CORSO POSTUNIVERSITARIO DI ANTIBIOTICOTERAPIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO POSTUNIVERSITARIO DI ANTIBIOTICOTERAPIA"

Transcript

1 CORSO POSTUNIVERSITARIO DI ANTIBIOTICOTERAPIA Microbiologia delle sepsi e delle infezioni cvc correlate Verona ott Roberto Rigoli Dipartimento Patologia Clinica Treviso

2 Escherichia coli Amikacina (N. isolati 662) MIC (ug/ml) % Is o la ti CLSI = S EUCAST = I CLSI = I EUCAST = R MIC (ug/ml) % Is o la ti ND CLSI EUCAST ND S I R

3 Pseudomonas aeruginosa Piperacillina Piperacillina (N. isolati 702) MIC (ug/ml) % Isolati CLSI = S EUCAST = R MIC (ug/ml) % Is o la ti CLSI EUCAST S I R

4 Pseudomonas aeruginosa Ticarcillina/Clav. A. (N. isolati 702) 4/2 8/2 16/2 32/2 64/2 128/2 256/2 MIC (ug/ml) % Is o la ti CLSI = S EUCAST = R MIC (ug/ml) % Is o la ti CLSI EUCAST S I R

5 il contesto Michelangelo Salemi Direzione Medica Ospedaliera Ulss7 Veneto

6 3) Battericidia Microbiologia delle sepsi e inf.cvc correlate Trovare il vero patogeno e valutare la sensibilità agli antibiotici. 1) Isolamento ed identificazione Emocolture Ricerche in biologia molecolare Maldi-tof 2) Sensibilità in vitro: MIC

7 Anno 2004 CDC Atlanta FDA Antibiogrammi rapidi ed automatizzati inadeguati per: glicopeptidi..esbl carbapenemi.

8 Emocoltura Indicazioni Nel sospetto di sepsi, primitiva o secondaria: 2 prelievi diversi nell arco di minuti; anche in assenza di febbre (emocolture a freddo). Nella sepsi documentata, le emocolture vanno ripetute ogni giorni fino a negativizzazione (soprattutto in presenza di staf. aureus, candida, gram -) Al termine di trattamento di endocardite, le emocolture vanno eseguite eguite a 2 e 4 settimane. Surviving sepsis campaign.international guidelines for management of sever septic shock 2008:Crit care med.2008;36(1): the Sanford guide to antimicrobial therapy 2009 Mandell, Douglas, and Bennett's Principles and Practice of Infectious Diseases, 7th Edition

9 Emocoltura la quantità ottimale di sangue per flacone è negli adulti di ml e nei bambini di 0,5-3 3 ml se la quantità di sangue prelevato non corrisponde alla quantità richiesta privilegiare dapprima il riempimento del flacone Plus Anaerobi Towns ML, Infect Dis Clin N Am, 2002

10 . Incubare per almeno 5 giorni In caso di negatività delle emocolture ed in presenza di forte sospetto incubare per 14 giorni Controllo delle positività almeno 3 volte al giorno..meglio lettura continua In caso di positività delle emocoltura: gram e comunicazione telefonica immediata EUROPEAN SOCCIETY of CLINICAL MICROBIOLOGY END INFECTION DISEASE

11 24h IDENTIF. 24h ANTIBIOG. Due giorni correndo senza test aggiuntivi

12

13 Settore urgenze

14

15

16 Test per la ricerca delle carbapenemasi

17 Emocoltura positiva Gram da bottiglia Cellule lievitiformi

18

19 Test di filamentazione Risposta al clinico in 2 ore

20 Identificazione 10 minuti!!!!

21 TERAPIA EMPIRICA (non conosco identificazione ed antibiogramma TERAPIA ORIENTATA (conosco identificazione ed epidem. reparto) TERAPIA MIRATA (conosco identificazione ed antibiogramma)

22 ANTIBIOGRAMMA DA EMOCOLTURA Calcolo MIC Battericidia Test di sinergia

23 Brodo + Inoculo + Antibioti co Nessuna crescita Minime concentrazioni inibenti Test in Microdiluizione (MIC) Break-point MIC Crescita oncentrazio e antibiotico (µg/ml) Controllo Controllo (brodo + inoculo senza antibiotico)

24 EUCAST BP E.COLI CIPROFLOXACINA Wild type(wt) SENSIBILI RESISTENT I LEGENDA: S non WT WT R

25 Bronco-alveolo lavaggio sviluppo di E. coli Farmaco Ampicillina Amoxi/Clav. Piperacillina 8/4 4 S Carica batterica: 10 6 UFC/ml Breakpoint potrebbe R Categ. L attività di questi antibiotici S 32 richiedere R l utilizzo 1-8 di dosaggi NA più>8 elevati Sdella norma 1-8 o l associazione NA >8 con un secondo farmaco attivo. 0,5-8 8 > 16 Pipera/Tazob. Cefotaxime 4 0,5 S S 0,5-8 0,016-0,25 * 8 1 >16 >2 Ceftazidime 0,25 S ,5 1 >4 Imipenem 0,03 S 0,032-0,5 2 >8 Gentamicina Ciprofloxacina 1 0,5 S S 0, ,25 * 2 0,5 >4 >1

26

27 Germe contaminante o causa di infezione?

28 CASO CASO CLINICO Paziente ricoverato in cardiologia per febbre irregolare persistente da un mese con occasionale riscontro di soffio protomesosistolico. Ecocardio trans-esofageo: stenosi valvolare aortica grave con insufficienza aortica lieve non aspetti riferibili a vegetazioni minimo versamento pericardico posteriormente alla radice aortica (flogistico?) Eseguite emocolture seriate Viene somministrata levofloxacina Dopo 7 giorni emocolture di controllo

29 EMOCOLTURE 3 seriate x Strept. mitis 7 GIORNI 4 seriate x Strept. acidominimus

30 EMOCOLTURE ABG 3 seriate x Strept. mitis 4 seriate x Strept. acidominimus Amp CAF Clar Cefaz Imip Levo TM/SMZ Tetra S S S S S S S I S S S S S S S S

