Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1 ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO ARTIGIANATO E SERVIZI ALDROVANDI - RUBBIANI BOLOGNA BOZZA PdM PIANO DI MIGLIORAMENTO Sede Centrale (Indirizzo Grafica Pubblicitaria) VIA MARCONI, 40 TEL FAX Sede Coordinata (Indirizzo Economico-Aziendale) VIALE VICINI, 21 TEL FAX Sede Coordinata (Indirizzo Moda) VIA MURATORI, 1 TEL FAX protocollo@aldrovandi-rubbiani.it 1

2 2

3 Area di processo Obiettivi di processo Priorità 1 2 Curricolo, progett e Rivisit delle programmazioni per Dipartimenti disciplinari, con particolare riguardo agli ambienti di A B valut apprendimento. Rivisit delle competenze da perseguire e potenziamento della correl con le attività di A B recupero e potenziamento Condivisione dei criteri di valut con particolare riguardo alla esplicit dei descrittori per il raggiungimento delle competenze. A B Ambiente di apprendimento Potenziamento della didattica laboratoriale, anche con le tecnologie, nelle discipline professionali e non. A B Costruzione di specifici ambienti di apprendimento per gli studenti con bisogni educativi speciali, con l implement dell uso delle tecnologie. A B Inclusione e differenzi Consolidamento delle buone prassi di istituto. Rafforzamento della reale condivisione da parte dei Consigli di Classe dei percorsi personalizzati per gli studenti con bisogni educativi speciali Potenziamento del sulla conserv della document necessaria per la costruzione di percorsi educativi personalizzati. A A A B B B Continuità e orientamento Rafforzamento dei rapporti con la scuola media e potenziamento delle attività di didattica orientativa, anche D nell ambito professionalizzante. Migliore definizione dei compiti del docente Funzione strumentale per l orientamento. C D Orientamento strategico e organizz della scuola Rafforzamento del ruolo dei Coordinatori di dipartimento e dei coordinatori di classe, con una più precisa definizione dei compiti Migliore definizione dei compiti del docente Funzione strumentale per l orientamento. B C D D Sviluppo e valorizz delle risorse umane Promozione della form del personale docente nell ambito della progett per competenze. A B Applic della ricaduta della form alla valut curricolare e alla realizz dei percorsi in A B ambito di sussidiarietà IeFP. Applic della ricaduta della form alla 3

4 realizz progett di ambienti di apprendimento. A B Integr con il territorio e rapporti con le famiglie Implement dei percorsi regionali IeFP con rafforzamento della declin delle progettazioni disciplinari. Rafforzamento dei rapporti con le aziende del territorio, potenziando il ruolo dei Responsabili dell organizz degli stage. Realizz di incontri di inform con le famiglie per illustrare l offerta formativa dell istituto e coinvolgerle nel percorso educativo. B D D D B 4

5 PRIORITA A: Consolidamento degli apprendimenti di base nell area linguistica e nell area logico matematica PROGETTI/AZIONI Recupero in itinere Potenziamento didattico Corsi di potenziamento linguistico (Pet - First) Incontri GO e incontri di team Archivi della document dati sensibili nei tre plessi Studio assistito pomeridiano Install LIM in aule PON Corsi ItL2 Laboratorio pomeridiano di sostegno allo studio Attività di peer education Spazio di ascolto per studenti, genitori e studenti Priorità: A Area di processo: Curricolo, progett e valut Obiettivo di processo: Rivisit delle programmazioni per Dipartimenti disciplinari, con particolare riguardo agli ambienti di apprendimento. Rivisit delle competenze da perseguire e potenziamento della correl con le attività di recupero e potenziamento. Azioni previste dell attu Recupero in itinere Potenziamento didattico Corsi di potenziamento linguistico (Pet Organico aggiuntivo Consiglio di Classe Organico aggiuntivo Consiglio di Classe Referente di A.S. 15/19 A.S. 15/19 A.S. 15/16 Incremento del rendimento scolastico Incremento del rendimento scolastico; Riduzione degli abbandoni Incremento del rendimento valutazioni valutazioni valutazioni Quadri intermedi e finali Quadri intermedi e finali Quadri intermedi e finali 5

6 - First) scolastico Priorità: A Area di processo: Inclusione e differenzi Obiettivo di processo: Potenziamento del sulla conserv della document necessaria per la costruzione di percorsi educativi personalizzati. Azioni previste Incontri GO e incontri di TEAM Archivi nei tre plessi della document BES Studio assistito pomeridiano con educatore e tutor amicale. Istall LIM in aule prioritariamente assegnate a classi con presenza di dell attu FS BES Referente di plesso H e DSA/BES Coordinatore. Consiglio di classe FS BES Referente di plesso H e DSA/BES FS BES Referente H plesso Ins. Sostegno. DS; DSGA; Responsabili di Plesso; FS BES; Animatore A.S. 18/19 A.S. 18/19 A.S. 18/19 A.S. 18/19 Miglior partecipazio ne e condivision e delle condizioni dei singoli alunni. Nel rispetto della Privacy più facile accesso da parte dei docenti del CdC alla documentaz ione personale per studiarla. Aumento del tempo studio per gli alunni interessati. Migliore trasmissione dei contenuti disciplinari, momenti di Numero di incontri e numero docenti presenti. Raggiungime nto obiettivi dei Percorsi educativi personalizzati. Presenza di 2 schedari per ciascun plesso. Numero di ore studio assistito e numero di ragazzi coinvolti. Numero di classi con LIM; corsi di form per docenti. Raccolta verbali e risultati. Verifica semestrale situ ed aggiornament o della documentazio ne. Raccolta dati e verifica migliorament o degli apprendimenti. Raccolta dati e verifica migliorament o degli apprendimenti ; 6

7 alunni con disabilità sensoriali e gravità funzionali. Digitale; Consigli di classe. didattica interattiva. Partecipazion e docenti ai corsi di form. Priorità: A Area di processo: Curricolo, progett e valut Obiettivo di processo: Rivisit delle programmazioni per Dipartimenti disciplinari, con particolare riguardo agli ambienti di apprendimento. Rivisit delle competenze da perseguire e potenziamento della correl con le attività di recupero e potenziamento. Azioni previste Corsi ItL2 Lab. pomeridiano sostegno allo studio dell attu F.S. Intercultura Docenti ItL2 interni/esterni F.S. Intercultura e docenti incaricati Docenti potenziamento Docenti Progetto ESC A.S.2016/19 Scadenza a.s.2015/16 A.S.2016/19 Scadenza a.s.2015/16 attesi per Apprendimento lingua ItL2 per alunni di nuovo arrivo in Italia (NAI) Potenziamento conoscenza lingua ItL2 per alunni fino livello B1 Miglioramento competenze in ItL2 lingua per lo studio Miglioramento del metodo di studio e dei risultati scolastici (per tutti gli alunni) Frequenza ai corsi e numero allievi didattici Continuità nella presenza Presenza frequente ai laboratori Numero di allievi che si avvalgono Test d ingresso Quadri intermedi Tasso di promozione Riduzione degli abbandoni di verifiche, interrogazioni e quadri intermedi. Tasso di promozione Riduzione abbandoni Attività di peer education F.S.Intercultura e commissione CdC A.S. 2016/19 Scadenza Supporto all accoglienza degli alunni neo arrivati Spazio di ascolto Docenti potenziamento F.S. Intercultura e commissione A.S.2016/19 Supporto Presenza Tasso di promozione 7

8 Aprimondo per docenti, studenti e genitori Coordinatrice attività IeFP Mediatori linguistici e culturali Scadenza all accoglienza degli alunni neo arrivati. Prevenzione di situazioni di dispersione scolastica Collegamento maggiore fra famiglie e ist. scolastica, in particolare il CdC costante degli allievi alle lezioni curricolari Numero docenti/studenti /famiglie allo sportello Presenza delle famiglie straniere nei colloqui con la scuola Riduzione abbandoni scolastici Questionario agli stakeholder 8

9 PRIORITA B: Rafforzamento degli apprendimenti in ambito professionale a partire dalle classi iniziali, anche in percorsi integrati in regime di sussidiarietà IeFP PROGETTI/AZIONI Incontri/Conferenze Simul d impresa No Tag Progetti professionalizzanti IeFP (I, II, III) Supporto alle classi del biennio Fai la cosa giusta CIC Teatro Priorità: B Area di processo: Integr con il territorio e rapporti con le famiglie. Obiettivo di processo: Rafforzamento dei rapporti con le aziende del territorio, potenziando il ruolo dei Responsabili dell organizz degli stage. Azioni previste Incontri/Confer enze Simul d impresa dell attu Referenti Coordinatori Alternanza Scuola Lavoro A.S. 15/19 A.S. 16/19 Favorire la conoscenza delle specificità dell Istituto. Potenziame nto dei percorsi con esperti e degli stage aziendali monitoraggi o n. partercipanti Questionario di gradimento n. percorsi attivati dei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro Priorità: B Area di processo: Ambiente di apprendimento Obiettivo di processo: Potenziamento della didattica laboratoriale, anche con le tecnologie, nelle discipline professionali e non. 9

10 Azioni previste NO TAG Progetti professionalizza nti IeFP (I, II, III) dell attu Referenti Consiglio di Classe Referente IeFP A.S. 15/19 A.S. 15/19 Migliorame nto del successo formativo nelle classi del triennio Potenziame nto dei percorsi con esperti e degli stage aziendali n. partercip degli alunni alla vot del miglior valutazioni monitoraggi o questionario Tasso di frequenza, valutazioni Priorità: B Area di processo: Inclusione e differenzi Obiettivo di processo: Consolidamento delle buone prassi di istituto. Rafforzamento della reale condivisione da parte dei Consigli di Classe dei percorsi personalizzati per gli studenti con bisogni educativi speciali Azioni previste Supporto alle classi del biennio dell attu Referente Progetto, Funzioni Strumentali A.S. 18/19 Clima di rispetto e benessere n. provv. Disciplinari, n. servizi fruiti Tasso bocciature Tasso abbandoni Fai la cosa giusta CIC Teatro Funzione strumentale Benessere Funzione strumentale Benessere Referente del A. S. 18/19 A.S. 18/19 A.S. 18/19 Responsabilizz su temi importanti legati alla salute e all aliment Clima di rispetto e benessere Spettacolo di fine anno n. attività avviate n. servizi prestati Tendenza rispetto al numero di partecipanti negli anni Questionario di gradimento Rel della psicologa Iscrizioni al 10

11 PRIORITA C: Acquisire informazioni sui risultati a distanza (occup, proseguimento degli studi, esiti di riorientamento) degli studenti dell istituto PROGETTI/AZIONI Orientrend GO di collegamento e Progetti ponte con la Scuola Media Priorità: C Area di processo: Continuità e orientamento Obiettivo di processo: Migliore definizione dei compiti del docente Funzione strumentale per l orientamento. Azioni previste Orientrend dell attu F.S. Orientamento A.S. 16/19 Costruzione di un archivio degli sbocchi occupazionali dei diplomati, anche in collabor con la Regione Emilia Romagna. n. partecipanti Questionario e consegna diplomi (su invito con mail/facebook raccogliere mail studenti), costruzioni di curricula europei, cre di contatti con aziende del territorio. Priorità: C Area di processo: Continuità e orientamento Obiettivo di processo: Rafforzamento dei rapporti con la scuola media e potenziamento delle attività di didattica orientativa, anche in ambito professionalizzante, per alunni DIVERSAMENTE ABILI - legge

12 Azioni previste Gruppi Operativi di collegamento e Progetti Ponte con scuola media. dell attuazion e FS Integr- Bes Insegnanti sostegno settembre 2020 Migliorament o scelta scuola ed accoglienza. Numero di GO di scuola media in cui partecipa personale del nostro Istituto. Numero Progetti attivati. Raccolta verbali GO e schede progetti Ponte. 12

13 PRIORITA D: Rafforzare le iniziative di didattica orientativa in tutto il percorso scolastico, affiancandola alle iniziative prevalentemente di inform. PROGETTI/AZIONI Giornate di orientamento in uscita Facciamoci conoscere Avviamento ai progetti europei Corsi di aggiornamenti (Università, Storia, Word Press) Open day Accoglienza di piccoli gruppi in visita Invio materiale informativo alle scuole medie Progetto Educ alla Cittadinanza mondiale: un solo mondo, un solo futuro Progetti ponte con le scuole medie per BES e stranieri Incontro con famiglie degli alunni nuovi iscritti Raccolta schede SMS Progetto CPIA Priorità: D Area di processo: Orientamento strategico e organizz della scuola Obiettivo di processo: Rafforzamento del ruolo dei Coordinatori di dipartimento e dei coordinatori di classe, con una più precisa definizione dei compiti. Migliore definizione dei compiti del docente Funzione strumentale per l orientamento. Azioni previste Giornate di orientamento in uscita dell attu Coordinatori V F.S. Orientamento A.S. 16/19 Migliorare in ciascun alunno la definizione del proprio percorso post-diploma Consapevolezza delle proprie competenze Questionario 13

14 Priorità: D Area di processo: Integr con il territorio e rapporti con le famiglie Obiettivo di processo: Rafforzamento dei rapporti con le aziende del territorio, potenziando il ruolo dei Responsabili dell organizz degli stage. Azioni previste Facciamoci conoscere dell attu Referente A.S. 15/19 attesi per Potenziamento dei percorsi con esperti e degli stage aziendali n. aziende coinvolte stage attraverso la scheda di valut dello stage. Priorità: D Area di processo: Sviluppo e valorizz delle risorse umane. Obiettivo di processo: Promozione della form del personale docente nell ambito della progett per competenze. Azioni previste Avviamento ai Progetti Europei Corsi di form: Software Word Press, Convenzione Unibo (Risoluzione conflitti, adolescenti, BES), Percorso Novecento dell attuazio ne Referente Referente A.S. 15/19 A.S. 15/19 Arricchimento della Programmazio ne individuale con introduzione di metodologie didattiche alternative. Arricchimento della programmazio ne con ricadute nella didattica. monitoraggi o n. docenti coinvolti nella form. n. docenti coinvolti nella form. n. programmazio ni ampliate. Arricchimento delle programmazio ni. Priorità: D 14

15 Area di processo: Integr con il territorio e rapporti con le famiglie Obiettivo di processo: Realizz di incontri di inform con le famiglie per illustrare l offerta formativa dell istituto e coinvolgerle nel percorso educativo. Azioni previste dell attu Open day Docenti +DS Incremento iscrizioni Accoglienza di Funzione Incremento piccoli gruppi in strumentale iscrizioni visita orientamento Invio materiale informativo della scuola alle scuole medie Incontro con famiglie degli alunni nuovi iscritti. Funzione strumentale orientamento Funzione strumentale orientamento Incremento iscrizioni Migliore conoscenza del Regolamento di Istituto Presenze Open day Numero gruppi che richiedono la visita Numero scuole medie contattate Tasso di frequenza e percentuale dei ritardi. Depliant distribuiti Depliant distribuiti Invio materiale Registro elettronico Priorità: D Area di processo: Ambiente di apprendimento. Obiettivo di processo: Potenziamento della didattica laboratoriale, anche con le tecnologie, nelle discipline professionali e non. Azioni previste Progetto Educ alla Cittadinanza mondiale dell attu Referente A.S. 16/17 Potenziare la conoscenza di culture altre n. unità didattiche avviate n. prodotti didattici finali realizzati Priorità: D Area di processo: Continuità e orientamento 15

16 Obiettivo di processo: Rafforzamento dei rapporti con la scuola media e potenziamento della attività didattica orientativa Azioni previste Raccolta schede SMS dell attu Docenti esperti ItL2 A.S.2016/19 Scadenza mese giugno attesi per Conoscenza livello ItL2 allievi provenienti dalla scuola sup. di I grado Numero di SMS coinvolte Numero di schede pervenute alla scuola Progetto CPIA Lezioni di prepar Segreteria didattica Docente interno Istituto A.S.2016/19 Scadenza Conseguimento diploma esame finale Scuola sup I grado per allievi NAI Presenza allievi alle attività e all esame III media Registro docenti CPIA Partecip incontri Scuole Polo Docenti CPIA F.S. Intercultura Docente incaricato A.S.2016/19 Orientamento alla scelta scolastica degli allievi NAI Distribuzione allievi nelle scuole sup. della città Verbali degli incontri e tabelle riassuntive inserimenti secondo modello USP 16

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI Allegato Verb 2 del 5/5/2016 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI PREREQUISITI - contratto a tempo indeterminato; - assenza di azioni disciplinari con sanzioni erogate nel corso dell a.s.

Dettagli

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV INDICE LA DEFINIZIONE DELLA VISION E DELLA MISSION DELLA SCUOLA CAP. 1 LE PRIORITÁ STRATEGICHE 1.1 - DESCRIZIONE DELL AMBIENTE DI RIFERIMENTO E DELLE RISORSE DISPONIBILI 1.1.1 - Popolazione scolastica

Dettagli

ALLEGATO 1. Descrittori

ALLEGATO 1. Descrittori A1) Qualità dell'insegnamento Conseguimento di competenze professionali certificate e attestati di formazione con ricaduta sull attività professionale (rif. anno in corso) Capacità di progettazione Capacità

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. VOLTA CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. (legge n. 107/2015 art. 1)

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. VOLTA CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. (legge n. 107/2015 art. 1) SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. VOLTA VIA Venezia, 75 TARANTO CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI (legge n. 107/2015 art. 1) Ambiti legge 107 Abilità-Competenze Descrittori Lettera A A1)Qualità dell

Dettagli

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

Dal 1972 il Liceo dell Ossola Liceo SPEZIA Dal 1972 il Liceo dell Ossola Thank ELIOSSOLA guardando al futuro TUTTI CORSI NUOVO ORDINAMENTO Liceo Scientifico Liceo Scientifico sezione interna I.M.A. (con didattica Informatico Multimediale

Dettagli

Questionario Personale ATA

Questionario Personale ATA Questionario Personale ATA DOMANDE 2 4 5 7 0 % % % % % 4"Parzialmente in accordo parzialmente in accordo % 1 La funzionalità strutturale dell edificio, lo stato di manutenzione e la funzionalità delle

Dettagli

PRIORITA 1 Miglioramento delle prestazioni nelle prove standardizzate

PRIORITA 1 Miglioramento delle prestazioni nelle prove standardizzate OBIETTIVI DI PRIORITA 1 Miglioramento delle prestazioni nelle prove standardizzate Elaborare una progettazione didattica condivisa, che preveda prove comuni concordate per classi parallele, soprattutto

Dettagli

A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi

A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi Legge 107 del 2015 Commi 33 al 43 art. 1 Legge 107 del 2015 Commi 33 al 43 art. 1 ALTENANZA SCUOLA LAVORO dall a.s. 2015/16 la legge prescrive anche

Dettagli

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015 VARIE FASI Fase 1-1 anno Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015 Fase 2-2 anno Miglioramento a.s. 2015/2016 Fase 3-3 anno Rendicontazione sociale a.s. 2016/2017 Fase di valutazione esterna, su un primo

Dettagli

Programmazione Fondi Strutturali Europei 2007/2013 LE VALUTAZIONI DEI PROGRAMMI OPERATIVI PER L ISTRUZIONE 2007/2013

Programmazione Fondi Strutturali Europei 2007/2013 LE VALUTAZIONI DEI PROGRAMMI OPERATIVI PER L ISTRUZIONE 2007/2013 Programmazione Fondi Strutturali Europei 2007/2013 LE VALUTAZIONI DEI PROGRAMMI OPERATIVI PER L ISTRUZIONE 2007/2013 N. STATO TITOLO OGGETTO 1 Conclusa 2 Conclusa 4 Conclusa 5 Conclusa Fase 1 Pilota -

Dettagli

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA Il Patto di Accoglienza è un documento destinato all integrazione degli alunni disabili all interno del nostro Istituto. Contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti

Dettagli

VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO IC BAGNOLO SAN VITO 2015/16 18 FEBBRAIO 2016

VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO IC BAGNOLO SAN VITO 2015/16 18 FEBBRAIO 2016 PRIORITA 1 Miglioramento delle prestazioni nelle prove standardizzate Traguardo : maggior allineamento dei risultati prove INVALSI a quelli di scuole contesti simili OBIETTIVI DI Elaborare una progettazione

Dettagli

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca AL DIRIGENTE SCOLASTICO MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI Il/La sottoscritto/a nato/a il, domiciliato/a in via c.a.p.,

Dettagli

- Rilevazione situazioni di disagio e/o di difficoltà di studio e proposta di modalità/strategie didattiche di prevenzione/soluzione

- Rilevazione situazioni di disagio e/o di difficoltà di studio e proposta di modalità/strategie didattiche di prevenzione/soluzione INDIVIDUAZIONE AREE FUNZIONALI E COMPITI FF.SS. AREA 3 Gestione degli interventi e dei servizi per gli studenti 1 ORIENTAMENTO - Coordinamento delle commissioni Orientamento in entrata e in uscita - Predisposizione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO. Antonio Gramsci Pavona. Piano annuale delle attività di formazione ed aggiornamento. Personale docente

ISTITUTO COMPRENSIVO. Antonio Gramsci Pavona. Piano annuale delle attività di formazione ed aggiornamento. Personale docente ISTITUTO COMPRENSIVO Antonio Gramsci Pavona A.S. 2013-14 Piano annuale delle attività di formazione ed aggiornamento Personale docente Premessa La Funzione strumentale Area 2 Sostegno ai docenti ed Aggiornamento

Dettagli

ANNO SCOLASTICO Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

ANNO SCOLASTICO Parte I analisi dei punti di forza e di criticità tel. +39 0426-631742 fa 0426 322199 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. RILEVAZIONE DEI BES PRESENTI: n 1. Disabilità con D.F. (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) 48 Minorati vista 1 Minorati

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO RELATIVO AL RAV 2015

PIANO DI MIGLIORAMENTO RELATIVO AL RAV 2015 I.S.I.S. GIOSUE CARDUCCI DANTE ALIGHIERI Liceo Classico; Liceo Linguistico; Liceo Musicale Liceo delle Scienze Umane; delle Scienze Umane opzione Economico Sociale. 34133 TRIESTE - Via Giustiniano, 3 TSIS00400D

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE DATI

SCHEDA DI RILEVAZIONE DATI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - MIUR I.I.S.S. LICEO G. G. ADRIA - G. P. BALLATORE Via A. Oriani, 7 91026 Mazara del Vallo (TP) TEL. 0923-934095 FAX 0923-670879 C.F. 91030860810

Dettagli

FUNZIONI STRUMENTALI, ATTIVITA ED INCARICHI AGGIUNTIVI

FUNZIONI STRUMENTALI, ATTIVITA ED INCARICHI AGGIUNTIVI FUNZIONI STRUMENTALI, ATTIVITA ED INCARICHI AGGIUNTIVI FUNZIONI STRUMENTALI compiti Fun. Stru. n 1 P.O.F. forfait Vedi lettera di nomina Fun. Stru. n 2 SOSTEGNO INFORMATICA (lab. Sc. Primaria ) forfait

Dettagli

VANVITELLI STRACCA ANGELINI - ANCONA. SETTEMBRE 2015 1 Martedì

VANVITELLI STRACCA ANGELINI - ANCONA. SETTEMBRE 2015 1 Martedì ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VANVITELLI STRACCA ANGELINI - ANCONA CALENDARIO ANNUALE ATTIVITA a.s. 2015-2016 GIORNI DI LEZIONE: 205 SETTEMBRE 2015 1 Martedì 2 Mercoledì 3 Giovedì 4 Venerdì 5 Sabato

Dettagli

Via XVIII Aprile, 2/a 44011 ARGENTA (FE) Tel. e Fax 0532/804048

Via XVIII Aprile, 2/a 44011 ARGENTA (FE) Tel. e Fax 0532/804048 Prot. n. 2083/A.19 Argenta, 5 maggio 2016 Oggetto : Individuazione dei Criteri per la valorizzazione del merito del personale docente di ruolo ai fini dell assegnazione del bonus (legge n. 107/15 commi

Dettagli

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo n 2 Siniscola (Nu) Via Sarcidano loc. Sa Sedda tel. 0784/877813 - fax 0784/874040 - nuic87900t@istruzione.it Piano Annuale

Dettagli

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" 87040 San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax. 0984-952025 SITO WEB: www.ic-acrisangiacomo.it email CSIC88400A@ISTRUZIONE.IT Codice Scuola CSIC88400A- C.F. 98094150780

Dettagli

Alunni Diversamente Abili (DVA)

Alunni Diversamente Abili (DVA) Alunni Diversamente Abili (DVA) Protocollo per l inclusione degli studenti diversamente abili Finalità: garantire il diritto all istruzione e i necessari supporti agli alunni; inserire gli alunni diversamente

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURA Anno scolastico 2010/2011

PROGETTO INTERCULTURA Anno scolastico 2010/2011 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Direzione didattica di Verolanuova Via Verdi 5 25028 Verolanuova ( Bs ) Tel 030931016 Fax 0309921051 e-mail uffici: bsee15300r@istruzione.it PROGETTO

Dettagli

C. D. A. De Gasperi - Palermo A.S

C. D. A. De Gasperi - Palermo A.S Piazza Papa Giovanni Paolo II, 906 Palermo Tel 09 599 Fax 09 67099 E-mail: paee000@istruzione.it C. D. A. De Gasperi - Palermo A.S. 05-06 CONDIZIONI DI ACCESSO ALLA VALUTAZIONE DEI DOCENTI: -Assenza di

Dettagli

Gli indicatori del RAV: fonti e tipologia di informazioni

Gli indicatori del RAV: fonti e tipologia di informazioni Seminario di formazione e informazione Il Rapporto di autovalutazione Roma 28 novembre 2014 Gli indicatori del RAV: fonti e tipologia di informazioni Sara Romiti Le fonti dei dati Leggere e usare le informazioni

Dettagli

Descrittori sotto ambito a1

Descrittori sotto ambito a1 ALLEGATO 1 Ambiti di Legge e sotto ambiti (Legge 107/15) Indicatori Descrittori Descrittori sotto ambito a1 volti ad evidenziare la qualità dell insegnamento ambito a) l. 107/15: qualità dell insegnamento

Dettagli

Percorsi di lettura dei dati, individuazione delle priorità

Percorsi di lettura dei dati, individuazione delle priorità Seminario di formazione e informazione Il Rapporto di autovalutazione Roma 28 novembre 2014 Percorsi di lettura dei dati, individuazione delle priorità Isabella Quadrelli INVALSI Leggere i dati Relativizzare

Dettagli

PON FESR 9035 - PROGETTO 10.8.1.A1-FESRPON-VE-2015-60

PON FESR 9035 - PROGETTO 10.8.1.A1-FESRPON-VE-2015-60 Circ. 341 Verona 23 maggio 2016 A TUTTI I DOCENTI Oggetto: Piano di Miglioramento (PDM): monitoraggio e verifica Come più volte comunicato il Piano di Miglioramento (PDM), redatto a inizio anno a seguito

Dettagli

Prot. n.4175/b17a Faenza, 21 settembre 2015 CALENDARIO IMPEGNI A.S. 2015/2016. Commissione POF e commissione RAV

Prot. n.4175/b17a Faenza, 21 settembre 2015 CALENDARIO IMPEGNI A.S. 2015/2016. Commissione POF e commissione RAV ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO CARCHIDIO-STROCCHI Via Carchidio, 5 48018 Faenza (RA) Tel. 0546/634239-Fax 0546/634347 E mail: segreteria@carchidio-strocchi.it C.F. 90019150391 Prot. n.4175/b17a Faenza, 21

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO Ministero della Pubblica Istruzione SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO Titolo: Conseguimento del C.I.G. A scuola Descrizione sommaria del contenuto: il progetto è rivolto agli alunni interessati

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE GIACOMO ANTONIETTI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE GIACOMO ANTONIETTI 1 CRITERI INDIVIDUAZIONE DOCENTI ORGANICO AMBITO 2016-17 PER COMPETENZE [cfr nota MIUR del 08.09.2016] CLASSE CONCORSO CRITERI [esperienze-titoli- formazione] 1 A-12 [ex A050] 2 A-15 [ex A040] 1. Didattica

Dettagli

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI PROGETTI DI CONTINUITA SCUOLA-LAVORO - Studenti in obbligo formativo con disabilità accertata dalla Commissione medica integrata ai sensi della Legge n. 104/1992 o con certificazione scolastica rilasciata

Dettagli

Trasparenza Qualità e Benchmark. Fondazione Ambrosiana per la Cultura e l Educazione Cattolica

Trasparenza Qualità e Benchmark. Fondazione Ambrosiana per la Cultura e l Educazione Cattolica Trasparenza 2013-2014 Qualità e Benchmark Fondazione Ambrosiana per la Cultura e l Educazione Cattolica Rilevazione Qualità Scolastica Misurazione qualità 2013 monitoraggio classi prime e terze di tutti

Dettagli

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto.

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto. P.O.F. Elaborato dal Collegio Docenti e approvato dal Consiglio d Istituto, esso costituisce il documento fondamentale costitutivo dell identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche (art.

Dettagli

RISORSE PROFESSIONALI:

RISORSE PROFESSIONALI: RISORSE PROFESSIONALI: Quantità e qualità del personale della scuola (conoscenze e competenze disponibili) Dal RAV: - La percentuale di docenti a tempo indeterminato in servizio nei tre ordini di scuola

Dettagli

Report - Questionario bisogni formativi docenti

Report - Questionario bisogni formativi docenti Report - Questionario bisogni formativi docenti Liceo Scientifico Archimede - Anno Scolastico 2014-2015 Docente in servizio: a tempo indeterminato a tempo determinato Standard Deviation 36 (97.3%) 1 (2.7%)

Dettagli

MODELLO DI SCHEDA DI VALUTAZIONE FINALE PER LABORATORI LINGUISTICI DI ITALIANO L2

MODELLO DI SCHEDA DI VALUTAZIONE FINALE PER LABORATORI LINGUISTICI DI ITALIANO L2 Fondo europeo per l'integrazione di cittadini di paesi terzi 2007-2013 Annualità 2011 Azione 3 Convenzione di Sovvenzione N. 2011/FEI/PROG-100430 CUP: F33D12000380008 MODELLO DI SCHEDA DI VALUTAZIONE FINALE

Dettagli

ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI

ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI MONZA OVEST 30 NOVEMBRE 2015 CTI MONZA OVEST AZIONI DI SISTEMA CORSI DI FORMAZIONE GRUPPI DI LAVORO FONDI CTS (SITO) RISORSE FINANZIARIE CTI BANDO Prot. n. 1061 del 15 ottobre 2015

Dettagli

IL CORPO FRA CULTURE: IDENTITA' DI GENERE E AFFETTIVITÀ NELLE NUOVE GENERAZIONI Un intervento sperimentale di Peer Education partecipata e

IL CORPO FRA CULTURE: IDENTITA' DI GENERE E AFFETTIVITÀ NELLE NUOVE GENERAZIONI Un intervento sperimentale di Peer Education partecipata e IL CORPO FRA CULTURE: IDENTITA' DI GENERE E AFFETTIVITÀ NELLE NUOVE GENERAZIONI Un intervento sperimentale di Peer Education partecipata e multiculturale PRIMA FASE DEL PROGETTO (2013-14) Sperimentazione

Dettagli

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

Introduzione. Il Dirigente Scolastico Introduzione La L.107/2015, cosiddetta della Buona scuola, prevede che, ogni Istituzione scolastica, entro il 16 gennaio 2016, approvi il P.t.o.f. (Piano triennale dell offerta formativa), contenente le

Dettagli

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.CIMA di Scuola Materna, Elementare e Media Via Raimondo Scintu Tel.070/986015 Fax 070/9837226 09040 GUASILA (Cagliari) SCHEDA PROGETTO 1.1 Denominazione progetto Indicare

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ Uno degli obiettivi principali della nostra Scuola è garantire la gradualità e la personalizzazione del percorso formativo di ogni bambino. La scuola dell infanzia,

Dettagli

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Civitella in val di chiana Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana CONTRAENTI

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO PER DOCENTI NEOASSUNTI A.S. 2015-16

PERCORSO FORMATIVO PER DOCENTI NEOASSUNTI A.S. 2015-16 Percorso formativo organizzato da SCUOLA POLO «LEVI-ARDUINO» Sede di CTS UTS-Nes -RETE PER L INCLUSIONE PERCORSO FORMATIVO PER DOCENTI NEOASSUNTI A.S. 2015-16 LE 103 SCUOLE DELLA RETE DI TORINO SCUOLA

Dettagli

Commissione per il monitoraggio e la valutazione del Piano di formazione del personale docente neoassunto D.D.G. USR ER n. 363 del prot.

Commissione per il monitoraggio e la valutazione del Piano di formazione del personale docente neoassunto D.D.G. USR ER n. 363 del prot. 1 2 Bilancio competenze iniziale e finale Colloquio davanti al CdV Patto per lo sviluppo professionale Formazione on line e portfolio professionale Incontri propedeutici e di restituzione Peer to peer

Dettagli

9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017

9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017 9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017 Le attività didattiche sono corredate da una serie di proposte educative, volte ad ampliare il progetto formativo della scuola. Di seguito si riporta l elenco

Dettagli

IL MARCONI. Liceo Linguistico. Liceo Scientifico. Liceo delle Scienze Applicate. www.lmarconi.pr.it. Via della Costituente 4/a

IL MARCONI. Liceo Linguistico. Liceo Scientifico. Liceo delle Scienze Applicate. www.lmarconi.pr.it. Via della Costituente 4/a IL MARCONI Liceo Scientifico Via della Costituente 4/a Liceo delle Scienze Applicate Via della Costituente, 6 Liceo Linguistico Via Benassi, 2 www.lmarconi.pr.it L offerta formativa Liceo Marconi Liceo

Dettagli

Bilancio competenze iniziale e finale Colloquio davanti al CdV. Peer to peer Laboratori formativi

Bilancio competenze iniziale e finale Colloquio davanti al CdV. Peer to peer Laboratori formativi 1 2 Bilancio competenze iniziale e finale Colloquio davanti al CdV Patto per lo sviluppo professionale Formazione on line e portfolio professionale Peer to peer Laboratori formativi Incontri propedeutici

Dettagli

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTECCHIO EMILIA ( RE ) SCUOLA (Denominazione, Luogo) ANNO SCOLASTICO AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO Ai sensi della legge n. 104/92-conforme agli indirizzi ministeriali

Dettagli

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI sede mezzi di trasporto accessibilità studenti disabili presentazione scuola titoli di studio rilasciati Indirizzi di studio Istituto Tecnico Indirizzi di studio Istituto Professionale IIS ALTIERO SPINELLI

Dettagli

In riferimento alle suddette Aree si propongono i seguenti obiettivi di processo:

In riferimento alle suddette Aree si propongono i seguenti obiettivi di processo: ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO "GIULIO TIFONI" 54027 PONTREMOLI - Via Roma,58 - tel.0187/830205 e fax 0187/461083 E-MAIL: msic814005@istruzione.it - cod.fiscale

Dettagli

Scheda Piano di Miglioramento. Priorità Descrizione Traguardo Migliorare i risultati delle Prove INVALSI di italiano

Scheda Piano di Miglioramento. Priorità Descrizione Traguardo Migliorare i risultati delle Prove INVALSI di italiano Scheda Piano di Miglioramento Meccanografico della scuola PDIC84300G Denominazione della scuola ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI GRANTORTO (PD) Priorità individuate nel Rapporto di Autovalutazione Priorità

Dettagli

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI FINALITA DEL PROTOCOLLO Il protocollo definisce le tappe di un percorso condiviso che favorisca l accoglienza, l inserimento e l integrazione dei bambini

Dettagli

Il liceo che ti mette al centro

Il liceo che ti mette al centro Il liceo che ti mette al centro Liceo Scientifico Il percorso del liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze

Dettagli

ORGANIGRAMMA DIRIGENZA, FUNZIONI STRUMENTALI, COORDINATORI. Anno scolastico

ORGANIGRAMMA DIRIGENZA, FUNZIONI STRUMENTALI, COORDINATORI. Anno scolastico ORGANIGRAMMA DIRIGENZA, FUNZIONI STRUMENTALI, COORDINATORI Anno scolastico 2014-2015 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa M. Cristina Zanti Rappresentante legale dell istituzione scolastica D.S.G.A. Dott. Angelo

Dettagli

ALLA SCUOLA PIETRO CANONICA

ALLA SCUOLA PIETRO CANONICA ALLA SCUOLA PIETRO CANONICA ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA SECONDARIA I GRADO PIETRO CANONICA MONCALIERI ISCRIZIONI 2015/2016 ATTIVITÀ lezioni dacurricolare lunedì al venerdì articolate in 30 unità orarie

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Legge n.107/2015 Guida operativa del 8/10/ 2015

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Legge n.107/2015 Guida operativa del 8/10/ 2015 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge n.107/2015 Guida operativa del 8/10/ 2015 Incremento dell'alternanza scuola-lavoro nel secondo ciclo di istruzione (L. 107/2015 Art. 1 Comma 7 Lettera O) Al fine di incrementare

Dettagli

RELAZIONE FINALE AREA INTERCULTURA E ALUNNI STRANIERI Anno Scolastico 2011/2012 Funzione Strumentale: Ins. Paola Venturini

RELAZIONE FINALE AREA INTERCULTURA E ALUNNI STRANIERI Anno Scolastico 2011/2012 Funzione Strumentale: Ins. Paola Venturini RELAZIONE FINALE AREA INTERCULTURA E ALUNNI STRANIERI Anno Scolastico 2011/2012 Funzione Strumentale: Ins. Paola Venturini Compiti funzione strumentale: - partecipa agli incontri di sportello di Tante

Dettagli

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3 PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3 PREMESSARTI L educazione inclusiva è un processo continuo che mira ad offrire educazione di qualità per tutti rispettendo diversità, differenti bisogni ed abilità,

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Consiglio di Classe

RELAZIONE FINALE. Consiglio di Classe RELAZIONE FINALE Consiglio di Classe Classe Docente Coordinatore: Indice Relazione finale del Consiglio di classe Parte prima (riservata al coordinatore): 1. Discipline e relativo quadro orario del piano

Dettagli

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI. LEGGE 107 comma 129 punto 3

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI. LEGGE 107 comma 129 punto 3 ALLEGATO 1 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI. LEGGE 107 comma 129 punto 3 QUALITA DELL INSEGNAMENTO CONTRIBUTO AL DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA CURA DELL AZIONE DIDATTICA APPORTO AL 1. Strategie

Dettagli

Progetto di dettaglio

Progetto di dettaglio Area Politiche ed Offerte per la Formazione Iniziale e Permanente Ricerca azione per la prevenzione della dispersione scolastica e formativa Progetto di dettaglio Realizzazione di un percorso di degli

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

Istruzione e Formazione Professionale

Istruzione e Formazione Professionale Istituto di Istruzione Superiore Statale Caterina da Siena per la Grafica ed il Sistema Moda Corsi Professionali Regionali di Grafica e Moda Istruzione e Formazione Professionale Operatore dell abbigliamento

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE G. MINUTOLI DI MESSINA ISTITUTO D ISTRUZIONE STATALE SUPERIORE MINUTOLI. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA a.s.

ISTITUTO SUPERIORE G. MINUTOLI DI MESSINA ISTITUTO D ISTRUZIONE STATALE SUPERIORE MINUTOLI. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA a.s. ISTITUTO SUPERIORE G. MINUTOLI DI MESSINA Via 38 A -Contrada Fucile - 98147 Messina Tf: 090685800 - Fax: 090686195 - C.F. 97061930836 - P. IVA: 02569990837 e-mail: meis00900p@istruzione.it Pec:meis00900p@pec.istruzione.it

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo

Dettagli

Progetto Continuità ALLEGATO 6A

Progetto Continuità ALLEGATO 6A Progetto Continuità ALLEGATO 6A PREMESSA I rapporti tra scuole di diverso ordine e grado nascono dall esigenza di garantire all alunno un percorso formativo organico e completo che promuova uno sviluppo

Dettagli

Programmazione delle attività educative e didattiche Anno Scolastico 2011/2012

Programmazione delle attività educative e didattiche Anno Scolastico 2011/2012 ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE PER GEOMETRI E PROGRAMMATORI MICHELE AMARI 00043 CIAMPINO (Roma) - Via Romana, 11-13 - Tel. 7960023 - Fax 7961653 Distretto Scolastico n 40 - Codice Fiscale 80203970589

Dettagli

Progetto Intercultura

Progetto Intercultura ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BEDIZZOLE VIA MONS. A. BONTACCHIO, 4 25081 BEDIZZOLE (BS) TEL. 030 / 67.40.36 FAX 030 / 687.17.71 C.F. 93014390178 Indirizzo e-mail: bsic81300b@istruzione.it - Sito web:

Dettagli

Commissione per il monitoraggio e la valutazione del Piano di formazione del personale docente neoassunto D.D.G. USR ER n. 363 del prot.

Commissione per il monitoraggio e la valutazione del Piano di formazione del personale docente neoassunto D.D.G. USR ER n. 363 del prot. 1 2 Bilancio competenze iniziale e finale Colloquio davanti al CdV Patto per lo sviluppo professionale Formazione on line e portfolio professionale Incontri propedeutici e di restituzione Peer to peer

Dettagli

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

P.E.I Progetto educativo di Istituto. Integra il Piano dell Offerta Formativa Contiene le scelte educative, organizzative delle risorse e gli strumenti a disposizione dell Istituzione scolastica Costituisce un impegno per l intera comunità

Dettagli

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO IC SARNELLI DE DONATO RODARI A.S. 2015-2016 DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO Ref. Autovalutazione Prof.ssa M. Notarachille PRIORITA' E TRAGUARDI PRIORITA' TRAGUARDI Risultati scolastici Migliorare i risultati

Dettagli

Sistemi Informativi Aziendali. Sistemi Informativi Aziendali a Specializzazione Sportiva

Sistemi Informativi Aziendali. Sistemi Informativi Aziendali a Specializzazione Sportiva Sistemi Informativi Aziendali Sistemi Informativi Aziendali a Specializzazione Sportiva Prof. Paola Petrin Dipartimento di Informatica - IT MATTEI - Via Padre Vaiani RHO paola.petrin@istruzione.it profpetrin.mattei@gmail.com

Dettagli

Il progetto Fei-Icam: un cantiere aperto per l integrazione in Europa. Gianna Prapotnich, USR Marche

Il progetto Fei-Icam: un cantiere aperto per l integrazione in Europa. Gianna Prapotnich, USR Marche Il progetto Fei-Icam: un cantiere aperto per l integrazione in Europa Gianna Prapotnich, USR Marche 1 www.ctpreteicam.it 2 Il Fondo Europeo per l'integrazione dei cittadini di Paesi terzi Il Fondo ha lo

Dettagli

Piano di formazione del personale docente neoassunto a.s. 2015-2016

Piano di formazione del personale docente neoassunto a.s. 2015-2016 Scuola Polo Formazione I.S. Leonardo da Vinci - Firenze Piano di formazione del personale docente neoassunto a.s. 2015-2016 Laboratorio : Inclusione sociale ed aspetti interculturali Docente : Alessandra

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI 2016-2019 IN SINTESI Formazione obbligatoria, permanente e strutturale Coinvolti tutti i 750mila docenti 1.4 miliardi di euro per 3 anni: 325 mln per il Piano + 1.1

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING ISTITUTO COMPRENSIVO Emanuele Falcetti Apice (Benevento) a. s. 2009/2010 MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009

Dettagli

PROGETTI EDUCATIVI E DIDATTICI A.S. 2012-13 SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTI EDUCATIVI E DIDATTICI A.S. 2012-13 SCUOLA DELL INFANZIA (Dal POF 2012-2013 d Istituto) CAP. 5 - I PROGETTI PROGETTI EDUCATIVI E DIDATTICI A.S. 2012-13 SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO AREA DISAGIO DISABILITA P04 AREA DELLA

Dettagli

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 Le proposte hanno come sfondo, obiettivi e modalità di formazione, fissati nella direttiva del Sovrintendente Scolastico in materia

Dettagli

Un bilancio che apre a progetti futuri. Istituto Alberghiero Collegio Ballerini - Percorsi di educazione alimentare

Un bilancio che apre a progetti futuri. Istituto Alberghiero Collegio Ballerini - Percorsi di educazione alimentare Un bilancio che apre a progetti futuri Alberto Luca Somaschini Digital Task Force Diesse Lombardia Condividiamo Progettazione, valori e metodi Offerta formativa integrata Prospettive da condividere Progettazione,

Dettagli

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIANA SALADINO VIA BARISANO DA TRANI, 7/9-90145-PALERMO TEL. 091/6734993-FAX 091/6731608 C.F. 80013800828 - C.M.

Dettagli

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE 25 Articolazione del primo ciclo di istruzione DEFINIZIONE DEI CURRICOLI Il primo ciclo, che comprende i primi otto anni dell obbligo di istruzione di durata decennale,

Dettagli

Pubblicata in G.U. il 15 luglio 2015

Pubblicata in G.U. il 15 luglio 2015 Pubblicata in G.U. il 15 luglio 2015 I CONTENUTI DEL PIANO Offerta formativa Programmazione FORMAZIONE docenti e ATA Organico docente e ATA Fabbisogno RISORSE Attrezzature Materiali commi12-14 Infrastrutture

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Prof.ssa Carla Canfora. Funzione Strumentale Area POF - Scuola Secondaria di I grado a.s

RELAZIONE FINALE. Prof.ssa Carla Canfora. Funzione Strumentale Area POF - Scuola Secondaria di I grado a.s RELAZIONE FINALE Prof.ssa Carla Canfora Funzione Strumentale Area POF - Scuola Secondaria di I grado a.s- 2014-15 Nell anno scolastico che sta per concludendersi ho svolto le seguenti attività previste

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado  SAN GIOVANNI TEATINO (CH) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado www.istitutocomprensivosgt.it SAN GIOVANNI TEATINO (CH) Dalla parte dell Educazione Progetto di Formazione Scuola-

Dettagli

PROGETTO IBI/BEI ED ECCELLENZA CLIL. Dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria

PROGETTO IBI/BEI ED ECCELLENZA CLIL. Dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria PROGETTI D ISTITUTO PROGETTO IBI/BEI ED ECCELLENZA CLIL Dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria Gli alunni di 5 anni di scuola dell infanzia avviano l apprendimento della lingua inglese, attraverso

Dettagli

Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1. Assemblea di classe (scuola primaria)

Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1. Assemblea di classe (scuola primaria) Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 Anno scolastico 2012/2013 PERIODO (Prima dell inizio delle lezioni) Assemblea di classe (scuola primaria) Presentazione

Dettagli

MODULO BONUS PREMIALE LEGGE 107/2015

MODULO BONUS PREMIALE LEGGE 107/2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO LECCO 1 LCIC82500N C.F. 92061390131 Via A. De Gasperi, 18 23900 Lecco Tel. 0341 255243 - Fax 0341 494650 e-mail: lcic82500n@istruzione.it

Dettagli

Istituto Tecnico Statale Per Geometri Gian Camillo Gloriosi Battipaglia PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2010/2011

Istituto Tecnico Statale Per Geometri Gian Camillo Gloriosi Battipaglia PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2010/2011 Istituto Tecnico Statale Per Geometri Gian Camillo Gloriosi Battipaglia PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2010/2011 SETTEMBRE 2010 VENERDI 3 ore 9,30 LUNEDI 6 dalle 9.30 alle 12,30 LUNEDI 6 ore 9.00-10.30

Dettagli

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione A cura di Barbara Tosi 1 I GRUPPI DI LAVORO GLH DI ISTITUTO GLH OPERATIVO COMMISSIONE

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Via Casal Bianco Modello di PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Scuola Secondaria di I Grado Anno Scolastico

Dettagli

Formazione Innovazione PER l Occupazione Scuola e Università

Formazione Innovazione PER l Occupazione Scuola e Università Formazione Innovazione PER l Occupazione Scuola e Università Progetto Obiettivi Target Utilità Progetto I Istituto Lucio Lombardo Radice partecipa al Programma FIxO Formazione ed Innovazione per l Occupazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di SCUOLA dell INFANZIA, PRIMARIA e SECONDARIA di PRIMO GRADO BORGO TOSSIGNANO

ISTITUTO COMPRENSIVO di SCUOLA dell INFANZIA, PRIMARIA e SECONDARIA di PRIMO GRADO BORGO TOSSIGNANO ISTITUTO COMPRENSIVO di SCUOLA dell INFANZIA, PRIMARIA e SECONDARIA di PRIMO GRADO BORGO TOSSIGNANO RESPONSABILE DEL PIANO La Dirigente scolastica Grassi Grazia RIELABORAZIONE DEL PIANO Dall Osso Silvia

Dettagli

FL Valorizzare l'esperienza e le conoscenze degli alunni per ancorarvi nuovi contenuti;

FL Valorizzare l'esperienza e le conoscenze degli alunni per ancorarvi nuovi contenuti; DS Martinelli Celestina USR PUGLIA DAL CURRICOLO ALL AULA DIRIGENTE SCOLASTICO CIRCOLO DIDATTICO ROSMINI ANDRIA Palagiano, 17 novembre 2014 1 AMBIENTE DI APPRENDIMENTO FL Valorizzare l'esperienza e le

Dettagli

Procedura GESTIONE DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE

Procedura GESTIONE DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE ISTUZIONE Pagina 1 di 11 ev. 1 Indice 1. Scopo e campo di applicazione...2 2. esponsabilità...2 3. Descrizione della procedura...4 3.1. Programmazione dei viaggi di istruzione, visite guidate e scambi

Dettagli

SCHEDA DOCUMENTAZIONE PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PREMIALE. Il/La sottoscritto/a,docente in servizio a tempo indeterminato presso la scuola di,in

SCHEDA DOCUMENTAZIONE PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PREMIALE. Il/La sottoscritto/a,docente in servizio a tempo indeterminato presso la scuola di,in . Istituto Comprensivo Statale Catanzaro V.Vivaldi Viale Crotone, 57-88100 Catanzaro Tel. 0961 31056-32470 fax 0961 391908 www.icvivaldicatanzaro.gov.it - e-mail: czic86700c@istruzione.net Cod.Mecc. CZIC86700C

Dettagli