RIPRODUZIONE, PRODUZIONE, BENESSERE ANIMALE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE Direttore: Prof. Giovanni Garippa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RIPRODUZIONE, PRODUZIONE, BENESSERE ANIMALE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE Direttore: Prof. Giovanni Garippa"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI SCUOLA DI DOTTORATO IN RIPRODUZIONE, PRODUZIONE, BENESSERE ANIMALE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE Direttore: Prof. Giovanni Garippa INDIRIZZO: Riproduzione, Produzione e Benessere Animale (XXV CICLO) (coordinatore: prof. Sergio Ledda) EFFETTO DEL POLIMORFISMO DEL GENE GH OVINO SULLA PRODUZIONE DI LATTE Docente Guida Prof. Giuseppe Massimo Vacca Direttore Prof. Giovanni Garippa Tesi di dottorato del Dr. Filippo Balia ANNO ACCADEMICO

2 Indice 1 Introduzione pag La pecora L allevamento della pecora La pecora di razza Sarda Il ciclo produttivo della pecora di razza Sarda La lattogenesi Il GH: funzioni fisiologiche Il gene del GH ovino 41 2 Scopo della ricerca 46 3 Materiali e metodi 49 4 Risultati 55 5 Discussione 72 6 Conclusioni 82 7 Bibliografia 84 Filippo Balia, 1

3 1. Introduzione Filippo Balia, 2

4 La pecora La pecora, assieme alla capra, è una delle prime specie allevate dall uomo nell antichità. La domesticazione della pecora avvenne della nella regione della Mezzaluna Fertile circa 10 mila anni fa, cioè circa mille anni dopo l inizio della coltivazione delle prime colture (Zeder, 2008). Inizialmente la pecora era allevata principalmente per la produzione di carne, ma a partire da 5000 anni fa in Medio Oriente, venne indirizzata per la produzione di altri prodotti, quali la lana e il latte. Un recente studio basato sull analisi del retrotipo, cioè delle integrazioni retrovirali (Chessa et al. 2009), ha portato ulteriori e numerose informazioni sull introduzione della pecora in Europa. Da questo lavoro risulta che prima è avvenuta l immissione nei vari territori delle pecore primitive come il Muflone o le pecore delle isole del Nord Europa, e successivamente l arrivo delle pecore selezionate per lana e latte. Nel corso dei millenni si è assistito alla diffusione dell allevamento della pecora in tutti i continenti, in concomitanza con le migrazioni umane. Le ragioni di questa diffusione sono da ricercare principalmente nelle capacità di adattamento di questa specie e quindi di produrre nonostante le difficili condizioni climatiche e territoriali Filippo Balia, 3

5 che caratterizzano molte aree del pianeta (scarsa vegetazione, terreni impervi, scarsa disponibilità idrica). La pecora domestica (Ovis aries) appartiene al genere Ovis, cui fanno parte anche diverse specie selvatiche, che differiscono fra loro per distribuzione geografica, tratti morfologici, taglia, forma delle corna, colore e tipo di mantello (Fedosenko & Blank, 2005), ma anche per numero diploide di cromosomi (Nadler et al., 1973; Bunch et al., 2006). A dispetto di queste differenze, è possibile l incrocio di animali appartenenti all una o all altra specie, con la generazione di prole fertile (Nadler et al., 1971; Valdez et al., 1978). Ad esempio, in alcune zone dell Iran, dove coesistono allo stato selvatico il Muflone asiatico e l Urial, è stato descritta anche la presenza dell ibrido, con numero cromosomico che può variare da 54 a 58 (Valdez et al., 1978). La classificazione sistematica del genere Ovis nel corso degli anni si è dimostrato quindi un esercizio abbastanza complesso. Nel corso degli anni sono state proposte diverse classificazioni e numerose sono state le revisioni (Hiendleder et al., 2002). La classificazione cui facciamo riferimento è quella proposta da Nadler et al. (1973): il Muflone europeo (O. musimon Pallas 1762, 2n = 54), presente in Europa, compresa la Sardegna; Filippo Balia, 4

6 il Muflone asiatico (O. orientalis Gmelin 1774, 2n = 54) presente in Turchia e Medio Oriente; l Argali (O. ammon L. 1758, 2n = 56) che vive nelle aree montagnose dell Asia centrale (Kazakistan, Cina e Mongolia); l Urial (O. vignei Blyth 1841, 2n = 58) largamente distribuito in Asia Minore; la Pecora di Dall (O. dalli Nelson 1884, 2n = 54) che vive nelle regioni montagnose della parte occidentale di Canada e Stati Uniti; il Big-horn (O. canadensis Shaw 1804, 2n = 54) che si rinviene nelle Montagne Rocciose fra il Canada e il Colorado e a sud fino al Messico; la Pecora delle Nevi (O. nivicola Eschscholtz 1829, 2n = 52) che si rinviene principalmente nel nord est dell Asia (Siberia). Negli ultimi anni lo studio tassonomico si è avvalso dell ausilio della biologia molecolare: infatti, attraverso l utilizzo di diversi markers, la situazione generale appare più chiara che in passato. Studi di filogenesi molecolare, assieme alla conoscenza approfondita dell etologia e della morfologia, hanno dimostrato che il genere Ovis è monofilico e si è distinto dal genere Capra circa 2-3 milioni di anni fa. In accordo con la paleontologia, ciò dovrebbe essere avvenuto in Asia. Filippo Balia, 5

7 Un recente studio basato sull utilizzo di markers mitocondriali e nucleari (Rezaei et al., 2010) ha confermato la validità della classificazione proposta da Nadler et al. (1973), ad l eccezione di Ovis musimon, cui è stata proposta l inclusione come sottospecie del genere Ovis orientalis. Grazie a studi basati sull analisi del DNA mitocondriale quest ultimo è stato identificato come il progenitore della pecora domestica (Groeneveld et al, 2010). L allevamento della pecora Attualmente l allevamento della pecora è pratica diffusa in tutto il mondo, a tutte le latitudini, con condizioni climatiche vanno dall arido semidesertico al freddo subpolare. Diverse sono le tipologie di allevamento, che variano dall intensivo all estensivo. Inoltre, la specializzazione produttiva e l adattamento alle diverse condizioni di allevamento ha portato alla diversificazione della specie in differenti razze, caratterizzate da un estrema variabilità delle caratteristiche fenotipiche. Oggigiorno nel mondo sono allevate oltre un miliardo di pecore, la maggior parte delle quali si trova in Asia (oltre 450 milioni di capi), seguita da Africa (circa 300 milioni), Europa (circa 130 milioni), Filippo Balia, 6

8 Oceania (circa 100 milioni) e infine America (circa 93 milioni) (FAO, 2010). Il dato asiatico è fortemente influenzato dalla Cina, che con oltre 130 milioni di capi detiene anche il primato mondiale di capi allevati. La quasi totalità della consistenza dell Oceania è invece appannaggio di due soli stati, cioè Australia (oltre 68 milioni di capi), terzo paese al mondo dopo la Cina e l India, e Nuova Zelanda (oltre 32 milioni di capi). In Europa il primato appartiene al Regno Unito (31 milioni di capi), seguito da Spagna (oltre 18 milioni) e Grecia (quasi 9 milioni). L Italia, con oltre 8 milioni di capi si classifica quarta in questa speciale classifica, seguita dalla Francia che invece non raggiunge gli 8 milioni di capi. Al di là delle consistenze, è interessante verificare la differenza nei dati produttivi dei vari paesi: ad esempio, Cina e Australia sono i maggiori produttori al mondo di lana, con quantità molto simili. In Europa la più alta produzione di lana appartiene al Regno Unito, seguito da Spagna, Romania e Irlanda. Il primato di carne prodotta appartiene sempre alla Cina che da sola produce quasi un quarto del totale mondiale; in Europa il primato va al Regno Unito, seguito rispettivamente da Spagna e Francia. Discorso a parte merita il latte, che con una produzione mondiale di 10 milioni di tonnellate nel 2010 risulta essere molto inferiore non solo alla produzione di latte vaccino (quasi 600 milioni di tonnellate) e Filippo Balia, 7

9 bufalino (oltre 92 milioni di tonnellate), ma anche al latte caprino (oltre 16,5 milioni di tonnellate). Quest ultimo dato può sorprendere, perché la situazione in Italia si capovolge: 600 mila tonnellate di latte ovino contro le 34 mila del latte caprino. Ciò è da evidenziare, poiché nel nostro paese si produce all incirca il 6% del totale mondiale (10 milioni di tonnellate di latte di pecora per anno), nonostante una consistenza di animali che non raggiunge l 1% del totale mondiale. Ciò è dovuto al fatto che, nonostante in Italia si allevino anche alcune razze specializzate per la carne e per la lana, il maggior numero di animali appartiene a razze da latte; inoltre recenti piani di selezione genetica e alti livelli di gestione zootecnica hanno fatto sì che si raggiungessero livelli produttivi molto alti (la produzione media nel nostro paese è di 1055 hg/anno contro la media mondiale di 477, considerando anche le razze non specializzate) (FAO, 2010). Circa il 46% del latte ovino mondiale proviene dall area mediterranea. Infatti, oltre all Italia, i più importanti Paesi in termini numerici di pecore e produzione di latte sono la Grecia (750 mila tonnellate e di animali in produzione), Spagna (360 mila tonnellate e di animali in produzione), e Francia (254 mila tonnellate e di animali in produzione) (Carta et al., 2009). Anche alla luce di questi dati, ne consegue che in Italia il latte è il principale prodotto dell allevamento della pecora, il quale viene quasi Filippo Balia, 8

10 completamente utilizzato per la trasformazione casearia (Bittante et al., 2005); nel 2010 in Italia sono state prodotte circa 88 mila tonnellate di formaggio ovino (FAO, 2010). La produzione di latte di pecora è concentrata soprattutto in Sardegna, che da sola fornisce circa il 40% del totale nazionale (Bittante et al, 2005), seguita da Lazio (14%), Toscana (11%), Sicilia (9%) e Puglia (6%). Questo dato è il riflesso della situazione nazionale dell allevamento ovino, che risulta molto diversificato fra le varie aree del Paese. Infatti, l allevamento ovino, così come quello caprino, è legato soprattutto allo sfruttamento delle aree più aride e impervie (Bittante et al, 2005). Secondo i dati dell anagrafe zootecnica dell Istituto Zooprofilattico di Teramo (IZS, 2012), la Sardegna conta da sola più di un terzo del patrimonio ovino nazionale (circa 3,3 milioni di animali). L Italia insulare (Sicilia e Sardegna) assomma oltre la metà degli ovini allevati, mentre il restante patrimonio zootecnico appartiene alle Regioni del Centro (circa il 25%), del Sud (meno del 15%) e in minima parte del Nord (6%). In Italia sono allevate diverse razze ufficialmente riconosciute, con differenti attitudini produttive (carne, latte e a duplice attitudine carne e lana), più una serie di razze e popolazioni di in numero limitato, che allo stato attuale rivestono esclusivamente un interesse locale (Bittante et al, 2005). Le razze da latte in generale rappresentano la maggior Filippo Balia, 9

11 parte del patrimonio ovino nazionale, ulteriore conferma di quanto nel nostro Paese sia sempre stata presente una grande attenzione per la selezione alla produzione di latte. Le razze da carne italiane riconosciute sono (ASSONAPA, 2012): Bergamasca; Biellese; Appenninica; Fabrianese; Laticauda; Barbaresca. Le razze italiane da latte: Delle Langhe; Massese; Altamurana; Leccese; Comisana; Sarda; Valle del Belice; Pinzirita. Razze italiane a duplice attitudine: Gentile di Puglia; Sopravissana; Filippo Balia, 10

12 Merinizzata Italiana. Da un punto di vista numerico, le principali razze allevate in Italia sono la Sarda e la Comisana, originaria della Sicilia. Sono entrambe ad attitudine lattifera e nessun altra razza allevata in Italia raggiunge tali consistenze. Nelle razze italiane da latte sono stati introdotti i programmi di miglioramento genetico negli anni 60 del secolo scorso. Lo schema più efficiente di selezione per le razze da latte è basato su un sistema piramidale, dove al vertice sono presenti le greggi iscritte al libro genealogico, delle quali vengono registrate le produzioni lattee, condotti programmi di inseminazione artificiale o di monta naturale programmata e infine stimato il breeding value. Il progresso genetico viene quindi trasferito alle altre greggi commerciali attraverso l inseminazione artificiale o con la monta naturale degli arieti selezionati. L obiettivo di selezione per la maggior parte delle razze è tuttora rappresentato dell incremento della produzione lattea. Poiché quasi tutto il latte è destinato alla produzione di formaggio, molto importanti sono anche i parametri qualitativi e quantitativi. Inoltre, altri parametri d interesse sono: morfologia della mammella e attitudine alla mungitura meccanica, resistenza alle malattie (mastite, parassiti intestinali, Scrapie) e parametri di interesse nutrizionale per il consumatore, come la composizione del profilo degli acidi grassi. I Filippo Balia, 11

13 programmi di miglioramento genetico basati sul tradizionale approccio quantitativo hanno ottenuto apprezzabili risultati in termini produttivi (Carta et al., 2009). Negli ultimi anni si stanno studiando schemi di selezione basati sulla biologia molecolare, che potrebbero dare un contributo di miglioramento sia ai parametri selettivi tradizionali, sia ad altri nuovi, di difficile attuazione per gli alti costi di registrazione. Attualmente la strategia più efficace appare essere quella di concentrare gli sforzi sulla ricerca di mutazioni casuali nei geni che influenzano i parametri di importanza economica (Carta et al., 2009). La pecora di razza Sarda La pecora di razza Sarda (Figura 1), con una consistenza di oltre 4 milioni di capi solo in Italia, è la razza ovina italiana più numerosa. Originaria della Sardegna, si è gradualmente diffusa nelle altre regioni italiane, in particolare in Lazio, Umbria e Toscana, e attualmente si sta espandendo anche in altri Paesi dell Area Mediterranea (Carcangiu & Vacca, 2005). Si tratta di una razza autoctona, presente in Sardegna probabilmente da millenni, che condivide le proprie origini con numerose razze mediterranee (Chessa et al., 2009). Filippo Balia, 12

14 Figura 1 Pecora di razza Sarda Diffusa in origine esclusivamente nelle aree collinari, oggi è allevata praticamente in tutte le aree dell isola, comprese le pianure irrigue, dove, a causa delle migliori condizioni di allevamento, si raggiungono livelli produttivi superiori alla media (Carcangiu & Vacca, 2005). In Sardegna sono presenti circa 15 mila aziende ovine, che allevano in media poco più di 200 capi. La consistenza media del gregge e quindi la dimensione dell azienda, tuttavia, varia da zona a zona. Infatti, se le dimensioni aziendali delle province di Cagliari e Nuoro si attestano sulla media regionale, nella provincia di Sassari (dove sono allevati circa un terzo degli animali totali dell isola) la media sale a 243; invece, nella provincia di Oristano la dimensione media aziendale scende a circa 170 capi (IZS, 2012). Filippo Balia, 13

15 Il sistema di allevamento più diffuso è quello brado e semibrado, basato sullo sfruttamento del pascolo naturale. La produzione principale della pecora Sarda è il latte. La produzione della carne, costituita dagli animali a fine carriera e dall agnello da latte, macellato ad un peso vivo di 8/10 kg, rappresenta un prodotto di importanza marginale, così come la produzione della lana. In passato, fino agli inizi del secolo scorso, vennero tentati incroci con pecore di altre razze, con lo scopo di aumentare la taglia e migliorare le caratteristiche del vello. Tuttavia queste immissioni di sangue non ebbero tuttavia molto successo, poiché, essendo tali razze in genere dotate di scarsa attitudine lattifera, con l incrocio si diminuiva la produzione di latte, che invece era considerato il prodotto più importante dell allevamento. Inoltre, nei primi anni del secolo scorso in provincia di Cagliari vennero effettuati incroci con arieti di provenienza siciliana, ma di probabile origine maltese. Nei primi anni 70 presso l allora Istituto Zootecnico Caseario della Sardegna, ora confluito in AGRIS (Agenzia per la Ricerca in Agricoltura della Regione Autonoma della Sardegna), sono stati effettuati incroci fra arieti di razza Frisona e pecore indigene (Sanna et al., 2001). Allo stato attuale non è facile precisare quale importanza abbiano avuto nella formazione della razza Sarda questi apporti di sangue dall esterno, tuttavia in molte greggi si Filippo Balia, 14

16 possono tuttora osservare differenze morfologiche, pur rimanendo nell ambito della stessa razza (figura 2). Figura 2 Ovini di razza Sarda Il miglioramento genetico della razza Sarda si realizza attraverso l istituzione del Libro Genealogico, avvenuta nel 1928, e con i conseguenti controlli funzionali. Attualmente sono iscritti al libro genealogico capi e 2591 aziende (ASSONAPA, 2008), rispettivamente l 8% e il 16% del totale in Sardegna. A livello nazionale questo dato rappresenta il 50% degli ovini iscritti a libro genealogico. Quello della razza Sarda è un libro aperto, al quale possono essere iscritti anche soggetti non nati in selezione, purché in possesso di determinati requisiti. Dato che l obiettivo principale della selezione è il miglioramento dell attitudine lattifera, tutte le pecore iscritte Filippo Balia, 15

17 vengono sottoposte al controllo della produzione del latte, effettuato con frequenza mensile per tutta la durata della lattazione. Viene preso inoltre in considerazione anche il miglioramento della composizione del latte, con particolare riguardo al contenuto in grasso ed in proteine. Secondo lo standard di razza, la pecora Sarda viene descritta come una razza di taglia media (circa 71 e 63 cm al garrese e 59 e 42 kg di peso, rispettivamente per maschio e femmina), con vello bianco, aperto, esteso fino a metà dell avambraccio e poco sopra il garretto. La pelle deve essere sottile, elastica e di colore bianco rosato, talora con lieve picchiettatura nera o marrone sulla testa, negli arti e, in genere, nelle parti prive di lana. Presenta una testa distinta e leggera, solitamente un po allungata con profilo diritto o leggermente convesso (montonino) nei maschi, faccia uniformemente bianca con espressione vivace, occhi grandi e vivaci con leggero rigonfiamento palpebrale; narici larghe, bocca ampia; orecchie di media grandezza o piccole, mobili, portate orizzontalmente e talvolta anche un po pendenti; corna assenti nelle femmine o poco sviluppate, assenti o rudimentali nei maschi. Il collo è ben unito alle spalle ed al petto, lungo ed esile nelle femmine, più forte e più robusto nei maschi. Il tronco è allungato e di forma tronco-conica; il garrese ben serrato, leggermente pronunciato e piuttosto affilato nella pecora, più muscoloso nell ariete; il torace è profondo e leggermente piatto, le spalle ben attaccate, leggere, Filippo Balia, 16

18 giustamente inclinate ed in armonia con le regioni circostanti; il dorso forte e diritto; la linea superiore corretta; i lombi larghi e robusti, allineati con il dorso; il ventre capace, arrotondato e ben modellato; i fianchi pieni, larghi e profondi; la groppa leggermente spiovente, più lunga che larga; la coscia piatta, scarna e ben discesa; la coda esile e lunga. La mammella è sferica, larga, ben sostenuta, forte negli attacchi; con tessitura morbida, spugnosa, elastica e quasi floscia dopo la mungitura; bene irrorata dalla corrente sanguigna periferica, con capezzoli proporzionati e ben diretti. I caratteri riproduttivi propri della razza Sarda sono: fertilità annua (intesa come rapporto percentuale tra il numero delle pecore partorite ed il numero delle pecore matricine): 96%; prolificità (intesa come rapporto percentuale tra gli agnelli nati ed il numero delle pecore partorite) da 110% (in condizioni estensive) a 150% (in condizioni intensive); fecondità annua (intesa come rapporto percentuale tra gli agnelli nati ed il numero delle pecore matricine): da 106% (condizioni estensive) a 144% (in condizioni intensive). Per quanto riguarda i caratteri produttivi, sempre secondo lo standard di razza, si valutano: Filippo Balia, 17

19 la produzione di latte (produzioni medie di razza al netto del latte poppato dall agnello): le primipare producono in media 60 litri in allevamento estensivo e 130 litri in allevamento intensivo in 100 giorni di lattazione; le secondipare rispettivamente 90 e 170 litri in 180 giorni; le pluripare 100 e 180 litri in 180 giorni. La percentuale media di grasso nel latte durante la lattazione è del 6,0%; percentuale media di proteine è del 5,3%. Per quanto concerne invece la produzione di carne, gli agnelli nascono a un peso di circa 3,5-3,8 kg (rispettivamente per maschio e femmina), e 3,1-3,3 in caso di parto gemellare; il peso di 10 kg viene raggiunto all età di un mese, qualche giorno dopo in caso di gemelli. La lana, come abbiamo già visto, è di qualità grossolana; adatta più che altro per tappeti e materassi. La produzione media è di. 2,5 kg annui nell ariete e di 1,1 kg nella pecora. Gli indirizzi di miglioramento, come già detto, sono rivolti ad esaltare l attitudine alla produzione del latte sotto l aspetto quantitativo e qualitativo; a migliorare le caratteristiche della mammella per facilitare la mungitura; ad incrementare la prolificità. Nella scelta dei riproduttori, difetti tollerabili sono la presenza nel vello di pelo morto, la presenza di ciuffo di lana sulla fronte, la presenza di corna nelle femmine e di corna rudimentali nei maschi; difetti da eliminare, Filippo Balia, 18

20 invece, sono la lana merinizzata, il vello nero o marrone, la groppa eccessivamente spiovente, la scarsa fecondità, la difficoltà alla mungitura. Per poter essere ammessi all azione selettiva, i soggetti di razza Sarda devono soddisfare dei requisiti minimi, e cioè: presentare i caratteri esteriori tipici della razza; raggiungere il punteggio minimo in una scheda di valutazione morfologica, dove vengono assegnati dei punteggi alle caratteristiche di razza, alla conformazione, allo sviluppo e alla mole, alle caratteristiche attitudinali; inoltre, devono raggiungere produzioni minime di latte in almeno una lattazione ufficialmente controllata, e cioè di 80 litri in 100 giorni nelle primipare, 160 litri in 180 giorni nelle secondipare, 180 litri in 180 giorni nelle pluripare. Per quanto riguarda l iscrizione al libro genealogico, gli arieti in possesso dei requisiti stabiliti dalla Commissione Tecnica Centrale del Libro Genealogico delle razze ovine, su proposta del Comitato di razza, sono iscritti al Registro Genealogico degli Arieti, dove vengono inseriti i maschi che abbiano raggiunto l età minima di 8 mesi e siano provenienti dal Registro Genealogico del Giovane Bestiame. Il Registro Genealogico degli Arieti consta di tre Sezioni denominate A, B e C. Nella Sezione A vengono iscritti gli arieti definitivamente iscritti al registro Genealogico Giovane Bestiame, che abbiano Filippo Balia, 19

21 riportato nella valutazione morfologica almeno 60 punti su un massimo di 100. Nella sezione B vengono iscritti gli arieti provenienti dal Registro Genealogico del Giovane Bestiame che hanno riportato 70 punti nella valutazione morfologica, dei quali sono note almeno due generazioni ed essere figli di pecore in possesso dei requisiti per il Registro Genealogico Avanzato che abbiano raggiunto i minimi di produzione richiesti in una lattazione successiva alla prima. Nella sezione C sono iscritti gli arieti miglioratori cioè gli arieti provenienti dal Registro Genealogico Giovane Bestiame, con esito positivo della prova di progenie attuata secondo le norme fissate dalla Commissione Tecnica Centrale, su proposta del Comitato di Razza. Al Registro Genealogico delle Pecore sono iscritti i soggetti provenienti dal Registro Genealogico del Giovane Bestiame ed in possesso dei requisiti morfologici, funzionali e genealogici individuali stabiliti dalla Commissione Tecnica Centrale del Libro Genealogico delle razze ovine su proposta del Comitato di Razza. Il registro delle pecore può essere ordinario o avanzato. Nel registro ordinario vengono iscritte le pecore che abbiano partorito almeno una volta, di ascendenza sconosciuta purché abbiano riportato nella valutazione morfologica almeno 60 punti e abbiano prodotto, se primipare, almeno 80 litri di latte in 100 giorni di una lattazione standard ufficialmente controllata (dal 31mo al 130mo giorno dal parto), oppure 160 e 180 Filippo Balia, 20

22 litri in 180 giorni (dal 31mo al 210mo giorno dal parto) rispettivamente per secondipare e pluripare. Al Registro Genealogico Pecore Avanzato vengono iscritte le pecore già iscritte nel Registro Genealogico Ordinario in possesso di ulteriori requisiti genealogici, morfologici e funzionali. Tali requisiti genealogici sono: due generazioni di ascendenti note oppure una generazione purché la madre sia in possesso dei requisiti funzionali per l iscrizione al Libro Genealogico Avanzato; requisiti morfologici: aver riportato nella valutazione morfologica almeno 70 punti, con non meno di 40 nel giudizio sulle Caratteristiche Attitudinali, cioè nella valutazione dell apparato mammario; requisiti funzionali: se primipare, aver prodotto almeno 130 litri di latte in 100 giorni di una lattazione standard ufficialmente controllata (dal 31mo al 130mo giorno dal parto) con 5,8% di grasso e 5% di proteine, oppure 220 e 250 litri in 180 giorni (dal 31mo al 210mo giorno dal parto) con 6% di grasso e 5,3% di proteine rispettivamente per secondipare e pluripare. Al Registro Genealogico del Giovane Bestiame sono iscritti, alla nascita, i soggetti di sesso femminile nati negli allevamenti del Libro Filippo Balia, 21

23 Genealogico ed in quelli sottoposti ai Controlli Funzionali e discendenti da padre con requisiti richiesti per l iscrizione alla Sezione B del Registro Genealogico Arieti e madre con i requisiti richiesti per l iscrizione al Libro Genealogico Pecore ordinario o avanzato. Come abbiamo visto, possono essere iscritte in via provvisoria anche le agnelle con ascendenza paterna sconosciuta. Le stesse potranno essere iscritte al Registro Genealogico Pecore Ordinario solo nel caso che raggiungano i minimi produttivi richiesti per l iscrizione. Sono iscritti inoltre i maschi nati negli allevamenti del Libro Genealogico ed in quelli sottoposti ai Controlli Funzionali e discendenti da: padre con i requisiti richiesti per l iscrizione alla Sezione B del Registro Genealogico Arieti; madre con i requisiti previsti per l iscrizione al Registro Genealogico Pecore ordinario o avanzato in possesso dei seguenti requisiti: se primipare, aver prodotto almeno 100 litri di latte in 100 giorni di una lattazione standard ufficialmente controllata (dal 31mo al 130mo giorno dal parto), oppure 200 e 220 litri in 180 giorni (dal 31mo al 210mo giorno dal parto) con 6% di grasso e 5,3% di proteine rispettivamente per secondipare e pluripare. Filippo Balia, 22

24 Gli animali registrati provvisoriamente sono eliminati dal registro nel caso in cui la madre non ottenga l iscrizione o non raggiunga i minimi entro le lattazioni standard sopracitate. Fra i prodotti derivati dalla pecora sarda si annoverano tre formaggi DOP: il Pecorino Romano (reg. CE 1107/1996), il Pecorino Sardo e il Fiore Sardo (reg. CE 1263/1996); inoltre anche l agnello di Sardegna è inserito nei prodotti IGP (reg. CE 138/2001). Il ciclo produttivo della pecora di razza Sarda Il ciclo produttivo della pecora è influenzato da fattori fisiologici e da fattori ambientali. Ciò che condiziona la data del parto, e quindi l instaurarsi della lattazione, è infatti la fase fondamentale della riproduzione. Fisiologicamente la pecora, come del resto anche altre specie, ha sviluppato un ciclo sessuale sincrono con le variazioni climatiche stagionali (Carcangiu & Vacca, 2005). Tale andamento determina la nascita dell agnello in un periodo dell anno dove le temperature ideali e la maggiore disponibilità di cibo consentono una più alta possibilità di sopravvivenza e di sviluppo del neonato, attraverso una migliore produzione lattea della madre. Il fattore che consente questa sincronia è fondamentalmente legato al fotoperiodo. Gli ovini sono infatti una Filippo Balia, 23

25 specie nella quale il fotoperiodo decrescente determina l inizio dell attività sessuale. Questo fenomeno è particolarmente marcato alle alte latitudini, dove si hanno ampie variazioni del rapporto ore di luce/ore di buio durante l anno: a queste latitudini, nei periodi di giorni lunghi, le femmine presentano un lungo periodo di anaestro e i maschi scarsa libido e scadimento della qualità del seme. Invece, a latitudini inferiori, questa stagionalità è meno marcata e il periodo di anaestro è decisamente più breve (circa 50 giorni) (Chemineau et al., 1995); nelle zone subtropicali l attività sessuale è praticamente continua, poiché il fotoperiodo è pressoché costante. Il meccanismo che determina questo fenomeno è essenzialmente di tipo neuroendocrino, che schematicamente può essere riassunto così: il segnale luminoso percepito dalla retina viene tradotto in impulso nervoso che stimola i pituiciti dell epifisi a secernere la melatonina, la quale a sua volta stimola l attività riproduttiva attraverso la liberazione di GnRH. Tale comportamento è essenziale per la conservazione della specie, ma è poco funzionale per gli animali in produzione zootecnica. Infatti, sebbene in alcune specie come i bovini e i suini l addomesticamento ha portato alla scomparsa della stagionalità riproduttiva, negli ovini in parte è ancora presente, forse perché la tipologia di allevamento brado e semibrado espone gli animali alle stesse condizioni ambientali e alimentari che sono presenti in natura. Ciò determina uno sfruttamento Filippo Balia, 24

26 non ottimale della pecora da un punto di vista zootecnico, in quanto i parti in primavera consentono solo pochi mesi di lattazione, poiché in estate sopraggiungono le condizioni di alte temperature e di scarsità di pascolo che determinano un progressivo calo della produzione lattea fino all asciutta. Nel corso degli ultimi decenni sono state migliorate le strategie che consentono di poter anticipare i parti all autunno, e quindi aumentare di parecchi mesi la durata della lattazione. Importanti sono stati gli interventi di tipo manageriale, come ad esempio la costruzione di ricoveri adeguati e il miglioramento dell alimentazione, fattori che in parte hanno determinato la riduzione del periodo anaestrale attraverso una minore sensibilità verso il fotoperiodo. Attraverso l utilizzo del flushing in combinazione con il cosiddetto effetto maschio circa il 70% dei parti avviene in autunno, che è un buon risultato, ma non sempre in grado di soddisfare le esigenze dell allevamento. Negli ultimi decenni sono stati quindi introdotti i trattamenti ormonali nell allevamento ovino, anche allo scopo di sincronizzare i cicli, che è pratica necessaria in caso di inseminazione artificiale. I trattamenti ormonali più diffusi sono quelli che si basano sui derivati del progesterone, associati alla somministrazione di PMSG. Inoltre, negli ultimi anni si sta diffondendo la somministrazione di melatonina, sottoforma di impianti sottocutanei a lento rilascio, che consente di simulare le Filippo Balia, 25

MIGLIORAMENTO GENETICO OVINI DA LATTE. Ovini da latte allevati prevalentemente nei paesi dell area Mediteranea

MIGLIORAMENTO GENETICO OVINI DA LATTE. Ovini da latte allevati prevalentemente nei paesi dell area Mediteranea MIGLIORAMENTO GENETICO OVINI DA LATTE Ovini da latte allevati prevalentemente nei paesi dell area Mediteranea Nazione Italia Francia Grecia Israele Portogallo Spagna Tunisia n. pecore 6.104.900 1.235.000

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

RAGGIUNGIMENTO DELLA PUBERTÀ NEGLI ANIMALI DOMESTICI (1)

RAGGIUNGIMENTO DELLA PUBERTÀ NEGLI ANIMALI DOMESTICI (1) RAGGIUNGIMENTO DELLA PUBERTÀ NEGLI ANIMALI DOMESTICI (1) Età alla Pubertà (mesi) Femmine Maschi Conigli 5 5 Cani piccola taglia 6-10 6-10 Cani grossa taglia 8-14 8-14 Gatti a pelo corto 6-8 6-8 Gatti a

Dettagli

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo? Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale L esposizione agli androgeni porta allo sviluppo di differenze nelle strutture cerebrali, oltre che degli organi sessuali interni ed esterni, che porterà

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE MANUALE DI USO Documento: Manuale R01 SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE Ultima revisione 25 Novembre 2015 ManR01 Sintetico collettivo e individuale 25 novembre 2015 Pag. 1 SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

Dettagli

GLOSSARIO SINTETICO COLLETTIVO

GLOSSARIO SINTETICO COLLETTIVO GLOSSARIO SINTETICO COLLETTIVO Giugno 2014 1 2 3 SINTETICO COLLETTIVO DI SPECIE E RAZZA Il sintetico collettivo è una elaborazione dei dati provenienti dalle singole produttrici di una medesima specie/razza.

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

La gestione zootecnica del gregge

La gestione zootecnica del gregge La gestione zootecnica del gregge Introduzione Per una corretta gestione del gregge l azione zootecnica è incisiva negli allevamenti stanziali o semi-stanziali Dove si possono controllare i seguenti aspetti

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

La gestione dell alimentazione

La gestione dell alimentazione La gestione dell alimentazione della capra da latte Calendario stadi fisiologici PESO=Taglia per una capacità produttiva elevata Punto critico e di verifica Nascita Svezzamento 1^ monta 1 parto 1^ Lattazione

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE

ALIMENTAZIONE E SALUTE Istituto Arrigo Serpieri BOLOGNA Franco Minardi ALIMENTAZIONE E SALUTE 27 aprile 2013 BOLOGNA Definizione di tumore Cos è il tumore: proliferazione a partire da una cellula Tipi di proliferazione: controllata

Dettagli

La Razza Piemontese: attività di Libro Genealogico e programma di selezione

La Razza Piemontese: attività di Libro Genealogico e programma di selezione La Razza Piemontese: attività di Libro Genealogico e programma di selezione Andrea Quaglino ANABORAPI Associazione Nazionale Allevatori Bovini di Razza Piemontese Razza specializzata da carne Groppa doppia

Dettagli

FAME, APPETITO E SAZIETA

FAME, APPETITO E SAZIETA FAME, APPETITO E SAZIETA 1 FAME Necessità di un organismo ad assumere cibo Nel sistema nervoso centrale, a livello ipotalamico, si distinguono due zone il centro della fame il centro della sazietà La prima

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

La mammella e il latte

La mammella e il latte La mammella e il latte Cenni di anatomia della ghiandola mammaria e suo sviluppo L escrezione e la secrezione dei componenti del latte L eiezione e la modalità di mungitura e i riflessi sulla qualità del

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS Avv. Neva Monari Studio Avv.Corte e Andreis Cremona, 1 dicembre 2006 1 DEFINIZIONE (Linee guida Min. Salute

Dettagli

delle Partecipate e dei fornitori

delle Partecipate e dei fornitori ... I pagamenti della Pubblica Amministrazione,......... L u g l i o 2 0 1 4 Debito PA: miglioramenti più contenuti nel primo trimestre... Sintesi dei risultati C ontinuano nei primi tre mesi del 2014

Dettagli

La selezione delle razze del suino pesante

La selezione delle razze del suino pesante Mantova, 22 maggio 2009 La selezione delle razze del suino pesante Luca Buttazzoni & Maurizio Gallo Il Libro genealogico ha scelto di orientare i propri schemi di miglioramento genetico alla qualità delle

Dettagli

DISCIPLINARE PER IL LIBRO GENEALOGICO DELLA RAZZA GRIGIO ALPINA NORME TECNICHE CAPITOLO I. Articolo 1 FINALITÀ DELLA SELEZIONE

DISCIPLINARE PER IL LIBRO GENEALOGICO DELLA RAZZA GRIGIO ALPINA NORME TECNICHE CAPITOLO I. Articolo 1 FINALITÀ DELLA SELEZIONE DISCIPLINARE PER IL LIBRO GENEALOGICO DELLA RAZZA GRIGIO ALPINA CAPITOLO I Articolo 1 FINALITÀ DELLA SELEZIONE La selezione dei bovini della razza Grigio Alpina ha lo scopo di produrre soggetti precoci

Dettagli

a cura del Settore Economia, Mercati e Competitiva

a cura del Settore Economia, Mercati e Competitiva Progetto AGRICONFRONTI EUROPEI a cura del Settore Economia, Mercati e Competitiva Il progetto intende mettere a confronto la situazione dell agricoltura veneta con quella di altri paesi dell Unione Europea

Dettagli

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Laboratorio di Analisi Chimica degli Alimenti - Food Toxicology Unit I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura

Dettagli

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti Dal DNA all RNA La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE Gene Regione di DNA che porta l informazione (= che CODIFICA) per una catena polipeptidica o per

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Alimentazione Fabbisogni 4.8

Alimentazione Fabbisogni 4.8 08/2000 Alimentazione Fabbisogni 4.8 IL FOSFORO P di Cosmino Giovanni Basile Lo scheletro è la parte più ricca di fosforo di tutto l organismo. Nel tessuto osseo il P si trova sotto forma di fosfato tricalcico

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 L'immunoistochimica e' una tecnica ampiamente utilizzata per l'identificazione e la localizzazione di costituenti cellulari

Dettagli

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE 1. Perché l allattamento al seno è importante 3 Sessione 1 PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE Introduzione Prima di imparare come aiutare le madri, dovete capire perché l allattamento al seno è

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Tratto da: Guus van der Bie, M.D. Embryology. Early development from a phenomenological point of view Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Traduzione a cura di: Stefano Cecchi

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI www.fisiokinesiterapia.biz sito dell NIH sulle cellule staminali in genere http://stemcells.nih.gov/info/basics/basics4.asp sito completo

Dettagli

Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART. Cod. 121 D NOTA TECNICA. Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A

Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART. Cod. 121 D NOTA TECNICA. Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART Cod. 121 D NOTA TECNICA Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A MANZART: L ARTE DI ALLEVARE MANZE FORTI E ROBUSTE AL MINORE COSTO Il Programma Purina

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

OBESITA. 11 Aprile 2013

OBESITA. 11 Aprile 2013 OBESITA 11 Aprile 2013 L obesità è una patologia cronica caratterizzata dall eccessivo accumulo di tessuto adiposo nell organismo ed è causata da fattori ereditari e non ereditari che determinano un introito

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura Viale Bornata 11 25123 Brescia tel 3.362285-3677 assistenzatecnica@centrovitivinicoloprovinciale.it Bollettini e schede del Manuale di Viticoltura del CVP su: www.centrovitivinicoloprovinciale.it - BOLLETTINO

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti M. Antongiovanni Dipartimento di Scienze Zootecniche 1 Indice degli argomenti La dieta dei ruminanti

Dettagli

Genetica. Mendel e la genetica

Genetica. Mendel e la genetica Genetica Le leggi dell ereditarietà di Mendel Ereditarietà e cromosomi Estensioni della genetica mendeliana Applicazioni della genetica Genoma umano Mendel e la genetica Mendel 81822-1884), un monaco di

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo Esperto in processi innovativi di sintesi biomolecolare applicata a tecniche di epigenetica Materiale Didattico Biologia applicata alla ricerca bio-medica immagine Docente: Di Bernardo Per animali transgenici

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013 COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013 - RELAZIONE TECNICA - A cura di Omar Giordano Giorgio Ficetto Tecnici faunistici C.A. CN2 PREMESSA

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

Sintesi del Rapporto annuale 2013

Sintesi del Rapporto annuale 2013 Ufficio Stampa Comunicato stampa Roma, 8 luglio 2014 Sintesi del Rapporto annuale 2013 L Inps al servizio del Paese L Inps esercita da sempre un ruolo di riferimento e di guida nell ambito della sicurezza

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

SCHEDA FERGUSON. L evoluzione degli allevamenti di vacche da latte in senso produttivo negli ultimi anni ha

SCHEDA FERGUSON. L evoluzione degli allevamenti di vacche da latte in senso produttivo negli ultimi anni ha SCHEDA FERGUSON L evoluzione degli allevamenti di vacche da latte in senso produttivo negli ultimi anni ha comportato un adeguamento degli strumenti utili a valutare l efficienza e la redditività delle

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA

INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA I.P.S.I.A. Bettino Padovano Senigallia INDIRIZZO CHIMICO BIOLOGICO 2009/10 ALUNNO:MATTEO BARBARINI CLASSE: 5 TECNICO CHIMICO-BIOLOGICO DOCENTE:PROF.SSA

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

La regolazione genica nei eucarioti

La regolazione genica nei eucarioti La regolazione genica nei eucarioti Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Prof. Rolando Neri Differenziamento negli eucarioti pluricellulari Negli eucarioti le cellule specializzate dei vari tessuti contengono

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

DA MADRE. Èla madre che -

DA MADRE. Èla madre che - DA MADRE a figlio 2 Èla madre che - durante la gravidanza e l allattamento - dona al figlio tutto il calcio necessario a formare lo scheletro. Durante la gravidanza, soprattutto nel terzo trimestre, il

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Campi di applicazione degli animali transgenici. Miglioramento delle caratteristiche produttive delle specie da allevamento

Campi di applicazione degli animali transgenici. Miglioramento delle caratteristiche produttive delle specie da allevamento Campi di applicazione degli animali transgenici Miglioramento delle caratteristiche produttive delle specie da allevamento Bioreattori per la produzione di proteine di interesse biotecnologico e farmaceutico

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2013 Pubblicato in data 30 gennaio 2014 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ Roma, 26 Giugno 2015 I giovani Neet registrati al Programma Garanzia Giovani sono 641.412, quasi 12 mila in più rispetto alla scorsa settimana SONO OLTRE 361 MILA I GIOVANI PRESI IN CARICO E A QUASI 119

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» Cosa fa il WFP Chi sono i beneficiari interviene nelle emergenze umanitarie le vittime di guerre e di disastri naturali promuove lo sviluppo

Dettagli

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb) LE FIBRE MUSCOLARI La fibra muscolare è considerata l' unità funzionale del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo

Dettagli

PROGETTO per la rappresentazione della produzione della Mozzarella di Bufala Scuola: Istituto Comprensivo Statale Amaseno/Scuola Primaria

PROGETTO per la rappresentazione della produzione della Mozzarella di Bufala Scuola: Istituto Comprensivo Statale Amaseno/Scuola Primaria Associazione SERAF Regione Lazio Istituto di Ricerca sulla Formazione-Intervento Progetto EUREKA Uno PROGETTO per la rappresentazione della produzione della Mozzarella di Bufala Scuola: Istituto Comprensivo

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli