Aflatossine Determinazioni rapide. Dr.ssa Lucia Monti CRA-FLC, Settore lattiero-caseario - Lodi (lucia.monti@entecra.it)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aflatossine Determinazioni rapide. Dr.ssa Lucia Monti CRA-FLC, Settore lattiero-caseario - Lodi (lucia.monti@entecra.it)"

Transcript

1 Aflatossine Determinazioni rapide Dr.ssa Lucia Monti CRA-FLC, Settore lattiero-caseario - Lodi (lucia.monti@entecra.it)

2 Determinazioni rapide VANTAGGI monitoraggio di un gran numero di campioni contemporaneamente tempi brevi di risposta costi più contenuti personale non specializzato (ma comunque qualificato) possibilità di analisi in-situ SVANTAGGI minore sensibilità e specificità possibilità di falsi positivi o falsi negativi

3 Matrici Mangimi Cereali AFB 1, AFB 2, AFG 1, AFG 2 Latte e derivati AFM 1, AFM 2 (AFB 1, AFB 2 )

4 Tipologie FLUORESCENZA METODI IMMUNOENZIMATICI: FLUORIMETRIA ELISA STRIP/CARD REATTIVE IMMUNOSENSORI SPETTROSCOPIA NIR

5 FLUORESCENZA Esame della granella con luce UV (365 nm) in camera oscura. Fluorescenza giallo-verde è data da acido kojico, un metabolita prodotto da A. flavus, che reagisce con la perossidasi dei tessuti della granella ELEVATA PROBABILITA DI FALSI POSITIVI (il fungo può produrre l acido kojico, ma non le aflatossine); i campioni che presentano fluorescenza si devono analizzare per confermare l eventuale presenza della micotossina NO CORRELAZIONE tra fluorescenza e livello di contaminazione (fluorescenza più evidente in granella danneggiata o rotta, dove la muffa invade l endosperma)

6 STRUMENTO AFLAFLESH: costituito da un nastro trasportatore, lampade a raggi UV, telecamera digitale ad alta risoluzione per la rivelazione degli immagini. Risultato finale espresso sia in numero totale di chicchi contaminati, sia in superficie totale espressa in pixel: possibilità di indicare classi di appartenenza Esame su 5 kg di granella; tempo 10 min.

7 METODI IMMUNOENZIMATICI

8 Anticorpi Policlonali: miscela di anticorpi ottenuti dall immunizzazione di un animale con un antigene; sono prodotti da cellule diverse e riconoscono epitopi diversi dello stesso antigene Monoclonali: sono prodotti da un unica linea cellulare e sono diretti contro un solo epitopo dell'antigene (maggiore specificità) Ricombinanti: prodotti da organismi geneticamente modificati (non molto utilizzato per le aflatossine)

9 Preparazione dei campioni Mangimi e cereali: Riduzione delle dimensioni: triturare e miscelare il campione; pesare la quantità adeguata Estrazione: diluire con un soluzione di estrazione (sz. acqua/metanolo), agitare e filtrare (filtrazione grossolana) Diluizione: diluire un aliquota dell estratto e filtrare (filtrazione più fine) Latte: sgrassato per centrifugazione (t<10 C) Latte in polvere: ricostituito in acqua al 10%

10 Preparazione dei campioni Formaggio molle: estrazione con solventi Triturare e miscelare il campione (eliminare eventuali muffe superficiali); pesare la quantità adeguata Estrazione: aggiungere solvente organico (diclorometano), agitare, filtrare ed evaporare solvente sotto N 2 Risospendere in solvente (metanolo e/o eptano e/o esano) e PBS Centrifugare ed eliminare lo strato superiore di solvente Diluire con tampone la fase inferiore acquosa

11 Preparazione dei campioni Formaggio a pasta dura: digestione enzimatica con pepsina riturare e miscelare il campione; pesare la quantità adeguata strazione: aggiungere una soluzione di pepsina allo 0.2% in 0.1N HCl e incubare a 42 C per 16 ore sotto agitazione entrifugare; recuperare il surnatante e filtrarlo per eliminare il grasso relevare una quota di filtrato e neutralizzarla con 0.5N NaOH (ph 7 7.5)

12 Preparazione dei campioni Panna o burro Pesare il burro o la panna e diluirli (1:5) in metanolo Scaldare fino a fusione del grasso e agitare vigorosamente Centrifugare per 10 a bassa temperatura Prelevare lo strato superiore ed eventualmente filtrarlo Purificazione AFM 1 mediante colonna di immunoaffinità Eluizione dell aflatossina con metanolo Diluizione dell eluato con tampone PBS e dosaggio

13 FLUORIMETRIA Colonnine di immunoaffinità: clean-up step prima di HPLC opp. quantificazione mediante fluorimetro Preparazione del campione Caricamento in colonna Lavaggio con acqua Eluizione con metanolo Addizione di una soluzione di sviluppo in grado di aumentare la fluorescenza delle aflatossine (sz. bromo o iodio) Lettura in un fluorimetro calibrato (λexc = 363 nm, λem =440 nm) Tempo di analisi <30 min + preparazione del campione MATRICI: - mais, riso, mandorle, arachidi Range di det.: ppb (aflatossine totali: B1, B2,G1,G2) - latte: Range di det.: ppt RECUPERI: 80-90%

14 ELISA (Enzyme Lynked Immunosorbent Assay) 1 tipo saggio competitivo diretto Supporto di polistirene Ab specifici per la sostanza da ricercare Antigene contenuto nella soluzione standard o nel campione Antigene legato ad un Ab coniugato ad un enzima Substrato incolore Prodotto colorato Misurazione fotometrica a λ=450 nm

15 ELISA (Enzyme Lynked Immunosorbent Assay) 2 tipo Test immunoenzimatico competitivo Ab-anti aflatossina AF campione o standard AF coniugata all enzima Ab di cattura contro Ab-anti aflatossina Substrato incolore Prodotto colorato Lavaggio di ciò che non ha reagito

16 Dosaggio di tipo qualitativo o semi-quantitativo (presenza/assenza rispetto ad un valore di riferimento) controllo Controllo: standard di aflatossina a 20 ppb Campione:.-più blu, contenuto aflatossina inferiore rispetto al controllo Tempo saggio: 5 min Campione + controllo Campione - -meno blu (maggiore componente rossa), contenuto aflatossine maggiore rispetto al controllo Possibilità di standard a diverse conc., lettura allo spettrofotometro e quantificazione (limite di rilevabilità: 5 ppb)

17 Dosaggio quantitativo (lettura a λ=450 nm con un apposito lettore) Colore sviluppato inversamente proporzionale alla quantità di aflatossina presente nel campione CALCOLO DEI RISULTATI assorbanza dello standard (o dei campioni) B assorbanza del valore massimo B 0 *100= x (%) - il valore massimo di assorbanza (standard a conc=0) viene posto uguale al 100% e gli altri valori sono espressi in percentuale: - curva standard in un sistema di coordinate semi-logaritmiche Log concentrazione (ppt) - in base ai valori di B/B 0 di ciascun campione interpolare le corrispondenti concentrazioni sulla curva di calibrazione. - moltiplicare i valori di concentrazione per il fattore di diluizione applicato. Abs%

18 Limiti di rilevabilità mangimi e cereali: 1/5 ppb latte: 5 ppt latte in polvere: (relativamente al latte ricostituito) 5 ppt, (relativamente al peso in g) 50 ppt formaggio molle (estrazione con solvente) ppt formaggio a pasta dura (metodo enzimatico) 120 ppt burro: 12.5 ppt Tempi di analisi: da 15 a 120 min

19 ELISA (Enzyme Lynked Immunosorbent Assay) Normativa UNI EN ISO 14675/2003 Latte e prodotti del latte: Linee guida per una descrizione normalizzata di prove immuno-enzimatiche competitive - Determinazione del contenuto di aflatossina M 1 Parametri di saggio raccomandati Anticorpi monoclonali o policlonali Saggio immunoenzimatico competitivo Formato: piastra a 96 pozzetti Tempo di saggio: 3-4 ore Concentrazione delle tossina espressa come assorbanza relativa Cross-reattività con AFM 1 : 100%, con altre aflatossine: < 20% Standard in doppio, a 6 o più diluizioni incluso lo zero, con una concentrazione tra 5 e 50 ng/l o più Curva di taratura: modello logistica a quattro parametri opp. cubica; regressione lineare solo nella parte lineare della curva standard

20 Precisione Standard: CV dell assorbanza relativa in condiz. di ripetibilità :<10% CV dell assorbanza relativa in condiz. di riproducibilità :<20% Campioni: limite di ripetibilità: <100ng/kg ad un livello 200 ng/kg (latte in polvere) limite di riproducibilità: <150ng/kg ad un livello 200ng/kg (latte in polvere) limite di rilevabilità: <5 ng/kg (latte) limite di quantificazione: <10ng/kg (latte) Recupero: >80% tra 10 e 50 ng/kg (latte) (correz. per il recupero non necessaria) SENSIBILITA del saggio in funzione di TEMPO E TEMPERATURA (affinità antigene-anticorpo regolata da reazioni termodinamiche) SPECIFICITA (capacità dell anticorpo, in presenza di molecole diverse, di complessare un solo tipo di molecola): condizione soddisfatta da anticorpi monoclonali e da antisieri contro molecole a basso PM PRECISIONE data la non-linearità della curva, letture di assorbanza relativa intorno al 50% danno risultati più precisi

21 Kit ELISA (Progetto Aflarid) Utilizzo del kit ELISA anche per l analisi dei reflui di caseificazione (siero, scotta, latticello), analizzati previa neutralizzazione con NaOH 1N. Le analisi ELISA effettuate da laboratori diversi forniscono dati comparabili su matrici liquide (R 2 = 0,9724), dando buone garanzie di affidabilità della tecnica di screening. Le analisi ELISA hanno fornito risultati comparabili ai dati HPLC. Pratiche di estrazione con solvente si sono rivelate adatte al dosaggio della tossina in campioni di formaggi a pasta molle.

22 l metodo di estrazione con pepsina, ad oggi consigliata solo per formaggi a pasta dura e lunga maturazione, andrebbe approfondita per la verifica della sua efficacia anche per il dosaggio della tossina in altre matrici: ad es., la procedura di estrazione con solvente non sembra sufficiente per determinare un recupero completo della tossina da campioni di mozzarella ed è necessaria la digestione con pepsina per ottenere recuperi prossimi al 100%. (T. M.P Cattaneo, E.V. Panarelli, S. Iametti, A. Pietri, L. Monti. Studio di parametri che possono influire sulle performance di metodi immunochimici per il dosaggio di AFM 1 in matrici casearie. Atti del II Congresso nazionale Le Micotossine nella filiera agro-alimentare Rapporti ISTISAN 07/37 Rev., )

23 Strip/card reattive 1 TIPO: Anticorpo marcato con oro colloidale Membrana assorbente Finestra di lettura Direzione di flusso Anticorpo di controllo Antigene immobilizzato Anticorpo marcato con oro colloidale Applicazione del campione ASSENZA DI AF PRESENZA DI AF 2 TIPO: Rilevazione aflatossina coniugata con enzima Linea di Controllo Linea di Test Test negativo (valore di AF < limite di rilevabilità del metodo) Linea di Controllo Test positivo Se non compare la linea di controllo il test non è valido

24 Strip/card reattive Analisi semi-quantitativa: rivelazione visiva di bande colorate Esempio: Interpretazione dei risultati e relativi tempi di incubazione risultato negativo 20 ppb 10 ppb 4 ppb Banda di controllo* Banda del test dopo 4 (+-) + (+-) (+-) Banda del test dopo 8 (+-) ++ + (+-) Banda del test dopo 16 (+-) * visibile chiaramente dopo 2 minuti +++ = banda intensamente colorata ++ = banda chiaramente visibile + = banda visibile (+-) = banda debole Possibilità di far reagire le strip in condizioni controllate in appositi incubatori Possibilità di leggere le strip con appositi lettori per quantificare il risultato

25 Immunosensori elettrochimici Università di Tor Vergata - Prof. Giuseppe Palleschi Sistema immunoenzimatico competitivo diretto Supporto (elettrodo stampato) rivestito con Ab monoclonali anti-af Competizione tra l AF libera e quella coniugata all enzima (perossidasi) Aggiunta del substrato ( tetrametilbenzidina, TMB)+ H 2 O 2 Rilevazione: l attività della perossidasi, che converte il substrato in un prodotto elettroattivo, è misurata elettrochimicamente I valori di corrente registrati vengono confrontati con quelli dello standard zero senza aflatossina

26 eterminazione su elettrodi usa e getta accoppiati con strumentazione portatile per misure sul campo Rilevazione cronoamperometrica applicando un potenziale di mv Tempo = 75 min Limite di determinazione 25 ppt; range di lavoro tra 30 e 160 ppt Contro-elettrodo di grafite Elettrodo di lavoro di grafite Elettrodo di riferimento d argento L. Micheli, R. Grecco, M. Badea, D. Moscone, G. Palleschi, An electrochemical immunosensor for aflatoxin M1 determination in milk using screen-printed electrodes. Biosensors and Bioelectronics 21 (2005)

27 Sistema elettrochimico multicanale, costituito da una piastra ELISA di tipo competitivo diretto monouso da 96 pozzetti sul cui fondo sono localizzati elettrodi stampati: supporti plastici di 0.5 mm su cui si trovano un elettrodo a carbonio (Ø3 mm) e un elettrodo di riferimento ad Ag/AgCl Sistema di rilevazione: amperometria pulsata intermittente (IPA): a ciascun pozzetto vengono inviati impulsi con potenziale di 100 mv della durata di 10 ms e una frequenza di 5 Hz, alternati a periodi più lunghi in cui la piastra è scollegata dal circuito Range di lavoro pg ml -1 e limite di determinazione 1 pg ml -1. D. Neagu, S. Perrino, L. Micheli, G. Palleschi, D. Moscone Aflatoxin M1 determination and stability study in milk samples using a screen-printed 96-well electrochemical microplate. International Dairy Journal 19 (2009)

28 Determinazione in flusso dell AFM 1 (flow-injection immuno-assay FI-IA) con rilevazione amperometrica Incubazione off-line dell AFM 1, dell Ab anti-afm 1 e dell AFM 1 * coniugata all enzima Iniezione nel sistema I complessi AFM1-Ab e AFM1*-Ab si legano alla proteina G, con elevata affinità per la regione costante delle Ig Eluizione dell antigene marcato con l Ab e misurazione amperometrica dell attività dell enzima (perossidasi) in seguito all ossidazione di un substrato Rilevazione amperometrica Range di concentrazione tra 20 e 500 ppt di AFM 1, limite di determinazione 11 ppt, buona riproducibilità (RSD < 8%), alta produttività (6 campioni in triplo in 1 ora). M. Badea, L. Micheli, M.C. Messia, T. Candigliota, E. Marconi, T. Mottram, M. Velasco-Garcia, D. Moscone, G. Palleschi, Aflatoxin M1 determination in raw milk using a flow-injection immunoassay system, Analytica Chimica Acta 520 (2004)

29 Spettroscopia NIR Near Infra Red Spectroscopy (λ: nm) Consente l analisi di campioni tal quali, senza uso di reagenti chimici Tempo d analisi < 2 min Possibilità di misurare diversi parametri contemporaneamente; Metodo sufficientemente accurato e preciso per l analisi della composizione in macrocostituenti dei prodotti alimentari; possibile dosaggio di costituenti minori Disponibilità di strumentazione portatile per rilevazioni in campo Spettro NIR Pre-processamento dei dati Calibrazione Partial Least Squares Cross-validazione o validazione su set indipendente Predizione: verifica della robustezza della calibrazione

30 NIR-AFB 1 V. Fernández-Ibañez, A. Soldado, A. Martínez-Fernández, B. de la Roza-Delgado. Application of near infrared spectroscopy for rapid detection of aflatoxin B1 in maize and barley as analytical quality assessment. Food Chemistry 113 (2009) Messe in luce le potenzialità della tecnica NIR come tecnica di screening per la determinazione dell AFB 1 in granella di mais e orzo a valori di 20 ppb (152 campioni) No falsi negativi Possibilità di applicare la tecnica on-line Necessità di ampliare il data-set per migliorare l equazione di calibrazione Sono state evidenziate differenze tra gli spettri delle diverse popolazioni di campioni contaminati. Evidenziate bande di assorbimento nell IR riconducibili all infezione fungina e determinate da composti cellulari del fungo.

31 NIR-AFM campioni di prodotti lattiero-caseari (grana, mozzarella, crescenza, caprino, ricotta, panna e burro) a diverso contenuto naturale di AFM 1 : lettura in capsula Petri, in trasmittanza ad una λ da 850 a 1050 nm, ogni 2 nm per un totale di 100 punti per spettro. Confronto dati spettrali - dati ELISA Costruzione di curve di calibrazione suddividendo i campioni in 3 set: Formaggi freschi (80), Formaggi a lunga stagionatura (37), Prodotti a elevato contenuto lipidico (23) Valori di coefficiente di regressione lineare ( R ) sempre superiori a 0.90, valori di slope sempre superiori a 0.75, errori standard in calibrazione (RMSEC%) compresi tra 7 e 11%, errori standard in validazione (RMSECV%) contenuti tra 12 e 16% per i formaggi freschi e comunque inferiori al 20% per le altre categorie di prodotto Analisi qualitativa PLSDR sul campione formaggi freschi, suddividendo i campioni in due categorie in funzione della concentrazione di AFM1 (> o < 200 ppt): buone potenzialità di classificazione con potere discriminante pari al 90%. Cattaneo T.M.P., Panarelli E.V., Barzaghi S., Giangiacomo R., Dosaggio di Aflatossina M1 in prodotti caseari mediante spettroscopia nel vicino infrarosso (NIR). Atti del VI Congresso Nazionale di Chimica degli alimenti. A cura di J.D. Coïsson, M. Arlorio, A. Martelli. Ed. Taro (Alessandria), (2007).

32 Correlazione dati NIR- CE (elettroforesi capillare) usando i valori dell area del picco dell as 1 -I-caseina come variabile: determinazione indiretta della presenza di AFM 1 in funzione dell attività proteolitica nei formaggi contaminati. Cattaneo T.M.P., Cabassi G., Panarelli E.V., Giangiacomo R., Why does NIT discriminate Quark type cheese manufactured in the presence or absence of aflatoxin M1 (AFM1)? J. Near Infrared Spectrosc. 16 (3) , 2008

33 Per la sicurezza degli operatori del laboratorio.. Evitare il contatto del reagente con la cute: indossare indumenti protettivi, inclusi guanti in lattice, e camici. Indossare mascherina e occhiali protettivi. Decontaminare la vetreria e le soluzioni contenenti le tossine con una soluzione di ipoclorito di sodio per una notte e sciacquare con abbondante acqua distillata.

Il laboratorio opera dal 2004 nel controllo delle contaminazioni da aflatossina M1 e B1

Il laboratorio opera dal 2004 nel controllo delle contaminazioni da aflatossina M1 e B1 Attività del Laboratorio ARAS nel controllo delle contaminazioni da Il laboratorio opera dal 2004 nel controllo delle contaminazioni da aflatossina M1 e B1 Attività del Laboratorio ARAS nel controllo delle

Dettagli

Metodi di identificazione e quantificazione: Metodi immunoenzimatici

Metodi di identificazione e quantificazione: Metodi immunoenzimatici Metodi di identificazione e quantificazione: Metodi immunoenzimatici Daniela Mattei Mara Stefanelli I CIANOBATTERI POTENZIALMENTE TOSSICI: IMPLICAZIONI SANITARIE E GESTIONE DEL RISCHIO Istituto Superiore

Dettagli

Esperienza 14: il test ELISA

Esperienza 14: il test ELISA Esperienza 14: il test ELISA La tecnica di dosaggio immuno-assorbente legato a un enzima (in inglese Enzyme-Linked Immuno Assay) o ELISA è principalmente utilizzato in immunologia al fine di rilevare e/o

Dettagli

RIDASCREEN FAST T-2 Toxin

RIDASCREEN FAST T-2 Toxin RIDASCREEN FAST T-2 Toxin Saggio immunoenzimatico per l analisi quantitativa della tossina T-2 Cod. R5302 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0

Dettagli

Stage: Raggio di Sole Laboratorio analisi A.S. 2010-11

Stage: Raggio di Sole Laboratorio analisi A.S. 2010-11 Stage: Raggio di Sole Laboratorio analisi A.S. 2010-11 Loschi Martina Malvermi Raffaele Determinazione delle micotossine Le micotossine sono prodotte da funghi e parassiti presenti nei cereali. In alte

Dettagli

Tecniche Immunologiche

Tecniche Immunologiche Tecniche Immunologiche Reazioni Antigene (Ag)/Anticorpo (Ab) Modello Chiave-Serratura Legami non covalenti: Ag Interazione Lisozima/Anti-Lisozima Legami Idrogeno Legami Elettrostatici Legami Idrofobici

Dettagli

Campionamento e analisi delle micotossine

Campionamento e analisi delle micotossine Campionamento e analisi delle micotossine Emma Tealdo, Veneto Agricoltura 5.1 Introduzione Un corretto campionamento è il presupposto essenziale per un metodo analitico affidabile, tenendo presente che

Dettagli

Tecniche Immunologiche

Tecniche Immunologiche Tecniche Immunologiche Reazioni Antigene (Ag)/Anticorpo (Ab) Modello Chiave-Serratura Legami non covalenti: Ag Interazione Lisozima/Anti-Lisozima Legami Idrogeno Legami Elettrostatici Legami Idrofobici

Dettagli

ALLERGENI: Metodi & Analisi

ALLERGENI: Metodi & Analisi ALLERGENI: Metodi & Analisi 1 PARLEREMO DI Allergeni (definizioni e classificazioni) Normativa e limiti di legge R&C Lab e gli allergeni Metodi e tecniche analitiche applicate 2 Allergeni (definizioni

Dettagli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 L'immunoistochimica e' una tecnica ampiamente utilizzata per l'identificazione e la localizzazione di costituenti cellulari

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta) Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta) E il termine generico che indica una serie di tecniche di separazione di molecole simili in

Dettagli

Analisi multitossina: potenzialità, problematiche, prospettive - prime esperienze

Analisi multitossina: potenzialità, problematiche, prospettive - prime esperienze Analisi multitossina: potenzialità, problematiche, prospettive - prime esperienze Mauro De Paoli Servizio fitosanitario, chimico-agrario, analisi e certificazione Laboratorio fitofarmaci e contaminanti

Dettagli

La formaldeide: considerazioni tecniche ed analitiche

La formaldeide: considerazioni tecniche ed analitiche Capitolati Tecnici del Pellame Esigenze del produttore ed utilizzatore a confronto La formaldeide: considerazioni tecniche ed analitiche Convegno AICC Toscana Venerdì 30 Maggio 2014 Domenico Castiello

Dettagli

Impiego di tecniche rapide (e non distruttive) di analisi nella filiera maidicola

Impiego di tecniche rapide (e non distruttive) di analisi nella filiera maidicola Impiego di tecniche rapide (e non distruttive) di analisi nella filiera maidicola Paolo Berzaghi. Università di Padova AGRIPOLIS, Viale dell Università, 16 (PD) Legnaro 35020. labnirs.scienzeanimali@unipd.it

Dettagli

Metodo per la determinazione di Ibuprofene in acque superficiali, sotterranee e di scarico.

Metodo per la determinazione di Ibuprofene in acque superficiali, sotterranee e di scarico. COPIA AD USO ESCLUSIVO DI. Progetto EMAS di Distretto finalizzato all Attestato APO (Ambiti Produttivi Omogenei) e al supporto delle singole organizzazioni dei comparti chimico farmaceutico operanti nel

Dettagli

IL PERICOLO AFLATOSSINE NEL LATTE. Andrea Valiani

IL PERICOLO AFLATOSSINE NEL LATTE. Andrea Valiani IL PERICOLO AFLATOSSINE NEL LATTE Andrea Valiani TOSSICITÀ DELLE AFLATOSSINE IARC (agenzia internazionale per la ricerca sul cancro) ha classificato numerose sostanze in base all intensità dell effetto

Dettagli

Genie Fast HIV 1/2. Prestazioni con Convenienza

Genie Fast HIV 1/2. Prestazioni con Convenienza Genie Fast HIV 1/2 Prestazioni con Convenienza Confezionamento & informazioni per l ordine Nome Prodotto: Genie Fast HIV 1/2 Codice : 72330 (50 tests individuali) Contenuto del kit: 50 Cassette 50 Pipette

Dettagli

VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI

VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI Le metodiche sperimentali e le analisi statistiche che vengono applicate

Dettagli

ossigeno e ne facilita la diffusione dai capillari all ambiente intracellulare.

ossigeno e ne facilita la diffusione dai capillari all ambiente intracellulare. Ricostituzione e attività pseudoenzimatica della mioglobina modificata Giulia Bertelegni e Carolina Ferrari I.I.S. A.Maserati Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Dipartimento di Chimica generale Università degli

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini

ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini DETERMINAZIONE DEL FOSDORO ASSIMILABILE COME P2O5 METODO OLSEN PRINCIPIO Il fosforo viene estratto con una soluzione di NaHCO 3 0.5 N (ph 8.5). Sull estratto il fosforo viene dosato per via spettrofotometrica

Dettagli

Sonicaid. Lactate Pro TM

Sonicaid. Lactate Pro TM Sonicaid Lactate Pro TM 1.IL PRODOTTO IN BREVE 1.I Descrizione Il Lactate Pro è un dispositivo che rileva la concentrazione di lattato nel sangue, per la sua precisione, praticità ed economia di esercizio

Dettagli

Analisi del caffè mediante spettroscopia NIR

Analisi del caffè mediante spettroscopia NIR Analisi del caffè mediante spettroscopia NIR 1 Introduzione I metodi analitici conventionali sono stati usati per monitorare i principali parametri del caffé. Normalmente, i costi ed il lavoro necessario

Dettagli

Biorisanamento di mais contaminato da aflatossine con utilizzo tecnologia EM

Biorisanamento di mais contaminato da aflatossine con utilizzo tecnologia EM Biorisanamento di mais contaminato da aflatossine con utilizzo tecnologia EM Alberton dr.antonio Medico Veterinario L.P. Seminario Fiera Millenaria Gonzaga (MN) 07 Settenbre 2013 Le Micotossine Sostanze

Dettagli

Metodi di conta microbica

Metodi di conta microbica Metodi di conta microbica esistono differenti metodiche per la determinazione quantitativa dei microrganismi tecniche colturali e non colturali conta diretta ed indiretta il tipo di microrganismo/i ed

Dettagli

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto:

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto: Richiami di Chimica DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto: d = massa / volume unità di misura

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

Analisi. Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica

Analisi. Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica Tecniche analitiche: alcune vedute L ocratossina nel vino: si tratta di una sostanza tossica prodotta da particolari muffe (micotossina).

Dettagli

POS. 1 - KIT ELISA PER LA DETERMINAZIONE DI GLUTINE NEGLI ALIMENTI

POS. 1 - KIT ELISA PER LA DETERMINAZIONE DI GLUTINE NEGLI ALIMENTI POS. 1 - KIT ELISA PER LA DETERMINAZIONE DI GLUTINE NEGLI ALIMENTI - La curva standard deve avere un range che va da ad almeno (± ) ppb (gliadina) ed avere un minimo di punti. La curva standard deve possedere

Dettagli

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione. La concentrazione delle soluzioni Le soluzioni sono costituite da quantità molto variabili dei loro componenti: se vogliamo fornire una indicazione precisa circa la loro composizione, è importante conoscere

Dettagli

AUSILABTM Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria

AUSILABTM Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria AUSILAB Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria CARLO ERBA Reagents Partner nelle scelte del Professionista di Laboratorio in Ricerca, Sanità e Industria CARLO ERBA Reagents, un brand

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 46 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-Xga coombsreactive Policlonale, umano IgG Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità. Metodo per la determinazione dell ocratossina A (OTA) nel caffè verde e torrefatto

Istituto Superiore di Sanità. Metodo per la determinazione dell ocratossina A (OTA) nel caffè verde e torrefatto Istituto Superiore di Sanità Metodo per la determinazione dell ocratossina A (OTA) nel caffè verde e torrefatto INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 3 2. AVVERTENZE E PRECAUZIONI 3 3. PRINCIPI DEL METODO

Dettagli

Dr. Francesco Beccari. Diessechem Srl, Via Meucci 61/b, 20128 Milano

Dr. Francesco Beccari. Diessechem Srl, Via Meucci 61/b, 20128 Milano RAMAN SORS per l identificazione delle materie prime attraverso il contenitore originale e RAMAN TRS per la misura spettrofotometrica della content uniformity Dr. Francesco Beccari Diessechem Srl, Via

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008 Tel. 0331635718 fax 0331679586 info@isisfacchinetti.it www.isisfacchinetti.it PIANO STUDIO DELLA DISCIPLINA PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Chimica Analitica

Dettagli

Strategie di purificazione di proteine

Strategie di purificazione di proteine Laurea Magistrale in Scienze e Biotecnologie degli Alimenti Strategie di purificazione di proteine Lezione n.xx-2-23 PRINCIPIO - ALIMENTI DA MATRICI SOLIDE E LIQUIDE MATRICI SOLIDE - ROMPERE LA STRUTTURA

Dettagli

Immunochimica: il rapporto antigene-anticorpo

Immunochimica: il rapporto antigene-anticorpo Immunochimica: il rapporto antigene-anticorpo L immunologia è lo studio della risposta immunitaria, ciò del processo tramite il quale un animale si difende dall invasione di organismi estranei. Le risposte

Dettagli

GRAVIDANZA test. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

GRAVIDANZA test. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. GRAVIDANZA test MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve

Dettagli

Estrazione delle microcistine: metodi a confronto

Estrazione delle microcistine: metodi a confronto Applicazione in Italia della direttiva 2006/7/CE in materia di balneazione: quale il ruolo dei cianobatteri nel giudizio di balneabilità. Estrazione delle microcistine: metodi a confronto Tavola Elena

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche 2010 2012 Area Chimica Università di Bologna Facoltà di Chimica Industriale. Laboratori didattici dei Corsi di Laurea

Piano Lauree Scientifiche 2010 2012 Area Chimica Università di Bologna Facoltà di Chimica Industriale. Laboratori didattici dei Corsi di Laurea Chimica Industriale Bologna Faenza Rimini BOLOGNA La Chimica nella vita di tutti i giorni è scienza per il futuro Dr. ELENA STROCCHI elena.strocchi@unibo.it Tel. 051 2093645 FAENZA La Chimica e i Materiali:

Dettagli

Metodi biochimici che utilizzano anticorpi

Metodi biochimici che utilizzano anticorpi Metodi biochimici che utilizzano anticorpi Produzione di anticorpi policlonali 1. Si inietta nel topo (o coniglio) l antigene X purificato 2. Si preleva il siero, che contiene anticorpi contro X 3. Eventualmente

Dettagli

4025 Sintesi del 2-iodopropano dal 2-propanolo

4025 Sintesi del 2-iodopropano dal 2-propanolo 4025 Sintesi del 2-iodopropano dal 2-propanolo OH I + 1/2 I 2 + 1/3 P x + 1/3 P(OH) 3 C 3 H 8 O (60.1) (253.8) (31.0) C 3 H 7 I (170.0) (82.0) Classificazione Tipo di reazione e classi di sostanze Sostituzione

Dettagli

Donatella Nava Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno

Donatella Nava Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno Donatella Nava Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno Definizione La citrometria a flusso è un metodo di conteggio, ed eventualmente di selezione e isolamento, di elementi corpuscolati (cellule)

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: PRIME I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Osservare, descrivere

Dettagli

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca LA SICUREZZA IN LABORATORIO di F. Luca IN LABORATORIO NORME DI COMPORTAMENTO X. NON correre. NON ingombrare con gli zaini lo spazio intorno ai banconi di lavoro o in prossimità delle uscite X. NON mangiare

