Il medico di famiglia ha frequentemente a che fare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il medico di famiglia ha frequentemente a che fare"

Transcript

1 Il trattamento ambulatoriale del paziente con palpitazioni RANDELL K. WEXLER, ADAM PLEISTER, SUBHA RAMAN Ohio State University, Columbus, Ohio, USA Le palpitazioni rappresentano un problema frequente a livello della medicina di famiglia. Nella maggior parte dei casi la causa responsabile delle palpitazioni è di tipo cardiaco, anche se sono frequenti cause di tipo psichiatrico, come ad esempio l ansia. Anche in presenza di una patologia associata di tipo psichiatrico, d altro canto, il medico non deve presupporre che la causa delle palpitazioni sia di tipo non cardiaco. I pazienti con patologia cardiaca sottostante presentano un aumento del rischio di morte improvvisa, per cui la distinzione tra cause cardiache e cause non-cardiache delle palpitazioni è particolarmente importante. Tale distinzione è possibile con i dati raccolti all anamnesi ed all esame obiettivo, nonché con alcuni esami diagnostici mirati. L esame iniziale, di importanza fondamentale, è un elettrocardiogramma standard a 12 derivazioni. Esami di imaging cardiaco sono indicati nei casi in cui l anamnesi, l esame obiettivo e l elettrocardiogramma suggeriscano la presenza di una cardiopatia. Per documentare la presenza di aritmie cardiache, in particolare nei casi in cui queste ultime sono infrequenti, è preferibile un monitoraggio per eventi intermittenti (loop recorder). Frequenti cause cardiache di palpitazioni sono le extrasistoli ventricolari ed atriali; il significato prognostico di queste alterazioni dipende dalla gravità della cardiopatia organica sottostante. La fibrillazione atriale è la più frequente aritmia tale da causare il ricovero in ospedale; i pazienti sono esposti ad un aumento del rischio di ictus. Devono essere indirizzati ad un cardiologo i pazienti con tachicardie sopraventricolari, sindrome del QT lungo, tachicardia ventricolare o palpitazioni associate a sincopi. (Am Fam Physician. 2011; 84 (1): Copyright 2011 American Academy of Family Physicians). Il medico di famiglia ha frequentemente a che fare con pazienti che lamentano palpitazioni. Il termine può assumere significati diversi da paziente a paziente. A volte i pazienti riferiscono una consapevolezza spiacevole del battito del cuore, 1 oppure utilizzano definizioni come ritmo di sfarfallamento, sensazione di battiti martellanti, o di salto di battiti. Il ritmo cardiaco può essere accelerato, rallentato, regolare o irregolare. Per caratterizzare il sintomo il medico può chiedere al paziente di battere con la mano sul tavolo il ritmo che sta cercando di descrivere. Le palpitazioni riconoscono spesso cause di tipo cardiaco, che possono essere suddivise in organiche o aritmiche (Tabella 1). 2-9 Fisiopatologia La normale conduzione cardiaca prevede la scarica spontanea di un impulso elettrico a livello del nodo senoatriale. L impulso viene poi condotto lungo la parete dell atrio destro fino al nodo atrioventricolare, e quindi lungo il sistema fascio di His fibre del Purkinje, in modo tale da determinare la depolarizzazione ventricolare. Alterazioni della trasmissione dell impulso elettrico in qualsiasi punto di questo percorso possono causare aritmie. Tabella 1. Cause cardiache delle palpitazioni Flutter o fibrillazione atriale Mixoma atriale Extrasistoli atriali Tachicardia atriale Tachicardia da rientro del nodo atrioventricolare Rientro atrioventricolare Disfunzione autonomica Cardiomiopatia Sindrome del QT lungo Tachicardia multifocale atriale Sindrome del seno malato Tachicardia sopraventricolare Sindrome da tachicardia sinusale inappropriata Cardiopatie valvolari, in particolare prolasso della valvola mitrale Extrasistoli ventricolari Tachicardia ventricolare Informazioni tratte dalle referenze bibliografiche 2-9 Diagnosi differenziale In uno studio condotto su una serie di 190 pazienti che si presentavano al medico lamentando palpitazioni, cause eziologiche di tipo cardiaco sono state descritte nel 43% dei casi, cause di tipo psichiatrico nel 31% dei casi, cause di tipo misto nel 10% dei casi, e cause ignote nel 16% dei casi novembre Minuti

2 Sistema SORT (Strength of Recommendation Taxonomy, Tassonomia della forza delle evidenze): Indicazioni per la pratica clinica Indicazione clinica Livello di Referenze evidenza bibliografiche In tutti i pazienti che lamentano palpitazioni occorre ricercare una possibile causa cardiaca C 8,11,16 Un anamnesi positiva o risultati abnormi all esame obiettivo o all elettrocardiogramma devono indurre ad ulteriori valutazioni per la ricerca di una cardiopatia organica C 6 C 6 La distinzione tra le tachicardie sopraventricolari con vie di conduzione aberranti e le tachicardie ventricolari può essere difficoltosa. Una situazione di instabilità emodinamica o una storia di cardiopatia depongono in favore di una tachicardia ventricolare A = Evidenza coerente, di buona qualità ed orientata sul paziente; B = evidenza orientata sul paziente, scarsamente coerente o di qualità limitata; C = opinione generale, evidenza orientata sulla malattia, pratica clinica usuale, opinione di esperti, serie di casi clinici. Per informazioni sul sistema SORT di valutazione delle evidenze, si veda al sito Tabella 2. Rapporti di probabilità per una causa di tipo aritmico delle palpitazioni, in base al reperto clinico Reperto clinico Pulsazione visibile a livello del collo Palpitazioni tali da interferire con il sonno Palpitazioni durante le attività lavorative Storia di cardiopatie Sesso maschile Durata delle palpitazioni superiore a 5 minuti Informazioni tratte dalla referenza bibliografica 4 Cardiopatie organiche Il prolasso della valvola mitrale è la più comune cardiopatia organica che può essere responsabile di palpitazioni, ed è spesso causata da una fibrosi dei muscoli papillari. Altre possibili lesioni valvolari, in particolare di tipo congenito, vanno prese in attenta considerazione nei pazienti più giovani, e comprendono la stenosi polmonare, i difetti del setto interatriale, la valvola aortica bicuspide. In molti casi un accurata auscultazione dinamica (cioè condotta invitando il paziente ad alzarsi in piedi, od a flettersi sulle ginocchia, allo scopo di valutare eventuali modificazioni dei soffi) può essere 36 - novembre Minuti Rapporto di probabilità (tra parentesi l intervallo di confidenza al 95%) 2,7 (1,3-5,8) 2,3 (1,3-3,9) 2,2 (1,2-4,0) 2,0 (1,3-3,1) 1,7 (1,2-2,5) 1,5 (1,3-1,9) Tabella 3. Altre possibili cause di palpitazioni Alcool Ipoglicemia Anemie Ipovolemia Ansia Mastocitosi Interruzione della somministrazione Farmaci (v. Tabella 5) di beta-bloccanti Nicotina Caffeina Malattia di Paget Cocaina Feocromocitoma Esercizio fisico Gravidanza Febbre Stress Intossicazioni alimentari Patologie tiroidee Informazioni tratte dalla referenze bibliografiche 2-5, 12, 14 e 15 utile per distinguere tra le diverse possibili eziologie valvolari. Cause cardiache di tipo aritmico Le aritmie che hanno origine a monte del fascio di His vengono definite sopraventricolari, mentre quelle che hanno origine distalmente al fascio di His vengono definite ventricolari. Tutte le tachiaritmie sono caratterizzate da un abnorme insorgenza dell impulso (automatiche) o da un abnorme conduzione dell impulso (da rientro); le seconde sono più frequenti. 6,7 Alcune caratteristiche del paziente aumentano la probabilità di una causa aritmica delle palpitazioni; tali caratteristiche vengono riassunte in Tabella 2. 4 Una storia familiare di attacchi di panico (rapporto di probabilità 0,26; intervallo di confidenza al 95% 0,07-1,00) e di palpitazioni di durata inferiore a 5 minuti (rapporto di probabilità 0,38; intervallo di confidenza al 95% 0,22-0,63) diminuiscono le probabilità di una causa aritmica. 4 Cause non-cardiache L ansia è la più frequente causa non-cardiaca di palpitazioni. 2-4 I pazienti in cui il sintomo ha una maggiore probabilità di riconoscere una causa di tipo psichiatrico sono relativamente più giovani (età media 35,1 anni, rispetto a 45,1 anni della popolazione generale dei pazienti con palpitazioni), presentano più spesso una invalidità funzionale, esprimono un comportamento ipocondriaco, e presentano disturbi da somatizzazione. 12 Anche tra i pazienti con sintomi di tipo psichiatrico, d altro canto, in una percentuale pari fino al 13% dei casi la causa responsabile delle palpitazioni è di tipo non-psichiatrico. 2,13 Stimolanti (es. la caffeina), patologie tiroidee, alcool, gravidanza, anemie rappresentano possibili cause non-cardiache e non-psichiatriche di palpitazioni. Ulteriori eziologie non-cardiache sono elencate in Tabella ,12,14,15

3 Tabella 4. Alterazioni elettrocardiografiche riscontrabili in alcune frequenti aritmie ossibili cause di palpitazioni Reperto Alterazione del ritmo Dissociazione atrio-ventricolare Extrasistoli ventricolari, tachicardia ventricolare Onda delta Sindrome di Wolff-Parkinson- White, tachicardia da rientro del nodo atrioventricolare Frequenza cardiaca superiore a Sindrome di Wolff-Parkinson- 250 battiti al minuto White Ritmo irregolarmente irregolare Fibrillazione atriale Onda P mitralica, ipertrofia Fibrillazione atriale ventricolare sinistra, extrasistoli atriali Tratto QT di durata superiore a 440 msec nell uomo o a 460 msec nella donna Onde Q Anamnesi ed esame obiettivo Tachicardia ventricolare polimorfa Extrasistoli ventricolari, tachicardia ventricolare Intervallo PR breve Tachicardia da rientro del nodo atrioventricolare Informazioni tratte dalle referenze bibliografiche 4, 7, 9, 14, In considerazione dell aumento del rischio di morte improvvisa tra i pazienti che presentano una cardiopatia sottostante, la distinzione tra cause cardiache e non-cardiache delle palpitazioni assume una notevole importanza. In tutti i pazienti che si presentano al medico lamentando palpitazioni, pertanto, va ricercata una possibile causa di tipo cardiaco. 8,11,16 Una storia di attacchi di panico o di ansia suggerisce una causa di tipo psichiatrico, 4 mentre una storia familiare di ipertiroidismo indirizza verso una patologia della tiroide. 2-4 Alcune importanti cause di tipo cardiaco, come ad esempio la sindrome del QT lungo, presentano una componente ereditaria; ciò sottolinea ulteriormente la necessità di un accurata anamnesi familiare. Il medico deve indagare circa il contesto in cui si manifestano le palpitazioni, e deve tener presente che le cause di tipo cardiaco possono agire sia a riposo (ad esempio extrasistoli ventricolari da stimolazione vagale) sia durante esercizio (ad esempio in presenza di una condizione di disidratazione in un paziente con prolasso della valvola mitrale). In occasione della visita medica la maggior parte dei pazienti con palpitazioni è asintomatica. L esame obiettivo va focalizzato alla ricerca di alterazioni che possono indicare la presenza di cardiopatie organiche o di aritmie. Un anamnesi positiva, oppure il riscontro di alterazioni all esame obiettivo o all elettrocardiogramma (ECG) impongono una tempestiva ricerca di eventuali cardiopatie organiche. 6 Il medico deve ricercare irregolarità del ritmo, soffi, impulsi apicali, discrepanze del ritmo (cioè una frequenza cardiaca a livello del polso inferiore a quella riscontrata all apice del cuore), riscontrabili ad esempio in presenza di una coartazione aortica. 4 Esami diagnostici L esame diagnostico iniziale è un ECG a 12 derivazioni; associato alla raccolta anamnestica ed all esame obiettivo, l ECG è in grado di individuare la causa delle palpitazioni nel 40% dei casi. 10,17 La Figura 1 illustra alcuni ritmi cardiaci frequentemente associati a palpitazioni. Un allungamento dell intervallo QT suggerisce una tachicardia ventricolare polimorfa, mentre un intervallo PR breve o un onda delta suggeriscono una tachicardia da rientro a livello del nodo atrioventricolare. 4 La Tabella 4 elenca alcune alterazioni riscontrabili all ECG e la loro associazione con determinate alterazioni del ritmo. 4,7,9,14,18-20 Alterazioni aspecifiche dell intervallo ST o dell onda T possono costituire importanti indizi per la presenza di patologie miocardiche, e non devono essere sottovalutate. Il riscontro di un tracciato ECG a riposo normale non consente di escludere la presenza di un aritmia cardiaca. 5 La presenza di palpitazioni di sospetta natura aritmica può rendere necessarie ulteriori valutazioni, ad esempio un monitoraggio ambulatoriale dell ECG. Questo tipo di esame risulta particolarmente utile nei casi in cui il paziente è in grado di prevedere, in un arco temporale di ore, specifiche situazioni in cui le palpitazioni sono più probabili. 14 Per l individuazione di aritmie può essere utile un monitoraggio Holter, esame diffusamente utilizzato. 4 La possibilità di esaminare il tracciato ECG e di metterlo in relazione con specifici eventi registrati dal paziente è di aiuto nell individuare possibili cause cardiache delle palpitazioni. Un monitoraggio per eventi intermittenti (loop recorder [registratori dotati di memoria retrospettiva, che sono in grado di registrare e cancellare continuamente la traccia ECG NdT]) può essere continuato per periodi prolungati, tipicamente 30 giorni. Questo tipo di monitoraggio è da preferire quando si intende documentare aritmie cardiache poco frequenti. I sistemi di monitoraggio loop più vecchi registrano i dati solo quando vengono attivati dal paziente durante un episodio sintomatico. I sistemi più moderni registrano invece i dati in continuo e sono in grado di fornirli in tempo reale. 4 La tecnologia del monitoraggio ECG comprende anche sistemi impiantabili sotto la cute, che evitano i problemi associati all utilizzazione prolungata di elettrodi di registrazione posti sulla superficie cutanea. I sistemi impiantabili possono essere più vantaggiosi, dal punto di vista del rapporto co novembre Minuti

4 Tabella 5. Selezione dei farmaci e delle classi di farmaci potenzialmente associati a sindrome del QT lungo Amfetamine Antiaritmici (es. amiodarone, disopiramide, procainamide, chinidina, sotalolo) Anticolinergici Antiistaminici (es. difenidramina, idrossizina) Decongestionanti Diuretici Fluorochinoloni Macrolidi Fenotiazine Inibitori delle proteasi Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina Simpaticomimetici Antidepressivi triciclici Vasodilatatori Informazioni tratte dalle referenze bibliografiche 5, 18 e 33 sti/benefici, nei pazienti che lamentano rari ma gravi episodi di palpitazioni, spesso associati a sincopi. 21 I pazienti che lamentano palpitazioni in associazione a sforzi fisici vanno sottoposti ad un test da sforzo standard; questi pazienti sono esposti ad un aumento del rischio di morbilità e di mortalità. 3,4 Una valutazione elettrofisiologica è indicata nei pazienti con palpitazioni che precedono sincopi o quasi-sincopi, così come nei pazienti con significativi segni di sospetto di una patologia cardiaca, che tuttavia non si riesce ad identificare con altri esami. 4,14 Nella ricerca di cardiopatie organiche è utile anche l ecocardiografia; l esame è indicato nei casi in cui l anamnesi, l esame obiettivo e l ECG non evidenziano alterazioni, oppure nei pazienti con una storia di cardiopatie note oppure con segni e sintomi più complessi (es. dispnea, ortopnea, edemi agli arti inferiori). 4 Aritmie cardiache specifiche Extrasistoli atriali e ventricolari Le extrasistoli ventricolari sono frequenti e possono presentarsi sia in soggetti sani sia in pazienti con una cardiopatia organica. 16 Le extrasistoli ventricolari isolate e monomorfe sono più frequentemente benigne rispetto ad extrasistoli ventricolari frequenti, consecutive e multiformi. 5 Il primo passo nella valutazione di questi pazienti prevede la ricerca (solitamente mediante ecocardiografia) di una cardiopatia organica sottostante; i pazienti con cardiopatia presentano infatti tassi di mortalità più elevati. 15,22 I pazienti con cardiopatia organica vanno trattati per tale condizione; nei pazienti indenni da cardiopatia, ma sintomatici, il medico può intraprendere tentativi di sopprimere l aritmia. 15 Quando almeno il 25% dei battiti cardiaci del paziente è rappresentato da extrasistoli ventricolari si è in presenza di un aumento del rischio di cardiomiopatia dovuta alle extrasistoli. 23 In assenza di altre patologie cardiache, d altro canto, in questi pazienti la prognosi è buona. 24 Anche le extrasistoli atriali sono frequenti, si possono presentare sia in presenza sia in assenza di una cardiopatia organica, e non vengono considerate di per sé patologiche. 25 In assenza di sintomi non è indicato alcun trattamento, se non la diminuzione del consumo di alcool e di caffeina e l interruzione del fumo di sigaretta. 26 Nei casi di extrasistoli atriali sintomatiche si possono somministrare beta-bloccanti. 26 Tachicardie sopraventricolari Le tachicardie sopraventricolari possono manifestarsi come aritmie complesse a complessi stretti (durata del QRS inferiore a 120 msec) o a complessi larghi (durata del QRS superiore o pari a 120 msec). 6,7 Queste aritmie si presentano in genere con episodi ricorrenti (parossistici) che possono aumentare di frequenza e gravità in funzione del tempo. 27 Queste aritmie non sono tipicamente associate a cardiopatie organiche, anche se pazienti con cardiomiopatia ipertrofica ed anomalia di Ebstein possono presentare vie accessorie di trasmissione dell impulso. 7 La tachicardia sopraventricolare a complessi larghi è spesso non facilmente distinguibile da una tachicardia ventricolare; se la diagnosi è dubbia il medico deve presumere la presenza di una tachicardia ventricolare, in particolare nei pazienti con cardiopatia organica. 6 Il riscontro di un onda delta indica la presenza di una via di conduzione accessoria, 7 anche nei casi in cui la conduzione attraverso la via accessoria non è evidente. Nei pazienti con tachicardia sopraventricolare a complessi stretti il medico deve in primo luogo valutare la presenza di un soffio carotideo, e deve accertare l assenza all anamnesi di segni o sintomi di patologie carotidee; in assenza di soffi e di indizi anamnestici di patologie delle carotidi il medico può tentare delle manovre di stimolazione vagale, come ad esempio il massaggio del seno carotideo. 7 Se gli episodi sono infrequenti ed autolimitanti la decisione di non intraprendere alcun trattamento è da considerare valida. 27 In pazienti ricoverati in ospedale, per interrompere episodi di tachicardia sopraventricolare a complessi stretti può essere somministrata adenosina per via endovenosa; ai pazienti con episodi refrattari al trattamento possono essere somministrati verapamil, beta-bloccanti o farmaci anti-aritmici. 7 L ablazione con catetere a radiofrequenza è altamente efficace nell eliminare la maggior parte delle vie di conduzione accessorie; questo tipo di intervento sta diventando sempre più utilizzato nel trattamento di tutta una serie di tachicardie. 14 I pazienti con tachicardie sopraventricolari o palpitazioni associate a sin novembre Minuti

5 copi devono essere indirizzati ad un cardiologo. Fibrillazione atriale La fibrillazione atriale è caratterizzata da un attività contrattile scoordinata degli atri, che riduce la capacità da parte di queste camere cardiache di supportare una funzione cardiaca normale. 8 Il ritmo cardiaco è tipicamente irregolare. La fibrillazione atriale è responsabile all incirca del 33% dei ricoveri in ospedale attribuibili ad aritmie cardiache, e rappresenta l aritmia cardiaca più frequente nella pratica clinica. L età media dei pazienti all insorgenza della fibrillazione atriale è di circa 75 anni. 8 La maggior parte dei pazienti presenta una cardiopatia organica sottostante, come ad esempio una cardiomiopatia; 9,20 ipertensione e patologie valvolari sono spesso alla base dell aritmia. Il trattamento va focalizzato al controllo del ritmo, alla prevenzione dell ictus e, in pazienti selezionati, alla correzione dell aritmia. 8 La fibrillazione atriale isolata si manifesta in pazienti di età inferiore a 60 anni, indenni da ipertensione e da segni di cardiopatia organica evidenziabili clinicamente o con gli esami di imaging. 28 In considerazione delle conseguenze potenzialmente devastanti dell ictus, frequente sequela della fibrillazione atriale, il trattamento dell aritmia necessita di un attenzione particolare. Il punteggio CHADS 2 si è affermato come utile metodo per determinare, nei pazienti con fibrillazione atriale, il rischio di ictus e la necessità di un trattamento anticoagulante; ciò vale in particolare nei pazienti con patologie associate che potrebbero influire sulla sicurezza di un trattamento anticoagulante. 8,22 Il punteggio viene calcolato assegnando ai pazienti dei punti in base alla presenza delle seguenti condizioni associate: insufficienza cardiaca, ipertensione, età superiore a 75 anni, diabete mellito (un punto per ciascuna condizione); precedenti ictus o attacchi ischemici transitori (2 punti per ciascuna condizione). Nei pazienti con punteggio superiore o pari a 2 è consigliata la somministrazione di warfarin. 8 Nei pazienti con punteggi CHADS 2 bassi (0 o 1), nei quali il rischio di ictus è molto basso, sono sufficienti mg al giorno di acido acetilsalicilico. 8 Per il controllo della frequenza cardiaca possono essere utilizzati farmaci bloccanti il nodo atrioventricolare; 8 in alcuni pazienti, per sopprimere i fattori scatenanti gli episodi di fibrillazione atriale parossistica (in assenza di segni di cardiopatia organica) possono essere utili i farmaci calcio-antagonisti. L ablazione con catetere a radiofrequenza e gli approcci chirurgici vengono sempre più frequentemente utilizzati nel trattamento di questa aritmia. Tachicardia ventricolare La tachicardia ventricolare viene definita in base al riscontro di 3 o più battiti cardiaci consecutivi con inizio a livello del ventricolo e con una frequenza superiore a 100 battiti al minuto. 29 La tachicardia ventricolare può essere prolungata (durata superiore o pari a 30 secondi) o non-prolungata (durata inferiore a 30 secondi); un altro tipo di classificazione distingue le tachicardie ventricolari in monomorfe (una sola morfologia del complesso QRS) o polimorfe (più di una morfologia del complesso QRS). 29 L infarto miocardico acuto è la causa più frequente di tachicardie ventricolari prolungate e polimorfe. 30 La tachicardia ventricolare va considerata un aritmia di gravità tale da mettere in pericolo la sopravvivenza del paziente; anche nei pazienti emodinamicamente stabili e che non presentano segni di cardiopatie organiche è indicato un intervento immediato, seguendo opportuni protocolli di rianimazione. 22,31,32 Sindrome del QT lungo La sindrome del QT lungo è caratterizzata da un allungamento dell intervallo QT, riscontrabile all ECG: il limite superiore della norma è di 460 msec per le donne e 440 msec per gli uomini. 8,26 In aggiunta alle palpitazioni, i pazienti affetti da sindrome del QT lungo presentano spesso sincopi, e sono esposti ad un aumento del rischio di arresto cardiaco. 22 I pazienti vanno indirizzati ad un cardiologo. Alcuni farmaci (Tabella 5 5,18,33 ) possono causare una sindrome del QT lungo acquisita, più frequente della forma familiare. 5,34 Frequenti eventi scatenanti sono gli stress fisici ed emotivi, che possono causare una torsades de pointes tale da mettere in pericolo la sopravvivenza del paziente. 18 In alcuni pazienti possono essere utili i betabloccanti. 18 Nei pazienti a rischio di morte cardiaca improvvisa è indicato l impianto di un defibrillatore. 18 Sindrome di Wolff-Parkinson-White La sindrome di Wolff-Parkinson-White è una sindrome da pre-eccitazione caratterizzata da impulsi elettrici che viaggiano lungo una via di conduzione accessoria, e che innescano l eccitazione ventricolare prima dell arrivo dell impulso normale. L aritmia più frequente, nei pazienti con sindrome di Wolff-Parkinson-White, è la tachicardia da rientro a livello del nodo atrio-ventricolare. 6,19 Questi pazienti presentano spesso una frequenza cardiaca superiore a 250 battiti al minuto; in conseguenza della diminuzione del tempo di riempimento ventricolare l aritmia può causare episodi di ipotensione di gravità tale da mettere in pericolo la sopravvivenza del paziente. 19 Anche se a volte i pazienti vengono sottoposti ad un trattamento medico, il trattamento standard dei pazienti con sindrome di Wolff-Parkinson-White prevede l ablazione mediante catetere. 6,19 Nei pazienti con fibrillazione atriale rapida e tachicardia con complessi QRS larghi la scelta del tratta novembre Minuti

6 Valutazione e trattamento delle palpitazioni Paziente con palpitazioni Raccolta anamnestica, esame obiettivo, elettrocardiografia Sospetto clinico di patologie metaboliche (es. patologie tiroidee, anemia, febbre), assunzione di sostanze stupefacenti, gravidanza, effetti collaterali da farmaci? Trattamento delle condizioni sottostanti Sì Risoluzione dei sintomi No No Fattori di rischio o sospetto clinico di cardiopatia organica ed ischemica? Sì Caso risolto Sospetto di cardiopatia organica Ecocardiografia e/o monitoraggio di Holter Sospetto di cardiopatia ischemica Test da sforzo e/o monitoraggio di Holter Normale Risultati abnormi all ecocardiografia Risultati abnormi al monitoraggio di Holter Risultati abnormi al test da sforzo Normale Rassicurare il paziente Nuova valutazione Invio del paziente da un cardiologo Invio del paziente da un cardiologo Rassicurare il paziente Nuova valutazione Aritmia atriale Aritmia ventricolare Tachicardia sopraventricolare Invio del paziente da un cardiologo Sì Tachicardia non-sopraventricolare Sincope? No Flutter/fibrillazione atriale Tachicardia atriale/multifocale Acuta Servizi medici ospedalieri/di emergenza Non-acuta Invio del paziente da un cardiologo mento deve essere accurata. In questi pazienti i farmaci bloccanti il nodo atrioventricolare possono causare una degenerazione del ritmo ed un ulteriore instabilità emodinamica, identificabili ad un accurato esame dell ECG. L approccio al paziente La valutazione di un paziente che lamenta palpitazioni ha inizio con l anamnesi, con l esame obiettivo e con un elettrocardiogramma a 12 derivazioni. La scelta di ulteriori esami va definita in base agli indizi diagnostici raccolti con la valutazione iniziale. In molti pazienti, per determinare la causa delle palpitazioni e definire il trattamento (quando un trattamento è necessario) possono essere utili un monitoraggio ECG (registrazione Holter o monitoraggio per eventi intermittenti). Le eziologie aritmogene possono essere benigne e non necessitare di alcun trattamento specifico. In presenza di cause non-cardiache il trattamento va rivolto alla patologia sottostante. La Figura 2 propone un algoritmo per l approccio al paziente. 6,8,22 Dati tratti da: American Family Physician ha fornito un iniziale ricerca della letteratura, tratta da Essential Evidence Plus e PubMed. Tale ricerca iniziale è stata poi supplementata da ricerche condotte su: Cochrane Database, UpToDate, National Guidelines Clearinghouse, U.S. Preventive Services Task Force. Ricerche specifiche su riviste scientifiche sono state condotte su: Journal of the American Medical Association, New England Journal of Medicine, Circulation, Journal of the American College of Cardiology, Archives of Internal Medicine. Date in cui sono state condotte le ricerche: 6-30 marzo novembre Minuti

7 Gli Autori Il Dr. Randell K. Wexler, il Dr. Adam Pleister ed il Dr. Subha Raman sono, rispettivamente, Assistant Professor of Clinical Family Medicine, Clinical Assistant Professor of Medicine e Associate Professor of Medicine presso la Division of Hospital Medicine e la Division of Cardiovascular Medicine, Ohio State University, di Columbus, Ohio (Stati Uniti). Il Dr. Wexler non riferisce affiliazioni finanziarie relative agli argomenti trattati nel presente articolo. Il Dr. Wexler riferisce tuttavia le seguenti affiliazioni: 1) AAFP Foundation: Unrestricted grant to improve cardiovascular disease in primary care. 2) CVRx: Research support for a study o fan implantable device that stimulates the carotid baroreceptors as a treatment for hypertension. 3) National Institutes of Health: Research support for a study to improve patient-physician communication in elderly African American patients. 4) Cardiomems: Honorarium for participation in the data safety monitoring board for a study of an implantable device in the pulmonary artery for management of heart failure. Gli altri autori non riferiscono affiliazioni finanziarie significative. Note bibliografiche 1. Cooper JM. Cardiology patient page. Palpitations. Circulation. 2005;112(18):e299-e Weber BE, Kapoor WN. Evaluation and outcomes of patients with palpitations [published correction appears in Am J Med. 1997;103(1):86]. Am J Med. 1996;100(2): Abbott AV. Diagnostic approach to palpitations. Am Fam Physician. 2005;71(4): Thavendiranathan P, et al. Does this patient with palpitations have a cardiac arrhythmia? JAMA. 2009;302(19): Keeler ER, Morris RK, Patolia DS, Toy EC. The evaluation and management of palpitations. Prim Care Update Ob Gyns. 2002;9(6): Blomström-Lundqvist C, Scheinman MM, Aliot EM, et al.; European Society of Cardiology Committee, NASPE-Heart Rhythm Society. ACC/AHA/ESC guidelines for the management of patients with supraventricular arrhythmias executive summary. A report of the American College of Cardiology/American Heart Association Task Force on Practice Guidelines and the European Society of Cardiology Committee for Practice Guidelines (writing committee to develop guidelines for the management of patients with supraventricular arrhythmias) developed in collaboration with NA- SPE-Heart Rhythm Society. J Am Coll Cardiol. 2003;42(8): Delacrétaz E. Clinical practice. Supraventricular tachycardia. N Engl J Med. 2006;354(10): Fuster V, Rydén LE, Cannom DS, et al.; European Heart Rhythm Association; Heart Rhythm Society; American College of Cardiology; American Heart Association Task Force on Practice Guidelines; European Society of Cardiology Committee for Practice Guidelines; Writing Committee to Revise the 2001 Guidelines for the Management of Patients With Atrial Fibrillation. ACC/AHA/ESC 2006 guidelines for the management of patients with atrial fibrillation executive summary. J Am Coll Cardiol. 2006;48(4): Roy D, Talajic M, Nattel S, et al.; Atrial Fibrillation and Congestive Heart Failure Investigators. Rhythm control versus rate control for atrial fibrillation and heart failure. N Engl J Med. 2008;358(25): Boudoulas H, Wooley CF. Floppy mitral valve/mitral valve prolapse/mitral valvular regurgitation: effects on the circulation. J Cardiol. 2001;37(suppl 1): Han Y, et al. Cardiovascular magnetic resonance characterization of mitral valve prolapse. JACC Cardiovasc Imaging. 2008;1(3): Barsky AJ, Delamater BA, Clancy SA, Antman EM, Ahern DK. Somatized psychiatric disorder presenting as palpitations. Arch Intern Med. 1996;156(10): Barsky AJ, Cleary PD, Coeytaux RR, Ruskin JN. The clinical course of palpitations in medical outpatients. Arch Intern Med. 1995;155(16): Zimetbaum P, Josephson ME. Evaluation of patients with palpitations. N Engl J Med. 1998;338(19): Podrid PJ. Clinical significance and treatment of ventricular premature beats. UpToDate. [subscription required]. Accessed March 7, Sajadieh A, Nielsen OW, Rasmussen V, et al. Ventricular arrhythmias and risk of death and acute myocardial infarction in apparently healthy subjects of age >or=55 years. Am J Cardiol. 2006;97(9): Ambulance technician study. Accessed March 18, Roden DM. Clinical practice. Long-QT syndrome. N Engl J Med. 2008;358(2): Marine JE. Catheter ablation therapy for supraventricular arrhythmias. JAMA. 2007;298(23): Page RL. Clinical practice. Newly diagnosed atrial fibrillation. N Engl J Med. 2004;351(23): novembre Minuti

8 21.Giada F, Gulizia M, Francese M, et al. Recurrent unexplained palpitations (RUP) study comparison of implantable loop recorder versus conventional diagnostic strategy. J Am Coll Cardiol. 2007;49(19): Zipes DP, Camm AJ, Borggrefe M, et al.; European Heart Rhythm Association; Heart Rhythm Society; American College of Cardiology; American Heart Association Task Force; European Society of Cardiology Committee for Practice Guidelines. ACC/AHA/ESC 2006 guidelines for the management of patients with ventricular arrhythmias and the prevention of sudden cardiac death. J Am Coll Cardiol. 2006;48(5):e247- e Baman TS, Lange DC, Ilg KJ, et al. Relationship between burden of premature ventricular complexes and left ventricular function. Heart Rhythm. 2010;7(7): Saeed M, Link MS, Mahapatra S, et al. Analysis of intracardiac electrograms showing monomorphic ventricular tachycardia in patients with implantable cardioverter-defibrillators. Am J Cardiol. 2000;85(5): Hiss RG, Lamb LE. Electrocardiographic findings in 122,043 individuals. Circulation. 1962;25: Podrid PJ. Supraventricular premature beats. Up- ToDate. Title=1%7E116&source=search_result#H10 [subscription required]. Accessed March 7, Medi C, Kalman JM, Freedman SB. Supraventricular tachycardia. Med J Aust. 2009;190(5): Kopecky SL, Gersh BJ, McGoon MD, et al. The natural history of lone atrial fibrillation. A populationbased study over three decades. N Engl J Med. 1987;317(11): National Institutes of Health. Ventricular tachycardia. Accessed May 23, Case records of the Massachusetts General Hospital. Weekly clinicopathological exercises. Case A 61-year-old man with a wide-complex tachycardia. N Engl J Med. 2000;342(26): ECC Committee, Subcommittees and Task Forces of the American Heart Association American Heart Association Guidelines for cardiopulmonary resuscitation and emergency cardiovascular care. Circulation. 2005;112(24 suppl):iv1-iv Nolan JP, Deakin CD, Soar J, Böttiger BW, Smith G. European Resuscitation Council guidelines for resuscitation Section 4. Adult advanced life support. Resuscitation. 2005;67(suppl 1):S39-S Arizona Cert: Center for Education and Research on Therapeutics. QT drug lists by risk groups. Accessed November 2, Berul CI, Seslar SP, Zimetbaum PJ, Josephson ME. Acquired long QT syndrome. UpToDate. [subscription required]. Accessed March 7, novembre Minuti

Quando i sintomi vengono interpretati

Quando i sintomi vengono interpretati Quando i sintomi vengono interpretati Ricordo quando il mio Professore di Semeiotica Medica parlandoci delle cause che determinano la fibrillazione atriale disse: rammentate che la fibrillazione atriale

Dettagli

Aggiornamenti Scientifici FADOI

Aggiornamenti Scientifici FADOI Sintesi delle linee guida AIAC (Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione) Franco Giada 1, Giuseppe Inama 2, Manuel Bertaglia 3, Claudio Pedrinazzi 2, Michele Gulizia 4, Renato Pietro Ricci

Dettagli

Corso di elettrocardiografia essenziale

Corso di elettrocardiografia essenziale Lezione 2 Attività elettrica sopraventricolare Corso di elettrocardiografia essenziale L onda P normale Alterazioni della morfologia Alterazioni della frequenza ; aritmie sopraventricolari La conduzione

Dettagli

attività aritmica ventricolare.

attività aritmica ventricolare. La valutazione dell attivit attività aritmica ventricolare. P. CARVALHO S. BURZACCA Le aritmie ventricolari Extrasitoli ventricolari (polimorfe, a coppie, triplette) Tachicardia ventricolare Fibrillazione

Dettagli

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma infermieri impaginato 2 7-09-2009 15:11 Pagina 21 Sezione 2 Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali Ida Ginosa Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Dettagli

L elettrocardiogramma nel paziente con soffio

L elettrocardiogramma nel paziente con soffio L elettrocardiogramma nel paziente con soffio Dott. Roberto Santilli Med.Vet., PhD, D.E.C.V.I.M.-C.A. (Cardiology) Clinica Veterinaria Malpensa Samarate Varese - Italy Tecnica Elettrocardiografia Monitoraggio

Dettagli

ARITMIE IPOCINETICHE

ARITMIE IPOCINETICHE KROTON 2010 ARITMIE IPOCINETICHE D.Monizzi Cardiologia Territoriale ASP KR 18/09/2010 Cenni sull Attività Elettrica del Cuore Aritmie Ipocinetiche D.Monizzi 2010 Il Cuore atrio sx atrio dx valvola mitrale

Dettagli

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È La fibrillazione atriale è l aritmia più comune nella popolazione. Durante la il ritmo del cuore non è più controllato dalla normale centralina (il nodo del seno), ma da

Dettagli

BRADICARDIE PAULETTO MONICA. Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino

BRADICARDIE PAULETTO MONICA. Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino BRADICARDIE PAULETTO MONICA Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino BRADICARDIE FREQUENZA < 60 bmin CAUSE A B DISTURBO della FORMAZIONE dell IMPULSO Bradicardia sinusale Arresto sinusale DISTURBO

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

Interpretazione ECG nelle S.C.A.

Interpretazione ECG nelle S.C.A. SEZIONE PUGLIA IL DOLORE TORACICO E LE SINDROMI CORONARICHE ACUTE IN MEDICINA D URGENZA Settembre- ottobre 2010 Interpretazione ECG nelle S.C.A. Paola Caporaletti Domande chiave 1. E presente attività

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ELETTROCARDIOGRAMMA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ELETTROCARDIOGRAMMA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ELETTROCARDIOGRAMMA Le 12 derivazioni dell ECG di superficie completo. Caratteristiche di un vettore: Grandezza Direzione Polarità

Dettagli

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Valvulopatie Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Stenosi Mitralica:Eziologia Patologia ormai rara nei paesi sviluppati:nella quasi totalità dei casi è di origine reumatica. Predilige il sesso femminile

Dettagli

Nodo seno atriale Nodo atrio-ventricolare

Nodo seno atriale Nodo atrio-ventricolare Nodo seno atriale Nodo atrioventricolare Da Silverthorn, Human Physiology 1 1 Depolarizzazione atriale 2 2 Depolarizzazione del setto 3 Depolarizzazione del ventricolo 3 Da Silverthorn, Human Physiology

Dettagli

Giovane sportivo con tachiaritmia sopraventricolare: cosa fare, come seguirlo?

Giovane sportivo con tachiaritmia sopraventricolare: cosa fare, come seguirlo? Giovane sportivo con tachiaritmia sopraventricolare: cosa fare, come seguirlo? Una gran parte della popolazione giovanile partecipa ad attività sportive ricreazionali o competitive Una regolare attività

Dettagli

La sindrome di Brugada

La sindrome di Brugada La sindrome di Brugada Le principalì alterazioni della ripolarizzazione in rapporto alle aritmie ventricolari sono rappresentate dalla sindrome del QT lungo e dalla sindrome di Brugada. Queste, insieme

Dettagli

Da: Schmidt et al.. Fisiologia Umana

Da: Schmidt et al.. Fisiologia Umana Da: Schmidt et al.. Fisiologia Umana 1 ASSE ELETTRICO CARDIACO Nella diagnostica è importante valutare l orientamento del vettore elettrico ventricolare (asse elettrico cardiaco), che dà un indicazione

Dettagli

PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO

PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO 3 PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO Dal 1988 a oggi presso il Reparto di Cardiologia dell Ospedale di Pesaro sono stati impiantati poco meno di 5000 pacemakers e dal 1996 sono

Dettagli

Fisiologia cardiovascolare

Fisiologia cardiovascolare Corso Integrato di Fisiologia Umana Fisiologia cardiovascolare L ElettroCardioGramma Anno accademico 2007-2008 1 L ElettroCardioGramma L elettrocardiogramma (ECG) è la registrazione alla superficie del

Dettagli

Dott.ssa Giulia Renda Cattedra di Cardiologia Direttore: Prof. Raffaele De Caterina

Dott.ssa Giulia Renda Cattedra di Cardiologia Direttore: Prof. Raffaele De Caterina Corso di Patologia Sistematica I Riconoscimento, fisiopatologia e clinica delle principali aritmie e dei blocchi cardiaci Dott.ssa Giulia Renda Cattedra di Cardiologia Direttore: Prof. Raffaele De Caterina

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

CARDIOPALMO E TACHICARDIA

CARDIOPALMO E TACHICARDIA 29 CARDIOPALMO E TACHICARDIA Mel E. Herbert e Mary L. Lanctot-Herbert Il cardiopalmo rappresenta una presentazione comune e preoccupante nella medicina d urgenza. I pazienti possono avere patologie pericolose

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

Un tratto a rischio: La sindrome del QT corto

Un tratto a rischio: La sindrome del QT corto Un tratto a rischio: La sindrome del QT corto Dr. Ruggero Tomei Divisione Clinicizzata di Cardiologia Direttore Prof. Corrado Vassanelli SDR Del QT corto Si caratterizza per la presenza sull ecg di base

Dettagli

Sequenza di insorgenza dei potenziali d azione d varie parti del cuore

Sequenza di insorgenza dei potenziali d azione d varie parti del cuore Sequenza di insorgenza dei potenziali d azione d nelle varie parti del cuore NSA NAV NSA Atri NAV Fascio His Fibre Purkinje Miociti ventricoli ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L ECG è la registrazione, nel tempo,

Dettagli

Scheda informativa sulle aritmie cardiache

Scheda informativa sulle aritmie cardiache Scheda informativa sulle aritmie cardiache Cosa sono le aritmie? Quali sono le cause? Quali sono i sintomi? Quali sono i trattamenti? Qual è la prognosi? Cosa sta facendo l AFaR? Cosa sono le aritmie?

Dettagli

Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio

Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio S. Liverani, L. Martano, G. Vettore, F. Tosato Pronto Soccorso Azienda Ospedaliera di Padova Sincope: definizione Perdita di coscienza

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

L ECG: che fare oggi? TeT Dott. Enrico Puccini

L ECG: che fare oggi? TeT Dott. Enrico Puccini L ECG: che fare oggi? Benche l Elettrocardiogramma abbia 100 anni e ancora al centro della Medicina cardiovascolare! A CONDIZIONE CHE L ECG VENGA COMPUTERIZZATO, LA SUA ANALISI VENGA CENTRALIZZATA E QUINDI

Dettagli

LE ARITMIE CARDIACHE. www.fisiokinesiterapia.biz

LE ARITMIE CARDIACHE. www.fisiokinesiterapia.biz LE ARITMIE CARDIACHE www.fisiokinesiterapia.biz Nel cuore si trovano due tipi di cellule: Miocellule: cellule muscolari striate unite allo loro estremità dai dischi intercalari, che hanno una bassissima

Dettagli

Fondamenti di elettrocardiografia, anatomia funzionale del sistema di conduzione, genesi elettrofisiologica dell ECG normale

Fondamenti di elettrocardiografia, anatomia funzionale del sistema di conduzione, genesi elettrofisiologica dell ECG normale Corso di elettrocardiografia lezione N 1 5 Maggio 2011 Fondamenti di elettrocardiografia, anatomia funzionale del sistema di conduzione, genesi elettrofisiologica dell ECG normale Dr. M. Zuccarello Dr.

Dettagli

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 4 CARDIOPATIA ISCHEMICA E DILATATIVA La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. ISCHEMIA È un processo generale che può interessare qualsiasi

Dettagli

Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro. Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese

Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro. Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese Displasia Aritmogena del VDx Manifestazioni cliniche

Dettagli

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Azienda Ospedaliera di Verona Pronto Soccorso Policlinico G.B. Rossi Primario: Dott. C. Pistorelli La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Dott. Adriano Valerio Centro Nazionale

Dettagli

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Stenosi polmonare www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Arteria polmonare L arteria polmonare è il vaso sanguigno che porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni dove

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello

La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello vietati ai cardiopatici inducono dipendenza pericolosi per il cuore sostanze dopanti sono stati segnalati gravi eventi cardiovascolari, inclusi

Dettagli

Bradicardie estreme. Clinica di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. G. Della Rocca Università degli Studi di Udine Azienda Ospedaliero Universitaria

Bradicardie estreme. Clinica di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. G. Della Rocca Università degli Studi di Udine Azienda Ospedaliero Universitaria Bradicardie estreme Specializzandi: Dr. Buttazzoni M. Dr.ssa Tarantino M. Tutor: Dr.ssa Costa M. G. Dr.ssa De Flaviis A. Clinica di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. G. Della Rocca Università degli Studi

Dettagli

La variabilità della frequenza cardiaca

La variabilità della frequenza cardiaca Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia C Corso integrato di metodologia medico-scientifica e scienze umane II Fisica ed epistemologia La variabilità della frequenza cardiaca Prof. C. Cammarota Dipartimento

Dettagli

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ A cura del Dott. Sergio Fasullo DTA CON ALTERAZIONI ECG

Dettagli

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache Dott. Eliezer Joseph Tassone Valvulopatie: l entità del problema Incremento del numero di persone appartenenti alle fasce di età più avanzata

Dettagli

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk Cardiomiopatia Ipertrofica Malattia miocardica primitiva Geneticamente determinata Ampio spettro di presentazione morfologica, fisiopatologica, i i molecolare l Prevalenza 1/500 della popolazione generale

Dettagli

Corso di elettrocardiografia essenziale

Corso di elettrocardiografia essenziale Corso di elettrocardiografia essenziale Napoli Novembre 2004 ANMCO SIC GISE SIMEU SIS 118 ECG 12 derivazioni preospedaliero Il personale, chiamato ad intervenire nei casi di pazienti con sospetta SCA,

Dettagli

LE MALATTIE CARDIACHE SPIEGATE AL PAZIENTE. che cosa sono

LE MALATTIE CARDIACHE SPIEGATE AL PAZIENTE. che cosa sono LE MALATTIE CARDIACHE SPIEGATE AL PAZIENTE LE ARITMIE CARDIACHE che cosa sono Le alterazioni della normale sequenza dei battiti cardiaci vengono dette aritmie. Quando si osserva un aumento anomalo dei

Dettagli

Insufficienza mitralica

Insufficienza mitralica Insufficienza mitralica Cause di insufficienza mitralica Acute Trauma Disfunzione o rottura di muscolo papillare Malfunzionamento della protesi valvolare Endocardite infettiva Febbre reumatica acuta Degenerazione

Dettagli

NEL CUOREUORE DELLO SPORTPORT FONDAZIONE ANTONIO VALENTINO ONLUS

NEL CUOREUORE DELLO SPORTPORT FONDAZIONE ANTONIO VALENTINO ONLUS NEL CUOREUORE DELLO SPORTPORT FONDAZIONE ANTONIO VALENTINO ONLUS Introduzione La opera dal 2000 nel settore della ricerca scientifica per lo studio delle cardiomiopatie di origine genetica, causa di morte

Dettagli

10 Congresso Nazionale

10 Congresso Nazionale 10 Congresso Nazionale medico - infermieristico MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto L ecografia nell arresto cardiaco Adele Borghi Cardiologia Pediatrica

Dettagli

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca Obiettivi dell incontro Epidemiologia OBIETTIVO DELL INCONTRO Parlare dei nuovi orientamenti nel trattamento dell operando

Dettagli

CARDIOVERTER. Defibrillatore Impiantabile (ICD) Procedure - Linee Guida. Giancarlo Corsini A.O. San Sebastiano di Caserta.

CARDIOVERTER. Defibrillatore Impiantabile (ICD) Procedure - Linee Guida. Giancarlo Corsini A.O. San Sebastiano di Caserta. CARDIOVERTER Defibrillatore Impiantabile (ICD) Procedure - Linee Guida Giancarlo Corsini A.O. San Sebastiano di Caserta Maggio 2003 ICD I componenti fondamentali del cardioverter- defibrillatore impiantabile

Dettagli

I CASO CLINICO 14 NOVEMBRE 2015. Dott.ssa Maia De Luca

I CASO CLINICO 14 NOVEMBRE 2015. Dott.ssa Maia De Luca I CASO CLINICO 14 NOVEMBRE 2015 Dott.ssa Maia De Luca Scenario Bambino di 7 anni condotta in DEA per dolore toracico, respiro corto, palpitazioni VALUTAZIONE: impressione iniziale Stato di coscienza: AVPU:

Dettagli

DISTURBI DEL RITMO E DELLA CONDUZIONE (aritmie) MORTE IMPROVVISA

DISTURBI DEL RITMO E DELLA CONDUZIONE (aritmie) MORTE IMPROVVISA DISTURBI DEL RITMO E DELLA CONDUZIONE (aritmie) MORTE IMPROVVISA 2 categorie principali 1)Disturbi del ritmo - Troppo lento o veloce (tachicardie o bradicardie) - origine anomala del battito cardiaco

Dettagli

SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO

SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO MEDI.TER Cooperativa Medicina del Territorio Programma formativo 2008 SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO 7 e 24 maggio 2008 Dr. Claudio Esposito Paziente di sesso maschile anni

Dettagli

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza CORPOrat(t)ivaMENTE. Confronti e prospettive sulle pratiche di lavoro integrato in età evolutiva IL CASO CLINICO CHE NON TI ASPETTI Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza A. è giunto

Dettagli

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI: IL CICLO CARDIACO LO SCHEMA ILLUSTRA L ANDAMENTO TEMPORALE DI PRESSIONE, FLUSSO E VOLUME VENTRICOLARE, I PRINCIPALI PARAMETRI EMODINAMICI, DURANTE IL CICLO CARDIACO. TRA LA CHIUSURA DELLA VALVOLA MITRALE

Dettagli

Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare

Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare il sangue nell organismo per apportare ossigeno e nutrimento

Dettagli

Interpretazione dell ECG in 5 minuti

Interpretazione dell ECG in 5 minuti Interpretazione dell ECG in 5 minuti L elettrocardiogramma è uno degli esami che vengono più spesso praticati nelle strutture sanitarie e consente di andare ad esplorare l attività elettrica del cuore

Dettagli

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo CONTRO LA 3 ottobre 2015 Verona / Palermo 2015 POSTER - LOCANDINA 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni 10:00-18.00 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni

Dettagli

Sulle tracce dei nostri geni. L'analisi genetica personale.... poiché amiamo la vita!

Sulle tracce dei nostri geni. L'analisi genetica personale.... poiché amiamo la vita! Sulle tracce dei nostri geni L'analisi genetica personale... poiché amiamo la vita! Che cos'e' l'analisi genetica personale? Tutta la strutturazione del nostro organismo e' scritta nei geni; questi decidono

Dettagli

La gestione del paziente con palpitazioni

La gestione del paziente con palpitazioni RIASSUNTO Le palpitazioni sono tra i sintomi che più di frequente spingono i pazienti a consultare il proprio medico. L attuale gestione dei pazienti con palpitazioni, comunque, nonostante l utilizzo di

Dettagli

La defibrillazione precoce

La defibrillazione precoce L American Heart Association ha stimato che più di una persona ogni mille, in particolare tra i 45 e i 65 anni muore di morte improvvisa. La Morte Cardiaca Improvvisa (MCI) è l effetto di un circolo vizioso

Dettagli

LO STUDIO ELETTROFISIOLOGICO TRANSESOFAGEO: I RISCHI DELL ESTINZIONE DI UNA METODICA UTILE E A BASSO COSTO

LO STUDIO ELETTROFISIOLOGICO TRANSESOFAGEO: I RISCHI DELL ESTINZIONE DI UNA METODICA UTILE E A BASSO COSTO LO STUDIO ELETTROFISIOLOGICO TRANSESOFAGEO: I RISCHI DELL ESTINZIONE DI UNA METODICA UTILE E A BASSO COSTO Documento congiunto AIAC e SIC Sport Premessa Lo studio elettrofisiologico transesofageo (SETE)

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

La comunicazione medico-paziente

La comunicazione medico-paziente La comunicazione medico-paziente Prof.ssa Maria Grazia Strepparava Psicologia della comunicazione in ambito sanitario - aa 2004-2005 Competenze che si richiedono al medico Saper capire e spiegare al paziente

Dettagli

AMBULATORIO DI CARDIOLOGIA PEDIATRICA ULSS 16 Padova - Distretto 2. Relazione dei primi 18 mesi di attività

AMBULATORIO DI CARDIOLOGIA PEDIATRICA ULSS 16 Padova - Distretto 2. Relazione dei primi 18 mesi di attività AMBULATORIO DI CARDIOLOGIA PEDIATRICA ULSS 16 Padova - Distretto 2 Relazione dei primi 18 mesi di attività Per cardiopatia congenita si intende comunemente una importante anomalia strutturale del cuore

Dettagli

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE Gruppo eterogeneo di condizioni, nelle quali i riflessi cardiovascolari, utilizzati normalmente nel controllo della circolazione diventano momentaneamente inappropriati, in risposta ad una causa scatenante

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

Chirurgia valvolare: Quali nuovi dati deve trasmettere il Clinico al Chirurgo

Chirurgia valvolare: Quali nuovi dati deve trasmettere il Clinico al Chirurgo Sinagoghè Glaukias Update in Imaging Chirurgia valvolare: Quali nuovi dati deve trasmettere il Clinico al Chirurgo G.Casolo Dipartimento Cardiologico Ospedale di Careggi Firenze Panorama attuale della

Dettagli

Idoneità alla guida e sincope *

Idoneità alla guida e sincope * TITOLETTO ARTICOLO Idoneità alla guida e sincope * Introduzione Occorre inizialmente sottolineare come tutti i dati disponibili suggeriscano che lo stato clinico del conducente di un autoveicolo, se si

Dettagli

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA di I Livello 23-24-25 Gennaio 2014 Palermo Grand Hotel Piazza Borsa PRIMO GIORNO 23 GENNAIO 2014 8,30 Registrazione dei partecipanti e consegna del materiale didattico ECM Presentazione

Dettagli

PACEMAKER BICAMERALI DDD RATE-RESPONSIVE CON RELATIVI CATETERI

PACEMAKER BICAMERALI DDD RATE-RESPONSIVE CON RELATIVI CATETERI ALLEGATO TECNICO AL CAPITOLATO SPECIALE OGGETTO E CARATTERISTICHE DELLA FORNITURA L oggetto della presente gara è l acquisto di pacemakers, defibrillatori e monitor cardiaci impiantabili e relativi accessori

Dettagli

make the difference Health is Life 2000-2008 N.O.E.

make the difference Health is Life 2000-2008 N.O.E. COURSE IN Basic/Advanced ARRHYTHMIAS IN EMERGENCY RECOGNITION ( Corso di formazione in elettrocardiografia e aritmologia ) 1998-2009 N.O.E. All right reserved N.O.E. RN CEN Michele Angilletta Course Director

Dettagli

Tecnologie per lo studio della sincope. Ing. Valentina Viscardi

Tecnologie per lo studio della sincope. Ing. Valentina Viscardi Tecnologie per lo studio della sincope Ing. Valentina Viscardi 1 Tecnologie per lo studio della sincope: - Nexfin (monitoraggio pressorio battitobattito non invasivo) - V-Patch h(loop recorder esterno)

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Cardiologia

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Cardiologia Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 4. Cardiologia Scenario Clinico (1) Il signor Luigi

Dettagli

La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre. A. Einstein

La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre. A. Einstein La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre A. Einstein Esecuzione di un tracciato elettrocardiografico a 12 derivate 08 ottobre 2011 Scopo della giornata Aggiornare i partecipanti all

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O CON STRESS FARMACOLOGICO Per la diagnosi e il trattamento delle seguenti patologie è indicato effettuare una scintigrafia

Dettagli

TEST NON INVASIVI NELLA STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO ARITMICO Novara, 14 gennaio 2011 C.P.S. Laura Valzi PATOLOGIE - IMA in fase sub-acuta (dopo stabilizzazione i della cicatrice, a 2-4 settimane dall evento

Dettagli

La strategia diagnostica: indicazione e interpretazione dei principali test diagnostici di laboratorio invasivi e non invasivi

La strategia diagnostica: indicazione e interpretazione dei principali test diagnostici di laboratorio invasivi e non invasivi La strategia diagnostica: indicazione e interpretazione dei principali test diagnostici di laboratorio invasivi e non invasivi Fabrizio Ammirati UOC Cardiologia GB Grassi ASL RM D Ostia Roma Introduzione

Dettagli

I SOFFI CARDIACI. Page 1

I SOFFI CARDIACI. Page 1 I SOFFI CARDIACI Rumori cardiaci generati da moti vorticosi del flusso ematico. durata superiore rispetto a quella dei toni cardiaci fisiologici, dovuti alla chiusura delle valvole (tricuspide/bicuspide

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini HOME DISTURBI AFFETTIVI Dr. Alessandro Bernardini La caratteristica principale delle patologie emotive ed affettive è rappresentata dall'alterazione del tono dell'umore. La manifestazione più comune è

Dettagli

più piccolo del mondo

più piccolo del mondo a cura di Pompeo Pindozzi il defibrillatore Le patologie che causano morte improvvisa nei giovani Vi sono quattro patologie alla base della maggior parte dei casi di morte improvvisa nei bambini e nei

Dettagli

Informazioni per il paziente sulla fibrillazione atriale (FA)

Informazioni per il paziente sulla fibrillazione atriale (FA) L Arrhythmia Alliance (A-A) è una alleanza di istituzioni benefiche, gruppi di pazienti, pazienti, operatori sanitari, gruppi medici ed esperti associati. Tali gruppi, pur mantenendo la loro indipendenza,

Dettagli

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Il cuore : è un muscolo grande all'incirca come il pugno della propria mano. pesa circa 500

Dettagli

Ischemia, lesione e infarto

Ischemia, lesione e infarto 12 Ischemia, lesione e infarto 192 Rapida e accurata interpretazione dell ECG Il muscolo cardiaco deve ricevere un apporto ematico sufficiente tramite la propria rete di vasi arteriosi, denominati arterie

Dettagli

PARLIAMO DI. ECG Normale Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.

PARLIAMO DI. ECG Normale Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact. PARLIAMO DI ECG Normale Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.com Lettura di Elettrocardiogramma a dodici derivazioni! Lettura di Elettrocardiogramma

Dettagli

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco Progetto regionale: Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco Risultati La validazione e stime di occorrenza Il campione selezionato Totale SDO sospette Totale SDO campionate

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

Chi è lo specialista della sincope? Il ruolo del medico di famiglia. Dott.ssa Burzacca Serenella

Chi è lo specialista della sincope? Il ruolo del medico di famiglia. Dott.ssa Burzacca Serenella Chi è lo specialista della sincope? Il ruolo del medico di famiglia Dott.ssa Burzacca Serenella 30/03/2012 Caso clinico Pz di anni 51 sesso femminile giunge nell ambulatorio del medico perché il giorno

Dettagli

Dott. Giovanni Ferrari

Dott. Giovanni Ferrari Manifestazioni cardiache delle malattie neurologiche acute Comobrain Ottobre 2009 Dott. Giovanni Ferrari Dimensioni del problema George Khechinashvili, 2002 Analisi multivariata della mortalità

Dettagli

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010 INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali

Dettagli

TORINO 18 GIUGNO 2013 CENTRO INCONTRI REGIONE PIEMONTE CONVEGNO : SICUREZZA SUL LAVORO DEFIBRILLATORE COME,QUANDO E PERCHE

TORINO 18 GIUGNO 2013 CENTRO INCONTRI REGIONE PIEMONTE CONVEGNO : SICUREZZA SUL LAVORO DEFIBRILLATORE COME,QUANDO E PERCHE TORINO 18 GIUGNO 2013 CENTRO INCONTRI REGIONE PIEMONTE CONVEGNO : SICUREZZA SUL LAVORO DEFIBRILLATORE COME,QUANDO E PERCHE Relatore dr roberto carlin In Italia, le malattie cardiovascolari sono la causa

Dettagli

PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO IPOTIZZATI

PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO IPOTIZZATI SIDS Può essere chiamata SIDS la morte di un bambino (di età < 1 anno) che sia Improvvisa Inspiegabile anche dopo un accurata valutazione del caso comprendente: )L esecuzione di autopsia )L esame dello

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

gestione della sincope

gestione della sincope 5 Convegno di Formazione Teorico Pratico Multidisciplinare: La Sincope e le Perdite Transitorie di Coscienza di Sospetta Natura Sincopale Royal Carlton Hotel, Bologna, 10 11 marzo 2011 Il ruolo degli infermieri

Dettagli