Neoplasie del rene (2)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Neoplasie del rene (2)"

Transcript

1 Neoplasie del rene (2) " " CA Scott" Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia"

2 PROGRESSIONE DEI CARCINOMI RENALI" Per contiguità: estensione al tessuto adiposo perirenale / surrene / capsula di Gerota" Per via ematogena:" trombosi venosa, correlata al diametro della neoplasia" metastasi a distanza a: polmone (75%), tessuti molli (36%), ossa (20%), fegato (18%), cute e SNC (8%)" Fattori prognostici morfologici" Stadio tumorale "-Stadio linfonodale" "-Istotipo" Grado "-Trasformazione sarcomatoide e/o rabdoide "

3 Stadiazione dei tumori renali, AJCC 2009" pt1: limitato al rene, diametro 7 cm" pt1a: diametro 4 cm" pt1b: diametro > 4 cm, < 7 cm" pt2: limitato al rene, diametro >7 cm" pt3: invasione perirenale /trombosi venosa" pt3a: invasione del tessuto "perirenale / estensione macroscopica alla vena renale o rami segmentari" pt3b: estensione macroscopica alla vena cava sottodiaframmatica" pt3c: estensione macroscopica alla vena cava sopradiaframmatica" pt4: infiltrazione diretta della capsula "di Gerota o surrene"

4 Stadio secondo AJCC" T1" T2" T3" T4" N0" N+"

5 Trombosi venosa" 1) Sopravvivenza a 5a e invasione vascolare" assente " " 89%" microscopica" "62%" macroscopica "33% "" NB: invasione vascolare microscopica non compare nel TNM" -" +" 2) Sopravvivenza oltre 15 anni" Gruppi prognostici distinti con effetto sommatorio:" a) Estensione extrarenale (ERE)" b) Trombosi venosa (VIT)"" a + b"

6 % alla diagnosi" stadio I e II alla diagnosi stadio III e IV alla diagnosi grado 1 e 2 grado 3 e 4 Istotipo: " carcinoma a cellule chiare 62% 37% 27% 72% Minor valore prognostico rispetto allo stadio e al grado" prognosi" carcinoma papillare carcinoma cromofobo metastasi 79% 21% 12% 88% 87% 12% 86% 14% DOD sopravvivenza a 10 anni sopravvivenza libera da malattia a 10 anni carcinoma a cellule chiare carcinoma papillare 27% 24% 70% 64% 12% 14% 82% 83% carcinoma cromofobo DOD: dead of disease (morte per malattia)" 4% 4% 90% 94%

7 Grado nucleare di Fuhrman" Applicato a tutti gli oncotipi" Il significato prognostico dei parametri del grado di Fuhrman risulta maggiormente efficace per il carcinoma a cellule chiare " 1" 3" 2" 4"

8 Grado di Fuhrman" Sopravvivenza libera da metastasi" G1" G2" G3" G4" Sopravvivenza carcinomaspecifica" Sopravvivenza a 5 anni:" G1 "89%" G2 "65%" G3-4 "46%" G1" G2" G3" G4"

9 Percentuale della neoplasia occupata da grado di Fuhrman 3 o 4" 0" 1-50%" > 51%" 0" 1-50%" > 51%"

10 Trasformazione sarcomatoide" Presente in circa lo 8% dei carcinomi" La trasformazione sarcomatoide influisce sulla sopravvivenza malattiaspecifica in tutti gli oncotipi " " " " "" "2a " "3a " "5a " " 28-37% " 19-32% " 14-22%" L estensione del tumore occupata da trasformazione sarcomatoide non si correla all outcome " "Differenziazione rabdoide" La differenziazione rabdoide (presenza di cellule a nucleo grande, con nucleolo prominente e citoplasma eosinofilo) è un fattore prognostico sfavorevole:" Il rischio di estensione extrarenale alla diagnosi è raddoppiato" Il 71% dei pazienti sviluppa metastasi con tempo medio di 4,5 mesi" Il 43% dei pazienti muore di malattia con sopravvivenza media di 8 mesi ""

11 Metastasi linfonodali" La presenza di metastasi linfonodali riduce marcatamente la sopravvivenza" I linfonodi non sono sempre rimossi per difficoltà tecniche chirurgiche" Pochi gli studi sul vantaggio in sopravvivenza in casi sottoposti o meno a linfadenectomia" I pazienti con metastasi linfonodali sono a maggior rischio di sviluppare metastasi a distanza" Metastasi a distanza" Nel 30% dei casi, metastasi alla diagnosi e/o presentazione clinica come metastasi da primitivo ignoto " Metastasi metacrone (insorte dopo la diagnosi) possono manifestarsi anche dopo 10 anni"

12 Malattia metastatica alla diagnosi" Sopravvivenza media a 5 anni: 10%" Durata media della sopravvivenza: da 12 a 18 mesi" Circa il 10% di questi casi sopravvive oltre 5 anni in relazione a fattori clinici:" Valori medi più alti di Hb - Lato destro della neoplasia" Performance status più alto -Sede di metastasi 2" Pazienti selezionati beneficiano comunque della nefrectomia nonostante metastasi alla diagnosi" In casi con 1 o poche lesioni metastatiche, la metastasectomia può consentire una sopravvivenza del 50% a 5 anni" Quale terapia?"

13 Malattia metastatica alla diagnosi" Refrattaria a comuni chemioterapie e radioterapia" Immunoterapia con IL2 o IFNα: risposta prolungata in meno del 10% dei casi" Target therapy: terapia " " " bersaglio su note alterazioni " " genetiche del carcinoma " " " renale a cellule chiare" Bersagli: " Ab anti VEGF"" Inibitori della tirosin chinasi VEGFR2" Inibitori mtor*" *pathway costituzionalmente attiva per perdita di funzione di geni soppressori upstream" "

14 Malattia metastatica alla diagnosi" Raccomandazioni 2010:" Mesi liberi da progressione inibitori di VEGF IF inibitori di mtor placebo Motzer 11 5 Escudier Rini Dutcher Motzer 4 1.9

15 Come prevedere la risposta alle opzioni terapeutiche per il carcinoma a cellule chiare?" Marcatori di risposta positiva a terapia anti VEG (Ab-anti VEGF e inibitori della tirosin-chinasi VEGFR)" Clinici:" Time to therapy from diagnosis 2 anni" > 2 sedi metastatiche " Neutrofili > 4.5 x 10 3 μl " Piastrine > 300 x 10 3 μl " LDH > 1.5 volte la norma" Molecolari: " > espressione di HIF2α" Stato del gene VHL (mutato / ipermetilato)?" Marcatori di risposta con inibitori di mtor" Molecolari, testati su casistiche non numerose, da validare: espressione elevata di HIF1α e fosfo S6"

16 Che fare per i carcinomi non a cellule chiare?" Dati sperimentali su:" Papillari: " Blocco della pathway c MET" Inibitori di VEGF via l effetto inibitore di HIF sulla fumarato idratasi" Cromofobi" Inibitori di mtor"

