Parole chiave: Screening, DSA, Disturbi specifici dell apprendimento, questionario osservativo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Parole chiave: Screening, DSA, Disturbi specifici dell apprendimento, questionario osservativo"

Transcript

1 IL QUESTIONARIO RSR-DSA: DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO Claudia Cappa 1, Carlo Muzio 1,2, P.Guglielmino 3 1 ISAC-CNR UOS di Torino, 2 Ist. S. Stefano P. Potenza (MC)-Università di Pavia, 3 Corso di laurea in logopedia, Università di Torino Abstract Il questionario per Rilevare situazioni Sospette o a Rischio di Disturbo Specifico di Apprendimento (RSR-DSA) è stato ideato per rilevare fattori di rischio e segni critici suggestivi della presenza di un DSA. È una guida all osservazione per genitori ed insegnanti e pur non avendo valore diagnostico è utile ad individuare bambini con difficoltà o disturbi dell apprendimento. Gli insegnanti in seguito ai risultati possono mettere a punto strategie adeguate e avviare percorsi di potenziamento mirati valorizzando le caratteristiche di ogni allievo. Nel caso in cui gli interventi didattici progettati per superare le difficoltà rilevate risultassero poco efficaci, gli insegnanti potranno proporre ai genitori un approfondimento diagnostico. Parole chiave: Screening, DSA, Disturbi specifici dell apprendimento, questionario osservativo Introduzione Ancora oggi in Italia molti bambini e ragazzi con disturbo specifico dell apprendimento (DSA) non ricevono una diagnosi tempestiva o peggio non la ricevono affatto, subendo per questo conseguenze talora pesanti sul percorso accademico ed esistenziale e pesanti ripercussioni psicologiche. (Huntington e Bender, 1993; Smart et al, 1996; Masi et al, 1998). Disporre di mezzi utili a porre in risalto specifici fattori di rischio e segni critici suggestivi della presenza del disturbo appare pertanto indispensabile per rendere più agevole e precoce l identificazione dei DSA. In tale direzione si è sviluppato il questionario RSR-DSA (Cappa, et al., 2009, Cappa, et al., in press.) che nasce dalla sintesi delle conoscenze di persone con esperienze, vissuti e competenze professionali molto differenti ( genitori, ragazzi, neuropsichiatri infantili, insegnanti, psicologi, logopedisti, ecc.) che, cooperando all interno di un gruppo di lavoro multidisciplinare, (si veda il sito: hanno elaborato una checklist comportamentale descrittiva dello status di un alunno con DSA. Da questa checklist, la selezione delle domande è avvenuta mediante la revisione della letteratura esistente e l evidenza clinica da parte di un panel di esperti, che ne ha determinato la validità di contenuto. In questo lavoro presenteremo la validazione dello strumento relativo al 3, 4 e 5 anno della scuola primaria, il suo utilizzo a scuola come strumento non solo di screening ma soprattutto come strumento utile ad individuare le aree deficitarie e quelle di forza dei singoli alunni. In tal modo gli insegnanti potranno aiutare i loro allievi a potenziare le abilità carenti facendo leva sulle potenzialità di ogni allievo.

2 Materiali e metodi Lo strumento ideato è diversificato per 4 fasce di scolarità:primo ciclo della Scuola primaria (classi 1 e 2 ), secondo ciclo della scuola primaria (classi 3, 4 e 5 ) e scuola secondaria di primo grado. È ancora in una fase preliminare di sperimentazione la versione dedicata agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Il questionario relativo alle prime tre fasce d età è organizzato in 2 check-list (genitori/ insegnanti) di circa 50 domande formulate con un linguaggio non specialistico. Alcuni item compaiono con formulazione identica in entrambe le liste per sondare caratteristiche rilevabili in differenti contesti di vita. Inoltre alcuni hanno una formulazione simile perché osservano i bambini da prospettive differenti, mentre altri compaiono solo in una delle check-list perché esplorano realtà che si manifestano o si sono manifestate solo in alcuni ambiti. (vedi Tab.1) La quarta versione, rivolta alle scuole secondarie di secondo grado prevede anche una terza lista di domande rivolte direttamente agli studenti. Ad ogni risposta è stato attribuito un punteggio da 0 a 3 (0=mai; 1=qualche volta; 2=spesso; 3=sempre). È stata utilizzata volutamente una scala di risposte con un numero pari di punti per escludere il punto intermedio, forzando il compilatore a prendere una posizione netta circa l oggetto dell indagine. Per lo stesso motivo è stato evitato di introdurre tra le categorie di risposta il punto non so (Corbetta, 1999). Fig.1 I grafici delle 9 aree ottenuti dall elaborazione del questionario RSR-DSA (3,4,5 anno scuola primaria). A valori alti corrispondono maggiori difficoltà. barre: = genitori, = insegnanti Quando le barre cadono: - nell'area verde (punteggi<75 percentile), prestazione adeguata; - nell'area gialla (75 <punteggi <90 percentile), prestazione ai limiti, richiesta di attenzione; - nell area rossa (punteggi > al 90 percentile), la prestazione inadeguata, situazione a rischio Il questionario è strutturato in modo da descrivere le capacità scolastiche del soggetto con particolare riferimento alle abilità di lettura, scrittura e calcolo e di fornire informazioni generali sulle abilità neuropsicologiche di base, sul comportamento e sull esperienza emotiva correlata all apprendimento scolastico. Il questionario informatizzato consente una