31 Strept. Acidominimus ampicillina 0.12 S cefaclor 4 S cefepime 0.12 S ceftriaxone 0.06 S cefurox. sodio 0.50 S claritromicina 0.25 S cloramfenicolo 4 S eritromicina 0.25 S imipenem 0.50 S levofloxacina 2 S meropenem 0.12 S penicillina S tetracicilna 2 S Strept. mitis ampicillina 0.12 S cefaclor 4 S cefepime 0.12 S ceftriaxone 0.06 S cefurox. sodio 0.50 S claritromicina 0.12 S cloramfenicolo 4 S eritromicina 0.25 S imipenem 0.50 S levofloxacina 2 S meropenem 0.06 S penicillina S tetracicilna 4 I

32

33

34 EMOCOLTURE 3 seriate x Strept. mitis LEVOFLOXACINA 7 GIORNI 4 seriate x Strept. acidominimus

35 Vancomicina Relazione tra MIC e outcome Sensibile Intermedio MIC (mg/l) Successo (18) 11 (52%) 5 (29%) 2 (8%) Fallimento (45) 10 (48%) 12 (71%) 23 (92%) P = Moise-Broder PA et al. Clin Infect Dis 2004:38 (15 June)

36 % S.Aureus SEPSI Ceppi testati : Oxa R 163 Oxa S 268 MIC Vanco

37 MIC % BP EUCAST <= 2 STAP. AUREO MRSA TEICOPLANINA MATERIALI NOBILI BIENNIO Ceppi: 1029 LEGENDA Vanco 0.5 ceppi:289(28%) Vanco 1 ceppi :650(63%) Vanco 2 ceppi:90(9%)

38 MIC % BP EUCAST <= 4 S.aureus MRSA LINEZOLID MATERIALI NOBILI BIENNIO Ceppi: 1029 LEGENDA Vanco 0.5 ceppi:289(28%) Vanco 1 ceppi :650(63%) Vanco 2 ceppi:90(9%)

39 MIC % BP EUCAST <= 0.5 STAP. AUREO MRSA TIGECICLINA MATERIALI NOBILI BIENNIO Ceppi: 1029 LEGENDA Vanco 0.5 ceppi:289(28%) Vanco 1 ceppi :650(63%) Vanco 2 ceppi:90(9%)

40 % BP EUCAST <= 1 STAP. AUREO MRSA DAPTOMICINA MATERIALI NOBILI BIENNIO Ceppi: 1029 LEGENDA Vanco 0.5 ceppi:289(28%) Vanco 1 ceppi:650(63%) Vanco 2 ceppi:90(9%) MIC

41

42

43 MCB MCI

44

45

46

47 VANCOMICINA BP BP BP TEICOPLANINA DAPTOMICI NA MIC

48 BC VANCOMICINA B P BP BP TEICOPLANINA 0 0,12 0,25 0, DAPTOMICI NA MIC

49 Iniezione sperimentale di endotossina batterica: PCT compare dopo una latenza di circa 2-3 ore, raggiunge il plateau dopo 6-12 ore e poi decresce con un emivita di ore PCR compare dopo 4-6 ore e raggiunge il plateau solo dopo 36 ore La Procalcitonina (PCT) nelle infezioni batteriche e nella sepsi

50 Polmonite da Pseudomonas aeruginosa multiresistente complicata da ascessi polmonari multipli e fistola bronco-pleurica

51 Ulteriori controlli del dato Interpretazione nel contesto dei dati clinici, strumentali, laboratoristici µg/l La Procalcitonina (PCT) nelle infezioni batteriche e nella sepsi

52 La Procalcitonina (PCT) nelle infezioni batteriche e nella sepsi

53 Bambina, anni 6 polmonite (agente non identificato) insufficienza respiratoria arresto cardiaco protratto shock settico PCR 11,5 32,6 27,8 16, ,9 5,6 5,4 5,9 PCT ,1 41,8 18,9 10,8 5 2,6 1,3 GB 26,8 24, , ,2 T 39, ,6 37, ,5 VAM VAM NIV NIV NIV NIV-RS NV-RS RS RS La Procalcitonina (PCT) nelle infezioni Batteriche e nella sepsi

54 La Procalcitonina (PCT) nelle infezioni Batteriche e nella sepsi

55 Significato prognostico PCT (non PCR) correlata a SOFA - Sepsis-related Organ Failure Assessment Score e a APACHE 2 - Acute Physiology, Age, Chronic Health Evaluation Score (Meisner M, 1999). Valore prognostico anche della singola determinazione di PCT (Clec h C, 2004; Jensen JU, 2006). Mancato valore prognostico della singola determinazione ma significatività dell andamento dei valori di PCT (Charles PE, 2009; Karlsson S, 2010). La Procalcitonina (PCT) nelle infezioni batteriche e nella sepsi

56 µg/l Diagnosi di esclusione di infezione Guida all inizio o sospensione della terapia antibiotica La Procalcitonina (PCT) nelle infezioni batteriche e nella sepsi

57 Diagnosi / esclusione di sepsi Vasta letteratura, in gran parte favorevole all utilizzo di PCT come indicatore diagnostico di sepsi. Soprattutto nei pazienti critici, tale ruolo non è universalmente accettato. Secondo una meta-analisi (Uzzan B, 2006), PCT è superiore a PCR e dovrebbe essere usata nella diagnosi di sepsi in ICU. Una seconda meta-analisi (Tang BM, 2007) nega che PCT possa differenziare sepsi e altre cause non infettive di infiammazione ed esclude che possa essere usata nel paziente critico. La Procalcitonina (PCT) nelle infezioni batteriche e nella sepsi

58 PCT aumenta non solo in presenza di infiammazione dovuta a infezione batterica, fungina o parassitaria, comunque non virale. Aumenti, per lo più contenuti, si verificano in presenza di infiammazione di origine non infettiva come nel traumatizzato (Maier M, 2009), dopo interventi chirurgici (Sarbinowski R, 2005), nello shock cardiogenico (Picariello C, 2009), nell ipotermia terapeutica post-arresto cardiaco (Schuetz P, 2010) e nella reazione di ipersensibilità a farmaci (Bonaci-Nicoli B, 2009). La Procalcitonina (PCT) nelle infezioni batteriche e nella sepsi

