Tecniche fuzzy per l elaborazione di immagini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tecniche fuzzy per l elaborazione di immagini"

Transcript

1 Tecniche fuzzy per l elaborazione di immagini G. Castellano 1 Di che colore è? COLOR QUANTIZATION G. Castellano 2 1

2 Troviamo i bordi EDGE DETECTION G. Castellano 3 Troviamo le regioni omogenee COLOR IMAGE SEGMENTATION G. Castellano 4 2

3 Che forma è? SHAPE MATCHING G. Castellano 5 Cosa vediamo? IMAGE ANALYSIS / INTERPRETATION G. Castellano 6 3

4 Incertezza nelle immagini La maggior parte delle immagini reali sono caratterizzate da incertezza e ambiguità Ambiguità di colore (scala di grigio) Non sempre è possibile stabilire con precisione il colore (livello di grigio) di una regione di pixel Ambiguità spaziale Non sempre è possibile stabilire con precisione caratteristiche geometriche delle forme presenti in un immagine (es. bordi, centroidi, ecc ) G. Castellano 7 Incertezza nell elaborazione di immagini L incertezza e l ambiguità caratterizzano molti aspetti dell elaborazione di immagini e del pattern recognition L applicazione di operatori precisi può portare a risultati errati o indesiderati Necessità di utilizzare tecniche che possano tener conto dell incertezza presente nelle immagini Fuzzy Image Processing Approcci che elaborano, rappresentano e interpretano un immagine (o segmenti o feature di essa) come fuzzy set G. Castellano 8 4

5 Fuzzy image processing Motivazioni Intelligent vision systems Sviluppare macchine intelligenti capaci di realizzare compiti complessi di pattern recognition, così come è in grado di fare l uomo Computing with words Realizzare meccanismi di elaborazione automatica per rappresentare ed elaborare concetti sfumati tipici del linguaggio e del ragionamento umano Comunicare con il computer usando il linguaggio naturale G. Castellano 9 Paradigma fuzzy Gran parte delle caratteristiche di un immagine corrispondono a concetti vaghi e imprecisi Un paradigma di computazione usato per rappresentare ed elaborare concetti vaghi e imprecisi è il paradigma fuzzy, basato sulla teoria degli insiemi fuzzy (Fuzzy Set Theory) G. Castellano 10 5

6 Introduzione alla Teoria degli Insiemi fuzzy G. Castellano 11 Concetto di insieme Secondo la logica classica, un insieme è definito come Qualunque aggregato (o collezione) di oggetti per il quale sia sempre possibile decidere se un generico oggetto appartiene oppure no all'aggregato stesso Il punto centrale della teoria degli insieme è la nozione di appartenenza ad un insieme G. Castellano 12 6

7 Concetto di insieme Esempio: Dato il dominio Z dell età delle persone, vogliamo determinare l insieme A definito come Insieme delle persone giovani in Z. Per poter definire questo insieme occorre definire la funzione caratteristica di A, detta anche funzione di appartenenza all insieme A µ A ( z) = 1 0 se z A altrimenti G. Castellano 13 Concetto di insieme Per definire l insieme A occorre stabilire una soglia Th sull età delle persone da includere nell insieme La funzione di appartenenza μ A sarà così definita: Per es. fissiamo Th=20 G. Castellano 14 7

8 Concetto di insieme Nella logica classica il concetto di appartenenza ad un insieme si riferisce unicamente alla condizione VERO-FALSO La funzione di appartenenza di un insieme è una funzione booleana Può assumere solo due valori 1= appartenenza 0= non appartenenza L insieme si dice Crisp µ A : Z { 0,1} G. Castellano 15 Concetto di insieme L uso di un insieme crisp è limitativo per rappresentare un concetto sfumato come ad es. quello di persona giovane Stando alla definizione dell insieme A data prima, possiamo dire che una persona la cui età è di 20 anni e 1 mese, non appartiene all insieme, cioè non è giovane! È quindi necessario riformulare il concetto di insieme in modo più soft, introducendo l idea di grado di appartenenza (membership) In questo modo è possibile definire una persona più o meno giovane all interno dell insieme G. Castellano 16 8

9 Concetto di insieme fuzzy Definizione dell insieme delle persone giovani CRISP FUZZY Il concetto di insieme fuzzy estende il concetto di insieme crisp mediante l introduzione di un grado di appartenenza G. Castellano 17 Concetto di insieme fuzzy Mediante il grado di appartenenza all insieme è possibile rappresentare affermazioni vaghe come: una persona di 15 anni è giovane una persona di 22 anni è relativamente giovane una persona di 27 anni è non tanto giovane G. Castellano 18 9

10 Concetto di insieme fuzzy In generale, un concetto sfumato (fuzzy) corrisponde ad un insieme di oggetti nel quale non c è un confine ben preciso o definito tra gli oggetti che vi appartengono e quelli che non vi appartengono Bello, giovane, chiaro, scuro, vicino, ecc, Alcuni concetti non sono fuzzy: Sposato, fratello, maschio, ecc Gli insiemi fuzzy permettono di sviluppare il formalismo necessario a gestire concetti imprecisi e sfumati 19 Teoria degli insiemi fuzzy La teoria degli insiemi fuzzy è stata introdotta più di 40 anni fa da Lotfi Zadeh Zadeh L.A., Fuzzy Sets, Information and Control, vol.8 (1965) pp G. Castellano 20 10

11 Definizione di insieme fuzzy Dato un dominio Z, con z generico elemento di Z, un insieme fuzzy A in Z è caratterizzato da una funzione di appartenenza (membership) μ A (z) che associa ad ogni elemento di Z un numero reale nell intervallo[0,1]. µ A : Z [ 0,1] Il valore di μ A (z) rappresenta il grado di appartenenza di z in A Per μ A (z)=1 diremo che z appartiene sicuramente ad A Per μ A (z)=0 diremo che z non appartiene ad A Per 0<μ A (z)<1 diremo che z appartiene parzialmente ad A, con un grado di appartenenza indicato da μ A (z) G. Castellano 21 Definizione di insieme fuzzy Un insieme crisp è un caso speciale di insieme fuzzy La funzione di membership assume unicamente valori 0 e 1 G. Castellano 22 11

12 Definizione di insieme fuzzy Un insieme fuzzy è composto da coppie ordinate di elementi del tipo: Quando il dominio Z è continuo, l insieme A può essere composto da un numero infinito di elementi. Quando il dominio Z è discreto, è possibile esplicitare tutti gli elementi dell insieme A. Per esempio, nel caso dell insieme delle persone giovani, considerando l età come dominio discreto (n. anni), abbiamo: G. Castellano 23 Insiemi fuzzy nelle immagini Esempio: definire il concetto scuro (dark) in un immagine a livelli di grigio Nella logica classica Nella logica fuzzy G. Castellano 24 12

13 Funzioni di membership > G. Castellano 25 Funzioni di membership G. Castellano 26 13

14 Funzioni di membership G. Castellano 27 Funzioni di membership G. Castellano 28 14

15 Funzioni di membership G. Castellano 29 Funzioni di membership G. Castellano 30 15

16 Qualche altra definizione Dato l insieme fuzzy A definito sul dominioz, si definiscono: Supporto di A: Core di A: C S { z Z ( ) >0} = z A µ A { z Z ( ) =1} = z A µ A core α-cut α-cut di A: { α} α [ A] = z Z µ ( z) A α supporto 31 Qualche altra definizione Insiemi fuzzy particolari fuzzy singleton ( z) { } S A = z 0 fuzzy set universale µ ( z) = 1. 0 z Z C ( z) Z A A = fuzzy set vuoto µ ( z) = 0. z Z S ( z) = A 0 A fuzzy set normale max µ x A ( z) =

17 Fuzzy logic in Java FuzzyJ Toolkit è una libreria di classi Java sviluppate dal National Research Council dell istituto canadese per l Information Technology che permette di manipolare concetti fuzzy Due package: nrc.fuzzy: permette di utilizzare la libreria in modalità standalone per creare regole fuzzy ed effettuare ragionamenti in ambiente Java; nrc.fuzzy.jess: permette l integrazione delle funzionalità offerte dal package nrc.fuzzy con Jess ( la shell per sistemi esperti sviluppata nei Sandia National Laboratories. 33 Insiemi fuzzy in FuzzyJ La classe del toolkit FuzzyJ che implementa gli insiemi fuzzy è FuzzySet permette di rappresentare gli insiemi fuzzy come un insieme di coppie u i /x i, dove u i è il valore di membership per il numero reale x i { u 1 /x 1, u 2 /x 2,..., u n /x n } con i valori x i in ordine crescente. I valori precedenti ad x 1 hanno la stessa membership di x 1 mentre i valori successivi ad x n hanno la stessa membership di x n 34 17

18 Insiemi fuzzy in FuzzyJ Esempio di codice per la creazione di un FuzzySet (triangolare) così definito { 0.0/0.3, 1.0/0.5, 0.0/0.7 } FuzzySet fset = new trianglefuzzyset( 0.3, 0.5, 0.7 ); 35 Funzioni di membership in FuzzyJ SFuzzySetSFuzzySet La libreria FuzzyJ mette a disposizione diverse tipologie di funzioni di membership organizzate gerarchicamente 36 18

19 Funzioni di membership in FuzzyJ Gli insiemi di tipologia LRFuzzySet possono essere rappresentati in diagrammi con tre parti distinte: una parte sinistra con valori di membership crescenti una parte destra con valori di membership descrescenti una parte centrale con tutti i valori di membership uguali ad 1 Un esempio di FuzzySet di questa tipologia sono quelli di forma trapezoidale (TrapezoidFuzzySet) 37 Confronto tra fuzzy set Inclusione A B ( z) µ ( z) z Z µ A B A B Uguaglianza A = B µ ( z) = µ ( z) z Z A B Similarità (in termini di distanza) distanza di Hamming d ( A, B) = µ A ( z) µ B( z) Z distanza Euclidea 2 d( A, B) = [ µ A ( z) µ B( z) ] dz Z... dz 38 19

20 Operazioni su insiemi fuzzy Complemento Dato un insieme fuzzy A, si definisce complemento di A, e si indica con A, oppure Not(A), l'insieme fuzzy con funzione di membership tale che ( z) = ( z) z Z µ 1 A µ A A 39 Unione Operazioni su insiemi fuzzy Dati due insiemi fuzzy A e B, si definisce unione di A e B, e si indica con A U B, l insieme fuzzy con funzione di membership tale che ( z) = σ ( µ ( z) ( z) ) z Z µ, A B A µ B dove σ è un operatore chiamato S-norm o T- conorm, che può essere implementato in vari modi 40 20

21 Operazioni su insiemi fuzzy L operatore T-conorm (Triangular conorm) è una funzione σ : 0,1 0,1 0,1 Gode delle seguenti proprietà: simmetrica, associativa, monotona, con elemento neutro 0 Esempi [ ] [ ] [ ] Massimo Somma Somma limitata σ σ σ ( a, b) = max{ a, b} ( a, b) = a + b ab ( a, b) = min{ 1, a + b} 41 Operazioni su insiemi fuzzy Unione di insiemi fuzzy mediante massimo ( z) max( µ ( z) ( z) ) µ, A B = A µ B z Z 42 21

22 Operazioni su insiemi fuzzy Intersezione Dati due insiemi fuzzy A e B, si definisce intersezione di A e B, e si indica con A B, l insieme fuzzy con funzione di membership tale che µ x = τ µ x, x ( ) ( ( ) ( )) A B A µ B dove τ è un operatore chiamato T-norm che può essere implementato in vari modi 43 Operazioni su insiemi fuzzy L operatore T-norm (Triangular norm) è una funzione τ : 0,1 0,1 0,1 [ ] [ ] [ ] Gode delle seguenti proprietà: simmetrica, associativa, monotona, con elemento neutro 1 Esempi minimo prodotto prodotto limitato τ τ τ ( a, b) = min{ a, b} ( a, b) = ab ( a, b) = max{ 0, a + b 1} 44 22

23 Operazioni su insiemi fuzzy Intersezione di insiemi fuzzy mediante minimo ( z) min( µ ( z) ( z) ) µ, A B = A µ B z Z 45 Operazioni su insiemi fuzzy Prodotto cartesiano di insiemi fuzzy Dato l insieme fuzzy A definito sul dominio X e l insieme fuzzy B definito sul dominio Y, si definisce prodotto cartesiano di A per B, e si indica con l insieme fuzzy con funzione di membership µ A B A B : X Y [ 0,1] ( x, y) = τ ( µ ( x), µ ( y) ) µ dove τ è un operatore T-norm A B è un insieme fuzzy bi-dimensionale in X Y A B A B 46 23

24 Operazioni su insiemi fuzzy Prodotto cartesiano di insiemi fuzzy B A A B X Y 47 Operazioni su insiemi fuzzy in FuzzyJ Per implementare le operazioni sugli insiemi fuzzy si utilizzano i metodi della classe FuzzySet: Complemento (fuzzycomplement): restituisce il complemento dei valori di membership dei punti utilizzati per la creazione del FuzzySet 48 24

25 Operazioni su insiemi fuzzy in FuzzyJ Unione (fuzzyunion): restituisce l unione di due insiemi fuzzy per ogni x, il corrispondente valore di membership al nuovo insieme è calcolato come il massimo dei valori di membership dei due insieme fuzzy L unione è il sinonimo dell operatore logico OR. 49 Operazioni su insiemi fuzzy in FuzzyJ Intersezione (fuzzyintersection): restituisce l intersezione di due insiemi fuzzy e quindi (in FuzzyJ), per ogni x, il corrispondente valore di membership del nuovo insieme è calcolato come il minimo dei valori di membership dei due insieme fuzzy 50 25

26 Variabili fuzzy Una variabile i cui valori sono insiemi fuzzy viene detta variabile fuzzy Un valore della variabile può essere etichettato con un termine che ne indica il concetto in forma linguistica, quindi è anche detto fuzzy term Esempio La variabile età di una persona può essere definita mediante tre fuzzy term (concetti o attributi fuzzy) 1 GIOVANE ADULTO ANZIANO età 51 Variabili fuzzy Un aspetto fondamentale nella definizione di una variabile fuzzy è stabilire il numero di valori fuzzy (livello di granularità) non esistono regole per stabilirlo una linea guida è definirne minimo 3, massimo 7 Occorre rispettare dei vincoli Coverage: ogni elemento del dominio deve appartenere almeno ad un insieme fuzzy 52 26

27 Variabili fuzzy Come distribuire i fuzzy set? Più robustezza al rumore Più precisione dove è necessario 53 Variabili fuzzy La definizione dei valori fuzzy da associare ad una variabile non è univoca Può essere effettuata Manualmente in base alla conoscenza dell esperto del dominio Problema: soggettività nella definizione Automaticamente In base ai dati empirici relativi al dominio Si applicano algoritmi di apprendimento delle reti neurali Modelli Neuro-Fuzzy G. Castellano 54 27

28 Variabili fuzzy in FuzzyJ Una variabile fuzzy è implementata dalla classe FuzzyVariable. Le istanze di questa classe sono costituite da: nome della variabile; universo del discorso, cioè un range di variabilità definito da un limite inferiore ed uno superiore di possibili valori della variabile; unità di misura in formato testuale; insieme di termini fuzzy usati per descrivere concetti fuzzy associati alla variabile. G. Castellano 55 Variabili fuzzy in FuzzyJ Esempio di codice Java per la creazione di una variabile fuzzy per la temperatura: // Temperature has terms cold, medium and hot FuzzyVariable Temp = new FuzzyVariable("temperature", 0.0, 100.0, "Degrees C"); Temp.addTerm( Cold", new TrapezoidFuzzySet(0, 0, 5.0, 15.0)); Temp.addTerm( Medium", new TrapezoidFuzzySet(5.0, 15.0, 25.0, 35.0)); Temp.addTerm( Hot", new SFuzzySet(25.0, 35.0)); // medium can also be defined as: // Temp.addTerm("medium", "not hot and not cold"); G. Castellano 56 28

29 Variabili fuzzy in FuzzyJ Gli insiemi fuzzy possono essere utilizzati per definire i termini linguistici di una variabile fuzzy Esempio: codice per definire una variabile fuzzy con due FuzzySet: ZFuzzySet e SFuzzySet FuzzyVariable age = new FuzzyVariable( age, 0, 120, years ); age.addterm( young, new ZFuzzySet(25, 50)); age.addterm( old, new SFuzzySet(45, 65)); G. Castellano Valori fuzzy in FuzzyJ Un valore fuzzy permette di creare uno specifico concetto fuzzy per una variabile fuzzy, cioè associa ad una FuzzyVariable un espressione linguistica che descrive un concetto fuzzy. La classe del toolkit FuzzyJ che permette la creazione di valori fuzzy è FuzzyValue. Ad es. è possibile aggiungere alla variabile temp (temperature) precedentemente definita un FuzzyValue che rappresenta il concetto very hot or cold FuzzyValue badtemp = null; badtemp = new FuzzyValue(temp, "very Hot or Cold"); G. Castellano 58 29

30 Insiemi fuzzy e valori fuzzy Differenza tra insieme fuzzy e valore fuzzy in FuzzyJ: un FuzzySet è usato per definire la forma di un insieme fuzzy e non è legato ad alcun concetto; un FuzzyValue associa un FuzzySet ad una FuzzyVariable attribuendo, quindi, un significato all insieme fuzzy. i termini associati alla variabile sono conservati internamente come valori fuzzy G. Castellano 59 Modificatori fuzzy in FuzzyJ Un modificatore fuzzy modifica la forma di un insieme fuzzy in modo tale da adattarla al significato di un concetto che si vuole rappresentare I modificatori sono usati in espressioni linguistiche Es. (very Hot or Cold) L insieme dei modificatori di un FuzzyValue disponibili nel toolkit FuzzyJ è costituito dai metodi della classe Modifiers G. Castellano 60 30

31 not Modificatori fuzzy in FuzzyJ restituisce il complemento del FuzzyValue passato come argomento not norm Normalizza il FuzzyValue passato come argomento in modo tale che almeno un punto abbia membership uguale ad 1; norm 61 Modificatori fuzzy in FuzzyJ more_or_less aumenta di un fattore pari ad 1/3 tutti i valori di membership del FuzzyValue passato come argomento; more_or_less somewhat aumenta di un fattore pari ad 1/2 tutti i valori di membership del FuzzyValue passato come argomento; somewhat 62 31

32 Modificatori fuzzy in FuzzyJ plus aumenta di un fattore pari ad 1.25 tutti i valori di membership del FuzzyValue passato come argomento; plus very aumenta di un fattore pari a 2 tutti i valori di membership del FuzzyValue passato come argomento; very 63 Modificatori fuzzy in FuzzyJ extremely aumenta di un fattore pari a 3 tutti i valori di membership del FuzzyValue passato come argomento extremely intensify esegue una modifica al FuzzyValue passato come argomento che enfatizza la sezione con membership>0.5 e minimizza la sezione con membership 0.5; intensify 64 32

33 Modificatori fuzzy in FuzzyJ slightly esegue la seguente modifica al FuzzyValue passato come argomento: intensify [ norm (plus A AND not very A) ] plus AND not very norm G. Castellano 65 Modificatori fuzzy in FuzzyJ above identifica il primo valore in cui viene raggiunto il massimo valore di membership. Tutti i valori di membership sotto questo punto sono settati a 0, mentre quelli superiori sono settati a 1-y above below identifica il primo valore in cui viene raggiunto il massimo valore di membership. Tutti i valori di membership sopra questo punto sono settati a 0, mentre quelli inferiori sono settati a 1-y. below 66 33

Introduzione alla Teoria degli Insiemi fuzzy

Introduzione alla Teoria degli Insiemi fuzzy Modulo II Metodi di Intelligenza Computazionale per l elaborazione di immagini Dott.ssa Giovanna Castellano castellano@di.uniba.it Introduzione alla Teoria degli Insiemi fuzzy G. Castellano 2 1 Concetto

Dettagli

LA LOGICA FUZZY. X X c =1

LA LOGICA FUZZY. X X c =1 LA LOGICA FUZZY La logica fuzzy è una logica non binaria bensì sfumata, che prende spunto dalla filosofia buddistazen, per la quale il mondo viene visto come un qualcosa di continuo, per l appunto di sfumato.

Dettagli

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale . I numeri reali e le funzioni di variabile reale Introduzione Il metodo comunemente usato in Matematica consiste nel precisare senza ambiguità i presupposti, da non cambiare durante l elaborazione dei

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale. Appunti del corso di Matematica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 02 - I Numeri Reali Anno Accademico 2013/2014 D. Provenzano, M.

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Logiche sfumate (Fuzzy Logics)

Intelligenza Artificiale. Logiche sfumate (Fuzzy Logics) Intelligenza Artificiale Logiche sfumate (Fuzzy Logics Marco Piastra Logiche sfumate - 1 Insiemi sfumati idea intuitiva E la tartaruga fece una lunga camminata... ma quant è lunga, una lunga camminata...

Dettagli

Insiemi di numeri reali

Insiemi di numeri reali Capitolo 1 1.1 Elementi di teoria degli insiemi Se S è una totalità di oggetti x, si dice che S è uno spazio avente gli elementi x. Se si considerano alcuni elementi di S si dice che essi costituiscono

Dettagli

AGENTI CHE RAGIONANO LOGICAMENTE LOGICA FUZZY

AGENTI CHE RAGIONANO LOGICAMENTE LOGICA FUZZY AGENTI CHE RAGIONANO LOGICAMENTE LOGICA FUZZY Agenti basati sulla conoscenza Un agente basato sulla conoscenza deve: Conoscere lo stato del mondo Conoscere come il mondo cambia nel tempo Saper fare inferenze

Dettagli

Intelligenza Computazionale INSEGNAMENTO ANNO ACCADEMICO Informatica Magistrale CORSO DI LAUREA IN Anna Maria Fanelli DOCENTE II

Intelligenza Computazionale INSEGNAMENTO ANNO ACCADEMICO Informatica Magistrale CORSO DI LAUREA IN Anna Maria Fanelli DOCENTE II Intelligenza Computazionale INSEGNAMENTO 2016-17 ANNO ACCADEMICO Informatica Magistrale CORSO DI LAUREA IN Anna Maria Fanelli DOCENTE II I ANNO DI CORSO SEMESTRE 4 N CREDITI LEZIONI FRONTALI: 32 68 N ORE

Dettagli

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia Insiemi, Numeri, Terminologia Prof. Simone Sbaraglia Corso Rapido di Logica Matematica La logica formale definisce le regole cui deve obbedire qualsiasi teoria deduttiva. Una proposizione e` una affermazione

Dettagli

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 4

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 4 Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 4 Alberto Garfagnini Marco Mazzocco Dipartimento di Fisica G. Galilei, Università di Padova 14-15 ottobre 2013 Algebra Booleana Lezione IV: Algebra Booleana 1.

Dettagli

DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI

DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI FACOLTA' DI ECONOMIA UNIVERSITA DELLA CALABRIA Corso di Modelli Matematici per l Azienda a.a. 2011-2012 DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI Prof. Fabio Lamantia INSIEMI INSIEME= gruppo di oggetti

Dettagli

1. equivalenze e implicazioni logiche. Esercizio 1.2. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R):

1. equivalenze e implicazioni logiche. Esercizio 1.2. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R): . equivalenze e implicazioni logiche Esercizio.. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R): () x < y, () x = y, () x y, () x y, () (x y) > 0. Osserviamo subito che (x y) > 0 equivale

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica ALGEBRA BOOLEANA

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica ALGEBRA BOOLEANA Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica ALGEBRA BOOLEANA Introduzione George Boole (1815-1864) nel 1854 elaborò una algebra basata su predicati logici. Valori

Dettagli

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi Teoria degli Insiemi Docente: Francesca Benanti Ottobre 2017 1 Teoria degli Insiemi La Teoria degli Insiemi è una branca della matematica creata alla fine del diciannovesimo secolo principalmente dal matematico

Dettagli

GLI INSIEMI PROF. WALTER PUGLIESE

GLI INSIEMI PROF. WALTER PUGLIESE GLI INSIEMI PROF. WALTER PUGLIESE INSIEME DEFINIZIONE UN RAGGRUPPAMENTO DI OGGETTI RAPPRESENTA UN INSIEME IN SENSO MATEMATICO SE ESISTE UN CRITERIO OGGETTIVO CHE PERMETTE DI DECIDERE UNIVOCAMENTE SE UN

Dettagli

Problemi, algoritmi, calcolatore

Problemi, algoritmi, calcolatore Problemi, algoritmi, calcolatore Informatica e Programmazione Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin Problemi, algoritmi, calcolatori Introduzione

Dettagli

Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: C = {2, 4, 6, 8, 10,...}.

Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: C = {2, 4, 6, 8, 10,...}. Teoria degli insiemi Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: A = {a, b, c} B = {1, 2} C = {2, 4, 6, 8, 10,...}. 2. Enunciando una proprietà che è

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2013/2014

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni

Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni Alberto Pinto L.U.de.S., Giugno 2012 1 Insiemi 1.1 Generalità Diamo la definizione di insieme secondo Georg Cantor, matematico tedesco

Dettagli

Logica Fuzzy e linguaggio naturale

Logica Fuzzy e linguaggio naturale La logica Fuzzy Logica Fuzzy e linguaggio naturale Fuzzy: sfocato, indistinto, non precisamente definito. La logica fuzzy serve per rappresentare e trattare concetti o informazioni espressi in forma qualitativa

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 03 - I Numeri Reali Anno Accademico 2015/2016 M. Tumminello,

Dettagli

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali per Scienze Ambientali Insiemi e Combinatoria - Appunti 1 1 Dipartimento di Matematica Sapienza, Università di Roma Roma, 23 - Ottobre 2012 Il concetto di insieme Non tratterò la teoria assiomatica degli

Dettagli

Precorsi di matematica

Precorsi di matematica Precorsi di matematica Francesco Dinuzzo 12 settembre 2005 1 Insiemi Il concetto di base nella matematica moderna è l insieme. Un insieme è una collezione di elementi. Gli elementi di un insieme vengono

Dettagli

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI ELEMENTI di TEORI degli INSIEMI & 1. Nozioni fondamentali. ssumeremo come primitivi il concetto di insieme e di elementi di un insieme. Nel seguito gli insiemi saranno indicati con lettere maiuscole (,,C,...)

Dettagli

CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA

CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA 1 LE BASI FONDAMENTALI INSIEMI INSIEMI NUMERICI (naturali, interi, razionali e reali) CALCOLO LETTERALE RICHIAMI DI TRIGONOMETRIA I NUMERI COMPLESSI ELEMENTI DI GEOMETRIA

Dettagli

Indice. 1 Cenni di logica. 2 Elementi di teoria degli insiemi. 3 Relazioni e funzioni. 4 Strutture algebriche

Indice. 1 Cenni di logica. 2 Elementi di teoria degli insiemi. 3 Relazioni e funzioni. 4 Strutture algebriche Indice 1 Cenni di logica 2 Elementi di teoria degli insiemi 3 Relazioni e funzioni 4 Strutture algebriche Silvia Pianta - Laura Montagnoli Geometria I - Prerequisiti - UCSC A.A. 2015/2016 1 / 36 1. Cenni

Dettagli

GLI INSIEMI. Laboratorio per apprendimenti logico - matematici. Dispensa a cura del prof. Domenico Perrone Maggio 2005

GLI INSIEMI. Laboratorio per apprendimenti logico - matematici. Dispensa a cura del prof. Domenico Perrone Maggio 2005 GLI INSIEMI Laboratorio per apprendimenti logico - matematici Dispensa a cura del prof. Domenico Perrone Maggio 2005 1 I problemi Perché gli Insiemi? Cos è un insieme? Cantor, Frege, Russell Quale ruolo

Dettagli

Reti Neurali in Generale

Reti Neurali in Generale istemi di Elaborazione dell Informazione 76 Reti Neurali in Generale Le Reti Neurali Artificiali sono studiate sotto molti punti di vista. In particolare, contributi alla ricerca in questo campo provengono

Dettagli

Lez. 8 La Programmazione. Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1

Lez. 8 La Programmazione. Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1 Lez. 8 La Programmazione Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1 Dott. Pasquale De Michele Dott. Raffaele Farina Dipartimento di Matematica e Applicazioni Università di Napoli

Dettagli

Nozioni introduttive e notazioni

Nozioni introduttive e notazioni Nozioni introduttive e notazioni 1.1 Insiemi La teoria degli insiemi è alla base di tutta la matematica, in quanto ne fornisce il linguaggio base e le notazioni. Definiamo un insieme come una collezione

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2013/2014 M Tumminello,

Dettagli

MATEMATICA DI BASE 1

MATEMATICA DI BASE 1 MATEMATICA DI BASE 1 Francesco Oliveri Dipartimento di Matematica, Università di Messina 30 Agosto 2010 MATEMATICA DI BASE MODULO 1 Insiemi Logica Numeri Insiemi Intuitivamente, con il termine insieme

Dettagli

Funzioni: definizioni e tipi. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

Funzioni: definizioni e tipi. Prof.ssa Maddalena Dominijanni Funzioni: definizioni e tipi Definizione di funzione Dati due insiemi non vuoti A e B, si dice funzione o applicazione da A a B una relazione che associa ad ogni elemento dell insieme A uno ed un solo

Dettagli

Training Set Test Set Find-S Dati Training Set Def: Errore Ideale Training Set Validation Set Test Set Dati

Training Set Test Set Find-S Dati Training Set Def: Errore Ideale Training Set Validation Set Test Set Dati " #!! Suddivisione tipica ( 3 5 6 & ' ( ) * 3 5 6 = > ; < @ D Sistemi di Elaborazione dell Informazione Sistemi di Elaborazione dell Informazione Principali Paradigmi di Apprendimento Richiamo Consideriamo

Dettagli

Prima lezione. Gilberto Bini. 16 Dicembre 2006

Prima lezione. Gilberto Bini. 16 Dicembre 2006 16 Dicembre 2006 Vediamo alcune nozioni di teoria ingenua degli insiemi. Vediamo alcune nozioni di teoria ingenua degli insiemi. Un insieme è una collezione di oggetti di cui possiamo specificare una proprietà

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al piú un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

Propedeutico di matematica Centro Multimediale Montiferru. Lezione 1. Gli insiemi

Propedeutico di matematica Centro Multimediale Montiferru. Lezione 1. Gli insiemi Lezione 1 Gli insiemi Definizione: Un insieme è una collezione di oggetti aventi certe caratteristiche in comune. Gli oggetti si definiscono elementi dell insieme. Esempi: Insieme delle lettere dell alfabeto,

Dettagli

Reti logiche: introduzione

Reti logiche: introduzione Corso di Calcolatori Elettronici I Reti logiche: introduzione ing. Alessandro Cilardo Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Circuiti e porte logiche Esempio di rete di commutazione: Circuiti e porte

Dettagli

Teoria degli insiemi Principi di base. 12/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 1

Teoria degli insiemi Principi di base. 12/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 1 Teoria degli insiemi Principi di base Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 1 Definizione di insieme L insieme è una collezione di oggetti chiamati elementi: indicato con una lettera maiuscola

Dettagli

Riconoscimento automatico di oggetti (Pattern Recognition)

Riconoscimento automatico di oggetti (Pattern Recognition) Riconoscimento automatico di oggetti (Pattern Recognition) Scopo: definire un sistema per riconoscere automaticamente un oggetto data la descrizione di un oggetto che può appartenere ad una tra N classi

Dettagli

Corso di Intelligenza Artificiale A.A. 2016/2017

Corso di Intelligenza Artificiale A.A. 2016/2017 Università degli Studi di Cagliari Corsi di Laurea Magistrale in Ing. Elettronica Corso di Intelligenza rtificiale.. 26/27 Esercizi sui metodi di apprendimento automatico. Si consideri la funzione ooleana

Dettagli

Il concetto di calcolatore e di algoritmo

Il concetto di calcolatore e di algoritmo Il concetto di calcolatore e di algoritmo Elementi di Informatica e Programmazione Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Informatica

Dettagli

Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio

Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio Marco Robutti Facoltà di ingegneria Università degli studi di Pavia Tutorato di geometria e algebra lineare Anno accademico 2014-2015 Definizione (Vettore

Dettagli

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti.

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti. INSIEMI DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti. Esso è ben definito quando è chiaro se un oggetto appartiene o non appartiene all insieme stesso. Esempio. E possibile definire l insieme

Dettagli

Anno 1. Teoria degli insiemi: le operazioni fondamentali

Anno 1. Teoria degli insiemi: le operazioni fondamentali Anno 1 Teoria degli insiemi: le operazioni fondamentali 1 Introduzione In questa lezione impareremo a utilizzare le diverse operazioni tra insiemi. Ma cosa significa operare con gli insiemi? Al termine

Dettagli

Caratteristiche di un linguaggio ad alto livello

Caratteristiche di un linguaggio ad alto livello Caratteristiche di un linguaggio ad alto livello Un linguaggio ad alto livello deve offrire degli strumenti per: rappresentare le informazioni di interesse dell algoritmo definire le istruzioni che costituiscono

Dettagli

ESEMPIO Un esempio di insieme vuoto è l insieme dei numeri reali di quadrato 4. B A

ESEMPIO Un esempio di insieme vuoto è l insieme dei numeri reali di quadrato 4. B A TEORI DEGLI INSIEMI GENERLIT Un insieme è un ente costituito da oggetti. Il concetto di insieme e di oggetto si assumono come primitivi. Se un oggetto a fa parte di un insieme si dice che esso è un suo

Dettagli

MODULO 1. Prof. Onofrio Greco. Prof. Greco Onofrio

MODULO 1. Prof. Onofrio Greco. Prof. Greco Onofrio ECDL MODULO 1 Prof. Onofrio Greco Modulo 1 Concetti di base dell ICT Modulo 2 Uso del Computer e Gestione dei File Modulo 3 - Elaborazione testi Modulo 4 Foglio Elettronico Modulo 5 Uso delle Basi di Dati

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S.2014-2015 SCUOLA Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Marina Barbàra MATERIA: Matematica e Informatica Classe 1 Sezione A OBIETTIVI: le parti sottolineate sono da considerarsi

Dettagli

Fondamenti d Informatica: linguaggi formali. Barbara Re, Phd

Fondamenti d Informatica: linguaggi formali. Barbara Re, Phd Fondamenti d Informatica: linguaggi formali Barbara Re, Phd Agenda } Introdurremo } La nozione di linguaggio } Strumenti per definire un linguaggio } Espressioni Regolari 2 Linguaggio } Da un punto di

Dettagli

Reti logiche: analisi, sintesi e minimizzazione Esercitazione. Venerdì 9 ottobre 2015

Reti logiche: analisi, sintesi e minimizzazione Esercitazione. Venerdì 9 ottobre 2015 Reti logiche: analisi, sintesi e minimizzazione Esercitazione Venerdì 9 ottobre 05 Punto della situazione Stiamo studiando le reti logiche costruite a partire dalle porte logiche AND, OR, NOT per progettare

Dettagli

Richiami di Algebra di Commutazione

Richiami di Algebra di Commutazione LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI lezione n Prof. Rosario Cerbone rosario.cerbone@libero.it http://digilander.libero.it/rosario.cerbone a.a. 6-7 Richiami di Algebra di Commutazione In questa

Dettagli

1 Richiami di logica matematica

1 Richiami di logica matematica Geometria e Topologia I 7 marzo 2005 1 1 Richiami di logica matematica Definire cos è un enunciato, una proposizione (elemento primitivo della logica delle proposizioni). La definizione è data in termini

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Relazioni e Funzioni n n n n

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Relazioni e Funzioni n n n n 0 ottobre 008 A. MARTINI Castelranco Veneto (TV) Relazioni e Funzioni. Insieme delle parti. Partizione di un insieme 3. Prodotto cartesiano 4. Deinizione di relazione 5. Deinizione di unzione 6. Funzioni

Dettagli

La logica della finzione

La logica della finzione Formalizzazione Nella lezione precedente, abbiamo visto qual è l idea di fondo della teoria di Lewis: La logica della finzione Sandro Zucchi 2013-14 Un enunciato della forma Nell opera di finzione f, p

Dettagli

Descrizione delle operazioni di calcolo. Espressioni costanti semplici

Descrizione delle operazioni di calcolo. Espressioni costanti semplici Descrizione delle operazioni di calcolo Come abbiamo detto l interprete è in grado di generare nuovi valori a partire da valori precedentemente acquisiti o generati. Il linguaggio di programmazione permette

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base Teoria e tecniche dei test Lezione 2 2013/14 ALCUNE NOZIONI STATITICHE DI BASE Concetti di base Campione e popolazione (1) La popolazione è l insieme di individui o oggetti che si vogliono studiare. Questi

Dettagli

Sviluppo di programmi

Sviluppo di programmi Sviluppo di programmi Per la costruzione di un programma conviene: 1. condurre un analisi del problema da risolvere 2. elaborare un algoritmo della soluzione rappresentato in un linguaggio adatto alla

Dettagli

Matematica per le scienze sociali Elementi di base. Francesco Lagona

Matematica per le scienze sociali Elementi di base. Francesco Lagona Matematica per le scienze sociali Elementi di base Francesco Lagona University of Roma Tre F. Lagona (francesco.lagona@uniroma3.it) 1 / 24 Outline 1 Struttura del corso 2 Algebra booleana 3 Algebra degli

Dettagli

2.2a: MODELLO RELAZIONALE. (1 Struttura)

2.2a: MODELLO RELAZIONALE. (1 Struttura) 2.2a: MODELLO RELAZIONALE (1 Struttura) Introduzione Formulato da Codd nel 1970 Codd, E.F. A Relational Model of Data for Large Shared Data Banks Communications of the ACM, vol. 13, num. 6, jun 1970, pp.

Dettagli

Anno 3 Luoghi geometrici e funzioni elementari

Anno 3 Luoghi geometrici e funzioni elementari Anno 3 Luoghi geometrici e funzioni elementari 1 Introduzione In questa lezione tratteremo i luoghi geometrici e le funzioni elementari, che sono alla base del metodo analitico. Lo studio della geometria

Dettagli

Insiemi numerici. Definizioni

Insiemi numerici. Definizioni 1 Insiemi numerici Gli insiemi numerici sono insiemi i cui elementi sono numeri, cioè appartengono all'insieme N dei naturali, degli interi Z, dei razionali Q, dei reali R o dei complessi C ( es.: A =

Dettagli

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2017/2018 1 Corsi Introduttivi - a.a. 2017/2018 2 1 Logica matematica Serve

Dettagli

LIBRO ADOTTATO. G.M. PIACENTINI CATTANEO: MATEMATICA DISCRETA, ed. ZANICHELLI LIBRI CONSIGLIATI

LIBRO ADOTTATO. G.M. PIACENTINI CATTANEO: MATEMATICA DISCRETA, ed. ZANICHELLI LIBRI CONSIGLIATI LIBRO ADOTTATO G.M. PIACENTINI CATTANEO: MATEMATICA DISCRETA, ed. ZANICHELLI LIBRI CONSIGLIATI A. FACCHINI: ALGEBRA E MATEMATICA DISCRETA, ed. ZANICHELLI M.G. BIANCHI, A. GILLIO: INTRODUZIONE ALLA MA-

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09 Logica proposizionale Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università degli

Dettagli

Unità Didattica N 2 Le Funzioni Univoche Sintesi 1

Unità Didattica N 2 Le Funzioni Univoche Sintesi 1 Unità Didattica N Le Funzioni Univoche Sintesi 1 Unità Didattica N Le funzioni univoche 01) Definizione di applicazione o funzione o mappa 0) Classificazione delle funzioni numeriche 03) Insieme di definizione

Dettagli

Insiemi Specifiche, rappresentazione e confronto tra realizzazioni alternative.

Insiemi Specifiche, rappresentazione e confronto tra realizzazioni alternative. Insiemi Specifiche, rappresentazione e confronto tra realizzazioni alternative. Algoritmi e Strutture Dati + Lab A.A. 14/15 Informatica Università degli Studi di Bari Aldo Moro Nicola Di Mauro Definizione

Dettagli

Algebra di Boole e porte logiche

Algebra di Boole e porte logiche Algebra di Boole e porte logiche Dott.ssa Isabella D'Alba Corso PENTEST MIND PROJECT 2016 Algebra di Boole e porte logiche (I parte) Algebra di Boole I Sistemi di Numerazione (Posizionali, Non posizionali)

Dettagli

Elementi di Logica Teoria degli insiemi

Elementi di Logica Teoria degli insiemi Precorso di Analisi Matematica Facoltà d'ingegneria Università del Salento Elementi di Logica Teoria degli insiemi Proff. A. Albanese E. Mangino Dipartimento di Matematica e Fisica E. De Giorgi - Università

Dettagli

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale CAPITOLO V DATABASE: Il modello relazionale Il modello relazionale offre una rappresentazione matematica dei dati basata sul concetto di relazione normalizzata. I principi del modello relazionale furono

Dettagli

Corso di Analisi Matematica 1. Insiemi e Logica

Corso di Analisi Matematica 1. Insiemi e Logica 1 / 27 Corso di Analisi Matematica 1 Logica Giulio Starita Università della Campania Luigi Vanvitelli Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica Anno Accademico 2017 2018 2 / 27 Corso di Analisi Matematica

Dettagli

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO Lez. 5 La Programmazione Prof. Salvatore CUOMO 1 2 Programma di utilità: Bootstrap All accensione dell elaboratore (Bootsrap), parte l esecuzione del BIOS (Basic Input Output System), un programma residente

Dettagli

Programmazione con Java

Programmazione con Java Programmazione con Java Classi e istanze in Java Definizione di classe in Java A meno che non si usino classi già scritte da altri, prima di poter creare un qualsiasi oggetto devo creare la sua rappresentazione:

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI

RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI 1 RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI Le informazioni gestite dai sistemi di elaborazione devono essere codificate per poter essere memorizzate, elaborate, scambiate,

Dettagli

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette Annalisa Amadori e Benedetta Pellacci amadori@uniparthenope.it pellacci@uniparthenope.it Università di Napoli Parthenope Contenuti Nel Piano

Dettagli

3. OPERAZIONI TRA CLASSI 2

3. OPERAZIONI TRA CLASSI 2 INSIEMI 1. Elementi e Classi Lo scopo di questo primo capitolo è di introdurre in maniera rigorosa le nozioni di classe e insieme, e di studiarne le principali proprietà. Nel seguito useremo il termine

Dettagli

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO 1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO Il linguaggio matematico moderno è basato su due concetti fondamentali: la teoria degli insiemi e la logica delle proposizioni. La teoria degli insiemi ci assicura che gli oggetti

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Algebra di Boole Stefano Cagnoni Algebra di Boole L algebra

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Insiemi - Insiemi

Progetto Matematica in Rete - Insiemi - Insiemi Insiemi Il concetto di insieme è molto importante in matematica. Cominciamo con lo stabilire cos è un insieme in senso matematico: un raggruppamento di oggetti è un insieme se si può stabilire in modo

Dettagli

Un insieme si dice finito quando l operazione consistente nel contare i suoi elementi ha termine.

Un insieme si dice finito quando l operazione consistente nel contare i suoi elementi ha termine. INSIEMI Insieme Le nozioni di insieme e di elemento di un insieme sono considerati come concetti primitivi, cioè non definibili mediante concetti più semplici, né riconducibili ad altri concetti definiti

Dettagli

4.1 Le relazioni. Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q.

4.1 Le relazioni. Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. 4.1 Le relazioni Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. Nel linguaggio quotidiano: In relazione a quanto hai detto credo di poter essere d accordo La mia relazione con

Dettagli

1.4 Geometria analitica

1.4 Geometria analitica 1.4 Geometria analitica IL PIANO CARTESIANO Per definire un riferimento cartesiano nel piano euclideo prendiamo: Un punto detto origine i Due rette orientate passanti per. ii Due punti e per definire le

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI

RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI 1 RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI Le informazioni gestite dai sistemi di elaborazione devono essere codificate per poter essere memorizzate, elaborate, scambiate,

Dettagli

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica A.A.

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica  A.A. Matematica e-learning - Gli Insiemi Prof. Erasmo Modica http://www.galois.it erasmo@galois.it A.A. 2009/2010 1 Simboli Matematici Poiché in queste pagine verranno utilizzati differenti simboli matematici,

Dettagli

Gli insiemi. Che cosa è un insieme? Come si indica un insieme?

Gli insiemi. Che cosa è un insieme? Come si indica un insieme? Gli insiemi Che cosa è un insieme? In matematica si definisce insieme un raggruppamento per cui è possibile stabilire senza ambiguità se un elemento vi appartiene o no. Sono insiemi: i giorni della settimana

Dettagli

Matematica 1 per Ottici e Orafi. I Numeri Reali

Matematica 1 per Ottici e Orafi. I Numeri Reali Matematica 1 per Ottici e Orafi I Numeri Reali Indichiamo con N l insieme dei numeri naturali 1, 2, 3,.... Su N sono definite due operazioni : e + che soddisfano le seguenti proprietá formali : a, b, c

Dettagli

Linguaggio della Matematica

Linguaggio della Matematica Linguaggio della Matematica concetti primitivi: elementi fondamentali di natura intuitiva (punto, retta, insieme, elemento di un insieme,...). assiomi: enunciati, proposizioni vere a priori (gli assiomi

Dettagli

Anno 1. Teoria degli insiemi: definizioni principali

Anno 1. Teoria degli insiemi: definizioni principali Anno 1 Teoria degli insiemi: definizioni principali 1 Introduzione In questa lezione introdurremo gli elementi base della teoria degli insiemi. I matematici hanno costruito una vera e propria Teoria degli

Dettagli

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011 Fondamenti di Informatica 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011 Sommario Paradigma OO Oggetti e Classi Metodi Parametri Variabili di istanza Costruttori Esercizi Paradigma Object-Oriented Il paradigma OO

Dettagli

Lo studio delle trasformazioni del piano in sé presuppone anche la conoscenza di alcune

Lo studio delle trasformazioni del piano in sé presuppone anche la conoscenza di alcune Capitolo 1 Richiami sulle funzioni 1.1 Richiami di teoria Lo studio delle trasformazioni del piano in sé presuppone anche la conoscenza di alcune nozioni sulle funzioni e sui vettori. Per tale motivo in

Dettagli

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Risoluzione grafica di un equazione

Dettagli

Similitudine (ortogonale) e congruenza (ortogonale) di matrici.

Similitudine (ortogonale) e congruenza (ortogonale) di matrici. Lezione del 4 giugno. Il riferimento principale di questa lezione e costituito da parti di: 2 Forme bilineari, quadratiche e matrici simmetriche associate, 3 Congruenza di matrici simmetriche, 5 Forme

Dettagli

L insieme prodotto cartesiano

L insieme prodotto cartesiano L insieme prodotto cartesiano L insieme prodotto cartesiano Definizione Dato un insieme A e un insieme B non vuoti, sia a un qualunque elemento di A e b un qualunque elemento di B. Chiamiamo coppia ordinata

Dettagli

Funzioni funzione univocità relazione univoca variabile dipendente variabile indipendente primo insieme secondo insieme

Funzioni funzione univocità relazione univoca variabile dipendente variabile indipendente primo insieme secondo insieme Funzioni Chiamiamo unzione un insieme di coppie ordinate che goda della seguente proprietà: non possono appartenere alla stessa unzione due coppie ordinate che abbiano lo stesso primo elemento e diversi

Dettagli

Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni

Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni Alberto Pinto Corso Propedeutico - METS A.A. 2013/2014 1 Insiemi 1.1 Generalità Diamo la definizione di insieme secondo Georg Cantor,

Dettagli

Argomenti Capitolo 1 Richiami

Argomenti Capitolo 1 Richiami Argomenti Capitolo 1 Richiami L insieme dei numeri reali R si rappresenta geometricamente con l insieme dei punti di una retta orientata su cui sia stato fissato un punto 0 e un segmento unitario. L insieme

Dettagli

Lezione 5. Sommario. La logica booleana. I principi della logica booleana Gli operatori logici

Lezione 5. Sommario. La logica booleana. I principi della logica booleana Gli operatori logici Lezione 5 La logica booleana Sommario I principi della logica booleana Gli operatori logici 1 Variabili Booleane Variabile booleana=quantità che può assumere solo due valori I due valori hanno il significato

Dettagli

Il Dimensional Fact Model

Il Dimensional Fact Model Il Dimensional Fact Model Per le slides si ringrazia il Prof. Stefano Rizzi (http://www-db.deis.unibo.it/~srizzi/) e il Dott. Angelo Sironi Quale formalismo? Mentre è universalmente riconosciuto che un

Dettagli