Problemi di Fisica. ONDE Moto Ondulatorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Problemi di Fisica. ONDE Moto Ondulatorio"

Transcript

1 Problemi di Fisica ONDE Moto Ondulatorio

2 Una corda ha una densità lineare 8,0 g/m ed è soggetta a una tensione 00 N. Calcoliamo la lunghezza d'onda λ di un'onda trasersale armonica di frequenza f440 Hz che si propaga lungo la corda. Poiché la elocità di propagazione di un'onda armonica soddisfa la relazione: λf e per un'onda trasersale che si propaga lungo una corda è anche: si ha che: λ f , ,5 m Un'onda elastica trasersale si propaga lungo una corda tesa di densità lineare 6, g/cm con una elocità 5,0 m/s.! Calcolare la tensione cui è soggetta la corda. Per un'onda trasersale che si propaga lungo una corda è ero che: da cui è possibile ricaare la tensione cui è soggetta la corda: 6, ,0,35N AENZIONE: esprimere le grandezze fisiche nel SI.

3 Un'onda trasersale che si propaga lungo una corda tesa attraersa un primo tratto di densità lineare 0 g/m e successiamente un secondo tratto di densità lineare 80 g/m.! Determinare la relazione fra le lunghezze d'onda λ e λ dell'onda nei due tratti. Per un'onda trasersale che si propaga lungo una corda la elocità dipende dalla tensione e dalla densità del mezzo, per cui nei due tratti a diersa densità lineare abbiamo: () Però la tensione è indipendenti dal mezzo, per cui ricaiamo la dalle () e dal confronto otteniamo: () Poiché la elocità di propagazione di un'onda trasersale soddisfa la relazione: λf e tenendo presente che la frequenza f è indipendente dal mezzo, dalla () otteniamo la relazione fra le lunghezze d'onda λ e λ dell'onda nei due tratti a diersa densità lineare: λ f 4λ f λ Un onda trasersale iaggia lungo una corda che è tesa da una forza F 4N. Se la corda ha densità lineare 0 g/m e se l ampiezza e la frequenza dell onda sono rispettiamente A3 cm e f 00 Hz, calcolare la potenza media trasmessa dalla corda. Il alore medio della potenza trasportata dall onda trasersale è: λ E π A f Δx Δx P π A f doe: t t t doe: A 0,03 m f 00 Hz 0,00 kg / m F 4 0,00 0 m / s per cui la () assume il alore: P π 0, , W

4 Un'onda elastica si propaga in una sbarra metallica. Sapendo che l'equazione dell'onda è: y 0 6 & sin$ 0 % 4, x π* )# t'! (" doe tutte le grandezze sono espresse in unità del SI, ricaare l'ampiezza, la frequenza, la lunghezza d'onda e la elocità di propagazione dell'onda. Ricordando che l equazione di un onda può essere espressa nella forma: &, x y A sin$ π* % + λ t )# '! (" ed essendo /f e λ /f, assume anche la forma: &, x )# y A sin$ πf* t'! % + (" Dal confronto con l equazione data dal problema si ottengono le caratteristiche dell onda: 6! Ampiezza: A 0 m! Frequenza: f 0 Hz! Velocità di propagazione: 5 0 m / s 5 0! Lunghezza d onda: λ 0,5 m f

5 Un'onda sinusoidale si propaga lungo una corda tesa. Se la lunghezza d'onda è cm e la frequenza è 50 Hz, nell'ipotesi che la ibrazione sia nulla in un estremo della molla (x0) nell'istante iniziale e che la sua ampiezza sia uguale a 30 cm, determinare:. l'equazione dell'onda;. gli istanti in cui la ibrazione è nulla per x0; 3. il modulo della elocità massima e dell'accelerazione massima di una particella della corda.. L equazione di un onda può essere espressa nella forma: &, x y A sin$ π* % + λ t )# '! (" doe: A 0,30 m λ 0,0m λf 0,0 50 m / s 0,0 s f 50 e quindi: (. x t + % y 0,30 sin& π, )# 0,30 sin00 [ π(x t) ] () ' - 0,0 0,0 * $. Ponendo x0 nell'equazione dell'onda () troeremo la funzione sinusoidale che descrie lo spostamento dell'estremità della molla in funzione del tempo: y 0,30 sin [ 00πt ] Ricordando che la funzione seno si annulla quando il suo argomento è uguale a un multiplo intero di π, gli istanti in cui la ibrazione è nulla per x0 soddisfano la seguente relazione: n 00 π t nπ t con n 0,,, Per un alore di x fissato, l'equazione dell'onda descrie l'oscillazione armonica dell'elemento di corda posto in x. ale oscillazione ha ampiezza A0,30 m e pulsazione ωπf34 rad/s. Ricordando le proprietà del moto armonico, la elocità massima raggiunta da un elemento di corda è: e la sua accelerazione ale: ωa 34 0,30 94,m / s a ω A 34 0, m / s

6 Un'estremità di una corda tesa iene fatta oscillare in modo da generare un'onda trasersale progressia sinusoidale, caratterizzata da una frequenza f00 Hz, da un'ampiezza A,40 cm che si propaga con elocità 40,0 m/s. Nell'ipotesi che al tempo t0 l'estremità della corda sia spostata erso l'alto di un tratto y,0 cm, determinare l'equazione dell'onda espressa in funzione del numero d'onda k e della frequenza angolare ω. Determiniamo prima ω e k: ω πf π 00,6 0 3 rad / s k ω,6 0 40,0 3 3,4 m Al tempo t0 e nel punto di coordinata x0 la fase dell onda è diersa da zero. Si ha perciò: y, y A sin φ da cui: sin φ 0,5 φ 30 0,54 rad A,4 Scriendo l equazione dell onda nella forma: y A sin(kx ωt + ϕ) e sostituendo i alori numerici troati per i parametri ω, k e Φ, espressi nelle unità del SI, si ha: y,40 0 sin(3,4x,6 0 t + 0,54) 3 Un'onda armonica di ampiezza uguale a,0 cm e frequenza uguale a 5,00 Hz si propaga lungo un asse x fissato con elocità pari a 0,0 m/s.! Determinare l'equazione dell'onda, sapendo che lo spostamento è massimo per x0 e t0. La forma più generale dell'equazione di un'onda armonica è: y A sin(kx ωt + φ) doe la costante Φ rappresenta la fase dell'onda nel punto x0 e nell'istante t0. In questo caso, per x0 e t0 lo spostamento è massimo e quindi Φ dee soddisfare la condizione: sin φ φ π

7 La pulsazione dell onda per definizione è pari a: ω πf π 5,00 3,4rad / s mentre il numero d onda è: ω 3,4 k,57 rad / m 0,0 In definitia, l equazione dell onda assume la forma: ' π $ y 0,0 sin%,57x 3,4t + " 0,0 cos(,57x 3,4t) & # Un pescatore ossera un onda marina sinusoidale che penetra nell imboccatura di una darsena. Egli conta 40 creste in un minuto e aluta m la distanza fra le creste e 0 cm la loro ampiezza.! Determinare l equazione dell onda. L equazione di un onda può essere espressa nella forma: doe: &, x y A sin$ π* % + λ t )# + φ'! (" A 0, m 40 f 0,67 Hz 60 3,5 λ m f 0,67 Quindi l equazione dell onda dienta: &, x )# y 0, sin$ π* t + φ'! % + 3 (" doe la costante Φ (fase dell onda a t0 e x0) non può essere determinata con i dati del problema a disposizione

8

9

10 Un'onda si propaga lungo una corda tesa formata da due tratti di diersa densità lineare: il primo con 0,0 g/m e il secondo con 7, g/m. Poiché al mutare della densità della corda si erifica un fenomeno di rifrazione, calcolare la lunghezza d onda dell onda nel secondo tratto sapendo che nel primo tratto è λ cm. Per un'onda trasersale che si propaga lungo una corda la elocità dipende dalla tensione e dalla densità del mezzo, per cui nei due tratti a diersa densità lineare abbiamo: () Però la tensione è indipendenti dal mezzo, per cui ricaiamo la dalle () e dal confronto otteniamo: 0,0 7, 36 () Poiché la elocità di propagazione di un'onda trasersale soddisfa la relazione: λf e tenendo presente che la frequenza f è indipendente dal mezzo, dalla () otteniamo la relazione fra le lunghezze d'onda λ e λ dell'onda nei due tratti a diersa densità lineare: f 36λ f λ 6 λ λ (3) Poiché è nota la lunghezza d onda nel primo tratto, dalla (3) ricaiamo la lunghezza d onda dell onda nel secondo tratto: λ λ 6 6 cm Le oscillazioni prodotte da due onde armoniche in uno stesso punto di un mezzo elastico aengono lungo la stessa direzione e sono descritte dalle equazioni: y & π # 0,4 cos0πt y 0,4 cos$ 0πt +! % 3 " in cui i alori numerici sono espressi in unità del SI.! Determinare l equazione dell onda risultante. Per il principio di sorapposizione, l onda risultante prodotta dalle due onde armoniche in uno stesso punto è data da:, π ) &, π )# y + y 0,4 cos 0πt + 0,4 cos* 0πt + ' 0,4$ cos 0πt + cos* 0πt + '! () + 3 ( % + 3 (" y Per semplificare questa espressione possiamo usare la formula di prostaferesi:

11 cos a + cosb a cos + b a b cos per cui la () dienta: " π π# π % 0π t + 0π t + 0πt 0πt 40 t y 0,4 cos 3 cos 3 & π + 0,8cos 3 π ' π( % & cos 0,69cos) 0π t + * % & 6 + 6, %- &. Due sorgenti puntiformi S e S generano, ibrando in fase sulla superficie di un liquido, due onde caratterizzate dalla stessa ampiezza massima e dalla stessa lunghezza d onda λ3,0 cm.. Sapendo che la sorgente S dista 5 cm da un punto P situato sulla prima frangia costruttia dopo quella centrale, a quale distanza da P si troa la sorgente S?. Ripetere il problema nel caso in cui la sorgente S dista 5 cm da un punto P situato sulla prima frangia distruttia dopo quella centrale.. Poiché le due onde hanno la stessa lunghezza d onda, la stessa ampiezza e sono generate da due sorgenti che ibrano in fase, uol dire che entrambe le sorgenti, durante il loro moto armonico, si troano a un massimo (o a un minimo) di oscillazione sempre in istanti uguali. Le circonferenze con centri nelle sorgenti S e S rappresentano i fronti d'onda in un dato istante. Le circonferenze a tratto continuo rappresentano le creste dell'onda, mentre quelle tratteggiate indicano i fronti d'onda corrispondenti alle gole. La distanza fra due creste (o fra due gole) è la lunghezza d'onda λ, mentre la distanza fra una cresta e una gola è λ/. I pallini neri indicano i punti in cui si troano due creste o due gole. In questi punti le perturbazioni della superficie dell'acqua sono in fase e si rafforzano a icenda. Si dice, pertanto, che in essi le onde interferiscono costruttiamente. Più precisamente, aendo supposto che le onde generate dalle due sorgenti abbiano la stessa ampiezza A, nei punti di interferenza costruttia la perturbazione risultante ha ampiezza doppia, cioè uguale a A. Unendo tali punti si ottengono delle linee, indicate con L 0, L, L, che sono dette frange di interferenza costruttia.

12 Consideriamo adesso L 0, asse del segmento di estremi S e S. Questa linea è il luogo dei punti aenti uguale distanza da S e S. I punti delle linee L, L, hanno inece distanze da S e S che differiscono costantemente di una, due, ecc. lunghezze d'onda. Dunque: le frange di interferenza costruttia sono il luogo dei punti le cui distanze dalle sorgenti S e S hanno differenza costantemente uguale, in alore assoluto, a un multiplo intero della lunghezza d'onda' λ. In conclusione, ammesso che le sorgenti S e S oscillino in fase alla stessa frequenza, in un punto P dello spazio si ha interferenza costruttia se le distanze x e x percorse dalle onde per giungere in P soddisfano la relazione: Δ x δ x x mλ con m 0,,,3, Poiché il punto P si troa sulla prima frangia costruttia (m ) dopo quella centrale, la distanza della sorgente S da P ale: 5 x λ 5 x 3 x 8 cm. I pallini rossi indicano i punti doe giungono una cresta da una sorgente e una gola dall'altra. In tali punti, detti nodi, la perturbazione risultante è nulla e la superficie dell'acqua rimane immobile. Unendo questi punti si ottengono le linee indicate con l, l,. Queste sono dette frange di interferenza distruttia o anche linee nodali. Le linee nodali l, l, sono il luogo dei punti le cui distanze da S e S differiscono, rispettiamente, di ½ λ, 3/ λ, In altri termini: le frange di interferenza distruttia sono il luogo dei punti le cui distanze dalle sorgenti S e S hanno differenza costantemente uguale, in alore assoluto, a un multiplo dispari di λ/. Quindi in un punto si ha interferenza distruttia se, dette x e x rispettiamente le sue distanze da S e S, si ha: λ Δ x δ x x (m + ) con m 0,,,3, Poiché il punto P si troa sulla prima frangia distruttia (m 0) dopo quella centrale, la distanza della sorgente S da P ale: x λ 5 x x + 5 6,5 cm

13 Sollecitiamo una corda fissata per i due estremi nel suo punto medio, in modo da ottenere un onda stazionaria. Se la corda è lunga L50,0 cm, la sua massa per unità di lunghezza è,0 0 - kg/m e la tensione che agisce da forza di richiamo è 600 N, qual è la frequenza fondamentale di ibrazione della corda? Pizzicando la corda nel suo punto medio, produciamo la configurazione di onda stazionaria: prima armonica. Alle dierse configurazioni di onda stazionaria che possono essere prodotte nella corda, sono associate dierse lunghezze d onda e quindi dierse frequenze di risonanza: f n n con: n,,3, L La più piccola frequenza, cioè f, è chiamata frequenza fondamentale o prima armonica: f L enendo conto dell espressione della elocità di propagazione di un onda lungo la corda: si ottiene: f L 0,50 600,0 0 4Hz Una corda di pianoforte è lunga,0 m e ha una massa di 0 g. Calcolare la tensione che dee aere la corda per ibrare con una frequenza fondamentale pari a 30 Hz. La più piccola frequenza f, chiamata frequenza fondamentale, che può essere prodotta dalla corda del pianoforte in seguito alla tensione cui è sottoposta, è data da: f L da cui è possibile ricaare la elocità di propagazione dell onda lungo la corda: Lf, m / s

14 Dalla relazione della elocità di propagazione di un onda trasersale in un mezzo solido è possibile ricaare la tensione che dee aere la corda per ibrare con una frequenza fondamentale f 30 Hz: N doe la densità lineare è data da: 3 m 3 L 0 0,0 0 0 kg / m Una corda di iolino è realizzata con un materiale di densità lineare pari a 9, kg/m. La corda è tenuta in tensione fra due punti fissi (nodi) da una forza di 740 N.! Sapendo che la frequenza fondamentale della corda è 440 Hz, corrispondente alla nota la, qual è la lunghezza della corda? La elocità di propagazione dell onda lungo la corda di iolino è data da: 740 9, m / s e dalla relazione della frequenza fondamentale ricaiamo la lunghezza della corda: 87 f L 0,33m 33cm L f 440 Due onde di uguale ampiezza A e stesso periodo si propagano in ersi opposti lungo un asse x fissato. Gli spostamenti y e y delle particelle del mezzo, prodotti singolarmente dalle due onde, aengono lungo la stessa direzione e, per un dato istante t e una data posizione x, sono descritti dalle seguenti equazioni: &, x t )# &, x t )# y A sin$ π* '! y A sin$ π* + '! % + λ (" % + λ ( ". Dimostrare che, dalla sorapposizione delle due onde, si ottiene un onda stazionaria;. Determinare la posizione dei nodi dell'onda stazionaria risultante e la distanza fra due nodi consecutii; 3. Determinare l'ampiezza del moto armonico di una particella che si troa in corrispondenza di un entre dell'onda stazionaria.. Per il principio di sorapposizione, lo spostamento risultante y del punto del mezzo che si troa nella posizione x è dato, per ogni istante t, dalla somma:

15 &, x t )# &, x t )# y + y A sin$ π* '! + A sin$ π* + '! () % + λ (" % + λ (" y Usando l identità trigonometrica (formule di prostaferesi): la () dienta: a + b a b sin a + sinb sin cos & π # & π # y A sin$ x! cos$ t! () % λ " % " & x t # Lo spostamento y non è una funzione dell argomento $ ±! e pertanto rappresenta una % λ " ibrazione del mezzo che non si propaga, cioè un onda stazionaria.. L'equazione () mostra che una qualsiasi particella del mezzo, posta nel punto x, oscilla di moto armonico con periodo e ampiezza ariabile con x uguale a: x 0 & π # A sin$ x! % λ " I punti nei quali tale ampiezza è nulla rappresentano i nodi dell'onda stazionaria. Imponiamo perciò: & π # sin $ x! 0 % λ " Ricordando che la funzione seno è nulla quando il suo argomento è uguale a 0, π, π, 3π,, dee essere: π x nπ λ con n 0,,, I nodi si troano quindi nelle posizioni: λ x n λ 3 cioè in: x 0, x, x λ, x λ,... Da questo segue che la distanza fra due nodi consecutii è uguale a mezza lunghezza d onda. 3. In un entre dell onda stazionaria la ibrazione del mezzo ha ampiezza pari a: x 0 A

16 Le oscillazioni prodotte da due onde armoniche in uno stesso punto di un mezzo elastico aengono lungo la stessa direzione e sono descritte dalle equazioni: & π # y 0,8 cos$ 40πt +! y 0,8 cos 40πt % " in cui i alori numerici sono espressi in unità del SI. Determinare:. la frequenza delle due onde;. gli istanti compresi in un periodo, a partire da t 0, in cui l ampiezza dell onda ottenuta dalla sorapposizione delle due onde è minima o massima. 3. Rappresentare graficamente le due onde.. enendo presente che l'equazione di un'onda armonica è del tipo: y A sin(kx ωt + φ) confrontata con le equazioni che rappresentano y e y, si ottiene che: ω 40πrad / s e conoscendo l espressione della pulsazione ω, siamo in grado di determinare la frequenza delle due onde: ω 40π ω πf f 0Hz π π. Per il principio di sorapposizione, lo spostamento risultante di un punto del mezzo in cui si incontrano le due onde è uguale, in un dato istante, alla somma degli spostamenti prodotti dalle singole onde in quel punto e in quell istante: - π * & - π * # y + y 0,9 cos+ 40πt + ( + 0,8 cos 40πt 0,8 $ cos+ 40πt + ( + cos 40πt! (), ) %, ) " y Usando l identità trigonometrica (formule di prostaferesi): la () dienta: cos a + cosb a cos + b a b cos y - π + 40πt + 0,8 + cos + +, π + 40πt 40πt + cos * 40πt ( ( ( () - & π # π *,6 + cos$ 40πt +! cos (, % 4 " 4) &,3 cos$ 40πt + % π #! 4 " I punti nei quali tale ampiezza è minima sono quelli per cui: & π # cos $ 40π t +! 0 % 4 "

17 ossia quando l argomento della funzione coseno soddisfa la condizione: 40 πt + π 4 π + kπ da cui è possibile ricaare l istante compreso in un periodo (k ), a partire da t0, in cui l ampiezza dell onda risultante è minima: + k 3 60 t + + k t 0,09 s I punti nei quali l ampiezza y dell onda risultante è massima sono quelli per cui: & π # cos $ 40π t +! % 4 " ossia quando l argomento della funzione coseno soddisfa la condizione: 40 πt + π kπ da cui è possibile ricaare l istante compreso in un periodo (k ), a partire da t0, in cui l ampiezza dell onda risultante è massima: 8k 7 60 t + 8k t 0,044 s La rappresentazione grafica delle due onde è la seguente:

18

Onde. ONDA: Perturbazione di una grandezza fisica che si propaga nello spazio.

Onde. ONDA: Perturbazione di una grandezza fisica che si propaga nello spazio. Onde ONDA: Perturbazione di una grandezza fisica che si propaga nello spazio. La propagazione di onde meccaniche aiene attraerso un mezzo materiale che ne determina caratteristiche e elocità. Esempi: Onde

Dettagli

Le onde. F. Soramel Fisica per Medicina 1

Le onde. F. Soramel Fisica per Medicina 1 Le onde a) onda sonora: le molecole si addensano e si rarefanno b) onda all interfaccia liquido-aria: le particelle oscillano in alto e in basso c) onda in una corda d) onda in una molla e) onda sismica

Dettagli

Appunti di Fisica. Le onde meccaniche

Appunti di Fisica. Le onde meccaniche ppunti di Fisica Le onde meccaniche nde meccaniche: es. sasso nell acqua, suono... occorre un mezzo di propagazione. nde elettromagnetiche: campi elettrici e megnetici oscillanti... non è necessario un

Dettagli

Lezione 11. Onde e fenomeni ondulatori

Lezione 11. Onde e fenomeni ondulatori Onde e fenomeni ondulatori Lezione Fenomeni in cui i è trasmissione di moimento, di energia (e di quantità di moto) senza scambio di materia (che rimane sempre intorno alla sua posizione media, o di equilibrio)

Dettagli

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una a antonio.pierro[at]gmail.com

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una  a antonio.pierro[at]gmail.com Onde Video Introduzione Onde trasversali e onde longitudinali. Lunghezza d'onda e frequenza. Interferenza fra onde. Battimenti. Moto armonico smorzato e forzato Antonio Pierro Per consigli, suggerimenti,

Dettagli

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta ONDE Propagazione di energia senza propagazione di materia Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta Le onde meccaniche trasferiscono energia propagando una perturbazione in un mezzo.

Dettagli

ENERGIA DI UN ONDA. INTENSITA

ENERGIA DI UN ONDA. INTENSITA ENEGIA DI UN ONDA. INTENSITA O- 1 Un onda si propaga perche ogni parte del mezzo comunica il moto alle parti adiacenti Poiche iene fatto del laoro, iene trasferita energia Quanta energia si sposta per

Dettagli

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE)

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE) Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE) Fabio Romanelli Department of Mathematics & Geosciences University of Trieste Email: romanel@units.it Le onde ci sono familiari - onde marine,

Dettagli

Onde. la definizione di onda può essere data nel modo che segue: un onda è una perturbazione che si propaga nel vuoto o in un mezzo materiale.

Onde. la definizione di onda può essere data nel modo che segue: un onda è una perturbazione che si propaga nel vuoto o in un mezzo materiale. Onde 1. La definizione di onda Premesso che: un mezzo materiale è un mezzo dotato di massa ( acqua, tubo di acciaio, aria, legno ) una perturbazione è una ariazione di una o più grandezze fisiche, la definizione

Dettagli

Onde meccaniche onde del mare, corde vibranti, onde sonore. Onde elettromagnetiche la luce 30/11/12

Onde meccaniche onde del mare, corde vibranti, onde sonore. Onde elettromagnetiche la luce 30/11/12 30/11/12 ONDE Onde meccaniche onde del mare, corde vibranti, onde sonore Onde elettromagnetiche la luce 30/11/12 ONDE MECCANICHE Sono onde che si propagano in un mezzo materiale solido,liquido o gassoso

Dettagli

Il legame fra la velocità la lunghezza d'onda e la frequenza di un'onda è dato dall'equazione:

Il legame fra la velocità la lunghezza d'onda e la frequenza di un'onda è dato dall'equazione: Per frequenza di un'onda periodica si intende: a) la durata di un'onda completa. b) la velocità con cui il moto ondulatorio si ripete. c) il numero delle oscillazioni compiute in un secondo. d) l'intervallo

Dettagli

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia Moto circolare uniforme Il moto circolare uniforme è il moto di un corpo che si muove con velocità di modulo costante lungo una traiettoria circolare di raggio R. Il tempo impiegato dal corpo per compiere

Dettagli

ONDE PROGRESSIVE E REGRESSIVE, ONDE STAZIONARIE

ONDE PROGRESSIVE E REGRESSIVE, ONDE STAZIONARIE ONDE PROGRESSIVE E REGRESSIVE, ONDE STAZIONARIE Nel paragrafo 4 del capitolo «e onde elastiche» sono presentate le equazioni e y = acos T t +0l (1) y = acos x+0l. () a prima descrive l oscillazione di

Dettagli

Le onde. Definizione e classificazione

Le onde. Definizione e classificazione Le onde Definizione e classificazione Onda: perturbazione che si propaga nello spazio, trasportando energia e quantità di moto, ma senza trasporto di materia Onde trasversali La vibrazione avviene perpendicolarmente

Dettagli

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1 FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1 DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (onde1.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/tsrm/ 08/10/2012 FENOMENI ONDULATORI Una classe di fenomeni

Dettagli

Onde. si definisce onda una perturbazione che si propaga. Non si ha propagazione di materia ma solo di energia

Onde. si definisce onda una perturbazione che si propaga. Non si ha propagazione di materia ma solo di energia Onde onde meccaniche (mezzo) onde elettromagnetiche (uoto, c = 9979458 m/s) si deinisce onda una perturbazione che si propaga. Non si ha propagazione di materia ma solo di energia Onde Meccaniche perturbazione

Dettagli

1 FONDAMENTI SULLE ONDE E.M. OTTICHE

1 FONDAMENTI SULLE ONDE E.M. OTTICHE FONDAMNTI SULL OND.M. OTTICH I fenomeni ottici possono essere diisi in quattro aree: ottica geometrica, ottica fisica (ondulatoria), ottica quantistica e ottica statistica. Attraerso l ottica geometrica

Dettagli

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE Un oscillatore è costituito da una particella che si muove periodicamente attorno ad una posizione di equilibrio. Compiono moti oscillatori: il pendolo, un peso attaccato

Dettagli

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Discutiamo le caratteristiche del moto armonico utilizzando l esempio di una molla di costante k e massa trascurabile a cui è fissato un oggetto di

Dettagli

Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt

Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt 29-04-2013 Laboratorio di Fisica con Elementi di Statistica, Anno Accademico 2012-2013 Responsabile: Paolo Piseri Date: Turno 1: 06-05-2013, 13-05-2013, 20-05-2013

Dettagli

3. Le componenti, orizzontale e verticale, della velocità del leopardo valgono rispettivamente: cos 45 = v

3. Le componenti, orizzontale e verticale, della velocità del leopardo valgono rispettivamente: cos 45 = v Domande 1.Sì. La componente della elocità del proiettile ha un massimo nell istante in cui esso iene lanciato(e quando raggiunge nuoamente il suolo) ha un minimo nel punto più alto della sua traiettoria

Dettagli

1) Definisci una retta normale ad una superficie in un punto? descrittore 5

1) Definisci una retta normale ad una superficie in un punto? descrittore 5 Test dei prerequisiti (tempo massimo:60 minuti) FILA A TESTIAMO IL SAPERE 1) Definisci una retta normale ad una superficie in un punto? descrittore 5 2) Completa : Un onda rappresenta la...di una...,cioè

Dettagli

I seguenti grafici rappresentano istantanee dell onda di equazione:

I seguenti grafici rappresentano istantanee dell onda di equazione: Descrizione matematica di un onda armonica La descrizione matematica di un onda è data dalla seguente formula : Y ; t) A cos( k ω t + ϕ ) () ( ove ω e k, dette rispettivamente pulsazione e numero d onda,

Dettagli

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi Tratteremo principalmente di ONDE MECCANICHE: propagazioni di vibrazioni meccaniche del mezzo considerato - hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi - propagazione di una perturbazione di natura

Dettagli

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Capitolo 12. Moto oscillatorio Moto oscillatorio INTRODUZIONE Quando la forza che agisce su un corpo è proporzionale al suo spostamento dalla posizione di equilibrio ne risulta un particolare tipo di moto. Se la forza agisce sempre

Dettagli

Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt

Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt 03-05-2015 Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt Laboratorio di Fisica con Elementi di Statistica, Anno Accademico 2015-2016 Docente responsabile dell esperienza: Paolo Piseri date: Turno 1 Turno

Dettagli

Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde

Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde ultima revisione: 21 giugno 2017 In tutti i casi analizzati precedentemente si osserva che le onde obbediscono alla stessa Equazione Differenziale

Dettagli

FAM. 2. Calcola l intensità media Ī nel caso di un onda piana (longitudinale) e nel caso di un onda sferica ad una distanza di 100m dalla sorgente.

FAM. 2. Calcola l intensità media Ī nel caso di un onda piana (longitudinale) e nel caso di un onda sferica ad una distanza di 100m dalla sorgente. FAM Serie 5: Fenomeni ondulatori V C. Ferrari Esercizio Intensità Considera un onda armonica in aria in condizioni normali ( C, atm). Sapendo che la sua frequenza è di 8Hz e la sua ampiezza di spostamento

Dettagli

Onde. Fisica Generale - L.Venturelli

Onde. Fisica Generale - L.Venturelli Onde Per descriere olti fenoeni fisici si ricorre a concetti (antitetici): particella onda Utili soprattutto per descriere i diersi odi in cui l energia iene trasferita: particella La ptc è pensata coe

Dettagli

Corso:Fisica moderna/calore specifico dei solidi/modello di Debye

Corso:Fisica moderna/calore specifico dei solidi/modello di Debye 1 / 5 Corso:Fisica moderna/calore specifico dei solidi/modello di Debye Debye riprende l intero modello di Planck per il corpo nero: non solo la quantizzazione dell energia ma anche l idea che vi siano

Dettagli

Esercizi sulle leggi di Kirchhoff e sulle potenze

Esercizi sulle leggi di Kirchhoff e sulle potenze sercizi sulle leggi di Kirchhoff e sulle potenze sercizio n Scriere tutte le possibili LK per il circuito in figura considerando due dierse conenzioni per le LK. a b c d e Si fissi un sistema di riferimento

Dettagli

Audio Digitale. Cenni sulle onde. Multimedia 1

Audio Digitale. Cenni sulle onde. Multimedia 1 Audio Digitale Cenni sulle onde 1 Suono e Audio Il suono è un insieme di onde meccaniche longitudinali. L oggetto che origina il suono produce una vibrazione che si propaga attraverso un mezzo modificando

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Corso di : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chiucchi Riccardo mail:rchiucchi@unite.it Medicina Veterinaria: CFU

Dettagli

7. Forze elastiche. Nella figura 1 il periodo è T = 2s e corrisponde ad un moto unidimensionale limitato tra i valori x = 0 ed x = 1.

7. Forze elastiche. Nella figura 1 il periodo è T = 2s e corrisponde ad un moto unidimensionale limitato tra i valori x = 0 ed x = 1. 1 Moti periodici 7. Forze elastiche Un caso particolare di moto accelerato è un moto periodico. In figura 1 è riportato un esempio di moto periodico unidimensionale. Un moto periodico si ripete identicamente

Dettagli

Elasticità e onde Caratteristica di elasticità di un corpo

Elasticità e onde Caratteristica di elasticità di un corpo 9. Elasticità e onde Caratteristica di elasticità di un corpo Facendo riferimento per esempio a una sbarra lunga l, con sezione trasversale A, sollecitata da una forza F (trazione o compressione) diretta

Dettagli

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Oscillazioni Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Caratteristica più evidente del moto oscillatorio è di essere un moto periodico,

Dettagli

Esperienza 4. Misura dell Indice di rifrazione. Cenni teorici

Esperienza 4. Misura dell Indice di rifrazione. Cenni teorici Esperienza 4 Misura dell Indice di rifrazione Cenni teorici Al termine del Capitolo 10 del testo di Fisica A sono state formulate le 4 equazioni di Maxwell in forma locale, dipendenti dal tempo. Esse engono

Dettagli

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo Moto armonico semplice Consideriamo il sistema presentato in figura in cui un corpo di massa m si muove lungo l asse delle x sotto l azione della molla ideale di costante elastica k ed in assenza di forze

Dettagli

IL MOTO ARMONICO QUALCHE RIMANDO ALLA FORZA CENTRIPETA E AL MOTO CIRCOLARE

IL MOTO ARMONICO QUALCHE RIMANDO ALLA FORZA CENTRIPETA E AL MOTO CIRCOLARE www.aliceappunti.altervista.org IL MOTO ARMONICO QUALCHE RIMANDO ALLA FORZA CENTRIPETA E AL MOTO CIRCOLARE Nel moto circolare uniforme, il moto è generato da una accelerazione centripeta, diretta verso

Dettagli

p V Velocita di propagazione del suono ρ = densita del mezzo k = modulo di compressione

p V Velocita di propagazione del suono ρ = densita del mezzo k = modulo di compressione 1 Onde longitudinali o acustiche del tutto in generale si definisce onda acustica qualsiasi onda longitudinale dovuta alla perturbazione longitudinale di un qualsiasi mezzo meccanico nello specifico e

Dettagli

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizi di acustica Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizio 1 La velocità del suono nell aria dipende dalla sua temperatura. Calcolare la velocità di propagazione

Dettagli

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright 2009.

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright 2009. Acustica Fisica Massimo Garai DIENCA - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Massimo Garai Copyright - DIENCA, 2004-2009 Università Massimo Garai - Università di di Bologna - Copyright 1 2009

Dettagli

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore Onde Definizione Tipi di onde Anatomia : Onde: richiami frequenza Enrico e Silva periodo - proprietà intellettuale non ceduta Non lunghezza è permessa, d onda in particolare, e numero d onda la riproduzione

Dettagli

4. FORZE TRA CORRENTI

4. FORZE TRA CORRENTI 19 IL CAMPO MAGNETICO Pael L Photo and Video/Shutterstock 4. FORZE TRA CORRENTI La definizione dell ampere Il alore della costante non è misurato con un esperimento, ma è stato scelto conenzionalmente

Dettagli

Valutazione della capacità dissipativa di un sistema strutturale

Valutazione della capacità dissipativa di un sistema strutturale Tecniche innovative per l identificazione delle caratteristiche dinamiche delle strutture e del danno Valutazione della capacità dissipativa di un sistema strutturale Prof. Ing. Felice Carlo PONZO - Ing.

Dettagli

Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia

Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia ONDE ELASTICHE Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia Ogni punto del corpo elastico oscilla intorno alla sua posizione di equilibrio con moto

Dettagli

CORSO DI COMPLEMENTI DI MECCANICA. Prof. Vincenzo Niola

CORSO DI COMPLEMENTI DI MECCANICA. Prof. Vincenzo Niola CORSO DI COMPLEMENTI DI MECCANICA Prof. Vincenzo Niola SISTEMI A DUE GRADI DI LIBERTÀ Lo studio dei sistemi a più gradi di libertà verrà affrontato facendo riferimento, per semplicità, solo a sistemi conservativi,

Dettagli

S t (t, s) A, S s (t, s) B, N(t, s) A B A B.

S t (t, s) A, S s (t, s) B, N(t, s) A B A B. Esercizi 6. Soluzioni. () Sia π : X = P + ta + sb, t, s R un piano in R 3. (i) Dimostrare che π è una superficie (parametrizzata) regolare in tutti i punti. (ii) Calcolare il piano tangente e il ersore

Dettagli

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO 1 INTERFERENZA Massimi di luminosità Onda incidente L onda prodotta alla fenditura S0, che funge da sorgente, genera due onde alle fenditure

Dettagli

Onde sonore stazionarie in un tubo risonante

Onde sonore stazionarie in un tubo risonante Onde sonore stazionarie in un tubo risonante Scopo dell esperimento Determinare la velocità del suono analizzando le caratteristiche delle onde sonore stazionarie in un tubo risonante. Richiamo teorico

Dettagli

L ANALISI ARMONICA DI UN SEGNALE PERIODICO

L ANALISI ARMONICA DI UN SEGNALE PERIODICO L ANALISI ARMONICA DI UN SEGNALE PERIODICO Il segnale elettrico è una grandezza fisica (in genere una tensione) che varia in funzione del tempo e che trasmette un'informazione. Quasi tutti i segnali che

Dettagli

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde Onde e oscillazioni Lezioni di illuminotecnica. Luce e Onde elettromagnetiche Fabio Peron Università IUAV - Venezia Si parla di onde tutte le volte che una grandezza fisica varia la sua entità nel tempo

Dettagli

L EFFETTO DOPPLER CLASSICO (1842)

L EFFETTO DOPPLER CLASSICO (1842) L EFFETTO DOPPLER CLAICO (84) Abbiamo già detto che l'effetto Doppler consiste in una ariazione apparente della frequenza delle onde emesse da. una sorgente per un moto relatio tra sorgente ed osseratore.

Dettagli

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Esercizio 1 Meccanica del Punto Esercizio 1 Meccanica del Punto Una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo L 0 è appesa al soffitto di una stanza di altezza H. All altra estremità della molla è attaccata una pallina di massa

Dettagli

Prova del 6 Marzo, Traccia della soluzione. Problema n. 1. BDA = α 2. sin α α = 1 e che analogamente si dimostra l altro limite notevole tan α

Prova del 6 Marzo, Traccia della soluzione. Problema n. 1. BDA = α 2. sin α α = 1 e che analogamente si dimostra l altro limite notevole tan α IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies Eduardo R. Caianiello Circolo di Matematica e Fisica Dipartimento di Fisica E.R. Caianiello Università di Salerno Premio Eduardo R. Caianiello

Dettagli

ˆ b, si usa la convenzione di prendere. come verso positivo quello antiorario e come verso negativo quello orario.

ˆ b, si usa la convenzione di prendere. come verso positivo quello antiorario e come verso negativo quello orario. Capitolo 4 Le rotazioni 4.1 Richiami di teoria E' opportuno ricordare che, dato un angolo orientato ao ˆ b, si usa la convenzione di prendere come verso positivo quello antiorario e come verso negativo

Dettagli

Elementi di calcolo vettoriale

Elementi di calcolo vettoriale Mathit Elementi di calcolo ettoriale Nozione di ettore Grandezze ettoriali e grandezze scalari Segmenti orientati e ettori Definizioni Operazioni con i ettori Somma e differenza di ettori Moltiplicazione

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

Fondamenti di fisica

Fondamenti di fisica Fondamenti di fisica Elettromagnetismo: 6-7 Circuiti in corrente alternata Tensioni e correnti alternate Vettori di fase, valori quadratici medi Potenza media Sicurezza nei circuiti domestici Circuiti

Dettagli

ELEMENTI SCIENTIFICI ED ELETTRONICI APPLICATI AI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI

ELEMENTI SCIENTIFICI ED ELETTRONICI APPLICATI AI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI ELEMENTI SCIENTIFICI ED ELETTRONICI APPLICATI AI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI prerequisiti e strumenti matematici e fisici per l elettronica delle telecomunicazioni Ing. Nicola Cappuccio 2014 U.F.5 ELEMENTI

Dettagli

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo;

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo; Prova scritta di Elettromagnetismo e Ottica (CCS Fisica), 21 gennaio 2013 Nel piano x = 0 giace una lastra conduttrice collegata a terra. Nei punti di coordinate (a, a, 0) e (a, a, 0) si trovano due cariche,

Dettagli

OSCILLAZIONI E ONDE MECCANICHE

OSCILLAZIONI E ONDE MECCANICHE 13 CAPITOLO OSCILLAZIONI E ONDE MECCANICHE 1 Oscillazioni armoniche I moti oscillatori dei corpi, come la corda pizzicata di una chitarra o un lampadario urtato con la testa, hanno alcune caratteristiche

Dettagli

LE ONDE. Le onde. pag.1

LE ONDE. Le onde. pag.1 LE ONDE Fenomeni ondulatori - Generalità Periodo e frequenza Lunghezza d onda e velocità Legge di propagazione Energia trasportata Onde meccaniche: il suono Onde elettromagnetiche Velocità della luce Spettro

Dettagli

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1 Calcolare le seguenti potenze di i: NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti a) i b) i 7 c) i d) i e) i f) i 9 Semplificare le seguenti espressioni: a) i) i i) b) + i) i) + ) 0 i c) i) i) i) d) i) Verificare che

Dettagli

Oscillazioni ed onde meccaniche

Oscillazioni ed onde meccaniche Capitolo Oscillazioni ed onde meccaniche 1. Il moto periodico Quali sono le caratteristiche del moto periodico? Una particella si muove di moto periodico quando continuamente ripassa per le stesse posizioni

Dettagli

Microscopio composto

Microscopio composto Microscopio composto Ci sono diversi modi di operare che permettono di ottenere differenti informazioni. Illuminamento verticale. Anche detto Bright Field è il metodo tradizionale. Le superfici piane appaiono

Dettagli

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein) L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA POSTULATO DI DE BROGLIÈ Se alla luce, che è un fenomeno ondulatorio, sono associate anche le caratteristiche corpuscolari della materia

Dettagli

Compito del 14 giugno 2004

Compito del 14 giugno 2004 Compito del 14 giugno 004 Un disco omogeneo di raggio R e massa m rotola senza strisciare lungo l asse delle ascisse di un piano verticale. Il centro C del disco è collegato da una molla di costante elastica

Dettagli

CINEMATICA a.s.2007/08 Classe III C Scuola Media Sasso Marconi. SINTESI E APPUNTI Prof.ssa Elena Spera

CINEMATICA a.s.2007/08 Classe III C Scuola Media Sasso Marconi. SINTESI E APPUNTI Prof.ssa Elena Spera CINEMATICA a.s.2007/08 Classe III C Scuola Media Sasso Marconi SINTESI E APPUNTI Prof.ssa Elena Spera 1 SISTEMI DI RIFERIMENTO Il moto è relatio Ogni moto a studiato dopo aere fissato un sistema di riferimento,

Dettagli

Esercizi sulla soluzione dell equazione delle onde con il metodo della serie di Fourier

Esercizi sulla soluzione dell equazione delle onde con il metodo della serie di Fourier Esercizi sulla soluzione dell equazione delle onde con il metodo della serie di Fourier Corso di Fisica Matematica 2, a.a. 2013-2014 Dipartimento di Matematica, Università di Milano 13 Novembre 2013 1

Dettagli

Fisica generale II Esercitazione F-tutorato PROBLEMI CON SOLUZIONE

Fisica generale II Esercitazione F-tutorato PROBLEMI CON SOLUZIONE Fisica generale II Esercitazione F-tutorato 10-003 1 PROBLEMI CON SOLUZIONE 1. Un filo d'acciaio lungo 30.0 e un filo di rae lungo 0.0, entrabi di diaetro 1, sono uniti per un estreo e tesi con una tensione

Dettagli

Esercitazioni del corso di Meccanica e Onde - Parte 2 v2008p2.1

Esercitazioni del corso di Meccanica e Onde - Parte 2 v2008p2.1 Esercitazioni del corso di Meccanica e Onde - Parte 2 v2008p2.1 2 Dinamica (cont.) ESERCIZIO 2.24 Una piattaforma circolare di momento d inerzia I = 10 kg m 2 ruota attorno al proprio asse con frequenza

Dettagli

Circuiti RC. i(t = 0) = V 0. Negli istanti successivi l equazione per i potenziali risulterà

Circuiti RC. i(t = 0) = V 0. Negli istanti successivi l equazione per i potenziali risulterà Circuiti C Carica e scarica del condensatore (solo le formule) Consideriamo un condensatore di capacità C collegato in serie ad una resistenza di valore. I due elementi sono collegati ad una batteria che

Dettagli

8. Energia e lavoro. 2 Teorema dell energia per un moto uniformemente

8. Energia e lavoro. 2 Teorema dell energia per un moto uniformemente 1 Definizione di lavoro 8. Energia e lavoro Consideriamo una forza applicata ad un corpo di massa m. Per semplicità ci limitiamo, inizialmente ad una forza costante, come ad esempio la gravità alla superficie

Dettagli

LEZIONE 7. k definiamo prodotto scalare di v e w il numero. = v x w x + v y w y + v z w z. w z

LEZIONE 7. k definiamo prodotto scalare di v e w il numero. = v x w x + v y w y + v z w z. w z LEZINE 7 7.1. Prodotto scalare. Fissiamo un sistema di riferimento ı j k in S 3. Dati i ettori geometrici = ı + y j + k e w = w ı + j + k definiamo prodotto scalare di e w il numero, w = ( y ) w = + y

Dettagli

Teoria cinetica dei Gas. Gas Ideali Velocità quadratica media Termodinamica dei gas ideali

Teoria cinetica dei Gas. Gas Ideali Velocità quadratica media Termodinamica dei gas ideali Teoria cinetica dei Gas Gas Ideali Velocità quadratica media Termodinamica dei gas ideali Definizione di Gas Perfetto. Un gas perfetto è un grand ensemble di particelle indistinguibili, identiche e puntiformi

Dettagli

5.4 Larghezza naturale di una riga

5.4 Larghezza naturale di una riga 5.4 Larghezza naturale di una riga Un modello classico più soddisfacente del processo di emissione è il seguente. Si considera una carica elettrica puntiforme in moto armonico di pulsazione ω 0 ; la carica,

Dettagli

Formulario di onde e oscillazioni

Formulario di onde e oscillazioni Formulario di onde e oscillazioni indice ------------------- Sistema massa-molla ------------------- ------------------- Pendolo semplice ------------------- 3 ------------------- Moto armonico Smorzamento

Dettagli

Lezioni sulle ONDE. Laboratorio di fisica - ITIS. Lezioni sulle onde

Lezioni sulle ONDE. Laboratorio di fisica - ITIS. Lezioni sulle onde Lezioni sulle onde Esempi : 1- Ad un amico si parla 2- Ad un amico, se e lontano si telefona 3- Oppure si scrive una lettera 4- Le torri di controllo comunicano via radio con i piloti 5- La luce verde

Dettagli

Risposta in vibrazioni libere di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Risposta in vibrazioni libere di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Risposta in vibrazioni libere di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Vibrazioni libere non smorzate 1/6 Le equazioni del moto di un sistema

Dettagli

Elementi di base delle vibrazioni meccaniche

Elementi di base delle vibrazioni meccaniche Elementi di base delle vibrazioni meccaniche Vibrazioni Le vibrazioni sono fenomeni dinamici che ci circondano costantemente. La luce, il suono, il calore sono i fenomeni vibratori a noi più evidenti.

Dettagli

LE ONDE. r r. - durante l oscillazione l energia cinetica si trasforma in potenziale e viceversa

LE ONDE. r r. - durante l oscillazione l energia cinetica si trasforma in potenziale e viceversa LE ONDE Generalità sulle onde meccaniche Quando un corpo si muoe, la sua energia meccanica si sposta da un punto all altro dello spazio. Ma l energia meccanica può anche propagarsi senza che i sia spostamento

Dettagli

Unità didattica 3. Terza unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 3. Terza unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 3 Elasticità dei materiali Deformazione di un solido..2 Legge di Hooke.. 3 Forza elastica.. 4 Deformazione elastica di una molla... 5 Accumulo di energia attraverso la deformazione elastica..6

Dettagli

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sulle onde meccaniche

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sulle onde meccaniche Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sulle onde meccaniche 14-marzo-2013 1. Si consideri un onda trasversale, di equazione y(x, = y m cos(kx- t+ /3), che si propaga su una

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 10 2.11.2016 Equazione di Poisson Metodo delle cariche immagine Anno Accademico 2016/2017 Equazione di Poisson Tramite

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale 1 Errata Corrige a cura di Giovanni Romanelli Quesiti di Fisica Generale per i C.d.S. delle Facoltà di Scienze di Prof. Carla Andreani Dr. Giulia Festa Dr. Andrea Lapi Dr. Roberto Senesi 2 Copyright@2010

Dettagli

e una frequenza = 0 /2 =1/T (misurata in Hertz). Infine è la fase, cioè un numero (radianti) che dipende dalla definizione dell istante t=0.

e una frequenza = 0 /2 =1/T (misurata in Hertz). Infine è la fase, cioè un numero (radianti) che dipende dalla definizione dell istante t=0. 8. Oscillazioni Definizione di oscillatore armonico libero Si tratta di un sistema soggetto ad un moto descrivibile secondo una funzione armonica (seno o coseno) del tipo x(t) = Acos( 0 t + ) A è l ampiezza

Dettagli

MOTO CIRCOLARE VARIO

MOTO CIRCOLARE VARIO MOTO ARMONICO E MOTO VARIO PROF. DANIELE COPPOLA Indice 1 IL MOTO ARMONICO ------------------------------------------------------------------------------------------------------ 3 1.1 LA LEGGE DEL MOTO

Dettagli

La Fisica del Suono. Roberto Passante. Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo

La Fisica del Suono. Roberto Passante. Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo La Fisica del Suono Roberto Passante Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo Liceo Scientifico S. Cannizzaro 22 Marzo 2007 Il percorso del suono: Generazione del suono (strumento

Dettagli

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 9/01/2013.

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 9/01/2013. Fisica Generale per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti).. 2/2 ppello del 9//23. Tempo a disposizione: 2h3. Scrivere solamente su fogli forniti Modalità di risposta: spiegare sempre il procedimento

Dettagli

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio Esercizi Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio Per ciascun esercizio disegnare su ciascun corpo del sistema il diagramma delle forze, individuando e nominando ciascuna forza.

Dettagli

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio Esercizi Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio Per ciascun esercizio disegnare su ciascun corpo del sistema il diagramma delle forze, individuando e nominando ciascuna forza.

Dettagli

Il moto di puro rotolamento

Il moto di puro rotolamento l moto di puro rotolamento l moto di puro rotolamento è un moto in cui il punto di conta

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ESERCIZIO 1 Un onda elettromagnetica piana di frequenza ν = 7, 5 10 14 Hz si propaga nel vuoto lungo l asse x. Essa è polarizzata linearmente con il campo E che forma l angolo ϑ

Dettagli

MICHELSON. Interferometro. A.Guarrera, Liceo Galilei CT

MICHELSON. Interferometro. A.Guarrera, Liceo Galilei CT L INTERFEROMETRO DI MICHELSON 1 A.Guarrera, Liceo Galilei CT L interferometria è un metodo di misura molto preciso e molto sensibile che permette di determinare, ad esempio, variazioni di lunghezza, densità

Dettagli

= 0, y(x, t) < M, e ove 0 < x < L. Poniamo y = X(x) T (t) d 2 X dx 2 = 1. d 2 T dt 2 = κ2 ; v 2 T. dt 2 + v2 κ 2 T = 0.

= 0, y(x, t) < M, e ove 0 < x < L. Poniamo y = X(x) T (t) d 2 X dx 2 = 1. d 2 T dt 2 = κ2 ; v 2 T. dt 2 + v2 κ 2 T = 0. Modi normali Una corda di lunghezza è tesa tra i punti x = e x =.All istante t = essa ha una configurazione data da f(x) con < x < ed è rilasciata con velocità nulla. Trovare lo spostamento della corda

Dettagli

Oscillazioni e Onde. A. Palano. Testi di riferimento:

Oscillazioni e Onde. A. Palano. Testi di riferimento: Oscillazioni e Onde A. Palano Testi di riferimento: S. Rosati: Fisica Generale, Ambrosiana R. Resnick, D. Halliday, K.S. Krane, Fisica 1, Ambrosiana U. Ingard, W.L. Kraushaar, Introduction to Mechanics

Dettagli

Ora invece daremo la definizione più rigorosa e completa di seno e coseno e che ingloba la definizione precedente.

Ora invece daremo la definizione più rigorosa e completa di seno e coseno e che ingloba la definizione precedente. Definizione geometrica di seno e coseno Nei capitoli precedenti abbiamo dato la seguente definizione di seno e coseno. In un triangolo rettangolo la cui ipotenusa ha lunghezza 1, sia α uno dei due angoli

Dettagli

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009 Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 2008-09, 9 febbraio 2009 Esercizio 1. Due corpi di massa M 1 = 10kg e M 2 = 5Kg sono collegati da un filo ideale passante per due carrucole prive di massa, come in

Dettagli