Il risk management nelle infezioni ospedaliere. Nicola Petrosillo. Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani - Roma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il risk management nelle infezioni ospedaliere. Nicola Petrosillo. Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani - Roma"

Transcript

1 Il risk management nelle infezioni ospedaliere Nicola Petrosillo Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani - Roma

2 Risk management in sanità Il risk management in sanità rappresenta l insieme di varie azioni complesse messe in atto per migliorare la qualità delle prestazioni sanitarie e garantire la sicurezza del paziente, sicurezza basata sull apprendere dall errore. Errore: componente ineliminabile della realtà umana; fonte di conoscenza e miglioramento per evitare il ripetersi delle circostanze che hanno portato l individuo a sbagliare e mettere in atto iniziative che riducano l incidenza di errori Min. Sal.-Dip. Qual. Comm. Tecn Rischio Clin (DM 5/3/03)

3 Risk management in sanità Il risk management, perché sia efficace, deve interessare tutte le aree in cui si può manifestare durante il processo clinico assistenziale del paziente. Gestione integrata del rischio. Min. Sal.-Dip. Qual. Comm. Tecn Rischio Clin (DM 5/3/03)

4

5 D. Formisano. R. Emilia 2005

6 Pittet D et al. Int J Infect Dis 2006; 10:

7 Infectious diseases consultation: impact on outcomes for hospitalized patients and results of a preliminary study. 496 cases (seen by an ID consultant) were matched with 3,117 controls. Cases had longer lengths of hospital stays, longer intensive care unit lengths of stays, and higher antibiotic costs than did matched controls, and if the consultation occurred in the last one-third of hospitalization, cases had shorter lengths of hospital stay and lower antibiotic costs than did controls. Classen DC, Burke JP, Wenzel RP. Clin Infect Dis 1997; 24:468-70

8 Error incidence density of 4.8 errors per 100 patient-days; Sandora TJ, et al. Infect Control Hosp Epidemiol 2005;26:417-20

9 80% compliance rate 85% adherence to crucial recomm Higher when therapy instead of diagnosis if was legible and organized Lo E, et al. Clin Infect Dis 2004;38:1212-8

10 Ragioni per una non aderenza alle lineeguida di controllo delle infezioni In primo luogo, si deve riconoscere che l umanità, non è stata sempre in accordo con la razionalità.

11 Ragioni per una non aderenza alle lineeguida di controllo delle infezioni...lo spirito è pronto, ma la carne è debole Matteo 26.41

12 Ragioni per una non aderenza alle lineeguida di controllo delle infezioni Much of the population has regularly failed to comply with public health recommendations against: smoking drinking and driving driving without seatbelts driving too rapidly through dense fog experimenting with drug abuse MMWR 1999;48:1-156

13 Una quota significativa di infezioni è prevenibile Tipo di infezione N studi Contesto Periodo Effetto intervento (riduzione %) Tutte 10 Ospedale (5), Chirurgia (2), Pat.Neonatale (1), Chir+ICU (1), Ostetricia (1) Mediana 29% (11-55%) Ferita 1 Cardiochirurgia % chirurgica VAP 4 ICU Mediana 54,5% (38-70%) CVC-BSI 8 Ospedale (1), ICU Mediana 54% (14- (5), NICU (2) 71%) UTI 2 Ospedale, ICU 1992, %, 66% Harbarth S, J Hosp Infect 2003

14 Il controllo

15 Preventing ventilator-associated pneumonia in adults: sowing seeds of change. Multiple risk factors for VAP involve complex host factors and ubiquitous pathogens that require several different types of prevention strategies. Prevention efforts should focus on reducing bacterial colonization, and limiting aspiration, antibiotic exposure, and use of invasive devices. Craven DE. Chest 2006;130:251-60

16 La prevenzione del rischio infettivo in ICU nel singolo paziente rivolta all equipe

17 la prevenzione nel singolo paziente: - il miglioramento di condizioni patologiche di base - la sorveglianza delle colonizzazioni in pazienti selezionati - la soppressione della flora endogena che potenzialmente potrebbe divenire responsabile di eventi infettivi a rilevanza clinica

18 e quella rivolta all equipe che ruota intorno al paziente critico: - misure di igiene e antisepsi, - le misure di barriera nelle condizioni standard e negli isolamenti specifici, - le procedure per contenere la diffusione di agenti infettivi multiresistenti o altamente diffusivi - strategie di politica antibiotica.