Dettagli

Analizzatori ad alta sensibilità per SO2, NOx, CO

Analizzatori ad alta sensibilità per SO2, NOx, CO Analizzatori ad alta sensibilità per SO2, NOx, CO Analizzatore di SO2 a Fluorescenza UV ad alta sensibilità - Modello T100U L analizzatore Modello T100U, di produzione Teledyne determinazione di basse

Dettagli

LISTINO DEI PREZZI DEI MATERIALI DI RIFERIMENTO CERTIFICATI E DEI RING TEST - ANNO 2008

LISTINO DEI PREZZI DEI MATERIALI DI RIFERIMENTO CERTIFICATI E DEI RING TEST - ANNO 2008 LISTINO DEI PREZZI DEI MATERIALI DI RIFERIMENTO CERTIFICATI E DEI RING TEST - ANNO 2008 (Gli importi si intendono al netto di IVA e spese di spedizione) MATERIALI DI RIFERIMENTO GRASSO PROTEINE LATTOSIO

Dettagli

Applicazioni della spettroscopia al medio infrarosso (MIRS) per la predizione di nuovi fenotipi del latte

Applicazioni della spettroscopia al medio infrarosso (MIRS) per la predizione di nuovi fenotipi del latte Applicazioni della spettroscopia al medio infrarosso (MIRS) per la predizione di nuovi fenotipi del latte M. De Marchi, M. Penasa, M. Cassandro Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse naturali

Dettagli

Bozza UNI Riproduzione riservata

Bozza UNI Riproduzione riservata DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO U59099510 Yogurt con aggiunta di altri ingredienti alimentari Definizione, composizione e caratteristiche Yogurt and yogurt with addition of food ingredients Definition,

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale Analisi di Controllo di un Acqua Minerale aturale ITODUZIOE Le acque potabili possono essere in diverse tipologie: si definiscono acque destinate al consumo umano, quelle acque rese potabili dopo aver

Dettagli

METODICHE NEL LABORATORIO CHIMICO-CLINICO

METODICHE NEL LABORATORIO CHIMICO-CLINICO METODICHE NEL LABORATORIO CHIMICO-CLINICO SPETTROFOTOMETRIA DI ASSORBIMENTO TURBIDIMETRIA/NEFELOMETRIA FLUORIMETRIA SPETTROFOTOMETRIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO FOTOMETRIA DI EMISSIONE A FIAMMA RIFLETTANZA

Dettagli

AMFETAMINE urinarie in Fluorimetria - Cod. Z43010 (3,4-MDMA (Ecstasy), 3,4-MDA e 3,4-MDE) Metodo di conferma HPLC

AMFETAMINE urinarie in Fluorimetria - Cod. Z43010 (3,4-MDMA (Ecstasy), 3,4-MDA e 3,4-MDE) Metodo di conferma HPLC AMFETAMINE urinarie in Fluorimetria - Cod. Z43010 (3,4-MDMA (Ecstasy), 3,4-MDA e 3,4-MDE) Metodo di conferma HPLC INTRODUZIONE La MDMA (Ecstasy) è una droga sintetica psicoattiva con una lunga storia di

Dettagli

presenta Il nuovo test rapido sulle intolleranze alimentari

presenta Il nuovo test rapido sulle intolleranze alimentari presenta Il nuovo test rapido sulle intolleranze alimentari Cos è il Food-Detective? E un test rapido per la rilevazione delle intolleranze alimentari E un test sicuro ed affidabile E un test che si esegue

Dettagli

LE SOLUZIONI 1.molarità

LE SOLUZIONI 1.molarità LE SOLUZIONI 1.molarità Per mole (n) si intende una quantità espressa in grammi di sostanza che contiene N particelle, N atomi di un elemento o N molecole di un composto dove N corrisponde al numero di

Dettagli

Indice. Introduzione alle metodologie biochimiche 1 (Martino Luigi Di Salvo, Roberto Contestabile)

Indice. Introduzione alle metodologie biochimiche 1 (Martino Luigi Di Salvo, Roberto Contestabile) VII Indice Prefazione XII Capitolo 1 Introduzione alle metodologie biochimiche 1 (Martino Luigi Di Salvo, Roberto Contestabile) 1.1 La Biochimica, una scienza sperimentale 1 1.2 Come si progetta, si esegue

Dettagli

Determinazione degli acidi grassi su latte fresco e congelato: confronto tra la spettroscopia nel medio e vicino infrarosso Andrea Revello Chion Daniele Giaccone Associazione Regionale Allevatori del Piemonte

Dettagli

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Solvente (componente presente in maggior quantità) SOLUZIONE Soluti

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

METODI ALTERNATIVI. PCR digitale per la rilevazione e quantificazione. assoluta del DNA

METODI ALTERNATIVI. PCR digitale per la rilevazione e quantificazione. assoluta del DNA METODI ALTERNATIVI PCR digitale per la rilevazione e quantificazione assoluta del DNA Roma, 25 settembre 2013 Giuseppina Buonincontro IZS PLV- S.S. Controllo Alimenti La prima generazione di PCR consente

Dettagli

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA La materia La materia MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA Il mondo che ci circonda è costituito da materia. La chimica studia le proprietà della materia e i suoi cambiamenti.

Dettagli

Sviluppo dell intervento

Sviluppo dell intervento Rivestimenti galvanici con corrente pulsata Dott. Massimo Peruzzo EUROLAB SRL San Giuseppe di Cassola (VI)- Via Mons. Rodolfi 22 0424-570233 Sviluppo dell intervento Perché corrente pulsata Breve descrizione

Dettagli

La determinazione quantitativa in microbiologia

La determinazione quantitativa in microbiologia La determinazione quantitativa in microbiologia La determinazione quantitativa è una tecnica microbiologica che permette di verificare il numero di microrganismi presenti in un campione, per unità di peso

Dettagli

I risultati delle analisi di ARPA ER

I risultati delle analisi di ARPA ER I risultati delle analisi di ARPA ER Cecilia Bergamini PERCEZIONE DEL RISCHIO CHIMICO CONTAMINAZIONE DI UN ALIMENTO Tossici di sintesi: pesticidi coloranti conservanti ecc.. Tossici naturali: micotossine

Dettagli

SOLUZIONI, DILUIZIONI, TITOLAZIONI

SOLUZIONI, DILUIZIONI, TITOLAZIONI SOLUZIONI, DILUIZIONI, TITOLAZIONI 1. Quanti ml di NaOH 1,25 N debbono essere aggiunti ad 1 litro di NaOH 0,63 N per ottenere una soluzione 0,85 N? [550 ml] 2. Quali volumi 0,55 N e 0,098 N debbono essere

Dettagli

(SI/NO) Stabilità calibrazione superiore alle 8 settimane per tutti i test punti 9 (SI/NO) Assenza di reflui liquidi punti 9 (SI/NO)

(SI/NO) Stabilità calibrazione superiore alle 8 settimane per tutti i test punti 9 (SI/NO) Assenza di reflui liquidi punti 9 (SI/NO) Lotto n. 1 - CHIMICA CLINICA Analizzatore Completamente Automatico nuovo di ultima generazione Velocità operativa di almento 250 test/h Gestione urgenze senza interruzione della routine Individuazione

Dettagli

Metodo III.1. Determinazione dell umidità. 1. Determinazione dell umidità nei fertilizzanti che non contengono sostanze volatili diverse dall acqua

Metodo III.1. Determinazione dell umidità. 1. Determinazione dell umidità nei fertilizzanti che non contengono sostanze volatili diverse dall acqua METODI III METODI DI DETERMINAZIONE DELL UMIDITA, GRANULOMETRIA, ph e SALINITA Metodo III.1 Determinazione dell umidità 1. Determinazione dell umidità nei fertilizzanti che non contengono sostanze volatili

Dettagli

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo".

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo. LE ACQUE POTABILI Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo". I dati più significanti per la valutazione

Dettagli

Enzyme-Linked ImmunoSorbent Assay

Enzyme-Linked ImmunoSorbent Assay Enzyme-Linked ImmunoSorbent Assay ELISA: Combina la specificità degli anticorpi con la sensibilità dei dosaggi enzimatici. immunoassay techniques used for detection or quantification of a substance based

Dettagli

Associazione Italiana Allevatori RELAZIONE DEI TEST FUNZIONALI ESEGUITI SULLO STRUMENTO FOOD LAB

Associazione Italiana Allevatori RELAZIONE DEI TEST FUNZIONALI ESEGUITI SULLO STRUMENTO FOOD LAB Pagina 1 di 40 RELAZIONE DEI TEST FUNZIONALI ESEGUITI SULLO STRUMENTO FOOD LAB Nel periodo di luglio-ottobre 2001 sono state eseguite 2500 prove per verificare il funzionamento dello strumento FoodLab,

Dettagli

Esperienze nel monitoraggio del contenuto in Aflatossina M 1 nel latte e formaggi prodotti in Sardegna

Esperienze nel monitoraggio del contenuto in Aflatossina M 1 nel latte e formaggi prodotti in Sardegna Università di Sassari settore ISPEZIONE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE Dipartimento di Medicina Veterinaria Esperienze nel monitoraggio del contenuto in Aflatossina M 1 nel latte e formaggi prodotti in Sardegna

Dettagli

Droghe d abuso. Dott. Fabio Palla

Droghe d abuso. Dott. Fabio Palla Droghe d abuso Dott. Fabio Palla Deprimenti del S.N.C. Alcool etilico Inalanti Morfina e derivati GHB Ketamina Stimolanti del S.N.C. Cocaina Amfetamine Caffeina Antidepressivi Psichedelici Cannabis LSD

Dettagli

CEDIA Mycophenolic Acid Application Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 Integrated System, \VITROS 5,1 FS e 4600 Chemistry Systems

CEDIA Mycophenolic Acid Application Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 Integrated System, \VITROS 5,1 FS e 4600 Chemistry Systems Microgenics Corporation Part of Thermo Fisher Scientific CEDIA Mycophenolic Acid Application Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 Integrated System, \VITROS 5,1 FS e 4600 Chemistry Systems Codice 100276

Dettagli

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA LI DI SEMI Numerose specie vegetali hanno semi o frutti oleosi; l olio di semi può essere destinato all industria alimentare (previa raffinazione), all industria cosmetica, farmaceutica, chimica; il residuo

Dettagli

MORFINA urinaria in Fluorimetria Cod. Z45010. Metodo di conferma in HPLC

MORFINA urinaria in Fluorimetria Cod. Z45010. Metodo di conferma in HPLC MORFINA urinaria in Fluorimetria Cod. Z Metodo di conferma in HPLC INTRODUZIONE L Eroina è un alcaloide con una lunga storia di uso ed abuso. La sua determinazione di screening nei liquidi biologici (soprattutto

Dettagli

P.I.A. 2 ANALIZZATORE DROGHE D'ABUSO

P.I.A. 2 ANALIZZATORE DROGHE D'ABUSO P.I.A. 2 ANALIZZATORE DROGHE D'ABUSO P.I.A.² Applicazioni cliniche Campi: Terapia e Riabilitazione, Psichiatria, Servizi Tossicodipendenze Focus: Screening di controllo farmacologico e assunzione sostanze

Dettagli

Esercitazione 8. Gli equilibri acido-base: Ka, Kb. L autoprotolisi dell acqua. Misura del ph Soluzioni tampone 1,0 10-14

Esercitazione 8. Gli equilibri acido-base: Ka, Kb. L autoprotolisi dell acqua. Misura del ph Soluzioni tampone 1,0 10-14 Esercitazione 8 Misura del ph Soluzioni tampone Gli equilibri acido-base: Ka, Kb HA + H 2 O! H 3 O + + A - Ka = [H 3 O+ ][A - ] [HA] A - + H 2 O! OH - + HA Kb = [OH- ][HA] [A - ] Ka Kb = [ H 3 O + ] [

Dettagli

RISOLUZIONE ENO 24/2004

RISOLUZIONE ENO 24/2004 RICERCA DI SOSTANZE PROTEICHE DI ORIGINE VEGETALE NEI VINI E NEI MOSTI L'ASSEMBLEA GENERALE, Visto l'articolo 2 paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce l'organizzazione internazionale

Dettagli

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine)

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) Isolamento e purificazione di DNA e RNA -Rompere la membrana cellulare -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) -Separare gli acidi nucleici tra loro -Rompere la membrana

Dettagli

2) Calcolare la molarità di una soluzione di acido solforico al 17%,d = 1.12 g/ml

2) Calcolare la molarità di una soluzione di acido solforico al 17%,d = 1.12 g/ml Bari,11 gennaio 1999 Compito di analisi dei farmaci I 1) 1 ml di H 2 O 2 viene titolato con KMnO 4. Sono necessari 18.1 ml. La soluzione di KMnO 4 è 0.1023 N e la densità dell acqua ossigenata è 1.01 g/ml.

Dettagli

analitica degli idrocarburi nell'ambiente: 26 novembre 2014 Il controllo e il monitoraggio ambientale degli idrocarburi: l esperienza in ARPA Toscana

analitica degli idrocarburi nell'ambiente: 26 novembre 2014 Il controllo e il monitoraggio ambientale degli idrocarburi: l esperienza in ARPA Toscana Determinazione analitica degli idrocarburi Determinazione nell'ambiente: analitica degli idrocarburi nell'ambiente: e problematiche e risposte 26 novembre 2014 26 novembre ISPRA 2014 ISPRA Il controllo

Dettagli

La norma ISO 7218:2007

La norma ISO 7218:2007 La norma ISO 7218:2007 Novità ed implicazioni nella gestione del laboratorio Dr. Angelo Viti ROMA ISS 19-20- Dicembre 2009 Angelo Viti 1/22 Angelo Viti 2/22 Organizzazione generale di un laboratorio di

Dettagli

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR)

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR) Pag. 1 di 6 CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR) DESCRIZIONE DEL LABORATORIO: PROVE EFFETTUATE ED SOMMARIO 1. LABORATORIO CALCESTRUZZI ED INERTI 3 2. PROVE EFFETTUATE 4 2.1.

Dettagli

RESIDUI ALL EVAPORAZIONE NEL GPL. M.Alpini Milano, 13 Novembre 2013

RESIDUI ALL EVAPORAZIONE NEL GPL. M.Alpini Milano, 13 Novembre 2013 RESIDUI ALL EVAPORAZIONE NEL GPL M.Alpini Milano, 13 Novembre 2013 Residui all evaporazione nel GPL: Contenuti Contaminanti nel GPL Specifica di prodotto EN589 Nuove tecniche analitiche Nuovo metodo pren16423

Dettagli

Il risultato di un analisi chimica è un informazione costituita da: un numero un incertezza un unità di misura

Il risultato di un analisi chimica è un informazione costituita da: un numero un incertezza un unità di misura Il risultato di un analisi chimica è un informazione costituita da: un numero un incertezza un unità di misura Conversione del risultato in informazione utile È necessario fare alcune considerazioni sul

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p)

DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p) DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p) Il contenuto della materia secca varia in base al tipo di latte; quello vaccino é compreso tra 11 e 13 % p/p. Apparecchiature: Bilancia analitica (0,1

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

ILab ARIES. La nuova stella del laboratorio

ILab ARIES. La nuova stella del laboratorio La nuova stella del laboratorio Quando la Tossicologia incontra la Medicina del Lavoro Dal 1990 la IL progetta e sviluppa soluzioni per il laboratorio proponendo sistemi innovativi ed affidabili che permettano

Dettagli

PROGETTO per la rappresentazione della produzione della Mozzarella di Bufala Scuola: Istituto Comprensivo Statale Amaseno/Scuola Primaria

PROGETTO per la rappresentazione della produzione della Mozzarella di Bufala Scuola: Istituto Comprensivo Statale Amaseno/Scuola Primaria Associazione SERAF Regione Lazio Istituto di Ricerca sulla Formazione-Intervento Progetto EUREKA Uno PROGETTO per la rappresentazione della produzione della Mozzarella di Bufala Scuola: Istituto Comprensivo

Dettagli

Latina, 17 Novembre 2011

Latina, 17 Novembre 2011 Determinazione di ibuprofene in acque superficiali, sotterranee e di scarico. scarico. Progetto EMAS di Distretto finalizzato all Attestato APO (Ambiti Produttivi Omogenei) e al supporto delle singole

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro Apparato sperimentale: Spettrofotometro digitale SPID HR (U21830) con software di acquisizione,

Dettagli

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Fildrop è una società con esperienza ultraventennale produttrice di apparecchiature per il trattamento

Dettagli

Vires5 Food. Scheda Tecnica. Protegge dai virus, funghi (muffe) e batteri NRA 6781239-2012

Vires5 Food. Scheda Tecnica. Protegge dai virus, funghi (muffe) e batteri NRA 6781239-2012 Vires5 Food Scheda Tecnica NRA 6781239-2012 Informazioni tecniche Per il prodotto: Vires5 Food Vires5 Food è l acqua trattata con alto livello del potenziale Redox. Questo prodotto è ottenuto ionizzando

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA IN PIU LOTTI, IN MODALITA SERVICE, DI SISTEMI ANALITICI VARI PER VARIE UNITA OPERATIVE DELL AZIENDA ASL N

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA IN PIU LOTTI, IN MODALITA SERVICE, DI SISTEMI ANALITICI VARI PER VARIE UNITA OPERATIVE DELL AZIENDA ASL N ALLEGATO 1 DESCRIZIONE DELLA FORNITURA PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA IN PIU LOTTI, IN MODALITA SERVICE, DI SISTEMI ANALITICI VARI PER VARIE UNITA OPERATIVE DELL AZIENDA ASL N. 8 DI CAGLIARI E DELL

Dettagli

NOTE TECNICHE CAMPIONI PER LABORATORI ARAL

NOTE TECNICHE CAMPIONI PER LABORATORI ARAL Pagina 1 Associazione Regionale Allevatori della Lombardia NOTE TECNICHE CAMPIONI PER LABORATORI ARAL Luglio 2007 Pagina 2 INDICE LABORATORIO LATTE: ANALISI LATTE QUALITA LABORATORIO LATTE: ANALISI MICROBIOLOGICHE

Dettagli

Lezione 15 metodi di analisi termici legati alla separazione di fase. Separazione di fase. Fasi della materia: solido, liquido, gas

Lezione 15 metodi di analisi termici legati alla separazione di fase. Separazione di fase. Fasi della materia: solido, liquido, gas Lezione 15 metodi di analisi termici legati alla separazione di fase Separazione di fase Fasi della materia: solido, liquido, gas SOLIDO Scioglimento solidificazione LIQUIDO evaporazione condensazione

Dettagli

determinazione della quantità determinazione della struttura primaria (sequenza a.a.) determinazione della struttura 3D

determinazione della quantità determinazione della struttura primaria (sequenza a.a.) determinazione della struttura 3D Metodi di studio delle proteine : determinazione della quantità determinazione della struttura primaria (sequenza a.a.) determinazione della struttura 3D Spettrofotometro cuvetta monocromatore rivelatore

Dettagli

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Gli strumenti per la misura di temperatura negli impianti industriali sono soggetti

Dettagli

Sviluppo di biosensori per la determinazione delle micotossine

Sviluppo di biosensori per la determinazione delle micotossine Sviluppo di biosensori per la determinazione delle micotossine Sviluppo di un biosensore a tecnologia QCM (Quartz Crystal Microbalance) Lucia Mosiello, Katia Spinella, Fabio Vitali Unita Tecnica Sviluppo

Dettagli