Riproduzione e ciclo cellulare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Riproduzione e ciclo cellulare"

Transcript

1 CAPITOLO 7 Riproduzione e ciclo cellulare Gli organismi pluricellulari complessi, come l essere umano, sono formati da miliardi di cellule diverse che svolgono funzioni specifiche: difendono da agenti patogeni, assorbono gli elementi nutritivi, trasportano l ossigeno, sviluppano i nostri pensieri ed altro ancora. Eppure esse derivano tutte da un unica cellula, lo zigote o cellula uovo fecondata. Durante lo sviluppo embrionale, a partire dallo zigote, si generano tutte le cellule che costituiscono i diversi tessuti e caratterizzano un organismo vivente. Due processi sono fondamentali per far sì che da una singola cellula (zigote) si sviluppi un organismo completo: I) la singola cellula deve crescere e dividersi per dare origine a più cellule; II) le cellule che da essa originano devono acquisire via via delle proprietà peculiari, trascrivendo specifici geni che le portino a formare i vari tessuti dell organismo. Questi due processi sono conosciuti come il ciclo cellulare ed il differenziamento cellulare. Durante gli anni 90 si è compreso che un terzo processo svolge un ruolo importante nell omeostasi tissutale: la morte cellulare. Ciclo, differenziamento e morte cellulare, complessivamente, determinano lo stato proliferativo di una cellula e quindi di un tessuto; il governo vigile di tali opzioni regola la crescita armoniosa degli organismi pluricellulari. odificazioni che provochino malfunzionamenti in uno di questi processi sono alla base dell aumentato potenziale proliferativo delle cellule che ha come conseguenza diretta lo sviluppo di neoplasie. Divisione cellulare Prima di descrivere i diversi modi attraverso i quali una cellula può dare origine a delle cellule figlie, bisogna considerare che negli organismi unicellulari la divisione cellulare corrisponde alla riproduzione dell intero organismo; negli organismi pluricellulari, invece, la divisione cellulare è prerogativa per la determinazione, l accrescimento e l omeostasi dei diversi tessuti. Gli organismi unicellulari più semplici, i procarioti, si dividono per scissione (vedi Capitolo 8). La cellula aumenta di dimensioni, replica il DNA e successivamente si divide dando vita a due cellule figlie. Il cromosoma batterico, circolare ed associato alla membrana plasmatica, si replica e le due nuove molecole di DNA si separano una dall altra mentre la cellula si allunga (Figura 7.1). Alla fine, nella zona equatoriale della cellula, a partire dalla membrana plasmatica, si formerà una strozzatura che progressivamente si accentuerà fino a scindere la cellula nelle due cellule figlie. 333

