Gli effetti delle imposte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli effetti delle imposte"

Transcript

1 LEZIONE 4 Equilibrio in concorrenza erfetta, efficienza e interventi sul mercato ARGOMENTI I QUETA LEZIONE In questa lezione utilizziamo gli strumenti introdotti er analizzare l efficienza er studiare l imatto rodotto sui mercati da una varietà di interventi ubblici: le imoste, i sussidi i rezzi minimi i rezzi massimi i contingenti di imortazione PROBLEMA Perché er aumentare le entrate, sesso gli tati ricorrono all introduzione di imoste su articoli quali le sigarette e i liquori? Perché vengono tassati rorio questi rodotti? E su chi gravano queste imoste, sui consumatori o sui roduttori? Le tasse Una tassa secifica è un ammontare fisso che deve essere agato er ogni unità venduta o acquistata Una tassa ad valorem è una tassa esressa come ercentuale sul rezzo del bene L incidenza di una tassa raresenta la riartizione del eso delle imoste fra le varie arti del mercato Gli effetti delle imoste Un imosta il cui ammontare diende dal valore dei beni oggetto della transazione è detta un imosta ad valorem T gettito fiscale = t t > 0 imosta rezzo quantità Un imosta calcolata come somma fissa er unità del bene su cui grava è detta accisa. Le tasse La tassa introduce un cuneo tra il rezzo agato dal consumatore e incassato dalle imrese P b = rezzo agato dal consumatore P s = rezzo ricevuto dal roduttore T = tassa in euro er unità P s = P b T T gettito fiscale = t t > 0 accisa quantità Lezione 4

2 Le tasse Es: Tassa di T euro al litro sulla benzina agata dai distributori Tre modi er determinare graficamente l effetto di una tassa: ostare la curva di offerta verso l alto, er un ammontare corrisondente a T ostare la curva di domanda verso il basso,, er un ammontare corrisondente a T Cercare la quantità er cui le curve di domanda e offerta originarie si trovano ad un distanza, fra loro, ari a T Tutti e tre i metodi ortano allo stesso risultato Non fa differenza se la tassa è formalmente a carico del consumatore o del venditore Gli effetti delle imoste Per semlificare l analisi, consideriamo un accisa, cioè un imosta ari a un dato ammontare er unità del bene, indiendentemente dal rezzo del bene. Iotizziamo che sia comito del venditore del bene rimborsare il governo a artire dll dalle rorie entrate. Quindi, se CT() è il costo totale del bene esclusa l imosta e l imosta unitaria è t il costo totale sostenuto dal venditore doo aver versato le imoste è CT() + t il costo marginale diventa CMa() + t. Gli effetti delle imoste L imosta aumenta il costo marginale di una misura ari al suo ammontare; conseguentemente, in un settore concorrenziale la curva di offerta di ogni imresa sale di una misura ari all imosta (er semlificare l analisi iotizziamo che non vi siano costi fissi evitabili) e quindi l offerta di settore si alza della stessa misura Per svolgere i calcoli algebrici con l imosta e alzare la curva di offerta, dovete rima invertire l offerta er ottenere l offerta inversa, oi aggiungervi t, e infine reinvertire tale funzione Effetti di una tassa La curva di offerta si sosta di T. La curva di domanda rimane invariata Per ogni rezzo agato dal consumatore, l imresa riceve un ammontare inferiore a quello che otterrebbe senza la tassa Non sarà quindi disosta a offrire quanto offriva in recedenza La curva di offerta con tassa inclusa si trova sora alla curva di offerta originale, a una distanza ari a T Gli effetti delle imoste L introduzione di un accisa con incidenza di diritto sui venditori fa sì che, er i consumatori, la curva di offerta di mercato si sosti verso l alto in misura ari all ammontare dell imosta 0 t ' Effetti di una tassa Il nuovo rezzo di equilibrio agato dal consumatore è il rezzo al quale la curva di domanda interseca la nuova curva di offerta La quantità scambiata si riduce Il rezzo agato dal consumatore aumenta e quello ricevuto dl dal venditore si riduce In un mercato concorrenziale il eso di un imosta viene suddiviso fra consumatori e roduttori Lezione 4 2

3 Gli effetti delle imoste ' t Effetti di una tassa: Lo slittamento dell offerta 0 t 0 Il rezzo di equilibrio (agato dai consumatori) aumenta in misura minore risetto all ammontare dell imosta La quantità venduta diminuisce Il gettito fiscale ammonta a t Prezzo agato dal consum matore ( /litro) Incremento del rezzo agato dai consumatori er litro iminuzione dei ricavi delle imrese er litro P o + T P b P o P s = P b T B Q T T A Q o T Litri di gas al mese Effetti delle tasse sul benessere sociale Misurare il surlus re imosta e doo l imosta Le quantità scambiate e il surlus aggregato in assenza di imosta sono maggiori Per valutare l effetto di una tassa sul benessere, calcoliamo l la dff differenza nel surlus aggregato tra il caso con le imoste e quello senza imoste La erdita secca da tassazione raresenta la riduzione del surlus aggregato dovuta all imosizione di una tassa Gli effetti delle imoste 0 La diminuzione del surlus dei consumatori corrisonde all area ΔP(X + X 0 )/2 = ΔP(X + ΔX/2) 0 ' 4 5 Gli effetti delle imoste 0 0 t I roduttori ricevono t er unità rodotta La erdita di surlus è ( t Δ)( + 0 ) = ( t Δ)( + Δ 2 0 ' / 2) t Gli effetti delle imoste 0 t Confrontiamo il nuovo surlus totale con la somma dei surlus recedenti all introduzione dell imosta. La differenza è il costo netto dell imosta, ari a tδx/2 0 ' t Lezione 4 3

4 Q T Effetti di una tassa sul benessere sociale Q o urlus aggregato enza tassa C++E+ +F+G+H Con tassa C++F +H Guadagno/ Perdita con tassa E+G C C++E C +E P F+G+H H F+G Gettito 0 +F +F Gli effetti delle imoste Il surlus totale diminuisce erché l imosta orta a una riduzione della quantità, che assa da Q a Q 0 T Il livello socialmente efficiente di roduzione e di consumo (il livello che eguaglia il valore marginale del consumo al costo marginale di roduzione) è infatti la quantità ottenuta dalla mano invisibile senza l intervento del governo, Q 0 Quando viene introdotta l imosta, viene rodotta la quantità minore Q T erché tra l utilità marginale dell ultima unità consumata e il costo marginale di rodurla si crea un divario ari alle dimensioni dell imosta Effetti di una tassa all analisi grafica: I consumatori e i roduttori ci erdono il Governo ottiene il gettito fiscale G=TQ o La società nel comlesso ci erde: erdita secca La tassazione uò essere utilizzata er muovere risorse dal settore rivato a quello ubblico Gli effetti comlessivi della tassa sul benessere sociale diendono da come viene imiegato il gettito fiscale Trade off tra efficienza ed equità Ma da cosa diende l ammontare della erdita di efficienza? Gli effetti delle imoste Offerta e domanda entrambe inelastiche 0 t 0 Gli effetti delle imoste omanda e offerta entrambe elastiche 0 t 0 Le imlicazioni economiche di un imosta Perché vengono sesso introdotte imoste su articoli come alcolici e sigarette? Un motivo è che la domanda er questi articoli sesso è iuttosto inelastica, er cui il costo netto sarà contenuto Lezione 4 4

5 Le imlicazioni economiche di un imosta Chi sostiene il carico di un imosta? Gli effetti delle imoste omanda inelastica, offerta elastica 0 t 0 Gli effetti delle imoste Offerta inelastica, domanda elastica 0 Le imlicazioni economiche di un imosta Chi sostiene il carico di un imosta? iende dalle endenze relative della domanda e dell offertainverse inverse. Una endenza riida erla domanda o er l offerta imlica un effetto negativo er la arte in questione. t 0 Le imlicazioni economiche di un imosta Il venditore di un bene è normalmente resonsabile del trasferimento dell imosta allo tato, ma in alcuni casi sono gli acquirenti ad avere questa resonsabilità. Questoasetto è irrilevante ai finidell analisi economica; semlicemente, il ricavo netto del venditore è il rezzo fissato e l acquirente deve agare il rezzo fissato e anche l imosta (ignoriamo i costi amministrativi, che generalmente sono molto bassi) Incidenza di una tassa L incidenza di una tassa diende dalla forma delle curve di domanda e offerta L incidenza formale della tassa (colui che deve agare materialmente la tassa) non coincide con l incidenza economica Più elastica è la domanda (e meno l offerta), iù il eso della tassa ricade sull imresa Il consumatore sostiene il eso maggiore quanto iù è rigida la domanda risetto all offerta Lezione 4 5

6 Le imoste ad valorem () Le imoste ercentuali comlicano leggermente la nostra analisi. Poiché le imrese sono rice taker, esse considerano il valore dell imosta come dato, ma non saiamo di quanto alzare la funzione di offerta inversa finché non conosciamo il unto in cui la funzione di offerta alzata intersecherà la funzione di domanda. ebbene i calcoli algebrici siano un o iù comlicati, il ragionamento economico rimane invariato Le imoste ad valorem (2) 0 e la tassa è ad valorem, è una ercentuale del rezzo: lo sostamento aumenta all'aumentare del rezzo ' 0 I sussidi e i loro effetti Un sussidio è un agamento che riduce l imorto agato dai consumatori er l acquisto di un bene o che aumenta l imorto ricevuto dai venditori I sussidi ossono essere secifici oure ad valorem (come le imoste) olitamente aumentano le vendite del bene cui si riferiscono Generano una erdita secca I sussidi e i loro effetti Es: effetti di un sussidio di T euro er ogni litro di etanolo rodotto Metodologia di analisi analoga a quella usata er le tasse ostare in basso la curva di offerta er un ammontare ari a T ostare in alto la curva di domanda er un ammontare ari a T Cercare la quantità tale che le curve di domanda e offerta si trovano ad una distanza ari a T + 0 Gli effetti dei sussidi 0 Il rezzo di equilibrio (agato dai consumatori) diminuisce in misura minore risetto all ammontare del sussidio La quantità venduta aumenta Il costo fiscale ammonta a O O' Effetti del sussidio sul benessere sociale Misurare il surlus rima e doo il sussidio La quantità scambiata è minore rima del sussidio ma il surlus aggregato in assenza di sussidio è maggiore Per valutare l effetto di un sussidio sul benessere, calcoliamo la differenza nel surlus aggregato tra il caso con il sussidio e quello senza La erdita secca da sussidio raresenta la riduzione del surlus aggregato dovuta alla elargizione del sussidio 4 36 Lezione 4 6

7 Gli effetti di un sussidio O Gli effetti di un sussidio O 0 O ' + 0 O' 0 0 Il surlus del consumatore aumenta Il surlus del roduttore aumenta Gli effetti delle imoste O I sussidi e i loro effetti + 0 O' Il consumatore aga T euro in meno di quanto riceve il roduttore Confrontiamo il nuovo surlus totale con la somma dei surlus recedenti all introduzione del sussidio La differenza è il costo netto del sussidio 0 I sussidi incrementano le quantità scambiate sul mercato Effetti sul benesere sociale di un sussidio Consumatori e roduttori ci guadagnano La somma fra la riduzione del rezzo agato dal consumatore e l aumento del rezzo ricevuto dalle imrese corrisonde esattamente all entità del sussidio Il lato del mercato la cui domanda o offerta risulta meno elastica fronteggia una maggiore variazione del rezzo Il surlus aggregato si riduce, er la sesa del Governo, ari al sussidio unitario er unità vendute ostegno e calmieramento dei rezzi Lezione 4 7

8 Il sostegno dei rezzi () Confrontiamo due diverse modalità:. Il governo uò fissare er un bene un rezzo sueriore al rezzo di equilibrio. A questo rezzo l offerta suera la domanda e il governo acquista l eccesso di offerta, er oi immagazzinarla o distruggerla. È in questo modo che la CEE creò la montagna di burro. 2. Il governo uò fissare due rezzi: acquista dai roduttori agando il rezzo artificialmente elevato e oi rivende le quantità acquistate a un rezzo sufficientemente basso affinché la domanda sia ari all offerta Il sostegno dei rezzi (2) Il governo fissa il rezzo minimo ˆ. A tale rezzo, i roduttori forniranno ˆ la domanda dei consumatori è < ˆ Il governo acquista l eccesso di offerta ˆ La sesa sostenuta dal governo, esclusi i costi di magazzino, è ˆ ( ˆ ) ˆ Il sostegno dei rezzi (3) In alternativa il governo uò chiedere ai consumatori il rezzo < ˆ tl tale che la domanda d di dei consumatori è ˆ La sesa sostenuta dal governo, esclusi i costi amministrativi dell intervento, è ˆ ( ) ˆ ˆ Il sostegno dei rezzi (4) Non è chiaro quale olitica imlichi una sesa minore da arte del governo. Il rogramma di acquisto e magazzinaggio o distruzione richiede una sesa minima se la domanda e l offerta sono entrambe inelastiche, mentre richiede una sesa considerevole se tali funzioni sono entrambe elastiche Nessun dubbio invece riguardo a quale di questi interventi risulti migliore in termini di surlus totale generato: il sistema a due rezzi vince semre, come mostrano le Figure seguenti COTO NETTO ELLA PRIMA POLITICA COTO NETTO ELLA PRIMA POLITICA Guadagno di surlus dei roduttori Meno il costo er il governo Meno la erdita di surlus dei consumatori Guadagno di surlus dei roduttori Meno la erdita di surlus dei consumatori Meno il costo er il governo Lezione 4 8

9 COTO NETTO ELLA ECONA POLITICA COTO NETTO ELLA ECONA POLITICA Guadagno di surlus dei roduttori Meno il costo er il governo Più il guadagno di surlus dei consumatori Guadagno di surlus dei roduttori Più il guadagno di surlus dei consumatori Meno il costo er il governo Motivo: in termini di surlus totale, i trasferimenti monetari hanno un effetto netto nullo, mentre tutto ciò che conta è il risultato dei due rogrammi in termini di beni fisici. In entrambi viene rodotta la stessa quantità di beni; tuttavia, nel rogramma di acquisto e magazzinaggio o distruzione, tutto ciò che viene immagazzinato o distrutto non orta a un valore di consumo, mentre nel sistema a due rezzi i beni che altrimenti verrebbero immagazzinati o distrutti vengono consumati. Il sostegno dei rezzi (5) ata la differenza di costi netti, erché un governo dovrebbero referire il rogramma di acquisto e magazzinaggio o distruzione risetto al sistema a due rezzi?. a un lato, la sesa er l acquisto e il magazzinaggio o la distruzione otrebbe essere inferiore (una domanda inelastica tende a rodurre tale risultato), rendendo questa decisione oliticamente iù accettabile. 2. Inoltre, nelle alicazioni reali otrebbe essere necessario effettuare considerazioni commerciali. Il sostegno dei rezzi (6) Questi due rogrammi non sono gli unici che si ossono elaborare. Una terza alternativa è costituita dal razionamento della domanda scarsa tra i fornitori, ossia ad es. l imosizione di rigide quote di roduzione agli allevatori di mucche da latte, in modo da mantenere l offerta al livello basso della domanda in corrisondenza del rezzo sostenuto. Oure si ossono agare gli allevatori affinché ritirino arte della loro roduzione. È difficile valutare le imlicazioni di questo tio di azione, in quanto gli allevatori otrebbero trovare dei sistemi er aggirare i limiti alla roduzione I limiti massimi di rezzo e il controllo degli affitti () In genere questa olitica viene alicata er ragioni di equità (quando il rezzo di equilibrio che si stabilirebbe naturalmente è ritenuto ingiustamente elevato) oure er le ressioni esercitate da determinati grui di interesse. Quando il limite massimo di rezzo è inferiore al rezzo di equilibrio, la domanda er il bene suera l offerta. Lezione 4 9

10 I limiti massimi di rezzo e il controllo degli affitti (2) A questo unto l autorità ha a disosizione due ozioni:. incrementare l offerta roducendo il bene da sé o costringendo i roduttori a offrire quantità maggiori di quelle che sceglierebbero, oure 2. razionare l offerta tra i consumatori I limiti massimi di rezzo e il controllo degli affitti (3) Il controllo dei canoni di locazione costituisce un ottimo esemio di questo sistema. Consideriamo un modello di concorrenza erfetta. Tracciamo un offerta ff iuttosto t inelastica, erché in questo settore l offerta è generalmente fissa. uoniamo che er ragioni di equità il rezzo di equilibrio sia valutato troo elevato e che venga imosto un limite massimo di rezzo * er via legislativa. I limiti massimi di rezzo e il controllo degli affitti (4) Poiché l offerta è relativamente inelastica, la quantità di abitazioni fornita non diminuisce di molto; l offerta scende a y*. La domanda er * invece è y**, che è notevolmente sueriore risetto all offerta: il diritto di ottenere una casa ad affitto controllato diventa quindi rezioso. I costi di corruzione del rogramma di controllo degli affitti sono difficilmente quantificabili, ertanto nella nostra analisi non li consideriamo, concentrandoci invece sulla distribuzione del surlus. Formuliamo l iotesi ottimista che gli aartamenti disonibili siano razionati in modo tale da essere ottenuti da coloro che vi attribuiscono il valore maggiore COTO NETTO EL CONTROLLO EGLI AFFITTI urlus degli affittuari Guadagno di surlus meno costo er gli affittuari Meno il costo er i rorietari di case urlus degli affittuari COTO NETTO EL CONTROLLO EGLI AFFITTI Guadagno di surlus meno costo er gli affittuari COTO NETTO EL CONTROLLO EGLI AFFITTI (2) Gli inquilini hanno un guadagno considerevole. I rorietari delle abitazioni subiscono un danno notevole. Il costo netto del controllo degli affitti è la somma dei due triangoli evidenziati Iotizzando che l offerta sia iuttosto inelastica, non si tratta esattamente di un costo netto, ma iuttosto di redistribuire il surlus dai rorietari agli inquilini Meno il costo er i rorietari di case Lezione 4 0

11 COTO NETTO EL CONTROLLO EGLI AFFITTI (3) Ovviamente occorre considerare i costi di corruzione e altri costi del sistema di razionamento, così come i costi nascosti relativi al fatto che alcuni aartamenti sono abitati da ersone che non vi attribuiscono un valore tanto elevato quanto coloro che non sono riusciti a ottenerli. Gli oositori del controllo degli affitti sostengono che tale grafico sia troo ottimista, in quanto iotizza che l offerta di abitazioni sia inelastica. Questa iotesi otrebbe essere soddisfatta nel breve eriodo, ma nel eriodo iù lungo i rorietari non manterranno le unità abitative oure le ritireranno dal mercato degli affitti e l offerta è elastica la situazione eggiora COTO NETTO EL CONTROLLO EGLI AFFITTI urlus degli affittuari Guadagno di surlus meno costo er gli affittuari Meno il costo er i rorietari di case COTO NETTO EL CONTROLLO EGLI AFFITTI urlus degli affittuari Guadagno di surlus meno costo er gli affittuari Meno il costo er i rorietari di case Lezione 4

La perdita secca di monopolio.

La perdita secca di monopolio. La erdita secca di monoolio. La erdita secca di monoolio. Consideriamo il caso generale in cui si abbia una funzione di domanda inversa di mercato =a-b ed una funzione di offerta =c+d Va notato che la

Dettagli

L Offerta dell impresa e dell industria

L Offerta dell impresa e dell industria L Offerta dell imresa e dell industria Studiamo l offerta dell imresa nel mercato di concorrenza erfetta Un mercato caratterizzato da concorrenza erfetta se: 1-I I rezzi sono fissi: l imresa non è in grado

Dettagli

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA Esercizio : Scelta ottimale di un monoolista e imoste Si consideri un monoolista con la seguente funzione di costo totale: C ( ) = 400 + + 0 0 La domanda

Dettagli

IL COMPORTAMENTO DEL MONOPOLISTA

IL COMPORTAMENTO DEL MONOPOLISTA IL COMPORTAMENTO DEL MONOPOLISTA Discriminazione di rezzo: il monoolista uò vendere la stessa merce a rezzi diversi a consumatori (o grui di consumatori) diversi Discriminazione di rezzo di rimo grado

Dettagli

Domanda e Offerta Viki Nellas

Domanda e Offerta Viki Nellas omanda e Offerta Viki Nellas Esercizio 1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato er un dato bene sono risettivamente: d 50 2 e s 10 a) eterminate il rezzo e la quantità di equilibrio. b) eterminate

Dettagli

Domanda e Offerta di mercato

Domanda e Offerta di mercato Domanda e Offerta di mercato 1. Definizione di Mercati Cometitivi 2. La Funzione di Domanda di Mercato 3. La Funzione di Offerta di Mercato 4. Equilibrio e sue caratteristiche 5. L Elasticità 6. Esercizi

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 11 Effetti delle imposte

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 11 Effetti delle imposte UNIVERITÀ EGLI TUI I BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 11 Effetti delle imoste Prof. Gianmaria Martini Imoste sulla quantità Un imosta sulla quantità con ammontare diteuro è un

Dettagli

Elementi di Economia I

Elementi di Economia I Elementi di Economia I 7. Efficienza e benessere nei mercati erfettamente concorrenziali Giusee Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea in ociologia iartimento di ociologia e Ricerca ociale Università degli

Dettagli

Lezione 14 Il mercato e il prezzo: Il meccanismo delle domanda e dell offerta

Lezione 14 Il mercato e il prezzo: Il meccanismo delle domanda e dell offerta Corso di Scienza Economica (Economia Politica) rof. G. Di Bartolomeo Lezione 14 Il mercato e il rezzo: Il meccanismo delle domanda e dell offerta Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo

Dettagli

ESERCITAZIONE 5: POLITICHE ECONOMICHE IN MERCATI CONCORRENZIALI, MONOPOLIO NATURALE E TEORIA DEI GIOCHI

ESERCITAZIONE 5: POLITICHE ECONOMICHE IN MERCATI CONCORRENZIALI, MONOPOLIO NATURALE E TEORIA DEI GIOCHI MICROECONOMIA CEA A.A. 00-004 EERCITAZIONE 5: POITICHE ECONOMICHE IN MERCATI CONCORRENZIAI, MONOPOIO NATURAE E TEORIA DEI GIOCHI Esercizio 1: Politiche economiche in mercati concorrenziali Consideriamo

Dettagli

Capitolo 1 Esercizi svolti

Capitolo 1 Esercizi svolti Caitolo 1 sercizi svolti sercizio 1.1 Il mercato del frumento oera in condizioni di concorrenza erfetta e le curve di domanda e offerta sono: = 1500-5 = 600 + 4 dove è esresso in /quintali e in milioni

Dettagli

Principi di Economia I - Microeconomia Esame

Principi di Economia I - Microeconomia Esame Princii di Economia I - Microeconomia Esame Giusee Vittucci Marzetti Diartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-icocca Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione 3

Dettagli

Principi di Economia I

Principi di Economia I Princii di conomia I 8. fficienza e benessere nei mercati erfettamente concorrenziali Giusee Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea in ociologia iartimento di ociologia e Ricerca ociale Università degli tudi

Dettagli

7 a Esercitazione: soluzione

7 a Esercitazione: soluzione 7 a Esercitazione: soluzione Corso di Microeconomia A K, a.a. 2009 2010 Monica Bonacina (monica.bonacina@unibocconi.it) Corso di Microeconomia L Z, a.a. 2009 2010 Stefania Migliavacca (stefania.migliavacca@enicororateuniversity.eni.it)

Dettagli

CAPITOLO 12 MONOPOLIO. Monopolio = forma di mercato in cui un unico venditore offre un prodotto per il quale non esistono stretti sostituti.

CAPITOLO 12 MONOPOLIO. Monopolio = forma di mercato in cui un unico venditore offre un prodotto per il quale non esistono stretti sostituti. Caitolo Monoolio agina CAPITOLO MONOPOLIO Monoolio forma di mercato in cui un unico venditore offre un rodotto er il quale non esistono stretti sostituti. Non uò iù valere l iotesi di rice-taking, erché

Dettagli

Domanda (D) = Offerta (S, da supply )

Domanda (D) = Offerta (S, da supply ) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 10 Euilibrio di mercato Prof. Gianmaria Martini Euilibrio di mercato Un mercato è in euilibrio uando la uantità domandata

Dettagli

Principi di Economia I - Microeconomia Esame

Principi di Economia I - Microeconomia Esame Princii di conomia I - Microeconomia same Giusee Vittucci Marzetti iartimento di ociologia e Ricerca ociale Università degli tudi di Milano-Bicocca Corso di Laurea in cienze dell Organizzazione 7 Gennaio

Dettagli

Lezione 14 Il meccanismo della domanda e dell offerta. Breve e lungo periodo

Lezione 14 Il meccanismo della domanda e dell offerta. Breve e lungo periodo Corso di Economia Politica rof. S. Paa Lezione 14 Il meccanismo della domanda e dell offerta. Breve e lungo eriodo Facoltà di Economia Università di Roma La Saienza L equilibrio tra domanda e offerta Sovraoniamo

Dettagli

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Microeconomia rof. Barigozzi ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Si immagini un individuo che ha a disosizione un budget di 500 euro e deve decidere come allocare tale budget tra un bene, che ha un

Dettagli

ESERCITAZIONE 5: ESERCIZI DI RIPASSO

ESERCITAZIONE 5: ESERCIZI DI RIPASSO Microeconomia CLEA A.A. 00-00 ESERCITAZIONE 5: ESERCIZI DI RIPASSO Esercizio 1: Scelte di consumo (beni comlementari) Un consumatore ha referenze raresentate dalla seguente funzione di utilità: U (, )

Dettagli

Il monopolio Approfondimenti

Il monopolio Approfondimenti 1 Il monoolio Arofondimenti 1. Introduzione Si è visto nel caitolo recedente che il monoolista realizza un livello di outut a cui corrisonde un rezzo sul mercato sueriore al costo marginale. Non desta

Dettagli

x. Il surplus del consumatore è dato dall area del triangolo ACE = 312, 5

x. Il surplus del consumatore è dato dall area del triangolo ACE = 312, 5 Esercizi sulle Forme di mercato. Siano note le seguenti funzioni di domanda/offerta: x = 6,6 x = 80 4 a. determinare l equilibrio b. chiarire qual è il valore dell elasticità dell offerta al rezzo c. determinare

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 17 Offerta dell industria

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 17 Offerta dell industria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 17 Offerta dell industria Prof. Gianmaria Martini Offerta di un industria concorrenziale Ricordiamo che l industria è

Dettagli

Domanda di lavoro ed equilibrio del mercato del lavoro in concorrenza perfetta

Domanda di lavoro ed equilibrio del mercato del lavoro in concorrenza perfetta Domanda di lavoro ed equilibrio del mercato del lavoro in concorrenza erfetta Giusee Vittucci Marzetti 17 febbraio 2017 a domanda di lavoro in concorrenza erfetta a domanda di lavoro è una domanda di tio

Dettagli

Esempio Le preferenze di un consumatore sono descritte dalla funzione di utilità U = x 1 x 2. Il suo reddito è pari a 400 con p 1 = 4 e p 2 = 10.

Esempio Le preferenze di un consumatore sono descritte dalla funzione di utilità U = x 1 x 2. Il suo reddito è pari a 400 con p 1 = 4 e p 2 = 10. 4. Effetto reddito ed effetto sostituzione Esemio Le referenze di un consumatore sono descritte dalla funzione di utilità U. Il suo reddito è ari a 400 con 4 e 0. a) Determinare la scelta ottima e come

Dettagli

Ma il costo marginale è pari al costo del lavoro per unità di prodotto, ovvero al rapporto tra produttività marginale e salario unitario.

Ma il costo marginale è pari al costo del lavoro per unità di prodotto, ovvero al rapporto tra produttività marginale e salario unitario. Caitolo 4 Il fattore lavoro agina CAPITOO 4 I FATTORE AVORO Nel breve eriodo (solo il fattore lavoro variabile) l imresa uguaglia il costo marginale al ricavo marginale. Ma il costo marginale è ari al

Dettagli

Politiche Pubbliche Viki Nellas

Politiche Pubbliche Viki Nellas olitiche ubbliche Viki Nellas Esercizio 1 i supponga che il mercato di un certo bene sia caratterizzato dalle seguenti equazioni di domanda e offerta: omanda: = 10 Offerta: = 5 dove è il prezzo in euro

Dettagli

Organizzazione del sistema economico & mercato

Organizzazione del sistema economico & mercato Organizzazione del sistema economico & mercato Parte Prima: Problemi e Intuizioni (60 ) Parte econda: Arofondimenti tecnici (120 ) Parte Terza: Alicazioni e verifica (60 ) Lezione 2: Parte Prima Problemi

Dettagli

LE FUNZIONI ECONOMICHE

LE FUNZIONI ECONOMICHE M A R I O G A R G I U L O LE FUNZIONI EONOMIHE APPLIAZIONE DELL ANALISI MATEMATIA FUNZIONI EONOMIHE L economia è lo studio di come imiegare, con maggior convenienza, il denaro di cui si disone er raggiungere

Dettagli

LA DOMANDA DI MERCATO

LA DOMANDA DI MERCATO LA DOMANDA DI MERCATO Finora ci siamo occuati della scelta dell individuo, ora vogliamo esaminare come si determina la domanda di mercato di un bene. Domande individuali: x i 1 ( 1, 2, y i ) i= 1,...n

Dettagli

Offerta, domanda e politica economica

Offerta, domanda e politica economica Offerta, domanda e politica economica Nella realtà economica non sempre le forze di mercato funzionano liberamente. In questa lezione consideriamo due situazioni in cui il settore pubblico interviene nel

Dettagli

Economia politica Lezione 7

Economia politica Lezione 7 Economia olitica Lezione 7 Sostamenti lungo la curva di domanda Sostamenti della curva di domanda L elasticità della domanda Risetto al rezzo Risetto al reddito Risetto al rezzo degli altri beni Frank:

Dettagli

6014 Principi di Economia Gli effetti della tassazione (Cap. 6, 8)

6014 Principi di Economia Gli effetti della tassazione (Cap. 6, 8) 614 Principi di Economia Gli effetti della tassazione (Cap. 6, 8) Effetti di un imposta sul consumo Effetti di un imposta sul consumo del gelato Offerta, S 1 3. D 1 1 Quantità di gelato Effetti di un imposta

Dettagli

I p. I teoremi dell'economia del benessere. Politica economica CLEC/M Efficienza paretiana e concorrenza perfetta.

I p. I teoremi dell'economia del benessere. Politica economica CLEC/M Efficienza paretiana e concorrenza perfetta. Efficienza aretiana e concorrenza erfetta lberto agnai Università G. D nnunzio Facoltà di Economia htt://bagnai.org Efficienza ed equità: il criterio aretiano I due teoremi dell economia del Le iotesi

Dettagli

Si definisce costo di produzione l insieme di tutte le spese che l impresa deve sopportare per ottenere una certa quantità di prodotto.

Si definisce costo di produzione l insieme di tutte le spese che l impresa deve sopportare per ottenere una certa quantità di prodotto. Capitolo 11 I CSTI E I RICAVI DI RDUZINE 1 Nozione Si definisce costo di produzione l insieme di tutte le spese che l impresa deve sopportare per ottenere una certa quantità di prodotto. 2 Tipi di costo

Dettagli

Mario Gilli LEZIONE 13 LA CONCORRENZA. ed efficienza. Lezione 13 1

Mario Gilli LEZIONE 13 LA CONCORRENZA. ed efficienza. Lezione 13 1 LEZIONE 13 Equilibrio in concorrenza eretta ed eicienza LA CONCORRENZA ERFETTA 1 2 3 4 5 6 Lezione 13 1 7 8 9 10 Un mercato di concorrenza eretta: Le caratteristiche Consumatori e roduttori non hanno alcun

Dettagli

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE PRESENTAZIONE DEL CORSO Elena Pisani

Dettagli

I costi di una valuta comune

I costi di una valuta comune I costi di una valuta comune Un aese che aderisce a un UNIONE MONETRI rinuncia ad alcuni strumenti di olitica economica utili a far fronte a eventuali situazioni di squilibrio manovre del tasso di cambio

Dettagli

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche 1 Efficienza di un mercato concorrenziale Efficienza economica: Massimizzazione del surplus aggregato del consumatore e del produttore.

Dettagli

L analisi dei mercati concorrenziali

L analisi dei mercati concorrenziali Capitolo 9 L analisi dei mercati concorrenziali A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 9-1 Argomenti Valutazione dei guadagni e delle perdite derivanti dalle politiche pubbliche: le rendita del consumatore

Dettagli

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 2 Domanda, offerta ed equilibrio di mercato Soluzioni

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 2 Domanda, offerta ed equilibrio di mercato Soluzioni Princii di Economia - Microeconomia Esercitazione 2 Domanda, offerta ed equilibrio di mercato Soluzioni Daria Vigani Febbraio 2014 1. Assumiamo la seguente funzione di domanda di mercato er il gelato:

Dettagli

Principi di Economia Microeconomia. Esercitazione 1 Domanda, Offerta ed Equilibrio. Soluzioni

Principi di Economia Microeconomia. Esercitazione 1 Domanda, Offerta ed Equilibrio. Soluzioni Princii di Economia Microeconomia Esercitazione 1 Domanda, Offerta ed Equilibrio Soluzioni Maria Tsouri Novembre 1 1. Raresentate graficamente le seguenti funzioni di domanda e di offerta: (a) d =1-P Calcoliamo

Dettagli

Teoria del consumo Viki Nellas

Teoria del consumo Viki Nellas Teoria del consumo Viki Nellas Esercizio Siano = 0 e = 40 i rezzi unitari di mercato di due beni le cui quantità sono indicate con e. Il reddito R di cui disone il consumatore è ari a 5000 a) Si tracci

Dettagli

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria)

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria) Esercitazioni di Economia olitica (Microeconomia) gaetano.lisi@unicas.it SURLUS, EFFIIENZA E ERITA NETTA (brevi richiami di teoria) Il surplus totale è la somma del surplus del compratore e del surplus

Dettagli

Esercitazione: la scelta del consumatore.

Esercitazione: la scelta del consumatore. . Esercizio., La funzione di utilità di un consumatore è ( ) u. Il rezzo del bene è, il rezzo del bene è ed il reddito del consumatore è m 8. Determinare il aniere ottimo ( *, *) er il consumatore. Soluzione.

Dettagli

Economia Politica. Cap 8 Tassazione e benessere. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Economia Politica. Cap 8 Tassazione e benessere. Appunti delle lezioni Raffaele Paci Economia Politica Appunti delle lezioni Raffaele Paci testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 24, Zanichelli Cap 8 Tassazione e benessere Inquadramento generale Abbiamo visto come i

Dettagli

Microeconomia Errata corrige capitoli 1, 2, 3, 4

Microeconomia Errata corrige capitoli 1, 2, 3, 4 Microeconomia Errata corrige caitoli 1, 2, 3, 4 Stefano Staffolani Caitolo 1 Pag. 2, ultimo aragrafo: Le imrese roducono beni e servizi grazie utilizzando... Le imrese roducono beni e servizi utilizzando

Dettagli

Economia dell'informazione

Economia dell'informazione Economia dell'informazione Disensa 3 Monoolio Martina Gambaro & Andrea Borghesan martina.gambaro@unive.it - borg@unive.it Sommario Monoolio... 1 Massimizzazione del rofitto in monoolio... Monoolio ed elasticità...

Dettagli

TFA A048. Matematica applicata. Incontro del 28 aprile 2014, ore 15-17

TFA A048. Matematica applicata. Incontro del 28 aprile 2014, ore 15-17 TFA A048. Matematica alicata Incontro del 8 arile 04, ore 5-7 Aunti di didattica della matematica alicata all economia e alla finanza. Alicazioni dell analisi (funzioni in iù variabili) a roblemi di Economia

Dettagli

Le imposte sui consumi

Le imposte sui consumi Le imposte sui consumi Efficienza delle imposte sui consumi Le imposte sui consumi: efficienza Due tipologie di imposte sul consumo: imposta ad valorem=proporzionale al prezzo del bene; imposta specifica=proporzionale

Dettagli

Il Comportamento del Consumatore. Le curve di reddito consumo o curve di Engel 56EAI

Il Comportamento del Consumatore. Le curve di reddito consumo o curve di Engel 56EAI Il Comortamento del Consumatore Le curve di reddito consumo o curve di Engel 56EAI Effetto Reddito Effetto Sostituzione Effetto Comlessivo y x 1 x 3 x 57EAI x= x 3 -x 1 Effetto Reddito Effetto Sostituzione

Dettagli

Esercizi Domanda Oerta e Surplus

Esercizi Domanda Oerta e Surplus Esercizi Domanda Oerta e urlus Esercizio 1. Considera la curva di oerta D () = max{0 0.0, 0} con > 0. Nell'intervallo di valori di tali che D > 0 trova i valori er cui l'elasticità η D > 1. Esercizio.

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 14 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 14 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale Economia olitica Appunti delle lezioni Raffaele aci testo di riferimento: Mankiw, rincipi di economia, 3 ed., 2, Zanichelli Cap 1 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale Inquadramento generale

Dettagli

Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese piccolo e della UE.

Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese piccolo e della UE. Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese piccolo e della UE. Stefano Papa Università di Roma Sapienza stefano.papa@uniroma1.it Facoltà di Economia Protezionismo - Libero commercio La

Dettagli

Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6

Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6 Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6 1. La disponibilità a pagare di Peppe per l acquisto di un CD musicale è 12 euro. Questo significa che: a. 12 euro è il prezzo di mercato

Dettagli

CAUSE DI FALLIMENTO DEL MERCATO

CAUSE DI FALLIMENTO DEL MERCATO CAUSE DI FALLIMENTO DEL MERCATO A. Mercati non concorrenziali 1. Scarsa numerosità degli oeratori 2. Rendimenti di scala crescenti 3. Barriere o costi di entrata e uscita 4. Presenza di accordi e intese

Dettagli

APPELLO DI MICROECONOMIA II DEL Parte del Prof. Cipriani

APPELLO DI MICROECONOMIA II DEL Parte del Prof. Cipriani PPELLO DI MICROECONOMI II DEL 6.0.00 Parte del Prof. Ciriani Risondere alle seguenti domande. Temo concesso: ora ) Si consideri un sistema economico di uro scambio formato da due consumatori e e due beni

Dettagli

L analisi dei mercati concorrenziali

L analisi dei mercati concorrenziali apitolo 9 L analisi dei mercati concorrenziali.. 2005-2006 Microeconomia - ap. 9 1 Questo file (con nome cap_09.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente anche da web.econ.unito.it/terna/micro/..

Dettagli

Economia Politica. Efficienza dei mercati. Cap 7. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Efficienza dei mercati. Cap 7. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 7 Efficienza dei mercati Vedremo infine in quali circostanze il

Dettagli

CAPITOLO 5 Un modello di comportamento dei consumatori Parte terza

CAPITOLO 5 Un modello di comportamento dei consumatori Parte terza CAPITOLO 5 Un modello di comortamento dei consumatori Parte terza La derivazione delle funzioni di domanda individuali e gli esercizi di statica comarata 005 EGEA e Mario Gilli D. Kres, Microeconomia er

Dettagli

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Potere di mercato: il Monopolio 1 Monopolio Mercato con un solo venditore. Monopsonio Mercato con un solo acquirente. Potere di mercato prezzo di un bene. Capacità del venditore o dell acquirente di influire

Dettagli

CONCORRENZA PERFETTA E DINAMICA

CONCORRENZA PERFETTA E DINAMICA 1 CONCORRENZA PERFETTA E DINAMICA 1. La caratterizzazione dell'equilibrio di mercato Per caratterizzare un mercato di concorrenza erfetta consideriamo un certo numero di imrese che roducono e offrono tutte

Dettagli

Introduzione a rischio e rendimento

Introduzione a rischio e rendimento CAPITOLO 8 Introduzione a rischio e rendimento Semlici PROBLEMI 1. Il risultato atteso è 100 e il rendimento atteso è zero. La varianza è 20 000 (ercentuale al quadrato) e lo scarto quadratico medio è

Dettagli

2 Le fluttuazioni economiche: domanda e offerta aggregata

2 Le fluttuazioni economiche: domanda e offerta aggregata 2 Le fluttuazioni economiche: domanda e offerta aggregata 2.1 Crescita economica e fluttuazioni È tradizione suddividere la Macroeconomia in due cami di studio distinti: la crescita e le fluttuazioni.

Dettagli

Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio

Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali S. Papa spapa@unite.it Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di

Dettagli

Vedremo come i mercati di concorrenza perfetta garantiscono, di norma, il raggiungimento del massimo livello di benessere per il sistema economico.

Vedremo come i mercati di concorrenza perfetta garantiscono, di norma, il raggiungimento del massimo livello di benessere per il sistema economico. Economia Politica ppunti delle lezioni Raffaele Paci testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli ap 7 Efficienza dei mercati MERTI, ENESSERE E INTERVENTO PULIO Questo modulo

Dettagli

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre?

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre? Domande 1. Supponete che un impresa possa vendere qualsiasi quantità desideri a 13 euro e che abbia i seguenti costi (CT) per vari livelli di produzione (Q): a) Tracciare le curve del ricavo marginale

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta CAPITOLO 9 La concorrenza perfetta 1 Mercati di concorrenza perfetta Un mercato di concorrenza perfetta è composto da imprese che producono beni identici e che vendono allo stesso prezzo. Il volume di

Dettagli

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3 Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par. 6.1.5 - Solo da leggere 6.3 Le imprese Le funzioni dell impresa: organizzare la produzione in serie reperire le risorse gestire il processo produttivo

Dettagli

Analisi dell incidenza

Analisi dell incidenza Analisi dell incidenza Incidenza delle imposte Imposte sul consumo (domanda) Imposte sulla produzione (offerta) Imposte sul reddito 1 Imposte sul consumo Imposta specifica: somma applicata ad ogni unità

Dettagli

Imposte ed efficienza

Imposte ed efficienza Imposte ed efficienza Nello stabilire l imposizione di un tributo occorre tenerne sotto controllo gli EFFETTI ISTORSIVI SULL ALLOCAZIONE ELLE RISORSE Che provocano sui contribuenti un ECCESSO I RESSIONE

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

OFFERTA AGGREGATA, AS

OFFERTA AGGREGATA, AS 1 OFFERTA AGGREGATA, AS L offerta aggregata, AS, descrive gli effetti della produzione sul livello dei prezzi L equazione di offerta aggregata è determinata sul mercato del lavoro 2 OFFERTA AGGREGATA,

Dettagli

Capitolo 7. Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Capitolo 7. Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Capitolo 7 Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Equilibrio di mercato L equilibrio del prezzo e della quantità massimizza il benessere totale dei compratori e venditori? L equilibrio di mercato

Dettagli

LAUREE SPECIALISTICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA

LAUREE SPECIALISTICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA LAUREE SPECIALISTICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA Titolare del modulo di POLITICA ECONOMICA: Dott.ssa Silvia Bertarelli 1. Il meccanismo di mercato LEZIONE 2 Definizione

Dettagli

EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE

EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE CONTROLLO dei PREZZI Vi sono situazioni in cui il principio di efficienza si scontra con quello di equità. Considerazioni di tipo normativo possono

Dettagli

ELEMENTI DI MICROECONOMIA PER L'APPLICAZIONE DELL'ANALISI ALL'ECONOMIA

ELEMENTI DI MICROECONOMIA PER L'APPLICAZIONE DELL'ANALISI ALL'ECONOMIA ELEMENTI DI MICROECONOMI PER L'PPLICZIONE DELL'NLISI LL'ECONOMI 1. LE FUNZIONI DI DOMND E DI OFFERT Si assume di dover osservare le vicende del mercato di un certo bene in un determinato eriodo di temo.

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) anno accademico 01 013 seconda parte Per domande, dubbi o chiarimenti scrivere a: gaetano.lisi@unicas.it 1 1. IMPORTANZA DEI COSTI (MEDI)

Dettagli

6 - LEZIONE. Fallimenti del mercato e ruolo delle istituzioni

6 - LEZIONE. Fallimenti del mercato e ruolo delle istituzioni 6 - LEZIONE Fallimenti del mercato e ruolo delle istituzioni 1 Obiettivi del decisore ubblico - max benessere sociale (o efficienza sociale) - equità o Pareto: una configurazione economico-sociale è ottimale

Dettagli

Lezione 4 1. Introduzione

Lezione 4 1. Introduzione Lezione 4 1 Introduzione Le curve di domanda ed offerta servono per determinare possibili scenari futuri in seguito a cambiamenti delle condizioni. Ad esempio, la diminuzione della offerta di petrolio

Dettagli

Analisi dei mercati concorrenziali. Sommario. Equilibrio di mercato. Efficienza del mercato concorrenziale Valutazione delle politiche pubbliche:

Analisi dei mercati concorrenziali. Sommario. Equilibrio di mercato. Efficienza del mercato concorrenziale Valutazione delle politiche pubbliche: Analisi dei mercati concorrenziali Sommario Efficienza del mercato concorrenziale Valutazione delle politiche pubbliche: Salario minimo Dazio/quota su importazioni Introduzione imposta Equilibrio di mercato

Dettagli

Andrea Scozzari a.a Analisi di sensibilità

Andrea Scozzari a.a Analisi di sensibilità Andrea Sozzari a.a. 2012-2013 Analisi di sensibilità 1 Problema di Massimo in forma generale ma 130 100 1,5 0,3 0,5, 27 21 15 16 0 regione ammissibile 2 Problema di Massimo in forma generale ma 130 100

Dettagli

Prima parte (per un totale di 25 punti)

Prima parte (per un totale di 25 punti) PROVA SCRITTA DI SCIENZA DELLE FINANZE Corso di laurea in Marketing e comunicazione d azienda 17 dicembre 2012 TRACCIA A Prima parte (per un totale di 25 punti) Esercizio 1. (2 punti) Si considerino tredici

Dettagli

Economia Politica I. 3. Domanda, offerta ed equilibrio di mercato. Giuseppe Vittucci Marzetti 1

Economia Politica I. 3. Domanda, offerta ed equilibrio di mercato. Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Economia ianificata e di mercato Economia Politica I 3. omanda, offerta ed equilibrio di mercato Giusee Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea in cienze dell Organizzazione iartimento di ociologia e Ricerca

Dettagli

Capitolo 2. Funzioni

Capitolo 2. Funzioni Caitolo 2 Funzioni 2.1. De nizioni Un concetto di fondamentale imortanza è quello di funzione. roosito la seguente de nizione: Vale a questo De nizione 10 Dati due insiemi (non vuoti) X e Y, si chiama

Dettagli

Effetti distorsivi delle imposte

Effetti distorsivi delle imposte Capitolo III. Effetti distorsivi delle imposte Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 1 Effetti sul benessere dei contribuenti Tutte le imposte sottraggono risorse ai contribuenti,

Dettagli

Mercato dei beni. La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori

Mercato dei beni. La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori Mercato dei beni La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori Investimento (I): talvolta chiamato investimento fisso per distinguerlo dalle scorte di magazzino. E la somma

Dettagli

L'analisi dei mercati concorrenziali

L'analisi dei mercati concorrenziali apitolo 9 L'analisi dei mercati concorrenziali.. 2011-2012 Microeconomia - ap. 9 1 Questo file (con nome cap_09.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file ppure da web.econ.unito.it/terna/micro/..

Dettagli

Prof.ssa Mariarosaria Agostino

Prof.ssa Mariarosaria Agostino ECONOMIA APPLICATA Prof.ssa Mariarosaria Agostino Dispensa 10. Brevi note su: Domanda, Offerta, Equilibrio nei mercati concorrenziali. Esercizi di statica comparata. [Pindyck, Rubinfeld cap2 e cap 9, ed.

Dettagli

Economia Politica Corso di laurea in Scienze Politiche

Economia Politica Corso di laurea in Scienze Politiche Economia Politica Corso di laurea in Scienze Politiche Capitolo 6 Domanda e Offerta e politiche di intervento Domanda e Offerta e interventi del governo In un mercato libero e non regolamentato, le forze

Dettagli

Esercitazione 9 17/05/2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Domande a Risposta multipla

Esercitazione 9 17/05/2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Domande a Risposta multipla Esercitazione 9 17/05/2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a Risposta multipla 1) Quando un impresa o un consumatore impone un costo esterno a una terza parte non coinvolta nella transazione di mercato:

Dettagli

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio Forme di mercato rof. Laura Gabrielli Estimo ed esercizio professionale a.a. 2004/05 Le principali forme di mercato Offerta Molti operatori ochi operatori Un solo operatore Domanda Molti operatori ochi

Dettagli

7. EFFICIENZA DEL MERCATO CONCORRENZIALE: IL MODELLO DELL EQUILIBRIO CONCORRENZIALE

7. EFFICIENZA DEL MERCATO CONCORRENZIALE: IL MODELLO DELL EQUILIBRIO CONCORRENZIALE 7. EFFICIENZA DEL MERCATO CONCORRENZIALE: IL MODELLO DELL EQUILIBRIO CONCORRENZIALE Edi Defrancesco Dip. Territorio e sistemi agroforestali Università di Padova e-mail edi.defrancesco@unipd.it Defrancesco

Dettagli

Capitolo Ventitrè. Offerta nel breve. Offerta dell industria. Offerta di un industria concorrenziale Offerta impresa 1 Offerta impresa 2 p

Capitolo Ventitrè. Offerta nel breve. Offerta dell industria. Offerta di un industria concorrenziale Offerta impresa 1 Offerta impresa 2 p Caitolo Ventitrè Offerta dell industria Offerta dell industria concorrenziale Come si combinano le decisioni di offerta di molte imrese singole in un industria concorrenziale er costituire l offerta di

Dettagli

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini MERCATI, DOMANDA E OFFERTA Barbara Martini Piano della lezione Economie pianificate vs economie di mercato Le caratteristiche e le determinanti della domanda e dell offerta La determinazione del prezzo

Dettagli

Economia regionale. Analisi dei processi localizzativi. Modelli economici regionali e analisi dell interazione spaziale

Economia regionale. Analisi dei processi localizzativi. Modelli economici regionali e analisi dell interazione spaziale Economia regionale Analisi dei rocessi localizzativi Modelli economici regionali e analisi dell interazione saziale Sviluo economico regionale e analisi delle olitiche regionali Il concetto di sazio Sazio

Dettagli

Elementi di microeconomia

Elementi di microeconomia Università degli studi di Teramo Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali Lezioni di Economia e gestione delle imprese vitivinicole Elementi di microeconomia Emilio Chiodo Anno Accademico

Dettagli

SOLUZIONI ESERCIZI PARTE PRIMA: FONDAMENTI DI MICROECONOMIA 1

SOLUZIONI ESERCIZI PARTE PRIMA: FONDAMENTI DI MICROECONOMIA 1 SOUZIONI ESERCIZI PARTE PRIMA: FONDAMENTI DI MICROECONOMIA 1 EQUIIBRIO DI MERCATO, DOMANDA E OFFERTA PROBEMA 1 (SVOTO IN AUA): amministrazione ubblica ha aena deciso di aumentare le accise sulla benzina.

Dettagli

La macroeconomia e il principio della domanda e ettiva

La macroeconomia e il principio della domanda e ettiva Caitolo 14 La macroeconomia e il rinciio della domanda e ettiva La macroeconomia è quel ramo della scienza economica che studia il funzionamento di un intero sistema economico, er esemio l economia italiana,

Dettagli