3 rapida elaborazione dei dati e la restituzione di un punteggio complessivo che viene scomposto in nove sub-punteggi rappresentati graficamente, (vedi Fig.1), che descrivono le diverse aree di competenza sopracitate. Anche eventuali discrepanze tra le osservazioni dei genitori (barre blu) e quelle degli insegnanti (barre rosse) risultano visibili dal grafico.

4 Descrizione dei campioni La raccolta dei dati è stata resa possibile dal coinvolgimento di numerose scuole che, venute a conoscenza del progetto attraverso corsi di formazione tenuti da specialisti del gruppo, hanno chiesto di aderire alla sperimentazione. Le scuole sono distribuite in 9 regioni (Piemonte, Sicilia, Marche, Sardegna, Veneto, Lombardia, Liguria Trentino, Calabria) e a gennaio 2010 sono stati elaborati e restituiti i questionari che hanno permesso di creare il campione di 1407 soggetti provenienti da 97 classi (Fig. 2) e quello di 100 ragazzi con diagnosi di DSA (Fig.3). Poiché ogni bambino appartiene solo ad uno dei due campioni, i due gruppi sono tra loro indipendenti. CAMPIONE (n=1407) Fig.2 Rappresentazione dei valori totali (normalizzati a 100) dei questionari dei genitori in funzione dei rispettivi valori degli insegnanti del Campione. Solo 26 alunni erano già in possesso di una diagnosi di DSA (1,8%). Fig.3 Distribuzione del valore totale degli insegnanti in funzione del valore dei genitori. (campione clinico)

5

6 CAMPIONE (n=1407) CAMPIONE DSA (N=100) Fig.4 Suddivisione dei due campioni nelle diverse fasce di rischio. L importanza della doppia check-list viene confermata anche dall analisi di questo campione (il 14% dei casi risulta essere a rischio o solo dai genitori o solo dagli insegnanti) Dall analisi del campione con diagnosi di DSA, la maggior parte dei casi, 84, risulta essere a rischio sia per i genitori che per gli insegnanti, 1 a rischio solo per gli insegnanti, 13 solo per i genitori e 1 solo invece non rientra in alcuna segnalazione. (Fig. 4) Questi risultati confermano l importanza della doppia check-list. Confronto campione - DSA Analizzando le risposte relative al quesito circa la presenza di difficoltà scolastiche, si rileva un elevata concordanza (95%) fra genitori e insegnanti nel caso del campione 1407, mentre il grado di concordanza si abbassa nel campione DSA (83%) confermando l importanza delle 2 check-list per evidenziare la presenza di situazioni a rischio. p<0,01 Fig.5 Valori medi dei soggetti con DSA e del campione

7 Confrontando i dati dei 2 campioni (Fig.5), sono emerse differenze statisticamente significative tra i loro punteggi medi, tanto nella forma per genitori che in quella per gli insegnanti del questionario: insegnanti DSA 49,1 (DS 14,9) vs insegnanti campione ,5 (DS 16,6) (p<0,01); genitori DSA 46,8 (DS 11,6); vs genitori campione ,7 (DS 10,8) (p<0,01). Tali risultati indicano come lo strumento sia potenzialmente dotato di una elevata sensibilità nel rilevare i segni critici della presenza di un DSA. Validazione del questionario Una valutazione preliminare del questionario è stata effettuata mettendo a confronto un campione di 18 soggetti con DSA con un gruppo di controllo di 87alunni che non presentavano difficoltà scolastiche. (Cappa et al., 2006; Cappa et al., 2007) Da questa analisi sono emerse differenze statisticamente significative (p<0.01) tra i punteggi medi dei due gruppi (gruppo di bambini con DSA e gruppo di controllo), sia nella check-list dei genitori che in quella degli insegnanti (check-list genitori: media=48.9, DS=12.4 nel gruppo con DSA vs media= 10.9, DS=6.7 nel gruppo di controllo; check-list insegnanti: media=48.5, DS=16.2 nel gruppo di bambini con DSA vs media= 7.1, DS=7.5 nel gruppo di controllo). I risultati di questa prima analisi statistica effettuata solo sui punteggi totali, ha indotto a considerare lo strumento come potenzialmente dotato di una elevata capacità di rilevare i segni critici della presenza di un DSA. Validita di contenuto La validità di contenuto dal punto di vista teorico, l adeguatezza della teoria, la definizione degli item e il loro raggruppamento sono stati valutati da un panel di esperti, suddiviso in cinque sottogruppi: 3 di clinici con differente esperienza sia per formazione che per territorialità, 1 gruppo di genitori e 1 di insegnanti. Dalla valutazione indipendente dei 5 gruppi è nata una prima versione del questionario (versione α), applicata poi a circa 200 soggetti. L analisi di questi dati preliminari ha permesso al panel di esperti, mediante la revisione della letteratura e l evidenza clinica, di giungere alla attuale versione del questionario, differenziata per le tre fasce d età 8-11 anni, con 54 items per la check-list degli insegnanti e 56 per quella dei genitori, raggruppati in 9 aree (scale). Validità interna Per validità interna di uno strumento, si intende : - quanto uno strumento misura con approssimazione accettabile i costrutti che intende misurare e non altri, - quanto gli item sono misure del costrutto sufficientemente correlate tra loro. Per verificare la coerenza interna delle 9 scale, è stato calcolato l alfa di Cronbach. (con 0 α 1: un valore tendente ad 1 indica che gli item della scala sono fortemente correlati tra loro e di conseguenza funzionano in maniera coerente.) La buona attendibilità dello strumento indicata dai valori dell alfa di Cronbach e le differenze statisticamente significative (p<0,01) fra i risultati ottenuti dall implementazione del questionario nei 2 campioni, ci permettono di considerare il questionario RSR-DSA come uno strumento sensibile nel rilevare i segni critici di DSA e consentire la tempestiva

8 segnalazione di situazioni a rischio. Tuttavia, le differenze statisticamente significative riscontrate tra i risultati ottenuti da insegnanti e genitori, così come la riduzione della concordanza nelle loro risposte nel campione DSA, confermano l importanza dell utilizzo della doppia check-list (genitori/insegnanti) per portare alla luce condizioni di rischio. Insegnanti Genitori Area Numero Item α (CI 95%) Numero Item α (CI 95%) Totale ) ( ) Comportamentale ( ) ( ) Emotivo- affettiva ( ) ( ) Attentivo- mnestica ( ) ( ) Linguaggio ( ) ( ) Lettura ( ) ( ) Scrittura ( ) ( ) Calcolo ( ) ( ) Motorio- prassica ( ) ( ) Visuo- percettiva ( ) ( ) In Tab.1 sono riportati i valori dell alfa di Cronbach sia sul questionario nel suo complesso che sulle singole aree. Inoltre la validazione ha confermato che l analisi delle singole aree di competenza effettuata dal questionario, corrispondenti al le aree dello sviluppo neuropsicologico, fornisce un quadro più significativo del solo valore totale, vista la complessità dei processi neuropsicologici implicati nell apprendimento. Negli ultimi anni, grazie a una campagna di sensibilizzazione e informazione sulle caratteristiche dei DSA, c è una crescente richiesta da parte degli insegnanti di strumenti attendibili che rilevino, con un buon grado di affidabilità, la presenza dei DSA.L elaborazione del questionario RSR-DSA e lo sviluppo delle indagini sul suo utilizzo si presentano come un contributo in questa direzione. Utilizzo del questionario nella scuola e nella sanità Il questionario che è stato ideato come strumento per la scuola, in seguito alla sperimentazione ha trovato applicazione anche tra gli operatori sanitari. Il questionario nella scuola.

9 Il questionario RSR-DSA ha offerto a insegnanti e genitori rilevanti spunti di riflessione, sia sul singolo caso che sulla intera classe, per individuare rispettive aree di criticità e punti di forza. Questo ha permesso, in molti casi, di modificare le attribuzioni degli insegnanti rispetto alle problemi tipo mancato impegno o scarsa motivazione del bambino. Molti insegnanti hanno infatti riferito che l utilizzo del questionario e la successiva discussione dei risultati ha permesso loro di vedere con altri occhi i loro allievi. Inoltre ha fornito l occasione di collegare tali difficoltà agli specifici stili cognitivi del bambino e, l utilizzo del questionario e la successiva discussione dei risultati ha permesso loro di vedere con altri occhi i loro allievi. Quando le difficoltà sono risultate permanere, nonostante i diversi approcci metodologici e/o tentativi di facilitazione didattica, lo strumento ha permesso agli insegnanti di sospettare la presenza di un DSA e di proporre ai genitori l invio alla valutazione specialistica. Per l utilizzo nella scuola, è stato creato anche una versione per la somministrazione di gruppo che è un evoluzione di quella precedente nata da richieste degli insegnanti. Si è pensato di progettare un elaborazione che fosse in grado di restituire oltre ai profili dei singoli alunni, come descritto in precedenza, una visione globale del funzionamento della classe analizzato per aree. Questa versione fornisce quindi oltre ai fogli di grafici alunno per alunno in aggiunta 10 fogli di grafici di cui 9 relativi alle 9 aree indagate e uno relativo al valore totale di tutta la classe. a) b) c) Fig. 6 Esempio di grafici ottenuti dalla somministrazione ad un intero gruppo classe del terzo anno della scuola primaria. a) grafico riassuntivo per l area del calcolo. Percentuale di casi nelle tre fasce di rischio ( a RISCHIO in rosso, richiesta di attenzione in giallo e prestazione adeguata in verde) ottenuta dall analisi del questionario degli insegnanti b) e di quello dei genitori c). In particolare per ogni area indagata il questionario restituisce tre grafici relativi alla classe indagata: il primo riassume i valori di tutti gli alunni della classe osservati da genitori ed

10 insegnanti, elabora la media della classe e la mette in relazione con la media del campione su cui è stata fatta la validazione (vedi Fig. 6a); gli altri due forniscono la percentuale di casi nelle tre fasce di rischio ottenuta dall analisi del questionario degli insegnanti e di quello dei genitori (vedi Fig. 6b e 6c). Nell esempio citato viene riportata l area del calcolo per una classe terza a cui hanno partecipato 16 su 19 alunni. Dal primo grafico si può notare come i valori medi di questa classe siano superiori a quelli del Campione1407 Dagli altri due grafici appare evidente la concordanza nel segnalare l unico caso a rischio (il caso 16 del grafico di Fig. 6a) mentre gli insegnanti segnalano in questa area più casi, rispetto ai genitori, con necessità di potenziamento didattico Il decimo foglio, quello relativo al valore totale di tutta la classe (Fig. 7), è composto da due grafici: il primo riassume i valori di tutti gli alunni della classe osservati da genitori ed insegnanti, elabora la media della classe e la mette in relazione con la media in Italia; il secondo fornisce la percentuale di casi nelle diverse fasce di segnalazione ottenuta dall analisi del doppio questionario (genitori e insegnati). Ad esempio in fig. 7b) risultano in totale 3 casi a rischio ma solo per 2 la segnalazione proviene da entrambi gli osservatori. Solo per questi due si consiglia un eventuale invio ai servizi per un approfondimento diagnostico. Per il terzo caso, in cui la segnalazione proviene solo da parte degli insegnanti, si ritiene opportuno, prima di suggerire un approfondimento diagnostico, valutare meglio la situazione in quanto una delle ceck-list potrebbe non essere attendibile. a) b) Fig. 7 Esempio di grafici ottenuti dalla somministrazione ad un intero gruppo classe del terzo anno della scuola primaria. a) grafico riassuntivo per il valore totale. b) Percentuale di casi nelle diverse fasce di segnalazione ottenuta dall analisi del doppio questionario (genitori e insegnati).

11 Il questionaro nella clinica Per i clinici il questionario, in occasione di valutazioni diagnostiche per sospetto DSA, ha rappresentato un primo bagaglio di informazioni utili a calibrare l approfondimento diagnostico sulle aree critiche o, nel caso di significative discordanze tra le osservazioni degli insegnanti e quelle dei genitori, di interrogarsi sulle dinamiche emotivo-relazionali vissute dal bambino nelle due situazioni (scuola e casa). Lo strumento si è rivelato utile anche come strumento di screening abbassando notevolmente i costi rispetto a quelli basati su prove dirette agli studenti. Il questionario è stato utilizzato come screening per la prima volta nelle scuole dell obbligo del Comune di Pianezza (To) (2 anno primaria e 1 anno secondaria), nell ambito del progetto Tanto io non sono capace (finanziato dalla Regione Piemonte) che ha previsto un accordo con l ASLper eventuali approfondimenti diagnostici. Il progetto è ormai al 5 di applicazione e si sta ampliando ai comuni limitrofi. Nella provincia di Messina è stato promosso nell a.s dall Ufficio Scolastico Provinciale uno screening applicando a tappeto il questionario e altri progetti di screening, promossi da ASL e Uffici Scolastici Provinciali. Inoltre una forma ridotta del questionario è stata utilizzata per l indagine epidemiologica nazionale promossa dalla Consensus Conference sui DSA già avviata nel settembre 2008 in Friuli Venezia-Giulia (coordinamento SINPIA/IRCCS-Burlo-Garofolo, 2007).

12 Fig.8 Profilo di un soggetto che ha ricevuto in seguito diagnosi di dislessia Dai grafici qui sopra esposti, di casi successivamente diagnosticati a livello clinico, è possibile vedere come sia importante il dato delle singole aree rispetto al valore globale; infatti è da questa che emerge la specificità. Nel caso di Fig 8, in seguito diagnosticato come dislessia, sono maggiormente deficitarie le aree della lettura e della scrittura; nel caso di Fig.9, in seguito diagnosticato come disturbo specifico di tipo misto, sono coinvolte più aree ad eccezione del linguaggio del calcolo e d infine, nel caso Fig. 10, diagnosticato in seguito come disturbo di tipo non verbale, le aree delle abilità prassiche, percettive appaiono gravemente deficitarie insieme a quelle della scrittura e del calcolo.

13 Fig.9 Profilo di un soggetto che ha ricevuto in seguito diagnosi di disturbo specifico di apprendimento (DSA) di tipo misto, Fig.10 Profilo di un soggetto che ha ricevuto in seguito diagnosi di disturbo di tipo non verbale.

14 Conclusione L applicazione dei questionari a casi, nelle varie fasce d età, e le analisi statistiche, per ora completate solo per gli ultimi 3 anni della scuola primaria, ci ha permesso di ritenere che la duplice osservazione di tale strumento offra un ampia visione della vita del bambino/ragazzo perché, interrogando gli insegnanti, indaga il livello di apprendimento e di adattamento al contesto scolastico, mentre, interrogando i genitori fornisce informazioni più generali sul comportamento, sulle tappe evolutive e sulla sfera emotiva ed affettiva. Inoltre gli insegnanti, che hanno un costante raffronto con i coetanei, possono capire se l alunno in questione ha raggiunto gli obiettivi didattici prefissati, mentre i genitori, conoscendo l evoluzione del loro figlio, possono arricchire l osservazione con indicazioni sullo sviluppo. Inoltre nella versione per le superiori il questionario autosomministrato permette anche una valutazione della percezione di sé del ragazzo stesso. Il questionario RSR-DSA, sulla base di questa esperienza pluriennale, appare uno strumento utile per individuare i segni critici suggestivi della presenza di un DSA, agevolando l invio del caso esaminato ai centri specializzati per la diagnosi; inoltre la rappresentazione grafica delle aree di sviluppo consente una lettura più immediata dei risultati e pertanto una definizione del profilo di apprendimento (aree di forza /aree di debolezza). Bibliografia Cappa, C., Albanesi, E., Calarese, T., Cambiaggio S., Cardis, A., Gagliano, A., Germanò E., Grosso R., Molinas L., Muzio C., Onnis A.R. & Rossi V. (2006 ottobre). Proposta di un nuovo questionario per i Disturbi Specifici dell Apprendimento, Atti XXIII Congresso Nazionale S.I.N.P.I.A., Abano Terme. Cappa C., Muzio C., Albanesi E, Calarese T., Cambiaggio S., Cardis A., Gagliano A., Germanò E., Grosso R., Molinas L. &. Onnis A.R. (2007 ottobre) Il questionario RSR-DSA: strumento per rilevare casi a rischio di DSA, Atti Convegno Intersocietario La Ricerca in Riabilitazione dell Età Evolutiva: strumenti, modelli, esperienze, prodotti per una prassi basata sull evidenza, Tirrenia (Pisa). Cappa, C., Albanesi, E., Gagliano, A., Guglielmino, P., Molinas, L., Muzio, C., (in press.). RSR- DSA Questionario per la rilevazione di difficoltà e disturbi dell'apprendimento. Firenze: Giunti O.S. Organizzazioni Speciali. Cappa, C., Ferraris, V., Muzio, C., Albanesi, E., Gagliano, A., & Molinas, L., (2009, ottobre). The RSR-DSA questionnaire, a tool for detecting Specific Learning Disorders: statistical analysis. Poster presentato a Conference on Developmental Dyslexia: searching the links between Neurocognitive Functions, Roma. Corbetta, P. (1999). Metodologia e tecnica della ricerca sociale. Bologna: Il Mulino,. Huntington, D.D., & Bender, W.N. (1993), Adolescents with Learning Disabilities at Risk- Emotional Well-being, depression, suicide, «Journal of Learning Disabilities», 26, Masi, G., Mucci, M., Favilla, L., Romano R., & Poli, P. (1998), Symptomatology and comorbidity of generalized anxiety disorder in children and adolescents, «Compr. Psychiatry», 40(3),

15 Smart, D., Samso,,A., & Prior M. (1996). Connection between reading disability and behavior problems: Testing temporal and causal hypotheses. Journal of Abnormal Child Psychology, 24,

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Disturbi Specifici dell Apprendimento Disturbi Specifici dell Apprendimento Nuove norme in materia di segnalazione Intervento al collegio del 07/05/2013 Prima della legge 170 Una serie di circolari che mirano all inclusione scolastica riconoscendo

Dettagli

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole agli studenti con disabilità intellettiva Gruppo di lavoro Responsabile del Progetto: Lina Grossi Responsabile del Servizio nazionale di valutazione

Dettagli

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia Venerdì 7 Ottobre 2011 a Milano, AIRIPA sezione Lombardia ha organizzato una giornata di studio sull applicazione della legge

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico Classe.. Sezione Indirizzo di studio.. Referente o coordinatore di classe 1. DATI

Dettagli

PROGETTO DI PREVENZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

PROGETTO DI PREVENZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO PROGETTO DI PREVENZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO SCREENING PREVENTIVO NELLA SCUOLA PRIMARIA PER L'INDIVIDUAZIONE PRECOCE DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ED ATTUAZIONE DI INTERVENTI

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI Requisiti necessari per l inserimento negli elenchi dei soggetti autorizzati a effettuare la prima certificazione diagnostica dei Disturbi Specifici dell

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f. Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2009/10 nell ambito del Servizio

Dettagli

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009 Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati nell A.S. 2008 2009 Presentazione a cura di Roberta Michelini Casalpusterlengo, 8 gennaio 2010 http://www.invalsi.it/esamidistato0809/

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

ORIZZONTI SCUOLA PROGETTO ORIENTAMENTO III MEDIA ANNO SCOLASTICO 1999/2000

ORIZZONTI SCUOLA PROGETTO ORIENTAMENTO III MEDIA ANNO SCOLASTICO 1999/2000 PROGETTO ORIENTAMENTO III MEDIA ANNO SCOLASTICO 1999/2000 Tra gli interventi di orientamento rivolti alle scuole secondarie di primo grado si può prendere in considerazione, quale esempio, il progetto

Dettagli

PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E LA PREVENZIONE DEL DISAGIO

PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E LA PREVENZIONE DEL DISAGIO ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVEREDO IN PIANO Via A.Cojazzi, 1-33080 Roveredo in Piano (Pordenone) tel.0434 94281 - fax. 0434 961891 e-mail: pnic82300r@istruzione.it PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE

Dettagli

OTTAVIANO CITTÀ PILOTA

OTTAVIANO CITTÀ PILOTA PROGETTO PILOTA DI SCREENING PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI DSA OTTAVIANO CITTÀ PILOTA Introduzione - Premessa Il DSA, Disturbo Specifico dell Apprendimento, è un disturbo che interessa uno specifico

Dettagli

PROGETTO ORA SI 121 Circolo didattico in associazione con IdO Istituto di Ortofonologia

PROGETTO ORA SI 121 Circolo didattico in associazione con IdO Istituto di Ortofonologia PROGETTO ORA SI 121 Circolo didattico in associazione con IdO Istituto di Ortofonologia Bambini e insegnanti per Osservare Ricercare Apprendere con Successo Insieme 1 La dislessia ha cause sconosciute:

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace Grazia Mazzocchi Faenza 25 Febbraio 2015 Centro Territoriale di Supporto per le disabilità Http://cts.w.istruzioneer.it/ DSA e normativa di

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA PROGETTO DI FORMAZIONE PER DOCENTI E DIRIGENTI - A.S. 2012-2013 Curricolo,apprendimenti e valutazione nelle nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo dell

Dettagli

I NUMERI DIUNA SFIDA/SCOMMESSA

I NUMERI DIUNA SFIDA/SCOMMESSA I NUMERI DIUNA SFIDA/SCOMMESSA PROGETTO PILOTA 2009-10 Alfabetizzazione motoria nella scuola primaria A CURA DELLE FACOLTA DISCIENZE MOTORIE DELL UNIVERSITA DI VERONA Storia dei Progetti motori in Europa

Dettagli

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013 FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013 Dall analisi dei dati Invalsi ai piani di miglioramento Pampaloni D., dirigente scolastico I.C Mariti Fauglia ( Pi) Brogi L., funzione strumentale I.C Mariti ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte 01 A cura di Àncora Servizi Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione

Dettagli

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO Prima rilevazione nell istituto comprensivo Virgilio di Roma a cura di Pietro Lucisano Università degli studi di Roma La Sapienza, con la collaborazione di Emiliane

Dettagli

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014. Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014. Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014 Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi QUESTIONARIO DI GRADIMENTO PER LE INSEGNANTI Al fine di ottenere una valutazione del livello di gradimento delle insegnanti

Dettagli

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06.

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06. La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Alla base della dislessia ci sarebbe una comunicazione carente fra le aree cerebrali

Dettagli

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Presentazione Il Master offre la possibilità di acquisire conoscenze approfondite e competenze operative per lavorare con bambini e

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

A. TERRENI, M.L. TRETTI, P.R. CORCELLA, C. CORNOLDI, P.E. TRESSOLDI IPDA IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO (2002) Descrizione

A. TERRENI, M.L. TRETTI, P.R. CORCELLA, C. CORNOLDI, P.E. TRESSOLDI IPDA IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO (2002) Descrizione IPDA IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO A. TERRENI, M.L. TRETTI, P.R. CORCELLA, C. CORNOLDI, P.E. TRESSOLDI (2002) DEVELOPMENTAL assessment individuale; valutazione disturbi di apprendimento;

Dettagli

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO Bruna Allievi (1), Andrea Noventa (2) (1) psicologa Glasor srl, (2) psicologo, Ref. U.O. Prevenzione - Dipartimento

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione L Istituto Nazionale per La Valutazione del Sistema di Istruzione (INValSI), su direttiva del Ministero dell Istruzione, ha predisposto un sistema di rilevazione

Dettagli

POLO OPERATIVO DISLESSIA ASP

POLO OPERATIVO DISLESSIA ASP Associazione Italiana Dislessia & Azienda Sanitaria Potenza & Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata Ambito provinciale di Potenza PREMESSA Progetto di individuazione precoce delle difficoltà di

Dettagli

La soddisfazione media complessiva

La soddisfazione media complessiva Nell'ottica del miglioramento continuo della qualità dell offerta formativa, il Settore "Studio, Organizzazione e Metodo - Formazione del Personale" implementa indagini di Customer Satisfaction (CS) finalizzate

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

PROMOZIONE SOCIALE Fondazione per la Ricerca Ente accreditato al MIUR per Formazione Associazione di Genitori Insegnanti e Tecnici Promotrice in

PROMOZIONE SOCIALE Fondazione per la Ricerca Ente accreditato al MIUR per Formazione Associazione di Genitori Insegnanti e Tecnici Promotrice in PROMOZIONE SOCIALE Fondazione per la Ricerca Ente accreditato al MIUR per Formazione Associazione di Genitori Insegnanti e Tecnici Promotrice in Parlamento di Legge che tuteli i Diritti dei DSA Territorio

Dettagli

REPORT INDAGINE ECDL

REPORT INDAGINE ECDL Il Questionario, atto a valutare gli interessi ed i fabbisogni formativi degli studenti di istituti superiori pistoiesi, è stato erogato nell aprile 29 a 979 allievi dell ITCS Filippo Pacini, allargando

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE ISTITUTO SILONE San Ferdinando di Puglia STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE REPORT FINALE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Progetto di Ricerca finanziato da: REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2014-2015 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2014-2015 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2014-2015 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2014-15 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 27.03.2015 1. Premessa A titolo di

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE (Richiesto l accreditamento ECM per Medici, Psichiatri, Psicologi e Psicoterapeuti) 27 Settembre 2008 Sede del Congresso: Centro di Aiuto Psicologico Associazione

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO Istituto Comprensivo Bordighera Via Pelloux, 32-18012 Bordighera IM PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO SPORTELLO DI CONSULENZA PSICOLOGICA PER ALUNNI, DOCENTI,

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 Nota Ministeriale 27.12.2012 Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 Nota di chiarimento del 22 novembre 2013

Dettagli

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI GIORNATE DI SUPPORTO ALLA FORMAZIONE DEI REFERENTI PER LA DISLESSIA DELLA LOMBARDIA 22 Aprile 2008 DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI Rosy Tavazzani Montani PERCHE L INSEGNANTE DOVREBBE

Dettagli

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Giuseppe Pasquale Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Sede centrale Via G. Verdi, n. 65-76123 Andria (BT) Telefono 0883 246.239 - Fax 0883-56.45.45

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO LINEE GUIDA DISABILITÀ ALLEGATO 3 IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO 1. DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

CLINICA DELLE DIFFICOLTÀ E DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA E ADULTA

CLINICA DELLE DIFFICOLTÀ E DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA E ADULTA CLINICA DELLE DIFFICOLTÀ E DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA E ADULTA PROGRAMMA DEL CORSO 14/11/2014 Comorbilità e aspetti associati alle difficoltà e ai disturbi dell apprendimento: un introduzione

Dettagli

COME SI RICONOSCONO I DSA? Per poter parlare di DSA è necessaria una diagnosi.

COME SI RICONOSCONO I DSA? Per poter parlare di DSA è necessaria una diagnosi. Negli ultimi anni, i continui cambiamenti legislativi riguardanti la scuola hanno portato a un proliferare di sigle fra cui può essere difficile districarsi (vedi, ad esempio, POF, PEI, PDP, BES, DSA ).

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Istituto Comprensivo Cap. Puglisi ACATE Progetto per l Inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Docenti Referenti: Concetta Grasso Giovanna Gianninoto Premessa: La scuola italiana negli ultimi

Dettagli

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

PROGETTO ALTO FRIULI

PROGETTO ALTO FRIULI PROGETTO ALTO FRIULI RICERCA TRANSAZIONALE: SENSIBILIZZAZIONE, FORMAZIONE E INTERVENTO SUI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) - DURATA BIENNALE - Ente Promotore Comune di Tolmezzo ENTI E COLLABORAZIONI

Dettagli

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Premessa La valutazione del grado di soddisfazione degli utenti rappresenta un importante aspetto nella gestione di qualsiasi organizzazione,

Dettagli

La definizione dei ruoli e la condivisione di linguaggi nel progetto di aiuto per le persone con disturbi dello spettro autistico. A.

La definizione dei ruoli e la condivisione di linguaggi nel progetto di aiuto per le persone con disturbi dello spettro autistico. A. Individualizzare la formazione La definizione dei ruoli e la condivisione di linguaggi nel progetto di aiuto per le persone con disturbi dello spettro autistico I Protagonisti Formare in rete La famiglia

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli

Le sfide della ricerca didattica sull autismo

Le sfide della ricerca didattica sull autismo Le sfide della ricerca didattica sull autismo Antonella Valenti Dipartimento di Studi Umanistici Università della Calabria (Cosenza) Da dove vengono le spiegazioni degli insegnanti? Come decidono cosa

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE APPRENDIMENTI a.s. 2009/10 classi II e V primaria e. I secondaria di primo grado

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE APPRENDIMENTI a.s. 2009/10 classi II e V primaria e. I secondaria di primo grado SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE APPRENDIMENTI a.s. 2009/10 classi II e V primaria e I secondaria di primo grado INVALSI Roma, 29.10.2009 Il mandato Direttive 74/08 e 76/09: La direttiva 76

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Ins.Fiorella Dellasera

Ins.Fiorella Dellasera I bambini che si avvicinano alla lettoscrittura in una prima elementare, sono fra loro molto eterogenei e l apprendimento successivo sarà notevolmente influenzato da: Abilità di base Metodologia utilizzata

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE PON 2007-2013 Competenze per lo sviluppo (FSE) Asse II Capacità istituzionale Obiettivo H MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE 2011-2013 Percorso Autovalutazione Guidata CAF Feedback

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI Anno Accademico 008/009 Rapporto statistico riassuntivo Scuola di specializzazione per gli insegnanti della

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE PERIODO DI SVOLGIMENTO FINE MESE DI

PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE PERIODO DI SVOLGIMENTO FINE MESE DI QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE MENSILE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE PERIODO DI SVOLGIMENTO FINE MESE DI Il questionario è anonimo e ci aiuterà a capire se e in quale misura l attività ha risposto alle

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina La U.O.S.D. Comunicazione Integrata Aziendale, in collaborazione con l Università La Sapienza di Roma (CdL Scienze Magistrali

Dettagli

Autovalutazione di istituto

Autovalutazione di istituto I.C. "Dante Alighieri" - Aulla Autovalutazione di istituto Nel mese di aprile 2015 sono stati somministrati dei questionari in forma anonima per verificare il livello di gradimento del servizio offerto.

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S. ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S. CLASSE SEZ. ALUNNO/A 1. DATI ANAGRAFICI 2. TIPOLOGIA DI DISTURBO 3. DIDATTICA

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara Allegato 7 RELAZIONE: IL TEST DEI RITRATTI COME STRUMENTO DI VALUTAZIONE DEL CAMBIAMENTO DELLA PERCEZIONE DELLE CONOSCENZE RELATIVE AGLI INTEGRATORI ALIMENTARI L elaborazione del modello transteorico di

Dettagli

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE Riunione Collegio Docenti, 30 Ottobre 2012 A cura della Prof.ssa Valentina Zocco, Figura Strumentale al Riordino e Aggiornamento Per un lessico comune

Dettagli

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012 Progetto ORIENTA www.calabriaorienta.it Comitato Tecnico di monitoraggio 20 luglio 2012 progetto Orienta, Comitato Tecnico di monitoraggio, sda al 20.07.12 - pag. 1/5 IL CONTESTO PROGETTUALE "L orientamento

Dettagli

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA PROGETTO PORCOSPINI COORDINATE PSICO-PEDAGOGICHE- ORGANIZZATIVE PER L EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA E ALL ALFABETIZZAZIONE EMOTIVA COME PREVENZIONE AL DISAGIO E AL MALTRATTAMENTO PREMESSA Il Lions Club, associazione

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Procedure di rilevamento dell opinione degli studenti A.A. 2013-2014 Testo aggiornato al

Dettagli