2 La divisione cellulare nei batteri può essere un processo assai rapido e durare meno di 30 minuti, di contro negli eucarioti essa è più complessa e ne esistono due tipi: mitosi e meiosi. Negli eucarioti superiori tutte le cellule della linea somatica e quelle della germinale non differenziate (ovogoni e spermatogoni) si dividono per mitosi, mentre la meiosi è un processo che interessa esclusivamente la linea germinale ed in particolare quelle cellule che hanno iniziato lo specifico percorso differenziativo (ovociti I e spermatociti I). La mitosi negli organismi pluricellulari è fondamentale per la formazione dei tessuti e per l omeostasi tissutale. Durante la mitosi, il patrimonio genetico viene fedelmente replicato ed equamente ripartito tra le cellule figlie. Al termine della meiosi, invece, il patrimonio genetico delle cellule figlie è diverso per due motivi: I) il patrimonio cromosomico risulta dimezzato da diploide (2n) ad aploide (n). Con il termine ploidia si indica il numero delle serie di cromosomi delle cellule di un organismo: le cellule diploidi possiedono coppie di cromosomi omologhi (2n); mentre le cellule aploidi hanno un solo set di cromosomi (n); II) attraverso processi di ricombinazione omologa si aumenta la variabilità del patrimonio genetico. Citoplasma DNA Avviene la replicazione del DNA Parete batterica embrana plasmatica I due genomi si allontanano, la cellula si allunga e si incomincia a vedere una strozzatura: inizio della scissione nella zona centrale Ciclo cellulare Le cellule eucariotiche riproducono se stesse grazie ad una serie ordinata di eventi che, invariabilmente, ad ogni divisione cellulare si ripetono con la medesima sequenza e che termineranno, nella maggior parte dei casi, con una mitosi o, nel caso delle cellule germinali, con una meiosi. Tale ordine, come vedremo, è stato rigorosamente conservato nel corso dell evoluzione. Questa sequenza ordinata di eventi sfocia nella riproduzione delle cellule ed è stata denominata ciclo cellulare. Lo scopo del ciclo cellulare è quello di generare due cellule figlie con lo stesso patrimonio cromosomico della cellula madre, copie quasi fedeli di questa: infatti il DNA duplicato sarà copia fedele, il citoplasma e gli organuli cellulari, poi, saranno equamente (ma non sempre) redistribuiti tra le due cellule figlie. Durante il ciclo cellulare la cellula svolge molte attività: si muove, cresce in dimensioni, produce ATP, sintetizza lipidi e proteine, ripara il DNA ecc ecc., ma tre eventi sono fondamentali affinché la cellula possa dividersi; essa deve: 1) replicare il DNA; 2) prepararsi alla divisione, modificando in modo appropriato i propri organuli ed il proprio genoma (frammentazione degli organuli e compattamento del DNA); 3) separare fisicamente in due parti il citoplasma attraverso un processo denominato citodieresi. FIGURA 7.1 La scissione è terminata: si sono formate le due cellule figlie Divisione per scissione di un batterio. Differenti fasi del ciclo cellulare Se osservassimo al microscopio ottico un fibroblasto umano in coltura, in presenza degli appropriati nutrienti e di idonei fattori di crescita, con particolare dedizione e per un periodo continuo di 24 ore, ci accorgeremmo di un radicale cambiamento che coinvolge l organizzazione generale della cellula. Ad un certo momento la cellula si arrotonda, il nucleo si disgrega, i cromosomi diventano visibili, la cellula si solleva dal substrato d adesione, si allunga e, infine, si divide dando origine a due cellule. Questi cambiamenti, descritti collettivamente con il termine di mitosi (dal Greco mitos = filo, con riferimento alle strutture compattate ma filiformi dei cromosomi), sono, seppur radicali, reversibili e di breve durata (circa un ora). I primi biologi cellulari, studiando la crescita delle cellule dal vivo, osservavano principalmente la fase della mitosi (fase ). 334 Capitolo 7 Riproduzione e ciclo cellulare

3 INTERFASE FIGURA 7.2 Il ciclo cellulare rappresentato come un alternanza di mitosi ed interfase. Il lungo periodo che separa una mitosi dalla successiva è invece definito interfase, in quanto rappresenta il tempo che separa due fasi mitotiche (Figura 7.2). Durante l interfase la cellula deve crescere di dimensioni, deve replicare il DNA e deve monitorare l integrità del genoma, controllare cioè che il DNA non abbia accumulato un eccessivo numero di mutazioni. Tutto questo avviene senza che si osservi alcun cambiamento drastico nell organizzazione generale della cellula. Con il progredire degli studi è emerso che molte di queste attività cellulari che si osservano durante l interfase avvengono in modo ordinato e sequenziale. La replicazione del DNA ha luogo durante un periodo limitato dell interfase noto come fase S, di sintesi del DNA. Questa fase è separata da quelle adiacenti da due intervalli di tempo detti, rispettivamente, fase G 1 e G 2 (dall Inglese gap, che significa intervallo); la durata di queste due fasi può variare ampiamente nei diversi tipi cellulari (Figura 7.3). Vediamo quale ruolo esercitano gli intervalli (G 1 e G 2 ): durante questi due momenti la cellula integra le informazioni che riceve dall ambiente esterno (ad esempio, l arrivo di segnali che possono essere dei fattori di crescita, soprattutto in G 1 ) ed interno (informazioni circa la fedeltà della replicazione del DNA, in G 2 ) e verifica che tutte le condizioni richieste per la formazione di due nuove cellule siano state soddisfatte. Queste fasi rappresentano momenti decisionali fondamentali per la cellula; a conferma di ciò, come condizione estrema e se le condizioni richieste non sono state soddisfatte, il ciclo cellulare può essere bloccato nelle fasi G 1 e G 2. Le cellule umane più comunemente usate per lo studio del ciclo cellulare sono stati i fibroblasti, il cui ciclo dura approssimativamente 24 ore. In altri eucarioti più semplici, come il lievito, il ciclo cellulare è decisamente più rapido e si completa in circa 2 ore. Nelle cellule umane 8-10 ore sono necessarie per la replicazione del DNA (fase S), la fase è sempre relativamente breve (all incirca 1 ora), la fase G 1 dura mediamente 9-11 ore, mentre altre 4 ore sono richieste per la fase G 2. Come si è detto precedentemente, la durata delle fasi può variare notevolmente nei diversi tipi cellulari. Nelle fasi iniziali dello sviluppo embrionale, ad esempio, il ciclo è molto rapido ed in alcuni organismi si stenta a distinguere le fasi G 1 e G 2. Si osservano rapide alternanze di fasi e fasi S anche perché molte delle macromolecole necessarie per la costruzione delle nuove strutture cellulari sono state già accumulate dalla cellula uovo (vedi Capitoli 8 e 9). Ciclo cellulare nei tessuti adulti Durante la fase G 1 la cellula integra i segnali che riceve dall ambiente esterno e decide se replicare il proprio DNA. Allorquando viene replicato il DNA, non è più possibile evitare la mitosi, quindi è nella fase G 1 che viene deciso se duplicare o meno una cellula. Negli organismi pluricellulari, come l uomo, alcune cellule prolungano enormemente la durata della fase G 1, perché non sono presenti i segnali idonei a far partire la proliferazione oppure perché la cellula si è estremamente specializzata (differenziata) e in quel particolare tessuto non è richiesta un ulteriore crescita. Quando la cellula non si divide per un periodo di tempo piuttosto lungo, si dice che è uscita dal ciclo cellulare (Figura 7.3) e si trova in una nuova fase chiamata fase G 0 (G-zero). Alcune cellule del nostro organismo, quali i neuroni e le cellule muscolari, stazionano per tutta la loro vita nella fase G 0. Altri tipi cellulari, quali ad esempio gli epatociti oppure i fibroblasti, restano per lunghi periodi in fase G 0, ma possono rientrare nel ciclo. Questo è il motivo per cui il fegato può, in particolari condizioni, rigenerare ed i fibroblasti sono coinvolti nei fenomeni di cicatrizzazione delle ferite. Altri tessuti, invece, sono sottoposti a continuo rinnovo, come avviene nel sistema ematopoietico, l epidermide e molti epiteli (ad esempio quello che riveste l intestino). In questi tessuti, molto dinamici in termini di popolazioni cellulari, si osserva un incessante rinnovo per tutta la vita dell organismo (Figura 7.4). Per mantenere l omeo- G 0 Punto di restrizione G1 Figura 7.3 Le diverse fasi del ciclo cellulare. Alla fase G 1 segue la fase S di sintesi del DNA, alla quale succede la fase G 2. Il ciclo termina con la mitosi e la separazione in due della cellula (citodieresi). Il punto di restrizione in G 1 o START, nel lievito, è un momento decisionale molto importante prima del quale la cellula sceglie se dividersi ed entrare in fase S oppure se uscire dal ciclo per entrare in uno stato di non proliferazione denominato fase G 0 del ciclo cellulare o quiescenza. S G2 Ciclo cellulare 335

4 stasi tissutale, da un lato alcune cellule si dividono mentre, all altro estremo, altre cellule muoiono per apoptosi (vedi in seguito). Le cellule che si dividono in continuazione sono le cosiddette staminali, cellule indifferenziate che, dividendosi, danno origine a cellule figlie che potranno iniziare un percorso differenziativo specifico per un dato tipo di tessuto. Una caratteristica del ciclo cellulare delle cellule staminali è la sua asimmetria; la mitosi di una cellula staminale genera infatti due cellule figlie che hanno a disposizione due alternative: possono rimanere cellule staminali oppure possono intraprendere la strada che le porterà a differenziarsi ed, alla fine, ad uscire dal ciclo ed eventualmente morire. Cosa determini il destino di una cellula è ancora argomento di intenso studio ed il dibattito resta vivace, anche se vi sono alcune osservazioni che indicano nell ambiente extracellulare il responsabile di tale destino. Questo concetto risulta più chiaro se facciamo riferimento alle cellule staminali che si trovano nello strato basale dell epidermide, in diretto contatto con la lamina basale. In tale tessuto solo una delle due cellule figlie generate dalla mitosi di una staminale mantiene i contatti con la lamina basale. È proprio questa cellula che conserva le proprietà staminali (Figura 7.5). A tal proposito, è stato dimostrato che, anche quando vengono perdute le caratteristiche staminali perché ha inizio un percorso differenziativo, la cellula può ancora dividersi ma, a differenza della staminale, il numero di divisioni sarà limitato nel tempo. etodiche per l analisi del ciclo cellulare Il ciclo cellulare potrebbe essere descritto anche come un alternanza di cambiamenti nella ploidia cellulare. Le cellule somatiche umane, per esempio, sono diploidi ed hanno un patrimonio di 46 (2n) cromosomi corrispondente a 23 (n) coppie di cromosomi omologhi (parzialmente omologhi nel maschio, XY). Nelle cellule umane esistono due coppie per ogni gene, ad eccezione dei geni presenti sul cromosoma X nelle cellule maschili. Più precisamente, le cellule nella fase G 1 sono diploidi (2n), mentre già con la fase S, quando avviene la sintesi del DNA, avremo una situazione eterogenea a seconda se la cellula si trova all inizio o alla fine di tale fase, ma invariabilmente si passerà da una certa quantità di DNA al doppio di essa per cui nella fase G 2 il genoma sarà tetraploide (4n). Questo DNA sarà suddiviso nella successiva fase di mitosi tra le due cellule figlie nuovamente diploidi. Le variazioni nel contenuto del DNA possono essere sfruttate per determinare in quale fase del ciclo si trova una cellula. Esistono dei coloranti fluorescenti che legano il DNA, proporzionalmente alla sua quantità, e permettono quindi di valutare la sua concentrazione in una cellula. Le cellule vengono trattate con i coloranti e poi analizzate grazie ad una particolare apparecchiatura, il citofluorimetro, ottenendo delle rappresentazioni del ciclo cellulare come quella rappresentata in Figura 7.6. che muoiono che si differenziano che si dividono Lamina basale FIGURA 7.4 Esempio di un tessuto ad elevato ricambio come, ad esempio, la nostra pelle. nello strato più a contatto con la lamina basale sono in attiva proliferazione e si dividono continuamente. Negli strati superiori si consolida il programma differenziativo, mentre negli strati apicali le cellule infarcite di cheratina e proteine accessorie svolgono un azione protettiva che terminerà con la loro morte ed il distacco. Lamina basale staminale FIGURA 7.5 Numero di cellule staminale itosi asimmetrica CELLULA ADRE che inizia il differenziamento CELLULE FIGLIE differenziata Esempio di mitosi asimmetrica in una cellula staminale. 2n 4n G 1 S G 2 Contenuto di DNA (intensità della fluorescenza) FIGURA 7.6 Analisi della quantità (n) di DNA in una popolazione cellulare mediante citofluorimetria dopo colorazione con ioduro di propidio. In ascissa è rappresentato il contenuto di DNA, mentre in ordinata il numero di cellule. Nella fase G 1 la quantità di DNA è pari a 2n, in G 2 è pari a 4n, mentre in S è eterogenea variando da 2n a 4n. 336 Capitolo 7 Riproduzione e ciclo cellulare

5 Un altra importante metodica, che ha permesso di definire la posizione nel ciclo cellulare di una singola cellula e la durata delle diverse fasi, si basa sull uso di derivati radioattivi delle basi dei nucleotidi del DNA (usando, ad esempio, una timina dove al posto di alcuni atomi d idrogeno era inserito tritio) oppure degli analoghi delle basi evidenziabili poi con un anticorpo specifico (largamente utilizzata è la 5- bromo-desossiuridina, un analogo delle timina). Le cellule vengono fatte crescere in presenza di questi traccianti della replicazione al fine di individuare quali e quante sono quelle che stanno attraversando la fase S. Regolazione del ciclo cellulare Alcuni sistemi, definibili come veri e propri controlli di qualità, verificano il passaggio attraverso le diverse fasi che contraddistinguono il ciclo cellulare. Infatti è fondamentale sottolineare che il passaggio da una fase all altra non è un evento automatico, anzi la transizione tra le diverse fasi è sottoposta a continue verifiche per essere sicuri che le procedure caratteristiche di ciascuna fase siano state completate (ad esempio, in fase S la replicazione del DNA). È richiesto che ogni fase sia correttamente terminata affinché la successiva possa essere avviata, quindi, durante il ciclo, la cellula è sempre sotto esame. a più che di esame dovremmo parlare di autocertificazione perché essa stessa effettua le verifiche. Queste verifiche sono denominate checkpoint o punti di controllo del ciclo cellulare (Figura 7.7). Il sistema dei checkpoint opera affinché le diverse fasi si attivino in sequenza temporale ordinata; sono tre i checkpoint del ciclo cellulare che sono stati studiati più in dettaglio: I) il checkpoint che controlla l ingresso nella fase S (transizione G 1 S S). Questo controlla che il DNA sia integro, che vi siano gli elementi nutritivi necessari per la crescita cellulare e, soprattutto negli organismi pluricellulari, che nell ambiente extracellulare vi siano i fattori di crescita idonei. Il non superamento di questo checkpoint provoca l uscita delle cellule dal ciclo, anche per periodi di tempo particolarmente lunghi; una permanenza prolungata fuori dal ciclo è descritta come fase G 0 o quiescenza cellulare. II) il checkpoint che controlla l ingresso nella fase (transizione G 2 S ). A questo punto la cellula controlla che il DNA non abbia subìto danni o mutazioni; tale controllo impedisce ad una cellula, che non abbia completato correttamente la duplicazione del DNA, di proseguire con la mitosi. III) il checkpoint che controlla il completamento della fase (metafase S citodieresi). Il checkpoint mitotico opera affinché sia controllata la progressione della mitosi; in questo modo è verificata l interazione tra le fibre del G 0 -Integrità DNA -Segnali esterni -Nutrienti G 1 G 2 fuso mitotico ed i diversi cromosomi, ed il loro corretto allineamento nella zona equatoriale della cellula (Figura 7.7). Qualora non siano soddisfatti i requisiti richiesti, la progressione del ciclo cellulare può essere bloccata ai vari punti di controllo. Il blocco è garantito dall interazione degli elementi molecolari che costituiscono il checkpoint, di cui parleremo brevemente in seguito, con il macchinario che controlla la progressione del ciclo cellulare. Come vedremo nei successivi paragrafi, la scoperta del macchinario che controlla il ciclo cellulare e la comprensione della sua regolazione furono possibili grazie al lavoro febbrile svolto in molti laboratori sparsi in varie regioni del mondo. La sua scoperta è stata una tappa fondamentale nell avanzamento delle nostre conoscenze nell ambito biomedico con implicazioni essenziali per la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della trasformazione tumorale. L interruttore che controlla il ciclo cellulare Come sono orchestrati i cambiamenti di una cellula quando entra in mitosi? Chi decide se il DNA deve essere replicato? Come fa la cellula a scegliere se uscire dal ciclo cellulare ed entrare nella fase G 0 o proseguire verso la fase S? Infine, perché molte cellule tumorali non riescono più ad arrestare il ciclo cellulare e si dividono in continuazione? Tutte queste domande sono sorte spontanee ai primi ricercatori che studiavano e descrivevano il ciclo cellulare. Ci si rese conto fin dal principio che, per rispondere a queste domande, era di fondamentale importanza identificare quale macchinario molecolare controllasse il ciclo cellulare; tra i ricercatori era forte la convinzione che la definizione di tali problematiche avrebbe fornito un contribuito fondamentale per comprendere le basi molecolari del cancro. I primi passi in questa direzione furono compiuti all inizio degli anni 70, grazie ad esperimenti basati sulla fusione di cellule in diverse fasi del ciclo cellulare. Come rappresentato nella Figura 7.8 è possibile fondere le mem- S -Fuso mitotico -Integrità DNA replicato FIGURA 7.7 I diversi checkpoint (punti di controllo) che agiscono durante il ciclo cellulare. Ciclo cellulare 337

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Interfase comprende le fasi G 1, S, and G 2 Sintesi di macromolecole durante la

Dettagli

La riproduzione cellulare

La riproduzione cellulare La riproduzione cellulare La riproduzione è una proprietà fondamentale dei viventi, che si manifesta a partire dalle singole cellule. Attraverso la riproduzione viene assicurata la continuità della vita.

Dettagli

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali GENOMA Insieme del materiale genetico presente in una cellula (DNA nucleare, plastidiale e mitocondriale) Contiene tutte le informazioni necessarie per consentire la vita alla cellula e all individuo Nei

Dettagli

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte I: Mitosi

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte I: Mitosi La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte I: Mitosi 1 La divisione cellulare Permette agli organismi di accrescersi e sostituire le cellule morte ed è alla base della riproduzione.

Dettagli

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Tratto da: Guus van der Bie, M.D. Embryology. Early development from a phenomenological point of view Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Traduzione a cura di: Stefano Cecchi

Dettagli

Il ciclo cellulare La divisione cellulare

Il ciclo cellulare La divisione cellulare Il ciclo cellulare La divisione cellulare Il ciclo cellulare Meccanismo con cui si riproducono tutti gli organismi viventi La durata del ciclo varia moltissimo a seconda del tipo cellulare Cellule che

Dettagli

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine Il flusso dell informazione genetica DNA -->RNA-->Proteine Abbiamo visto i principali esperimenti che hanno dimostrato che il DNA è la molecola depositaria dell informazione genetica nella maggior parte

Dettagli

MITOSI. Fasi della mitosi

MITOSI. Fasi della mitosi MITOSI La mitosi è un processo legato alla divisione cellulare. Attraverso la mitosi una cellula si divide in due cellule figlie che risultano geneticamente e morfologicamente identiche tra loro e alla

Dettagli

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015 1) I batteri sono organismi: a- bicellulari b- monocellulari c- pluricellulari 2) I virus: a- possono riprodursi solo nell acqua b- possono riprodursi solo sulla superficie di una cellula c- possono riprodursi

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

Breve presentazione dei momenti più interessanti e significativi che hanno caratterizzato questa esperienza.

Breve presentazione dei momenti più interessanti e significativi che hanno caratterizzato questa esperienza. Nell ambito del progetto GENETICA e DNA sono stati studiati gli aspetti della medicina rigenerativa in riferimento alle cellule staminali. Il 24 aprile 2012 ci siamo recati presso il Dipartimento di Istologia

Dettagli

L ORIGINE DEI TESSUTI

L ORIGINE DEI TESSUTI L ORIGINE DEI TESSUTI Tutte le cellule dell organismo derivano dallo zigote Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo: A, stadio a 2 pronuclei; E, stadio a circa 16 cellule B, stadio a 2 blastomeri;

Dettagli

Gli organismi viventi

Gli organismi viventi Gli organismi viventi Gli organismi viventi Quali caratteristiche contraddistinguono i viventi? È facile distinguere un organismo vivente da un oggetto non vivente? Gli organismi viventi Tutti gli organismi

Dettagli

Diversità tra i viventi

Diversità tra i viventi Diversità tra i viventi PROPRIETÀ della VITA La CELLULA CLASSIFICAZIONE dei VIVENTI Presentazione sintetica Alunni OIRM Torino Tutti i viventi possiedono delle caratteristiche comuni Ciascun vivente nasce,

Dettagli

Biologia Cellulare e DNA «Bigino»

Biologia Cellulare e DNA «Bigino» Biologia Cellulare e DNA «Bigino» Giulio Barigelletti www.baveno.net Premesse 2 Sempre più frequentemente si sente parlare di DNA, Proteine, Amminoacidi, etc., relazionati all esistenza dell essere umano.

Dettagli

GENETICA seconda parte

GENETICA seconda parte GENETICA seconda parte I cromosomi sono lunghe molecole di una sostanza l acido desossiribonucleico. DNA Il DNA è una lunga catena fatta da due lunghi fili avvolti su se stessi a doppia elica. Sembra una

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico

PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico Prof. Bozzato Andrea Prof.ssa Rosa Monica (Laboratorio) Il libro di testo è: Terra Ed. Verde, autori E.L.Palmieri, M.Parotto casa editrice

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche. Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015

Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche. Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015 Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015 1 Vaccini a Dna Sono costituiti da un plasmide, cioè un anello di dna, di origine

Dettagli

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani LE MOLECOLE INFORMAZIONALI Lezioni d'autore Treccani Introduzione (I) I pionieri della biologia molecolare, scoperta la struttura degli acidi nucleici, pensarono di associare al DNA una sequenza di simboli,

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI organismi eucariotici, unicellulari o pluricellulari, che si nutrono per assorbimento CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI Biologia generale 2015 regno Mycota o Fungi Sono organismi eucarioti caratterizzati da :

Dettagli

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri LA GENETICA DNA e RNA Prof. Daniele Verri L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (DNA) è un acido nucleico che contiene le informazioni necessarie per la formazione di RNA e proteine. LA GENETICA:

Dettagli

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1 Struttura e funzioni della cellula 1 Riferimenti Books and others Biological Physics (updated 1 st ed.), Philip Nelson, Chap. 2 Physical Biology of the Cell, Phillips et al., Chap. 2 Movies Exercise 2

Dettagli

TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE

TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE Tutti i tipi cellulari presenti sul nostro pianeta appartengono ad uno di due gruppi fondamentali: procarioti ed eucarioti. I termini procariota (dal greco pro

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Il nucleo e la riproduzione cellulare: mitosi e meiosi 1

Il nucleo e la riproduzione cellulare: mitosi e meiosi 1 Il nucleo e la riproduzione cellulare: mitosi e meiosi 1 IL NUCLEO Il nucleo è la porzione di protoplasma racchiusa all interno della membrana nucleare. Il nucleo rappresenta il cervello della cellula,

Dettagli

REPLICAZIONE DEL DNA

REPLICAZIONE DEL DNA REPLICAZIONE DEL DNA La replicazione (o anche duplicazione) è il meccanismo molecolare attraverso cui il DNA produce una copia di sé stesso. Ogni volta che una cellula si divide, infatti, l'intero genoma

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. B Rimini,05/06/2014

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^A CMB. Materia: Biologia, microbiologia e biotecnologie

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^A CMB. Materia: Biologia, microbiologia e biotecnologie Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^A CMB Materia: Biologia, microbiologia e biotecnologie Situazione della classe Accordi con la classe Accordi con le altre discipline Correlazione con

Dettagli

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI www.fisiokinesiterapia.biz sito dell NIH sulle cellule staminali in genere http://stemcells.nih.gov/info/basics/basics4.asp sito completo

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

La brevettazione in campo medico e biotecnologico. Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007

La brevettazione in campo medico e biotecnologico. Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007 La brevettazione in campo medico e biotecnologico Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007 La brevettazione delle cellule staminali Elena Comoglio Jacobacci & Partners S.p.A. Disposizioni della

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola:professionale DISCIPLINA: Scienze integrate( Scienze della Terra e Biologia) RESPONSABILE: Meri Teti CLASSI SECONDE SEZIONE B INDIRIZZO: Grafico CONOSCENZE/CONTENUTI:

Dettagli

I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due:

I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due: Il modello relazionale I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due: 1. forniscono sistemi semplici ed efficienti per rappresentare

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Anni trenta: studi sul mais ribaltano la visione classica secondo cui i geni si trovano solo in loci fissi sul cromosoma principale Esistono elementi genetici

Dettagli

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine Prof.ssa Gamba Sabrina Lezione 7: IL DNA Duplicazione e sintesi delle proteine concetti chiave della lezione Costituzione fisico-chimica del DNA Basi azotate Duplicazione Concetto di geni Rna Trascrizione

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere. Torino, 24 gennaio 2012 Oggetto: Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori ai sensi dell articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n*81 NOTA INFORMATIVA Dopo quasi tre anni

Dettagli

Il SAC, sistema di controllo nella divisione cellulare

Il SAC, sistema di controllo nella divisione cellulare Il SAC, sistema di controllo nella divisione cellulare IFOM per la scuola Lo Studente Ricercatore 2011 Villani Yuri Liceo Scientifico Tecnologico Chimico-Biologico IIS A. Maserati - Voghera(PV) Gruppo:

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed.

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed. PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015 CHIMICA Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed. Tramontana S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica agli atomi

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Intraday guida passo passo per operare su time frame H1 e 5/15/30 min v.1.2 29 Novembre 2011 19:30 Premessa Per fare trading ci vuole la giusta mentalità

Dettagli

Trasmissione della informazione: livello cellulare

Trasmissione della informazione: livello cellulare Trasmissione della informazione: livello cellulare Prof.ssa Flavia Frabetti aa.2010-11 ACCRESCIMENTO E DIVISIONE DIVISIONE CELLULARE CRESCITA CELLULARE E DUPLICAZIONE DEI CROMOSOMI SEGREGAZIONE DEI CROMOSOMI

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

Genetica. Mendel e la genetica

Genetica. Mendel e la genetica Genetica Le leggi dell ereditarietà di Mendel Ereditarietà e cromosomi Estensioni della genetica mendeliana Applicazioni della genetica Genoma umano Mendel e la genetica Mendel 81822-1884), un monaco di

Dettagli

Funzioni in C. Violetta Lonati

Funzioni in C. Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica Funzioni - in breve: Funzioni Definizione di funzioni

Dettagli

La divisione cellulare

La divisione cellulare Per lo più le cellule hanno vita limitata nel tempo, in quanto cessano di essere un individualità quando si dividono in due cellule figlie dotate delle stesse caratteristiche della cellula madre. Tutte

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene I marcatori molecolari Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene Marcatori molecolari del DNA I marcatori molecolari sono sequenze di DNA

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte II: Meiosi

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte II: Meiosi La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte II: Meiosi 1 Cromosomi omologhi I cromosomi in un corredo cromosomico diploide sono presenti come coppie di omologhi Negli animali le cellule

Dettagli

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo Esperto in processi innovativi di sintesi biomolecolare applicata a tecniche di epigenetica Materiale Didattico Biologia applicata alla ricerca bio-medica immagine Docente: Di Bernardo Per animali transgenici

Dettagli

La pompa Na + /Glucosio: simporto

La pompa Na + /Glucosio: simporto MFN0366-A1 (I. Perroteau) - trasportatori e canali La pompa Na + /Glucosio: simporto Il trasportatore oscilla fra due stati alternativi (A e B); nello stato A la proteina è aperta nello spazio extracellulare,

Dettagli

Il sapere tende oggi a caratterizzarsi non più come un insieme di contenuti ma come un insieme di metodi e di strategie per risolvere problemi.

Il sapere tende oggi a caratterizzarsi non più come un insieme di contenuti ma come un insieme di metodi e di strategie per risolvere problemi. E. Calabrese: Fondamenti di Informatica Problemi-1 Il sapere tende oggi a caratterizzarsi non più come un insieme di contenuti ma come un insieme di metodi e di strategie per risolvere problemi. L'informatica

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Le cellule staminali sono i precursori delle altre cellule. Esse entrano in azione durante la fase di accrescimento e di sviluppo del feto e quando c

Le cellule staminali sono i precursori delle altre cellule. Esse entrano in azione durante la fase di accrescimento e di sviluppo del feto e quando c CELLULE STAMINALI Le cellule staminali sono i precursori delle altre cellule. Esse entrano in azione durante la fase di accrescimento e di sviluppo del feto e quando c è la necessità di riparare un tessuto

Dettagli

1. Capacità di autorinnovamento illimitato

1. Capacità di autorinnovamento illimitato 1. Capacità di autorinnovamento illimitato 2. Capacità di dare origine in risposta a stimoli adeguati e specifici a cellule progenitrici di transito dalle quali discendono popolazioni di cellule altamente

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Macromolecole Biologiche. I domini (III)

Macromolecole Biologiche. I domini (III) I domini (III) Domini α/β La cross over connection è l unità costitutiva su cui si basa la topologia di 3 tipi di domini α/β osservati nelle proteine: - α/β barrel - motivi ricchi di Leu (fold a ferro

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Anomalie cromosomiche

Anomalie cromosomiche Anomalie cromosomiche Alterazioni che interessano il DNA genomico determinando la perdita o l acquisizione di interi cromosomi o segmenti di essi. Se l alterazione è tale da poter essere visibile al microscopio

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Corsi di avviamento allo sport

Corsi di avviamento allo sport Regolamento dei Corsi di avviamento allo sport di cui all art. 7 della Convenzione Quadro CIP INAIL La collaborazione attiva da molti anni tra il CIP e l INAIL, riconfermata con la sottoscrizione del nuovo

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Successioni ESEMPI: Matematica con Elementi di Statistica, Anna Torre a.a. 2013-2014

Successioni ESEMPI: Matematica con Elementi di Statistica, Anna Torre a.a. 2013-2014 Successioni Vi sono fenomeni naturali e situazioni concrete che presentano sviluppi significativi in tempi discreti. Vale a dire è naturale che i controlli per quei dati fenomeni o per quelle date situazioni

Dettagli

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti. possiedono 2 caratteristiche principali: Fonti di cellule staminali pluripotenti: -Si autorinnovano a lungo termine. -Danno origine a tutti i tipi di cellule differenziate. -La massa cellulare interna

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti Dal DNA all RNA La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE Gene Regione di DNA che porta l informazione (= che CODIFICA) per una catena polipeptidica o per

Dettagli

Progetto Diogene Sicurezza delle persone malate di Alzheimer mediante geolocalizzazione

Progetto Diogene Sicurezza delle persone malate di Alzheimer mediante geolocalizzazione Progetto Diogene Sicurezza delle persone malate di Alzheimer mediante geolocalizzazione La Sperimentazione è stata finanziata da Lo Scenario Lo studio ILSA del CNR sulla demenza ci porta a considerare

Dettagli

Coordinazione Distribuita

Coordinazione Distribuita Coordinazione Distribuita Ordinamento degli eventi Mutua esclusione Atomicità Controllo della Concorrenza 21.1 Introduzione Tutte le questioni relative alla concorrenza che si incontrano in sistemi centralizzati,

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli