TGS TA CMV IgM REF YB TGS TA CMV IgM

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TGS TA CMV IgM REF YB TGS TA CMV IgM"

Transcript

1 REF YB TGS TA CMV IgM ISTRUZIONI PER L USO IT Italiano FINALITA D USO Il test TGS TA CMV IgM è un test immunologico chemiluminescente (CLIA) per la determinazione quantitativa, con strumentazione TGS TA Analyser o IDS-iSYS Multi-Discipline Automated System, degli anticorpi specifici di classe IgM diretti contro il Citomegalovirus (CMV) in campioni di siero, plasma (EDTA e Sodio Citrato). Questo dosaggio viene impiegato come ausilio diagnostico nella valutazione dello stato immunitario del paziente riferito all infezione da CMV. Questo prodotto deve essere utilizzato in stretta osservanza alle istruzioni riportate nel presente documento da utilizzatori professionali. ATTENZIONE: Qualunque decisione medica non può essere basata sul risultato di questo solo test, ma va fondata sulla valutazione dell insieme di tutti i dati clinici e di laboratorio disponibili. SIGNIFICATO CLINICO Il Citomegalovirus umano (CMV) è un virus appartenente alla famiglia Herpesviridae ed è anche conosciuto come herpesvirus-5 umano (CMV-5). Sebbene il CMV, dopo l infezione primaria, possa permanere in forma latente in diversi tessuti dell organismo, è più frequentemente presente nell epitelio delle ghiandole salivari 1. L infezione da CMV è tipicamente asintomatica nella popolazione immunocompetente, ma può costituire un grave rischio di vita nei pazienti con AIDS ( sindrome da immunodeficienza acquisita ), pazienti soggetti a trapianto e neonati infetti 2. Dopo l infezione primaria, il virus non viene eliminato e rimane persistente in forma latente nell organismo e può riattivarsi quando i sistemi di difesa si indeboliscono. 3 L infezione da CMV è presente in tutte le aree geografiche del mondo. La percentuale di sieropositività è più elevata nelle donne, nelle persone anziane e prevalentemente nei paesi ad alta densità di popolazione e basso livello socioeconomico. La sieroprevalenza mondiale nella popolazione adulta varia dal 40 al 90% 4. Come per altri virus erpetici l infezione primaria da CMV può essere seguita da un infezione cronica o da uno stato latente, da cui il virus può essere riattivato 5. CMV è l agente più comune delle infezioni virali intrauterine ed infetta lo 0,5-2,0% di tutti i neonati nei diversi paesi del mondo 6,7,8. Nelle donne in gravidanza il poter distinguere un infezione primaria da una reinfezione è molto importante, poiché l infezione primaria è estremamente pericolosa per il feto 9. Questo vale anche per IFU047TGS TA Versione: 01_IT 16 Settembre 2014 Pagina 1 di 15

2 i pazienti immuno-compromessi, in cui l infezione primaria è spesso accompagnata da sintomi, mentre è abitualmente asintomatica nella reinfezione 10. La diagnosi sierologica dell infezione primaria da CMV si basa sul rilevamento degli anticorpi specifici di classe IgM, sulla dimostrazione della sieroconversione degli anticorpi specifici di classe IgG, o sull incremento della concentrazione degli anticorpi specifici di classe IgG. Poiché sia la sieroconversione della classe IgG che il relativo incremento di concentrazione sono raramente dimostrabili, il rilevamento delle IgM specifiche è il dosaggio sierologico ritenuto più affidabile per diagnosticare un infezione primaria. Comunque in alcune pazienti le IgM possono essere rilevate anche molti mesi dopo l avvenuta infezione ed inoltre possono essere prodotte in seguito a reinfezioni o reattivazioni 11,12. Inoltre risultati falsi positivi possono essere causati da infezioni da altri virus erpetici ed in alcuni casi in pazienti con patologie autoimmuni 13,14. Vale la pena sottolineare che oltre al dosaggio delle IgG ed IgM, la determinazione dell avidità della classe IgG ha un ruolo importante nel differenziare la fase primaria dell infezione dalla fase pregressa 15 e quindi essere estremamente utile nell indagine di sospette infezione da CMV nella donna in gravidanza 16. PRINCIPIO DEL METODO Il kit TGS TA CMV IgM per la determinazione quantitativa delle IgM specifiche anti-cmv utilizza un metodo immunologico indiretto a due step basato sul principio della chemiluminescenza. L antigene specifico è utilizzato per rivestire le particelle magnetiche (fase solida) ed un anticorpo anti-igm umane è marcato con un derivato dell estere di acridinio (coniugato). I campioni sono pre-trattati con un anticorpo anti-igg per rimuovere le possibili interferenze dovute alle immunoglobuline G umane (IgG) e al Fattore Reumatoide (RF). Durante la prima incubazione gli anticorpi specifici presenti nel campione, nei calibratori o nei controlli si legano alla fase solida. Durante la seconda incubazione il coniugato reagisce con gli anticorpi anti-cmv IgM sequestrati dalla fase solida. Dopo ciascuna incubazione il materiale non legato alla fase solida è rimosso mediante aspirazione e susseguente lavaggio. La quantità di coniugato marcato rimasto legato alla fase solida viene valutata mediante attivazione della reazione di chemiluminescenza e misura del segnale luminoso. Il segnale generato, espresso in unità relative di luce (RLU, Relative Light Unit), è indicativo della concentrazione degli anticorpi specifici presenti nel campione, nei calibratori e nei controlli. AUTOMAZIONE Lo strumento TGS TA Analyser esegue in automatico tutte le operazioni previste dal protocollo di dosaggio: aggiunta nel contenitore di reazione dei campioni, calibratori, controlli, particelle magnetiche, coniugato e soluzioni di attivazione della chemiluminescenza; separazione magnetica e lavaggio delle particelle; misura della luce emessa. Il sistema calcola i risultati del dosaggio per i campioni ed i controlli mediante curva di calibrazione memorizzata e stampa un rapporto che include tutte le informazioni relative al dosaggio ed al paziente. IFU047TGS TA Versione: 01_IT 16 Settembre 2014 Pagina 2 di 15

3 MATERIALI E REAGENTI Materiali e reagenti forniti REAG 1 MP 2,5 ml Particelle magnetiche rivestite con antigene CMV inattivato (ceppo AD 169) in Tampone Fosfato contenente proteine stabilizzanti, Pro-Clin 300 e sodio azide (< 0.1 %) come conservanti. REAG 2 CONJ 25 ml Anticorpo monoclonale di topo anti-igm umane marcato con un derivato dell estere di acridinio (coniugato), in Tampone Fosfato contenente proteine stabilizzanti e sodio azide (< 0.1 %) come conservante. REAG 3 DIL 25 ml Soluzione Diluente Campioni: Tampone Fosfato contenente sieroalbumina bovina, un tensioattivo, un colorante arancione, Pro-Clin 300 e Gentamicina SO 4 come conservanti. REAG 4 SORB 18 ml Siero (di pecora) specifico per eliminare le immunoglobuline G (IgG) e il Fattore Reumatoide (RF) dai campioni, in Tampone Glicina e sodio azide (< 0.1 %) come conservante. REAG 5 CAL A 0,75 ml Siero umano con bassa concentrazione di anticorpi IgM anti-cmv contenente Sodio Azide (<0,1%) come conservante. REAG 6 CAL B 0,75 ml Siero umano con elevata concentrazione di anticorpi IgM anti-cmv contenente Sodio Azide (<0,1%) come conservante. Tutti i reagenti sono pronti per l uso. I reagenti 1, 2, 3 e 4 sono assemblati in un unico insieme che costituisce la cartuccia reagenti. Le concentrazioni dei Calibratori sono espresse in AU/mL (Unità Arbitrarie), tarate contro uno standard di riferimento interno. I valori delle concentrazioni, specifici per lotto di prodotto, sono registrati nel DATA DISK inserito nel kit. IFU047TGS TA Versione: 01_IT 16 Settembre 2014 Pagina 3 di 15

4 DATA DISK Mini-DVD contenente le informazioni riguardanti tutti i prodotti della Linea TGS TA (Reagenti, Calibratori, Sieri di controllo) aggiornati all ultimo lotto produttivo con l esclusione dei prodotti scaduti alla data di compilazione del nuovo DATA DISK. E sufficiente conservare il DATA DISK con il numero di lotto più elevato per mantenere aggiornate le informazioni richieste per il corretto funzionamento del sistema. Materiali e reagenti richiesti ma non forniti nel kit - TGS TA Analyzer 120 (1) Cod. No. TGS IDS-iSYS Cuvette Cube (1) Cod. No. IS-CC1000 Confezione da 960 cuvette. - IDS-iSYS System Liquid (2) Cod. No. IS-CS bottiglia da 5 litri di soluzione, pronta all uso. - IDS-iSYS Wash Solution (2) Cod. No. IS-CW bottiglia da 10 litri di soluzione, pronta all uso. - IDS-iSYS Trigger Set (2) Cod. No. IS-CT flacone da 250 ml di Trigger A (soluzione di preattivazione) 1 flacone da 250 ml di Trigger B (soluzione di attivazione) - TGS TA D-SORB Solution Cod. No. YC Confezione da 2 bottiglie da 1 litro di soluzione pronta per l uso. - IDS-iSYS Cartridge Checking System (2) Cod. No. IS TGS TA ImmunoCleaner Cod. No. YC flaconi da 27 ml ciascuno - TGS TA Top Cap Set Cod. No. YC tappi superiori rossi per la chiusura dei contenitori dei calibratori dopo il primo utilizzo. (1) Fabbricato da IDS France SAS, 42 rue Stéphane Mazeau, Pouilly en Auxois, France e distribuito da Technogenetics Srl. (2) Fabbricato da IDS SA, rue Ernest Solvay, 4000 Liège, Belgique e distribuito da Technogenetics Srl. IFU047TGS TA Versione: 01_IT 16 Settembre 2014 Pagina 4 di 15

