ISA 240 e Casi Pratici di fallimento del Controllo Interno a causa di frodi. Corso di revisione legale dei conti progredito

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISA 240 e Casi Pratici di fallimento del Controllo Interno a causa di frodi. Corso di revisione legale dei conti progredito"

Transcript

1 ISA 240 e Casi Pratici di fallimento del Controllo Interno a causa di frodi Corso di revisione legale dei conti progredito 1

2 ISA 240 THE AUDITOR S RESPONSIBILITIES RELATING TO FRAUD IN AN AUDIT OF FINANCIAL STATEMENTS Questo standard si occupa della responsabilità del revisore relativamente alle frodi nella revisione di un bilancio In particolare approfondisce come gli ISA 315 e 330 devono trovare applicazione in relazione ai rischi di errori significativi dovuti a frodi. Include linee guida ed altro materiale esplicativo e appendici, nelle quali sono riportati esempi di fattori di rischio di frode, esempi di possibili procedure di revisione per fronteggiare i rischi di errori significativi dovuti a frode ed esempi di circostanze che indicano la possibile esistenza di frodi. 2

3 ISA 240 THE AUDITOR S RESPONSIBILITIES RELATING TO FRAUD IN AN AUDIT OF FINANCIAL STATEMENTS Caratteristiche delle frodi Gli errori in bilancio possono derivare sia da frodi sia da comportamenti o eventi non intenzionali. Ciò che distingue le due categorie di errori è L INTENZIONALITA dell atto che determina l errore Il revisore, ai fini del Principio di Revisione, si occupa di quelle frodi che comportano errori significativi in bilancio (concetto più ristretto rispetto a quello giuridico di frode ) 3

4 ISA 240 THE AUDITOR S RESPONSIBILITIES RELATING TO FRAUD IN AN AUDIT OF FINANCIAL STATEMENTS Caratteristiche delle frodi (cont.) Per il revisore sono rilevanti 2 tipi di errori intenzionali: Gli errori derivanti da una falsa informativa economico-finanziaria Gli errori derivanti da appropriazione illecite di beni ed attività dell impresa Cosa si intende per errori derivanti da una falsa informativa? Manipolazione, falsificazione o alterazione di scritture contabili ovvero della documentazione di supporto nella redazione del bilancio; Rappresentazioni fuorvianti o omissioni intenzionali in bilancio di fatti, operazioni o altre informazioni significative; 4

5 ISA 240 THE AUDITOR S RESPONSIBILITIES RELATING TO FRAUD IN AN AUDIT OF FINANCIAL STATEMENTS Applicazioni intenzionalmente errate di principi contabili relativi agli importi, alle classificazioni delle voci, alle modalità di rappresentazione e all informativa in bilancio. La falsificazione di informativa può essere commessa forzando i controlli attraverso tecniche quali: Registrare scritture contabili fittizie al fine di alterare i risultati operativi o raggiungere altri obiettivi; Modificare illecitamente gli assunti e le valutazioni usate per la stima di saldi contabili; 5

6 ISA 240 THE AUDITOR S RESPONSIBILITIES RELATING TO FRAUD IN AN AUDIT OF FINANCIAL STATEMENTS Omettere, ritardare o anticipare la rilevazione di in bilancio di fatti o operazioni; Occultare fatti che possono influenzare i valori contabili nel bilancio; Alterare le registrazioni contabili e le condizioni contrattuali relative a operazioni significative e inusuali. Cosa si intende per appropriazione indebita? L appropriazione illecita di beni e attività dell impresa comporta la sottrazione degli stessi ed è spesso perpetrata da dipendenti per valori piccoli e non significativi. 6

7 ISA 240 THE AUDITOR S RESPONSIBILITIES RELATING TO FRAUD IN AN AUDIT OF FINANCIAL STATEMENTS L appropriazione indebita può essere realizzata con diverse modalità: Distrazione di incassi; Furto di beni materiali o di proprietà intellettuali; Pagamenti da parte dell impresa per beni e servizi non ricevuti (per es. pagamenti a fornitori inesistenti, tangenti pagate dai fornitori ai responsabili degli acquisti in cambio di prezzi gonfiati, ecc); Utilizzo di beni e attività dell impresa per finalità personali. 7

8 ISA 240 Responsabilità su prevenzione e individuazione delle frodi La responsabilità principale in materia di prevenzione e individuazione delle frodi compete alla direzione e ai responsabili della governance La direzione al fine di prevenire le frodi deve impegnarsi alla creazione di una cultura aziendale basata su criteri di onestà e comportamenti etici, che può essere rafforzata da un attività di supervisione da parte dai responsabili della governance. Deve inoltre introdurre elementi deterrenti (es. controllo interno) che possano dissuadere dal commettere frodi. I responsabili della governance devono considerare la possibilità che i controlli siano forzati 8

9 ISA 240 Responsabilità del revisore Il revisore ha la responsabilità di acquisire una ragionevole sicurezza che il bilancio nel suo complesso non contenga errori significativi sia dovuti a frodi sia a comportamenti non intenzionali (a causa dei limiti intrinseci della revisione, esiste il rischio inevitabile che errori significativi non siano individuati, nonostante la revisione sia pianificata e svolta in conformità con i Principi di Revisione) Tuttavia il rischio di non individuare un ERRORE SIGNIFICATIVO DOVUTO A FRODI E MAGGIORE a causa di possibili atti quali falsificazioni di documenti, omissioni intenzionali nelle registrazioni contabili e da possibili collusioni tra il personale della società 9

10 ISA 240 Responsabilità del revisore (cont.) Il rischio di non individuare un ERRORE SIGNIFICATIVO DOVUTO A FRODI POSTE IN ESSERE DALLA DIREZIONE E MAGGIORE rispetto a quelle di altro personale dipendente, poiché la direzione è nella posizione di manipolare (direttamente o non) le scritture contabili, di presentare informativa economico-finanziaria falsa e di forzare le procedure di controllo poste in essere per prevenire frodi perpetrate da altro personale. 10

11 ISA 240 Responsabilità del revisore (cont.) Il revisore è responsabile del mantenimento di un atteggiamento di scetticismo professionale durante il corso dell audit, considerando la possibilità che la direzione forzi i controlli e tenendo presente che le procedure di revisione efficaci nell individuazione degli errori derivanti da comportamenti non intenzionali possano essere non altrettanto efficaci nell individuare le frodi 11

12 QUIZ:Vero o Falso? Nell ambito del suo incarico, il revisore ha la responsabilità di individuare se esistono comportamenti fraudolenti da parte della direzione o di dipendenti della società FALSO! Il revisore ha la responsabilità di acquisire una ragionevole sicurezza che il bilancio nel suo complesso non contenga errori significativi dovuti a frodi 12

13 ISA 240 THE AUDITOR S RESPONSIBILITIES RELATING TO FRAUD IN AN AUDIT OF FINANCIAL STATEMENTS OBIETTIVI: Identificare e valutare i rischi di errori significativi nel bilancio dovuti a frodi Acquisire elementi probativi sufficienti ed appropriati sui rischi identificati e valutati di errori significativi dovuti a frodi, mediante disegno e messa in atto di risposte appropriate Fronteggiare adeguatamente frodi individuate o sospette 13

14 ISA 240 THE AUDITOR S RESPONSIBILITIES RELATING TO FRAUD IN AN AUDIT OF FINANCIAL STATEMENTS DEFINIZIONI: FRODE: un atto intenzionalmente perpetrato con l inganno da parte di una o più componenti della direzione, degli organi di governance, del personale dipendente o da terzi, allo scopo di conseguire vantaggi ingiusti o illeciti FATTORI DI RISCHIO DI FRODE: Eventi o circostanze che indicano incentivi o pressioni a commettere frodi o che forniscano occasioni per commetterne 14

15 REQUIREMENTS ISA 240 LO SCETTICISMO PROFESSIONALE: In conformità con l ISA 200, il revisore deve mantenere un atteggiamento di scetticismo professionale durante l audit, tenendo presente che un errore dovuto a frodi possa comunque esistere, a prescindere dall esperienza acquisita precedentemente sull onestà e integrità della direzione e dei responsabili della governance 15

16 ISA 240 LO SCETTICISMO PROFESSIONALE (cont.): Il revisore, salvo diverse evidenze, può accettare come autentiche la scritture contabili e i documenti della società. Se elementi identificati nell audit inducono il revisore a credere che un documento possa essere non autentico o il contenuto sia stato modificato senza il revisore ne sia stato informato, egli deve svolgere ulteriori indagini Le ragioni delle eventuali incoerenze nelle risposte devono essere indagate 16

17 REQUIREMENTS ISA 240 La discussione tra i membri del team di revisione L ISA 315 richiede la discussione tra i membri del team di revisione che dovrà porre particolare attenzione alle aree di bilancio che potrebbero essere soggette a errori significativi dovuti a frodi e alle modalità con cui la frode potrebbe verificarsi. La discussione deve essere effettuata in assenza di pregiudizi in merito all onestà e integrità della direzione e degli organi di governance 17

18 REQUIREMENTS LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO ISA 240 Il revisore, nell ambito delle procedure di valutazione del rischio e attività correlate per acquisire una comprensione dell impresa e del suo controllo interno previste dall ISA 315, deve acquisire informazioni da utilizzare per identificare i rischi di errori significativi dovuti a frodi 18

19 REQUIREMENTS VALUTAZIONE DEL RISCHIO (cont.) ISA 240 La Direzione e gli altri soggetti interni all impresa Il revisore deve comprendere: La valutazione da parte della direzione del rischio di errori significativi dovuti a frodi Il processo usato dalla direzione per identificare e fronteggiare i rischi di frode (inclusi rischi specifici già identificati e aree o classi di transazioni considerati a rischio più probabile) Le eventuali comunicazioni da parte della direzione agli organi di governance in meriti ai suddetti processi Le eventuali comunicazioni da parte della direzione ai propri dipendenti in merito al comportamento etico e alle prassi aziendali 19

20 REQUIREMENTS VALUTAZIONE DEL RISCHIO (cont.) ISA 240 La Direzione e gli altri soggetti interni all impresa Il revisore deve indagare presso la direzione e gli altri soggetti all interno dell impresa al fine di stabilire se essi siano a conoscenza di eventuali frodi effettivamente in essere, segnalate o sospette che coinvolgano l impresa stessa Per le imprese che dispongano di una funzione di Internal Audit, il revisore deve svolgere indagini presso gli incaricati di tale funzione per stabilire se essi siano a conoscenza di eventuali frodi effettivamente in essere, segnalate o sospette che coinvolgano l impresa stessa e per acquisire i loro punto di vista riguardo ai rischi di frode 20

21 REQUIREMENTS VALUTAZIONE DEL RISCHIO (cont.) ISA 240 I responsabili delle attività di governance Il revisore deve acquisire una conoscenza sulle modalità con cui i responsabili delle attività di governance supervisionano i processi adottati dalla direzione per identificare e affrontare i rischi di frode e il controllo interno che la direzione ha istituto per mitigare tali rischi Il revisore deve svolgere indagini presso i responsabili delle attività di governance per stabilire se essi siano a conoscenza di eventuali frodi effettivamente in essere, segnalate o sospette che coinvolgano l impresa. Tali indagini sono svolte in parte per convalidare le risposte fornite dalla direzione 21

22 REQUIREMENTS VALUTAZIONE DEL RISCHIO (cont.) ISA 240 Relazioni inusuali o inattese identificate Il revisore deve valutare se nel corso delle procedure di analisi comparativa (incluse quelle sui ricavi) sono emerse relazioni inusuali o inattese, che possano indicare rischi di errori significativi dovuti a frodi (es. prefatturato) La valutazione dei fattori di rischio di frodi Il revisore deve valutare se le informazioni acquisite attraverso le procedure di valutazione del rischio indichino la presenza di fattori di rischio di frode. La presenza di tali fattori, benchè non necessariamente indice di effettiva esistenza di frodi, rappresenta un indicatore che può segnalare rischi di errori significativi dovuti a frodi 22

23 REQUIREMENTS ISA 240 L IDENTIFICAZIONE E LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DI ERRORI SIGNIFICATIVI DOVUTI A FRODI Il revisore deve identificare e valutare i rischi di errori significativi dovuti a frodi a livello di bilancio e a livello di asserzioni per classi di operazioni, saldi contabili e informativa Il revisore, basandosi sulla presunzione che esistano rischi di frode nella rilevazione di ricavi (revenue recognition), deve valutare quali tipologie di ricavi o transazioni di vendita danno origine a tali rischi e per quali asserzioni. Il revisore può tuttavia giungere alla conclusione che la presunzione non sia applicabile in specifiche circostanze e pertanto che nella rilevazione dei ricavi non si identifichi un rischio di errore significativo dovuto a frode. Tale conclusione da parte del revisore va sempre adeguatamente motivata e documentata 23

24 REQUIREMENTS ISA 240 LE RISPOSTE DI REVISIONE AI RISCHI IDENTIFICATI E VALUTATI DI ERRORI SIGNIFICATIVI DOVUTI A FRODI Risposte generali di revisione: per fronteggiare i rischi di errori significativi dovuti a frodi (livello di bilancio) il revisore deve: Assegnare il personale all incarico tenendo conto di conoscenze, competenze e capacità delle persone Valutare se l adozione dei principi contabili da parte dell impresa, con particolare riferimento a quelli relativi a valutazioni complesse o con elementi di soggettività (es. stime) possano essere indicatori di possibili manipolazioni della direzione dei risultati di esercizio (falsa informativa economica-finanziaria) Inserire un elemento di imprevedibilità nella natura, tempistica e estensione delle procedure di revisione 24

25 REQUIREMENTS LE RISPOSTE DI REVISIONE (cont.) ISA 240 Il revisore, se valuta esistere un rischio significativo di errori dovuti a frode deve acquisire una comprensione dei controlli adottati dall impresa per mitigare il rischio. Tuttavia deve considerare che: La direzione si trova nella posizione di poter commettere frodi manipolando le scritture contabili e predisponendo bilanci falsi forzando controlli che, sotto altri aspetti, sembrano operare efficacemente. Il rischio di forzatura dei controlli da parte della direzione è presente in ogni impresa (benchè con gradi diversi) ed ha un elevato grado di imprevedibilità. Pertanto esso rappresenta sempre un rischio di errori significativi dovuti a frodi e quindi un RISCHIO SIGNIFICATIVO 25

26 ISA 240 REQUIREMENTS - LE RISPOSTE DI REVISIONE (cont.) Rischi di forzatura dei controlli da parte della direzione A prescindere dalla valutazione del revisore sul rischio di forzatura dei controlli da parte della direzione, il revisore deve: Verificare la correttezza delle scritture registrate nei libri contabili e delle rettifiche apportate in sede di preparazione dei bilanci Esaminare le stime contabili al fine di individuare eventuali ingerenze e valutare se le circostanze che le hanno prodotte rappresentano un rischio di errore significativo dovuto a frode Valutare, per le operazioni significative di carattere straordinario o che comunque sembrino inusuali, se la motivazione economica sottostante suggerisca che le stesse siano state poste in essere per realizzare una falsa informativa economico-finanziaria o per nascondere appropriazioni illecite di beni o attività dell impresa 26

27 ISA 240 REQUIREMENTS - LE RISPOSTE DI REVISIONE (cont.) Rischi di forzatura dei controlli da parte della direzione (cont.) Verifica delle correttezza delle scritture registrate nei libri contabili e delle rettifiche apportate in sede di preparazione dei bilanci Il revisore deve indagare presso i soggetti coinvolti nel processo di redazione del bilancio in merito ad attività non appropriate o inusuali riguardanti l elaborazione delle scritture contabili e delle rettifiche Deve selezionare le scritture contabili e le altre rettifiche effettuate al termine dell esercizio contabile Deve considerare la necessità di esaminare le scritture contabili e le rettifiche effettuate nel corso dell esercizio 27

28 ISA 240 REQUIREMENTS - LE RISPOSTE DI REVISIONE (cont.) Rischi di forzatura dei controlli da parte della direzione (cont.) Esame delle stime contabili al fine di individuare eventuali ingerenze e valutare se le circostanze che le hanno prodotte rappresentano un rischio di errore significativo dovuto a frode Il revisore deve valutare se i giudizi della direzione nell effettuazione delle stime contabili incluse nel bilancio indichino possibili ingerenze che possano rappresentare rischio di errore significativo. In tal caso il revisore deve riconsiderare le stime contabili nel loro complesso Il revisore deve svolgere un esame retrospettivo delle valutazioni e delle ipotesi assunte dalla direzione relativo a stime significative rappresentate nel bilancio dell esercizio precedente 28

29 QUIZ: Vero o Falso? Il revisore, nell ambito della comunicazione della strategia di revisione e del piano di audit alla direzione, deve dare dettaglio della natura, tempistica ed estensione di tutte le procedure che svolgerà, al fine di consentire alla direzione di predisporre in modo tempestivo ed efficiente la documentazione FALSO! Seppur nell ambito di una adeguata comunicazione, il revisore deve mantenere elementi di imprevedibilità nelle procedure di audit e deve considerare i rischi di alterazione o occultamento 29

30 REQUIREMENTS ISA 240 LA VALUTAZIONE DEGLI ELEMENTI PROBATIVI Quando il revisore identifica un errore, deve valutare se sia indicativo di una frode. In tal caso deve valutare le implicazioni dell errore in relazione ad altri aspetti della revisione (in particolare all attendibilità delle attestazioni della direzione), tenendo presente che non è probabile che un caso di frode sia un evento isolato Se il revisore identica un errore (significativo o meno) che ritiene sia o possa essere dovuto a frode e che la direzione sia coinvolta, deve riconsiderare la valutazione dei rischi di errori significativi dovuti a frode e di conseguenza la natura, tempistica e estensione delle procedure di revisione. Deve inoltre riconsiderare l attendibilità degli elementi probativi precedentemente raccolti 30

31 REQUIREMENTS ISA 240 L IMPOSSIBILITÀ PER IL REVISORE DI CONTINUARE A SVOLGERE L INCARICO Se, a causa di un errore derivante da frode, il revisore si trova di fronte a circostanze eccezionali che mettono in dubbio la sua capacità di portare avanti l incarico, deve: Stabilire le responsabilità professionali e legali applicabili alle circostanze, incluso l eventuale obbligo di informare il soggetto che ha conferito l incarico o, se applicabile, l autorità di vigilanza Considerare se sia appropriato recedere dall incarico, ammesso sia consentito dalla legge 31

32 REQUIREMENTS ATTESTAZIONI SCRITTE ISA 240 Il revisore deve ottenere dalla direzione attestazioni scritte nelle quali la stessa riconosce la propria responsabilità per configurazione, messa in atto e mantenimento del controllo interno al fine di prevenire e individuare le frodi e conferma: Di aver comunicato al revisore i risultati della propria valutazione del rischio di frode Di aver informato il revisore di quanto a sua conoscenza su frodi che interessino l impresa e coinvolgano la direzione, dipendenti con ruoli significativi nel controllo interno, altri soggetti Di aver informato il revisore in merito a eventuali segnalazioni di frodi da dipendenti, ex-dipendenti, autorità di vigilanza o altri soggetti 32

33 REQUIREMENTS ISA 240 LE COMUNICAZIONI CON LA DIREZIONE E CON I RESPONSABILI DELLE ATTIVITÀ DI GOVERNANCE Se il revisore ha identificato una frode o ha acquisito informazioni che ne indicano la possibilità, deve informare tempestivamente la direzione al livello appropriato Se il revisore ha identificato o sospetta frodi che coinvolgono la direzione, dipendenti con ruoli significativi nel controllo interno o altri soggetti nel caso in cui la frode dia luogo ad un errore significativo sul bilancio, deve informare tempestivamente i responsabili dell attività di governance e discutere con loro delle modifiche alla strategia di audit (natura, tempistica e estensione delle procedure di revisione) 33

34 REQUIREMENTS ISA 240 LE COMUNICAZIONI ALLE AUTORITÀ DI VIGILANZA Se il revisore ha identificato una frode o ha acquisito informazioni che ne indicano la possibilità, deve appurare se vi sia la responsabilità di informare un soggetto esterno all impresa. L obbligo professionale del revisore a mantenere la riservatezza può essere superato, in determinate circostanze, dalle sue responsabilità di tipo legale. Nel caso di società quotate italiane ad esempio il revisore, nel caso abbia informazioni su frodi o comportamenti illeciti che possano avere impatti significativi sul bilancio, è tenuto ad effettuare una comunicazione per fatti ritenuti censurabili alla Consob e all'organo di controllo, ai sensi dell art. 155, c. 2 D.Llgs n.58 del 24 febbraio

35 REQUIREMENTS ISA 240 LA DOCUMENTAZIONE DEL LAVORO deve includere: Le decisioni significative prese nel corso della discussione tra i membri del team circa i potenziali rischi di frode (ISA 315) I rischi identificati e valutati di errori significativi dovuti a frodi a livello di bilancio e a livello di asserzioni (ISA 315) Le risposte generali di revisione ai rischi identificati e valutati di errori significativi dovuti a frodi e la natura, tempistica e estensione delle procedure di revisione (ISA 330) I risultati delle procedure di revisione, incluse quelle definite per far fronte al rischio di forzatura del controllo interno da parte della direzione (ISA 330) 35

36 REQUIREMENTS ISA 240 LA DOCUMENTAZIONE DEL LAVORO (cont.) Il revisore deve documentare le comunicazioni riguardanti le frodi effettuate alla direzione, ai responsabili delle attività di governance, alle autorità di vigilanza e ad altri eventuali soggetti Se il revisore ha concluso che la presunzione che vi sia un rischio di errori significativi dovuti a frodi correlato alla rilevazione dei ricavi, non sia applicabile nelle circostanze dell incarico, deve documentare le motivazioni di tale conclusione 36

37 QUIZ: Quale dei seguenti fattori non è da considerare un potenziale incentivo/pressione rilevante ai fini della frode a) Una parte considerevole dei compensi della direzione è correlata al raggiungimento di target aggressivi b) L impresa ha necessità e difficoltà nel reperire finanziamenti dal sistema bancario c) Alcune componenti del controllo interno sono carenti a causa di sistemi contabili e informativi poco efficaci d) L impresa sta incontrando una forte riduzione dei margini che possono incidere sul raggiungimento degli obiettivi aziendali c) Non si tratta di un incentivo/pressione alla frode, ma di un occasione per perpetrarla, grazie ad una debolezza nel controllo interno 37

38 ISA 240 GUIDE E MATERIALE ESPLICATIVO Caratteristiche delle frodi Questa sezione offre una serie chiarimenti ed esempi di quali possono essere le caratteristiche delle frodi rilevanti per il revisore. Ecco alcuni spunti interessanti: Incentivi e pressioni a commettere frodi da parte della direzione derivanti dalla volontà di conseguire obiettivi di reddittività o di risultato il cui mancato conseguimento avrebbe impatti per la direzione o per suoi singoli elementi (es. bonus legati a risultati conseguimento di obiettivi di business plan comunicati al mercato) Percezione che esista l occasione di commettere una frode perché si ricopre una carica che consente di superare i controlli o si è a conoscenza di punti deboli del controllo stesso 38

39 ISA 240 GUIDE E MATERIALE ESPLICATIVO Caratteristiche delle frodi (cont.) Caratteristiche personali dei singoli soggetti: alcuni hanno inclinazioni o ridotto senso etico che li spinge a commettere azioni fraudolente in modo cosciente ed intenzionale. Tuttavia esistono soggetti potenzialmente onesti che possono commettere o essere complici di frodi in un ambiente che li sottopone a particolari pressioni La falsa informativa economico-finanziaria comporta errori intenzionali (per es. omissione in bilancio di importi o di informativa) al fine di trarre in inganno gli utilizzatori del bilancio. Motivi: aspettative del mercato, raggiungimento o massimizzazione dei compensi, false informazioni a banche per ottenere finanziamenti, riduzione dell imponibile fiscale 39

40 ISA 240 GUIDE E MATERIALE ESPLICATIVO Caratteristiche delle frodi (cont.) Una falsa informativa economico-finanziaria può essere attuata: Tramite alterazioni e falsificazioni delle scritture contabili e/o della documentazione di supporto Tramite rappresentazioni fuorvianti o omissioni di fatti e operazioni significative nel bilancio Tramite applicazioni intenzionalmente errate dei principi contabili (importi, classificazione, informativa) 40

41 ISA 240 GUIDE E MATERIALE ESPLICATIVO Caratteristiche delle frodi (cont.) La falsa informativa economico-finanziaria spesso comporta la forzatura, da parte della direzione, del controllo interno. Alcune tecniche possibili: Registrazioni contabili fittizie, in particolare a ridosso della chiusura del bilancio Modifica di assunti e valutazioni usate per le stime contabili Spostare la rilevazione in bilancio di operazioni rispetto alla corretta competenza contabile Occultare fatti di rilievo che impatterebbero sul bilancio Realizzare operazioni fittiziamente complesse Alterare le registrazioni contabili per operazioni significative e inusuali 41

42 ISA 240 GUIDE E MATERIALE ESPLICATIVO Caratteristiche delle frodi (cont.) L appropriazione illecita di beni e attività dell impresa comporta la sottrazione degli stessi e spesso è perpetrata da dipendenti per valori non significativi. Tuttavia a volte può coinvolgere la direzione, che ha la possibilità di occultarla con modalità di difficile individuazione. Alcuni esempi di appropriazione: Distrazione di incassi (giro su conti personali di incassi) Furto di beni materiali o di proprietà intellettuali (es. know-how) Pagamenti da parte dell impresa di beni e servizi non ricevuti (es. a fornitori o dipendenti inesistenti) Utilizzo di beni o attività dell impresa per fini personali L appropriazione illecita di beni e attività è spesso accompagnata da registrazioni contabili e documentazione falsa o fuorviante 42

43 ISA 240 GUIDE E MATERIALE ESPLICATIVO Le risposte di revisione Il revisore deve includere elementi di imprevedibilità nella selezione delle procedure di revisione, quali: Svolgere le procedure di validità anche su saldi/asserzioni che di norma non sarebbero esaminati a causa della significatività Modificare la tempistica delle procedure di revisione rispetto a quelle normalmente prevista Utilizzare differenti metodi di campionamento Svolgere procedure di revisione presso sedi aziendali diverse Svolgere procedure di revisione senza preavviso 43

44 ISA 240 GUIDE E MATERIALE ESPLICATIVO/Appendice 2 Le risposte di revisione Alcuni esempi di possibili procedure di revisione da adottare: Assistere all inventario fisico in sedi dove non era stata preannunciata la presenza del revisore Effettuare la conta fisica di cassa senza preavviso Richiedere la conta delle rimanenze a data prossima a quella di fine esercizio (per ridurre il rischio di manipolazione dei dati) In aggiunta alla conferma scritta, contattare direttamente alcuni clienti o fornitori Esaminare in dettaglio le scritture di rettifica a fine esercizio (in particolare quelle insolite per natura e/o ammontare 44

45 ISA 240 GUIDE E MATERIALE ESPLICATIVO/Appendice 2 Le risposte di revisione - esempi di possibili procedure..(cont.) Analisi operazioni significative e/o inusuali, in particolare se vicine a fine esercizio; sono state effettuate con parti correlate? verificare con quali risorse finanziarie sono state effettuate Svolgere procedure di analisi comparativa su dati disaggregati Effettuare colloqui con personale, anche non dei dipartimenti amministrativi, per aree a rischio Effettuare procedure sulle riconciliazioni contabili o altre riconciliazioni svolte dall impresa, indagando su eccezioni e anomalie Svolgere procedure basate su tecniche computerizzate, come l estrazione di dati con l obiettivo di individuare e esaminare le anomalie di una popolazione di dati 45

46 ISA 240 GUIDE E MATERIALE ESPLICATIVO/Appendice 3 Circostanze che indicano possibile esistenza di frodi Alcuni esempi: Discrepanze nelle registrazioni contabili (operazioni registrate per importi non corretti/completi, non per competenza, classificate in modo non corretto; operazioni non documentate o non autorizzate; operazioni eccedenti i limiti autorizzativi) Evidenze contraddittorie o mancanti (documentazione mancante, manipolata, non disponibile in originale; significative partite in riconciliazione non giustificate; variazioni inusuali in bilancio, indici o trend; risposte incoerenti fornite dal personale; insussistenze significative di magazzino; incoerenza nelle risposte a richieste di conferma; incoerenze nelle evidenze delle attività di implementazione/modifiche ai sistemi informativi e programmi 46

47 ISA 240 GUIDE E MATERIALE ESPLICATIVO/Appendice 3 Circostanze che indicano possibile esistenza di frodi (cont.) Altri esempi: Relazioni problematiche e inusuali tra revisore e direzione (rifiuto di accesso alle registrazioni contabili, di contatto con clienti/fornitori/legali; pressioni ingiustificati della direzione sulla tempistica; atteggiamenti intimidatori delle direzione verso i membri del team; ritardi inusuali nel fornire le informazioni; riluttanza a fornire accesso agli archivi elettronici per estrazioni o altro; riluttanza a consentire contatto con il personale; riluttanza a consentire incontri diretti tra il revisore e gli organi di governance; frequenti mutamenti nelle stime contabili, tolleranza nei confronti di violazioni del codice di condotta dell impresa) 47

48 QUIZ: VERO O FALSO? Il revisore, nel corso dell audit, ha richiesto alla società di poter accedere al sistema informatico per effettuare alcune estrazioni da utilizzare per il testing. La società, a causa di asseriti problemi tecnici, ha sempre differito l accesso ed ora sta facendo forti pressioni sul revisore perché concluda le sue procedure. Il revisore, non ritenendo a rischio l area in oggetto, soprassiede all effettuazione della procedura. Tale comportamento è in linea con i principi di revisione FALSO! Le circostanze di cui sopra potrebbere essere indicatori di frode: il revisore dovrebbe al contrario approfondire le proprie attività di indagine 48

49 ISA 240 THE AUDITOR S RESPONSIBILITIES RELATING TO FRAUD IN AN AUDIT OF FINANCIAL STATEMENTS Fallimento del controllo interno a causa di frodi 49

50 Agenda Introduzione al fenomeno della frode Descrizione dei fattori di rischio del fenomeno frode Le principali tipologie di frode Esempi di casi specifici di frode -

51 Il fenomeno della frode: aspetti principali La frode, sebbene la legge non definisca esplicitamente il termine, presenta alcune caratteristiche sostanziali. Essa è costituita da elementi oggettivi (che costituiscono la base dell'inganno) e soggettivi (soggetto attivo e soggetto passivo). In una situazione di frode il soggetto attivo procura, attraverso inganni ed omissioni, profitti mirati a sé stesso o a soggetti terzi, con conseguenze dannose nei confronti del soggetto passivo. In ambito di frodi societarie la frode si distingue in frode interna e frode esterna. Le principali tipologie di frodi finanziarie: Fraudolent Statement, Asset Misappropriation, Corruption.

52 Definizioni : la differenza fra frode ed errore Il termine Frode si riferisce a un atto intenzionale da parte di uno o più individui (management, dipendenti o terze parti). Le frodi rilevanti per il revisore sono quelli che derivano da: - falsa informativa economico-finanziaria; - appropriazioni illecite di beni ed attività dell'impresa. Il termine Errore si riferisce ad atti o azioni non intenzionali con un impatto sul bilancio, come ad esempio: errori di calcolo; errata interpretazione dei fatti; involontaria errata applicazione di principi contabili

53 Le frodi a livello mondiale Dall'analisi condotta nella Global Economic Crime Survey (2014) si registra un trend crescente dal 2009 al 2014 in termini di frodi di carattere economico. Il grafico riporta il tasso di frodi registrate a livello mondiale dal 2001 al 2014: Nel 2014 e nel 2011 l'africa risulta il Paese con il tasso più elevato di frodi economiche, seguito dal Nord America. 53

54 Incidenza per tipologia di Frode in Europa Aziende colpite da frodi 73% 63% % di aziende che dichiara perdite causate da frodi Furto di beni materiali o scorte (28%) Furto o smarrimento di informazioni/attacchi informatici (25%) Conflitto di interessi del management (21%) Frode finanziaria interna (17%) Frodi nei processi di vendita, fornitura o approvvigionamento (17%) Furto di beni materiali o scorte (23%) Furto o smarrimento di dati/attacchi informatici (18%) Aziende la cui esposizione alle frodi è aumentata 77% 56% Causa di maggiore esposizione alle frodi e % di aziende colpite Infrastrutture informatiche (37%) Infrastrutture informatiche (27% ) Ricaduta media delle frodi sul fatturato 1,2% 0,8% Fonte: Kroll Global Fraud Report (2013/2014)

55 La Frode in Italia Dallo studio redatto nell'edizione 2014 della PwC Economic Crime Survey emerge che il fenomeno delle frodi di carattere economico finanziario è in crescita rispetto a quanto rilevato nel In Italia l'aumento è pari al 6% (5% in Europa Occidentale e 3% a livello mondiale). Il 23% delle aziende in Italia (35% in Europa Occidentale e 37% nel mondo) ha dichiarato di essere stata vittima di frodi. La quota nel 2011 ammontava al 17%. Per il 61% degli intervistati l autore delle frodi è prevalentemente un soggetto interno all azienda. Le categorie di frodi più diffuse: appropriazione indebita (pari al 65% circa delle frodi dichiarate); frodi informatiche (22%) e le frodi contabili (22%); corruzione, violazioni della proprietà intellettuale, frodi nell area degli acquisti e frodi fiscali (13%).

56 La Frode in Italia (segue) Le aziende più colpite appartengono al settore manifatturiero (67%), energia e utilities (43%), trasporti e logistica (40%), servizi finanziari (28%). Il 50% delle aziende italiane vittime di frodi economico-finanziarie, dichiara che la frode è stata intercettata grazie al sistema di controllo interno. Inoltre il 70% delle aziende vittime di frodi, ha adottato attività di fraud risk assessment nel periodo di osservazione della Survey. Le necessità di effettuare un monitoraggio sistematico e di aumentare l efficacia dei controlli acquisiscono importanza sempre più rilevante.

57 I fattori di rischio frode Il rischio di frode diventa elevato in prossimità alle fasi di cambiamento, fusione, scissione o ristrutturazioni delle società. Al fine di prevenire il verificarsi di comportamenti fraudolenti è utile individuare i fattori di rischio, strettamente connessi al business della società. Alcuni fattori di rischio generali possono essere identificati nelle fasi di mercato o nella situazione economica e politica del Paese. Il management e la struttura della società, i presidi di controllo interno e la definizione delle responsabilità del personale sulla base della posizione ricoperta rientrano invece nei fattori di rischio intrinseci. Comprensione delle motivazioni di carattere economico, ideologico e psicologico che favoriscono la manifestazione del reato di frode: il triangolo della frode di D.R. Cressey (1953).

58 Profili di frode per settore Alta Esposizione Tecnologia media e telecomunicazioni Risorse naturali Sanità, farmaci e biotecnologia Servizi finanziari Beni di consumo Vendita al dettaglio o all ingrosso, distribuzione Moderata Industria manifatturiera Settore edile meccanico e delle infrastrutture Servizi professionali Viaggi tempo libero e trasporti Bassa Risposta Bassa Moderata Alta

59 Più grande l azienda/organizzazione, maggiore è il rischio di frode Le grandi aziende/organizzazioni dichiarano un maggior numero di frodi Più di 1000 dipendenti 46% dipendenti 26% Fino a 200 dipendenti 15% Non sa 13% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% 45% 50% % di tutti gli intervistati Slide 59

60 La minaccia proviene dall interno o dall esterno dell organizzazione/azienda? Autori delle frodi per settore: Servizi finanziari Assicurativo Comunicazioni Tecnologia Aerospaziale e difesa Turismo Manifatturiero Farmaceutico Chimico Ingegneria e costruzioni Trasporti e logistica Energy, utilities e industria Automobilistico Retail e beni di consumo Intrattenimento e media Pubbl.Amm. e settore pubblico Servizi professionali Totale 73% 65% 55% 50% 20% 24% 23% 23% 30% 29% 31% 30% 36% 34% 41% 37% 33% 44% 39% 45% 80% 76% 74% 74% 70% 69% 67% 67% 64% 64% 59% 57% 57% 53% 25% 35% 3% 6% 5% 3% 3% 2% 2% 3% 2% 6% 10% 3% 0% 20% 40% 60% 80% 100% % reported frauds Esterni Interni Altri terzi Slide 60

61 Perché viene commessa una Frode? Il management o gli impiegati possono avere situazioni personali che determinano una pressione a commettere il reato (es. problemi finanziari, problemi personali, status sociale, relazioni in azienda, etc). Esistono circostanze (assenza di controllo, controlli insufficienti o abilità del management a ovviare tali controlli) che forniscono una opportunità per commettere una frode o per perpetrare la stessa. La razionalizzazione è parte della causa che determina il comportamento fraudolento. Colui che compie la frode non vede se stesso come una criminale e per questo deve giustificarsi con se stesso ancor prima di commettere il reato. Slide 61

62 I fattori di rischio: il triangolo della Frode Opportunità Controlli interni insufficienti. Complicità esterne ed interne. Pratiche commerciali illecite.! Frode Incentivi Stile di vita costoso. Insodisfazione nei confronti del datore di lavoro. Possibilità di carriera negate. Licenziamento. Pressioni da parte del management. Razionalizzazione Mancata consapevolezza della condotta fraudolenta. Autoconvincimento di non aver commesso nulla di male. Slide 62

63 Motivazioni e razionalizzazioni comuni Motivi comuni per commettere frodi - Ho bisogno di soldi. - La tangente era troppo allettante - Avevo paura di perdere il posto se non avessi raggiunto il budget. Giustificazioni comuni per commettere frodi - Sarebbe stato momentaneo, ho sempre avuto l intenzione di restituirli - Non c è modo di fare affari senza corrompere in questo settore. Lo fanno tutti! - Ho fatto questo per il bene del mio team. Slide 63

64 Principali tipologie di frode FRODI FINANZIARIE Corruzione Appropriazione indebita di attività aziendali Falsi Documentali Conflitto d interessi Acquisti Estorsione Cash Magazzino e altri asset Finanziari Ricavi Fittizi Non Finanziari False credenziali Vendite Altri Furto Vendite Alterazione dei valori Crediti Rimborsi Uscite Fraudolente Furto Utilizzo improprio Competenza Temporale Valutazione degli asset non corrette Documentazio ne interna Documentazio ne esterna Corruzione Tangenti Donazioni illegali Non registrate Schemi di storno Pagamenti Note spese Occultamento di spese, costi, passività Aggiotaggio Sottostime Frodi Assegni Stipendi Libro cassa Omessa Informazione

65 Frodi finanziarie Falsi documentali Ricavi Fittizi FRODI FINANZIARIE Corruzione Appropriazione indebita di attività aziendali Falsi Documentali Conflitto d interessi Acquisti Estorsione Cash Magazzino e altri asset Finanziari Ricavi Fittizi Non Finanziari False credenziali Vendite Altri Corruzione Tangenti Donazioni illegali Furto Vendite Non registrate Alterazione dei valori Crediti Schemi di storno Rimbors i Pagamenti Uscite Fraudolente Furto Note spese Utilizzo improprio Competenza Temporale Valutazione degli asset non corrette Occultamento/ Sopravvluataz. di spese, costi, passività Documentazio ne interna Documentazio ne esterna - Slide 65 Aggiotaggio Sottostime Frodi Assegni Stipendi Libro cassa Omessa Informazione Slide 65

66 Definizione Frodi finanziarie Falsi documentali Ricavi Fittizi La registrazione di vendite di beni e/o servizi che non sono effettivamente avvenute. Tale tipo di frode prevede spesso il coinvolgimento di clienti fantasma o falsi, ma anche clienti reali a cui vengono fatturati importi più elevati rispetto ai beni/servizi realmente venduti/erogati. Caratteristiche dello schema di frode Utilizzo di clienti fittizi creati ad hoc cui effettuare fatturazioni false; Utilizzo di clienti esistenti, alterando i valori da fatturare; Spesso i ricavi fittizi vengono utilizzati per mascherare acquisti di beni che non rientrano nella gestione caratteristica della società (mantenendo costante il rapporto del margine di contribuzione sul fatturato). Possibili effetti Valutazioni aziendali alterate se basate su multipli del fatturato; Utili non realmente realizzati. Slide 66

67 Frodi finanziarie Falsi documentali Ricavi Fittizi Esempi di casi di frode red flags Ricavi fittizi: i possibili campanelli d allarme Incremento rapido o inusuale dei profitti/ricavi (da valutare anche rispetto ad altri concorrenti); Cash flow operativo negativo o nullo a fronte di utili consistenti o dichiarati in crescita; Presenza di transazioni finanziarie complesse e inusuali specie a ridosso di fine anno; Elevati volumi di vendita verso aziende non usuali od effettuati occasionalmente in periodi di fine esercizio. Slide 67

68 Frodi finanziarie Falsi documentali Ricavi Fittizi Procedure finalizzate a individuare la frode Procedure Analisi del trend del fatturato Analisi del fatturato per cliente Verifica delle anagrafiche clienti e dei documenti delle transazioni intervenute Quadratura Vendite-Magazzino Verifiche documentali su contratti di cessione e corrispondenti flussi finanziari (entrata/uscita) Analisi dei movimenti finanziari da e verso il/i cliente/i Circolarizzazione delle banche (che come da procedura vanno interamente gestite dai revisori) Obiettivo Verificare improvvisi incrementi nella voce di bilancio in esame Verificare se i ricavi contabilizzati si concentrano verso alcuni clienti - Individuare anomalie (es. transazioni senza documenti di supporto); - Individuare anagrafiche fittizie Individuare anomalie tra il volume dei ricavi e le quantità vendute Verificare se le cessioni di credito sono solo contabili. Individuare l esistenza (o anomalie) nei pagamenti e/o incassi verso il/i cliente/i Verifiche sulle riconciliazioni dei saldi banca. Slide 68

69 Frodi finanziarie Falsi documentali Competenza Temporale FRODI FINANZIARIE Corruzione Appropriazione indebita di attività aziendali Falsi Documentali Conflitto d interessi Acquisti Estorsione Cash Magazzino e altri asset Finanziari Ricavi Fittizi Non Finanziari False credenziali Vendite Altri Corruzione Tangenti Donazioni illegali Furto Vendite Non registrate Alterazione dei valori Crediti Schemi di storno Rimbors i Pagamenti Uscite Fraudolente Furto Note spese Utilizzo improprio Competenza Temporale Valutazione degli asset non corrette Occultamento/ Sopravvluataz. di spese, costi, passività Documentazio ne interna Documentazio ne esterna - Aggiotaggio Sottostime Frodi Assegni Stipendi Libro cassa Omessa Informazione Slide 69

70 Definizione e caratteristiche Definizione Falsi documentali Competenza Temporale La registrazione di ricavi e costi in periodi differenti da quelli di competenza; Essi consistono, generalmente, in ricavi registrati anticipatamente rispetto all esercizio di effettiva competenza o costi registrati nell esercizio successivo a quello di competenza. Caratteristiche dello schema di frode L obiettivo principale di tali registrazioni è l incremento del profitto in un determinato esercizio; Servizio non ancora reso o prodotto non ancora consegnato; Non esiste evidenza di un contratto o di un accordo. Possibili effetti Anticipazione di utili di esercizi futuri; Posticipazione di costi già sostenuti. Slide 70

71 Falsi documentali Competenza Temporale Business Case red flags Competenza temporale: i possibili campanelli d allarme Incremento rapido o inusuale dei profitti/ricavi (da valutare anche rispetto ad altri concorrenti); Cash flow operativo negativo o nullo a fronte di utili consistenti o dichiarati in crescita; Presenza di transazioni finanziarie complesse e inusuali specie a ridosso di fine anno; Forte incremento del margine operativo lordo (in termini assoluti); Storni dei ricavi realizzati in esercizi precedenti; Assenza o poca chiarezza della contrattualistica con i clienti. Slide 71

72 Falsi documentali Competenza Temporale Procedure finalizzate a individuare la frode Procedure Analisi di bilancio comparative (fatturato, margine operativo, costi) Analisi di bilancio per indici; in particolare rotazione dei crediti, rotazione dei debiti Analisi di transazioni al di sopra di un certo ammontare (in rapporto al totale della voce di bilancio relativa, es. ricavi di vendita) Analisi documentale dei contratti intercorsi con particolare attenzione alle clausole particolari (come in questo caso quelle relative alla consegna ) Analisi dell economicità della commessa Effettuare analisi dei periodi contabili immediatamente successivi alla chiusura d esercizio Verificare la riconciliazione tra la contabilità industriale/contabilità generale Testare le politiche contabili da un esercizio all altro Obiettivo Individuare anomali scostamenti Individuare anomali andamenti rispetto a periodi precedenti Individuare transazioni anomale Individuare difformità rispetto al contratto siglato Verificare l omissione di eventuali costi a finire della commessa Verificare l esistenza di scritture contabili anomale fatte a fine esercizio precedente e poi stornate l anno successivo Verificare le eventuali squadrature anomale tra i dati della contabilità Industriale e contabilità generale Verificare cambiamenti di policy contabili sulle aree di bilancio in esame, finalizzati a rivedere le stime di bilancio ad hoc Slide 72

73 Frodi finanziarie Falsi documentali Occultamento di costi e passività FRODI FINANZIARIE Corruzione Appropriazione indebita di attività aziendali Falsi Documentali Conflitto d interessi Acquisti Estorsione Cash Magazzino e altri asset Finanziari Ricavi Fittizi Non Finanziari False credenziali Vendite Altri Corruzione Tangenti Donazioni illegali Furto Vendite Non registrate Alterazione dei valori Crediti Schemi di storno Rimbors i Pagamenti Uscite Fraudolente Furto Note spese Utilizzo improprio Competenza Temporale Valutazione degli asset non corrette Occultamento/ Sopravvluataz. di spese, costi, passività Documentazio ne interna Documentazio ne esterna - Aggiotaggio Sottostime Frodi Assegni Stipendi Libro cassa Omessa Informazione Slide 73

74 Falsi documentali Occultamento di costi e passività Definizione e caratteristiche Definizione Consiste nell omettere o nascondere costi e/o passività, attraverso finte o irregolari scritture contabili; E un tipo di frode che ha immediato impatto sul conto economico; infatti l omissione delle stesse impatta direttamente sui livelli di profitto e di margine operativo lordo; Le categorie principali sono: omessa registrazione di costi e/o passività e non corretta capitalizzazione dei costi. Caratteristiche dello schema di frode Diminuire i costi o le passività a bilancio per nascondere una situazione di crisi aziendale, che permette all azienda di apparire sana e profittevole; In molte aziende i bonus dei manager sono spesso legati ai livelli di margine operativo lordo piuttosto che di utile netto, quindi, registrare minori costi e passività (o non registrarle), produce risultati economici migliori per l azienda che vanno a vantaggio dei manager. Slide 74

75 Falsi documentali Occultamento di costi e passività Business Case red flags Occultamento di costi e passività i possibili campanelli d allarme Settore in crisi o presenza di fenomeni di contrazione della domanda; Forte incremento delle poste capitalizzate; Management della società poco attenti alla corretta applicazione dei principi contabili; Pressioni del mercato sui risultati aziendali/mercato fortemente competitivo. Slide 75

76 Falsi documentali Occultamento di costi e passività Business Case Procedure finalizzate a individuare la frode Procedure Analisi di bilancio comparative (fatturato, margine operativo, costi) Analisi di bilancio per indici; in particolare rotazione dei crediti, rotazione dei debiti Analisi dell organigramma del gruppo e comprensione della finalità di ogni singola società Testare le politiche contabili da un esercizio all altro Testare a campione le transazioni effettuate per cassa o banca Analisi documentale dei contratti intercorsi con particolare attenzione alle clausole particolari Obiettivo Individuare anomali scostamenti Individuare anomali andamenti rispetto a periodi precedenti. Individuare società di comodo utilizzare solo al fine di eseguire transazioni fraudolente Verificare cambiamenti di policy contabili sulle aree di bilancio in esame, finalizzati a rivedere le stime di bilancio ad hoc Verifica dell effettivo utilizzo delle risorse finanziarie per transazioni lecite Individuare eventuali difformità rispetto al contratto siglato Slide 76

77 Frodi finanziarie Falsi documentali Sottrazione di denaro FRODI FINANZIARIE Corruzione Appropriazione indebita di attività aziendali Falsi Documentali Conflitto d interessi Acquisti Estorsione Cash Magazzino e altri asset Finanziari Ricavi Fittizi Non Finanziari False credenziali Vendite Altri Corruzione Tangenti Donazioni illegali Furto Vendite Non registrate Alterazione dei valori Crediti Schemi di storno Rimbors i Pagamenti Uscite Fraudolente Furto Note spese Utilizzo improprio Competenza Temporale Valutazione degli asset non corrette Occultamento/ Sopravvluataz. di spese, costi, passività Documentazio ne interna Documentazio ne esterna - Aggiotaggio Sottostime Frodi Assegni Stipendi Libro cassa Omessa Informazione Slide 77

78 Definizione Asset Misappropriation Definizione e caratteristiche Sottrazione di denaro Appropriarsi indebitamente di denaro della società a proprio vantaggio, effettuando numerosi pagamenti dai conti della società a proprio beneficio, mediante finte consulenze, pagamenti fittizi a fornitori. Caratteristiche dello schema di frode Registrazione delle uscite di denaro destinate al conto corrente personale, in contropartita ad un conto contabile anomalo, o gonfiando un conto di un fornitore reale; Conto utilizzato più frequentemente come contropartita dei pagamenti non riconciliato sistematicamente e quindi utilizzato, mediante scritture improprie, come strumento per la copertura delle distrazioni; Sottrazione di fondi dalla cassa contante rimborsando note spese o fatture di fornitori già precedentemente liquidate; Pagamenti con bonifico effettuati direttamente sul c/c intestato al dipendente o su un conto non utilizzato generalmente dal fornitore. Slide 78

Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali. Fraud Auditing

Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali. Fraud Auditing Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali Fraud Auditing Agenda 1. Introduzione al fenomeno della frode 2. Descrizione dei fattori di rischio del fenomeno frode 3. Esempi di casi specifici

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Obiettivi generali del revisore

Obiettivi generali del revisore Obiettivi generali del revisore Acquisire una ragionevole sicurezza che il bilancio nel suo complesso non contenga errori significativi, dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali, che

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 240 LE RESPONSABILITA DEL REVISORE RELATIVAMENTE ALLE FRODI NELLA REVISIONE CONTABILE DEL BILANCIO

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 240 LE RESPONSABILITA DEL REVISORE RELATIVAMENTE ALLE FRODI NELLA REVISIONE CONTABILE DEL BILANCIO PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 240 LE RESPONSABILITA DEL REVISORE RELATIVAMENTE ALLE FRODI (In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità aziendale Novembre 2013 Indice 1. Introduzione 2. La responsabilità della Direzione 3. La responsabilità del revisore 4. Gli indicatori per valutare la continuità

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali. Il sistema di controllo interno dal punto di vista del revisore

Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali. Il sistema di controllo interno dal punto di vista del revisore Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali Il sistema di controllo interno dal punto di vista del revisore Università degli studi di Pavia Obiettivo=Relazione Team di Revisione Principi Contabili/Principi

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Clienti e

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Clienti e LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Clienti e vendite Novembre 2013 Indice 1. Crediti e vendite 2. Obiettivi di revisione 3. Pianificazione della revisione 4. La valutazione del sistema di controllo interno

Dettagli

Sezione G => G100 Altri Crediti

Sezione G => G100 Altri Crediti 358 Sezione G => G100 Altri Crediti OBIETTIVI Verificare che i crediti verso altri non clienti: - accertare che i crediti verso altri esposti in bilancio siano relativi a reali transazioni e rappresentino

Dettagli

Cassa e banche: quadro di riferimento

Cassa e banche: quadro di riferimento Cassa e banche: quadro di riferimento Art. 2426 c.c. n. 8. : valutazione al valore presumibile di realizzazione dei crediti Principi contabili CNDCeR: 14 Disponibilità liquide 26 Operazioni in valuta estera

Dettagli

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Comunicazione del revisore con i responsabili delle attività di governance e con il pubblico Dicembre 2013 Comunicazioni del revisore con i responsabili delle attività di

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) N. 520 PROCEDURE DI ANALISI COMPARATIVA

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) N. 520 PROCEDURE DI ANALISI COMPARATIVA PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) N. 520 PROCEDURE DI ANALISI COMPARATIVA (In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 15 dicembre 2009

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

(In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 15 dicembre 2009 o da data successiva) INDICE

(In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 15 dicembre 2009 o da data successiva) INDICE PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 720 LE RESPONSABILITÀ DEL REVISORE RELATIVAMENTE ALLE ALTRE (In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E CONSIGLIO NAZIONALE DEI RAGIONIERI

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E CONSIGLIO NAZIONALE DEI RAGIONIERI CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E CONSIGLIO NAZIONALE DEI RAGIONIERI COMMISSIONE PARITETICA PER I PRINCIPI DI REVISIONE LA RESPONSABILITÀ DEL REVISORE NEL CONSIDERARE LE FRODI NEL CORSO

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi 3 Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi 1. Premessa Il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi di Fiat S.p.A. (la Società ) costituisce elemento

Dettagli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 NOME: BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 COGNOME: N. DI MATRICOLA: Utilizzando lo spazio sottostante a ciascun quesito: 1) Il candidato, dopo avere brevemente spiegato

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

ISA 200 Obiettivi generali del revisore indipendente

ISA 200 Obiettivi generali del revisore indipendente Pianificazione del programma di revisione e determinazione del livello significatività dei controlli, materialità dell errore Relatore Prof. Marco Mainardi ISA 200 Obiettivi generali del revisore indipendente

Dettagli

Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita

Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 Parte Speciale Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita ELENCO DELLE

Dettagli

La pianificazione dell attività di revisione 28 / 05 / 2012 Dott. Teresa Aragno

La pianificazione dell attività di revisione 28 / 05 / 2012 Dott. Teresa Aragno La pianificazione dell attività di revisione 28 / 05 / 2012 Dott. Teresa Aragno Servizio: Nome servizio Pag. 1 1 LA REVISIONE LEGALE (art. 14 D. LGS. 39/2010) Il revisore o la società di revisione incaricati

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Economia e gestione dei gruppi Anno accademico 2013/2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO. Bilancio Consolidato l eliminazione delle operazioni infragruppo

Economia e gestione dei gruppi Anno accademico 2013/2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO. Bilancio Consolidato l eliminazione delle operazioni infragruppo Economia e gestione dei gruppi Anno accademico 2013/2014 IL BILANCIO CONSOLIDATO 1 Il metodo integrale l eliminazione delle operazioni infragruppo Il metodo di consolidamento integrale è disciplinato dall

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 dicembre 2013, disciplina la composizione e la nomina, le modalità di

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO Articolo 1 Premessa Il presente Regolamento disciplina la costituzione, il funzionamento ed i compiti del comitato per il Controllo Interno (il Comitato

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL VALSUGANA SPORT SRL Sede sociale: Borgo Valsugana (TN) Piazza Degasperi n. 20 Capitale sociale: 10.000,00 interamente versato. Registro Imprese di Trento N. 02206830222 C.C.I.A.A. di Trento R.E.A TN -

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE (In vigore per le verifiche della regolare tenuta della contabilità sociale svolte dal 1 gennaio 2015)

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Protocollo D.Lgs. 231/2001 n. 11. Gestione ed elaborazione della contabilità e del bilancio di esercizio

Protocollo D.Lgs. 231/2001 n. 11. Gestione ed elaborazione della contabilità e del bilancio di esercizio Pag. 1 di 5 Sommario 2 Scopo e applicabilità... 1 3 Riferimenti... 1 4 Aree interessate... 2 5 Reati potenziali e rischi da presidiare... 2 6 Modalità operative... 2 6.1 Principi di prevenzione... 2 6.2

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

I comportamenti illeciti nelle aziende: la prevenzione delle frodi

I comportamenti illeciti nelle aziende: la prevenzione delle frodi I comportamenti illeciti nelle aziende: la prevenzione delle frodi Antonio La Mattina Prevenire le frodi a danno dell azienda: il Fraud Risk Assessment Roma, 31 gennaio 2013 Fraud Management: ambiti di

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA Italia) 450 VALUTAZIONE DEGLI ERRORI IDENTIFICATI NEL CORSO DELLA REVISIONE CONTABILE

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA Italia) 450 VALUTAZIONE DEGLI ERRORI IDENTIFICATI NEL CORSO DELLA REVISIONE CONTABILE PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA Italia) 450 VALUTAZIONE DEGLI ERRORI IDENTIFICATI NEL CORSO DELLA REVISIONE CONTABILE (In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

OIC 26 Operazioni, attività e passività in valuta estera bozza in consultazione fino al 31 ottobre 2012. Codice civile, art. 2426, 2427 c.c.

OIC 26 Operazioni, attività e passività in valuta estera bozza in consultazione fino al 31 ottobre 2012. Codice civile, art. 2426, 2427 c.c. OIC 26: revisione anche per operazioni, le attività e le passività in valuta estera della Dott.ssa Roberta De Pirro L ADEMPIMENTO L Organismo Italiano di Contabilità ha dettato regole più chiare anche

Dettagli

Il principio ISA Italia n. 230 'La documentazione della revisione contabile' Silvia Fossati

Il principio ISA Italia n. 230 'La documentazione della revisione contabile' Silvia Fossati Il principio 'La documentazione della revisione contabile' Silvia Fossati - La documentazione della revisione contabile Documentazione di revisione (anche "carte di lavoro"): l'evidenza documentale delle

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE UNICO. sul BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE UNICO. sul BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014 RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE UNICO sul BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014 ai sensi dell art. 2429, comma 2 c.c. e dell art. 14 del D.Lgs. n. 39/2010 SOCIETA IPPICA DI CAGLIARI S.R.L. Bilancio al 31 dicembre

Dettagli

MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015)

MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015) MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015) 1 INDICE DEI CONTENUTI 1. INTRODUZIONE E FINALITA DEL DOCUMENTO 2. MISSIONE 3. AMBITO 4. PROFESSIONALITA

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - ADDETTO ALLA CONTABILITA

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA Italia) 520 PROCEDURE DI ANALISI COMPARATIVA. Indice

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA Italia) 520 PROCEDURE DI ANALISI COMPARATIVA. Indice PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA Italia) 520 PROCEDURE DI ANALISI COMPARATIVA (In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 1 gennaio 2014

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 S OMMAR IO LA FUNZIONE DEI REPORT... 3 TIPOLOGIA DEI REPORT... 3 CRITERI

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Revisione legale e controllo qualità: le «Asserzioni»

Revisione legale e controllo qualità: le «Asserzioni» Revisione legale e qualità: le «Asserzioni» Alberto Pesenato (*) Per poter esprimere un giuzio sul bilancio il revisore legale scompone l obiettivo finale riferito al bilancio nel suo complesso in sotto

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali. Computer-Assisted Audit Technique (CAAT)

Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali. Computer-Assisted Audit Technique (CAAT) Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali Computer-Assisted Audit Technique (CAAT) Indice degli argomenti Introduzione Metodologia Esempi Conclusioni Slide 2 Introduzione Metodologia Esempi

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

Le regole per la predisposizione delle carte di lavoro: il principio di revisione n.230

Le regole per la predisposizione delle carte di lavoro: il principio di revisione n.230 Guida al controllo contabile di Fabrizio Bava e Alain Devalle * Le regole per la predisposizione delle carte di lavoro: il principio di revisione n.230 Il principio di revisione n.230 stabilisce le regole

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 500 ELEMENTI PROBATIVI

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 500 ELEMENTI PROBATIVI PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 500 ELEMENTI PROBATIVI (In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 15 dicembre 2009 o da data successiva)

Dettagli

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gianluca Meloni, Davide Brembati In collaborazione con 1 1 Le premesse del Progetto di ricerca Nella presente congiuntura

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

Addendum Italiano Executive summary

Addendum Italiano Executive summary PwC s 2014 Global Economic Crime Survey Addendum Italiano Executive summary febbraio 2014 Executive Summary The highlights La diffusione del fenomeno delle frodi economico finanziarie in Italia Dall edizione

Dettagli

Indice. Oggetto del presente principio di revisione internazionale (ISA Italia) 1-6 Data di entrata in vigore... 7 Obiettivi... 8. Definizioni...

Indice. Oggetto del presente principio di revisione internazionale (ISA Italia) 1-6 Data di entrata in vigore... 7 Obiettivi... 8. Definizioni... PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA Italia) 600 LA REVISIONE DEL BILANCIO DEL GRUPPO CONSIDERAZIONI SPECIFICHE (INCLUSO IL LAVORO DEI REVISORI DELLE COMPONENTI) (In vigore per le revisioni contabili

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Economia Aziendale. Lezione 1

Economia Aziendale. Lezione 1 Economia Aziendale Pagina 2 Contenuto didattico Le operazioni di gestione Il sistema delle rilevazioni contabili Lo strumento principale per le rilevazioni contabili: il conto La rilevazione tra sistema

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. E COAN) Prof.ssa Claudia SALVATORE Università degli Studi del Molise

Dettagli

Dinamica dei flussi finanziari

Dinamica dei flussi finanziari Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Dinamica dei flussi finanziari Capitolo 4 Indice degli argomenti 1. Il modello a quattro aree 2. Flusso di cassa della gestione corrente

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

(In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 1 gennaio 2015 o successivamente) Indice

(In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 1 gennaio 2015 o successivamente) Indice PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA Italia) 720 LE RESPONSABILITÀ DEL REVISORE RELATIVAMENTE ALLE ALTRE INFORMAZIONI PRESENTI IN DOCUMENTI CHE CONTENGONO IL BILANCIO OGGETTO DI REVISIONE CONTABILE

Dettagli

Fondamenti dell attività del revisore

Fondamenti dell attività del revisore Rif sm/np 1 Corso di Audit e Governance Università degli Studi di Bergamo Dott. Stefano Mazzocchi Fondamenti dell attività del revisore Rif sm/np 2 PREPARAZIONE TECNICA E la conoscenza approfondita degli

Dettagli

Sezione T => T100 Crediti (Ricavi) e Debiti (Costi) Infragruppo

Sezione T => T100 Crediti (Ricavi) e Debiti (Costi) Infragruppo 3 DOSSIER CORRENTE 437 Sezione T => T100 Crediti (Ricavi) e Debiti (Costi) Infragruppo OBIETTIVI Verificare che: - siano esistenti relazioni e/o transazioni di qualsiasi natura con controparti dipendenti/

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 706 RICHIAMI D'INFORMATIVA E PARAGRAFI RELATIVI AD ALTRI ASPETTI NELLA RELAZIONE DEL REVISORE INDIPENDENTE

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 706 RICHIAMI D'INFORMATIVA E PARAGRAFI RELATIVI AD ALTRI ASPETTI NELLA RELAZIONE DEL REVISORE INDIPENDENTE PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 706 RICHIAMI D'INFORMATIVA E PARAGRAFI RELATIVI AD ALTRI ASPETTI (In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano

Dettagli

PROPOSTA FORMATIVA FQR

PROPOSTA FORMATIVA FQR PROPOSTA FORMATIVA FQR 1. Modulo: Contabilità Generale COGE 1: La contabilità generale COGE 2: Analisi di bilancio COGE 3: I principi contabili internazionali CONSO 1: Il bilancio consolidato (corso base)

Dettagli

XTRADE CFD TRADING ONLINE

XTRADE CFD TRADING ONLINE XTRADE CFD TRADING ONLINE INFORMATIVA SUL CONFLITTO DI INTERESSI 1. Introduzione Questa informativa contiene una sintesi delle Politiche ( le Politiche ) relative alla gestione del Conflitto di Interessi

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA La deliberazione della Giunta regionale n. 39/17 del 10.10.2014 fornisce indirizzi in materia di programmazione, gestione e controllo delle società

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

Analisi dei margini: componenti e rischi

Analisi dei margini: componenti e rischi Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei margini: componenti e rischi Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Principali componenti del reddito operativo 2. Tipici fattori

Dettagli

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento Regolamento del Comitato Controllo e Rischi Data approvazione: 16/01/2007 Ultima modifica: 08/11/2012 Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA Italia) 300 PIANIFICAZIONE DELLA REVISIONE CONTABILE DEL BILANCIO

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA Italia) 300 PIANIFICAZIONE DELLA REVISIONE CONTABILE DEL BILANCIO PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA Italia) 300 PIANIFICAZIONE DELLA REVISIONE CONTABILE DEL BILANCIO (In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

LE OPERAZIONI INTRAGRUPPO

LE OPERAZIONI INTRAGRUPPO LE OPERAZIONI INTRAGRUPPO Prof. Alessandro Zattoni Università Parthenope Le caratteristiche delle operazioni intragruppo Si definiscono intragruppo le transazioni economiche, riconducibili alla gestione

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA Check list delle informazioni di riferimento Applicato dalle Banche che hanno aderito alla proposta di Accordo di CONFINDUSTRIA PESARO-URBINO FINALITA E CONTENUTI DEL

Dettagli