17 Tumori renali dell infanzia e adolescenza" La distinzione fra tumori dell infanzia e dell età adulta NON è netta poiché alcuni istotipi dell età adulta possono manifestarsi in età pediatrica e viceversa" Il 4% dei tumori in età pediatrica / adolescenziale sono sovrapponibili ai carcinomi dell età adulta" Oncotipi:" - A cellule chiare: 14% "- Papillare: 22%" - Cromofobo: 5% " "- Dei dotti di Bellini: 5%" - Associati a neuroblastoma: 9%" - Associati a traslocazioni cromosomiche: 19.5%"

18 Tumori renali dell infanzia" I tumori renali dell infanzia simulano l organogenesi renale o corrispondono a sarcomi" Resti nefrogenici e nefroblastomatosi" Frequenza relativa fra i tumori renali pediatrici" Nefroblastoma o tumore di Wilms " "85%" Sarcoma a cellule chiare" " " " 4%" Tumore rabdoide " " " " " 2%" Nefroma mesoblastico congenito " " 5%"

19 1) Il rene e la via escretrice genito-urinaria derivano dal mesenchima intermedio (IM), situato fra quello paraassiale e laterale" 2) Lo sviluppo del rene avviene in tre fasi temporali successive con formazione di tre strutture distinte, a diversa organizzazione istologica in senso cranio-" caudale mediante attivazione coordinata di geni specifici nel tempo." 3) La " " " formazione di ciascuna struttura " è associata a regressione della precedente" A. Pronefro: " " B. Mesonefro: " " Origina dalla porzione Origina dalla porzione craniale del IM" intermedia del IM " ORGANOGENESI RENALE" C. Metanefro: " Rappresenta il rene definitivo, origina dalla porzione caudale del IM "

20 ORGANOGENESI RENALE" A. Pronefro: " " " " - I glomeruli sono definiti come esterni e costituiti da capillari che originano dall aorta ed eliminano il filtrato direttamente nella cavità celomatica. - Essi inducono nel IM adiacente la formazione di tubuli che confluiscono formando il dotto di Wolff (WD) -Il WD si accresce caudalmente verso la cloaca" " B. Mesonefro: " - I glomeruli sono interni, costituiti da anse capillari originate dall aorta. - Sono situati nel IM e rivestiti dalla capsula di Bowman che è connessa a tubuli che sfociano nel WD ove è drenato il filtrato.". " ""

21 ORGANOGENESI RENALE" C. Metanefro:" - A seguito dell involuzione del mesonefro, l estremo craniale del WD perde la connessione con le strutture renali e prende contatto con la gonade primordiale. - Dal WD origina l abbozzo ureterale (UB) che si accresce nel mesenchima circostante definito metanefrico (MM) per induzione reciproca di fattori di crescita prodotti dalle due strutture." - Lo UB determina nel MM la formazione di un sistema complesso di tubuli ramificati (dotti collettori). - I dotti collettori inducono la formazione di numerosi nefroni interni a disposizione compattata, irrorati da un arteria originante dall aorta, in uno spazio circoscritto. " ""

22 L induzione della nefrogenesi è dovuta all invasione del MM da parte dell abbozzo ureterale (UB)" A) Il mesenchima si polarizza attorno alle diramazioni dello UB formando dei cappucci di cellule staminali." B) I cappucci mesenchimali formano una sfera epiteliale, la vescicola renale, mediante un meccanismo di trasformazione mesenchimo-epiteliale; le restanti cellule del MM formeranno la popolazione stromale."

23 A) Il nefrone si forma per reciproca interazione induttiva fra UB e MM: GDNF secreto da MM attrae lo UB verso il mesenchima. UB secerne Wnt4 che induce la trasformazione mesenchimoepiteliale" B) La vescicola renale forma un asse prossimo-distale: la superficie verso la corteccia è distale e quella verso la midollare è prossimale" C) La vescicola renale si fonde " " " " con le diramazioni ureterali " " " " " generando una struttura a virgola " " " " e poi a S con un incisura prossimale e una distale. L incisura prossimale è occupata da endotelio per effetto di VEGF e PDGFβ formando il glomerulo e il tubulo prossimale. Il tubulo si allunga accrescendosi nella midollare renale con la formazione dell ansa di Henle. "

24 Metanefro:" Il metanefro rappresenta l ultima fase evolutiva durante l organogenesi del rene. A seguito dell involuzione della fase precedente (mesonefro), dal dotto di Wolff ha origine l abbozzo ureterale (UB) che si accresce nel mesenchima circostante definito metanefrico (MM)." -L abbozzo ureterale si ramifica formando la pelvi renale, i calici, i dotti collettori e parte della midollare renale" -Induce la maturazione del mesenchima metanefrico circostante in corticale e midollare renale" -Il parenchima renale che " si forma addossato a " " ciascun calice costituisce " " il lobulo renale " -Il lobulo renale può " comprendere nidi nefrogenici residui che " " persistono nel feto e nel neonato" MM" UB" Lobulo renale"

25 Resti nefrogenici e nefroblastomatosi" Presenti in 1% delle autopsie fetali e nel " " " 25-40% dei pazienti con nefroblastoma" Periferici, possono:" Rimanere dormienti o regredire" Divenire iperplastici multifocali o causare un " " diffuso ingrossamento del rene " " (nefroblastomatosi)" Intralobari possono:" Rimanere dormienti o regredire" Divenire iperplastici, di solito " " " " "monofocali" Rischio di sviluppo del " nefroblastoma:" Elevatissimo nella nefroblastomatosi diffusa e nei resti nefrogenici " " " " iperplastici plurifocali" Resti nefrogenici" Due nefroblastomi"

26 Nefroblastoma " Sinonimo: Tumore di Wilms" Incidenza 1 ogni 8000 bambini" M = F" Età alla diagnosi: " M 37 mesi, F 43 mesi" 98% dei casi insorge prima dei 10 anni" Clinica: " Massa palpabile addominale" Rottura traumatica con ematuria, dolore, ipertensione" Associazione con sindromi dismorfiche" Macroscopica: " La maggior parte delle lesioni è unica" In 7% dei casi: masse multicentriche in un unico rene" In 5% dei casi: masse bilaterali" Solitamente lesioni circoscritte da pseudocapsula fibrosa" La consistenza è molle, il colore grigiastro talora con cisti"

27 Istologia:" Nefroblastoma " Cellule blastematose indifferenziate e cellule maggiormente differenziate in senso epiteliale e / o stromale in varia proporzione" Possono esservi forme mono e bifasiche, meno frequenti rispetto alle trifasiche" stroma" blastema" epitelio"

28 Nefroblastoma " Cellule blastematose: " Cellule piccole con scarso citoplasma e frequenti mitosi" Aggregazione variabile: diffusa, in nidi, a cordoni ben definiti" Cellule epiteliali:" In rosette, tubuli, papille" Possibili elementi eterologhi mucinosi o squamosi" Cellule stromali: " Differenziazione muscolare liscia o scheletrica, adipocitaria, ossea cartilaginea, gangliare, neurogliale" Anaplasia: " Criteri diagnostici: mitosi multipolari " " " poliploidi, nuclei ingranditi (almeno " " " " 3 volte tanto le restanti cellule) e " " " ipercromici" Rara prima dei 2 anni, nel 13% all età " " " " di 5 anni" Può essere focale (una o poche aree ben delimitate entro un tumore primitivo confinato al rene) o diffusa" L anaplasia diffusa è correlata a mancata risposta a terapia"

29 Nefroblastoma " Progressione di malattia: " Metastasi linfonodali, polmonari ed epatiche" Stadiazione di malattia secondo COG*:" I: limitato al rene e completamente resecato" II: esteso oltre il rene ma completamente resecato" *Children s Oncology Group" International Society of Pediatric Oncology" III: evidenza macroscopica o microscopica di tumore residuo in addome " IV: metastasi linfonodali o ematogene extra-addominali" V: coinvolgimento renale bilaterale con prognosi valutata sul tumore in stadio più avanzato" Trattamento: " Protocollo COG: resezione del tumore, stadiazione e valutazione morfologica ponendo i casi in tre categorie di rischio (basso, intermedio e alto) chemioterapia successiva" Protocollo SIOP : chemioterapia pre-intervento seguita dalla chirurgia, facilitata dalla riduzione della massa, e seguita da ulteriore terapia sulla base di tre categorie di rischio " L outcome dei pazienti è riferito simile con i due approcci"

30 Nefroblastoma " Sopravvivenza a 4 anni libera da malattia: " " "Stadio I: 90% Stadio II: 88% Stadio III: 78% Stadio IV: 77%" Overall survival a 4 anni:" Da stadio I a III: da 96-85%" Stadio IV: 83%" Stadio V: 70%" Anaplasia diffusa, survival rate:" Stadio II: 59%" Stadio III: 45%" Stadio IV: 7%"

31 Sarcoma a cellule chiare" Non associato a resti nefrogenici" Età media alla diagnosi 36 mesi" M : F = 2 : 1" Tumore voluminoso, centrato sulla midollare, unicentrico" Composto da cellule in nidi o cordoni separate da setti fibrovascolari arborescenti" Cellule epitelioidi o fusate separate da matrice mixoide che da un aspetto di citoplasma chiaro " Margine infiltrativo" Sensibile a terapia con doxorubicina con sopravvivenza " " " " del 70% dei pazienti" Metastasi ossee anche 10 anni " " " dopo la diagnosi"

32 Tumore rabdoide" Età media alla diagnosi 1 anno, " " " 80% dei casi diagnosticati entro " " " " i primi 2 anni di vita" Tumore voluminoso, emorragico " " " " e necrotico" Ampi aggregati di cellule che " " infiltrano il parenchima renale" Le cellule mostrano inclusi " " " citoplasmatici eosinofili e nucleo " " vescicoloso con vistoso " " " " nucleolo" Prognosi: 80% dei pazienti " " " " muore entro 2 anni dalla " " " " diagnosi"

33 Nefroma mesoblastico" 90% dei casi entro il primo anno di vita" Tumore fibroblastico con scarse " mitosi che disseca il parenchima" Variante cellulata con più elevata " conta mitotica" Prognosi:" Eccellente in caso di " " escissione completa " " " della lesione" Rari casi descritti con " " metastasi"

Tumori del rene. Prof. Serenella Papparella

Tumori del rene. Prof. Serenella Papparella Tumori del rene Prof. Serenella Papparella Epidemiologia e Patologia Cane: meno del 2% di tutti i tumori canini. Più spesso si tratta di tumori maligni epiteliali (Renall Cell Carcinoma-RCC). Più comuni

Dettagli

Neoplasie renali dell adulto

Neoplasie renali dell adulto TUMORI DEL RENE Neoplasie renali dell adulto Parenchimali Via Escretrice Carcinoma (T. di Grawitz Ipernefroma) Tumori Uroteliali Sarcomi 1 Il carcinoma renale RCC 90% dei tumori primitivi del rene 13 posto

Dettagli

Il sistema o apparato urogenitale può essere suddiviso funzionalmente in sistema urinario (escretore) e sistema genitale (riproduttivo)

Il sistema o apparato urogenitale può essere suddiviso funzionalmente in sistema urinario (escretore) e sistema genitale (riproduttivo) sviluppo dell apparato urogenitale Il sistema o apparato urogenitale può essere suddiviso funzionalmente in sistema urinario (escretore) e sistema genitale (riproduttivo) anatomicamente ed embriologicamente

Dettagli

NEOPLASIE DEL RENE NELL ETÀ INFANTILE

NEOPLASIE DEL RENE NELL ETÀ INFANTILE NEOPLASIE DEL RENE NELL ETÀ INFANTILE Fiorina Casale Oncologia Pediatrica SUN NEOPLASIE PRIMITIVE DEL RENE Tumore di Wilms o Nefroblastoma (il più frequente) Sarcoma a cellule chiare del rene (~ 3%) Tumore

Dettagli

S.C. di Otorinolaringoiatria

S.C. di Otorinolaringoiatria S.C. di Otorinolaringoiatria Direttore: F. Balzarini Otorinostudio.tortona@aslal.it Ospedale SS. Antonio e Margherita ASL AL Tortona LE MALATTIE DELLA TIROIDE (DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA) Focus sui percorsi

Dettagli

NEOPLASIE DEL RENE NELL ETÀ INFANTILE

NEOPLASIE DEL RENE NELL ETÀ INFANTILE NEOPLASIE DEL RENE NELL ETÀ INFANTILE Fiorina Casale Oncologia Pediatrica SUN CARATTERISTICHE GENERALI Neoplasia embrionale primitiva del rene, caratteristica dell età pediatrica e descritta nel 1899 da

Dettagli

Dotti biliari extraepatici

Dotti biliari extraepatici 16 Dotti biliari extraepatici (Non sono inclusi i sarcomi ed i tumori carcinoidi) C24.0 Dotti biliari extraepatici C24.8 Lesione sovrapposta dell albero biliare C24.9 Albero biliare, NAS RIASSUNTO DELLE

Dettagli

Importante massa addominale

Importante massa addominale Importante massa addominale C. Viglio, G.Riccipetitoni, F.Spreafico * U.O.C. di Chirurgia Pediatrica Ospedale dei Bambini V.Buzzi Milano U.O. Pediatria INT - Milano Napoli Az.Santobono-Pausilipon 31 Maggio

Dettagli

Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica

Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica Riunione del Gruppo Chirurgico Oncologico Pediatrico Italiano Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica V. Di Benedetto, M.G. Scuderi Cattedra di Chirurgia Pediatrica

Dettagli

Fegato (inclusi dotti biliari intraepatici)

Fegato (inclusi dotti biliari intraepatici) 14 Fegato (inclusi dotti biliari intraepatici) 14 (Esclusi i sarcomi ed i tumori metastatici al fegato) C22.0 Fegato C22.1 Dotti biliari intraepatici RIASSUNTO DELLE MODIFICHE In questa edizione le categorie

Dettagli

INDICE. parte prima NEOPLASIE DEL RENE

INDICE. parte prima NEOPLASIE DEL RENE INDICE parte prima NEOPLASIE DEL RENE INQUADRAMENTO ANATOMOCLINICO Anatomia patologica dei tumori renali parenchimali e calicopielici dell'adulto Evoluzione delle classificazioni anatomopatologiche Classificazione

Dettagli

ANATOMIA PATOLOGICA DEI TUMORI DELLA VESCICA

ANATOMIA PATOLOGICA DEI TUMORI DELLA VESCICA ANATOMIA PATOLOGICA DEI TUMORI DELLA VESCICA A. Maiorana XVII Corso di aggiornamento AIRTUM per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia, 27 29 Settembre 2017 WHO 2016 TUMORI UROTELIALI neoplasie squamocellulari

Dettagli

Carcinoma mammario in gravidanza: Aspetti anatomopatologici. Varese 23 maggio 2013

Carcinoma mammario in gravidanza: Aspetti anatomopatologici. Varese 23 maggio 2013 Carcinoma mammario in gravidanza: Aspetti anatomopatologici Varese 23 maggio 2013 diagnosi Tecniche diagnostiche Campione rappresentativo di anomalia Mammo- Ecografica Agoaspirato (FNA) Agobiopsia core

Dettagli

Ghiandole salivari maggiori (parotide, sottomandibolare e sottolinguale)

Ghiandole salivari maggiori (parotide, sottomandibolare e sottolinguale) 7 Ghiandole salivari maggiori (parotide, sottomandibolare e sottolinguale) C07.9 Ghiandola parotide C08.0 Ghiandola sottomandibolare C08.1 Ghiandola sottolinguale C08.8 Lesione sovrapposta delle ghiandole

Dettagli

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella SIAPEC PIEMONTE RETE ONCOLOGICA 2009 Concordanza e uniformità di refertazione diagnostica nelle anatomie patologiche della Regione Piemonte Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA. Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA. Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche DiSCOG Direttore: Prof. Stefano Merigliano Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale Relatore:

Dettagli

Esercizi Lesioni multiple del Colon retto

Esercizi Lesioni multiple del Colon retto Esercizi Lesioni multiple del Colon retto CASO A) Anatomia patologica data esame: 26/05/2009 Prestazione: Digerente Retto Biopsia Endoscopica (Sede Unica) Materiale: Retto. Diagnosi: Adenocarcinoma Infiltrante.

Dettagli

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro Le neoplasie renali fabrizio dal moro Le neoplasie renali Epidemiologia - INCIDENZA: 7,5/100.000 - Maschi/Femmine: 2:1 - Fascia d et d età più colpita: 5-6 decade Le neoplasie renali Classificazione -

Dettagli

30/05/2011. Cancro del rene. Anatomia. scaricato da 1

30/05/2011. Cancro del rene. Anatomia. scaricato da  1 Cancro del rene 1 Anatomia 2 scaricato da www.sunhope.it 1 Epidemiologia ed Eziologia 2% DEI TUMORI DELL'ADULTO INCIDENZA 9 16 / 100000 RAPPORTO M/F 2/1 RARO PRIMA DELLA TERZA DECADE MAGGIOR FREQUENZA

Dettagli

Tumori stromali gastrointestinali (GIST)

Tumori stromali gastrointestinali (GIST) Tumori stromali gastrointestinali (GIST) GIST - epidemiologia Neoplasie mesenchimali che originano dalle cellule interstiziali di Cajal (cellule pacemaker) Sono i tumori connettivali più frequenti del

Dettagli

Canale anale. (La classificazione si applica soltanto ai carcinomi; melanomi, tumori carcinoidi e sarcomi sono esclusi)

Canale anale. (La classificazione si applica soltanto ai carcinomi; melanomi, tumori carcinoidi e sarcomi sono esclusi) 13 Canale anale (La classificazione si applica soltanto ai carcinomi; melanomi, tumori carcinoidi e sarcomi sono esclusi) C21.0 Ano, NAS C21.1 Canale anale C21.2 Zona cloacogenica C21.8 Lesione sovrapposta

Dettagli

Tiroide RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Tiroide RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Tiroide C73.9 Tiroide RIASSUNTO DELLE MODIFICHE La stadiazione tumorale (T) è stata rivista, e le categorie sono state ridefinite. T4 ora è suddiviso in T4a e T4b. La stadiazione linfonodale (N) è stata

Dettagli

TUMORI DEL RENE PROF. H. JALLOUS FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO - PAVIA

TUMORI DEL RENE PROF. H. JALLOUS FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO - PAVIA TUMORI DEL RENE PROF. H. JALLOUS FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO - PAVIA CLASSIFICAZIONE (I) 1. TUMORI PRIMITIVI - EPITELIALI - MESENCHIMALI - EMBRIONALI 2. TUMORI SECONDARI www.fisiokinesiterapia.biz

Dettagli

Patologia cistica renale

Patologia cistica renale Iter Formativo in Ecografia nefrologica Corso Base Patologia cistica renale Simeone Andrulli Divisione di Nefrologia, Dialisi e Trapianto renale Ospedale Alessandro Manzoni Lecco Mail: s.andrulli@ospedale.lecco.it

Dettagli

Alberto Trinchieri. SC Urologia - Ospedale A.Manzoni - Lecco

Alberto Trinchieri. SC Urologia - Ospedale A.Manzoni - Lecco Alberto Trinchieri SC Urologia - Ospedale A.Manzoni - Lecco CONFINATO AL RENE LOCALMENTE AVANZATO METASTATICO METASTASI POLMONE OSSA FEGATO 55% 20% 25% 50-60% 30-40% 30-40% TRIADE DIAGNOSTICA CLASSICA

Dettagli

STRUTTURA DEL PARENCHIMA RENALE

STRUTTURA DEL PARENCHIMA RENALE STRUTTURA DEL PARENCHIMA RENALE Capsula fibrosa Midollare Corticale Uretere Papille CAPSULA CONNETTIVALE È costituita da connettivo lasso con fibre collagene ed elastiche e fibre muscolari liscie. STRUTTURA

Dettagli

clicca qui Caso n. 2 occasionali nuclei voluminosi ipercromatici nuclei rotondo ovali con cromatina pallida, a fine disegno

clicca qui Caso n. 2 occasionali nuclei voluminosi ipercromatici nuclei rotondo ovali con cromatina pallida, a fine disegno CORSO PRATICO DI CITOLOGIA DIAGNOSTICA AGOASPIRATIVA DELLE GHIANDOLE SALIVARI Gargnano 15-16 aprile 2011 Sergio Fiaccavento Caso n. 2 Palazzo Feltrinelli - Gargnano Dati Clinici : Ragazza di di 13 anni,

Dettagli

Cisti odontogene neoplastiche Ameloblastoma. Corrado Rubini

Cisti odontogene neoplastiche Ameloblastoma. Corrado Rubini Scuola Nazionale di Surgical Pathology Corso di Patologia del distretto Testa-collo Bologna 24-26 Febbraio 2015 Cisti odontogene neoplastiche Ameloblastoma Dipartimento di Scienze Biomediche e Sanità Pubblica

Dettagli

Seconda Università degli Studi di Napoli

Seconda Università degli Studi di Napoli Seconda Università degli Studi di Napoli Azienda Ospedaliera Universitaria Dipartimento di Pediatria F.Fede Servizio di Oncologia Pediatrica R. E. Bambina di 4 anni e 6 mesi giunta alla nostra osservazione

Dettagli

Mesotelioma pleurico

Mesotelioma pleurico 20 Mesotelioma pleurico (Esclusi i tumori metastatici alla pleura e i tumori del polmone che si sono estesi alle superfici pleuriche) C38.4 Pleura NAS RIASSUNTO DELLE MODIFICHE L AJCC ha adottato il sistema

Dettagli

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015 Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015 TUMORI DELLA MAMMELLA: TERAPIA MEDICA Dr. Claudio Vergani U. O. di Oncologia P. O. Città di Sesto Sesto S. Giovanni - Milano TERAPIA MEDICA Adiuvante: - in fase postoperatoria

Dettagli

Altri studi (es. SIOP) segnalazione del caso alla Segreteria del obbligatorio Non richiesto

Altri studi (es. SIOP) segnalazione del caso alla Segreteria del obbligatorio Non richiesto TW AIEOP 2003 Allegato 1 I/II Centralizzazione dei preparati istologici Come indicato al paragrafo 2.3.1 gli obiettivi di questo studio comprendono la creazione presso l'istituto Nazionale Tumori di Milano

Dettagli

CAPITOLO 1 indice. EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO pag. 15 Epidemiologia pag. 15 Fattori di rischio pag. 17

CAPITOLO 1 indice. EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO pag. 15 Epidemiologia pag. 15 Fattori di rischio pag. 17 CAPITOLO 1 indice TUMORI DELL ESOFAGO pag. 15 EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO pag. 15 Epidemiologia pag. 15 Fattori di rischio pag. 17 BIOLOGIA MOLECOLARE pag. 19 ANATOMIA PATOLOGICA pag. 19 DIAGNOSI

Dettagli

LARINGE.

LARINGE. LARINGE www.fisiokinesiterapia.biz SUPRAGLOTTICA epiglottide/corda vocale falsa (e il ventricolo) GLOTTICA corda vocale vera e commissura anteriore SUB-GLOTTICA margine inf. corda vocale vera fino alla

Dettagli

AME Day Desenzano del Garda 23 Maggio 2015 CHIRURGIA DEL CARCINOMA TIROIDEO TAKE HOME MESSAGES PATRIZIA DEL MONTE SSD ENDOCRINOLOGIA

AME Day Desenzano del Garda 23 Maggio 2015 CHIRURGIA DEL CARCINOMA TIROIDEO TAKE HOME MESSAGES PATRIZIA DEL MONTE SSD ENDOCRINOLOGIA AME Day Desenzano del Garda 23 Maggio 2015 CHIRURGIA DEL CARCINOMA TIROIDEO TAKE HOME MESSAGES PATRIZIA DEL MONTE SSD ENDOCRINOLOGIA La Tiroidectomia totale è il trattamento standard del ca. tiroideo differenziato.

Dettagli

RIUNIONE GRUPPO CHIRURGICO ONCOLOGICO PEDIATRICO ITALIANO

RIUNIONE GRUPPO CHIRURGICO ONCOLOGICO PEDIATRICO ITALIANO RIUNIONE GRUPPO CHIRURGICO ONCOLOGICO PEDIATRICO ITALIANO CARCINOMI RENALI: PROGETTO TREP Napoli 11.4.2008 INCIDENZA Tutte le neoplasie maligne pediatriche: 0.1 0.3% Tutte le neoplasie maligne renali pediatriche:

Dettagli

II Università degli Studi di Napoli. Sede di Caserta A.A. 2007-2008. Carcinoma Renale

II Università degli Studi di Napoli. Sede di Caserta A.A. 2007-2008. Carcinoma Renale II Università degli Studi di Napoli Sede di Caserta A.A. 2007-2008 Carcinoma Renale Epidemiologia Massima incidenza tra la V e VII decade con progressivo incremento a partire dai 35 anni 2M:1 F Incidenza

Dettagli

Tumori gonadici nell adolescente: Aspetti Chirurgici. Dott. Alessandro Crocoli Riunione GICOP - Trieste 12-13 Aprile 2012

Tumori gonadici nell adolescente: Aspetti Chirurgici. Dott. Alessandro Crocoli Riunione GICOP - Trieste 12-13 Aprile 2012 Tumori gonadici nell adolescente: Aspetti Chirurgici Dott. Alessandro Crocoli Riunione GICOP - Trieste 12-13 Aprile 2012 2 Tumori gonadici: il passato Prima del 1980 CURE PALLIATIVE TERAPIE SPERIMENTALI

Dettagli

NEUROBLASTOMA RETROPERITONEALE CONGENITO CASO CLINICO

NEUROBLASTOMA RETROPERITONEALE CONGENITO CASO CLINICO CASO CLINICO H. W - Maschio Nato il 16.02.2008 Peso Nascita 3600 gr Nato alla 40 sett. Nessuna diagnosi prenatale parto eutocico Riscontro in 2 giornata di vita di vomito ingravescente Esegue ecografia

Dettagli

Cap : Valutazione diagnostica. 12)Adenocarcinoma prostatico microacinare Gleason 9(4+5). E' presente un pattern terziario 3.

Cap : Valutazione diagnostica. 12)Adenocarcinoma prostatico microacinare Gleason 9(4+5). E' presente un pattern terziario 3. Data : Sig : Sede prelievo : Prostata Via : Dati clinici : Placca basale ed apicale dx PSA: 6,26 Cap : Citta' : Mat.in esame: Biopsie multiple 1) Regione basale 2) region Data di nascita: 20/06/1938 Tel:

Dettagli

TERATOMI SACRO-COCCIGEI

TERATOMI SACRO-COCCIGEI TERATOMI SACRO-COCCIGEI Giovanna Riccipetitoni Direttore Chirurgia Pediatrica e Dipartimento Pediatrico Ospedale dei Bambini V.Buzzi - AO I.C.P. - Milano giovanna.riccipetitoni@icp.mi.it Riunione GICOP

Dettagli

Strategie & Aggiornamento. Riunione del Gruppo Chirurgico Oncologico Pediatrico Italiano Napoli,

Strategie & Aggiornamento. Riunione del Gruppo Chirurgico Oncologico Pediatrico Italiano Napoli, Il Tumore di Wilms Strategie & Aggiornamento Riunione del Gruppo Chirurgico Oncologico Pediatrico Italiano Napoli, 11.4.2008 Dr. Gianni Bisogno Clinica di Oncoematologia Pediatrica, Padova Tumore di Wilms

Dettagli

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING BACKGROUND -I tumori pt1 sono divisi in alto e basso rischio di mts linfonodali -Fattori predittivi: invasione linfo-vascolare

Dettagli

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma METASTASI POLMONARI Terapia Oncologica Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Metastasi polmonari: EPIDEMIOLOGIA Prevalenza nelle autopsie di

Dettagli

Pancreas esocrino. (Non sono inclusi i tumori endocrini che originano delle isole di Langerhans ed i tumori carcinoidi)

Pancreas esocrino. (Non sono inclusi i tumori endocrini che originano delle isole di Langerhans ed i tumori carcinoidi) Pancreas esocrino (Non sono inclusi i tumori endocrini che originano delle isole di Langerhans ed i tumori carcinoidi) C25.0 Testa C25.1 Corpo C25.2 Coda C25.3 Dotto pancreatico C25.7 Altre parti specifiche

Dettagli

Incidenza dei Tumori Infantili

Incidenza dei Tumori Infantili I tumori del torace e dell addome Andrea Di Cataldo Ematologia/Oncologia Pediatrica Università di Catania 1% 2% Incidenza dei Tumori Infantili 7% 6% 4% 2% 4% 33% Leucemie T. SNC Linfomi Neuroblastoma 7%

