Esercizi sulla soluzione dell equazione delle onde con il metodo della serie di Fourier

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizi sulla soluzione dell equazione delle onde con il metodo della serie di Fourier"

Transcript

1 Esercizi sulla soluzione dell equazione delle onde con il metodo della serie di Fourier Corso di Fisica Matematica 2, a.a Dipartimento di Matematica, Università di Milano 13 Novembre Problemi su un dominio limitato con condizioni di Dirichlet Esercizio 1. Sia data l equazione delle onde con velocità arbitraria v, definita sull intervallo x [a, b] e con condizioni di Dirichlet u(a, t) = 0, u(b, t) = 0 t ; si indichi con L = (b a) la lunghezza dell intervallo. Si chiede di effettuare un cambio di variabili x = β(y), passando ad una nuova variabile spaziale y, in modo che con la nuova variabile il problema sia definito sull intervallo y [0, π]. Determinare il cambio di variabili (ossia la funzione β), e la forma dell equazione delle onde in termini di y; in particolare, determinare β in modo che l equazione sia ancora della stessa forma. Esercizio 2. Per l equazione delle onde con velocità arbitraria v, definita sull intervallo x [a, b] e con condizioni di Dirichlet u(a, t) = 0, u(b, t) = 0 t ; si determini un cambio di variabili (lineare) (x, t) (ξ, τ) in modo che nelle nuove variabili l equazione sia scritta u ττ = u ξξ 1

2 (abbia cioè velocità unitaria) e sia definita per ξ [0, π]. Esercizio 3. Si consideri l equazione delle onde definita sull intervallo x [a, b] e con condizioni di Dirichlet u(a, t) = 0, u(b, t) = 0 t. u(x, 0) = φ(x) ; u t (x, 0) = 0, assumendo φ L 2 [a, b]. Esercizio 4. Si consideri l equazione delle onde definita sull intervallo x [a, b] e con condizioni di Dirichlet u(a, t) = 0, u(b, t) = 0 t. u(x, 0) = 0 ; u t (x, 0) = ψ(x), assumendo ψ L 2 [a, b]. Esercizio 5. Si consideri l equazione delle onde definita sull intervallo x [a, b] e con condizioni di Dirichlet u(a, t) = 0, u(b, t) = 0 t. u(x, 0) = φ(x) ; u t (x, 0) = ψ(x), assumendo φ, ψ L 2 [a, b]. Esercizio 6. Si consideri l equazione delle onde definita sull intervallo x [0, π] e con condizioni di Dirichlet u(a, t) = 0, u(b, t) = 0 t. 2

3 u(x, 0) = sin(x) + 3 sin(3x) ; u t (x, 0) = sin(2x). Esercizio 7. Si consideri l equazione delle onde definita sull intervallo x [0, π] e con condizioni di Dirichlet u(a, t) = 0, u(b, t) = 0 t. u(x, 0) = x(π/2 x) sin(x) ; u t (x, 0) = 0. 2 Problemi su un dominio limitato con condizioni di Neumann Esercizio 8. Sia data l equazione delle onde con velocità arbitraria v, definita sull intervallo x [a, b] e con condizioni di Neumann u x (a, t) = 0, u x (b, t) = 0 t ; si indichi con L = (b a) la lunghezza dell intervallo. Si chiede di effettuare un cambio di variabili x = β(y), passando ad una nuova variabile spaziale y, in modo che con la nuova variabile il problema sia definito sull intervallo y [0, π]. Determinare il cambio di variabili (ossia la funzione β), e la forma dell equazione delle onde in termini di y; in particolare, determinare β in modo che l equazione sia ancora lineare. Esercizio 9. Per l equazione delle onde con velocità arbitraria v, definita sull intervallo x [a, b] e con condizioni di Neumann u x (a, t) = 0, u x (b, t) = 0 t ; si determini un cambio di variabili (lineare) (x, t) (ξ, τ) 3

4 in modo che nelle nuove variabili l equazione sia scritta u ττ = u ξξ (abbia cioè velocità unitaria) e sia definita per ξ [0, π]. Esercizio 10. Si consideri l equazione delle onde definita sull intervallo x [a, b] e con condizioni di Neumann u x (a, t) = 0, u x (b, t) = 0 t. u(x, 0) = φ(x) ; u t (x, 0) = 0, assumendo φ L 2 [a, b]. Esercizio 11. Si consideri l equazione delle onde definita sull intervallo x [a, b] e con condizioni di Neumann u x (a, t) = 0, u x (b, t) = 0 t. u(x, 0) = 0 ; u t (x, 0) = ψ(x), assumendo ψ L 2 [a, b]. Esercizio 12. Si consideri l equazione delle onde definita sull intervallo x [a, b] e con condizioni di Neumann u x (a, t) = 0, u x (b, t) = 0 t. u(x, 0) = φ(x) ; u t (x, 0) = ψ(x), assumendo φ, ψ L 2 [a, b]. Esercizio 13. Si consideri l equazione delle onde 4

5 definita sull intervallo x [0, π] e con condizioni di Neumann u x (a, t) = 0, u x (b, t) = 0 t. u(x, 0) = cos(3x) cos(5x) ; u t (x, 0) = cos(x). Esercizio 14. Si consideri l equazione delle onde definita sull intervallo x [0, π] e con condizioni di Neumann u x (a, t) = 0, u x (b, t) = 0 t. u(x, 0) = 1 ; u t (x, 0) = 2 x 3 3 π x 2 + π 3 /2. 3 Altri problemi Esercizio 15. forzante, Si consideri l equazione delle onde in presenza di un termine + f(x, t) ; assumiamo che questa sia definita sull intervallo x [0, π] e con condizioni al bordo di Dirichlet, u(0, t) = 0, u(π, t) = 0 t. Assumiamo inoltre che f(x, t) soddisfi anch essa f(0, t) = f(π, t) = 0. Si discuta la soluzione generale di questa in termini delle proprietà di f(x, t). Esercizio 16. forzante, Si consideri l equazione delle onde in presenza di un termine + f(x, t) ; assumiamo che questa sia definita sull intervallo x [0, π], con u(0, t) = u(π, t) = 0. Si discuta la soluzione generale di questa per f(x, t) = sin(ωt) sin(x). 5

6 Esercizio 17. Si consideri l equazione delle onde in presenza di un termine forzante, + f(x, t) ; assumiamo che questa sia definita sull intervallo x [0, π], con u(0, t) = u(π, t) = 0. Si discuta la soluzione di questa per f(x, t) = sin(ωt) sin(x), con condizioni iniziali u(x, 0) = φ(x) ; u t (x, t) = ψ(x). (Con φ, ψ L 2 [0, π].) Esercizio 18. Si consideri l equazione delle onde in presenza di dissipazione e di un termine forzante, = u xx λ u t + f(x, t) ; assumiamo che questa sia definita sull intervallo x [0, π], con u(0, t) = u(π, t) = 0. Si discuta il comportamento asintotico della soluzione di questa per con condizioni iniziali f(x, t) = sin(t) sin(x), u(x, 0) = φ(x) ; u t (x, t) = ψ(x). (Con φ, ψ L 2 [0, π].) 6

7 4 Soluzioni 4.1 Problemi su un dominio limitato con condizioni di Dirichlet Esercizio 1. Per riportarsi all intervallo [0, π], è sufficiente che β(0) = a, β(π) = b. Detta α l inversa di β (dunque y = α(x)), abbiamo x = α (x) y ; 2 x 2 = α (x) y + [α (x)] 2 2 y 2. L equazione delle onde è quindi scritta come = α u y + (α ) 2 u yy. Per avere l equazione nella stessa forma, deve quindi essere α = 0 (il che implica anche α = cost). In altre parole, deve essere y = α(x) = α 0 +α 1 x, x = β(y) = β 0 +β 1 y (β 0 = α 0 /α 1, β 1 = 1/α 1 ). La condizione β(0) = a β(π) = b fornisce questo implica β 0 = a, β 1 = (b a)/π ; α 0 = aπ/(b a), α 1 = π/(b a). Abbiamo inoltre α (x) = α 1 e quindi l equazione è scritta come = v 2 (π 2 /L 2 ) u yy (vπ/l) 2 u yy. Esercizio 2. Per riportarsi all intervallo [0, π] si può procedere come nell esercizio 1; questo porta ad avere (indicando ora con ξ la nuova variabile spaziale) = (vπ/l) 2 u ξξ. Con un riscalamento della variabile t, cioè con t = γ τ (γ una costante numerica) abbiamo t = γ 1 τ, e quindi l equazione si riscrive come u ττ = γ 2 (vπ/l) 2 u ξξ ; è dunque sufficiente scegliere γ = L/(vπ). In altre parole, il cambiamento di variabili richiesto è x = a + b a π ξ, t = b a v π τ. 7

8 Il cambiamento di variabili inverso è ovviamente ξ = a π b a + π b a x, τ = v π b a t. Esercizio 3. Effettuiamo dapprima un cambio di variabili, cosicché nelle nuove variabili l equazione, che ora si scrive come = w 2 u yy con w = vπ/(b a) (si veda l esercizio 1), sia definita su [0, π]; il dato iniziale sarà allora u(y, 0) = φ(α 0 + α 1 y) := Φ(y). Abbiamo b a φ (x) φ(x)x. = π b a π 0 Φ (y) Φ(y) dy ; quindi φ L 2 [a, b] Φ L 2 [0, π]. Possiamo quindi sviluppare Φ in serie di Fourier. Avendo condizioni di Dirichlet, considereremo una serie di seni, Φ(y) = Φ sin(y), dove i coefficienti di Fourier sono dati da Φ = 2 π π 0 sin(x) Φ(y) dy. Analogamente, scriveremo per u(y, t) il suo sviluppo in serie di Fourier di soli seni: u(y, t) = a (t) sin(y) ; questo implica (y, t) = a (t) sin(y) ; u yy (y, t) = 2 a (t) sin(y). L equazione delle onde è quindi riscritta come [ a (t) + w 2 2 a (t) ] sin(y) = 0. Deve quindi essere che ha soluzione a (t) = c a (t) = w 2 2 a (t) cos(wt) + s sin(wt) 8

9 (senza somma su ). Abbiamo quindi u(y, t) = [c cos(wt) + s sin(wt)] sin(y). Al tempo t = 0 abbiamo u(y, 0) = c sin(y) ; u t (y, t) = s sin(y). Confrontando queste espressioni con i dati iniziali, dobbiamo quindi avere s = 0 ; c = Φ. In conclusione, u(y, t) = Φ cos(wt) sin(y) ; tornando alla variabile x, u(x, t) = Φ cos(wt) sin[(π/l)(x a)]. Esercizio 4. L esercizio si svolge quasi come il precedente. L unica differenza è che ora le condizioni iniziali, che si esprimono in termini di imporranno di avere La soluzione sarà quindi Ψ(y) = Ψ sin(y), c = 0, s = Ψ /w. u(y, t) = (Ψ /w) sin(wt) sin(y) ; tornando alla variabile x, u(x, t) = (Ψ /w) sin(wt) sin[(π/l)(x a)]. Esercizio 5. Procediamo come negli esercizi 3 e 4; avremo u(y, t) = [c cos(wt) + s sin(wt)] sin(y). Al tempo t = 0 abbiamo u(y, 0) = c sin(y) ; u t (y, t) = s sin(y). 9

10 Confrontando queste espressioni con i dati iniziali, ora espressi tramite le funzioni Φ(y) = Φ sin(y), Ψ(y) = Ψ sin(y), dobbiamo quindi avere c = Φ, s = (Ψ /w). In conclusione, u(y, t) = [Φ cos(wt) + (Ψ /w) sin(wt)] sin(y) ; tornando alla variabile x, u(x, t) = [Φ cos(wt) + (Ψ /w) sin(wt)] sin[(π/l)(x a)]. Esercizio 6. Dal risultato dell esercizio precedente sappiamo che la soluzione generale sarà u(x, t) = [Φ cos(vt) + (Ψ /v) sin(vt)] sin(x) ; dobbiamo quindi solo calcolare i coefficienti Φ e Ψ per lo sviluppo di Φ(x) = sin(x)+3 sin(3x) e di Ψ(x) = sin(2x) in serie di Fourier (sulla base delle funzioni trigonometriche f = sin x). Ma essendo Φ e Ψ già espresse in termini di una somma di seni, sappiamo immediatamente e senza alcun calcolo che che i coefficienti sono tutti nulli tranne La soluzione cercata è quindi Φ 1 = 1, Φ 3 = 3 ; Ψ 2 = 1. u(x, t) = cos(vt) sin(x) + (1/2v) sin(2vt) sin(2x) + 3 cos(3vt) sin(3x). Esercizio 7. Usando ancora la formula generale per la soluzione, ora con Ψ = 0 per ogni, abbiamo u(x, t) = [Φ cos(vt)] sin(x) ; si tratta nuovamente di calcolare i coefficienti Φ := 2 π π 0 sin(x) Φ(x) dx. 10

11 Nel caso in esame, Φ(x) = x(π/2 x) sin(x) e dobbiamo quindi calcolare gli integrali Risulta Φ = 2 π π 0 x (π x) sin 2 (x) dx. Φ 1 = (1/2) + (π 2 /6), (( ) ) 1 ( 1) Φ = (1 2 ) 2 4 ( 1). Notiamo che Φ = 0 per = 2m. La soluzione cercata è quindi u(x, t) = ( ) 3 + π 2 cos(vt) sin(x) 6 m=1 1 8(2m+1) [1 (2m + 1) 2 cos[(2m+1)vt] sin[(2m+1)x] ; ] Problemi su un dominio limitato con condizioni di Neumann Esercizio 8. Questo è esattamente uguale all esercizio 1 della sezione precedente: non conta quali siano le condizioni al bordo, ma solo quali siano i punti in cui queste hanno luogo. Esercizio 9. Questo è esattamente uguale all esercizio 2 della sezione precedente: non conta quali siano le condizioni al bordo, ma solo quali siano i punti in cui queste hanno luogo. Esercizio 10. Questo è simile all esercizio 3 della sezione precedente, ma le condizioni al bordo richiedono ora di sviluppare la u e le condizioni iniziali in serie di soli coseni (anziché di soli seni). Abbiamo quindi (dopo essere passati alla variabile y), isolando il termine = 0 (le somme saranno tutte per da 1 ad ), Φ(y) = Φ 0 + Φ cos(y), dove i coefficienti di Fourier sono dati da Φ 0 = 1 π π 0 Φ(y) dy, Φ = 2 π π 0 cos(y) Φ(y) dy. Analogamente, scriveremo per u(y, t) il suo sviluppo in serie di Fourier di soli coseni: u(y, t) = a 0 + a (t) cos(y) ; 11

12 questo implica (y, t) = a 0 (t) + a (t) cos(y) ; u yy (y, t) = 2 a (t) cos(y). L equazione delle onde è quindi riscritta come a 0 (t) + [ a (t) + w 2 2 a (t) ] cos(y) = 0. Deve quindi essere a 0 (t) = 0 ; a (t) = w 2 2 a (t) che ha soluzione a 0 (t) = a 00 + a 01 t ; a (t) = c cos(wt) + s sin(wt) (senza somma su ). Abbiamo quindi u(y, t) = (a 00 + a 01 t) + [c cos(wt) + s sin(wt)] cos(y). Al tempo t = 0 abbiamo u(y, 0) = a 00 + c sin(y) ; u t (y, t) = a 01 + s cos(y). Confrontando queste espressioni con i dati iniziali, dobbiamo quindi avere In conclusione, a 01 = 0, s = 0 ; a 00 = Φ 0, c = Φ. u(y, t) = Φ 0 + Φ cos(wt) cos(y) ; tornando alla variabile x, u(x, t) = Φ 0 + Φ cos(wt) cos[(π/l)(x a)]. Esercizio 11. Si procede come nell esercizio precedente, ma ora le condizioni iniziali impongono In conclusione, a 01 = Ψ 0, s = Ψ ; a 00 = 0, c = 0. u(y, t) = Ψ 0 t + (Ψ /w) sin(wt) cos(y) ; 12

13 tornando alla variabile x, u(x, t) = Φ 0 + (Ψ /w) sin(wt) cos[(π/l)(x a)]. Esercizio 12. Procediamo come negli esercizi 3 e 4; avremo u(y, t) = (a 00 + a 01 t) + [c cos(wt) + s sin(wt)] cos(y). Al tempo t = 0 abbiamo u(y, 0) = a 00 + c cos(y) ; u t (y, t) = a 01 + s cos(y). Confrontando queste espressioni con i dati iniziali, ora espressi tramite le funzioni Φ(y) = Φ 0 + Φ cos(y), Ψ(y) = Ψ 0 + Ψ cos(y), dobbiamo quindi avere In conclusione, a 00 = Φ 0, a 01 = Ψ 0 ; c = Φ, s = (Ψ /w). u(y, t) = (Ψ 0 + Ψ 0 t) + [Φ cos(wt) + (Ψ /w) sin(wt)] cos(y) ; tornando alla variabile x, u(x, t) = (Ψ 0 +Ψ 0 t) + [Φ cos(wt) + (Ψ /w) sin(wt)] cos[(π/l)(x a)]. Esercizio 13. Dalla formula generale ricavata con l esercizio precedente, abbiamo u(x, t) = (Ψ 0 + Ψ 0 t) + [Φ cos(vt) + (Ψ /v) sin(vt)] cos(x). Dobbiamo solo ricavare i coefficienti di Fourier (rispetto all abase f = cos(x)) Φ, Ψ per le funzioni Φ = cos(3x) cos(5x) e Ψ = cos(x). Dato che queste cosno già scritte come somma di coseni, i coefficienti saranno tutti nulli ad eccezione di Φ 3 = 1, Φ 5 = 1 ; Ψ 1 = 1. 13

14 La soluzione richiesta è quindi u(x, t) = (1/v) sin(vt) cos(x) + cos(3vt) cos(3x) cos(5vt) cos(5x). Esercizio 14. Possiamo ancora usare la formula generale u(x, t) = (Ψ 0 + Ψ 0 t) + [Φ cos(vt) + (Ψ /v) sin(vt)] cos(x). In questo caso i coefficienti Φ sono tutti nulli tranne Φ 0 = 1, mentre dobbiamo calcolare Ψ 0 = 1 π Ψ = 2 π π 0 π 0 2x 3 3πx 2 + π 3 /2 dx, cos(x) (2x 3 3πx 2 + π 3 /2) dx. Risulta Ψ 0 = 0 ; Ψ = (1 ( 1) ) 24 π 4. I termini con pari si annullano, e la soluzione cercata è quindi u(x, t) = 1 + (48/π) m 1 sin[(2m + 1)vt] cos[(2m + 1)x]. v (2m + 1) Altri problemi Esercizio 15. Le condizioni al bordo richiedono un estensione dispari all intervallo [ π, π], vale a dire che scriveremo u(x, t) = a (t) sin(x) ; come al solito questa implica (x, t) = a (t) sin(x) ; u xx (x, t) = 2 a (t) sin(x). Se f(x, t) L 2 [0, π] per ogni t, possiamo scrivere f(x, t) = f (t) sin(x). Con queste, l equazione delle onde si ricrive come [ a + v 2 2 ] a f sin(x) = 0. 14

15 L ortogonalità delle funzioni sin(x) per diversi assicura che deve essere a (t) = v 2 2 a (t) + f (t). ( ) Queste sono delle equazioni di secondo ordine, lineari ma non autonome. Le proprietà della soluzione dipenderanno dalle proprietà di f (t). Esercizio 16. Procedendo come nell esercizio precedente si giunge alla (*). Con la forma proporta per f(x, t), abbiamo f = 0 per 1, mentre per = 1 abbiamo f 1 = sin(ωt). Le equazioni saranno quindi { a (t) = v 2 2 a (t) per 1 a 1 (t) = v 2. a 1 (t) + sin(ωt) Le soluzioni delle equazioni per 1 sono ovviamente a (t) = c cos(vt) + s sin(vt) ; (1) l equazione per = 1 ha invece soluzione diversa a seconda che ω = ±v o meno (si veda il metodo generale di soluzione per equazioni lineari). Per ω 2 v 2, abbiamo a 1 (t) = c 1 cos(vt) + s 1 sin(vt) + 1 (v 2 ω 2 ) sin(ωt). (2.a) Quando invece ω = ±v, siamo in presenza di una risonanza, e la soluzione risulta essere a 1 (t) = c 1 cos(vt) + s 1 sin(vt) 1 2v t cos(vt). (2.b) Esercizio 17. I risultati dell esercizio 16 si applicano in questo caso; avremo quindi u(x, t) = a (t) sin(x), i coefficienti a saranno dati dalla (1) per 1, e dalla (2.a) o (2.b) per = 1, a seconda del valore di ω e più precisamente a seconda che si sia nel caso non risonante o risonante. In particolare, abbiamo quindi mentre per = 1 abbiamo a (0) = c, a (0) = v s ( 1) a 1 (0) = c 1, a 1 (0) = { v s1 + ω/(v 2 ω 2 ) per ω ±v v s 1 + 1/(2ω) per ω = ±v. 15

16 La condizione iniziale fornisce u(x, 0) = a (0) sin(x) ; u t (x, 0) = a (0) sin(x). D altra parte, sappiamo che deve essere u(x, 0) = φ(x) = φ (t) sin(x) ; u t (x, 0) = ψ(x) = ψ (t) sin(x). Ne segue che per 1 si ha per = 1 abbiamo c = φ, s = ψ /(v) ; c 1 = φ 1, s 1 = { (ψ1 /v) [(ω/v)/(v 2 ω 2 )] per ω ±v (ψ 1 /v) 1/(2ω) per ω = ±v Esercizio 18. Scriviamo come al solito u(x, t) = a (t) sin(x) ; avremo quindi = a (t) sin(x), u xx = 2 a (t) sin(x), u t = a (t) sin(x). Ricordando l espressione per il termine forzante, f(x, t) = sin(t) sin(x), abbiamo quindi che l equazione proposta, = u xx λ u t + f(x, t), si riscrive come [ a + 2 a + λ a δ 1 sin(t) ] sin(x). Per 1 abbiamo quindi a = 2 a λ a ; la soluzione di queste è a (t) = e λt [C + exp( /λ 2 t) + C exp( /λ 2 t)]. 16

17 Per = 1 abbiamo invece a 1 = a 1 λ a 1 sin(t) ; La soluzione di questa è data dalla più generale soluzione u 0 (t) dell omogenea associata, vale a dire di a 1 = a 1 λ a 1, più una soluzione particolare u p (t) dell equazione completa. Naturalmente u o (t) si ottiene dalla soluzione generale data sopra per = 1, cioè risulta u o (t) = e λt [C + 1 exp( 1 4/λ 2 t) + C 1 exp( 1 4/λ 2 t)]. La soluzione particolare può essere cercata in considerazione della forma funzionale del termine non omogeneo come somma di seno e coseno di t, u p (t) = A cos(t) + B sin(t) ; sostituendo nell equazione risulta che deve essere Abbiamo quindi A = 1/λ, B = 0. a 1 (t) = (1/λ) cos(t) + e λt [C + 1 exp( 1 4/λ 2 t) + C 1 exp( 1 4/λ 2 t)]. Notiamo ora che tutti i termini a (t) sono descrescenti in t, e così anche il termine u o nella soluzione per a 1 (t). Quindi, per t abbiamo u(x, t) (1/λ) cos(t) sin(x), e questo indipendentemente dalle condizioni iniziali cioè da φ(x) e ψ(x); la richiesta che essi appartengano ad L 2 [0, π] è però necessaria per legittimare l espansione in serie di Fourier di u(x, t). Si noti lo sfasamento tra la forzante f e la soluzione u: f = sin(t) sin(x) ; u = (1/L) cos(t) sin(x) = (1/L) sin(t + π/4) sin(x). 17

Esercizi sulle trasformate di Fourier

Esercizi sulle trasformate di Fourier Esercizi sulle trasformate di Fourier Corso di Fisica Matematica, a.a. 3-4 Dipartimento di Matematica, Università di Milano 8 Novembre 3 Questi esercizi richiederanno il calcolo di integrali a volte non

Dettagli

Calcolo integrale. Regole di integrazione

Calcolo integrale. Regole di integrazione Calcolo integrale Linearità dell integrale Integrazione per parti Integrazione per sostituzione Integrazione di funzioni razionali 2 2006 Politecnico di Torino Proprietà Siano e funzioni integrabili su

Dettagli

Metodi I Secondo appello

Metodi I Secondo appello Metodi I Secondo appello Chi recupera la prima prova fa la parte A in due ore. Chi recupera la seconda prova fa la parte B in due ore. Chi fa l appello per intero fa A., B., le prime tre domande di A.2

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 8--7 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005 Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005 Prova orale il: Docente: Determinare, se esistono, il massimo ed il minimo assoluto della funzione

Dettagli

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame COGNOME NOME Matr. A Analisi Matematica (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Firma dello studente Tempo: 3 ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni

Dettagli

Coseno, seno, e pi greco

Coseno, seno, e pi greco L. Chierchia. Dipartimento di Matematica e Fisica, Università Roma Tre 1 Coseno, seno, e pi greco In queste note daremo una presentazione analitica e autocontenuta della definizione e delle proprietà fondamentali

Dettagli

ANALISI B alcuni esercizi proposti

ANALISI B alcuni esercizi proposti ANALISI B alcuni esercizi proposti G.P. Leonardi Parte II 1 Limiti e continuità per funzioni di 2 variabili Esercizio 1.1 Calcolare xy log(1 + x ) lim (x,y) (0,0) 2x 2 + 5y 2 Esercizio 1.2 Studiare la

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica I

Esercizi di Analisi Matematica I Esercizi di Analisi Matematica I (corso tenuto dal Prof Alessandro Fonda) Università di Trieste, CdL Fisica e Matematica, aa 2012/2013 1 Principio di induzione 1 Dimostrare che per ogni numero naturale

Dettagli

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Prodotti scalari e forme bilineari simmetriche (1) Sia F : R 2 R 2 R un applicazione definita da F (x, y) = x 1 y 1 + 3x 1 y 2 5x 2 y 1 + 2x 2

Dettagli

= 0, y(x, t) < M, e ove 0 < x < L. Poniamo y = X(x) T (t) d 2 X dx 2 = 1. d 2 T dt 2 = κ2 ; v 2 T. dt 2 + v2 κ 2 T = 0.

= 0, y(x, t) < M, e ove 0 < x < L. Poniamo y = X(x) T (t) d 2 X dx 2 = 1. d 2 T dt 2 = κ2 ; v 2 T. dt 2 + v2 κ 2 T = 0. Modi normali Una corda di lunghezza è tesa tra i punti x = e x =.All istante t = essa ha una configurazione data da f(x) con < x < ed è rilasciata con velocità nulla. Trovare lo spostamento della corda

Dettagli

Campo di Esistenza. Il campo di esistenza di una funzione f è il dominio più grande su cui ha significato la legge f.

Campo di Esistenza. Il campo di esistenza di una funzione f è il dominio più grande su cui ha significato la legge f. Campo di Esistenza Il campo di esistenza di una funzione f è il dominio più grande su cui ha significato la legge f. ESERCIZIO. Determinare il campo di esistenza della funzione f(x) = 9+2x. Soluzione:

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 2010 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 2010 Tema A Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 21 Tema A Tempo a disposizione: 2 ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio va iniziato all inizio

Dettagli

Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 1

Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 1 Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. Es. Es. 3 Es. 4 Es. 5 AVVERTENZA: Scrivere le risposte scelte nello spazio in alto a destra. In ogni esercizio una sola risposta è corretta. Esercizio.

Dettagli

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini)

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini) Analisi Matematica II Prof. Paolo Marcellini) Università degli Studi di Firenze Corso di laurea in Matematica Esercitazione del 5//14 Michela Eleuteri 1 eleuteri@math.unifi.it web.math.unifi.it/users/eleuteri

Dettagli

Le derivate parziali

Le derivate parziali Sia f(x, y) una funzione definita in un insieme aperto A R 2 e sia P 0 = x 0, y 0 un punto di A. Essendo A un aperto, esiste un intorno I(P 0, δ) A. Preso un punto P(x, y) I(P 0, δ), P P 0, possiamo definire

Dettagli

1 Il Teorema della funzione implicita o del Dini

1 Il Teorema della funzione implicita o del Dini 1 Il Teorema della funzione implicita o del Dini Ricordiamo che dato un punto x R n, un aperto A R n che contiene x si dice intorno (aperto) di x. Teorema 1.1. (I Teorema del Dini) Sia f : A (aperto) R

Dettagli

Funzioni implicite - Esercizi svolti

Funzioni implicite - Esercizi svolti Funzioni implicite - Esercizi svolti Esercizio. È data la funzione di due variabili F (x, y) = y(e y + x) log x. Verificare che esiste un intorno I in R del punto di ascissa x 0 = sul quale è definita

Dettagli

Corso di Modelli Matematici in Biologia Esame del 6 Luglio 2016

Corso di Modelli Matematici in Biologia Esame del 6 Luglio 2016 Corso di Modelli Matematici in Biologia Esame del 6 Luglio 206 Scrivere chiaramente in testa all elaborato: Nome, Cognome, numero di matricola. Risolvere tutti gli esercizi. Tempo a disposizione: DUE ORE.

Dettagli

Equazioni differenziali del secondo ordine a coefficienti costanti Un equazioni differenziale del secondo ordine a coefficienti costanti è del tipo

Equazioni differenziali del secondo ordine a coefficienti costanti Un equazioni differenziale del secondo ordine a coefficienti costanti è del tipo 9 Lezione Equazioni differenziali del secondo ordine a coefficienti costanti Def. (C) Un equazioni differenziale del secondo ordine a coefficienti costanti è del tipo u + au + bu = f(t), dove a e b sono

Dettagli

Sistemi vibranti ad 1 gdl

Sistemi vibranti ad 1 gdl Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria Sistemi vibranti ad 1 gdl - vibrazioni forzate - rev. 1. Le vibrazioni forzate di un sistema ad 1 gdl sono descritte dall equazione: mẍ + cẋ

Dettagli

Calcolo differenziale per funzioni in più variabili.

Calcolo differenziale per funzioni in più variabili. Calcolo differenziale per funzioni in più variabili. Paola Mannucci e Alvise Sommariva Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica 14 dicembre 2014 Paola Mannucci e Alvise Sommariva Calcolo

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea quadriennale) in Fisica a.a. 003/04 Prova scritta del 3 aprile 003 ] Siano a, c parametri reali. Studiare l esistenza e, in caso affermativo, calcolare

Dettagli

Teorema delle Funzioni Implicite

Teorema delle Funzioni Implicite Teorema delle Funzioni Implicite Sia F una funzione di due variabili definita in un opportuno dominio D di R 2. Consideriamo l equazione F (x, y) = 0, questa avrà come soluzioni coppie di valori (x, y)

Dettagli

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - /7/9 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Proff. K. Payne, C. Tarsi, M. Calanchi Esercizio. a La funzione f è limitata e essendo lim fx

Dettagli

2. Calcolare l area della regione Ω contenuta nel primo quadrante, delimitata dalle seguenti curve. : y = x 2 + x γ 2 : y = x 2 γ 3 : y = 1 x 2.

2. Calcolare l area della regione Ω contenuta nel primo quadrante, delimitata dalle seguenti curve. : y = x 2 + x γ 2 : y = x 2 γ 3 : y = 1 x 2. Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Esercizi sul calcolo integrale. Calcolare l area della regione Ω contenuta nel primo quadrante, deitata dalle seguenti curve γ : y + γ :

Dettagli

25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE 25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE Definizione Sia f una funzione reale di variabile reale. Allora, dati x, y domf con x y, si definisce il rapporto incrementale di f tra x e y come P f (x, y = f(x

Dettagli

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova d esame (24/06/20) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 200/ Tema A Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova di MATEMATICA (A-E, F-O,

Dettagli

Prodotto scalare e ortogonalità

Prodotto scalare e ortogonalità Prodotto scalare e ortogonalità 12 Novembre 1 Il prodotto scalare 1.1 Definizione Possiamo estendere la definizione di prodotto scalare, già data per i vettori del piano, ai vettori dello spazio. Siano

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni.

Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni. Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni. Università di Pisa. Prima prova scritta di Analisi Matematica I. Soluzioni. Esercizio. Si consideri la successione c n ) n N definita dalla

Dettagli

ESERCIZIARIO SULL'APPLICAZIONE DELLE DERIVATE

ESERCIZIARIO SULL'APPLICAZIONE DELLE DERIVATE ESERCIZIARIO SULL'APPLICAZIONE DELLE DERIVATE Determinare l incremento della funzione f (x) = x 2 relativo al punto x 0 e all incremento x x 0, nei seguenti casi:. x 0 =, x = 2 2. x 0 =, x =. 3. x 0 =,

Dettagli

Calcolo Numerico con elementi di programmazione

Calcolo Numerico con elementi di programmazione Calcolo Numerico con elementi di programmazione (A.A. 2014-2015) Appunti delle lezioni sui metodi per la soluzione di sistemi di equazioni non lineari Sistemi di equazioni non lineari Un sistema di equazioni

Dettagli

1 Sistemi di riferimento

1 Sistemi di riferimento Università di Bologna - Corsi di Laurea Triennale in Ingegneria, II Facoltà - Cesena Esercitazioni del corso di Fisica Generale L-A Anno accademico 2006-2007 1 Sistemi di riferimento Le grandezze usate

Dettagli

x1 + 2x 2 + 3x 3 = 0 nelle tre incognite x 1, x 2, x 3. Possiamo risolvere l equazione ricavando l incognita x 1 x 1 = 2x 2 3x 3 2r 1 3r 2 x 2 x 3

x1 + 2x 2 + 3x 3 = 0 nelle tre incognite x 1, x 2, x 3. Possiamo risolvere l equazione ricavando l incognita x 1 x 1 = 2x 2 3x 3 2r 1 3r 2 x 2 x 3 Matematica II -..9 Spazio delle soluzioni di un sistema lineare omogeneo.. Consideriamo l equazione lineare omogenea nelle tre incognite x, x, x 3. x + x + 3x 3 = Possiamo risolvere l equazione ricavando

Dettagli

Massimi e minimi assoluti vincolati: esercizi svolti

Massimi e minimi assoluti vincolati: esercizi svolti Massimi e minimi assoluti vincolati: esercizi svolti Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di difficoltà maggiore. Esercizio 1. Determinare i punti di massimo e minimo assoluti

Dettagli

ANALISI DI FOURIER. 2πk. è periodica di periodo T. Più precisamente, essendo. T x + 2π = cos. s(x) = s x + T ) T +α. f(x) dx

ANALISI DI FOURIER. 2πk. è periodica di periodo T. Più precisamente, essendo. T x + 2π = cos. s(x) = s x + T ) T +α. f(x) dx ANALISI DI FOURIER Sia >. Una funzione f, definita per x R, si dice periodica di periodo, se f(x + = f(x, x R. ( Se una funzione è periodica di periodo, essa è anche periodica di periodo, 3,..., k,....

Dettagli

7. Equazioni differenziali

7. Equazioni differenziali 18 Sezione 7. Equazioni differenziali 7. Equazioni differenziali [versione: 25/5/2012] Richiamo delle nozioni fondamentali In un equazione differenziale l incognita da determinare è una funzione (e non

Dettagli

Soluzione dell equazione del calore o di diffusione

Soluzione dell equazione del calore o di diffusione Soluzione dell equazione del calore o di diffusione Corso di Fisica Matematica 2, a.a. 2013-2014 Dipartimento di Matematica, Università di Milano 15/12/2013 In questi appunti discutiamo come risolvere

Dettagli

Alcuni esercizi sulle equazioni differenziali (Le soluzioni sono alla fine)

Alcuni esercizi sulle equazioni differenziali (Le soluzioni sono alla fine) Alcuni esercizi sulle equazioni differenziali (Le soluzioni sono alla fine) Calcolo dell integrale generale Per ciascuna delle seguenti equazioni differenziali calcolare l insieme di tutte le possibili

Dettagli

Matematica II. Risolvere o integrare una e.d. significa trovarne tutte le soluzione, che costituiscono il cosidetto integrale generale.

Matematica II. Risolvere o integrare una e.d. significa trovarne tutte le soluzione, che costituiscono il cosidetto integrale generale. Definizione Si dice equazione differenziale di ordine n nella funzione incognita y = y (x) una relazione fra y, le sue derivate y,..., y (n), e la variabila indipendente x Risolvere o integrare una e.d.

Dettagli

L ANALISI ARMONICA DI UN SEGNALE PERIODICO

L ANALISI ARMONICA DI UN SEGNALE PERIODICO L ANALISI ARMONICA DI UN SEGNALE PERIODICO Il segnale elettrico è una grandezza fisica (in genere una tensione) che varia in funzione del tempo e che trasmette un'informazione. Quasi tutti i segnali che

Dettagli

Soluzioni. 152 Roberto Tauraso - Analisi Risolvere il problema di Cauchy. { y (x) + 2y(x) = 3e 2x y(0) = 1

Soluzioni. 152 Roberto Tauraso - Analisi Risolvere il problema di Cauchy. { y (x) + 2y(x) = 3e 2x y(0) = 1 5 Roberto Tauraso - Analisi Soluzioni. Risolvere il problema di Cauchy y (x) + y(x) = 3e x y() = R. Troviamo la soluzione generale in I = R. Una primitiva di a(x) = è A(x) = a(x) dx = dx = x e il fattore

Dettagli

Scritto d esame di Analisi Matematica I

Scritto d esame di Analisi Matematica I Capitolo 2: Scritti d esame 07 Pisa, 8 Gennaio 999. Studiare il comportamento della serie al variare del parametro α > /2. ( ) n n sin α n 2α 2. Sia ( ) f(x) = log + sin3 x. 2 (a) Determinare la derivata

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti (FEM) (x, y) Γ Tale formulazione viene detta Formulazione forte del problema.

Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti (FEM) (x, y) Γ Tale formulazione viene detta Formulazione forte del problema. Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti (FEM) Consideriamo come problema test l equazione di Poisson 2 u x 2 + 2 u = f(x, y) u = f y2 definita su un dominio Ω R 2 avente come frontiera la curva Γ,

Dettagli

Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti

Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti 0.1 Introduzione Una equazione differenziale del secondo ordine è una relazione del tipo F (t, y(t), y (t), y (t)) = 0 (1) Definizione

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO del 1/02/2013 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU INGEGNERIA MECCANICA - INGEGNERIA ENERGETICA INGEGNERIA AMBIENTE e TERRITORIO TEMA A

SOLUZIONI COMPITO del 1/02/2013 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU INGEGNERIA MECCANICA - INGEGNERIA ENERGETICA INGEGNERIA AMBIENTE e TERRITORIO TEMA A SOLUZIONI COMPITO del /0/0 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU INGEGNERIA MECCANICA - INGEGNERIA ENERGETICA INGEGNERIA AMBIENTE e TERRITORIO TEMA A Esercizio Osserviamo che la serie proposta è a termini di segno

Dettagli

FUNZIONI TRIGONOMETRICHE

FUNZIONI TRIGONOMETRICHE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE RICHIAMI DI TEORIA Definizione: si dice angolo positivo individuato dalla coppia di semirette r e r' uscenti dal punto O, l'insieme dei punti del piano descritti dai punti di r

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Equazioni differenziali. f(x, u, u,...,u (n) )=0,

Equazioni differenziali. f(x, u, u,...,u (n) )=0, Lezione Equazioni differenziali Un equazione differenziale è una relazione del tipo f(x, u, u,...,u (n) )=, che tiene conto del valori di una funzione (incognita) u e delle sue derivate fino ad un certo

Dettagli

Circuiti RC. i(t = 0) = V 0. Negli istanti successivi l equazione per i potenziali risulterà

Circuiti RC. i(t = 0) = V 0. Negli istanti successivi l equazione per i potenziali risulterà Circuiti C Carica e scarica del condensatore (solo le formule) Consideriamo un condensatore di capacità C collegato in serie ad una resistenza di valore. I due elementi sono collegati ad una batteria che

Dettagli

quando il limite delle somme di Riemann esiste. In tal caso diciamo che la funzione è integrabile sul rettangolo.

quando il limite delle somme di Riemann esiste. In tal caso diciamo che la funzione è integrabile sul rettangolo. Integrali multipli Consideriamo, inizialmente il caso degli integrali doppi. Il concetto di integrale doppio è l estensione della definizione di integrale per una funzione reale di una variabile reale

Dettagli

Annamaria Mazzia. Corso di Metodi Numerici per l Ingegneria dispense e altro materiale su

Annamaria Mazzia. Corso di Metodi Numerici per l Ingegneria dispense e altro materiale su Soluzione di un sistema non lineare con la Regula Falsi generalizzata per la determinazione degli angoli conico di taglio ed elicoidale di taglio di una cremagliera Annamaria Mazzia Dipartimento di Metodi

Dettagli

Esercizi di Fisica Matematica 3, anno , parte di meccanica hamiltoniana e quantistica

Esercizi di Fisica Matematica 3, anno , parte di meccanica hamiltoniana e quantistica Esercizi di Fisica Matematica 3, anno 014-015, parte di meccanica hamiltoniana e quantistica Dario Bambusi 09.06.015 Abstract Gli esercizi dei compiti saranno varianti dei seguenti esercizi. Nei compiti

Dettagli

LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 2010/2011

LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 2010/2011 LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 1/11 Corso di Metodi Matematici per la Finanza Prof. Fausto Gozzi, Dr. Davide Vergni Soluzioni esercizi 4,5,6 esame scritto del 13/9/11

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Equazioni differenziali Soluzioni degli esercizi Premessa: in tutti gli esercizi x denota la variabile indipendente, y la funzione (di x) incognita dell equazione differenziale. Un equazione differenziale

Dettagli

1 Primitive e integrali indefiniti

1 Primitive e integrali indefiniti Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 2 CALCOLO INTEGRALE Primitive e integrali indefiniti. Definizione di primitiva e di integrale indefinito Data una funzione

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = log(1 + x 2 y) lim x 2 x

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = log(1 + x 2 y) lim x 2 x Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del -7-14 Esercizio 1. (14 punti) Data la funzione = log(1 + x y) i) determinare il dominio e studiare l esistenza del ite (x,y) (,) x x ii)

Dettagli

Derivazione Numerica

Derivazione Numerica Derivazione Numerica I metodi alle differenze finite sono basati sull approssimazione numerica di derivate parziali. Per questo consideriamo come problema iniziale quello di approssimare le derivate di

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica e Ingegneria Energetica Progetto numerico al calcolatore

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica e Ingegneria Energetica Progetto numerico al calcolatore Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica e Ingegneria Energetica Progetto numerico al calcolatore Soluzione di un sistema non lineare con la Regula Falsi generalizzata per la determinazione

Dettagli

Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Gennaio Soluzioni

Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Gennaio Soluzioni Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 8 Gennaio 06 Soluzioni Esercizio Siano z e z due numeri complessi con modulo e argomento rispettivamente (ρ, θ ) e (ρ, θ ) tali

Dettagli

Esercizi sulle funzioni olomorfe

Esercizi sulle funzioni olomorfe Esercizi sulle funzioni olomorfe Corso di Fisica Matematica 2, a.a. 2-22 Dipartimento di Matematica, Università di Milano 8//23 Proprietà generali Esercizio. Si determini quali tra le seguenti funzioni

Dettagli

Equazioni differenziali ordinarie (ODE) lineari del secondo ordine a coefficienti costanti

Equazioni differenziali ordinarie (ODE) lineari del secondo ordine a coefficienti costanti Equazioni differenziali ordinarie (ODE) lineari del secondo ordine a coefficienti costanti Fulvio Bisi Corso di Analisi Matematica A (ca) Università di Pavia Facoltà di Ingegneria 1 ODE lineari del secondo

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 006/07 Esercizio 1 Prova scritta del 16/1/006 In un ufficio postale lavorano due impiegati che svolgono lo stesso compito in maniera indipendente, sbrigando

Dettagli

Risolvere i problemi di Cauchy o trovare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali del II ordine lineari a coefficienti costanti:

Risolvere i problemi di Cauchy o trovare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali del II ordine lineari a coefficienti costanti: Risolvere i problemi di Cauchy o trovare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali del II ordine lineari a coefficienti costanti: 1. y 5y + 6y = 0 y(0) = 0 y (0) = 1 2. y 6y + 9y = 0

Dettagli

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini) 1 Esercizi tratti da temi d esame di anni precedenti

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini) 1 Esercizi tratti da temi d esame di anni precedenti Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini) Università degli Studi di Firenze Corso di laurea in Matematica Esercitazione del 8// Michela Eleuteri eleuteri@math.unifi.it web.math.unifi.it/users/eleuteri

Dettagli

Applicazioni lineari tra spazi euclidei. Cambi di base.

Applicazioni lineari tra spazi euclidei. Cambi di base. pplicazioni lineari tra spazi euclidei. Cambi di base. Esercizio. Data la seguente applicazione lineare f : R R : f(x, y, z) = (x z, x + y, y + z), scrivere la matrice B, rappresentativa di f rispetto

Dettagli

(5 sin x + 4 cos x)dx [9]

(5 sin x + 4 cos x)dx [9] FACOLTÀ DI SCIENZE MM. FF. NN. CORSO DI LAUREA IN SCIENZE NATURALI II Modulo di Matematica con elementi di statistica. Esercitazioni A.A. 009.00. Tutor: Mauro Soro, p.soro@tin.it Integrali definiti Risolvere

Dettagli

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA Derivate parziali seconde e matrice hessiana. Sviluppo di Taylor del secondo ordine. Punti stazionari. Punti di massimo o minimo (locale

Dettagli

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti E data la funzione f( = (a Provare che la funzione F ( = + arcsin è una primitiva di f( sull intervallo (, (b Provare che la funzione G( = + arcsin π è

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1 Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 206-7 Scritto del secondo appello, febbraio 207 Testi Prima parte, gruppo.. Trovare le [0, π] che risolvono la disequazione sin(2) 2. 2. Dire se esistono

Dettagli

Esercizi di Analisi Reale

Esercizi di Analisi Reale sercizi di Analisi Reale Corso di Laurea in Matematica Terminologia. Sia R n un insieme misurabile. Una funzione positiva misurabile f su, cioè una funzione f : [, ] misurabile, ammette sempre integrale

Dettagli

Derivazione. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Derivazione. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Derivazione Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utenti.unife.it/lorenzo.pareschi/ lorenzo.pareschi@unife.it Lorenzo Pareschi (Univ. Ferrara)

Dettagli

y 3y + 2y = 1 + x x 2.

y 3y + 2y = 1 + x x 2. Università degli Studi della Basilicata Corsi di Laurea in Chimica / Scienze Geologiche Matematica II A. A. 03-04 (dott.ssa Vita Leonessa) Esercizi svolti: Equazioni differenziali ordinarie. Risolvere

Dettagli

LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA I. Equazioni Differenziali Ordinarie. Sergio Lancelotti

LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA I. Equazioni Differenziali Ordinarie. Sergio Lancelotti LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA I Equazioni Differenziali Ordinarie Sergio Lancelotti Anno Accademico 2006-2007 2 Equazioni differenziali ordinarie 1 Equazioni differenziali ordinarie di ordine n.................

Dettagli

Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 2

Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 2 Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

Corso di Analisi Numerica

Corso di Analisi Numerica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di 4 - DERIVAZIONE NUMERICA Lucio Demeio Dipartimento di Scienze Matematiche 1 Calcolo numerico delle derivate 2 3 Introduzione Idea di base L idea di base

Dettagli

A. Quarteroni, R. Sacco, F. Saleri, Matematica Numerica 3a Edizione. Springer, Milano Errata Corrige 16 aprile 2013

A. Quarteroni, R. Sacco, F. Saleri, Matematica Numerica 3a Edizione. Springer, Milano Errata Corrige 16 aprile 2013 A. Quarteroni, R. Sacco, F. Saleri, Matematica umerica 3a Edizione. Springer, Milano 2008 1 Errata Corrige 16 aprile 2013 pag. 29: suggerimento per lo svolgimento dell Es. 4. Osservare che I + B = 2I (I

Dettagli

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x).

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x). Esercizi svolti. Discutendo graficamente la disequazione > 3 +, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne gli estremi.. Descrivere in forma elementare l insieme { R : + > }. 3.

Dettagli

Esercizi di riepilogo 2 ( Verifica di analisi funzionale e serie di Fourier)

Esercizi di riepilogo 2 ( Verifica di analisi funzionale e serie di Fourier) Esercizi di riepilogo 2 ( Verifica di analisi funzionale e serie di Fourier) Spazi Vettoriali e Funzionali 1. Determinare quali sei seguenti insiemi è uno spazio vettoriale rispetto alle usuali operazioni

Dettagli

Funzioni reali di variabile reale

Funzioni reali di variabile reale Funzioni reali di variabile reale Lezione per Studenti di Agraria Università di Bologna (Università di Bologna) Funzioni reali di variabile reale 1 / 50 Funzioni Definizione Sia A un sottoinsieme di R.

Dettagli

Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni

Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni ANALISI NUMERICA - Primo Parziale - TEMA A (Prof. A.M.Perdon)

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Funzioni Composte e Derivazione delle funzioni composte

Funzioni Composte e Derivazione delle funzioni composte Funzioni Composte e Derivazione delle funzioni composte Francesco Zumbo www.francescozumbo.it http://it.geocities.com/zumbof/ Questi appunti vogliono essere un ulteriore strumento didattico per gli studenti.

Dettagli

CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA

CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA IUITI IN ONT ONTINUA Un induttanza e tre resistenze 2 J J 2 L Il circuito sta funzionando da t = con l interruttore aperto. Al tempo t = 0 l interruttore viene chiuso. alcolare le correnti. Per t 0 circola

Dettagli

0 se y c 1 (y)) se c < y < d. 1 se y d

0 se y c 1 (y)) se c < y < d. 1 se y d Capitolo. Parte IX Exercise.. Sia X una variabile aleatoria reale assolutamente continua e sia (a,b) un intervallo aperto (limitato o illimitato) di R, tale che P(X (a,b)) =. Sia ϕ : (a,b) R una funzione

Dettagli

Temi d esame di Analisi Matematica 1

Temi d esame di Analisi Matematica 1 Temi d esame di Analisi Matematica 1 Area di Ingegneria dell Informazione - a cura di M. Bardi 31.1.95 f(x) = xe arctan 1 x (insieme di definizione, segno, iti ed asintoti, continuità e derivabilità, crescenza

Dettagli

Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti

Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti Generalità Il modello matematico di un qualsiasi sistema fisico in regime variabile conduce alla scrittura di una o più equazioni differenziali.

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali 4 Equazioni differenziali Determinare le primitive di una funzione f(x) significa risolvere y (x) = f(x) dove l incognita è la funzione y(x). Questa equazione è un semplice esempio di equazione differenziale.

Dettagli

21 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

21 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE 21 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE Definizione Sia f una funzione reale di variabile reale. Allora, dati x, y domf con x y, si definisce il rapporto incrementale di f tra x e y come P f (x, y = f(x

Dettagli

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini)

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini) Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini) Università degli Studi di Firenze Corso di laurea in Matematica Esercitazioni del 04/03/014 e 06/03/014 Michela Eleuteri 1 eleuteri@math.unifi.it web.math.unifi.it/users/eleuteri

Dettagli

0.1 Numeri complessi C

0.1 Numeri complessi C 0.1. NUMERI COMPLESSI C 1 0.1 Numeri complessi C Abbiamo visto sopra come l introduzione dei numeri irrazionali può essere motivata dalla necessità di trovare soluzione all equazione x = 0 che non ha soluzioni

Dettagli

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 17 luglio 2012

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 17 luglio 2012 Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria Correzione della Seconda Prova Scritta di nalisi Matematica 7 luglio cura dei Prof. B. Sciunzi e L. Montoro. Seconda Prova Scritta di nalisi

Dettagli

Fenomeni Oscillatori: Equazioni di Base della Meccanica del Punto Materiale

Fenomeni Oscillatori: Equazioni di Base della Meccanica del Punto Materiale Fenomeni Oscillatori: Equazioni di Base della Meccanica del Punto Materiale Lezione del Corso di Esercitazioni di Laboratorio di Meccanica, Roma, 5 Maggio, 2014 Roberto Bonciani 1, Diparto di Fisica dell

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria civile - ambientale - edile Prova scritta del 3 febbraio Regole per lo svolgimento

Corso di laurea in Ingegneria civile - ambientale - edile Prova scritta del 3 febbraio Regole per lo svolgimento Corso di laurea in Ingegneria civile - ambientale - edile Prova scritta del febbraio 6 Regole per lo svolgimento (a) Gli studenti di ingegneria civile e edile -5 faranno gli esercizi,,. (b) Gli studenti

Dettagli

LEZIONE 23. ax 2 + bxy + cy 2 + dx + ey + f

LEZIONE 23. ax 2 + bxy + cy 2 + dx + ey + f LEZIONE 23 23.1. Riduzione delle coniche a forma canonica. Fissiamo nel piano un sistema di riferimento Oxy e consideriamo un polinomio di grado 2 in x, y a meno di costanti moltiplicative non nulle, diciamo

Dettagli

Derivate. Capitolo Cos è la derivata?

Derivate. Capitolo Cos è la derivata? Capitolo 8 Derivate 8.1 Cos è la derivata? Consideriamo una funzione y f(x) e disegnamo il suo grafico. Sia x 0 nel dominio di f e consideriamo il punto (x 0, f(x 0 )) del grafico. Vogliamo determinare

Dettagli

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione B

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione B II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07 1. Nell anello dei numeri interi Z: Versione B a. Determinare la scrittura posizionale in base 9 del numero che in base 10 si scrive) 5293 e la scrittura

Dettagli