I costi di una valuta comune

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I costi di una valuta comune"

Transcript

1 I costi di una valuta comune Un aese che aderisce a un UNIONE MONETRI rinuncia ad alcuni strumenti di olitica economica utili a far fronte a eventuali situazioni di squilibrio manovre del tasso di cambio olitica monetaria nazionale variazioni del tasso di interesse I costi dell unione monetaria sono maggiori se i aesi aderenti resentano Elevato rischio e grave imatto di shock asimmetrici Tassi di crescita economica diversi 1 hock simmetrico in due aesi es.: shock negativo: contrazione della domanda aggregata () in entrambi i aesi Francia e Francia e non hanno formato un unione monetaria: ognuno dei due svaluta o adotta una olitica monetaria esansiva che causa derezzamento la roria valuta il miglioramento di in un aese causa ulteriore eggioramento nell altro! (svalutazioni cometitive) e hanno formato un unione monetaria: la valuta è unica e la olitica monetaria è unitaria è iù facile adottare olitiche vantaggiose er entrambi i aesi 2

2 hock asimmetrico in due aesi ognuno con la sua valuta Francia Con valute nazionali (se Francia e non hanno formato un unione monetaria): Cambi flex: olitica monetaria esansiva in Francia (efficace) riduzione del tasso di interesse deficit di MK derezzamento del franco francese (la torna verso la osizione iniziale); Politica monetaria restrittiva in arezzamento del marco tedesco (la si abbassa) Cambi fissi: olitica monetaria inefficace; erò la Francia svaluta (la si alza) e la rivaluta (la si abbassa) e invece hanno formato un unione monetaria: è difficile che una olitica monetaria esansiva e/o una svalutazione vengano attuate erché aumenterebbero la ressione inflazionistica in 3 hock asimmetrico in due aesi con una valuta unica es.: Cambiamento di referenze dei consumatori dai rodotti francesi a quelli tedeschi Francia Lo shock causa disoccuazione in Francia e aumento dei rezzi (e rischio di inflazione) in : quali soluzioni? 4

3 Francia ci sono meccanismi automatici di riequilibrio? Flessibilità dei salari: i salari nominali in Francia si riducono (la si abbassa) e aumentano in (la si sosta verso l alto) Mobilità del lavoro: i disoccuati francesi si sostano in e invece i salari francesi restano rigidi e non c è mobilità tra aesi: il riequilibrio uò avvenire solo attraverso l aumento dei rezzi in (inflazione) 5 Un unione monetaria è ottimale se funzionano i meccanismi automatici di riequilibrio, oiché i aesi non disongono iù della olitica monetaria nazionale e dello strumento del cambio Ma il riequilibrio automatico uò essere molto costoso : er facilitare il suo funzionamento: Trasferimenti di reddito a favore dell economia colita dallo shock negativo. istemi di assicurazione ubblica bilancio ubblico centralizzato ( Ministero dell Economia euroeo ): redistribuzione tra aesi via imoste (aumentano in /calano in Francia in funzione del reddito) e sussidi di disoccuazione (aumentano in Francia). Problema: se lo shock è ermanente: azzardo morale. bilanci ubblici nazionali: redistribuzione tra generazioni via debito ubblico (-imoste e +sussidi oggi in cambio di maggiori imoste domani)). Problema: se il aese colito ha un debito ubblico già elevato. istemi di assicurazione rivata con mercati finanziari integrati: le erdite (aumenti) di valore dei titoli francesi (tedeschi) coliscono i ossessori di titoli in entrambi i aesi. Problema: in Francia solo i iù abbienti ossiedono titoli tedeschi che guadagnano. 6

4 I aesi hanno diversi ritmi di crescita Ricorda: M = m Un aese che cresce iù velocemente vede aumentare di iù le sue imortazioni e quindi eggiora il suo saldo PC Esemio: scambi commerciali tra due aesi / M/M X/X PC Paese 5% 5% 3% PC<0 Paese 3% 3% 5% PC>0 Possibili rimedi se non c è unione monetaria: svalutazione della moneta di e e formano un unione monetaria: il aese deve adottare restrittive er ridurre i rezzi (l inflazione) in er migliorarne la cometitività. In un unione monetaria sono ossibili solo olitiche deflazionistiche che erò imongono una minore crescita al aese in disavanzo. meno che il aese in avanzo assuma olitiche esansive della sua domanda interna er aumentare la roria crescita e favorire il riequilibrio di PC di, accettando un eggioramento del rorio saldo di PC. 7 Esemio ata la funzione delle imortazioni del aese, M =m, vale M =m. Quindi (assumendo che la roensione a imortare m rimanga costante) si uò scrivere M = m = M m Pertanto, se in il tasso di crescita di è ari a 5%, anche le sue imortazioni crescono del 5%. Ma in un semlice modello con due soli aesi, le imortazioni di sono esattamente le esortazioni di, cioè M =X (e ugualmente M =X ). Quindi se le imortazioni di aumentano del 5%, significa che le esortazioni di aumentano del 5%. altro lato, in il tasso di crescita di ari a 3% imlica un aumento delle imortazioni del 3% cosicchè anche le esortazioni di crescono solo del del 3%. In conclusione in le imortazioni crescono iù velocemente delle esortazioni, quindi si avrà un eggioramento del saldo PC; invece in le esortazioni crescono iù delle imortazioni e il saldo PC migliora. 8

5 Per rieilogare: i costi di una valuta comune I costi dell adesione a un unione monetaria che un aese deve soortare sono bassi quando la erdita degli strumenti di olitica economica nazionale non ha esanti conseguenze negative, in articolare: 1.e il rischio di subire shock asimmetrici risetto agli altri aesi dell unione è basso la sua struttura settoriale deve essere omogenea a quella degli altri aesi 2.e l imatto atteso di eventuali shock asimmetrici è modesto la sua struttura settoriale deve essere ben diversificata all interno e non diendere troo da ochi grandi settori 9 3. e sono realizzabili gli aggiustamenti necessari in caso di shock asimmetrico : i. flessibilità di rezzi e salari ii. mobilità della forza lavoro iii. forte integrazione del suo mercato finanziario con quello degli altri aesi iv. sono revisti trasferimenti fiscali tra aesi dell unione a sostegno degli aggiustamenti 3. e ha un tasso di crescita non divergente da quello degli altri aesi 10

I COSTI DI UNA VALUTA COMUNE

I COSTI DI UNA VALUTA COMUNE I COTI I UNA VALUTA COMUNE Un aese che aderisce a un UNIONE MONETARIA rinuncia ad alcuni strumenti di olitica economica utili a far fronte a eventuali situazioni di squilibrio ❶ manovre del tasso di cambio

Dettagli

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche - Università di Bari Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Modulo 11 Costi e Benefici dell Euro L adesione all unione monetaria comporta sempre

Dettagli

Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it. Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it. Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie 0 Obiettivi Modello di breve periodo per un economia aperta, ripasso: Tassi di cambio

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE MODULO 14 Costi e Benefici dell Euro Vedi anche: Triulzi, Le politiche economiche dell Unione Europea, Mondadori 2016, pp.22-33 CORSO DI POLITICHE ECONOMICHE

Dettagli

Debito pubblico ( )

Debito pubblico ( ) Debito pubblico (16.3-16.4-16.5) Il debito pubblico è determinato dall accumulazione dei disavanzi nel tempo. Avanzi/disavanzi producono effetti di breve e di lungo periodo. Un aumento del disavanzo (ad

Dettagli

Le politiche per l equilibrio della bilancia dei pagamenti

Le politiche per l equilibrio della bilancia dei pagamenti Le politiche per l equilibrio della bilancia dei pagamenti BP = + MK = 0 equilibrio della bilancia dei pagamenti Se BP0 si riducono le riserve ufficiali aumentano le riserve ufficiali nel lungo

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 5 Modello AD-AS, Controllo dell inflazione ed economia aperta Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 5 Modello AD-AS, Controllo dell inflazione ed economia aperta Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 5 Modello AD-AS, Controllo dell inflazione ed economia aperta Soluzioni Daria Vigani Giugno 2014 1. Considerate un sistema economico in cui la produzione

Dettagli

Economia dei tributi. Modulo. La politica di bilancio nel quadro dei vincoli e delle regole dell Unione Europea anno accademico 2015-2016

Economia dei tributi. Modulo. La politica di bilancio nel quadro dei vincoli e delle regole dell Unione Europea anno accademico 2015-2016 Corso di laurea magistrale in Consulenza professionale per le aziende Corso di laurea magistrale in Economia e management Economia dei tributi Modulo La politica di bilancio nel quadro dei vincoli e delle

Dettagli

Lezione 27 Macro CLEA. L Unione Monetaria Europea

Lezione 27 Macro CLEA. L Unione Monetaria Europea Lezione 27 Macro CLEA L Unione Monetaria Europea 1 Schema della lezione 1) Storia delle economie europee e dei loro sistemi monetari 2) Trattato di Maastricht 3) Come e entrata l Italia? 4) Patto di stabilità

Dettagli

Principi di Economia Progetto To-Be. Marco Di Cintio

Principi di Economia Progetto To-Be. Marco Di Cintio Principi di Economia Progetto To-Be Marco Di Cintio Economia politica: MACRO vs. MICRO L economia politica, nell ambito delle scienze sociali, è la scienza che studia il comportamento umano in relazione

Dettagli

Lezione 11. Introduzione alle fluttuazioni economiche: il modello OA DA

Lezione 11. Introduzione alle fluttuazioni economiche: il modello OA DA Lezione 11 Introduzione alle fluttuazioni economiche: il modello OA DA 1 Il mondo moderno guarda al ciclo economico più o meno nello stesso modo in cui gli antichi Egizi guardavano alle piene del Nilo.

Dettagli

Economia politica: MACRO vs. MICRO

Economia politica: MACRO vs. MICRO Economia politica: MACRO vs. MICRO L economia politica, nell ambito delle scienze sociali, è la scienza che studia il comportamento umano in relazione all allocazione di risorse scarse MICROeconomia: studia

Dettagli

Aggiustamento automatico della bilancia dei pagamenti

Aggiustamento automatico della bilancia dei pagamenti Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Aggiustamento automatico della bilancia dei pagamenti Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Deficit della bilancia dei pagamenti Milano

Dettagli

Cap. 12: Le politiche macroeconomiche in economia aperta

Cap. 12: Le politiche macroeconomiche in economia aperta Cap. 12: Le politiche macroeconomiche in economia aperta 12.1 La politica fiscale e la politica monetaria in regime di cambi fissi 12.2 La politica fiscale e la politica monetaria in regime di cambi flessibili

Dettagli

Lezione 14 Il meccanismo della domanda e dell offerta. Breve e lungo periodo

Lezione 14 Il meccanismo della domanda e dell offerta. Breve e lungo periodo Corso di Economia Politica rof. S. Paa Lezione 14 Il meccanismo della domanda e dell offerta. Breve e lungo eriodo Facoltà di Economia Università di Roma La Saienza L equilibrio tra domanda e offerta Sovraoniamo

Dettagli

Macroeconomia. Economia nel breve periodo: Introduzione alle fluttuazioni cicliche. Luca Deidda. UNISS, CRENoS, DiSEA

Macroeconomia. Economia nel breve periodo: Introduzione alle fluttuazioni cicliche. Luca Deidda. UNISS, CRENoS, DiSEA Macroeconomia Economia nel breve periodo: Introduzione alle fluttuazioni cicliche Luca Deidda UNISS, CRENoS, DiSEA Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 1 / 17 Scaletta della lezione Differenza tra breve

Dettagli

Il tasso di cambio e i merca3 monetari e finanziari. Giuseppe De Arcangelis 2012 Economia Internazionale

Il tasso di cambio e i merca3 monetari e finanziari. Giuseppe De Arcangelis 2012 Economia Internazionale Il tasso di cambio e i merca3 monetari e finanziari Giuseppe De Arcangelis 2012 Economia Internazionale 1 Modello MM2: Ipotesi IL modello introduce la possibilità, per la moneta, di trasferire valore nel

Dettagli

Politica fiscale. è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo

Politica fiscale. è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo Politica fiscale Politica fiscale è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo Saldo complessivo B s Entrate = T tot. Spese

Dettagli

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una Capitolo 12 La domanda aggregata in una 1 Il percorso La domanda aggregata in una economia aperta Modello di Mundell-Fleming. Studio della domanda aggregata in una : o Commercio internazionale o Movimenti

Dettagli

Ma il costo marginale è pari al costo del lavoro per unità di prodotto, ovvero al rapporto tra produttività marginale e salario unitario.

Ma il costo marginale è pari al costo del lavoro per unità di prodotto, ovvero al rapporto tra produttività marginale e salario unitario. Caitolo 4 Il fattore lavoro agina CAPITOO 4 I FATTORE AVORO Nel breve eriodo (solo il fattore lavoro variabile) l imresa uguaglia il costo marginale al ricavo marginale. Ma il costo marginale è ari al

Dettagli

Politica economica: Lezione 28

Politica economica: Lezione 28 Politica economica: Lezione 28 II canale: M - Z Crediti: 9 Corsi di laurea: Nuovo Ordinamento (DM. 270) Vecchio ordinamento (DM. 590) 1 La relazione fra reddito e partite correnti In base alle definizioni

Dettagli

IL SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE

IL SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE GIUSEPPE MAURO \2 ' A 341668 IL SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE da BRETTONWOODS a MAASTRICHT G. GIAPPICHELLI EDITORE -TORINO INDICE GENERALE Prefazione pag. 5 Introduzione» 7 PARTE PRIMA Regimi monetati

Dettagli

OFFERTA AGGREGATA, AS

OFFERTA AGGREGATA, AS 1 OFFERTA AGGREGATA, AS L offerta aggregata, AS, descrive gli effetti della produzione sul livello dei prezzi L equazione di offerta aggregata è determinata sul mercato del lavoro 2 OFFERTA AGGREGATA,

Dettagli

Capitolo 11 La domanda aggregata, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 11: La domanda aggregata, II 1

Capitolo 11 La domanda aggregata, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 11: La domanda aggregata, II 1 Capitolo 11 La domanda aggregata, II 1 2 Il percorso La domanda aggregata, II Modello IS-LM per studiare: Come a) gli shock e b) le politiche economiche influiscono su reddito e tasso di interesse quando

Dettagli

Regimi di cambio e politiche macroeconomiche

Regimi di cambio e politiche macroeconomiche Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Regimi di cambio e politiche macroeconomiche Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Modello Mundell e Fleming Equilibrio simultaneo dei

Dettagli

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D MACROECONOMIA Del 10.06.2015( VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA DOCENTE 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B C D 12) A

Dettagli

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL MACROECONOMIA L-SID, SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE - SEDE DI FORLÌ Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla: Soltanto una delle

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 13 Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Il modello AS-AD Usando le condizioni di equilibrio di tutti i mercati considerati

Dettagli

I meccanismi di aggiustamento della bilancia dei pagamenti. Prof. Pier Francesco Asso (Università di Palermo)

I meccanismi di aggiustamento della bilancia dei pagamenti. Prof. Pier Francesco Asso (Università di Palermo) I meccanismi di aggiustamento della bilancia dei pagamenti Prof. Pier Francesco Asso (Università di Palermo) Abbiamo visto nelle precedenti lezioni: Quali sono i fattori economici (variabili e strutturali)

Dettagli

MOSS (Mini One Stop Shop) Servizi TTE in ambito B2C

MOSS (Mini One Stop Shop) Servizi TTE in ambito B2C La territorialità IVA nelle restazioni di servizi Marco Bodo (Commercialista in Torino) MOSS (Mini One Sto Sho) Servizi TTE in ambito B2C 1 La territorialità IVA nelle restazioni di servizi Normativa e

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31 INDICE SOMMARIO Prefazione... Lista degli acronimi... Pag. VII» XVII Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA 1. Concetti introduttivi... Pag. 1 2. Dal modello di analisi al modello di politica economica

Dettagli

PATTO DI STABILITA E CRESCITA

PATTO DI STABILITA E CRESCITA Lezione 11 PATTO DI STABILITA E CRESCITA IL TRATTATO DI MAASTRICHT Dal 1 gennaio 1999, 11 paesi europei, fra cui l Italia, hanno avviato l Unione Economica e Monetaria (UM) Non hanno aderito UK, Danimarca,

Dettagli

PATTO DI STABILITA E CRESCITA

PATTO DI STABILITA E CRESCITA Lezione 19 PATTO DI STABILITA E CRESCITA IL TRATTATO DI MAASTRICHT Dal 1 gennaio 1999, 11 paesi europei, fra cui l Italia, hanno avviato l Unione Economica e Monetaria (UM) Non hanno aderito UK, Danimarca,

Dettagli

Permise inoltre l approvazione della politica UE senza richiedere un consenso unanime tra i membri.

Permise inoltre l approvazione della politica UE senza richiedere un consenso unanime tra i membri. 1957 Trattato di Roma 1993 Trattato di Maastricht 1996 Atto Unico Euro e OCA 2003 Trattato di Lisbona L Atto Unico Europeo del 1986 raccomandava la rimozione di molte barriere al commercio, ai flussi di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico 2016-2017, I semestre Esercitazione (seconda parte del programma), 12.12.2016. PARTE A)

Dettagli

Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale

Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale Capitolo 6 Politica monetaria e politica fiscale Dornbusch, Fischer, Startz, Canullo, Pettenati, Macroeconomia 11e Politiche economiche I Governi e le Banche Centrali utilizzano le politiche fiscale e

Dettagli

Nome Cognome Matricola Firma Crediti:

Nome Cognome Matricola Firma  Crediti: Esame 23 Settembre 2014 Economia Globale Sviluppo e Istituzioni Tempo a disposizione: 2h E-mail Crediti: 1) Rispondere a una delle seguenti domande: 1. Descrivere i principali caratteri e risultati dello

Dettagli

Gli Obiettivi della Politica Monetaria

Gli Obiettivi della Politica Monetaria Gli Obiettivi della Politica Monetaria Obiettivi Finali delle Banche Centrali Gli obiettivi delle banche centrali sono cambiati nel corso del tempo. La Federal Reserve ha come obiettivi il controllo della

Dettagli

Bilancia dei pagamenti: Aggiustamento automatico e politiche

Bilancia dei pagamenti: Aggiustamento automatico e politiche Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Bilancia dei pagamenti: Aggiustamento automatico e politiche Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Sommario Meccanismi di aggiustamento

Dettagli

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Il debito pubblico Definizione Perché si rapporta il debito pubblico con il PIL? L interpretazione ricardiana del debito pubblico Il debito pubblico italiano Da cosa dipende

Dettagli

Regimi di cambio e politica economica

Regimi di cambio e politica economica Corso idi Laurea Magistrale in Management e comunicazione di impresa Economia e politica economica nei mercati globali Regimi di cambio e politica economica Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it

Dettagli

QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Questa esercitazione riguarda gli argomenti relativi all economia aperta. ECONOMIA APERTA ESERCIZI DA SVOLGERE AD ESERCITAZIONE 1) L equilibrio economico di un paese

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 11 Effetti delle imposte

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 11 Effetti delle imposte UNIVERITÀ EGLI TUI I BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 11 Effetti delle imoste Prof. Gianmaria Martini Imoste sulla quantità Un imosta sulla quantità con ammontare diteuro è un

Dettagli

Alessandro Scopelliti.

Alessandro Scopelliti. Alessandro Scopelliti alessandro.scopelliti@unirc.it L offerta aggregata La curva di offerta aggregata descrive gli effetti della produzione sul livello dei prezzi. E derivata dal comportamento di salari

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti 11-1 Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 20 Politiche economiche e tassi di cambio C.W.L. Hill, International Business Copyright

Dettagli

I p. I teoremi dell'economia del benessere. Politica economica CLEC/M Efficienza paretiana e concorrenza perfetta.

I p. I teoremi dell'economia del benessere. Politica economica CLEC/M Efficienza paretiana e concorrenza perfetta. Efficienza aretiana e concorrenza erfetta lberto agnai Università G. D nnunzio Facoltà di Economia htt://bagnai.org Efficienza ed equità: il criterio aretiano I due teoremi dell economia del Le iotesi

Dettagli

Principi di Economia I

Principi di Economia I Princii di conomia I 8. fficienza e benessere nei mercati erfettamente concorrenziali Giusee Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea in ociologia iartimento di ociologia e Ricerca ociale Università degli tudi

Dettagli

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE 1 Considerate un sistema economico in equilibrio di lungo periodo : Utilizzando le curve della Domanda (AD) e dell Offerta Aggregata (AS) mostrate attraverso una rappresentazione

Dettagli

Domanda di lavoro ed equilibrio del mercato del lavoro in concorrenza perfetta

Domanda di lavoro ed equilibrio del mercato del lavoro in concorrenza perfetta Domanda di lavoro ed equilibrio del mercato del lavoro in concorrenza erfetta Giusee Vittucci Marzetti 17 febbraio 2017 a domanda di lavoro in concorrenza erfetta a domanda di lavoro è una domanda di tio

Dettagli

Fallimenti macroeconomici del mercato: Inflazione e disoccupazione

Fallimenti macroeconomici del mercato: Inflazione e disoccupazione Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Fallimenti macroeconomici del mercato: Inflazione e disoccupazione Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Fallimenti macroeconomici Si ricollegano

Dettagli

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice i-x_1-179_imbriani_07.qxp 20-04-2007 11:10 Pagina V 3 CAPITOLO 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 L oggetto della macroeconomia 5 1.2 Dalla microeconomia alla macroeconomia 6 1.3 La produzione e la

Dettagli

Organizzazione del sistema economico & mercato

Organizzazione del sistema economico & mercato Organizzazione del sistema economico & mercato Parte Prima: Problemi e Intuizioni (60 ) Parte econda: Arofondimenti tecnici (120 ) Parte Terza: Alicazioni e verifica (60 ) Lezione 2: Parte Prima Problemi

Dettagli

LA POLITICA FISCALE IN UN UNIONE MONETARIA

LA POLITICA FISCALE IN UN UNIONE MONETARIA LA POLITICA FISCALE IN UN UNIONE MONETARIA In un unione monetaria la politica fiscale rappresenta il principale strumento a disposizione per affrontare shock asimmetrici con bilancio pubblico centralizzato:

Dettagli

Il modello AD-AS. Modello semplice

Il modello AD-AS. Modello semplice Il modello AD-AS Modello semplice Introduciamo i prezzi Fino ad ora abbiamo ipotizzato che i prezzi fossero dati e costanti. Si trattava di una ipotesi semplificatrice che poteva valere nel breve periodo.

Dettagli

Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A (a cura della dott.ssa Chiara Conti)

Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A (a cura della dott.ssa Chiara Conti) Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A. 2016-17 (a cura della dott.ssa Chiara Conti) Esercizio 1 [mercato dei beni] Si consideri un economia chiusa caratterizzata dalle seguenti equazioni: =

Dettagli

Aggiustamento automatico (bilancia dei pagamenti)

Aggiustamento automatico (bilancia dei pagamenti) Corso idi Laurea Magistrale in Management e comunicazione di impresa Economia e politica economica nei mercati globali Aggiustamento automatico (bilancia dei pagamenti) Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it

Dettagli

Spesa pubblica, riforme istituzionali e crescita economica in Italia. Alessandro Petretto IRPET Venerdì

Spesa pubblica, riforme istituzionali e crescita economica in Italia. Alessandro Petretto IRPET Venerdì Sesa ubblica riorme istituzionali e crescita economica in Italia lessandro Petretto IRPET Venerdì 12.5.2017 Premessa i occuerò del ruolo della sesa ubblica er la crescita economica > Un abbozzo di modello

Dettagli

Bilancia pagamenti. Sistemi dei tassi di cambio

Bilancia pagamenti. Sistemi dei tassi di cambio ISPI MACROECONOMIA Lezioni 12-13 Bilancia pagamenti. Sistemi dei tassi di cambio Antonella Mori Macroeconomia 1 Agenda La bilancia dei pagamenti Rapporto tra saldo del conto corrente, risparmio e investimento

Dettagli

Capitolo 24. Gli effetti delle politiche macroeconomiche in economia aperta: il modello IS-LM-BP

Capitolo 24. Gli effetti delle politiche macroeconomiche in economia aperta: il modello IS-LM-BP Capitolo 24 Gli effetti delle politiche macroeconomiche in economia aperta: il modello IS-LM-BP Il modello IS-LM-BP (Mundell e Fleming) rappresenta un estensione del modello IS-LM poiché considera l equilibrio

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 29.04.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B

Dettagli

Economia regionale. Analisi dei processi localizzativi. Modelli economici regionali e analisi dell interazione spaziale

Economia regionale. Analisi dei processi localizzativi. Modelli economici regionali e analisi dell interazione spaziale Economia regionale Analisi dei rocessi localizzativi Modelli economici regionali e analisi dell interazione saziale Sviluo economico regionale e analisi delle olitiche regionali Il concetto di sazio Sazio

Dettagli

Gli effetti delle imposte

Gli effetti delle imposte LEZIONE 4 Equilibrio in concorrenza erfetta, efficienza e interventi sul mercato ARGOMENTI I QUETA LEZIONE In questa lezione utilizziamo gli strumenti introdotti er analizzare l efficienza er studiare

Dettagli

CAPITOLO 16 Le aree valutarie e l Unione economica e monetaria europea

CAPITOLO 16 Le aree valutarie e l Unione economica e monetaria europea CAITOLO 16 Le aree valutarie e l Unione economica e monetaria europea Domande di ripasso 1. I principali vantaggi della costituzione di un unione monetaria sono i risparmi sui costi di transazione, la

Dettagli

Il modello IS-LM in formule

Il modello IS-LM in formule Il modello IS-LM in formule Per derivare esplicitamente la curva IS: Bisogna esplicitare una forma funzionale per il consumo: E per l investimento: Per ricavare la curva IS, bisogna sostituire la funzione

Dettagli

COSTI E BENEFICI DI UN UNIONE MONETARIA

COSTI E BENEFICI DI UN UNIONE MONETARIA COSTI E BENEFICI DI UN UNIONE MONETARIA PROF.SSA EMMA NARNI MANCINELLI Indice 1 INTRODUZIONE --------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo XXII. Iperinflazione. Capitolo XXII.

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo XXII. Iperinflazione. Capitolo XXII. Capitolo XXII. Iperin'lazione 1. Disavanzi di bilancio e creazione di moneta Iperin(lazione signi(ica semplicemente in(lazione molto alta. L in(lazione deriva in ultima analisi dalla crescita di moneta.

Dettagli

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015 Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015 Prof. Michelangelo Vasta 1 Oggi vedremo: (1) Economie di Scala (2) Disoccupazione e Legge di Okun (3) Inflazione e Curva di

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Quel che ci aspetta. Martedì 31 ore 14 seconda Prova intermedia aula Caparrelli Le iscrizioni chiudono il 26 maggio

Quel che ci aspetta. Martedì 31 ore 14 seconda Prova intermedia aula Caparrelli Le iscrizioni chiudono il 26 maggio Quel che ci aspetta 10/05/2016 Martedì Politiche 11/05/2016 Mercoledì TTIP 2/05/2016 Giovedì CF + SMI 17/05/2016 Martedì Non c è lezione 18/05/2016 Mercoledì uro 19/05/2016 Giovedì UM e euro 24/05/2016

Dettagli

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10)

Dettagli

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del 29.09. 17 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

Il modello IS-LM. Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick.

Il modello IS-LM. Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick. Il modello IS-LM Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick alessandro.scopelliti@unirc.it 1 Equilibrio nei mercati dei beni e della moneta Nell impostazione del modello

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTA' DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA in ECONOMIA E COMMERCIO TESI DI LAUREA in POLITICA ECONOMICA IL DEBITO PUBBLICO: CRISI FINANZIARIA DEGLI STATI SOVRANI Relatore Candidato

Dettagli

UD 10.3. L alternativa di breve periodo tra inflazione e disoccupazione

UD 10.3. L alternativa di breve periodo tra inflazione e disoccupazione UD 10.3. L alternativa di breve periodo tra e Inquadramento generale Questa unità conclusiva della macroeconomia si occupa della relazione che esiste tra due indicatori di cruciale importanza per il sistema

Dettagli

Lezione 30: Modello AD-AS nel breve e lungo periodo

Lezione 30: Modello AD-AS nel breve e lungo periodo Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 30: Modello AD-AS nel breve e lungo periodo Facoltà di Economia Sapienza Roma Curva AS di breve periodo Le imprese stabiliscono i prezzi dei propri prodotti

Dettagli

Il sistema di Bretton Woods (1944)

Il sistema di Bretton Woods (1944) Il sistema di Bretton Woods (1944) 1944 Accordi di Bretton Woods: nascita del FMI e istituzione di un sistema multilaterale internazionali rapporti economici Fissazione parità rispetto al dollaro di Banda

Dettagli

CAPITOLO XXII. Iperinflazione

CAPITOLO XXII. Iperinflazione CAPITOLO XXII. Iperinflazione 1. DISAVANZI DI BILANCIO E CREAZIONE DI ONETA Iperinflazione significa semplicemente inflazione molto alta. L inflazione deriva in ultima analisi dalla crescita di moneta.

Dettagli

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta UNIONE MONETARIA I paesi aderenti adottano un unica moneta Quali implicazioni per la politica economica? unica politica monetaria (obiettivi, organi, strumenti) la politica monetaria assume come riferimento

Dettagli

Fallimenti macroeconomici del mercato. fallimenti perché implicano inefficienze e/o iniquità

Fallimenti macroeconomici del mercato. fallimenti perché implicano inefficienze e/o iniquità Fallimenti macroeconomici del mercato Fallimenti macroeconomici del mercato i. Disoccupazione ii. Inflazione iii. Sottosviluppo iv. Squilibri di bilancia dei pagamenti Costituiscono altrettanti fallimenti

Dettagli

Il Comportamento del Consumatore. Le curve di reddito consumo o curve di Engel 56EAI

Il Comportamento del Consumatore. Le curve di reddito consumo o curve di Engel 56EAI Il Comortamento del Consumatore Le curve di reddito consumo o curve di Engel 56EAI Effetto Reddito Effetto Sostituzione Effetto Comlessivo y x 1 x 3 x 57EAI x= x 3 -x 1 Effetto Reddito Effetto Sostituzione

Dettagli

Note ed esempi sul MODELLO AD AS

Note ed esempi sul MODELLO AD AS Note ed esempi sul MODELLO AD AS Il modello AD-AS è un modello di equilibrio economico generale (a differenza del modello IS- LM che è, invece, un modello di equilibrio parziale) che caratterizza anche

Dettagli

Capitolo 20. L inflazione e le politiche anti-inflazionistiche

Capitolo 20. L inflazione e le politiche anti-inflazionistiche Capitolo 20 L inflazione e le politiche anti-inflazionistiche L inflazione misura il tasso percentuale di aumento dell indice generale dei prezzi. L inflazione può essere un obiettivo di Politica Economica

Dettagli

Istituzioni e politiche economiche europee. Nicola Acocella, Seminari Sapienza-Società Italiana degli Economisti 20 novembre 2015

Istituzioni e politiche economiche europee. Nicola Acocella, Seminari Sapienza-Società Italiana degli Economisti 20 novembre 2015 Istituzioni e politiche economiche europee Nicola Acocella, Seminari Sapienza-Società Italiana degli Economisti 20 novembre 2015 1 Sommario La storia della costruzione europea e i fondamenti teorici Il

Dettagli

Principi di Economia I

Principi di Economia I Princii di Economia I 9. Ricerca del rofitto e mano invisibile Giusee Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea in Sociologia Diartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca

Dettagli

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1 Capitolo 5 L economia aperta 1 Il percorso L economia aperta Identità in una economia aperta I tassi di cambio nominali e reali 2 I flussi internazionali di capitali e beni Il ruolo delle esportazioni

Dettagli

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Determinanti della domanda aggregata nel breve periodo Un modello di breve periodo dell equilibrio del mercato dei beni Un modello di breve periodo dell equilibrio

Dettagli

IS verticale. orizzontale. verticale

IS verticale. orizzontale. verticale Grafico Pol. Fiscale Pol. Monetaria Keynesiani - I insensibili ad i - Trappola della liquidità IS verticale LM orizzontale Efficacia piena Non efficace Monetaristi - L insensibile ad i LM verticale Non

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi in c.a.p.

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi in c.a.p. Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Serbatoi in c.a.. Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it htt://www.unibas.it/utenti/vona/ I SERBATOI

Dettagli

L Offerta dell impresa e dell industria

L Offerta dell impresa e dell industria L Offerta dell imresa e dell industria Studiamo l offerta dell imresa nel mercato di concorrenza erfetta Un mercato caratterizzato da concorrenza erfetta se: 1-I I rezzi sono fissi: l imresa non è in grado

Dettagli

Politica Economica (Clemif) Esercitazione 2: Debito pubblico

Politica Economica (Clemif) Esercitazione 2: Debito pubblico Politica Economica (Clemif) Esercitazione 2: Debito pubblico TA: Francesca Diluiso 12 marzo 2015 Richiami teorici Le politiche di bilancio non hanno effetti solo su Y. Hanno effetti anche sul saldo del

Dettagli

Lezione 13 La domanda aggregata il modello IS-LM per spiegare il ciclo economico

Lezione 13 La domanda aggregata il modello IS-LM per spiegare il ciclo economico Lezione 13 La domanda aggregata il modello IS-LM per spiegare il ciclo economico La scienza è parassita: tanto maggiore è la popolazione di malati, tanto più progrediscono la fisiologia e la patologia;

Dettagli

Economia politica Lezione 7

Economia politica Lezione 7 Economia olitica Lezione 7 Sostamenti lungo la curva di domanda Sostamenti della curva di domanda L elasticità della domanda Risetto al rezzo Risetto al reddito Risetto al rezzo degli altri beni Frank:

Dettagli

Domanda e Offerta di mercato

Domanda e Offerta di mercato Domanda e Offerta di mercato 1. Definizione di Mercati Cometitivi 2. La Funzione di Domanda di Mercato 3. La Funzione di Offerta di Mercato 4. Equilibrio e sue caratteristiche 5. L Elasticità 6. Esercizi

Dettagli

La Politica Economica in Economia Aperta

La Politica Economica in Economia Aperta La Politica Economica in Economia Aperta In questa lezione: Studiamo l equilibrio in economia aperta. Studiamo gli effetti di shock esterni sulla produzione e sulla bilancia commerciale. Studiamo gli effetti

Dettagli

Il Modello IS-LM chiuso

Il Modello IS-LM chiuso Lezione 4.1 Il Modello IS-LM chiuso Sir John Richard Hicks Nel 1937 formalizzò il sistema keynesiano elaborando uno schema che considera congiuntamente gli aspetti reali e monetari attraverso due curve

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Introduzione 1 1.1 Dieci domande per l economia internazionale 1 1.2 Una semplificazione della realtà: paesi grandi e paesi piccoli 5 1.3 I fatti dell economia internazionale

Dettagli

Debito pubblico e Debito estero

Debito pubblico e Debito estero CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2015-2016 Debito pubblico e Debito estero DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it e U. Triulzi 2009 Disavanzo vs Debito pubblico Il disavanzo pubblico:

Dettagli

6 - LEZIONE. Fallimenti del mercato e ruolo delle istituzioni

6 - LEZIONE. Fallimenti del mercato e ruolo delle istituzioni 6 - LEZIONE Fallimenti del mercato e ruolo delle istituzioni 1 Obiettivi del decisore ubblico - max benessere sociale (o efficienza sociale) - equità o Pareto: una configurazione economico-sociale è ottimale

Dettagli

CAPITOLO 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche

CAPITOLO 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche ITOLO 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche Domande di ripasso 1. Durante una recessione, consumo e investimento diminuiscono, mentre il tasso di disoccupazione aumenta. Di solito l investimento

Dettagli