BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA"

Transcript

1 BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA Sezione A La Matematica nella Società e nella Cultura Fabio Paronetto G-convergenza per una classe di equazioni ellittiche e paraboliche degeneri Bollettino dell Unione Matematica Italiana, Serie 8, Vol. 2-A La Matematica nella Società e nella Cultura (1999), n.1s (Supplemento Tesi di Dottorato), p Unione Matematica Italiana < L utilizzo e la stampa di questo documento digitale è consentito liberamente per motivi di ricerca e studio. Non è consentito l utilizzo dello stesso per motivi commerciali. Tutte le copie di questo documento devono riportare questo avvertimento. Articolo digitalizzato nel quadro del programma bdim (Biblioteca Digitale Italiana di Matematica) SIMAI & UMI

2 Bollettino dell Unione Matematica Italiana, Unione Matematica Italiana, 1999.

3 La matematica nella Società e nella Cultura Bollettino U. M. I. (8) 2-A Suppl. (1999), pag G-convergenza per una classe di equazioni ellittiche e paraboliche degeneri. FABIO PARONETTO In questa tesi viene studiato il comportamento asintotico di alcune classi di operatori ellittici e parabolici noto in letteratura con il nome di G-convergenza. Si consideri una successione di operatori A h9 kn, ognuno dei quali definito in V h spazio di Banach riflessivo e separabile (o in un suo sottospazio), in modo tale che Ah- V h -^Vh isomorfismo per ogni h e si supponga che esista uno spazio V tale che V h cv con immersione continua. Data / scelta opportunamente (fé S con S denso in ogni V0 si considerino i problemi (M \ Ahu : f [uevh e si denotino con u h = A/" 1 /le soluzioni. Si supponga che la successione (u h ) h converga, rispetto alla topologia debole di V, ad un elemento u œ ev. Ciò che ci si chiede è se per caso u^ non sia soluzione di un problema (Leo) A œ u=f Uf=Vao con VooÇV, A,»: Foo *V isomorfismo, A M «della stessa forma» degli A h. Più precisamente, esiste un operatore tale che Aoo : V œ» Vi isomofismo, V^ e V, Ah l f->a~ l f in V- deb per ogni /e S? La lettera G viene appunto dal fatto che tale convergenza sugli operatori A h è data tramite una convergenza puntuale degli operatori di Green. Il problema che si vuole risolvere è quello di trovare delle classi X di operatori compatte rispetto a tale tipo di convergenza, o almeno delle coppie di classi (Z, 30 con X relativamente compatta in Y. Nella tesi viene studiato il comportamento delle soluzioni deboli %, feen, per

4 128 FABIO PARONETTO /?, > oo dei problemi di Dirichlet (Ek) e di Cauchy-Dirichlet f -div(a h (x)-dv) = f v = 0 su Q su BQ 3v div(a h -Dv) =f su Q x (0, T) 3t v = 0 su (fix {0})U(3 x(0, 7 1 )), dove 2 è un aperto limitato di R w, 7 1 > 0 e/una funzione data, e le matrici a h (x) = [a hfi j(x)]fj = 1 a h (x, t) = [a h>i j(x, t)]fj = 1 verificano rispettivamente le seguenti condizioni di ellitticità degeneri (1) oppure h(x)\ï\ 2^(a h (x)',ç)^la h (x)\ï\\ (a h (xh, ti)**m(a h (xh, ê) 1/2 (%(x)-//, rj) 1 ' 2 (2) X h (x)\c\ 2^(a h (x,ty,c)^lx h (x)\ \ 2, (a h (x, «), rj)^m(a h (x, t)-ç, Ç) 1/2 (a h (x, t)^, rç) 1/2 per ogni, rçer^, per ogni feen, per quasi ogni a?e oppure rispettivamente per quasi ogni (x, t) BQ X (0, T), per opportune costanti L, M e funzioni peso X h, cioè funzioni non negative, localmente sommabili e che possono degenerare a zero o ad infinito su insiemi di misura nulla. Il problema che ci poniamo è di studiare la compattezza rispetto alla G-convergenza delle successioni di problemi (EU e (P h ), cioè di vedere sotto quali ipotesi sulle funzioni peso X h (feen) le soluzioni u h dei problemi (E h ) (o dei problemi (P h )) convergono, in un opportuno spazio funzionale, ad una funzione u^ soluzione di un problema ellittico (E^) (rispettivamente di un problema parabolico (P œ )) in forma di divergenza per un'opportuna matrice a œ (x) (rispettivamente a œ (x r t)) verificante le coedizioni (1) (rispettivamente le condizioni (2)) per un'opportuna funzione peso limite X». La nozione di G-convergenza viene introdotta da S. Spagnolo in un lavoro del 1968 (si veda [8]) per una successione di problemi (E h ) e (P h ) con matrici dei coefficienti (a h ) h simmetriche, indipendenti dal tempo e verificanti un'ipotesi di uniforme ellitticità, cioè esistono due costanti positive X 0,A 0, tali che vale (1) con (3) X 0^X h (x)^a 0 e a h,ij = a hji per quasi ogni x e Q. In tale lavoro viene provata la compattezza rispetto alla G- convergenza delle successioni di tali problemi. Nel 1973 E. De Giorgi e S. Spagnolo in [4] danno anche una formula di rappre-

5 G-CONVERGENZA PER UNA CLASSE ECC. 129 sentazione per il G-limite nel caso dell'omogeneizzazione di problemi (E h ), cioè danno una formula di rappresentazione di a œ nel caso in cui le matrici a h siano della forma (4) a h (x) = a(hx), a?er w, kn, con a(x) = [a#(#)]?, j = i matrice simmetrica e uniformemente ellittica di funzioni 0$: R^-*R I-periodiche (i, j = 1,...n) su R\ Successivamente questo tipo di problemi furono ampiamente studiati, anche in connessione con la T-convergenza, (si veda [2] e i riferimenti bibliografici ivi contenuti) estendendo questi primi risultati al caso non simmmetrico, al caso non lineare, fino ad arrivare al caso degenere. I maggiori contributi, oltre alla scuola italiana, sono sicuramente dovuti alla scuola francese (si vedano, a titolo di esempio [1], [5]), ed anche alla scuola russa. Nella tesi sono contenuti risultati sia per operatori ellittici che per parabolici degeneri, anche se i risultati nuovi sono solo quelli riguardanti questi ultimi, operatori con una particolare tipo di degeneranza, quella soddisfacente la condizione di Muckenhuopt. Una funzione A si dice appartenere alla classe di Muckenhuopt A p (K) (p > 1, Kìz 1) se A > 0 q.o., A, X'T~i el^r*) e infine vp-i (A,) I I -= \xdx\( I Xdx\\ -^ JA'T I A" 1! dx) ^K VIQIQ }\\Q\Q per ogni cubo Q di W 1. Per quanto riguarda il caso ellittico (si veda [3]) si è studiato il problema quando le matrici soddisfano le condizioni (1) con la richiesta (X h ) h ca 2 (K) sui pesi, mentre nel caso parabolico (si veda [6]) quando le matrici soddisfano le condizioni (2) con i pesi tali che (X h ) h ça 1 + 2/n (K) per n^2 e (X h ) h ca 2 (K) per n = 1. Si è affrontato anche il caso dell'omogeneizzazione in una situazione più generale (si veda [7]), cioè per equazioni del tipo dove dv p h - div(a h 'Dv) =f su Q x (0, T) at v = 0 su (flx {0})U(Sflx(0, D), iu h (x)=ju(h y x) e a Kij (x,t)=a ij (h Y x,hh\ (y,/3^0) dove il peso /u è una funzione periodica su R^ e i coefficienti a# sono funzioni periodiche su R n x R localmente sommabili per i quali esiste un peso A e delle costanti

6 130 FABIO PARONETTO L,M, K x^\, K 2 >0, r>l e ae[0, 1) tali che X{x) 2 ^ (a(x, «), ) ^LA(ìB) 2, (o(«, *)-, 77) <M(a(x, «)-, f) 1/2 (a(x, t)rj, vf* per ogni, r;er n, per quasi ogni (x, <)er"x R, (5) A e ^ ^ ) e '^(wwlw/*"'*)""'* per ogni cubo QçQo dove Q 0 è un cubo fissato. La condizione (5) può essere indebolita ponendo r= 1, a patto che il peso // soddisfi un'ulteriore condizione, la proprietà reverse doubling, cioè che verifichi: esistono ô, se (0, 1) tali che /*((5Q) ^ /*(Q) per ogni cubo Q. BIBLIOGRAFIA [1] A. BENSOUSSAN, J. L. LIONS and G. PAPANICOLAOU, Asymptotic analysis for periodic structures, North-Holland, Amsterdam (1978). [2] G. DAL MASO, An introduction to T-convergence, Birkhâuser (1993). [3] R. DE ARCANGELIS and F. SERRA CASSANO, On the convergence of solutions of degenerate elliptic equations in divergence form, Ann. Mat. Pura Appi., 167 (IV) (1994), [4] E. DE GIORGI and S. SPAGNOLO, Sulla convergenza degli integrali dell'energia per operatori ellittici del secondo ordine, Boll. Un. Mat. Ital., 8 (4) (1973), [5] F. MURAT and L. TARTAR, H-Convergence, in Topics in the Mathematical Modelling of Composite Materials, Birkhâuser, Boston (1997). [6] F. PARONETTO and F. SERRA CASSANO, On the convergence of a class of degenerate parabolic equations, J. Math. Pur. Appi., 77 (1998), [7] F. PARONETTO, Homogenization of a class of degenerate parabolic equations, inviato ad Asymptotic Analysis. [8] S. SPAGNOLO, Sulla convergenza di soluzioni di equazioni paraboliche ed ellittiche, Ann. Scuola Norm. Sup. Pisa CI. Sci., 22 (III) (1968), Dipartimento di Matematica, Università di Trento paronettl30science.unitn.it Dottorato in Matematica (sede amministrativa: Trento) - Ciclo VIII Direttore di ricerca: Prof. Francesco Serra Cassano, Università di Trento

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA Sezione A La Matematica nella Società e nella Cultura Elena Sartori Simmetria radiale in alcuni problemi di frontiera libera per operatori ellittici e parabolici degeneri

Dettagli

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA Carmelo Longo Su un tipo particolare di complessi lineari di piani in S 3r 1. Bollettino dell Unione Matematica Italiana, Serie 3, Vol. 9 (1954), n.2, p. 150 153.

Dettagli

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA DI BASE. Prova scritta del 26 gennaio 2005

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA DI BASE. Prova scritta del 26 gennaio 2005 Prova scritta del 26 gennaio 2005 Esercizio 1. Posto B = x R 2 : x 2 2}, sia f n } una successione di funzioni (misurabili e) integrabili in B tali che f n f q.o. in B e, per ogni n N, f n (x) 2 x 3 per

Dettagli

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA Sezione A La Matematica nella Società e nella Cultura Francesco Tschinke *-Algebre parziali di distribuzioni Bollettino dell Unione Matematica Italiana, Serie 8, Vol.

Dettagli

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA Sezione A La Matematica nella Società e nella Cultura Maria Alessandra Vaccaro L azione del gruppo simplettico associata ad un estensione quadratica di campi Bollettino

Dettagli

Spazi di Funzioni. Docente:Alessandra Cutrì. A. Cutrì e Metodi Matematici per l ingegneria Ing. Gestionale

Spazi di Funzioni. Docente:Alessandra Cutrì. A. Cutrì e Metodi Matematici per l ingegneria Ing. Gestionale Spazi di Funzioni Docente:Alessandra Cutrì Spazi vettoriali normati Uno spazio Vettoriale V si dice NORMATO se è definita su V una norma, cioè una funzione che verifica: v 0 e v = 0 v = 0 λv = λ v λ R(o

Dettagli

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA Franca Graiff Sulla possibilità di costruire parallelogrammi chiusi in alcune varietà a torsione. Bollettino dell Unione Matematica Italiana, Serie 3, Vol. 7 (1952),

Dettagli

Analisi 2. Roberto Monti. Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 2012

Analisi 2. Roberto Monti. Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 2012 Analisi 2 Roberto Monti Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 212 Indice Capitolo 1. Programma 5 Capitolo 2. Convergenza uniforme 7 1. Convergenza uniforme e continuità 7 2. Criterio di Abel Dirichlet

Dettagli

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA Sezione A La Matematica nella Società e nella Cultura Benedetta Morini Metodi di Newton inesatti nella risoluzione di problemi ai valori iniziali di tipo stiff Bollettino

Dettagli

Metodi Matematici per l Ingegneria Politecnico di Milano A.A. 2011/2012. Prof. M. Bramanti Esempi di domande teoriche da esame

Metodi Matematici per l Ingegneria Politecnico di Milano A.A. 2011/2012. Prof. M. Bramanti Esempi di domande teoriche da esame Metodi Matematici per l Ingegneria Politecnico di Milano A.A. 2011/2012. Prof. M. Bramanti Esempi di domande teoriche da esame Le seguenti domande teoriche sono domande-tipo da esame. L elenco di domande

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 3. esercizi assegnati per la prova scritta del 31 gennaio 2011

ANALISI MATEMATICA 3. esercizi assegnati per la prova scritta del 31 gennaio 2011 esercizi assegnati per la prova scritta del 31 gennaio 2011 Esercizio 1. Per x > 0 e n N si ponga f n (x) = ln ( n 5 x ) a) Provare l integrabilità delle funzioni f n in (0, + ). 3 + n 4 x 2. b) Studiare

Dettagli

SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA Classe di Scienze

SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA Classe di Scienze ANNALI DELLA SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA Classe di Scienze S. CAMPANATO Un risultato relativo ad equazioni ellittiche del secondo ordine di tipo non variazionale Annali della Scuola Normale Superiore

Dettagli

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA Sezione A La Matematica nella Società e nella Cultura Elena Celledoni Metodi di Krylov per sistemi lineari di Equazioni Differenziali Ordinarie Bollettino dell Unione

Dettagli

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA Sezione A La Matematica nella Società e nella Cultura Marta Rampichini Link fibrati scambiabili Bollettino dell Unione Matematica Italiana, Serie 8, Vol. 2-A La Matematica

Dettagli

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA Ernest Stipanić Due teoremi sulle serie a termini positivi. Bollettino dell Unione Matematica Italiana, rie 3, Vol. 12 (1957), n.1, p. 50 56. Zanichelli

Dettagli

Esistenza ed unicità per equazioni differenziali

Esistenza ed unicità per equazioni differenziali Esistenza ed unicità per equazioni differenziali Per concludere queste lezioni sulle equazioni differenziali vogliamo dimostrare il teorema esistenza ed unicità per il problema di Cauchy. Faremo la dimostrazione

Dettagli

I Grandi Matematici Italiani online

I Grandi Matematici Italiani online I Grandi Matematici Italiani online SALVATORE PINCHERLE Salvatore Pincherle Costruzione di nuove espressioni analitiche atte a rappresentare funzioni con un numero infinito di punti singolari Atti della

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali Equazioni differenziali Antonino Polimeno Università degli Studi di Padova Equazioni differenziali - 1 Un equazione differenziale è un equazione la cui soluzione è costituita da una funzione incognita

Dettagli

Il teorema di Stone Weierstrass

Il teorema di Stone Weierstrass APPENDICE B Il teorema di Stone Weierstrass Definizione B.1. Siano X un insieme non vuoto e A un sottospazio vettoriale dello spazio delle funzioni a valori reali (risp. complessi) su X. Si dice che A

Dettagli

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Prima prova in itinere. Maggio 2017 A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti Tema A

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Prima prova in itinere. Maggio 2017 A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti Tema A Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Prima prova in itinere. Maggio 7 A.A. 6/7. Prof. M. Bramanti Tema A Cognome: Nome N matr. o cod. persona: Dom Dom Dom 3 Es Es Es 3 Tot. Punti Domande di teoria

Dettagli

RENDICONTI LINCEI MATEMATICA E APPLICAZIONI

RENDICONTI LINCEI MATEMATICA E APPLICAZIONI ATTI ACCADEMIA NAZIONALE LINCEI CLASSE SCIENZE FISICHE MATEMATICHE NATURALI RENDICONTI LINCEI MATEMATICA E APPLICAZIONI Guido Zappa Sulle S-partizioni strette nei gruppi localmente finiti Atti della Accademia

Dettagli

1 Successioni di funzioni

1 Successioni di funzioni Analisi Matematica 2 Successioni di funzioni CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 6 SERIE DI POTENZE Supponiamo di associare ad ogni n N (rispettivamente ad ogni n p, per qualche

Dettagli

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA Antonio de Castro Sopra l equazione differenziale di risposta di un circuito elettrico. Bollettino dell Unione Matematica Italiana, Serie 3, Vol. 9 (1954), n.2, p.

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Analisi Numerica (1 mod., 6 crediti, 48 ore, a.a , lez.3)

Corso di Laurea in Matematica Analisi Numerica (1 mod., 6 crediti, 48 ore, a.a , lez.3) Docente: Marco Gaviano (e-mail:gaviano@unica.it) Corso di Laurea in Matematica Analisi Numerica (1 mod., 6 crediti, 48 ore, a.a. 2014-2015, lez.3) 1 Analisi Numerica 1 mod. a.a. 2014-2015, Lezione n.3

Dettagli

In questo lavoro ci occupiamo di soluzioni forti per il problema di. Dirichlet associato ad un operatore lineare uniformemente ellittico del.

In questo lavoro ci occupiamo di soluzioni forti per il problema di. Dirichlet associato ad un operatore lineare uniformemente ellittico del. Sunto In questo lavoro ci occupiamo di soluzioni forti per il problema di Dirichlet associato ad un operatore lineare uniformemente ellittico del secondo ordine. A questo scopo, sia Ω un sottinsieme aperto

Dettagli

Similitudine (ortogonale) e congruenza (ortogonale) di matrici.

Similitudine (ortogonale) e congruenza (ortogonale) di matrici. Lezione del 4 giugno. Il riferimento principale di questa lezione e costituito da parti di: 2 Forme bilineari, quadratiche e matrici simmetriche associate, 3 Congruenza di matrici simmetriche, 5 Forme

Dettagli

Topologie deboli. Capitolo 5. Topologia debole

Topologie deboli. Capitolo 5. Topologia debole Capitolo 5 Topologie deboli Topologia debole Sia X uno spazio di Banach. La continuità delle applicazioni lineari f : X R, dipende, per definizione, dalla topologia che si considera su X. Abbiamo definito

Dettagli

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA Edoardo Storchi Uguaglianze fra somme di biquadrati Bollettino dell Unione Matematica Italiana, Serie 3, Vol. 3 (1948), n.3, p. 220 223. Zanichelli

Dettagli

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA Sezione A La Matematica nella Società e nella Cultura Vincenzo De Filippis Derivazioni in anelli primi Bollettino dell Unione Matematica Italiana, Serie 8, Vol. 3-A

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN: Laurea Magistrale in MATEMATICA (Classe LM-40) REGISTRO DELLE LEZIONI DI: ANALISI FUNZIONALE (c.i. 01236) IMPARTITE DAL

Dettagli

Prova di ammissione al Dottorato di Ricerca in Matematica XXVIII ciclo. Universitá del Salento, 9 Aprile 2013

Prova di ammissione al Dottorato di Ricerca in Matematica XXVIII ciclo. Universitá del Salento, 9 Aprile 2013 Prova di ammissione al Dottorato di Ricerca in Matematica XXVIII ciclo Universitá del Salento, 9 Aprile 2013 1 1 TEMA I Il candidato svolga una ed una sola delle dissertazioni proposte, illustrando sinteticamente

Dettagli

Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti

Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti Docente: Anna Valeria Germinario Università di Bari A.V.Germinario (Università di

Dettagli

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA C. T. Rajagopal Sui criteri del rapporto per la convergenza delle serie a termini positivi. Bollettino dell Unione Matematica Italiana, Serie 3, Vol. 7 (1952), n.4,

Dettagli

Sulle singolarità delle frontiere minimali. Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova, tome 38 (1967), p.

Sulle singolarità delle frontiere minimali. Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova, tome 38 (1967), p. RENDICONTI del SEMINARIO MATEMATICO della UNIVERSITÀ DI PADOVA M. MIRANDA Sulle singolarità delle frontiere minimali Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova, tome 38 (1967), p. 180-188

Dettagli

APPROSSIMAZIONE di FUNZIONI

APPROSSIMAZIONE di FUNZIONI APPROSSIMAZIONE di FUNZIONI Francesca Pelosi Dipartimento di Sc. Matematiche ed Informatiche, Università di Siena CALCOLO NUMERICO a.a. 26 27 APPROSSIMAZIONE di FUNZIONI p.1/3 APPROSSIMAZIONE di FUNZIONI:

Dettagli

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA Sezione A La Matematica nella Società e nella Cultura Maria Gabriella Graziano Uniformità di Fréchet-Nikodym su spazi di Vitali Bollettino dell Unione Matematica Italiana,

Dettagli

4 Quarta lezione: Spazi di Banach e funzionali lineari. Spazio duale

4 Quarta lezione: Spazi di Banach e funzionali lineari. Spazio duale 4 Quarta lezione: Spazi di Banach e funzionali lineari. Spazio duale Spazi Metrici Ricordiamo che uno spazio metrico è una coppia (X, d) dove X è un insieme e d : X X [0, + [ è una funzione, detta metrica,

Dettagli

Programma di Analisi Matematica 2

Programma di Analisi Matematica 2 Programma di Analisi Matematica 2 Corso di Laurea in Matematica A.A. 2015/16 1. Integrali impropri del primo tipo 2. Integrali impropri del secondo tipo 3. Teorema del confronto per gli integrali impropri

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI SERIE NUMERICHE Si consideri una successione di elementi. Si definisce serie associata ad la somma Per ogni indice della successione, si definisce successione delle somme parziali associata a la somma

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (D) A = A = A = R 2,2. D5 Dire come bisogna scegliere i parametri h e k affinché la

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (D) A = A = A = R 2,2. D5 Dire come bisogna scegliere i parametri h e k affinché la ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (D) D1 Nello spazio vettoriale R 2,2 si consideri l insieme { V = X R 2,2 XA = AX, A = ( 1 1 1 2 )} delle matrici che commutano con A. Verifiare che V = L(I 2, A). Verificare

Dettagli

Serie e Trasformata di Fourier

Serie e Trasformata di Fourier Serie e Trasformata di Fourier Corso di Analisi Funzionale Prof. Paolo Nistri Cancelli, D Angelo, Giannetti Polinomio di Fourier Si consideri la successione costituita dalle restrizioni delle funzioni

Dettagli

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA Ubaldo Richard Osservazioni sulla bisezione delle funzioni ellittiche di Weierstrass Bollettino dell Unione Matematica Italiana, Serie 3, Vol. 4 (1949), n.4, p. 395

Dettagli

Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti. corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini

Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti. corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini tipo: Il nostro obiettivo è studiare gli integrali (indefiniti e definiti delle funzioni razionali,

Dettagli

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - /7/9 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Proff. K. Payne, C. Tarsi, M. Calanchi Esercizio. a La funzione f è limitata e essendo lim fx

Dettagli

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA Paolo Cattaneo Generalizzazione della successione di Fibonacci Bollettino dell Unione Matematica Italiana, Serie 3, Vol. 2 (1947), n.1, p. 52 56. Zanichelli

Dettagli

I Grandi Matematici Italiani online. Salvatore Pincherle Struttura di uno spazio invariante nella teoria delle operazioni lineari

I Grandi Matematici Italiani online. Salvatore Pincherle Struttura di uno spazio invariante nella teoria delle operazioni lineari I Grandi Matematici Italiani online SALVATORE PINCHERLE Salvatore Pincherle Struttura di uno spazio invariante nella teoria delle operazioni lineari Rendiconto della R. Accademia delle Scienze dell Istituto

Dettagli

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti.

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti. Prima prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 07/08. Prof. M. Bramanti Tema n 4 5 6 Tot. Cognome e nome (in stampatello) codice persona (o n

Dettagli

Analisi Matematica 1. Serie numeriche. (Parte 2) Dott. Ezio Di Costanzo.

Analisi Matematica 1. Serie numeriche. (Parte 2) Dott. Ezio Di Costanzo. Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Analisi Matematica 1 Serie numeriche (Parte 2) Dott. Ezio Di Costanzo ezio.dicostanzo@sbai.uniroma1.it Definizione Data la serie + n=0 a n si definisce resto

Dettagli

8.1 Problema della diffusione in meccanica quantistica

8.1 Problema della diffusione in meccanica quantistica 8.1 Problema della diffusione in meccanica quantistica Prima di procedere oltre nello studio dell interazione puntuale, in questo paragrafo vogliamo dare un breve cenno alle nozioni di base della teoria

Dettagli

Corso di Matematica Generale M-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Foggia ALGEBRA LINEARE. Giovanni Villani

Corso di Matematica Generale M-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Foggia ALGEBRA LINEARE. Giovanni Villani Corso di Matematica Generale M-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Foggia ALGEBRA LINEARE Giovanni Villani Matrici Definizione 1 Si definisce matrice di tipo m n una funzione che associa

Dettagli

Programma del corso di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Matematica Prof. A. Garroni - Canale Dl-Pa

Programma del corso di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Matematica Prof. A. Garroni - Canale Dl-Pa Programma del corso di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Matematica Prof. A. Garroni - Canale Dl-Pa 1. Elementi di spazi metrici e di topologia 1.1 Completezza di R. Richiami: Estremo superiore,

Dettagli

1 Successioni di funzioni

1 Successioni di funzioni Successioni di Esercizio.. Studiare la convergenza puntuale ed uniforme della seguente successione di (.) f n (x) = n x Osserviamo che fissato x R f n(x) = + n x x R. x ( n + x ) = pertanto la successione

Dettagli

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita Appunti per il corso di Analisi Matematica 4 G. Mauceri Indice 1 Il teorema della funzione inversa 1 Il teorema della funzione implicita 3 1

Dettagli

SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA Classe di Scienze

SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA Classe di Scienze ANNALI DELLA SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA Classe di Scienze A. MARINO S. SPAGNOLO Un tipo di approssimazione dell operatore con operatori n 1 j D j (β(x)d j ) n 1 i j D i (a i j (x)d j ) Annali della

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1 Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a. 206-7 Scritto del secondo appello, febbraio 207 Testi Prima parte, gruppo.. Trovare le [0, π] che risolvono la disequazione sin(2) 2. 2. Dire se esistono

Dettagli

(1) Per ciascuno dei seguenti spazi dire se è o meno uno spazio vettoriale (spiegare)

(1) Per ciascuno dei seguenti spazi dire se è o meno uno spazio vettoriale (spiegare) 1 Spazi vettoriali (1) Per ciascuno dei seguenti spazi dire se è o meno uno spazio vettoriale (spiegare) (a) R 5 (b) [0, ) (c) x R 2 : x 1 + 2x 2 = 0} (d) x R 2 : x 2 1 + 2x 2 = 0} (e) x R 2 : x 1 > x

Dettagli

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA Luigi Muracchini Osservazioni sulle trasformazioni puntuali analitiche fra spazi euclidei. Bollettino dell Unione Matematica Italiana, Serie 3, Vol. 8 (1953), n.1,

Dettagli

Stati fondamentali per le equazioni non lineari di Klein-Gordon-Maxwell

Stati fondamentali per le equazioni non lineari di Klein-Gordon-Maxwell Stati fondamentali per le equazioni non lineari di Klein-Gordon-Maxwell Alessio Pomponio Dipartimento di Matematica, Politecnico di Bari IperBA09 XIII Incontro Nazionale Problemi di Tipo Iperbolico Bari

Dettagli

Pag. 151 Dimostrazioni dei criteri per lo studio della convergenza di serie numeriche

Pag. 151 Dimostrazioni dei criteri per lo studio della convergenza di serie numeriche C.7 Serie Pag. 151 Dimostrazioni dei criteri per lo studio della convergenza di serie numeriche Teorema 5.29 (Criterio del confronto) Siano e due serie numeriche a termini positivi e si abbia 0, per ogni

Dettagli

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del Esame di MATEMATICA CORSO BASE del Cognome Matricola Nome Esercizio. Si consideri il seguente sistema x 3y + z =5 x ky +z = k kx y z = Si trovino il numero delle soluzioni al variare del parametro k e

Dettagli

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA Enrico Bompiani Significato del tensore di torsione di una connessione affine. Bollettino dell Unione Matematica Italiana, Serie 3, Vol. 6 (1951), n.4, p. 273 276.

Dettagli

Luigi Piroddi

Luigi Piroddi Automazione industriale dispense del corso (a.a. 2008/2009) 8. Reti di Petri: rappresentazione algebrica Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Rappresentazione matriciale o algebrica E possibile analizzare

Dettagli

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame COGNOME NOME Matr. A Analisi Matematica (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Firma dello studente Tempo: 3 ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni

Dettagli

c i χ Ai (x) f(x) = f(x)dx = c i m(a i ) R

c i χ Ai (x) f(x) = f(x)dx = c i m(a i ) R 1. Integrale di Lebesgue in La differenza fondamentale tra integrale di Lebesgue e integrale di iemann consiste nella diversa scelta delle decomposizioni su cui sostanzialmente si basa ogni integrale:

Dettagli

Appendici Definizioni e formule notevoli Indice analitico

Appendici Definizioni e formule notevoli Indice analitico Indice 1 Serie numeriche... 1 1.1 Richiami sulle successioni................................. 1 1.2 Serie numeriche........................................ 4 1.3 Serie a termini positivi...................................

Dettagli

Analisi Matematica e Geometria 1

Analisi Matematica e Geometria 1 Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica e Geometria 1 Ingegneria Industriale aa 2015 2016 y f 1 g 0 La funzione seno e la funzione esponenziale Raccolta delle tracce di Analisi Matematica e

Dettagli

Compiti d Esame A.A. 2005/2006

Compiti d Esame A.A. 2005/2006 Compiti d Esame A.A. 25/26 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA A.A. 25/26 I Esercitazione 21 Aprile 26 { y = xy ln(xy) si chiede di dimostrare che: y(1) = 1, (a) ammette un unica soluzione massimale y =

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 1

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 1 ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 1 GRAZIANO CRASTA 1. SPAZI METRICI Esercizio 1.1. ([2, Ex. 2.11]) Stabilire quali fra le seguenti funzioni sono metriche in R. d 1 (x, y) = (x y) 2, d 2 (x, y) = x y, d 3

Dettagli

11. Misure con segno.

11. Misure con segno. 11. Misure con segno. 11.1. Misure con segno. Sia Ω un insieme non vuoto e sia A una σ-algebra in Ω. Definizione 11.1.1. (Misura con segno). Si chiama misura con segno su A ogni funzione ϕ : A R verificante

Dettagli

Convergenza in variazione in senso forte e derivazione per serie

Convergenza in variazione in senso forte e derivazione per serie RENDICONTI del SEMINARIO MATEMATICO della UNIVERSITÀ DI PADOVA GABRIELE DARBO Convergenza in variazione in senso forte e derivazione per serie Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova,

Dettagli

Coseno, seno, e pi greco

Coseno, seno, e pi greco L. Chierchia. Dipartimento di Matematica e Fisica, Università Roma Tre 1 Coseno, seno, e pi greco In queste note daremo una presentazione analitica e autocontenuta della definizione e delle proprietà fondamentali

Dettagli

PRINCIPI DEL MASSIMO 3.1 PRINCIPI DEL MASSIMO IN FORMA DEBOLE CAPITOLO 3

PRINCIPI DEL MASSIMO 3.1 PRINCIPI DEL MASSIMO IN FORMA DEBOLE CAPITOLO 3 CAPITOLO 3 PRINCIPI DEL MASSIMO 3.1 PRINCIPI DEL MASSIMO IN FORMA DEBOLE Richiamiamo il principio del massimo debole per funzioni subarmoniche regolari. Teorema 3.1.1 Sia limitato e sia u C 2 () C() subarmonica,

Dettagli

La dualità nella Programmazione Lineare

La dualità nella Programmazione Lineare Capitolo 3 La dualità nella Programmazione Lineare 3.1 Teoria della dualità Esercizio 3.1.1 Scrivere il problema duale del seguente problema di Programmazione Lineare: min x 1 x 2 + x 3 2x 1 +3x 2 3 x

Dettagli

Problemi di tipo ellittico: alcuni risultati astratti

Problemi di tipo ellittico: alcuni risultati astratti Problemi di tipo ellittico: alcuni risultati astratti Sebbene la teoria si estenda in modo opportuno al caso degli spazi di Banach, noi consideriamo solo il caso hilbertiano. Con V, denotiamo la dualità

Dettagli

Alcuni Teoremi sulle funzioni continue e uniforme continuità

Alcuni Teoremi sulle funzioni continue e uniforme continuità Alcuni Teoremi sulle funzioni continue e uniforme continuità Teorema 0. Una funzione f(x) è continua in x 0 se e solo se per ogni sucessione {x n } dom(f) con x n x 0 dom(f), risulta f(x n ) f(x 0 ). (Non

Dettagli

Esame scritto di Geometria 2

Esame scritto di Geometria 2 Esame scritto di Geometria 2 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA A.A. 2014/2015 Settembre 2015 Esercizio 1 Sia E 4 lo spazio euclideo a quattro dimensioni con un sistema di coordinate

Dettagli

Il teorema di Rouché-Capelli

Il teorema di Rouché-Capelli Luciano Battaia Questi appunti (1), ad uso degli studenti del corso di Matematica (A-La) del corso di laurea in Commercio Estero dell Università Ca Foscari di Venezia, campus di Treviso, contengono un

Dettagli

LEZIONE 2. ( ) a 1 x 1 + a 2 x a n x n = b, ove a j, b R sono fissati.

LEZIONE 2. ( ) a 1 x 1 + a 2 x a n x n = b, ove a j, b R sono fissati. LEZIONE 2 2 Sistemi di equazioni lineari Definizione 2 Un equazione lineare nelle n incognite x, x 2,, x n a coefficienti reali, è un equazione della forma (2 a x + a 2 x 2 + + a n x n = b, ove a j, b

Dettagli

Studiamo adesso il comportamento di f(x) alla frontiera del dominio. Si. x 0 lim f(x) = lim. x 2 +

Studiamo adesso il comportamento di f(x) alla frontiera del dominio. Si. x 0 lim f(x) = lim. x 2 + Esercizi del 2//09. Data la funzione f(x) = ln(x 2 2x) (a) trovare il dominio, gli eventuali asintoti e gli intervalli in cui la funzione cresce o decresce. Disegnare il grafico della funzione. (b) Scrivere

Dettagli

1. Un sistema di m equazioni lineari in n incognite x 1,... x n aventi tutte termine noto nullo A =...

1. Un sistema di m equazioni lineari in n incognite x 1,... x n aventi tutte termine noto nullo A =... Algebra/ Algebra Lineare, 230207 1 Un sistema di m equazioni lineari in n incognite x 1, x n aventi tutte termine noto nullo a i1 x 1 + a i2 x 2 + + a in x n = 0, i = 1,, m si dice omogeneo; ponendo x

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

Metodi diretti e teoria dei punti critici nel Calcolo delle Variazioni

Metodi diretti e teoria dei punti critici nel Calcolo delle Variazioni Metodi diretti e teoria dei punti critici nel Calcolo delle Variazioni Salvatore A. Marano Università di Catania 9 novembre 2016 Sommario 1 Metodi diretti Formulazione astratta Punto di vista classico:

Dettagli

Leggi 0-1, successioni di v.a. stazionarie in senso stretto ed introduzione alla teoria ergodica

Leggi 0-1, successioni di v.a. stazionarie in senso stretto ed introduzione alla teoria ergodica Leggi 0-, successioni di v.a. stazionarie in senso stretto ed introduzione alla teoria ergodica Michele Gianfelice a.a. 202-203 Misura sullo spazio delle successioni a valori reali Sia R N l insieme delle

Dettagli

Note sui sistemi lineari

Note sui sistemi lineari Note sui sistemi lineari Sia K un campo e siano m e n due numeri interi positivi. Sia A M(m n, K) e sia b K m. Consideriamo il sistema lineare Ax = b nell incognita x K n (o, se preferite, nelle incognite

Dettagli

Risoluzione di sistemi lineari sparsi e di grandi dimensioni

Risoluzione di sistemi lineari sparsi e di grandi dimensioni Risoluzione di sistemi lineari sparsi e di grandi dimensioni Un sistema lineare Ax = b con A R n n, b R n, è sparso quando il numero di elementi della matrice A diversi da zero è αn, con n α. Una caratteristica

Dettagli

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA Sezione A La Matematica nella Società e nella Cultura Stefano Galatolo Informazione, complessità e caos debole nei sistemi dinamici; teoria e metodi di misura Bollettino

Dettagli

Scritto d esame di Analisi Matematica

Scritto d esame di Analisi Matematica 116 Prove d Esame di Analisi Matematica Versione 2006 Pisa, 15 Gennaio 2000 x 0 sin x 4 x 4 (arctan x x) 4. 2. eterminare, al variare del parametro λ R, il numero di soluzioni dell equazione 2x 2 = λe

Dettagli

Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni

Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni ANALISI NUMERICA - Primo Parziale - TEMA A (Prof. A.M.Perdon)

Dettagli

Esercizio 2. Consideriamo adesso lo spazio di funzioni V = {f : [0, 1] R}. Dire quali dei seguenti insiemi di funzioni sono sottospazi.

Esercizio 2. Consideriamo adesso lo spazio di funzioni V = {f : [0, 1] R}. Dire quali dei seguenti insiemi di funzioni sono sottospazi. 1 Esercizi 1.1 Spazi vettoriali Studiare gli insiemi definiti di seguito, e verificare quali sono spazi vettoriali e quali no. Per quelli che non lo sono, dire quali assiomi sono violati. x 1, x 2, x 3

Dettagli

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del Esame di MATEMATICA CORSO BASE del Cognome Matricola Nome Esercizio 1. Si consideri il seguente sistema 2x 3y + z =5 x ky +2z = k kx y z = 1 Si trovino il numero delle soluzioni al variare del parametro

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO del 1/02/2013 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU INGEGNERIA MECCANICA - INGEGNERIA ENERGETICA INGEGNERIA AMBIENTE e TERRITORIO TEMA A

SOLUZIONI COMPITO del 1/02/2013 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU INGEGNERIA MECCANICA - INGEGNERIA ENERGETICA INGEGNERIA AMBIENTE e TERRITORIO TEMA A SOLUZIONI COMPITO del /0/0 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU INGEGNERIA MECCANICA - INGEGNERIA ENERGETICA INGEGNERIA AMBIENTE e TERRITORIO TEMA A Esercizio Osserviamo che la serie proposta è a termini di segno

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea quadriennale) in Fisica a.a. 003/04 Prova scritta del 3 aprile 003 ] Siano a, c parametri reali. Studiare l esistenza e, in caso affermativo, calcolare

Dettagli

Forme bilineari simmetriche

Forme bilineari simmetriche Forme bilineari simmetriche Qui il campo dei coefficienti è sempre R Definizione 1 Sia V uno spazio vettoriale Una forma bilineare su V è una funzione b: V V R tale che v 1, v 2, v 3 V b(v 1 + v 2, v 3

Dettagli

SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA Classe di Scienze

SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA Classe di Scienze ANNALI DELLA SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA Classe di Scienze CARLO SBORDONE Su alcune applicazioni di un tipo di convergenza variazionale Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, Classe di Scienze

Dettagli

Laboratorio teorico-pratico per la preparazione alle gare di matematica

Laboratorio teorico-pratico per la preparazione alle gare di matematica Laboratorio teorico-pratico per la preparazione alle gare di matematica Ercole Suppa Liceo Scientifico A. Einstein, Teramo e-mail: ercolesuppa@gmail.com Teramo, 10 dicembre 2014 USR Abruzzo - PLS 2014-2015,

Dettagli

Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI

Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI Renato Migliorato Introduzione alla teoria dei numeri Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI Avvertenza: questo è l inizio di un testo pensato come supporto al corso di Matematiche Complementari I ed ancora

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Sede di Fermo Corso di 8 - METODI ITERATIVI PER I SISTEMI LINEARI Norme Una norma in R n è una funzione. : R n R tale che x 0 x R n ; x = 0 x = 0; αx = α x ; x

Dettagli

Ingegneria civile - ambientale - edile

Ingegneria civile - ambientale - edile Ingegneria civile - ambientale - edile Analisi - Prove scritte dal 7 Prova scritta del 9 giugno 7 Esercizio Determinare i numeri complessi z che risolvono l equazione Esercizio (i) Posto a n = n i z z

Dettagli

non solo otteniamo il valore cercato per la validità della (1.4), ma anche che tale valore non dipende da

non solo otteniamo il valore cercato per la validità della (1.4), ma anche che tale valore non dipende da NOTE INTEGRATIVE PER IL CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 ANNO ACCADEMICO 2012/13 NOTE SULLA CONTINUITÀ UNIFORME D.BARTOLUCCI, D.GUIDO Sia f(x) = x 3, x [ 1, 1]. Si ha 1. La continuità uniforme x 3 y 3 = x

Dettagli

Scritto d esame di Analisi Matematica II

Scritto d esame di Analisi Matematica II Capitolo 2: Scritti d esame 145 Pisa, 1 Gennaio 2005 e gli insiemi f(x, y) = x 2 x 2 y + y, A = {(x, y) R 2 : x 2 + y 2 6, x 0, y 0}, B = {(x, y) R 2 : x 0, y 0}. (a) massimo e minimo di f(x, y) in A,

Dettagli