Proficiency Testing Catalogo generale 2012/2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Proficiency Testing Catalogo generale 2012/2013"

Transcript

1 Proficiency Testing Catalogo generale 2012/2013

2 Indice Introduzione 3 Schemi PT - Clinici 39 LGC Standards: promuovere l eccellenza attraverso i proficiency testing Scopo dei prociency testing 4 5 Guida alla scelta TDM - Monitoraggio terapeutico dei farmaci Standard di qualità 5 TOX - Tossicologia 44 Vantaggi dei proficiency testing 5 DAU - Droghe d abuso nelle urine 45 Chi dovrebbe partecipare agli schemi dei proficiency testing? Chi partecipa agli schemi di proficiency testing di LGC Standards? 6 6 DOF - Droghe d abuso nella saliva Altri schemi PT Guida alla scelta Perché scegliere LGC Standards come fornitore dei proficiency testing? Perché partecipare ai proficiency testing? Ciclo tipico di uno schema PORTAL: Sistema di reportistica elettronica e analisi del rendimento QUARTZ - Sangue per tossicologia forense FORENSICS - Alcol e droghe d abuso/farmaci PHARMASSURE - Prodotti farmaceutici PHYTAS - Fitochimica COSMETICS - Cosmetici e prodotti per la cura della persona Schemi PT - Alimenti 9 TOYTEST - Sicurezza dei giocattoli 55 Guida alla scelta 10 QMIS - Indagini microbiologiche 56 AFPS - Mangimi QCS - Cioccolato QDCS - Chimica lattiero-casearia QFCS - Chimica degli alimenti QGS - Gelatine QMAS - Prodotti a base di carne QMS - Microbiologia alimentare Altri servizi Campioni speciali su richiesta Schemi chiusi di PT personalizzati Materiali TRIAL per schemi di prova Sviluppo dei prodotti Altri servizi di PT Materiali di riferimento Schemi PT - Acque e Ambiente 19 Corsi di formazione 59 Guida alla scelta 20 Sommario 60 Aquacheck - Chimica delle acque CONTEST - Terreni contaminati STACKS - Emissioni da camini QWAS - Microbiologia delle acque Schemi PT - Bevande Guida alla scelta QBS - Bevande BAPS - Analisi della birra DAPS - Bevande alcoliche MAPS - Malto e orzo Risposte a domande frequenti Allegati QFCS: ALLEGATO A - Potenziali residui pesticidi (composti correlati se non diversamente specificato) CONTEST: ALLEGATO B - Potenziali SVOCs QUARTZ: ALLEGATO C - Potenziali farmaci/droghe d abuso di gruppo A e gruppo B Indice s 75 SUPS - Zuccheri 38

3 Introduzione LGC Standards: promuovere l eccellenza attraverso i proficiency testing Scopo dei proficiency testing Standard di qualità Vantaggi dei proficiency testing Chi dovrebbe partecipare agli schemi dei proficiency testing? Chi partecipa agli schemi di proficiency testing di LGC Standards? Perché scegliere LGC Standards come fornitore dei proficiency testing? Perché devo partecipare ai proficiency testing? Ciclo tipico di uno schema: da dove inizia a dove finisce PORTAL: Sistema di reportistica elettronica e analisi del rendimento

4 Introduzione LGC Standards: promuovere l eccellenza attraverso i proficiency testing LGC Standards è un fornitore internazionale di servizi di proficiency testing (PT), conosciuti anche come schemi per la valutazione esterna di qualità (VEQ). LGC Standards vanta oltre venticinque anni di esperienza in tutti gli aspetti correlati alla fornitura di proficiency testing rivolti ai laboratori che effettuano analisi chimiche, cliniche, microbiologiche e fisiche. LGC Standards ogni anno effettua più di 1500 proficiencing testing, fornendo più di 7000 laboratori. Ogni anno produce campioni che sono distribuiti in oltre 140 nazioni in tutto il mondo. LGC Standards offre una varietà senza precedenti di schemi di controllo per i laboratori dei settori ambientale, alimentare, industriale, farmaceutico, cosmetico, clinico e forense. In aggiunta all ampio numero di schemi offerti, LGC Standards è in grado di proporre soluzioni personalizzate e collaborazioni con altri fornitori di proficiency testing; oltre ad un servizio di training altamente qualificato e referenziale. 4 Tel: Fax:

5 Introduzione Scopo dei proficiency testing Vantaggi dei proficiency testing I proficiency testing (PT) sono definiti nella norma ISO/IEC 43-1 come la valutazione del rendimento del laboratorio partecipante secondo criteri prestabiliti utilizzando il confronto interlaboratorio. Il termine Valutazione esterna di qualità (VEQ) è spesso usato per gli schemi PT nell area medica e clinica. LGC Standards Proficiency Testing propone un ampia gamma di schemi progettati per migliorare la qualità dei settori interessati. Tali schemi prevedono la regolare distribuzione di campioni analitici: in tal modo i partecipanti possono testare parametri ben definiti, e prendere visione dell analisi statistica dei risultati ottenuti. La partecipazione garantisce ai laboratori uno strumento con cui valutare l accuratezza e la comparabilità dei propri risultati nel tempo, rispetto ad altri laboratori simili. Quando è eseguito nel contesto di un programma globale di assicurazione di qualità, il proficiency testing è uno strumento indipendente che permette di garantire la qualità dei risultati analitici e di calibrazione, come descritto nella ISO/IEC e nella ISO Il proficiency testing è uno strumento essenziale per il laboratorio perché ne evidenzia l impegno profuso per ottenere e mantenere buone prestazioni; permette inoltre ai partecipanti di dimostrare la propria competenza nell esecuzione delle analisi, elemento essenziale nel processo di accreditamento. La partecipazione ai proficiency testing: consente ai partecipanti di misurare le proprie prestazioni rispetto ad altri; fornisce indicazioni precoci su potenziali problematiche o necessità di formazione; offre stimoli per il miglioramento delle prestazioni e consolida l interesse in tema di assicurazione di qualità; dimostra la capacità di operare conformemente alle normative internazionali; costituisce una valida fonte d informazioni; permette di misurare la concordanza in un gruppo di laboratori. Standard di qualità LGC Standards Proficiency Testing è dedicata al continuo miglioramento della qualità e dell efficienza attraverso l applicazione di procedure di assicurazione qualità. Questo impegno è confermato dalla certificazione ISO 9001 per tutte le sue attività e I accreditamento ISO/IEC per lo sviluppo, la progettazione e la gestione dei proficiency testing. LGC Standards Proficiency Testing è accreditata dall ente inglese United Kingdom Accreditation Service (UKAS, numero di certificato:001). In questo momento gli schemi AFPS, COSMETICS, FORENSICS e PHYTAS non sono inclusi in questo ambito d accreditamento it@lgcstandards.com Website: 5

6 Introduzione Chi dovrebbe partecipare ai programmi dei proficiency testing? Chiunque abbia la necessità di dimostrare in modo indipendente la qualità dei propri risultati analitici dovrebbe partecipare a uno schema PT/VEQ, poichè la qualità dei risultati è direttamente correlata alla qualità del prodotto, alla reputazione sul mercato e, da ultimo, al valore del marchio. Indipendentemente dal settore in cui il laboratorio è coinvolto, clinico, forense, alimentare, farmaceutico, ambiente o altri settori, gli enti regolatori considerano gli schemi di PT come parte essenziale del controllo della qualità. Inoltre, molto spesso i laboratori, collegano i risultati dei PT ai propri indicatori chiave di prestazione nel processo di valutazione della qualità. Chi partecipa agli schemi di proficiency testing di LCG Standards? LGC Standards distribuisce ai laboratori di oltre 140 nazioni in tutto il mondo, con un portafoglio clienti che comprende sia piccole imprese individuali che organizzazioni ispettive di reputazione mondiale. Tra i nostri clienti possiamo annoverare ospedali, cliniche, aziende farmaceutiche, agenzie governative, produttori internazionali di alimenti, enti di ricerca e laboratori pubblici e privati. Attualmente il gruppo vanta oltre 7000 partecipanti suddivisi tra i 40 schemi PT disponibili. LGC Standards gestisce alcuni schemi che sono stati progettati su richiesta di società multinazionali, sulla base di particolari requisiti da loro definiti. Questi schemi personalizzati coinvolgono circa 200 laboratori. Perché scegliere LGC Standards come fornitore di proficiency testing? Accesso ad un ampia gamma di circuiti da un singolo fornitore; Rapida disponibilità dei risultati; Rappresentanza e assistenza tecnica locale. Perché i proficiency testing sono necessari? Gli enti di accreditamento raccomandano fortemente la partecipazione dei laboratori a circuiti PT dedicati, poiché rappresentano un importante strumento nella gestione del proprio sistema di qualità. Il PT fornisce una stima realmente indipendente delle prestazioni del laboratorio, e permette di confrontare in modo anonimo tali prestazioni con quelle di laboratori equivalenti. Permette inoltre al laboratorio di controllare le prestazioni dei metodi analitici e favorisce la validazione di nuovi metodi. La partecipazione ad una valutazione esterna di qualità ha anche aspetti interessanti per la crescita professionale e può essere utilizzata come mezzo per la formazione del personale, permettendo al laboratorio di trarre vantaggio sia dai risultati positivi che da quelli negativi. 6 Tel: Fax:

7 Introduzione Ciclo tipico di uno schema Approvvigionamento, preparazione, allestimento e test di controllo qualità dei campioni 6-12 settimane antecedenti Spedizione dei campioni e delle istruzioni ai partecipanti Settimana 1 La distribuzione è sottoposta a revisione e, se necessario, si apportano modifiche I partecipanti analizzano i campioni e inviano i risultati a LGC Standards Proficiency Testing entro la scadenza prefissata Settimana 2-3 Si analizzano i risultati, e il rendimento dei laboratori è confrontato mediante tecniche appropriate, per es. gli z-score Settimana 4 Pubblicazione dei report Settimana 4 Dopo Reports la chiusura are issued della as soon distribuzione as possible i report after sono the round pubblicati closure, nel più although breve tempo the timescale possibile; between l intervallo tra la data di chiusura e la pubblicazione closing dates and del report issue of può final variare report da will schema vary from a schema. scheme to scheme. it@lgcstandards.com Website: 7

8 PORTAL Sistema di Reportistica Elettronica e Analisi del Rendimento PORTAL costuisce un unica piattaforma web per la gestione della reportistica di tutti gli schemi organizzati e gestiti da LGC Standards. Il sistema fornisce un area online per l accesso a tutti i dati degli schemi PT a cui si è partecipato, comprendendo la possibilità di registrare i risultati online e di ottenere un report in formato pdf, la possibilità di esportare i dati e di utilizzare strumenti statistici per monitorare le proprie prestazioni. Vantaggi: Accesso ai dati dei propri PT 24 ore su 24 Inserimento dei risultati online Tracciabilità completa dei dati Sito web sicuro con banche dati crittografate Supporto tecnico disponibile in Inghilterra o presso la sede locale di LGC Disponibilità di report Report disponibile per ogni singolo analista Password differenziate per ogni singolo analista all interno dello stesso laboratorio Possibilità di inserire i risultati per analita o per tipologia di campione Importazione ragionata dei dati precedentemente inseriti Pieno controllo dei dati prima della data di scadenza dell inserimento Tendenze di performance personalizzabili Per ulteriori informazioni rivolgersi a LGC Standards s.r.l. Via Venezia Sesto San Giovanni Mi Tel Fax it@lgcstandards.com Web

9 AFPS Mangimi QCS Cioccolato Schemi PT Alimenti QDCS Chimica lattiero-casearia QFCS Chimica degli alimenti QGS Gelatine QMAS Prodotti a base di carne QMS Microbiologia alimentare

10 Schemi PT Alimenti Schemi PT - Alimenti Schema Calendario Tests Campioni *AFPS Mangimi Aprile-Marzo Analisi chimiche e microbiologiche Mangimi (vari per esempio polli, bovini, suini), mangimi per svezzamento ed addizionati, olio e strutto QCS Cioccolato Gennaio-Dicembre Analisi chimiche e microbiologiche Cioccolato e cacao in polvere QDCS Chimica lattiero-casearia Gennaio-Dicembre Analisi chimiche e fisiche Burro, formaggio, panna, latte, latte in polvere, siero di latte in polvere, yogurt, soluzioni standard QFCS Chimica degli alimenti Gennaio-Dicembre Analisi chimiche Salumi, cereali, frutta/verdure, formaggi, cibo pronto al consumo e soluzioni standard QGS Gelatine Gennaio-Dicembre Analisi microbiologiche Gelatina idrolizzata QMAS Prodotti a base di carne Gennaio-Dicembre Analisi chimiche e microbiologiche Prodotti a base di carne, pesce e molluschi QMS Microbiologia alimentare Gennaio-Dicembre Analisi microbiologiche Farina d avena e latte scremato in polvere, tè, erbe e spezie **QMIS Investigazioni microbiologiche Gennaio-Dicembre Analisi microbiologiche Microrganismi liofilizzati, acqua e cibo **SUPS Zuccheri Gennaio-Dicembre Analisi chimiche e microbiologiche Canna da zucchero o barbietola e melassa * Lo schema AFPS al momento non è incluso nel nostro ambito di accreditazione **Schema PT relativo a settori multipli. Si prega di verificare la pagina correlata per ulteriori dettagli. Quali sono le norme internazionali che riguardano gli schemi PT? Tel: Fax:

11 Parametri Analitici Numero distribuzioni annuali Pagine Schemi PT Alimenti Ampia gamma di analisi chimiche e microbiologiche su alimenti animali. Comprendono le aree analitiche di maggior interesse includendo, analisi prossimale, metalli in tracce, aflatossine, Salmonella spp., e organismi indicatori Quattro 12 Parametri chimici rilevanti per l industria del cioccolato e degli alimenti. I test microbiologici comprendono microrganismi patogeni e indicatori. Tre 13 Un ampia varietà di parametri sia di chimica classica che strumentale, regolarmente ricercati nei laboratori di analisi del settore lattiero-caseario e alimentare. Quattro 14 Analisi nutrizionali, pesticidi, attività dell acqua e additivi alimentari Quattro 15 Test microbiologici che comprendono microrganismi patogeni e indicatori rilevanti per il settore delle gelatine. Due 16 Parametri importanti per l industria della carne, del settori ittico e di quello alimentare Sei 17 Una gamma completa di microrganismi rilevanti per i prodotti Dodici 18 alimentari, compresi microrganismi patogeni, indicatori, probiotici e causa di deterioramento Patogeni del cibo e dell acqua, indicatori Due 56 e causa di deterioramento Test chimici di rilevanza per le aziende alimentari e di Dodici 38 trasformazione. Ampia gamma di microrganismi rilevanti nella produzione dello zucchero, inclusi organismi patogeni e indicatori Tutti gli schemi PT che appartengono a LGC Standards Proficiency Testing sono gestiti in accordo agli standard internazionali ISO/IEC Le analisi stastiche intraprese sono in accordo con lo standard internazionale ISO LGC Standards Proficiency Testing è accreditata dal servizio di accreditamento del Regno Unito (UKAS) per la fornitura degli schemi di proficiency testing secondo la ISO/IEC Una copia del certificato d accreditamento è disponibile sul sito internet di UKAS it@lgcstandards.com Website: 11

12 Schemi PT Alimenti AFPS - Mangimi Lo schema Animal Feeds (AFPS) è stato creato per rispondere ai bisogni dei laboratori che eseguono analisi chimiche o microbiologiche su mangimi animali. Questi mangimi sono altamente controllati in quanto vengono consumati dagli animali, e gli stessi o i loro derivati saranno poi destinati al consumo umano. Il regolamento europeo EC 767/2009 stabilisce i requisiti per il mercato e per l utilizzo di mangimi animali, e (in riferimento al regolamento citato) richiede la completa tracciabilità di mangimi, personale ed additivi e definisce i requisiti di etichettatura obbligatoria. Le misurazioni devono essere eseguite per prevenire la contaminazione con materiali pericolosi oltre ogni limite specificato; come per esempio metalli pesanti, micotossine, pesticidi etc., microrganismi capaci di causare malattie umane (agenti zoonotici) come per esempio Salmonella spp.. Se i mangimi non sono ben controllati e vanno incontro a contaminazioni si possono generare delle crisi alimentari con notevole rischio sia per la salute umana che animale. Problemi di contaminazione causano il ritiro dal mercato della merce, con i relativi danni finanziari, in quanto un enorme quantità di cibo verrà distrutta. Esempi sono cargo completamente rifiutati alla dogana perchè inquinati con aflatossine o prodotti di maiale contaminati con diossine. È possibile prevenire episodi di questo tipo, svolgendo sin dalla fonte accurati controlli di qualità, anche da parte di un ente indipendente, salvaguardando così la salute umana ed animale. L intera gamma e disponibilità dei materiali analitici dello schema AFPS è stabilita su base annuale.i dettagli completi sono consultabili nel modulo di registrazione dello schema AFPS e nella descrizione dello schema. Campioni Mangimi: (vari per esempio polli, bovini, suini), mangimi per svezzamento e addizionati, olio e strutto Parametri Analitici Chimici Analisi prossimale: Frazione fibrosa acida (ADF), Ceneri insolubili in HCl, Ceneri Grezze, Grassi Grezzi, Fibre Grezze, Proteine Grezze, Umidità, Frazione fibrosa neutral (NDF), Derivato proteico purificato (PPD), Amido, Zuccheri. Minerali e metalli in tracce: Arsenico, Cadmio, Calcio, Cloro, Cromio, Cobalto, Rame, Ferro, Piombo, Magnesio, Manganesio, Mercurio, Fosforo, Potassio, Selenio, Sodio, Zinco. Analisi dei grassi: Grassi eluibili, Profilo degli acidi grassi (assoluto), Profilo degli acidi grassi (relative), Acidi grassi liberi, 12:0 Acido Laurico 14:0 Acido miristico, 14:1 n-5 Acido miristoloeico 15:0 Acido Pentadecanoico 16:0 Acido Palmitico 16:1 Acido Palmitoleico 17:0 Acido Eptadecanoico, 18:0 Acido Stearico, 18:1 cis-9 Acido Oleico 18:2 n-6 Acido Linoleico 18:3 n-3 Acido Linolenico 20:0 Acido Eicosanoico Impurità insolubili, Umidità, Trigliceridi Polimerici, Materia non saponificabile. Aflatossine: Aflatossina B1, Aflatossina B2, Aflatossina G1, Aflatossina G2, Ocratossina. Microbiologici Conteggio: Enterobacteriaceae, Conteggio totali di microrganismi vitali, Lieviti e Muffe. Presenza/Assenza: Salmonella spp. Nota: Campioni e parametri analitici possono essere aggiunti o rimossi. Consultare la scheda di registrazione in vigore. Lo schema AFPS al momento non è incluso nel nostro ambito di accreditazione 12 Tel: Fax:

13 QCS - Cioccolato Quality in Chocolate Scheme (QCS) è lo schema di PT per i laboratori di microbiologia e chimica dell industria del cioccolato. Gli alberi del cacao furono coltivati inizialmente dagli Aztechi, che ne utilizzavano i semi sia come moneta sia per la produzione di una bevanda speziata nota come chocolatl. Secoli più tardi, nel 1765, nel Nord America fu creata la prima industria del cioccolato. Negli anni sono stati sviluppati aromi diversi e numerose tipologie di cioccolato, ed i derivati del cacao sono spesso miscelati con altri ingredienti per ottenere un ampia gamma di prodotti. Il cioccolato è probabilmente il sotto-prodotto più popolare; in alcune nazioni, fino al 90% della popolazione lo acquista regolarmente. I prodotti a base di cioccolato sono anche una delle materie prime alimentari la cui composizione è controllata a livello comunitario. Per esempio, la Direttiva 2000/36/EC riguardante i prodotti a base di cacao e cioccolato intesi per il consumo umano, stabilisce norme e definizioni comuni riguardanti la composizione, la produzione, il confezionamento e l etichettatura dei prodotti a base di cacao e cioccolato. Campioni Cioccolato Cocoa Powder Parametri Analitici Chimici: Acido butirrico, Grassi, Umidità, Teobromina, Azoto totale, Zuccheri totali. Presenza/Assenza: Salmonella spp. Chimici: Ceneri, Grassi, Umidità, Teobromina. Microbiologici: Conteggio: Coliformi, Enterobacteriaceae, Enterococchi, Conteggio totale microrganismi aerobi mesofili. Presence/Absence: Salmonella spp. Nota: Campioni e parametri analitici possono essere aggiunti o rimossi. Consultare la scheda di registrazione in vigore. Le problematiche microbiologiche associate ai prodotti a base di cacao e cioccolato sono specifiche per questo settore, e sono correlate alla scarsa attività dell acqua e all elevato contenuto in grassi e zuccheri. I principali rischi microbiologici riguardano la possibile presenza di Salmonella, che riesce a sopravvivere nel cioccolato per lunghi periodi e non viene eliminata dal processo di lavorazione. Il monitoraggio dei livelli dei microrganismi causa di deterioramento presenti nel processo di produzione è di fondamentale importanza per controllare la qualità del prodotto e prevenire difetti di gusto e aspetto. Schemi PT Alimenti L analisi chimica è altrettanto importante per garantire che le proprietà organolettiche siano quelle attese dal consumatore. In ultima analisi, è proprio per questo che siamo così grandi consumatori di cioccolato. I test per l analisi di umidità, grassi, ceneri e zuccheri totali sono particolarmente importanti per garantire la corretta struttura e la sensazione percettiva del prodotto, mentre la teobromina e l acido butirrico della polvere di cacao sono fattori chiave per il gusto. L intera gamma e disponibilità dei materiali analitici dello schema QCS è stabilita su base annuale. I dettagli completi sono consultabili nel modulo di registrazione dello schema QCS e nella descrizione dello schema. it@lgcstandards.com Website: 13

14 Schemi PT Alimenti QDCS Chimica lattiero-casearia Lo schema Quality in Dairy Chemistry (QDCS) è probabilmente il programma di proficiency testing più completo per i laboratori che eseguono analisi sulla composizione e la sicurezza nel settore lattiero-caseario. La partecipazione al QDCS aiuta a sostenere l affidabilità dei risultati ottenuti dai laboratori. Schemi PT- Alimenti Il regolamento EU 853/2004, per il settore lattiero-caseario, ha introdotto norme specifiche d igiene che si applicano al latte crudo e ai prodotti lattiero-caseari, incluso il controllo degli antibiotici residui. Nello schema QDCS è compresa una vasta gamma di diversi campioni, che permettono di svolgere le analisi su numerosi parametri. Questi ultimi includono le tradizionali tecniche chimiche umide, come pure le determinazioni con spettrometri IR, largamente utilizzati nel settore lattiero-caseario. È disponibile una selezione di veri alimenti lattiero-caseari quali burro, formaggio, panna, latte, siero di latte in polvere e yogurt, unitamente a campioni liofilizzati per la determinazione degli antibiotici. I partecipanti scelgono quali campioni ricevere in base alla frequenza che soddisfa le loro esigenze in tema di qualità e accreditamento. L intera gamma e disponibilità dei materiali analitici dello schema QDCS è stabilita su base annuale. I dettagli completi sono consultabili nel modulo di registrazione dello schema QDCS e nella descrizione dello schema. Campioni Burro Formaggio: (Pasta dura e pasta molle) Panna: (Concentrazione singola e doppia, da montare) Latte: (Liofilizzato, scremato, UHT, intero) Latte in polvere Latte in polvere: (Scremato, intero) Siero di latte in polvere Sieroproteine - concentrato Yogurt Soluzioni standard: (Soluzione tampone, HCl, Potassio Idrogeno ftalato) Parametri Analitici Umidità, ph, Sali. Calcio, Grassi, Umidità, ph, Proteine, Sali. Titolazione acida, Grassi Titolazione acida, Antibiotici (penicilline e/o cefalosporine), Antibiotici (penicilline e/o a base di solfuri), Calcio, Grassi, Indice crioscopico, Lattosio, Proteine, Fosfatasi, ph, Solidi totali. Vitamine A, C, D. Ceneri, Grassi, Indice di solubilità, Minerali (Calcio, Potassio, Rame, Sodio, Cloruro, Ferro, Magnesio, Manganese, Fosforo, Zinco), Umidità, Proteine, Particelle bruciate, Acidità titolabile, WPNI. Ceneri, Grassi, Lattosio, Umidità, Proteine, Particelle bruciate Ceneri, Massa volumetrica,grassi, indice di insolubilità, Lattosio, Umidità, PH, Proteine Grassi, Proteine, Solidi totali. ph, Titolazione acida, COD. Nota: Campioni e parametri analitici possono essere aggiunti o rimossi. Consultare la scheda di registrazione in vigore. 14 Tel: Fax:

15 QFCS Chimica degli alimenti Lo schema Quality in Food Chemistry (QFCS) è proposto in modo specifico per la determinazione degli additivi - quali coloranti e conservanti, largamente utilizzati nella produzione di alimenti e bevande - e per le analisi nutrizionali di base. Tutti i prodotti alimentari richiedono un etichettatura nutrizionale di base che aiuti il consumatore a fare scelte consapevoli sugli alimenti: tale etichettatura è particolarmente importante laddove il contenuto nutritizionale di un alimento è oggetto di specifiche promozioni commerciali La maggior parte delle nazioni fissano dei limiti molto restrittivi in merito al contenuto di residui di pesticidi nel cibo, per garantire la sicurezza Campioni Cereali e prodotti pronto al consumo Frutta/Verdura Salumi e formaggio a pasta dura Soluzioni standard Parametri Analitici Analisi nutrizionale: Ceneri, Carboidrati (totali e disponibili), Fibre Alimentari Totali, Calorie, Grassi, Umidità, Fosfati, Proteine, Sali, Sodio, Zuccheri Totali. *Pesticidi: Erbicidi, Organoclorati,organofosfati, Piretroidi Sintetici, Triazine. *vedi allegato A Attività dell acqua Conservanti: Acido benzoico (E210 - E213) Acido sorbico (E200 - E203) Biossido di zolfo (E220 - E228) Dolcificanti: Acesulfame K (E950) Soluzioni standard Aspartame (E951) Saccarina (E954) Coloranti: Allura red (E129) Brilliant blue (E133) Indigo carmine (E132) Ponceau 4R (E124) Sunset Yellow (E110) Tartrazine (E102) dei consumatori. Il test per la frutta/verdura permette ai partecipanti di controllare la qualità e l affidabilità dei propri risultati per assicurare la conformità dei requisiti normativi. La capacità di regolare la concentrazione dell acqua negli alimenti è stata la prima forma di conservazione degli alimenti. La misurazione dall attività dell acqua (Aw) nel cibo è di fondamentale importanza per la sicurezza del cibo e per la sua stabilità in funzione della crescita microbica, della velocità delle reazioni chimiche e biochimiche e delle proprietà fisiche. L uso di additivi quali conservanti, coloranti e dolcificanti è rigidamente controllato dalla legislazione, allo scopo di garantire che nella produzione degli alimenti siano utilizzati solo quelli, e ai livelli consentiti. L utilizzo di addittivi risulta vantaggioso se presenti in quantità corrette, un loro eccesso può essere a lungo termine potenzialmente nocivo per la salute: i produttori non possono controllare le quantità di prodotto consumate dal singolo individuo. Le relative Direttive UE che disciplinano l uso degli additivi alimentari, e che ne controllano i livelli, sono la Direttiva 94/35/EC per i dolcificanti; la Direttiva 94/36/ EC per i coloranti; la Direttiva 95/2/EC per tutti gli altri additivi, inclusi i conservanti (spesso indicati come Additivi Vari ); la Direttiva 90/496/EC per l etichettatura nutrizionale. L intera gamma e disponibilità dei materiali analitici dello schema QFCS è stabilita su base annuale. I dettagli completi sono consultabili nel modulo di registrazione dello schema QFCS e nella descrizione dello schema. Schemi PT Alimenti Nota: Campioni e parametri analitici possono essere aggiunti o rimossi. Consultare la scheda di registrazione in vigore. it@lgcstandards.com Website: 15

16 Schemi PT Alimenti QGS - Gelatine Lo schema Quality in Gelatine (QGS) è stato sviluppato in collaborazione con l ente Produttori Europei di Gelatina (GME). I membri di quest associazione rappresentano quasi la metà della produzione mondiale di gelatina; un ruolo chiave del GME è di garantire che la gelatina sia prodotta con una qualità costantemente elevata, a vantaggio di clienti e consumatori. Campioni Idrolisato di gelatina Parametri Analitici Conteggio: Clostridi solfito-riduttori, Conteggio totale microrganismi aerobi mesofili. Presenza/assenza: Clostridium perfringens, Coliformi, Escherichia coli, Staphylococcus aureus, Salmonella spp. Nota: Campioni e parametri analitici possono essere aggiunti o rimossi. Consultare la scheda di registrazione in vigore. La gelatina è una proteina pura ottenuta da materie prime animali contenenti collagene ed è tipicamente prodotta in due qualità per quanto concerne le specifiche microbiologiche: una qualità alimentare e una qualità farmaceutica. La gelatina è una sostanza nutritiva eccellente per la maggior parte dei batteri e, per questo motivo, i processi di fabbricazione devono evitare qualsiasi tipo di contaminazione che, altrimenti, comprometterebbe la qualità e/o la sicurezza del prodotto. I materiali analitici dello schema QGS sono disponibili in una matrice di gelatina idrolizzata, per rappresentare un campione verosimile, e includono i microrganismi tipici ricercati dai laboratori impegnati nell analisi qualitativa della gelatina. I materiali analitici sono forniti in formato da 10 g per il conteggio dei microrganismi indicatori o 25 g per la ricerca dei patogeni. L intera gamma e disponibilità dei materiali analitici dello schema QGS è stabilita su base annuale. I dettagli completi sono consultabili nel modulo di registrazione dello schema QGS e nella descrizione dello schema. 16 Tel: Fax:

17 QMAS - Prodotti a base di carne Lo schema Quality in Meat Analysis (QMAS) è indicato per i chimici e i microbiologi che operano nell industria della lavorazione delle carni, del pesce e dei molluschi. Schemi PT Alimenti La legislazione - ai sensi della Normativa EU 882/2004 Official Controls Performed to Ensure the Verification of Compliance with Feed and Food Law, Animal Health and Animal Welfare Rules - richiede l accreditamento ISO/IEC dei laboratori di controllo ufficiali e, di conseguenza, l uso di strumenti per monitorare la prestazione, quali il proficiency testing. Nella pratica, numerosi laboratori industriali e laboratori terzi sono anch essi accreditati e utilizzano il QMAS come strumento per controllare la qualità delle analisi. Ai partecipanti è fornita una varietà di veri campioni di carne confezionati sotto vuoto, permettendo loro di eseguire una serie completa di test chimici rilevanti che sono largamente utilizzati nel settore della carne. Il campione liofilizzato di carne è una matrice molto stabile per l analisi di nitriti e nitrati. La matrice reale di pesce permette ai laboratori di eseguire analisi di base (grassi, ceneri, sali, proteine e umidità), e sui metalli pesanti. Il materiale per i molluschi è fornito solo per l analisi dei metalli pesanti. Per le determinazioni microbiologiche di organismi indicatori, i campioni sono forniti in una matrice di carne liofilizzata, come abitualmente vengono fatti nei laboratori delle industrie o nei laboratori terzisti. Sono anche disponibili campioni per la ricerca di microrganismi patogeni, idonei per i laboratori autorizzati, spesso eseguiti da enti esterni. Campioni Carne Carne liofila e salumi Carni crude, precotte e trasformate Pesce Molluschi Parametri Analitici Chimici: Idrossiprolina, Nitrati, Nitriti, Grassi saturi, Grassi mono insaturi, Grassi poli-insaturi, Grassi totali, Grassi totali trans Microbiologici: Conteggio: Staphilococchi coagulasi positivi, Coliformi, Clostridium perfringens, Enterobacteriaceae, Escherichia coli, Clostridi solfo-riduttori Conteggio totale microrganismi aerobi mesofili. Presenza/Assenza: Campylobacter spp.*, Salmonella spp. Listeria spp, Listeria monocytogenes, Salmonella spp. * Liofilo Chimici: Ceneri, Carboidrati, Fibre, Calorie, Grassi, Umidità, Fosfati, Proteine, Sali, Sodio, Zuccheri totali Chimici: Ceneri, Calcio, Carboidrati, Fibre, Calorie, Grassi, Umidità, Fosfati, Potassio, Proteine, Sali, Sodio, Zuccheri totali Chimici: Ceneri, Grassi, Umidità, Proteine, Sali, Arsenico, Cadmio, Piombo, Mercurio Microbiologici: Conteggio: Staphilococchi coagulasi positivi, Escherichia coli. Presenza/Assenza: Salmonella spp. Chimici: Arsenico, Cadmio, Piombo, Mercurio L intera gamma e disponibilità dei materiali analitici dello schema QMAS è stabilita su base annuale. I dettagli completi sono consultabili nel modulo di registrazione dello schema QMAS e nella descrizione dello schema. Microbiologici: Conteggio: Staphilococchi coagulasi positivi, Escherichia coli. Presenza/Assenza: Salmonella spp. Nota: Campioni e parametri analitici possono essere aggiunti o rimossi Consultare la scheda di registrazione in vigore. it@lgcstandards.com Website: 17

18 Schemi PT Alimenti QMS - Microbiologia alimentare Lo schema Quality in Microbiology (QMS) è uno schema PT dedicato ai microbiologi che operano nell industria alimentare, delle bevande, lattierocasearia, e per la lavorazione delle spezie e delle erbe. Il controllo degli alimenti, nella catena di produzione, è un elemento essenziale del processo Hazard Analysis Critical Control Point (HACCP), poiché verifica l operatività dei controlli nei punti critici della lavorazione. Nella produzione alimentare i rischi di intossicazione possono essere elevati, ed essere di diversa entità, generando sia problemi a livello di qualità e conservabilità del prodotto, sia nei casi di intossicazioni più gravi coinvolgere la reputazione dell azienda e causare danni economici. Campioni Farina d avena e Latte scremato in polvere Parametri Analitici Conteggio: Aerobi psicrotrofi, Bacillus cereus, Bifidobacterium spp.*, Stafilococchi coagulasi positivi, Coliformi, Clostridum perfringens, Enterobacteriaceae, Enterococchi (Streptococchi fecali), Escherichia coli, Batteri produttori di acido lattico, Listeria monocytogenes, Listeria spp. Pseudomonas spp. Salmonella spp. Coliformi termotolleranti Anaerobi, Batteri solfito riduttori, Spore di microrganismi aerobi mesofili e termofili, Spore di microrganismi anaerobi mesofili, Conteggio totale microrganismi mesofili aerobi e anaerobi. Lieviti e muffe, Lieviti e muffe osmofili. I laboratori che eseguono le verifiche microbiologiche devono essere in grado di dimostrare risultati accurati e affidabili. Questo si può ottenere adottando un programma globale di verifica della qualità, che include la partecipazione a un idoneo schema di proficiency testing (PT). La gamma di microrganismi compresi nei parametri analitici, include tutti quelli che possono essere ritrovati nei prodotti alimentari, nelle bevande, nei prodotti lattiero caseari: da microrganismi indicatori o patogeni, a microrganismi che causano il normale deterioramento del cibo o microrganismi che sono naturalmente presenti nelle derrate alimentari prese in considerazione. L intera gamma e disponibilità dei materiali analitici dello schema QMS è stabilita su base annuale. I dettagli completi sono consultabili nel modulo di registrazione dello schema QMS e nella descrizione dello schema. Erbe Spezie Tè Presenza/assenza: Campylobacter spp.*, Clostridium spp., Coliformi, Cronobacter spp., Enterobacteriaceae, Escherichia coli, Escherichia coli O157 (ceppo non tossigenico), Listeria monocytogenes, Listeria spp., Salmonella spp., Shigella spp., Vibrio parahaemolyticus, Vibrio spp., Yersinia enterocolitica. Presenza/Assenza: Salmonella spp. Presenza/Assenza: Salmonella spp. * Liofilizzato Conteggio: Stafilococchi coagulasi positivi, Coliformi, Conteggio totale microrganismi mesofili aerobi, lieviti e muffe Presenza/Assenza: Salmonella spp. Nota: Campioni e parametri analitici possono essere aggiunti o rimossi. Consultare la scheda di registrazione in vigore. 18 Tel: Fax:

19 Aquacheck Chimica delle acque CONTEST Terreni contaminati STACKS Emissioni da camini QWAS Microbiologia delle acque Schemi PT Acqua e Ambiente

20 Schemi PT - Acqua e Ambiente Schema Calendario Test Campioni Schemi PT Acqua e Ambiente Aquacheck Chimica delle acque Aprile-Marzo Analisi chimicofisiche, ecotossicologia e radiochimica Acque chiare e acque di scarico, terreni agricoli e fanghi di liquami CONTEST Terreni contaminati Aprile-Marzo Analisi chimicofisiche Estratti di terreno, campioni di terreno, rifiuti solidi e soluzioni standard. STACKS Emissioni da camini Settembre-Agosto Analisi chimicofisiche Soluzioni gorgogliatori e filtri QWAS Microbiologia delle acque Gennaio-Dicembre Analisi microbiologiche Campioni simulati di acque di balneazione, minerali, potabili, di processo, di piscina, di superficie, di scarico, acque ambientali e marine,liquami simulati e fanghi. **QMIS Indagini microbiologiche Gennaio-Dicembre Analisi microbiologiche Microrganismi liofilizzati, acqua e matrici alimentari **Schema PT relativo a diversi settori, per ulteriori dettagli verificare anche le altre pagine. Con quale frequenza è necessario partecipare? La frequenza di partecipazione da parte di un laboratorio ad uno schema PT, dipende da una moltitudine di fattori che sono peculiari per ogni laboratorio. Per questo motivo la partecipazione ai nostri schemi è flessibile, nonostante venga richiesta una minima partecipazione annua. Talvolta, parti terze, per es.: gruppi di acquisto, enti regolatori o di accreditamento, raccomandano i livelli minimi di partecipazione. Per ottenere il massimo beneficio dai risultati degli schemi PT e dalle statistiche elaborate, è consigliata la partecipazione ad almeno quattro distribuzioni annuali Tel: Fax:

21 Parametri Analitici Numero distribuzioni annuali Pagina Analiti inorganici, organici e metalli inclusi in diverse tipologie di acque. Determinazione della radioattività e parametri ecotossicologici Venti 22 Schemi PT Acqua e Ambiente Analiti inorganici, organici e metalli contenuti nel suolo, in percolati e soluzioni provenienti da terreni contaminati. Cinque 26 Analiti in soluzioni da gorgogliatori,filtri contenenti metalli in tracce e ceneri volanti Quattro 28 Analisi microbiologiche di routine, ricerca di patogeni complessi e microrganismi indicatori. Dieci 29 Patogeni contenuti nel cibo e nelle acque, microrganismi indicatori e causa di deterioramento Due 56 it@lgcstandards.com Website: 21

22 Schemi PT Acqua e Ambiente Aquacheck - Chimica delle acque Tutti noi dipendiamo dall acqua: è un elemento fondamentale per la nostra vita. Le fonti di acqua presenti in natura richiedono analisi periodiche per la verifica della sicurezza e per l idoneità ad una varietà di impieghi. L acqua che beviamo deve essere di buona qualità: infatti per garantire la salute dei consumatori deve essere priva di sostanze chimiche dannose e microrganismi nocivi. L acqua di scarico delle industrie e degli impianti di trattamento delle acque reflue, deve essere costantemente controllata per garantire la conformità ai requisiti imposti dalle normative sull ambiente. Dato che le fonti idriche sono soggette ad elevata variabilità, è raccomandata una verifica periodica. Le analisi possono variare dalla semplice verifica sul campo per un singolo parametro, fino a complesse analisi di laboratorio. Lo schema Aquacheck mette a disposizione campioni di proficiency testing per l analisi di sostanze chimiche organiche e inorganiche in acque pulite, acque di scarico e reflue, terreni agricoli, fanghi fognari, ecotossicologia, radiochimica. Ogni area è suddivisa in gruppi analitici: nutrienti, metalli, fenoli, BTEX, PCB, pesticidi e molti altri. I partecipanti possono selezionare qualunque numero di campioni o combinazioni di gruppi per rispondere alle loro esigenze analitiche. I parametri dei gruppi sono costantemente revisionati per garantire la massima corrispondenza con le necessità correnti del laboratorio e i requisiti regolatori. I materiali analitici sono distribuiti frequentemente durante l intero arco dell anno. L uso di campioni reali garantisce la completa rappresentazione delle caratteristiche delle diverse matrici. Laddove non è possibile l impiego di campioni reali, lo schema Aquacheck impiega una matrice sintetica oppure un materiale simulato che in modo del tutto simile riproduce alcuni degli effetti delle matrici presenti nei campioni reali. In tal modo, la partecipazione allo schema Aquacheck permette ai laboratori di controllare e migliorare la qualità delle proprie misurazioni analitiche di routine e di fornire un evidenza indipendente del rendimento del laboratorio sia per la gestione del laboratorio stesso che per i clienti. Permette inoltre ai laboratori di dimostrare agli enti regolatori e di accreditamento la validità delle proprie misurazioni analitiche. L intera gamma e disponibilità dei materiali analitici dello schema Aquacheck è stabilita su base annuale. I dettagli completi sono consultabili nel modulo di registrazione dello schema e nella descrizione dello schema. 22 Tel: Fax:

23 Campioni Parametri Analitici Campioni Parametri Analitici Gruppo 1H Principali componenti inorganici (in acque dure) Gruppo 1S Principali componenti inorganici (in acque dolci) Gruppo 1A Ioni principali in acque potabili con salinità più elevata Gruppo 2H Nutrienti e parametri diversi (in acque dure) Gruppo 2S Nutrienti e parametri diversi(in acque dolci) Gruppo 2A ph in acque scarsamente tamponate Alcalinità, Bario, Calcio, Cloruro, Conduttività (20 C), Fluoruro, Azoto di Kjeldahl, Magnesio, Potassio, Sodio, Solfato, Durezza totale,fosforo totale Alcalinità, Bario, Calcio, Cloruro, Conduttività (20 C), Fluoruro, Azoto di Kjeldahl, Magnesio, Potassio, Sodio, Solfato, Durezza totale,fosforo totale Cloruro, Conduttività (20 C), Magnesio, ph a C, Sodio, Solfato, Carbonio organico totale (TOC), Solidi disciolti totali (180 C). Ammoniaca, Colore, Azoto ossidato totale (TON), Silicati, Ammoniaca, Cianuro libero, Cianuro totale, Nitriti, Nitrato, Indice del permanganato (PI), ph a C,Fosforo reattivo solubile, Solidi disciolti totali (180 C), Silicati, Azoto ossidato totale (TON) Ammoniaca, Colore, Azoto ossidato totale (TON), Silicati, Ammoniaca, Cianuro libero, Cianuro totale, Nitriti, Nitrato, Indice del permanganato (PI), ph a C,Fosforo reattivo solubile, Solidi disciolti totali (180 C), Silicati, Azoto ossidato totale (TON). ph a C - Acido ph a C - Alcalino Gruppo 5A Metalli per Generazione di Idruri (Conservante: acido cloridrico 0,5%) Gruppo 5B Metalli EQS (Conservante: acido nitrico 0,5%) Gruppo 5C Cromo (VI) in acque chiare Gruppo 5G Metalli Tossici in acqua di falda freatica (Conservante: acido nitrico 0,5%) Gruppo 6A Composti organoalogenati e solventi clorurati Gruppo 6B Fenoli Gruppo 6C Benzene, toluene e xileni Arsenico, Selenio, Antimonio, Stagno Cadmio, Cromo Totale,Piombo, Mercurio, Nickel, Rame, Vanadio, Zinco Cromo (VI) Arsenico, Antimonio, Berillio, Cadmio, Cromo, Cobalto, Piombo, Mercurio, Molibdeno, Nickel, Selenio, Stagno, Vanadio Cloroformio, Bromodiclorometano, Dibromoclorometano, Bromoformio, Tricloroetene, Tetracloroetene, Tetracloruro di carbonio, 1,2-Dicloroetano. Pentaclorofenolo, 2,4,6-Triclorofenolo, Fenolo, 2-Clorofenolo, 4-Clorofenolo, 2,4-Diclorofenolo. Benzene, Toluene, Etilbenzene, Stirene, o-xilene, m-xilene, p-xilene, Xilene totale, m-+ p-xilene. Schemi PT Acqua e Ambiente Gruppo 3 Analiti non specifici Gruppo 3A Sottoprodotti inorganici per disinfezione BOD (5 giorni), COD, Solidi sospesi, Sostanze attive in blu di metilene (MBAS), Carbonio organico disciolto, Torbidità. Bromuro, Bromato, Clorato, Clorito. Gruppo 7A Pesticidi organoclorurati Alfa Endosulfano, Beta Endosulfano, Aldrina, Endrina, Dieldrina, pp DDT, o, p-ddt, p,p -DDE Lindane, Trifluralin, alpha, beta, delta Esaclorobenzene, Eptacloro, Eptacloroepossido, Pentaclorobenzene, Esaclorobenzene Gruppo 3B Cloro libero Gruppo 3C Cloro combinato Gruppo 4 Metalli (Conservante: acido nitrico 0,5%) Cloro libero Cloro combinato Alluminio, Bario, Boro, Rame, Ferro, Litio, Manganese, Argento, Stronzio, Zinco Gruppo 7B Solventi clorurati Esaclorobutadiene, Tetracloruro di carbonio, Tetracloroetene, 1,2,4- Triclorobenzene, Tricloroetene, 1,1,1-Tricloroetano, 1,3,5-Triclorobenzene, 1,2,3-Triclorobenzene, 1,2-Dicloroetano, Cloroformio. Gruppo 4G Metalli in acque di falda freatica (Conservante: acido nitrico 0,5%) Alluminio, Argento, Bario, Boro,Ferro, Litio, Manganese, Rame, Stronzio, Zinco Gruppo 7C Idrocarburi aromatici policiclici (2 Spikes) Soluzione Spiking 7C1: Fluorantene, Benzo(b)fluorantene, Benzo(k)fluorantene, Benzo(a)pirene, Benzo(ghi)perilene, Indeno(1,2,3-cd)pirene. Gruppo 5 Metalli tossici (Conservante: acido nitrico 0,5%) Antimonio, Arsenico, Berillio. Cadmio Cromo, Cobalto, Piombo, Mercurio, Molibdeno, Nickel, Selenio, Stagno, Vanadio. Soluzione Spiking 7C2: Acenaftene, Acenaftilene, Antracene, Benz(a)antracene, Crisene, Dibenz(ah)antracene, Fluorene, Naftalene, Perilene, Fenantrene, Pirene. it@lgcstandards.com Website: 23

24 Campioni Parametri Analitici Campioni Parametri Analitici Schemi PT Acqua e Ambiente Gruppo 7D Bifenili Policlorurati Gruppo 8 Triazine, Uroni e Erbicidi Acidi PCB (28), PCB (52), PCB (101), PCB (118), PCB (138), PCB (153), PCB (180). Spiking solution 8(1): Atrazina, Bentazone Clortoluron Diuronsoproturon Linuron, MCPA, MCPB, Mecoprop,Metaldeide Simazina, Propazina, 2,4-D Spiking solution 8(2): AMPA, Glifosato Gruppo 15 Solidi sedimentabili Gruppo 16 Analisi della Composizione dei Fanghi di Liquami Gruppo 17A Analiti nelle principali in acque reflue Solidi sedimentabili Calcio, Magnesio, Contenuto Solidi Organici e Volatili, ph a C, Solidi totali (105 ± 5 C), Conduttività (20 C), COD non filtrabile, ph a C, Sedimentazione (COD), Solidi sospesi, COD totale, Solidi disciolti totali (180 C) Gruppo 8B Erbicidi (2 Spikes) Gruppo 9 Pesticidi organofosfati Gruppo 10 Sostanze nutritive e altri analiti Gruppo 11 Analiti non specifici Gruppo 12 Metalli (Conservante: acido nitrico 0,5%) Gruppo 12C Cromo (VI) in Acque Reflue Gruppo 13 Sostanze Inorganiche in Fanghi di Liquami Gruppo 14 Sostanze Inorganiche in Terreni Agricoli Spiking solution 8B(1): Monuron, Propizamide, Ioxynil, Bromoxinil. Spiking solution 8B(2): Dichlorprop, Dicamba, 2,4-DB, Triclopir. Azinphos-metile, Azinphos-etile, Clorfenvinphos, Chlorpirifos, Cypermethrin, Diazinon, Dichlorvos Fenitrothion, Fenthion, Malathion, Mevinphos, Parathion-etile, Parathion-metile. Ammoniaca, Azoto totale, Cloruro, Cianuro libero, Azoto secondo Kjeldahl, Nitrato, Nitrito, Silicato, Fosforo reattivo solubile, Cianuro totale, Azoto ossidato totale (TON), Fosforo totale. BOD (5 giorni), COD, Carbonio organico disciolto/totale, Solidi sospesi, Sostanze attive in blu di metilene (MBAS). Alluminio, Cadmio Cromo, Rame, Ferro, Piombo, Manganese, Mercurio,Molibdeno, Nickel, Zinco, Selenio. Cromo (VI) Arsenico, Cadmio, Cromo, Cobalto, Rame Fluoruro, Ferro, Piombo, Manganese, Mercurio, Molibdeno, Nickel, Selenio, Boro totale Azoto totale, Fosforo totale, Potassio totale, Vanadio, Zinco Arsenico,Cadmio, Contenuto in Carbonato, Cromo, Cobalto, Conduttività, Rame, Fosforo Estraibile, Estrazione di Magnesio, Estrazione di Potassio, Estrazione di Sodio, Fluoruro Ferro, Piombo, Perdita per ignizione, Manganese, Mercurio, Molibdeno, Nickel, TOC, ph a C, Selenio, Boro totale, Boro estraibile dall acqua,azoto totale Fosforo totale, Potassio totale, Solidi totali, Vanadio, Zinco Gruppo 17B Fenolo Totale, Cianuro e Solfato Gruppo 17C Metalli (Conservante: acido nitrico 0,5%) Gruppo 17D Ammoniaca, Fosfato e Azoto Gruppo 18A Composti Organoalogenati e Solventi Clorurati Gruppo 18B Fenoli Gruppo 18C Benzene, Toluene e Xileni Gruppo 19A Pesticidi Organoclorurati Gruppo 19B Solventi Clorurati Fenolo totale, Cianuro, Solfato. Alluminio, Antimonio, Arsenico, Bario, Boro, Cadmio Cromo, Cobalto, Rame, Ferro, Piombo,Manganese, Molibdeno, Mercurio, Nickel, Selenio, Argento, Stagno, Zinco, Argento, Vanadio Ammoniaca, Fosforo reattivo solubile (PO4), Fosforo totale, Azoto totale. Bromodiclorometano, Bromoformio, Tetracloruro di carbonio, Cloroformio, Dibromoclorometano, Tetracloroetene, Tricloroetene, 1,2-Dicloroetano. Pentaclorofenolo, Fenolo, 2-Clorofenolo, 4-Clorofenolo, 2,4- Diclorofenolo, 2,4,6 Triclorofenolo Benzene, Etilbenzene, Stirene, Toluene o-xilene, m-xilene, m-+ p-xilene, p-xilene, Xilene totale Aldrina, Alfa endosulfano,alfa esaclorocicloesene (HCH), Beta endosulfano, Beta esaclorocicloesene (HCH), Delta esaclorocicloesene (HCH), Dieldrina, Endrina, Eptacloro, Eptacloro eposside, Esaclorobenzene, Lindane (gamma HCH), o,p-ddt, p,p - DDD, p,p -DDE, p,p -DDT, Pentaclorobenzene,Trifluralin Tetracloruro di carbonio, Cloroformio, Esaclorobu tadiene,tetracloroetene, Tricloroetene, 1,2-Dicloroetano, 1,2,3-Triclorobenzene, 1,2,4-Triclorobenzene, 1,3,5-Triclorobenzene, 1,1,1-Tricloroetano 24 Tel: Fax:

25 Campioni Parametri Analitici Campioni Parametri Analitici Gruppo 19C Idrocarburi Poliaromatici (2 Spikes) Gruppo 19D Bifenili Policlorurati (PCB) Gruppo 20 Triazine, Uroni ed Erbicidi Acidi (2 Spikes) Gruppo 21 Pesticidi Organofosfati Spiking solution 19C1: Fluorantene, Benzo(b)fluorantene, Benzo(k)fluorantene, Benzo(a)pirene, Benzo(ghi)perilene, Indeno(1,2,3-cd)pirene. Spiking solution 19C2: Acenaftene, Acenaftilene, Antracene, Benz(a)antracene, Crisene, Dibenz(ah)antracene, Fluorene, Naftalene, Perilene, Fenantrene, Pirene. PCB (28), PCB (52), PCB (101), PCB (118), PCB (138), PCB (153), PCB (180). Spiking solution 20(1): Atrazina, MCPA, MCPB, Mecoprop, Metaldeide, Propazina, 2,4 D,Isoproturon, Diuron, Linuron, Clortoluron, Bentazone,Simazina Spiking solution 20(2): AMPA, Glifosato Azinphos-metil, Azinphos-etil, Dichlorvos, Clorfenvinphos Chlorpyrifos Cypermethrin, Diazinon, Fenitrothion, Fenthion, Malathion, Mevinphos, Parathion-etile, Parathion-metile. Gruppo 23 Olio Minerale in Acqua Gruppo 24 Oli e Grassi animali e vegetali in acqua Gruppo 25 Determinazione Qualitativa in Acque Chiare Gruppo 26 PFOS and PFOA Idorcarburi totali con analisi GC Idorcarburi totali con analisi gravimetriche Idorcarburi totali con analisi IR - Volume del campione Oli e grassi animali e vegetali, Volume del campione Lo scopo di questo Gruppo è quello di valutare l abilità dei laboratori nel rilevare e identificare un contaminante sconosciuto in acque superficiali/potabili. Questo gruppo è progettato per i laboratori che possono essere coinvolti in indagini su acque superficiali o potabili potenzialmente contaminate e per testare le fasi di estrazione che di identificazione. I partecipanti ricevono un campione di acqua di due litri e uno o più indicatori di un potenziale problema, per es. acqua decolorata o che presenta una brillantezza oleosa. I partecipanti devono identificare la/le sostanza/e contaminante/i. I risultati refertati saranno classificati come soddisfacenti o non soddisfacenti. Acido Perfluoroctanoico e Acido Perfluoroctanosulfonico Schemi PT Acqua e Ambiente Gruppo 22 Sostanze Organiche Qualitative mediante GCMS Per l identificazione qualitativa sono forniti dieci determinandi organici. Questo gruppo è progettato per valutare la capacità dei laboratori di identificare composti organici mediante analisi GCMS. I partecipanti ricevono una soluzione contenente dieci composti organici. I partecipanti devono identificare i dieci composti presenti. I risultati refertati saranno classificati come soddisfacenti o non soddisfacenti. I partecipanti ricevono anche un solvente senza analiti (blank) La scelta dei dieci composti organici viene effettuata per evitare cross reazione tra prodotti. Gruppo 27 AOX in acque reflue Gruppo 28 Formaldeide Gruppo 29 Alto e basso livello di COD Gruppo 30 Gross Alfa e Gross Beta in Acque Chiare Gruppo 31 Trizio Acquoso in Acque Chiare AOX. Formaldeide COD - alto COD - basso Gross Alpha as 241 Americio, Gross Alpha as 239 Plutonio, Gross Beta as 137 Cesio, Gross Beta as 40 Potassio, Gross Beta as 90 Stronzio. Trizio acquoso Gruppo 22A Analisi di Sostanze Organiche mediante GCMS Purge and Trap, Headspace Per l identificazione qualitativa sono forniti sei parametri organici. Questo campione è progettato per valutare la capacità dei laboratori nell identificare composti organici mediante analisi GCMS purge and trap, headspace. I partecipanti ricevono una soluzione contenente sei composti organici. I partecipanti devono identificare i sei composti presenti. I risultati refertati saranno classificati come soddisfacenti o non soddisfacenti. I partecipanti ricevono anche un solvente senza analiti (blank). La scelta dei sei composti organici viene effettuata per evitare cross reazioni tra gli analiti. Gruppo 50 Ecotossicologia Daphnia magna EC50 a 24 ore Daphnia magna EC50 a 48 ore Test di inibizione di alghe d acqua dolce riduzione di biomassa (Pseudokirschneriella subcapitata), Test di inibizione di alghe marine (Skeletonema costatum), Test batteri luminescenti IC50 a 15 minuti, Altri test batteri luminescenti IC50 a 30 minuti, Test di sviluppo embrio-larvale delle ostriche a 24 ore (Crassostrea gigas), Tisbe battagliai test di mortalità a 48 ore P Vibrio fischeri IC50 a 30 minuti (ISO ), Vibrio fischeri 30 minute IC50 (ISO ). Nota: Campioni e parametri analitici possono essere aggiunti o rimossi. Consultare la scheda di registrazione in vigore. it@lgcstandards.com Website: 25

Elenco Prove e Servizi

Elenco Prove e Servizi Pagina 1 di 7 Elenco Prove e Servizi AGGIORNAMENTO 21.09.2014 Pagina 2 di 7 Parametri PER ALIMENTI Bacillus cereus UNI EN ISO 7932:2005 Bacillus spp UNI EN 15784:2009 Conta Campylobacter spp ISO 10272-1:2006

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque destinate al consumo umano, di piscina Conta di Legionella spp (compresa Legionella pneumophila) UNI EN ISO 11731-2: 2008 Acque destinate al

Dettagli

MANUALE GESTIONE QUALITÀ Laboratorio Analisi

MANUALE GESTIONE QUALITÀ Laboratorio Analisi 1,1,1-Tricloroetano Acqua APHA SMEW ed 22nd 2012, 6200/B 1,1,2-Tricloroetano Acqua APHA SMEW ed 22nd 2012, 6200/B 1,1-Dicloroetilene Acqua APHA SMEW ed 22nd 2012, 6200/B 1,2,4-Triclorobenzene Acqua APHA

Dettagli

ALLEGATO A BANDO DI GARA

ALLEGATO A BANDO DI GARA ALLEGATO A BANDO DI GARA SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO E CONTROLLO ANALITICO DA EFFETTUARSI PRESSO GLI IMPIANTI DI POTABILIZZAZIONE, DEPURAZIONE, NONCHÉ TRATTAMENTO E SMALTIMENTO RSU/RSA DI PROPRIETÀ DEL CONSORZIO

Dettagli

Confronto tra concentrazioni limite accettabili ex D.M. 471/99 e concentrazioni soglia di contaminazione ex D.Lgs 152/06.

Confronto tra concentrazioni limite accettabili ex D.M. 471/99 e concentrazioni soglia di contaminazione ex D.Lgs 152/06. Confronto tra concentrazioni limite accettabili ex D.M. 471/99 e concentrazioni soglia di contaminazione ex D.Lgs 152/06 Acque sotterranee D.M. 471/99 D.Lgs. 152/06 Sostanze Valori limite (μ/l) Sostanze

Dettagli

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque 1 Acque reflue - acque di scolo di origine domestica o industriale che non possono essere smaltite in laghi o torrenti senza una preventiva depurazione

Dettagli

Prove Valutative Interlaboratorio Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato

Prove Valutative Interlaboratorio Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato Prove Valutative Interlaboratorio Qualitycheck 2018 Valutazione esterna indipendente della qualità Richiesta di Preventivo Personalizzato Personalizza la tua partecipazione e paghi solo ciò che ti serve!

Dettagli

Tariffario per analisi di acqua potabile (Stato 7.1.2016)

Tariffario per analisi di acqua potabile (Stato 7.1.2016) Dipartimento della sanità e della socialità LABORATORIO CANTONALE Tariffario per analisi di acqua potabile (Stato 7.1.2016) Prestazioni di servizio del laboratorio cantonale per analisi di acqua potabile.

Dettagli

Prove Valutative Interlaboratorio Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato

Prove Valutative Interlaboratorio Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato Prove Valutative Interlaboratorio Qualitycheck 2019 Valutazione esterna indipendente della qualità Richiesta di Preventivo Personalizzato Personalizza la tua partecipazione e paghi solo ciò che ti serve!

Dettagli

Acque minerali. Acque potabili

Acque minerali. Acque potabili Acque minerali La classe di appartenenza di un'acqua minerale, dipende dalla quantità residuale di sali in essa contenuti, definita residuo fisso, determinata facendo bollire a 180 un litro d'acqua sino

Dettagli

MODELLO DICHIARAZIONE D OFFERTA ECONOMICA LOTTO

MODELLO DICHIARAZIONE D OFFERTA ECONOMICA LOTTO Modello 4 MODELLO DICHIARAZIONE D OFFERTA ECONOMICA LOTTO 1 Circuiti interlaboratorio relativi alla matrice acqua C.I.G. 7314208362 Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione dell Ambiente A.R.P.A.

Dettagli

LABORATORIO CHIMICO AGROALIMENTARE

LABORATORIO CHIMICO AGROALIMENTARE LABORATORIO CHIMICO PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI OLIO VEGETALE ( ) acidità totale ( ) analisi spettrofotometrica UV (DK) ( ) numero perossidi analisi degli esteri metilici degli acidi grassi idrocarburi

Dettagli

Prove Interlaboratorio Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

Prove Interlaboratorio Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato Valutazione esterna indipendente della qualità Richiesta di Preventivo Personalizzato Personalizza la tua partecipazione e paghi solo ciò che ti serve! Sei libero di personalizzare la tua prova valutativa,

Dettagli

La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni

La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni Elisabetta Delibato elisabetta.delibato@iss.it Istituto Superiore di Sanità DSPVSA Microrganismi negli alimenti Ogni alimento

Dettagli

Normativa di riferimento acqua destinata al consumo umano

Normativa di riferimento acqua destinata al consumo umano Normativa di riferimento acqua destinata al consumo umano Direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano Decreto Legislativo n 31 del 2/02/2001 e ss.mm.ii. Decreto Dirigenziale

Dettagli

Vires5 Food. Scheda Tecnica. Protegge dai virus, funghi (muffe) e batteri NRA 6781239-2012

Vires5 Food. Scheda Tecnica. Protegge dai virus, funghi (muffe) e batteri NRA 6781239-2012 Vires5 Food Scheda Tecnica NRA 6781239-2012 Informazioni tecniche Per il prodotto: Vires5 Food Vires5 Food è l acqua trattata con alto livello del potenziale Redox. Questo prodotto è ottenuto ionizzando

Dettagli

Gestione del rischio. Ridurre la probabilità che si generi un danno per la salute

Gestione del rischio. Ridurre la probabilità che si generi un danno per la salute Gestione del rischio Ridurre la probabilità che si generi un danno per la salute AUTOCONTROLLO - DECRETO LEGISLATIVO 155/ 97 I principi su cui si basa l elaborazione di un piano HACCP sono 7: Identificare

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche: contengono in soluzione i gas costituenti l atmosfera; non contengono generalmente sostanze solide ed organiche; risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini Sostenibilità I Vantaggi degli Imballaggi Metallici Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini La Sostenibilità è definita come Andare incontro alle necessità delle generazioni

Dettagli

PARTE III PRESTAZIONI LABORATORISTICHE

PARTE III PRESTAZIONI LABORATORISTICHE PARTE III PRESTAZIONI LABORATORISTICHE ATTIVITA IN CAMPO 1 Accertamenti strumentali in campo (escluso costo sopralluogo ed accertamenti analitici eseguiti in laboratorio) 200,00 GIUDIZI / PARERI 1 Giudizio

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 6 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acqua sotterranea, superficiale potabile, Acqua di scarico, percolato Idrocarburi totali come n-esano APAT CNR IRSA 5160B2 Man 29 2003 Acque di scarico

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Modena, 28 Settembre 2011 IL METODO HACCP: CRITERI DI INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DEI CCP

Modena, 28 Settembre 2011 IL METODO HACCP: CRITERI DI INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DEI CCP Modena, 28 Settembre 2011 La valutazione del 1 e 2 principio Codex Gli strumenti e i metodi a disposizione per il Controllo Ufficiale Paolo Daminelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia

Dettagli

SCHEDE TECNICHE SCIROPPO DI GLUCOSIO. Sciroppo di glucosio 44 D.E.

SCHEDE TECNICHE SCIROPPO DI GLUCOSIO. Sciroppo di glucosio 44 D.E. SCHEDE TECNICHE SCIROPPO DI GLUCOSIO Sciroppo di glucosio 44 D.E. Rev. 2 - Pag 1 di 4 Sciroppo di Glucosio Sciroppo di Glucosio a 44 D.E. purificato e concentrato ad alto contenuto di maltosio, con diversi

Dettagli

Decreto Ministeriale 14 aprile 2009, n. 56

Decreto Ministeriale 14 aprile 2009, n. 56 Decreto Ministeriale 14 aprile 2009, n. 56 Acque superficiali Tab. 1/A Standard di qualità nella colonna d acqua per le sostanze dell elenco di priorità 1 2 (1) Le sostanze contraddistinte dalla lettera

Dettagli

Area Ricerca e Sviluppo

Area Ricerca e Sviluppo Documento Informativo nr. 119 Data di emissione: 04/05/2005 Revisione n. 0 Area Ricerca e Sviluppo LA SHELF-LIFE DEGLI ALIMENTI Riferimento interno: dr.ssa Bastianon Martina - Area Ricerca e Sviluppo,

Dettagli

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005 REGIONE SICILIANA ASSESSORATO SANITA' AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE N. 7 RAGUSA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE -AREA DI SANITA' PUBBLICA VETERINARIA IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO INDICE 1. FINALITÀ DEL PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO INDICE 1. FINALITÀ DEL PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 Pag.: 1/9 INDICE 1. FINALITÀ DEL PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RIFERIMENTI NORMATIVI...2 4. MODALITÀ OPERATIVE...3 4.2. Identificazione dei parametri da monitorare...3

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SANITA'

DIREZIONE GENERALE SANITA' 2275 13/03/2013 Identificativo Atto n. 180 DIREZIONE GENERALE ANITA' AGGIORNAMENTO DEL REGITRO DELLA REGIONE LOMBARDIA DEI LABORATORI CHE EFFETTUANO ANALII NELL'AMBITO DELLE PROCEDURE DI AUTOCONTROLLO

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

Acquedotto di Roé Volciano:

Acquedotto di Roé Volciano: Acquedotto di Roé Volciano: Sintesi dell infrastruttura; Descrizione del Piano di controllo interno; Documento Controlli chimici e microbiologici anno 2012. Pagina - 1 - di 6 1. Premessa La gestione del

Dettagli

Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia

Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia Che cos è l Autocontrollo? L Autocontrollo è un obbligo di legge.. per tutte le Aziende alimentari di realizzarlo; per le Autorità Sanitarie competenti

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

AUTORITA DI AMBITO N.2 BASSO VALDARNO. Allegato n. 4 TARIFFA DI FOGNATURA E DEPURAZIONE PER LE ACQUE REFLUE INDUSTRIALI

AUTORITA DI AMBITO N.2 BASSO VALDARNO. Allegato n. 4 TARIFFA DI FOGNATURA E DEPURAZIONE PER LE ACQUE REFLUE INDUSTRIALI AUTRITA DI AMBIT N.2 BASS VALDARN Allegato n. 4 TARIFFA DI FGNATURA E DEPURAZINE PER LE ACQUE REFLUE INDUSTRIALI TARIFFA DI FGNATURA E DEPURAZINE PER LE ACQUE REFLUE INDUSTRIALI CALCL DELLA TARIFFA La

Dettagli

Principali obblighi della Direttiva sul Trattamento delle Acque Reflue

Principali obblighi della Direttiva sul Trattamento delle Acque Reflue Principali obblighi della Direttiva sul Trattamento delle Acque Reflue Direttiva del Consiglio 91/271/CEE del 21-05-1991, modificata dalla Direttiva della Commissione 98/15/ /15/CE del 27-02-1998 (Punto

Dettagli

L ESPORTAZIONE IN RUSSIA DI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI. Ettore Soria Assolatte

L ESPORTAZIONE IN RUSSIA DI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI. Ettore Soria Assolatte L ESPORTAZIONE IN RUSSIA DI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI Ettore Soria Assolatte Legge Federale 2.01.2000 n. 29 sulla qualità e la sicurezza degli alimenti L. F. 27.12.2002 n. 184 su norme tecniche L. F. n.

Dettagli

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food E. Monica Russo Integratori alimentari e novel food enza.russo@lab-to.camcom.it Isernia, 2 aprile 2014 1 MINISTERO DELLA SALUTE www.salute.gov.it TEMI E PROFESSIONI ALIMENTI ALIMENTI PARTICOLARI integratori

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO LABORATORIO DI SANITA PUBBLICA Via Cadorna, 8-22100 COMO

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO LABORATORIO DI SANITA PUBBLICA Via Cadorna, 8-22100 COMO LAB N 1301 Membro degli Accordi di Mutuo Riconoscimento EA, IAF e ILAC DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO LABORATORIO DI SANITA PUBBLICA Via Cadorna, 8-22100 COMO UNI EN ISO 9001:2008 IL DIRETTORE LSP

Dettagli

NOTE TECNICHE CAMPIONI PER LABORATORI ARAL

NOTE TECNICHE CAMPIONI PER LABORATORI ARAL Pagina 1 Associazione Regionale Allevatori della Lombardia NOTE TECNICHE CAMPIONI PER LABORATORI ARAL Luglio 2007 Pagina 2 INDICE LABORATORIO LATTE: ANALISI LATTE QUALITA LABORATORIO LATTE: ANALISI MICROBIOLOGICHE

Dettagli

Analisi. Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica

Analisi. Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica Tecniche analitiche: alcune vedute L ocratossina nel vino: si tratta di una sostanza tossica prodotta da particolari muffe (micotossina).

Dettagli

ISO 9001:2000: COME UTILIZZARE LA NORMA PER GESTIRE I FORNITORI

ISO 9001:2000: COME UTILIZZARE LA NORMA PER GESTIRE I FORNITORI Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 14/06/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI. Orario di ricevimento: lunedì 9-11, qualunque altro orario previo contatto telefonico

SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI. Orario di ricevimento: lunedì 9-11, qualunque altro orario previo contatto telefonico Pag. 1 di 5 RIFERIMENTI GENERALI Corso di laurea: Scienze e Tecnologie Agroalimentari Curriculum: Tecnologie Agroalimentari Anno di Corso: 2 Semestre: 2 Insegnamento: Microbiologia degli alimenti CFU:

Dettagli

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene I risultati di una ricerca sugli standard di qualità da rispettare Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene a cura di ALSCO Italia L E.T.S.A., con il supporto di un Istituto di ricerca

Dettagli

Scheda Tecnica Prodotto :

Scheda Tecnica Prodotto : ! 1 Scheda Tecnica Prodotto : Taralli Scaldati Classici, con olio extravergine d oliva 10% Confezione Kg 5 Marchio : FIORE ANTONIO Data Rev. : Gennaio 2015 Cod. Produzione : E813 Cod. EAN : - Cod. Fatturazione

Dettagli

L acqua rappresenta la base della vita.

L acqua rappresenta la base della vita. LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE H 2 O L acqua rappresenta la base della vita. L acqua deve pertanto detenere tutti i requisiti di sicurezza sanitaria necessari

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

SANTA CHIARA. Analisi Bromatologiche. Analisi chimiche e microbiologiche delle acque

SANTA CHIARA. Analisi Bromatologiche. Analisi chimiche e microbiologiche delle acque Agropoli Via Pio X, (SA) 47 84043, Agropoli Italia (SA) Analisi Cliniche E-mail: Tel/Fax: info@analisisantachiara.it 0974 822282 Analisi Bromatologiche Analisi chimiche e microbiologiche delle acque Ambiente

Dettagli

LA NOSTRA RICERCA AL TUO SERVIZIO TUTELA DELL UOMO TUTELA DELL AMBIENTE

LA NOSTRA RICERCA AL TUO SERVIZIO TUTELA DELL UOMO TUTELA DELL AMBIENTE TUTELA DELL UOMO TUTELA DELL AMBIENTE LA NOSTRA RICERCA AL TUO SERVIZIO Copyright SCAR Labs s.r.l. Tutti i diritti riservati. Viale delle Industrie. Zona ASI, 81020 S. Marco Evangelista (CE) Tel. +39 0823

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 9 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 2 3 Acque destinate al consumo umano, acque naturali Clostridium perfringens UNI EN ISO 19458:2006 + Rapporti ISTISAN 2007/5 Pag 48 Met ISS A 005A, Rapporti

Dettagli

E-MQ 1-1 ELENCO METODI DI PROVA LABORATORIO Pagina 1 di 9

E-MQ 1-1 ELENCO METODI DI PROVA LABORATORIO Pagina 1 di 9 E-MQ 1-1 ELENCO METODI DI PROVA LABORATORIO Pagina 1 di 9 MATRICE PROVA METODO Campionamento Latte e lattiero Latte e lattiero Alimenti zootecnici Alimenti zootecnici Preparazione campione per l'analisi

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 7 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque destinate al consumo umano Carica Batterica Totale a 22 C e 36 C MU 956:01 Coliformi fecali MU 953/1:01 Coliformi totali MU 952/1:01 Enterobatteri

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Il test di cessione: modalità di esecuzione e criticità dei limiti

Il test di cessione: modalità di esecuzione e criticità dei limiti Il test di cessione: modalità di esecuzione e criticità dei limiti Nicola Mondini Convegno sul tema: La qualità degli aggregati riciclati: i controlli ambientali ed i controlli prestazionali Ferrara, 18

Dettagli

MATERIALE O PRODOTTO DA PROVARE DENOMINAZIONE DELLA PROVA RIFERIMENTO NORMA

MATERIALE O PRODOTTO DA PROVARE DENOMINAZIONE DELLA PROVA RIFERIMENTO NORMA MATERIALE O PRODOTTO DA PROVARE DENOMINAZIONE DELLA PROVA RIFERIMENTO NORMA ACQUE POTABILI, MINERALI, SUPERFICIALI, DI, LIQUIDI DI DISSOLUZIONE ACQUE POTABILI, MINERALI, SUPERFICIALI, DI, LIQUIDI DI DISSOLUZIONE

Dettagli

N Matrice Prova Metodo

N Matrice Prova Metodo E-MQ 1-1 ELENCO METODI DI PROVA LABORATORIO Pagina 1 di 9 Campionamento Latte e lattiero Latte e lattiero Alimenti zootecnici Alimenti zootecnici Preparazione campione per l'analisi microbiologica Preparazione

Dettagli

GMP e HACCP. I principali rischi di aziende non certificate sono:

GMP e HACCP. I principali rischi di aziende non certificate sono: GMP e HACCP Tramite un accurata selezione dei fornitori, con molti anni di esperienza sul mercato farmaceutico e cosmetico, tutti i prodotti ESSENS possono esporre il certificato d origine GMP riconosciuto

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 PRODUZIONI ALIMENTARI Processo Trasformazione e produzione alimentare Sequenza di processo Progettazione,

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

CONSULENZA, RICERCA E ANALISI UN UNICO REFERENTE PER I RISCHI IGIENICO-SANITARI

CONSULENZA, RICERCA E ANALISI UN UNICO REFERENTE PER I RISCHI IGIENICO-SANITARI CONSULENZA, RICERCA E ANALISI UN UNICO REFERENTE PER I RISCHI IGIENICO-SANITARI IGIENE AMBIENTALE infezioni nosocomiali Legionella Sono batteri mobili, che si trovano in natura nell acqua di fiumi e laghi

Dettagli

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico relativo alle certificazioni di prodotto agroalimentare di cui al Regolamento per il rilascio del Certificato di Conformità del prodotto agroalimentare

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

MANGIMI & FITOFARMACI - AUTOCONTROLLO E CONTROLLO UFFICIALE INCONTRO FORMATIVO PER LE IMPRESE OPERANTI NELL AZIENDA ULSS 4 - THIENE 11 APRILE 2013

MANGIMI & FITOFARMACI - AUTOCONTROLLO E CONTROLLO UFFICIALE INCONTRO FORMATIVO PER LE IMPRESE OPERANTI NELL AZIENDA ULSS 4 - THIENE 11 APRILE 2013 RIFERIMENTI NORMATIVI Reg. (CE) n 183/2005 Requisiti per l igiene dei mangimi Reg. (CE) n 767/2009 Etichettatura dei mangimi Reg. (CE) n 178/2002 Procedure sulla sicurezza alimentare Reg. (CE) n 852/2004

Dettagli

Obiettivi del presente piano sono la raccolta ordinata di dati statisticamente significativi in merito a:

Obiettivi del presente piano sono la raccolta ordinata di dati statisticamente significativi in merito a: Programma di verifica della qualità microbiologica del latte e dell efficacia dei processi di trattamento termico del latte destinato alla caseificazione 2013-2015 OBIETTIVO: verificare il rispetto dei

Dettagli

Servizio Qualità Acqua Erogata

Servizio Qualità Acqua Erogata Servizio Qualità Acqua Erogata SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO, ANALISI CHIMICHE, BIOLOGICHE ED ECOTOSSICOLOGICHE DI ACQUE E DI SEDIMENTI DEI SISTEMI IDRICI CAPITOLATO SPECIALE Allegato n.2: elenco delle metodiche

Dettagli

PROCEDURA GENERALE PG 01 Rev. 0 APPROVVIGIONAMENTO Del.. Pagina 1 di 6. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione..

PROCEDURA GENERALE PG 01 Rev. 0 APPROVVIGIONAMENTO Del.. Pagina 1 di 6. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione.. APPROVVIGIONAMENTO Del.. Pagina 1 di 6 DESTINATARI emissione. Redazione.. Approvazione Distribuzione. APPROVVIGIONAMENTO Del.. Pagina 2 di 6 1. SCOPO E APPLICAZIONE La presente Procedura è riferita alle

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 5 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Acque naturali, reflue e condizionate chimicamente Concentrazione ioni idrogeno (ph) APAT CNR IRSA 2060 Man 29 2003 Conducibilità APAT CNR IRSA 2030 Man

Dettagli

Bozza UNI Riproduzione riservata

Bozza UNI Riproduzione riservata DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO U59099510 Yogurt con aggiunta di altri ingredienti alimentari Definizione, composizione e caratteristiche Yogurt and yogurt with addition of food ingredients Definition,

Dettagli

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili Bio-San Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili Il problema con i trattamenti attuali per i contenitori igienici femminili è che spesso causano problemi maggiori di quelli

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 gennaio 2005 che stabilisce requisiti per l igiene dei mangimi Regolamento 183/2005 Applicazione sul territorio regionale L applicazione

Dettagli

ETICHETTA NUTRIZIONALE NEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI REGOLAMENTO (UE) 1169 / 2011 MACOMER 23 APRILE 2016

ETICHETTA NUTRIZIONALE NEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI REGOLAMENTO (UE) 1169 / 2011 MACOMER 23 APRILE 2016 ETICHETTA NUTRIZIONALE NEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI REGOLAMENTO (UE) 1169 / 2011 MACOMER 23 APRILE 2016 Marcella Cabiddu, Ignazio Ibba, Danilo Muggianu Contribuire ad assicurare un livello elevato di

Dettagli

ELENCO PREZZI UNITARI

ELENCO PREZZI UNITARI ELENCO PREZZI UNITARI Codice DESCRIZIONE U.m. PREZZO Codice A) MANO D'OPERA F.1 A.1 Chimico, biologo (laureato iscritto all'ordine) F.2 Chimico, biologo ora 42,80 ( Euro/ora quarantavirgolazero) A.2 Tecnico

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN SICUREZZA AGROALIMENTARE ORGANIZZATO DALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN SICUREZZA AGROALIMENTARE ORGANIZZATO DALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN SICUREZZA AGROALIMENTARE ORGANIZZATO DALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di perfezionamento in: IGIENE DELLE PRODUZIONI ANIMALI E ALIMENTARI: RUOLO DEL MEDICO VETERINARIO

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA LI DI SEMI Numerose specie vegetali hanno semi o frutti oleosi; l olio di semi può essere destinato all industria alimentare (previa raffinazione), all industria cosmetica, farmaceutica, chimica; il residuo

Dettagli

Docente: Anna Bortoluzzi Lead Auditor, Specialista di materiali, Tecnologo

Docente: Anna Bortoluzzi Lead Auditor, Specialista di materiali, Tecnologo auditor / lead auditor di sistemi di gestione uni en iso 22000 packaging auditor / lead auditor di standard di prodotto e gmp nel packaging alimentare. Corso organizzato da e promosso in collaborazione

Dettagli

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006 INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE REG.CE n. 1924/2006 1 OBIETTIVI SPECIFICI Integrazione dei principi generali in tema di etichettatura dei prodotti alimentari che impongono un divieto generale di

Dettagli

AUSILABTM Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria

AUSILABTM Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria AUSILAB Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria CARLO ERBA Reagents Partner nelle scelte del Professionista di Laboratorio in Ricerca, Sanità e Industria CARLO ERBA Reagents, un brand

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 5 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Acque dolci e di scarico Solidi totali disciolti (105 C), Solidi totali disciolti (180 C) APAT CNR IRSA 2090 A Man 29 2003 2 Acque dolci naturali (superficiali,

Dettagli

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola Milano 21 Maggio 2015 Galleria Meravigli QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP Ing. Patrizia Di Lelio 1

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova Perugia, 30 giugno 2005 D.ssa Daniela Vita ISO/IEC 17025:2005 1 Differenza tra UNI EN ISO 9001:2000 e ISO/IEC 17025:2005 La norma UNI EN ISO 9001:2000 definisce

Dettagli

H A C C P. Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi

H A C C P. Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi H A C C P Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi del pericolo e punti critici di controllo) rappresenta uno strumento operativo per l'analisi dei rischi che caratterizzano

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE 1 GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE Ing. Enrico Perfler Eudax s.r.l. Milano, 23 Gennaio 2014 Indice 2 Il concetto di rischio nei dispositivi medici

Dettagli

Denominazione Corso:

Denominazione Corso: CODICE: 254 Addetto all approvvigionamento della cucina, conservazione delle materie prime e realizzazione di preparazioni di base Opera nelle diverse aziende della ristorazione commerciale e collettiva.

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

La nuova direttiva UE sulle sostanze radioattive nell acqua potabile

La nuova direttiva UE sulle sostanze radioattive nell acqua potabile Abteilung 29 Landesagentur für Umwelt Amt 29.8 Labor für physikalische Chemie Ripartizione 29 Agenzia provinciale per l ambiente Ufficio 29.8 Laboratorio di chimica fisica La nuova direttiva UE sulle sostanze

Dettagli

Certificazione del compost: una garanzia in più per gli utilizzatori. Werner Zanardi

Certificazione del compost: una garanzia in più per gli utilizzatori. Werner Zanardi Certificazione del compost: una garanzia in più per gli utilizzatori Werner Zanardi Torino 27 marzo 2009 Sistema Compostaggio 2007 I numeri indice Impianti di compostaggio in Italia Scarto organico trattato

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

Igiene e tracciabilità nella produzione mangimistica: applicazione dei Regolamenti comunitari 178/2002 e 183/2005 Il Reg. 183/2205/CE sull igiene dei mangimi Ing. Gaetano Manzone 1 IERI 2 DLGS 123/99 OBBLIGO

Dettagli

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla. L acqua L'acqua è una sostanza molto importante, poiché forma la maggior parte dell'organismo umano. E' fatta di particelle molto piccole, gli ATOMI. Uno di questi atomi è chiamato IDROGENO (H) e l'altro

Dettagli

P5.03-02 INDICE DISINFEZIONE/DECONTAMINAZIONE. Rev. 0 del 20.01.14 Pag. 1 di 8 1. SCOPO 2. RESPONSABILITA 3. RIFERIMENTI NORMATIVI

P5.03-02 INDICE DISINFEZIONE/DECONTAMINAZIONE. Rev. 0 del 20.01.14 Pag. 1 di 8 1. SCOPO 2. RESPONSABILITA 3. RIFERIMENTI NORMATIVI Rev. 0 del 20.01.14 Pag. 1 di 8 INDICE 1. SCOPO 2. RESPONSABILITA 3. RIFERIMENTI NORMATIVI 4. STRUMENTI UTILIZZATI 5. MODALITA' OPERATIVE 6. VERIFICA DECONTAMINAZIONE MODULI ALLEGATI: M01 P.5.07-01 Accettazione

Dettagli

APPLICAZIONE DEL (D.L.1937/07) SISTEMA DI AUTOCONTROLLO HACCP. DOTT. ANDREA STORTI 24-ottobre 2014

APPLICAZIONE DEL (D.L.1937/07) SISTEMA DI AUTOCONTROLLO HACCP. DOTT. ANDREA STORTI 24-ottobre 2014 APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI AUTOCONTROLLO HACCP (D.L.1937/07) DOTT. ANDREA STORTI 24-ottobre 2014 DEFINIZIONE HACCP ( HAZARD ANALYSIS AND CRITICAL POINT) Analisi dei Rischi e Controllo dei Punti Critici

Dettagli

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE Settala (MI), 18 Ottobre 2005 Relatore: Medolago Albani Alessandro ... CHI SIAMO P.I.ECO opera nel settore della

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE Convegno SURFACE TREATMENTS News 2011 Fiera di Milano Rho LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE PER ANODIZZATORI E VERNICIATORI DELL ALLUMINIO Ing. Rolando Ragazzini 1 Principali aspetti ambientali nel settore

Dettagli

ALIMENTARI TAL QUALI E NEI PRODOTTI AlimentARI 2015-2018

ALIMENTARI TAL QUALI E NEI PRODOTTI AlimentARI 2015-2018 Piano Nazionale riguardante il Controllo Ufficiale DeGLI ADDITIVI ALIMENTARI TAL QUALI E NEI PRODOTTI AlimentARI 2015-2018 Paolo Stacchini Dipartimento di Sanità Pubblica veterinaria e Sicurezza Alimentare

Dettagli