e Provincia, in Provincia di Milano (2002), Le trasformazioni del mercato del lavoro, cit., pp

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "e Provincia, in Provincia di Milano (2002), Le trasformazioni del mercato del lavoro, cit., pp. 183-229."

Transcript

1 9. Distribuzione settoriale, qualifiche professionali e modalità contrattuali della domanda di lavoro milanese: un analisi sui dati dei Centri per l Impiego di Elena Corsi 1. Premessa Quando lo scorso anno si avviò la realizzazione della nuova edizione del Rapporto sul mercato del lavoro in provincia di Milano utilizzando come base informativa privilegiata i dati amministrativi dei Centri per l Impiego, ci si trovò a interpretare un mercato del lavoro che dopo anni di crescita costante delle forme flessibili, registrava un improvviso incremento degli avviamenti con modalità contrattuali di tipo tradizionale, a tempo indeterminato e full-time (cfr. i precedenti capp. 1 e 2). I contributi dello scorso anno erano stati ideati per tentare di condurre un analisi di tipo qualitativo che consentisse di tracciare i profili delle diverse tipologie di lavoratore atipico, ma non analizzavano dettagliatamente la distribuzione di tali lavoratori nei singoli settori di attività economica, limitando per lo più l esame dei dati alla tradizionale suddivisione per macrocomparti. Lo studio sul part-time 1 e quello sul lavoro internale 2, congiuntamente all approfondimento settoriale sul settore bancario, 3 avevano però fatto intuire come il lavoro atipico non si configurasse come un mondo indifferenziato, ugualmente distribuito tra i diversi settori 1 Corsi, E. (2002), Il lavoro part-time in provincia di Milano, in Provincia di Milano (2002), Le trasformazioni del mercato del lavoro e le politiche del lavoro per l occupazione in provincia di Milano. Rapporto 2001, FrancoAngeli, Milano, pp Cavicchini, E. e Corsi, E., (2002), Il giano bifronte: il lavoro interinale a Milano e Provincia, in Provincia di Milano (2002), Le trasformazioni del mercato del lavoro, cit., pp Achino, E. e Manoni, B. (2002), Andamenti occupazionali e nuove professionalità nel settore del credito a Milano, in Provincia di Milano (2002), Le trasformazioni del mercato del lavoro, cit., pp

2 produttivi, e come esso potesse addirittura essere condizionato dalla conformazione produttiva delle diverse realtà locali. Uno studio realizzato qualche mese dopo per conto della Provincia di Milano sui settori science based aveva poi ampiamente confermato questa percezione, facendo emergere con forza come, in una serie di settori tra i più qualificati sia dal punto di visto tecnologico sia per il grado di professionalità della forza lavoro occupata, la presenza di lavoratori assunti con contratti standard fosse di gran lunga più elevata della media provinciale, e allo stesso tempo come le modalità di lavoro atipico si concentrassero prevalentemente nelle figure professionali più basse. 4 Da quei primi approcci conoscitivi è quindi nata l esigenza di condurre un esame approfondito che, ricostruendo un quadro descrittivo sufficientemente dettagliato, consentisse di individuare il nesso che intercorre tra lavoro flessibile e struttura produttiva e tra diffusione del lavoro standard e qualifiche professionali. Le potenzialità del data base utilizzato, quello amministrativo del lavoro dipendente a Milano, ci hanno consentito inoltre di tentare una più complessa analisi delle caratteristiche dei soggetti avviati, a vario titolo e con differenti modalità, nei diversi settori produttivi. Purtroppo, come si avrà modo di argomentare, questo approccio presenta una serie di limiti; esso non può prendere infatti in considerazione lo stock della forza occupata ma deve circoscrivere l analisi alla sola domanda di lavoro per l anno preso in esame, consentendo un confronto solo con gli andamenti dell anno precedente. Inoltre non permette di prendere in considerazione il grande universo del lavoro parasubordinato (co.co.co. e partite IVA) che pure ha una grande rilevanza soprattutto in alcuni settori dell economia milanese, come l editoria, l informatica, ecc.. I limiti dello strumento conoscitivo utilizzato, derivanti dalla non sempre soddisfacente operatività di alcuni Centri per l Impiego, ci hanno obbligato poi a operare alcune scelte dolorose che hanno in parte depotenziato gli esiti del lavoro; la più rilevante è stata quella di escludere gli avviamenti interinali per ridurre la distorsione statistica che diversamente sarebbe derivata dalla pesante sottostima dei settori del terziario, data la scarsa attendibilità dei dati dei Centri per l Impiego di Milano e Corsico. Nello stesso tempo riteniamo che nelle pagine che seguono venga fornito ugualmente un prezioso e originale spaccato sul lavoro in provincia 4 Cavicchini, E. e Lorenzi, E. (2002), La domanda di lavoro nei settori science based in provincia di Milano nel triennio , in Cavicchini, E. e Benzi, C. (2002), I territori dell innovazione nell area milanese. Il ruolo della Provincia di Milano nella promozione e nel sostegno dei settori science based, Milano. 210

3 di Milano, suscettibile di ulteriori approfondimenti, e che potrà fornire utili informazioni e alcune indicazioni ai fini della predisposizione di politiche come quelle della formazione (ma non solo) mirate a elevare il livello di professionalità del lavoro milanese e a consentire un più agevole incontro tra domanda e offerta. 2. Gli avviamenti nei settori di attività L analisi dell andamento e delle caratteristiche della domanda di lavoro nei diversi settori dell economia milanese prende le mosse da un confronto tra la distribuzione degli avviamenti registrati in provincia di Milano nel corso del 2002 nei diversi macrosettori. Il primo dato che in tal modo si evidenzia è che nell ultimo anno si è registrata una crescita degli avviamenti del settore industriale a cui è corrisposto un calo sia nei servizi che nelle costruzioni, mentre non si sono rilevate variazioni significative nel settore agricolo, che continua a rappresentare una quota di avviamenti assolutamente irrilevante. Fig. 1 Percentuali di avviamenti per settori. Confronto ,5 22,9 25,8 8,4 7,1 0,7 0,7 Agricoltura Industria Costruzioni Servizi Come avremo modo di illustrare diffusamente nelle pagine seguenti, i valori riportati nella Fig.1 per quanto riguarda l industria e i servizi sono la risultante di una serie di variazioni, positive e negative, dei diversi comparti ai quali verranno in seguito dedicati approfondimenti specifici. Queste dinamiche sono frutto di processi che in taluni casi derivano dall andamento dei singoli comparti produttivi, in altri sono il frutto delle diverse politiche delle risorse umane attuate dalle imprese. Va altresì rimarcato come, pur non potendo attribuire significati congiunturali ai dati amministrativi, i risultati qui evidenziati sembrino in 211

4 buona parte confermare i dati dell Istat sulle forze di lavoro, a riprova della validità conoscitiva della fonte informativa utilizzata. 2.1 L industria Dall analisi dei dati disaggregati per settori emerge una serie di indicazioni di grande interesse, a partire da quella relativa agli avviamenti dell industria che, nel 2002, hanno rappresentato il 25,7% degli avviamenti totali della provincia di Milano, con un incremento rispetto all anno precedente di circa 3 punti percentuali 5. Questo dato è in effetti la compensazione degli andamenti dei diversi comparti. Fig. 2 Peso dei diversi comparti sul totale degli avviamenti nell industria Confronto Ind. Estrattive Ind. Alimentare Ind. Tessile - abbigl. Ind. Conciarie Ind. Legno Fabbr. Carta - editoria Fabbr. Coke Ind. Chimica Ind. Gomma-plastica Minerali non metall. Prod. in metallo App. meccaniche App. elettriche-elettronich. Fabbr. mezzi di trasporto Altro manif. Energia, gas, acqua Il comparto macchine elettriche ed elettroniche presenta, ad esempio, un considerevole calo degli avviamenti, passando dal 2,6% del totale nel 2001 al 2,3% dello scorso anno e scendendo dall 11,3% al 9% degli avviamenti del solo settore manifatturiero. In effetti tutto il comparto metalmeccanico, pur continuando a rappresentare quasi la metà degli avviamenti 5 Quando si parla di industria si intende qui, e d ora in avanti, l insieme del settore manifatturiero, a esclusione delle costruzioni, e il settore estrattivo. 212

5 nell industria (48,2%), perde peso rispetto al totale di settore (-3,4%). Il comparto delle produzioni di metallo scende dal 25,2% al 24,3% mentre la costruzione di apparecchi meccanici rimane pressoché invariata (14% nel 2002 contro il al 13,9% dell anno precedente). I comparti che spiegano la crescita dell industria sono quelli della chimica e quello della gomma-plastica: il primo, che qualificava il 10,5% degli avviamenti nel 2001, è salito nell ultimo anno al 12,5%, mentre il secondo passa dal 5% al 7%. Positivo anche il saldo tra la quota percentuale di avviamenti dello scorso anno per il settore alimentare e per l industria del tessile - abbigliamento, mentre calano in valore percentuale quelli afferenti alla lavorazione del legno, della carta, stampa ed editoria e del composito comparto altro manifatturiero. L insieme di questi dati sembra quindi confermare la tesi secondo cui i settori più esposti alla concorrenza internazionale, come quello della meccanica, presentano andamenti della domanda di lavoro negativi, mentre migliori risultano le performance di quelli che operano in aree merceologiche che hanno visto aumentare le esportazioni o che operano prevalentemente per il mercato interno. 2.2 Le costruzioni Il settore delle costruzioni presenta una sensibile contrazione degli avviamenti, che passano infatti dall 8,4% del 2001 all attuale 7,1%. Questo dato, che peraltro non è omogeneo a livello territoriale, rappresenta un segnale in controtendenza rispetto a quello sulle forze di lavoro dell ISTAT; esso si spiega in parte con un rallentamento del ciclo di investimenti immobiliari che hanno caratterizzato l economia milanese nel biennio precedente, ma anche con alcune peculiarità dell utilizzo della forza lavoro nel settore che, oltre ad accogliere, un elevata quota di lavoro irregolare e quindi invisibile nei dati amministrativi, presenta anche un numero di posizioni di lavoro autonomo paragonabile a quello degli operai dipendenti e regolari iscritti alla Cassa Edile Il terziario Gli avviamenti nel settore terziario continuano a rappresentare la quota di gran lunga maggioritaria dell economia provinciale, pari al 66,5% degli 6 Centredil, associazione datoriale di categoria e Università Bocconi quantificano il lavoro nero nell edilizia a Milano in una percentuale pari al 24% (Atti del VI congresso FILLEA Milano. Relazione introduttiva di Giorgio Vanoli 213

6 avviamenti totali registrati dai Centri per l Impiego in provincia di Milano nel Il confronto con l anno precedente evidenzia però una leggera flessione (-1,5%) per il settore nel suo complesso, anche in questo caso risultante di un notevole aumento del peso degli avviamenti in alcuni comparti cui corrisponde una decisa diminuzione in altri. Fig. 3 Peso dei diversi comparti sul totale degli avviamenti nei servizi Confronto Commercio Alberghi e ristoranti Trasporti Banche e assicurazioni Servizi alle imprese P.A. Istruzione e Sanità Altri servizi In particolare, mentre nel 2001 gli avviamenti nel settore informatica e servizi alle imprese rappresentavano il 14,7% di quelli complessivi e il 25,9% del solo settore dei servizi, nel 2002 gli stessi indicatori passano rispettivamente al 12,9% e 19,8%. Un altro comparto che segnala una flessione rispetto al dato dell anno passato è quello degli altri servizi pubblici, sociali e personali, che dall 8,7% scende al 6,4% sul dato complessivo e dal 12,7% al 9,7% su quello di settore 7. Anche la percentuale degli avviamenti nell intermediazione monetaria e finanziaria diminuisce (-0,8%) e il suo peso nel settore dei servizi scende dal 4,7% al 3,1%, e dal 2,8% al 2% rispetto al dato totale. 7 Uno studio di Assolombarda condotto nel 2002 con ISAE (Istituto di Studi ed Analisi Economica) segnala, a proposito del terziario innovativo, un marcato peggioramento dei giudizi degli imprenditori sia per quanto riguarda la domanda e il fatturato che l occupazione. 214

7 Il comparto alberghi-ristoranti, al contrario, registra per il 2002 un notevole incremento in termini di avviamenti, che aumentano percentualmente di quasi cinque punti (da 14,7% a 19,4%), arrivando a rappresentare il 30% del totale del settore terziario. Aumenta anche il peso del commercio, comparto al quale quest anno si ascrive il 17,1% degli avviamenti complessivi (15,8% nel 2001) e il 25,9% di quelli del settore. 3. La città e la provincia Com è noto, fin dai primi anni Settanta la composizione dell occupazione nella provincia milanese si è progressivamente spostata verso le attività terziarie, anche se su questo processo di terziarizzazione hanno esercitato un peso molto forte la città di Milano e alcuni comuni di prima cintura, che negli anni hanno registrato un declino irreversibile delle attività industriali. Una visione più attenta e dettagliata ci consente però di osservare che, per quanto forte sia il declino dell industria, nel corso dell ultimo anno un terzo degli avviamenti complessivi (32,9%) è comunque avvenuto proprio in questo settore, comprendendo anche l edilizia e alcuni altri comparti non strettamente manifatturieri. Se si esclude la circoscrizione di Milano, questo dato è ancora più evidente: il peso del settore industriale (37,7% degli avviamenti) nel resto della provincia è ancora determinante, soprattutto per quanto riguarda alcuni specifici comparti. Infatti, da un analisi dei dati amministrativi, appare evidente la presenza di un tessuto industriale diversificato, il cui nucleo forte è ancora oggi rappresentato dall industria meccanica ed elettromeccanica, dalla produzione di componenti, macchine utensili, elettrodomestici, strumenti di precisione e da un fortissimo tessuto di imprese che operano nella lavorazione di prodotti di metallo. Rilevante è anche il peso dell industria chimica - che comprende sia attività quali la produzione di materie plastiche, (inchiostri, vernici, fibre sintetiche, ecc.) sia quelle della chimica specializzata (farmaceutica e biotecnologie) -, quello del settore della gomma e quello del settore tessile, abbigliamento, pelle e pelletteria, grazie anche all integrazione col settore moda. 215

8 Fig. 4 Distribuzione percentuale degli avviamenti nei comparti dell industria. Confronto Milano - provincia Milano Provincia Totale 216

9 Per quanto riguarda invece il settore dei servizi nel suo insieme, come prevedibile, Milano presenta una quota di avviamenti ben superiore al dato medio provinciale (74,3%) anche se, come si vede nella Fig.5, questo non si verifica in tutti i comparti. Fig. 5 Distribuzione percentuale degli avviamenti nei principali comparti dei servizi. Confronto Milano - provincia Commercio Alberghi - ristoranti Trasporti Banche - assicurazioni Att. Immobiliari Informatica Altre att. profes. Milano Provincia Totale Pubblica Amm. Organ. associative Att. Ricreative Altre att. Servizi In modo particolare il dato sul commercio sembrerebbe indicare che la quota maggiore degli avviamenti in questo comparto sia avvenuta nelle circoscrizioni provinciali. Questo dato rileva in primo luogo il processo di riequilibrio territoriale nella diffusione delle funzioni commerciali, a partire dall apertura di numerosi grandi centri commerciali e ipermercati localizzati quasi sempre al di fuori della città 9. Nello stesso tempo, esso risente 9 Fa eccezione sotto questo aspetto l espansione operata in questa fase principalmente da Esselunga con l apertura di numerosi superstore sulle aree interessate dai PRU, e da alcune catene di hard discount. 217

10 probabilmente delle persistenti difficoltà tecniche che ancora permangono nel funzionamento del Centro per l Impiego di Milano, soprattutto per quanto riguarda la registrazione degli avviamenti con contratti di lavoro interinale, che nel capoluogo, come si è visto nel già citato contributo dello scorso anno, sono per circa il 75% concentrati nei servizi. Nei paragrafi successivi, che esamineranno nello specifico le caratteristiche degli avviamenti nei diversi comparti produttivi, proprio per eliminare questo forte elemento di distorsione statistica, l analisi escluderà gli avviamenti dei lavoratori interinali. 4. Le principali caratteristiche degli avviamenti nei macrosettori I profili degli avviati e le tipologie degli avviamenti mostrano caratteri diversi all interno dei settori di attività; a una prima analisi comparativa tra i macro settori seguiranno quindi approfondimenti sui diversi comparti. Fig.6 Percentuale di avviamenti nei settori per genere ,5 16,5 93,9 67, ,8 32, ,2 6,1 Maschi Femmine Agricoltura Industria Costruzioni Commercio Servizi Totale Per quanto riguarda le caratteristiche anagrafiche dei soggetti avviati, e in particolare il genere, l età, la nazionalità e il titolo di studio, si può innanzitutto osservare che il settore delle costruzioni e quello agricolo confermano una netta prevalenza di lavoratori di genere maschile (93,9% e 83,5%); anche l industria (67,3%) indica per lo stesso dato un valore superiore alla media, pur se in misura minore, grazie all esistenza di alcuni comparti industriali a elevata vocazione femminile. 218

11 I dati sugli avviamenti per genere nel commercio e nei servizi mostrano invece una netta prevalenza della componente femminile nel settore terziario. Come si vede dalla Tab. 1, i settori di attività mostrano caratteristiche peculiari anche per quanto riguarda la composizione per età degli avviati. Particolarmente interessanti sono i dati relativi all industria che, in corrispondenza di questa fase di crescita complessiva dell occupazione manifatturiera, sembra impegnata in uno svecchiamento della forza lavoro occupata. Infatti più del 50% degli avviamenti nell industria interessano lavoratori con meno di 30 anni. Tab.1 Percentuale di avviamenti nei settori per classi di età >50 Agricoltura 6,0 15,7 16,8 32,4 18,7 10,4 Industria 7,8 20,0 22,9 29,7 13,9 5,6 Costruzioni 8,2 16,9 19,2 31,6 15,2 8,9 Commercio 7,5 26,5 25,1 27,1 10,2 3,6 Servizi 4,8 18,4 22,9 32,3 14,7 7,0 Totale 6,1 19,5 22,6 31,2 14,1 6,5 Analoghi, anzi più accentuati, i dati relativi al commercio, mentre gli altri settori presentano una domanda di lavoro più distribuita tra le diverse classi di età. Il settore agricolo, ad esempio, mostra valori superiori al dato medio nelle classi di età superiori, mentre nelle costruzioni gli avviamenti significativi si polarizzano ai due estremi: fino ai 20 anni da un lato, oltre i 40 dall altro. Nel settore dei servizi, probabilmente anche a causa del fatto che in questa categoria rientrano comparti assai diversi tra loro, il range dei valori significativi è più esteso e comprende tutte le fasce di età superiori ai 25 anni. Come si è già visto nel cap. 3 della prima parte, nel 2002 quasi il 20% degli avviamenti registrati in provincia di Milano è rappresentato da stranieri. Questa componente della forza lavoro mila nese si concentra prevalentemente in alcuni settori e segnatamente nell agricoltura, nelle costruzioni e nei servizi, settore che peraltro assorbe il 68,6% degli avviamenti complessivi degli stranieri. 219

12 Fig.7 Percentuale di avviamenti nei settori per nazionalità , ,5 72,8 77,5 31,5 27,2 10 6,4 22,5 19,2 Italiani Stranieri Agricoltura Industria Costruzioni Commercio Servizi Totale Venendo ora al fuoco del contributo, si passerà ad analizzare gli avviamenti suddivisi per forme contrattuali. Più della metà degli avviamenti sono stati realizzati con contratti a tempo indeterminato, la gran parte dei quali (42,3%) sono contratti standard (tempo indeterminato fulltime) e un altro 8,1% part-time 10. Il restante 49,6% si suddivide tra assunzioni a tempo determinato, contratti di apprendistato e Cfl. Anche escludendo gli avviamenti con contratti interinali emerge quindi che la domanda di lavoro si orienta comunque in misura significativa verso forme di lavoro atipico, che risulta poi maggioritario in numerosi settori. Le diverse modalità di assunzione non-standard risultano prevalenti nel settore terziario (commercio e servizi) e nell agricoltura, dove notoriamente è alta l incidenza del lavoro stagionale. Per contro, nel settore delle costruzioni il 65,6% degli avviamenti è avvenuto con contratti di lavoro standard a cui si dovrebbe aggiungere un altro 4,1% di avviamenti parttime a tempo indeterminato. Nell industria, invece, il lavoro standard si attesta su valori più bassi (48,6%): il 3,4% è rappresentato dal tempo indeterminato part-time e il restante 48% da avviamenti a tempo determinato. Un confronto con i dati generali, come si vede dalle Fig. 8 e 9, conferma lo spiccato ricorso al lavoro atipico nell agricoltura e nei servizi, mentre il lavoro standard risulta la modalità contrattuale prevalente nell industria e nel commercio e quella di gran lunga maggioritaria nelle costruzioni. 10 Ricordiamo ancora una volta che da questa indagine sono esclusi gli avviamenti con contratto interinale. 220

13 Fig. 8 Avviamenti a tempo indeterminato full-time. Agricoltura 26,8 Industria 48,6 Costruzioni 65,6 Commercio 44 Servizi 29,6 Totale 42, Fig. 9 Avviamenti lavoro atipico. Agricoltura 73,2 Industria 51,4 Costruzioni Commercio Servizi Totale 34, ,7 70, All interno delle forme di lavoro flessibili, in ogni caso, vanno distinti da un lato i contratti a tempo determinato, e dall altro i contratti a causa mista. Se questi ultimi rappresentano una percentuale non particolarmente elevata della quota totale degli avviamenti, è altresì vero che in questo caso il rapporto tra avviamenti e avviati è di poco inferiore a 1:1 e anche la durata media di questi contratti è superiore a quello dei contratti a tempo 221

14 determinato 11. La loro capacità di creare occupazione è quindi proporzionalmente più elevata e per certi versi assimilabile a quella del lavoro standard, e non è un caso che siano stati utilizzati con percentuali significative proprio in quei settori nei quali è più forte la propensione all utilizzo dei contratti a tempo pieno e indeterminato (commercio e industria). Fig. 10 Avviamenti con contratti a causa mista suddivisi per settori ,8 13,8 8,8 15,5 7,8 10 Anche il part-time trova una diffusione molto diversificata da settore a settore; se l incidenza di questa modalità contrattuale è pari al 15,3% degli avviamenti totali, essa scende al 5,1% nell industria ed è poco utilizzata anche nell agricoltura, mentre sale a livelli considerevoli sia nel commercio che negli altri servizi, settori in cui più elevata è l incidenza del lavoro femminile che, come noto, spesso caratterizza il genere del lavoratore a tempo parziale. La diffusione di questa forma contrattuale nel commercio è inoltre particolarmente favorita anche da specifiche esigenze di carattere organizzative di questo comparto produttivo. Il part-time può assumere quindi, a seconda dei settori in cui è utilizzato, una diversa valenza come strumento di stabilizzazione dei rapporti di lavoro, legata alla diffusione delle forme di lavoro a tempo parziale indeterminato. 11 Va ricordato del resto che sia l apprendistato sia i Cfl, benché siano forme di lavoro a tempo determinato, dovrebbero rappresentare uno strumento di avviamento al lavoro per i giovani in vista di una successiva stabilizzazione. 222

15 Fig. 11 Avviamenti con contratti part-time ,5 19,2 15, ,4 5,1 5,6 Naturalmente l analisi per macrosettori non tiene conto dell eterogeneità delle attività che li compongono. I diversi comparti dell industria e dei servizi presentano infatti spesso caratteristiche assai differenti, che verranno analizzate nel paragrafo che segue. 5. La domanda di lavoro nei settori industriali Industria estrattiva Gli avviamenti nel comparto estrattivo rappresentano una piccola percentuale degli avviamenti dell industria (1,3%) e hanno occupato forza lavoro prevalentemente maschile (74,7%). A causa del notevole peso esercitato dagli avviamenti effettuati da una sola azienda, il settore mostra una marcata concentrazione territoriale nella circoscrizione di San Donato (55,4% delle assunzioni). Tab. 2 Composizione degli avviamenti nell industria estrattiva suddivisi per genere e qualifica professionale Uomini Donne Totale Dirigenti e assimilati 2,3 3,7 2,3 Tecnici 24,8 30,4 26,2 Impiegati 46,9 52,6 48,3 Vendite 0,5 2,2 0,9 Operai qualificati 5,0-3,7 Conduttori impianti 9,3 2,2 7,5 Personale non qualificato 11,3 8,9 10,7 223

16 Trattandosi comunque per lo più di sedi amministrative e commerciali dell ENI e delle sue controllate (società operanti nel settore estrattivo, dell impiantistica, ecc.), le qualifiche di assunzione si caratterizzano di conseguenza: il 48,3% dei lavoratori è stato avviato come impiegato e il 26,2% come tecnico. Prevale in questo comparto l utilizzo del lavoro full-time a tempo indeterminato, con una percentuale leggermente superiore alla media dell industria (49,3%). Molto elevata è la quota di avviamenti con contratti di formazione lavoro (21,7%), soprattutto tra gli uomini, e quelli a tempo determinato (27%), forma contrattuale prevalente tra le donne (49,3%). Tempo indeterminato Tempo determinato Cfl Apprendistato Uomini Donne Totale Fig, 12 - Avviamenti per tipologia di contratto Fig Avviamenti per classi di età Alimentari-tabacco Il settore alimentare pesa sul totale degli avvia menti nell industria per il 5,8%. Le assunzioni per questo comparto indicano che si tratta di una realtà nella quale il mercato del lavoro è caratterizzato da un utilizzo consistente di forme di flessibilità, di manodopera femminile, di personale a bassa qualificazione. In particolare, per quanto riguarda il genere, la quota di donne avviate in questo settore (45,7%) è decisamente superiore alla media degli avviamenti femminili nell industria; inoltre, i neoassunti nel corso del 2002 risultano prevalentemente concentrati nelle fasce di età più giovani sotto ai 30 anni. 224

17 Alimentare Apprendistato 4,7% Cfl 7,5% Uomini Donne Tot. Industria Tempo indeter. 40,7% Tempo determ. 47,2% Fig Avviamenti per genere Fig Avviamenti per tipologia di contratto Per quanto riguarda le qualifiche di avviamento, oltre un terzo di queste si colloca nella categoria del personale non qualificato, nella quale prevalgono gli uomini, mentre le donne sono sovrarappresentate nelle qualifiche impiegatizie (11,8% contro il 9,4% del totale). Rispetto all utilizzo del lavoro flessibile, il settore alimentare è quello in cui i contratti a tempo indeterminato sono meno utilizzati (40,7%); prevale, in misura decisamente superiore alla media, l uso degli avviamenti a tempo determinato, legato alle specificità produttive del settore stesso, soggetto alle variazioni stagionali della produzione. Di conseguenza la quota più rilevante dei contratti a termine ha interessato proprio il personale non qualificato (56,9%), mentre l utilizzo di forme di maggiore stabilizzazione lo troviamo correlato alle qualifiche tecniche e impiegatizie. Tessile-abbigliamento Il settore tessile - abbigliamento rappresenta uno dei comparti più rilevanti dell economia milanese, in quanto esso spiega in buona parte le attività che ruotano attorno alla filiera della moda. È per preservare l unitarietà di questo comparto che abbiamo quindi analizzato questo settore congiuntamente a quello della lavorazione del cuoio 12. La filiera 12 Per una trattazione del comparto moda in provincia di Milano, si rinvia a De Benedittis, M. (2002), Creare, produrre, comunicare: le mille professioni della moda, in Provincia di Milano (2002), Le trasformazioni del mercato del lavoro, cit., pp Cfr. anche Pasqui, G. e Bolocan Goldstein, M. (2002), Moda e 225

18 della moda ha espresso nel corso del 2002 il 10,1% di tutti gli avviamenti industriali, collocandosi al terzo posto, preceduta solo dall industria metalmeccanica e da quella chimica. L aspetto territoriale mostra una concentrazione nella zona nord-occidentale della provincia, e in particolare nella circoscrizione di Legnano dove si registrano il 39% delle assunzioni del settore tessile in senso stretto e il 55,3% di quelle nel settore della lavorazione del cuoio. Come si è visto nel contributo apparso nel Rapporto dello scorso anno, una gran parte degli addetti nel comparto moda viene inoltre impiegato con contratti di lavoro che normalmente non sono registrati dai Centri per l Impiego, e ciò spiega il peso apparentemente inferiore degli avviamenti nel settore per quanto riguarda la città di Milano. Contenitore tradizionale di occupazione femminile, anche la domanda di lavoro del 2002 conferma questa caratteristica: il 63,1% delle assunzioni ha infatti riguardato donne, quota che non si ritrova in nessun altro comparto dell industria. Anche il peso dei lavoratori stranieri in questo settore è il più elevato, e riguarda il 18% delle assunzioni. L età dei lavoratori è spostata verso le classi meno giovani, ovvero dai 31 anni in su; in particolare la fascia di età che maggiormente si discosta dal dato medio è quella che va dai 41 ai 50 anni (18% contro 13,9% totale). Lavoro standard 38,7% Parttime 14,7% Lavoro atipico 61,3% Fulltime 85,3% Fig Avviamenti per tipologia di contratto (I) Fig Avviamento per tipologia di contratto(ii) produzione in Bucci, A (a cura di) (2002), Moda a Milano. Stile e impresa nella città che cambia, Abitare Segesta Cataloghi, Milano. 226

19 Apprendistato Cfl Tempo determinato Tempo indeterminato Uomini Donne Totale Fig Avviamenti per tipologia di contratto (III) per genere Il settore, al di là degli aspetti di alta tecnologia conseguenti all introduzione di tessuti e macchinari innovativi (l integrazione col cosiddetto sistema moda), presenta caratteristiche relative al mercato del lavoro assai tradizionali. Infatti, con l elevata presenza di lavoratrici, si ritrovano anche i caratteri tipici dell occupazione femminile industriale: donne non più giovani, che presumibilmente rientrano nel mondo del lavoro, elevata diffusione del lavoro atipico, che nello specifico si concretizza in un elevata percentuale di contratti a tempo determinato (41% e 44,6% per le donne) e a tempo parziale (14,7% e 15,8% per le donne). Rispetto alle qualifiche, il 28,1% è rappresentato da personale non qualificato, il 22,9% da conduttori di impianti, gli operai specializzati sono il 15,5% mentre il 23,7% (soprattutto donne) è stato avviato con la qualifica di tecnico o impiegato. Legno Settore a prevalente occupazione maschile (78,4%), dal punto di vista del numero degli avviamenti effettuati nel 2002 non appare particolarmente rilevante nel contesto produttivo della provincia di Milano. Le assunzioni registrate rappresentano infatti l 1,9% del totale del settore industriale e appena lo 0,4% del dato complessivo. 227

20 Tempo indeterminato Tempo determinato Cfl 10 5 Apprendistato >50 Fig Avviamenti per tipologia di contratto Fig Avviamenti per classi di età Dirigenti Tecnici Impiegati Operai Cond.impianti Pers.non qualificato Fig Avviamenti per qualifica di assunzione Tuttavia l analisi degli avviamenti restituisce l immagine di un comparto in grado, seppure in misura quantitativamente limitata, di fornire impieghi con caratteristiche di discreta stabilità, com è dimostrato dall elevata incidenza degli avviamenti a tempo indeterminato che ammontano complessivamente al 62% contro il 52% della media provinciale. Inoltre in questo settore risulta molto diffuso l apprendistato (12,1% contro 6% del dato medio) connesso presumibilmente alla forte presenza di imprese artigiane nel settore. Per quanto riguarda le modalità contrattuali utilizzate, il 97,1% dei lavoratori è stato avviato con un contratto a tempo pieno, anche se l utilizzo del part-time per le donne tocca livelli che sono quasi tre volte la media degli altri settori. Uno sguardo alle qualifiche vede una polarizzazione 228

21 piuttosto netta tra gli uomini artigiani e operai qualificati (43,8%) e le donne, assunte con qualifiche impiegatizie (47,4%). Carta, stampa, editoria Questo settore ha una configurazione molto composita in quanto include al suo interno sia le produzioni tipicamente industriali della fabbricazione della pasta-carta, carta e cartoni, sia attività più assimilabili ai servizi, quali quelle attinenti l editoria e la stampa, dove spesso vengono classificate anche le cosiddette professioni del web. Già dai dati dei Centri per l Impiego appare come esso sia uno dei comparti più rilevanti dell industria milanese anche grazie al ricorso a molteplici forme di lavoro autonomo, cresciuto parallelamente ai processi di deverticalizzazione e di esternalizzazione di parti rilevanti della produzione, soprattutto nel comparto dell editoria. Nel corso del 2002 il 7,4% degli avviamenti industriali è avvenuto in questo settore, il 38,2% dei quali rappresentato da donne. L eterogeneità del settore si riflette sulle caratteristiche degli avviamenti e in primo luogo sulla composizione per qualifiche: la percentuale di avviamenti registrati nelle categorie dirigenti e professioni intellettuali è infatti qui del 9,3%, a fronte di un valore medio che nell industria è del 3,7%. Questo dato risulta ancor più elevato per le donne, che nel 12,1% dei casi sono avviate con qualifiche dirigenziali o assimilabili 13. Anche le altre qualifiche esecutive mostrano percentuali superiori al dato generale dell industria: i tecnici sono il 22,2% (contro il 19,3%) e gli impiegati il 21,4% (dove il dato generale è del 16%). Ovviamente questo dato riflette le caratteristiche peculiari del comparto dell editoria, di cui Milano è notoriamente la capitale italiana, e di conseguenza presenta una elevata presenza di funzioni direzionali legate sia alla produzione che alla distribuzione. La diffusione delle diverse qualifiche professionali fa pensare inoltre a un settore che esprime una domanda di lavoro in cui prevalgono le componenti forti del mercato del lavoro, ovvero quelle con elevati livelli di professionalità e appartenenti a classi di età centrali. Questo dato sembra confermato dall elevata incidenza degli avviamenti di lavoratori con un età compresa tra i 31 e i 40 anni 14. Quello della carta - editoria rappresenta infine un settore nel quale le diverse forme di lavoro atipico sono utilizzate in misura inferiore rispetto al 13 Forti, C. (2000), Redazioni pericolose, DeriveApprodi, Roma. 14 In realtà questo dato è ampliato dall incidenza che hanno nel comparto dell editoria i cosiddetti creativi ; si tratta di una categoria particolarmente contesa sul mercato del lavoro, anche se rappresenta una fascia di lavoratori soggetti a precoce obsolescenza. 229

22 dato medio: il 54,9% delle assunzioni è infatti avvenuto con un contratto a tempo indeterminato full-time. Tab. 3 Composizione degli avviamenti per qualifica professionale nel settore Carta ed editoria. Carta Stampa-editoria Tot.settore Dirigenti 1,9 1,8 1,8 Prof.intellettuali 1,9 9,2 7,5 Tecnici 13,6 24,7 22,2 Impiegati 12,1 24,1 21,4 Vendita 2,0 1,6 1,7 Operai 11,8 15,3 14,5 Cond.impianti 20,7 2,0 6,2 Pers.non qualificato 36,1 21,4 24,7 La tabella precedente riporta, oltre ai valori generali del comparto, quelli specifici dell industria della carta da un lato, e dell editoria -stampa dall altro. Dalla lettura di questi dati emerge in modo assai visibile quanto siano differenti la composizione occupazionale e le modalità contrattuali di impiego. Chimica-farmaceutica Com è noto, l industria chimico-farmaceutica riveste un ruolo fondamentale per lo sviluppo dell economia della provincia milanese. La storia dell industria milanese è stata fatta da imprese come la Montecatini (poi Montedison), Snia, Farmitalia, Carlo Erba, per ricordare solo alcuni dei nomi più noti; ma attorno alle grandi imprese opera da sempre anche un ricco tessuto di PMI che in alcune realtà della provincia sono diventate, in questi ultimi anni, i veri motori della crescita del settore in provincia di Milano. L area milanese inoltre è stata da molti anni individuata come uno dei poli di maggiore interesse per l insediamento di tutte le principali imprese chimiche e farmaceutiche straniere, che hanno qui localizzato prevalentemente funzioni direzionali e commerciali, ma che conservano anche interessanti presidi produttivi, concentrati prevalentemente nel Nord- Ovest e nell Est della provincia Benzi, C. (2002), La distribuzione territoriale delle attività science based in provincia di Milano, in Cavicchini, E. e Benzi C. (2002), I territori dell innovazione nell area milanese, cit., pp

23 Fig. 22 Avviamenti per qualifica nel settore chimico - farmaceutico Dirigenti e assimilati Tecnici Impiegati Add.vendite Operai Conduttori impianti Person. non qualificato Settore chimicofarmaceutico Tot. industria La rilevanza di questo settore trova un suo riscontro ovviamente nella domanda di lavoro, anche se è noto che questo comparto è uno di quelli in cui, a un alta intensità di capitale sul versante produttivo corrisponde un elevata instabilità per quanto riguarda le funzioni terziarie, che scontano tra l altro le conseguenze dei processi di concentrazione che interessano il settore ormai da molti anni. Nonostante le battute di arresto di carattere congiunturale, la rilevanza del settore emerge anche dalle registrazioni degli avviamenti dei Centri per l Impiego: il settore chimico spiega infatti il 12,5% delle assunzioni nell industria milanese durante il 2002 ed è uno di quelli che ha visto aumentare il suo peso percentuale sul totale rispetto all anno precedente. Il primo dato su cui va posta l attenzione è la composizione degli avviamenti per qualifica professionale, da cui emerge in particolare la netta prevalenza di figure tecniche (39,1%) alle quali si aggiunge un altro 18,9% di figure impiegatizie. Con il 5,2% di dirigenti e professioni intellettuali, le figure terziarie arrivano a rappresentare il 63,2% dell intera forza lavoro avviata nel settore lo scorso anno. Anche osservando la tipologia di contratto applicata, il settore si differenzia dalla tendenza generale dell industria, che vede una prevalenza delle forme di contratto atipico. Nel chimico - farmaceutico risultano infatti più diffuse le forme di lavoro standard, cioè le assunzioni a tempo indeterminato full-time (56,3%), a cui va aggiunto un altro punto percentuale di assunzioni a tempo indeterminato ma con contratti a tempo parziale. Tra le forme di lavoro atipico, i contratti a causa mista risultano poco utilizzati, anche se i Cfl hanno un peso non di molto inferiore alla media del settore industriale. È quindi il tempo determinato ad avere l incidenza 231

24 più significativa, anche se esiste una stretta correlazione tra l uso di questa modalità contrattuale e la qualifica professionale. Nelle imprese di questo settore prevale infatti un orientamento a fidelizzare un segmento consistente della forza lavoro, tramite politiche premianti la professionalità; ciò è confermato infatti dall incrocio tra il tipo di contratto e la qualifica da cui emerge con chiarezza che l utilizzo del tempo indeterminato aumenta contestualmente al crescere della posizione professionale. Fig. 23 Avviamenti per tipologia di contratto nel settore chimico - farmaceutico Apprendistato 1% Cfl 7% Tempo indeterminato 57% Tempo determinato 35% Osservando le caratteristiche degli avviamenti e quelle degli avviati si delineano due profili abbastanza ben distinti tra uomini e donne: i primi rappresentano il 58,7% delle assunzioni, si collocano soprattutto nelle fasce di età tra i 31 e i 50 anni, il 61,5% è avviato con un contratto a tempo indeterminato, per la quasi totalità a tempo pieno. I maschi prevalgono tra i conduttori di impianti e il personale non qualificato, anche se il 36,8% viene avviato come tecnico. Le donne (che rappresentano il 41,3%) sono mediamente un po più giovani (il 69% ha tra i 26 e i 40 anni), e sono assunte con contratti a termine in percentuale superiore agli uomini (39,7% contro 31,2%). Naturalmente anche la presenza di contratti a tempo parziale è maggiore, ma comunque inferiore al dato medio dell industria. Gomma-plastica Come si è visto, il settore della gomma-plastica è uno di quelli che nel corso del 2002 hanno registrato un aumento sia del numero complessivo 232

25 degli avviamenti che della propria incidenza sull insieme dell occupazione manifatturiera, salita al 4,8% del totale. Il settore registra una forte prevalenza della componente maschile (70,6%), di età piuttosto giovane (sotto i 30 anni), avviata per lo più con contratti atipici e qualifiche medio - basse. Più nello specifico il 13,6% degli avviamenti sono stati registrati come contratti di formazione lavoro, e il 35,1% a tempo determinato. Mentre non vi sono rilevanti differenze di genere rispetto all utilizzo dei diversi tipi di contratto, queste emergono dall analisi della tipologia di qualifica all assunzione. Infatti, se l 58,9% ha riguardato figure quali i conduttori di impianti e personale non qualificato, questo dato sale al 65% per gli uomini, mentre il 48,1% degli avviamenti femminili è avvenuto con qualifiche tecniche e impiegatizie. L utilizzo del part-time risulta, per quanto riguarda le donne, piuttosto elevato (9,1%). Tempo indet. 46,3% Appren distato 5,0% Cfl 13,6% Dirigenti Tecnici Impiegati Vendite Operai Cond. impianti Tempo Pers.non qual. determ. 35,1% Uomini Donne Fig Avviamenti per tipologia di contratto Fig Avviamenti per qualifica per genere Lavorazione minerali non metalliferi Questo comparto del settore manifatturiero rappresenta una minima parte degli avviamenti registrati nel 2002 ma merita comunque di essere menzionato, perché in esso troviamo impiegata una quota di lavoratori stranieri piuttosto significativa, seconda solo a quella rilevata nel settore alimentare (12,3%). È inoltre il settore a più elevata occupazione maschile (84,6%), assunta per il 44,2% con la qualifica di operaio generico e a tempo determinato (37,9%). 233

26 Il settore metalmeccanico Il 48% degli avviamenti dell industria è stato assorbito nel 2002 dal settore metalmeccanico, a conferma del peso determinante dell insieme del comparto sull economia provinciale. Data la sua importanza e la varietà delle attività che lo compongono 16, a una prima analisi complessiva ne seguirà una più puntuale organizzata per settori. Fig Incidenza del settore metalmeccanico sul totale degli avviamenti per circoscrizioni Corsico 1,7 San Donato Rozzano Vimercate 5 5 5,5 Cesano Seregno-Carate B. Magenta-Abbiategr. 5,6 5,9 7,1 Monza 7,9 Legnano Sesto Milano Rho Melzo-Cassano d'a. 8,2 9,7 10,9 12,9 14, Una prima notazione relativa alla distribuzione geografica degli avviamenti consente di evidenziare una consistente diversità tra le varie circoscrizioni. In particolare, dalla Fig. 26 sembrano confermate, nonostante gli intensi processi di trasformazione che hanno interessato numerose aree della provincia, le tradizionali vocazioni produttive in tutte le aree della provincia. È Melzo la circoscrizione che presenta la più elevata percentuale di avviamenti nel comparto, forte di un ricco e articolato tessuto che opera in tutti i settori che lo compongono, dall elettronica ai prodotti di metallo 16 Settori Istat DJ Produzione di metallo e fabbricazione di oggetti in metallo, DK Installazione di macchine e apparecchi meccanici, compresi l installazione, il montaggio, la riparazione e la manutenzione, DL Fabbricazione di macchine elettriche e apparecchiature elettriche e ottiche DM fabbricazione di mezzi di trasporto 234

27 alla meccatronica. I dati di Legnano, Rho e Sesto confermano come queste aree, che presentano una antica vocazione in questi settori, mantengano una forte presenza di imprese metalmeccaniche, anche se probabilmente è in atto un processo di riqualificazione di tali attività (Sesto dalla siderurgia e la meccanica pesante all ICT, Legnano dal meccanotessile e la termomeccanica alla meccanica di precisione sino all aerospazio, ecc.). Milano infine mantiene una forte presenza nel settore grazie alla localizzazione nel capoluogo delle funzioni direzionali; Vimercate appare invece sottodimensionata nel settore, anche se ciò è legato a una distorsione statistica dovuta all attribuzione disomogenea delle imprese manifatturiere del settore dell informatica. Nel loro insieme le assunzioni hanno riguardato per il 76,5% uomini e per il restante 23,5% donne, con una percentuale femminile che è quindi di nove punti inferiore al dato medio dell industria. Fig Avviamenti nel comparto metalmeccanico per classi di età >50 Industria Metalmeccanico Rispetto all età degli avviati, con riferimento al dato generale, troviamo percentuali più elevate tra le classi più giovani (15-25 anni) che rappresentano un segnale interessante di un processo di progressivo svecchiamento nelle imprese metalmeccaniche; per contro, più basse sono le quote degli avviamenti di lavoratori appartenenti alle classi di età più avanzate, a riprova di una certa selettività nelle politiche del personale che penalizzano soprattutto quei soggetti il cui bagaglio di competenze si presenta più obsoleto e sono più difficili da riqualificare. Conseguentemente a questa struttura per classi di età dei neoassunti, più alta appare la quota di utilizzo dei contratti come l apprendistato e i Cfl, che presentano un incidenza più elevata rispetto a quella media. Si riscontra anche un maggiore utilizzo di contratti standard, laddove è sovrarappresentata sia la quota di assunzioni a tempo indeterminato che 235

28 quella dei contratti full-time.l utilizzo delle diverse modalità contrattuali sembra inoltre strettamente correlato al tipo di qualifica 17 : come si vede dalla Tab. 4, il lavoro standard è più diffuso tra gli avviamenti dei colletti bianchi e in misura proporzionale al livello di qualificazione, mentre le assunzioni dei colletti blu (sia ad alta che a bassa qualificazione) e degli addetti alla vendita sono caratterizzate dal prevalere dei contratti atipici. Tab. 4 - Avviamenti per qualifica e tipologia di contratto Lavoro standard Lavoro atipico Dirigenti 85,2 14,8 Profess.intellettuali 66,3 33,7 Tecnici 66,0 34,0 Impiegati 54,6 45,4 Vendita 40,0 60,0 Artigiani-operai 43,4 56,6 Conduttori impianti 40,6 59,4 Pers.non qualificato 42,4 57,6 Totale 48,6 51,4 La fase congiunturale negativa e le previsioni incerte nelle quali si trova il settore, inoltre, fanno sì che la stabilizzazione lavorativa diventi sempre più difficile per le figure più deboli e meno qualificate. All interno delle forme di lavoro atipico, la percentuale più elevata di utilizzo del tempo parziale la troviamo, come prevedibile, tra le lavoratrici, per le quali gli avviamenti part-time risultano doppi rispetto alla media (10,8%). 17 La classificazione delle qualifiche utilizzata in questo caso è quella internazionale Isco-88. 1) Colletti bianchi ad alta qualificazione: dirigenti, professioni intellettuali e intermedie (tecnici). 2) Colletti bianchi a bassa qualificazione: le professioni esecutive relative all amministrazione e quelle relative alle vendite e ai servizi per le famiglie. 3) Colletti blu ad alta qualificazione: artigiani, operai specializzati 4) Colletti blu a bassa qualificazione: conduttori di imp ianti, operatori di macchinari fissi, personale non qualificato. 236

29 Fig Avviamenti per tipo di contratto nel settore metalmeccanico Tempo indeterminato p.t. Tempo indeterminato f.t. Tempo determinato Cfl Apprendistato 3,4 2,5 7,8 8,2 6 7,7 34, ,6 49,5 Industria Metalmeccanico Come già accennato prima, l analisi aggregata del comparto consente di cogliere le principali tendenze che caratterizzano la domanda di lavoro; tuttavia, vista la spiccata eterogeneità del settore metalmeccanico, si è deciso di sviluppare un analisi più dettagliata della composizione della forza lavoro neoassunta, condotta utilizzando una metodologia di analisi mutuata dall economia industriale, che consente di scomporre le diverse componenti dell industria metalmeccanica in base al posizionamento lungo la filiera tecnologica del prodotto finito. Secondo la classificazione effettuata da Pavitt 18, i diversi comparti del settore metalmeccanico possono essere così definiti: Supplier dominated Specialized supplier Produzione di metalli e loro leghe Fabbricazione e lavorazione prodotti in metallo, escluse macchine e impianti Fabbricazione di macchine e apparecchi meccanici Fabbricazione di macchine e apparecchi elettrici Fabbricazione di apparecchi radiotelevisivi e per la comunicazione 18 Pavitt, K (1984), Sectoral patterns of Techcal Change: toward a Taxonomy and a Theory, in Research Policy, n

30 Science based Scale intensive Fabbricazione di macchine per ufficio, elaboratori sistemi informatici apparecchi medicali, di precisione Fabbricazione mezzi di autoveicoli Fabbricazione altri mezzi di trasporto Nell analisi per comparti useremo pertanto questa riclassificazione, presumendo che le caratteristiche di produzione e processo che distinguono ogni categoria trovino un riscontro anche nelle caratteristiche degli avviamenti e dei lavoratori avviati. Fig Avviamenti per comparti riclassificati Science based 6,5% Scale intensive 2,0% Specialized supplier 40,3% Supplier dominated 51,2% I Supplier dominated: sono i settori più tradizionali, che utilizzano l innovazione tecnologica in modo limitato e generalmente proveniente dall esterno. Come si vede dal grafico precedente questi settori assorbono oltre il 50% degli avviamenti del comparto metalmeccanico. I settori con la maggior numero di avviamenti sono quelli della fabbricazione di strutture metalliche e parti di strutture (18% di tutto il comparto) e dei lavori di meccanica generale per conto terzi (18,6%). I settori Specialized supplier svolgono la funzione di subfornitura specializzata; le imprese di questa classe hanno uno dei fattori competitivi nella capacità di sviluppare competenze specifiche. Esse rappresentano il secondo gruppo per quota di avviamenti registrati, pari al 40,3% di tutti gli occupati del comparto metalmeccanico, quasi la metà dei quali afferisce alle attività connesse alla fabbricazione di macchine e apparecchi meccanici 238

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Saldi delle posizioni lavorative dal 30 giugno 2008 per genere e cittadinanza

Saldi delle posizioni lavorative dal 30 giugno 2008 per genere e cittadinanza LA GRANDE CRISI RACCONTATA DAI NUMERI di Maurizio Gambuzza Saldi delle posizioni lavorative dal 3 giugno 28 per genere e cittadinanza 5-5 -1-15 -2-25 Uomini italiani Donne italiane Uomini stranieri Donne

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE

INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE Anno 2014 Parma, giugno 2015 A cura di OSSERVATORIO ECONOMICO UFFICIO STUDI Introduzione La prima edizione dell indagine sull occupazione condotta dell Unione Parmense degli

Dettagli

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Il Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova rende

Dettagli

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DEI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DEI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE GLI ESITI OCCUPAZIONALI DEI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE L Osservatorio del Mercato del Lavoro della Provincia di Piacenza ha condotto nei mesi scorsi un indagine sugli esiti occupazionali dei corsi

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Nell ambito dei Paesi industrializzati, e della loro tendenza a promuovere stili di sempre più orientati a comportamenti di consumo energivori, l Italia e ovviamente Roma

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA RISULTATI GENERALI L andamento dell Industria di Roma e Provincia nel quarto trimestre del 2002 è risultato sostanzialmente negativo. Con riferimento al Comune, i

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 22 luglio 2015 Maggio 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA Allo scopo di fornire informazioni statistiche integrate, a partire dalla diffusione odierna, il comunicato è arricchito di un paragrafo

Dettagli

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano La forza lavoro femminile Il mercato del lavoro in provincia di Bolzano è caratterizzato da un alto tasso di partecipazione, sia rispetto

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA In questa analisi vengono presi in esame i dati relativi alle comunicazioni obbligatorie pervenute al Sistema Informativo Lavoro

Dettagli

I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del

I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del lavoro e della formazione Conferenza stampa 23 luglio 2013

Dettagli

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO L indagine sugli esiti occupazionali dei corsi di formazione ha preso in considerazione i corsi Nof del biennio 2002/2003 e i post-diploma del 2003, analizzando

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%)

Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%) Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%) Pubblicato dall Istituto di Statistica il bollettino di maggio. Crescono su base annua i numeri delle aziende

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO 13. Commercio STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA E COSTRUZIONI 2. CHIMICA E FARMACEUTICA 3.

Dettagli

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 -

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 - RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE 2008 - L analisi congiunturale di TRENDER: indicatori di domanda fatturato totale - totale settori fatturato interno - totale settori 115 105,00 113,74 102,97 115,55 108,51

Dettagli

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO COMMERCIO E SERVIZI

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO COMMERCIO E SERVIZI Sono 37.086 le imprese della provincia di Modena che svolgono un attività nel settore terziario, che si occupano quindi di commercio o di servizi rivolti alle imprese e alle famiglie; tale numero è in

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

OSSERVATORIO ECONOMICO

OSSERVATORIO ECONOMICO Nell ultimo trimestre del 2013 gli indicatori di produzione (-5,8%), fatturato (-5,1%), ordinativi (-7,3%) e export (-0,4%) si riportano a valori sostanzialmente simili a quelli del secondo trimestre,

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 23 dicembre 2015 Ottobre 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A ottobre il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra un incremento del 2,0% rispetto a settembre, con variazioni

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

L interscambio commerciale tra Italia e India Anni 2000-2006

L interscambio commerciale tra Italia e India Anni 2000-2006 6 febbraio 2007 L interscambio commerciale tra Italia e India Anni 2000-2006 Ufficio della comunicazione Tel. +39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel. + 39 06 4673.3106 Informazioni

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEL COMPARTO CHIMICO-FARMACEUTICO IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEL COMPARTO CHIMICO-FARMACEUTICO IN TICINO 2. Chimica e farmaceutica STRUTTURA E EVOLUZIONE DEL COMPARTO CHIMICO-FARMACEUTICO IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA E COSTRUZIONI 2. CHIMICA

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dall industria cartaria e della stampa rappresenta l 1 per cento del Pil italiano.

Dettagli

CAPITOLO 5 LE ATTIVITÀ ECONOMICHE

CAPITOLO 5 LE ATTIVITÀ ECONOMICHE CAPITOLO 5 LE ATTIVITÀ ECONOMICHE 5.1 - Imprese dei settori industria e servizi Al Censimento intermedio dell Industria e dei Servizi (31 dicembre1996) sono state rilevate 3.494 imprese 1 di tipo industriale

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Venezia, 10 novembre 2008 COMUNICATO STAMPA Indagine congiunturale di Unioncamere del Veneto sulle imprese manifatturiere III trimestre 2008 L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Trimestre negativo

Dettagli

Introduzione 10 INTRODUZIONE

Introduzione 10 INTRODUZIONE Introduzione Il Rapporto 2002 sull Economia romana consente di trarre qualche considerazione positiva sull andamento del sistema produttivo e del tessuto sociale dell area romana. Come si vedrà, da questa

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO 8. Industria alimentare e delle bevande STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 23 giugno 2015 Aprile 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA Ad aprile il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra una diminuzione dello 0,6% rispetto a marzo, con variazioni

Dettagli

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4.1 Le unità locali Le unità locali presenti sul territorio della provincia di Ferrara, al Censimento dell Industria e dei Servizi 2001, erano 32.101, in aumento, rispetto al

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Sistema Informativo Excelsior

Sistema Informativo Excelsior Sistema Informativo Excelsior Sintesi dei principali risultati - 2011 SOMMARIO TAVOLE STATISTICHE Appendice 1 Corrispondenza tra la classificazione di attività economica ATECO 2007 e i settori EXCELSIOR

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA ALLEGATO 4 LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA I dati sui quali si basa la presente elaborazione statistica fanno riferimento al numero di partecipazioni

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese Capitolo 24 Risultati economici delle imprese 24. Risultati economici delle imprese Per saperne di più... Eurostat. http://europa. eu.int/comm/eurostat. Imf. World economic outlook. Washington: 2012.

Dettagli

ADDETTO AL FRONT OFFICE BANCARIO STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

ADDETTO AL FRONT OFFICE BANCARIO STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? ADDETTO AL FRONT OFFICE BANCARIO STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principali facoltà che preparano gli ADDETTI AL FRONT OFFICE

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia Note per la Stampa - Perugia 29 giugno 2015 - Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia II trimestre 2015 Presentati dal Presidente della Camera di Commercio di Perugia Giorgio Mencaroni i risultati

Dettagli

Aprile 2008. Analisi dell andamento del mercato del lavoro e dei fabbisogni formativi nella provincia di Livorno

Aprile 2008. Analisi dell andamento del mercato del lavoro e dei fabbisogni formativi nella provincia di Livorno FABBISOGNI FORMATIVI E MERCATO DEL LAVORO Aprile 2008 Analisi dell andamento del mercato del lavoro e dei fabbisogni formativi nella provincia di Livorno L economia provinciale All interno dell economia

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2009 le anagrafi camerali registrano un saldo negativo di 2.536 unità. Alla fine di marzo

Dettagli

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014 UMBRIA Import - Export caratteri e dinamiche 2008-2014 ROADSHOW PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE ITALIA PER LE IMPRESE Perugia, 18 dicembre 2014 1 Le imprese esportatrici umbre In questa sezione viene proposto

Dettagli

Flash Industria 4.2011

Flash Industria 4.2011 15 febbraio 2011 Flash Industria 4.2011 Nel quarto trimestre 2011, sulla base dell'indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato una flessione del -1,4 per cento rispetto allo stesso

Dettagli

La fotografia dell occupazione

La fotografia dell occupazione La fotografia dell occupazione La dimensione aziendale Come osservato precedentemente in Veneto il 97,3% delle imprese ha un numero di addetti inferiore a 19 e raccoglie il 60,5% del totale degli occupati

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Febbraio 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo 2003-2005

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo 2003-2005 7 ottobre 2005 La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo 2003-2005 L Istat presenta i principali risultati delle rilevazioni sulla Ricerca e Sviluppo intra-muros 1 (R&S) in Italia, riferiti alle imprese,

Dettagli

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2010 3 TRIMESTRE

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2010 3 TRIMESTRE NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 3 TRIMESTRE Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto, 134 41100 Modena Tel. 059 208423 http://www.mo.camcom.it Natalità

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ALIMENTARE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione L industria alimentare è piuttosto importante per l economia italiana; il valore aggiunto prodotto da questo settore rappresenta

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto Sodalitas Social Solution www.sodalitas.socialsolution.it Sodalitas Social Solution è l Osservatorio on line sulla Responsabilità e la Sostenibilità delle Aziende,

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper

Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper 2013 1 Dati rilevanti 1 Questo settore vale il 34% dell intero export italiano; Il Nord genera l 8 del valore

Dettagli

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2009

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2009 1 luglio 2010 Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970- L Istat rende disponibili le serie storiche degli investimenti per branca proprietaria per gli

Dettagli

Le situazioni di crisi nel settore metalmeccanico

Le situazioni di crisi nel settore metalmeccanico Osservatorio sindacale Le situazioni di crisi nel settore metalmeccanico 17 S.O.S. INDUSTRIA METALMECCANICA In caduta libera i dati dell occupazione 17 Rapporto sulle situazioni di crisi nel settore metalmeccanico

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2012 le anagrafi camerali registrano un saldo negativo di 1.675 unità. Alla fine di marzo

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa Il progetto Trend: prime analisi sull efficacia dello strumento e sul patrimonio di dati acquisito Stefania Ghidorzi Cestec

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

Il Collocamento Obbligatorio nella Provincia di Padova: Lavoratori disabili e Categorie Protette al 30 giugno 2010

Il Collocamento Obbligatorio nella Provincia di Padova: Lavoratori disabili e Categorie Protette al 30 giugno 2010 Il Collocamento Obbligatorio nella Provincia di Padova: Lavoratori disabili e Categorie Protette al 30 giugno 2010 Osservatorio sul Mercato del Lavoro della Provincia di Padova 1 In sintesi: Prosegue la

Dettagli

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI 29 aprile 2013 Marzo 2013 CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI Alla fine di marzo 2013 i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica corrispondono al 59,2% degli

Dettagli

RILEVAZIONE SALDI INVERNALI 2014. Risultati di sintesi

RILEVAZIONE SALDI INVERNALI 2014. Risultati di sintesi RILEVAZIONE SALDI INVERNALI 2014 Risultati di sintesi 2 Rilevazione Saldi invernali 2014 - I risultati Panel e note metodologiche Altri beni persona 9% Altre merceologie 6% Calzature 14% Abbigliamento

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011 Imprese nel complesso In Lombardia, nel secondo trimestre del 2011 le anagrafi camerali registrano un saldo positivo di 6.804 unità. Alla fine di giugno

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Maggio 2014 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Bilanci industria. 2009, l'anno della grande crisi

Bilanci industria. 2009, l'anno della grande crisi via dei Muredei, TRENTO t. /99-9 f. /9 e-mail: ufficio.stampa@cgil.tn.it UFFICIO STAMPA www.cgil.tn.it Bilanci industria. 9, l'anno della grande crisi L'analisi sui conti economici di 7 società e gruppi

Dettagli

L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera. Elisabetta Tondini

L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera. Elisabetta Tondini L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera Elisabetta Tondini Procede anche in Umbria il processo di terziarizzazione. Dai dati strutturali alcuni segnali di cambiamento Il percorso Sul rapporto

Dettagli

Distretti urbani ed extra-urbani: recenti trasformazioni delle

Distretti urbani ed extra-urbani: recenti trasformazioni delle Distretti urbani ed extra-urbani: recenti trasformazioni delle agglomerazioni industriali italiane Giovanni Iuzzolino e Marcello Pagnini (Banca d Italia) Giovedì 21 marzo 2013, Unioncamere - Roma Il lavoro

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE 19 CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE INDAGINE ANNUALE SUL SISTEMA DEI CONTI DELLE IMPRESE L indagine sul Sistema dei Conti delle Imprese (SCI) condotta dall ISTAT, già indagine sul prodotto lordo, fornisce

Dettagli

Applicazioni contrattuali

Applicazioni contrattuali 28 agosto Luglio CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI Alla fine di luglio i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica riguardano il 6% degli occupati dipendenti

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia 1 luglio 2015 #lavoro Rassegna Stampa Messaggero Veneto2lug2015 Il Piccolo 2lug2015 TG3 RAI FVG 1lug2015 I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia Anche in Friuli Venezia Giulia il mercato del lavoro

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli