OSSERVATORIO MICROBIOLOGICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OSSERVATORIO MICROBIOLOGICO"

Transcript

1 OSSERVATORIO MICROBIOLOGICO del Dipartimento di Patologia Clinica ISOLAMENTI MICROBICI e ANTIBIOTICORESISTENZE (rapporto per l anno 2009) Aprile 2010

2 Il presente documento è stato redatto da : Mario Sarti Laboratorio di Microbiologia Clinica Nuovo Ospedale Civile S.Agostino-Estense (NOCSAE) in collaborazione con : Stefano Giordani Mirella Ungheri Consulente infettivologo presso il Nuovo Ospedale Civile S.Agostino-Estense (NOCSAE) Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale dell Emilia-Romagna Servizio Igiene Ospedaliera Azienda USL di Modena l elaborazione dei dati è stata effettuata con il contributo di : Maura Pasetti Gilberto Guerra Monica Setti Viviana Sanchez Controllo di Gestione Azienda USL di Modena Servizio Farmaceutico Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo Servizio Ingegneria Clinica Azienda USL di Modena Solinfo S.R.L. Osservatorio Microbiologico Rapporto

3 Indice 1 Introduzione pag. 1.1 Premessa Obiettivi del rapporto Metodologia utilizzata 6 2 Urinocolture 2.1 Frequenza isolamenti microbici Antibioticoresistenze in relazione alla fascia d età in relazione al regime assistenziale in relazione al sesso del paziente in relazione alla durata del ricovero trend ultimo quadriennio 14 3 Emocolture NOCSAE rep. acuti non intensivi (frequenza isolamenti e antibioticoresistenze) NOCSAE rep. di lungodegenza (frequenza isolamenti e antibioticoresistenze) NOCSAE rep. intensivi (frequenza isolamenti e antibioticoresistenze) Nuovo Ospedale di Sassuolo (frequenza isolamenti e antibioticoresistenze) Osservatorio Microbiologico Rapporto

4 Ospedale di Carpi (frequenza isolamenti e antibioticoresistenze) Ospedale di Vignola (frequenza isolamenti e antibioticoresistenze) Ospedale di Mirandola (frequenza isolamenti e antibioticoresistenze) Ospedale di Finale E. (frequenza isolamenti e antibioticoresistenze) Colture da vie respiratorie 4.1 NOCSAE rep. acuti non intensivi (frequenza isolamenti e antibioticoresistenze) 4.2 NOCSAE rep. di lungodegenza (frequenza isolamenti e antibioticoresistenze) 4.3 NOCSAE rep. intensivi (frequenza isolamenti e antibioticoresistenze) 4.4 Nuovo Ospedale di Sassuolo (frequenza isolamenti e antibioticoresistenze) 4.5 Ospedale di Carpi (frequenza isolamenti e antibioticoresistenze) 4.6 Ospedale di Vignola (frequenza isolamenti e antibioticoresistenze) 4.7 Ospedale di Mirandola (frequenza isolamenti e antibioticoresistenze) Coprocolture 5.1 Frequenza isolamenti nei pazienti ambulatoriali Frequenza isolamenti nei pazienti ospedalizzati 43 Osservatorio Microbiologico Rapporto

5 6 Antibioticoresistenza in S. aureus 44 7 Antibioticoresistenza in P. aeruginosa 7.1 Resistenza a varie molecole negli isolati clinici Resistenza al meropenem e consumo di carbapenemi 49 8 Antibioticoresistenza in S. pneumoniae e S. pyogenes 8.1 S. pneumoniae S. pyogenes 53 9 Conclusioni 54 Osservatorio Microbiologico Rapporto

6 1 Introduzione 1.1 Premessa Questo documento, che fa seguito al rapporto Isolamenti microbici ed antibioticoresistenze per l anno 2007, si integra in una più ampia azione condotta dal Laboratorio di Microbiologia Clinica del NOCSAE volta a favorire un utilizzo appropriato della terapia antibiotica. Tale azione prevede, a partire dal primo semestre dell anno in corso una revisione delle modalità di refertazione degli esami microbiologici comprendente : il mascheramento di alcune molecole nell antibiogramma secondo una serie di regole esperte informatizzate la refertazione di microrganismi di dubbio ruolo patogeno solo previo contatto con il medico curante l aggiunta al referto di note o commenti che orientino il medico curante nella valutazione della reale necessità di instaurare o continuare una antibioticoterapia 1.2 Obiettivi del rapporto Descrivere il contesto epidemiologico nel quale si trovano le strutture sanitarie e assistenziali della Azienda Usl di Modena. Favorire l orientamento etiologico presuntivo nei confronti delle principali infezioni batteriche, in funzione anche della situazione assistenziale in cui si trova il malato. Oggettivare, nella realtà epidemiologica locale, il fenomeno della antibioticoresistenza negli isolati provenienti da campioni clinici, anche in relazione all età del paziente, al sesso e all eventuale durata del ricovero. Fornire elementi utili per migliorare l appropriatezza e l efficacia delle terapie antibiotiche empiriche. 1.3 Metodologia utilizzata Campioni Sono stati valutati ed elaborati i dati relativi agli isolamenti microbici e ai test di antibioticosensibilità ottenuti dai campioni clinici inviati, nel corso dell anno 2009, al Osservatorio Microbiologico Rapporto

7 Laboratorio di Microbiologia Clinica del Nuovo Ospedale Civile S. Agostino-Estense (resp. dott. Mario Sarti) afferente alla S.C. Patologia Clinica Corelab e Microbiologia (dir. Dott.ssa A.M. Cenci) Variabili Sono state considerate le seguenti variabili : o sesso del paziente o età o tipologia del regime assistenziale : o intervallo di tempo intercorrente fra data di ricovero e data dell isolamento microbico o tipologia del campione : o specie microbiche : le elaborazioni sulla antibioticoresistenza sono state effettuate distintamente per alcune specie microbiche di più frequente riscontro inoltre, al fine di fornire indicazioni per la terapia empirica più esaurienti e immediate, è stato valutata la prevalenza complessiva di antibioticoresistenza nei confronti di diversi bacilli Gram negativi : Enterobatteriacee ( E. coli, Klebsiella, Proteus ), Pseudomonas, Acinetobacter, Stenotrophomonas.. o utilizzo di antibiotici (DDD/1000 gg. degenza) Filtro Nelle elaborazioni sono stati esclusi i risultati relativi a isolamenti ripetuti (stesso microrganismo, con stesso antibiogramma, per lo stesso paziente, isolato entro un periodo di 30 gg.) Resistenze batteriche Nelle presentazioni dei dati relativi alle antibiotico resistenze sono state considerate cumulativamente sia le resistenze piene ( ceppi R ) sia quelle cosiddette a sensibilità intermedia ( ceppi I ). Osservatorio Microbiologico Rapporto

8 2 Urinocolture Osservatorio Microbiologico Rapporto

9 2.1 : Frequenza Isolamenti microbici - Urina - pazienti ambulatoriali correlazioni con sesso ed età Reparti Centri prelievo e Consultori dei Distretti di Modena, Sassuolo, Vignola, Castelfranco Emilia, Carpi, e Mirandola Tipologia campioni prevalentemente urina da mitto intermedio anni > 65 anni altri altri 27% 27% Enterococcus Enterococcus 8% E. coli 65% 6% E. coli 67% anni > 65 anni altri 34% altri E. coli E. coli 42% 45% 53% Enterococcus 13% Enterococcus 13% Commento : mentre non si osserva una differenza significativa nella frequenza di isolamento dei principali patogeni urinari fra pazienti di sesso femminile adulte e pazienti anziane, appare invece notevole tale differenza fra pazienti di sesso femminile e pazienti maschi. Nei pazienti maschi anziani il ruolo dell Escherichia coli viene ridimensionato per una maggiore frequenza di isolamento di altri bacilli Gram ( Proteus, Klebsiella, Pseudomonas ) Osservatorio Microbiologico Rapporto

10 2.2.. : Antibioticoresistenze - E. coli - Urina - pazienti Ambulatoriali - Femmine Reparti Centri prelievo e Consultori dei Distretti di Modena, Sassuolo, Vignola, Castelfranco Emilia, Carpi e Mirandola Tipologia campioni prevalentemente urina da mitto intermedio Amoxi.-Clav. Cefalosporine 3 g. Fluorochinoloni Trim.-Sulfam. Nitrofurantoina 0 < > 90 Commento : L analisi dei dati scomposta per fascia d età evidenzia bene come, anche in ambito comunitario, la possibilità di isolare un microrganismo multiresistente sia in stretta correlazione con l età del paziente ed in particolare per quanto riguarda i ceppi di E. coli isolati da campioni di urine raccolti in pazienti di sesso femminile è soprattutto a partire dai 60 aa. che si osserva un importante aumento di antibioticoresistenze nei confronti delle associazioni fra aminocilline ed inibitori delle betalattamasi, dei fluorochinoloni e del cotrimoxazolo Osservatorio Microbiologico Rapporto

11 2.3 : Antibioticoresistenze - E. coli - Urina confronto fra i diversi ambiti assistenziali Reparti tutti Tipologia campioni prevalentemente urina da mitto intermedio per pazienti ambulatoriali, urina da catetere per Ospedali e Strutture protette 66,1 19,1 40,7 48,2 33, ,6 26, ,7 33,9 7,5 6,7 8 8,1 Amoxi.-Clav. Cefalosporine 3 g. Fluorochinoloni Trim. -Sulfam. Nitrofurantoina Paz. ambulatoriali Ospedali (solo urina da catetere) Strutture protette Commento : come ben evidenziato nel precedente rapporto notevole è anche la variazione del tasso di antibioticoresistenze nei diversi ambiti assistenziali, trovandosi soprattutto nelle strutture protette la massima espressione del fenomeno. Osservatorio Microbiologico Rapporto

