infusionegrafica/2007 "emergenza cronicità" 62 Congresso Nazionale Fimmg-Metis

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "infusionegrafica/2007 "emergenza cronicità" 62 Congresso Nazionale Fimmg-Metis"

Transcript

1 Relazione del Segretario Generale Nazionale Giacomo Milillo infusionegrafica/2007 "emergenza cronicità" 62 Congresso Nazionale Fimmg-Metis Tanka Village Villasimius, 8-14 ottobre 2007

2 Si ringrazia per il contributo fornito alla relazione: I Componenti l'esecutivo Nazionale: Mario Stella, Carmine Scavone, Giuseppe Greco, Angelo Castaldo, Mauro Ucci, Saverio La Bruzzo. I colleghi: Alberto Oliveti, Leandro Pesca, Massimo Magi, Domenico Crisarà, Silvestro Scotti, Malek Mediati, Walter Marrocco. Un particolare ringraziamento a Fiorenzo Corti che mi ha aiutato nella stesura.

3 INTRODUZIONE Signor Presidente, Signori Congressisti, Illustri Ospiti, Signor Ministro, ringrazio per la Vostra presenza che testimonia l attenzione ai temi che sto per trattare. Oggi, qui davanti a voi, a dodici mesi dalla mia elezione, non posso nascondere l emozione mista ad orgoglio di rappresentare la maggioranza della medicina generale italiana. Emozione, orgoglio, ma anche preoccupazione per le responsabilità mie e di tutti i colleghi che con me hanno condiviso il duro lavoro di questo anno. Se mi dovessero chiedere: vogliamo in tre parole lo spirito della tua relazione, io non avrei dubbi, sicuro tra l altro di rappresentare il pensiero di tutti voi: voglia di sindacato. Siamo nati come sindacato infatti nel lontano 1946, e vogliamo continuare ad esserlo nella tradizione dei segretari che hanno fatto grande la nostra FIMMG, avendo come primo obiettivo, scolpito nello statuto, quello della tutela degli interessi dei medici di medicina generale nel presente e nel futuro! Ma senza anteporre i nostri interessi a quelli dei veri destinatari del nostro lavoro: i cittadini; e ci impegneremo con tutto il peso della nostra associazione per rendere sempre più efficaci gli interventi del SSN, in particolare nei confronti delle persone anziane e fragili, nella consapevolezza di operare in un settore del welfare, quello sanitario, molto delicato e a rischio di sostenibilità. Per lo stesso motivo riteniamo importante offrire e chiedere a tutti gli attori del SSN la massima collaborazione nella ricerca di soluzioni condivise. Le divisioni, le prese di posizione contrapposte hanno purtroppo ritardato negli anni l affermarsi di una politica comune a favore del SSN. Concorrenza e contrapposizione, mors tua vita mea. Se qualcuno in qualche stanza della politica e delle professioni pensasse di applicare questa ricetta per ridare vigore al servizio sanitario deve sapere che è destinata al fallimento. Relazione del Segretario Generale Nazionale Giacomo Milillo 1

4 Nei sistemi complessi la concorrenza intesa come competizione, deve invece assumere sempre più il significato di collaborazione, di lavoro comune per raggiungere un risultato comune. Non è nostro compito sostituirci ai partiti, ma adoperarci per l affermazione di una buona politica sanitaria in cui l interesse individuale, come è proprio nelle società evolute, sia sempre più fondato su quello collettivo. È in questa convinzione che si basa in termini concreti il valore della solidarietà, che insieme alla tolleranza, costituisce uno degli ingredienti più importanti del progresso sociale. Sono queste convinzioni, insieme ad un analisi concreta della realtà, che hanno ispirato ed ispirano, in un mondo connotato da regole di riferimento sempre più deboli ed evanescenti, il pensiero e l azione politica miei e dell Esecutivo in carica. È un contesto difficile quello in cui ci troviamo ad operare, che per costruire richiede condivisione di analisi e collegialità di decisione, in assenza delle quali rimarrebbe solo lo spettacolo, l annuncio, i take di agenzia, le parole. Relazione del Segretario Generale Nazionale Giacomo Milillo 2

5 LA POLITICA Confusione istituzionale, crisi della politica, disaffezione sociale: lo leggiamo su tutti i giornali, la viviamo quotidianamente. Ne è pervasa la società, umori e comportamenti di tutti ne sono condizionati. Una crisi della politica ancora più nociva di qualsiasi recessione economica, strettamente dipendente dalla crisi dei partiti all interno dei quali la percezione della gente è che il consenso non sia il frutto di analisi e condivisione, ma spesso di un semplice accordo di potere, fragile ed effimero, tra numerosi e piccoli leader locali rappresentanti di interessi particolari, pronti a cambiare posizione di fronte alla mancata soddisfazione delle proprie richieste. Sotto gli occhi di tutti sono i politici, di questa crisi spesso responsabili ma anche vittime, e le loro dichiarazioni: sempre più populiste, demagogiche, indistinguibili. Non voglio però qui esercitare l arte del qualunquismo mediatico tanto di moda in questo momento nella penisola: molti sono i politici degni della massima stima, ma la crisi è innegabile. Non tutti conosciamo, ma la parte migliore della politica certamente sì, il tormento e la sofferenza di chi deve scegliere se andarsene, rinunciando al proprio progetto o accettare compromessi portando a casa risultati, anche parziali: qui si gioca l arte della mediazione e della pratica del possibile. Di questo scenario di crisi, parte integrante è, per quanto riguarda il nostro mondo, amplificato dalla crisi istituzionale generale, il conflitto fra poteri del Governo e poteri delle Regioni. È uno snodo fondamentale, è Il problema che ci troviamo ad affrontare quotidianamente quando andiamo a proporre scenari di sviluppo delle cure primarie, della medicina generale italiana come livello essenziale di assistenza. L ordinamento vigente del SSN è regolato dal DL.vo 502/92 e successive modificazioni, l ultima delle quali è la 229 del 99, antecedente alla modifica del titolo V della Costituzione. Relazione del Segretario Generale Nazionale Giacomo Milillo 3

6 Qui merita entrare nel dettaglio. L art. 117 del Titolo V recita: Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: lettera m) determinazioni dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale; e più avanti sono materie di legislazione concorrente quelle relative a:..professioni;.tutela della salute; più avanti ancora Nelle materie di legislazione concorrente spetta alle Regioni la potestà legislativa, salvo che per la determinazione dei principi fondamentali, riservata alla legislazione dello Stato. ed infine Spetta alle regioni la potestà legislativa, in riferimento ad ogni materia non espressamente riservata alla legislazione dello Stato. Da queste espressioni nascono numerosi elementi di confusione: quale deve essere materia esclusiva e quale concorrente tra Stato e Regioni in tema di sanità. Le espressioni del Titolo V sono per lo meno generiche e sicuramente lacunose. Di sicuro non dicono con esattezza chi fa cosa e necessitano quindi di una regolamentazione che non può che essere definita nei dettagli dall organo supremo, cioè dal Parlamento. In assenza di leggi successive all approvazione del Titolo V c è il conflitto continuo: le Regioni cercano di appropriarsi del maggior spazio possibile e il Governo di esercitare il maggior coordinamento possibile. Il DDL proposto dal Ministro Turco non deve essere solo la legge di ammodernamento del SSN, ma molto di più, deve essere una legge che tenendo conto del Titolo V della Costituzione stabilisca un equilibrio stabile fra le autonomie regionali e la necessità di un coordinamento nazionale per dare uniformità di diritti, in merito alla tutela della salute, a tutti i cittadini italiani. Se questa operazione non dovesse andare in porto, come altre analoghe in altri settori, il federalismo potrebbe produrre effetti Relazione del Segretario Generale Nazionale Giacomo Milillo 4

