PAGINE PER L INSEGNANTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PAGINE PER L INSEGNANTE"

Transcript

1 PAGINE PER L INSEGNANTE LO STUENTE TROVA QUESTE PAGINE: p u amaldipiu.zanichelli.it in PF p nell eook IEE PER UNA LEZIONE IGITALE PARAGRAFO ONTENUTO URATA (MINUTI) 1. Le onde onore ANIMAZIONE Le onde onore. Le caratteritiche del uono IN LAORATORIO Ocillocopio e onde onore 4. La rionanza e le onde tazionarie ANIMAZIONE I modi normali di ocillazione 1 5. I battimenti ESPERIMENTO VIRTUALE Note e battimenti Gioca, miura, eercitati. MAPPA INTERATTIVA IN 3 MINUTI L eetto oppler 0 TEST INTERATTIVI SU ON FEEAK «Hai bagliato, perché» VERSO IL LIL FORMULAE IN ENGLISH AUIO Spherical uniorm radiation oppler eect 158 PF r o I = P rr 4! r = =! The intenity I o a wae emanating rom a ource that i radiating wae iotropically i equal to the power output o the ource P diided by the product o our pi and the quare o the ditance r rom the ource. For an oberer approaching or moing away rom a tationary ource the obered requency r equal the um or dierence o the elocitie o the wae and the oberer r, diided by the elocity o the wae, all multiplied by the requency o the ource. For a ource approaching or moing away rom a tationary oberer the obered requency o equal the elocity o the wae diided by the um or dierence o the elocitie o the wae and the ource, all multiplied by the requency o the ource.

2 ONE 15 IL SUONO QUESTIONS AN ANSWERS AUIO What i an echo? An echo i the imperect repetition o an original ound that we hear a a reult o the ound wae re ecting rom a urace, the repetition o a ound in a large lecture hall or intance. Our perception o a ound endure about 0.1 econd in memory. I the re ecting urace i le than 17 m away, there i no perceied di erence between the re ected and original ound wae, which combine into a prolonged ound, called reerberation. How di erent the echo i to the original ound depend on the characteritic o the re ecting urace, which determine how much energy i re ected, aborbed or re-tranmitted. Porou material aborb more energy than plater wall, and rough material tend to catter ound energy, rather than re ecting it coherently. Sound i alo not re ected coherently i the ize o the urace i mall compared to the waelength o the impinging ound, which can ary rom 0 mm to 17 m. e management o re ected wae and the uitable ue o building material play a ery important role in the deign o theatre, concert hall and auditorium. ecribe a imple experiment to meaure the peed o ound. A imple experiment to meaure the peed o ound can be perormed by jut two collaborator and only require an open pace with a clear iew, two wooden block, a topwatch and a tape meaure. Meaure a ditance between two pot a reaonable ditance apart with the tape meaure. e two collaborator then take up poition on each pot, one with the wooden block and one with the topwatch. e one with the topwatch ignal the other to bang the two block together hard and tart the topwatch a oon a the block trike each other and top it when the ound i heard. e peed o the ound i calculated by diiding the ditance meaured by the time on the topwatch. What i the oppler Eect? ecribe how it can be ued in a practical application. e oppler E ect i the audible change in requency o a ound a heard by an oberer when the ound ource and the oberer hae di erent elocitie with repect to a propagating medium. For a ource moing toward the oberer, the e ectie waelength o the ound wae decreae but the elocity o the wae remain the ame, reulting in an increaingly higher pitch tone. For a ound ource moing away rom the oberer, the oppoite occur and a ound with decreaing pitch i heard. A imple but e ectie ue o the oppler e ect i in the iren o emergency ehicle, when the increaing pitch warn o their approach. A more ophiticated ue o the e ect i in echocardiography, in which ultraound i ued to create two- and three-dimenional image o the heart to ae blood ow direction and elocity within the heart. 159 PF

3 PAGINE PER L INSEGNANTE LO STUENTE TROVA QUESTE PAGINE: p u amaldipiu.zanichelli.it in PF p nell eook PROLEMI MOELLO, OMANE E PROLEMI IN PIÙ 1 LE ONE SONORE PROLEMA MOELLO 1 UN FISHIETTO PER REX Gioanni ta addetrando il uo cane Rex al centro cino lo. Su indicazione dell itruttore, per richiamarlo ua un chietto e Rex in 0 dall emiione del uono è daanti ai uoi piedi. Rex dopo 0,60 dalla ua emiione ente il uono e inizia a correre ero Gioanni. alcola la elocità media con la quale Rex ha coro per tornare da Gioanni. ATI Interallo di tempo dall emiione del uono all arrio del cane: t1 = 0 Interallo di tempo tra l emiione del uono e la percezione del cane: t = 0, 60 Velocità del uono in aria: = 340 m/ INOGNITE Velocità del cane: c =? L IEA Il uono i propaga con elocità cotante: a partire dagli interalli di tempo e dalla elocità del uono in aria (340 m/), calcolo la ditanza tra Gioanni e il cane. LA SOLUZIONE alcolo la ditanza tra Gioanni e il cane. = t & = 340 m/ # 0, 60 =, 0 # 10 m alcolo il tempo impiegato dal cane a raggiungere Gioanni. t= t- t1 = ^0-0, 60h = 19 alcolo la elocità del cane. c = t, 0 # m c = = 11 m/ 13 Il diegno motra due dieri percori eguiti da un onda onora per andare dal punto A, in aria, al punto, in alcola il tempo neceario a completare ciacun percoro. acqua. Il percoro rettilineo è cotituito da due tratti lunghi entrambi 1,8 cm, mentre l altro percoro è cotituito ome rieci a piegare il atto che il percoro più lungo richiede meno tempo? da due egmenti lunghi ripettiamente 1,6 cm e,1 cm. [6, ; 6, 10 5 ] A I aria acqua 160 PF

4 ONE 15 IL SUONO LE ARATTERISTIHE EL SUONO 8 Il termine della partita di calcio Inter-Milan è decretato dall arbitro, che i troa in quel momento al centro del ne et (empre ripetto all arbitro). Icardi aerte un uono di intenità tripla di quella aertita da Pazzini. campo, con i uoni emei dal chietto in dotazione. Il Rappreenta gra camente la ituazione e calcola la ditanza tra i due giocatori. giocatore Icardi i troa a 8,0 metri dall arbitro, in direzione ud, mentre il giocatore Pazzini i troa in direzio- [16 m] 3 LA RIFLESSIONE ELLE ONE E L EO 3 La elocità di propagazione del uono in aria è di 340 m/, 33 Aleandra e arla i troano in una galleria larga 60 m mentre nei teuti cellulari è di circa 1, m/. In una (con una delle pareti che ri ette il uono) e pronunciano ecogra a ono uati ultrauoni di requenza 1,8 MHz. alcola la lunghezza d onda di queti ultrauoni: in aria; illabandolo il proprio nome, per entirlo ditintamente retituito dall eco. Riecono a ottenere l e etto deiderato? nei teuti cellulari. [1, m; 8, m] 4 LA RISONANZA E LE ONE STAZIONARIE 44 La requenza ondamentale alla quale ibra una corda tea lunga 1,00 m è 56 Hz. La corda iene accorciata a una lunghezza di 0,400 m. Qual è la nuoa requenza ondamentale? 45 Su una corda di lunghezza L i propaga un onda tazionaria la cui lunghezza d onda è pari a L/4. etermina il numero del modo normale di ocillazione. 5 I ATTIMENTI PROLEMA MOELLO 5 [640 Hz] AORARE UNA HITARRA Stabilici il numero di nodi preenti. In una chitarra la corda del la iene accordata per prima, generalmente a 440 Hz, utilizzando un diapaon d orchetra per lo più a 44 Hz. Scrii l equazione dell onda riultante (che produce battimenti) in un punto onde componenti abbiano ampiezza a e ae iniziale nulla. alcola la durata di ogni battimento. alcola quanti battimenti ono contati in 15. ato, upponendo che le [8; 9] ATI Frequenza del la: 1 = 440 Hz Frequenza diapaon: = 44 Hz Interallo di tempo: t = 15 INOGNITE urata del battimento: T * =? Numero battimenti in 15 : n * =? L'IEA Il enomeno dei battimenti i eriica quando due onde, di requenze molto icine (in queto cao 1), i orappongono. Si percepice un unico uono che ha requenza di battimento uguale alla dierenza tra le requenze delle due onde componenti. 161 PF

5 PAGINE PER L INSEGNANTE LO STUENTE TROVA QUESTE PAGINE: p u amaldipiu.zanichelli.it in PF p nell eook L equazione d onda riultante è data dalla orappoizione y= y1+ y delle due onde di requenze molto icine (equazione (10)). * 1 Troo la requenza del battimento = - 1 e da T = calcolo la durata del battimento. LA SOLUZIONE etermino l equazione d onda riultante. L equazione dell onda riultante è data dalla orappoizione delle due onde di requenza molto icina: ^ + 1h y= y1+ y = aco^r^ - 1hh t cocr t m Sotituendo i alori delle requenze i ottiene: r y= y1+ y = acoa ( ) tk co^r 441 Hz th alcolo la durata di ogni battimento. La requenza dei battimenti è data da: * = - 1 = 44 Hz Hz = Hz 1 Ricordando che T = la durata di ogni battimento arà : 1 T, Hz 1 * = * = = 05 alcolo il numero di battimenti contenuti nell interallo di tempo di 15. * t 15 n = * = = T 05, 3# Accordando la chitarra, due corde ono pizzicate inieme. Una di ee è intonata ul ol (39 Hz) e il uono riultante delle due corde produce battimenti con la requenza di tre al econdo. Quale può eere la requenza della econda corda? [389 Hz; 395 Hz] 55 La corda di una chitarra produce un la naturale di requenza pari a 440 Hz e iene atta ibrare inieme a un altra che emette un uono di requenza 437 Hz. Quanti battimenti ono contati in 10? Qual è il tempo di durata di ogni battimento? [30; 0,3 ] PROLEMA MOELLO 6 OME FUNZIONA IL TELEPASS Un autotraportatore di prodotti alimentari proito di TELEPASS, tecnologia upportata da tutti i caelli autotradali italiani dal 1998, i ta aicinando al caello di Roma Nord. Il itema Telepa poto ul tetto del caello emette microonde di requenza 5,80 GHz e ricee onde di ritorno con una requenza 6,10 GHz. alcola il alore della elocità del camion in arrio al caello autotradale. ATI Frequenza iniata: = 5, 80 GHz = 5, 80 # 10 9 Hz Frequenza rileata dal dipoitio al caello autotradale: ' = 6, 10 # 10 9 Hz Velocità del uono in aria: 0 = 340 m/ INOGNITE Velocità del camion in arrio al caello autotradale:? = 16 PF

6 ONE 15 IL SUONO L IEA Il unzionamento del telepa i baa ull eetto oppler. Il conronto ra la requenza emea dall inratruttura di pita e quella riceuta dopo la rileione dal dipoitio ull automezzo permette di determinare la elocità dell automezzo: poiché il camion (orgente) è in moimento, l onda rilea non ha, per il enore a terra (riceitore), la tea requenza iniata, ma arà una requenza maggiore poiché il camion i ta aicinando al enore. LA SOLUZIONE Sorgente in moto e riceitore ermo. Applico l equazione dell e etto oppler al cao di una orgente (camion) in moto e riceitore (caello) ermo. 0 l = 0! Poiché il camion i ta aicinando al caello, celgo al denominatore il egno meno ( ), quindi: 0 l = 0 - Iolo e determino la elocità del camion in arrio al caello autotradale ^ l - h 0 ^0- h l = 0 da cui = ' Sotituico i alori numerici: 9 9 ^6, 10 # 10-5, 80 # 10 h Hz # ^340 m/h = 9 = 17 m/ 6, 10 # 10 Hz PER NON SAGLIARE L e etto oppler è un enomeno doe la requenza di un uono percepito (da un riceitore) è diera dalla requenza onora della orgente perché orgente e riceitore hanno elocità diere ripetto al mezzo in cui il uono i propaga. PROLEMI GENERALI 13 I lielli di intenità onora di due uoni di ericono di 4,0 d. alcola il rapporto tra le due intenità. [,5] la requenza delle onde che arriano all oeratore dopo eere tate ri ee dall otacolo; la requenza del battimento che i produce. [316 Hz; 34 Hz; 8 Hz] Una orgente emette un uono di requenza 13,0 Hz che non iene percepito dall orecchio umano. A che elocità Marco dorebbe muoeri ero la orgente per entire il egnale? [183 m/] Un diapaon i allontana da un oeratore, aicinandoi alla elocità di 4,00 m/ a un otacolo che ne ri ette la ibrazione onora emea. Il diapaon ibra alla requenza di 30 Hz. alcola: la requenza delle onde che arriano direttamente all oeratore; 16 Una nae che i troa in oceano aperto utilizza un ecogoniometro per la localizzazione di otacoli in proondità. A un certo punto, lo trumento rilea due egnali onori di ritorno. Il primo proiene direttamente da un otacolo e il econdo proiene dalla ri eione onora da parte del ondo marino. In quel punto la proondità è di, m, la elocità del uono in acqua marina è 1, m/ e i due egnali ono eparati da un interallo di tempo di,0. A che proondità i troa l otacolo? [1, m] 163 PF

