Le rilevazioni contabili

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le rilevazioni contabili"

Transcript

1 Le rilevazioni contabili Una rilevazione contabile consiste nella raccolta e nella elaborazione dei dati relativi alla gestione, al fine di rappresentarli e interpretarli. Le rilevazioni contabili si concretano nella scritture. Le scritture, nel loro insieme, compongono la contabilità. La contabilità si prefigge i seguenti obiettivi: 1. Rilevare i fatti di gestione; 2. Determinare i risultati che da essi conseguono; 3. Interpretare i fatti amministrativi e i risultati. 1. La contabilità generale rileva solo i fatti esterni di gestione. Riguardano le transazioni (scambi di beni e servizi) tra l azienda e i terzi. Appunti di contabilità - S. Arduini 1

2 Le rilevazioni contabili - segue Signor Z Azienda X beni/servizi Stato denaro Azienda Y Tali fatti producono conseguenze economico-finanziarie e, quindi, influiscono sui risultati della gestione. I fenomeni interni sono, invece, oggetto della contabilità analiticogestionale. 2. Il risultato della gestione è il reddito. Il reddito è la variazione (positiva o negativa) subita dal patrimonio per effetto della gestione. Nella pratica il reddito non è determinato misurando le variazioni del patrimonio, ma come differenza tra componenti positivi (ricavi) e negativi (costi) del reddito stesso. Appunti di contabilità - S. Arduini 2

3 I conti Le rilevazioni contabili si basano sui CONTI. Un conto è un insieme di valori, riferiti ad un determinato oggetto (ad esempio, ai ricavi di vendita, ai costi per materie, ai crediti verso clienti, ecc.). Scopo del conto è quantificare tale oggetto. I valori che costituiscono un conto sono espressi in moneta ( moneta di conto ) e inseriti in un omonimo prospetto. CONTO X CONTO X dare avere (conto a sezioni divise) (conto in forma scalare) Appunti di contabilità - S. Arduini 3

4 La partita doppia Nel corso delle lezioni si impiegherà il metodo della partita doppia applicato al sistema del reddito. Un SISTEMA CONTABILE è un complesso di scritture, riferite ad un determinato oggetto. Quando si parla di sistema ci si riferisce, dunque, all OGGETTO delle scritture. Nel sistema del reddito l oggetto delle scritture è la determinazione del REDDITO D ESERCIZIO. Un METODO CONTABILE è l insieme delle norme con cui viene applicato un dato sistema; esprime il MODO con cui un sistema è applicato. Quando si parla di metodo ci si riferisce, quindi, alla FORMA, all ORDINE, al COLLEGAMENTO tra scritture. Appunti di contabilità - S. Arduini 4

5 La partita doppia - continua Il metodo della partita doppia, applicato al sistema del reddito, si caratterizza per una serie di elementi: A) PRINCIPIO DUALISTICO : Aspetto è detto riguarda le CASSA ogni fatto esterno di NUMERARIO originario forme del gestione è analizzato regolamento CREDITI sotto un delle duplice aspetto transazioni DEBITI (di conseguenza, si movimentano sempre Aspetto è detto individua COSTI almeno 2 conti) ECONOMICO derivato le cause delle movimentazioni RICAVI numerarie CAPITALE Prima conseguenza: esistono due grandi categorie di conti: NUMERARI e ECONOMICI. Seconda conseguenza: le variazioni numerarie ( originarie ) MISURANO variazioni economiche ( derivate ). Appunti di contabilità - S. Arduini 5

6 La partita doppia - continua B) I fatti amministrativi sono rilevati nel momento in cui hanno manifestazione numeraria (sorge il credito/debito o variano le liquidità); C) I conti funzionano in modo antitetico: se uno si movimenta in DARE, l altro varia in AVERE; D) Il totale delle registrazioni in DARE deve coincidere con il totale AVERE. Appunti di contabilità - S. Arduini 6

7 Variazioni numerarie e variazioni economiche Le variazioni numerarie esprimono movimentazioni di denaro o di titoli ad esso assimilabili. Registrano, in particolare: il verificarsi di ENTRATE/USCITE di cassa (o banca); l insorgere o l estinguersi di: - un diritto a riscuotere denaro (CREDITO); - un obbligo a pagare (DEBITO). Riassumendo CASSA/BANCA Le variazioni numerarie riguardano CREDITI DEBITI In particolare, si possono avere: cassa/banca (entrate) VARIAZIONI NUMERARIE ATTIVE crediti debiti VARIAZIONI NUMERARIE PASSIVE cassa/banca (uscite) crediti debiti Appunti di contabilità - S. Arduini 7

8 Variazioni numerarie e variazioni economiche il funzionamento dei conti numerari Per convenzione: le variazioni NUMERARIE ATTIVE si registrano nel DARE dei conti numerari; Le variazioni NUMERARIE PASSIVE si registrano nell AVERE dei conti numerari. CASSA/BANCA D A CONTO NUMERARIO Aumenti Diminuzioni (V.N.A.) (V.N.P.) DARE AVERE CREDITI V.N.A. V.N.P. D A liquidità liquidità Aumenti Diminuzioni (cassa/banca) (cassa/banca) (V.N.A.) (V.N.P.) crediti crediti debiti debiti DEBITI D A Diminuzioni Aumenti (V.N.A.) (V.N.P.) Appunti di contabilità - S. Arduini 8

9 Variazioni numerarie e variazioni economiche il funzionamento dei conti numerari - segue Categorie di CONTI NUMERARI: - CERTI riguardano transazioni relative ai conti CASSA e BANCA; - ASSIMILATI sono relativi a CREDITI e DEBITI (valori assimilabili alla moneta); - PRESUNTI riguardano CREDITI e DEBITI INCERTI nel verificarsi e/o nell ammontare. Appunti di contabilità - S. Arduini 9

10 Variazioni numerarie e variazioni economiche le variazioni economiche Le VARIAZIONI ECONOMICHE sono derivate : rappresentano la CAUSA DELLE VARIAZIONI NUMERARIE. Esempio Acquisto un computer in contanti per 100 euro. Si ha: - una V.N.P. (certa): uscita di cassa per 100 euro - una V. ECONOMICA: la CAUSA dell USCITA è l acquisto del computer. Poiché le variazioni economiche sono derivate da quelle numerarie, si ha che: RICAVO una V.N.A. MISURA una V. economica POSITIVA o CAPITALE una V.N.P. MISURA una V. economica NEGATIVA COSTO o CAPITALE Appunti di contabilità - S. Arduini 10

11 Variazioni numerarie e variazioni economiche le variazioni economiche - segue Conto numerario attivo Conto economico X D A D A Aumento V.E.P. V.N.A. (Ricavo/rettifica di costo o capitale) Esempio: vendo merci in contanti per 3 euro. Cassa Merci c/vendite D A D A 3 3 Aumento V.E.P. V.N.A. (Ricavo) Appunti di contabilità - S. Arduini 11

12 Variazioni numerarie e variazioni economiche le variazioni economiche - segue oppure Conto numerario passivo Conto economico X D A D A Diminuzione V.E.P. V.N.A. (Ricavo/rettifica di costo o capitale) Esempio: un debito di euro 5 è stralciato. Debiti Ricavi straordinari D A D A 5 Y 5 Diminuzione V.E.P. V.N.A. (Ricavo) Appunti di contabilità - S. Arduini 12

13 Variazioni numerarie e variazioni economiche le variazioni economiche - segue Conto numerario passivo Conto economico Y D A D A Aumento V.E.N. V.N.P. (Costo/rett. di ricavo o capitale) Esempio: si acquistano merci per euro 4, pagandole a mezzo cambiali. Cambiali passive Merci c/acquisti D A D A 4 4 Aumento Costo V.N.P. (V.E.N.) Appunti di contabilità - S. Arduini 13

14 Variazioni numerarie e variazioni economiche le variazioni economiche - segue oppure Conto numerario attivo Conto economico Y D A D A Diminuzione V.E.N. V.N.P. (Costo/rett. di ricavo o capitale) Esempio: si acquistano merci per euro 7, pagandole in contanti. Cassa Merci c/acquisti D A D A X 7 7 Diminuzione Costo V.N.P. (V.E.N.) Appunti di contabilità - S. Arduini 14