59 Emocoltura e CVC Le colture della punta del CVC vanno eseguite solo quando si sospetta una sepsi catetere correlata. Non vanno eseguite colture della punta del CVC di routine. Management of catheter related infections guidelines for the management intravascular catheter infections.clin infect diseases

60 Emocoltura e CVC Qualora il CVC non venga rimosso, per documentare l infezione del catetere si eseguono contemporaneamente una emocoltura da CVC ed una da vena periferica. La positivizzazione della emocoltura da CVC 2 ore prima dell'emocoltura da vena periferica conferma l infezione del CVC. Management of catheter related infections guidelines for the management intravascular catheter infections.clin infect diseases

61 Emocoltura e CVC effettuare un prelievo da CVC e uno da vena periferica (specificando nella richiesta al campo testo quesito" da dove proviene il sangue e l ora del prelievo) la quantità di sangue dei campioni deve essere la stessa da CVC e da vena periferica

62

63 Emocoltura e CVC La positività della punta del CVC in presenza di emocolture negative non richiede di solito l avvio di una terapia antimicrobica. E se la punta del CVC è positiva per St. aureus o candida?

64 La Procalcitonina (PCT) nelle infezioni Batteriche e nella sepsi

65

66

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma antibiogramma Dott.ssa Franca Benini U.O.Microbiologia Centro Sevizi Laboratorio Unico Pievesestina Forlì 17 maggio 2011 Il campione microbiologico: il percorso

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

I microrganismi isolati e l'osservatorio locale delle resistenze. Dott.ssa Franca Benini

I microrganismi isolati e l'osservatorio locale delle resistenze. Dott.ssa Franca Benini I microrganismi isolati e l'osservatorio locale delle resistenze Dott.ssa Franca Benini Osservatorio epidemiologico locale: le finalità Orientare la terapia empirica ragionata Sorvegliare l'antibiotico

Dettagli

LA SEPSI: ANTIBIOGRAMMA E LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. Francesco Luzzaro Laboratorio di Microbiologia e Virologia

LA SEPSI: ANTIBIOGRAMMA E LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. Francesco Luzzaro Laboratorio di Microbiologia e Virologia LA SEPSI: ANTIBIOGRAMMA E LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA Francesco Luzzaro Laboratorio di Microbiologia e Virologia Diagnostica microbiologica: prelevare al più presto 2 o più emocolture (prima di cominciare

Dettagli

Lo scopo della presentazione

Lo scopo della presentazione Microbiology and virology Come cambierà l epidemiologia con gli standard EUCAST As the use of the EUCAST breakpoint system will change the epidemiology of the antibiotic resistances Summary The aim of

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze IV trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Le urgenze infettive in terapia intensiva: confronto tra Intensivista e Microbiologo

Le urgenze infettive in terapia intensiva: confronto tra Intensivista e Microbiologo Le urgenze infettive in terapia intensiva: confronto tra Intensivista e Microbiologo Dr B. Antonini U.O. Anestesia e Rianimazione Presidio di Manerbio Azienda Ospedaliera di Desenzano D/G Infezioni

Dettagli

BOLLETTINO EPIDEMIOGICO ANNO SC MICROBIOLOGIA Dr Andrea Rocchetti TSLB Monica Canepari

BOLLETTINO EPIDEMIOGICO ANNO SC MICROBIOLOGIA Dr Andrea Rocchetti TSLB Monica Canepari BOLLETTINO EPIDEMIOGICO ANNO 2015 SC MICROBIOLOGIA Dr Andrea Rocchetti TSLB Monica Canepari Prima di scegliere un antibiotico occorre valutare il rischio infettivo relativo ad un determinato patogeno e

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA SORVEGLIANZA DELLE ANTIBIOTICO RESISTENZE DI ALCUNI MICRORGANISMI ISOLATI DAL LABORATORIO

PROTOCOLLO PER LA SORVEGLIANZA DELLE ANTIBIOTICO RESISTENZE DI ALCUNI MICRORGANISMI ISOLATI DAL LABORATORIO PROTOCOLLO PER LA SORVEGLIANZA DELLE ANTIBIOTICO RESISTENZE DI ALCUNI MICRORGANISMI ISOLATI DAL LABORATORIO INTRODUZIONE La sorveglianza osserva gli isolamenti da sangue e liquor di alcuni batteri e le

Dettagli

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D. Le terapia della CAP secondo LG Oreste CAPELLI, M.D. LG ATS/IDSA (2007) e BTS (2009) Eziologia della CAP Sia per i pazienti trattati a domicilio che per i pazienti ricoverati l agente eziologico più frequente

Dettagli

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D. Le terapia della CAP secondo LG Oreste CAPELLI, M.D. LG ATS/IDSA (2007) e BTS (2009) Eziologia della CAP Sia per i pazienti trattati a domicilio che per i pazienti ricoverati l agente eziologico più frequente

Dettagli

Antibiogramma Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso

Antibiogramma Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso Agenzia sanitaria e sociale regionale Antibiogramma 2011 Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso Cosa cambia con l adozione dello standard europeo EUCAST Come utilizzare nella pratica clinica

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze III trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Paziente con batteriemia da ceppo multi resistente, considerazioni su che fare

Paziente con batteriemia da ceppo multi resistente, considerazioni su che fare Paziente con batteriemia da ceppo multi resistente, considerazioni su che fare Elio Castagnola Unità di Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini - Genova diagnosi LLA-B in altro centro, esegue chemioterapia

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

La Microbiologia al servizio dell Antibiotic Stewardship

La Microbiologia al servizio dell Antibiotic Stewardship Società Medico Chirurgica di Ferrara Sabato 28 Novembre 2015 Aula Magna Nuovo Arcispedale S.Anna Cona, Ferrara Il contributo del Laboratorio al miglioramento continuo del percorso assistenziale La Microbiologia

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze I trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenza. ANNO 2013 TOTALE POLICLINICO Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenza. ANNO 2013 TOTALE POLICLINICO Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenza ANNO 2013 TOTALE POLICLINICO Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

C m o e m ut u ilizzare l ant n ibi b og o r g amm m a Mario Sarti

C m o e m ut u ilizzare l ant n ibi b og o r g amm m a Mario Sarti APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto Come utilizzare l antibiogramma Mario Sarti Finalmente!! A quali antibiotici è Sensibile? Dottore, è arrivato l antibiogramma,

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CHIRURGICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo

Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo Un problema emergente riguardo al trattamento delle infezioni urinarie sostenute da E. coli è rappresentato dalla diffusione

Dettagli

LE INFEZIONI IN UTIC. Dott. Diego BRUSTIA - S.C.D.O. di Malattie Infettive Azienda Ospedale Maggiore della Carità di Novara

LE INFEZIONI IN UTIC. Dott. Diego BRUSTIA - S.C.D.O. di Malattie Infettive Azienda Ospedale Maggiore della Carità di Novara Azienda Osped.Universitaria Maggiore della Carità Novara UNIVERSITA DEL PIEMONTE ORIENTALE LE INFEZIONI IN UTIC Dott. Diego BRUSTIA - S.C.D.O. di Malattie Infettive Azienda Ospedale Maggiore della Carità

Dettagli

Tabella 1 NUMERO DI CAMPIONI AMBULATORIALI INVIATI PER ESAME COLTURALE E RELATIVA PERCENTUALE DI POSITIVITÀ/NEGATIVITÀ

Tabella 1 NUMERO DI CAMPIONI AMBULATORIALI INVIATI PER ESAME COLTURALE E RELATIVA PERCENTUALE DI POSITIVITÀ/NEGATIVITÀ anno 2006 (utenti AMBULATORIALI di Ravenna Faenza - Lugo) Il materiale presentato costituisce l aggiornamento rispetto al documento precedentemente elaborato relativo alla epidemiologia batterica locale

Dettagli

CONVEGNO «ANTIBIOTICORESISTENZA: UN APPROCCIO GLOBALE PER UNA SFIDA MONDIALE» Ozzano Emilia (BO) Aula Messieri - 28 aprile 2017

CONVEGNO «ANTIBIOTICORESISTENZA: UN APPROCCIO GLOBALE PER UNA SFIDA MONDIALE» Ozzano Emilia (BO) Aula Messieri - 28 aprile 2017 CONVEGNO «ANTIBIOTICORESISTENZA: UN APPROCCIO GLOBALE PER UNA SFIDA MONDIALE» Ozzano Emilia (BO) Aula Messieri - 28 aprile 2017 In ricordo di Roberto Mattioli Renato Giulio Zanoni e Fabio Gentilini Dipartimento

Dettagli

Terapia antibiotica RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA

Terapia antibiotica RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA Terapia antibiotica RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA Sommario Introduzione... 1 La terapia empirica ad ampio spettro... 2 Terapia mirata... 2 Principi

Dettagli

ANTIBIOTICI BATTERIOSTATICI/BATTERICIDI. La crescita continua: Il ceppo è RESISTENTE N (CFU) Aggiunta di antibiotico

ANTIBIOTICI BATTERIOSTATICI/BATTERICIDI. La crescita continua: Il ceppo è RESISTENTE N (CFU) Aggiunta di antibiotico ANTIBIOTICI BATTERIOSTATICI/BATTERICIDI N (CFU) La crescita continua: Il ceppo è RESISTENTE Aggiunta di antibiotico La crescita è inibita: Azione BATTERIOSTATICA I batteri muoiono Azione BATTERICIDA T

Dettagli

PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA TERAPIA INTENSIVA OMV

PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA TERAPIA INTENSIVA OMV PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA TERAPIA INTENSIVA OMV 1. Valutazione dati di Microbiologia anni 2007-2008 1.1 Numero isolamenti Frequenza principali isolamenti anni 2007-2008 in Terapia Intensiva

Dettagli

Terapia antibiotica in combinazione nel trattamento di un infezione multiresistente in terapia intensiva

Terapia antibiotica in combinazione nel trattamento di un infezione multiresistente in terapia intensiva Università degli Studi di Catania Dipartimento di Anestesia Rianimazione e Terapia Intensiva Policlinico G.Rodolico Direttore Prof.ssa M. Astuto Terapia antibiotica in combinazione nel trattamento di un

Dettagli

Germi multiresistenti Profilo microbiologico

Germi multiresistenti Profilo microbiologico Germi multiresistenti Profilo microbiologico Valeria Gaia Servizio di microbiologia EOLAB Bellinzona Gli antibiotici Farmaci antibatterici - Battericidi (uccidono) - Batteriostatici (impediscono la crescita)

Dettagli

Aggiornamenti in tema di antibiogramma

Aggiornamenti in tema di antibiogramma Aggiornamenti in tema di antibiogramma Gian Maria Rossolini Dip. Biotecnologie Mediche Università di Siena Dip. Medicina Sperimentale e Clinica Università di Firenze SODc Microbiologia e Virologia Azienda

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

ANTIBIOTICO-RESISTENZA ED INFEZIONI NOSOCOMIALI

ANTIBIOTICO-RESISTENZA ED INFEZIONI NOSOCOMIALI ANTIBIOTICO-RESISTENZA ED INFEZIONI NOSOCOMIALI L esperienza dell Ospedale Versilia Dr. G.Bottari U.O.C. Farmaceutica LA TERAPIA ANTIBIOTICA EFFICACE Identificazione del patogeno colorazioni e colture

Dettagli

ENDOCARDITE INFETTIVA

ENDOCARDITE INFETTIVA ENDOCARDITE INFETTIVA E NDOCARDITE INFETTIVA Infezione dell endocardio endocardio causata da microorganismi patogeni. Nella grandissima maggioranza dei casi l endocardio l interessato è l endocardio valvolare.

Dettagli

Un caso di endocardite

Un caso di endocardite Un caso di endocardite G. Paternoster, N. Stigliano Reparto di Terapia Intensiva Cardiochirurgica, Casa di cura Villa Verde, Taranto Anamnesi patologica remota Paziente di sesso femminile, 82 anni, anamnesi

Dettagli

Sepsi addominale da KPC in paziente con AIDS

Sepsi addominale da KPC in paziente con AIDS Casi difficili in Patologia Infettiva Sepsi addominale da KPC in paziente con AIDS Laura Sighinolfi U.O.Malattie Infettive Azienda Ospedaliero Universitaria -Ferrara Paziente G.F. Donna, trasmissione sessuale

Dettagli

Corso ECM Uso Responsabile dell Antibioticoterapia Ferrara 19 Marzo 2014

Corso ECM Uso Responsabile dell Antibioticoterapia Ferrara 19 Marzo 2014 Corso ECM Uso Responsabile dell Antibioticoterapia Ferrara 19 Marzo 2014 Le cose da prendere in considerazione per un approccio razionale Marco Libanore Unità Operativa Complessa Malattie Infettive Azienda

Dettagli

OSSERVATORIO MICROBIOLOGICO

OSSERVATORIO MICROBIOLOGICO OSSERVATORIO MICROBIOLOGICO del Dipartimento di Patologia Clinica ISOLAMENTI MICROBICI e ANTIBIOTICORESISTENZE (rapporto per l anno 2009) Aprile 2010 Il presente documento è stato redatto da : Mario Sarti

Dettagli

Microbiologia delle infezioni e sepsi correlate a catetere

Microbiologia delle infezioni e sepsi correlate a catetere In collaborazione con Settore igiene ospedaliera e Centro studi EBN SEMINARIO Gestione dei cateteri venosi centrali 22 gennaio 2009 Policlinico Sant'Orsola-Malpighi Aula Murri Microbiologia delle infezioni

Dettagli

Patogeni emergenti: impatto epidemiologico

Patogeni emergenti: impatto epidemiologico La gestione multidisciplinare della complessità delle infezioni endo-addominali: esperienze a confronto Aula Congressuale - Ospedale di Cona venerdì 27 Novembre 2015 Patogeni emergenti: impatto epidemiologico

Dettagli

L APPRORIATEZZA PRESCRITTIVA NELLA MEDICINA DI LABORATORIO IN NEUROLOGIA

L APPRORIATEZZA PRESCRITTIVA NELLA MEDICINA DI LABORATORIO IN NEUROLOGIA ISTITUTO NEUROLOGICO NAZIONALE C. MONDINO I.R.C.C.S. L APPRORIATEZZA PRESCRITTIVA NELLA MEDICINA DI LABORATORIO IN NEUROLOGIA Pavia, 9 Giugno 2016 dott.ssa R. Trotti Servizio di Medicina di Laboratorio

Dettagli

Peritonite da Candida post-chirugica Antonio Mancini

Peritonite da Candida post-chirugica Antonio Mancini Peritonite da Candida post-chirugica Antonio Mancini Pregressa chirurgia Appendicectomia, Colecistectomia, Ernioplastica Ipertensione arteriosa Silicosi polmonare M.V 79 aa TD Ramipril Doxazosin Rifaximina

Dettagli

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007 Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali Savona 24 febbraio 2007 INDICAZIONI AD UN CORRETTO USO DEI FARMACI ANTIBIOTICI: IL CALMIERE

Dettagli

REPORT VERIFICA POTERE ANTIMICROBICO

REPORT VERIFICA POTERE ANTIMICROBICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA / UNIVERSITY OF FERRARA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE E DIAGNOSTICA / DPT. EXP. & DIAGNOSTIC MEDICINE SEZIONE DI MICROBIOLOGIA / SECTION OF MICROBIOLOGY via LUIGI

Dettagli

FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA DEGLI ANTIBIOTICI

FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA DEGLI ANTIBIOTICI Progetto Formativo Aziendale Ottimizzazione dell uso degli antibiotici e dei chemioterapici antinfettivi FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA DEGLI ANTIBIOTICI 16 Novembre 2012 dott.ssa Laura Rocatti Direttore

Dettagli

Antibiogramma. Dott. Semih ESIN

Antibiogramma. Dott. Semih ESIN Antibiogramma Dott. Semih ESIN Antibiogramma: Indagine di laboratorio per saggiare la suscettibilità di un microrganismo ai farmaci antibatterici A causa della ormai vasta diffusione del fenomeno della

Dettagli

Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari

Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari Meticillina Meropenem Penicillina G Amoxicillina Ciprofloxacina Invasione batterica delle vie urinarie inferiori I batteri possono

Dettagli

Analisi delle risposte della VEQ in batteriologia relative agli antibiogrammi

Analisi delle risposte della VEQ in batteriologia relative agli antibiogrammi Analisi delle risposte della VEQ in batteriologia relative agli antibiogrammi Patrizia Pecile Laboratorio di Microbiologia e Virologia AOU Careggi-Firenze 11 1 1 3 atteso S I R totale 17% Macrolidi,

Dettagli

Sinergismo antibiotico ed Antimicrobial Stewardship: alla ricerca dell araba fenice?

Sinergismo antibiotico ed Antimicrobial Stewardship: alla ricerca dell araba fenice? Sinergismo antibiotico ed Antimicrobial Stewardship: alla ricerca dell araba fenice? Dr Enrico Tagliaferri U.O.C. Malattie Infettive di Pisa tagliaferrienrico@alice.it Associazioni antibiotiche ridondanti

Dettagli

RUOLO DELLA MICROBIOLOGIA

RUOLO DELLA MICROBIOLOGIA FOCUS KLEBSIELLA MULTIRESITENTE: RUOLO DELLA MICROBIOLOGIA DR.SSA MAIRA ZOPPELLETTO S.C. MEDICINA DI LABORATORIO OSPEDALE S. BASSIANO BASSANO DEL GRAPPA Ospedale S. Bassiano 8 maggio 2013 Evoluzione della

Dettagli

La gestione dei test di sensibilità nell organizzazione del laboratorio

La gestione dei test di sensibilità nell organizzazione del laboratorio La gestione dei test di sensibilità nell organizzazione del laboratorio Gian Maria Rossolini Dip. Medicina Sperimentale e Clinica Università di Firenze Dip. Biotecnologie Mediche Università di Siena SODc

Dettagli

Istruzione Operativa Terapia antibiotica empirica

Istruzione Operativa Terapia antibiotica empirica UOC. DIREZIONE MEDICA Azienda U.L.S.S. 20 di Verona Ospedale "G.Fracastoro" San Bonifacio Istruzione operativa Terapia antibiotica empirica Reparti internistici Rev. 00 del Cod. Pag.1 di 14 Istruzione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Medicina e Chirurgia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Medicina e Chirurgia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Medicina e Chirurgia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA Analisi delle antibiotico-resistenze in patogeni isolati da campioni di urina del

Dettagli

Antibioticoterapia: razionale d uso. Elio Castagnola U.O. Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini Genova

Antibioticoterapia: razionale d uso. Elio Castagnola U.O. Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini Genova Antibioticoterapia: razionale d uso Elio Castagnola U.O. Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini Genova 2 1. necessità di conoscenze sull epidemiologia 125 eziologia delle sepsi nei neonati 1 75 5

Dettagli

Infezioni ospedaliere? Circolare Ministeriale 52/85

Infezioni ospedaliere? Circolare Ministeriale 52/85 Infezioni ospedaliere? Circolare Ministeriale 52/85 Infezioni di pazienti ospedalizzati, non presenti né in incubazione al momento dell'ingresso in ospedale, comprese le infezioni successive alla dimissione,

Dettagli

OSSERVATORIO MICROBIOLOGICO

OSSERVATORIO MICROBIOLOGICO Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento di Patologia e di Medicina Trasfusionale Servizio di Laboratorio Analisi Responsabile: Dott.ssa Franca Benini OSSERVATORIO MICROBIOLOGICO Campioni esterni Triennio

Dettagli

La spesa sanitaria correlata alla mancata prevenzione

La spesa sanitaria correlata alla mancata prevenzione Dott.ssa Daniela Cestino La spesa sanitaria correlata alla mancata prevenzione A.O.U. CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA Torino 14 Ottobre 2016 Dott.ssa Daniela Cestino Dott.ssa Daniela Cestino In Europa

Dettagli

Epidemiologia delle resistenze nei batteri Gram negativi

Epidemiologia delle resistenze nei batteri Gram negativi Mogliano Veneto (TV), 28 Marzo 2014 FOCU ON ANTIMICROBIAL REITANCE AND ANTIMICROBIAL UCEPTIBILITY TET: IN MEMORY OF PROF. MARCO TONI Epidemiologia delle resistenze nei batteri Gram negativi Claudio carparo

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006:

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006: OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006: L osservatorio epidemiologico locale fornisce una analisi periodica dei dati microbiologici e costituisce uno strumento

Dettagli

Azienda Ospedaliera Cosenza UOC Microbiologia e Virologia - Direttore dr. Cristina Giraldi 2014

Azienda Ospedaliera Cosenza UOC Microbiologia e Virologia - Direttore dr. Cristina Giraldi 2014 NEFROLOGIA / DIALISI 2014 RICHIESTE INDAGINI BATTERIOLOGIA indagine neg pos tot indagine neg pos tot ANTIGENE ADENOVIRUS 1 0 1 RICERCA M. TUBERCULOSIS COMPLEX MEDIANTE P.C.R. 5 0 5 ANTIGENE GALATTOMANNANO

Dettagli

Silvani Maria Chiara

Silvani Maria Chiara Silvani Maria Chiara .. DGR 318/2013 LINEE DI INDIRIZZO ALLE AZIENDE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO INFETTIVO: INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA E USO RESPONSABILE DI ANTIBIOTICI ALLEGATO 5: FUNZIONI DEL

Dettagli

Società Medico Chirurgica Ferrara. La Terapia antibioticadelle angiocolitinell era delle resistenze: risvolti nella pratica clinica

Società Medico Chirurgica Ferrara. La Terapia antibioticadelle angiocolitinell era delle resistenze: risvolti nella pratica clinica Società Medico Chirurgica Ferrara La Terapia antibioticadelle angiocolitinell era delle resistenze: risvolti nella pratica clinica Cona (Fe) 1 Dicembre 2012 Marco Libanore Unità Operativa Complessa Malattie

Dettagli

IL FLUSSO REGIONALE DELLA SPESA FARMACEUTICA OSPEDALIERA

IL FLUSSO REGIONALE DELLA SPESA FARMACEUTICA OSPEDALIERA IL FLUSSO REGIONALE DELLA SPESA FARMACEUTICA OSPEDALIERA Castelfranco, 18 Novembre 2005 Centro di riferimento regionale dati di spesa farmaceutica ospedaliera Regione Veneto Referente regionale: Dr. Giovanni

Dettagli

Empiema della colecisti da enterobatteri ESBL positivi. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma

Empiema della colecisti da enterobatteri ESBL positivi. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma Empiema della colecisti da enterobatteri ESBL positivi Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma C.A. 1940 Angina da sforzo Ipertensione arteriosa Diabete

Dettagli

Polmoniti correlate. Paolo Viganò Malattie Infettive. alle cure

Polmoniti correlate. Paolo Viganò Malattie Infettive. alle cure Polmoniti correlate Paolo Viganò Malattie Infettive alle cure 14 aprile 2014 inquadriamo l argomento HAP-VAP il quadro HAP-VAP HAP: si sviluppa 48 h dopo l ammissione in struttura sanitaria precoce/tardiva:

Dettagli

Società Medico Chirurgica di Ferrara Antibioticoresistenzadei batteri : un problema da risolvere Cona (Fe) 5 Novembre 2016

Società Medico Chirurgica di Ferrara Antibioticoresistenzadei batteri : un problema da risolvere Cona (Fe) 5 Novembre 2016 Società Medico Chirurgica di Ferrara Antibioticoresistenzadei batteri : un problema da risolvere Cona (Fe) 5 Novembre 2016 Batteri antibioticoresistentiemergenti : come affrontarli Marco Libanore Unità

Dettagli

Sindromi urologiche (ivu)

Sindromi urologiche (ivu) Terapia empirica ragionata Delle Sindromi urologiche (ivu) Dr. Pg Bertucci Tropicalista NON CONFONDETE LA TERAPIA URINARIA CON LA URINOTERAPIA Gli Agenti Eziologici Oltre il 95% delle IVU sono monomicrobiche

Dettagli

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE Concetti generali In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE Batteriemia: presenza di batteri nel sangue Fungemia: presenza di funghi nel sangue PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA L emocoltura è definita

Dettagli

U.O. Microbiologia e Virologia Ospedale S. Chiara Trento. M. Gaino 3 Congresso NewMicro Padenghe sul Garda, 20-22 Marzo 2013

U.O. Microbiologia e Virologia Ospedale S. Chiara Trento. M. Gaino 3 Congresso NewMicro Padenghe sul Garda, 20-22 Marzo 2013 U.O. Microbiologia e Virologia Ospedale S. Chiara Trento M. Gaino 3 Congresso NewMicro Padenghe sul Garda, 20-22 Marzo 2013 Emocoltura : interfaccia Reparto-Laboratorio Ogni giorno perso per giungere alla

Dettagli

Propeptide (senza attività ormonale) della Calcitonina ormonale attiva (116 AA; 12,3 KD).

Propeptide (senza attività ormonale) della Calcitonina ormonale attiva (116 AA; 12,3 KD). Seduta del 02/09/09 Propeptide (senza attività ormonale) della Calcitonina ormonale attiva (116 AA; 12,3 KD). In condizioni metaboliche normali l ormone l calcitonina viene prodotto e secreto dalle cellule

Dettagli

Cos è un CVC( catetere venoso centrale)

Cos è un CVC( catetere venoso centrale) Cos è un CVC( catetere venoso centrale) A cura del Dott. Pierpaolo Casalini U.O. Rianimazione P.O. Faenza Cos è un CVC? E una porta aperta ( soluzione di continuo) fra il torrente venoso in prossimità

Dettagli

Mario Sarti. Laboratorio di Microbiologia e antimicrobial stewardship nell Azienda USL di Modena

Mario Sarti. Laboratorio di Microbiologia e antimicrobial stewardship nell Azienda USL di Modena Laboratorio di Microbiologia e antimicrobial stewardship nell Azienda USL di Modena Mario Sarti Microbiologia Clinica Provinciale Azienda USL di Modena 9 STRATEGIE DI REFERTAZIONE PER FAVORIRE L USO APPROPRIATO

Dettagli

Endocardite infettiva La terapia medica e la profilassi. Valerio Del Bono Clinica Malattie Infettive IRCCS San Martino-IST Genova

Endocardite infettiva La terapia medica e la profilassi. Valerio Del Bono Clinica Malattie Infettive IRCCS San Martino-IST Genova Endocardite infettiva La terapia medica e la profilassi Valerio Del Bono Clinica Malattie Infettive IRCCS San Martino-IST Genova 1082 pazienti con EI accertata 753 NV, 277 PV CAEI 69% Nosocomiale 6% HCAEI

Dettagli

VAP: Ventilator associated pneumonia. Guido GUBERTINI I Divisione Mal. Infettive Claudio SAVI Cardioanestesia Ospedale «Luigi Sacco» - Milano

VAP: Ventilator associated pneumonia. Guido GUBERTINI I Divisione Mal. Infettive Claudio SAVI Cardioanestesia Ospedale «Luigi Sacco» - Milano VAP: Ventilator associated pneumonia Guido GUBERTINI I Divisione Mal. Infettive Claudio SAVI Cardioanestesia Ospedale «Luigi Sacco» - Milano Definizione Polmonite che si sviluppa in pazienti in VAM da

Dettagli

Overlapping areas that must be addressed together

Overlapping areas that must be addressed together Overlapping areas that must be addressed together Health-careassociated infections (HAI) Antimicrobial resistance (AMR) Usually associated with a weak health care system 359 Ospedali 114853 pazienti 6%

Dettagli

PROTOCOLLO SULLA TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA NEL PAZIENTE ADULTO

PROTOCOLLO SULLA TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA NEL PAZIENTE ADULTO PROTOCOLLO SULLA TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA NEL PAZIENTE ADULTO Rev. n Descrizione modifica Firma Data Rev. n 0 Marzo 2014 Preparato: GAD sepsi Controllato: RISK MANAGER Verificato e approvato: CIO GRUPPO

Dettagli

Il punto di vista dell infettivologo : quando e quale terapia antibiotica

Il punto di vista dell infettivologo : quando e quale terapia antibiotica L TRATTAMENTO E PREVENZIONE DELLE FERITE DIFFICILI DEGLI ARTI INFERIORI Livorno 20 giugno 2015 Il punto di vista dell infettivologo : quando e quale terapia antibiotica Dr. Spartaco Sani Direttore U.O.

Dettagli

APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze.

APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze. APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto Utilizzo di antibiotici e induzione di antibiotico resistenze Stefano Giordani 8 Marzo 2011 L abuso di antibiotici induce

Dettagli

L infettivologo: la terapia appropriata per il paziente e il rispetto della politiche locali per il controllo

L infettivologo: la terapia appropriata per il paziente e il rispetto della politiche locali per il controllo L infettivologo: la terapia appropriata per il paziente e il rispetto della politiche locali per il controllo Anna Ferrari Intensivista /Infettivologo A.C.O.San Filippo Neri - Roma Roma 11 Ottobre 2012

Dettagli

Caso clinico: infezione

Caso clinico: infezione Caso clinico: infezione Paziente di 57 aa., di sesso femminile Anamnesi familiare e fisiologica: ndp; riferisce allergia ai carbapenemici Anamnesi patologica remota: in età giovanile, diagnosi di collagenopatia,

Dettagli

Automazione in batteriologia: Roberto Rigoli Direttore Dipartimento Patologia Clinica ULSS n.9 Treviso

Automazione in batteriologia: Roberto Rigoli Direttore Dipartimento Patologia Clinica ULSS n.9 Treviso Automazione in batteriologia: nuove frontiere tecnologiche Roberto Rigoli Direttore Dipartimento Patologia Clinica ULSS n.9 Treviso Cambiamenti in batteriologia: raccolta del campione Comparison of 3 swab

Dettagli

L endocardite da Streptococcus bovis: associazione con epatopatia cronica e poliposi intestinale

L endocardite da Streptococcus bovis: associazione con epatopatia cronica e poliposi intestinale L endocardite da Streptococcus bovis: associazione con epatopatia cronica e poliposi intestinale Tripodi MF, Fortunato R, Adinolfi LE, Durante Mangoni E, Ragone E, Ruggiero G, Utili R Cattedra di Medicina

Dettagli

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada CASO CLINICO Tutto per un calcolo R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada - G.F. Uomo di 47 aa - In anamnesi: storia di poliposi nasale e nefrolitiasi per cui nel 2001

Dettagli

Dosi e modalità di somministrazione nel caso di insufficienza renale

Dosi e modalità di somministrazione nel caso di insufficienza renale Dosi e modalità di somministrazione nel caso di insufficienza renale Classe farmaci Formulazioni, ricostituzione per infusione ev, tempo infusione e stabilità Oxacillina Fiale im/ev 250 mg, 500 mg, 1 gr.

Dettagli

Indicazioni pratiche per la sorveglianza ed il controllo dei microrganismi sentinella nel territorio:strutture socio sanitarie,residenze private

Indicazioni pratiche per la sorveglianza ed il controllo dei microrganismi sentinella nel territorio:strutture socio sanitarie,residenze private Indicazioni pratiche per la sorveglianza ed il controllo dei microrganismi sentinella nel territorio:strutture socio sanitarie,residenze private Esami colturali, indicazioni all esecuzione,valutazione

Dettagli

WORSHOP ANNUALE LABORATORI DELLA RETE ENTERNET: FOCUS SULL ANTIBIOTICORESISTENZA

WORSHOP ANNUALE LABORATORI DELLA RETE ENTERNET: FOCUS SULL ANTIBIOTICORESISTENZA WORSHOP ANNUALE LABORATORI DELLA RETE ENTERNET: FOCUS SULL ANTIBIOTICORESISTENZA Le resistenza batterica agli antibiotici in ambito nosocomiale Anna Barbui, Lucina Fossati SC Microbiologia e virologia

Dettagli

IL RISULTATO OTTIMALE DI QUESTO ESAME DIPENDE DA MOLTEPLICI FATTORI TRA CUI :

IL RISULTATO OTTIMALE DI QUESTO ESAME DIPENDE DA MOLTEPLICI FATTORI TRA CUI : Test di laboratorio nel quale il sangue raccolto dal paziente viene inoculato in flaconi contenenti terreno di coltura che consente la crescita e la rilevazione di microrganismi causa di infezioni. Si

Dettagli

LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale. Mariateresa Sasanelli

LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale. Mariateresa Sasanelli LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale Mariateresa Sasanelli Premessa La terapia empirica Perché utilizzare un antibiotico in un animale malato? Il paziente ha una infezione batterica trattabile? Il

Dettagli

IL PUNTO DI VISTA DELLA DIREZIONE SANITARIA

IL PUNTO DI VISTA DELLA DIREZIONE SANITARIA ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP MANUALE IL PUNTO DI VISTA DELLA DIREZIONE SANITARIA Dott.ssa Silvana Barbaro Direttore S.C. Igiene Ospedaliera e Valutazione delle Tecnologie Sanitarie A.O.U. Città della Salute

Dettagli

L uso degli antibiotici come fattore di selezione di resistenze

L uso degli antibiotici come fattore di selezione di resistenze I programmi di stewardship degli antimicrobici: tra teoria e realtà L uso degli antibiotici come fattore di selezione di resistenze Giovanni Gesu Milano Miriagou V. et al., J Antimicrob Chemother 2005;

Dettagli

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive Farmaci utilizzati nelle malattie infettive Concetti generali β-lattamine Ott 2002 Concetti generali Antibiosi, antibiotici Effetto batteriostatico / battericida Spettro d azione Resistenza Rapporto sito

Dettagli

I costi delle HAI in cardiologia e cardiochirurgia. Dr.ssa Sechi Francesca

I costi delle HAI in cardiologia e cardiochirurgia. Dr.ssa Sechi Francesca I costi delle HAI in cardiologia e cardiochirurgia Dr.ssa Sechi Francesca Manuale costi antibiotici A.O. L. Sacco Nella realtà prescrittiva dell Ospedale L.Sacco i farmaci antimicrobici hanno un incidenza

Dettagli

Allegato A. Realizzazione di un sistema informativo-statistico per la raccolta ed elaborazione dei dati di sorveglianza microbiologica

Allegato A. Realizzazione di un sistema informativo-statistico per la raccolta ed elaborazione dei dati di sorveglianza microbiologica Allegato A Realizzazione di un sistema informativo-statistico per la raccolta ed elaborazione dei dati di sorveglianza microbiologica 1 Premessa e motivazione La sorveglianza microbiologica, intesa come

Dettagli

Il CAMPIONE BIOLOGICO

Il CAMPIONE BIOLOGICO LE INFEZIONI DEL TORRENTE CIRCOLATORIO Montebelluna, 28 Ottobre 2014 La Fase Preanalitica come Garanzia di Qualità Dr.ssa Stefania Schiavon Responsabile Preanalitica -Laboratorio di Analisi Il CAMPIONE

Dettagli

Esperienza di un programma di stewardship antimicrobica nel Policlinico S.Orsola Malpighi

Esperienza di un programma di stewardship antimicrobica nel Policlinico S.Orsola Malpighi Esperienza di un programma di stewardship antimicrobica nel Policlinico S.Orsola Malpighi Marta Morotti Farmacia Clinica SiFaCT 1 Congresso Nazionale Milano, 13-14 settembre 2013 Agenda Contesto: il Policlinico

Dettagli