Mario Gilli LEZIONE 13 LA CONCORRENZA. ed efficienza. Lezione 13 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mario Gilli LEZIONE 13 LA CONCORRENZA. ed efficienza. Lezione 13 1"

Transcript

1 LEZIONE 13 Equilibrio in concorrenza eretta ed eicienza LA CONCORRENZA ERFETTA Lezione 13 1

2 Un mercato di concorrenza eretta: Le caratteristiche Consumatori e roduttori non hanno alcun otere sui rezzi Le caratteristiche ondamentali del mercato in concorrenza eretta: 1. Assenza di costi di transazione 2. rodotti omogenei: i rodotti sono identici agli occhi dei consumatori 3. resenza di un gran numero di venditori, ognuno dei quali detiene una quota ridotta del mercato Nella realtà, ochi mercati risultano erettamente concorrenziali Lezione 13 2

3 L EQUILIBRIO NEI MERCATI CONCORRENZIALI Finora abbiamo considerato la curva della domanda e la curva dell oerta searatamente, studiando amiglie e imrese isolatamente. Ora integreremo questi due elementi e studieremo come amiglie e imrese interagiscano in mercati concorrenziali. Questo modello comleto dell equilibrio sia a livello di mercato, sia a livello individuale è noto come modello della concorrenza eretta. Ci concentreremo su un mercato con un unico bene (analisi di equilibrio arziale) 13 Il concetto di equilibrio (1) Nei nostri modelli le imrese e i consumatori esistono all interno di un ambiente di mercato che deinisce e limita le azioni di ciascuno. In alcuni casi il numero di imrese e consumatori che interagiscono nel mercato è elevato, in altri è ridotto. Ma quasi semre sono le interazioni tra le arti a determinare e limitare le azioni di ciascuno. Quando il ocus si sosta dalle azioni delle singole arti alle loro interazioni, il concetto rinciale è quello di equilibrio 14 Il concetto di equilibrio (2) Un equilibrio, in generale, è costituito da una varietà di comortamenti degli agenti (consumatori o imrese), ciascuno dei quali agisce nel rorio interesse, date le scelte attuate da tutti gli altri. Questo concetto generale di equilibrio lb deve essere adattato alle situazioni seciiche. In questa lezione e nelle rossime consideriamo il mercato concorrenziale: comravendita di commodity, dove il rezzo di mercato è tutto ciò che ciascuno deve saere a roosito delle azioni altrui 15 Equilibrio di mercato in concorrenza eretta O( ) Equilibrio di mercato: ( ) O( ) = ( ), 16 L equilibrio di mercato 1) I comratori acquistano la quantità di rodotto che ritengono ottimale, dato il rezzo corrente; 2) I venditori roducono la quantità er loro ottimale, dato il rezzo corrente; 3) I venditori sono disosti a rodurre la quantità che i comratori desiderano acquistare e i comratori sono disosti ad acquistare la quantità che i venditori decidono di rodurre, cioè domanda=oerta; Tutti sono contenti! NB: Non c è alcuna orza che singa il rezzo ad aumentare o a diminuire. omanda di Mercato La domanda di mercato di un rodotto è la somma delle quantità domandate individualmente da tutti i consumatori Somma orizzontale delle curve di domanda individuali Lezione 13 3

4 Curve di domanda individuale e di mercato (a) omanda individuale 3 Emilia 3 2,5 2,5 (b) omanda di mercato Oerta di mercato L oerta di mercato di un rodotto è la somma di tutte le quantità oerte dai singoli roduttori Somma orizzontale delle curve di oerta individuali 1,5 1,5 Gianni rocedura simile a quella adottata er la domanda di mercato 20 Curve di oerta individuale e di mercato (a) Oerta individuale (b) Oerta di mercato Visione d insieme: come trovare un equilibrio Curve di domanda individuali dato equilibrio Curve di oerta individuali dato equilibrio S Roberto omanda di mercato Oerta di mercato 1,5 1 0, S Anna 1,5 1 0,5 1 7 S 21 Curve di domanda individuali + rezzo di equilibrio = quantità domandata da ogni acquirente Equilibrio all intersezione ra domanda e oerta determina equilibrio Curve di oerta individuali + rezzo di equilibrio = quantità rodotta da ogni imresa 22 Equilibrio di mercato in concorrenza eretta e scelte della singola imresa MERCATO O( ) ( ) SINGOLA IMRESA CMa CMe INIZIAMO A ISTINGUERE TRA BREVE ERIOO E MEIO/LUNGO ERIOO i Lezione 13 4

5 L equilibrio nel medio eriodo (1) Suoniamo che, in un mercato che ha raggiunto l equilibrio, la domanda si sosti imrovvisamente. Le caacità di reazione delle imreseche orniscono questo bene variano con il trascorrere del temo. Quale schema di rezzi di equilibrio ne risulterà? L equilibrio nel medio eriodo (2) Iotizziamo che le imrese del settore disongano di qualche ossibilità di reazione di breve eriodo e di un amia gamma di reazioni nel eriodo intermedio (ci riserviamo il lungo eriodo er scoi successivi). Ignoriamo la ossibilità di costi issi, oure immaginiamo che qualsiasi li icosto isso non sia evitabile, ertanto risulti i irrilevante, sia nel breve eriodo sia nel eriodo intermedio le curve di oerta di breve eriodo e di eriodo intermedio si intersecano al livello di status quo, dove la curva di oerta di breve eriodo è iù riida della curva di oerta di eriodo intermedio L oerta di breve eriodo e di eriodo intermedio in un equilibrio stabile Adeguamenti dinamici di rezzo e quantità a seguito di un aumento della domanda O B ( ) O ( ) O I ( ) ) O B ( ) O I ( ) ) ( ) nuova ( ) iniziale Adeguamenti dinamici di rezzo e quantità a seguito di un aumento della domanda (1) Quando la domanda si sosta imrovvisamente verso l esterno, il rezzo aumenta All aumentare del rezzo, le imrese incrementano la roduzione, sostandosi lungo lacurva di oerta di breve eriodo e si raggiunge un equilibrio di breve eriodo. Con il trascorrere del temo, le imrese eettuano adeguamenti che non otevano comiere nel breve eriodo. Quindi i rezzi iniziano a scendere Si raggiunge l equilibrio di eriodo intermedio quando la domanda interseca l oerta di eriodo intermedio Adeguamenti dinamici di rezzo e quantità a seguito di un aumento della domanda (2) Questo è il unzionamento del modello. Nella realtà non esiste un unico breve eriodo o un unico eriodo intermedio valido er tutte le imrese. Ciò che vediamo nel modello è una versione semliicata di ciò che osserveremmo nella realtà: se la domanda si sosta imrovvisamente verso l esterno, il rezzo di equilibrio del bene aumenta drasticamente; questo sostamento motiva i ornitori a incrementare la loro oerta, iù o meno velocemente a seconda della loro caacità; mano a mano che l oerta incrementa, il rezzo inizia a diminuire Lezione 13 5

6 Eicienza nei mercati erettamente concorrenziali Eicienza nei mercati erettamente concorrenziali I mercati in concorrenza eretta ortano ad un esito economicamente eiciente Il surlus aggregato è massimo Surlus aggregato = isonibilità totale a agare dei consumatori Totale costi di roduzione evitabili Il surlus aggregato misura il beneicio netto derivante da consumo e roduzione al singolo consumatore alla domanda di mercato: misurare la disonibilità a agare comlessiva Il surlus del consumatore: un analisi graica Il beneicio totale del consumatore corrisonde alla disonibilità a agare = area al di sotto della curva di domanda del consumatore ino alla quantità di equilibrio (verdone) quindi il surlus del consumatore è il beneicio totale meno la sesa totale (rettangolo rosso) rezzo 2.5 B 1.5 Gianni 4 Q Il surlus del roduttore: un analisi graica Il costo totale evitabile di roduzione include tutti i costi di un imresa, eccetto quelli sommersi Area di tutti i costi evitabili (issi e variabili) = area al di sotto della curva di oerta ino al livello di roduzione di equilibrio Il surlus del roduttore quindi sono i ricavi (rettangolo verde) meno i costi evitabili rezzo 1.5 B 1 4 S Anna Q Surlus aggregato: Surlus del roduttore e del consumatore Surlus aggregato: Surlus del consumatore + surlus del roduttore Surlus del consumatore = somma delle disonibilità comlessive a agare dei consumatori, meno la loro sesa totale Somma dei surlus dei singoli consumatori Surlus del roduttore è la somma dei ricavi delle imrese, meno i costi evitabili Somma dei surlus delle singole imrese Lezione 13 6

7 Surlus del roduttore e del consumatore un analisi graica 7,5 Surlus del roduttore e del consumatore un analisi graica 7,5 Surlus del consumatore S Surlus del roduttore S ,5 0,5 10 Q 10 Q Il surlus aggregato e eicienza In un mercato di concorrenza eretta, il surlus aggregato è massimizzato Non esiste alcuna erdita secca Massimizzare il surlus aggregato Adam Smith : La ricchezza delle nazioni (1776) idea della mano invisibile del mercato non c è alcuna riduzione del surlus aggregato risetto al suo valore massimo ossibile I mercati erettamente concorrenziali massimizzano il surlus aggregato I MERCATI CONCORRENZIALI MASSIMIZZANO IL SURLUS TOTALE (1) Questa aermazione è vera in generale, ma imlica alcune iotesi e in articolare: 1. l utilità che ogni consumatore ottiene dal consumo diende solamente dal suo livello di consumo e non dal metodo di roduzione utilizzato o dallivello livello diconsumo ottenutodaglialtri altri consumatori; 2. il costo totale di roduzione di ogni imresa diende esclusivamente da ciò che l imresa roduce. Queste iotesi indicano l assenza di esternalità di consumo o di roduzione I MERCATI CONCORRENZIALI MASSIMIZZANO IL SURLUS TOTALE (2) er dimostrarlo occorre ragionare in termini iuttosto astratti. ertanto, anziché roorre la dimostrazione generale, ne orniamo una semlice, basata sulle seguenti iotesi: le imrese hanno unzioni di costo crescente e nessun costo isso i consumatori hanno unzioni di utilità quasi lineari v() + m, dove v è concava Lezione 13 7

8 IMOSTRAZIONE (1): Se il consumatore i ottiene unità del bene in cambio di m i unità di denaro, il surlus di questo consumatore è vi ( i ) mi vi (0) Se l imresa ottiene m denaro er rodurre beni, il suo surlus è m CT i ( ) 43 IMOSTRAZIONE (2): La somma dei surlus di tutti i artecianti è quindi: [ vi( i) mi vi(0) ] + m CT ( ) i Ma i traserimenti monetari dai consumatori alle imrese devono bilanciarsi, ossia m = i i m quindi la somma dei surlus di tutti i artecianti si semliica diventando [ vi( i) vi(0) ] CT ( ) i 44 rima conclusione: il roblema di massimizzare la somma dei surlus consiste nel roblema di trovare i livelli di roduzione e di consumo che massimizzano [ vi( i) vi(0) ] CT ( ) i soggetti al vincolo di uguaglianza della quantità consumata e di quella rodotta. I MERCATI CONCORRENZIALI MASSIMIZZANO IL SURLUS TOTALE (3) Qual è la soluzione di questo roblema? La regola er la soluzione di questo roblema di massimizzazione è: tutti costi marginali devono essere uguali, tutte le utilità marginali devono essere uguali ed entrambi questi valori devono essere uguali tra loro I MERCATI CONCORRENZIALI MASSIMIZZANO IL SURLUS TOTALE (4) L uguaglianza dei margini è esattamente il meccanismo che si veriica nell equilibrio di un mercato concorrenziale, grazie al rezzo di equilibrio Il rezzo di equilibrio i indica ai roduttori il valore al margine del loro rodotto er i consumatori e indica ai consumatori il costo di roduzione del bene al margine. I MERCATI CONCORRENZIALI MASSIMIZZANO IL SURLUS TOTALE (5) Ovviamente i consumatori e i roduttori non ragionano in questi termini: essi massimizzano la loro utilità ovvero il loro roitto. Ma in questo modo essi ortano il costo di roduzione a eguagliare il valore del bene al consumo, ed è questo meccanismo che massimizza il surlus totale: è questa la mano invisibile Lezione 13 8

9 L analisi del meccanismo Ciò che imorta è il risultato relativo ai beni isici, che si scomone in tre arti: 1. la quantità totale del bene, X, rodotta e consumata; 2. il costo totale sostenuto nella roduzione di X unità del bene, che a sua volta diende dal modo in cui la quantità totale di roduzione è allocata tra i roduttori; 3. l utilità totale ottenuta dai consumatori che riescono a consumare il bene, che diende dal modo in cui le X unità sono allocate tra i consumatori In altri termini, la concorrenza eretta 1. minimizza il costo di roduzione, 2. massimizza l utilità totale 3. determina correttamente la quantità rodotta e consumata Il meccanismo non unziona quando le imrese detengono otere di mercato Suoniamo che il mercato sia servito da un unica imresa che massimizza il roitto, soggetta a una unzione di domanda inclinata verso il basso L equilibrio Lequilibrio di mercato in questo caso è determinato dall intersezione del costo con il ricavo L imresa, ricercando i roitti massimi, roduce al livello in cui il suo costo è ari al suo ricavo. Tale livello è ineriore a quello che massimizza il surlus totale, dove il costo dell imresa è ari all utilità o domanda inversa Il contrasto tra eicienza ed equità (1) L eicienza indica se viene rodotta la giusta quantità di un bene, in termini dei costi e dei beneici marginali del bene nei conronti della società nel suo comlesso, se il bene viene rodotto dalle imrese caratterizzate dal costo basso e se inisce nelle mani dei consumatori che vi attribuiscono il maggior valore. L equità, invece, valuta se l insieme dei traserimenti di beni e denaro orta a una giusta distribuzione del surlus creato con la roduzione e lo scambio Il contrasto tra eicienza ed equità (2) La somma dei surlus dei consumatori e dei roduttori misura l eicienza rescindendo dall equità. Vi sono molti modi er dimostrarlo, ad es. 1. Nel calcolo del surlus totale rientrano solamente i traserimenti dei beni isici. Qualsiasi traserimento di denaro è indierente 2. Nel calcolo del surlus totale, sommiamo indierentemente i surlus dei consumatori e dei roduttori assiamo ora ad analizzare il LUNGO ERIOO LUNGO ERIOO Nel nostro modello, nel lungo eriodo ossono entrare nel settore nuove imrese e le imrese già resenti ossono uscire Lezione 13 9

10 Oerta di mercato di breve e di lungo eriodo Nel temo, cambia il numero delle imrese in grado di oerare sul mercato La curva di oerta di breve/medio eriodo è uguale alla somma (orizzontale) delle curve di oerta di tutti i roduttori attivi La curva di oerta di lungo eriodo con libertà di entrata si trova acendo la somma (orizzontale) delle curve di oerta di tutti i otenziali roduttori Oerta di mercato di lungo eriodo: la libertà di entrata La libertà di entrata in un mercato signiica che le imrese hanno accesso alla stessa tecnologia e l ingresso sul mercato avviene senza restrizioni Nel lungo eriodo con libertà di entrata il numero delle imrese otenziali è illimitato L equilibrio di lungo eriodo (1) Iotizziamo che le imrese 1. entrano nel settore quando scorgono l oortunità di realizzare un roitto economico, 2. escono dal mercato quando subiscono erdite. NB: un roitto economico nullo non imlica un reddito contabile nullo: un roitto economico nullo richiede una quantità di reddito contabile suiciente ainché il rendimento delle azioni corrisonda al tasso di rendimento di mercato 57 Oerta di mercato di lungo eriodo Equilibrio concorrenziale di lungo eriodo Se R > wl + rk, il roitto economico è ositivo le imrese entrano sul mercato Se R = wl + rk, il roitto economico è nullo le imrese sono indierenti tra entrare e stare uori dal mercato Se R < wl + rk, il roitto economico è negativo l imresa deve uscire dal mercato 58 Oerta di mercato di lungo eriodo Equilibrio concorrenziale di lungo eriodo Entrata e uscita roitti ositivi attraggono altri roduttori. L oerta di mercato si sosta verso destra e il rezzo di equilibrio si riduce. Questo rocesso si arresta quando i roitti individuali delle imrese sono nulli Oerta di lungo eriodo Entrata libera Π > 0 + j Nuove imrese entrano nell industria er ottenere roitti ositivi N O Π j Lezione 13 10

11 Equilibrio di lungo eriodo Questo rocesso di entrata termina quando il roitto di tutte le imrese che oerano nell industria è ari a zero. Π j = Π = 0 = CMeMIN Graicamente La libertà di entrata alza il numero delle imrese ino a che il rezzo di mercato diventa esattamente ari al minimo della curva dei costi medi di lungo eriodo Outut Curva di di equilibrio oerta di con un imresa una sola roitti in concorrenza imresa in equilibrio n = 1 eretta Entra un altra imresa... n = 2 Π 1 costo medio Ricavo (= ricavo medio) medio Ricavo (=ricavo medio) 1 outut dell imresa 1 63 outut delle imrese 1, e un altra... n = 3 e un altra... n = 4 costo medio medio Ricavo (=ricavo medio) Ricavo (=ricavo medio) outut delle imrese 1,2, outut delle imrese 1, Lezione 13 11

12 Equilibrio di concorrenza eretta nel n = F lungo eriodo con ossibilità di entrata Equilibrio concorrenziale di lungo eriodo medio = Min CMe roitti nulli! 120 Imresa C L MC CM L AC 1 Industria S 1 AC min =100 2 F outut delle imrese 1,...,F q 2 Outut Q 1 Outut 68 Equilibrio concorrenziale di lungo eriodo Imresa I roitti attraggono le imrese L oerta aumenta ino a ridurre il roitto a 0 Industria S 1 Equilibrio concorrenziale di lungo eriodo 1) MR L = MC L Regola della quantità In concorrenza eretta: = MC L 120 C L MC CM L AC 1 S 2 2) = AC L Regola dei roitti nulli Nessun incentivo a entrare o uscire AC min = ) L =S L Equilibrio di mercato 200q 2 Outut Q 1 Q 2 Outut L equilibrio concorrenziale di lungo eriodo La curva di oerta di mercato di lungo eriodo è una retta orizzontale in corrisondenza di AC min NB: q e in corrisondenza di Ac min, quando MC=AC Le imrese attive sul mercato devono rodurre secondo la loro scala di roduzione eiciente Le imrese registrano roitti nulli Equilibrio di lungo eriodo (1) Se 1. la migliore tecnologia di un settore è liberamente disonibile a tutti i roduttori, 2. un numero illimitato di otenziali entranti sono ronti a entrare nel settore utilizzando tale tecnologia e 3. ad essa corrisonde una curva del costo medio a orma di U allora l unico rezzo dell equilibrio di lungo eriodo in un mercato erettamente concorrenziale si trova al livello del costo medio minimo; CONCLUSIONI: nell equilibrio di lungo eriodo, ogni imresa attiva roduce alla scala eiciente e realizza un roitto economico nullo Lezione 13 12

13 Equilibrio di lungo eriodo (2) In un settore concorrenziale, nel lungo eriodo i roitti (economici) di tutte le imrese sono nulli. Vero o also? Falso, in generale; ma vero se l entrata nel settore è libera e se tutte le imrese, sia quelle attive sia i otenziali entranti hanno accesso alla stessa tecnologia 73 Le imrese roducono alla loro scala eiciente? Quando abbiamo introdotto il concetto di scala eiciente, abbiamo aermato che un imresa che massimizza il roitto non roduce necessariamente alla sua scala eiciente, bensì al livello er cui il CMa è uguale al RMa, livello che uò essere sueriore o ineriore alla sua scala eiciente. Qualsiasi imresa concorrenziale che massimizza il roitto realizzando un roitto economico nullo 1. roduce alla sua scala eiciente e 2. il rezzo di equilibrio deve essere uguale al suo costo medio minimo 74 Oerta di mercato nel lungo eriodo CMa Equilibrio di lungo eriodo ate le nostre iotesi, nel lungo eriodo con entrata libera: CMe 1) Se >CMe MIN, l oerta di mercato di lungo eriodo è illimitata (ininite imrese ossono entrare nel mercato) O L 2) Se <CMe MIN, l oerta di mercato di lungo eriodo è ari a zero (cioè non entrano nuove imrese e quelle oeranti escono dall industria) 3) Se =CMe MIN, comlessivamente i roduttori sono disosti a orire qualunque quantità (cioè ogni imresa oera al minimo della curva dei costi medi, e l oerta aggregata uò essere cambiata aggiustando il numero delle imrese) 75 Se Singola imresa N Industria > CMe MIN O L = = CMe MIN O L = CMe < CMe MIN = 0 ( ) O L MIN 76 Numero di imrese oeranti nel lungo eriodo Il numero di imrese oeranti nel lungo eriodo (N ) è : N = j oerta aggregata oerta individuale NB: le variazioni dell oerta totale nel lungo eriodo sono dovute esclusivamente all ingresso e all uscita di imrese dal mercato; ogni imresa nel mercato roduce la stessa quantità, j, indiendentemente dalla quantità di equilibrio dell industria nel lungo eriodo. Equilibrio di lungo eriodo: Le risoste ai cambiamenti Le risoste di breve eriodo (quando il numero delle imrese è isso) dieriscono da quelle di lungo eriodo (quando c è libertà di ingresso) Analisi di tre casi: 1. Variazione della domanda 2. Variazione dei costi issi e variabili 3. Variazione dei rezzi Lezione 13 13

14 Equilibrio di mercato di lungo eriodo con libertà di entrata Eetti della variazione della domanda La domanda si esande, da a ^ Nel breve eriodo: AC e MC sono invariati In E B : rezzo e quantità aumentano roitti ositivi =AC min =100 S Nel lungo eriodo: Le imrese entrano sul mercato si riduce ad AC min e la quantità aumenta 2000 Q Equilibrio di lungo eriodo: Esansione della domanda nchina) rezzo ( er an =AC min =100 = AC min = 100 A 2000 B 4000 S 10 anchine da giardino rodotte ogni mese C ^ S Q Eetti della variazione dei costi issi I costi issi si riducono, mentre i costi variabili rimangono invariati Nel breve eriodo: AC si sosta verso il basso: AC min e la scala minima di roduzione eiciente si riducono MC non è cambiato e il numero delle imrese è isso: E B non si sosta roitti ositivi Nel lungo eriodo: Le imrese entrano sul mercato cala al nuovo AC min e la quantità aumenta AC min =100 AC min =70 Equilibrio di lungo eriodo: iminuzione dei costi issi MC Q AC AC^ A B Q 83 S 10 S Ŝ Eetti della variazione dei costi variabili I costi issi rimangono invariati, mentre i costi variabili si riducono Nel breve eriodo: AC e MC si sostano verso il basso: AC min e la scala minima di roduzione eiciente si riducono oiché MC è cambiato e il numero delle imrese è isso: E B si sosta: uguale, q aumenta roitti ositivi Nel lungo eriodo: Le imrese entrano sul mercato cala al nuovo AC min e la quantità aumenta 84 Lezione 13 14

15 Equilibrio di lungo eriodo: Variazioni di rezzo nel lungo eriodo Sinora: inut è iotizzato costante Iotesi ragionevole se: l aumento nell imiego dell inut è minimo risetto al mercato l oerta sul mercato dei attori è molto elastica In generale: quando aumenta, varia inut nella sua roduzione Eetto di equilibrio generale: il mercato del rodotto inale ed il mercato dei suoi inut devono risultare tutti in equilibrio In conclusione: aumenta: e Q aumentano Equilibrio di lungo eriodo: Variazioni di rezzo nel lungo eriodo ina) rezzo ( er anch ^ AC min=110 AC min=100 A 2000 B E 4000 S 10 anchine da giardino rodotte ogni mese C ^ S S Adeguamenti di rezzo e quantità nel lungo eriodo a seguito di un aumento della domanda Se immaginiamo un imrovviso incremento della domanda, ci asettiamo di vedere: 1. nel B un drastico aumento del rezzo e un incremento iù moderato della quantità; 2. nel I una diminuzione del rezzo a un livello sueriore a quello dell equilibrio originale e un ulteriore incremento della quantità; 3. nel L un ulteriore aumento della quantità e una ulteriore diminuzione del rezzo sino a un livello tuttavia non ineriore al rezzo dell equilibrio originale, a causa dell entrata di nuove imrese 87 Lezione 13 15

L Offerta dell impresa e dell industria

L Offerta dell impresa e dell industria L Offerta dell imresa e dell industria Studiamo l offerta dell imresa nel mercato di concorrenza erfetta Un mercato caratterizzato da concorrenza erfetta se: 1-I I rezzi sono fissi: l imresa non è in grado

Dettagli

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA Esercizio : Scelta ottimale di un monoolista e imoste Si consideri un monoolista con la seguente funzione di costo totale: C ( ) = 400 + + 0 0 La domanda

Dettagli

Lezione 14 Il meccanismo della domanda e dell offerta. Breve e lungo periodo

Lezione 14 Il meccanismo della domanda e dell offerta. Breve e lungo periodo Corso di Economia Politica rof. S. Paa Lezione 14 Il meccanismo della domanda e dell offerta. Breve e lungo eriodo Facoltà di Economia Università di Roma La Saienza L equilibrio tra domanda e offerta Sovraoniamo

Dettagli

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013 Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Forme di mercato I produttori vogliono vendere al più alto prezzo possibile Gli acquirenti

Dettagli

LE FUNZIONI ECONOMICHE

LE FUNZIONI ECONOMICHE M A R I O G A R G I U L O LE FUNZIONI EONOMIHE APPLIAZIONE DELL ANALISI MATEMATIA FUNZIONI EONOMIHE L economia è lo studio di come imiegare, con maggior convenienza, il denaro di cui si disone er raggiungere

Dettagli

Lezione 14 Il mercato e il prezzo: Il meccanismo delle domanda e dell offerta

Lezione 14 Il mercato e il prezzo: Il meccanismo delle domanda e dell offerta Corso di Scienza Economica (Economia Politica) rof. G. Di Bartolomeo Lezione 14 Il mercato e il rezzo: Il meccanismo delle domanda e dell offerta Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo

Dettagli

La perdita secca di monopolio.

La perdita secca di monopolio. La erdita secca di monoolio. La erdita secca di monoolio. Consideriamo il caso generale in cui si abbia una funzione di domanda inversa di mercato =a-b ed una funzione di offerta =c+d Va notato che la

Dettagli

Domanda di lavoro ed equilibrio del mercato del lavoro in concorrenza perfetta

Domanda di lavoro ed equilibrio del mercato del lavoro in concorrenza perfetta Domanda di lavoro ed equilibrio del mercato del lavoro in concorrenza erfetta Giusee Vittucci Marzetti 17 febbraio 2017 a domanda di lavoro in concorrenza erfetta a domanda di lavoro è una domanda di tio

Dettagli

Domanda (D) = Offerta (S, da supply )

Domanda (D) = Offerta (S, da supply ) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 10 Euilibrio di mercato Prof. Gianmaria Martini Euilibrio di mercato Un mercato è in euilibrio uando la uantità domandata

Dettagli

Domanda e Offerta di mercato

Domanda e Offerta di mercato Domanda e Offerta di mercato 1. Definizione di Mercati Cometitivi 2. La Funzione di Domanda di Mercato 3. La Funzione di Offerta di Mercato 4. Equilibrio e sue caratteristiche 5. L Elasticità 6. Esercizi

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 17 Offerta dell industria

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 17 Offerta dell industria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 17 Offerta dell industria Prof. Gianmaria Martini Offerta di un industria concorrenziale Ricordiamo che l industria è

Dettagli

ESERCITAZIONE 5: ESERCIZI DI RIPASSO

ESERCITAZIONE 5: ESERCIZI DI RIPASSO Microeconomia CLEA A.A. 00-00 ESERCITAZIONE 5: ESERCIZI DI RIPASSO Esercizio 1: Scelte di consumo (beni comlementari) Un consumatore ha referenze raresentate dalla seguente funzione di utilità: U (, )

Dettagli

Domanda e Offerta Viki Nellas

Domanda e Offerta Viki Nellas omanda e Offerta Viki Nellas Esercizio 1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato er un dato bene sono risettivamente: d 50 2 e s 10 a) eterminate il rezzo e la quantità di equilibrio. b) eterminate

Dettagli

IL COMPORTAMENTO DEL MONOPOLISTA

IL COMPORTAMENTO DEL MONOPOLISTA IL COMPORTAMENTO DEL MONOPOLISTA Discriminazione di rezzo: il monoolista uò vendere la stessa merce a rezzi diversi a consumatori (o grui di consumatori) diversi Discriminazione di rezzo di rimo grado

Dettagli

CAPITOLO 12 MONOPOLIO. Monopolio = forma di mercato in cui un unico venditore offre un prodotto per il quale non esistono stretti sostituti.

CAPITOLO 12 MONOPOLIO. Monopolio = forma di mercato in cui un unico venditore offre un prodotto per il quale non esistono stretti sostituti. Caitolo Monoolio agina CAPITOLO MONOPOLIO Monoolio forma di mercato in cui un unico venditore offre un rodotto er il quale non esistono stretti sostituti. Non uò iù valere l iotesi di rice-taking, erché

Dettagli

ESERCITAZIONE 5: POLITICHE ECONOMICHE IN MERCATI CONCORRENZIALI, MONOPOLIO NATURALE E TEORIA DEI GIOCHI

ESERCITAZIONE 5: POLITICHE ECONOMICHE IN MERCATI CONCORRENZIALI, MONOPOLIO NATURALE E TEORIA DEI GIOCHI MICROECONOMIA CEA A.A. 00-004 EERCITAZIONE 5: POITICHE ECONOMICHE IN MERCATI CONCORRENZIAI, MONOPOIO NATURAE E TEORIA DEI GIOCHI Esercizio 1: Politiche economiche in mercati concorrenziali Consideriamo

Dettagli

Ma il costo marginale è pari al costo del lavoro per unità di prodotto, ovvero al rapporto tra produttività marginale e salario unitario.

Ma il costo marginale è pari al costo del lavoro per unità di prodotto, ovvero al rapporto tra produttività marginale e salario unitario. Caitolo 4 Il fattore lavoro agina CAPITOO 4 I FATTORE AVORO Nel breve eriodo (solo il fattore lavoro variabile) l imresa uguaglia il costo marginale al ricavo marginale. Ma il costo marginale è ari al

Dettagli

I p. I teoremi dell'economia del benessere. Politica economica CLEC/M Efficienza paretiana e concorrenza perfetta.

I p. I teoremi dell'economia del benessere. Politica economica CLEC/M Efficienza paretiana e concorrenza perfetta. Efficienza aretiana e concorrenza erfetta lberto agnai Università G. D nnunzio Facoltà di Economia htt://bagnai.org Efficienza ed equità: il criterio aretiano I due teoremi dell economia del Le iotesi

Dettagli

LA DOMANDA DI MERCATO

LA DOMANDA DI MERCATO LA DOMANDA DI MERCATO Finora ci siamo occuati della scelta dell individuo, ora vogliamo esaminare come si determina la domanda di mercato di un bene. Domande individuali: x i 1 ( 1, 2, y i ) i= 1,...n

Dettagli

Microeconomia Errata corrige capitoli 1, 2, 3, 4

Microeconomia Errata corrige capitoli 1, 2, 3, 4 Microeconomia Errata corrige caitoli 1, 2, 3, 4 Stefano Staffolani Caitolo 1 Pag. 2, ultimo aragrafo: Le imrese roducono beni e servizi grazie utilizzando... Le imrese roducono beni e servizi utilizzando

Dettagli

Esercitazione: la scelta del consumatore.

Esercitazione: la scelta del consumatore. . Esercizio., La funzione di utilità di un consumatore è ( ) u. Il rezzo del bene è, il rezzo del bene è ed il reddito del consumatore è m 8. Determinare il aniere ottimo ( *, *) er il consumatore. Soluzione.

Dettagli

Economia Politica I. 3. Domanda, offerta ed equilibrio di mercato. Giuseppe Vittucci Marzetti 1

Economia Politica I. 3. Domanda, offerta ed equilibrio di mercato. Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Economia ianificata e di mercato Economia Politica I 3. omanda, offerta ed equilibrio di mercato Giusee Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea in cienze dell Organizzazione iartimento di ociologia e Ricerca

Dettagli

CAPITOLO 5 Un modello di comportamento dei consumatori Parte terza

CAPITOLO 5 Un modello di comportamento dei consumatori Parte terza CAPITOLO 5 Un modello di comortamento dei consumatori Parte terza La derivazione delle funzioni di domanda individuali e gli esercizi di statica comarata 005 EGEA e Mario Gilli D. Kres, Microeconomia er

Dettagli

Gli effetti delle imposte

Gli effetti delle imposte LEZIONE 4 Equilibrio in concorrenza erfetta, efficienza e interventi sul mercato ARGOMENTI I QUETA LEZIONE In questa lezione utilizziamo gli strumenti introdotti er analizzare l efficienza er studiare

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 14 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 14 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale Economia olitica Appunti delle lezioni Raffaele aci testo di riferimento: Mankiw, rincipi di economia, 3 ed., 2, Zanichelli Cap 1 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale Inquadramento generale

Dettagli

Capitolo 1 Esercizi svolti

Capitolo 1 Esercizi svolti Caitolo 1 sercizi svolti sercizio 1.1 Il mercato del frumento oera in condizioni di concorrenza erfetta e le curve di domanda e offerta sono: = 1500-5 = 600 + 4 dove è esresso in /quintali e in milioni

Dettagli

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di bene venduto Concorrenzialità del mercato: dipende dalla

Dettagli

x. Il surplus del consumatore è dato dall area del triangolo ACE = 312, 5

x. Il surplus del consumatore è dato dall area del triangolo ACE = 312, 5 Esercizi sulle Forme di mercato. Siano note le seguenti funzioni di domanda/offerta: x = 6,6 x = 80 4 a. determinare l equilibrio b. chiarire qual è il valore dell elasticità dell offerta al rezzo c. determinare

Dettagli

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto economico

Dettagli

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Microeconomia rof. Barigozzi ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Si immagini un individuo che ha a disosizione un budget di 500 euro e deve decidere come allocare tale budget tra un bene, che ha un

Dettagli

Organizzazione del sistema economico & mercato

Organizzazione del sistema economico & mercato Organizzazione del sistema economico & mercato Parte Prima: Problemi e Intuizioni (60 ) Parte econda: Arofondimenti tecnici (120 ) Parte Terza: Alicazioni e verifica (60 ) Lezione 2: Parte Prima Problemi

Dettagli

Esempio Le preferenze di un consumatore sono descritte dalla funzione di utilità U = x 1 x 2. Il suo reddito è pari a 400 con p 1 = 4 e p 2 = 10.

Esempio Le preferenze di un consumatore sono descritte dalla funzione di utilità U = x 1 x 2. Il suo reddito è pari a 400 con p 1 = 4 e p 2 = 10. 4. Effetto reddito ed effetto sostituzione Esemio Le referenze di un consumatore sono descritte dalla funzione di utilità U. Il suo reddito è ari a 400 con 4 e 0. a) Determinare la scelta ottima e come

Dettagli

OFFERTA DELL IMPRESA

OFFERTA DELL IMPRESA Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA SETTIMA SETTIMANA OFFERTA DELL IMPRESA Ipotizziamo di essere in regime di concorrenza

Dettagli

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta CAPITOLO 9 La concorrenza perfetta 1 Mercati di concorrenza perfetta Un mercato di concorrenza perfetta è composto da imprese che producono beni identici e che vendono allo stesso prezzo. Il volume di

Dettagli

Il monopolio Approfondimenti

Il monopolio Approfondimenti 1 Il monoolio Arofondimenti 1. Introduzione Si è visto nel caitolo recedente che il monoolista realizza un livello di outut a cui corrisonde un rezzo sul mercato sueriore al costo marginale. Non desta

Dettagli

OFFERTA AGGREGATA, AS

OFFERTA AGGREGATA, AS 1 OFFERTA AGGREGATA, AS L offerta aggregata, AS, descrive gli effetti della produzione sul livello dei prezzi L equazione di offerta aggregata è determinata sul mercato del lavoro 2 OFFERTA AGGREGATA,

Dettagli

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 2 Domanda, offerta ed equilibrio di mercato Soluzioni

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 2 Domanda, offerta ed equilibrio di mercato Soluzioni Princii di Economia - Microeconomia Esercitazione 2 Domanda, offerta ed equilibrio di mercato Soluzioni Daria Vigani Febbraio 2014 1. Assumiamo la seguente funzione di domanda di mercato er il gelato:

Dettagli

Il mercato concorrenziale: i prodotti

Il mercato concorrenziale: i prodotti MICROECONOMIA Il mercato concorrenziale: i prodotti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Forme di mercato Le forme di mercato possono essere distinte in base a quattro caratteristiche: 1. Dimensione

Dettagli

Principi di Economia Microeconomia. Esercitazione 1 Domanda, Offerta ed Equilibrio. Soluzioni

Principi di Economia Microeconomia. Esercitazione 1 Domanda, Offerta ed Equilibrio. Soluzioni Princii di Economia Microeconomia Esercitazione 1 Domanda, Offerta ed Equilibrio Soluzioni Maria Tsouri Novembre 1 1. Raresentate graficamente le seguenti funzioni di domanda e di offerta: (a) d =1-P Calcoliamo

Dettagli

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 11 Concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile è

Dettagli

Elementi di Economia I

Elementi di Economia I Elementi di Economia I 7. Efficienza e benessere nei mercati erfettamente concorrenziali Giusee Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea in ociologia iartimento di ociologia e Ricerca ociale Università degli

Dettagli

OLIGOPOLIO Sul mercato è presente un numero N di imprese N non è cosìgrande da poter giustificare l assunzione che le decisioni delle imprese non

OLIGOPOLIO Sul mercato è presente un numero N di imprese N non è cosìgrande da poter giustificare l assunzione che le decisioni delle imprese non OLIGOPOLIO Sul mercato è resente un numero N di imrese N non è cosìgrande da oter giustificare l assunzione che le decisioni delle imrese non hanno influenza sul rezzo di mercato La concorrenza monoolistica

Dettagli

APPELLO DI MICROECONOMIA II DEL Parte del Prof. Cipriani

APPELLO DI MICROECONOMIA II DEL Parte del Prof. Cipriani PPELLO DI MICROECONOMI II DEL 6.0.00 Parte del Prof. Ciriani Risondere alle seguenti domande. Temo concesso: ora ) Si consideri un sistema economico di uro scambio formato da due consumatori e e due beni

Dettagli

Si definisce costo di produzione l insieme di tutte le spese che l impresa deve sopportare per ottenere una certa quantità di prodotto.

Si definisce costo di produzione l insieme di tutte le spese che l impresa deve sopportare per ottenere una certa quantità di prodotto. Capitolo 11 I CSTI E I RICAVI DI RDUZINE 1 Nozione Si definisce costo di produzione l insieme di tutte le spese che l impresa deve sopportare per ottenere una certa quantità di prodotto. 2 Tipi di costo

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA SETTIMANA

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA SETTIMANA Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A. 2015-2016. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA SETTIMANA L OFFERTA DELL INDUSTRIA Si consideri una industria composta

Dettagli

Corso di laurea in Servizio Sociale IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE. (Capitolo 14)

Corso di laurea in Servizio Sociale IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE. (Capitolo 14) Corso di laurea in Servizio Sociale IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE (Capitolo 14) Il significato della concorrenza (1/2) Un mercato perfettamente concorrenziale ha le seguenti caratteristiche: Sul

Dettagli

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio Forme di mercato rof. Laura Gabrielli Estimo ed esercizio professionale a.a. 2004/05 Le principali forme di mercato Offerta Molti operatori ochi operatori Un solo operatore Domanda Molti operatori ochi

Dettagli

Capitolo Ventitrè. Offerta nel breve. Offerta dell industria. Offerta di un industria concorrenziale Offerta impresa 1 Offerta impresa 2 p

Capitolo Ventitrè. Offerta nel breve. Offerta dell industria. Offerta di un industria concorrenziale Offerta impresa 1 Offerta impresa 2 p Caitolo Ventitrè Offerta dell industria Offerta dell industria concorrenziale Come si combinano le decisioni di offerta di molte imrese singole in un industria concorrenziale er costituire l offerta di

Dettagli

Principi di Economia I - Microeconomia Esame

Principi di Economia I - Microeconomia Esame Princii di conomia I - Microeconomia same Giusee Vittucci Marzetti iartimento di ociologia e Ricerca ociale Università degli tudi di Milano-Bicocca Corso di Laurea in cienze dell Organizzazione 7 Gennaio

Dettagli

CONCORRENZA PERFETTA E DINAMICA

CONCORRENZA PERFETTA E DINAMICA 1 CONCORRENZA PERFETTA E DINAMICA 1. La caratterizzazione dell'equilibrio di mercato Per caratterizzare un mercato di concorrenza erfetta consideriamo un certo numero di imrese che roducono e offrono tutte

Dettagli

Il Comportamento del Consumatore. Le curve di reddito consumo o curve di Engel 56EAI

Il Comportamento del Consumatore. Le curve di reddito consumo o curve di Engel 56EAI Il Comortamento del Consumatore Le curve di reddito consumo o curve di Engel 56EAI Effetto Reddito Effetto Sostituzione Effetto Comlessivo y x 1 x 3 x 57EAI x= x 3 -x 1 Effetto Reddito Effetto Sostituzione

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Premessa Studiando la curva di offerta e di domanda di un bene abbiamo visto che venditori e consumatori hanno la necessità di incontrarsi per vendere e

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - La produzione ed i costi di produzione (1 ) Un impresa utilizza una tecnologia descritta dalla seguente funzione di produzione: I prezzi dei fattori lavoro e capitale sono, rispettivamente,

Dettagli

Principi di Economia I

Principi di Economia I Princii di Economia I 9. Ricerca del rofitto e mano invisibile Giusee Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea in Sociologia Diartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca

Dettagli

LA CONCORRENZA MONOPOLISTICA

LA CONCORRENZA MONOPOLISTICA Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 LA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Principi di Economia I - Microeconomia Esame

Principi di Economia I - Microeconomia Esame Princii di Economia I - Microeconomia Esame Giusee Vittucci Marzetti Diartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-icocca Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione 3

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 11 Effetti delle imposte

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 11 Effetti delle imposte UNIVERITÀ EGLI TUI I BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 11 Effetti delle imoste Prof. Gianmaria Martini Imoste sulla quantità Un imosta sulla quantità con ammontare diteuro è un

Dettagli

TFA A048. Matematica applicata. Incontro del 28 aprile 2014, ore 15-17

TFA A048. Matematica applicata. Incontro del 28 aprile 2014, ore 15-17 TFA A048. Matematica alicata Incontro del 8 arile 04, ore 5-7 Aunti di didattica della matematica alicata all economia e alla finanza. Alicazioni dell analisi (funzioni in iù variabili) a roblemi di Economia

Dettagli

Le imprese nei mercati concorrenziali

Le imprese nei mercati concorrenziali Le imprese nei mercati concorrenziali Le decisioni di prezzo e di produzione delle imprese sono influenzate dalla forma di mercato. Un caso estremo di mercato è quello della concorrenza perfetta. Tre condizioni:

Dettagli

Economia politica Lezione 7

Economia politica Lezione 7 Economia olitica Lezione 7 Sostamenti lungo la curva di domanda Sostamenti della curva di domanda L elasticità della domanda Risetto al rezzo Risetto al reddito Risetto al rezzo degli altri beni Frank:

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-O), A.A Prof. R. Sestini

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-O), A.A Prof. R. Sestini Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-O), A.A. 2016-2017. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA SETTIMA e OTTAVA SETTIMANA CURVE di COSTO Esse illustrano dal punto di

Dettagli

Principi di Economia I

Principi di Economia I Princii di conomia I 8. fficienza e benessere nei mercati erfettamente concorrenziali Giusee Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea in ociologia iartimento di ociologia e Ricerca ociale Università degli tudi

Dettagli

7 a Esercitazione: soluzione

7 a Esercitazione: soluzione 7 a Esercitazione: soluzione Corso di Microeconomia A K, a.a. 2009 2010 Monica Bonacina (monica.bonacina@unibocconi.it) Corso di Microeconomia L Z, a.a. 2009 2010 Stefania Migliavacca (stefania.migliavacca@enicororateuniversity.eni.it)

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta

Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta Caratteristiche della concorrenza perfetta La concorrenza perfetta è una forma di mercato dove: 1. Agisce un numero molto grande di produttori; 2.

Dettagli

Concorrenza perfetta. Prof.ssa Talamo

Concorrenza perfetta. Prof.ssa Talamo Concorrenza perfetta Prof.ssa Talamo 1 Obiettivi di Apprendimento 1. Definire i mercati di Concorrenza Perfetta; 2. Spiegare la ragione per cui un impresa perfettamente concorrenziale sceglie di produrre

Dettagli

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa Trasparenti tratti, con modifiche e integrazioni, da: David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia, cap.7 McGraw-Hill, 2001 La teoria

Dettagli

CAUSE DI FALLIMENTO DEL MERCATO

CAUSE DI FALLIMENTO DEL MERCATO CAUSE DI FALLIMENTO DEL MERCATO A. Mercati non concorrenziali 1. Scarsa numerosità degli oeratori 2. Rendimenti di scala crescenti 3. Barriere o costi di entrata e uscita 4. Presenza di accordi e intese

Dettagli

Principi di Economia I

Principi di Economia I Economia ianificata e di mercato Princii di Economia I 3. omanda, offerta ed equilibrio di mercato Giusee Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea in ociologia iartimento di ociologia e Ricerca ociale Università

Dettagli

Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6

Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6 Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6 1. La disponibilità a pagare di Peppe per l acquisto di un CD musicale è 12 euro. Questo significa che: a. 12 euro è il prezzo di mercato

Dettagli

Esercizi Domanda Oerta e Surplus

Esercizi Domanda Oerta e Surplus Esercizi Domanda Oerta e urlus Esercizio 1. Considera la curva di oerta D () = max{0 0.0, 0} con > 0. Nell'intervallo di valori di tali che D > 0 trova i valori er cui l'elasticità η D > 1. Esercizio.

Dettagli

Economia Politica (M-Z)

Economia Politica (M-Z) Economia Politica (M-Z) Marco Grazzi Settimana IV Corso di Laurea in Scienze Sociali e del Servizio Sociale Corso B (M-Z) Anno Accademico 2010/11 Contatti email: marco.grazzi@sssu.it (mettere [ECOPOL]

Dettagli

Teoria del consumo Viki Nellas

Teoria del consumo Viki Nellas Teoria del consumo Viki Nellas Esercizio Siano = 0 e = 40 i rezzi unitari di mercato di due beni le cui quantità sono indicate con e. Il reddito R di cui disone il consumatore è ari a 5000 a) Si tracci

Dettagli

concorrenza perfetta vs. monopolio

concorrenza perfetta vs. monopolio Lezione di Giacomo Degli Antoni, 20-3- 13 concorrenza perfetta vs. monopolio (Cap. 3 e 4 Carlton - Perloff) Piano della lezione Caratteristiche principali della concorrenza perfetta Caratteristiche principali

Dettagli

Altri vincoli dell impresa

Altri vincoli dell impresa Il comportamento dell impresa sul mercato dell output Altri vincoli dell impresa La tecnologia come gli input si trasformano in output La domanda a che prezzo i consumatori sono disposti a comprare i beni

Dettagli

Riassunto della Concorrenza Perfetta (LP=lungo periodo):

Riassunto della Concorrenza Perfetta (LP=lungo periodo): Monopolio (Capitolo 10 del libro di testo di Micro) Riassunto della Concorrenza Perfetta (LP=lungo periodo): Elevato numero di acquirenti e di venditori entrambi price takers Prodotto omogeneo Informazione

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) anno accademico 01 013 seconda parte Per domande, dubbi o chiarimenti scrivere a: gaetano.lisi@unicas.it 1 1. IMPORTANZA DEI COSTI (MEDI)

Dettagli

2 Le fluttuazioni economiche: domanda e offerta aggregata

2 Le fluttuazioni economiche: domanda e offerta aggregata 2 Le fluttuazioni economiche: domanda e offerta aggregata 2.1 Crescita economica e fluttuazioni È tradizione suddividere la Macroeconomia in due cami di studio distinti: la crescita e le fluttuazioni.

Dettagli

Introduzione all Oligopolio

Introduzione all Oligopolio SUN - Economia Politica - 1 a Cattedra 27 maggio 2012 Definizione di mercato Oligopolistico L oligopolio è una forma di mercato intermedia tra la libera concorrenza e il monopolio, in essa l offerta è

Dettagli

Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale

Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale In monopolio esiste una sola impresa che perciò fronteggia tutta la domanda di mercato.

Dettagli

Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1

Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1 Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1 Forme di mercato e la determinazione del prezzo Il mercato è il luogo (non necessariamente fisico) nel quale chi richiede un prodotto (il consumatore)

Dettagli

6 - LEZIONE. Fallimenti del mercato e ruolo delle istituzioni

6 - LEZIONE. Fallimenti del mercato e ruolo delle istituzioni 6 - LEZIONE Fallimenti del mercato e ruolo delle istituzioni 1 Obiettivi del decisore ubblico - max benessere sociale (o efficienza sociale) - equità o Pareto: una configurazione economico-sociale è ottimale

Dettagli

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1 onopolio Viki Nellas Esercizio La curva di domanda di un monopolista è 000. La funzione dei suoi costi totali è 7.5 + 00 + 00 a) Determinate le curve del ricavo medio e marginale di questa impresa e rappresentatele

Dettagli

ESERCITAZIONE 4: Monopolio e concorrenza perfetta

ESERCITAZIONE 4: Monopolio e concorrenza perfetta MIROEONOMIA LEA A.A. 003-00 ESERITAZIONE : Monopolio e concorrenza perfetta Esercizio : Monopolio (da una prova del 7//0) Un monopolista massimizza il suo profitto producendo la uantità Q*=. La curva di

Dettagli

6 + 2Q = 30 4Q. da cui: Q = 4 Sostituendo Q nella funzione di domanda (o nella funzione di offerta), si ottiene: p = 14

6 + 2Q = 30 4Q. da cui: Q = 4 Sostituendo Q nella funzione di domanda (o nella funzione di offerta), si ottiene: p = 14 Esercizio 4.1 L esercizio propone funzioni di domanda e offerta (in forma inversa) e richiede di calcolare il surplus sociale. Occorre innanzitutto calcolare prezzo e quantità di equilibrio, date dall

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 015-16 Es. 3.1 Concorrenza perfetta In un mercato in concorrenza perfetta in equilibrio di lungo periodo il prezzo è P = 00, la quantità

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

Esercitazione 21 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 21 Aprile 2016 (Viki Nellas) Esercitazione 21 Aprile 2016 (Viki Nellas) Esercizio 1 (Cellini Lambertini) Si consideri un mercato perfettamente concorrenziale in cui operano due imprese. La prima è caratterizzata da una funzione di

Dettagli

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI ESERCIZI SVOLTI IN AULA A.A. 2010-2011 DOCENTE: Francesca Iacobone ASSISTENTE ALLA DIDATTICA: Andrea Maresca RICHIAMI DI TEORIA I richiami di teoria

Dettagli

Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio)

Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio) Capitolo 1 Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio) A.A. 213-214 Microeconomia - Cap. 1 1 uesto file (con nome cap_1.pdf) può essere scaricato da siti e file elearning.moodle2.unito.it/esomas/course/

Dettagli

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Potere di mercato: il Monopolio 1 Monopolio Mercato con un solo venditore. Monopsonio Mercato con un solo acquirente. Potere di mercato prezzo di un bene. Capacità del venditore o dell acquirente di influire

Dettagli

Economia regionale. Analisi dei processi localizzativi. Modelli economici regionali e analisi dell interazione spaziale

Economia regionale. Analisi dei processi localizzativi. Modelli economici regionali e analisi dell interazione spaziale Economia regionale Analisi dei rocessi localizzativi Modelli economici regionali e analisi dell interazione saziale Sviluo economico regionale e analisi delle olitiche regionali Il concetto di sazio Sazio

Dettagli

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Costi I COSTI NEL LUNGO PERIODO Nel lungo periodo non esistono costi fissi Il problema dell impresa è quello di scegliere la combinazione ottimale di input in relazione all output che si intende

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di. Microeconomia

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di. Microeconomia Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Microeconomia (Corsi di Laurea Triennali CLEMIF e CLEOT) Prof. Alessandro Piergallini Assistente: Dott. Andrea Pisante ( andrea.pisante2014@libero.it,

Dettagli

Elementi di matematica - dott. I. GRASSI

Elementi di matematica - dott. I. GRASSI Gli assi cartesiani e la retta. Il concetto di derivata. È ormai d uso comune nei libri, in televisione, nei quotidiani descrivere fenomeni di varia natura per mezzo di rappresentazioni grafiche. Tali

Dettagli

Introduzione a rischio e rendimento

Introduzione a rischio e rendimento CAPITOLO 8 Introduzione a rischio e rendimento Semlici PROBLEMI 1. Il risultato atteso è 100 e il rendimento atteso è zero. La varianza è 20 000 (ercentuale al quadrato) e lo scarto quadratico medio è

Dettagli

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14 Esercitazione II Capp. 6-10, 13-14 Domanda 1 All impresa perfettamente concorrenziale conviene sempre scegliere il livello di prodotto per il quale il prezzo uguaglia il costo marginale. Vero o Falso?

Dettagli

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre?

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre? Domande 1. Supponete che un impresa possa vendere qualsiasi quantità desideri a 13 euro e che abbia i seguenti costi (CT) per vari livelli di produzione (Q): a) Tracciare le curve del ricavo marginale

Dettagli

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione LA TEORIA DELL OFFERTA Tecnologia e costi di produzione IL COMPORTAMENTO DELL IMPRESA In questa lezione approfondiremo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta.

Dettagli