12 2.4 : Antibioticoresistenze - E. coli Urina da catetere - Strutture protette correlazione con il sesso del paziente Reparti Strutture protette di Modena, Sassuolo, Vignola, Castelfranco Emilia, Carpi, Mirandola e Finale Emilia Tipologia campioni urina da catetere 57,8 39, ,8 37,9 45,2 36,6 33,5 7,8 8,4 Amoxi.-Clav. Cefalosporine 3 g. Fluorochinoloni Trim. -Sulfam. Nitrofurantoina femmine (677 isolati) maschi (250 isolati) Commento : Nell ambito delle infezioni o colonizzazioni urinarie da E. coli in pazienti ricoverati presso le stutture protette curiosamente i pazienti di sesso maschile presentano una più elevata frequenza di isolamento di ceppi resistenti rispetto alle pazienti di sesso femminile Osservatorio Microbiologico Rapporto

13 2.5 : Antibioticoresistenze - Urina da catetere - Ospedali correlazione con la durata del ricovero Reparti tutti Tipologia campioni urina da catetere 66,9 52,9 59,1 59, ,8 26,8 29,5 30,4 43,2 35,5 39,8 3-7 gg gg. > 16 gg. Amoxi.-Clav. Cefalosporine 3 g. Fluorochinoloni Trim. -Sulfam. Commento : risulta ben evidente come la probabilità di contrarre un infezione sostenuta da un microrganismo resistente agli antibiotici sia in stretta correlazione con la durata della degenza Osservatorio Microbiologico Rapporto

14 2.6 : Antibioticoresistenze E. coli da urine trend ultimo quadriennio P a z. a m b u la to ria li 1 8,8 1 9,1 1 5,5 1 3,1 2 6,1 2 6,8 2 5, ,2 2 3,8 2 2,6 2 0,4 20% 5,2 5,8 6,1 7,5 6,5 6,1 6,2 6,7 A m o xi.-c la v. C e fa lo s p o rine 3 g. F luo ro c hino lo ni Trim. -S ulfa m. N itro fura nto ina S tru ttu re p ro te tte 6 6,5 6 9,5 6 6,1 5 2,9 4 6,2 4 8,2 3 5,9 3 4,2 3 0, ,5 3 4,8 3 3,9 2 7,2 2 6,5 3,7 2,1 2,3 8,1 20% A m o xi.-c la v. C e fa lo s p o rine 3 g. F luo ro c hino lo ni Trim. -S ulfa m. N itro fura nto ina O s p e d a li % A m o xi.-c la v. C e fa lo s p o rine 3 g. F luo ro c hino lo ni Trim. -S ulfa m. N itro fura nto ina Osservatorio Microbiologico Rapporto

15 3 Emocolture Osservatorio Microbiologico Rapporto

16 3.1 : Frequenza Isolamenti microbici Sangue da vena periferica - reparti per acuti non intensivi - NOCSAE Reparti Med. d Urgenza, Med. Int. ad ind. cardiovascolare, Med. metabolica, Med. Int. ad ind. gastroenterologico, Neurologia, Chirurgia generale, Chirurgia vascolare, Ortopedia, Neurochirurgia Tipologia campioni sangue da vena periferica Altri = specie microbiche con numero di isolamenti < ,1 15 3,1 4,9 % SCN e altri poss.cont. % S. aureus e altri pat. Gram + % Bacilli aerobi Gram - % Lieviti % Anaerobi Osservatorio Microbiologico Rapporto

17 3.2 : Antibioticoresistenze - Sangue - reparti per acuti non intensivi - NOCSAE Reparti Med. d Urgenza, Med. Int. ad ind. cardiovascolare, Med. metabolica, Med. Int. ad ind. gastroenterologico, Neurologia, Chirurgia generale, Chirurgia vascolare, Ortopedia, Neurochirurgia Tipologia campioni sangue da vena periferica e da CVC Specie microbiche l analisi è stata effettuata distintamente per E. coli e cumulativamente per tutti i bacilli Gram negativi (incluso E. coli) Piperacillina-Tazobactam Cefotaxime 18,8 22,5 21,1 40,4 Ceftazidime 21,1 36 Cefepime Meropenem 0 5,5 21,1 26 E. coli (76 isolati) Tutti i bacilli Gram - (163) Gentamicina 11,8 18,4 Amikacina 0 3,1 Ciprofloxacina 26,3 28,2 Osservatorio Microbiologico Rapporto

18 3.3 : Frequenza Isolamenti microbici Sangue da vena periferica - reparti di Lungodegenza - NOCSAE Reparti Geriatria, Pare, Geriatria post acuti, Medicina riabilitativa, Riabilitazione intensiva Tipologia campioni sangue da vena periferica Altri = specie microbiche con numero di isolamenti < 3 58,3 25,3 11 4,2 1 % SCN e altri poss.cont. % S. aureus e altri pat. Gram + % Bacilli aerobi Gram - % Lieviti % Anaerobi Osservatorio Microbiologico Rapporto

19 3.4 : Antibioticoresistenze- Sangue - reparti di Lungodegenza - NOCSAE Reparti Reparti Geriatria, Pare, Geriatria post acuti, Medicina riabilitativa, Riabilitazione intensiva Tipologia campioni sangue da vena periferica e da CVC Specie microbiche l analisi è stata effettuata distintamente per E. coli e cumulativamente per tutti i bacilli Gram negativi (incluso E. coli) Piperacillina-Tazobactam Cefotaxime 25 26,6 29,2 43,2 Ceftazidime 29,2 37,8 Cefepime Meropenem 0 4,4 20,8 33,3 E. coli (24 isolati) Tutti i bacilli Gram - (45 isolati) Gentamicina 12,5 28,9 Amikacina 0 6,7 Ciprofloxacina 37,5 40 Osservatorio Microbiologico Rapporto

20 3.5 : Frequenza Isolamenti microbici - Sangue da vena periferica - reparti Intensivi - NOCSAE Reparti TIPO, Neurorianimazione, UTMI, UTIC, Stroke Unit Tipologia campioni sangue da vena periferica Altri = specie microbiche con numero di isolamenti < 3 50,7 28,9 11,5 7,1 1,8 % SCN e altri poss.cont. % S. aureus e altri pat. Gram + % Bacilli aerobi Gram - % Lieviti % Anaerobi Osservatorio Microbiologico Rapporto

21 3.6 : Frequenza Isolamenti microbici - Sangue - C.V.C - reparti Intensivi - NOCSAE Reparti TIPO, Neurorianimazione, UTMI, UTIC, Stroke Unit Tipologia campioni sangue da catetere venoso ventrale Altri = specie microbiche con numero di isolamenti < 5 46,9 32,4 10,2 9,1 1,5 % SCN e altri poss.cont. % S. aureus e altri pat. Gram + % Bacilli aerobi Gram - % Lieviti % Anaerobi Osservatorio Microbiologico Rapporto

22 3.7 : Antibioticoresistenze - Sangue - reparti Intensivi - NOCSAE Reparti TIPO, Neurorianimazione, UTMI, UTIC, Stroke Unit Tipologia campioni sangue da vena periferica e da CVC Specie microbiche l analisi è stata effettuata distintamente per E. coli e cumulativamente per tutti i bacilli Gram negativi (incluso E. coli) Piperacillina-Tazobactam 30,8 43 Cefotaxime 23,1 51,8 Ceftazidime 23,1 51,2 Cefepime Meropenem 0 23,1 31,3 36,2 E. coli (13 isolati) Tutti i bacilli Gram - (81 isolati) Gentamicina 15,4 28,8 Amikacina 7,7 18,7 Ciprofloxacina 30,8 42 Osservatorio Microbiologico Rapporto

23 3.8 : Frequenza Isolamenti microbici - Sangue - Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo Reparti tutti (campioni inviati prevalentemente da reparti internistici e di lungodegenza) Tipologia campioni sangue da vena periferica Altri = specie microbiche con numero di isolamenti < 4 33,2 36,9 25 2,5 2,4 % SCN e altri poss.cont. % S. aureus e altri pat. Gram + % Bacilli aerobi Gram - % Lieviti % Anaerobi Osservatorio Microbiologico Rapporto

24 3.9 : Antibioticoresistenze - Sangue - Ospedale di Sassuolo Reparti tutti Tipologia campioni sangue da vena periferica Specie microbiche l analisi è stata effettuata distintamente per E. coli e cumulativamente per tutti i bacilli Gram negativi (incluso E. coli) Piperacillina-Tazobactam 10,8 11,6 Cefotaxime Ceftazidime 15,2 15, ,8 Cefepime Meropenem ,2 E. coli (46 isolati) Tutti i bacilli Gram - (69 isolati) Gentamicina 13 14,5 Amikacina 0 1,4 Ciprofloxacina 24,6 26,1 Osservatorio Microbiologico Rapporto

25 3.10 : Frequenza Isolamenti microbici - Sangue - Ospedale di Carpi Reparti tutti Tipologia campioni sangue da vena periferica Altri = specie microbiche con numero di isolamenti < 4 44, ,6 6,9 2,5 % SCN e altri poss.cont. % S. aureus e altri pat. Gram + % Bacilli aerobi Gram - % Lieviti % Anaerobi Osservatorio Microbiologico Rapporto

26 3.11 : Antibioticoresistenze - Sangue - Ospedale di Carpi Reparti tutti Tipologia campioni sangue da vena periferica Specie microbiche l analisi è stata effettuata distintamente per E. coli e cumulativamente per tutti i bacilli Gram negativi (incluso E. coli) Piperacillina-Tazobactam 26,4 35,7 Cefotaxime 47,4 44,7 Ceftazidime 47,4 46,6 Cefepime Meropenem 0 7,1 47,4 42,9 E. coli (19 isolati) Tutti i bacilli Gram - (42 isolati) Gentamicina 15,8 26,2 Amikacina 0 11,9 Ciprofloxacina 52,4 68,4 Osservatorio Microbiologico Rapporto

27 3.12 : Frequenza Isolamenti microbici - Sangue - Ospedale di Vignola Reparti tutti Tipologia campioni sangue da vena periferica Altri = specie microbiche con numero di isolamenti < 3 36,7 43,4 12,5 5,7 1,8 % SCN e altri poss.cont. % S. aureus e altri pat. Gram + % Bacilli aerobi Gram - % Lieviti % Anaerobi Osservatorio Microbiologico Rapporto

28 3.13 : Antibioticoresistenze - Sangue - Ospedale di Vignola Reparti tutti Tipologia campioni sangue da vena periferica Specie microbiche l analisi è stata effettuata distintamente per E. coli e cumulativamente per tutti i bacilli Gram negativi (incluso E. coli) Piperacillina-Tazobactam 13,6 15,8 Cefotaxime 13,6 23,1 Ceftazidime 13,6 23,1 Cefepime Meropenem ,6 18,4 E. coli (22 isolati) Tutti i bacilli Gram - (39 isolati) Gentamicina 13,6 13,2 Amikacina 0 2,6 Ciprofloxacina 21,1 22,7 Osservatorio Microbiologico Rapporto

29 3.14 : Frequenza Isolamenti microbici - Sangue - Ospedale di Mirandola Reparti tutti Tipologia campioni sangue da vena periferica Altri = specie microbiche con numero di isolamenti < 3 57,3 22,5 16,1 3,7 0,7 % SCN e altri poss.cont. % S. aureus e altri pat. Gram + % Bacilli aerobi Gram - % Lieviti % Anaerobi Osservatorio Microbiologico Rapporto

30 3.15 : Antibioticoresistenze - Sangue - Ospedale di Mirandola Reparti tutti Tipologia campioni sangue da vena periferica Specie microbiche l analisi è stata effettuata distintamente per E. coli e cumulativamente per tutti i bacilli Gram negativi (incluso E. coli) Piperacillina-Tazobactam 21,3 27,1 Cefotaxime 30,3 36,4 Ceftazidime 30,3 35 Cefepime Meropenem ,3 37,3 E. coli (33 isolati) Tutti i bacilli Gram - (59 isolati) Gentamicina 36,4 39 Amikacina 0 1,7 Ciprofloxacina 36,4 42,4 Osservatorio Microbiologico Rapporto

31 3.16 : Frequenza Isolamenti microbici - Sangue - Ospedale di Finale E. Reparti tutti Tipologia campioni sangue da vena periferica Altri = specie microbiche con numero di isolamenti < 3 50,0 33,6 12 2,4 2 % SCN e altri poss.cont. % S. aureus e altri pat. Gram + % Bacilli aerobi Gram - % Lieviti % Anaerobi Osservatorio Microbiologico Rapporto

32 3.17 : Antibioticoresistenze - Sangue - Ospedale di Finale E. Reparti tutti Tipologia campioni sangue da vena periferica Tutti i bacilli Gram - (21 isolati) Piperacillina-Tazobactam 42,9 Cefotaxime Ceftazidime 85 81,8 Cefepime 90,5 Meropenem 14,3 Gentamicina 76,2 Amikacina 33,3 Ciprofloxacina 71,5 Osservatorio Microbiologico Rapporto

33 4 Colture da vie respiratorie Osservatorio Microbiologico Rapporto

34 4.1 : Isolamenti e Antibioticoresistenze - Vie Respiratorie - reparti per Acuti non Intensivi - NOCSAE Reparti Medicina d Urgenza, Medicina Interna ad indirizzo cardiovascolare, Medicina metabolica, Medicina Interna ad indirizzo gastroenterologico, Neurologia, Chirurgia generale, Chirurgia vascolare, Ortopedia, Neurochirurgia Tipologia campioni espettorato, tracheoaspirato, broncoaspirato Specie microbiche l analisi delle resistenze è stata effettuata distintamente per P. aeruginosa e cumulativamente per tutti i bacilli Gram negativi (incluso P. aeruginosa) 24,1 22,0 22,5 20,8 frequenza % 13,1 10,7 10,1 14,7 9,4 6,3 5,2 5,0 2,1 3,8 3,1 3,1 4,2 6,3 5,0 2,6 2,1 3,8 P. aeruginosa E. coli K. pneumoniae S.aureus P. mirabilis H. influenzae S. pneumoniae A. baumannii Enteroc. spp. C. striatum altri 2008 (191 isolati) 2009 (159 isolati) Piperacillina- Tazobactam 31,4 29,7 Ceftazidime 29,4 32,9 Cefepime 23,3 28,4 Meropenem 20,5 25,4 Gentamicina 19,6 27,0 P. aeruginosa (51 isolati) Amikacina 2,0 13,5 Tutti i bacilli Gram - (141isolati) Ciprofloxacina 19,6 30,5 Osservatorio Microbiologico Rapporto

35 4.2 : Isolamenti e Antibioticoresistenze - Vie Respiratorie - reparti di Lungodegenza - NOCSAE Reparti Geriatria, PARE, Medicina riabilitativa Tipologia campioni espettorato, tracheoaspirato, broncoaspirato, BAL Specie microbiche l analisi delle resistenze è stata effettuata distintamente per P. aeruginosa e cumulativamente per tutti i bacilli Gram negativi (incluso P. aeruginosa) 34,8 frequenza % 23,7 7,6 9,1 7,6 7,6 4,5 11,5 7,6 6,1 1,5 0,0 0,0 0,0 12,1 13,7 0,0 6,1 7,6 3,8 16,7 18,3 P. aeruginosa E. coli K. pneumoniae S.aureus P. mirabilis H. influenzae S. pneumoniae A. baumannii Enteroc. spp. C. striatum altri 2008 (66 isolati) 2009 (131 isolati) Piperacillina- Tazobactam 31,4 42,3 Ceftazidime 37,1 52,1 Cefepime 31,4 44,9 Meropenem 33,6 40,0 Gentamicina 28,5 39,7 P. aeruginosa (35 isolati) Amikacina 5,7 25,0 Tutti i bacilli Gram - (116 isolati) Ciprofloxacina 37,2 52,6 Osservatorio Microbiologico Rapporto

36 4.3 : Isolamenti e Antibioticoresistenze - Vie Respiratorie - reparti Intensivi del NOCSAE Reparti TIPO, Neurorianimazione, UTMI, UTIC, Stroke Unit Tipologia campioni espettorato, tracheoaspirato, broncoaspirato, BAL Specie microbiche l analisi delle resistenze è stata effettuata distintamente per P. aeruginosa e cumulativamente per tutti i bacilli Gram negativi (incluso P. aeruginosa) 28,2 29,2 frequenza % 18,2 18,4 11,6 10,3 6,9 8,7 14,5 10,1 4,2 4,1 2,4 3,4 3,2 3,0 5,3 5,1 4,7 5,5 0,8 2,1 P. aeruginosa E. coli K. pneumoniae S.aureus P. mirabilis H. influenzae S. pneumoniae A. baumannii Enteroc. spp. C. striatum altri 2008 (379 isolati) 2009 (435 isolati) Piperacillina- Tazobactam 23,9 26,7 Ceftazidime 29,2 29,0 Cefepime 23,9 24,2 Meropenem 17,8 32,8 Gentamicina 20,3 21,8 P. aeruginosa (112 isolati) Amikacina 15,2 14,8 Tutti i bacilli Gram - (392 isolati) Ciprofloxacina 24,0 28,8 Osservatorio Microbiologico Rapporto

37 4.4 : Isolamenti e Antibioticoresistenze - Vie Respiratorie - Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo Reparti tutti (campioni inviati prevalentemente da reparti di medicina interna o lungodegenza) Tipologia campioni espettorato, tracheoaspirato, broncoaspirato, BAL Specie microbiche l analisi delle resistenze è stata effettuata distintamente per P. aeruginosa e cumulativamente per tutti i bacilli Gram negativi (incluso P. aeruginosa) 25,5 frequenza % 20,1 7,3 7,5 9,1 6,7 12,1 19,4 6,7 11,2 9,1 6,7 20,0 19,4 3,0 1,5 1,8 1,5 3,0 3,7 2,4 2,2 P. aeruginosa E. coli K. pneumoniae S.aureus P. mirabilis H. influenzae S. pneumoniae A. baumannii Enteroc. spp. C. striatum altri 2008 (165 isolati) 2009 (134 isolati) Piperacillina- Tazobactam 13,8 24,3 Ceftazidime 10,4 28,4 Cefepime 10,4 21,8 Meropenem 10,2 20,7 Gentamicina 14,3 15,6 P. aeruginosa (28 isolati) Amikacina 7,1 5,2 Tutti i bacilli Gram - (77 isolati) Ciprofloxacina 39,3 35,1 Osservatorio Microbiologico Rapporto

38 4.5 : Isolamenti e Antibioticoresistenze - Vie Respiratorie - Ospedale di Carpi Reparti tutti Tipologia campioni espettorato, tracheoaspirato, broncoaspirato, BAL Specie microbiche l analisi delle resistenze è stata effettuata distintamente per P. aeruginosa e cumulativamente per tutti i bacilli Gram negativi (incluso P. aeruginosa) 23,5 26,2 frequenza % 17,6 16,5 8,8 13,6 13,2 13,2 5,8 18,4 7,4 7,4 4,9 5,8 8,8 2,9 1,9 1,9 1,9 0,0 0,0 0,0 P. aeruginosa E. coli K. pneumoniae S.aureus P. mirabilis H. influenzae S. pneumoniae A. baumannii Enteroc. spp. C. striatum altri 2008 (68 isolati) 2009 (103 isolati) Piperacillina- Tazobactam 5,0 13,2 Ceftazidime 15,8 31,5 Cefepime 10,0 22,1 Meropenem 10,3 20,0 Gentamicina 10,0 16,1 P. aeruginosa (20 isolati) Amikacina 0,0 3,0 Tutti i bacilli Gram - (68 isolati) Ciprofloxacina 30,0 32,3 Osservatorio Microbiologico Rapporto

39 4.6 : Isolamenti e Antibioticoresistenze - Vie Respiratorie - Ospedale di Vignola Reparti tutti (campioni inviati prevalentemente da reparti di medicina interna o lungodegenza) Tipologia campioni espettorato, tracheoaspirato, broncoaspirato, BAL Specie microbiche l analisi delle resistenze è stata effettuata distintamente per P. aeruginosa e cumulativamente per tutti i bacilli Gram negativi (incluso P. aeruginosa) 24,4 21,1 frequenza % 8,9 15,8 8,8 17,8 12,3 8,9 5,3 4,4 4,4 7,0 6,7 14,0 5,3 17,8 8,8 2,2 1,8 2,2 0,0 2,2 P. aeruginosa E. coli K. pneumoniae S.aureus P. mirabilis H. influenzae S. pneumoniae A. baumannii Enteroc. spp. C. striatum altri 2008 (45 isolati) 2009 (57 isolati) Piperacillina- Tazobactam 14,3 18,9 Ceftazidime 35,7 38,5 Cefepime 14,2 27,0 Meropenem 13,5 35,7 Gentamicina 28,6 27,0 P. aeruginosa (14 isolati) Amikacina 8,1 21,4 Tutti i bacilli Gram - (37 isolati) Ciprofloxacina 42,9 40,5 Osservatorio Microbiologico Rapporto

40 4.7 : Isolamenti e Antibioticoresistenze - Vie Respiratorie - Ospedale di Mirandola Reparti tutti Tipologia campioni espettorato, tracheoaspirato, broncoaspirato, BAL Specie microbiche l analisi delle resistenze è stata effettuata distintamente per P. aeruginosa e cumulativamente per tutti i bacilli Gram negativi (incluso P. aeruginosa) 28,9 23,3 frequenza % 20,9 8,9 12,1 12,2 6,6 8,9 8,8 3,3 4,4 2,2 6,6 0,0 1,1 2,2 4,4 5,6 8,8 4,4 6,6 19,8 P. aeruginosa E. coli K. pneumoniae S.aureus P. mirabilis H. influenzae S. pneumoniae A. baumannii Enteroc. spp. C. striatum altri 2008 (90 isolati) 2009 (91 isolati) Piperacillina- Tazobactam 21,7 35,6 Ceftazidime 47,8 45,6 Cefepime 39,1 34,2 Meropenem 11,0 26,1 Gentamicina 8,7 19,2 P. aeruginosa (23 isolati) Amikacina 0,0 2,8 Tutti i bacilli Gram - (73 isolati) Ciprofloxacina 38,1 45,5 Osservatorio Microbiologico Rapporto

41 5 Coprocolture Osservatorio Microbiologico Rapporto

42 5.1 : Frequenza Isolamenti microbici da Coprocolture in pazienti Ambulatoriali Reparti Centri prelievo dei Distretti di Modena, Sassuolo, Vignola, Castelfranco Emilia,Carpi e Mirandola età 0-14 anni 63 n isolati Salmonella gr. B Salmonella gr. C Salmonella gr. D altre Salmonelle Campylobacter 2008 (74 isolati) 2009 (122 isolati) età > 14 anni n isolati Salmonella gr. B Salmonella gr. C Salmonella gr. D altre Salmonelle Campylobacter 2008 (30 isolati) 2009 (49 isolati) Osservatorio Microbiologico Rapporto

43 5.2 : Frequenza Isolamenti microbici da Coprocolture in pazienti ospedalizzati Reparti Nocsae, Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo, Ospedale di Vignola, Ospedale di Castelfranco Emilia, Ospedale di Carpi, Ospedale di Mirandola, Ospedale di Finale Emilia età 0-14 anni 24 n isolati Salmonella gr. B Salmonella gr. C Salmonella gr. D altre Salmonelle Campylobacter 2008 (24 isolati) 2009 (35 isolati) età > 14 anni n isolati Salmonella gr. B Salmonella gr. C Salmonella gr. D altre Salmonelle Campylobacter 2008 (44 isolati) 2009 (80 isolati) Commento : Il sensibile aumento degli isolamenti di Salmonella gr. B e gr C avutosi nel 2009 è riconducibile al episodio epidemico occorso nella nostra provincia nei primi mesi estivi. Da notarsi come l infezione da Campylobacter negli adulti determini una più frequente ospedalizzazione del paziente rispetto a quanto accade nella fascia pediatrica. Osservatorio Microbiologico Rapporto

44 6 S. aureus Antibioticoresistenza negli isolati clinici Reparti tutti (ambulatoriali, strutture protette, reparti ospedalieri) Ceppi esaminati tutti gli isolati, ripetuti esclusi, dai diversi campioni biologici clinici Meticillina 77, ,1 51,9 35,5 41,5 24,3 34,3 30,8 26,8 20% NOCSAE non intensivi NOCSAE lungodegenze NOCSAE intensivi Sassuolo Carpi Vignola Mirandola Castelfranco E. Strutture protette Centri prelievo Clindamicina 54 53,7 60,3 26,2 40,7 32, ,8 34,6 27,7 20% NOCSAE non intensivi NOCSAE lungodegenze NOCSAE intensivi Sassuolo Carpi Vignola Mirandola Castelfranco E. Strutture protette Centri prelievo Osservatorio Microbiologico Rapporto

45 Rifampicina 20% 8,4 7,5 6,3 6,2 4,3 3,8 5 2,3 0 0 NOCSAE non intensivi NOCSAE lungodegenze NOCSAE intensivi Sassuolo Carpi Vignola Mirandola Castelfranco E. Strutture protette Centri prelievo Levofloxacina 92 77, ,6 51,3 41,1 23,8 37, ,7 20% NOCSAE non intensivi NOCSAE lungodegenze NOCSAE intensivi Sassuolo Carpi Vignola Mirandola Castelfranco E. Strutture protette Centri prelievo Gentamicina 51,9 41,3 40,7 18,3 30, , ,9 20% 5,7 NOCSAE non intensivi NOCSAE lungodegenze NOCSAE intensivi Sassuolo Carpi Vignola Mirandola Castelfranco E. Strutture protette Centri prelievo Osservatorio Microbiologico Rapporto

46 Tetraciclina 20% 13,6 11,4 9,4 7,3 3,2 3,1 1,9 2,9 0 0 NOCSAE non intensivi NOCSAE lungodegenze NOCSAE intensivi Sassuolo Carpi Vignola Mirandola Castelfranco E. Strutture protette Centri prelievo Cotrimoxazolo 20% 8,6 7,4 1,5 1,6 1,5 2,9 1,9 3,2 0 0 NOCSAE non intensivi NOCSAE lungodegenze NOCSAE intensivi Sassuolo Carpi Vignola Mirandola Castelfranco E. Strutture protette Centri prelievo Osservatorio Microbiologico Rapporto

47 7 P. aeruginosa 7.1 : Antibioticoresistenza negli isolati clinici Reparti tutti (ambulatoriali, strutture protette, reparti ospedalieri) Ceppi esaminati tutti gli isolati, ripetuti esclusi, dai diversi campioni biologici clinici Amikacina 16,2 14,5 20% 6,5 3,4 6,2 6,8 7 1,5 10,7 4,6 NOCSAE non intensivi NOCSAE lungodegenze NOCSAE intensivi Sassuolo Carpi Vignola Mirandola Castelfranco E. Strutture protette Centri prelievo Piperacillina/Tazobactam 19,9 27,3 27,4 23,7 25,7 20,9 20,9 17,9 26,5 20% 12,4 NOCSAE non intensivi NOCSAE lungodegenze NOCSAE intensivi Sassuolo Carpi Vignola Mirandola Castelfranco E. Strutture protette Centri prelievo Ceftazidime 50 21,3 26,2 37,7 21,8 24,7 32,6 41, ,4 20% NOCSAE non intensivi NOCSAE lungodegenze NOCSAE intensivi Sassuolo Carpi Vignola Mirandola Castelfranco E. Strutture protette Centri prelievo Osservatorio Microbiologico Rapporto

48 Meropenem 39,6 39,3 20,4 23,9 7,9 16,2 25,6 26,9 28,9 9,8 20% NOCSAE non intensivi NOCSAE lungodegenze NOCSAE intensivi Sassuolo Carpi Vignola Mirandola Castelfranco E. Strutture protette Centri prelievo Ciprofloxacina 60,7 56,6 41,8 24, ,2 25,5 21,6 30,2 29,9 20% NOCSAE non intensivi NOCSAE lungodegenze NOCSAE intensivi Sassuolo Carpi Vignola Mirandola Castelfranco E. Strutture protette Centri prelievo Osservatorio Microbiologico Rapporto

49 7.2 : Resistenza al Meropenem in rapporto all utilizzo dei carbapenemi (DDD/1000 giornate di degenza) NOCSAE non int., non lungodeg. NOCSAE lungodegenze DDD/1000 gg. deg. 25,4 24,4 33,1 DDD/1000 gg. deg. 31,4 39,6 39,7 24,6 29, ,4 34,3 23, NOCSAE intensivi SASSUOLO DDD/1000 gg. deg. 233,9 283,1 309,8 DDD/1000 gg. deg. 23,8 21,5 42,5 40,3 12,6 18,8 7, Osservatorio Microbiologico Rapporto

50 CARPI VIGNOLA 30,2 DDD/1000 gg. deg. 34,1 36,7 DDD/1000 gg. deg. 18,1 20,9 42,6 16,2 17,3 21,5 25, CASTELFRANCO E. MIRANDOLA DDD/1000 gg. deg. 8,5 6,0 14,1 DDD/1000 gg. deg. 22,4 19,1 39,3 30,2 21,4 26, Commento : nella maggior parte delle realtà esaminate appare diretto e immediato il rapporto fra consumi di carbapenemici ( per lo più meropenem, ma anche imipenem e nel 2009 ertapenem) e i livelli di resistenza al meropenem Osservatorio Microbiologico Rapporto

51 8 S. pneumoniae e S. pyogenes Osservatorio Microbiologico Rapporto

52 8.1 : Antibioticoresistenze - Streptococcus pneumoniae Reparti tutti ( esterni e interni ) Ceppi esaminati tutti gli isolati, ripetuti esclusi, dai diversi campioni biologici clinici ( in larga prevalenza campioni respiratori ed emocolture ) (63 isolati) 2007 (61 isolati) 2008 (80 isolati) 2009 (77 isolati) Penicillina Cefotaxime Eritromicina Tetracicina Levofloxacina Moxifloxacina Cotrimoxazolo Rifampicina NOTA : le colonne a strisce indicano una netta prevalenza dei ceppi con sensibilità intermedia ( I ) sui ceppi con resistenza piena ( R ) Commento : La resistenza di S. pneumoniae ai betalattamici risulta essere ancora nella nostra provincia come nelle altre provincie della regione, un fenomeno piuttosto contenuto e peraltro rappresentato prevalentemente da isolati con sensibilità intermedia. Impressionante invece il livello di resistenza ai macrolidi e alle tetracicline che oltretutto ha mostrato una forte incremento nel Osservatorio Microbiologico Rapporto

53 8.2 : Antibioticoresistenze - Streptococcus pyogenes ( Streptococco beta emolitico di gruppo A ) Reparti tutti ( esterni e interni ) Ceppi esaminati tutti gli isolati, ripetuti esclusi, dai diversi campioni biologici clinici ( in larga prevalenza t. faringo-tonsillari ) (310 isolati) 2007 (277isolati) 2008 (44 isolati) 2009 (485 isolati) 5 0 Eritromicina Clindamicina Penicillina Commento : una resistenza ad Eritromicina implica la resistenza a tutti i macrolidi nei ceppi refertati come resistenti o con sensibilità intermedia alla Clindamicina viceversa ceppi Eritromicina resistenti ma Clindamicina sensibili possono essere considerati resistenti ai macrolidi a 14 e 15 atomi di C (Azitromicina, Claritromicina ) ma sensibili a quelli con 16 atomi di C ( Spiramicina, Rokitamicina ) Dopo il notevole il calo della resistenza ai macrolidi nell area modenese segnalato nel rapporto per l anno 2007 (e incrementatosi nel 2008) si osserva purtroppo nel 2009 una inversione di tendenza. Osservatorio Microbiologico Rapporto

54 9. Conclusioni I dati illustrati nel presente rapporto evidenziano anzitutto come la frequenza delle antibioticoresistenze sia in stretta correlazione soprattutto con l età del paziente e con la sua condizione assistenziale. Conseguentemente sulla base di questi due stessi elementi deve essere valutato anche il rischio che una terapia empirica ( non orientata dal risultato degli esami microbiologici ) risulti inefficace a causa di una antibioticoresistenza. La presenza di livelli di antibioticoresistenza sempre più elevati è indicata dalle organizzazioni sanitarie internazionali come una delle maggiori criticità del prossimo futuro in ambito terapeutico. Il rapporto documenta come il problema sia importante anche nella realtà provinciale modenese, in particolare nei confronti: dei fluorochinoloni ( in tutte le specie batteriche ) delle cefalosporine di terza generazione ( nei bacilli Gram negativi ) dei macrolidi (in S. pneumoniae ) dei carbapenemi ( soprattutto in P. aeruginosa, ma anche K. pneumoniae ed altri enterobatteri cominciano a manifestare una crescente resistenza ) L analisi di confronto fra l utilizzo dei carbapenemi e le variazioni dei livelli di resistenza al meropenem (pag ) dimostra ancora una volta come fra l uso di un antibiotico e lo sviluppo della resistenza nei suoi confronti vi sia un rapporto diretto e immediato. Il tentativo di contrapporsi a questo fenomeno deve costituire un impegno comune per tutti gli operatori sanitari coinvolti nella gestione delle malattie ad etiologia infettiva, in particolare: gli infermieri, il cui ruolo nella corretta raccolta dei campioni da sottoporre ad esami microbiologici è di fondamentale importanza i microbiologi, che devono orientare la corretta interpretazione clinica dei reperti microbiologici ed evitare di indurre terapie antibiotiche verso microrganismi di ruolo incerto i clinici, la cui appropriatezza prescrittiva diventa sempre più una necessità imprescindibile Osservatorio Microbiologico Rapporto

OSSERVATORIO MICROBIOLOGICO

OSSERVATORIO MICROBIOLOGICO OSSERVATORIO MICROBIOLOGICO del Dipartimento di Patologia Clinica ISOLAMENTI MICROBICI e ANTIBIOTICORESISTENZE (rapporto per l anno 2007) Giugno 2008 Il presente documento è stato redatto da : Mario Sarti

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CHIRURGICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze I trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze III trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma antibiogramma Dott.ssa Franca Benini U.O.Microbiologia Centro Sevizi Laboratorio Unico Pievesestina Forlì 17 maggio 2011 Il campione microbiologico: il percorso

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze IV trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

C m o e m ut u ilizzare l ant n ibi b og o r g amm m a Mario Sarti

C m o e m ut u ilizzare l ant n ibi b og o r g amm m a Mario Sarti APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto Come utilizzare l antibiogramma Mario Sarti Finalmente!! A quali antibiotici è Sensibile? Dottore, è arrivato l antibiogramma,

Dettagli

I microrganismi isolati e l'osservatorio locale delle resistenze. Dott.ssa Franca Benini

I microrganismi isolati e l'osservatorio locale delle resistenze. Dott.ssa Franca Benini I microrganismi isolati e l'osservatorio locale delle resistenze Dott.ssa Franca Benini Osservatorio epidemiologico locale: le finalità Orientare la terapia empirica ragionata Sorvegliare l'antibiotico

Dettagli

Tabella 1 NUMERO DI CAMPIONI AMBULATORIALI INVIATI PER ESAME COLTURALE E RELATIVA PERCENTUALE DI POSITIVITÀ/NEGATIVITÀ

Tabella 1 NUMERO DI CAMPIONI AMBULATORIALI INVIATI PER ESAME COLTURALE E RELATIVA PERCENTUALE DI POSITIVITÀ/NEGATIVITÀ anno 2006 (utenti AMBULATORIALI di Ravenna Faenza - Lugo) Il materiale presentato costituisce l aggiornamento rispetto al documento precedentemente elaborato relativo alla epidemiologia batterica locale

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006:

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006: OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006: L osservatorio epidemiologico locale fornisce una analisi periodica dei dati microbiologici e costituisce uno strumento

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenza. ANNO 2013 TOTALE POLICLINICO Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenza. ANNO 2013 TOTALE POLICLINICO Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenza ANNO 2013 TOTALE POLICLINICO Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

BOLLETTINO EPIDEMIOGICO ANNO SC MICROBIOLOGIA Dr Andrea Rocchetti TSLB Monica Canepari

BOLLETTINO EPIDEMIOGICO ANNO SC MICROBIOLOGIA Dr Andrea Rocchetti TSLB Monica Canepari BOLLETTINO EPIDEMIOGICO ANNO 2015 SC MICROBIOLOGIA Dr Andrea Rocchetti TSLB Monica Canepari Prima di scegliere un antibiotico occorre valutare il rischio infettivo relativo ad un determinato patogeno e

Dettagli

Antibiogramma Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso

Antibiogramma Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso Agenzia sanitaria e sociale regionale Antibiogramma 2011 Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso Cosa cambia con l adozione dello standard europeo EUCAST Come utilizzare nella pratica clinica

Dettagli

Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo

Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo Un problema emergente riguardo al trattamento delle infezioni urinarie sostenute da E. coli è rappresentato dalla diffusione

Dettagli

La prevenzione ed il controllo delle infezioni delle vie urinarie

La prevenzione ed il controllo delle infezioni delle vie urinarie La prevenzione ed il controllo delle infezioni delle vie urinarie Epidemiologia delle infezioni delle vie urinarie: i dati del laboratorio Dott.ssa Franca Benini Dott.ssa Giovanna Testa U.O.Microbiologia

Dettagli

Silvani Maria Chiara

Silvani Maria Chiara Silvani Maria Chiara .. DGR 318/2013 LINEE DI INDIRIZZO ALLE AZIENDE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO INFETTIVO: INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA E USO RESPONSABILE DI ANTIBIOTICI ALLEGATO 5: FUNZIONI DEL

Dettagli

APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze.

APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze. APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto Utilizzo di antibiotici e induzione di antibiotico resistenze Stefano Giordani 8 Marzo 2011 L abuso di antibiotici induce

Dettagli

Germi multiresistenti Profilo microbiologico

Germi multiresistenti Profilo microbiologico Germi multiresistenti Profilo microbiologico Valeria Gaia Servizio di microbiologia EOLAB Bellinzona Gli antibiotici Farmaci antibatterici - Battericidi (uccidono) - Batteriostatici (impediscono la crescita)

Dettagli

KLEBSIELLA PNEUMONIAE

KLEBSIELLA PNEUMONIAE KLEBSIELLA PNEUMONIAE RESISTENTE AI CARBAPENEMI: UN PROBLEMA EMERGENTE DI SANITÀ PUBBLICA Esperienza di controllo della Regione Emilia- Romagna Carlo Gagliotti - ASSR Emilia-Romagna ISS Roma 5 giugno 2012

Dettagli

LE INFEZIONI IN UTIC. Dott. Diego BRUSTIA - S.C.D.O. di Malattie Infettive Azienda Ospedale Maggiore della Carità di Novara

LE INFEZIONI IN UTIC. Dott. Diego BRUSTIA - S.C.D.O. di Malattie Infettive Azienda Ospedale Maggiore della Carità di Novara Azienda Osped.Universitaria Maggiore della Carità Novara UNIVERSITA DEL PIEMONTE ORIENTALE LE INFEZIONI IN UTIC Dott. Diego BRUSTIA - S.C.D.O. di Malattie Infettive Azienda Ospedale Maggiore della Carità

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Medicina e Chirurgia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Medicina e Chirurgia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Medicina e Chirurgia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA Analisi delle antibiotico-resistenze in patogeni isolati da campioni di urina del

Dettagli

Overlapping areas that must be addressed together

Overlapping areas that must be addressed together Overlapping areas that must be addressed together Health-careassociated infections (HAI) Antimicrobial resistance (AMR) Usually associated with a weak health care system 359 Ospedali 114853 pazienti 6%

Dettagli

Andrea Orsi Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università di Genova IRCCS AOU San Martino - IST, Genova

Andrea Orsi Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università di Genova IRCCS AOU San Martino - IST, Genova Andrea Orsi Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università di Genova IRCCS AOU San Martino - IST, Genova Dichiarazione Conflitto di Interessi Dott. Andrea Orsi Ricercatore a tempo determinato

Dettagli

UN ANNO DI ATTIVITA SMI focus su Alert. Bologna, 14 ottobre 2013

UN ANNO DI ATTIVITA SMI focus su Alert. Bologna, 14 ottobre 2013 UN ANNO DI ATTIVITA SMI focus su Alert Bologna, 14 ottobre 2013 Sommario Sommario Segnalazioni rapide di casi di malattia infettiva (SSCMI/2006) Segnalazioni di cluster epidemici/epidemie di infezioni

Dettagli

Esperienza di un programma di stewardship antimicrobica nel Policlinico S.Orsola Malpighi

Esperienza di un programma di stewardship antimicrobica nel Policlinico S.Orsola Malpighi Esperienza di un programma di stewardship antimicrobica nel Policlinico S.Orsola Malpighi Marta Morotti Farmacia Clinica SiFaCT 1 Congresso Nazionale Milano, 13-14 settembre 2013 Agenda Contesto: il Policlinico

Dettagli

OSSERVATORIO MICROBIOLOGICO

OSSERVATORIO MICROBIOLOGICO Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento di Patologia e di Medicina Trasfusionale Servizio di Laboratorio Analisi Responsabile: Dott.ssa Franca Benini OSSERVATORIO MICROBIOLOGICO Campioni esterni Triennio

Dettagli

Azienda Ospedaliera Cosenza UOC Microbiologia e Virologia - Direttore dr. Cristina Giraldi 2014

Azienda Ospedaliera Cosenza UOC Microbiologia e Virologia - Direttore dr. Cristina Giraldi 2014 NEFROLOGIA / DIALISI 2014 RICHIESTE INDAGINI BATTERIOLOGIA indagine neg pos tot indagine neg pos tot ANTIGENE ADENOVIRUS 1 0 1 RICERCA M. TUBERCULOSIS COMPLEX MEDIANTE P.C.R. 5 0 5 ANTIGENE GALATTOMANNANO

Dettagli

Terapia Intensiva: attività dell Area Rischio Infettivo

Terapia Intensiva: attività dell Area Rischio Infettivo Terapia Intensiva: attività dell Area Rischio Infettivo Maria Luisa Moro Il progetto LASER nel contesto delle altre attività dell area RI Progetto LASER: percorso fatto e prime valutazioni Attività dell

Dettagli

ANTIBIOTICO RESISTENZA: IL CONTESTO EUROPEO E NAZIONALE

ANTIBIOTICO RESISTENZA: IL CONTESTO EUROPEO E NAZIONALE ANTIBIOTICO RESISTENZA: IL CONTESTO EUROPEO E NAZIONALE 1 Antibiotico-resistenza: il contesto europeo e nazionale Nel rapporto ECDC/EFSA/EMA first joint report on the integrated analysis of the consumption

Dettagli

Società Medico Chirurgica di Ferrara Antibioticoresistenzadei batteri : un problema da risolvere Cona (Fe) 5 Novembre 2016

Società Medico Chirurgica di Ferrara Antibioticoresistenzadei batteri : un problema da risolvere Cona (Fe) 5 Novembre 2016 Società Medico Chirurgica di Ferrara Antibioticoresistenzadei batteri : un problema da risolvere Cona (Fe) 5 Novembre 2016 Batteri antibioticoresistentiemergenti : come affrontarli Marco Libanore Unità

Dettagli

Mario Sarti. Laboratorio di Microbiologia e antimicrobial stewardship nell Azienda USL di Modena

Mario Sarti. Laboratorio di Microbiologia e antimicrobial stewardship nell Azienda USL di Modena Laboratorio di Microbiologia e antimicrobial stewardship nell Azienda USL di Modena Mario Sarti Microbiologia Clinica Provinciale Azienda USL di Modena 9 STRATEGIE DI REFERTAZIONE PER FAVORIRE L USO APPROPRIATO

Dettagli

La spesa sanitaria correlata alla mancata prevenzione

La spesa sanitaria correlata alla mancata prevenzione Dott.ssa Daniela Cestino La spesa sanitaria correlata alla mancata prevenzione A.O.U. CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA Torino 14 Ottobre 2016 Dott.ssa Daniela Cestino Dott.ssa Daniela Cestino In Europa

Dettagli

Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica

Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica Rapporto Emilia-Romagna 2014 Il Rapporto è stato curato da Carlo Gagliotti Agenzia sanitaria e sociale regionale dell Emilia-Romagna Rossella

Dettagli

Ricoverarsi a Roma: le infezioni ospedaliere presso l Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini

Ricoverarsi a Roma: le infezioni ospedaliere presso l Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Ricoverarsi a Roma: le infezioni ospedaliere presso l Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Faria S.*, Di Renzi M.*, Gabriele S.*, Sodano L.** * Università degli Studi La Sapienza, Roma ** Azienda

Dettagli

Indicazioni pratiche per la sorveglianza ed il controllo dei microrganismi sentinella nel territorio:strutture socio sanitarie,residenze private

Indicazioni pratiche per la sorveglianza ed il controllo dei microrganismi sentinella nel territorio:strutture socio sanitarie,residenze private Indicazioni pratiche per la sorveglianza ed il controllo dei microrganismi sentinella nel territorio:strutture socio sanitarie,residenze private Esami colturali, indicazioni all esecuzione,valutazione

Dettagli

HALT 2. Health-care associated infections and antimicrobial use in European Long-term care facilities. 1 Prof.ssa Carla M. Zotti

HALT 2. Health-care associated infections and antimicrobial use in European Long-term care facilities. 1 Prof.ssa Carla M. Zotti HALT 2 Health-care associated infections and antimicrobial use in European Long-term care facilities Dott.ssa 1 Michela Stillo Prof.ssa Carla M. Zotti Andamento della popolazione giovane e anziana nel

Dettagli

LA SEPSI: ANTIBIOGRAMMA E LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. Francesco Luzzaro Laboratorio di Microbiologia e Virologia

LA SEPSI: ANTIBIOGRAMMA E LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. Francesco Luzzaro Laboratorio di Microbiologia e Virologia LA SEPSI: ANTIBIOGRAMMA E LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA Francesco Luzzaro Laboratorio di Microbiologia e Virologia Diagnostica microbiologica: prelevare al più presto 2 o più emocolture (prima di cominciare

Dettagli

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007 Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali Savona 24 febbraio 2007 INDICAZIONI AD UN CORRETTO USO DEI FARMACI ANTIBIOTICI: IL CALMIERE

Dettagli

Epidemiologia degli Ospedali veneziani ed efficacia delle misure di contenimento

Epidemiologia degli Ospedali veneziani ed efficacia delle misure di contenimento Epidemiologia degli Ospedali veneziani ed efficacia delle misure di contenimento Onofrio Lamanna 2 Congresso Triveneto di malattie infettive e microbiologia clinica I batteri MDR: problema alla base della

Dettagli

I dati epidemiologici del network Micronet su Klebsiella pneumoniae resistente ai carbapenemi

I dati epidemiologici del network Micronet su Klebsiella pneumoniae resistente ai carbapenemi I dati epidemiologici del network Micronet su Klebsiella pneumoniae resistente ai carbapenemi Paolo Fortunato D Ancona Annamaria Sisto Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e promozione della

Dettagli

Sindromi urologiche (ivu)

Sindromi urologiche (ivu) Terapia empirica ragionata Delle Sindromi urologiche (ivu) Dr. Pg Bertucci Tropicalista NON CONFONDETE LA TERAPIA URINARIA CON LA URINOTERAPIA Gli Agenti Eziologici Oltre il 95% delle IVU sono monomicrobiche

Dettagli

L antimaicrobialstiuarscip (antimicrobialstewardship)

L antimaicrobialstiuarscip (antimicrobialstewardship) L antimaicrobialstiuarscip (antimicrobialstewardship) Angelo Pan Area Rischio Infettivo E molto meglio somministrare l antibiotico giusto alla dose corretta ed al momento giusto, facendo guarire il paziente,

Dettagli

AO Cosenza UOC Microbiologia e Virologia. Epidemiologia Microbiologia e Virologia AO Cosenza

AO Cosenza UOC Microbiologia e Virologia. Epidemiologia Microbiologia e Virologia AO Cosenza AO Cosenza UOC Microbiologia e Virologia Epidemiologia 2013 MICROORGANISMI ISOLATI NEL 2013 ACHROMOBACTER SPP. ACHROMOBACTER XYLOSOXIDANS ACINETOBACTER BAUMANNII ACINETOBACTER SPP. AGROBACTERIUM RADIOBACTER

Dettagli

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D. Le terapia della CAP secondo LG Oreste CAPELLI, M.D. LG ATS/IDSA (2007) e BTS (2009) Eziologia della CAP Sia per i pazienti trattati a domicilio che per i pazienti ricoverati l agente eziologico più frequente

Dettagli

IL FLUSSO REGIONALE DELLA SPESA FARMACEUTICA OSPEDALIERA

IL FLUSSO REGIONALE DELLA SPESA FARMACEUTICA OSPEDALIERA IL FLUSSO REGIONALE DELLA SPESA FARMACEUTICA OSPEDALIERA Castelfranco, 18 Novembre 2005 Centro di riferimento regionale dati di spesa farmaceutica ospedaliera Regione Veneto Referente regionale: Dr. Giovanni

Dettagli

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D. Le terapia della CAP secondo LG Oreste CAPELLI, M.D. LG ATS/IDSA (2007) e BTS (2009) Eziologia della CAP Sia per i pazienti trattati a domicilio che per i pazienti ricoverati l agente eziologico più frequente

Dettagli

Gli antibiotici in medicina generale

Gli antibiotici in medicina generale Gli antibiotici in medicina generale Anna Maria Marata Olbia 11 ottobre 2008 gli antibiotici quale posto nella prescrizione territoriale? Rapporto OSMED 2007: www.agenziafarmaco.it la prescrizione nella

Dettagli

Sorveglianza batterica e monitoraggio dell attivita degli antibiotici nel 2013 nella ASL BT

Sorveglianza batterica e monitoraggio dell attivita degli antibiotici nel 2013 nella ASL BT Epidemiologia Sorveglianza batterica e monitoraggio dell attivita degli antibiotici nel 2013 nella ASL BT Silvia Venitucci * Data la crescente diffusione del fenomeno dell antibiotico resistenza,la valutazione

Dettagli

La sorveglianza dell antibiotico resistenza e dei consumi di antibiotici Silvia Forni, ARS Toscana

La sorveglianza dell antibiotico resistenza e dei consumi di antibiotici Silvia Forni, ARS Toscana La sorveglianza dell antibiotico resistenza e dei consumi di antibiotici Silvia Forni, ARS Toscana Giovanna Paggi, Sara D Arienzo, Fabio Frascati, Corrado Catalani, Gian Maria Rossolini, Fabrizio Gemmi,

Dettagli

Patogeni emergenti: impatto epidemiologico

Patogeni emergenti: impatto epidemiologico La gestione multidisciplinare della complessità delle infezioni endo-addominali: esperienze a confronto Aula Congressuale - Ospedale di Cona venerdì 27 Novembre 2015 Patogeni emergenti: impatto epidemiologico

Dettagli

RUOLO DELLA MICROBIOLOGIA

RUOLO DELLA MICROBIOLOGIA FOCUS KLEBSIELLA MULTIRESITENTE: RUOLO DELLA MICROBIOLOGIA DR.SSA MAIRA ZOPPELLETTO S.C. MEDICINA DI LABORATORIO OSPEDALE S. BASSIANO BASSANO DEL GRAPPA Ospedale S. Bassiano 8 maggio 2013 Evoluzione della

Dettagli

LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA

LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA Dott.ssa A. Passariello Coordinamento Farmaceutico Ospedaliero ex Ce1 PROFILASSI PERI-OPERATORIA La somministrazione di chemioterapici secondo modalità ben definite,

Dettagli

IL SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA REGIONE VENETO Progetto SISIOV -RISULTATI-

IL SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA REGIONE VENETO Progetto SISIOV -RISULTATI- Venezia-Mestre, 5 marzo 2004 Assessorato alla Politiche Sanitarie IL SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA REGIONE VENETO Progetto SISIOV -RISULTATI- Sistema Integrato di Sorveglianza delle Infezioni Ospedaliere

Dettagli

Terapia antibiotica RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA

Terapia antibiotica RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA Terapia antibiotica RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA Sommario Introduzione... 1 La terapia empirica ad ampio spettro... 2 Terapia mirata... 2 Principi

Dettagli

I PROGRAMMI PER IL CONTROLLO DELLE IOS ED IL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI: UNO STATO, MOLTE REGIONI

I PROGRAMMI PER IL CONTROLLO DELLE IOS ED IL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI: UNO STATO, MOLTE REGIONI I PROGRAMMI PER IL CONTROLLO DELLE IOS ED IL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI: UNO STATO, MOLTE REGIONI Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (Dipartimento POIT): 4 anni di sorveglianza degli Alert Organism

Dettagli

Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica

Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica Uso e resistenze antimicrobiche in età pediatrica Emilia-Romagna 2015 Il è stato curato da Carlo Gagliotti Agenzia sanitaria e sociale regionale dell Emilia-Romagna Rossella Buttazzi Agenzia sanitaria

Dettagli

Antibiotico-resistenza e uso di antibiotici in Toscana Report Ottobre 2017

Antibiotico-resistenza e uso di antibiotici in Toscana Report Ottobre 2017 Antibiotico-resistenza e uso di antibiotici in Toscana Report 2016 Ottobre 2017 A cura di: Silvia Forni, Sara D Arienzo, Fabrizio Gemmi - ARS Toscana Giovanna Paggi - Farmacista Gian Maria Rossolini -

Dettagli

San Salvatore di Cogorno 18 Settembre 2015

San Salvatore di Cogorno 18 Settembre 2015 Sorveglianza e controllo degli enterobatteri produttori di carbapenemasi Il percorso normativo regionale Roberto Carloni San Salvatore di Cogorno 18 Settembre 2015 Alle origini. Piano della Prevenzione:

Dettagli

ANTIBIOTICO-RESISTENZA ED INFEZIONI NOSOCOMIALI

ANTIBIOTICO-RESISTENZA ED INFEZIONI NOSOCOMIALI ANTIBIOTICO-RESISTENZA ED INFEZIONI NOSOCOMIALI L esperienza dell Ospedale Versilia Dr. G.Bottari U.O.C. Farmaceutica LA TERAPIA ANTIBIOTICA EFFICACE Identificazione del patogeno colorazioni e colture

Dettagli

INFEZIONI Epidemiologia

INFEZIONI Epidemiologia INFEZIONI Epidemiologia Fonte d infezione diretta Sano recettivo Indiretta (veicoli e vettori) Trasmissione delle infezioni INFEZIONI OSPEDALIERE Etiologia SCHIZOMICETI FUNGHI PROTOZOI VIRUS INFEZIONI

Dettagli

CONTRIBUTO DEL LABORATORIO ANALISI STRATEGIE PER LA SORVEGLIANZA ED IL CONTROLLO DELLE INF.OSP.

CONTRIBUTO DEL LABORATORIO ANALISI STRATEGIE PER LA SORVEGLIANZA ED IL CONTROLLO DELLE INF.OSP. CONTRIBUTO DEL LABORATORIO ANALISI STRATEGIE PER LA SORVEGLIANZA ED IL CONTROLLO DELLE INF.OSP. H.A.I: Hospital acquired infections Infezioni contratte in ospedale,i cui sintomi compaiono almeno 48 h dopo

Dettagli

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL La segnalazione Tutti i casi di malattia invasiva batterica: meningiti, sepsi, altre forme invasive batteriche sono eventi oggetto di segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità

Dettagli

Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL Allegato n. 13 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL - 2017 Igea, la Dea della Salute Progr. 8 - Prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili Rischio Infettivo ASL AL Azione 8.1.1 Sviluppo

Dettagli

L APPRORIATEZZA PRESCRITTIVA NELLA MEDICINA DI LABORATORIO IN NEUROLOGIA

L APPRORIATEZZA PRESCRITTIVA NELLA MEDICINA DI LABORATORIO IN NEUROLOGIA ISTITUTO NEUROLOGICO NAZIONALE C. MONDINO I.R.C.C.S. L APPRORIATEZZA PRESCRITTIVA NELLA MEDICINA DI LABORATORIO IN NEUROLOGIA Pavia, 9 Giugno 2016 dott.ssa R. Trotti Servizio di Medicina di Laboratorio

Dettagli

Il consumo di antibiotici in Europa, in Italia, in Emilia-Romagna Carlo Gagliotti - ASSR Emilia-Romagna

Il consumo di antibiotici in Europa, in Italia, in Emilia-Romagna Carlo Gagliotti - ASSR Emilia-Romagna Il consumo di antibiotici in Europa, in Italia, in Emilia-Romagna Carlo Gagliotti - ASSR Emilia-Romagna Appropriatezza nell antibioticoterapia Convegno SIMPIOS - Baggiovara 8 Marzo 2011 Fonti informative

Dettagli

Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari

Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari Meticillina Meropenem Penicillina G Amoxicillina Ciprofloxacina Invasione batterica delle vie urinarie inferiori I batteri possono

Dettagli

Sorveglianza delle Batteriemie da Enterobatteri Produttori di Carbapenemasi

Sorveglianza delle Batteriemie da Enterobatteri Produttori di Carbapenemasi Attività di controllo delle Infezioni Correlate all Assistenza in Piemonte: Igiene delle mani e Antibioticoresistenza. Torino 5 maggio 2015 Sorveglianza delle Batteriemie da Enterobatteri Produttori di

Dettagli

SPIN (Studio di Prevalenza Infezioni Nosocomiali) Regione Veneto, 2003

SPIN (Studio di Prevalenza Infezioni Nosocomiali) Regione Veneto, 2003 SPIN (Studio di Prevalenza Infezioni Nosocomiali) Regione Veneto, 2003 Obiettivi, Disegno dello studio e metodologia (1) Organizzazione e Implementazione (1) Risultati: descrizione del campione (2) Risultati:

Dettagli

PEDIATRIA E OSPEDALE

PEDIATRIA E OSPEDALE PEDIATRIA E OSPEDALE Buone Pratiche per il controllo dell antibioticoresistenza BOLOGNA 4 luglio 2017 Carmen D Amore Marta Ciofi degli Atti Unità di Epidemiologia Clinica Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

Dettagli

SORVEGLIANZA RISCHIO INFETTIVO E RESISTENZA AGLI ANTI-MICROBICI RISCHIO INFETTIVO E RESISTENZA AGLI ANTI-MICROBICI.

SORVEGLIANZA RISCHIO INFETTIVO E RESISTENZA AGLI ANTI-MICROBICI RISCHIO INFETTIVO E RESISTENZA AGLI ANTI-MICROBICI. Pagina 1 di 42 RISCHIO SORVEGLIANZA DI LABORATORIO 1 semestre 2011 10 anni di sorveglianza di laboratorio di infezioni e resistenze agli antibiotici! METODI... 2 RISULTATI... 2 EVENTI INFETTIVI POSSIBILMENTE

Dettagli

PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA TERAPIA INTENSIVA OMV

PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA TERAPIA INTENSIVA OMV PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA TERAPIA INTENSIVA OMV 1. Valutazione dati di Microbiologia anni 2007-2008 1.1 Numero isolamenti Frequenza principali isolamenti anni 2007-2008 in Terapia Intensiva

Dettagli

Cos è un CVC( catetere venoso centrale)

Cos è un CVC( catetere venoso centrale) Cos è un CVC( catetere venoso centrale) A cura del Dott. Pierpaolo Casalini U.O. Rianimazione P.O. Faenza Cos è un CVC? E una porta aperta ( soluzione di continuo) fra il torrente venoso in prossimità

Dettagli

Terapia antibiotica in combinazione nel trattamento di un infezione multiresistente in terapia intensiva

Terapia antibiotica in combinazione nel trattamento di un infezione multiresistente in terapia intensiva Università degli Studi di Catania Dipartimento di Anestesia Rianimazione e Terapia Intensiva Policlinico G.Rodolico Direttore Prof.ssa M. Astuto Terapia antibiotica in combinazione nel trattamento di un

Dettagli

WORSHOP ANNUALE LABORATORI DELLA RETE ENTERNET: FOCUS SULL ANTIBIOTICORESISTENZA

WORSHOP ANNUALE LABORATORI DELLA RETE ENTERNET: FOCUS SULL ANTIBIOTICORESISTENZA WORSHOP ANNUALE LABORATORI DELLA RETE ENTERNET: FOCUS SULL ANTIBIOTICORESISTENZA Le resistenza batterica agli antibiotici in ambito nosocomiale Anna Barbui, Lucina Fossati SC Microbiologia e virologia

Dettagli

Infezioni ospedaliere? Circolare Ministeriale 52/85

Infezioni ospedaliere? Circolare Ministeriale 52/85 Infezioni ospedaliere? Circolare Ministeriale 52/85 Infezioni di pazienti ospedalizzati, non presenti né in incubazione al momento dell'ingresso in ospedale, comprese le infezioni successive alla dimissione,

Dettagli

Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica

Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica Uso e resistenze antimicrobiche in età pediatrica Emilia-Romagna 2016 Il è stato curato da Carlo Gagliotti Rossella Buttazzi Maria Luisa Moro Simona Di Mario Agenzia sanitaria e sociale regionale dell

Dettagli

Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi

Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi Sezione Provinciale di Bologna Dipartimento Tecnico Interazioni tra ambiente indoor e occupanti

Dettagli

ANTIBIOTICI uso abuso autoprescrizione

ANTIBIOTICI uso abuso autoprescrizione Istituto Clinico Città di Brescia, 22 Maggio 2008 ANTIBIOTICI uso abuso autoprescrizione IL PUNTO DI VISTA DELL INFETTIVOLOGO G. Carosi Istituto di Malattie Infettive e Tropicali Università degli Studi

Dettagli

La Microbiologia al servizio dell Antibiotic Stewardship

La Microbiologia al servizio dell Antibiotic Stewardship Società Medico Chirurgica di Ferrara Sabato 28 Novembre 2015 Aula Magna Nuovo Arcispedale S.Anna Cona, Ferrara Il contributo del Laboratorio al miglioramento continuo del percorso assistenziale La Microbiologia

Dettagli

Sommario. L Autore e i Collaboratori. Presentazione. Introduzione. La microbiologia clinica

Sommario. L Autore e i Collaboratori. Presentazione. Introduzione. La microbiologia clinica v Sommario L Autore e i Collaboratori Presentazione Introduzione. La microbiologia clinica xi xiii xv La batteriologia clinica dalla teoria alla pratica in laboratorio: cenni storici 1 Capitolo I Caratteristiche

Dettagli

L ESPERIENZA DI UNA BANCA NELLA TRANSIZIONE DALLE PIASTRE AI FLACONI. Piera Santoro Banca delle Cornee della Regione Piemonte

L ESPERIENZA DI UNA BANCA NELLA TRANSIZIONE DALLE PIASTRE AI FLACONI. Piera Santoro Banca delle Cornee della Regione Piemonte L ESPERIENZA DI UNA BANCA NELLA TRANSIZIONE DALLE PIASTRE AI FLACONI Piera Santoro Banca delle Cornee della Regione Piemonte Dati bibliografici riportano che la contaminazione iniziale di tutte le cornee

Dettagli

VAP: Ventilator associated pneumonia. Guido GUBERTINI I Divisione Mal. Infettive Claudio SAVI Cardioanestesia Ospedale «Luigi Sacco» - Milano

VAP: Ventilator associated pneumonia. Guido GUBERTINI I Divisione Mal. Infettive Claudio SAVI Cardioanestesia Ospedale «Luigi Sacco» - Milano VAP: Ventilator associated pneumonia Guido GUBERTINI I Divisione Mal. Infettive Claudio SAVI Cardioanestesia Ospedale «Luigi Sacco» - Milano Definizione Polmonite che si sviluppa in pazienti in VAM da

Dettagli

Infezioni ospedaliere (IO)

Infezioni ospedaliere (IO) Infezioni ospedaliere (IO) Infezioni che non erano clinicamente manifeste né in incubazione al momento del ricovero. Le infezioni ospedaliere possono manifestarsi anche dopo la dimissione o essere presenti

Dettagli

Piano Regionale della Prevenzione Attività di monitoraggio delle ICA e dell antibiotico resistenza

Piano Regionale della Prevenzione Attività di monitoraggio delle ICA e dell antibiotico resistenza Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 Attività di monitoraggio delle ICA e dell antibiotico resistenza Camilla Sticchi 7 aprile 2017 1. Sorveglianza attiva mirata alla identificazione precoce dei

Dettagli

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA IN REGIONE LIGURIA. Camilla Sticchi. Genova, 24 febbraio 2015

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA IN REGIONE LIGURIA. Camilla Sticchi. Genova, 24 febbraio 2015 SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA IN REGIONE LIGURIA Camilla Sticchi Genova, 24 febbraio 2015 STRUMENTI SISTEMI DI SORVEGLIANZA Sperimentazione e messa a regime di un network

Dettagli

Il punto di vista dell infettivologo : quando e quale terapia antibiotica

Il punto di vista dell infettivologo : quando e quale terapia antibiotica L TRATTAMENTO E PREVENZIONE DELLE FERITE DIFFICILI DEGLI ARTI INFERIORI Livorno 20 giugno 2015 Il punto di vista dell infettivologo : quando e quale terapia antibiotica Dr. Spartaco Sani Direttore U.O.

Dettagli

TASSO DI INFEZIONI RISCONTRATE

TASSO DI INFEZIONI RISCONTRATE B. Sorveglianza C.1. Tipo di infezione: Polmonite Nosocomiale (PN- HAP) Tipo di sorveglianza: passiva, studio d incidenza Popolazione: tutti i pazienti ricoverati nei Presidi Ospedalieri dell ASL 3 Periodo

Dettagli

1 a prova TAMPONE FARINGEO. - Faringite in pz di 30 anni - Streptococchi beta emolitici A, C, G. Ricerca di. Esame microscopico diretto

1 a prova TAMPONE FARINGEO. - Faringite in pz di 30 anni - Streptococchi beta emolitici A, C, G. Ricerca di. Esame microscopico diretto PROVA PRATICA 1 a prova TAMPONE FARINGEO - Faringite in pz di 30 anni - Ricerca di Streptococchi beta emolitici A, C, G Esame microscopico diretto NO Esame colturale Terreni di coltura SI Agar sangue CNA

Dettagli

Penicilline Cefalosporine Inibitori β-lattamasi Monobactami Carbapenemi

Penicilline Cefalosporine Inibitori β-lattamasi Monobactami Carbapenemi β-lattamine Penicilline Cefalosporine Inibitori β-lattamasi Monobactami Carbapenemi MECCANISMO D AZIONE MECCANISMO D AZIONE β-lattamine Anello β-lattamico Meccanismo d azione Farmacocinetica T/mic a parità

Dettagli