7 devastanti, fino a provocare una dissoluzione del Paese, di sicuro una dissoluzione del SSN ad opera delle Regioni, e già cominciamo a vederne i primi segnali. Pensiamo anche solo, a titolo d esempio, all aggravarsi delle differenze fra i 21 SSR e ai diversi provvedimenti con cui ciascuna Regione ha riconosciuto, nel dettaglio, diritti diversi nell assistenza farmaceutica. Il Disegno Di Legge di ammodernamento del SSN cerca di creare una minima regolamentazione nei meccanismi di programmazione dell assistenza sanitaria, introducendo percorsi di condivisione fra Governo e Regioni, ma anche di verifica sul loro operato per garantire uniformità di diritti. La FIMMG non sosterrà, seguendo il suo iter parlamentare, il Disegno Di Legge di Ammodernamento del SSN in quanto tale o perché presentato dal Governo, ma sosterrà le parti in esso contenute che giudica appropriate, e cercherà di far correggere quelle che la trovano contraria. In contesto come quello prima descritto è importante che il nostro Sindacato difenda la propria indipendenza e si proponga come portatore di contributi progettuali coerenti ai principi e agli obiettivi dichiarati, per poter essere interlocutore rappresentativo ed autorevole con chiunque nei contenuti e non esclusivamente nei rapporti di forza. Relazione del Segretario Generale Nazionale Giacomo Milillo 5

8 EMERGENZA CRONICITÀ Lo sappiamo da tempo, lo dicono tutti, la popolazione invecchia, i malati cronici aumentano in misura ancora maggiore per il crescere delle capacità di cura della medicina. Per noi è un tema così importante da averne fatto il titolo del nostro congresso: Emergenza cronicità : non affrontarlo da subito e con decisione significa destinare al fallimento qualsiasi ipotesi di ridisegno del SSN. Se da un punto di vista tattico è indispensabile tenere conto del contesto politico-istituzionale, dal punto di vista strategico è di fondamentale importanza orientare le proposte alla soluzione di problemi reali della popolazione. Così abbiamo fatto e ci siamo chiesti: di cosa avranno bisogno i cittadini italiani nel prossimo futuro; quali sono i problemi più importanti, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo, che dovremo aiutare a risolvere? In funzione di ciò, quali sono i pregi della nostra categoria da conservare e valorizzare e quali gli aspetti da perfezionare? è uno slogan dell Organizzazione Mondiale della Sanità che abbiamo voluto riprendere e far nostro. Nel suo ultimo rapporto annuale l OMS indica come emergenza sanitaria strategica per la stabilità sociale, economica e politica degli Stati la gestione delle malattie croniche per le quali tendenze e statistiche mostrano un incremento crescente e continuo; il richiamo è rivolto a tutti i Paesi, ma in particolare a quelli del primo mondo, di cui l Italia fa parte. Già attualmente le malattie croniche sono la causa principale dei decessi e del carico di malattia in tutto il mondo (ad eccezione dell Africa), entro i 70 anni di età si verifica circa il 45% dei decessi per malattie croniche. L OMS ha lanciato un suo nuovo obiettivo globale: ridurre il trend stimato di morte per malattia cronica del 2% ogni anno fino al 2015, per evitare un grande numero di morti nei prossimi dieci anni, metà delle quali colpisce soggetti di età inferiore ai 70 anni. Relazione del Segretario Generale Nazionale Giacomo Milillo 6

9 Noi non vogliamo solo e tanto di aumentare la vita media delle popolazioni, quanto piuttosto di migliorare la loro qualità di vita. Le malattie croniche comportano una perdita permanente dello stato di buona salute che cambia per sempre le condizioni di vita, introducendo elementi di fragilità ; ineluttabilmente investono anche il tessuto sociale e familiare, comportano fino al 6% di perdita del reddito medio pro capite, e vanno ad influire negativamente sulle economie nazionali in molti modi, diretti e indiretti. Gli effetti in termini di riduzione dei redditi, delle entrate a livello di nucleo familiare e del PIL di un intero Paese sono una componente importante dell impatto socioeconomico delle malattie croniche. Esse rappresentano per i diversi sistemi sanitari un fardello di notevoli dimensioni: basti ricordare che in Europa oggi i malati cronici sono responsabili del 77% dell onere delle spese sanitarie. Secondo Meridiano Sanità per effetto di questi fenomeni il trend della spesa sanitaria pubblica al 2048 fino allo scorso anno era attestato intorno al 9,7% del PIL, mentre la valutazione attuale effettuata con gli stessi criteri già sfiora il 10% (9,95). Anche una modesta riduzione di alcuni fattori di rischio di malattie croniche potrebbe portare a notevoli vantaggi in termini di salute e di economia. Senza interventi efficaci, questi oneri sono destinati ad aumentare in modo vertiginoso, ma, con investimenti relativamente modesti, una percentuale importante di questi costi potrebbe essere evitata favorendo la sostenibilità dei Servizi Sanitari. Secondo il rapporto dell OCSE, l Italia dispone di un sistema di cure ancora concepito più per le malattie acute, che per le patologie croniche. Occorre quindi perfezionare il nostro SSN, dove un modello di assistenza reattiva, non programmata ed episodica è ancora dominante, disegnando interventi maggiormente strutturati per i pazienti con disturbi cronici, basati sulla riduzione del rischio e sulla prevenzione di ricadute, aggravamenti e disabilità, progettati per malattie che non guariscono e che devono essere seguite nel territorio, nell ambiente e nel tessuto sociale prossimo al paziente, adeguatamente attrezzato e organizzato. Relazione del Segretario Generale Nazionale Giacomo Milillo 7

10 I malati cronici necessitano di un assistenza continua nel tempo e vicina ai luoghi in cui vivono, che preveda un accesso unico, semplice, ben identificabile ed un percorso di diagnosi e cura personalizzato, condiviso fra gli operatori e non frammentato. In questo ambiente la medicina generale, forte ed opportunamente organizzata, vuole proporsi come nodo importante della rete di assistenza e cura, laddove la prossimità ed il continuativo e forte rapporto fiduciario con la persona favoriscono l attività di tutela e indirizzo nell affrontare strutturalmente e con umanità le sfide costituite dalla cronicità. Relazione del Segretario Generale Nazionale Giacomo Milillo 8

11 LA MEDICINA GENERALE: LA NECESSITÀ DEL CAMBIAMENTO Abbiamo raccolto le sfide dell emergenza cronicità e pensiamo di essere stati convincenti, siamo certi che sia ormai indispensabile e indilazionabile un potenziamento del sistema di cure primarie, ed in esso della medicina generale. I medici di medicina generale devono essere messi nelle condizioni di poter esprimere le loro migliori potenzialità assistenziali, è questa un esigenza dei cittadini, è un esigenza dei medici! Il cittadino chiede un medico di fiducia competente e sereno che abbia tempo per dedicargli tutta l attenzione di cui ha bisogno e che si faccia carico dei suoi problemi di salute, un interlocutore a cui poter riferire tutti i dubbi che possono nascere alla comparsa di un sintomo, durante il decorso di una malattia, nel momento in cui deve affrontare una cura, magari lunga, invasiva e di successo incerto. Chiede attenzione alla sua persona, non solo alla sua malattia, non pretende che il suo medico sia a disposizione 24 ore al giorno, ma cerca la tranquillità di poter contare sull assistenza necessaria in qualsiasi momento del giorno e della notte. Vuole interventi su misura e, soprattutto, vuole che lo studio del medico di famiglia non sia un filtro alle sue richieste, ma la porta d accesso al SSN, varcata la quale trova risposte adeguate ai suoi bisogni, compresa una guida informata su tutto il suo percorso di diagnosi e cura. Vuole un interfaccia amichevole dietro la quale la complessità si organizzi in modo da apparirgli semplice. I medici di medicina generale chiedono di poter fare tutto ciò. Chiedono la serenità necessaria ad esercitare una professione carica di responsabilità. Chiedono di essere sollevati da un controllo burocratico che non si limita neanche più a soffiar loro sul collo, ma che, sempre più minaccioso e invadente pratica l aggressione mediatica attraverso un uso sempre più frequente e spregiudicato dei comunicati stampa. Quando una guardia della finanza si mette a esaminare i prodotti del nostro lavoro come se fossero pezzi malfatti all uscita di una catena di montaggio, vuol dire che siamo arrivati al capolinea. Non vogliamo Relazione del Segretario Generale Nazionale Giacomo Milillo 9

12 sottrarci al controllo, ma che sia un controllo che utilizza lo strumento del confronto tra pari, all interno delle Asl e secondo percorsi concordati ed inattaccabili dal punto di vista clinico. Un conto è una strategia di perseguimento dell appropriatezza, un altro è una miope strategia di contenimento della spesa che spesso segue semplici logiche di razionamento che portano magari a spendere meno ma a continuare a spendere male. In uno scenario che vede tra l altro ridursi progressivamente la nostra capacità di guadagno, compressa da una parte da un meccanismo fiscale che considera la presenza nei nostri studi di una segretaria un elemento di moltiplicazione del reddito e dall altra dall aumento delle spese indispensabili all esercizio dignitoso delle attività convenzionate, non ci stiamo più ad essere considerati soggetti privilegiati e percettori di alti redditi: vogliamo tornare a fare i medici, nel modo più adeguato alle attuali esigenze ed il decoro della professione e della retribuzione è un esigenza indispensabile. Per questo motivo abbiamo voluto formulare un progetto (lo chiameremo il progetto delle Unità di Medicina Generale-UMG) che, partendo da un analisi dei fattori di sistema che hanno determinato la progressiva emarginazione della medicina generale, cerca di correggerli per arrestare ed invertire il processo. Devono cambiare le regole fondamentali del gioco. Non entro nei contenuti tecnici della proposta che è sicuramente nota alla maggioranza dei presenti, ma ritengo opportuno sottolineare che con l istituzione delle UMG non proponiamo l ennesimo e vuoto modello organizzativo, ma un sistema di relazioni fra professionisti in grado di garantire loro coinvolgimento ed occupazione pieni e continui fin dall inizio dell inserimento nel SSN. Un sistema di relazioni in grado di offrire opportunità e stimoli di evoluzione nell ambito della vita professionale, che sottragga gli attuali medici di continuità assistenziale da un lavoro senza prospettive di evoluzione, fra l altro usurante, e li inserisca immediatamente e a pieno titolo nella medicina generale; un sistema di relazioni caratterizzato da forte valorizzazione delle attitudini e competenze di ciascuno al servizio Relazione del Segretario Generale Nazionale Giacomo Milillo 10

13 degli altri e da flessibilità tali da garantire alle colleghe la piena espressione del loro valore professionale. Un sistema di relazioni supportato adeguatamente da altre figure professionali e disegnato per arricchire il tradizionale lavoro che poggia esclusivamente sulle spalle del singolo medico nell ambito del rapporto fiduciario continuato nel tempo con il singolo assistito e la sua famiglia, con attività di medicina di iniziativa programmate e coordinate sulla base di rilevazioni dei bisogni della popolazione e procedure di governance clinica. Due altri sono gli obiettivi che ci proponiamo di raggiungere nel breve-medio periodo: la partecipazione dei medici di medicina generale ai momenti della programmazione e gestione dell assistenza sanitaria a tutti i livelli, distrettuale, aziendale, regionale e ministeriale e un assistenza 24 h non considerata semplicemente una copertura oraria, ma una vera continuità dell assistenza, comprensiva di una reale integrazione sinergica delle cure primarie con quelle di secondo livello. Tutte incombenze che un medico da solo, anche di buona volontà, non è purtroppo in grado di realizzare. Questo sistema funzionale di relazioni è pensato in modo da costituire una costante nazionale, capace di adattarsi ai diversi modelli organizzativi della medicina generale nei Servizi Sanitari Regionali: reti, gruppi ed unità di cure primarie secondo livelli progressivi di complessità fino ad arrivare alle Utap o alle Case della Salute. Relazione del Segretario Generale Nazionale Giacomo Milillo 11

14 IL PERSONALE DI STUDIO E LE ALTRE FIGURE PROFESSIONALI NON MEDICHE Abbiamo già accennato a come l UMG non potrà produrre a pieno i risultati desiderati se non le sarà data la possibilità di avere supporto adeguato da parte delle altre figure professionali: il personale di Studio, l Infermiere e l Assistente Sociale (il ruolo di quest ultima figura, esterna allo studio medico rappresenta una grande novità in tema di nuovi rapporti tra medicina generale e servizi sociali) che appartengono a tre aree di attività: amministrativa, assistenziale e dell integrazione sociosanitaria. L integrazione di tali soggetti nelle attività della medicina generale, richiede la individuazione di relazioni professionali basate su assunzione di responsabilità, trasferimento di competenze, condivisone di obiettivi. Ciò vale soprattutto per la figura dell infermiere. Nella realtà nazionale che al 2006 contava circa addetti 1, l assunzione del personale di studio medico fino ad oggi, si è basata su meccanismi di reclutamento e di selezione dei requisiti di base per l accesso di tipo informale e, sostanzialmente, generici e poco definiti. Il cambiamento delineato richiede invece figure di supporto più formate e appositamente preparate, in grado di assolvere alle nuove necessità, aumentando l efficienza della funzione amministrativa o di office a fronte di un carico burocratico crescente, di utilizzare l informatizzazione e gli strumenti dell ITC (Information and Comunications Technology), di rispondere alle esigenze sempre più complesse di assistenza alla persona, attraverso la realizzazione di una relazione con l Infermiere per quanto riguarda le funzioni di nursing o assistenziali, nonché di fronteggiare le esigenze relative alla integrazione socio-assistenziale. E questo il nuovo orizzonte su cui si colloca lo sviluppo e l innovazione della medicina generale, la crescita complessiva delle competenze dei professionisti, attraverso un forte coinvolgimento proprio dei settori delle libere professioni e delle loro attività professionali. 1 Conti P., Magi M. - Indagine sui Collaboratori di Studio Medico 2006/2007, Fondoprofessioni/Metis, Roma 2007, in print Relazione del Segretario Generale Nazionale Giacomo Milillo 12

15 Per questo motivo la formazione del Personale di Studio è considerata una priorità ad alto valore aggiunto per la qualità delle prestazioni della medicina generale ed un investimento strategico per promuovere e sostenere nuove forme di erogazione dei servizi nei confronti dei cittadini. Non dimentichiamo, inoltre, le possibili ricadute occupazionali, che sono care a tutto lo schieramento politico. Una riflessione deve essere dedicata anche al problema dell integrazione socio-sanitaria, senza la quale le stesse risorse economiche ed umane del SSN impiegate per l assistenza sanitaria rischiano di essere sprecate, perché di disagio sociale ci si ammala e si muore. Manca al sistema un ingranaggio fondamentale, quello di un professionista che investito della condizione sociale e sanitaria del cittadino in difficoltà, soprattutto se anziano o fragile, possa aiutare il medico ad offrire le soluzioni di assistenza più appropriate: l assistente sociale. Questa figura, pur diffusa a livello nazionale, svolge in genere, in qualità di dipendente di comuni o consorzi, attività prevalentemente burocratica, mentre dovrebbe essere messa in condizione di offrire interventi professionali autonomi in funzione di agente consulente del cittadino e del medico di famiglia. Relazione del Segretario Generale Nazionale Giacomo Milillo 13

16 LA FORMAZIONE Su una cosa vogliamo essere intransigenti: la difesa del nostro modello di formazione in medicina generale. Su questo non abbiamo dubbi o perplessità perché abbiamo già trovato un unanime consenso fra tutte le organizzazioni della categoria, sindacati, associazioni e società scientifiche. La formazione in medicina generale, sia quella prevista dal corso di laurea e gestita dalle Università sia quella specifica gestita dalle Regioni, deve essere strutturata in modo uniforme sul territorio nazionale non solo per consentire l insegnamento del patrimonio di competenze che già ora distinguono la disciplina della medicina generale dalle altre specialità, ma soprattutto per diffondere le conoscenze cliniche, le abilità sia operative sia di relazione con il paziente, le novità organizzative che in tempi brevi si verranno a produrre in un esercizio quotidiano della professione caratterizzato dal continuo cambiamento. Per questo motivo è assolutamente necessario che ad insegnare la disciplina siano quelli che la studiano, che la esplorano e che la praticano tutti i giorni. Crediamo che sia interesse del Governo e delle Regioni sostenere una forte azione di coordinamento nazionale per quanto riguarda sia i contenuti sia l assetto organizzativo e strutturale delle Scuole, utilizzando a pieno la loro possibilità di rilasciare titoli professionalizzanti. Non vogliamo essere inglobati in un mondo Universitario, che non ha tradizione e competenze per insegnare la medicina generale tanto che ancora è indeciso se collocarla nell ambito della medicina interna o delle discipline igienistiche. Non abbiamo l arroganza di rifiutare il dialogo con l Università, da parte nostra però una piena collaborazione con l istituzione universitaria la potremo praticare solamente quando quest ultima avrà recepito e compreso appieno la nostra ferma volontà, rispettosa della storia, di promuovere lo sviluppo di una disciplina nata non negli atenei ma nel Servizio Sanitario Nazionale, e finalizzata al suo migliore funzionamento. Relazione del Segretario Generale Nazionale Giacomo Milillo 14

17 Chiediamo qui con forza, a Governo e Regioni di dare piena dignità professionale a coloro che scelgono di essere formati in questa disciplina, non è giusto che le borse di studio per i tirocinanti siano sensibilmente inferiori a quelle degli altri specializzandi. Non è giusto che chi viene ammesso in soprannumero senza superare i test di selezione possa svolgere la libera professione mentre gli altri che hanno espresso da subito una vocazione e superato una dura selezione non possano vedere dignitosamente riconosciuta sul piano economico un attività professionale svolta in medicina generale. Se sono insufficienti le risorse per un aumento delle borse di studio diamo riconoscimento economico integrativo per le attività assistenziali svolte durante il tirocinio che, anche se soggette alla guida e alla verifica di un tutor, hanno un loro valore professionale e contribuiscono alla realizzazione di una migliore assistenza. Relazione del Segretario Generale Nazionale Giacomo Milillo 15

18 I SISTEMI INFORMATIVI Grande è l attenzione che riserviamo alla tecnologia informatica perchè è diventato ormai uno strumento fondamentale della medicina generale, tanto che la percentuale di informatizzazione dei nostri studi ha superato quella degli ospedali. Tecnologia informatica per registrare la storia dei nostri assistiti, ma soprattutto, per garantire nei nostri studi, attraverso la rete, quei servizi ai quali il cittadino può attualmente accedere con lunghe code a diversi sportelli. Tecnologia informatica quale strumento di programmazione e verifica della propria attività (audit), ma anche di sorveglianza di un intera popolazione (governance clinica ) per rilevarne i bisogni, comprenderne le dimensioni, definire strategie di intervento e di verifica dei risultati. Stiamo investendo moltissimo in questo settore in termini di studio e di collaborazione con le aziende e le istituzioni impegnate nell innovazione tecnologica. Senza pretendere di offrire modelli precostituiti siamo in grado, e lo abbiamo testimoniato quest anno, di offrire un prezioso contributo. Abbiamo già cominciato ad esplorare anche il campo della telemedicina, convinti che nel prossimo futuro questo settore fornirà un grosso contributo alle cure primarie. E veniamo alla solita criticità: ogni regione in sanità tende a definire un proprio percorso di informatizzazione, senza curarsi di quello che fanno le altre. Auspichiamo pertanto che si arrivi quanto prima ad un forte coordinamento. Per parte nostra, per favorire questo processo ci siamo attrezzati con due gruppi di lavoro, uno sull IT e uno sulla telemedicina, ed abbiamo recentemente incaricato un segretario regionale di coordinare le politiche informatiche di tutte le sezioni regionali della nostra organizzazione. Relazione del Segretario Generale Nazionale Giacomo Milillo 16

19 IL FARMACO Il farmaco rappresenta il più importante strumento direttamente a nostra disposizione per curare e prevenire. Molto attenti alle problematiche ad esso connesse, abbiamo da poco costituito un gruppo di lavoro incaricato di studiare a fondo tutti gli aspetti che riguardano questa area. Come il chirurgo pretende giustamente di avere il pieno controllo del bisturi mentre opera, così il medico di medicina generale vuole avere il pieno controllo nell uso del farmaco. E se mal tollera le eccessive limitazioni frutto di una minuziosa attività regolatoria spesso a rischio di inapplicabilità, non sopporta le interferenze amministrative sull atto della prescrizione. Queste in particolare si sono negli ultimi anni moltiplicate, appesantite da formalità burocratiche che in nome dell appropriatezza mirano esclusivamente a razionare la spesa farmaceutica pubblica italiana, già fra le più basse d Europa. Soprattutto consideriamo inaccettabile e ci batteremo per abolirla, la pratica della sostituibilità del farmaco o quella analoga della prescrizione per principio attivo, che tolgono al medico e lasciano al farmacista la scelta finale del prodotto. Troppe volte abbiamo assistito al cambio del prodotto in corso di terapie croniche con evidenti disagi per il cittadino e necessità di aggiustamenti posologici da parte del medico. Il problema è aggravato dal fatto che la numerosità delle aziende farmaceutiche che producono e commercializzano lo stesso farmaco genericato e l impossibilità per il farmacista di procurarseli tutti, lo autorizzano a cambiare continuamente marca scegliendo di volta in volta esclusivamente il prodotto che offre maggio utile. Ribadisco che la FIMMG non è contraria all impiego dei farmaci bioequivalenti, anzi, li considera un opportunità per la razionalizzazione della spesa farmaceutica, ed ha aderito alla campagna dell AIFA per la promozione del loro corretto uso, che deve però prevedere, almeno per i trattamenti delle patologie croniche, non solo l indicazione del principio attivo, ma anche quella del produttore e la sua prescrizione non deve essere sostituibile. Perché i farmaci fra loro bioequivalenti, tutti Relazione del Segretario Generale Nazionale Giacomo Milillo 17

20 validamente utilizzabili, non sono fra loro identici ed il paziente di fronte ad un intolleranza o ad una risposta diversa ad un trattamento viene da noi e siamo noi che dobbiamo trovare una soluzione al suo problema Continua il nostro impegno nel dibattito e nella collaborazione alla ricerca delle soluzioni più adatte al migliore utilizzo del farmaco. Guardiamo con soddisfazione all interesse che l AIFA ha manifestato verso una nostra collaborazione, testimoniata dall inserimento di un medico di famiglia nella Commissione Tecnico Scientifica. Non possiamo, però, fare a meno di auspicare un sempre maggiore coinvolgimento della professione medica nella composizione della CTS, non tanto aumentando i nostri rappresentanti al suo interno, ma aumentando il numero dei medici, ospedalieri o del territorio, che quotidianamente utilizzano i farmaci nella loro attività di cura: meno scienziati e più medici pratici. Relazione del Segretario Generale Nazionale Giacomo Milillo 18

21 L EMERGENZA SANITARIA TERRITORIALE Congresso Nazionale Fimmg-Metis Per quanto concerne l emergenza sanitaria, questo sindacato ritiene strategico, nel processo di potenziamento e miglioramento dell assistenza territoriale, un investimento sull intero settore. Il sistema 118 è indispensabile per garantire un alta professionalità di assistenza a livello del territorio nelle emergenze-urgenze, per ottimizzare il trattamento dei casi acuti, per favorire, solo quando necessario, l accesso assistito dei pazienti in condizione critica ai centri di più elevata specializzazione e complessità organizzativa, ed inoltre per garantire continuità di cure tra il territorio e l ospedale. Nel perseguire questi obiettivi, appare necessario sviluppare un sistema di comunicazioni integrato in rete tra tutti i professionisti delle cure territoriali, finalizzato a prevedere dei livelli uniformi di assistenza da garantire al cittadino vittima di evento acuto. Il mantenimento della componente convenzionata del sistema sarà ulteriore garanzia di stabilità dello stesso, per continuare a garantire l accesso dei professionisti alla funzione, in attesa che l Emergenza territoriale abbia trovato il suo assetto definivo. Relazione del Segretario Generale Nazionale Giacomo Milillo 19

22 LA PREVIDENZA La previdenza rappresenta un settore cui tutta la categoria sta prestando grande interesse ed attenzione, vuoi per le preoccupazioni generali legate alla tenuta dei sistemi previdenziali in genere, vuoi perché nel giro di un decennio andranno in pensione migliaia di medici di famiglia attualmente in attività andrà in pensione. Se l attenzione è quindi forte nei 55enni che si avvicinano al pensionamento non lo è meno tra i più giovani, preoccupati dall impossibilità di poter usufruire, in seguito al ritardato ingresso nel sistema e dopo anni di prolungata precarietà, un trattamento pensionistico dignitoso. Non ci preoccupiamo per la tenuta dell ENPAM, la cui solidità è riconosciuta da tutti gli operatori. Il nostro ente previdenziale è solido e noto per la forte capitalizzazione e la buona gestione che ha caratterizzato il suo recente passato e il suo presente. Quello che temiamo, sono le pesanti interferenze nella gestione autonoma della nostra Fondazione che viene caricata dell onere di perseguire obiettivi di rilevanza costituzionale con strumenti privati, in assenza di qualsiasi sostegno pubblico in caso di squilibrio. Per questo motivo abbiamo individuato alcuni punti che vogliono sintetizzare i nostri obiettivi in tema di politica previdenziale. Questi punti li sosterremo, a seconda dei casi, in forma di azione diretta nell ambito negoziale o indirettamente sostenendo il lavoro dell ENPAM, cui diamo atto di aver correttamente impostato i programmi delle proprie attività, anche aprendo spazi di informazione e prestando interesse ed ascolto alle proposte formulate dai Sindacati: Rigore, equità e solidarietà Consolidare il patto intergenerazionale attraverso la vera convenienza a parteciparvi, coniugando con rigore e coerenza i concetti fondamentali di corrispettività tra i contributi versati e le prestazioni rese, nel rispetto del pro rata e dei diritti acquisiti Relazione del Segretario Generale Nazionale Giacomo Milillo 20

23 Sostegno ai giovani colleghi Nelle fasi iniziali della professione estendere ai giovani medici la possibilità garantita ai dipendenti Enpam di accedere a mutui ipotecari prima casa e magari ampliarla allo studio professionale. Studiare servizi integrativi per coperture di tipo assicurativo e sanitario riabilitative in caso di riduzione della capacità lavorativa. Promuovere da subito l adesione alla previdenza integrativa del nostro Fondosanità. Una robusta rete di garanzie Dedicare l aumento a stralcio del rinnovo ACN alla previdenza ed alla polizza di invalidità permanente totale e parziale per infortunio e malattia. Studiare polizze di Responsabilità Civile Professionale per tutti gli iscritti della Fondazione, magari come copertura di secondo rischio, e di tutela al rischio di non autosufficienza dovuta non solo ad infortunio o malattia ma anche legata alla senescenza Mobilitazione contro la doppia tassazione del Patrimonio Chiedere almeno lo stesso trattamento fiscale previsto per il II pilastro della previdenza, il fondo pensione. E l alleggerimento della componente abitativa, per i noti problemi di immagine e di consenso alla Fondazione dovuti al rinnovo degli affitti. Un fronte comune FNOMCeO, Sindacati maggioritari e principali associazioni professionali Istituire un tavolo permanente di confronto sulle questioni previdenziali per costituire una rete funzionale di supporto e sostegno all ENPAM. Ruolo di capofila dell Enpam nell ADEPP È un ruolo che spetta al nostro ente nel variegato mondo delle casse private o privatizzate non solo in relazione alle dimensioni economiche e numeriche della nostra Fondazione, ma anche per la qualità delle nostre impostazioni strategiche ed operative e per la credibilità dei nostri vertici istituzionali Relazione del Segretario Generale Nazionale Giacomo Milillo 21

24 FISCO Come tutti gli altri cittadini anche i medici di medicina generale si lamentano di una pressione fiscale pesante che faticano a reggere. A rendere più pesante questo fardello ci sono però alcuni aspetti che la rendono anche iniqua rispetto alle altre categorie di cittadini. I medici di medicina generale sono considerati dal fisco equivalenti ai liberi professionisti, agli artigiani a tutti i lavoratori autonomi. Per quelle categorie ogni investimento comporta generalmente un aumento di reddito.questa non è la condizione dei medici di medicina generale, per la maggior parte dei quali i redditi libero professionali sono marginali dedicandosi pressoché esclusivamente all attività convenzionata. Le entrate dei medici di medicina generale sono sostanzialmente fisse, e sono utilizzate in gran parte per sostenere le spese necessarie all erogazione del servizio (studio, auto, assicurazioni, mezzi informatici, ecc.). Questi compensi negli ultimi 20 anni sono stati adeguati con criteri analoghi a quelli usati per i dipendenti (inflazione programmata più che quella reale). E noto a tutti che le percentuali d aumento dei prezzi della maggior parte dei prodotti e servizi necessari per una dignitosa attività professionale hanno superato, e di gran lunga, anche quelle dell inflazione reale. Se negli anni 80 l entità delle spese non superava il 20% dei loro introiti, oggi raggiunge il 60-70%: e questo si è tradotto in un impoverimento di tutta la nostra categoria. Per noi medici di famiglia ogni investimento si traduce infatti generalmente in una perdita di guadagno: più investiamo per migliorare il servizio al cittadino, maggiore è la presunzione di reddito secondo gli studi di settore: questo in realtà non avviene ma abbiamo l onere di dimostrarlo in sede fiscale. Anomalia che di fatto rappresenta un freno ad ogni prospettiva di sviluppo. Per lo stesso motivo è un anomalia anche l IRAP, imposta sulle attività produttive, che impropriamente viene applicata al Medico di Famiglia, professionista che opera a tariffa convenzionale definita, e per Relazione del Segretario Generale Nazionale Giacomo Milillo 22

25 il quale, come già detto, il miglioramento degli standard di studio e della sua organizzazione non crea valore aggiunto. Un altro esempio che non può essere dimenticato è la riduzione dal 50 al 25% della percentuale di deducibilità delle spese relative all auto, che noi abbiamo sempre chiesto di aumentare al 70-80% in considerazione del fatto che, pur essendo un bene di uso promiscuo, è di fatto dedicato prevalentemente all attività professionale: Solo questo provvedimento dell ultima finanziaria, dobbiamo sottolinearlo, ha praticamente azzerato i benefici dell ultimo rinnovo convenzionale. E al danno è seguita la beffa, dal momento che il successivo provvedimento che ha consentito a tutti la detraibilità dell IVA dell auto, non è di fatto applicabile alla nostra categoria che opera quasi esclusivamente in esenzione da questa imposta e che si traduce, piuttosto che in una partita di giro come per tutti i professionisti che operano in campo IVA, in un ulteriore aggravamento della tassazione. Siamo arrivati al punto che, quando otteniamo compensi aggiuntivi troppo bassi per nuovi compiti, fra investimenti necessari e tassazioni, finiamo per ridurre il nostro guadagno invece di aumentarlo. Per questi motivi abbiamo ritenuto indispensabile avviare una politica fiscale, creando una task-force dedicata con l obiettivo di giungere ad un trattamento fiscale che tenga conto delle nostre particolarità. Chiediamo al Ministero della Salute di aiutarci a far comprendere al Ministero dell Economia le dinamiche dei nostri redditi e il valore sociale che giustifica la nostra richiesta. Relazione del Segretario Generale Nazionale Giacomo Milillo 23

26 L ACCORDO COLLETTIVO NAZIONALE Prendiamo atto con favore dell avvenuta approvazione dell atto di indirizzo da parte del Comitato di Settore, e ringraziamo il Ministro Turco che lo ha espressamente sollecitato e il Presidente Colozzi si è sempre adoperato per una sua sollecita definizione. Non possiamo fare a meno di denunciare, però, l ingiustificabile ritardo e sottolineare che, per ottenere il risultato, abbiamo dovuto scioperare. Leggiamo nel ritardo e nei contenuti dell atto stesso un segno della difficoltà delle Regioni a definire, in accordo fra loro, politiche di livello nazionale coerenti e rispettose dell uniformità dei diritti dei cittadini italiani. Ci auguriamo che l altissima adesione allo sciopero registrata in tutta Italia abbia fatto comprendere quanto sia determinata la categoria e quanto sia elevato il disagio di tutti noi, quanto generalizzata la volontà di cambiamento. Non condividiamo alcuni degli importanti contenuti dell atto di indirizzo, primo fra tutti l esiguità dell offerta economica chiaramente inadeguata rispetto a ciò che l atto stesso vorrebbe ottenere. Proprio riflettendo su questo aspetto così evidente e contrastante con le opinioni ufficialmente espresse sia dal Ministro che dalla maggior parte degli assessori, le OOSS hanno voluto approfondire in un colloquio chiarificatore diretto con il Ministero e il Comitato di Settore le possibilità di sviluppo delle trattative. È emerso con estrema chiarezza il nodo fondamentale del problema: l allineamento della medicina generale al comparto del pubblico impiego. Questa collocazione è la gabbia entro la quale sono state e sono tuttora imprigionate le dinamiche di finanziamento della medicina generale, una gabbia che sta soffocando la categoria costretta ad operare con un compenso aggiornato secondo le dinamiche salariali del pubblico impiego, ma di fatto eroso dal più rapido e progressivo aumento dei costi dei fattori di produzione. Relazione del Segretario Generale Nazionale Giacomo Milillo 24

27 Questo è il vero problema che dobbiamo affrontare e risolvere prioritariamente a qualsiasi rinnovo convenzionale. La nostra uscita dal comparto del pubblico impiego: abbiamo chiesto al Ministro e al Presidente del Comitato di Settore di prendere in considerazione questa soluzione. L approvazione dell atto di indirizzo da parte del Governo e l apertura delle trattative senza la soluzione preventiva di questo vincolo, aprirebbe inevitabilmente una stagione di elevata e prolungata conflittualità fra la categoria, il Governo e le Regioni senza possibilità concrete di approdare a soluzioni di reciproca soddisfazione. Chiediamo parità di trattamento per dipendenti e convenzionati. E quando sosteniamo uguali opportunità di guadagno a parità di impegno ci riferiamo alla quota della retribuzione riconducibile alla nostra esclusiva attività professionale. È una realtà inconfutabile: nel calcolare il costo della medicina generale si comprendono tutte le spese che nella dipendenza sono destinate al personale non medico e in conto capitale per strutture e tecnologie. In realtà gli obiettivi dichiarati nell atto di indirizzo, che in parte condividiamo, possono essere raggiunti solo con la nostra uscita dal comparto e con una profonda revisione della normativa secondo i principi indicati dall art. 4 del Disegno di Legge di ammodernamento del SSN. Sono inoltre necessari adeguati investimenti nei fattori di produzione dell assistenza territoriale, peraltro già previsti dall ultimo Documento di Programmazione Economica e Finanziaria. A questo proposito rileviamo con soddisfazione che il Ministro nella Finanziaria 2008 ha proposto stanziamenti sufficienti a dare inizio a un effettivo rilancio della medicina generale e dell assistenza primaria. L incremento infatti di 3,6 miliardi di euro é esplicitamente destinato a tutti i livelli di assistenza, compreso quello territoriale, e ulteriori 3 miliardi di euro in conto capitale sono previsti per finanziare anche strutture e tecnologie per l assistenza territoriale. Relazione del Segretario Generale Nazionale Giacomo Milillo 25

28 Le condizioni per fare questo passo storico importante ed indispensabile per lo sviluppo delle cure primarie ci sono, serve la volontà politica. La nostra richiesta resta sempre la stessa, anche se perfezionata: uscire dal comparto del pubblico impiego per chiudere entro l anno un accordo a stralcio del rinnovo, che consenta alla categoria di provvedere tempestivamente alle nuove e pressanti esigenze previdenziali, e dare formalmente avvio ad un approfondito lavoro tecnico per la definizione, entro il 2008, della convenzione del cambiamento. Relazione del Segretario Generale Nazionale Giacomo Milillo 26

29 CONCLUSIONI Signor Ministro, Illustri Ospiti, è il lavoro di un anno quello che ho avuto il piacere e l onore di presentarvi quest oggi, un lavoro di molti, un lavoro di tutti noi della FIMMG che, seguendo la sua tradizione oltre a ribadire il suo ruolo storico sindacale ha continuato a perfezionare ed arricchire la sua identità di associazione professionale formulando proposte documentate, articolate e attente agli interessi dei cittadini. Con il lavoro di quest anno non ci siamo limitati a sentire, ci siamo impegnati nell arte dell ascolto, confrontandoci con le argomentazioni degli altri. E il nostro impegno rimane quello che ci siamo dati proprio qui, un anno fa: ragionare con le Istituzioni, con le associazioni dei medici dipendenti e convenzionati, con quelle degli infermieri, con quelle dei cittadini, con tutti coloro che hanno manifestato interesse alla salvaguardia e al rilancio del nostro Servizio Sanitario Nazionale, solidale e universale, che consideriamo un traguardo di civiltà, un bene fra i più preziosi del popolo italiano. In questo anno di attività abbiamo ri-scoperto il gusto di ragionare anche a casa nostra, nella casa comune dei medici italiani, la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici, insieme ai Presidenti provinciali, agli altri sindacati e alle società scientifiche. Due parole ci fanno da guida: Autonomia e responsabilità sono questi aspetti della nostra professione cui abbiamo prestato il massimo dell attenzione e vogliamo contribuire a rilanciare. E con autonomia e responsabilità abbiamo contribuito ad affrontare collegialmente i nuovi problemi che la professione medica si trova ad affrontare: l etica dei rapporti con l industria, il recupero di un ruolo determinante della professione nell ambito della formazione, la valorizzazione delle diversità all interno delle categorie mediche, per disegnare e raggiungere sinergicamente gli obbiettivi comuni. Anche per questo motivo tengo a precisare che la nostra proposta di Ri-Fondazione della medicina generale, che ha fatto un lungo percorso Relazione del Segretario Generale Nazionale Giacomo Milillo 27

30 di condivisione in tutti gli organismi del Sindacato, comprese le assemblee provinciali, fino all approvazione unanime del Consiglio Nazionale nell ambito di un Convegno nazionale quadri, ha esclusivo carattere di proposta. La FIMMG la presenta alle Istituzioni al Governo e alle Regioni, alle altre organizzazioni della medicina generale, a quelle degli altri professionisti della sanità, alle organizzazioni che rappresentano i Cittadini, e con esse è pronta a discuterla anche nel merito dei suoi contenuti, senza preclusioni. Ferma resta, comunque, la nostra determinazione a perseguire il cambiamento della medicina generale per creare le condizioni operative adeguate ad affrontare le sfide dell emergenza cronicità. La FIMMG intende così contribuire, in un momento di profonda crisi generale della società e della politica, a far emergere dalla società, insieme a tutti gli altri, una testimonianza di civiltà. Continuiamo a credere nella forza delle idee e delle ragioni piuttosto che in quella dei muscoli, per un Italia migliore. Relazione del Segretario Generale Nazionale Giacomo Milillo 28

31

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Premessa. Relazioni Industriali

Premessa. Relazioni Industriali Piattaforma per il rinnovo contrattuale del CCNL Trasporti e Onoranze Funebri private (FENIOF) 2012 2014 1 Premessa Il settore delle imprese esercenti attività di servizi e trasporto funebre composto da

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

La domanda aumenta inevitabilmente la spesa ( aging, veloce diffusione di conoscenza delle soluzioni disponibili, innovazione tecnologica sono i

La domanda aumenta inevitabilmente la spesa ( aging, veloce diffusione di conoscenza delle soluzioni disponibili, innovazione tecnologica sono i Tra costi elevati e difficoltà nella cura: riabilitazione ed assistenza domiciliare e protesica. Il tema della cronicità. 21 maggio 2014 Sala MELODIA Centro Servizi Blocco B Fiera EXPOSANITÀ Bologna Ore

Dettagli

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti

Noleggio Semplice. www.noleggiosemplice.it. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti Noleggio Semplice Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti La gestione della tua auto non è mai stata più semplice La gestione dei veicoli aziendali è diventata

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sanità nel welfare che cambia Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sostenibilità del sistema Spesa pubblica per

Dettagli

Collegio Provinciale IPASVI GORIZIA. Corso di Formazione Esercizio Libero Professionale e Previdenza: Compatibilità ed Opportunità

Collegio Provinciale IPASVI GORIZIA. Corso di Formazione Esercizio Libero Professionale e Previdenza: Compatibilità ed Opportunità Collegio Provinciale IPASVI GORIZIA Corso di Formazione Esercizio Libero Professionale e Previdenza: Compatibilità ed Opportunità G. Valerio Per vivere da protagonisti la nostra professione, occorre conoscerla

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

SANITÀ: A FEBBRAIO SCIOPERI MEDICI FAMIGLIA FIMMG CONTRO MANOVRA

SANITÀ: A FEBBRAIO SCIOPERI MEDICI FAMIGLIA FIMMG CONTRO MANOVRA SANITÀ: A FEBBRAIO SCIOPERI MEDICI FAMIGLIA FIMMG CONTRO MANOVRA Roma, 14 gen. (Adnkronos/Adnkronos Salute) - I medici di famiglia della Fimmg pronti a dare battaglia contro gli effetti della manovra 'salva-italià

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1479 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI SBROLLINI, SCUVERA Disposizioni per la stabilizzazione dei lavoratori socialmente utili di

Dettagli

Si può... RINASCERE LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO. Prevenzione. Aumento della sicurezza/difesa. Supporto/assistenza alle donne oggetto di violenza

Si può... RINASCERE LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO. Prevenzione. Aumento della sicurezza/difesa. Supporto/assistenza alle donne oggetto di violenza IL NOSTRO TEAM Sono una psicologa e specializzanda in psicoterapia sistemico-relazionale della famiglia, in più sono anche mediatrice familiare. Ho 29 anni e dal 2009 sono addentrata nel mondo dell associazionismo

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli

Comune di Monchio delle Corti

Comune di Monchio delle Corti Comune di Monchio delle Corti PROVINCIA DI PARMA C.A.P. 43010 Tel. 0521.896521 Fax 0521.896714 Cod. Fisc. e Part. IVA 00341170348 REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ARTICOLO 1 Il Servizio di Assistenza

Dettagli

Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A. 2012-13

Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A. 2012-13 Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A. 2012-13 LA Elisa Bocchialini Università degli Studi di Parma Dipartimento di Economia Agenda Il sistema previdenziale italiano La previdenza complementare

Dettagli

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE? Dott. GEORGES PAIZIS Health Policy Director sanofi - aventis HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE? L Health Technology Assessment (HTA) è un processo multidisciplinare con ben documentate

Dettagli

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dell Autismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo 25-05-2013 PALMA MONICA AREA DISABILITA L. 104/92 Legge Quadro per l assistenza, l integrazione

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

RILANCIO, GOVERNO E RAPPRESENTANZA DELLE AUTONOMIE SCOLASTICHE La scuola è un Istituzione della Repubblica che garantisce, insieme al valore legale

RILANCIO, GOVERNO E RAPPRESENTANZA DELLE AUTONOMIE SCOLASTICHE La scuola è un Istituzione della Repubblica che garantisce, insieme al valore legale RILANCIO,GOVERNOERAPPRESENTANZADELLEAUTONOMIESCOLASTICHE Lascuolaèun IstituzionedellaRepubblicachegarantisce,insiemealvalorelegaledeititolidistudiosu tutto il territorio nazionale, pari opportunità a tutti

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA ASSOCIAZIONE ITALIANA FISIOTERAPISTI

PROTOCOLLO DI INTESA TRA ASSOCIAZIONE ITALIANA FISIOTERAPISTI PROTOCOLLO DI INTESA TRA ASSOCIAZIONE ITALIANA FISIOTERAPISTI E CITTADINANZATTIVA TRIBUNALE PER I DIRITTI DEL MALATO Premesso che: è convinzione comune delle parti che il servizio sanitario pubblico rappresenti

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO.

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere OGNI VOLTA CHE SI CREA UNO SCENARIO DIVERSO NASCE L ESIGENZA DI UNA REAZIONE DIFFERENTE. Le evoluzioni degli ultimi anni

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

4 Congresso per infermieri di Camera Operatoria. La libera professione dell infermiere in Sala Operatoria quale realtà in Italia.

4 Congresso per infermieri di Camera Operatoria. La libera professione dell infermiere in Sala Operatoria quale realtà in Italia. 4 Congresso per infermieri di Camera Operatoria La libera professione dell infermiere in Sala Operatoria quale realtà in Italia. San Marino 26/27 settembre 2014 Una breve premessa Esistono molti modi per

Dettagli

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) 1 Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) Passiamo alla trattazione della: ITR/1037/QT, in data 19 novembre 2010, a firma dei Consiglieri Spreafico, Pizzul,

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Firenze, 12 aprile 2011 Auditorium Monte dei Paschi di Siena Intervento di Luciano Baggiani, Presidente dell ANEA Pagina

Dettagli

Benvenuti in BPER Banca.

Benvenuti in BPER Banca. Benvenuti in BPER Banca. Passato Presente e Futuro si intrecciano a formare una storia unica che parla di evoluzione, conquiste e risultati tangibili. Il Presente si arricchisce del Passato, ascolta il

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3384 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GRILLINI Disposizioni per la formazione delle figure professionali di esperto in educazione

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Piattaforma per il rinnovo del contratto autoscuole e agenzie automobilistiche 2012-2015

Piattaforma per il rinnovo del contratto autoscuole e agenzie automobilistiche 2012-2015 Piattaforma per il rinnovo del contratto autoscuole e agenzie automobilistiche 2012-2015 Premessa Il contesto nel quale avviene il rinnovo del contratto nazionale di lavoro delle autoscuole e agenzie è

Dettagli

PREVIDENZA. Creati una pensione in più con la flessibilità di versare quanto e quando vuoi.

PREVIDENZA. Creati una pensione in più con la flessibilità di versare quanto e quando vuoi. Creati una pensione in più con la flessibilità di versare quanto e quando vuoi. CONOSCI LA TUA PENSIONE? Per voler bene al tuo futuro, guarda avanti con la giusta attenzione. Sai che il calcolo delle pensioni

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Giovanni Bartoli Nell Unione europea la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro rappresentano argomenti tra i più

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità Chiara Criscuoli chiara.criscuoli@giovanisi.it Il Progetto Giovanisì: i motivi I giovani sono coinvolti da alcuni cambiamenti dovuti sia a fattori socio economici che culturali: -Il prolungamento della

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

Rinvio obbligo assicurazione R.C. Professionale

Rinvio obbligo assicurazione R.C. Professionale Rinvio obbligo assicurazione R.C. Professionale Il 4 agosto 2012 il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto di riforma degli ordinamenti professionali. Concessa una proroga di 12 mesi (quindi agosto

Dettagli

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager ALLEGATO A Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager tra: Regione Toscana, INAIL Toscana, Università degli Studi di Firenze, Pisa e Siena, Confindustria

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

una forza creativa si fonda anche sulla capacit di condividere valori e traguardi.

una forza creativa si fonda anche sulla capacit di condividere valori e traguardi. la forza di un idea una forza creativa si fonda anche sulla capacit di condividere valori e traguardi. una forza creativa Comer Group, da gruppo di aziende operanti nel settore della trasmissione di potenza,

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

SALUTE YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU. INVALIDITÀ Scegli la serenità economica anche in caso di invalidità permanente.

SALUTE YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU. INVALIDITÀ Scegli la serenità economica anche in caso di invalidità permanente. INVALIDITÀ Scegli la serenità economica anche in caso di invalidità permanente. ASSAPORA OGNI GIORNO IL PIACERE DELLA SERENITÀ! YOU SALUTE INVALIDITÀ È la polizza con cui puoi avere un capitale nel caso

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer evelina bianchi Firenze 53 Congresso nazionale SIGG 2008 Firenze 53 congresso SIGG evelina

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 496

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 496 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 496 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori MASSIDDA e GRAMAZIO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 13 MAGGIO 2008 Disposizioni per la prevenzione e la cura del

Dettagli

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo Indice Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo PARTE PRIMA - La RSU 11 Capitolo I Che cosa è la RSu 13 Capitolo II Come lavora la RSu 18 Capitolo III - Il negoziato: tempi

Dettagli

LE RISORSE UMANE: CAPITALE PER LE AZIENDE O FATTORE PRODUTTIVO SU CUI OPERARE RISPARMI E TAGLI? VITTORIO CHINNI

LE RISORSE UMANE: CAPITALE PER LE AZIENDE O FATTORE PRODUTTIVO SU CUI OPERARE RISPARMI E TAGLI? VITTORIO CHINNI LE RISORSE UMANE: CAPITALE PER LE AZIENDE O FATTORE PRODUTTIVO SU CUI OPERARE RISPARMI E TAGLI? VITTORIO CHINNI Facile dare la risposta.. Partiamo da alcune caratteristiche tipiche di una azienda sanitaria:

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti Sono circa 10.000 in provincia di Bologna Sondaggio tra gli iscritti Cna: sono laureati e soddisfatti della loro autonomia Rivendicano

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

VITA YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU. PROTEGGI CHI AMI Garantisci ai tuoi cari un sostegno economico su cui contare.

VITA YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU. PROTEGGI CHI AMI Garantisci ai tuoi cari un sostegno economico su cui contare. PROTEGGI CHI AMI Garantisci ai tuoi cari un sostegno economico su cui contare. ASSAPORA OGNI GIORNO IL PIACERE DELLA SERENITÀ! YOU VITA È la linea di polizze vita che ti consente di garantire un capitale

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 - L Associazione L Associazione GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo (GIOVANI

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Sostenere i disabili e le loro famiglie nella costruzione di prospettive di vita autonoma (dopo di noi)

Sostenere i disabili e le loro famiglie nella costruzione di prospettive di vita autonoma (dopo di noi) Sostenere i Il problema I temi che si definiscono dopo di noi legati alle potenzialità e autonoma dei disabili - hanno un impatto sociale estremamente rilevante. In primo luogo va sottolineato che, per

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

per una legge regionale sul reddito minimo garantito

per una legge regionale sul reddito minimo garantito per una legge regionale sul reddito minimo garantito YES WE CASH! PER UNA LEGGE REGIONALE SUL REDDITO MINIMO GARANTITO Gli effetti della crisi, sempre più devastanti, sono ormai una realtà per tutti noi;

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli