Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore"

Transcript

1 Onde Definizione Tipi di onde Anatomia : Onde: richiami frequenza Enrico e Silva periodo - proprietà intellettuale non ceduta Non lunghezza è permessa, d onda in particolare, e numero d onda la riproduzione anche parziale ampiezza Per fase l autorizzazione a riprodurre in parte o in tutto la presente opera velocità è richiesto il permesso scritto dell autore (E. Silva) Trasporto di energia L equazione delle onde Interferenza Diffrazione Onde stazionarie Onde elettromagnetiche

2 Perturbazione che si propaga con velocità finita Compie lavoro, e quindi possiede e Enrico Silva - proprietà intellettuale può cedere non energia ceduta Superficie dello stagno imperturbata Direzione del moto dell onda Onde viaggianti Perturbazione: in generale (in una sola dimensione) ψ(x, t) Consideriamo una perturbazione viaggiante il cui profilo non si deformi (moto non dispersivo) Enrico Silva - proprietà Esempio: intellettuale una perturbazione non ceduta su una corda tesa Non è permessa, v in particolare, la riproduzione anche parziale Deve essere: t = 0 Per l autorizzazione a riprodurre in parte ψ(x o 0 in, t tutto = 0) la = presente ψ(x 0 + vt, t) opera è richiesto il permesso scritto dell autore Per ogni x (E. Silva) 0 Quindi: x 0 x ψ(x, t) = ψ + (x vt) x 0 + vt t > 0 x rappresenta un onda viaggiante nella direzione positiva delle x. (onda progressiva) Esercizio: verificare sostituendo i valori dell esempio

3 Onde viaggianti () v t = 0 Esattamente alla stessa maniera, se l onda viaggia nella direzione negativa delle x, sarà xenrico 0 x Silva - proprietà intellettuale non ceduta Non è permessa, in particolare, la riproduzione ψ(x, t) = ψ anche (x + parziale vt) t > 0 (onda regressiva) Per l autorizzazione x a riprodurre in parte o in tutto la presente x 0 vt In generale, un onda potrà essere una combinazione sia di onde regressive che progressive. L espressione più generale è quindi: ψ(x, t) = ψ + (x vt) + ψ (x + vt) Le! determinano la forma della perturbazione ondosa. L argomento (detto a volte fase) individua se l onda è viaggiante o meno: solo le funzioni di argomenti x ± vt sono onde viaggianti. Onde: rappresentazione analitica Le funzioni che descrivono un onda soddisfano l equazione delle onde: ψ x Non è permessa, in particolare, = 1 ψ v la t riproduzione anche parziale La perturbazione Per l autorizzazione può essere a riprodurre vettoriale, in per parte cui o l equazione in tutto la presente delle onde è: ψ = 1 ψ v t ovvero tre equazioni scalari. In un determinato problema, la forma della perturbazione (soluzione) è determinata dalla soluzione dell equazione delle onde con le opportune condizioni al contorno, che pertanto definiscono interamente il problema.

4 Onde piane La perturbazione può dipendere anche dalle altre coordinate spaziali. Ad esempio, rappresenta Per l autorizzazione un onda progressiva a riprodurre che in si parte propaga o in lungo tutto la direzione presente x. In questo caso, opera per è richiesto ogni x 0 fissato, il permesso la fase scritto rimane dell autore inalterata (E. al Silva) variare di y e z: il piano x=x 0 è equifase. Una tale onda è detta onda piana. Se a(y,z)=cost, l onda è detta piana uniforme. Nello spazio 3D, un onda piana che si propaghi nella direzione può essere rappresentata come: ψ( k r vt) k Sovrapposizione Quando due onde si propagano nella stessa regione di Enrico spazio, Silva la perturbazione - proprietà intellettuale risultante è non la somma cedutadelle due Non è permessa, onde in (principio particolare, di sovrapposizione): la riproduzione anche parziale Infatti la perturbazione risultante soddisfa ancora l equazione delle onde. Esercizio: determinare in questo caso la velocità della perturbazione risultante.

5 Onde armoniche Consideriamo un onda progressiva sinusoidale: N.B.: ogni onda ragionevole può essere studiata in termini di sovrapposizione di onde sinusoidali (Fourier) [ ( x ψ(x, t) = A cos[k(x vt) + φ] = A cos π λ t ) ] + φ = A cos(kx ωt + φ) T fase Enrico dell onda Silva - proprietà intellettuale non ceduta A : ampiezza.! [A]: dipende dalla grandezza fisica quando la fase dell onda varia di!, T : periodo.! [T] = s l onda si riproduce identicamente " : pulsazione. Per l autorizzazione! ["] = rad s 1 legata a alla riprodurre frequenza da in " parte = #$ o con in [$] tutto = s 1 la = Hz presente % : lunghezza d onda. [%] = m k : numero d onde. opera è! richiesto [k] = m 1 il permesso scritto velocità dell autore dell onda (E. Silva) v = ω/k = λν & : costante di fase.! [&] = rad % cresta T Acos& ventre istantanea al tempo t = 0 x A evoluzione temporale a x fissato t (o anche t = ± nt. Discutere.) (o anche x ± n%. Discutere.) TravelWaves.swf Non è permessa, L animazione in particolare, riporta l evoluzione la riproduzione del profilo anche parziale della spaziale presente dell onda. opera. Per l autorizzazione Si noti il grafico a riprodurre temporale in che parte viene o in tracciato tutto la presente e opera che è richiesto riguarda il la permesso posizione scritto di un dell autore punto specifico. (E. Silva) L animazione è reperibile su:

6 Rappresentazione complessa [ ( x ψ(x, t) = A cos[k(x vt) + φ] = A cos π λ t ) ] + φ = A cos(kx ωt + φ) T Funzioni Non è sinusoidali permessa, in particolare, la riproduzione Ampiezze anche parziale Esponenziali immaginari Ampiezze complesse ψ(x, t) = Ae i[k(x vt)+φ] = Ae i[π( x λ t T )+φ] = Ae i(kx ωt+φ) = Āeikx e iωt = N.B.: le grandezze fisiche sono le parti reali. ψ(x)e iωt Intensità In generale, gli strumenti (inclusi i nostri sensi) sono sensibili all intensità, e non al campo. Intensità istantanea locale: I(x, t) Re{ψ(x, t)} per onde piane monocromatiche: Per l autorizzazione a riprodurre in parte = A o cos in tutto (kx la ωt presente + φ) Intensità media: I 1 T T 0 Re{ψ(x, t)} dt per onde piane monocromatiche: = A

7 Onde stazionarie Consideriamo due onde armoniche, di uguale ampiezza e fase ψ + (x, t) = Āeikx e iωt iωt Progressiva: = ψ(x)e Regressiva: Non è permessa, in particolare, ψ (x, la riproduzione t) = Āeikx e +iωt +iωt anche = parziale ψ(x)e L onda Per risultante l autorizzazione è la somma a riprodurre delle due onde in parte (principio o tutto di sovrapposizione): la presente... oppure la loro differenza (la differenza equivale a una somma con diversa fase relativa: verificare) Le dipendenze temporale e spaziale sono disaccoppiate: l onda si presenta con un profilo in cui in alcuni punti!=0 sempre (nodi), e dove creste e ventri evolvono l uno nell altro con periodo T. standwave.swf Non L animazione è permessa, riporta in particolare, l evoluzione la riproduzione di un onda anche stazionaria, parziale composta da due della onde presente sinusoidali, opera. progressiva e Per regressiva, l autorizzazione di uguale a riprodurre ampiezza, in riflesse parte o da in pareti tutto la rigide. presente opera Un sistema è richiesto fisico il che permesso corrisponde scritto a dell autore questa situazione (E. Silva) è l oscillazione di una corda vibrante fissata agli estremi. Esercizio: determinare perché nella riflessione l onda si capovolge. L animazione è reperibile su:

8 Onde stazionarie: armoniche. Consideriamo una corda vincolata a due estremi rigidi (pareti) distanti L. Si possono instaurare solo alcune onde stazionarie: Non L è permessa, in particolare, la riproduzione anche parziale λ/ λ 3λ/... etc etc. Onde stazionarie fra due estremi vincolati devono avere: λ = L n, n = 1,, 3... Interferenza

9 Interferenza La formazione di onde stazionarie è solo un aspetto del fenomeno generale della interferenza delle onde. Ogniqualvolta due onde con fase differente si sovrappongono si ha interferenza. Richiamo: Per l autorizzazione nel senso più generale, a riprodurre la fase in parte è il termine o tutto negli la presente esponenziali: opera è richiesto il permesso ( scritto dell autore (E. Silva) x k(x vt) + φ = π λ t ) + φ = kx ωt + φ T L interferenza prenderà varie forme: onde stazionarie (viste poco fa) battimenti... Interferenza: esempio Consideriamo due onde armoniche viaggianti, di uguale ampiezza e fase iniziale differente per '&: ψ 1 (x, t) = Non è permessa, in Āeikx e iωt iωt = ψ(x)e particolare, la riproduzione anche parziale ψ (x, t) = Āei(kx+ φ) della presente e iωt opera. = ψ(x)e iωt e +i φ opera L onda è richiesto risultante il permesso ψ(x, t) scritto = ψ 1 (x, dell autore t) + ψ (x, (E. t) Silva) è: ψ(x, t) = ψ(x)e iωt ( 1 + e i φ) = ψ(x)e iωt e i φ cos φ interferenza L ampiezza varia del termine cos φ e i φ ha modulo 1: è solo un termine di fase comune.

10 Interferenza: esempio (cont) ψ(x, t) = ψ(x)e iωt ( 1 + e i φ) = ψ(x)e iωt e i φ cos φ interferenza Non è φ permessa, = (n + in 1)π particolare, onde la sfasate riproduzione di mezza anche lunghezza parziale d onda onda risultante: nulla. φ = nπ onde in fase ampiezza doppia intensità istantanea quadrupla Le onde stazionarie possono essere considerate come sovrapposizioni di onde sfasate di "t (controllate). N.B.: è una differenza di fase variabile nel tempo. Interferenza Sovrapposizione di due onde armoniche di uguale ampiezza, con fase relativa variabile. L animazione riporta il profilo spaziale dell onda risultante Enrico Silva al - variare proprietà della intellettuale fase relativa. non ceduta Il valore Non della è permessa, fase è riportato in particolare, sulla circonferenza la riproduzione goniometrica anche parziale in verde. Con fase n# l interferenza è completamente costruttiva. animazione reperibile su: Con fase di (n+1)# l interferenza è distruttiva.

11 Interferenza: battimenti Due onde; stessa ampiezza e fase iniziale; pulsazioni (= sia frequenze che numeri d onda in mezzi non dispersivi) differenti: Per l autorizzazione a riprodurre in parte oπin tutto la presente δω opera è richiesto il permesso scritto dell autore (E. Silva) t ψ(x, t) = ψ1 (x, t) + ψ (x, t) π ω0 definendo: ω1 + ω ω1 ω δω = ω0 = si ha: ψ(x, t) = A ei(k0 x ω0 t) cos(δk x δω t) Esercizio: verificare Battimenti: un esempio Battimenti generati da due sorgenti sonore: 440 Hz 44Non Hz è permessa, in particolare, la riproduzione anche parziale insieme ψ(x, t) = ψ (x)e iω0 t ω1 + ω ω1 ω δω = ω0 = cos(δω t) π δω t π ω0 p.es. in x=0. Esercizio: contare il numero di massimi sonori in cinque secondi. Quanti sono? a che frequenza corrispondono? Discutere. L esempio è tratto da un animazione reperibile su:

12 Velocità di fase e velocità di gruppo Due onde; stessa ampiezza e fase iniziale; pulsazioni differenti: Non è permessa, in particolare, la riproduzione ω 0 = ω 1 + ω anche parziale con: della presente δω opera. = ω 1 ω Per l autorizzazione a riprodurre in parte o in tutto la presente si definiscono: velocità di fase: velocità di gruppo: ψ(x, t) = Āei(k 0x ω 0 t) cos(δk x δω t) Se il mezzo è non dispersivo, ovvero v non dipende da k, si ha: e si verifica subito che altrimenti... Velocità di gruppo 1 t = 0 s 0 x Non è -1 permessa, in particolare, la riproduzione anche parziale - Per l autorizzazione a riprodurre in parte ψ(x, o t) in = tutto ψ(x)e la presente iω0t cos(δω t) opera è richiesto il permesso scritto dell autore (E. Silva) x t = 1 s v g = m/s ω 0 = ω 1 + ω δω = ω 1 ω

13 Applet GroupVelocity.html Non è permessa, in particolare, = 1 (unità la riproduzione arbitrarie) anche parziale Applet reperibile su: Pacchetti d onda

14 Posizione vs. numero d onda Onda armonica (a t=0). Infinitamente estesa. Lunghezza d onda % 0. Numero d onda k 0 ="/% 0 Non è permessa, in particolare, y la riproduzione anche parziale x Ampiezza k Posizione completamente delocalizzata. Numero d onda completamente noto. k 0 dove si trova l onda è una domanda mal posta. qual è la lunghezza d onda è una domanda ben posta. Posizione vs. numero d onda () Si consideri un tratto, di lunghezza 'x, di onda armonica di lunghezza d onda % 0 (e numero d onda k 0 = " / % 0 ): Ampiezza y x opera è richiesto il 'x permesso scritto dell autore (E. Silva) Costruzione del pacchetto d onde mediante 'k somma di funzioni sinusoidali, ciascuna con k ampiezza dipendente da k: Fourier k 0 Onda localizzata < > distribuzione di numeri d onda con larghezza 'k. dove si trova l onda e qual è la lunghezza d onda sono domande non necessariamente ben poste.

15 Pacchetto d onda (cenni) Un pacchetto d onda è immaginabile come una somma (infinita) di onde del tipo: Enrico dove Silva la somma - proprietà viene intellettuale effettuata pesando non ceduta Non opportunamente è permessa, in particolare, i vari contributi la riproduzione a diverso k, anche ovvero: parziale Ψ(x, t) = Per l autorizzazione 1 + a(k)e i(kx ωt) a riprodurre dk π in parte o in tutto la presente opera è richiesto il con permesso (Fourier): scritto a(k) dell autore = 1 + (E. Silva) e ikx Ψ(x)dx π Attenzione: " = "(k) non è una costante. Se a t = 0 (ovvero "(k)t = 0 nell equazione sopra) il pacchetto ha una certa forma, questa in generale cambia al trascorrere del tempo, quando interviene il termine "(k)t. In un pacchetto d onda con numero d onda k0 (lunghezza d onda) sufficientemente ben definito, le a(k) saranno funzioni piccate attorno al valore di k 0 desiderato. Pacchetto d onda gaussiano (cenni) Ψ(x, t) = 1 π + a(k)e i(kx ωt) dk con dà una misura Enrico dell allargamento Silva - proprietà del pacchetto intellettuale nello spazio non k: ceduta σk = (k k ) in spazio Per reale, l autorizzazione attorno al valor a medio riprodurre x, è: σ in parte o x = (x x ) in tutto la presente A t = 0, si dimostra che L allargamento (quadratico medio) del pacchetto Esercizio: verificare usando le definizioni sopra con t = 0. con indeterminazione quindi un pacchetto largo in k è localizzato in x, e viceversa.

16 Pacchetto d onda gaussiano (cenni): dispersione Ψ(x, t) = 1 π + a(k)e i(kx ωt) dk con A t # 0, poiché (in Enrico generale) Silva si ha -" proprietà = "(k), allora intellettuale ogni non ceduta componente Non di Fourier è permessa, si propaga in particolare, con velocità la (di riproduzione fase) anche parziale v f = "/k diversa: la Per forma l autorizzazione del pacchetto evolve a riprodurre nel tempo. in parte o in tutto la presente In particolare, il pacchetto diverrà più largo ( disperso ) spazialmente, relativamente alla posizione media (la posizione iniziale è in x = 0): x(t) = v g t = dω dk t k0 Alcuni esempi di discussioni si trovano su: Animazioni 1.3 e1.4 su: Evoluzione di un pacchetto gaussiano Ψ(x, t) = 1 + a(k)e i(kx ωt) dk π

17 Diffrazione Diffrazione Un onda che incontri un apertura la oltrepassa e si allarga, ovvero diffrange, nella zona oltre la barriera. Più è stretta l apertura, o maggiore è %, maggiormente si sparpaglia l onda. diffrazione da apertura apertura più ampia apertura più ampia Principio di Huygens Ogni punto di un fronte d onda può essere pensato come una sorgente puntiforme di onde con stessa fase, frequenza, ampiezza. L insieme di queste onde costituisce una nuova figura di interferenza. È un fenomeno usuale: il suono si propaga dietro gli angoli. Esercizio: discutere perché negli impianti stereo o home theater vi sono almeno due diffusori, destro e sinistro, per i medi e gli acuti, mentre si usa un solo subwoofer per i bassi profondi?)

18 Diffrazione Il fenomeno della diffrazione riguarda anche: diffrazione da apertura diffrazione da un ostacolo diffrazione da angolo Principio di Huygens Ogni punto di un fronte d onda può essere pensato come una sorgente puntiforme di onde con stessa fase, frequenza, ampiezza. L insieme di queste onde costituisce una nuova figura di interferenza. Diffrazione su uno specchio d acqua Onde diffondono attraverso un apertura: Onde di maggiore % sono maggiormente diffratte. Aperture maggiori diffrangono in misura minore

19 Riassunto Fenomeni ondulatori. Definizioni. Rappresentazione analitica. Onde progressive e regressive. Onde armoniche. Onde stazionarie. Interferenza Battimenti Pacchetti d onda: velocità di fase e di gruppo. Diffrazione ψ(x, t) = ψ + (x vt) + ψ (x + vt) ψ(x)e iωt ψ(x, t) = ψ(x) cos(ωt) ψ(x, t) = ψ(x)e iωt e i φ cos φ

Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche Onde elettromagnetiche SQ Campo determinato da cariche in moto Campo elettrico E dato da una carica puntiforme collocata in E {x 0, y 0, z 0 } E(x, y, z) = q r 4πɛ 0 r 2 con r = {x x 0, y y 0, z z 0 }

Dettagli

Le onde. Definizione e classificazione

Le onde. Definizione e classificazione Le onde Definizione e classificazione Onda: perturbazione che si propaga nello spazio, trasportando energia e quantità di moto, ma senza trasporto di materia Onde trasversali La vibrazione avviene perpendicolarmente

Dettagli

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una a antonio.pierro[at]gmail.com

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una  a antonio.pierro[at]gmail.com Onde Video Introduzione Onde trasversali e onde longitudinali. Lunghezza d'onda e frequenza. Interferenza fra onde. Battimenti. Moto armonico smorzato e forzato Antonio Pierro Per consigli, suggerimenti,

Dettagli

Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde

Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde ultima revisione: 21 giugno 2017 In tutti i casi analizzati precedentemente si osserva che le onde obbediscono alla stessa Equazione Differenziale

Dettagli

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1 FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1 DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (onde1.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/tsrm/ 08/10/2012 FENOMENI ONDULATORI Una classe di fenomeni

Dettagli

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE)

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE) Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE) Fabio Romanelli Department of Mathematics & Geosciences University of Trieste Email: romanel@units.it Le onde ci sono familiari - onde marine,

Dettagli

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore Indeterminazione Finora si sono considerate le proprietà ondulatorie, lavorando sulla fase di una (per ora non meglio specificata) funzione. Si sono ricavate o ipotizzate relazioni per: - lunghezza d onda

Dettagli

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta ONDE Propagazione di energia senza propagazione di materia Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta Le onde meccaniche trasferiscono energia propagando una perturbazione in un mezzo.

Dettagli

La buca di potenziale di. e altri problemi di trasmissione e riflessione

La buca di potenziale di. e altri problemi di trasmissione e riflessione La buca di potenziale di altezza della presente finita opera. e altri problemi di trasmissione e riflessione 1 Buca di potenziale finita: caso classico v Non è permessa, in particolare, la riproduzione

Dettagli

ONDE PROGRESSIVE E REGRESSIVE, ONDE STAZIONARIE

ONDE PROGRESSIVE E REGRESSIVE, ONDE STAZIONARIE ONDE PROGRESSIVE E REGRESSIVE, ONDE STAZIONARIE Nel paragrafo 4 del capitolo «e onde elastiche» sono presentate le equazioni e y = acos T t +0l (1) y = acos x+0l. () a prima descrive l oscillazione di

Dettagli

Onde. Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia.

Onde. Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia. Onde meccaniche: Onde Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia. si propagano all interno di un mezzo, solido

Dettagli

5.4 Larghezza naturale di una riga

5.4 Larghezza naturale di una riga 5.4 Larghezza naturale di una riga Un modello classico più soddisfacente del processo di emissione è il seguente. Si considera una carica elettrica puntiforme in moto armonico di pulsazione ω 0 ; la carica,

Dettagli

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein) L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA POSTULATO DI DE BROGLIÈ Se alla luce, che è un fenomeno ondulatorio, sono associate anche le caratteristiche corpuscolari della materia

Dettagli

Diffrazione di Raggi-X da Monocristalli A.A Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano

Diffrazione di Raggi-X da Monocristalli A.A Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Diffrazione di Raggi-X da Monocristalli A.A. 2009-2010 Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Raccolta Dati di Diffrazione: Diffrazione di Raggi X Raccolta

Dettagli

Audio Digitale. Cenni sulle onde. Multimedia 1

Audio Digitale. Cenni sulle onde. Multimedia 1 Audio Digitale Cenni sulle onde 1 Suono e Audio Il suono è un insieme di onde meccaniche longitudinali. L oggetto che origina il suono produce una vibrazione che si propaga attraverso un mezzo modificando

Dettagli

I seguenti grafici rappresentano istantanee dell onda di equazione:

I seguenti grafici rappresentano istantanee dell onda di equazione: Descrizione matematica di un onda armonica La descrizione matematica di un onda è data dalla seguente formula : Y ; t) A cos( k ω t + ϕ ) () ( ove ω e k, dette rispettivamente pulsazione e numero d onda,

Dettagli

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore Particelle della presente identiche. opera. Principio di Pauli. 1 Particelle identiche: sommario Finora: proprietà di particella singola. Volendo ottenere il comportamento di più particelle, è necessario

Dettagli

Formulario di Onde. 2(1 + ν) 3(1 2ν) V V. O.2 Equazione delle onde (equazione di d Alembert) in tre dimensioni

Formulario di Onde. 2(1 + ν) 3(1 2ν) V V. O.2 Equazione delle onde (equazione di d Alembert) in tre dimensioni Formulario di Onde O.1 Proprietà elastiche dei solidi (per piccole deformazioni) Legge di Hooke: F = k l Energia potenziale elastica: U = 1 2 k( l)2 Carico specifico o sforzo: σ = F A, la forza F è applicata

Dettagli

Esercizi di Fisica LB - Ottica: polarizzazione e diffrazione

Esercizi di Fisica LB - Ottica: polarizzazione e diffrazione Esercizi di Fisica LB - Ottica: polarizzazione e diffrazione Esercitazioni di Fisica LB per ingegneri - A.A. 2003-2004 Esercizio 1 Calcolare la larghezza della frangia centrale della figura di interferenza

Dettagli

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia Moto circolare uniforme Il moto circolare uniforme è il moto di un corpo che si muove con velocità di modulo costante lungo una traiettoria circolare di raggio R. Il tempo impiegato dal corpo per compiere

Dettagli

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE INTERFERENZA - F. Due onde luminose in aria, di lunghezza d onda = 600 nm, sono inizialmente in fase. Si muovono poi attraverso degli strati di plastica trasparente di lunghezza L = 4 m, ma indice di rifrazione

Dettagli

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizi di acustica Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo Esercizio 1 La velocità del suono nell aria dipende dalla sua temperatura. Calcolare la velocità di propagazione

Dettagli

06. Analisi Armonica. Controlli Automatici. Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti

06. Analisi Armonica. Controlli Automatici. Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti Controlli Automatici 6. Analisi Armonica Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti ARSControl - DISMI - Università di Modena e Reggio Emilia E-mail: {nome.cognome}@unimore.it http://www.arscontrol.org/teaching

Dettagli

Microscopio composto

Microscopio composto Microscopio composto Ci sono diversi modi di operare che permettono di ottenere differenti informazioni. Illuminamento verticale. Anche detto Bright Field è il metodo tradizionale. Le superfici piane appaiono

Dettagli

Diffrazione Enrico Silva - proprietà intellettuale non ceduta

Diffrazione Enrico Silva - proprietà intellettuale non ceduta De Broglie Onde elettromagnetiche o particelle? Comportamento ondulatorio: Interferenza Diffrazione Non Polarizzazione è permessa, in particolare, la riproduzione anche parziale Comportamento corpuscolare:

Dettagli

FAM. 2. Calcola l intensità media Ī nel caso di un onda piana (longitudinale) e nel caso di un onda sferica ad una distanza di 100m dalla sorgente.

FAM. 2. Calcola l intensità media Ī nel caso di un onda piana (longitudinale) e nel caso di un onda sferica ad una distanza di 100m dalla sorgente. FAM Serie 5: Fenomeni ondulatori V C. Ferrari Esercizio Intensità Considera un onda armonica in aria in condizioni normali ( C, atm). Sapendo che la sua frequenza è di 8Hz e la sua ampiezza di spostamento

Dettagli

Problemi di Fisica. ONDE Moto Ondulatorio

Problemi di Fisica. ONDE Moto Ondulatorio Problemi di Fisica ONDE Moto Ondulatorio Una corda ha una densità lineare 8,0 g/m ed è soggetta a una tensione 00 N. Calcoliamo la lunghezza d'onda λ di un'onda trasersale armonica di frequenza f440 Hz

Dettagli

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Discutiamo le caratteristiche del moto armonico utilizzando l esempio di una molla di costante k e massa trascurabile a cui è fissato un oggetto di

Dettagli

Esercizi di Fisica Matematica 3, anno , parte di meccanica hamiltoniana e quantistica

Esercizi di Fisica Matematica 3, anno , parte di meccanica hamiltoniana e quantistica Esercizi di Fisica Matematica 3, anno 014-015, parte di meccanica hamiltoniana e quantistica Dario Bambusi 09.06.015 Abstract Gli esercizi dei compiti saranno varianti dei seguenti esercizi. Nei compiti

Dettagli

Appunti di Fisica. Le onde meccaniche

Appunti di Fisica. Le onde meccaniche ppunti di Fisica Le onde meccaniche nde meccaniche: es. sasso nell acqua, suono... occorre un mezzo di propagazione. nde elettromagnetiche: campi elettrici e megnetici oscillanti... non è necessario un

Dettagli

Formulario di onde e oscillazioni

Formulario di onde e oscillazioni Formulario di onde e oscillazioni indice ------------------- Sistema massa-molla ------------------- ------------------- Pendolo semplice ------------------- 3 ------------------- Moto armonico Smorzamento

Dettagli

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Capitolo 12. Moto oscillatorio Moto oscillatorio INTRODUZIONE Quando la forza che agisce su un corpo è proporzionale al suo spostamento dalla posizione di equilibrio ne risulta un particolare tipo di moto. Se la forza agisce sempre

Dettagli

Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia

Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia ONDE ELASTICHE Un onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia Ogni punto del corpo elastico oscilla intorno alla sua posizione di equilibrio con moto

Dettagli

Fondamenti di fisica

Fondamenti di fisica Fondamenti di fisica Elettromagnetismo: 6-7 Circuiti in corrente alternata Tensioni e correnti alternate Vettori di fase, valori quadratici medi Potenza media Sicurezza nei circuiti domestici Circuiti

Dettagli

Ascoltare Fourier. Segnali audio. ω o. θ è l angolo di fase

Ascoltare Fourier. Segnali audio. ω o. θ è l angolo di fase Ascoltare Fourier Jean Baptiste Joseph Fourier 1768 Auxerre 1830 Parigi Matematico francese, partecipò alla rivoluzione francese e seguì Napoleone in Egitto come membro della spedizione scientifica. Studiò

Dettagli

Circuiti RC. i(t = 0) = V 0. Negli istanti successivi l equazione per i potenziali risulterà

Circuiti RC. i(t = 0) = V 0. Negli istanti successivi l equazione per i potenziali risulterà Circuiti C Carica e scarica del condensatore (solo le formule) Consideriamo un condensatore di capacità C collegato in serie ad una resistenza di valore. I due elementi sono collegati ad una batteria che

Dettagli

nelcasodigasoliquidi,chenonpossiedonoresistenzaelasticaagli dell onda che si propaga, per cui si parla di onde longitudinali;

nelcasodigasoliquidi,chenonpossiedonoresistenzaelasticaagli dell onda che si propaga, per cui si parla di onde longitudinali; Acustica Fondamenti Definizioni L Acustica è la scienza che studia la generazione, propagazione e ricezione di onde in mezzi elastici (solidi, liquidi e gassosi). Per onda acustica si intende ogni moto

Dettagli

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia Laboratorio di Ottica e Spettroscopia Quarta lezione Applicazione di tecniche di diffrazione (Laboratorio II) Antonio Maggio e Luigi Scelsi Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di

Dettagli

Esperimenti computazionali con Mathematica: la trasformata di Fourier

Esperimenti computazionali con Mathematica: la trasformata di Fourier Matematica Open Source http://www.extrabyte.info Quaderni di Analisi Matematica 06 Esperimenti computazionali con Mathematica: la trasformata di Fourier Marcello Colozzo 3 0 5 5 0 Ω LA TRASFORMATA DI FOURIER

Dettagli

Il legame fra la velocità la lunghezza d'onda e la frequenza di un'onda è dato dall'equazione:

Il legame fra la velocità la lunghezza d'onda e la frequenza di un'onda è dato dall'equazione: Per frequenza di un'onda periodica si intende: a) la durata di un'onda completa. b) la velocità con cui il moto ondulatorio si ripete. c) il numero delle oscillazioni compiute in un secondo. d) l'intervallo

Dettagli

Fenomeni Oscillatori: Equazioni di Base della Meccanica del Punto Materiale

Fenomeni Oscillatori: Equazioni di Base della Meccanica del Punto Materiale Fenomeni Oscillatori: Equazioni di Base della Meccanica del Punto Materiale Lezione del Corso di Esercitazioni di Laboratorio di Meccanica, Roma, 5 Maggio, 2014 Roberto Bonciani 1, Diparto di Fisica dell

Dettagli

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB); VETTORI E GEOMETRIA ANALITICA 1 GEOMETRIA PIANA Segmenti e distanza tra punti. Rette in forma cartesiana e parametrica. Posizioni reciproche di due rette, parallelismo e perpendicolarità. Angoli e distanze.

Dettagli

Interazione dei raggi X con la materia

Interazione dei raggi X con la materia Interazione dei raggi X con la materia Emissione di fotoelettroni Fascio incidente (I 0 ) di raggi X Fluorescenza Scattering coerente e incoerente Assorbimento (I) calore Lo scattering coerente dei raggi

Dettagli

MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO

MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO MISURA DELLE FREQUENZE DI RISONANZA DI UN TUBO SONORO Scopo dell esperienza è lo studio della propagazione delle onde sonore all interno di un tubo, aperto o chiuso, contenete aria o altri gas. Si verificherà

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

Concetti di base: segnali - Classificazione dei segnali -

Concetti di base: segnali - Classificazione dei segnali - Corso di Tecnologie per le Telecomunicazioni e sviluppo in serie di Fourier 1 - Classificazione dei segnali - Le forme d onda di interesse per le Telecomunicazioni possono essere sia una tensione v(t)

Dettagli

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO 1 INTERFERENZA Massimi di luminosità Onda incidente L onda prodotta alla fenditura S0, che funge da sorgente, genera due onde alle fenditure

Dettagli

Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 2

Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 2 Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it

Dettagli

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Ottica fisica La natura ondulatoria della luce è stata evidenziata da Young ai primi dell 800 usando l interferenza e confutando l idea corpuscolare di Newton Le onde elettromagnetiche sono state previste

Dettagli

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi Tratteremo principalmente di ONDE MECCANICHE: propagazioni di vibrazioni meccaniche del mezzo considerato - hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi - propagazione di una perturbazione di natura

Dettagli

Master Class di Ottica. Interferenza

Master Class di Ottica. Interferenza Master Class di Ottica 6 marzo 2012 Interferenza Dr. Eleonora Nagali La luce 1/2 Sir Isaac Newton 1642-1727 Augustin-Jean Fresnel Christiaan Huygens 1629-1695 1788-1827 Christiaan Huygens: in analogia

Dettagli

27. Equazione delle onde

27. Equazione delle onde 27. Equazione delle onde L equazione lineare delle onde ha un ruolo importante nella meccanica dei continui ed equivale alla approssimazione delle piccole oscillazioni per i sistemi discreti: un esempio

Dettagli

Meccanica quantistica (5)

Meccanica quantistica (5) Meccanica quantistica (5) 0/7/14 1-MQ-5.doc 0 Oscillatore armonico Se una massa è sottoposta ad una forza di richiamo proporzionale allo spostamento da un posizione di equilibrio F = kx il potenziale (

Dettagli

Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt

Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt 29-04-2013 Laboratorio di Fisica con Elementi di Statistica, Anno Accademico 2012-2013 Responsabile: Paolo Piseri Date: Turno 1: 06-05-2013, 13-05-2013, 20-05-2013

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici Sergio Benenti Prima versione settembre 2013 Revisione settembre 2017? ndice 21 Circuito elettrico elementare

Dettagli

Cenni sulla Serie di Fourier

Cenni sulla Serie di Fourier Cenni sulla Serie di Fourier Note per le lezioni del corso di Controlli Automatici Prof.ssa Maria Elena Valcher 1 Serie di Fourier Osserviamo preliminarmente che la somma di segnali periodici non è necessariamente

Dettagli

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Oscillazioni Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Caratteristica più evidente del moto oscillatorio è di essere un moto periodico,

Dettagli

7. Forze elastiche. Nella figura 1 il periodo è T = 2s e corrisponde ad un moto unidimensionale limitato tra i valori x = 0 ed x = 1.

7. Forze elastiche. Nella figura 1 il periodo è T = 2s e corrisponde ad un moto unidimensionale limitato tra i valori x = 0 ed x = 1. 1 Moti periodici 7. Forze elastiche Un caso particolare di moto accelerato è un moto periodico. In figura 1 è riportato un esempio di moto periodico unidimensionale. Un moto periodico si ripete identicamente

Dettagli

Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N- Per studenti che hanno frequentato all estero

Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N- Per studenti che hanno frequentato all estero LICEO CLASSICO L. GALVANI Sommario Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N-... 1 Per studenti che hanno frequentato all estero... 1 Prova di Riferimento di Fisica per gli studenti

Dettagli

Microscopio composto

Microscopio composto Microscopio composto Ci sono diversi modi di operare che permettono di ottenere differenti informazioni. Illuminamento verticale. Anche detto Bright Field è il metodo tradizionale. Le superfici piane appaiono

Dettagli

Lezioni di acustica. Analisi del segnale sonoro

Lezioni di acustica. Analisi del segnale sonoro Lezioni di acustica Analisi del segnale sonoro ONDA SINUSOIDALE sin 2 sin 2 sin A è l'ampiezza ω è la pulsazione (o velocità angolare, indica quanti periodi ci sono in un intervallo di 2π) è la requenza,

Dettagli

1) Definisci una retta normale ad una superficie in un punto? descrittore 5

1) Definisci una retta normale ad una superficie in un punto? descrittore 5 Test dei prerequisiti (tempo massimo:60 minuti) FILA A TESTIAMO IL SAPERE 1) Definisci una retta normale ad una superficie in un punto? descrittore 5 2) Completa : Un onda rappresenta la...di una...,cioè

Dettagli

Onde Stazionarie

Onde Stazionarie Onde Stazionarie www.lepla.eu Obiettivo L'obiettivo di questo esperimento è analizzare l'impulso sonoro che si genera battendo, per esempio con un dito, un tubo di cartone. Cosa accade? quali sono le sue

Dettagli

2. calcolare l energia cinetica del corpo e tracciare il suo andamento nel tempo;

2. calcolare l energia cinetica del corpo e tracciare il suo andamento nel tempo; 1 Esercizio (tratto dal Problea 4.29 del Mazzoldi 2) Un corpo di assa = 1.5 Kg è agganciato ad una olla di costante elastica k = 2 N/, di lunghezza a riposo = 50 c, fissata ad una parete verticale in x

Dettagli

Stati Coerenti. Definizione di stato coerente Consideriamo un oscillatore 1-dimensionale descritto dalla hamiltoniana. p = i d.

Stati Coerenti. Definizione di stato coerente Consideriamo un oscillatore 1-dimensionale descritto dalla hamiltoniana. p = i d. 1 Stati Coerenti Definizione di stato coerente Consideriamo un oscillatore 1-dimensionale descritto dalla hamiltoniana H = 1 m p + 1 m ω x (1) Per semplicitá introduciamo gli operatori autoaggiunti adimensionali

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ESERCIZIO 1 Un onda elettromagnetica piana di frequenza ν = 7, 5 10 14 Hz si propaga nel vuoto lungo l asse x. Essa è polarizzata linearmente con il campo E che forma l angolo ϑ

Dettagli

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo ANALISI ARMONICA

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo ANALISI ARMONICA Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo ANALISI ARMONICA Luigi Biagiotti DEIS-Università di Bologna Tel. 5 29334 e-mail: lbiagiotti@deis.unibo.it Analisi armonica di sistemi dinamici Analisi nel

Dettagli

Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone

Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone Consideriamo un onda elettro-magnetica piana polarizzata lungo x che si propaga lungo z L onda interagisce con un singolo elettrone (libero) inducendo un

Dettagli

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme.

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme. PROGRAMMA PREVISTO Testo di riferimento: Fisica Percorsi e metodi Vol. 2 (J. D. Wilson, A. J. Buffa) Le unità didattiche a fondo chiaro sono irrinunciabili, le unità didattiche a fondo scuro potranno essere

Dettagli

La Trasformata di Fourier

La Trasformata di Fourier La Trasformata di Fourier Preliminari: Spazi di Hilbert Da Wikipedia In matematica uno spazio di Hilbert è uno spazio vettoriale che generalizza la nozione di spazio euclideo. Gli spazi di Hilbert sono

Dettagli

LA PROPAGAZIONE DELLE ONDE. Lezioni d'autore

LA PROPAGAZIONE DELLE ONDE. Lezioni d'autore LA PROPAGAZIONE DELLE ONDE Lezioni d'autore Un video : Clic Propagazione delle onde in un mezzo omogeneo e isotropo. Onde armoniche progressive (I) La luce, le onde radio, il suono, sono esempi di onde

Dettagli

Corso di Elementi di Ottica Laurea in Ottica ed Optometria

Corso di Elementi di Ottica Laurea in Ottica ed Optometria Corso di Elementi di Ottica Laurea in Ottica ed Optometria Prof. M. De Seta Che cos è l ottica? È la scienza che si occupa della produzione e della propagazione della luce, degli effetti che produce e

Dettagli

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI ARMONICA Analisi

Dettagli

I.I..S. A. MORO - Rivarolo C.se Sez. scientifica. Anno scolastico 2014/15

I.I..S. A. MORO - Rivarolo C.se Sez. scientifica. Anno scolastico 2014/15 I.I..S. A. MORO - Rivarolo C.se Sez. scientifica Anno scolastico 2014/15 PROGRAMMA CON OBIETTIVI MINIMI DI FISICA CLASSE 4A Docente: Giovanni Berta Gas Perfetti La temperatura assoluta. I gas perfetti;

Dettagli

Angolo polare, versori radiale e trasverso

Angolo polare, versori radiale e trasverso Angolo polare, versori radiale e trasverso Desideriamo descrivere il moto di un corpo puntiforme che ruota su una circonferenza attorno ad un asse fisso. Nella figura l asse di rotazione coincide con l

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 1: Fenomeno sonoro. Ing. Oreste Boccia 1

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 1: Fenomeno sonoro. Ing. Oreste Boccia 1 CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA Lezione n 1: Fenomeno sonoro Ing. Oreste Boccia 1 Scienza del suono ACUSTICA L acustica è il campo della scienza che tratta della generazione, della propagazione

Dettagli

Lezione 21 - Onde elettromagnetiche

Lezione 21 - Onde elettromagnetiche Lezione 21 - Onde elettromagnetiche Nella prima metà dell 800 Maxwell dimostrò definitivamente che un raggio di luce non è altro che una configurazione di campi elettrici e magnetici in moto Si deve quindi

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. Interferenza Coerenza Diffrazione Polarizzazione

Fisica II - CdL Chimica. Interferenza Coerenza Diffrazione Polarizzazione Interferenza Coerenza Diffrazione Polarizzazione Fenomeni interferenziali Interferenza: combinazione di onde identiche provenienti da diverse sorgenti che si sovrappongono in un punto dello spazio costruttiva

Dettagli

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica. CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica. CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/automazione%2industriale.htm ANALISI ARMONICA Analisi armonica di sistemi dinamici Analisi nel dominio del

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica ) CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica ANALISI ARMONICA Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi e-mail: cesare.fantuzzi@unimore.it, cristian.secchi@unimore.it http://www.automazione.ingre.unimore.it

Dettagli

I FENOMENI DEL SUONO RIFLESSIONE RIFRAZIONE INTERFERENZA DIFFRAZIONE EFFETTO DOPPLER BANG SUPER SONICO

I FENOMENI DEL SUONO RIFLESSIONE RIFRAZIONE INTERFERENZA DIFFRAZIONE EFFETTO DOPPLER BANG SUPER SONICO I FENOMENI DEL SUONO RIFLESSIONE RIFRAZIONE INTERFERENZA DIFFRAZIONE EFFETTO DOPPLER BANG SUPER SONICO Il suono (dal latino sonus) è la sensazione data dalla vibrazione di un corpo in oscillazione. Tale

Dettagli

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica 4.5 Polarizzazione Esercizio 98 Un reticolo con N fenditure orizzontali, larghe a e con passo p, è posto perpendicolarmente a superficie di un liquido con n =.0. Il reticolo è colpito normalmente alla

Dettagli

0.1 Arco di curva regolare

0.1 Arco di curva regolare .1. ARCO DI CURVA REGOLARE 1.1 Arco di curva regolare Se RC(O, i, j, k ) è un riferimento cartesiano fissato per lo spazio euclideo E, e se v (t) = x(t) i + y(t) j + z(t) k è una funzione a valori vettoriali

Dettagli

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa Elementi di acustica architettonica Acustica Definizione degli interventi di insonorizzazione delle pareti per controllare il suono trasmesso tra i due ambienti adiacenti o tra un ambiente e l esterno

Dettagli

Descrizione matematica della propagazione Consideriamo una funzione ξ = f(x) rappresenatata in figura.

Descrizione matematica della propagazione Consideriamo una funzione ξ = f(x) rappresenatata in figura. ONDE Quando suoniamo un campanello oppure accendiamo la radio, il suono è sentito in punti distanti. Il suono si trasmette attraverso l aria. Se siamo sulla spiaggia e una barca veloce passa ad una distanza

Dettagli

Richiami Teorici sulle barriere acustiche

Richiami Teorici sulle barriere acustiche Le barriere acustiche rappresentano la soluzione più comune per la riduzione del rumore immesso da infrastrutture di trasporto verso i ricettori presenti nell area di territorio disturbata. Tali opere

Dettagli

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica Prof. A. Martinelli Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica Dipartimento di Farmacia 1 Il comportamento ondulatorio della materia 2 1 Il comportamento ondulatorio della materia La diffrazione

Dettagli

Luce e onde elettromagnetiche

Luce e onde elettromagnetiche Luce e onde elettromagnetiche Rappresentazione classica Rappresentazione quantistica dualità onda/particella. La rappresentazione classica è sufficiente per descrivere la maggior parte dei fenomeni che

Dettagli

Indice slides. 1 Oscillatore semplice 5. 2 Equazione caratteristica 6. 3 Radici complesse 7. 4 Integrale generale 8. 5 Forza Peso 9.

Indice slides. 1 Oscillatore semplice 5. 2 Equazione caratteristica 6. 3 Radici complesse 7. 4 Integrale generale 8. 5 Forza Peso 9. Moto di Oscillatori Pietro Pantano Dipartimento di Matematica Università della Calabria Slides 1 di 27 Slides 2 di 27 1 Oscillatore semplice 5 2 Equazione caratteristica 6 3 Radici complesse 7 4 Integrale

Dettagli

Corso di Formazione Professionale. Tecnico in Ingegnerizzazione del Suono

Corso di Formazione Professionale. Tecnico in Ingegnerizzazione del Suono Corso di Formazione Professionale Tecnico in Ingegnerizzazione del Suono 1 Donato Masci email: donatomasci@danzacosmica.com web: www.danzacosmica.com cellulare: +39.335.8233579 appunti e materiale: www.danzacosmicastudio.com/didattica/

Dettagli

Onde sonore stazionarie in un tubo risonante

Onde sonore stazionarie in un tubo risonante Onde sonore stazionarie in un tubo risonante Scopo dell esperimento Determinare la velocità del suono analizzando le caratteristiche delle onde sonore stazionarie in un tubo risonante. Richiamo teorico

Dettagli

Compitino 1 di Meccanica Quantistica I

Compitino 1 di Meccanica Quantistica I Compitino di Meccanica Quantistica I Facoltà di Scienze, M.F.N., Università degli Studi di Pisa, 5 dicembre 00 (A.A. 0/) (Tempo a disposizione: 3 ore ) Problema. Un sistema a due stati è caratterizzato

Dettagli

Lezione 1

Lezione 1 Lezione 1 Ordini di grandezza Dimensioni fisiche Grandezze scalari e vettoriali Algebra dei vettori Coordinate Cartesiane e rappresentazioni grafiche Verifica Cenno sulle dimensioni delle grandezze fisiche

Dettagli

Ne esistono due formulazioni (entrambe sviluppate fra il 1925 ed il 1930 ) ed usate in particolare modo per i sistemi chimici

Ne esistono due formulazioni (entrambe sviluppate fra il 1925 ed il 1930 ) ed usate in particolare modo per i sistemi chimici MECCANICA QUANTISTICA IN1 Ne esistono due formulazioni (entrambe sviluppate fra il 195 ed il 1930 ) ed usate in particolare modo per i sistemi chimici - Meccanica Matriciale :essenzialmente dovuta ad Heisenberg

Dettagli

( ) = Acos 2π ( λ x vt ) " # % & s x,t. = Acos kx ωt ( ) Ampiezza dell onda ed energia. Il caso più semplice:

( ) = Acos 2π ( λ x vt )  # % & s x,t. = Acos kx ωt ( ) Ampiezza dell onda ed energia. Il caso più semplice: Ampiezza dell onda ed energia Il caso più semplice: s x,t " # $ ( ) = Acos 2π ( λ x vt ) % & ' = Acos kx ωt ( ) 1 man mano che ci si allontana dalla sorgente, l energia si distribuisce su fron: d onda

Dettagli

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. INDUZIONE E ONDE ELETTROMAGNETICHE 1. Il flusso del vettore B 2. La legge di Faraday-Neumann-Lenz 3. Induttanza e autoinduzione 4. I circuiti

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale ANALISI ARMONICA

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale  ANALISI ARMONICA CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI ARMONICA Ing. Federica Grossi Tel. 059 2056333 e-mail: federica.grossi@unimore.it

Dettagli

ESERCIZI sui VETTORI

ESERCIZI sui VETTORI ESERCIZI sui VETTORI 1. Calcolare la somma di v 1 (2, 3) e v 2 (1, 4). 2. Calcolare la somma di v 1 (1, 5, 4) e v 2 (6, 8, 2). 3. Calcolare il prodotto di α = 2 e v 1 (1, 4). 4. Calcolare il prodotto di

Dettagli

Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani

Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani Soluzioni Teoria Enunciare sinteticamente chiarendo il

Dettagli

L ANALISI ARMONICA DI UN SEGNALE PERIODICO

L ANALISI ARMONICA DI UN SEGNALE PERIODICO L ANALISI ARMONICA DI UN SEGNALE PERIODICO Il segnale elettrico è una grandezza fisica (in genere una tensione) che varia in funzione del tempo e che trasmette un'informazione. Quasi tutti i segnali che

Dettagli