5 Altri Reagenti Raccomandati TGS TA CMV Control Set Cod. No. YB fiale da 1,5 ml di siero umano negativo e 3 fiale da 1,5 ml di siero umano positivo per anticorpi anti-cmv. AVVERTENZE E PRECAUZIONI I reagenti forniti nel kit TGS TA CMV IgM sono solo per uso diagnostico in vitro e non per uso in vivo in uomini o animali. Questo prodotto deve essere utilizzato in stretta osservanza alle istruzioni riportate nel presente documento da utilizzatori professionali. Technogenetics non può essere ritenuta responsabile di perdite o danni generati da un uso non conforme alle istruzioni fornite. Precauzioni di sicurezza Questo prodotto contiene materiale di origine animale e pertanto deve essere manipolato come se contenesse agenti infettanti. Questo prodotto contiene componenti di origine umana. Tutte le unità di siero o plasma utilizzate per la fabbricazione dei reagenti di questo kit sono state analizzate con metodi FDA approvati e trovate non reattive per la presenza di HBsAg, anti-hcv, anti-hiv1 ed anti-hiv2. Tuttavia, poiché nessun metodo di analisi è in grado di garantire l assenza di agenti patogeni, tutto il materiale di origine umana deve essere considerato potenzialmente infetto e manipolato come tale. In caso di imballaggio danneggiato con fuoriuscita dei reagenti provvedere alla decontaminazione dell area interessata con una soluzione diluita di Ipoclorito di Sodio dopo essersi protetti con idonei dispositivi di protezione individuale (camice, guanti, occhiali). Provvedere allo smaltimento del materiale utilizzato per la pulizia e dei rifiuti di imballaggio coinvolti nella fuoriuscita, in base alle norme nazionali per lo smaltimento dei rifiuti potenzialmente infetti. In caso di imballaggio danneggiato con fuoriuscita di liquido, i reagenti non devono essere utilizzati per l esecuzione dei dosaggi. Alcuni reagenti contengono sodio azide come conservante. Poiché la sodio azide può reagire con piombo, rame e ottone piombato formando azidi esplosive nelle tubature, si raccomanda di non eliminare reagenti o rifiuti negli scarichi ma di seguire le norme nazionali in materia di smaltimento rifiuti potenzialmente pericolosi. Precauzioni operative Per ottenere risultati affidabili è necessario attenersi strettamente alle presenti Istruzioni per l uso e seguire scrupolosamente quanto indicato nel manuale operativo dello strumento. I reagenti forniti nel kit devono essere utilizzati esclusivamente con il sistema TGS TA Analyzer. I componenti della cartuccia reagenti non possono essere rimossi dalla cartuccia e riassemblati. Non usare il kit oltre la data di scadenza. IFU047TGS TA Versione: 01_IT 16 Settembre 2014 Pagina 5 di 15

6 PREPARAZIONE DEI REAGENTI I reagenti forniti nel kit sono tutti pronti per l uso. CONSERVAZIONE E STABILITA DEI REAGENTI Conservare i reagenti forniti nel kit a 2-8 C in posizione verticale ed al buio. In queste condizioni la cartuccia reagenti ed i calibratori non aperti sono stabili sino alla data di scadenza. La cartuccia reagenti dopo apertura può essere utilizzata per 60 giorni se conservata in frigorifero a 2-8 C oppure a bordo macchina. I calibratori dopo apertura possono essere utilizzati per 60 giorni se conservati in frigorifero a 2-8 C e se la permanenza a bordo non supera le 6 ore per seduta. Non congelare i reagenti ed i calibratori. PREPARAZIONE E CONSERVAZIONE DEI CAMPIONI Il dosaggio deve essere eseguito su campioni umani di siero e plasma ( EDTA o Sodio Citrato). Si sconsiglia l uso di campioni lipemici, emolizzati e torbidi. Se il dosaggio viene eseguito dopo più di 8 ore, separare il siero dal coagulo, dai globuli rossi e dalle provette di separazione con gel. Prima di essere analizzati i campioni possono essere conservati in frigorifero a 2-8 C per 7 giorni al massimo. Se il dosaggio viene eseguito dopo più di 7 giorni, conservare i campioni congelati (< - 20 C). Evitare congelamenti e scongelamenti ripetuti. PROCEDIMENTO OPERATIVO Per ottenere prestazioni analitiche affidabili attenersi scrupolosamente alle istruzioni riportate nel manuale operativo dello strumento. Caricamento dei reagenti Tutti i reagenti forniti nel kit sono pronti per l uso. Prima di inserire la cartuccia reagenti nel sistema, il contenitore delle particelle magnetiche deve essere agitato per rotazione orizzontalmente in modo da favorire la risospensione delle particelle. Eseguire l operazione evitando la formazione di schiuma. Posizionare la cartuccia reagenti nell area reagenti dello strumento utilizzando l apposita guida e lasciare in agitazione per almeno 1 ora prima dell uso. Il posizionamento della cartuccia reagenti determina contemporaneamente la lettura del codice a barre identificativo. In caso di danneggiamento dell etichetta della cartuccia o in caso di mancata lettura, i dati identificativi della cartuccia reagenti possono essere inseriti manualmente. Lo strumento mantiene automaticamente in agitazione continua le particelle magnetiche. Se la cartuccia reagenti viene rimossa dallo strumento, conservarla verticalmente al buio a 2-8 C. IFU047TGS TA Versione: 01_IT 16 Settembre 2014 Pagina 6 di 15

7 Caricamento dei calibratori I calibratori TGS TA sono pronti per l uso. Lasciare i calibratori a temperatura ambiente per 10 minuti ed agitare delicatamente il contenuto, manualmente o mediante vortex, evitando la formazione di schiuma. Nel caso i calibratori fossero utilizzati per la prima volta, eliminare il sigillo di garanzia ed il tappo bianco di chiusura prima del loro inserimento sullo strumento. Nel caso i calibratori fossero già stati utilizzati, il contenitore sarà provvisto del tappo superiore (tappo rosso) senza il sigillo di garanzia. Eliminare il tappo di chiusura rosso prima del loro inserimento sullo strumento. Inserire nello strumento i calibratori nell area campioni; per la loro identificazione sullo strumento consultare il manuale d uso dello strumento. I dati del bar code devono essere inseriti manualmente in caso di danneggiamento dell etichetta o in caso di mancata lettura. I valori della concentrazione degli anticorpi IgM anti-cmv presente nei calibratori sono registrati nel DATA DISK ed automaticamente trasferiti nell analizzatore. Al termine della seduta i contenitori dei calibratori devono essere chiusi con gli appositi tappi superiori (tappi rossi) e trasferiti a 2-8 C sino al loro successivo impiego. I calibratori possono essere utilizzati per un massimo di quattro volte. Caricamento dei controlli Inserire i controlli nell area campioni dello strumento. Per la loro identificazione sullo strumento consultare il manuale d uso dello strumento. In caso di mancanza del bar code sul controllo o in caso di mancata lettura, i dati identificativi del controllo possono essere inseriti manualmente. Qualora siano utilizzati i Controlli TGS TA, consultare le relative istruzioni d uso. I valori della concentrazione degli anticorpi IgM anti-cmv presente nei controlli TGS TA sono registrati nel DATA DISK ed automaticamente trasferiti nell analizzatore. Selezionare per ogni controllo i parametri richiesti. Caricamento dei campioni Inserire i campioni nello strumento, nell area campioni; per la loro identificazione sullo strumento consultare il manuale d uso dello strumento. In caso di mancanza del bar code sul campione o in caso di mancata lettura, i dati identificativi del campione possono essere inseriti manualmente. Selezionare per ogni campione i parametri richiesti. Calibrazione Lo strumento TGS TA Analyzer utilizza una curva di calibrazione memorizzata (master curve), generata dal produttore per ogni lotto di cartuccia reagenti. I parametri delle master curve, unitamente ai valori delle concentrazioni dei calibratori, sono memorizzati nel DATA DISK e trasferiti nel database dello strumento. I calibratori A e B sono utilizzati per ricalibrare la master curve in funzione sia dello strumento utilizzato che dei reagenti a bordo. Per eseguire la ricalibrazione analizzare in triplicato i due calibratori A e B ed in singolo i controlli. I valori di concentrazione ottenuti con i controlli permettono di validare la nuova calibrazione. IFU047TGS TA Versione: 01_IT 16 Settembre 2014 Pagina 7 di 15

8 Una volta che la ricalibrazione della master curve sia stata accettata e memorizzata, tutti i campioni successivi possono essere analizzati senza ulteriore calibrazione, tranne nei seguenti casi: - quando è caricata a bordo dello strumento una cartuccia reagenti con un nuovo lotto; - quando i valori dei controlli non rientrano nell intervallo di accettabilità; - quando è eseguita la procedura di manutenzione dello strumento; - quando è scaduta la validità della master curve ricalibrata. La validità della master curve ricalibrata per il kit TGS TA CMV IgM è di 21 giorni. La gestione della ricalibrazione è attuata in automatico dallo strumento. Dosaggio Premere il tasto di avvio. 1. Il sistema aspira, 100 µl di Diluente Campioni, 20 µl di Particelle Magnetiche, 86 µl di Diluente Campioni e 18 µl di Calibratori, Campione o Controllo. I Campioni e i Controlli sono pretrattati a bordo in diluizione 1:14 con il reagente Sorbent. Le soluzioni e la sospensione aspirate sono dispensate nella cuvetta di reazione. 2. La cuvetta di reazione è incubata nel rotore a 37 C per 20 minuti. 3. Dopo questa fase di incubazione, le particelle magnetiche sono separate e lavate. 4. Nella cuvetta vengono dispensati 200 µl di coniugato. 5. La cuvetta di reazione è incubata nel rotore a 37 C per 10 minuti. 6. Dopo questa ultima fase di incubazione, le particelle magnetiche sono separate e lavate e la cuvetta viene trasferita nella camera di lettura. 7. La quantità di coniugato legato alla fase solida, espressa in RLU, è direttamente proporzionale alla concentrazione di IgM anti-cmv presente nel campione. 8. Le risposte ottenute sono interpolate sulla curva di taratura e trasformate in concentrazioni. CONTROLLO QUALITA Per assicurare la validità del dosaggio, sieri di controllo a differenti livelli di concentrazione (almeno un siero negativo ed un siero positivo) devono essere misurati ogni giorno in cui si esegue il dosaggio. Se il proprio laboratorio richiede, per la verifica dei risultati del dosaggio, un uso più frequente o un numero più elevato di controlli, seguire le procedure del controllo qualità ivi stabilite. Se vengono utilizzati i sieri di controllo TGS TA, i valori medi attesi ed i limiti di accettabilità sono quelli riportati nel DATA DISK presente anche nella confezione dei controlli. Qualora venissero utilizzati sieri di controllo diversi, è necessario, prima del loro impiego, definire i valori attesi con reagenti e sistema TGS TA. Qualora il valore dei controlli non rientri nel range di accettabilità specificato, i relativi risultati del dosaggio non sono validi ed i rispettivi campioni devono essere rianalizzati. In questo caso è necessario eseguire prima della ripetizione del dosaggio una procedura di ricalibrazione. IFU047TGS TA Versione: 01_IT 16 Settembre 2014 Pagina 8 di 15

9 CALCOLO ED INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI Calcolo dei risultati La concentrazione degli anticorpi IgM anti-cmv presente nei campioni in esame è calcolata automaticamente dal sistema. I valori possono essere visualizzati mediante lettura sul video o attraverso stampa. I valori sono espressi in AU/mL. Il calcolo della concentrazione di analita nel campione avviene attraverso lettura della risposta ottenuta per ogni campione su una curva di calibrazione elaborata mediante un sistema di fitting logistico a quattro parametri (4PL, Y ponderato), corretta periodicamente in funzione delle risposte ottenute nel dosaggio dei calibratori. Per informazioni dettagliate su come il sistema calcola i risultati, consultare il manuale operativo del sistema. Interpretazione dei risultati Il range di misurabilità del dosaggio TGS TA CMV IgM è: AU/mL. I valori inferiori a 0.0 AU/mL sono valori estrapolati,compare il messaggio OMR- e/o ORA e sono riportati con valore uguale a 0.0 AU/mL. I valori superiori a 200 AU/mL hanno il messaggio OMR+ e/o ORA e possono essere ritestati dopo opportuna diluizione. I risultati dei campioni possono essere interpretati nel seguente modo: (AU/mL) Interpretazione < 6 Il campione è da considerare Negativo per la presenza di IgM anti-cmv 6 Il campione è da considerare Positivo per la presenza di IgM anti-cmv I valori sopra riportati sono da considerare solo valori suggeriti. Ciascun laboratorio deve stabilire i propri intervalli di riferimento. LIMITI DEL DOSAGGIO Per scopi diagnostici, i risultati ottenuti con il kit TGS TA CMV IgM ed il sistema TGS TA Analyzer devono essere utilizzati unitamente agli altri dati clinici e di laboratorio a disposizione del medico. La contaminazione batterica dei campioni e l inattivazione al calore possono influenzare il risultato del dosaggio. Gli anticorpi eterofili presenti nei campioni di siero umano possono reagire con i reagenti a base di immunoglobuline, causando interferenze nei dosaggi immunologici in vitro. Questi campioni possono dar luogo a valori anomali se analizzati con il kit TGS TA CMV IgM. IFU047TGS TA Versione: 01_IT 16 Settembre 2014 Pagina 9 di 15

10 VALORI ATTESI Sono stati analizzati 62 campioni selezionati non immuni per verificare l assenza di anticorpi IgM anti-cmv. Tutti i campioni analizzati sono risultati negativi, con un valore medio di 0,4 AU/mL ed una deviazione standard di 0,7 AU/mL. Con i risultati ottenuti è stato calcolato il Limit of Blank (LoB = il più alto valore che possiamo attenderci in una serie di campioni che non contengono l analita). Il Limit of Blank, determinato come 95 percentile della popolazione negativa, è risultato pari a 1,3 AU/mL con il Lotto di reagenti n. 2. SPECIFICITÀ E SENSIBILITÀ DIAGNOSTICA Utilizzando i test TGS TA CMV IgG, TGS TA CMV IgM e TGS TA CMV IgG Avidity è possibile valutare lo stato immunitario del paziente riguardo l infezione da Citomegalovirus. Nella seguente tabella sono riportati i profili sierologici dei tre test CMV IgG, CMV IgM e CMV IgG Avidity che possono essere rilevati durante la fase infettiva e la relativa interpretazione rispetto all esposizione al parassita. IgG anti-cmv IgM anti-cmv IgG Avidity anti- CMV (test di 2 livello) Interpretazione Negativo Negativo -- Non immune (suscettibile all infezione) Negativo Positivo -- Sospetta infezione primaria in atto Positivo Positivo Bassa Avidità Recente Infezione primaria (presumibile infezione primaria acquisita nei 3 mesi precedenti il prelievo del campione) Positivo Positivo Alta Avidità Infezione recente o pregressa con persistenza delle IgM (presumibile infezione passata acquisita più di 3 mesi prima del prelievo del campione) Positivo Negativo Alta Avidità Infezione pregressa Utilizzando i test TGS TA CMV IgG, TGS TA CMV IgM e TGS TA CMV IgG Avidity sono state valutate la specificità e sensibilità diagnostica nella seguente popolazione di campioni selezionati, esaminati con diversi metodi e classificati in base alla regola del consenso generale: campioni di altrettanti pazienti non immuni - 86 campioni da 25 pazienti infetti da CMV in monitoraggio e follow up. Di questi 86 campioni, 60 sono stati prelevati entro 3 mesi dalla comparsa dei sintomi e sono stati utilizzati per valutare il grado di Avidità delle IgG, mentre 45 campioni prelevati entro due mesi dalla comparsa dei sintomi sono stati impiegati per valutare la sensibilità clinica delle IgM campioni da altrettanti pazienti infettati da più di 3 mesi dalla comparsa dei sintomi. IFU047TGS TA Versione: 01_IT 16 Settembre 2014 Pagina 10 di 15

11 Seguendo l interpretazione sopra riportata è stato possibile calcolare la specificità e sensibilità diagnostica relativamente ai gruppi valutati. Dei 117 pazienti non immuni, 114 avevano valori di IgG inferiori al cut off del metodo TGS TA CMV IgG e 116 avevano IgM inferiori al cut-off del metodo TGS TA CMV IgM. La specificità diagnostica dei metodi per IgG e IgM in pazienti non immuni è stata del 97.4% per IgG (Intervallo di Confidenza al 95%: %) e 99.1% per IgM (Intervallo di Confidenza al 95%: %). Dei 116 campioni (86 e 30) di pazienti infettati da CMV in monitoraggio e follow-up, il metodo TGS TA CMV IgG ha mostrato 116 risultati positivi, con sensibilità del 100.0% (Intervallo di Confidenza al 95%: 96.0% %). Dei 45 campioni di pazienti con infezione in atto prelevati entro 60 giorni dai sintomi, il metodo TGS TA CMV IgM ha mostrato 44 risultati positivi e 1 negativo con sensibilità diagnostica del 97.8% (Intervallo di Confidenza al 95%: %). Con il metodo TGS TA CMV IgG Avidity, sono stati analizzati 60 campioni di pazienti con la comparsa dei sintomi nei tre mesi precedenti il prelievo, mostrando 57 campioni a bassa avidità, 2 a moderata e 1 ad alta avidità. Dei 30 campioni di pazienti con la comparsa dei sintomi da più di tre mesi dal prelievo, tutti erano positivi per IgG mostrando una sensibilità clinica del 100%, 1 paziente era positivo anche per IgM e tutti i campioni presentavano alta avidità con il metodo TGS TA CMV IgG Avidity. PRESTAZIONI Avvertenza: i dati presentati non rappresentano le specifiche di funzionamento del kit, ma costituiscono evidenza sperimentale di come il kit funzioni entro tali specifiche nel modo previsto dal produttore. Precisione e Riproducibilità La precisione e riproducibilità del kit TGS TA CMV IgM sono state valutate impiegando un protocollo basato sulle linee guida del documento EP5-A2 del Clinical and Laboratory Standards (CLSI). La precisione è stata calcolata analizzando i risultati di 20 replicati di quattro sieri (uno negativo e tre positivi con diverse concentrazioni di anti-cmv IgM) eseguiti con due diversi lotti di reagenti nella stessa seduta sperimentale. La concentrazione del siero anti-cmv IgM negativo (CMM-N1) è risultata compresa nell intervallo fra 1,1 e 2,0 e fra 0.8 e 1,7 AU/mL con il lotto di reagenti n. 1 e 3 risepttivamente. In Tabella si riportano i risultati ottenuti con i 3 sieri positivi. IFU047TGS TA Versione: 01_IT 16 Settembre 2014 Pagina 11 di 15

12 Campione Reagenti Lot. no. Concentrazione media (AU/mL) SD (AU/mL) CV % 1 54,4 3,35 6,2 3 50,7 3,64 7,2 1 77,5 5,59 7,2 3 67,3 6,86 10,2 1 93,9 7,33 7,8 3 96,7 9,59 9,9 La riproducibilità è stata calcolata analizzando i risultati della determinazione di cinque sieri (uno negativo e quattro positivi con diverse concentrazioni di anti-cmv IgM) eseguita in 14 sedute diverse, con tre lotti di reagenti. La concentrazione del siero anti-cmv IgM negativo (CMM-N1) è risultata compresa nell intervallo fra 0,0 e 1,4 AU/mL. In Tabella si riportano i risultati ottenuti con i 4 sieri positivi. Campione Concentrazione media (AU/mL) SD (AU/mL) CV % 1 26,2 2,27 8,7 2 36,7 2,93 8,0 3 51,5 5,33 10,3 4 79,7 8,34 10,5 Linearità delle Diluizioni La linearità delle diluizioni del kit TGS TA CMV IgM è stata valutata impiegando un protocollo basato sulle linee guida del documento EP6-A del Clinical and Laboratory Standards (CLSI). Sono state dosate diluizioni scalari di 3 sieri a concentrazione elevata di IgM anti-cmv, eseguite con un siero negativo per IgM anti-cmv. I risultati di questo studio sono riassunti nella seguente tabella. Campione Fattore di diluizione Concentrazione misurata (AU/mL) Concentrazione attesa (AU/mL) Recovery % ,4 (100,0) ,2 92, ,6 72, , ,4 77,4 (100,0) 2 38,0 38,7 98,2 4 17,2 19,4 88,7 8 8,5 9,7 87,6 16 3,7 4, ,6 180,6 (100,0) 2 70,6 90,3 78,2 4 38,6 45,2 85,4 8 20,7 22,6 91, ,2 11,3 90,3 IFU047TGS TA Versione: 01_IT 16 Settembre 2014 Pagina 12 di 15

13 In ogni caso si rende necessario sottolineare che non tutti i sieri, quando misurati a diluizioni diverse, possono fornire risultati lineari all interno dell intervallo di misurabilità essendo il risultato dipendente non solo dalla concentrazione ma anche dall affinità degli anticorpi presenti nel campione. Sensibilità Analitica La sensibilità analitica del kit TGS TA CMV IgM, è stata valutata utilizzando due protocolli basati sulle linee guida del documento EP17-A del Clinical and Laboratory Standards (CLSI). In un caso espressa come limite di rilevazione (Limit of Detection LoD: ossia la più piccola quantità di analita che il metodo è in grado di misurare) si è applicata la formula per il calcolo LoD = LoB + C β SD s (dove LoB rappresenta il valore del Limit of Blank, SD s la deviazione standard stimata della distribuzione del campione a bassa concentrazione e C β è derivato dal 95 percentile della distribuzione standard gaussiana). Sono stati utilizzati 3 campioni a bassa concentrazione di analita, determinati in singolo con un Lotto di reagenti in 14 esperimenti diversi. Il Limite di rilevazione del kit TGS TA CMV IgM è risultato pari a 4,4 AU/mL. Nell altro protocollo è previsto il calcolo della Minima Concentrazione misurabile o MDC (Minimum Detectable Concentration): sono stati utilizzati 20 replicati della soluzione dello Standard 0 AU/mL della curva Master. Si sono elaborate la media e la deviazione standard (DS) su un lotto di kit. Il valore di RLU relativo alla media DS è stato interpolato sulla curva e se ne è ricavata la relativa concentrazione. La sensibilità analitica espressa come Minima Concentrazione misurabile è 0,9 AU/mL. I valori del limite di rilevazione, unitamente a considerazioni di carattere clinico ed ai risultati di comparazione con metodi di riferimento hanno contribuito alla definizione del valore cut-off. Specificità Analitica: Interferenze Uno studio basato sulle linee guida del documento EP7-A2 del CLSI ha dimostrato che le prestazioni del dosaggio non sono influenzate dalla presenza nel campione delle sostanze potenzialmente interferenti elencate nella seguente tabella, sino alla concentrazione sperimentata. Sostanze Potenzialmente Interferenti Bilirubina libera Bilirubina coniugata Emoglobina Trigliceridi Massima concentrazione sperimentata 20 mg/dl 20 mg/dl 1000 mg/dl 3000 mg/dl L uso di campioni lipemici, emolizzati o torbidi viene comunque sconsigliato. Specificità Analitica: Reazioni crociate Per valutare le potenziali reazioni crociate dell antigene utilizzato per sensibilizzare le microparticelle, è stato condotto uno studio con 73 campioni, di cui 48 tutti con anticorpi IgM positivi per antigeni erpetici ed antigeni IFU047TGS TA Versione: 01_IT 16 Settembre 2014 Pagina 13 di 15

14 del complesso TORCH, 8 positivi al Fattore Reumatoide (RF) e 25 campioni positivi per alcuni anticorpi presenti in patologie autoimmuni (ANA) ma tutti IgM negativi per CMV. I campioni utilizzati erano così suddivisi: 4 Rubella, 18 Toxoplasma, 6 EBV VCA-M, 5 HSV, 2 Mumps (Parotite), 2 VZV, 3 Sifilide, 8 con Fattore Reumatoide (RF), 2 anti-dsdna, 2 anti Centromero B, 2 anti Jo-1, 2 anti Scl-70, 2 anti SS-B/La, 2 anti SS-A/Ro, 2 anti U1-snRNP, 2 anti Sm, 9 anti β2-glicoproteina e Cardiolipina. Lo studio non ha mostrato alcuna significativa reazione crociata dell antigene in fase solida con gli altri anticorpi. Si suggerisce di valutare con attenzione campioni con fattore reumatoide (RF) superiore a 500 IU/mL. Effetto saturazione ad alte dosi Alcuni metodi immunologici impiegati per la determinazione di campioni contenenti l analita a concentrazioni estremamente elevate possono fornire livelli apparenti di analita sottostimati (Effetto hook). Il metodo utilizzato nel kit TGS TA CMV IgM, essendo un metodo a due incubazioni, non risente di tale effetto. Un campione con concentrazione estremamente elevata (al di sopra dell intervallo di misura) di IgM anti- CMV ha confermato l assenza di effetto hook sino alla concentrazione di 355 AU/mL. Sensibilità e Specificità Relative La presenza di anticorpi anti-cmv IgM è stata determinata utilizzando il kit TGS TA CMV IgM ed un metodo di dosaggio immunochemiluminescente disponibile in commercio in 417 campioni. 13 campioni hanno dato luogo a risultati discordanti tra il dosaggio TGS TA ed il dosaggio disponibile in commercio. La concordanza relativa è risultata pertanto essere pari al 96,9% (Intervallo di Confidenza al 95%: 94,6 98,3%) (404/417). La sensibilità relativa è risultata pari a 84.6% (Intervallo di Confidenza al 95%: 73,1 92,0%) (55/65). La specificità relativa è risultata pari a 99,1% (Intervallo di Confidenza al 95%: 97,3 99,8%) (349/352). BIBLIOGRAFIA 1. Koichi Y,Arvin AM, G. Campadelli-Fiume, Mocarski E, Moore P, Roizman B, Whitley R ( 2007 ). Human herpesviruses : biology,therapy and immunoprophylaxis. Cambridge,UK : Cambridge University Press. ISBN Ryan KJ, Ray CG ( editors ) ( 2004 ). Sherris Medical Microbiology ( 4 th ed. ). McGraw Hill. Pp. 556; ISBN Hummel M, Abecassis MM. A model for reactivation of CMV from latency. J. Clin. Virol. 2002; 25 Suppl 2 : S Dowd JB, Aiello AE, Alley DE ( 2009 ). Socioeconomic disparities in the seroprevalence of cytomegalovirus infection in the US population: NHANES III. Epidemiol. Infect., 137: Sweet C. The pathogenicity of Cytomegalovirus. FEMS Microbiol. Rev.,23 : IFU047TGS TA Versione: 01_IT 16 Settembre 2014 Pagina 14 di 15

15 6. Azam AZ, Vial Y, Fawer CL,Zufferey J, Hohlfeld P. Prenatal diagnosis of congenital cytomegalovirus infection. Obstet. And Gynec., 97: , Stagno S, Pass RF, Cloud G et al. Primary Cytomegalovirus infection in pregnancy. Incidence, transmission to fetus and clinical outcome. J. Amer. Med. Ass., 256: , Lazzarotto T,Gabrielli L, Lanari M, Guerra B, Bellucci T, Sassi M, Landini MP. Congenital cytomegalovirus infection: recent advances in the diagnosis of maternal infection. Hum. Immunol May; 65(5) : Van De Meer JTM, Drew WL, Bowden RA et al. Summary of the international consensus symposium on advances in the diagnosis, treatment and prophylaxis of cytomegalovirus infection. Antivir. Res., 32: , Lazzarotto T, Spezzacatena P, Pradelli P. et al. Avidity of immunoglobulin G directed again human cytomegalovirus during primary and secondary infections in immunocompetent and immnucompromised patients. Clin. Diagn. Lab. Immunol., 4: , Söderberg-Nauclé C, Fish KN, Nelson JA. Reactivation of latent human cytomegalovirus by allogenic stimulation of blood cells from healthy donors. Cell 1997; 91: Ross SA, Arora N, Novak Z, et al. Cytomegalovirus reinfections in healthy seroimmune women. J Infect Dis 2010; 201: Deyi YM, Goubau P, Bodéus M. False positive IgM antibody tests for cytomegalovirus in patients with acute Epstein-Barr virus infection. Europ. J. Clin. Microbiol. Infect. Dis., 19: , Rawlinson WD. Broadsheet number 50 : Diagnosis of human cytomegalovirus infection and disease. Pathology,31 : , Chakravarti A, Kashyap B, Wadhwa A. Relationship of IgG avidity and IgM levels for the differential diagnosis of primary from recurrent cytomegalovirus infections. Iran J Allergy Asthma Immunol 2007; 684) : Grangeot-Keros L, Mayaux MJ, Lebon P. et al.. Value of cytomegalovirus IgG avidity index for the diagnosis of primary CMV infection in pregnant women. J. Infect. Dis. 175 : ,1997. TECHNOGENETICS S.r.l. Via Vanvitelli, Milano Italia IFU047TGS TA Versione: 01_IT 16 Settembre 2014 Pagina 15 di 15

TGS TA TOXO IgG REF YB TGS TA TOXO IgG

TGS TA TOXO IgG REF YB TGS TA TOXO IgG REF YB500032 TGS TA TOXO IgG ISTRUZIONI PER L USO IT Italiano 100 0459 FINALITA D USO Il test TGS TA TOXO IgG è un test immunologico chemiluminescente (CLIA) per la determinazione quantitativa, con strumentazione

Dettagli

TGS TA HSV 1/2 IgM REF YB TGS TA HSV 1/2 IgM

TGS TA HSV 1/2 IgM REF YB TGS TA HSV 1/2 IgM REF YB500029 TGS TA HSV 1/2 IgM ISTRUZIONI PER L USO 100 FINALITA D USO Il test TGS TA HSV 1/2 IgM è un test immunologico chemiluminescente (CLIA) per la determinazione quantitativa, con strumentazione

Dettagli

TGS TA Rubella IgM REF YB TGS TA Rubella IgM

TGS TA Rubella IgM REF YB TGS TA Rubella IgM REF YB500039 TGS TA Rubella IgM ISTRUZIONI PER L USO IT Italiano 100 0459 FINALITA D USO Il test TGS TA Rubella IgM è un test immunologico chemiluminescente (CLIA) a due step a cattura per la determinazione

Dettagli

TGS TA Rubella IgG Avidity

TGS TA Rubella IgG Avidity REF YB500047 TGS TA Rubella IgG Avidity ISTRUZIONI PER L USO IT Italiano 50 0459 FINALITA D USO Il test TGS TA Rubella IgG Avidity è un test immunologico chemiluminescente (CLIA) per la determinazione,

Dettagli

TGS TA TOXO IgG Avidity

TGS TA TOXO IgG Avidity REF YB500034 TGS TA TOXO IgG Avidity ISTRUZIONI PER L USO IT Italiano 50 0459 FINALITA D USO Il test TGS TA TOXO IgG Avidity è un test immunologico chemiluminescente (CLIA) per la determinazione, con strumentazione

Dettagli

TGS TA HSV 2 IgG REF YB500027. TGS TA HSV 2 IgG

TGS TA HSV 2 IgG REF YB500027. TGS TA HSV 2 IgG REF YB500027 TGS TA HSV 2 IgG ISTRUZIONI PER L USO 100 FINALITA D USO Il test TGS TA HSV 2 IgG è un test immunologico chemiluminescente (CLIA) per la determinazione quantitativa, con strumentazione dedicata

Dettagli

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 Per Uso Diagnostico In Vitro USO PREVISTO Il controllo URISTIKFIT è destinato all uso nel laboratorio clinico come materiale di controllo nelle procedure qualitative e semiquantitative

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI Laboratorio Analisi Chimico Cliniche e Microbiologia Via Ospedale Cagliari CAPITOLATO TECNICO

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI Laboratorio Analisi Chimico Cliniche e Microbiologia Via Ospedale Cagliari CAPITOLATO TECNICO AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI Laboratorio Analisi Chimico Cliniche e Microbiologia Via Ospedale 54-09124 Cagliari CAPITOLATO TECNICO Service per l effettuazione di T O R C H, EBV e varie

Dettagli

ZENIT RA Centromere B

ZENIT RA Centromere B REF 41431 ZENIT RA Centromere B Distribuito da ISTRUZIONI PER L USO 50 FINALITA D USO Il test ZENIT RA Centromere B è un test immunologico chemiluminescente (CLIA) per la determinazione quantitativa, con

Dettagli

Kit per la determinazione immuno-turbidimetrica quantitativa delle sieroproteine umane su sistemi automatici.

Kit per la determinazione immuno-turbidimetrica quantitativa delle sieroproteine umane su sistemi automatici. 1 1. IMMUNOTURBIDIMETRIA METODI IMMUNO-TURBIDIMETRICI PER AUTOMAZIONE 2. LATTICI METODI IN AGGLUTINAZIONE AL LATTICE SU VETRINO 3. LATTICI PER AUTOMAZIONE METODI TURBIDIMETRICI AL LATTICE 2012 1 2 METODI

Dettagli

RGQ: Caratteristiche delle prestazioni

RGQ: Caratteristiche delle prestazioni Ottobre 2015 Kit artus VZV QS- RGQ: Caratteristiche delle prestazioni artus VZV QS-RGQ Kit, versione 1 4502363 Prima di eseguire il test verificare la disponibilità di nuove revisioni delle etichette elettroniche

Dettagli

Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2. Gianna Mazzarelli

Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2. Gianna Mazzarelli Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2 Gianna Mazzarelli 14/09/2015 Tempi di rilevazione di specifici markers di infezione HIV Test combinati Ag/Ab Ag ricombinanti

Dettagli

ZENIT RA Deamidated Gliadin IgA

ZENIT RA Deamidated Gliadin IgA REF 41420 ZENIT RA Deamidated Gliadin IgA ISTRUZIONI PER L USO 100 FINALITA D USO Il test ZENIT RA Deamidated Gliadin IgA è un test immunologico chemiluminescente (CLIA) per la determinazione quantitativa,

Dettagli

HBCon. ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Kit di conferma dell HBsAg

HBCon. ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Kit di conferma dell HBsAg ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Kit di conferma dell HBsAg HBCon 822 8595 Impiego Uso in vitro per la conferma della presenza dell antigene di superficie dell epatite B (HBsAg) in

Dettagli

BIO-FLASH VEDI CAMBI RISALTATI

BIO-FLASH VEDI CAMBI RISALTATI BIO-FLASH Toxo IgM 3000-8554 50 tests BIO-FLASH Toxo IgM è un immunotest a chemiluminescenza a due step totalmente automatizzato per la determinazione qualitativa degli anticorpi IgM anti-toxoplasma gondii

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 38 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Albumina Bovina 22% 30% Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della scheda tecnica

Dettagli

15 Anti-D policlonale / incompleto

15 Anti-D policlonale / incompleto Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: Prodotto: 15 Anti-D policlonale / incompleto Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Allegato II Lista A Struttura della scheda tecnica Descrizione

Dettagli

ZENIT RA Deamidated Gliadin IgG

ZENIT RA Deamidated Gliadin IgG REF 41421 ZENIT RA Deamidated Gliadin IgG ISTRUZIONI PER L USO 100 FINALITA D USO Il test ZENIT RA Deamidated Gliadin IgG è un test immunologico chemiluminescente (CLIA) per la determinazione quantitativa,

Dettagli

TGS TA EBV VCA IgM REF YB500026. TGS TA EBV VCA IgM

TGS TA EBV VCA IgM REF YB500026. TGS TA EBV VCA IgM REF YB500026 TGS TA EBV VCA IgM ISTRUZIONI PER L USO 100 FINALITA D USO Il test TGS TA EBV VCA IgM è un test immunologico chemiluminescente (CLIA) per la determinazione quantitativa, con strumentazione

Dettagli

CLOSTRIDIUM DIFFICILE TOSSINE A e B

CLOSTRIDIUM DIFFICILE TOSSINE A e B MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Nessuna. MODALITA' DI RACCOLTA

Dettagli

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo 1 - INTRODUZIONE Il kit è basato su un saggio immunoenzimatico ELISA di tipo sandwich come dettato dal Codex Alimentarius. Ogni pozzetto è rivestito sul fondo

Dettagli

REF ZENIT RA ENA Screen

REF ZENIT RA ENA Screen REF 41412 ZENIT RA ENA Screen Distribuito da ISTRUZIONI PER L USO 100 FINALITA D USO Il test ZENIT RA ENA Screen è un test immunologico chemiluminescente (CLIA) per la determinazione, con strumentazione

Dettagli

QUANTA Chek Celiac Panel 708113

QUANTA Chek Celiac Panel 708113 QUANTA Chek Celiac Panel 708113 Finalità d uso Il Pannello Celiac QUANTA Chek TM è utilizzato per il controllo della qualità delle procedure per la ricerca degli autoanticorpi IFA ed ELISA. Ciascun siero

Dettagli

STIMA INCERTEZZA AMMONIO

STIMA INCERTEZZA AMMONIO Pagina 1 di 6 REVISIONE NUMERO DATA REDATTA DA DIR (firma) VERIFICATA DA RAQ (firma) APPROVATA DA AMM (firma) PARAGRAFO REVISIONATO NUMERO 00 07/.2/13 / / MOTIVO Pagina 2 di 6 INDICE DELLA PROCEDURA 1.

Dettagli

BIO-FLASH VEDI CAMBI RISALTATI

BIO-FLASH VEDI CAMBI RISALTATI BIO-FLASH anti-hcv 3000-8572 100 test BIO-FLASH anti-hcv è un immunotest a chemiluminescenza a due step totalmente automatizzato per la determinazione qualititativa degli anticorpi IgG contro il virus

Dettagli

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI BALDI E RIBERI DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CLINICA

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI BALDI E RIBERI DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CLINICA AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI BALDI E RIBERI DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CLINICA E LABORATORI Direttore Dr. Roberto Pagni Regione Piemonte

Dettagli

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina AVVERTENZE Per uso diagnostico in vitro (esclusivamente per uso esterno). Esclusivamente monouso. Il personale medico e gli altri operatori che eseguono

Dettagli

artus EBV QS-RGQ Kit Prestazioni caratteristiche Maggio 2012 Sample & Assay Technologies Sensibilità analitica plasma

artus EBV QS-RGQ Kit Prestazioni caratteristiche Maggio 2012 Sample & Assay Technologies Sensibilità analitica plasma artus EBV QS-RGQ Kit Prestazioni caratteristiche artus EBV QS-RGQ Kit, Version 1, 4501363 Check availability of new electronic labeling revisions at www.qiagen.com/products/artusebvpcrkitce.aspx before

Dettagli

CICLO VITALE DEL TOXOPLASMA

CICLO VITALE DEL TOXOPLASMA CICLO VITALE DEL TOXOPLASMA STADI DEL CICLO VITALE DEL TOXOPLASMA Recenti Sviluppi nella Diagnosi dellatoxoplasmosi JOURNAL OF CLINICAL MICROBIOLOGY, Mar. 2004, p. 941 945 Vol. 42, No. 3 MINIREVIEW Recent

Dettagli

ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HLA CLASSE II REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10)

ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HLA CLASSE II REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10) ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HISTO TRAY HLA CLASSE II PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10) 10 piastre Descrizione del prodotto La destinazione d uso dell HISTO TRAY è la tipizzazione

Dettagli

PLATELIA ASPERGILLUS IgG Negative and Positive Controls

PLATELIA ASPERGILLUS IgG Negative and Positive Controls PLATELIA ASPERGILLUS IgG Negative and Positive Controls 48 62786 Sieri Umani per il Controllo di Qualità 881090-2012/06 sommario 1. USO PREVISTO...27 2. INDICAZIONI PER L USO...27 3. REAGENTI...27 4. AVVERTENZE

Dettagli

QS-RGQ: Caratteristiche delle prestazioni

QS-RGQ: Caratteristiche delle prestazioni Settembre 2015 Kit artus HSV-1/2 QS-RGQ: Caratteristiche delle prestazioni Kit artus HSV-1/2 QS-RGQ, versione 1 4500363 Prima di eseguire il test verificare la disponibilità di nuove revisioni delle etichette

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA SPEDALI CIVILI DI BRESCIA. Piazzale Spedali Civili,1 AVVISO DI GARA ESPERITA

AZIENDA OSPEDALIERA SPEDALI CIVILI DI BRESCIA. Piazzale Spedali Civili,1 AVVISO DI GARA ESPERITA AZIENDA OSPEDALIERA SPEDALI CIVILI DI BRESCIA Piazzale Spedali Civili,1 AVVISO DI GARA ESPERITA In esito alla procedura aperta telematica, esperita, ai sensi dell art. 83 del D.Lgs. 163/2006 (testo vigente),

Dettagli

ROSOLIA Ab IgG. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

ROSOLIA Ab IgG. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. ROSOLIA Ab IgG PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve

Dettagli

Molti anticorpi gruppo-ematici reagiscono con i corrispondenti antigeni sui globuli rossi in vitro senza determinare alcun effetto visibile.

Molti anticorpi gruppo-ematici reagiscono con i corrispondenti antigeni sui globuli rossi in vitro senza determinare alcun effetto visibile. Molti anticorpi gruppo-ematici reagiscono con i corrispondenti antigeni sui globuli rossi in vitro senza determinare alcun effetto visibile. Questi anticorpi sono delle molecole IgG che attaccano un solo

Dettagli

TOXOPLASMOSI Ab IgM. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

TOXOPLASMOSI Ab IgM. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. TOXOPLASMOSI Ab IgM PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente

Dettagli

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza Dott.ssa Nadia Gussetti U.O. Malattie

Dettagli

ACIDITA su burro, margarine, panna e grassi semilavorati PRINCIPIO REAGENTI PREPARAZIONE DEL REAGENTE STABILITA PREPARAZIONE DEL CAMPIONE CONDIZIONI DI REAZIONE (Edit) Gli acidi grassi del campione, in

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ACQUA

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ACQUA Pagina 1 di 6 ISTRUZIONE OPERATIVA REVISIONE NUMERO DATA REDATTA DA DIR (firma) VERIFICATA DA RAQ (firma) APPROVATA DA AMM (firma) PARAGRAFO REVISIONATO NUMERO MOTIVO 00 15-01-09 Prima emissione 01 22-04-13

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE DEI SISTEMI DIAGNOSTICI COAGULAZIONE PESCARA, PENNE E POPOLI. LOTTO n 2

SPECIFICHE TECNICHE DEI SISTEMI DIAGNOSTICI COAGULAZIONE PESCARA, PENNE E POPOLI. LOTTO n 2 SPECIFICHE TECNICHE DEI SISTEMI DIAGNOSTICI COAGULAZIONE PESCARA, PENNE E POPOLI. LOTTO n 2 E richiesta la presentazione di un progetto tecnico dettagliato che descriva la soluzione operativa proposta

Dettagli

ALLEGATO A DESCRIZIONE DELLA FORNITURA

ALLEGATO A DESCRIZIONE DELLA FORNITURA ALLEGATO A DESCRIZIONE DELLA FORNITURA PROCEDURA NEGOZIATA PER LA FORNITURA, IN MODALITA SERVICE, IN PIU LOTTI, DI UN SISTEMA PER LA DIAGNOSI DI EPATOPATIE E DIABETE SU BASE AUTOIMMUNE E DI UN SISTEMA

Dettagli

Allegato C al Decreto n. 108 del pag. 1/7

Allegato C al Decreto n. 108 del pag. 1/7 giunta regionale Allegato C al Decreto n. 108 del 23.12.2015 pag. 1/7 R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità LOTTO N. 1 FORNITURA DI

Dettagli

controllo delle malattie dei pesci

controllo delle malattie dei pesci Epidemiologia nel controllo delle malattie dei pesci Dr Ignacio de Blas Facoltà di Veterinaria Università di Zaragoza (Spagna) Erice, 24 ottobre 2008 Workshop Acquacoltura mediterranea: aspetti normativi

Dettagli

Allegato III. Modifiche alle apposite sezioni dei Riassunti delle Caratteristiche del Prodotto e dei Fogli Illustrativi

Allegato III. Modifiche alle apposite sezioni dei Riassunti delle Caratteristiche del Prodotto e dei Fogli Illustrativi Allegato III Modifiche alle apposite sezioni dei Riassunti delle Caratteristiche del Prodotto e dei Fogli Illustrativi 46 Modifiche da inserire nelle apposite sezioni del riassunto delle caratteristiche

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ACQUA

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ACQUA Pagina 1 di 5 ISTRUZIONE OPERATIVA REVISIONE NUMERO DATA REDATTA DA DIR VERIFICATA DA RAQ APPROVATA DA AMM PARAGRAFO REVISIONATO NUMERO MOTIVO 00 15-01-09 Prima emissione 01 22-04-13 4.1.2 01 22-04-13

Dettagli

SCHEDA E PROCEDURA APERTAPER LA FORNITURA IN SERVICE DI SISTEMI ANALITICI PER I LABORATORI

SCHEDA E PROCEDURA APERTAPER LA FORNITURA IN SERVICE DI SISTEMI ANALITICI PER I LABORATORI SCHEDA E PROCEDURA APERTAPER LA FORNITURA IN SERVICE DI SISTEMI ANALITICI PER I LABORATORI OGGETTO DI VALUTAZIONE AL FINE DI STABILIRE IL PUNTEGGIO QUALITATIVO DEI PRODOTTI A GARA. Il punteggio qualitativo

Dettagli

Lavaggio degli eritrociti

Lavaggio degli eritrociti 1 Lavaggio degli eritrociti Le attività emolitica ed emoagglutinante del virus Sendai richiedono una soluzione di eritrociti umani lavati in tampone PBS e diluiti al 2% (v/v). Reagenti Sangue umano fresco.

Dettagli

Un anticorpo è una proteina prodotta dai linfociti B in risposta all ingresso nell organismo di un antigene.

Un anticorpo è una proteina prodotta dai linfociti B in risposta all ingresso nell organismo di un antigene. Un antigene è una molecola (proteica o polisaccaridica), o una sua parte, che è in grado di stimolare una risposta specifica del sistema immunitario. Affinché una molecola funga da antigene è necessario

Dettagli

Introduzione ai Test di Avidità 3 Congresso NEWMICRO Padenghe sul Garda 20-22 Marzo 2013

Introduzione ai Test di Avidità 3 Congresso NEWMICRO Padenghe sul Garda 20-22 Marzo 2013 Introduzione ai Test di Avidità 3 Congresso NEWMICRO Padenghe sul Garda 20-22 Marzo 2013 Daniela Bernasconi Product Manager Infectious Disease Abbott Diagnostici Italia CMV e T. gondii Principali Differenze:

Dettagli

ahbs ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Confezione dei reagenti Anti-HBs

ahbs ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Confezione dei reagenti Anti-HBs ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Confezione dei reagenti Anti-HBs ahbs 178 7753 Impiego Per la misura quantitativa in vitro dell anticorpo anti-hbs (antigene di superficie dell epatite

Dettagli

WITNESS RELAXIN GENERALITÀ

WITNESS RELAXIN GENERALITÀ WITNESS RELAXIN WITNESS RELAXIN GENERALITÀ Il kit WITNESS RELAXIN è utilizzato nella diagnosi di gravidanza della cagna e della gatta e permette la distinzione tra gravidanza vera e pseudogravidanza nella

Dettagli

Dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab

Dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab Uso previsto Il dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab è previsto per l uso con i test Aptima. Il dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab è previsto per l uso per la raccolta di campioni vaginali

Dettagli

ACIDO IPPURICO e ACIDI o-m-p-metilippurici URINARI in UV Codice Z06010

ACIDO IPPURICO e ACIDI o-m-p-metilippurici URINARI in UV Codice Z06010 ACIDO IPPURICO e ACIDI o-m-p-metilippurici URINARI in UV Codice Z06010 BIOCHIMICA La determinazione dell Acido Ippurico urinario viene impiegata per il monitoraggio biologico dei soggetti esposti a Toluene.

Dettagli

ZENIT RA CCP REF 41430 ZENIT RA CCP

ZENIT RA CCP REF 41430 ZENIT RA CCP REF 41430 ZENIT RA CCP Distribuito da ISTRUZIONI PER L USO 100 FINALITA D USO Il test ZENIT RA CCP è un test immunologico chemiluminescente (CLIA) per la determinazione quantitativa, con strumentazione

Dettagli

PLATELIA CMV IgM TEST

PLATELIA CMV IgM TEST PLATELIA CMV IgM 72811 96 TEST DETERMINAZIONE QUALITATIVA DEGLI ANTICORPI IgM ANTI-CYTOMEGALOVIRUS NEL SIERO O NEL PLASMA UMANO MEDIANTE DOSAGGIO IMMUNOENZIMATICO 1. USO PREVISTO Platelia CMV IgM è un

Dettagli

PROGENSA PCA3 Urine Specimen Transport Kit

PROGENSA PCA3 Urine Specimen Transport Kit PROGENSA PCA3 Urine Specimen Transport Kit Istruzioni per i medici Per l uso diagnostico in vitro. Solo per l esportazione dagli U.S.A. Istruzioni 1. Si consiglia di chiedere al paziente di bere una grande

Dettagli

PROTOCOLLO RACCOLTA SANGUE PER ANALISI OMICHE

PROTOCOLLO RACCOLTA SANGUE PER ANALISI OMICHE PROTOCOLLO RACCOLTA SANGUE PER ANALISI OMICHE 00028 Autori Vittorio Sirolli Gianluigi Zaza Contenuti Premesse - Introduzione separazione del plasma Premesse - Introduzione separazione del plasma release

Dettagli

Valutazione del test CMV IgM BLOT nella diagnosi della infezione da Cytomegalovirus in gravidanza. Gianna Mazzarelli

Valutazione del test CMV IgM BLOT nella diagnosi della infezione da Cytomegalovirus in gravidanza. Gianna Mazzarelli Valutazione del test CMV nella diagnosi della infezione da Cytomegalovirus in gravidanza Gianna Mazzarelli 21/10/2014 Citomegalovirus (CMV) Famiglia Herpesviridae Sottofamiglia β Herpesvirinae Tipica morfologia

Dettagli

BIO-FLASH VEDI CAMBI RISALTATI

BIO-FLASH VEDI CAMBI RISALTATI BIO-FLASH CMV IgM 3000-8566 50 tests BIO-FLASH CMV IgM è un immunotest a chemiluminescenza a due step totalmente automatizzato per la determinazione qualititativa degli anticorpi IgM anti-citomegalovirus

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1%.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1%. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 21 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-S monoclonale (Sistema MNSs) Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della

Dettagli

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active. Introduzione. Metodo

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active. Introduzione. Metodo Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active I. ACCURATEZZA L'accuratezza del sistema è stata valutata in conformità con ISO 15197. Introduzione Lo scopo dello studio era di determinare

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO SERVICE PER LA FORNITURA DI UN SISTEMA ANALITICO PER LA DIAGNOSTICA DI TORCH EBV E VARI. Gara N 4922551 - CIG 5015695A71

CAPITOLATO TECNICO SERVICE PER LA FORNITURA DI UN SISTEMA ANALITICO PER LA DIAGNOSTICA DI TORCH EBV E VARI. Gara N 4922551 - CIG 5015695A71 CAPITOLATO TECNICO SERVICE PER LA FORNITURA DI UN SISTEMA ANALITICO PER LA DIAGNOSTICA DI TORCH EBV E VARI Gara N 4922551 - CIG 5015695A71 Il presente capitolato tecnico ha per oggetto la fornitura di

Dettagli

Scheda del protocollo QIAsymphony SP

Scheda del protocollo QIAsymphony SP Scheda del protocollo QIAsymphony SP Protocollo DNA_Blood_400_V6_DSP Informazioni generali Per uso diagnostico in vitro. Questo protocollo è previsto per la purificazione del DNA genomico totale e mitocondriale

Dettagli

Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pag. 1 di 7

Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pag. 1 di 7 Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pag. 1 di 7 PROGRAMMA DI VEQ PER TIROIDE A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: sono costituiti da matrici naturali di origine umana e sono spediti

Dettagli

HAV M. ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Confezione dei reagenti IgM Anti-HAV

HAV M. ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Confezione dei reagenti IgM Anti-HAV ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Confezione dei reagenti IgM Anti-HAV HAV M 845 0124 Impiego Per la determinazione qualitativa in vitro dell anticorpo IgM del virus dell epatite A

Dettagli

Tecniche diagnostiche

Tecniche diagnostiche TEST DIAGNOSTICI Tecniche diagnostiche Infezione corrente Isolamento dell agente eziologico Identificazione del materiale genetico dell agente eziologico Segni clinici Alterazioni patognomoniche Alterazioni

Dettagli

3-NITROTIROSINA PLASMATICA IN UV/VIS - FAST Codice Z61010

3-NITROTIROSINA PLASMATICA IN UV/VIS - FAST Codice Z61010 3-NITROTIROSINA PLASMATICA IN UV/VIS - FAST Codice Z61010 BIOCHIMICA La 3-nitrotirosina è un prodotto della nitrazione della tirosina mediata attraverso specie azotate reattive come l anione perossinitrito

Dettagli

Annexe III Autocertificazione del produttore

Annexe III Autocertificazione del produttore Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 27 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-k (cellano) coombsreactive policlonale, umano IgG Annexe III Autocertificazione del produttore

Dettagli

POCT: Come strutturarlo e definirlo alla luce dell esperienza dell Azienda ulss12 Veneziana

POCT: Come strutturarlo e definirlo alla luce dell esperienza dell Azienda ulss12 Veneziana PROGETTO FORMATIVO PER GLI OPERATORI POCT: Come strutturarlo e definirlo alla luce dell esperienza dell Azienda ulss12 Veneziana RELATORE R.Bastianello Il gruppo esecutivo di coordinamento POCT Nella realtà

Dettagli

EPSTEIN BARR Ab IgG (VCA)

EPSTEIN BARR Ab IgG (VCA) MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. EPSTEIN BARR Ab IgG (VCA) PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente

Dettagli

BS-380 Analizzatore di Chimica Clinica

BS-380 Analizzatore di Chimica Clinica Accesso random, completamente automatizzato 300 test per ora, sino a 450 per ora con ISE Fino a 58 metodiche a bordo e 4 elettroliti Comparto reagenti refrigerato 75 posizioni campioni a bordo Lavaggio

Dettagli

CONFERMA DIAGNOSTICA IN CASO DI MORBILLO

CONFERMA DIAGNOSTICA IN CASO DI MORBILLO CONFERMA DIAGNOSTICA IN CASO DI MORBILLO Ai fini della segnalazione al Servizio di Igiene e Sanità Pubblica si intende per morbillo una forma morbosa caratterizzata da: febbre superiore a 38 C esantema

Dettagli

EPSTEIN BARR Ab IgM (VCA)

EPSTEIN BARR Ab IgM (VCA) MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. EPSTEIN BARR Ab IgM (VCA) PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente

Dettagli

SCHEMA DI VEQ PER EMATOLOGIA. Emissione 8 01/09/2015 Approvazione DCRB Page 1 of 5

SCHEMA DI VEQ PER EMATOLOGIA. Emissione 8 01/09/2015 Approvazione DCRB Page 1 of 5 Emissione 8 01/09/2015 Approvazione DCRB Page 1 of 5 PROGRAMMA DI VEQ PER EMATOLOGIA A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: sangue di controllo contenente leucociti umani, eritrociti umani

Dettagli

AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA. E. Tonutti (Udine)

AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA. E. Tonutti (Udine) AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA E. Tonutti (Udine) Flow chart for the diagnosis of of celiac disease ttg IgA + total IgA ttg negative non IgA

Dettagli

Intervallo di fiducia del coefficiente angolare e dell intercetta L intervallo di fiducia del coefficiente angolare (b 1 ) è dato da:

Intervallo di fiducia del coefficiente angolare e dell intercetta L intervallo di fiducia del coefficiente angolare (b 1 ) è dato da: Analisi chimica strumentale Intervallo di fiducia del coefficiente angolare e dell intercetta L intervallo di fiducia del coefficiente angolare (b 1 ) è dato da: (31.4) dove s y è la varianza dei valori

Dettagli

Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka/Merck Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka Tra +2 e +8 Tra +2 e +8

Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka/Merck Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka Tra +2 e +8 Tra +2 e +8 Varivax Varilrix Ditta Sanofi Pasteur MSD GlaxoSmithKline Ceppo virus varicella Temperatura di conservazione Immunogenicità Inizio della risposta immunitaria Durata della risposta immunitaria Efficacia

Dettagli

AlereTM. HIV Combo TOCCARE QUI PER VEDERE IL PRODOTTO

AlereTM. HIV Combo TOCCARE QUI PER VEDERE IL PRODOTTO AlereTM HIV Combo TOCCARE QUI PER VEDERE IL PRODOTTO Cogli qualunque opportunità di fare il test. I casi di infezione acuta sono compresi fra il 5 e il 20% rispetto al totale dei casi di infezione da HIV

Dettagli

RAPPORTO SULLA VALUTAZIONE DELLA CITOTOSSICITÀ DI UN IMPIANTO TITANMED

RAPPORTO SULLA VALUTAZIONE DELLA CITOTOSSICITÀ DI UN IMPIANTO TITANMED RAPPORTO SULLA VALUTAZIONE DELLA CITOTOSSICITÀ DI UN IMPIANTO TITANMED Riferimento: Ns. pratica 3000900357 Valutazioni eseguite da: Dr.ssa Clara CASSINELLI... n. copie distribuite: 1 Testo e immagini sono

Dettagli

Se si partisse da qui.

Se si partisse da qui. Se si partisse da qui. Viene da me in ambulatorio C. M. donna di 45 anni che finora ha sempre goduto di buona salute. Si mostra visibilmente preoccupata perche da molti giorni poi sono comparse artralgie

Dettagli

2. Prima di eseguire il test, portare campioni e reagenti a temperatura ambiente.

2. Prima di eseguire il test, portare campioni e reagenti a temperatura ambiente. IVD NOME E SCOPO IMMUNOQUICK TETANUS è un test immunocromatografico rapido per la determinazione semiquantitativa, in siero o sangue umano intero, di anticorpi anti tossina tetanica. SOMMARIO E DESCRIZIONE

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI Procedura aperta, ai sensi dell' art. 55, D.Lgs. 2006, n. 163, ai fini dell'aggiudicazione di una fornitura quadriennale in service per l'esecuzione della

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae A cura del C.I.O. (C. Bonada, P.Pellegrino, G. Raineri) giugno 2015 Condizioni

Dettagli

ASPETTI STATISTICI. Master Universitario di II Livello Ricerca e Sviluppo Pre-Clinico e Clinico del Farmaco Modulo 4 Sviluppo Clinico dei Farmaci

ASPETTI STATISTICI. Master Universitario di II Livello Ricerca e Sviluppo Pre-Clinico e Clinico del Farmaco Modulo 4 Sviluppo Clinico dei Farmaci Master Universitario di II Livello Ricerca e Sviluppo Pre-Clinico e Clinico del Farmaco Modulo 4 Sviluppo Clinico dei Farmaci ASPETTI STATISTICI Docente: Prof. Antonio MARZO e-mail: antoniop.marzo@libero.it

Dettagli

Inh. Dr. J. Prucha Steinstraße Lollar Tel Fax Relazione Nr. G a.tmd del

Inh. Dr. J. Prucha Steinstraße Lollar Tel Fax Relazione Nr. G a.tmd del Gutachten Nr. G01-0198a.tmd vom 02.08.2001 Seite 1 Istituto l Igiene e l Ambiente Relazione Nr. G01-0198a.tmd del 02.08.2001 Pagina 1 Relazione concernente l effetto disinfettante dell Anolyte prodotto

Dettagli

QUANDO RACCOGLIERE DATI SU BASE CAMPIONARIA??

QUANDO RACCOGLIERE DATI SU BASE CAMPIONARIA?? QUANDO RACCOGLIERE DATI SU BASE CAMPIONARIA?? 1) QUANDO SI ESEGUE UNA SPERIMENTAZIONE PILOTA 2) QUANDO E IMPRATICABILE, PER MOTIVI PRATICI, ECONOMICI ecc... RACCOGLIERE DATI SULL INTERA POPOLAZIONE (ad

Dettagli

Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA

Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA Il sistema di sorveglianza nazionale - dal 2005 D.M. del 14 ottobre 2004: a partire dal 1 gennaio 2005, l infezione

Dettagli

GRUPPO FORNASINI GESTIONE DEGLI STRUMENTI DI MISURA P Rev.2 REV. DATA EMESSA DA APPROVATA DA MOTIVO DELLA REVISIONE

GRUPPO FORNASINI GESTIONE DEGLI STRUMENTI DI MISURA P Rev.2 REV. DATA EMESSA DA APPROVATA DA MOTIVO DELLA REVISIONE REV. DATA EMESSA DA APPROVATA DA MOTIVO DELLA REVISIONE 2 17/06/2013 Tiziano Panzera (Responsabile Sistema Qualità) Fornasini Mauro (Direzione Generale) 1: esteso il campo di applicazione a tutte le aziende

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE

ISTRUZIONI OPERATIVE Prelievo di Organi e Tessuti Pag. 1 Prelievo di organi e tessuti Redazione Approvazione del contenuto Data Funzione Nome Data Funzione Nome 06/11/2013 Dirigente UO Microbiologia Dirigente UO Microbiologia

Dettagli

CITOMEGALOVIRUS Ab IgM

CITOMEGALOVIRUS Ab IgM MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. CITOMEGALOVIRUS Ab IgM PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente

Dettagli

CITOMEGALOVIRUS Ab IgG

CITOMEGALOVIRUS Ab IgG MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. CITOMEGALOVIRUS Ab IgG PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente

Dettagli

SlimCool - Manuale d uso. Manuale d uso

SlimCool - Manuale d uso. Manuale d uso I Manuale d uso 1 Introduzione Grazie per aver scelto l erogatore d acqua SlimCool. Per un corretto utilizzo Vi consigliamo di leggere attentamente il presente manuale prima di procedere all installazione

Dettagli

GMP nella produzione dei cosmetici

GMP nella produzione dei cosmetici GMP nella produzione dei cosmetici Giulia Trovato DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE S.C. IGIENE E SANITA PUBBLICA ASL TO 5 Regolamento (CE) n.1223/2009 Considerazione 16 Per garantirne la sicurezza, i prodotti

Dettagli

Scheda del protocollo QIAsymphony SP

Scheda del protocollo QIAsymphony SP Scheda del protocollo QIAsymphony SP Protocollo Cellfree200_V5_DSP Informazioni generali Per uso diagnostico in vitro. Kit Campioni Nome del protocollo Set di Controllo del Test predefinito Parte modificabile

Dettagli

CalFast TEST RAPIDO PER LA DETERMINAZIONE QUANTITATIVA DELLA CALPROTECTINA NELLE FECI RISULTATI IN SOLI 20 MINUTI TEST RAPIDO QUANTITATIVO

CalFast TEST RAPIDO PER LA DETERMINAZIONE QUANTITATIVA DELLA CALPROTECTINA NELLE FECI RISULTATI IN SOLI 20 MINUTI TEST RAPIDO QUANTITATIVO CalFast TEST RAPIDO QUANTITATIVO RISULTATI IN SOLI 20 MINUTI TEST RAPIDO PER LA DETERMINAZIONE QUANTITATIVA DELLA CALPROTECTINA NELLE FECI TEST IMMUNOCROMATOGRAFICO PER LA DETERMINAZIONE RAPIDA QUANTITATIVA

Dettagli

Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7

Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7 Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7 PROGRAMMA DI VEQ PER ANEMIA A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: sono costituiti da matrici naturali di origine umana e sono spediti

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO

CORSO DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI FISICA CORSO DI PERFEZIONAMENTO PERCORSI DIDATTICI DI FISICA E MATEMATICA: MODELLI, VERIFICHE SPERIMENTALI, STATISTICA ATOMI E CARICA ELETTRICA: PROPOSTA

Dettagli

Giulio Pisani, Biologo Istituto Superiore di Sanità

Giulio Pisani, Biologo Istituto Superiore di Sanità Giulio Pisani, Biologo Istituto Superiore di Sanità Il sottoscritto dichiara di non aver avuto negli ultimi 12 mesi conflitto d interesse in relazione a questa presentazione e che la presentazione non

Dettagli

ASSEGNAZIONE E DISTRIBUZIONE EMOCOMPONENTI ALLOGENICI

ASSEGNAZIONE E DISTRIBUZIONE EMOCOMPONENTI ALLOGENICI ASSEGNAZIONE E DISTRIBUZIONE EMOCOMPONENTI ALLOGENICI Gli antigeni gruppo-ematici più importanti da un punto di vista immunologico e trasfusionale sono quelli AB0 ed Rh Test pre-trasfusionali Type: determinazione

Dettagli

La valutazione della Emorragia Feto-Materna: tecniche a confronto

La valutazione della Emorragia Feto-Materna: tecniche a confronto La valutazione della Emorragia Feto-Materna: tecniche a confronto Dr. Roberto Distefano Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale RAGUSA 6 UK NEQAS Users Meeting Milano 20 novembre 2013 F M

Dettagli