7 PAGINE PER L INSEGNANTE LO STUENTE TROVA QUESTE PAGINE: p u amaldipiu.zanichelli.it in PF p nell eook TEST 8 A police car with a iren o requency 8 khz i moing with uniorm elocity 36 km/hr toward a tall building which re ect the ound wae. e peed o ound in air i 30 m/. e requency o the iren heard by the car drier i: A 8.50 khz 7.75 khz 8.5 khz 7.50 khz Joint Entrance Examination or Indian Intitute o Technology (JEE) An ocillocope i ued to analyze two muical note (I and II) recorded with a microphone. Two trace are obtained a hown below. e ocillocope etting are the ame in both cae Quale grandezza ica miura direttamente un onar? A La ditanza di un otacolo. Il tempo di ri eione di un onda onora iniata contro un otacolo. La requenza di un ultrauono. La elocità di propagazione di un onda. L ecogra a è un tet diagnotico che rutta: A la di razione degli ultrauoni. la ri eione degli ultrauoni. l intererenza degli ultrauoni. l aorbimento degli ultrauoni. Note I 13 Quale inormazione non i può ricaare da un eco riceuta da un otacolo? A Il uo colore. La ua orma. La ua ditanza. La ua poizione. 10 Note II Which one o the ollowing tatement i true? ompared to Note II, Note I i: A 164 PF louder and ha higher pitch. louder and ha lower pitch. o er and ha higher pitch. o er and ha lower pitch. Trend in International Mathematic and Science Study, 008/009 Le ibrazioni de nite come ultrauoni: A hanno un interallo di requenza ben de nito e ono percepite olo dall uomo. non hanno un interallo di requenza ben de nito e ono percepite olo dall uomo. hanno un interallo di requenza ben de nito e poono eere udite da altri animali, ma non dall uomo. non hanno un interallo di requenza ben de nito e poono eere percepite ia dall uomo che da altri animali Il liello di intenità onora di un certo rumore è paato da 50 d a 100 d. La ua intenità onora è aumentata: A di olte. di 1000 olte. di olte. di di olte. Il alore (in decibel) del liello di intenità onora del uono A è il doppio del corripondente alore per il uono. he relazione c è tra le ripettie intenità? A L intenità relatia I/I 0 di A è enti olte quella di. L intenità relatia I/I 0 di A è due olte quella di. L intenità relatia I/I 0 di A è il quadrato di quella di. L intenità relatia I/I 0 di A è uguale a quella di moltiplicata per log 10 (). La lunghezza d onda corripondente alla requenza ondamentale di una corda di chitarra è uguale: A a metà della lunghezza della corda. alla lunghezza della corda. al doppio della lunghezza della corda. a un multiplo intero della lunghezza della corda.

8 ONE 15 IL SUONO 165 PF

PAGINE PER L INSEGNANTE

PAGINE PER L INSEGNANTE PAGINE PER L INSEGNANTE LO STUENTE TROVA QUESTE PAGINE: p u amaldipiu.zanichelli.it in PF p nell eook IEE PER UNA LEZIONE IGITALE PARAGRAFO ONTENUTO URATA (MINUTI) 1. Le onde onore ANIMAZIONE Le onde onore.

Dettagli

10 Tre: i due agli estremi e quello nel punto. 11 La lunghezza delle corde non si può modificare. 12 Immagina due diapason che emettono, ad

10 Tre: i due agli estremi e quello nel punto. 11 La lunghezza delle corde non si può modificare. 12 Immagina due diapason che emettono, ad il uono 6 6. l uono omande ui concetti La uperficie delle bolle d aria preenti nell acqua, inetita dall acqua, i comprime e i dilata creando onde di compreione e rarefazione e quindi il mormorio. La frequenza

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI DOMANDE SUI CONCETTI PROBLEMI

ESERCIZI ESERCIZI DOMANDE SUI CONCETTI PROBLEMI ESERIZI ESERIZI OMNE SUI ONETTI 1 In uno stadio i tifosi festeggiano i gol facendo la ola, che è un onda. Qual è il mezzo che permette la trasmissione dell onda? Qual è il moto di ogni elemento di tale

Dettagli

Se, ad esempio, il periodo è di 1/30 di secondo la sorgente sonora compie in 1 secondo 30 vibrazioni ( frequenza ).

Se, ad esempio, il periodo è di 1/30 di secondo la sorgente sonora compie in 1 secondo 30 vibrazioni ( frequenza ). IL SUONO Il uono é un onda elatica (ha biogno di un mezzo per propagari),longitudinale (la perturbazione aiene parallelamente alla direzione di propagazione); per la ua eitenza ono, dunque, neceari una

Dettagli

Onde. si definisce onda una perturbazione che si propaga. Non si ha propagazione di materia ma solo di energia

Onde. si definisce onda una perturbazione che si propaga. Non si ha propagazione di materia ma solo di energia Onde onde meccaniche (mezzo) onde elettromagnetiche (uoto, c = 9979458 m/s) si deinisce onda una perturbazione che si propaga. Non si ha propagazione di materia ma solo di energia Onde Meccaniche perturbazione

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI DOMANDE SUI CONCETTI PROBLEMI

ESERCIZI ESERCIZI DOMANDE SUI CONCETTI PROBLEMI ESERIZI ESERIZI OMNE SUI ONETTI 1 In uno stadio i tifosi festeggiano i gol facendo la ola, che è un onda. Qual è il mezzo che permette la trasmissione dell onda? Qual è il moto di ogni elemento di tale

Dettagli

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2 Appunti ed eercitazioni di Microonde Studio di una linea priva di perdite in regime impulivo di impedenza caratteritica =5Ω, chiua u di un carico R erie avente R==5Ω, =mh, =nf. Si aume come velocità di

Dettagli

Onde. si definisce onda una perturbazione che si propaga. Non si ha propagazione di materia ma solo di energia

Onde. si definisce onda una perturbazione che si propaga. Non si ha propagazione di materia ma solo di energia Onde onde meccaniche (mezzo) onde elettromagnetiche (uoto, c 9979458 m/s) si deinisce onda una perturbazione che si propaga. Non si ha propagazione di materia ma solo di energia Onde Meccaniche perturbazione

Dettagli

16. Onde elastiche. m s

16. Onde elastiche. m s 1 Catena di ocillatori 16. Onde elatiche Vogliamo dicutere il fenomeno della propagazione ondulatoria in un mezzo elatico. A tale copo conideriamo un inieme di punti materiali dipoti lungo una retta, ad

Dettagli

PAGINE PER L INSEGNANTE

PAGINE PER L INSEGNANTE PAGINE PER L INSEGNANTE LO STUENTE TROVA QUESTE PAGINE: p su amaldipiu.zanichelli.it in PF p nell eook IEE PER UNA LEZIONE IGITALE PARAGRAFO ONTENUTO URATA (MINUTI) 1. I moti ondulatori ANIMAZIONE Onde

Dettagli

Onde. si definisce onda una perturbazione che si propaga. Non si ha propagazione di materia ma solo di energia

Onde. si definisce onda una perturbazione che si propaga. Non si ha propagazione di materia ma solo di energia Onde onde meccaniche (mezzo) onde elettromagnetiche (uoto, c = 9979458 m/s) si deinisce onda una perturbazione che si propaga. Non si ha propagazione di materia ma solo di energia Onde Meccaniche perturbazione

Dettagli

Postulato delle reazioni vincolari

Postulato delle reazioni vincolari Potulato delle reazioni vincolari Ad ogni vincolo agente u un punto materiale P può eere otituita una forza, chiamata reazione vincolare, che realizza lo teo effetto dinamico del vincolo. reazione vincolare

Dettagli

Traiettoria La traiettoria è la linea che unisce le posizioni successive occupate dal punto materiale in movimento. Sistema di riferimento

Traiettoria La traiettoria è la linea che unisce le posizioni successive occupate dal punto materiale in movimento. Sistema di riferimento Punto materiale Quando l oggetto in movimento è molto piccolo ripetto alla ditanza che percorre, può eere tudiato come e foe un punto (non ha dimenioni, non ha un orientamento). Traiettoria La traiettoria

Dettagli

Liceo Scientifico Cassini Esercizi di fisica, classe 3G, foglio7

Liceo Scientifico Cassini Esercizi di fisica, classe 3G, foglio7 Liceo Scientifico Caini Eercizi di fiica, clae 3G, foglio7 Problema1 In una gara ui 200m un corridore percorre i primi 40m con un accelerazione di 1.5 m ed il reto della gara di moto rettilineo uniforme.

Dettagli

= 20 m/s in una guida verticale circolare. v A A

= 20 m/s in una guida verticale circolare. v A A Eercizio (tratto dal Problema 4.39 del Mazzoldi Un corpo di maa m = 00 Kg entra con elocità A licia di raggio = 5 m. Calcolare: = 0 m/ in una guida erticale circolare. la elocità nei punti B e C;. la reazione

Dettagli

Problema n. 2. Soluzione

Problema n. 2. Soluzione Problema n. Un auto da cora A iaia u un piano orizzontale con elocità cotante = 69 km/ i 11 km/ j ripetto ad un oeratore olidale al uolo Ox. Qual è la elocità dell auto A miurata da un oeratore olidale

Dettagli

F = 150 N F 1 =? = 3,1 s. 3,2

F = 150 N F 1 =? = 3,1 s. 3,2 ESERCIZI SVOLTI : Principi di Newton Lavoro Energia Prof.. Marletta ITC Zanon - Udine ESERCIZIO (): Una caa di 30 kg viene tirata con una corda che forma un angolo di 50 col pavimento u una uperficie licia.

Dettagli

Corso di SEGNALI a.a

Corso di SEGNALI a.a Coro di SEGNALI anno accademico 008-009 Appunti u: Teorema del Campionamento Introduzione Il proceo di campionamento è di enorme importanza ai ini della realizzazione dei dipoitivi digitali per le telecomunicazioni.

Dettagli

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica Eercizio ul piano inclinato La forza peo è data dalla formula p mg Allora e grandezze geometriche: poono eere critte utilizzando l angolo di inclinazione del piano oppure le Angolo di inclinazione orza

Dettagli

PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA

PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA 1 Un autoobile di aa 100 Kg auenta in odo unifore la ua velocità di 30 / in 0 a) Quale forza agice durante i 0? b) Quale forza arebbe necearia per ipriere un accelerazione

Dettagli

Problemi di Fisica. ONDE Il Suono

Problemi di Fisica. ONDE Il Suono Problemi di Fisica ONDE l Suono Determiniamo l'interallo entro cui è compresa la lunghezza d'onda delle onde sonore nell'aria, assumendo come elocità di propagazione il alore di 340 m/s. Le onde meccaniche

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012

Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012 Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012 1. Eeguire l analii tatica del meccanimo in figura 2 (cala 1:1). Si calcoli l azione reitente ul membro 5 quando F m =1N. 2. In figura 1 è rappreentato

Dettagli

CINEMATICA. determinare il vettore velocità (modulo, direzione e verso) all istante Trovare inoltre la traiettoria.

CINEMATICA. determinare il vettore velocità (modulo, direzione e verso) all istante Trovare inoltre la traiettoria. . Data la legge oraria : CINEMATICA x( t) = at con a= m b= m c= 3 m y( t) bt c = + determinare il vettore velocità (modulo, direzione e vero) all itante Trovare inoltre la traiettoria. t=. y x 3 v ˆi ˆ

Dettagli

PAGINE PER L INSEGNANTE

PAGINE PER L INSEGNANTE PAGINE PER L INSEGNANTE LO STUDENTE TROVA QUESTE PAGINE: u amaldipiu.zanichelli.it in PDF nell ebook IDEE PER UNA LEZIONE DIGITALE PARAGRAFO CONTENUTO DURATA (MINUTI) Apertura capitolo ESPERIMENTI A CASA

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Viione d iniee DMANDE E RISPSE SULL UNIÀ A che coa ere la legge oraria del oto? La legge oraria del oto unifore è: = 0 + t doe 0 rappreenta lo pazio percoro dal corpo al tepo t = 0. Ea perette di tabilire

Dettagli

A tal fine consideriamo un esempio come punto di partenza per le nostre considerazioni.

A tal fine consideriamo un esempio come punto di partenza per le nostre considerazioni. Moto Parabolico Sino ad ora abbiamo ito due tipi di moto: moto rettilineo uniforme moto uniformemente accelerato lo tudio che è tato condotto fino a queto punto ha preo in coniderazione un moto alla olta,

Dettagli

Problemi di Fisica. ONDE Moto Ondulatorio

Problemi di Fisica. ONDE Moto Ondulatorio Problemi di Fisica ONDE Moto Ondulatorio Una corda ha una densità lineare 8,0 g/m ed è soggetta a una tensione 00 N. Calcoliamo la lunghezza d'onda λ di un'onda trasersale armonica di frequenza f440 Hz

Dettagli

PAGINE PER L INSEGNANTE

PAGINE PER L INSEGNANTE PAGINE PER L INSEGNANTE Lo tudente trova quete pagine: p u amaldipiu.zanichelli.it in PDF p nelle Riore digitali IDEE PER UNA LEZIONE DIGITALE Paragrafo Contenuto Durata (minuti). La velocità itantanea

Dettagli

UNITA' 21 SOMMARIO U.21 LE MODALITÀ DI TRASMISSIONE DEL CALORE ATTENZIONE

UNITA' 21 SOMMARIO U.21 LE MODALITÀ DI TRASMISSIONE DEL CALORE ATTENZIONE U.21/0 UNITA' 21 SOMMARIO U.21 LE MODALITÀ DI TRASMISSIONE DEL CALORE 21.1. Introduzione 21.2. Conduzione 21.3. Convezione 21.4. Irraggiamento 21.5. Modalità imultanee di tramiione del calore ATTENZIONE

Dettagli

Esercizio 1 Data la rete riportata con i costi indicati in figura, si usi l algoritmo di Dijkstra per calcolare il percorso più breve da F a tutti i

Esercizio 1 Data la rete riportata con i costi indicati in figura, si usi l algoritmo di Dijkstra per calcolare il percorso più breve da F a tutti i Eercitazione 2 Eercizio Data la rete riportata con i coti indicati in figura, i ui l algoritmo di Dijktra per calcolare il percoro più breve da F a tutti i nodi della rete. Si diegni l albero di coto minimo

Dettagli

Appunti di Fisica. Le onde meccaniche

Appunti di Fisica. Le onde meccaniche ppunti di Fisica Le onde meccaniche nde meccaniche: es. sasso nell acqua, suono... occorre un mezzo di propagazione. nde elettromagnetiche: campi elettrici e megnetici oscillanti... non è necessario un

Dettagli

PAGINE PER L INSEGNANTE

PAGINE PER L INSEGNANTE PAGINE PER L INSEGNANTE LO STUENTE TROVA QUESTE PAGINE: p su amaldipiu.zanichelli.it in PF p nell eook IEE PER UNA LEZIONE IGITALE PARAGRAFO ONTENUTO URATA (MINUTI) 4. L equivalenza tra massa ed energia

Dettagli

Onde(1/2) Onde e suono Lezione 15, 26/11/2018, JW

Onde(1/2) Onde e suono Lezione 15, 26/11/2018, JW Onde(1/2) Onde e suono Lezione 15, 26/11/2018, JW 18.1-18.5 1 1. Onde trasversale Un onda è una perturbazione che si propaga da un posto a un altro. L onda più semplice da visualizzare è un onda trasversale,

Dettagli

Esercizio. Il circuito di figura rappresenta un filtro passa-banda. Dopo aver ricavato la funzione di trasferimento, sapendo che

Esercizio. Il circuito di figura rappresenta un filtro passa-banda. Dopo aver ricavato la funzione di trasferimento, sapendo che Eercizio Clae 5ª Elettronici Materia Sitemi Argomento Funzioni di traferimento Il circuito di figura rappreenta un filtro paa-banda. Dopo aver ricavato la funzione di traferimento, apendo che R = 2k Ω

Dettagli

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.7

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.7 ESERCZO n.7 Data la ezione cava riportata in Figura, determinare: a) gli ai principali centrali di inerzia; b) l ellie principale centrale di inerzia; c) il nocciolo centrale di inerzia. cm cm A#7 . Determinazione

Dettagli

BATTIMENTI L interferenza di due onde frequenze leggermente diverse (in alto e al centro) dà luogo ad un onda di duplice periodicità (in basso).

BATTIMENTI L interferenza di due onde frequenze leggermente diverse (in alto e al centro) dà luogo ad un onda di duplice periodicità (in basso). INTERFERENZA DIFFRAZIONE BATTIMENTI L interferenza di due onde frequenze leggermente diverse (in alto e al centro) dà luogo ad un onda di duplice periodicità (in basso). 1 Infatti, considerando per semplicità

Dettagli

Lezione 19 ALCUNI PROBLEMI RELATIVI A CONDOTTE A SEZIONE CIRCOLARE

Lezione 19 ALCUNI PROBLEMI RELATIVI A CONDOTTE A SEZIONE CIRCOLARE Appunti dei cori di Idraulica e Idrodinamica ezione 9 ACNI PROBEMI REATIVI A CONOTTE A SEZIONE CIRCOARE Come accennato nella EZIONE 8, e conideriamo il moto tazionario di un fluido incomprimibile all interno

Dettagli

Modello monodimensionale per le correnti in moto turbolento vario. Fig. 1

Modello monodimensionale per le correnti in moto turbolento vario. Fig. 1 Modello monodimenionale per le correnti in moto turbolento vario 1. Decompoizione dei campi di moto turbolento vario Prima di affrontare la definizione del modello per le correnti in moto turbolento vario,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 14 Gennaio 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 14 Gennaio 2010 CORSO DI LURE IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova critta di FISIC 4 Gennaio 00 ) Un bambino lancia una palla di maa m = 00 gr verticalmente vero l alto con velocità v 0 = m/, a partire da una roccia alta h 0 =

Dettagli

Esercizi sul Moto Circolare Uniforme

Esercizi sul Moto Circolare Uniforme Eercizi ul Moto Circolare Uniforme 1.Un oroloio ha tre lancette: quella delle ore luna 1 cm, quella dei minuti luna 1.4 cm e quella dei econdi luna 1.6 cm. Conidera il punto etremo di oni lancetta. Calcola

Dettagli

IL SUONO 1 LE ONDE SONORE CAPITOLO 26

IL SUONO 1 LE ONDE SONORE CAPITOLO 26 CAPITOLO 6 IL SUONO 1 LE ONDE SONORE 1 La superficie delle bolle d aria presenti nell acqua, investita dall acqua, si comprime e si dilata creando onde di compressione e rarefazione e quindi il mormorio.

Dettagli

LAVORO ED ENERGIA. 1J = 1N 1m

LAVORO ED ENERGIA. 1J = 1N 1m ppunti di fiica LVORO ED ENERGI LVORO Nel linguaggio cientifico il termine lavoro ha un ignificato ben precio e talvolta divero da quello che queto termine aume nel linguaggio quotidiano. In fiica il concetto

Dettagli

PAGINE PER L INSEGNANTE

PAGINE PER L INSEGNANTE PAGINE PER L INSEGNANTE LO STUENTE TROVA QUESTE PAGINE: p su amaldipiu.zanichelli.it in PF p nelle Risorse digitali IEE PER UNA LEZIONE IGITALE PARAGRAFO 1. Passaggi tra stati di aggregazione ONTENUTO

Dettagli

Ottica. LEYBOLD Schede di fisica P Determinazione della velocità della luce con lo specchio ruotante secondo il metodo di Foucault e Michelson

Ottica. LEYBOLD Schede di fisica P Determinazione della velocità della luce con lo specchio ruotante secondo il metodo di Foucault e Michelson Ottica LEYBOLD Schede di fiica Velocità della luce Miura con il metodo di Foucault/Michelon LEYBOLD Schede di fiica Determinazione della velocità della luce con lo pecchio ruotante econdo il metodo di

Dettagli

v i R3 30k Exam of ELECTRONIC SYSTEMS June 25 th, 2010 Prof. Marco Sampietro V out = V G = I D = + 10V - 1V

v i R3 30k Exam of ELECTRONIC SYSTEMS June 25 th, 2010 Prof. Marco Sampietro V out = V G = I D = + 10V - 1V Exam o ELECTRONIC SYSTEMS June 25 th, 2010 Pro. Marco Sampietro Matr. N NAME Problem 1 MOSFET ampliier or analog signals Considerare il circuito mostrato nella igura seguente, in cui il MOSFET ha V T =0.5V,

Dettagli

I sistemi retroazionati. Per lo studio si può utilizzarne uno a reazione unitaria per rendere standard i risultati:

I sistemi retroazionati. Per lo studio si può utilizzarne uno a reazione unitaria per rendere standard i risultati: I itemi retroazionati Facciamo riferimento allo chema a blocchi: Per lo tudio i può utilizzarne uno a reazione unitaria per rendere tandard i riultati: i due ono equivalenti: infatti il primo ha una f.d.t.

Dettagli

Onde trasversali e onde longitudinali In base alla direzione di vibrazione vi sono due tipi di onde: trasversali e longitudinali.

Onde trasversali e onde longitudinali In base alla direzione di vibrazione vi sono due tipi di onde: trasversali e longitudinali. 1 Le onde Che co è un onda Il paaggio di un otocafo provoca un onda che invete un ateraino potandolo in u e in giù enza allontanarlo dal punto in cui i trova: l onda traporta energia dal otocafo al ateraino

Dettagli

Il Luogo delle Radici

Il Luogo delle Radici Il Luogo delle Radici Il luogo delle radici è un procedimento, otanzialmente grafico, che permette di analizzare come varia il poizionamento dei poli di un itema di controllo in retroazione al variare

Dettagli

L induzione elettromagnetica - Legge di Faraday-Lentz

L induzione elettromagnetica - Legge di Faraday-Lentz L induzione elettromagnetica - Legge di Faraday-Lentz Si oerano alcuni fatti perimentali. 1 ) Conideriamo un filo metallico chiuo u e teo (pira) tramite un miuratore di corrente poto in icinanza di un

Dettagli

LA NATURA DEL SUONO. Cos è. il suono? Il suono è una perturbazione in un mezzo elastico che si propaga con velocità definita

LA NATURA DEL SUONO. Cos è. il suono? Il suono è una perturbazione in un mezzo elastico che si propaga con velocità definita Suoni e Rumori 1 LA NATURA DEL SUONO Cos è il suono? Il suono è una perturbazione in un mezzo elastico che si propaga con velocità definita Suono è onda di pressione Elasticità del mezzo è la condizione

Dettagli

Novità nella norma per la protezione contro i fulmini, CEI EN (CEI 81-10): 2013 Parte 1: Principi generali

Novità nella norma per la protezione contro i fulmini, CEI EN (CEI 81-10): 2013 Parte 1: Principi generali Novità nella norma per la protezione contro i fulmini, CEI EN 62305 (CEI 81-10): 2013 Parte 1: Principi generali 16.01.2013 / 8024_I_1 CEI EN 62305-1 Introduzione Interconneione tra le varie parti della

Dettagli

Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 2015/16. Diagrammi di Bode

Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 2015/16. Diagrammi di Bode 1 Coro di Fondamenti di Automatica A.A. 015/16 Diagrammi di Bode Prof. Carlo Coentino Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Univerità degli Studi Magna Graecia di Catanzaro tel: 0961-3694051

Dettagli

ESPERIMENTO 2: ATTRITO

ESPERIMENTO 2: ATTRITO ESPERIMETO 2: ATTRITO Scopo dell eperimento: tudiare l attrito tatico, dinamico e volvente. MATERIALE A DISPOSIZIOE: 1 coppia di blocchetti 1 dinamometro di preciione da 5 1 dinamometro di preciione da

Dettagli

PAGINE PER L INSEGNANTE

PAGINE PER L INSEGNANTE PAGINE PER L INSEGNANTE LO STUENTE TROVA QUESTE PAGINE: p su amaldipiu.zanichelli.it in PF p nell eook IEE PER UNA LEZIONE IGITALE PARAGRAFO ONTENUTO URATA (MINUTI) 1. La forza di Lorentz 3. Il moto di

Dettagli

PROBLEMI RISOLTI DI CINEMATICA

PROBLEMI RISOLTI DI CINEMATICA Prof Giovanni Ianne PROBLEMI RISOLTI DI CINEMATICA Un aereo parte alle ore 4:0 e arriva a detinazione alle ore 5:5 coprendo una ditanza di 500 K Calcolare la velocità edia dell aereo in K/h e traforarla

Dettagli

Fondamenti di Telecomunicazioni Allievi Ingegneria Fisica Prima Prova Recupero 20/02/2003

Fondamenti di Telecomunicazioni Allievi Ingegneria Fisica Prima Prova Recupero 20/02/2003 Fondamenti di Telecomunicazioni Allievi Ingegneria Fiica Prima Prova Recupero //. Calcolare l'antitraformata di Fourier di (f) definito come + co( π ft); f < / T ( f) = altrove e tracciarne l'andamento

Dettagli

PAGINE PER L INSEGNANTE

PAGINE PER L INSEGNANTE PGINE PER L INSEGNNTE LO STUENTE TROV QUESTE PGINE: p su amaldipiu.zanichelli.it in PF p nell eook IEE PER UN LEZIONE IGITLE PRGRFO ONTENUTO URT (MINUTI). Il potenziale elettrico e la differenza di potenziale

Dettagli

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 2. a.a. 2006/07

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 2. a.a. 2006/07 6 marzo 007 Eercitazione di Controlli Automatici n a.a. 006/07 Riferendoi al itema di controllo della temperatura in un locale di piccole dimenioni dicuo nella eercitazione precedente, e di eguito riportato:.

Dettagli

Le onde. Definizione e classificazione

Le onde. Definizione e classificazione Le onde Definizione e classificazione Onda: perturbazione che si propaga nello spazio, trasportando energia e quantità di moto, ma senza trasporto di materia Onde trasversali La vibrazione avviene perpendicolarmente

Dettagli

Onde. ONDA: Perturbazione di una grandezza fisica che si propaga nello spazio.

Onde. ONDA: Perturbazione di una grandezza fisica che si propaga nello spazio. Onde ONDA: Perturbazione di una grandezza fisica che si propaga nello spazio. La propagazione di onde meccaniche aiene attraerso un mezzo materiale che ne determina caratteristiche e elocità. Esempi: Onde

Dettagli

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ]

Resistenza a sforzo normale e flessione (elementi monodimensionali) [ ] 41 1. Calcolo dell armatura longitudinale delle travi in funzione delle azioni riultanti dall analii; 2. Calcolo dell armatura a taglio delle travi in funzione del taglio dovuto ai momenti reitenti delle

Dettagli

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4 Appunti di Controlli Automatici 1 Capitolo 5 parte II Il contorno delle radici Introduzione... 1 Eempio di cotruzione del contorno delle radici... 1 Eempio... 4 Introduzione Il procedimento per la cotruzione

Dettagli

PAGINE PER L INSEGNANTE

PAGINE PER L INSEGNANTE PAGINE PER L INSEGNANTE LO STUENTE TROVA QUESTE PAGINE: p su amaldipiu.zanichelli.it in PF p nell eook IEE PER UNA LEZIONE IGITALE PARAGRAFO ONTENUTO URATA (MINUTI) 5. La dilatazione dei tempi ESPERIMENTO

Dettagli

ANALISI DI SISTEMI IN RETROAZIONE TEOREMA DI NYQUIST

ANALISI DI SISTEMI IN RETROAZIONE TEOREMA DI NYQUIST ANALISI DI SISTEMI IN RETROAZIONE TEOREMA DI NYQUIST PROPRIETÀ DEI SISTEMI IN RETROAZIONE U E G () H () Si fa riferimento ad un generico itema in retroazione con funzione di traferimento a ciclo chiuo.

Dettagli

ESERCIZI. A. Romero Meccanica e Onde - Vettori 1

ESERCIZI. A. Romero Meccanica e Onde - Vettori 1 ESERCIZI A. Roero Meccanica e Onde - Vettori -4-4 6 Eercizio x() 8 A Per una particella che i uoe con un oto decritto in fiura, deterinare (t) neli itanti: t, t 3, t 3 4,5, t 4 7,5 C x (OA) 5 t (A) x x

Dettagli

19.12. Impianti motori con turbine a gas

19.12. Impianti motori con turbine a gas 19.12. Impianti motori con turbine a ga Approfondimenti 19.12.1. Generalità. Il ciclo di Brayton (o ciclo di oule) Il rendimento (h) di un ciclo termodinamico può eere epreo dalla relazione: h q up q inf

Dettagli

Grandezze fisiche, vettori:

Grandezze fisiche, vettori: Grandezze fiice, vettori: Generalità: oluzioni Problema di: Generalità - I0001 Sceda 3 Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni - 3497702002 - info@ripetizionicagliari.it Eeguire le converioni di unità di

Dettagli

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa LEZIONI N 39 E 40 FLESSIONE SEMPLICE: LA DOPPIA ARMATURA E LA SEZIONE A T LA VERIFICA DELLA SEZIONE INFLESSA CON DOPPIA ARMATURA a) Cao di rottura duttile con armatura comprea minore di quella tea Si può

Dettagli

= 0 B = 0 perché la corrente

= 0 B = 0 perché la corrente Fiica Generale - Modulo Fiica Eercitazione 4 ngegneria Getionale-normatica CALCOLO DEL CAMPO LEGGE D AMPÈRE Da. Un conduttore cilindrico cavo, di raggio eterno a. cm e raggio interno b.6 cm, è percoro

Dettagli

Esperienza n 6: Pendolo di Kater

Esperienza n 6: Pendolo di Kater Eperienza n 6: Pendolo di Kater Sperimentatori: Marco Erculiani (N maricola 4549 v.o.) Ivan Noro (N matricola 458656 v.o.) Materiale a dipoizione: I materiali utilizzati per queta eperienza ono: Un pendolo

Dettagli

Soluzione del compito di fisica 2 del 29 giugno 2015

Soluzione del compito di fisica 2 del 29 giugno 2015 del compito di fiica del 9 giugno 05 Elettrodinamica Una pira è compota da due emicirconferenze AC e AD di raggio R, giacenti u piani verticali. i celga DAC come vero poitivo di orientazione della pira.

Dettagli

La Fisica del Suono. Roberto Passante. Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo

La Fisica del Suono. Roberto Passante. Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo La Fisica del Suono Roberto Passante Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo Liceo Scientifico S. Cannizzaro 22 Marzo 2007 Il percorso del suono: Generazione del suono (strumento

Dettagli

La trasformata di Fourier in Ottica

La trasformata di Fourier in Ottica Edoardo Milotti 5/11/2007 La traformata di Fourier in Ottica Queta nota contiene una breviima introduzione alle traformate di Fourier in Ottica 1. Il principio di Huygen Il principio di Huygen afferma

Dettagli

*LXVWLILFDUHLOSURFHGLPHQWRVHJXLWRVRVWLWXLUHLYDORULQXPHULFLDOODILQHQRQGLPHQWLFDUHOH XQLWjGLPLVXUDVFULYHUHLQPRGRFKLDUR

*LXVWLILFDUHLOSURFHGLPHQWRVHJXLWRVRVWLWXLUHLYDORULQXPHULFLDOODILQHQRQGLPHQWLFDUHOH XQLWjGLPLVXUDVFULYHUHLQPRGRFKLDUR &56',/$85($,6&,((%,/*,&+( Pria proa in itinere di FISICA 9 aprile 3 7(67$ *LXVWLILFDUHLOSURFHGLPHQWRVHJXLWRVRVWLWXLUHLYDORULQXPHULFLDOODILQHQRQGLPHQWLFDUHOH XQLWjGLPLVXUDVFULYHUHLQPRGRFKLDUR ) Due corpi

Dettagli

Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2.

Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2. Scuola Sec. SECONDO Grado Gara 2 IND - 15/16 ESERCIZIO 1 Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2. Sono date le seguenti regole: regola(1,[a],b)

Dettagli

I MOTI NEL PIANO 4. L ACCELERAZIONE NEL MOTO CIRCOLARE UNIFORME

I MOTI NEL PIANO 4. L ACCELERAZIONE NEL MOTO CIRCOLARE UNIFORME 8 I MOI NEL PINO erandamx/shuttertock 4. L CCELERZIONE NEL MOO CIRCOLRE UNIFORME Il moto circolare uniforme e i moti della erra Il moto circolare uniforme permette di decriere bene i due moti principali

Dettagli

Oscillazioni ed onde

Oscillazioni ed onde Oscillazioni ed onde Riprendendo dalle onde e dal moto armonico Ogni volta che una grandezza ha un andamento che si ripete nel tempo, si parla di ONDE Le onde semplici sono quelle sinusoidali Ogni altra

Dettagli

Sistemi di controllo

Sistemi di controllo Cognome: Nome: N. Matr.: Sitemi di controllo Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo Compito del 11 ettembre 2014 - Quiz Per ciacuno dei eguenti queiti, egnare con una crocetta le ripote che i ritengono

Dettagli

q 2 1 LC COSTANTE NEL TEMPO

q 2 1 LC COSTANTE NEL TEMPO Il circuito Abbiamo dicuo circuiti che combinano reitenze e condenatori (R) e reitenze ed induttanze (R); abbiamo vito che, nel regime traniente di avvio o di pegnimento della corrente nel circuito, le

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONI

MANUALE DI ISTRUZIONI Cantatooth ONE000004 - ONE000006 MANUALE DI ISTRUZIONI INSTRUCTIONS MANUAL 2 cantatooth 1. DESCRIZIONE PRODOTTO Parti Microfono Controllo Volume Controllo Riverbero Power On/Off 8.35in Cassa 2.83in Accessori

Dettagli

M D Ad un certo istante ( t 0 ) la corda viene tagliata, determinare: b. il momento d inerzia del sistema ;

M D Ad un certo istante ( t 0 ) la corda viene tagliata, determinare: b. il momento d inerzia del sistema ; Compito A 1. Un corpo di maa m 1 =3 kg è in moto lungo l ae x con una velocità u 1 = m/; ad un certo itante è urtato elaticamente da un altro corpo di maa m che procede ullo teo ae e nello teo vero con

Dettagli

inclinata di un angolo θ rispetto all orizzontale, il moto lungo

inclinata di un angolo θ rispetto all orizzontale, il moto lungo Il oto di un corpo lanciato Moto orizzontale e oto erticale Conideriao un corpo che i uoe luno una traiettoria non rettilinea e coponiao il ettore poizione luno li ai orizzontale e erticale. Il oto del

Dettagli

Trasmissione di Simboli Isolati

Trasmissione di Simboli Isolati Coro di COMUNICAZIONI ELETTRICHE Docente : Prof. Roberto Gaudino Tutore : Prof. Vito De Feo Eercitazione n 6 Tramiione di Simboli Iolati Anno Accademico 007-008 Eercizio Quale delle forme d'onda h(t) in

Dettagli

TOMMASO ROSATI ELECTRONIC MUSIC IL SUONO 2 FREQUENZA

TOMMASO ROSATI ELECTRONIC MUSIC IL SUONO 2 FREQUENZA IL SUONO 2 FREQUENZA !2 Sorgente! Onda sonora! Apparato Uditivo Mezzo elastico (Per esempio l aria) !3 Le onde sono una variazione di pressione che provoca una successione di rarefazioni e compressioni

Dettagli

FISICA GENERALE I A.A Luglio 2013 Cognome Nome n. matricola

FISICA GENERALE I A.A Luglio 2013 Cognome Nome n. matricola ISI GENELE I.. 0-03 6 Luglio 03 ognome Nome n. matricola oro di Studi Docente Voto: 9 crediti 0 crediti crediti Eercizio n. Una piattaforma circolare ruota attorno ad un ae verticale paante per i proprio

Dettagli

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A Eame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A A Cognome: Nome: Matricola: Mail: 1. Dato il itema di controllo raffigurato, con C( K c 2 ; P 1 1( ( + 4 ; P 2 ( ( + 1 (

Dettagli

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui:

Calcolo della tensione ammissibile Dovendo essere il grado di sicurezza non inferiore a 3 si ricava che il coefficiente di sicurezza γ è 3 per cui: Il recipiente diegnato in figura ha una configurazione cilindrica avente diametro interno D = 000 mm è chiuo con fondi emiferici, eo è itemato u due elle A e B pote ad una ditanza L AB = 7000 mm e fuoriece

Dettagli

ENERGIA DI UN ONDA. INTENSITA

ENERGIA DI UN ONDA. INTENSITA ENEGIA DI UN ONDA. INTENSITA O- 1 Un onda si propaga perche ogni parte del mezzo comunica il moto alle parti adiacenti Poiche iene fatto del laoro, iene trasferita energia Quanta energia si sposta per

Dettagli

Cammini Minimi. Un problema molto comune. Formalizziamo. Peso di un cammino. Esempio. Ritorniamo all esempio iniziale. Input:

Cammini Minimi. Un problema molto comune. Formalizziamo. Peso di un cammino. Esempio. Ritorniamo all esempio iniziale. Input: Cammini Minimi Un problema molto comune i uole andare da alerno a Milano in auto percorrendo il minor numero di chilometri oluzione inefficiente: i coniderano TUTTI i percori poibili e e ne calcola la

Dettagli

Specifiche sulla banda passante negli amplificatori a microonde

Specifiche sulla banda passante negli amplificatori a microonde pecifiche ulla banda paante negli amplificatori a microonde Gli amplificatori a microonde trattano egnali modulati, il cui pettro ha in genere una etenione B molto minore della frequenza centrale f 0 (portante).

Dettagli

A.A MATERIALI POLIMERICI B. Capitolo 5 Calore specifico

A.A MATERIALI POLIMERICI B. Capitolo 5 Calore specifico A.A. 2005-06 MATERIALI POLIMERICI B Capitolo 5 Calore pecifico A preione cotante il calore pecifico c p (JK -1 kg -1 ) o la capacità termica molare (JK -1 mol -1 ) ((298) = M 0 c p(298) con M 0 peo molecolare

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 3) 28 Novembre 2008

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 3) 28 Novembre 2008 MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 3) 28 Novembre 2008 Soluzioni 1.(4 punti) L indice di maa corporea (IMC) è ottenuto dal rapporto tra maa, eprea in Kg, e l altezza al quadrato, eprea in

Dettagli

PROBLEMI. 1) Calcolare il tempo impiegato dal suono per percorrere 8 Km. La velocità del suono nell aria è v = 340 m/s.

PROBLEMI. 1) Calcolare il tempo impiegato dal suono per percorrere 8 Km. La velocità del suono nell aria è v = 340 m/s. PROBLEMI 1) Calcolare il tempo impiegato dal uono per percorrere 8 Km. La velocità del uono nell aria è v = 340 m/. ) Dopo quanto tempo un onda onora emea da un punto ditante 400 m da una uperficie ripaa

Dettagli

Corso Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Controllo PID

Corso Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Controllo PID Coro Controllo PID Ing. Valerio Scordamaglia Univerità Mediterranea di Reggio Calabria, Loc. Feo di Vito, 896, RC, Italia D.I.M.E.T. : Dipartimento di Informatica, Matematica, Elettronica e Traporti Struttura

Dettagli

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica Umberto Crisalli

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica Umberto Crisalli coro di Terminali per i Traporti e la Logitica ELEMENTI DI TEORIA DELLE CODE Umberto Crialli crialli@ing.uniroma.it INTRODUZIONE Simulazione dei terminali In generale, un terminale è cotituito da un inieme

Dettagli

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A

Esame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A Eame di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettronica Day Month Year Compito A A Cognome: Nome: Matricola: Mail: 1. Dato il itema di controllo raffigurato, con C( K c ; P 1 1( ( + 4 ; P ( ( + ( + 3 ;

Dettagli

1miliardo 2. Esegui le seguenti equivalenze dopo aver espresso le grandezze in notazione scientifica. 105m

1miliardo 2. Esegui le seguenti equivalenze dopo aver espresso le grandezze in notazione scientifica. 105m Le grandezze fiiche: notazione cientifica, ordine di grandezza, equivalenze, formule invere 1. Determina la notazione cientifica dei eguenti numeri: 0, 0,00005 99 10 00 86400 0,00005 0,00 10 15 1 900 10

Dettagli