Dettagli

Dott. Francesco Fiorica

Dott. Francesco Fiorica Dottorato di ricerca XXII ciclo Università degli Studi di Catania: Approccio Oncologico Multimodale in età geriatrica FATTIBILITA ED EFFICACIA DI UN TRATTAMENTO DI RADIOTERAPIA IN PAZIENTI ANZIANI CON

Dettagli

Novità su molti fronti

Novità su molti fronti Percorsi Pediatrici Val di Noto 2011 Novità in Ematologia ed Oncologia Pediatrica Andrea Di Cataldo Ematologia ed Oncologia Pediatrica Azienda Policlinico-Vittorio Emanuele Università di Catania Novità

Dettagli

Corpo uterino. C45.3 Fondo uterino C54.8 Lesione sovrapposta del corpo uterino RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Corpo uterino. C45.3 Fondo uterino C54.8 Lesione sovrapposta del corpo uterino RIASSUNTO DELLE MODIFICHE 29 Corpo uterino C54.0 Istmo uterino C54.1 Endometrio C54.2 Miometrio C45.3 Fondo uterino C54.8 Lesione sovrapposta del corpo uterino C54.9 Corpo uterino C55.9 Utero, NAS RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Le definizioni

Dettagli

Neoplasie Mammella CLINICA

Neoplasie Mammella CLINICA Neoplasie Mammella CLINICA Dott.ssa Silvia Angelini Senologia Specialistica Ambulatoriale Istituti Clinici di Perfezionamento Milano I Tumori della mammella H. Buzzi 26 settembre 2015 ANATOMIA Parenchima

Dettagli

Carcinoma dell endometrio nel mondo. Tasso di incidenza per donne (GLOBOCAN, 2008)

Carcinoma dell endometrio nel mondo. Tasso di incidenza per donne (GLOBOCAN, 2008) Carcinoma dell endometrio nel mondo Tasso di incidenza per 100.000 donne (GLOBOCAN, 2008) Dati ISTAT sulla frequenza delle neoplasie dell apparato genitale femminile in Italia carcinoma nuovi casi/anno

Dettagli

Tumori dell apparato urinario. A- tumori della vescica B- tumori del rene

Tumori dell apparato urinario. A- tumori della vescica B- tumori del rene Tumori dell apparato urinario A- tumori della vescica B- tumori del rene T. Epiteliali Incidenza bassa Colpito il bovino Collegato alla presenza sul pascolo di felci Eta: 10 aa cane; 9 gatto ; 10 aa cavallo

Dettagli

La terapia: dove si ferma l endoscopista La terapia chirurgica: quando si può definire radicale?

La terapia: dove si ferma l endoscopista La terapia chirurgica: quando si può definire radicale? La terapia: dove si ferma l endoscopista La terapia chirurgica: quando si può definire radicale? Fabio Cianchi Chirurgia Generale ed Endcorina AOU Careggi COMIS Center of Oncological Minimally Invasive

Dettagli

Tumore del Rene COS È IL TUMORE DEL RENE?

Tumore del Rene COS È IL TUMORE DEL RENE? Tumore del Rene COS È IL TUMORE DEL RENE? Comunemente conosciuto con ipernefroma, la sua incidenza nel 2009 negli USA viene estimata in circa 60.000 nuovi casi. Esso occupa il VII posto tra i piu frequenti

Dettagli

CARCINOMA ENDOMETRIOIDE

CARCINOMA ENDOMETRIOIDE CARCINOMA ENDOMETRIOIDE Carcinoma mesonefrico/carcinoma a Cellule Chiare MACROSCOPICA Dimensioni variabili Superficie liscia Alternarsi di strutture cistiche, solide, compatte o midollari Carcinoma mesonefrico

Dettagli

Approccio ragionato al paziente oncologico: Stadiazione del tumore

Approccio ragionato al paziente oncologico: Stadiazione del tumore Approccio ragionato al paziente oncologico: Stadiazione del tumore Paolo Buracco, Dipl. ECVS Prof. ordinario, Clinica Chirurgica Veterinaria Università di Torino Stadiazione tumorale: ci si occupa di Tumore

Dettagli

I tumori maligni del rene possono essere suddivisi in 4 tipologie neoplastiche

I tumori maligni del rene possono essere suddivisi in 4 tipologie neoplastiche 1 INTRODUZIONE 1.1 IL CARCINOMA RENALE I tumori maligni del rene possono essere suddivisi in 4 tipologie neoplastiche fondamentali, distinte fra loro sul piano anatomo-patologico, clinico e terapeutico:

Dettagli

- Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia

- Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia M.G. 44 anni, 79 Kg, 177 cm Anamnesi generale: - Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia Agosto 2008: ENUCLEORESEZIONE RENALE SINISTRA di neoformazione di 42x59 mm in stadio clinico

Dettagli

MALATTIE CISTICHE DEI RENI

MALATTIE CISTICHE DEI RENI MALATTIE CISTICHE DEI RENI GENETICHE Autosomica dominante Reni policistici dell adulto Sclerosi tuberosa Malattia di von Hippel-Lindau Autosomica recessiva Reni policistici del bambino Nefroftisi giovanile

Dettagli

Outcome clinico degli adenomi cancerizzati colorettali a basso ed alto rischio: studio di popolazione

Outcome clinico degli adenomi cancerizzati colorettali a basso ed alto rischio: studio di popolazione Convegno AIRTUM, Sabaudia 21-23 aprile Outcome clinico degli adenomi cancerizzati colorettali a basso ed alto rischio: studio di popolazione L.Reggiani Bonetti *, S. Kaleci, C. Di Gregorio, *; C. de Gaetani,

Dettagli

SVILUPPO DEL MESODERMA INTERMEDIO. Localizzazione del mesoderma intermedio in una neurula di mammifero

SVILUPPO DEL MESODERMA INTERMEDIO. Localizzazione del mesoderma intermedio in una neurula di mammifero SVILUPPO DEL MESODERMA INTERMEDIO Localizzazione del mesoderma intermedio in una neurula di mammifero 1 Mesoderma intermedio è inizialmente in continuità con mesoderma dorsale e laterale. Cordone nefrogeno

Dettagli

Riunione Chirurgica Oncologica Genova, 30 Marzo 2007 CASO CLINICO. Dr.ssa. A. Martin. D.A.I di Pediatria Chirurgica Direttore Prof. A.

Riunione Chirurgica Oncologica Genova, 30 Marzo 2007 CASO CLINICO. Dr.ssa. A. Martin. D.A.I di Pediatria Chirurgica Direttore Prof. A. Riunione Chirurgica Oncologica Genova, 30 Marzo 2007 CASO CLINICO Dr.ssa A. Martin D.A.I di Pediatria Chirurgica Direttore Prof. A. Messineo B.E. d.n. 30.08.1990 A. familiare: - negativa A. patol. remota:

Dettagli

Tumori Parenchimali del Rene. www.fisiokinesiterapia.biz

Tumori Parenchimali del Rene. www.fisiokinesiterapia.biz Tumori Parenchimali del Rene www.fisiokinesiterapia.biz Adenocarcinoma Renale Detto anche IPERNEFROMA Descritto da Grawitz nel 1883 sosteneva che il tumore originasse da residui Surrenalici Presenti all

Dettagli

Classificazione del carcinoma mammario

Classificazione del carcinoma mammario Classificazione del carcinoma mammario Carcinoma mammario invasivo Carcinoma più frequente della donna: 1 su 9 Rischio aumentato con l étà Def.: Lesione epiteliale maligna invasiva derivata dalla unità

Dettagli

Le neoplasie del testicolo. fabrizio dal moro

Le neoplasie del testicolo. fabrizio dal moro fabrizio dal moro Epidemiologia - MALATTIA RARA: 3-5 casi/100.000 maschi - Incidenza in aumento: 3% anno - Bianchi > Neri 5:1 - Popolazioni scandinave: - Tumore controlaterale: 3% Fattori predisponenti

Dettagli

Patologia molecolare del carcinoma della mammella: cosa un patologo deve sapere. Vicenza 20 marzo 2014 Dott. Duilio Della Libera

Patologia molecolare del carcinoma della mammella: cosa un patologo deve sapere. Vicenza 20 marzo 2014 Dott. Duilio Della Libera Patologia molecolare del carcinoma della mammella: cosa un patologo deve sapere Vicenza 20 marzo 2014 Dott. Duilio Della Libera 80% carcinomi duttali nas Dimensioni Status linfonodale Outcome Grading

Dettagli

CARCINOMA DELLA VULVA

CARCINOMA DELLA VULVA CARCINOMA DELLA VULVA Ca vulva 2014-2016 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 2014 2015 2016 VULVA EPIDEMIOLOGIA 3 5 % delle neoplasie genitali Età media 65 70 anni (< 50 aa 20 %) Ultimo trentennio: maggior aumento

Dettagli

Neoplasie mesenchimali

Neoplasie mesenchimali Neoplasie mesenchimali Nicoletta Ravarino S.C. di ANATOMIA PATOLOGICA Direttore B.Torchio A.O ORDINE MAURIZIANO TORINO TUMORI MESENCHIMALI Derivazione dal mesenchima del corpo: stroma endometriale, muscolatura

Dettagli

LA PREVENZIONE DI GENERE IN PROVINCIA DI FERRARA: IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO

LA PREVENZIONE DI GENERE IN PROVINCIA DI FERRARA: IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO Società Medico Chirurgica di Ferrara SALUTE DI GENERE TRA MEDICINA E SOCIETA Sabato 8 marzo 2014 Aula Magna Nuovo Arcispedale S.Anna, CONA, Ferrara LA PREVENZIONE DI GENERE IN PROVINCIA DI FERRARA: IL

Dettagli

Ampolla di Vater. (Non sono inclusi i tumori carcinoidi ed altri tumori neuroendocrini) RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Ampolla di Vater. (Non sono inclusi i tumori carcinoidi ed altri tumori neuroendocrini) RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Ampolla di Vater (Non sono inclusi i tumori carcinoidi ed altri tumori neuroendocrini) C24.1 Ampolla di Vater RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Èstata eliminata la distinzione fra T3 e T4 sulla base della profondità

Dettagli

SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA

SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA FEBBRE LINFOADENOPATIE MASSE ADDOMINALI O MEDIASTINICHE DOLORI OSSEI NODULI SOTTOCUTANEI PUNTO DI RIFERIMENTO PEDIATRA DI BASE QUANDO

Dettagli

CARCINOMA DELLA CERVICE

CARCINOMA DELLA CERVICE CARCINOMA DELLA CERVICE Incidenza standardizzata di cancro del collo dell utero nel 2002 < 9,4 < 17,2 < 23,6 < 33,7 < 82,6 FATTORI DI RISCHIO PER IL CERVICO-CARCINOMA Ø Precoce attività sessuale

Dettagli

APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE

APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE Paola Collini Struttura Semplice di Patologia dei Tessuti Molli e dell Osso, Istopatologia Generale e dell Età Evolutiva IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE PATOLOGO

Dettagli

Prelievi con Mammotome, QSE della mammella destra:

Prelievi con Mammotome, QSE della mammella destra: Istologia foto Prelievi con Mammotome, QSE della mammella destra: iperplasia duttale atipica, associate microcalcificazioni piccolo focolaio di iperplasia lobulare atipica frammento di papilloma intraduttale

Dettagli

Sistema genitale gonadi dotti genitali genitali esterni

Sistema genitale gonadi dotti genitali genitali esterni Sistema genitale Il sistema genitale è costituito dalle gonadi, dai dotti genitali associati e dai genitali esterni il sesso genetico dell embrione è determinato già al momento della fecondazione il sistema

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI Aldo Moro FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA SEZIONE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI MEDICINA NUCLEARE

Dettagli

Tumori del testicolo

Tumori del testicolo Tumori del testicolo Due principali categorie Tumori a cellule germinali neoplasie maligne aggressive capaci di rapida disseminazione, ma curabili Tumori dei cordoni sessuali/stroma gonadico in genere

Dettagli

I TUMORI del POLMONE

I TUMORI del POLMONE XV Corso di aggiornamento per operatori dei Registri Tumori Modena, 6-8 ottobre 2015 I TUMORI del POLMONE Francesca Ferrari Registro Tumori Reggio Emilia 1) Polmone, M 66 19/4/2012 SDO 1629 TUMORE MALIGNO

Dettagli

Tumori ossei secondari del gatto

Tumori ossei secondari del gatto TUMORI OSSEI SECONDARI del GATTO Paolo Buracco Dipl. ECVS prof. ordinario, Clinica Chirurgica Veterinaria Dipartimento di Scienze Veterinarie Università degli Studi di Torino Largo Paolo Braccini 2, Grugliasco,

Dettagli

Piccolo intestino. (Esclusi i linfomi, i tumori carcinoidi ed i sarcomi viscerali) C17.8 Lesione sovrapposta del piccolo intestino

Piccolo intestino. (Esclusi i linfomi, i tumori carcinoidi ed i sarcomi viscerali) C17.8 Lesione sovrapposta del piccolo intestino 11 Piccolo intestino (Esclusi i linfomi, i tumori carcinoidi ed i sarcomi viscerali) C17.0 Duodeno C17.1 Digiuno C17.2 Ileo C17.8 Lesione sovrapposta del piccolo intestino C17.9 Piccolo intestino, NAS

Dettagli

CAPITOLO 19 IL TRIAL AMERICANO

CAPITOLO 19 IL TRIAL AMERICANO CAPITOLO 19 IL TRIAL AMERICANO Nel 1986 la Commissione sul cancro dell American College of Surgeons lanciò uno studio sul cancro dello stomaco usando i registri tumori degli ospedali americani nei quali

Dettagli

Rene. COM Centro Oncologico Modenese CANCRO DEL. Dipartimento di Cure Primarie Distretti di Modena e Castelfranco E.

Rene. COM Centro Oncologico Modenese CANCRO DEL. Dipartimento di Cure Primarie Distretti di Modena e Castelfranco E. CANCRO DEL Rene CANCRO DEL Rene COM Centro Oncologico Modenese SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Modena Dipartimento di Cure Primarie Distretti di Modena e Castelfranco

Dettagli

LO SCREENING COLO-RETTALE: DALLE LINEE-GUIDA EUROPEE AL PROTOCOLLO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Ferrara, 17 novembre 2012

LO SCREENING COLO-RETTALE: DALLE LINEE-GUIDA EUROPEE AL PROTOCOLLO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Ferrara, 17 novembre 2012 LO SCREENING COLO-RETTALE: DALLE LINEE-GUIDA EUROPEE AL PROTOCOLLO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Ferrara, 17 novembre 2012 Tavola rotonda: Trattamento dell adenocarcinoma T1 (adenoma cancerizzato) Prof.

Dettagli

Esercizi Tecniche di registrazione Tumori del Colon retto

Esercizi Tecniche di registrazione Tumori del Colon retto Esercizi Tecniche di registrazione Tumori del Colon retto Caso 1) Anatomia Patologica Data Esame: 12/02/2010 Notizie: Polipo Gigante Del Colon Prestazione: Digerente Sigma Biopsia Materiale: Polipo Del

Dettagli

Lezione n. 2: Biologia dei tumori

Lezione n. 2: Biologia dei tumori CORSO INTEGRATO: PROBLEMI DI SALUTE III (ONCOLOGICI) Lezione n. 2: Biologia dei tumori Franco Testore Argomenti Principi di proliferazione cellulare Meccanismi di regolazione della crescita e della proliferazione

Dettagli

CLASSIFICAZIONE SEMPLIFICATA ONCOCITOMA RENALE ANGIOMIOLIPOMA TUMORI BENIGNI

CLASSIFICAZIONE SEMPLIFICATA ONCOCITOMA RENALE ANGIOMIOLIPOMA TUMORI BENIGNI CLASSIFICAZIONE SEMPLIFICATA TUMORI BENIGNI Capsula renale (Fibroma-Leiomioma-Lipoma-Misto) Parenchima renale (Adenoma) Oncocitoma vero Lesioni cistiche, displasia, idronefrosi Tumori vascolari (Angiomiolipoma-Amartoma-Emangioma)

Dettagli

Dr.ssa Alessia Levaggi ASL 5 Spezzino. Stadiazione e TNM

Dr.ssa Alessia Levaggi ASL 5 Spezzino. Stadiazione e TNM Dr.ssa Alessia Levaggi ASL 5 Spezzino Stadiazione e TNM Rappresentazione sintetica dell estensione anatomica del tumore Informazioni prognostiche Stadiazione Indirizza la strategia terapeutica Linguaggio

Dettagli

Tumore del rene. Prevenzione, diagnosi e terapia. Associazione Italiana di Oncologia Medica

Tumore del rene. Prevenzione, diagnosi e terapia. Associazione Italiana di Oncologia Medica Tumore del rene Prevenzione, diagnosi e terapia Associazione Italiana di Oncologia Medica Indice 3 I reni 4 Tipi di tumore del rene 5 Epidemiologia 6 Fattori di rischio 8 Sintomi 9 Diagnosi 11 Stadi e

Dettagli

Morfologia ed immunofenotipo del. Inserire titolo. carcinoma colorettale eredofamiliare. Inserire Autori

Morfologia ed immunofenotipo del. Inserire titolo. carcinoma colorettale eredofamiliare. Inserire Autori Morfologia ed immunofenotipo del Inserire titolo carcinoma colorettale eredofamiliare Inserire Autori Dott.ssa Rossella Fante SC Anatomia Patologia ASST Mantova WHO CARCINOMA COLORETTALE EREDOFAMILIARE

Dettagli

I tumori del parenchima renale

I tumori del parenchima renale Università degli Studi di Trieste Facoltà di medicina e chirurgia U.C.O. di Clinica Urologica Direttore: Prof. Emanuele Belgrano I tumori del parenchima renale I tumori del parenchima renale Tumori del

Dettagli

Orazio Santonocito, Rosina Amoroso U.O. Neurochirurgia Spedali Riuniti Livorno Azienda Usl Nord Ovest Toscana

Orazio Santonocito, Rosina Amoroso U.O. Neurochirurgia Spedali Riuniti Livorno Azienda Usl Nord Ovest Toscana MALATTIA OLIGOMETASTATICA A LIVELLO ENCEFALICO: L OPINIONE DEL NEUROCHIRURGO Orazio Santonocito, Rosina Amoroso U.O. Neurochirurgia Spedali Riuniti Livorno Azienda Usl Nord Ovest Toscana Direttore: Dott.O.Santonocito

Dettagli

La Stadiazione

La Stadiazione www.daiuto.it www.underforty.it Il tumore al seno La Stadiazione La stadiazione è un sistema attraverso il quale viene definita l'estensione del tumore al seno con la finalità di valutare la prognosi e

Dettagli

Indice Introduzione La mammella normale: correlazioni tra anatomia submacroscopica e mammografia

Indice Introduzione La mammella normale: correlazioni tra anatomia submacroscopica e mammografia Indice Introduzione La mammella normale: correlazioni tra anatomia submacroscopica e mammografia Correlazioni tra istologia e mammografia Opacità nodulari Dimostrazione correlativa mammografico-istologica

Dettagli

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia RUOLO DELLA RISONANZA MAGNETICA DI PERFUSIONE E DI DIFFUSIONE NELLA VALUTAZIONE PRECOCE DELLA RISPOSTA AL TRATTAMENTO RADIOCHIRURGICO DELLE

Dettagli

Definizione diagnostica

Definizione diagnostica Definizione diagnostica Guido Mazzoleni Direttore Anatomia Patologica, Registro Tumori e COR Provincia autonoma di Bolzano In collaborazione con: Dottoressa Maria Basciu Anatomia Patologica Bolzano Aspetti

Dettagli

EPATOCARCINOMA. II Università degli Studi di Napoli. Docente TERESA TROIANI 08/05/2015

EPATOCARCINOMA. II Università degli Studi di Napoli. Docente TERESA TROIANI 08/05/2015 II Università degli Studi di Napoli EPATOCARCINOMA Docente TERESA TROIANI Tra i tumori primitivi del fagato, l stotipo più comune è rappresentato dall epatocarcinoma (HCC) 1 EPIDEMIOLOGIA ED EZIOLOGIA

Dettagli

30/05/2011. Melanoma. Anatomia. scaricato da 1

30/05/2011. Melanoma. Anatomia. scaricato da  1 Melanoma 1 Anatomia 2 scaricato da www.sunhope.it 1 Epidemiologia ed Eziologia In Europa circa 60.000 nuovi casi all anno L'incidenzaé Lincidenza leggermentepiù alta tra la popolazione femminile rispetto

Dettagli

I CARCINOMI MULTIPLI COLORETTALI

I CARCINOMI MULTIPLI COLORETTALI I CARCINOMI MULTIPLI COLORETTALI LUCA REGGIANI BONETTI REGISTRO SPECIALIZZATO DEI TUMORI COLORETTALI DI MODENA STRUTTURA COMPLESSA DI ANATOMIA PATOLOGICA AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA POLICLINICO DI

Dettagli

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi)

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi) ONCOLOGIA La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi) La neoplasia o tumore è determinata da una proliferazione incontrollata di cellule trasformate Il tumore è una patologia

Dettagli