15 Variazioni numerarie e variazioni economiche i conti economici I conti economici possono riguardare: - variazioni del CAPITALE DELL IMPRESA o di sue parti ideali (riserve,utili, perdite) (CONTI ECONOMICI DI CAPITALE); - COSTI e RICAVI di diversa natura (CONTI ECONOMICI DI REDDITO). A seconda di come influiscono sul risultato dell esercizio in corso, i CONTI ECONOMICI DI REDDITO possono riferirsi: - a costi e ricavi rilevati nell esercizio e relativi ad operazioni che, C.E.R. accesi nello stesso periodo, esauriscono i loro effetti economici a costi/ricavi (es.: acquisto materie e le utilizzo nello stesso anno) d esercizio - a costi e ricavi rilevati nell esercizio, ma relativi ad operazioni che C.E.R. accesi si manifesteranno nel periodo successivo a costi/ricavi (es.: acquisto merci che rimangono in magazzino) sospesi - a costi e ricavi rilevati in un esercizio, ma di competenza di più anni C.E.R. accesi (es.: acquisto un impianto che dura 20 anni) a costi/ricavi pluriennali Appunti di contabilità - S. Arduini 15

16 Variazioni numerarie e variazioni economiche i conti economici Riassumendo, si hanno: CONTI CONTI ECONOMICI CONTI ECONOMICI NUMERARI DI REDDITO DI CAPITALE -certi -c/r d esercizio - assimilati - c/r sospesi - presunti - c/r pluriennali Appunti di contabilità - S. Arduini 16

17 Variazioni numerarie e variazioni economiche le permutazioni numerarie In alcuni casi ad una variazione numeraria corrisponde, anziché una variazione economica, un altra variazione numeraria. Se una transazione origina due variazioni numerarie (e nessuna variazione economica) si parla di PERMUTAZIONI NUMERARIE: un conto numerario si movimenta in DARE ed un altro in AVERE. Esempio: si riscuote a mezzo cassa un credito di 100 euro. Si verifica: - un entrata di cassa di 100 euro (V.N.A. certa); - una diminuzione di crediti di 100 euro (V.N.P. assimilata). Cassa Crediti D A D A (V.N.A.) (precedente (V.N.P.) ammontare dei crediti) Appunti di contabilità - S. Arduini 17

18 Schema generale della P.D. CONTI NUMERARI CONTI ECONOMICI DI REDDITO CONTI ECONOMICI DI CAPITALE D A D A D A V.N.A. V.N.P. V.E.N. V.E.P. V.E.N. V.E.P. liquidità liquidità crediti crediti debiti debiti (costi) (ricavi) capitale capitale Appunti di contabilità - S. Arduini 18

19 Libro mastro e libro giornale Le operazioni di un azienda sono rilevate: - nel LIBRO MASTRO che raccoglie tutti i mastri (conti) in GRUPPI OMOGENEI; - nel LIBRO GIORNALE che registra le operazioni in ORDINE CRONOLOGICO. Il libro giornale può avere la seguente forma grafica: data Nome del conto movimentato in D a Nome del conto movimentato in A Importi Importi parziali totali Descrizione dell operazione Nella contabilità informatizzata lo schema è il seguente: Data Nome 1 conto Descrizione Importo Importo Nome 2 conto Descrizione conti conti.. movimentati movimentati in DARE in AVERE Appunti di contabilità - S. Arduini 19

20 Rilevazione in P.D. delle operazioni di gestione - acquisti e vendite 1. Acquisto di beni a fecondità semplice Beni a fecondità semplice: forniscono utilità per un solo ciclo produttivo (es.: materie, semilavorati, materiali di consumo, ecc.). Supponiamo che il 15 marzo un impresa acquisti in contanti materie per 10 euro. Si ha: - VARIAZIONE NUMERARIA Cassa è una si iscrive nella PASSIVA 5 euro V.N.P. sezione AVERE (aspetto originario ) CERTA del conto Cassa - VARIAZIONE ECONOMICA Materie è una si iscrive nella NEGATIVA c/acquisti V.E. di reddito sezione DARE (aspetto derivato : la 5 euro relativa a COSTI del conto causa dell uscita è il costo) D ESERCIZIO Materie c/acquisti. Una V.N.P. misura una V.E. di reddito negativa. Appunti di contabilità - S. Arduini 20

21 Rilevazione in P.D. delle operazioni di gestione - acquisti e vendite - segue CASSA D A MATERIE C/ACQUISTI D A X 5 5 Conto numerario attivo certo Conto econ. di reddito acceso a costi d eserc Materie c/acquisti a Cassa 5 Acquistate materie prime Appunti di contabilità - S. Arduini 21

22 Rilevazione in P.D. delle operazioni di gestione - acquisti e vendite - segue 2. Acquisto di beni a fecondità ripetuta Beni a fecondità ripetuta: forniscono utilità per più cicli produttivi e per diversi periodi amministrativi (es.: impianti, automezzi, computer, ecc.) Sono, quindi, BENI PLURIENNALI. Esempio: un impresa acquista il , in contanti, un impianto di 100 euro. Si ha: - VARIAZIONE NUMERARIA Cassa è una si iscrive nella PASSIVA 100 euro V.N.P. sezione AVERE CERTA del conto Cassa - VARIAZIONE ECONOMICA Costo è una si iscrive nella NEGATIVA PLURIENNALE V.E. di reddito sezione DARE 100 euro relativa a COSTI del conto PLURIENNALI Impianti. Appunti di contabilità - S. Arduini 22

23 Rilevazione in P.D. delle operazioni di gestione - acquisti e vendite - segue CASSA D A IMPIANTI D A X Conto numerario attivo certo Conto econ. di reddito acceso a costi plur Impianti a Cassa 100 Acquistati impianti 3. Acquisto di servizi Riguardano: spese telefoniche, di energia elettrica, consulenze, ecc.. Possiamo includere in tali operazioni anche le spese per fitti passivi. Appunti di contabilità - S. Arduini 23

24 Rilevazione in P.D. delle operazioni di gestione - acquisti e vendite - segue Esempio: l impresa Alfa sostiene in contanti spese per fitti passivi di 7 euro. Occorre registrare: - VARIAZIONE NUMERARIA Cassa V.N.P. si iscrive nella sezione PASSIVA 7 euro CERTA AVERE del conto Cassa - VARIAZIONE ECONOMICA Costo V.E. di reddito si iscrive nella sez. NEGATIVA d esercizio relativa a COSTI DARE del conto 7 euro D ESERCIZIO Fitti passivi. CASSA D A FITTI PASSIVI D A X 7 7 Conto numerario attivo certo Conto econ. di reddito acceso a costi d eserc. Appunti di contabilità - S. Arduini 24

25 Rilevazione in P.D. delle operazioni di gestione - acquisti e vendite - segue Fitti passivi a Cassa 7 Sostenute spese per fitti passivi 4. Vendita di merci e prodotti Esempio: l impresa Beta vende in contanti prodotti per 9 euro. Si rileva: - VARIAZIONE NUMERARIA Cassa V.N.A. si iscrive nella sezione ATTIVA 9 euro CERTA DARE del conto Cassa - VARIAZIONE ECONOMICA Ricavo V.E. di reddito si iscrive nella sez. POSITIVA d esercizio relativa a RICAVI AVERE del conto 9 euro D ESERCIZIO Prodotti c/vendite. Appunti di contabilità - S. Arduini 25

26 Rilevazione in P.D. delle operazioni di gestione - acquisti e vendite - segue CASSA PRODOTTI C/VENDITE D A D A 9 9 Conto numerario attivo certo Conto econ. di reddito acceso a ricavi d eserc Cassa a Prodotti c/vendite 9 Venduti prodotti in contanti Appunti di contabilità - S. Arduini 26

