Dal Gene al Fenotipo 2 lezioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dal Gene al Fenotipo 2 lezioni"

Transcript

1 Anthony J. F. GRIFFITHS et al. GENETICA FORMALE Pierce GENETICA igenetica Peter Russell GENETICA Prof. Massimo Zollo Riceve Venerdi ore 15:30-17:00 Al CEINGE, Via Comunale Margherita 482 Dal Gene al Fenotipo 2 lezioni 23 Aprile, 2008

2

3 Anti-senso RNA..ma,siRNAs mirna.oma NAT..toma Farmacogenoma?METABOLOMA?

4 Noi siamo i nostri geni? (il genoma) geni espressi (il trascrittoma) il trascrittoma e l ambiente GATTACA 1970, 20 anni prima

5 Clinton and Blair Human Genome Sequenced! C. Venter Celera Genomis, Human Genome Science Cromosoma e creazione di organismo artificiale F.Collins

6 The Human Genome Project Gene Expression Cell Nucleus Chromosome Protein Gene (mrna), single strand Gene (DNA)

7 The Human Genome Project medicine and the new genetics: anticipated benefits improved diagnosis of disease earlier detection of genetic predispositions to disease rational drug design gene therapy and control systems for drugs personalized, custom drugs

8 The Human Genome Project

9 Whitehead Institute, Center for Genome Research, Cambridge, MA

10 Approccio a colpo da fucile a canna shotgun

11

12 SANGER METODO DELLA TERMINAZIONE Dideoxy chain TERMINATOR The work for his second Nobel Prize awarded in 1980) was developing the technique still used today - 'dideoxy' or 'Sanger' sequencing In 1958 he was awarded the Nobel Prize for his work in sequencing proteins

13 The Human Genome Project The International Human Genome Sequencing Consortium published their results in Nature, 409 (6822): , 2001 Celera Genomics published their results in Science, 291 (5507): , 2001

14

15

16 Progetto Genoma Umano

17

18 CLASSIFICAZIONE DELLE MALATTIE GENETICHE - Malattie Monogeniche (Mendeliane) A.D., A.R., X-L. - Malattie Cromosomiche (Anomalie di numero e di struttura) - Malattie Multifattoriali (o Poligeniche) - Malattie da Mutazioni delle Cellule Somatiche - Malattie da Mutazioni nel Genoma Mitocondriale

19

20 Gregor Johann Mendel ( ) prete nel monastero Agostiniano di Brno, Cecoslovacchia, centro di insegnamento teologia, filosofia e scienze naturali.

21 Verdi Lisci Verdi rugosi

22 Caratteri dominanti e recessivi La F2 quindi era composta da caratteri sia dominanti che recessivi, però legati dal rapporto 3:1 un componente di ogni coppia era ereditato dal padre e l'altro dalla madre. Questa, nota anche come prima legge di Mendel, è la legge della segregazione

23 Prima legge di Mendel o legge della segregazione degli alleli Durante la formazione dei gameti gli alleli segregano (si separano) in due gruppi di gameti di uguale numero. Incrocio monoibrido: AaXAa 1:2:1 3:1 dominanti AA,Aa

24 Mendel formulò la seconda legge, o dell'assortimento indipendente, che afferma: "...quando si formano i gameti, gli alleli di un gene si separano indipendentemente dagli alleli di un'altro gene". Incrocio diibrido 9:3.3:1

25 Seconda legge di Mendel o legge dell assortimento indipendente Membri di differenti coppie di alleli vengono assortiti indipendentemente uno dall altro,...se... Presenti su cromosomi diversi diremo oggi

26 Leggi di Mendel: LEGGE DELLA SEGREGAZIONE 2. LEGGE DELL'ASSORTIMENTO INDIPENDENTE

27 Interazione gene-proteina, ambiente-fenotipo

28 Archibald Garrod Sir Archibald Edward Garrod was an English physician who pioneered the field of inborn errors of metabolism and alkaptonuria rare inherited genetic disorder of tyrosine metabolism.. He was born on November 25, 1857, in London, and died on March 28, 1936, in Cambridge. Archibald was the fourth son of Sir Alfred Baring Garrod, a physician at King's College Hospital, who discovered the abnormal uric acid metabolism associated with gout. Molte malattie umane sono difetti metabolici Fenil-chetonuria, autosomica recessiva

29 Le malattie genetiche sono alla base di errori congeniti del metabolismo.. PKU- Phenil Chetonuria, autosomica recessiva, causata in un difetto nell incapacità di convertire la Phenil-alanina in Tirosina che si accumula come è convertita in un acido tossico : fenil piruvico

30 Ciclo vitale del fungo Neurospora

31 Beadle and Tatum Mutanti nutrizionali=auxotrofi Ceppo che cresce su terreno min=prototrofo

32 precursore Enzima X Enzima Y Enzima Z Ornitina Citrullina Arginina NUTRIENTI Mutante Ornitina Citrullina Arginina arg arg arg arg-1 + arg-2 + arg-3 + precursore Enzima X Enzima Y Enzima Z Ornitina Citrullina Arginina

33 si scopri che tutte le proteine siano essi enzimi (o non), sono codificate dai geni. Teoria di Beadle e Tatum UN GENE > UNA PROTEINA (o un POLIPEPTIDE) E.L. Tatum and G.W. Beadle, Science, 91 (1940) 458. NOBEL PRICE :

34

35 pausa 7 minuti.+3 per sedersi

36 Struttura del gene Fenil-alanina-idrossilasi, mutazioni identificate origine del malfunzionamento dell enzima. Mutazioni leaky Mutazioni null

37 Per un certo locus possono esistere piu forme alleliche (alleli multipli) L insieme degli alleli noti è definito SERIE ALLELICA

38

39 Qual è la spiegazione di dominanza e recessività a livello di prodotto genico?? aplo-sufficiente (A) aplo-insufficiente (B) (A) P/P o P/p sono sufficienti a produrre il fenotipo selvatico mentre i p/p non lo sono (B) una singola dose P/p del fenotipo selvatico non è sufficiente per raggiungere i normali livelli funzionali Definizione: la recessività di un allele mutante è il risultato dell aplosufficienza dell allele selvatico di quel determinato gene; la dominanza di un allele mutante è il risultato del dell aploinsufficenza dell allele selvatico

40 Recessività di un allele mutante di un gene aplosufficiente

41 Differenze tra Dominanza, Dominanza incompleta e Codominanza Dominanza-il fenotipo dell eterozigote è uguale a quello di uno degli omozigoti Dominanza incompleta- il fenotipo dell eterozigote è intermedio (rientra nell intervallo) tra quelli dei due omozigoti Codominanza-il fenotipo dell eterozigote include quelli di entrambi gli omozigoti

42

43 DOMINANZA INCOMPLETA BELLA DI NOTTE

44 Spiegazione molecolare: bianco nessuna dose Rosa una dose pigmento Rosso due dosi pigmento

45

46

47 I B /i I A /I B I B /I B B AB I A I A I A /i i/i A O membrana del globulo rosso Schema delle proteine di membrana del globulo rosso del gruppo sanguigno ABO, glicolipidi di membrana modificati da una glicosil-transferasi che aggiungono uno zucchero ad un polisaccaride il quale a sua volta è unito ad un lipide per formare un glicolipide in membrana

48

49 CODOMINANZA GRUPPI SANGUIGNI A e B sono alleli codominanti

50 Charlie Chaplin ABO Joan Barry (gruppo A) Charlie Chaplin (gruppo O) Figlio (gruppo B) Era suo figlio? I A /I A o I A /i ( gruppo A) i/i ( gruppo O) NON ERA SUO FIGLIO!! Hearst "Castle" San Simeon

51 Globulo rosso falciforme Anemia mediteranea (*) Hb A /Hb A Hb A /Hb S (*) codominanza a livello molecolare Hb S /Hb S (*) soggetti anemici Talassemia Mediterranea WT Talassemico

52

53 Elettroforesi di varianti dell emoglobina

54 LEZIONE 2

55 Lezione 2 gene-fenotipo gene therapy nell occhio, ATTUALITA? Commento al lavoro! OMIM

56 Definizione di Alleli multipli Un gene puo avere piu stati o forme, si parla allora di allelli multipli. In questo caso gli alleli costituiscono una serie allelica, i membri di una serie allelica possono mostrare gradi diversi di dominanza l uno rispetto all altro.

57 Pleiotropic gene - a gene that affects more than one phenotype

58 Compatibilità con Rh Recipient [1] Donor [1] O- O+ A- A+ B- B+ AB- AB+ O- O+ A- A+ B- RhD positive patients do not react to RhD negative blood. B+ AB- AB+ A RhD negative patient who does not have any anti-rhd antibodies can receive a transfusion of RhD positive blood once, but this would cause sensitization to the RhD antigen, and a female patient would become at risk for Griffiths hemolytic et al., GENETICA 6/E, disease Zanichelli Editore of S.p.A. the Copyright newborn. 2006

59 Le foglie del trifoglio (nord America) manifestano diverse molteplici variazioni nel tema della dominanza su una serie di alleli di un unico gene che da le varie forme della V sulle foglie

60

61 Topi oversprimenti la Green Flourescent portein GFP il gene della medusa che conferisce il colore verde

62 ALLELI LETALI: allele giallo Pleiotropic Effects and Lethal Genes Lethal Gene - a gene that leads to the death of an individual; these can be either dominant or recessive in nature Pleiotropic gene - a gene that affects more than one phenotype L allele A y definisce due caratteristiche il colore del mantello e la sopravvivenza

63 Rapporto 2:1 Invece di 1:2:1

64 Gatto dell isola di Man Senza coda, notare anche il colore diverso degli occhi! Allele M L /M interferisce con lo sviluppo della spina dorsale gatto senza coda M L /M L omozigosi allele letale, non nasce, il difetto è dovuto ad un non nomale sviluppo della spina dorsale Esistono casi anche di alleli sub-letali esempio AA X Aa = ½ AA ed ½ Aa Invece si ottiene 60% AA ed 40% Aa si tratta di alleli sub-letali, gradi diversi di DOMINANZA Spesso il fatto che un gene sia letale o no dipende dall ambiente nel quale l organismo si sviluppa

65 Effetti pleoiotropici. Effetti molteplici dei una stessa mutazione La pleiotropia è dovuta alla complessità delle interazioni geniche all interno di una cellula L Interazione tra geni-proteine definisce l effetto pleiotropico

66 La insorgenza della fenilchetonuria si manifesta attraverso una complessa sequenza di tappe. Esempio: mutazioni a carico di diversi geni diversi del PAH possono provocare alti livelli della fenil-alanina PAH

67 Effetti pleoiotropici Un gene è detto pleiotropico quando possiede effetti molteplici. Effetti molteplici dei una stessa mutazione La pleiotropia è dovuta alla complessità delle interazioni geniche all interno di una cellula L Interazione tra geni-proteine definisce l effetto pleiotropico Esempio Maori/sterilità e respirazione cilia/flagello polidattilia sindattilia MARFAN l eccessiva lunghezza delle dita delle mani, lo spostamento del cristallino e i difetti cardiaci

68

69 La complessita genetica come si disseziona?? Con il Test di complementazione o test crisscross: A) si trattano le cellule con agenti radianti (UV) B) si saggiano i mutanti per determinare quanti loci genici sono coinvolti e quali mutazioni sono sugli stessi geni C) Si combinano le mutazioni a due a due medianti incroci che danno luogo ai doppi mutanti.

70 Test di complementazione

71 Altro esempio: genere Campanula Irradiamo con UV Colore blu=selvatico Otteniamo 3 mutanti bianchi: sono frutto della stessa mutazione occorrente sullo stessso gene o su geni diversi? Tre alleli di uno stesso gene oppure di due o di tre geni? Secondo incrocio: A livello molecolare: Gene W1 + Dicesi complementazione: la produzione di un fenotipo selvatico a seguito dell unione di due alleli mutanti recessivi in una stessa cellula

72 Diagramma di flusso dell antocianina in campanula Gene w1+ Gene w2+ Enzima 1 Enzima 2 Precursore 1 Precursore 2 Antocianina Blu Una mutazione in uno dei due geni porterà all accumulo del corrispondente precursore, il quale renderà il fiore bianco Complementano = due mutazioni in geni diversi Non Complementano = due mutazioni nello stesso gene

73 arg-1; arg2+ arg-1+; arg2 Fusione di cellule funginee, test di complementazione Nuclei aploidi che si fondono formando un eterocarionte Nuclei diversi Se due alleli mutanti recessive, ottenuti in modo indipendente e tali da produrre Fenotipi recessivi simili, non si complementano allora devone essere alleli dello stesso gene

74 campanula w1/ w1; w2+/ w2+ (bianco) X w1+/ w1+; w2/ w2 (bianco) F1 : w1+/ w1, w2+/w2 (blu) w1+/ w1; w2/ w2+ (bianco) X w1+/ w1; w2+/ w2 (bianco) Assortimento Indipendente F2: 9 w1+/-,w2+/- 3 w1+/-,w2/w2 (bianco) 3 w1/w1,w2+/- (bianco 1 w1/w1;w2/w2 (bianco) campanula 9 7

75

76 Ci vediamo il prossimo mercoledi Ambiente Gene / Fenotipo Genoma Esercitazioni oggi pomeriggio Gruppo 2-3, prossimo mercoledi: Gruppo 1

77 PAUSA min

78 Serpente del mais: -Fenotipo selvatico nero-arancione livrea mimetica(a) -Fenotipo nero non ha pigmento arancione (B) -Fenotipo arancione non produce il pigmento nero (C) -Fenotipo rosa albino non ha sia il pigmento arancione che quello nero (D) selvatico b+=pigmento nero, b=assenza pigmento nero o+=pigmento arancione, o=assenza pigmento aranc o+/ o+; b/b (aranc) X o/o; b+/b+ (nero) F1 o+/ o; b+/b (selvatico) F2: o+/ o; b+/b (selvatico) X o+/ o; b+/b (selvatico) albino precursore (b+) Pigmento nero precursore (o+) Pigmento arancione 9 o+/ -; b+/- (selvatico) 3 o+/ -; b/b (aranc) 3 o/o; b+/- (nero) 1 o/ o; b/b (rosa albino) fenotipo mimetico ESEMPIO DI INTERAZIONE TRA GENI DI DIVERSE VIE METABOLICHE

79 Interazione tra un gene regolatore ed il suo bersaglio

80 Interazioni geniche Epistasi Soppressione Letalità sintetica

81 Epistasi: è l interazione da due o piu geni che controllono il fenotipo, un gene sta sopra di un altro Gene A Gene B Strada accessoria Gene C A * B * C * D * Fenotipo A = Fenotipo B Stesso fenotipo Una mutazione di un certo locus maschera la mutazione di un altro locus in un doppio mutante

82 Epistatic pathway WNT

83 Meccanismo molecolare dell epistasi recessiva Colori del petalo di Collinsia Parviflora Selvatico=blu Nei doppi mutanti i rapporti ci aiutano ad identificare i mutanti epistatici: (blu) (bianchi) (magenta) [m and w non sono geni associati]

84 Genew+ Gene m+ Incolore ->magenta ->blu

85 Colore mantello Labrador B allele colore nero b allele colore bruno Allele (e) è epistatico (colore giallo) su questi alleli B e b che determinano pelo nero (B) e pelo marrone (b) EPISTASI RECESSIVA e/e, B/- = giallo e/e, b/b = giallo E/-,B/- = nero E/-,b/b = bruno Shamu

86

87

88

89 Riassunto regole da conoscere: Genotipo Rapporto A-B- A-bb aab- aabb Tipo interazione Esempio 9:3:3: nessuno Forma seme e colore dei piselli 9:3: Epistasi Recessiva colore del pelo labrador 12:3: Epistasi dominante Colore nella zucca 9:7 9 7 Epistasi recess.doppia Albinismo nelle lumache 9:6: Interazione doppia - 15: Epistasi domin doppia - 13: Epistasi domin e recess -

90 Interazioni geniche Epistasi Soppressione Letalità sintetica

91 Meccanismo molecolare di soppressione Un allele normale soppressore cancella l espressione di un allele mutante di un altro gene dando luogo al normale fenotipo, retromutante

92 Soppressore assente A B prodotto Soppressore presente A B prodotto B Il soppressore fornisce un fattore B che bypass il blocco La soppressione è talvolta confusa con l epistasi, la differenza cruciale stà nel fatto che il soppr cancella l espressione di un allele mutante e rispristina il corrispondente fenotipo selvatico. Il rapporto fenotipico modicato è l indicatore di questa interazione. Solo due fenotipi segrano e non tre come nell epistasi, vedi esempio precedente 13:3 Esempio occhi porpora e rossi di drosophila 9:3:4

93 Alleli modificatori Una mutazione modificatrice che avviene in un secondo locus cambia l espressione di una mutazione che avviene in un primo locus. In genere si tratta di proteine che regolano l espressione di un gene regolatori positivi o negativi

94

95 Interazioni geniche Epistasi Soppressione Letalità sintetica

96 Letali sintetici Quando si accoppaino due mutanti singoli vitali ne risultano doppi mutanti letali. Questi si chiamano i mutanti sintetici. Se si combinano doppi mutanti ciascuno con una mutazione leaky in punti diversi della via di sintesi, la via si blocca. Es. orgine della letalità sintetica

97 Meccanismi genetici di origine dellagriffiths letalità al., GENETICA sintetica 6/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright 2006

98 Ribbon structure

99 Protein-Protein interaction and network- P53 in giallo

100 Variabilità nella manifestazione Penetranza (1) Espressività (2) Pleiotropia (3) fenotipica (1) - è la probabilità che un gene abbia una qualsiasi espressione fenotipica completa (2) - è la severità di espressione del fenotipo (3) - un gene ha un difetto primario ma puo guidare l effetto su altri geni ed avere conseguenze molteplici con una malattia piu complessa.

101 Intensità di un pigmento, esempiogriffiths penetranza et al., GENETICA 6/E, ed Zanichelli espressività Editore S.p.A. Copyright 2006

102 Espressività variabile, 10 diverse gradazioni di pezzatura

103 The hand of blues guitar player Hound Dog Taylor (Blues Man of the HouseRockers ) exhibiting Polydactyly (Polidattilia) Variation in Gene Expression Penetrance - the frequency of expression of an allele when it is present in the genotype of the organism (if 9/10 of individuals carrying an allele express the trait, the trait is said to be 90% penetrant). Not all phenotypes that are expressed are manifested to the same degree. For polydactyly, an extra digit may occur on one or more appendages, and the digit can be full size or just a stub. Therefore, when the P allele is present it expresses variable expressivity.

IL MODELLO DI MENDEL

IL MODELLO DI MENDEL IL MODELLO DI MENDEL Ogni carattere di un individuo (fenotipo) dipende da elementi discreti, chiamati determinanti (geni). Un carattere è determinato da un gene ed ogni gene determina un carattere. Un

Dettagli

GENETICA. Dal gene al fenotipo

GENETICA. Dal gene al fenotipo GENETICA Dal gene al fenotipo Principali problematiche Effetto geni sulla costituzione di un organismo. Come? I geni agiscono mediante un prodotto genico? Di che natura è questo prodotto? Un allele di

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Genetica, DNA ed evoluzione PLUS 2 Capitolo B1 Da Mendel ai modelli di ereditarietà 3 Mendel, il padre della genetica

Dettagli

Ampliamenti delle leggi di Mendel

Ampliamenti delle leggi di Mendel Ampliamenti delle leggi di Mendel 1 La dominanza incompleta Nella dominanza incompleta gli eterozigoti mostrano un fenotipo intermedio a quello dei genitori, in accordo con le leggi di Mendel. Entrambi

Dettagli

Mendel e l ereditarietà. Anna Onofri

Mendel e l ereditarietà. Anna Onofri Mendel e l ereditarietà Anna Onofri Mendel, il padre della genetica Gregor Mendel (1822-1894) era un monaco e naturalista che condusse i suoi studi nel giardino del monastero di Brno, nell odierna Repubblica

Dettagli

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione Genetica della trasmissione dei caratteri Genetica molecolare Genetica di popolazione Individuò regole attraverso cui i caratteri dei genitori si ripresentano nella progenie caratteristiche della prole

Dettagli

Mendel 1 gene -> 2 alleli -> 2 fenotipi. Complicazioni. 1)1 gene-> diversi alleli-> diversi fenotipi 2)Diversi geni -> 1 fenotipo

Mendel 1 gene -> 2 alleli -> 2 fenotipi. Complicazioni. 1)1 gene-> diversi alleli-> diversi fenotipi 2)Diversi geni -> 1 fenotipo Interazioni geniche Mendel 1 gene -> 2 alleli -> 2 fenotipi Complicazioni 1)1 gene-> diversi alleli-> diversi fenotipi 2)Diversi geni -> 1 fenotipo I geni possono esistere in forme alleliche differenti

Dettagli

Da Mendel ai modelli di ereditarietà

Da Mendel ai modelli di ereditarietà Capitolo B1 Da Mendel ai modelli di ereditarietà 1 Mendel, il padre della genetica Gregor Mendel (1822-1894), monaco e naturalista, condusse esperimenti di genetica in un orto del monastero di Brno, nell

Dettagli

Estensioni e deviazioni dalla genetica mendeliana

Estensioni e deviazioni dalla genetica mendeliana Estensioni e deviazioni dalla genetica mendeliana Raffaele Strippoli raffaele.strippoli@uniroma1.it Estensioni del mendelismo che riguardano geni singoli - Alleli a dominanza incompleta modificazioni della

Dettagli

Genetica: Lo studio dell eredità

Genetica: Lo studio dell eredità Genetica: Lo studio dell eredità Perché la progenie assomiglia ai genitori? Perché alcuni individui in una popolazione differiscono? Giardino di Mendel nel monastero. Piano sperimentale di Mendel 1. Buona

Dettagli

L epistasi è una forma d interazione tra geni, in base alla quale un gene maschera l espressione fenotipica di un altro gene

L epistasi è una forma d interazione tra geni, in base alla quale un gene maschera l espressione fenotipica di un altro gene L epistasi è una forma d interazione tra geni, in base alla quale un gene maschera l espressione fenotipica di un altro gene L interazione genica è causa di rapporti diibridi atipici. Consideriamo un

Dettagli

5. RAPPORTI MENDELIANI MODIFICATI. Prof. Annalisa Marchi - Università di Cagliari

5. RAPPORTI MENDELIANI MODIFICATI. Prof. Annalisa Marchi - Università di Cagliari 5. RAPPORTI MENDELIANI MODIFICATI Prof. Annalisa Marchi - Università di Cagliari Varianti di colore dell occhio della Drosophila Incrocio: P bianco X selvatico (rosso) F selvatico bianco P selatico X bianco

Dettagli

GENETICA. Dott.ssa Priscilla Bettini http://www.dbag.unifi.it. http://www3.unifi.it/clscna/index.php

GENETICA. Dott.ssa Priscilla Bettini http://www.dbag.unifi.it. http://www3.unifi.it/clscna/index.php GENETICA Dott.ssa Priscilla Bettini http://www.dbag.unifi.it http://www3.unifi.it/clscna/index.php INNOVAZIONE DI MENDEL Scelta del materiale: Pisum sativum pianta annuale si autofeconda caratteri ben

Dettagli

Dalle leggi di Mendel verso la genetica moderna: le interazioni geniche

Dalle leggi di Mendel verso la genetica moderna: le interazioni geniche Dalle leggi di Mendel verso la genetica moderna: le interazioni geniche Mendel: i geni sono unità ereditarie indipendenti, ognuno è responsabile di un determinato fenotipo In realtà, oltre alla azione

Dettagli

Genetica dei caratteri complessi

Genetica dei caratteri complessi Genetica dei caratteri complessi Lezione 3 1 Definizione Eredità dei caratteri complessi Determinati caratteri vengono trovati con maggior frequenza in alcune famiglie, non mostrando però la normale segregazione

Dettagli

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 Genetica mendeliana; Mendel elaborò tre leggi sull ereditarietà dei caratteri: - Legge della segregazione - Legge della dominanza - Legge dell assortimento indipendente Legge della segregazione; Per poter

Dettagli

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1.

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1. Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1. Insieme delle caratteristiche contenute nei geni, sia quelle manifeste, sia

Dettagli

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o Cromosomi sessuali Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma diversa). Nell uomo e in molte altre specie (ma

Dettagli

Libri di testo consigliati:

Libri di testo consigliati: BIOLOGIA GENERALE II Modulo I: Genetica Anno accademico 2003-2004 Docente: Dr. Filippo Geuna DIPROVE - Sez. Coltivazioni Arboree Tel: 02-50316550 E-mail: filippo.geuna@unimi.it Appunti I principi della

Dettagli

Elementi di Genetica Vegetale

Elementi di Genetica Vegetale Elementi di Genetica Vegetale Roberto Tuberosa Dipartimento di Scienze agrarie Viale Fanin 44 Tel. 051-2096646 roberto.tuberosa@unibo.it www.distagenomics.unibo.it Titolo: Genetica e genomica Autori: Barcaccia

Dettagli

Estensioni della genetica mendeliana

Estensioni della genetica mendeliana Estensioni della genetica mendeliana Basi molecolari della dominanza e mutazioni Basi molecolari della dominanza e mutazioni Variazioni della dominanza ANIMAZIONE Dominanza incompleta Variazioni della

Dettagli

GENETICA POST-MENDELIANA

GENETICA POST-MENDELIANA GENETICA POST-MENDELIANA Prof.ssa Flavia Frabetti aa.2010-11 DOMINANZA INCOMPLETA GLI IBRIDI F 1 MANIFESTANO UN ASPETTO FENOTIPICO INTERMEDIO RISPETTO ALLE DUE VARIETÀ PARENTALI P RR X rr LINEE PURE R

Dettagli

La genetica è la scienza dell ereditarietà: Studia la trasmissione delle caratteristiche ereditarie, che distinguono gli individui tra di loro

La genetica è la scienza dell ereditarietà: Studia la trasmissione delle caratteristiche ereditarie, che distinguono gli individui tra di loro La genetica è la scienza dell ereditarietà: Studia la trasmissione delle caratteristiche ereditarie, che distinguono gli individui tra di loro la comprensione di come i geni si trasmettono da genitori

Dettagli

Le leggi di Mendel (riassunto)

Le leggi di Mendel (riassunto) Le leggi di Mendel (riassunto) 1. Legge della dominanza (o legge della omogeneità di fenotipo): gli individui nati dall'incrocio tra due individui omozigoti che differiscono per una coppia allelica, avranno

Dettagli

GENETICA DEI CARATTERI COMPLESSI

GENETICA DEI CARATTERI COMPLESSI GENETICA DEI CARATTERI COMPLESSI 1 EPISTASI In genetica l'epistasi è il fenomeno per cui l'espressione fenotipica di un gene è soppressa o inibita da un secondo carattere ereditario. Il termine deriva

Dettagli

CORSO DI GENETICA. Roberto Piergentili. Università di Urbino Carlo Bo LA NATURA DEL GENE

CORSO DI GENETICA. Roberto Piergentili. Università di Urbino Carlo Bo LA NATURA DEL GENE CORSO DI GENETICA LA NATURA DEL GENE Geni ed errori congeniti del metabolismo cellulare Benzer aveva dimostrato con gli esperimenti sul fago T4 che il cistrone è l unità di funzione. Tuttavia non era noto

Dettagli

ANALISI MENDELIANA. GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo, sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni.

ANALISI MENDELIANA. GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo, sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni. ANALISI MENDELIANA ANALISI MENDELIANA GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo, sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni. FENOTIPO: manifestazione fisica di un carattere genetico,

Dettagli

LA GENETICA E LA SCIENZA DELL EREDITARIETA, CIOE STUDIA LA TRASMISSIONE DELLE CARATTERISTICHE EREDITARIE, CHE DISTINGUONO UN SOGGETTO DALL ALTRO.

LA GENETICA E LA SCIENZA DELL EREDITARIETA, CIOE STUDIA LA TRASMISSIONE DELLE CARATTERISTICHE EREDITARIE, CHE DISTINGUONO UN SOGGETTO DALL ALTRO. GENETICA GENERALE ED UMANA LA GENETICA E LA SCIENZA DELL EREDITARIETA, CIOE STUDIA LA TRASMISSIONE DELLE CARATTERISTICHE EREDITARIE, CHE DISTINGUONO UN SOGGETTO DALL ALTRO. NEGLI ULTIMI DECENNI LA GENETICA,

Dettagli

Estensioni e variazioni dell eredit. ereditàmendeliana

Estensioni e variazioni dell eredit. ereditàmendeliana Estensioni e variazioni dell eredit ereditàmendeliana I principi dell ereditariet ereditarietà enunciati da Mendel non sono sempre rispettati. Sbagliati? No, insufficienti per spiegare tutte le modalità

Dettagli

CORSO DI GENETICA. Roberto Piergentili. Università di Urbino Carlo Bo ESTENSIONI DELLE LEGGI DI MENDEL

CORSO DI GENETICA. Roberto Piergentili. Università di Urbino Carlo Bo ESTENSIONI DELLE LEGGI DI MENDEL CORSO DI GENETICA ESTENSIONI DELLE LEGGI DI MENDEL Mendel rinuncia alle sue ricerche Mendel proseguì le sue ricerche su altre piante per ottenere conferme alle sue leggi, ma trovò tante e tali contraddizioni

Dettagli

LA GENETICA GLI ESPERIMENTI DI MENDEL. Perché Mendel sceglie le piante di pisello? Facili da coltivare. Ciclo vitale breve. Producono molti frutti

LA GENETICA GLI ESPERIMENTI DI MENDEL. Perché Mendel sceglie le piante di pisello? Facili da coltivare. Ciclo vitale breve. Producono molti frutti LA GENETICA GLI ESPERIMENTI DI MENDEL Perché Mendel sceglie le piante di pisello? Facili da coltivare Ciclo vitale breve Producono molti frutti Improbabile la fecondazione naturale Presentano 2 caratteri

Dettagli

3 modulo didattico - Le

3 modulo didattico - Le 3 modulo didattico - Le mutazioni del DNA e le malattie monogeniche. Le mutazioni del genoma umano Mutazione: qualsiasi cambiamento permanente ed ereditabile del DNA Mutazione ereditata proveniente dai

Dettagli

Alberi Genelogici. Le malattie genetiche autosomiche recessive. Mendeliana. Trasmissione ereditaria di un singolo gene. monofattoriale) (eredità

Alberi Genelogici. Le malattie genetiche autosomiche recessive. Mendeliana. Trasmissione ereditaria di un singolo gene. monofattoriale) (eredità Alberi Genelogici I II SCHEMA DI ALBERI GENEALOGICI 1 2 3 4 1 2 3 4 5 6 7 Trasmissione ereditaria di un singolo gene Mendeliana (eredità monofattoriale) Autosomica Dominante. (AD) III IV 1 2 3 1 4 2 5

Dettagli

TAPPE IMPORTANTI DELLA GENETICA (1)

TAPPE IMPORTANTI DELLA GENETICA (1) TAPPE IMPORTANTI DELLA GENETICA (1) 1859 DARWIN Natura ereditaria della variabilità delle specie 1865 MENDEL Leggi che regolano la trasmissione dei caratteri 1902 GARROD Primo esempio umano di ereditarietà

Dettagli

Cenni storici. leggi dell ereditarietà. Pisello odoroso (Pisum Sativum) 10/05/2012 L-1 1

Cenni storici. leggi dell ereditarietà. Pisello odoroso (Pisum Sativum) 10/05/2012 L-1 1 Cenni storici prima di Mende la teoria più accreditata era quella della ereditarietà intermedia : una volta che due caratteri si combinano è impossibile separarli nuovamente Pisello odoroso (Pisum Sativum)

Dettagli

Evoluzione del concetto di gene. Da Mendel ai giorni nostri passando per diverse definizioni

Evoluzione del concetto di gene. Da Mendel ai giorni nostri passando per diverse definizioni Evoluzione del concetto di gene Da Mendel ai giorni nostri passando per diverse definizioni Fino al 1940 Teoria perle di una collana, considerate come unità indivisibili Gene = Unita dell informazione

Dettagli

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e 1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e fondamenti di genetica GENETICA MEDICA OBBIETTIVI FORMATIVI Conoscere le basi cellulari e molecolari dell eredità Conoscere le basi genetiche

Dettagli

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: La variabilità biologica degli organismi viventi La trasmissione dei caratteri da un organismo ad un altro o da una cellula ad un altra Il ruolo del genoma (patrimonio

Dettagli

Gli studi che Mendel effettuò vennero alla luce soltanto diversi anni dopo la sua morte e costituirono la base di una nuova scienza: la.

Gli studi che Mendel effettuò vennero alla luce soltanto diversi anni dopo la sua morte e costituirono la base di una nuova scienza: la. Gli studi che Mendel effettuò vennero alla luce soltanto diversi anni dopo la sua morte e costituirono la base di una nuova scienza: la Genetica Le leggi dell ereditarietà Geni e alleli Ogni carattere

Dettagli

Gli eventi caratteristici della meiosi sono:

Gli eventi caratteristici della meiosi sono: Gli eventi caratteristici della meiosi sono: 1. la segregazione (=separazione) dei cromosomi omologhi; 2. l assortimento indipendente dei cromosomi; 3. il crossing-over LA COMPRENSIONE DI COME I GENI SI

Dettagli

SECONDA LEGGE DI MENDEL

SECONDA LEGGE DI MENDEL SECONDA LEGGE DI MENDEL Seconda Legge di Mendel: principio dell assortimento indipendente Il rapporto fenotipico 9:3:3:1 in incroci di diibridi Seconda Legge di Mendel: principio dell assortimento indipendente

Dettagli

Appunti del corso di Genetica e citogenetica umana

Appunti del corso di Genetica e citogenetica umana Anno Accademico 2004-2005 Appunti del corso di Genetica e citogenetica umana Prof.ssa Anna Maria Rossi Corso di studio Scienze Biologiche Molecolari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università

Dettagli

Rispondere alle domande Vero/Falso e alle Domande a scelta multipla apponendo una crocetta sulla risposta giusta.

Rispondere alle domande Vero/Falso e alle Domande a scelta multipla apponendo una crocetta sulla risposta giusta. Rispondere alle domande Vero/Falso e alle Domande a scelta multipla apponendo una crocetta sulla risposta giusta. Domande vero/ falso 1) Un individuo con genotipo AaBBcc può produrre due tipi di gameti

Dettagli

Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica

Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica Difetti Enzimatici Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica L alcaptonuria... 33 anni prima della formulazione della teoria un gene-un enzima di Beadle e Tatum Al contrario

Dettagli

del libro (non sono dispense) i Power Point delle lezioni e fotocopie/pdf per integrare By NA 1

del libro (non sono dispense) i Power Point delle lezioni e fotocopie/pdf per integrare By NA 1 Non esistono dispense autenticate dal Docente Tom Strachan -Andrew Read Genetica molecolare umana Zanichelli integrare con P.J.Russell Genetica EdiSES o altro testo utilizzato nel corso di genetica generale

Dettagli

Matematicandoinsieme. Mendel e l ereditarietà

Matematicandoinsieme. Mendel e l ereditarietà Matematicandoinsieme Mendel e l ereditarietà 1 Gregor Mendel: il padre della genetica Gregor Mendel(1822-1894) Monaco e naturalista austriaco. Condusse i suoi studi sulle piante del pisello odoroso nel

Dettagli

Principali categorie di disordini genetici

Principali categorie di disordini genetici Principali categorie di disordini genetici Difetti monogenici - Mendeliani - Atipici Difetti cromosomici Ereditarietà Complessa (multifattoriale) Difetti genetici somatici Età di espressione delle malattie

Dettagli

MENDEL E L EREDITARIETA

MENDEL E L EREDITARIETA MENDEL E L EREDITARIETA Gregor Mendel (1822-1884) era un monaco ceco, biologo e matematico; E considerato, per le sue osservazioni sulla trasmissione dei caratteri ereditari, il precursore della moderna

Dettagli

Program ma Testi consigliati:

Program ma Testi consigliati: Program ma Testi consigliati: 1. Genetica molecolare umana, Strachan &Read, Ed. UTET 2. Genetica in Medicina Thompson & Thompson Ed.Idelson-Gnocchi Comunicazioni e cambi orari Giorno 18 Ottobre non ci

Dettagli

MENDEL E LE SUE LEGGI

MENDEL E LE SUE LEGGI MENDEL E LE SUE LEGGI Gregor Mendel (1822 1884) Era un monaco boemo considerato il padre della genetica, a cui si debbono le prime fondamentali leggi sull ereditarietà (1865). E importante ricordare un

Dettagli

Genetica quantitativa Evoluzione dei caratteri fenotipici

Genetica quantitativa Evoluzione dei caratteri fenotipici Genetica quantitativa Evoluzione dei caratteri fenotipici I caratteri che sono determinati da molti geni mostrano una variazione continua Esempi nell uomo sono l altezza, l intelligenza, l abilità nello

Dettagli

GENETICA prima parte

GENETICA prima parte GENETICA prima parte Le caratteristiche di ogni persona formano il patrimonio ereditario e sono trasmesse dai genitori ai figli. Gregor Mendel per primo spiegò come si trasmettono questi caratteri. Vissuto

Dettagli

1 - La nascita della genetica-

1 - La nascita della genetica- 1 - La nascita della genetica- La Genetica è la Scienza che studia come i caratteri ereditari si trasmettono dai genitori ai figli. I caratteri ereditari sono le caratteristiche di ogni persona come per

Dettagli

I pattern dell ereditarieta Le leggi di Mendel

I pattern dell ereditarieta Le leggi di Mendel I pattern dell ereditarieta Le leggi di Mendel Il concetto di gene Fu proposto per la prima volta nel 1865 da Gregor Mendel Fino a quel momento ben poco si conosceva riguardo ai meccanismi dell eredita.

Dettagli

La trasmissione dei caratteri genetici. le leggi di Mendel

La trasmissione dei caratteri genetici. le leggi di Mendel La trasmissione dei caratteri genetici e le leggi di Mendel I figli assomigliano ai genitori perché hanno ereditato da loro alcune caratteristiche fisiche. Ma in che modo avviene questa trasmissione dei

Dettagli

LA GENETICA E L EREDITARIETA

LA GENETICA E L EREDITARIETA LA GENETICA E L EREDITARIETA Come si trasmettono i caratteri ereditari? Il primo studioso che osservò le caratteristiche umane e la modalità di trasmissione fu Ippocrate (460-377 a. C.) 1 Come si trasmettono

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL

www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL Gregor Johann Mendel (1822-1884) Comprese i principi che regolano la trasmissione dei caratteri ereditari alla progenie senza conoscere - l esistenza dei geni

Dettagli

Gregor Mendel formulò le leggi di base dell ereditarietà

Gregor Mendel formulò le leggi di base dell ereditarietà Gregor Mendel formulò le leggi di base dell ereditarietà Monaco agostiniano del monastero di Brno, nell odierna Repubblica Ceca. Nel 1856, cominciò a studiare come i caratteri venivano trasmessi dai genitori

Dettagli

ESERCITAZIONE: LEGGE DI HARDY-WEINBERG

ESERCITAZIONE: LEGGE DI HARDY-WEINBERG ESERCITAZIONE: LEGGE DI HARDY-WEINBERG e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Esercizio 1 Il colore degli occhi di una specie di pipistrelli della frutta è determinata geneticamente da

Dettagli

Perché la pianta di pisello? Gregor Mendel padre della genetica

Perché la pianta di pisello? Gregor Mendel padre della genetica La genetica è definita come: Lo studio dei caratteri ereditari Variabilità discontinua: si manifesta in una popolazione in due o più forme chiaramente distinte e separate dette fenotipi Il punto centrale

Dettagli

La superficie del globulo rosso è ricca di complesse strutture aventi caratteristiche antigeniche

La superficie del globulo rosso è ricca di complesse strutture aventi caratteristiche antigeniche La superficie del globulo rosso è ricca di complesse strutture aventi caratteristiche antigeniche galattosio Fucosio N-acetil-glucosamina N-acetil-galattosamina Glicolipide di base eritrocita galattosio

Dettagli

GENETICA. E la scienza che studia la trasmissione dei caratteri ereditari dai genitori ai figli EREDITARIETA

GENETICA. E la scienza che studia la trasmissione dei caratteri ereditari dai genitori ai figli EREDITARIETA GENETICA GENETICA E la scienza che studia la trasmissione dei caratteri ereditari dai genitori ai figli EREDITARIETA GENOMA E il corredo di informazioni genetiche di un organismo L unità fondamentale è

Dettagli

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI GENETICA Modulo di 6 CFU Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI Docente: Flavia Cerrato Dip.to Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche

Dettagli

La L G e G n e et e ica Le leggi di Mendel

La L G e G n e et e ica Le leggi di Mendel La Genetica Le leggi di Mendel Il monaco Gregor Mendel (1822-1884) fu il primo a studiare in modo rigoroso il fenomeno della trasmissione dei caratteri ereditari. Per questo, pur non avendo nessuna conoscenza

Dettagli

Le leggi dell ereditarietà

Le leggi dell ereditarietà Genetica Le leggi dell ereditarietà Geni e alleli Le particelle responsabili dei caratteri ereditari sono come gli anelli di una catena e si trovano sui cromosomi. Essi determinano le caratteristiche fisiche

Dettagli

ESERCIZI DI GENETICA Prof.CICCARESE a.a.2008/2009

ESERCIZI DI GENETICA Prof.CICCARESE a.a.2008/2009 ESERCIZI DI GENETICA Prof.CICCARESE a.a.2008/2009 Esercizio n 1 L affermazione seguente è vera o falsa? Spiegare il perché. Tutti gli spermatozoi di un uomo sono geneticamente uguali? Esercizio n 2 La

Dettagli

I ESERCITAZIONE GENETICA

I ESERCITAZIONE GENETICA 2-04-2008 _ Dott.Baratta I ESERCITAZIONE GENETICA 1) Definizione di Probabilità (eventi elementari) 2) Calcolo della Probabilità di eventi composti (Regola del prodotto e della somma) 3) Predizione dei

Dettagli

Problemi di Genetica. Mendel, due loci. 1) La progenie di un testcross è la seguente:

Problemi di Genetica. Mendel, due loci. 1) La progenie di un testcross è la seguente: Problemi di Genetica Mendel, due loci 1) La progenie di un testcross è la seguente: 54 soggetti AaBb 57 soggetti Aabb 53 soggetti aabb 56 soggetti aabb su un totale di 220 Dimostrare che i loci presi in

Dettagli

ALLELI, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene

ALLELI, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene ALLELI, forme alternative di un gene Per ogni gene di un genoma possono esistere, in una popolazione di individui, una o più varianti. LE DIVERSE FORME ALTERNATIVE DI UNO STESSO GENE SI CHIAMANO ALLELI

Dettagli

N.B. Queste sono solo alcune delle possibili domande d esame.

N.B. Queste sono solo alcune delle possibili domande d esame. Per facilitare lo studio, accanto ad alcuni argomenti del programma, sono riportate alcune domande a cui si deve saper rispondere se si è padroni dell argomento. Possono essere considerate come una verifica

Dettagli

GENETICA MENDELIANA. Per i suoi studi, Mendel utilizzò piante di pisello odoroso (Pisum sativum) Facilità di coltivazione. Disponibilità di varietà

GENETICA MENDELIANA. Per i suoi studi, Mendel utilizzò piante di pisello odoroso (Pisum sativum) Facilità di coltivazione. Disponibilità di varietà GENETICA: è la scienza che studia i caratteri ereditari degli organismi viventi, i meccanismi attraverso i quali si trasmettono ai discendenti e le modalità con cui si manifestano. La genetica moderna

Dettagli

(a) se i due geni sono indipendenti (b) se i due geni sono associati.

(a) se i due geni sono indipendenti (b) se i due geni sono associati. ESERCIZI Giugno 1) Un ceppo di Neurospora con spore gialle (y) e senza una richiesta nutrizionale per l adenina (ade+) viene incrociato con un ceppo y+ con una richiesta nutrizionale per l adenina (ade-).

Dettagli

CAPITOLO 11: Mendel e la genetica classica

CAPITOLO 11: Mendel e la genetica classica PROGRAMMA MATERIA : DI SCIENZE NATURALI,CHIMICA E GEOGRAFIA A.S. : 2015-2016 DOCENTE: FRAU BASILIA CLASSE: 3 SEZ. B CAPITOLO 11: Mendel e la genetica classica 11.1 Nascita della genetica 11.2 La legge

Dettagli

Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo

Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo Prof: Marco Tripodi tripodii@bce.uniroma1.it BIOLOGIA e GENETICA a.a.2012-13 Sezione di Genetica Molecolare La cosa più importante di tutto il corso Capire,

Dettagli

Copyright 2006 Zanichelli editore

Copyright 2006 Zanichelli editore Le leggi di Mendel La genetica è una scienza dalle radici antiche Le radici storiche della genetica, la scienza dell ereditarietà, risalgono agli antichi tentativi di selezionare linee pure. I tentativi

Dettagli

LA STORIA DELLA GENETICA LEGGI DI MENDEL

LA STORIA DELLA GENETICA LEGGI DI MENDEL LA STORIA DELLA GENETICA LEGGI DI MENDEL Mendel utilizzo le piante di pisello odoroso perché poteva facilmente controllare gli incroci tra le varietà a) wild-type: autoimpollinazione (fecondazione tra

Dettagli

Corso Integrato di Genetica e Biologia Molecolare GENETICA

Corso Integrato di Genetica e Biologia Molecolare GENETICA Corso Integrato di Genetica e Biologia Molecolare GENETICA a.a.2016-2017 A.Turco Giov. 6 ottobre 2016 Lezioni N. 5 e 6 Eredità Autosomica Recessiva Mendel, dominanza, recessività, eterozigote, omozigote

Dettagli

COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI?

COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI? MALATTIE GENETICHE COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI? Le malattie autosomiche dominanti sono causate dalla mutazione di un singolo gene, ma il loro meccanismo di trasmissione è abbastanza diverso.

Dettagli

Genetica post-mendeliana. Cdl Tecnici di Lab. Biomedico Aa. 2011-12 Prof.ssa Flavia Frabetti

Genetica post-mendeliana. Cdl Tecnici di Lab. Biomedico Aa. 2011-12 Prof.ssa Flavia Frabetti Genetica post-mendeliana Cdl Tecnici di Lab. Biomedico Aa. 2011-12 Prof.ssa Flavia Frabetti DOMINANZA INCOMPLETA GLI IBRIDI F 1 MANIFESTANO UN ASPETTO FENOTIPICO INTERMEDIO RISPETTO ALLE DUE VARIETÀ PARENTALI

Dettagli

L EREDITARIETA DEI CARATTERI Mendel

L EREDITARIETA DEI CARATTERI Mendel L EREDITARIETA DEI CARATTERI Mendel Prof.ssa Flavia Frabetti aa. 2010-11 LA GENETICA è la scienza che studia le leggi dell ereditarietà LA GENETICA TUDIA IMILARITA GENETICHE VARIABILITA GENETICA OGGETTI

Dettagli

La regina Vittoria d Inghilterra ( )

La regina Vittoria d Inghilterra ( ) Il caso emofilia La regina Vittoria d Inghilterra (1819-1901) Cromosoma X umano (Daltonismo Emofilia ) Daltonismo Cosa osservate di differente in questi due pedigree? Emofilia Daltonismo Emofilia Daltonismo

Dettagli

GENETICA GENERALE GENETICA UMANA E MOLECOLARE

GENETICA GENERALE GENETICA UMANA E MOLECOLARE GENETICA GENERALE GENETICA UMANA E MOLECOLARE Come si studiano i geni 1. Trasmissione genetica, studia i fenomeni del passaggio dei caratteri da generazione a generazione (sperimentale: in modelli animali

Dettagli

Genetica: Lo studio dell eredità

Genetica: Lo studio dell eredità Genetica: Lo studio dell eredità Perché la progenie assomiglia ai genitori? Perché alcuni individui in una popolazione differiscono? Gregor Johann Mendel Austrian Monk, born in what is now Czech Republic

Dettagli

Se esistesse davvero la trasmissione mendeliana semplice

Se esistesse davvero la trasmissione mendeliana semplice Geni modificatori Se esistesse davvero la trasmissione mendeliana semplice Il fenotipo nella stessa famiglia non dovrebbe variare tra individuo ed individuo (nessuna variabilità intrafamiliare). La malattia

Dettagli

GENETICA. La mappatura dei cromosomi eucariotici mediante la ricombinazione

GENETICA. La mappatura dei cromosomi eucariotici mediante la ricombinazione GENETICA La mappatura dei cromosomi eucariotici mediante la ricombinazione Mappatura: : domande Se 2 geni sono localizzati sullo stesso cromosoma (linked)) si possono scoprire nuove combinazioni di alleli

Dettagli

L albero genealogico

L albero genealogico L albero genealogico Lo studio dell albero genealogico permette in molti casi di distinguere tra I diversi meccanismi ereditari individuando il modello di trasmissione di una determinata malattia monogenica

Dettagli

Corso di Genetica Umana e Medica

Corso di Genetica Umana e Medica Corso di Genetica Umana e Medica Alberto Auricchio Andrea Ballabio Sergio Cocozza Brunella Franco (Coordinatore) Achille Iolascon Lucio Nitsch brunella.franco@unina.it; https://www.docenti.unina.it/ Modalita

Dettagli

6) Una cellula con 10 coppie di cromosomi entra in mitosi. Quanti cromosomi avrà ognuna delle due cellule figlie? a) 5 b) 20 coppie e) 20 d) 10

6) Una cellula con 10 coppie di cromosomi entra in mitosi. Quanti cromosomi avrà ognuna delle due cellule figlie? a) 5 b) 20 coppie e) 20 d) 10 Corso di Laurea in Scienze Ambientali Genetica e Biologia delle popolazioni Autovalutazione n. 1 1)Il fenotipo è: a) l insieme dei geni di un organismo b) il numero di cromosomi di un individuo c) la capacità

Dettagli

Estensioni della genetica mendeliana

Estensioni della genetica mendeliana Estensioni della genetica mendeliana Le note di uno spartito musicale rappresentano la «costituzione genetica» del pezzo musicale (il genotipo), ma le note saranno interpretate diversamente e daranno origine

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA

CORSO INTEGRATO DI GENETICA CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a.2011-2012 11.10.2011 Lezioni N. 7 e 8 Ereditarietà Mendeliana Segregazione alleli, indipendenza geni, associazione, ricombinazione Dott.ssa Elisabetta Trabetti UN GENE =

Dettagli

I paleontologi utilizzano numerosi metodi per la datazione dei fossili. Datazione relativa Scala temporale geologica

I paleontologi utilizzano numerosi metodi per la datazione dei fossili. Datazione relativa Scala temporale geologica I paleontologi utilizzano numerosi metodi per la datazione dei fossili Datazione relativa Scala temporale geologica Gli strati di rocce sedimentarie permettono di attribuire un età relativa ai fossili

Dettagli

Gregor Johann Mendel ( ) Gli studi di Mendel costituiscono le basi della genetica moderna

Gregor Johann Mendel ( ) Gli studi di Mendel costituiscono le basi della genetica moderna Gregor Johann Mendel (1822-1884) Gli studi di Mendel costituiscono le basi della genetica moderna Secondo Mendel, i genitori trasmettono ai figli unità ereditarie discrete (quelli che ora noi sappiamo

Dettagli

GENETICA MEDICA Prof.ssa Rita Selvatici Sezione di Genetica Medica Via Fossato di Mortara 74 Tel. 0532-974474 Email: rita.selvatici@unife.

GENETICA MEDICA Prof.ssa Rita Selvatici Sezione di Genetica Medica Via Fossato di Mortara 74 Tel. 0532-974474 Email: rita.selvatici@unife. DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE SEZIONE DI MICROBIOLOGIA E GENETICA MEDICA Coordinatore: Prof. Dario Di Luca http://www.unife.it/medicina/geneticamedica GENETICA MEDICA Prof.ssa Rita Selvatici Sezione

Dettagli

w arg w arg w arg w arg w + w + w arg w + + arg + + w arg arg + arg w arg w + w + + arg + arg

w arg w arg w arg w arg w + w + w arg w + + arg + + w arg arg + arg w arg w + w + + arg + arg 1) Le seguenti tetradi furono prodotte da un incrocio tra un ceppo di Neurospora che aveva spore bianche (w) e richiesta di arginina (arg) con un ceppo a spore scure (+) e che non richiedeva arginina (+).

Dettagli

Costruzione di mappe geniche. Ancora a proposito di leggi (quelle di Mendel) con molte eccezioni.

Costruzione di mappe geniche. Ancora a proposito di leggi (quelle di Mendel) con molte eccezioni. Costruzione di mappe geniche Ancora a proposito di leggi (quelle di Mendel) con molte eccezioni. Rapporto fenotipico tra diibridi Mendel AaBb x AaBb A-B- 9 A-bb 3 aab- 3 aabb 1 Frequenza dei gameti: 1:1:1:1

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2011/2012 ESERCIZI

CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2011/2012 ESERCIZI CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2011/2012 ESERCIZI LEZIONI: n. 31-10/11/2011 n. 32-15/11/2011 n. 50-07/12/2011 (1) Una coppia sarda di rivolge a voi per una consulenza genetica poiché, nel corso di uno

Dettagli

GENETICA E PROBABILITA

GENETICA E PROBABILITA GENETICA E PROBABILITA Caratteri caratteristiche fisiche che distinguono un individuo: colore dei capelli colore degli occhi andatura altezza Essi sono spesso simili a quelli dei genitori. I CARATTERI

Dettagli

POPOLAZIONE. Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente

POPOLAZIONE. Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente POPOLAZIONE Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente E l'unità di base del cambiamento evolutivo, perché permette

Dettagli

Le classi fenotipiche F2 così ottenute sono compatibili con una ipotesi di geni indipendenti? Motivare la vostra conclusione.

Le classi fenotipiche F2 così ottenute sono compatibili con una ipotesi di geni indipendenti? Motivare la vostra conclusione. Nella petunia il carattere petalo rosso (R) è dominante su petalo bianco (r) ed il carattere stelo lungo (L) dominante su stelo corto (l). Da un incrocio fra linee pure di piante a fiore rosso e stelo

Dettagli

Corso di Fisiologia e genetica per l ambiente Genetica GENSTT 13 14_1 2

Corso di Fisiologia e genetica per l ambiente Genetica GENSTT 13 14_1 2 Corso di Fisiologia e genetica per l ambiente Genetica 2013 2014 Informazioni http://didattica.unipd.it/offerta/2013/av/if0321/2008 Informazioni http://didattica.unipd.it/offerta/2013/av/if0321/2008/000zz/1085204

Dettagli