Erikson nasce nel 1902 a Francoforte, in Germania. Non si laureò ma iniziò a dedicarsi allo studio dell arte e all esecuzione di ritratti infantili.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Erikson nasce nel 1902 a Francoforte, in Germania. Non si laureò ma iniziò a dedicarsi allo studio dell arte e all esecuzione di ritratti infantili."

Transcript

1 Erikson nasce nel 1902 a Francoforte, in Germania. Non si laureò ma iniziò a dedicarsi allo studio dell arte e all esecuzione di ritratti infantili. Insegnò arte a figli di americani che si erano trasferiti a Vienna per un training freudiano. Questa esperienza casuale lo fece avvicinare e in seguito entrare all Istituto Psicoanalitico Viennese. Condusse la sua psicoanalisi personale con Anna Freud ma studio anche con Freud e altri analisti di successo. 1

2 La minaccia del nazismo portò Erikson negli Stati Uniti nel Nonostante non avesse una Laurea, diventò il primo analista di Boston e ottenne un posto alla Harvard Medical School. Occupò in seguito altri posti prestigiosi a Yale, Berkeley e la Manninger Foundation Lavorò in diverse Istituzioni e Università; morì nel 1994 all età di 91 anni. Mostrò il suo interesse scientifico in varie aree: I disturbi post-traumatici dei soldati durante la seconda guerra mondiale; Le pratiche di allevamento infantile degli indiani Sioux e dei Dakota; Il gioco dei bambini normali e disturbati; Le conversazioni di adolescenti che soffrivano di crisi d identità Il comportamento sociale in India Erikson appartiene al gruppo dei neo-freudiani che si sono allontanati dall approccio biologico di Freud e hanno preso in considerazione la grande influenza che la società esercita sullo sviluppo. Erikson accetta le nozioni di base della teoria freudiana: Strutture psicologiche Conscio e inconscio Pulsioni Stadi psicosessuali Metodo psicoanalitico 2

3 Erikson studiando varie culture si convinse che era necessario aggiungere una DIMENSIONE PSICOSOCIALE alla teoria di Freud sullo sviluppo psicosessuale. Erikson accetta le nozioni di base della teoria freudiana: Strutture psicologiche Conscio e inconscio Pulsioni Stadi psicosessuali Metodo psicoanalitico ERIKSON La vita dell uomo può essere concepita come una serie di stadi ognuno caratterizzato da un dilemma cruciale che deve essere risolto per poter passare allo stadio successivo Il modello di Erikson è evolutivo: esistono diversi stadi qualitativi di organizzazione della personalità Stadio orale Stadio anale 1-3 anni CRISI NORMATIVA ETÁ CARATTERISTICHE PERSONALI Fiducia vs Sfiducia Senso fondamentale di fiducia Autonomia vs Vergogna e dubbio 0-1 Interazione sociale primaria con il caregiver che svolge funzioni materne; interessi orali; fiducia nelle cure di sostentamento, compresa l alimentazione 1-2 Interazione sociale primaria con i genitori; addestramento al controllo sfinterico; evacuazioneritenzione; origini della volontà autonoma Iniziativa vs Colpa 3-5 Interazione sociale primaria con la famiglia nucleare; origine dei sentimenti edipici; sviluppo del linguaggio e Industriosità vs Inferiorità 6-pubertà della locomozione; sviluppo della coscienza come regolamentazione dell azione Interazione sociale primaria al di fuori della famiglia, con i pari e gli insegnanti; valutazione della capacità di eseguire i compiti latenza 5 anni-pubertà Stadio fallico 3-5 anni 3

4 CRISI NORMATIVA Identità vs confusione di identità Intimità vs isolamento Generatività vs Stagnazione Integrità vs dispersione ETÁ adolescenza Età adultagiovinezza Età adultamaturità Età adultaanzianità Stadio genitale (adolescenza) CARATTERISTICHE PERSONALI Interazione sociale con i pari, che culmina con l amicizia eterosessuale; stato di moratoria rispetto al ruolo adulto, crisi di identità; consolidamento delle soluzioni dei precedenti 4 stadi in un senso coerente di Sè Interazione sociale primaria con un membro del sesso opposto, nell ambito di una relazione intima; accettazione degli impegni adulti, compreso quello nei confronti del partner di coppia Interesse sociale primario a guidare le generazioni future; produttività e creatività. Interesse sociale primario di tipo riflessivo; accettazione del proprio ruolo del ciclo di vita (ormai quasi completo) e della propria relazione con gli altri: Io sono ciò che sopravvive di me Stadio orale Stadio anale 1-3 anni CRISI NORMATIVA ETÁ MODALITA PSICOSOCIALI Fiducia vs Sfiducia Senso fondamentale di fiducia 0-1 DARE/AVERE. La modalità specificamente orali succhiare, mordere, mettere i denti sono dei prototipi del dare e dell avere in ambito sociale. Autonomia vs Vergogna e dubbio 1-2 La fase delle regole (legge e ordine) del trattenere o lasciare andare. Il b. è incoraggiato all autonomia essere padrone delle regole o esserne dominato. Iniziativa vs Colpa 3-5 Successo nel fare oppure colpa. Fare per avere valore come persona: si strutturano i prototipi ideali relativi ai ruoli sociali, quali il poliziotto, insegnante, eroe, ecc. Industriosità vs Inferiorità 6-pubertà Esperienze positive danno il senso di industriosità e competenza. Fare le cose bene e completarle quando ha cominciato. latenza 5 anni-pubertà Stadio fallico 3-5 anni Stadio genitale (adolescenza) CRISI NORMATIVA ETÁ MODALITA PSICOSOCIALI Identità vs diffusione di identità Intimità vs isolamento Generatività vs Stagnazione Integrità vs dispersione adolescenza Età adultagiovinezza Età adultamaturità Età adultaanzianità FARE LE COSE FARE LE COSE INSIEME. I giovani cercano il loro vero sé attraverso gruppi di pari, associazioni, movimenti politici, gruppi musicali. Le prospettive ideologiche guidano l assunzione di ruoli. ESSERE (O NON ESSERE) SE STESSO. Si sperimentano la competizione e la cooperazione. Se i tentativi compiuti in giovinezza falliscono, il sog. si ritira nell isolamento: relazioni sociali stereotipate e fredde. PERDERE E TROVARE SE STESSO IN UN ALTRO. Fede nel futuro (figli-lavoro) vs noia e sterilità psicologica ESSERE ATTRAVERSO L ESSERE STATO. Saggezza, FAR ESSERE, PRENDERSI CURA DI... L antitesi dell integrità è la disperazione: il rimpianto per quanto si è fatto o non, la paura della morte e disgusto per sé stessi. 4

5 Erikson afferma che la MATURAZIONE FISICA scrive la tabella di marcia dello sviluppo. La CULTURA D APPARTENENZA spinge, rallenta, nutre o distrugge questo sviluppo. La lista dei meccanismi di sviluppo di Erikson comprende molti di quelli individuati da Freud: pulsioni, frustrazioni derivate da forze esterne e interne, attaccamento e identificazione. Erikson individua un meccanismo di sviluppo specifico: Il GIOCO. Gioco è un termine ampio che indica l uso dell immaginazione per tentare di padroneggiare la realtà e adattarsi ad essa, per esprime emozioni, per ricreare situazioni passate o immaginare situazioni future e per sviluppare nuovi modelli di esperienza. Il gioco non è però limitato solo ai bambini. Con gioco si intende anche quello che fa Einstein quando visualizza un modello di tempo e di spazio oppure quello che un adulto si ripete quando... PUNTI DI FORZA AMPLIAMENTO DELLA TEORIA PSICOANALITICA: aggiunta della dimensione psicosociale a quella psicosessuale. Lo sviluppo fondato nella vita quotidiana della maggioranza delle persone. Questa cornice psicoanalitica più ampia ha rappresentato una preziosa euristica per consulenze e terapie, in special modo con adolescenti. 5

6 PUNTI DI DEBOLEZZA MANCANZA DI SISTEMATICITA : la teoria di Erikson consiste in una connessione vaga di osservazioni, generalizzazioni empiriche e affermazioni teoriche astratte mancanza di SPERIMENTAZIONE CONTROLLATA. I bambini costruiscono torri orientamento fallico e intrusivo oppure perché amano buttar giù le cose alte? PUNTI DI DEBOLEZZA MANCANZA DI MECCANISMI SPECIFICI DELLO SVILUPPO: Erikson non spiega affatto in dettaglio come il bambino passi da uno stadio all altro o anche come egli risolva le crisi entro uno stadio. Egli spiega CHE COSA influenzi il passaggio: es. maturazione fisica, credenze, genitori, ecc. ma non COME avvenga il passaggio. Attraverso quali meccanismi un bambino impara a capire quando avere fiducia o meno? 6

7 PUBERTÀ passaggio dalla condizione fisiologica del bambino a quella dell adulto vs ADOLESCENZA passaggio dallo status sociale del bambino a quella dell adulto PREADOLESCENZA problemi legati alla crescita fisica, all identità corporea e alla definizione sessuale ADOLESCENZA maturazione delle capacità di analisi, di introspezione e definizione dell identità, dei valori e delle scelte instaurare relazioni nuove e più mature con coetanei di entrambi i sessi acquisire un ruolo sociale femminile e maschile accettare il proprio corpo e usarlo in modo efficace conseguire indipendenza emotiva dai genitori e da altri adulti raggiungere la sicurezza di indipendenza economica orientarsi verso e prepararsi per un occupazione o professione prepararsi al matrimonio e alla vita familiare sviluppare competenze intellettuali e conoscenze per la competenza civile desiderare e acquisire un comportamento socialmente responsabile acquisire un sistema di valori e una coscienza etica Cambiamenti rapidi e disarmonici: scatto di crescita rapido e improvviso aumento di altezza e peso maturazione caratteri sessuali differenziazione di genere femminile e maschile Influenza dei fattori genetici e ambientali 7

8 Mentalizzazione del corpo: fenomeno per cui al corpo viene attribuito un significato relazionale, sociale, sentimentale, erotico, generativo, etico, a cui viene riconosciuta continuità nel tempo, in termini di sviluppo ma anche di decadimento. Maturazione precoce: il confronto con i coetanei può portare: - nei maschi ad un aumento del ruolo di responsabilità, della leadership, della fiducia in sé e del senso di sicurezza - nelle femmine ad un aumento dell indipendenza e della sicurezza di sé, ma anche a comp. adultizzati e antisociali Dismorfofobia: preoccupazioni immotivate circa la presenza di difetti fisici Ipocondria: paura di avere malattie fisiche o psicologiche Approccio psicoanalitico freudiano Nell adolescenza si riattivano forti pulsioni edipiche che portano al ricorso massiccio di meccanismi di difesa (rimozione, identificazioni, proiezioni, ). Questo periodo coincide con l investimento delle pulsioni sessuali di tipo genitale. La pulsione sessuale prima autoerotica, trova ora l oggetto sessuale. L esito positivo di questa crisi è l organizzazione di una sessualità matura e genitale, caratterizzata dalla subordinazione delle pulsioni al primato dell affettività. Pubertà CONFLITTO TRA FORZE ISTINTUALI E DIFESE DELL IO, da cui derivano o sintomi nevrotici o una strutturazione armonica della personalità. Difese maggiormente utilizzate: - ASCETISMO: rinuncia al piacere dei sensi per dedicarsi a ideali religiosi e morali - INTELLETTUALIZZAZIONE: spostamento degli affetti su discussioni intellettuali 8

9 L identità personale coincide con due dimensioni Idea che un individuo ha di sé, ossia ciò che pensa di essere Ciò che l individuo è realmente Nella pubertà e nell adolescenza il senso di identità si esprime tramite Idea di sés cercata ricerca attiva di esperienze e situazioni in cui mettersi alla prova Idea di sés riflessa ricerca di una coerenza nelle qualità personali e nelle esperienze; sforzo di riflessione e consapevolezza Erikson non spiega lo sviluppo dell identità nell adolescenza solo in termini di risveglio pulsionale, ma sulla base dell interazione di diversi fattori Caratteristiche socioculturali Relazioni interpersonali Modalità di allevamento Funzioni dell Io Identità dell io L Io svolge diverse funzioni: - organizzare e mediare gli impulsi dell Es e il Super Io - mantenere l unitarietà e centralità della persona - garantire flessibilità nel rapporto con l ambiente Identità personale Il sentimento cosciente che consiste nella percezione della continuità dell esistenza propria e altrui nel tempo Identità negativa costituzione di un identità mediante identificazioni e ruoli non socialmente desiderabili Sviluppo dell identit identità 8 stadi organizzati in sequenze a cui corrispondono CRISI PSICOSOCIALI, con esito adattivo o disadattivo 9

10 PENSIERO OPERATORIO FORMALE raggiungimento delle capacità di astrazione nascita della capacità di formulare ipotesi e di trarre conclusioni capacità di valutare diverse combinazioni tra variabili capacità di utilizzare il pensiero proposizionale scoperta del piacere dell utilizzo del pensiero sviluppo del pensiero narrativo Il pensiero formale non è slegato dai contenuti su cui si applica o dall esperienza che deriva dal contesto di riferimento Infatti è stata rilevata l importanza : dell influenza delle variabili contestuali (conoscenze pregresse, modalità di presentazione del compito, aspettative) del confronto e della discussione nello svolgimento di compiti logici dell utilizzo di schemi inferenziali diversi da quelli logici Erikson a differenza di freud e Piaget ha sottolineato il ruolo dello sviluppo lungo l intera esistenza e ha stimolato lavori successivi sullo sviluppo nell arco di vita CICLO DI VITA. Una delle aree della ricerca attuale è lo sviluppo dell Io e il perseguimento dell identità in adolescenza. Marcia ha ampliato 2 nozioni di Erikson quella di crisi e di impegno: La crisi rimanda a quei momenti nel corso dell adolescenza in cui l individuo l sembra attivamente coinvolto nella scelta di occupazioni o opinioni alternative. L impegno L si riferisce al grado di personale investimento che un individuo esprime in una occupazione o impegno (Marcia, 1997; pag. 119) 10

11 L identità si riferisce al sentimento coerente del proprio significato, per sé e per gli altri, nel contesto sociale. Il sentimento di identità implica una continuità dell individuo con il proprio passato, un presente particolarmente significativo, un orientamento preciso, anche non immodificabile per il futuro. Anche Marcia considera l adolescenza come un periodo in cui i giovani esperiscono una crisi di identità che risolvono facendo scelte impegnative per il proprio futuro in una molteplicità di ambiti. STATI DELL IDENTITA Modalità di affrontare in adolescenza il dilemma identità vs. diffusione dell identità 11

12 Aree indagate La scelta vocazionale o occupazionale L ideologia (credenze religiose o politiche) I valori interpersonali Gli intervistatori pongono domande ai soggetti circa le decisioni cui sono giunti a decidere, su quanto si sentono impegnati nelle decisioni prese. La CRISI riguarda come e quando l individuo ha indagato e sperimentato credenze e direzioni di crescita diverse. In seguito è stato utilizzato il termine ESPLORAZIONE e non più quello di crisi. L IMPEGNO si riferisce alla scelta di una tra le alternative che il soggetto percepisce come disponibili. Stati dell identità Gli stati dell Identità dell Io: come si caratterizzano? 12

13 Le nuove esperienze di tipo affettivo, relazionale, lavorativo e valoriale possono essere affrontate dall adolescente con maggiore o minore impegno, che si concretizza in uno: Identità realizzata esperienza esplorativa e valido impegno Blocco d identitd identità precoce pressione verso impegni seri non consente la libera sperimentazione STATO DI IDENTITÀ Moratoria d identitd identità dubbio tra alternative diverse, tra cui non si riesce a scegliere Diffusione di identità esplorazione incerta e impegno poco soddisfacente o confusione per assenza di scelta STATI DELL IDENTITÀ Acquisizione dell identità Moratorium Blocco dell identità Diffusione dell identità Ha messo in atto una esplorazione significativa delle alternative presenti ed ha assunto impegni seri E ancora in una fase esplorativa: gli impegni non sono ancora assunti in modo fermo ma c è uno sforzo per giungere a tale punto E fortemente impegnato in determinati ambiti ma senza mettere in atto nessuna esplorazione delle alternative possibili Ha messo in atto vari tentativi di esplorazione ma comportandosi sempre in modo superficiale. STATI DELL IDENTITA Acquisizione Blocco Diffusione Moratoria ESPLORAZIONE IMPEGNO Alta Alto Assente Molto alto Presente e superficiale Assente Molto Alto Molto Basso Gli stati dell Identità dell Io: quale relazione con le caratteristiche di personalità e il benessere psicosociale? 13

14 Ricerche sugli stati dell identità e caratteristiche di personalità Meeus (1992) Acquisizione dell Identità e Moratorium Immagine di sé positiva, flessibili e indipendenti da un punto di vista cognitivo, rifiutano l autoritarismo Blocco e Diffusione dell Identità Bassa stima di sé, relazioni conflittuali, incapaci di autonomia, pensano in modo autoritario Strumento: EOM-EIS-II (Bennion Bennion e Adams,, 1986) Dimensioni Occupazione (Scuola) 8 item (2 per ogni Stato di Identità) Item Acquisizione dell Identità (Ho riflettuto molto per decidere ma ora so per certo cosa voglio fare da grande.) Moratoria (Sto ancora tentando di capire quali siano le mie potenzialità e quale sarà la carriera più giusta per me. ) Blocco (I miei genitori hanno deciso da tempo che cosa farò da grande ed io sto seguendo i loro progetti.) Diffusione (Non ho scelto ancora cosa studiare intanto vado avanti finché non trovo qualcosa che mi interessa.) Religione Acquisizione dell Identità (La fede di una persona è una cosa unica e personale. Ho considerato e riconsiderato quale religione sia la più giusta per me ed ho capito in cosa posso credere.) Moratoria (Non sono certo su cosa significhi per me la religione. Mi piacerebbe saperlo ma non ho ancora fatto nulla.) Blocco (Frequento la stessa chiesa che i miei genitori hanno sempre frequentato. Non mi sono mai chiesto realmente il perché.) Diffusione (Non do importanza alla religione e non mi interessa sceglierne una.) Strumento: EOM-EIS-II (Bennion Bennion e Adams,, 1986) Ruoli sessuali Dimensioni Item Acquisizione dell Identità (Qualche volta ho pensato al ruolo della donna e dell' uomo nel matrimonio e ho deciso ciò che può funzionare meglio per me.) Moratoria (Ho riflettuto molto sui ruoli che ricoprono marito e moglie e sto cercando di prendere una decisione finale.) Blocco (Le mie idee sui ruoli degli uomini e delle donne derivano direttamente dai miei genitori e dalla mia famiglia. Non ho sentito il bisogno di approfondire ulteriormente.) Diffusione (Le opinioni sui ruoli delle donne e degli uomini sembrano così varie che non mi ci soffermo troppo.) Stile di vita Acquisizione dell Identità (Dopo averci riflettuto a lungo so quale sia lo stile di vita più giusto per me e non credo che nessuno potrà farmi cambiare idea.) Moratoria (Sto cercando di capire come voglio vivere la vita ma ancora non lo so.) Blocco (Il mio stile di vita mi è stato insegnato dai miei genitori e non sento la necessità di metterlo in discussione.) Diffusione (In generale mi godo la vita ma non mi sembra di avere uno stile di vita particolare.) 14

15 Strumento: EOM-EIS-II (Bennion Bennion e Adams,, 1986) Relazioni Intime Dimensioni Item Acquisizione dell Identità (Ho avuto diverse relazioni intime ed ora so esattamente come sono fatto e con quali persone vorrei stare.) Moratoria (Sto sperimentando differenti tipi di relazioni intime. Non so ancora quale sia la più giusta per me.) Blocco (Esco solo con le persone che i miei genitori vorrebbero che scegliessi come partner.) Diffusione (Non ho mai pensato a come mi comporto quando ho una relazione intima. Non mi sembra così importante pensarci..) Politica Acquisizione dell Identità (Ho riflettuto molto su alcune questioni politiche e sono arrivato alla conclusione che sono d accordo con i miei genitori solo su alcuni aspetti.) Moratoria (Esistono diversi partiti politici e diversi ideali. Io non so decidere quali seguire fino a quando non ho le idee più chiare.) Blocco (Mi sembra di essere abbastanza simile alla mia famiglia quando si parla di politica. Li seguo, ad esempio, nella scelta del voto.) Diffusione (Non mi sono mai interessato abbastanza alla politica da prendere una decisione ferma su qualcosa.) Strumento: EOM-EIS-II (Bennion Bennion e Adams,, 1986) Amicizia Dimensioni Item Acquisizione dell Identità (Si possono scegliere gli amici per tante ragioni differenti ma io scelgo gli amici più intimi sulla base di alcuni valori e affinità per me importanti.) Moratoria (Le persone sono molto differenti tra loro. Sto ancora esplorando le numerose possibilità per capire quali sono gli amici giusti per me.) Blocco (Non so realmente quali siano gli amici più adatti a me. Sto ancora cercando di capire il significato dell'amicizia.) Diffusione (Io non ho un amico del cuore e non lo sto cercando.) Tempo libero Acquisizione dell Identità (Dopo aver provato diverse attività ricreative ho trovato una o più di una che mi diverte veramente (da solo o con i miei amici.) Moratoria (Ho sperimentato una serie di attività ricreative nella speranza di trovarne una o più che mi appassionino.) Blocco (Mi è sempre piaciuto fare le stesse attività ricreative che fanno i miei genitori e non ho mai seriamente pensato ad altro.) Diffusione (Spesso partecipo ad attività di svago ma non sento realmente la necessità di cercare una particolare attività da fare regolarmente.) 15

Adolescenza. Prof Giampaolo Nicolais

Adolescenza. Prof Giampaolo Nicolais Prof Giampaolo Nicolais Transizione Turbolenza Non unitarietà / omogeneità di fase Dalla normalità, alla crisi evolutiva, alla patologia 2 Pubertà Passaggio fisiologico Preadolescenza Problematiche: crescita

Dettagli

IL RUOLO DEI GENITORI

IL RUOLO DEI GENITORI EDUCARE ALL AFFETTIVITA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO 2014-15 Regione Toscana IL RUOLO DEI GENITORI Progetto di educazione affettiva e sessuale rivolto ai ragazzi e alle ragazze delle classi seconde

Dettagli

Caratteristiche della fase adolescenziale

Caratteristiche della fase adolescenziale Caratteristiche della fase adolescenziale PUBERTÀ passaggio dalla condizione fisiologica del bambino a quella dell adulto vs ADOLESCENZA passaggio dallo status sociale del bambino a quella dell adulto

Dettagli

1. Tra rischio e trasgressione

1. Tra rischio e trasgressione 23 gennaio 2015 ore 21.00 Oratorio di S. Stefano - Parabiago ADOLESCENZA: PROBLEMA O RISORSA? 1. Tra rischio e trasgressione dott.ssa Luisa Santoro NODI CRUCIALI DELLA CRESCITA Separazione dalla famiglia

Dettagli

OBIETTIVO GENERALE: ACQUISIRE AUTONOMIA ED IDENTITA ADULTE

OBIETTIVO GENERALE: ACQUISIRE AUTONOMIA ED IDENTITA ADULTE OBIETTIVO GENERALE: ACQUISIRE AUTONOMIA ED IDENTITA ADULTE PRINCIPALE COMPITO EVOLUTIVO IN ADOL.: STABILIRE CONTINUITA NEL SENSO DI IDENTITA L identità personale coincide con due dimensioni: l idea che

Dettagli

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva - - - IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO SdS Coni Liguria - Genova, 03 dicembre 2011 Dott.sa Sabrina

Dettagli

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia 16 febbraio 2016 Manuela Vanin Per far crescere un bambino ci vuole un villaggio

Dettagli

Prima di S. Freud, si pensava che il comportamento dell individuo fosse sotto il controllo delle sue facoltà coscienti e razionali.

Prima di S. Freud, si pensava che il comportamento dell individuo fosse sotto il controllo delle sue facoltà coscienti e razionali. FREUD Prima di S. Freud, si pensava che il comportamento dell individuo fosse sotto il controllo delle sue facoltà coscienti e razionali. Freud ha sovvertito questa concezione: egli considera la personalità

Dettagli

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede Indice delle schede Prefazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell editore Guida alla lettura XIII XV XIX XXI Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

Indice. Università Telematica Pegaso. 2 di 6. 1 L adultità... 3

Indice. Università Telematica Pegaso. 2 di 6. 1 L adultità... 3 L ADULTITÀ PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1... 3 2 di 6 1 In questa lezione riprenderemo un tema già annunciato: il tema dell adultità. Nella prima lezione abbiamo detto che sotto la nozione di adulto c

Dettagli

ADOLESCENZA E DINTORNI

ADOLESCENZA E DINTORNI ADOLESCENZA E DINTORNI LE FASI DELLO SVILUPPO 1. INFANZIA (0-5) 2. FANCIULLEZZA (6-10) 3. PREADOLESCENZA (11-12) 4. ADOLESCENZA (13-18) 5. GIOVINEZZA (19-29) 6. ETA ADULTA (da 30 in poi) L EVOLUZIONE DEL

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VI. Identità e socializzazione. Identità e socializzazione

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VI. Identità e socializzazione. Identità e socializzazione Identità e socializzazione 1 Ogni società deve assicurare la propria continuità nel tempo. È necessario, quindi, che essa disponga di pratiche e istituzioni, atte a trasmettere almeno una parte del patrimonio

Dettagli

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013 IL DOLORE PSICHICO E IL DISTURBO MENTALE SALUTE MENTALE capacità di amare e di lavorare (S.Freud) vivere gli affetti e capacità di attraversare il dolore equilibrio psichico in rapporto al contesto relazionale

Dettagli

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? a cura di laura Aleni Sestito Piaget Con la sperimentazione si cominciano ad affrontare i problemi Vygotskij di esplicazione ed interpretazione delle

Dettagli

Il tossicodipendente e la sua famiglia

Il tossicodipendente e la sua famiglia Il tossicodipendente e la sua famiglia Uno dei maggiori compiti evolutivi dell adolescente è quello di costruire la propria identità cercando anche di staccarsi dalla sua famiglia di origine, non sentendosi

Dettagli

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia Consultorio Familiare I CONSULTORI FAMILIARI - ULSS 20 Via Poloni 1, Verona Via del Capitel 22, Verona Via Siracusa 4d, Verona Via Volturno 20,

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59 Prefazione alla terza edizione italiana Autore Guida alla lettura xiii xvii xix Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo infantile - ieri e oggi 4 1.1.1 Prospettive

Dettagli

COME AIUTARE I NOSTRI RAGAZZI A SCEGLIERE LA SCUOLA GIUSTA? L ADOLESCENZA

COME AIUTARE I NOSTRI RAGAZZI A SCEGLIERE LA SCUOLA GIUSTA? L ADOLESCENZA LA SCELTA DOPO LA TERZA MEDIA Mi informo, rifletto, confronto, scelgo Ciclo di seminari tematici per famiglie ragazzi/e classi terze e insegnanti anno 2016 16 Novembre 2016, 17.30-19.30 COME AIUTARE I

Dettagli

Corso introduttivo alla psicologia

Corso introduttivo alla psicologia Corso introduttivo alla psicologia Le scienze umane PSICOLOGIA: studia il vissuto del singolo individuo. SOCIOLOGIA: studia le dinamiche sociali. ANTROPOLOGIA: studia le dinamiche sociali tenendo conto

Dettagli

Il bambino come apprendista: la teoria sociocognitiva di Lev Vygotskij ( )

Il bambino come apprendista: la teoria sociocognitiva di Lev Vygotskij ( ) Il bambino come apprendista: la teoria sociocognitiva di Lev Vygotskij (1896-1934) Difficoltà nella diffusione della sua opera: Per morte prematura Perché osteggiata dalla dittatura stalinista degli anni

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA Rendimi il tempo della mia adolescenza Quando ancora non ero me stesso, se non come attesa. Rendimi quei desideri che mi tormentano la vita, Quelle pene strazianti

Dettagli

Tirocinio: Linee guida e spunti di riflessione a conclusione del Bilancio Psicomotorio

Tirocinio: Linee guida e spunti di riflessione a conclusione del Bilancio Psicomotorio Tirocinio: Linee guida e spunti di riflessione a conclusione del Bilancio Psicomotorio 1) Tirocinio: il procedimento seguito dallo Psicomotricista Se si vogliono raggiungere gli obiettivi generali che

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Biennio: PRIMO (classe prima e seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Traguardi di sviluppo della competenza a fine biennio 1. Conoscere e padroneggiare il proprio corpo (consapevolezza

Dettagli

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca La vocazione professionale e la carriera accademica Report della prima fase di ricerca 1 Obiettivi dell indagine Il focus della nostra ricerca è la vocazione professionale: l esperienza di una passione

Dettagli

Capire cosa si intende per adolescenza Capire quali cambiamenti avvengono in. Riflettere su come l attività sportiva può

Capire cosa si intende per adolescenza Capire quali cambiamenti avvengono in. Riflettere su come l attività sportiva può Dott.ssa Marta Camporesi L ADOLESCENZA E IL MONDO DELLO SPORT OBIETTIVI: Capire cosa si intende per adolescenza Capire quali cambiamenti avvengono in questo periodo di vita Riflettere su come l attività

Dettagli

LA PSICOLOGIA DELL IO

LA PSICOLOGIA DELL IO LA PSICOLOGIA DELL IO La tradizione che prende il nome di Psicologia dell Io nacque a Vienna negli anni trenta e si trasferì in Inghilterra a causa della guerra, per mettere poi profonde radici negli Stati

Dettagli

Rimozione propria di tutti gli individui, non solo di quelli che soffrono di nevrosi. Dovuta a un conflitto tra eventi vissuti e valori morali dell Io

Rimozione propria di tutti gli individui, non solo di quelli che soffrono di nevrosi. Dovuta a un conflitto tra eventi vissuti e valori morali dell Io Dagli studi di psicologia di impostazione positivista a. Breuer Individuare con l ipnosi il trauma rimosso Abreazione: far rivivere il trauma e scaricare così l energia psichica bloccata Eliminazione sintomo

Dettagli

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA'

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PREMESSA L educazione emozionale affettiva è di notevole importanza nel percorso di sviluppo dell'individuo, soprattutto nel periodo della preadolescenza

Dettagli

Programmazione Anni 5

Programmazione Anni 5 Programmazione Anni 5 SEZIONE BLU Scuola d Infanzia Negri- Pavia A.S. 2014/2015 Insegnanti ANNA MONTANA GIUSEPPINA UTTINI PROGRAMMAZIONE ANNI 5 A.S. 2014/2015 SEZIONE BLU La nostra sezione è composta da

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Sviluppo sociale

SNADIR. Corso di formazione Sviluppo sociale SNADIR Corso di formazione Sviluppo sociale SVILUPPO SOCIALE by Donatello Barone Piergiorgio Barone E un ambito estremamente variegato e ampio per cui non esiste una definizione onnicomprensiva ma possiamo

Dettagli

Crisi, conflitti, sfide familiari: resilienza e complessità. Laura Fruggeri Corso di Laurea in Psicologia Università di Parma

Crisi, conflitti, sfide familiari: resilienza e complessità. Laura Fruggeri Corso di Laurea in Psicologia Università di Parma Crisi, conflitti, sfide familiari: resilienza e complessità Laura Fruggeri Corso di Laurea in Psicologia Università di Parma Premesse Le famiglie sono unità che si articolano attraverso le differenze (di

Dettagli

Curiosa Ribelle Diversa Ansiogena Impegnativa Critica Spensierata.. CAMBIAMENTO Cambiamento corporeo (gioia e paura di crescere) CAMBIAMENTO Bisogno di essere riconosciuti: amicizia (bisogno di confidenza),

Dettagli

Parent Training Relazionale Genitoriale

Parent Training Relazionale Genitoriale Parent Training Relazionale Genitoriale Studio di Psicologia e Psicoterapia Vasco de Gama Dott. Alberto Stilgenbauer Viale Vasco de Gama 66, Ostia Lido (Roma) 00121 3281610542 C è bisogno non tanto di

Dettagli

PERCHE questi incontri

PERCHE questi incontri 20 Febbraio 2015 PERCHE questi incontri La vita di un individuo e della sua famiglia è fatta di momenti, passaggi, trasformazioni. I ragazzi stanno crescendo e a volte, per non dire spesso, i genitori

Dettagli

CONSAPEVOL-MENTE a.s

CONSAPEVOL-MENTE a.s Dr.ssa Elena Berno CONSAPEVOL-MENTE a.s. 2015-2016 INCONTRO CON I GENITORI DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ORIENTARE «Le decisioni sono un modo per definire se stessi. Sono il modo

Dettagli

Dipartimento di Scienze Relazionali G.Iacono Università degli Studi di Napoli Federico II

Dipartimento di Scienze Relazionali G.Iacono Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Relazionali G.Iacono Università degli Studi di Napoli Federico II Info.incoparde@unina.it STIAMO REALIZZANDO UN INDAGINE SU: I GIOVANI E L ESPRESSIONE DEL VOTO. Ai sensi del D.lgs

Dettagli

Questionario Benessere Organizzativo

Questionario Benessere Organizzativo 1 PREMESSA Nelle domande che seguono viene richiesto di esprimere la propria valutazione attraverso una scala sempre identica che impiega 6 classi in ordine crescente. L intervistato per ogni domanda e/o

Dettagli

Progetto di vita fra scuola e territorio 2/3/2016 IVANA FERRAZZOLI 1

Progetto di vita fra scuola e territorio 2/3/2016 IVANA FERRAZZOLI 1 Progetto di vita fra scuola e territorio 2/3/2016 IVANA FERRAZZOLI 1 Cos è un progetto di vita? 2/3/2016 IVANA FERRAZZOLI 2 «Chi sono io?» Fare un Progetto di vita significa innanzitutto un «pensare» in

Dettagli

I NUOVI BISOGNI EDUCATIVI DEL BAMBINO

I NUOVI BISOGNI EDUCATIVI DEL BAMBINO I NUOVI BISOGNI EDUCATIVI DEL BAMBINO Definizione del tema Scenario socio-ambientale Scenario psicologico dell infanzia Il bambino(6/7-9/10 anni) Sviluppo cognitivo(intelligenza emotiva) Sviluppo affettivo

Dettagli

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio Questo tempo Rischio o scivolamento - superficialità - paura - caduta della memoria - stanchezza

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Nome Cognome.. Risorse Personali Quali dei tuoi aspetti caratteriali definiresti Punti di Forza, ai fini del lavoro che vorresti intraprendere: (Adattabile, Altruista, Attenta, Attiva, Autonoma, Competente,

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE RISPOSTE SUDDIVISE PER GENERE: uomini donne

VALUTAZIONE DELLE RISPOSTE SUDDIVISE PER GENERE: uomini donne A.01 - Il mio luogo di lavoro è sicuro (impianti elettrici, misure antincendio e di emergenza, ecc.) A.02 - Ho ricevuto informazione e formazione appropriate sui rischi connessi alla mia attività lavorativa

Dettagli

Corso di Prevenzione delle cadute nell anziano fragile a domicilio, nelle strutture residenziali e in ospedale

Corso di Prevenzione delle cadute nell anziano fragile a domicilio, nelle strutture residenziali e in ospedale Corso di Prevenzione delle cadute nell anziano fragile a domicilio, nelle strutture residenziali e in ospedale introdurre e proporre con successo i cambiamenti nello stile di vita dell anziano il rapporto

Dettagli

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO Centro Siciliano di Terapia della Famiglia Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO Moduli teorici 1 2 3 anno 1 Anno 160 ore 1 MODULO Il Centro Milanese di Terapia della Famiglia. La nascita

Dettagli

TORNA ALL'INDICE Pagina 1

TORNA ALL'INDICE Pagina 1 TORNA ALL'INDICE Pagina 1 Indice Ipnosi Cosa è l ipnosi... 4 Lo stato ipnotico è una condizione naturale o indotta?... 7 L ipnosi è per tutti?... 9 Se vengo ipnotizzato e non mi risveglio?... 10 L ipnosi

Dettagli

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione Progetto x competenza EMOZIONANDO Competenza imparare ad imparare: è l abilità di perseverare nell apprendimento, di organizzare il proprio apprendimento anche mediante una gestione efficace del tempo

Dettagli

PREADOLESCENZA E ADOLESCENZA: CAMBIAMENTI EVOLUTIVI, SVILUPPO DELL IDENTITÀ, RIORGANIZZAZIONE DELLE RELAZIONI

PREADOLESCENZA E ADOLESCENZA: CAMBIAMENTI EVOLUTIVI, SVILUPPO DELL IDENTITÀ, RIORGANIZZAZIONE DELLE RELAZIONI PREADOLESCENZA E ADOLESCENZA: CAMBIAMENTI EVOLUTIVI, SVILUPPO DELL IDENTITÀ, RIORGANIZZAZIONE DELLE RELAZIONI Cambiamenti e conseguenze psicologiche in preadolescenza Preadolescenza: 11-14 anni Cambiamenti

Dettagli

Laboratorio area antropologica

Laboratorio area antropologica Laboratorio area antropologica IDENTITÀ AUTONOMIA COMPETENZE CITTADINANZA In primo luogo, la scuola stessa deve essere una vita di comunità in tutto quello che implica questo concetto: le percezioni e

Dettagli

A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato

A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato - CISA RIVOLI SETTORE AMMINISTRATIVO A) Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato Media ponderata Il mio luogo di lavoro è sicuro (impianti elettrici, misure antincendio e A.,7 di

Dettagli

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62 NEU-07-IV_ I_XVI 7-08-2009 13:56 Pagina V Indice Prefazione alla quarta edizione Prefazione alla prima edizione XI XIII Parte prima Concetti e metodi 1. I concetti fondamentali della psicopatologia descrittiva

Dettagli

Aspetti psicologici del dolore

Aspetti psicologici del dolore OSPEDALE SENZA DOLORE Aspetti psicologici del dolore di Marcello Giove Ivrea, 7.11.2011 IL DOLORE È. "un'esperienza sgradevole, sensoriale ed emotiva, associata a un danno dell'organismo: attuale o potenziale

Dettagli

Sociologia generale. Corso di laurea in Igiene Dentale A.a Docente: Pierpaola Pierucci

Sociologia generale. Corso di laurea in Igiene Dentale A.a Docente: Pierpaola Pierucci Sociologia generale Corso di laurea in Igiene Dentale A.a. 2015-2016 Docente: Pierpaola Pierucci Sociologia generale Viaggio all esplorazione di una disciplina Dalle teorie sociologiche allo studio delle

Dettagli

luzioni formali e formali per nciliare le identità

luzioni formali e formali per nciliare le identità 13 magg luzioni formali e formali per nciliare le identità Università di a Ghislieri timento di Psicologia, Università degli Studi di Torino ALLA RICERCA DELL EQUIL NUOVI E VECCHI ISTITUTI PE CONCILIAZIONE

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI Sezione di Psicologia Modulo 1 Emozioni, motivazioni e personalità. Le emozioni Conoscere

Dettagli

Condividete con gli altri le vostre esperienze e curate che i membri del vostro staff condividano le esperienze con ciascun altro.

Condividete con gli altri le vostre esperienze e curate che i membri del vostro staff condividano le esperienze con ciascun altro. Condividete con gli altri le vostre esperienze e curate che i membri del vostro staff condividano le esperienze con ciascun altro. Parlate di quello che avete provato quando vi siete sentiti in burnout.

Dettagli

WORKSHOP COMPETENZE ORIENTATIVE E COSTRUTTI SIGNIFICATIVI NEL PROCESSO DI ORIENTAMENTO. I costrutti nell orientamento I VALORI

WORKSHOP COMPETENZE ORIENTATIVE E COSTRUTTI SIGNIFICATIVI NEL PROCESSO DI ORIENTAMENTO. I costrutti nell orientamento I VALORI WORKSHOP COMPETENZE ORIENTATIVE E COSTRUTTI SIGNIFICATIVI NEL PROCESSO DI ORIENTAMENTO I costrutti nell orientamento I VALORI a cura del Servizio istruzione, università e ricerca Attività di orientamento

Dettagli

JEROME SEYMOUR BRUNER

JEROME SEYMOUR BRUNER TEORIE DELL APPRENDIMENTO E QUALITÀ DEI PROCESSI (PARTE II) PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 JEROME SEYMOUR BRUNER--------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON SINTESI ED ADATTAMENTO DEL SECONDO CAPITOLO: IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO E IL PROGETTO

Dettagli

Dott.ssa Marina D Angeli Psicologa, Psicoterapeuta Tel

Dott.ssa Marina D Angeli Psicologa, Psicoterapeuta Tel Dott.ssa Marina D Angeli Psicologa, Psicoterapeuta Tel 3338008051 marina.dangeli@tin.it LA COPPIA IN CRISI La crisi nella coppia produce un inaridimento della passione e dell intimità cui fa seguito la

Dettagli

QUESTIONARIO BENESSERE ORGANIZZATIVO A Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato

QUESTIONARIO BENESSERE ORGANIZZATIVO A Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato QUESTIONARIO BENESSERE ORGANIZZATIVO A Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato Il mio luogo di lavoro è sicuro (impianti elettrici, misure antincendio A.01 e di emergenza, ecc.)

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno empatia http://www.tuttogreen.it L empatia si basa sull autoconsapevolezza; quanto più si è

Dettagli

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 7 maggio Carmen Leccardi

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 7 maggio Carmen Leccardi Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni Il genere come costruzione sociale 7 maggio 2013 Carmen Leccardi Genere: termine ombrello, utilizzato per distinguere tra differenze biologiche

Dettagli

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE 1. Mi sento sicuro di me stesso/a 2. Sono sempre pronto/a dare una mano a chi ha bisogno 3. Mi concentro fino alla fine su quello che sto facendo

Dettagli

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA

Prof G. Trovato. Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA Prof G. Trovato Facoltà di Scienza della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche AA 2011-2012 1 I comportamenti di salute 2 PREVENZIONE DELLA MALATTIA PROMOZIONE DELLA SALUTE 3 Prevenzione

Dettagli

L INTERAZIONE SOCIALE

L INTERAZIONE SOCIALE L INTERAZIONE SOCIALE L interazione tra individui è l oggetto della microsociologia, uno dei due livelli fondamentali dell analisi sociologica. Gli studiosi interessati a questa branca di analisi si occupano

Dettagli

Donne e networking. Il networking è donna

Donne e networking. Il networking è donna Donne e networking Il networking è donna Il networking cos è? Networking Una rete sociale consiste di un qualsiasi gruppo di individui connessi tra loro da diversi legami sociali. Per gli esseri umani

Dettagli

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea Cos è il Counseling Il counseling è una metodologia che

Dettagli

La comunicazione tra donne e uomini nell'ambiente di lavoro: i segreti per riuscire a capirsi

La comunicazione tra donne e uomini nell'ambiente di lavoro: i segreti per riuscire a capirsi O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T La comunicazione tra donne e uomini nell'ambiente di lavoro: i segreti per riuscire a capirsi w w w. o p e n s o u r c e m a n a g e m e n t. i t COSA DICE LA SCIENZA

Dettagli

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia 1 Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia "L'intervento breve con famiglie in difficoltà: utilizzare le potenzialità terapeutiche

Dettagli

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO Jean Piaget Maggiore teorico della psicologia dello sviluppo cognitivo; segna le origini del cognitivismo e rappresenta un punto di riferimento per le ricerche sul funzionamento dei processi cognitivi

Dettagli

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI 1) Il corso ha corrisposto, in linea di massima, alle Sue aspettative iniziali? Si 13 No 1 Abbastanza 1 Sì, perché? Perché ciò che

Dettagli

CAPITOLO CAPIT 0 Cultura organizzativa e valori ganizza etici

CAPITOLO CAPIT 0 Cultura organizzativa e valori ganizza etici CAPITOLO 10 Cultura organizzativa e valori etici Agenda Cultura organizzativa Cultura e progettazione Cultura e performance Valori etici nelle organizzazioni Responsabilità sociale d impresa Formare cultura

Dettagli

Il coping: definizione, sviluppo e intervento

Il coping: definizione, sviluppo e intervento Il coping: definizione, sviluppo e intervento ali ale a ca e itas. à Fiorilli Chiatante Geraci Grimaldi Capitello Pepe Pepe Il coping Il coping Definizione, sviluppo e intervento Caterina Fiorilli Maria

Dettagli

Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E MENOPAUSA

Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E MENOPAUSA Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E MENOPAUSA Sintesi dei risultati di ricerca A cura di: Milano, 30 giugno 2014 SCENARIO E OBIETTIVI DELLA RICERCA O.N.Da, che da anni si occupa di studiare le principali

Dettagli

Divenire cittadino de mondo Competenze:

Divenire cittadino de mondo Competenze: UNITA DI APPRENDIMENTO Direzione Didattica 17 Circolo via Castiglione Scuola Via Machiavelli classe 5 A / 5C Tematica affrontata La diversità come ricchezza, secondo il punto di vista dei bambini io, l

Dettagli

Il concetto di genere

Il concetto di genere Il concetto di genere Anno accademico 2006-2007 Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati 1 Il genere, i generi: concetti e relazioni Le differenze fra donne e uomini possono essere ricondotte a due

Dettagli

VADO. Strumento di Valutazione delle Abilità e Definizione degli Obiettivi nell intervento di riabilitazione psichiatrica

VADO. Strumento di Valutazione delle Abilità e Definizione degli Obiettivi nell intervento di riabilitazione psichiatrica VADO Strumento di Valutazione delle Abilità e Definizione degli Obiettivi nell intervento di riabilitazione psichiatrica Viene utilizzato principalmente nella riabilitazione psichiatrica e psicosociale

Dettagli

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Istitituti Comprensivi 15 e 17 di Bologna a.s. 2015-2016 Ins. Cice Maria Rosa Le attività in ordine all insegnamento della Religione Cattolica, per coloro

Dettagli

AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri. Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012

AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri. Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012 AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012 L adolescente: come un neonato di fronte alla scelta della scuola superiore!

Dettagli

FOCUS SULLA TUA VITA

FOCUS SULLA TUA VITA FOCUS SULLA TUA VITA Le tre ruote La ruota del presente serve a tradurre in forma g r a fi c a, quindi immediatamente visibile a colpo d occhio il nostro livello di realizzazione/ soddisfazione in ciascuna

Dettagli

COME LEGGERE LA MATRICE

COME LEGGERE LA MATRICE MODULO 3 COME LEGGERE LA MATRICE CAMBIA COLORE ALLA TUA VITA Data COME LEGGERE LA MATRICE (VERSIONE SERALE) Il percorso serale dedicato alla lettura della Matrice ha come obiettivo quello di permettere

Dettagli

«Procedimento atto a garantire, sul piano teorico e pratico, il soddisfacente risultato di un lavoro o di un comportamento»

«Procedimento atto a garantire, sul piano teorico e pratico, il soddisfacente risultato di un lavoro o di un comportamento» METODO PER LA PIANIFICAZIONE E L ORGANIZZAZIONE DELL ASSISTENZA DEFINIZIONE DI METODO: (dizionario italiano): «Procedimento atto a garantire, sul piano teorico e pratico, il soddisfacente risultato di

Dettagli

Servizio per gli Studenti Disabili. Archimede Pitagorico. e la disabilità. Dott.ssa Tatiana Vitali Dott.ssa Rita Mastellari Anno Accademico

Servizio per gli Studenti Disabili. Archimede Pitagorico. e la disabilità. Dott.ssa Tatiana Vitali Dott.ssa Rita Mastellari Anno Accademico Servizio per gli Studenti Disabili Archimede Pitagorico e la disabilità Dott.ssa Tatiana Vitali Dott.ssa Rita Mastellari Anno Accademico 2009-2010 2010 ??? Come mi sento nel mio ruolo professionale? ???

Dettagli

Disuguaglianze di genere e strategie di intervento

Disuguaglianze di genere e strategie di intervento Contrastare le discriminazioni e favorire il rispetto della diversità nei luoghi di lavoro Disuguaglianze di genere e strategie di intervento Egidio Riva, UCSC Disuguaglianze di genere e strategie di intervento

Dettagli

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. Novembre 2010 PARLARE. Livello

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. Novembre 2010 PARLARE. Livello PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Novembre 2010 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO COMPETENZE EUROPEE TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA Comunicazione nella madrelingua (CAPACITA DI ESPRIMERE E INTERPERTARE IN FORMA ORALE E SCRITTA) 1. Espone in forma chiara ciò

Dettagli

L ORIENTAMENTO COME LIFE SKILLS

L ORIENTAMENTO COME LIFE SKILLS L ORIENTAMENTO COME LIFE SKILLS L orientamento consiste nel mettere un individuo in condizione di prendere coscienza delle sue caratteristiche personali e di svilupparle in vista della scelta degli studi

Dettagli

Prof.ssa Rosanna Passaretti. - Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione

Prof.ssa Rosanna Passaretti.  - Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione Prof.ssa Rosanna Passaretti E-mail- dr.passaretti@hotmail.it Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione 1 Obiettivo Obiettivo del corso è fornire una panoramica chiara ed attuale

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 508

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 508 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 508 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore DE POLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 10 APRILE 2013 Modifica alla tabella F allegata alla legge 8 agosto 1995,

Dettagli

Apprendere attraverso l esperienza: una Formazione orientata ai processi e alla persona per Formatori nelle organizzazioni di oggi

Apprendere attraverso l esperienza: una Formazione orientata ai processi e alla persona per Formatori nelle organizzazioni di oggi Apprendere attraverso l esperienza: una Formazione orientata ai processi e alla persona per Formatori nelle organizzazioni di oggi Bologna 2011 Premessa I forti cambiamenti del contesto competitivo che

Dettagli

L ALBERO DELLE REGOLE

L ALBERO DELLE REGOLE L ALBERO DELLE REGOLE Progetto realizzato nell'ambito del Curricolo Verticale di Educazione alla Cittadinanza Bambino oggi, cittadino domani nelle classi prime della Scuola Primaria plesso L. Illuminati

Dettagli

Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza. Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp

Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza. Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp. 163-183 La tossicodipendenza come adattamento disfunzionale interpreta il ricorso alla droga

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome Nome Indirizzo Telefono E-mail ROSSANA GARAU Cittadinanza di nascita Esperienza professionale Da gennaio 2003 a tutt oggi Libera professionista

Dettagli

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010 NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010 Il contesto di riferimento Nel 2008 l AUSL di Aosta ha avviato un progetto di benchmarking della formazione

Dettagli

I bisogni di assistenza di una Persona non autosufficiente 9 gennaio 2015

I bisogni di assistenza di una Persona non autosufficiente 9 gennaio 2015 I bisogni di assistenza di una Persona non autosufficiente 9 gennaio 2015 Autore Anne Destrebecq Prof. associato MED/45 UNIMI UOMO Entità biologica Entità psichica Entità sociale Entità spirituale INDISSOLUBILMENTE

Dettagli

Disturbi del Comportamento Alimentare nell infanzia e nell adolescenza Il percorso socio sanitario e la rete dei servizi

Disturbi del Comportamento Alimentare nell infanzia e nell adolescenza Il percorso socio sanitario e la rete dei servizi Disturbi del Comportamento Alimentare nell infanzia e nell adolescenza Il percorso socio sanitario e la rete dei servizi 14 MARZO 2015 CENTRO CONGRESSI INTERBRENNERO, VIA INNSBRUCK, 15 TRENTO DISTURBI

Dettagli

COSTRUZIONE E VITA DELLA COPPIA

COSTRUZIONE E VITA DELLA COPPIA LA PSICOLOGIA BIOPSICOSOCIALE COSTRUZIONE E VITA DELLA COPPIA 2 3 L'ARTE DI VIVERE IN COPPIA Il primo passo è convincersi che l'amore è un'arte, così come la vita è un'arte, se vogliamo sapere come amare

Dettagli

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DEELL INFANZIA a cura di GIUSEPPE DUMINUCO Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo Questo Corso di preparazione

Dettagli