NURSING NURSING NURSING NURSING BISOGNI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NURSING NURSING NURSING NURSING BISOGNI"

Transcript

1 NURSING "Funzione peculiare dell'infermiere è quella di assistere l'individuo sano, o malato, nell'esecuzione di quelle attività che contribuiscono alla salute o al suo ripristino, o ad una morte serena, attività che l'individuo eseguirebbe autonomamente se ne avesse la forza, la volontà o le conoscenze necessarie. Ciò deve essere fatto in modo da aiutarlo a riconquistare l'autonomia più in fretta possibile" NURSING - assistenza alla persona sana o malata affinchè compia attività per il conseguimento della salute. - aiutare la persona ad essere indipendente - lavoro d'equipe, ma con autonomia professionale - richiede conoscenze fondamentali delle scienze sociali e delle dottrine umanistiche NURSING conoscenze del contesto sociale, spirituale, religioso in cui è inserita la persona aiutare il paziente a soddisfare i 14 bisogni fondamentali dell'uomo instaurare un buon rapporto relazionale infermiere-paziente - approccio logico e scientifico alla risoluzione dei problema della persona - cura individualizzata - progetto scritto di cure infermieristiche NURSING Nell'ambito della relazione infermiere- paziente è possibile individuare tre livelli d'intervento ere vanno da una relazione di estrema dpendenza ad un Ivelio di dipendenza relativa. 1. Livello di sosf/fi/fo{ l'infermiere si sostituisce al pazieite, integra ciò che manca a paziente per essere sano). 2. Livello di aiuto (l'infermiere integra le capacità parziali di un paziente nei soddisfare un bisognò 3. Livello di partner (l'infermiere consiojia, guida, rapporto relazionale ed educativo). BISOGNI L'autrice non ne da una definizione specifica ma ne elenca quattordici di base che costituiscono gli elementi dell'assistenza infermieristica divisi in: 1. Bisogni fisiologici 2. di sicurezza 3. di appartenenza 4. di stima, autostima, autorealizzazione PAZIENTE INDIPENDENTE 14 BISOGNI FONDAMENTALI 1-8 Fisiologia 9 Sicurezza *10 11 Sfera emotiva e senso di appartenenza Autorealizzazione

2 Mangiare e bere adegttatcìi Eliminare gii escrementi; Muoversi e mantenere posizìc desiderabili; Dormire e riposare; Scegliere l'abbinamento adatto; Mantenere la temperatura corporea; Mantenersi puliti ed in ordine; Evitare pericoli nell'ambiente; Comunicare con gii altri per esprimere emozioni, bisogni, patire, opinioni; Partecipare alla vita religiosa secondo il proprio credo; Lavorare in modo da sentirsi realizzato; Partecipare a vane forme creative; Imparare, scoprire e soddisfare la curiosità che porta ad uno sviluppo e ad una salute normali. I 14 bisogni fondamentali della Henderson INFERMIERE Livelli funzionali di assistenza L'infermieristica secondo la Henderson

3 VIRGINIA HENDERSON L'infermiere assiste il paziente con attività essenziali al fine di preservare la salute, guarirlo dalla malattia, o accompagnarlo serenamente alla morte. L'indipendenza del paziente è fondamentale per il mantenimento o recupero della salute. La H. individua 14 bisogni fondamentali della persona: l'infermiere aiuta la persona a soddisfare questi bisogni. "...Io studio dei bisogni fondamentali dell'essere umano mi resero consapevole che la malattia è qualcosa di più complesso che la semplice assenza di benessere fisico o di una minaccia alla vita, infatti se per troppo tempo togliamo a una persona ciò che apprezza più di tutto, come l'amore, il proprio lavoro, ecc., questa privazione può essere anche più dannosa della stessa malattia che cerchiamo di curare; pertanto benessere vuoi dire soddisfazione dei prorpi bisogni..." Henderson PERSONA (paziente) Soggetto (o gruppo) che può essere a rischio o suscettibile di malattia. Il paziente è un individuo che necessita di assistenza per raggiungere la salute e l'autonomia o una morte serena. E' costituita da mente e corpo e sono inseparabili AMBIENTE La Henderson non fornisce una propria definizione di ambiente ma comunque riprende una definizione che si sintetizza come... l'insieme di tutte le condizioni ed influenze esteme che incidono sulla vita e sullo sviluppo di un organismo... Insieme di fattori (fisici, sociali, economici, emotivi, spirituali) che può determinare la probabilità, o la predisposizione, a sviluppare una malattia. SALUTE Capacità del paziente di eseguire autonomamente le componenti dell'assistenza infermieristica (i bisogni). Essa viene equiparata all'indipendenza, alla capacità di soddisfare i 14 bisogni fondamentali, richiede forza, volontà e conoscenze

4 L'Autonomia può essere minata realmente o potenzialmente da un problema di salute, dal suo trattamento, ' dai suoi esiti L'infermieristica ha lo scopo di: recuperare la funzionalità di uno o più processi vitali della persona tramite supporto diretto (temporaneo) sostitutivo sviluppare le capacità della persona di controllo dei propri processi stimolare a costruire realtà che guidano una sua migliore risposta adattiva stimolare la persona a sviluppare comportamenti efficaci di autocura e partecipazione sociale Per identificare il bisogno di assistenza infermieristica: Enucleare/Interpretare il livello di autonomia che la persona ha o non ha nel soddisfare i propri bisogni fondamentali in correlazione al problema di salute, ai suoi trattamenti, ai su oi esiti Dedurre la tipologia e l'intensità delle necessità di aiuto presentate dalla persona Distinguere le necessità di aiuto che richiedono competenze professionali sanitarie e infermieristiche Henderson "Funzione specifica dell'infermiera è quella di assistere l'individuo sano o malato, per aiutarlo a compiere tutti quegli atti tendenti al mantenimento della salute o alla guarigione (o prepararlo ad una morte serena); atti che compirebbe da solo se. disponesse della forza, della volontà o delle cognizioni necessarie, e. di favorire, la sua partecipazione attiva in modo da aiutarlo a riconquistare il piùra pidamente possibile la propria indipendenza" V.Henderson VIRGINIA HENDERSON "Prìncipi fondamentali dell'assistenza infermierìstica" 1969 Vi sono contenuti i principi della sua teoria VIRGINIA HENDERSON La sua Teoria è più una esposizione filosofi ca. Prende in considerazione sia gli ammalati che i sani. Include nell'assistenza Infermieristica alcuni aspetti spirituali.

5 Occorrono tali conoscenze unite all'esperienza e all'intuito per riconoscere i problemi di cui occuparci e sui quali finalizzare la relazione di aiutoassistenza. Il concetto di bisogno bisogno di assistenza infermieristica della persona e della collettività Ritornando sul concetto di bisogno... -tensione: squilibrio presente nell'organismo che stimola comportamenti della persona orientati a ridurlo o eliminarlo -teleologico: ciò di cui si ha bisogno è correlato con un certo scopo Livelli di risposta al bisogno 1 livello: BISOGNO -AZIONI DI AUTOASSISTENZA COMPETENZA PERSONALE 2 livello: BISOGNO -AZIONI DI SOSTEGNO DEL GRUPPO SOCIALE COMPETENZA SOCIALE Livelli di risposta al bisogno 3 livello A: BISOGNO -AZIONI DI ASSISTENZA SANITARIA COMPETENZA SANITARIA prospettiva organiostica prospettiva olistica 3 livello B :BISOGNO -AZIONI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA COMPETENZA INFERMIERISTICA il bisogno come espressione esistenziale de/l'uomo L'infermieristica assume come oggetto principale del suo studio l'autonomia (auto - nomos = facoltà di governarsi da sé) della persona nel soddisfare i propri bisogni fondamentali di natura fisica, psichica, sociale, spirituale allo scopo di raggiungere il proprio massimo equilibrio/benessere possibile all'interno del suo progetto di vita.

6 Bisogni di stima La scala di Maslow forza, realizzazione, adeguatezza, padronanza, competenza, essere rispettati, apprezzati, approvati, sentirsi competenti e produttivi. Stima di sé Stima altrui La scala di Maslow Bisogni di autorealizzazione tipici dell'adulto realizzare la propria identità, portare a compimento le proprie aspettative, occupare una posizione soddisfacente nel proprio gruppo. di trascendenza tendenza ad andare oltre se stessi, verso una realtà cosmica o divina. Critiche alla scala di Maslow La scala di Maslow è stata oggetto di grandi discussioni a livello sociologico Perché? Critiche alla scala di Maslow Si ritiene che attribuisca all'uomo in generale una gerarchla dei bisogni che sembra essere, almeno in parte, una gerarchla delle mete socialmente accettate solo nella cultura occidentale Le azioni umane obbediscono a motivazioni multiple, che difficilmente si lasciano racchiudere in questa scala. Altri autori oltre a definire livelli o raggruppamenti diversi di bisogni stabiliscono vari gradi di specificità e di integrazione tra II processo infermieristico vede un punto fondamentale nella conoscenza delle teorie dei bisogni dell'uomo oggetto dell'assistenza infermieristica individuo-famiglia-comunità-stato

7 I primi sono di natura fisiologica e comprendono da un lato i bisogni fondamentali come la fame, la sete e altre istanze molto forti come la pulsione sessuale, d'altro lato altre esigenze il cui substrato organico non è ancora stato chiarito come il bisogno di manipolazione, attività, di autostimolazione, di esplorazione dell'ambiente I bisogni secondari sono di natura personale e sociale e vengono acquisite mediante l'esperienza dell'individuo e della specie; alcune come il successo, la competizione, la cooperazione, sembrano dipendere dalle caratteristiche dei diversi contesti socioculturali In una terza categoria vanno posti alcuni bisogni prettamente umani e di livello per cosi dire superiore come gli ideali e gli obiettivi esistenziali. Di fatto risulta indispensabile soddisfare i bisogni fisici di aria, acqua, cibo, etc. che si possono definire prioritari per la sopravvivenza e che non possono essere ignorati e insoddisfatti L'insoddisfazione di questi bisogni blocca l'affiorare di altri bisogni o necessità, che rimangono latenti e affioreranno solo in un altro momento Teoria di Maslow Maslow ha tentato di costruire una gerarchla dei bisogni e delle motivazioni di carattere sia biologico che sociale Maslow A., Motivation and personalily, Harper, New York, 1954.

8 Teoria dei bisogni. Struttura gerarchica di Masiow.Jtll. ^?>^ La struttura di Masiow La struttura di Masiow pur con una gerarchia, presuppone una prevalenza di bisogni diversa per tempi situazioni momenti di vita condizionamenti esterni oltre che con diversi livelli di soddisfazione. La struttura di Masiow In base a questa scala si afferma che solo una volta soddisfatti i bisogni che si riferiscono al gradino inferiore si ha l'attivazione dei motivi relativi al gradino superiore: Es. solo una volta soddisfatto il bisogno biologico della fame, e non prima, può essere motivato un comportamento che punti al controllo dell'ambiente fisico, relativo cioè al motivo della sicurezza. Bisogni fisici La scala di Masiow se non soddisfatti, tutti gli aitri bisogni possono sembrare ineastenti o passare in secondo piano Nutrirsi Respirare Riposare Muoversi Coprirsi Eliminare Libertà dal dolore Sessualità La scala di Masiow Bisogni di sicurezza devono garantire all'individuo protezione e tranquillità, stabilità, dipendenza, libertà dalla paura e dall'ansia. Sicurezza Stabilità Protezione Ordine Leggi Limiti La scala di Masiow Bisogni di amore ed appartenenza sono espressi attraverso il desiderio di tenerezza, affetto, contatto, intimità. Sono anche espressi attraverso la necessità di superare le sensazioni di alienazione, solitudine, estraneità. Sentirsi parte di un gruppo, essere amati ed amare, cooperare con gli altri. Amore Appartenenza Intimità

9 Concetto di bisogno La gerarchia dei bisogni di Abraham Maslow Stabilire la definizione di processo infermieristico obbliga a trattare del bisogno e accennare alle teorie relative I bisogni fondamentali di Virginia Henderson Definizione di bisogno: Mancanza di qualcosa che sia indispensabile o anche solo opportuno, o di cui si senta il desiderio; si riferisce a cose materiali, spirituali, morali, affettive. Definizione di Termine che designa i fattori dinamici del comportamento animale e umano, ovvero i processo che funzionalizza le attività dell'organismo verso una meta. Devoto G., Oli G.T Dizionario della lingua italiana. Le Monnier, Firenze, 2000, Definizione di è uno stato, una pulsione dell'individuo che spinge verso una condizione di omeostasi; impulso che necessita di una soddisfazione per il benessere; una spinta interiore che da una carenza o alterazione interna dell'individuo porta ad attuare dei comportamenti che tendono alla soddisfazione del bisogno stesso.. f "^ V i IH Màìfrnanh '.'. munite,: '. ; '

10 La base di partenza per lo studio dell'individuo è la considerazione di esso come globalità di bisogni e la valorizzazione del modello olistico che finalizza l'assistenza infermieristica al mantenimento dell'integrità dell'individuo L'assistenza infermieristica si esplica nell'interazione tra utente e professionista per la realizzazione di fini di salute-benessere Riconoscere i bisogni dell'individuo nelle situazioni che analizziamo è il fondamento che ci permette un'assistenza centrata sulla persona I bisogni sono comuni a tutti gli individui, si condividono, ci accomunano, ci fanno sopravvivere se soddisfatti, creano gruppi (famiglia, comunità, etc.) che tendono ad assicurare tale soddisfazione e quindi la sopravvivenza e le caratteristiche stesse dell'individuo. L'infermiere può avvicinarsi all'utente considerandolo come individuo simile a se stesso, senza dimenticare le diversità di stili di vita, sociali, valori, credenze, cultura, che confermano la diversità e accomunano gli intenti Nonostante vari siano gli indirizzi per la suddivisione dei bisogni, il concetto principale è che ci sono bisogni fondamentali o primari e ulteriori bisogni superiori o secondari

Virginia Henderson cenni storici

Virginia Henderson cenni storici Virginia Henderson cenni storici 1897:nasce a Kansas City. 1921:si diploma alla Army School of Nursing. 1926:acquisisce il Bachelor of Science e il Master of Arts in istruzione infermieristica alla Columbia

Dettagli

I bisogni di assistenza di una Persona non autosufficiente 9 gennaio 2015

I bisogni di assistenza di una Persona non autosufficiente 9 gennaio 2015 I bisogni di assistenza di una Persona non autosufficiente 9 gennaio 2015 Autore Anne Destrebecq Prof. associato MED/45 UNIMI UOMO Entità biologica Entità psichica Entità sociale Entità spirituale INDISSOLUBILMENTE

Dettagli

«Procedimento atto a garantire, sul piano teorico e pratico, il soddisfacente risultato di un lavoro o di un comportamento»

«Procedimento atto a garantire, sul piano teorico e pratico, il soddisfacente risultato di un lavoro o di un comportamento» METODO PER LA PIANIFICAZIONE E L ORGANIZZAZIONE DELL ASSISTENZA DEFINIZIONE DI METODO: (dizionario italiano): «Procedimento atto a garantire, sul piano teorico e pratico, il soddisfacente risultato di

Dettagli

Per "motivazione" s'intende il perché, la causa o il "motivo" di un'azione o

Per motivazione s'intende il perché, la causa o il motivo di un'azione o MOTIVAZIONE Per "motivazione" s'intende il perché, la causa o il "motivo" di un'azione o di un comportamento. Si tende a confondere, come generici sinonimi, "motivazioni", "istinti", "pulsioni" in modo

Dettagli

ELEMENTI DI ASSISTENZA ALLA PERSONA

ELEMENTI DI ASSISTENZA ALLA PERSONA ELEMENTI DI ASSISTENZA ALLA PERSONA Concetto di salute 2 "Uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non la semplice assenza dello stato di malattia o di infermità." (OMS, 1948) Salute

Dettagli

BISOGNI E PULSIONI (1 di 2)

BISOGNI E PULSIONI (1 di 2) ISTINTI (2 di 3) Il primo a parlare di istinto fu James (1890) che lo considerava come la facoltà di agire in modo da produrre certi effetti finali senza aver preveduto e senza previa educazione ad agire

Dettagli

LA PIRAMIDE DEI BISOGNI DI MASLOW

LA PIRAMIDE DEI BISOGNI DI MASLOW LA PIRAMIDE DEI BISOGNI DI MASLOW La teoria dei bisogni di Maslow Tra il 1943 e il 1954 lo psicologo statunitense Abraham Maslow concepì il concetto di "gerarchia dei bisogni o necessità", divulgandola

Dettagli

LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA

LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA 1. PREMESSA I comportamenti umani sono sostenuti da complessi processi motivazionali spesso difficilmente comprensibili dall esterno. La loro interpretazione

Dettagli

Motivazione. Germano Rossi ISSR 2009/10

Motivazione. Germano Rossi ISSR 2009/10 Motivazione Germano Rossi ISSR 2009/10 Motivazione una condizione che determina la direzione e l intensità del comportamento Corrisponde ai desideri (mangiare, bere, piacere, desiderio di fare qualcosa,

Dettagli

BENESSERE & FELICITÀ SOCIALE. di Roberto Zanardo

BENESSERE & FELICITÀ SOCIALE. di Roberto Zanardo BENESSERE & FELICITÀ SOCIALE di Roberto Zanardo La gerarchia dei bisogni : A. Maslow (1908-1970) Nel 1954 Abraham Maslow, psicologo umanista, propone una scala teorica delle cinque necessità fondamentali

Dettagli

MOTIVAZIONE AL LAVORO

MOTIVAZIONE AL LAVORO MOTIVAZIONE AL LAVORO La motivazione è L insieme degli stimoli che determinano il comportamento umano; è una determinante dell essere umano attraverso la quale, avendo un bisogno, la donna/l uomo orientano

Dettagli

La soddisfazione dei bisogni e la retribuzione

La soddisfazione dei bisogni e la retribuzione La soddisfazione dei bisogni e la retribuzione La retribuzione è la forma di ricompensa a cui il lavoratore presta maggiore attenzione, ma non è certamente l'unica. Gratificazioni personali Autonomia Equità

Dettagli

Persone, motivazioni e competenze

Persone, motivazioni e competenze Costa G., GianecchiniM., 2009, Risorse Umane. Persone, relazioni e valore(2 edizione), McGraw-Hill, Milano Capitolo 3 Persone, motivazioni e competenze Il ciclo del valore delle risorse umane Relazioni

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE L'ASCOLTO IL SILENZIO

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE L'ASCOLTO IL SILENZIO LA COMUNICAZIONE NON VERBALE L'ASCOLTO IL SILENZIO La vera comunicazione nasce proprio dal Non Detto 1 assioma della comunicazione: E' impossibile non comunicare; ogni comportamento è comunicazione! Non

Dettagli

Risvolti psicologici dell attività sportiva nei soggetti con disabilità CONVEGNO DISABILITA E SPORT MODENA 10 MAGGIO 2013

Risvolti psicologici dell attività sportiva nei soggetti con disabilità CONVEGNO DISABILITA E SPORT MODENA 10 MAGGIO 2013 Risvolti psicologici dell attività sportiva nei soggetti con disabilità CONVEGNO DISABILITA E SPORT MODENA 10 MAGGIO 2013 Risvolti psicologici dell attività sportiva nei soggetti con disabilità È interessante,

Dettagli

IL MALATO NEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE IL RUOLO E L ORGANIZZAZIONE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA AREZZO 13 NOVEMBRE 2010

IL MALATO NEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE IL RUOLO E L ORGANIZZAZIONE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA AREZZO 13 NOVEMBRE 2010 IL MALATO NEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE Regione Toscana Azienda USL 8 Arezzo Regione Toscana Azienda USL 8 Arezzo Direttore Generale Dott. Enrico Desideri Direttore Sanitario Dott.ssa Branka Vujovic

Dettagli

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione novembre 2010

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione novembre 2010 Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU Lezione 20 29 novembre 2010 Argomenti trattati Caratteristiche del consumatore - variabili sociali: opinion

Dettagli

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio Questo tempo Rischio o scivolamento - superficialità - paura - caduta della memoria - stanchezza

Dettagli

TEORIA COGNITIVISTA (2 di 2)

TEORIA COGNITIVISTA (2 di 2) TEORIA COGNITIVISTA (2 di 2) Atkinson (1957) ha studiato il fenomeno nell ambito della tendenza al successo Tendenza al successo è data da: a. motivazione al successo b. incentivo per l ottenimento (aspettativa)

Dettagli

La relazione persona-organizzazione: il commmitment. Gianni Maria Strada Corso di sistemi organizzativi

La relazione persona-organizzazione: il commmitment. Gianni Maria Strada Corso di sistemi organizzativi La relazione persona-organizzazione: il commmitment Gianni Maria Strada Corso di sistemi organizzativi 2 Modello di consapevolezza di Johari Quadrante aperto Si riferisce al comportamento, ai sentimenti

Dettagli

1. Tra rischio e trasgressione

1. Tra rischio e trasgressione 23 gennaio 2015 ore 21.00 Oratorio di S. Stefano - Parabiago ADOLESCENZA: PROBLEMA O RISORSA? 1. Tra rischio e trasgressione dott.ssa Luisa Santoro NODI CRUCIALI DELLA CRESCITA Separazione dalla famiglia

Dettagli

Aspetti psicologici del dolore

Aspetti psicologici del dolore OSPEDALE SENZA DOLORE Aspetti psicologici del dolore di Marcello Giove Ivrea, 7.11.2011 IL DOLORE È. "un'esperienza sgradevole, sensoriale ed emotiva, associata a un danno dell'organismo: attuale o potenziale

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) scientifico. all ambiente. Osservare e descrivere i cambiamenti della natura in rapporto al trascorrere delle stagioni. Analizzare oggetti e coglierne le principali

Dettagli

La progettazione infermieristica: metodi e strumenti

La progettazione infermieristica: metodi e strumenti La progettazione infermieristica: metodi e strumenti Autore e responsabile scientifico: Dr Duilio Loi, Infermiere, Pedagogista, Consulente di Formazione e Management; Esperto in Direzione Aziendale e Clinical

Dettagli

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 9 Giugno 2016 Domodossola Verbania

Dettagli

IL RAPPORTO DI COPPIA: UN PERCORSO DI CRESCITA ATTRAVERSO LA CONDIVISIONE

IL RAPPORTO DI COPPIA: UN PERCORSO DI CRESCITA ATTRAVERSO LA CONDIVISIONE Il rapporto di coppia si fonda su una dimensione di compre nsione reciproca e di interazione dinamica. E neccessario riuscire a raggiungere una conoscenza profonda dell altro, che spesso coincide con una

Dettagli

La salute come costruzione sociale

La salute come costruzione sociale La salute come costruzione sociale La salute è una realtà inventata, ovvero storicamente costruita e ridefinita nel corso del tempo da parte degli osservatori, tramite il loro stesso operare, rappresentare

Dettagli

Psicologia delle organizzazioni

Psicologia delle organizzazioni Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze Politiche Sede di Biella Psicologia delle organizzazioni Organizzazione? 1 IL FENOMENO ORGANIZZATIVO Intervenire nelle organizzazioni - conoscere le

Dettagli

Definizione di sanità pubblica

Definizione di sanità pubblica Definizione di sanità pubblica non semplice assenza di malattia ma stato di completo benessere fisico psichico e sociale (WHO, 1947) scienza rivolta a migliorare la salute della popolazione tramite sforzi

Dettagli

Motivazione ed emozione

Motivazione ed emozione Motivazione ed emozione Motivazione le varie teorie Emozioni e ricerca di forte sensazioni Emozioni Motivazione un stretto legame Motivazione emozione - decisioni LA MOTIVAZIONE Definizione di MOTIVAZIONE:

Dettagli

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013) IL METODO CLINICO PSICOLOGIA CLINICA klinikos, kline letto Malattia Cura Vicinanza al pz. -Sofferenza del pz. -Scienza del curante L INCONTRO CON IL PAZIENTE DOMANDA Soggettività del Pz: bisogno/sofferenza

Dettagli

Educazione Terapeutica. Definizione

Educazione Terapeutica. Definizione EDUCAZIONE TERAPEUTICA: il fare del Terapista Occupazionale Educazione Terapeutica Definizione Gabriella Casu «Ogni volta che incontro un paziente Io parto da zero. Letteralmente io non so nulla, nulla

Dettagli

Modelli organizzativi per l infermiere della moderna Medicina: il Primary Nursing

Modelli organizzativi per l infermiere della moderna Medicina: il Primary Nursing Modelli organizzativi per l infermiere della moderna Medicina: il Primary Nursing VIII Convegno Anìmo Emilia Romagna Claudia Gatta Responsabile Infermieristico Dipartimento Medico Biella Obblighi normativi

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola Lezione 10 Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2014-2015 Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE

Dettagli

Identificare le principali responsabilità dell'infermiere nella prevenzione e riconoscere i fattori di rischio.

Identificare le principali responsabilità dell'infermiere nella prevenzione e riconoscere i fattori di rischio. ANNO 1 SEMESTRE I Corso Integrato Infermieristica in prevenzione e assistenza alla famiglia e alla collettività I CFU TOTALI 6 Settori scientifico-disciplinari MED/45 Scienze infermieristiche generali,

Dettagli

ARGOMENTI IN TEMA DI INFEZIONI

ARGOMENTI IN TEMA DI INFEZIONI ARGOMENTI IN TEMA DI INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA SALA CONFERENZE POLO DIDATTICO INTEGRATO c/o Villaggio del Ragazzo 18 settembre 2015 S.Giroldi ELEMENTI STRATEGICI DEL COORDINATORE NEL CONTROLLO

Dettagli

Gestire classi difficili

Gestire classi difficili Gestire classi difficili Cosa vuol dire difficili? Stabilire e condividere tra gli insegnanti degli standard, cioè delle condotte che essi si aspettano dagli allievi relativamente all autonomia, alla responsabilità,

Dettagli

La Cultura. Roberto Pedersini

La Cultura. Roberto Pedersini La Cultura Roberto Pedersini La cultura La cultura è un insieme di valori, definizioni della realtà e codici di comportamento condivisi da persone che hanno in comune uno specifico modo di vita (Clyde

Dettagli

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI PROCESSO DI NURSING metodo di lavoro che si articola in fasi logiche,razionali, per raggiungere obiettivi dichiarati processo di nursing senza fase diagnostica processo di nursing con fase diagnostica

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA Rendimi il tempo della mia adolescenza Quando ancora non ero me stesso, se non come attesa. Rendimi quei desideri che mi tormentano la vita, Quelle pene strazianti

Dettagli

Manifesto di Padova sulla Tutela della Salute Globale. afferma i seguenti principi:

Manifesto di Padova sulla Tutela della Salute Globale. afferma i seguenti principi: Manifesto di Padova sulla Tutela della Salute Globale La FNOMCeO nel considerare la tutela della salute nella sua dimensione globale quale riconoscimento di un fondamentale diritto umano e quale fattore

Dettagli

Con l'amico Spotty sperimento il mondo attraverso i 5 sensi

Con l'amico Spotty sperimento il mondo attraverso i 5 sensi Con l'amico Spotty sperimento il mondo attraverso i 5 sensi Sezione PRIMAVERA a.s. 2011/2012 Il progetto relativo alla sezione primavera, Con l'amico Spotty sperimento il mondo attraverso i cinque sensi,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Anno accademico 2015-2016 Corso di Pedagogia Lezione 05/4/2016 Loredana La Vecchia Dalla prospettiva del soggetto* malattia ü Evento traumatico (che perturba) ü Minaccia

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Sede di Aosta https://www.facebook.com/pages/corso-di-laurea-in-infermieristica-aosta/1403056016667720 http://medtriennaliao.campusnet.unito.it Opuscolo infor mativo

Dettagli

Il modello di assistenza

Il modello di assistenza Iniziativa finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi della L. 7 dicembre 2000 n. 383, art. 12 lett. d) Anno finanziario 2008 Il modello di assistenza Compresenza di più rappresentazioni

Dettagli

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI CURNO SCUOLA PRIMARIA DI MOZZO «Mosè del Brolo» PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI Relatrice Insegnante Elisabetta Bonati PROGETTO FARO Presso Scuola Secondaria I grado

Dettagli

Laboratorio area antropologica

Laboratorio area antropologica Laboratorio area antropologica IDENTITÀ AUTONOMIA COMPETENZE CITTADINANZA In primo luogo, la scuola stessa deve essere una vita di comunità in tutto quello che implica questo concetto: le percezioni e

Dettagli

QUIZ A TEMA: Codice deontologico Quiz estratti dalla banca dati del e

QUIZ A TEMA: Codice deontologico Quiz estratti dalla banca dati del  e QUIZ A TEMA: Codice deontologico Quiz estratti dalla banca dati del e sito La banca dati contiene oltre 12000 quiz dei concorsi svolti in tutta Italia. sino ad ora 1) Le norme riportate nel codice deontologico

Dettagli

SPORT E MOTIVAZIONE. di Luisa Ghianda

SPORT E MOTIVAZIONE. di Luisa Ghianda SPORT E MOTIVAZIONE di Luisa Ghianda I comportamenti umani sono mossi da dinamiche motivazionali. Maslow (1908-1970), rinomato psicologo statunitense, è noto per aver studiato i bisogni umani. La piramide

Dettagli

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013 IL DOLORE PSICHICO E IL DISTURBO MENTALE SALUTE MENTALE capacità di amare e di lavorare (S.Freud) vivere gli affetti e capacità di attraversare il dolore equilibrio psichico in rapporto al contesto relazionale

Dettagli

ACCOMPAGNARE VERSO L AUTONOMIA IN UN PROGETTO DI VITA

ACCOMPAGNARE VERSO L AUTONOMIA IN UN PROGETTO DI VITA ACCOMPAGNARE VERSO L AUTONOMIA IN UN PROGETTO DI VITA Dario Ianes Università di Bolzano www.darioianes.it IL PROGETTO DI VITA CONTRIBUISCE ALLA QUALITA DELL ESISTENZA: Accompagnare un Progetto di vita

Dettagli

Dott.ssa G.Gamberini AUSL Rimini

Dott.ssa G.Gamberini AUSL Rimini IL PIANO DEL PARTO: UN PATTO FRA GINECOLOGI, OSTETRICI E LA COPPIA Dott.ssa G.Gamberini AUSL Rimini Documento che la gestante redige assieme al partner o ai familiari con l aiuto di un esperto, in cui

Dettagli

IL RUOLO DEL COORDINATORE INFERMIERISTICO NEL S.P.D.C.

IL RUOLO DEL COORDINATORE INFERMIERISTICO NEL S.P.D.C. AZIENDA USL ROMA H DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE IL RUOLO DEL COORDINATORE INFERMIERISTICO NEL S.P.D.C. PROCESSI DI COMUNICAZIONE CON LA PROPRIA EQUIPE ASSISTENZIALE IN PSICHIATRIA Roccia Daniele RUOLO E

Dettagli

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune Pietro Boscolo Università di Padova Conegliano, 12 febbraio 2009 Due definizioni di motivazione 1. processo dinamico mediante cui caratteristiche

Dettagli

New York, 20 novembre 1989 Convenzione Internazionale sui Diritti dll Infanzia

New York, 20 novembre 1989 Convenzione Internazionale sui Diritti dll Infanzia Dopo anni di lavoro redazionale, viene siglato un trattato internazionale che comprende la lista completa dei diritti fondamentali di tutti i bambini del mondo New York, 20 novembre 1989 Convenzione Internazionale

Dettagli

I bisogni espressi e le modalità della loro soddisfazione

I bisogni espressi e le modalità della loro soddisfazione Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche A.A. 2012-2013 Sommario I bisogni espressi e le modalità della loro soddisfazione L'analisi dei bisogni e le forme della loro soddisfazione; La

Dettagli

9ª UNITA DIDATTICA Modello di ruolo e relazioni

9ª UNITA DIDATTICA Modello di ruolo e relazioni 9ª UNITA DIDATTICA Modello di ruolo e relazioni Contenuti Modello di Ruolo e relazioni Sezione del modello: Famiglia e sue relazioni interne Assistenza alla famiglia con problemi di relazioni interne:

Dettagli

Le finalità della scuola e l ambiente di apprendimento

Le finalità della scuola e l ambiente di apprendimento Le finalità della scuola e l ambiente di apprendimento Scuola dell infanzia di Villareia Scuola dell infanzia di Villanova Scuola dell infanzia di Cepagatti Per ogni bambino o bambina, la Scuola dell Infanzia

Dettagli

Gestione e prevenzione del burnout e benessere lavorativo dr.ssa Lara Bellardita dr.ssa Daniela Villani

Gestione e prevenzione del burnout e benessere lavorativo dr.ssa Lara Bellardita dr.ssa Daniela Villani Gestione e prevenzione del burnout e benessere lavorativo dr.ssa Lara Bellardita dr.ssa Daniela Villani Il costo della cura 26/09/11 Riconoscere e prevenire il burnout nelle RSA e nei CDI Bergamo - 14

Dettagli

Curiosa Ribelle Diversa Ansiogena Impegnativa Critica Spensierata.. CAMBIAMENTO Cambiamento corporeo (gioia e paura di crescere) CAMBIAMENTO Bisogno di essere riconosciuti: amicizia (bisogno di confidenza),

Dettagli

Indice. 1 Generalità sul processo infermieristico 1

Indice. 1 Generalità sul processo infermieristico 1 Indice n Prefazione xiii n Prefazione all edizione italiana xviii n Nota terminologica xxii n Revisori dell edizione americana xxiii n Agli studenti xxiv 1 Generalità sul processo infermieristico 1 n Introduzione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE COMPETENZE CHIAVE - competenze di

Dettagli

LA MOTIVAZIONE DEI COLLABORATORI

LA MOTIVAZIONE DEI COLLABORATORI LA MOTIVAZIONE DEI COLLABORATORI Come motivare un T.E.A.M. 1 2 COSA E LA MOTIVAZIONE Dal latino MOTUS motivazione indica un movimento, quindi il dirigersi di un Soggetto verso un oggetto desiderato, verso

Dettagli

CONSAPEVOL-MENTE a.s

CONSAPEVOL-MENTE a.s Dr.ssa Elena Berno CONSAPEVOL-MENTE a.s. 2015-2016 INCONTRO CON I GENITORI DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ORIENTARE «Le decisioni sono un modo per definire se stessi. Sono il modo

Dettagli

IL CERVELLO ACCESSIBILE. Il valore della diversità

IL CERVELLO ACCESSIBILE. Il valore della diversità IL CERVELLO ACCESSIBILE Progetto per il concorso CRIBA Il valore della diversità Grafica 3M Scuola internazionale di comics - Reggio Emilia Scheda relazione progetto DESTINAZIONE DELL OGGETTO In una società

Dettagli

FOCUS SULLA TUA VITA

FOCUS SULLA TUA VITA FOCUS SULLA TUA VITA Le tre ruote La ruota del presente serve a tradurre in forma g r a fi c a, quindi immediatamente visibile a colpo d occhio il nostro livello di realizzazione/ soddisfazione in ciascuna

Dettagli

Simonton ha individuato delle LINEE GUIDA -focalizzarsi su ciò che funziona per quella persona,partendo dalla individuazione di 5 aspetti che portano

Simonton ha individuato delle LINEE GUIDA -focalizzarsi su ciò che funziona per quella persona,partendo dalla individuazione di 5 aspetti che portano METODO SIMONTON Il dr Carl Simonton medico e radioterapista americano insieme alla sua equipe del centro di ricerche di Fortworth,ha condotto uno studio sui suoi pazienti colpiti da malattia in uno stadio

Dettagli

Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento:

Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento: Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento: trasmissione, costruzione, partecipazione, transazione;

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Sede di Aosta http://medtriennaliao.campusnet.unito.it Opuscolo infor mativo Opuscolo informativo La peculiare funzione dell infermiere è quella di Assistere l individuo

Dettagli

Presentazione del Comitato Unico di Garanzia (CUG): organizzazione, compiti e finalità

Presentazione del Comitato Unico di Garanzia (CUG): organizzazione, compiti e finalità Presentazione del Comitato Unico di Garanzia (CUG): organizzazione, compiti e finalità Il benessere e la sicurezza delle operatrici e degli operatori e il diritto alla salute dei cittadini Roma, 14 Dicembre

Dettagli

CHE COS E L AUTOSTIMA E COME INFLUISCE NELLA NOSTRA VITA

CHE COS E L AUTOSTIMA E COME INFLUISCE NELLA NOSTRA VITA L autostima è un concetto soggettivo che riguarda la valut azione che ogni individuo da di se stesso in base al grado di fiducia che ha nel proprio valore, nelle proprie capacità e nella propria importanza.

Dettagli

L infermiere e la prevenzione primaria dello scompenso cardiaco

L infermiere e la prevenzione primaria dello scompenso cardiaco 4 TH TURIN CARDIOVASCULAR NURSING CONVENTION L infermiere e la prevenzione primaria dello scompenso cardiaco GRAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY TORINO 20-21 NOVEMBRE 2008 Lucia Sabbadin Come cambia.. 2004

Dettagli

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA Prof G. Trovato Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA 2011-2012 1 I comportamenti di salute 2 PREVENZIONE DELLA MALATTIA PROMOZIONE DELLA SALUTE 3 Prevenzione

Dettagli

Ambiente Paesaggio Territorio

Ambiente Paesaggio Territorio Ambiente Paesaggio Territorio Definizione di ambiente: lo spazio che circonda una cosa o una persona e in cui essa vive l insieme delle condizioni fisicochimiche e biologiche che permettono e favoriscono

Dettagli

LA SODDISFAZIONE DEI BISOGNI PRIMARI DELLA PERSONA, NELL AMBITO DELLE PROPRIE AREE DI COMPETENZA, IN UN CONTESTO SANITARIO

LA SODDISFAZIONE DEI BISOGNI PRIMARI DELLA PERSONA, NELL AMBITO DELLE PROPRIE AREE DI COMPETENZA, IN UN CONTESTO SANITARIO LA SODDISFAZIONE DEI BISOGNI PRIMARI DELLA PERSONA, NELL AMBITO DELLE PROPRIE AREE DI COMPETENZA, IN UN CONTESTO SANITARIO Antonia Marchese Anno 2007 Classificazione dei bisogni Bisogno fisico Bisogno

Dettagli

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI L INTELLIGENZA EMOTIVA Descrizione: le emozioni sono alla base sia dello sviluppo cognitivo che di quello sociale. Il corso, attraverso esercitazioni teoriche e pratiche,

Dettagli

Basta un raggio di luce per dissipare mille oscurità San Francesco

Basta un raggio di luce per dissipare mille oscurità San Francesco ri-esco Basta un raggio di luce per dissipare mille oscurità San Francesco Guidare la propria vita Assumersi la responsabilità della propria salute Stile di vita Cervello Gh. Endocrine Sistema immunitario

Dettagli

I TEORICI DEL NURSING

I TEORICI DEL NURSING I TEORICI DEL NURSING Florence Nigthingale La sua filosofia del nursing era basata sull interazione dell uomo con l ambiente e alle regole a cui sono sottoposti entrambi L ambiente veniva inteso come qualità

Dettagli

LA CORNICE RELAZIONALE NELLE DINAMICHE DI INSEGNAMENTO- APPRENDIMENTO

LA CORNICE RELAZIONALE NELLE DINAMICHE DI INSEGNAMENTO- APPRENDIMENTO LA CORNICE RELAZIONALE NELLE DINAMICHE DI INSEGNAMENTO- APPRENDIMENTO LE 4 DIMENSIONI LE 4 DIMENSIONI L insegnante deve muoversi sempre su questi 4 piani: La relazione con l alunno La dimensione affettiva

Dettagli

Lo sviluppo psicologico dall'adolescenza all'età adulta: fattori di protezione e di rischio. L'autonomia emotiva in adolescenza

Lo sviluppo psicologico dall'adolescenza all'età adulta: fattori di protezione e di rischio. L'autonomia emotiva in adolescenza Lo sviluppo psicologico dall'adolescenza all'età adulta: fattori di protezione e di rischio L'autonomia emotiva in adolescenza Autonomia adolescenziale e gruppo dei pari Nel passaggio dall'esclusiva appartenenza

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

1 MODULO/1: LAVORARE E RELAZIONARSI CON INTELLIGENZA EMOTIVA

1 MODULO/1: LAVORARE E RELAZIONARSI CON INTELLIGENZA EMOTIVA CORSO BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE Metodo FOR MOTHER EARTH per la gravidanza e il parto Con rilascio di Attestato 1 ANNO 3 Moduli: 125 ore + 40 ore di Tirocinio Il Per-Corso è di natura teorico-esperienziale-pratica

Dettagli

Che cosa tiene insieme la società?

Che cosa tiene insieme la società? Storia del pensiero sociologico EMILE DURKHEIM ( 1858-1917) Vita 1858 nasce a Epinal, Lorena (Francia) la sua famiglia apparteneva al ceto degli ebrei osservanti, padre rabbino 1879 studia all'ecole Normale"

Dettagli

IL CODICE DEONTOLOGICO

IL CODICE DEONTOLOGICO CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER INFERMIERE IL CODICE DEONTOLOGICO CPS INFERMIERE IVANO CERVELLA Per chiarimenti contattami a: icervella@mauriziano.it Legge 10 agosto 2000 n. 251 Gli operatori svolgono

Dettagli

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE Il concetto di salute OMS 1946: "la salute non è semplicemente l'assenza di malattia, ma uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale 5

Dettagli

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI 1) Il corso ha corrisposto, in linea di massima, alle Sue aspettative iniziali? Sì LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI Si 11 Abbastanza 1 No 0 Non risponde 1 Perché

Dettagli

A sostegno della Laicità e dei Diritti Umani

A sostegno della Laicità e dei Diritti Umani Elezioni Europee 2014 A sostegno della Laicità e dei Diritti Umani Memorandum della Federazione Umanista Europea NOVEMBRE 2013 L e elezioni europee del Maggio 2014 saranno cruciali per gli umanisti d Europa.

Dettagli

1 INTRODUZIONE. 1.1 Concetto di salute

1 INTRODUZIONE. 1.1 Concetto di salute 1 INTRODUZIONE 1.1 Concetto di salute L O.M.S. (Organizzazione Mondiale della Sanità), organismo sanitario internazionale sorto a New York nel 1946, identifica la salute con uno stato di benessere fisico

Dettagli

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA'

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PREMESSA L educazione emozionale affettiva è di notevole importanza nel percorso di sviluppo dell'individuo, soprattutto nel periodo della preadolescenza

Dettagli

Dr.ssa Anna Maria Pisanello Psicologa Psicoterapeuta

Dr.ssa Anna Maria Pisanello Psicologa Psicoterapeuta 10 AUTOSTIMA Il Mondo nelle Tue Mani 11 Di Anna Maria Pisanello Migliora la tua Autostima! Scopri come potenziare la tua Autostima per migliorare la tua vita personale e professionale. COS E L AUTOSTIMA?

Dettagli

La famiglia di origine e la Comunità per minori. A cura di Dott. Giacomo Dal Gesso

La famiglia di origine e la Comunità per minori. A cura di Dott. Giacomo Dal Gesso ! La famiglia di origine e la Comunità per minori A cura di Dott. Giacomo Dal Gesso Il Minore Il minore non è il problema della famiglia, che si manifesta attraverso le difficoltà scolastiche o comportamentali

Dettagli

ARGOMENTI. Il Sistema Impresa. La logica Competitiva. L Impresa. L imprenditore e le sue caratteristiche

ARGOMENTI. Il Sistema Impresa. La logica Competitiva. L Impresa. L imprenditore e le sue caratteristiche L IDEA IMPRENDITORIALE ed il SISTEMA IMPRESA ARGOMENTI Il Sistema Impresa La logica Competitiva L Impresa L imprenditore e le sue caratteristiche Il Sistema Impresa L impresa è un sistema cioè un insieme

Dettagli

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» Federazione Maestri del Lavoro d Italia PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» PARLIAMO DI AUTOSTIMA AUTOSTIMA = Percezione di fiducia e di stima nei propri confronti. Tale percezione si manifesta:

Dettagli

Florence Nightingale

Florence Nightingale Florence Nightingale Nasce a Firenze il 12 Maggio 1820 Solida cultura:lingue antiche e moderne, letteratura, filosofia, religione, storia, economia, scienze, alta matematica. 1847:visita a Roma le comunità

Dettagli

MANUALE PER TUTORI AZIENDALI

MANUALE PER TUTORI AZIENDALI MANUALE PER TUTORI AZIENDALI Regione Piemonte Direzione Istruzione, Formazione, Professionale e Lavoro Settore Attività Formative Settore Standard Formativi Qualità e Orientamento Professionale ACCOMPAGNARE

Dettagli

VALORI, ATTEGGIAMENTI, BISOGNI, CAPACITA E SODDISFAZIONE LAVORATIVA

VALORI, ATTEGGIAMENTI, BISOGNI, CAPACITA E SODDISFAZIONE LAVORATIVA VALORI, ATTEGGIAMENTI, BISOGNI, CAPACITA E SODDISFAZIONE LAVORATIVA 1 1. Introduzione alle differenze individuali 2. Valori e Credenze 3. Bisogni 4. Atteggiamenti 5. Capacità 6. Soddisfazione lavorativa

Dettagli

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: SCIENZE (SC) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: SCIENZE (SC) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale. Pag. 1 di 8 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: SCIENZE (SC) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale. A COMUNICARE 1. Ascoltare 2. Associare 3. Codificare

Dettagli

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012 Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012 Le radici di Unplugged UNPLUGGED MODELLO INFLUENZA SOCIALE LIFE SKILLS EDUCAZIONE NORMATIVA Il Modello dell influenza

Dettagli

riscritta dai bambini

riscritta dai bambini La convenzione internazionale sui diritti dei bambini e dei ragazzi 20 Novembre 1989 riscritta dai bambini Articolo 1 Il bambino (o bambina) è ogni essere umano fino a 18 anni. Articolo 2 Gli Stati devono

Dettagli

CORSO ON LINE: PACCHETTO FORMATIVO BACK OFFICE (Area Tematica): BACK OFFICE CODICE CORSO: 68_003bo

CORSO ON LINE: PACCHETTO FORMATIVO BACK OFFICE (Area Tematica): BACK OFFICE CODICE CORSO: 68_003bo CORSO ON LINE: PACCHETTO FORMATIVO BACK OFFICE CODICE CORSO: 68_003bo Il PACK formativo BACK-OFFICE è rivolto a tutte le figure che in aziende ricoprono ruoli di Back Office con il compito di costruire

Dettagli