27 Rilevazione in P.D. delle operazioni di gestione la retribuzione dei dipendenti Un impresa può avere: - collaboratori autonomi: prestano periodicamente la loro attività, in condizioni di autonomia (es.: dottori commercialisti); - dipendenti: prestano la loro attività sulla base di un rapporto continuativo di lavoro. I dipendenti ricevono periodicamente (mensilmente) una retribuzione, come compenso per i servizi prestati all impresa. Si ha che: COSTO DEL LAVORO PER L IMPRESA SOMMA PERCEPITA DAL DIPENDENTE Ciò si verifica poiché: 1. l impresa paga -lo stipendio - i contributi volti ad assicurare il trattamento pensionistico e l indennizzo in caso di malattia o infortunio oneri sociali; 2. una parte dei contributi previdenziali è a carico del lavoratore; 3. alcuni lavoratori godono di particolari contributi (i.e. assegni familiari) da parte dello Stato; 4. le retribuzioni sono assoggettate a prelievo fiscale. Appunti di contabilità - S. Arduini 27

28 Rilevazione in P.D. delle operazioni di gestione la retribuzione dei dipendenti - segue Di conseguenza si creano rapporti: - tra l azienda e il lavoratore; - tra l azienda e gli enti previdenziali; - tra il lavoratore e gli enti previdenziali; - tra il lavoratore e l Erario. II Oneri sociali ENTI PREVIDENZIALI IV Assegni familiari AZIENDA III Contributi previdenziali I Salari e stipendi ERARIO V Imposte DIPENDENTE Appunti di contabilità - S. Arduini 28

29 Rilevazione in P.D. delle operazioni di gestione - la retribuzione dei dipendenti - segue I rapporti sub I e II intercorrono direttamente tra l azienda e i terzi (dipendenti; enti previdenziali). Per i rapporti III, IV e V l azienda fa da tramite tra i dipendenti e altri soggetti (enti previdenziali, Erario). Esempio Un azienda liquida salari e stipendi per 100 euro. I contributi a carico dell azienda sono di 50 euro; quelli a carico dei dipendenti ammontano a 8 euro. I dipendenti ricevono assegni familiari per 4 euro. Le ritenute fiscali sui salari sono di 10 euro. Redigere le scritture in P.D. relative alla LIQUIDAZIONE e al PAGAMENTO delle retribuzioni. A) Fase della LIQUIDAZIONE I - Si rileva: - un debito v/dipendenti V.N.P. assimilata in A di Dipendenti c/retribuzione ; - un costo d esercizio V.E. di reddito NEGATIVA accesa a COSTI D ES. in D di Salari e stipendi. Appunti di contabilità - S. Arduini 29

30 Rilevazione in P.D. delle operazioni di gestione - la retribuzione dei dipendenti - segue.. Salari e stipendi a Dipendenti c/retribuzioni 100 II Si ha: - un debito v/enti previdenziali V.N.P. assim. in A di Enti previdenziali e assistenziali ; -un costo V.E. di reddito NEGATIVA accesa a COSTI D ES. in D di Oneri sociali.. Oneri sociali a Enti previdenziali e assist. 50 III Contributi a carico dei dipendenti Si ha una permutazione numeraria: il debito v/dipendenti V.N.A. assim. in D di Dipendenti c/retribuzioni ; il debito v/enti previdenziali V.N.P. assim. in A di Enti prev. e assist.. Appunti di contabilità - S. Arduini 30

31 Rilevazione in P.D. delle operazioni di gestione - la retribuzione dei dipendenti - segue.. Dipendenti c/retribuzioni a Enti prev. e assist. 8 IV Assegni familiari Si ha una permutazione numeraria: il debito v/dipendenti V.N.P. assim. in A di Dipendenti c/retribuzioni ; il debito v/enti previdenziali V.N.A. assim. in D di Enti prev. e assist... Enti previd. e assist. a Dipendenti c/retribuzioni 4 V Ritenute fiscali Si ha una permutazione numeraria: il debito v/dipendenti V.N.A. assim. in D di Dipendenti c/retribuzioni ; in debito v/erario V.N.P. assim. in A di Erario c/imposte. Appunti di contabilità - S. Arduini 31

32 Rilevazione in P.D. delle operazioni di gestione - la retribuzione dei dipendenti - segue.. Dipendenti c/retribuzioni a Erario c/imposte 10 B) Fase del pagamento Si ha una serie di permutazioni numerarie. Si calcola il SALDO dei conti accesi ai DEBITI (v/dipendenti, v/enti previdenziali e v/erario) e si registrano le relative USCITE. VI Pagamento dipendenti debito V.N.A. assimilata DARE Dipendenti c/retribuzione ; banca V.N.P. certa AVERE Banca c/c. VII Pagamento enti previdenziali e assistenziali debito V.N.A. assimilata DARE Enti previdenziali e assistenziali ; banca V.N.P. certa AVERE Banca c/c. Appunti di contabilità - S. Arduini 32

33 Rilevazione in P.D. delle operazioni di gestione - la retribuzione dei dipendenti - segue VI Pagamento Erario debito V.N.A. assimilata DARE Erario c/imposte ; banca V.N.P. certa AVERE Banca c/c... Dipendenti c/retribuzioni a Banca c/c 86 Enti previdenziali e assist. a Banca c/c 54 Erario c/imposte a Banca c/c 10 Banca c/c D A Appunti di contabilità - S. Arduini 33

34 Rilevazione in P.D. delle operazioni di gestione - la retribuzione dei dipendenti - segue Salari e stipendi Dipendenti c/retribuzioni Oneri sociali D A D A D A 100 III I II 50 V 10 4 IV S 86 Enti previd. e assist. 104 D A Erario c/imposte IV 4 50 II D A 8 III 4 58 S V S Appunti di contabilità - S. Arduini 34

35 Esempio La costituzione di una società di capitali Si costituisce il 19 gennaio una S.p.A. con un capitale sociale di euro (n azioni del valore nominale di 1 euro ciascuna). I soci conferiscono euro in denaro e euro mediante apporto di un macchinario. I tre decimi previsti per legge sono versati immediatamente dopo la sottoscrizione. Lo svincolo dei decimi stessi avviene il 9 febbraio. Le somme rimanenti sono, invece, richiamate dagli amministratori in data 20 aprile. Le autorizzazioni governative sono concesse il 2 febbraio. Il 10 febbraio avviene l apporto dei beni in natura. Le spese d impianto, sostenute il 22 aprile, ammontano a euro. Fase 1) sottoscrizione del capitale sociale (valori in migliaia di euro) n Azionisti c/sottoscrizioni a Capitale sociale 350 V.N.A. assimilata V.E. di capitale positiva Fase 2) Versamento dei 3/10 dei conferimenti in denaro in un c/c vincolato dd Banca c/c vincolato a Azionisti c/sottoscrizione 75 V.N.A. certa V.N.P. assimilata Appunti di contabilità - S. Arduini 35

36 La costituzione di una società di capitali segue Fase 3) concessione delle autorizzazioni governative Non si effettuano rilevazioni in P.D. Fase 4) svincolo dei tre decimi e deposito in un c/c fruttifero n Banca c/c a Banca c/c vincolato 75 V.N.A. certa V.N.P. certa Fase 5) Apporto dei conferimenti in natura n Macchinari a Azionisti c/sottoscrizione 100 V.E. di reddito accesa ai costi plur. V.N.P. assimilata Appunti di contabilità - S. Arduini 36

37 La costituzione di una società di capitali - segue Fase 6) versamento delle somme rimanenti previo richiamo da parte degli amministratori n Azionisti c/decimi richiamati a Azionisti c/sottoscriz. 175 dd Banca c/c a Azionisti c/decimi rich. 175 (si hanno due permutazioni numerarie) Fase 7) Sostenimento delle spese d impianto n Spese d impianto a Banca c/c 4 V.E. di reddito accesa ai costi plur. V.N.P. certa Appunti di contabilità - S. Arduini 37

38 La costituzione di una società di capitali - segue Azionisti c/sottoscrizione Capitale sociale Banca c/c vincolato D A D A D A (s) = 250 3/ Banca c/c Macchinari Azionisti c/decimi richiamati D A D A D A (s) Spese d impianto D A 4 Appunti di contabilità - S. Arduini 38

39 Operazioni di acquisto e vendita con I.V.A. Si è visto che al momento dell acquisto di un bene si rileva: - l uscita (di cassa/banca); - il costo. In modo del tutto speculare, all atto della vendita, si contabilizza: - l entrata (di cassa/banca); - il ricavo. In realtà, le operazioni di acquisto e vendita non sono rilevate in tal modo, poiché: I) il pagamento e la riscossione non avvengono generalmente per cassa, all atto dell acquisto o della vendita. In particolare: - le uscite possono strutturarsi in due fasi: 1. Liquidazione sorge il debito dell azienda verso i terzi (fornitori di beni/servizi); 2. Pagamento si estingue il debito e, contestualmente, si verifica una diminuzione di liquidità (cassa/banca); - le entrate possono strutturarsi in due fasi: 1. Accertamento sorge il diritto a riscuotere (credito verso i clienti); 2. Riscossione si estingue il credito e si verifica un incremento di liquidità (cassa/banca). Appunti di contabilità - S. Arduini 39

40 Operazioni di acquisto e vendita con I.V.A. - segue Occorre, quindi, rilevare: - dapprima l insorgere del DEBITO V/FORNITORI o del CREDITO V/CLIENTI; - successivamente il PAGAMENTO o la RISCOSSIONE; II) le operazioni di compravendita sono documentate da fatture. La fattura è un documento avente, tra l altro, valenza FISCALE. Essa consente di individuare: - il valore dei beni ceduti/acquistati; - l ammontare dell I.V.A.; III) sulle operazioni di compravendita grava l I.V.A.. L I.V.A. è un imposta INDIRETTA: colpisce le cessioni di beni e le prestazioni di servizi. E proporzionale al costo dei beni/servizi sui quali si applica: I.V.A. = costo dei beni/servizi aliquota I.V.A. L aliquota I.V.A. è diversa a seconda del tipo di beni/servizi. La più comune è 20%. L I.V.A. grava solo sui consumatori finali: le imprese devono pagarla solo sui beni finali che consumano. Appunti di contabilità - S. Arduini 40

41 Operazioni di acquisto e vendita con I.V.A. - segue In particolare: - se un impresa acquista un bene - riceve una fattura di importo pari a: costo del bene + I.V.A.; - paga il bene + l I.V.A.. Poiché l I.V.A. sarà traslata sul consumatore finale (non è l impresa acquirente il soggetto che deve pagare l I.V.A.), l azienda, pagando la fattura, acquisisce un CREDITO VERSO L ERARIO. Quindi: se l impresa acquista rileva un credito I.V.A.; - se un impresa vende un bene - emette una fattura di importo pari a: valore del bene + I.V.A.; - riscuote il prezzo del bene + l I.V.A.. Poiché l I.V.A. deve essere incassata dall Erario, riscuotendo la fattura l impresa matura un DEBITO VERSO L ERARIO. Quindi: se l impresa vende rileva un debito I.V.A.. Appunti di contabilità - S. Arduini 41

42 Operazioni di acquisto e vendita con I.V.A. - segue Esempio Un impresa svolge le seguenti operazioni: 1) il 10 aprile acquista materie prime per 10 euro + I.V.A. (20%); 2) il 22 aprile acquista un impianto per 200 euro + I.V.A. (20%); 3) il 26 aprile riceve una fattura per servizi di 5 euro + I.V.A. (20%); 4) il 30 aprile vende prodotti per 40 euro + I.V.A. (20%). 1) Acquisto di beni a fecondità semplice Fattura di acquisto.. Materie 10 I.V.A. 20% 2 Totale fattura 12 Costo del bene I.V.A. che lo Stato deve restituire CREDITO Debito v/fornitori Appunti di contabilità - S. Arduini 42

43 Operazioni di acquisto e vendita con I.V.A. - segue La scrittura in P.D. risulta: n Diversi a Debiti v/fornitori 12 Materie c/acquisti 10 I.V.A. ns/credito 2 Debiti v/fornitori Materie c/acquisti I.V.A. ns/credito D A D A D A Appunti di contabilità - S. Arduini 43

44 Operazioni di acquisto e vendita con I.V.A. - segue 2) Acquisto di beni a fecondità ripetuta Fattura di acquisto.. Impianto 200 I.V.A. 20% 40 Totale fattura 240 Costo del bene I.V.A. che lo Stato deve restituire CREDITO Debito v/fornitori La scrittura in P.D. risulta: n Diversi a Debiti v/fornitori 240 Impianti 200 I.V.A. ns/credito 40 Appunti di contabilità - S. Arduini 44

45 Operazioni di acquisto e vendita con I.V.A. - segue Debiti v/fornitori Impianti I.V.A. ns/credito D A D A D A ) Acquisto di servizi Fattura di acquisto.. Prestazioni servizi 5 I.V.A. 20% 1 Totale fattura 6 Costo del servizio I.V.A. che lo Stato deve restituire CREDITO Debito v/fornitori Appunti di contabilità - S. Arduini 45

46 Operazioni di acquisto e vendita con I.V.A. - segue La scrittura in P.D. risulta: n Diversi a Debiti v/fornitori 6 Spese per servizi 5 I.V.A. ns/credito 1 Debiti v/fornitori Spese per servizi I.V.A. ns/credito D A D A D A Appunti di contabilità - S. Arduini 46

47 Operazioni di acquisto e vendita con I.V.A. - segue 4) Vendita di prodotti Fattura di vendita.. Prodotti 40 I.V.A. 20% 8 Totale fattura 48 Ricavo di vendita I.V.A. che deve essere versata allo Stato DEBITO Credito v/clienti La scrittura in P.D. risulta: n Crediti v/clienti a Diversi 48 a Prodotti c/vendite 40 a I.V.A. ns/debito 8 Appunti di contabilità - S. Arduini 47

48 Operazioni di acquisto e vendita con I.V.A. - segue Crediti v/clienti Prodotti c/vendite I.V.A. ns/debito D A D A D A Appunti di contabilità - S. Arduini 48

49 Il pagamento dei debiti Il pagamento dei debiti può avvenire mediante diverse modalità. 1) IMMEDIATO l uscita (di cassa - cassa (contanti) o di banca) avviene A/B all atto dell acquisto - banca giroconto MODALITA bonifico DI ecc. PAGAMENTO - 2A) può concretizzarsi in un titolo: 2) DIFFERITO l uscita avviene in - cambiali un momento - ricevute bancarie successivo rispetto ( = effetti) a quello - 2B) può non concretizzarsi in un dell acquisto titolo (rimane aperto il debito v/fornitori). Appunti di contabilità - S. Arduini 49

50 Il pagamento dei debiti - continua Il pagamento dei debiti origina una PERMUTAZIONE NUMERARIA. Nei casi 1) (immediato) e 2A) (differito con effetti) si ha: una var. num. debiti V.N. attiva si registra nel D del conto attiva v/fornitori assimilata Debiti v/fornitori caso 1) cassa/ V.N. passiva si registra in A di Cassa una var. num. banca certa o Banca c/c passiva caso 2A) nuovo V.N. passiva si registra in A del conto debito assimilata Cambiali passive o Effetti passivi. Nel caso 2B) (pagamento differito senza effetti) nessuna registrazione in P.D. deve essere effettuata fino al momento dell effettivo pagamento. Appunti di contabilità - S. Arduini 50

51 Il pagamento dei debiti - continua Scritture in P.D. Pagamento per cassa Debiti v/fornitori a Cassa 5 Debiti v/fornitori Cassa D A D A 5 Y Z 5 V.N. attiva V.N. passiva Pagamento per banca Debiti v/fornitori a Banca c/c 5 Appunti di contabilità - S. Arduini 51

52 Il pagamento dei debiti - continua Debiti v/fornitori Banca c/c D A D A 5 Y Z 5 V.N. attiva V.N. passiva Pagamento con cambiali (effetti) Debiti v/fornitori a Cambiali passive 5 (Effetti passivi) Debiti v/fornitori Cambiali passive D A D A 5 Y 5 V.N. attiva V.N. passiva Appunti di contabilità - S. Arduini 52

53 Il pagamento dei debiti - continua Esempio La società X acquista in data 29 settembre merci per euro I.V.A. (20%). Paga per cassa euro 50; il resto è a dilazione. Dopo un mese decide di sottoscrivere effetti a 60 giorni per la parte dilazionata. Il 28 dicembre gli effetti, in scadenza, sono pagati n Diversi a Debiti v/fornitori 120 Merci c/acquisti 100 I.V.A. ns/credito 20 dd Debiti v/fornitori a Cassa n Debiti v/fornitori a Effetti passivi n Effetti passivi a Cassa 70 Appunti di contabilità - S. Arduini 53

54 Il pagamento dei debiti - continua Debiti v/fornitori Merci c/acquisti D A D A I.V.A. ns/credito Cassa Effetti passivi D A D A D A 20 X Appunti di contabilità - S. Arduini 54

55 La riscossione può essere: La riscossione dei crediti per cassa - immediata con A/B con altri strumenti di pagamento bancari - differita con effetti a dilazione (non documentata da effetti). La riscossione origina una permutazione numeraria. Appunti di contabilità - S. Arduini 55

56 I riscossione in contanti La riscossione dei crediti - continua Cassa a Crediti v/clienti 10 Cassa Crediti v/clienti D A D A 10 X 10 V.N. attiva certa V.N. passiva assimilata II riscossione mediante A/B o A/C L assegno è inizialmente depositato in cassa e, successivamente, versato in banca. Appunti di contabilità - S. Arduini 56

57 La riscossione dei crediti - continua Cassa a Crediti v/clienti 10 Banca c/c a Cassa 10 Cassa Crediti v/clienti Banca c/c D A D A D A X III riscossione mediante bonifico/giroconto Banca c/c a Crediti v/clienti 10 Appunti di contabilità - S. Arduini 57

58 La riscossione dei crediti - continua Crediti v/clienti Banca c/c D A D X A IV riscossione mediante effetti Effetti attivi a Crediti v/clienti 10 Nel momento in cui l effetto è riscosso, si ha: Banca c/c a Effetti attivi 10 Appunti di contabilità - S. Arduini 58

59 La riscossione dei crediti - continua Crediti v/clienti Effetti attivi Banca c/c D A D A D A X Appunti di contabilità - S. Arduini 59

MANIFESTAZIONE NUMERARIA

MANIFESTAZIONE NUMERARIA LA PARTITA DOPPIA Oggetto del corso di contabilità sono le rilevazioni contabili effettuate con il metodo della Partita Doppia applicata al sistema del reddito. I principi su cui si fonda la Partita Doppia

Dettagli

Economia Aziendale. Lezione 1

Economia Aziendale. Lezione 1 Economia Aziendale Pagina 2 Contenuto didattico Le operazioni di gestione Il sistema delle rilevazioni contabili Lo strumento principale per le rilevazioni contabili: il conto La rilevazione tra sistema

Dettagli

CONTABILITA GENERALE REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI SCRITTURE DI COSTITUZIONE

CONTABILITA GENERALE REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI SCRITTURE DI COSTITUZIONE CONTABILITA GENERALE 15 REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI E SCRITTURE DI COSTITUZIONE 3 novembre 2006 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 Contabilità Generale

Dettagli

1. CONTABILITA GENERALE

1. CONTABILITA GENERALE 1. CONTABILITA GENERALE I. SCRITTURE DI COSTITUZIONE Dott. Sacchi Enrica sacchien@yahoo.it 20 ottobre 2011 Ragioneria Generale e Applicata - La contabilità generale 1 Scritture Contabili Come detto, le

Dettagli

La contabilità generale

La contabilità generale La contabilità generale III classe ITC Prof. Luigi Trojano 1 Struttura SIA integrato SIA integrato Sottosistema Contabile raccoglie e coordina le informazioni riguardanti le operazione di gestione interna

Dettagli

Le rimanenze finali. Nella prima fase si rileverà il costo sospeso nell apposito conto Merci 31.12.2001. Merci a Merci c/rimanenze finali

Le rimanenze finali. Nella prima fase si rileverà il costo sospeso nell apposito conto Merci 31.12.2001. Merci a Merci c/rimanenze finali Le rimanenze finali Durante l esercizio le imprese sostengono costi relativi a: l acquisto di materie prime e merci; la trasformazione delle materie prime in prodotti finiti; la gestione e l immagazzinamento

Dettagli

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione 102 C) Il Piano dei conti Capitolo 3 Il Piano dei conti è un elenco ragionato di tutti gli oggetti di conto che il contabile prevede di attivare per le proprie registrazioni e contiene le note illustrative

Dettagli

ESERCIZI DI CONTABILITA PRIMA PARTE

ESERCIZI DI CONTABILITA PRIMA PARTE ESERCIZI DI CONTABILITA PRIMA PARTE ACQUISTO E VENDITA: In data 1/7 la società X paga fitti passivi per euro 6000, con denaro in cassa. In data 3/7la società riscuote, in contanti, fitti attivi per euro

Dettagli

Corso Base di Formazione per dipendenti e collaboratori di studi professionali Martedì 1 aprile 2014

Corso Base di Formazione per dipendenti e collaboratori di studi professionali Martedì 1 aprile 2014 Corso Base di Formazione per dipendenti e collaboratori di studi professionali Martedì 1 aprile 2014 LA GESTIONE 3 E l insieme delle scelte e delle azioni che si compiono in vista del perseguimento del

Dettagli

2. CONTABILITA GENERALE I. SCRITTURE DI COSTITUZIONE

2. CONTABILITA GENERALE I. SCRITTURE DI COSTITUZIONE 2. CONTABILITA GENERALE I. SCRITTURE DI COSTITUZIONE 1 Scritture Contabili Come detto, le scritture contabili possono essere suddivise nei seguenti raggruppamenti: I. scritture di costituzione dell azienda;

Dettagli

Scritture di costituzione dell azienda. I. scritture di costituzione dell azienda; 2. CONTABILITA GENERALE. Scritture Contabili

Scritture di costituzione dell azienda. I. scritture di costituzione dell azienda; 2. CONTABILITA GENERALE. Scritture Contabili 2. CONTABILITA GENERALE Scritture Contabili Come detto, le scritture contabili possono essere suddivise nei seguenti raggruppamenti: I. SCRITTURE DI COSTITUZIONE Dott. Antonio Rizzuto antonio.rizzuto@uniurb.it

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 5 SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI e SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 24 ottobre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 3) Rettifiche

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 4 SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI e B) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 3)

Dettagli

PRIME APPLICAZIONI DEL METODO DELLA PARTITA DOPPIA

PRIME APPLICAZIONI DEL METODO DELLA PARTITA DOPPIA ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Prova di verifica PRIME APPLICAZIONI DEL METODO DELLA PARTITA DOPPIA di Mariaersilia LISI RICATTI Materie: Economia aziendale (Classe 3 a Istituto Tecnico, 3 a Istituto Professionale)

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 5 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI 3 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità

Dettagli

4. CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI E SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI

4. CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI E SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 4. CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI E SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 1 3) Rettifiche su acquisti Le rettifiche su acquisti (o scritture di rettifica dei costi) si riferiscono

Dettagli

6. CONTABILITA GENERALE

6. CONTABILITA GENERALE 6. CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI GESTIONE SCRITTURE RELATIVE AL LAVORO DIPENDENTE 1 E. Scritture relative al lavoro dipendente Definizione Il lavoro rappresenta un fattore della produzione che contabilmente

Dettagli

LA CONTABILITÀ GENERALE

LA CONTABILITÀ GENERALE LA CONTABILITÀ GENERALE OGGETTO: IL SISTEMA DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE SCOPO: 1) DETERMINAZIONE PERIODICA CAPITALE DI FUNZIONAMENTO E REDDITO 2) CONTROLLO CONTINUO MOVIMENTI FINANZIARI ED ECONOMICI STRUMENTO:

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

IL CONTO (1 ) + cassa - cassa. Motivi: Ottenimento finanziamento Vendite per contanti Incasso crediti

IL CONTO (1 ) + cassa - cassa. Motivi: Ottenimento finanziamento Vendite per contanti Incasso crediti IL CONTO (1 ) Dare CASSA Avere + cassa - cassa Motivi: ❿ ❿ ❿ Ottenimento finanziamento Vendite per contanti Incasso crediti Motivi: ❿ ❿ ❿ Rimborso finanziamento Acquisti per contanti Pagamento debiti 1

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE A) SCRITTURE RELATIVE AGLI ACQUISTI

II) SCRITTURE DI GESTIONE A) SCRITTURE RELATIVE AGLI ACQUISTI CONTABILITA GENERALE 16 II) SCRITTURE DI GESTIONE A) SCRITTURE RELATIVE AGLI ACQUISTI 3 novembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 II) Scritture di gestione

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia ESERCITAZIONE PRATICA DI CONTABILITA GENERALE Prof.ssa Mara Del Baldo Dott. Antonio Rizzuto Dott.ssa Elena De Renzio Fano, 03 dicembre 2009

Dettagli

IL METODO CONTABILE PER IL CONTROLLO DEL SISTEMA AZIENDALE

IL METODO CONTABILE PER IL CONTROLLO DEL SISTEMA AZIENDALE IL METODO CONTABILE PER IL CONTROLLO DEL SISTEMA AZIENDALE IL SISTEMA DI VALORI ESPRESSIVI E QUANTIFICATIVI DEI FATTI DI GESTIONE DELLA REALTA AZIENDALE TROVANO UN APPROPRIATA RAPPRESENTAZIONE ATTRAVERSO

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 6 II) SCRITTURE DI GESTIONE E) SCRITTURE RELATIVE AL LAVORO DIPENDENTE 14 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 E. Scritture relative

Dettagli

COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI

COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI Esempio di costituzione di una S.r.l. Si costituisce il 31 ottobre la S.r.l. Beta, con un capitale sociale di 300.000 sottoscritto dai soci seguenti: - socio A: quota

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A. A. 2010 / 2011 ECONOMIA AZIENDALE E PRINCIPI DI CONTABILITA

ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A. A. 2010 / 2011 ECONOMIA AZIENDALE E PRINCIPI DI CONTABILITA ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A. A. 2010 / 2011 ECONOMIA AZIENDALE E PRINCIPI DI CONTABILITA 1 IL SISTEMA DEL CAPITALE E DEL RISULTATO ECONOMICO I FATTI DI GESTIONE DELLA REALTA AZIENDALE SONO RAPPRESENTATI

Dettagli

Corso di Ragioneria generale e applicata

Corso di Ragioneria generale e applicata Scuola di Economia Laurea Triennale in Economia aziendale Corso di Ragioneria generale e applicata A.A. 2013-2014 Prof.ssa Francesca Maria Cesaroni 1 1 CONTABILITA 1 LA CONTABILITA GENERALE 1. Le scritture

Dettagli

Le vendite e il loro regolamento. Classe III ITC

Le vendite e il loro regolamento. Classe III ITC Le vendite e il loro regolamento Classe III ITC La vendita di merci La vendita di beni e servizi rappresenta un operazione di disinvestimento, per mezzo della quale l impresa recupera i mezzi finanziari

Dettagli

18 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI

18 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI CONTABILITA GENERALE 18 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI 17 novembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La

Dettagli

La costituzione delle spa. I finanziamenti dei soci. 23 marzo 2011

La costituzione delle spa. I finanziamenti dei soci. 23 marzo 2011 La costituzione delle spa I finanziamenti dei soci 23 marzo 2011 1 le fonti di finanziamento Possono essere a titolo di: capitale proprio o di rischio (patrimonio netto) capitale di debito o di terzi (passività)

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 5 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ESERCIZI RIASSUNTIVI (senza soluzione) ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE

Dettagli

3. CONTABILITA GENERALE

3. CONTABILITA GENERALE 3. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE A) SCRITTURE RELATIVE AGLI ACQUISTI 1 Scritture di gestione Si distinguono le seguenti rilevazioni contabili: A. scritture relative agli acquisti; B. regolamento

Dettagli

(anno n e anno n+1) Anno N. 20/04 sottoscrizione da parte degli azionisti di 100.000 azioni del valore nominale di 10.

(anno n e anno n+1) Anno N. 20/04 sottoscrizione da parte degli azionisti di 100.000 azioni del valore nominale di 10. ESERCITAZIONE N 2 (anno n e anno n+1) In questa esercitazione, partendo dalla costituzione di una S.p.A., vengono eseguite le scritture continuative relative alle operazioni svolte durante l esercizio;

Dettagli

LA CONTABILITA GENERALE

LA CONTABILITA GENERALE LA CONTABILITA GENERALE 1 LA CONTABILITA GENERALE SISTEMI DI RILEVAZIONE SISTEMI CONTABILI I sistemi contabili d azienda riguardano l oggetto e l estensione delle rilevazioni d azienda. I sistemi contabili

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: LE RILEVAZIONI. Prof. Giovanni Frattini

CONTABILITA E BILANCIO: LE RILEVAZIONI. Prof. Giovanni Frattini CONTABILITA E BILANCIO: LE RILEVAZIONI Prof. Giovanni Frattini 1 Dal capitolo 3 - Le rilevazioni. La rilevazione delle variazioni di esercizio e dei connessi valori numerari. Il ciclo acquisti; Il ciclo

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 3 II) SCRITTURE DI GESTIONE A) SCRITTURE RELATIVE AGLI ACQUISTI 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 II) Scritture di gestione

Dettagli

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati Alla data odierna i bilanci approvati nei 120 giorni, entro cioè il 30 aprile, risulteranno essere tutti depositati. Per le società

Dettagli

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Edmondo De Amicis Via C. Parenzo 16 ROVIGO Tel. 0425-21240 Fax 0425-422820 E-mail segreteria@itcrovigo.it Web www.itcrovigo.it C.F. 93028770290 C.M. ROIS008009

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 3 II) SCRITTURE DI GESTIONE A) SCRITTURE RELATIVE AGLI ACQUISTI 11 ottobre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 II) Scritture di gestione

Dettagli

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 ESERCITAZIONE N 2 ARGOMENTI CONSIDERATI: Fase di diritto e fase di fatto delle registrazioni contabili Registrazione dei finanziamenti

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Economia. Metodologie e Determinazioni Quantitative d Azienda II canale (E-O) Simona Arduini

Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Economia. Metodologie e Determinazioni Quantitative d Azienda II canale (E-O) Simona Arduini Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Economia Metodologie e Determinazioni Quantitative d Azienda II canale (E-O) Simona Arduini Appunti in tema di contabilità A.A. 2003-2004 Appunti di contabilità

Dettagli

CONTABILITÀ ECONOMICA

CONTABILITÀ ECONOMICA CONTABILITÀ ECONOMICA PREVISIONE LIQUIDAZIONE RILEVAZIONE DEI MOVIMENTI MONETARI RICLASSIFICAZIONE DEI MOVIMENTI MONETARI IN BASE ALLA CAUSALE ECONOMICA: DI CAPITALE FINANZIARIO E DI REDDITO RILEVAZIONE

Dettagli

ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2

ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2 ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2 31/12 La società X fitta un capannone a 10000 annuali. La riscossione avviene il 20/5 di ogni anno, in maniera anticipata. Redigere le scritture. 31/12 La società X fitta

Dettagli

Le operazioni accessorie

Le operazioni accessorie Albez edutainment production Le operazioni accessorie III Classe ITC 1 I servizi di riscossione Sono servizi svolti dalla banca per conto dell impresa e riguardano principalmente le disposizioni elettroniche

Dettagli

Corso di Ragioneria Generale ed Applicata Contabilità

Corso di Ragioneria Generale ed Applicata Contabilità Esercitazioni di Ragioneria Generale ed Applicata Modulo 1 a cura della Dott.ssa S. Basta Materiale didattico riservato esclusivamente a circolazione interna SETTIMANA 3 ARGOMENTI: SCRITTURE CONTINUATIVE:

Dettagli

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Le scritture di assestamento sono le scritture di fine periodo che modificano, con operazioni di storno e di integrazione, i «dati grezzi» desunti dalla contabilità generale

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

La vendita di beni e la prestazione di servizi competenza temporale rilevare nel momento in cui i beni sono consegnati ovvero i servizi sono resi

La vendita di beni e la prestazione di servizi competenza temporale rilevare  nel momento in cui i beni sono consegnati ovvero i servizi sono resi La vendita di beni e la prestazione di servizi L operazione di vendita, analogamente all operazione di acquisto, è caratterizzata da uno schema di svolgimento tipico composto in particolare dalle seguenti

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE E) SCRITTURE RELATIVE AL LAVORO DIPENDENTE

II) SCRITTURE DI GESTIONE E) SCRITTURE RELATIVE AL LAVORO DIPENDENTE CONTABILITA GENERALE 19 II) SCRITTURE DI GESTIONE E) SCRITTURE RELATIVE AL LAVORO DIPENDENTE 29 novembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 E. Scritture relative

Dettagli

VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA COSTITUITA DALLA DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA SUL C/C BANCARIO PER 18.000.

VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA COSTITUITA DALLA DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA SUL C/C BANCARIO PER 18.000. OPERAZIONE 1 Acquisto di attrezzature per 15.000, IVA 20%, regolamento con assegno bancario; ASPETTO ORIGINARIO: VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA COSTITUITA DALLA DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA

Dettagli

CONTI FINANZIARI. Contanti. Cassa. Assegni Oppure: - cassa sede centrale - cassa negozio 2. C/C BANCARI - Un sottoconto per ciascun c/c.

CONTI FINANZIARI. Contanti. Cassa. Assegni Oppure: - cassa sede centrale - cassa negozio 2. C/C BANCARI - Un sottoconto per ciascun c/c. CONTI FINANZIARI Cassa Contanti Assegni Oppure: - cassa sede centrale - cassa negozio 1 - cassa negozio 2 C/C BANCARI - Un sottoconto per ciascun c/c CLIENTI Italia Estero Un sottoconto per ogni cliente

Dettagli

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Scopo contabilità determinare: Reddito di esercizio Patrimonio di funzionamento Passaggio da valori contabili a valori di bilancio Determinazione della corretta competenza

Dettagli

Libri contabili e scritture. Prof. Luigi Trojano 1

Libri contabili e scritture. Prof. Luigi Trojano 1 Libri contabili e scritture Prof. Luigi Trojano 1 Agenda 1 I libri e le rilevazioni in partita doppia 2 Imposta sul valore aggiunto 3 Esercizi: acquisti, vendite, liquidazione IVA Prof. Luigi Trojano 2

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE SCRITTURE DI RETTIFICA E ASSESTAMENTO 1 LA COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO Dalla raccolta delle informazioni contabili alla loro sintesi L esercizio La competenza

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

H) SCRITTURE DI ASSESTAMENTO I) SCRITTURE DI EPILOGO E DI CHIUSURA

H) SCRITTURE DI ASSESTAMENTO I) SCRITTURE DI EPILOGO E DI CHIUSURA CONTABILITA GENERALE 21 H) SCRITTURE DI ASSESTAMENTO I) SCRITTURE DI EPILOGO E DI CHIUSURA 8 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 H. Scritture di assestamento

Dettagli

DOTT. TOMASELLO GIUSEPPE DOTTORE COMMERCIALISTA CONSULENTE DEL LAVORO REVISORE LEGALE

DOTT. TOMASELLO GIUSEPPE DOTTORE COMMERCIALISTA CONSULENTE DEL LAVORO REVISORE LEGALE 1 CORSO BASE DI CONTABILITA' BILANCIO e DIRITTO TRIBUTARIO 2011 1 MODULO REGOLE BASE DI CONTABILITA DOTT. TOMASELLO GIUSEPPE DOTTORE COMMERCIALISTA CONSULENTE DEL LAVORO REVISORE LEGALE PROGRAMMA La rilevazione

Dettagli

ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2

ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2 ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2 (prof. MICHELE GALEOTTI Economia aziendale) 31/12 La società X fitta un capannone a 10000 annuali. La riscossione avviene il 20/5 di ogni anno, in maniera anticipata. 31/12

Dettagli

Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio)

Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio) Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio) Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, Febbraio 2015 Equazione di bilancio (Destinazione) (Provenienza) 2 PREMESSA Per costituire e avviare un azienda

Dettagli

DIRITTO ED ECONOMIA PER L AZIENDA ESERCIZI PER IL CORSO DI RECUPERO ESTIVO CLASSI TERZE LINGUISTICO

DIRITTO ED ECONOMIA PER L AZIENDA ESERCIZI PER IL CORSO DI RECUPERO ESTIVO CLASSI TERZE LINGUISTICO DIRITTO ED ECONOMIA PER L AZIENDA ESERCIZI PER IL CORSO DI RECUPERO ESTIVO CLASSI TERZE LINGUISTICO Es. n. 1 Presentare le parti tabellari delle seguenti fatture: lo/lo ricevuta fattura della ditta Romano

Dettagli

Società per azioni: le operazioni caratteristiche

Società per azioni: le operazioni caratteristiche I S T I T U T O D I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E G. F O R T U N A T O Società per azioni: le operazioni caratteristiche Classe IV In questo modulo: La costituzione della società per azioni Il riparto

Dettagli

Fatture da ricevere 5.000 IVA ns credito 500 Debiti v/fornitori 5.500

Fatture da ricevere 5.000 IVA ns credito 500 Debiti v/fornitori 5.500 Il 4 gennaio 20xx arriva in azienda la fattura relativa ad un acquisto di merce per 5.000 + IVA 10% che al 31/12 era stato registrato senza il relativo documento. 3/1/20xx DARE AVERE Fatture da ricevere

Dettagli

Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1. Esercitazione n. 11. Lidia Sorrentino

Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1. Esercitazione n. 11. Lidia Sorrentino Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 11 Scritture di gestione; scritture di assestamento, epilogo, chiusura; Situazione contabile finale; bilancio d esercizio Conoscenza: natura

Dettagli

Operazioni varie di gestione aziendale

Operazioni varie di gestione aziendale Operazioni varie di gestione aziendale di Teresa Tardia Esercitazione di economia aziendale per la classe terza ITC Nel mese di febbraio la ditta GiLuVi, azienda commerciale, ha compiuto le seguenti: 01-feb

Dettagli

6 La gestione. aziendale. 1 La gestione aziendale SCHEDA

6 La gestione. aziendale. 1 La gestione aziendale SCHEDA SCHEDA 6 La gestione aziendale Gli obiettivi didattici Conoscere il concetto di gestione Conoscere fonti di finanziamento ed elementi del patrimonio Saper classificare le operazioni di gestione Saper classificare

Dettagli

Introduzione alla contabilità

Introduzione alla contabilità Introduzione alla contabilità di Laura Mottini Esercitazione di economia aziendale per la classe terza ITC I. Natura dei conti Indicare con una crocetta la natura dei seguenti conti. Conti COSTI DI IMPIANTO

Dettagli

PROVA C. ESERCIZIO 1 Al 15 marzo 2013 la situazione contabile della Ellesse & C. S.p.a.. presenta, i seguenti saldi: ...

PROVA C. ESERCIZIO 1 Al 15 marzo 2013 la situazione contabile della Ellesse & C. S.p.a.. presenta, i seguenti saldi: ... PROVA C ESERCIZIO 1 Al 15 marzo 2013 la situazione contabile della Ellesse & C. S.p.a.. presenta, i seguenti saldi: Attrezzature 157.400,00 Riserva Legale 30.000,00 Capitale sociale 270.000,00 Crediti

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 8 II) SCRITTURE DI GESTIONE G) Relative alle immobilizzazioni E sopravvenienze e insussistenze 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

Albez edutainment production. Il reddito. Classe III ITC

Albez edutainment production. Il reddito. Classe III ITC Albez edutainment production Il reddito Classe III ITC Alla fine di questo modulo sarete in grado di: Conoscere la condizione di equilibrio economico di un impresa Conoscere la classificazione dei costi

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LA CONTABILITA GENERALE D IMPRESAD 1 LA CONTABILITA GENERALE DI IMPRESA SISTEMI DI RILEVAZIONE SISTEMI CONTABILI I sistemi contabili d azienda riguardano l oggetto e l

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

ACQUISTI, VENDITE DI BENI E SERVIZI E REGOLAZIONE DI DEBITI E CREDITI

ACQUISTI, VENDITE DI BENI E SERVIZI E REGOLAZIONE DI DEBITI E CREDITI ESERCITAZIONE N. 2 - ACQUISTI, VENDITE DI BENI E SERVIZI E REGOLAZIONE DI DEBITI E CREDITI Dott.ssa Carlotta del Sordo Corso di Economia Aziendale CLEGA Facoltà di Economia di Forlì Università degli Studi

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

Esercitazioni di economia aziendale (II modulo)

Esercitazioni di economia aziendale (II modulo) Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia Anno Accademico 2012-2013 Esercitazioni di economia aziendale (II modulo) Dario Capittini Economia aziendale - Esercitazioni 1 Il processo di rilevazione

Dettagli

Le costruzioni in economia

Le costruzioni in economia 1 L acquisizione delle immobilizzazioni MODALITÀ DI ACQUISIZIONE Le immobilizzazioni possono essere acquisite: in proprietà in godimento 2 ACQUISIZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI (IN PROPRIETÀ) Acquisti da

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 LE FONTI DI FINANZIAMENTO Le fonti di finanziamento in una società comprendono: a) il capitale sociale b) il capitale di credito c) l autofinanziamento

Dettagli

Lez. 3. I ferri del mestiere. I registri in cui si effettuano le registrazioni. Lez. 3 1

Lez. 3. I ferri del mestiere. I registri in cui si effettuano le registrazioni. Lez. 3 1 Lez. 3 I ferri del mestiere I registri in cui si effettuano le registrazioni Lez. 3 1 La tecnica di rilevazione Per effettuare le registrazioni contabili occorre disporre di due strumenti: il piano dei

Dettagli

Scritture delle S.p.a.

Scritture delle S.p.a. Scritture delle S.p.a. In data 1 luglio dell anno n viene costituita la Oni Somar s.p.a. con capitale diviso in n. 500.000 azioni del valore nominale di 3,00 cadauna. N. 100.000 azioni sono sottoscritte

Dettagli

- Ricevuta in data 15/11 fattura per acquisto materie prime pari ad 20.000 più Iva al 20%; nella fattura vengono inseriti costi di imballaggio per

- Ricevuta in data 15/11 fattura per acquisto materie prime pari ad 20.000 più Iva al 20%; nella fattura vengono inseriti costi di imballaggio per Si costituisce in data 10/01 la società Alfa Spa con un capitale sociale di 200.000 sottoscritto come segue: socio Bianchi 55% e socio Rossi 45%. Il socio Bianchi si impegna a conferire in denaro quanto

Dettagli

1. CONTABILITA GENERALE

1. CONTABILITA GENERALE 1. CONTABILITA GENERALE Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Sede di Fano Corso di Ragioneria Generale e Applicata I PARTE APPLICATA CONTABILITA GENERALE 1 Cosa si studia nel Corso

Dettagli

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE Dopo avere completato la tabella a doppia entrata e analizzato le variazioni coinvolte, si rilevino con scritture cronologiche e sistematiche in partita

Dettagli

FINANZIAMENTO MEDIANTE CAPITALE PROPRIO: LA COSTITUZIONE DI SOCIETA

FINANZIAMENTO MEDIANTE CAPITALE PROPRIO: LA COSTITUZIONE DI SOCIETA FINANZIAMENTO MEDIANTE CAPITALE PROPRIO: LA COSTITUZIONE DI SOCIETA Definizione di SOCIETA : (art.2247 Codice Civile) Con in contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l esercizio

Dettagli

IL FINANZIAMENTO DELL AZIENDA

IL FINANZIAMENTO DELL AZIENDA IL FINANZIAMENTO DELL AZIENDA L azienda può finanziare lo svolgimento della propria attività produttiva mediante: a) CAPITALE PROPRIO: si tratta di mezzi finanziari apportati dal proprietario o dai soci;

Dettagli

La costituzione di imprese con diversa forma giuridica

La costituzione di imprese con diversa forma giuridica 96 Scuola Duemila Esercitazioni svolte e tracce di temi Obiettivi, conoscenze e competenze Sapere: gli aspetti giuridici che caratterizzano la fase costitutiva delle imprese individuali e dei vari tipi

Dettagli

Rilevazione delle operazioni tipiche di una s.p.a.

Rilevazione delle operazioni tipiche di una s.p.a. Esercitazioni svolte 2008 Scuola Duemila 91 Esercitazione n. 17 Rilevazione delle operazioni tipiche di una s.p.a. Obiettivi Saper fare: effettuare le procedure di calcolo relative alle operazioni tipiche

Dettagli

Il sistema informativo contabile. Prof.Sartirana

Il sistema informativo contabile. Prof.Sartirana Il sistema informativo contabile Prof.Sartirana I valori aziendali L azienda per gestire la propria attività dispone di un proprio patrimonio Il patrimonio aziendale si compone di un ATTIVO (comprendente

Dettagli

Analisi di casi: costituzione, riparto utili e aumento capitale sociale nelle spa

Analisi di casi: costituzione, riparto utili e aumento capitale sociale nelle spa Albez edutainment production Analisi di casi: costituzione, riparto utili e aumento capitale sociale nelle spa Classe IV ITC 1 CASO In data 11-01 si è costituita la Beta spa con capitale sociale di 600.000,

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI III INCONTRO

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI III INCONTRO INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI III INCONTRO LE COMPONENTI DEL REDDITO DI ESERCIZIO - Rilevazioni contabili durante l esercizio, anche dette VARIAZIONI DI

Dettagli

COMPITO A Candidato matricola.

COMPITO A Candidato matricola. COMPITO A Candidato matricola. Si risponda sinteticamente alle seguenti domande e si risolva ordinatamente il punto 8. 1 a domanda Definire il concetto di soggetto giuridico con riferimento alle varie

Dettagli

Corso di RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA. Prof.ssa Elena CRISTIANO. Corso di laurea in Economia ESERCITAZIONE 1

Corso di RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA. Prof.ssa Elena CRISTIANO. Corso di laurea in Economia ESERCITAZIONE 1 Corso di RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA Prof.ssa Elena CRISTIANO Corso di laurea in Economia ESERCITAZIONE 1 ESERCITAZIONE 1: ACQUISTI VENDITE RESI I.V.A. RETRIBUZIONI Si rilevino sul libro giornale

Dettagli

Il sistema informativo aziendale

Il sistema informativo aziendale Albez edutainment production Il sistema informativo aziendale III classe ITC 1 Alla fine di questo modulo sarai in grado di: conoscere funzioni, obiettivi e struttura del sistema informativo aziendale;

Dettagli

Lezioni di Economia Aziendale - classe TERZA RIM - SISTEMA INFORMATIVO E CONTABILITA' GENERALE - MOD. 3A - Prof. Monica Masoch 1

Lezioni di Economia Aziendale - classe TERZA RIM - SISTEMA INFORMATIVO E CONTABILITA' GENERALE - MOD. 3A - Prof. Monica Masoch 1 Lezioni di Economia Aziendale - classe TERZA RIM - SISTEMA INFORMATIVO E CONTABILITA' GENERALE - MOD. 3A - Prof. Monica Masoch 1 Per affrontare in modo efficace questa unità didattica, prerequisito essenziale

Dettagli

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario. Il processo di formulazione del budget dell impresa si conclude con il consolidamento dei singoli budget settoriali in un unico bilancio previsionale (MASTER BUDGET), che si compone dei seguenti documenti

Dettagli

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione Il sistema delle operazioni tipiche di gestione 1 LA GESTIONE Sistema delle attività svolte sul capitale per la realizzazione della funzione di CREAZIONE DI UTILITÀ propria di ogni azienda Il capitale

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI 1 LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI OPERAZIONI A BREVE TERMINE - rapporto di conto corrente - operazioni

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI

INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI Nell ambito del corso di economia aziendale, verranno effettuate una serie di lezioni relative alla cd. Ragioneria Ragioneria: disciplina che si occupa delle rilevazioni

Dettagli