19 Alp E, Voss A. Ann Clin Microbiol Antimicrob 2006;5:7

20 Perioperative Glucose Control 1,000 cardiothoracic surgery patients Diabetics and non-diabetics with hyperglycemia Patients with a blood sugar > 300 mg/dl during or within 48 hours of surgery had more than 3X the likelihood of a wound infection! Latham R, et al. Infect Control Hosp Epidemiol

21 Antibiotic prophylaxis to reduce respiratory tract infections and mortality in adults receiving intensive care. A combination of topical and systemic prophylactic antibiotics reduces respiratory tract infections and overall mortality in adult patients receiving intensive care. A treatment based on the use of topical prophylaxis alone reduces respiratory infections but not mortality. The risk of occurrence of resistance as a negative consequence of antibiotic use was appropriately explored only in the most recent trial by de Jonge which did not show any such effect. Liberati A, et al. Cochrane Database Syst Rev 2004;(1):CD

22 Pan A et al. Infect Control Hosp Epidemiol 2005;26:

23 Antibiotic usage in intensive care units: a pharmaco-epidemiological multicentre study 979 pts in 43 ICU 153 had sepsis 3rd gen. cephal. 42% Mean duration 4.6d Combination 31% Mean duration 3d 164 pts (20.9%) Malacarne P et al. JAC 2004; 54:221-4

24 Antibiotic Policies in Italian Hospitals: Still a Lot to Achieve Questionnaire survey (2000): response rate 80% (428/535) Hospital formulary 89% Hospital pharmacy committee 73.1% (50% met at least one in 1999) Written justification for a list of AB 41.4% (No. of antibiotics in the list 7 [1-49]) Hospitals with periodical pharmacy reports->54% Data on DDD - 12% Written protocols for surgical prophylaxis 37% Moro ML, Petrosillo N, Gandin C. Microb Drug Resist 2003;9:

25 Ventilator Associated Pneumonia (VAP) Patients with VAP Mortality up to 46% Additional days of mechanical ventilation 14.3 (VAP) vs 4.7 days (no VAP) Longer ICU stay (11.7 vs 5.6) Longer hospital stay (25 vs 14 days) Additional charges - $40,000 Ibrahim EH, Chest Aug;120(2): Rello J. Chest 2002 Dec: 122:

26 *Rate of Ventilator Associated Pneumonia (VAP) in the Intensive-Critical Care Pooled Mean Range Coronary Medical Surgical Neurosurgical Trauma Expressed as incidence density of VAP/1000 ventilator days. Source: NNIS Report, Jan 1992-June Am J Infect Control 2004;32:

27 Guidelines on Prevention of Ventilator Associated Pneumonia US Centers for Disease Control & Prevention (CDC) 2003 US Agency for Healthcare Research & Quality 2001 American Thoracic Society/Infectious Disease Society of America, 2005 Canadian Critical Care Society, 2004

28 Guidelines differ in the strength of the recommdations Available studies Study designs/results Types of publications accepted Interpretation of the results Expertise of committee members Judgement

29 Collard HR et al. Ann Intern Med 2003;138:

30 Continuous aspiration of subglottal secretions (CASS) Meta-analysis of CASS 1 50% reduction in incidence of VAP 3 days less in intensive care united Delayed onset of VAP by 6 days Randomized controlled trial of both semirecumbent position and continuous subglottic suctioning No difference in colonization 1 Dezfulian Am J Med 2005; 118: Girou Intensive Care Med; 2004; 30:225-33

31 Continuous aspiration of subglottal secretions Comparison of Recommendations Based on Strength of the Evidence CDC AHRQ ATS-IDSA Canada Levels 1-3 Levels 1-3 Levels 1-3 Levels Lowest 1-Highest 1-Highest 2 Medium 1 US Centers for Disease Control and Prevention, Agency Healthcare Research & Quality American Thoracic Society/Infectious Disease Society of America, Canadian Critical Care Society, 2004

32 Surveillance of Ventilator Associated Pneumonia (VAP) to VAP cases per 1000 ventilator days Evaluate Control Measures Baseline period Intervention Period Intervention: Daily assessment for weaning Targeted sedation 45 degree head of bed elevation Use of sulcralfate Small enteral feedings Baynes PS. Impact of NNIS surveillance on device-associated infection rates in medical ICU. Fourth Decennial Int Conf on Nosocomial Inf. Mar 2000.

33 New Approach to Prevention of VAP Rather than focus on each individual evidence-based practice.implement them as a bundle or group Improved outcome

34 Bundling of Evidence-Based Practices Evidence-based practices Implemented in a series or group Have better outcomes than when implemented individually

35 The Ventilator Bundle Elevation of the head of bed (30-45º) Consider daily interruption of sedation and assessment of readiness to extubate Consider stress ulcer prophylaxis (high risk patients*) Deep Vein Thrombosis (DVT) prophylaxis (unless contraindicated) *Respiratory failure, shock, coagulopathy

36 Elevate Head of Bed o Can Prevent VAP Randomized controlled trial Patients supine - 23% VAP Patients semi-recumbent 5% VAP Drakulovic MB Lancet 1999; 35 (9193): 1851

37 Feasibility and effectiveness of semi-recumbent vs prone positioning Compare supine (<10 degrees) vs semirecumbent (45 degrees) Results: 45 degrees -only 15% of time during study Difference in VAP rate - not significant Groups similar in enteral feeding, stress ulcer prevention, duration of ventilation Van Nieuwenjoven Critical Care Med 2006; 34(2):

38 Collard HR et al. Ann Intern Med 2003;138:

39 Daily reduction in sedation and assess readiness to discontinue ventilator Randomized controlled trial Sedation vacation and daily assessment to remove from ventilator Reduction in duration of ventilation from 7.3 days to 4.9 days Kress JP N Engl J Med 2000; 342 (20): 1471

40 Stress Ulcer Disease Prophylaxis H2antagonists elevates ph and decreases gastric colonization by pathogens Sucralfate allows less gastric colonization with pathogens without changing ph H2 blockers preferable to sucralfate because of lower risk of GI bleeding Cook D N Engl J Med 1998; 338: 791

41 Collard HR et al. Ann Intern Med 2003;138:

42 *Comparison of Recommendations for Prevention of VAP CDC; AHRQ; ATS-IDSA; Canada CDC 1 AHRQ 2 ATS IDSA 3 Canada 4 Level 1-3 Level 1-5 Level 1-3 Level 1-3 Semi Recumbent position 3 -Lowest 2 - High 1- Highest 3- Highest Stress ulcer prophylaxis Unresolved 4-Low 1-Highest Not recommended Daily sedation interruption Medium 1 US Centers for Disease Control and Prevention, Agency Healthcare Research & Quality 2001Greatest; 3 American Thoracic Society/Infectious Disease Society of America, Canadian Critical Care Society, 2004

43 St. Lukes Hospital Jacksonville FL VAP rate after implementing Ventilator bundle Burger and Resar (Ltr to Editor) Mayo Clin Proc June (6):849

44 Success Reported 120 participating ICUs in 70 hospitals in Michigan Keystone Project Implemented BSI and VAP bundle, and Daily goals and multidisciplinary rounds RESULTS 68 of 120 ICUs - ZERO VAP for > 6 mos SAVED 1500 lives; 81,000 hospitals days $166 million FROM: Michigan Hospital Association (MHA) Keystone Project press release: Oct 15, 2005

45 Surgical Infection Prevention

46 Surgical Site Infections (SSI) 2 to 5% of operated patients will develop SSI 40 million operations annually in the U.S million SSI s occur annually in the U.S. SSI increases LOS in hospital average 7.5 days Excess cost per SSI: *$2,734-26,019 (1985, US$) US national costs: $ million/year *Jarvis, Infect Control HospEpidemiol. 1996;17.

47 Misure pre-operatorie di prevenzione delle infezioni della ferita chirurgica secondo la Linea Guida dei CDC, Preparazione del paziente Identificare e trattare tutte le infezioni prima degli interventi elettivi, posticipare l intervento fino alla risoluzione dell infezione Evitare la tricotomia a meno che i peli nell area di incisione non interferiscano con l intervento Se necessaria, eseguirla prima dell intervento e utilizzando rasoi elettrici Controllare la glicemia nei pazienti diabetici; non iperglicemia nel perioperatorio Incoraggiare la cessazione del fumo o non fumo nei 30 giorni precedenti Non negare gli emoderivati ai pazienti chirurgici con lo scopo di prevenire ISC Far eseguire al paziente una doccia o un bagno con antisettico la notte prima Lavare e pulire accuratamente l area della incisione per rimuovere le macrocontaminazioni prima della antisepsi del campo operatorio Utilizzare una appropriata preparazione antisettica per la cute 2. Preparazione dell equipe chirurgica Tenere le unghie corte ed evitare l uso di unghie artificiali Effettuare il lavaggio chirurgico con antisettico per 2-5 minuti. Lavare mani e avambracci fino ai gomiti Dopo essersi lavati, mantenere le braccia e le mani in alto e lontane dal corpo in modo da far scolare l acqua dalle dita verso i gomiti. Asciugare con un telo sterile e indossare guanti e camice sterili 3. Gestione del personale sanitario colonizzato o infetto Istruire e incoraggiare il personale della sala operatoria che presenti eventuali segni/sintomi di malattie trasmissibili a segnalarlo prontamente Mettere a punto protocolli specifici per l allontanamento o la riammissione dal lavoro in caso di infezione trasmissibili del personale di sala operatoria A scopo precauzionale, allontanare dal lavoro il personale con lesioni cutanee essudative e ottenere colture appropriate della lesione Non escludere dal lavoro personale colonizzato con Staphylococcus aureus o Streptococco di gruppo A, in assenza di dimostrata relazione epidemiologica con i casi

48 Misure intraoperatorie, CDC Sistemi di ventilazione Nella sala operatoria mantenere aria a pressione positiva rispetto ai locali adiacenti Garantire almeno 15 ricambi l ora di cui 3 di aria fresca Filtrare tutta l aria, ricircolante e fresca, con filtri appropriati Far entrare l aria dal soffitto e farla uscire dal pavimento Non usare raggi ultravioletti in sala operatoria per prevenire ISC Tenere le porte della sala operatoria chiuse 2. Pulizia e disinfezione dell ambiente In caso di contaminazione visibile del pavimento, di superfici o attrezzature con sangue o altri liquidi biologici pulire prima del successivo intervento utilizzando un disinfettante approvato dalla apposita commissione locale Non effettuare interventi speciali di pulizia/chiusura della sala dopo int. contaminati/ sporchi Non usare tappetini adesivi all ingresso dell area operatoria 3. Campionamento microbiologico ambientale Non effettuare campionamento di routine. Ottenere campioni ambientali dell aria e delle superfici della sala operatoria solo nel contesto di specifiche indagini epidemiologiche 4. Sterilizzazione degli strumenti chirurgici Sterilizzare tutti gli strumenti chirurgici secondo protocolli approvati Ricorrere alla sterilizzazione flash solo per gli strumenti da riutilizzare immediatamente 5. Indumenti e teli chirurgici All ingresso della SO indossare mascherina, cuffia o copricapo Non indossare soprascarpe allo scopo di prevenire le ISC Indossare i guanti sterili, farlo dopo aver indossato un camice sterile Usare camici e teli che mantengano efficacia di barriera anche quando bagnati Cambiare l abbigliamento chirurgico se visibilmente sporco o contaminato con sangue o altro 6. Asepsi e tecniche chirurgiche Norme di asepsi se si posiziona catetere vascolare, anest. spinale o epidurale o farmaci e.v. Manipolare i tessuti con cura, eseguire una buona emostasi, rimuovere i tessuti devitalizzati Portare la ferita a guarigione per seconda intenzione se il sito chirurgico è contaminato Laddove sia necessario un drenaggio, utilizzare un drenaggio chiuso. Posizionarlo attraverso incisione separata e distante dalla incisione chirurgica. Rimuovere il drenaggio appena possibile 7. Medicazione della ferita Proteggere le ferite chirurgiche per ore con medicazioni sterili Lavarsi le mani prima e dopo aver effettuato la medicazione o aver toccato il sito chirurgico

49 Surgical Care Improvement Project Performance measures - Process Surgical infection prevention Antibiotics» Administration within one hour before incision» Use of antimicrobial recommended in guideline» Discontinuation within 24 hours of surgery end Glucose control in cardiac surgery patients Proper hair removal Normothermia in colorectal surgery patients

50 Single vs Multiple Dose Surgical Prophylaxis: Systematic Review All studies, fixed All studies, random Multi > 24h Multi < 24h McDonald. Aust NZ J Surg 1998;68:388 Favors single dose Favors multiple dose

51 Impact of Prolonged Antibiotic Prophylaxis 2,641 CABG patients Grp1-<48 hours of antibiotics Grp 2 - > 48 hours of antibiotics SSI Rates Grp 1-8.7% (131/1502) Grp % (100/1139) Antibiotic resistant pathogen - Grp 2 Odds Ratio 1.6 (95% CI: ) Harbarth S, et al. Circulation

52 Hyperglycemia and Risk of SSI after Cardiac Operations No increased risk: Elevated HgbA1c Preoperative hyperglycemia Increased risk: Diagnosed diabetes Undiagnosed diabetes Post-op glucose > 200 mg% within 48h Latham. Inf Contr Hosp Epidemiol. 2001;22:607 Dellinger. Inf Contr Hosp Epidemiol. 2001;22:604

53 Hyperglycemia and Risk of SSI after Cardiac Operations Hyperglycemia - doubled risk of SSI Hyperglycemic: 48% of diabetics 12% of nondiabetics 30% of all patients 47% of hyperglycemic episodes were in nondiabetics Latham. Inf Contr Hosp Epidemiol. 2001;22:607 Dellinger. Inf Contr Hosp Epidemiol. 2001;22:604

54 Perioperative Glucose Control 1,000 cardiothoracic surgery patients Diabetics and non-diabetics with hyperglycemia Patients with a blood sugar > 300 mg/dl during or within 48 hours of surgery had more than 3X the likelihood of a wound infection! Latham R, et al. Infect Control Hosp Epidemiol

55 Glucose Control and Deep Sternal Wound Infections Furnary et al. Ann Thorac Surg 1999:67:352

56 Shaving and SSI

57 Pre-operative shaving Shaving the surgical site with a razor induces small skin lacerations potential sites for infection disturbs hair follicles which are often colonized with S. aureus Risk greatest when done the night before Patient education be sure patients know that they should not do you a favor and shave before they come to the hospital!

58 Hair removal Authors/ref Sellick JA, et al. Infect Control Hosp Epidemiol 2004 Ko W, et al. Ann Thorac Surg 1992;52:301-5 Bekar A, et al. Acta Neurochir 2001;143:533-6 Tang K, et al. Pediatr Neurosurg 2001;35:13-17 Study Switching from razor shaving to clipper removal rate of deep sternotomy SSI rate of venectomy site SSI Electrically clipped pts had 1/3 lower rate of mediastinitis than those manually shaved (OR: %CI ) Retrospective cohort study in neurosurgery: shaving of head hair prior to surgery did not reduce the rate of SSI vs pts who had their hair spared (shampoo 4% chlorexidine within 24 h) Prospective trial in pediatric neurosurgery pts found similar infection rate in children who had thei hair shaved and those who did not.

59 Influence of Shaving on SSI No Hair Group Removal Depilatory Shaved Number Infection rate 0.6% 0.6% 5.6% Seropian. Am J Surg 1971; 121: 251

60 Shaving, Clipping and SSI % Infected 2,5 2 1,5 1 0,5 0 Shave Clip Neither Cruse. Arch Surg 1973; 107: 206

61 Hair Removal Techniques and SSI % Infection 12 8 Clean Clean-Contam 4 0 PM Razor AM Razor PM Clipper AM Clipper Alexander. Arch Surg 1983; 118: 347

62 Shaving vs Clipping Cardiac Surgery Number Infected (%) Shaved (1.3%) Clipped (0.4%) p < 0.03 Ko. Ann Thorac surg 1992;53:301

63 Temperature Control 200 colorectal surgery patients control - routine intraoperative thermal care (mean temp 34.7 C) treatment - active warming (mean temp on arrival to recovery 36.6 C) Results control - 19% SSI (18/96) treatment - 6% SSI (6/104), P=0.009 Kurz A, et al. N Engl J Med Also: Melling AC, et al. Lancet (preop warming)

64 Some see things as they are and ask why. [Others] see things as they should be and ask why not John F. Kennedy

65 Hospital-acquired infections in Italy: a region wide prevalence study - inappropriate use - Glycopeptides: enterobacteria, Ps. aeruginosa, MSSA 3rd and 4th gen. cephalosporins: enterococci 3rd generation cephalosporins: 35% in surgical prophylaxis Glycopeptides: 5% surgical prophylaxis (only 26.4% - prosthetic device complied with GL) Clean surgery: 512 pts (30.9%) received prophylaxis Mean duration of surgical prophylaxis: 3.1 d (31% more than 4 d) Zotti CM et al. J Hosp Infect 2004; 56:142-9

66 Paterson DL. Clin Infect Dis 2006; 42:S90-5

67 Antibiotic policy in the hospital setting a. Implementation of educational programmes on use of antimicrobial agents (including pharmacokinetics and pharmacodynamics); b. Establishment of guidelines and antibiotic audits for an evidence-based and standardized use of antimicrobials; c. Identification of those procedures that need and do not need antimicrobial prophylaxis either for surgical or non-surgical purpose (select the drugs for prophylaxis which are not needed for subsequent therapy); Petrosillo & Struelens, ESCMID 2002

68 Antibiotic policy in the hospital setting d. Implementation, with human and economic resources, of an antibiotic restriction programme, and identification of antibiotic molecules that need restriction; e. Adoption of antibiotic cycling strategies, for empiric therapy, in hot hospital zones and based on local antibiotic resistance surveillance system programmes, better defining the molecular basis of antibiotic resistance; f. Establishment of cost-effective surveillance systems using existing laboratory generated data. Petrosillo & Struelens, ESCMID 2002

69 Use of a Front-End Approach as a Means to Decrease Antimicrobial Resistance need for preapproval before the administration of restricted agents, antimicrobial cycling. use of special antimicrobial request forms, Paterson DL. Clin Infect Dis 2006; 42:S90-5

70

71 Pittet D et al. Int J Infect Dis 2006; 10:

Misure raccomandate per la prevenzione delle SSI: pre, intra e post opeatoria

Misure raccomandate per la prevenzione delle SSI: pre, intra e post opeatoria Misure raccomandate per la prevenzione delle SSI: pre, intra e post opeatoria Margherita Vizio Nuoro gennaio 2014 1 Di che cosa parliamo Epidemiologia: frequenza, eziologia, popolazione esposta, tipo di

Dettagli

Le Principali Misure di Prevenzione delle SSI

Le Principali Misure di Prevenzione delle SSI Le Principali Misure di Prevenzione delle SSI Evidenze Scientifiche e Applicazioni Pratiche nella Regione Veneto Vicenza, 27 febbraio 2009 U.O. Malattie Infettive e Tropicali. Azienda ULSS 6 VICENZA Obiettivo

Dettagli

Cosa fare e cosa non fare per la prevenzione delle infezioni del sito chirurgico e delle vie urinarie

Cosa fare e cosa non fare per la prevenzione delle infezioni del sito chirurgico e delle vie urinarie Evento formativo Prevenire le infezioni correlate all assistenza sanitaria: un impegno condiviso dei professionisti del Dipartimento POIT 1 Cosa fare e cosa non fare per la prevenzione delle infezioni

Dettagli

Elaborazione GOIO Gruppo di Lavoro: L. Pagano, A. Rispo, S. Salvati

Elaborazione GOIO Gruppo di Lavoro: L. Pagano, A. Rispo, S. Salvati Tipo di Documento Procedura assistenziale Elaborazione GOIO Gruppo di Lavoro: L. Pagano, A. Rispo, S. Salvati Contenuti: Compiti e Responsabilità Definizione e Concetti Generali Procedura Avvertenze Riferimenti

Dettagli

Come prevenire e gestire l infezione da Clostridium difficile nelle strutture sanitarie

Come prevenire e gestire l infezione da Clostridium difficile nelle strutture sanitarie Agenzia Sanitaria Regionale Area Rischio infettivo Unità Gestione Rischio e Sicurezza Come prevenire e gestire l infezione da Clostridium difficile nelle strutture sanitarie Pietro Ragni Reggio Emilia,

Dettagli

COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI

COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI GLI STRUMENTI DELLA CLINICAL GOVERNANCE LA VALUTAZIONE ED IL MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE CLINICHE COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI Torino, 9 e 10 Marzo Novara 11 Marzo Alba 12 Marzo 2009 PERCHE VALUTARE

Dettagli

La profilassi antibiotica. Prof. Matteo Bassetti Clinica di Malattie Infettive

La profilassi antibiotica. Prof. Matteo Bassetti Clinica di Malattie Infettive La profilassi antibiotica Prof. Matteo Bassetti Clinica di Malattie Infettive Impatto delle complicanze infettive in chirurgia Le infezioni post-chirurgiche occorrono nel 2-5% degli interventi extra-addominali

Dettagli

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria Nicola Principi Principali cefalosporine orali Farmaco

Dettagli

Decontaminazione alcolica delle mani

Decontaminazione alcolica delle mani E.O. OSPEDALI GALLIERA - GENOVA Decontaminazione alcolica delle mani PREPARATO VERIFICATO APPROVATO ARCHIVIATO Nadia Cenderello Paola Fabbri Carla Fraguglia Mauro Nelli Ufficio Qualità Servizio Prevenzione

Dettagli

Informazioni per i pazienti e le famiglie

Informazioni per i pazienti e le famiglie Che cos è l MRSA? (What is MRSA? Italian) Reparto Prevenzione e controllo delle infezioni UHN Informazioni per i pazienti e le famiglie Patient Education Improving Health Through Education L MRSA è un

Dettagli

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma Domanda L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze Perché è necessario un approccio interprofessionale in sanità? Giorgio Bedogni Unità di Epidemiologia Clinica Centro Studi Fegato

Dettagli

CHIRURGIA DI PARETE: PREVENZIONE E GESTIONE DELLE COMPLICANZE. Prevenzione e trattamento dell infezione nell ernia inguinale

CHIRURGIA DI PARETE: PREVENZIONE E GESTIONE DELLE COMPLICANZE. Prevenzione e trattamento dell infezione nell ernia inguinale CHIRURGIA DI PARETE: PREVENZIONE E GESTIONE DELLE COMPLICANZE Treviso 2018 Auditorium Palazzo Bomben Amedeo Elio chirurgia San Bonifacio AULSS 9 Scaligera Incidenza ernia inguinale varia 100-300 casi 100,000

Dettagli

STUDIO DENTISTICO DOTT. GIUSEPPE ARENA Via S.Maria della Croce Di Gregorio (trav.priv. 5) C./mare del Golfo (TP) Tel. 0924 33466

STUDIO DENTISTICO DOTT. GIUSEPPE ARENA Via S.Maria della Croce Di Gregorio (trav.priv. 5) C./mare del Golfo (TP) Tel. 0924 33466 OGGETTO: REQUISITI ORGANIZZATIVI GENERALI STUDIO DENTISTICO MODALITA DI PULIZIA, LAVAGGIO, DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE DI TUTTI GLI STRUMENTI ED ACCESSORI OGNI PAZIENTE E DA CONSIDERARE POTENZIALMENTE

Dettagli

Tricotomia pre-operatoria

Tricotomia pre-operatoria Tricotomia pre-operatoria Introduzione La corretta preparazione pre-operatoria della cute del paziente è uno degli elementi chiave nel controllo delle infezioni del sito chirurgico. La tricotomia, considerata

Dettagli

Numero delle persone diagnosticate e in cura nel (prevalenza 0.16%)

Numero delle persone diagnosticate e in cura nel (prevalenza 0.16%) Numero delle persone diagnosticate e in cura nel 2012 94.146 (prevalenza 0.16%) Raimondo et al, Notiziario ISS 2014 Numero dei casi di AIDS e incidenza per anno di diagnosi, corretti per ritardo di notifica(1982-2013)

Dettagli

Stewardship delle infezioni CVC-associate

Stewardship delle infezioni CVC-associate Stewardship delle infezioni CVC-associate Fabio Tumietto Rete Interaziendale per Stewardship Antimicrobica e Controllo delle Infezioni Correlate all'assistenza Clinica Malattie Infettive - Bologna STAFF

Dettagli

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Relatore: M.T. PETRUCCI 27-28 ottobre 2008 Borgo S. Luigi Monteriggioni (Siena) Mieloma multiplo - Copyright FSE 1 Gruppo di lavoro 2 [ Mieloma multiplo]

Dettagli

Eugenio Santoro. I social media come strumento di promozione della salute

Eugenio Santoro. I social media come strumento di promozione della salute Eugenio Santoro Laboratorio di Informatica Medica IRCCS - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri I social media come strumento di promozione della salute Penetrazione di Internet e dei nuovi media

Dettagli

Dr. G. Di Falco. Primario 3^ Div. Chirurgica O.C. di Treviso. Dipartimento Chirurgia 1. Centro regionale Specializzato di Chirurgia Toracica

Dr. G. Di Falco. Primario 3^ Div. Chirurgica O.C. di Treviso. Dipartimento Chirurgia 1. Centro regionale Specializzato di Chirurgia Toracica Dr. G. Di Falco Primario 3^ Div. Chirurgica O.C. di Treviso Dipartimento Chirurgia 1 Centro regionale Specializzato di Chirurgia Toracica ASSENZA DI LINEE GUIDA CHIRURGICHE SUL TRATTAMENTO DEL DIABETE

Dettagli

Management dei pazienti nelle strutture residenziali di assistenza

Management dei pazienti nelle strutture residenziali di assistenza Management dei pazienti nelle strutture residenziali di assistenza Maria Luisa Moro La rete dei servizi si è profondamente modificata Long term care facility with ventilator and psychiatric patients Long

Dettagli

PROTOCOLLO PER L IGIENE DELLE MANI

PROTOCOLLO PER L IGIENE DELLE MANI SOS IGIENE OSPEDALIERA E GESTIONE RISCHIO CLINICO Pagina 1 di 23 PROTOCOLLO PER L IGIENE DELLE MANI Redazione / Aggiornamento Verifica / Approvazione Autorizzazione alla diffusione 28/05/2009 Cocconi Roberto

Dettagli

Linee guida. REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE SANITA PUBBLICA Mario Valpreda

Linee guida. REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE SANITA PUBBLICA Mario Valpreda Linee guida REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE SANITA PUBBLICA Mario Valpreda GRUPPO DI LAVORO PER LA SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE Oggetto: orientamenti in tema di controllo microbiologico

Dettagli

Linee-guida per l igiene delle mani nei contesti di assistenza sanitaria

Linee-guida per l igiene delle mani nei contesti di assistenza sanitaria ALLEGATO 3 CDC (Centers for Disease Control and Prevention) Guideline for hand hygiene in health care settings in MMWR (Morbidity and Mortality Weekly Report Ottobre 25, 2002 / Vol. 51 / no RR-16) Linee-guida

Dettagli

La terapia farmacologica

La terapia farmacologica La terapia farmacologica Angelo Bianchetti Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Dipartimento Medicina e Riabilitazione, Istituto Clinico S.Anna, Brescia Gli outcome del trattamento del delirum Prevenzione

Dettagli

Sinossi dei disegni di studio

Sinossi dei disegni di studio Sinossi dei disegni di studio di intervento osservazionali serie di casi trasversale ecologici individuali quasisperimentali sperimentali (RCT) coorte caso-controllo Studi caso-controllo Il punto di partenza

Dettagli

CPAP nel trattamento dell insufficienza respiratoria nel settingpre-ospedaliero: si,no,quale

CPAP nel trattamento dell insufficienza respiratoria nel settingpre-ospedaliero: si,no,quale CPAP nel trattamento dell insufficienza respiratoria nel settingpre-ospedaliero: si,no,quale Paolo Groff PS-MURG Ospedale «Madonna del Soccorso» San Benedetto del Tronto Obiettivi della ventilazione meccanica

Dettagli

WHO GUIDELINES ON HAND HYGIENE IN HEALTH CARE: A SUMMARY FIRST GLOBAL PATIENT SAFETY CHALLENGE. CLEAN CARE IS SAFER CARE

WHO GUIDELINES ON HAND HYGIENE IN HEALTH CARE: A SUMMARY FIRST GLOBAL PATIENT SAFETY CHALLENGE. CLEAN CARE IS SAFER CARE WHO GUIDELINES ON HAND HYGIENE IN HEALTH CARE: A SUMMARY FIRST GLOBAL PATIENT SAFETY CHALLENGE. CLEAN CARE IS SAFER CARE LINEE-GUIDA OMS SULL IGIENE DELLE MANI NEI CONTESTI DI ASSISTENZA SANITARIA: VERSIONE

Dettagli

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata EU vs USA: dove sta la verità? Dr Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza LINEE

Dettagli

Web 2.0 per guadagnare salute

Web 2.0 per guadagnare salute Web 2.0 per guadagnare salute Eugenio Santoro Laboratorio di Informatica Medica Dipartimento di Epidemiologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Il web 2.0 - La definizione forse più corretta

Dettagli

L'uso dei dispositivi di protezione individuale serve per diminuire il numero di infezioni nei pazienti e nel personale ospedaliero?

L'uso dei dispositivi di protezione individuale serve per diminuire il numero di infezioni nei pazienti e nel personale ospedaliero? L'uso dei dispositivi di protezione individuale serve per diminuire il numero di infezioni nei pazienti e nel personale ospedaliero? Lambertini Infermiere Andrea Tiarri e Terapista della Riabilitazione

Dettagli

www.gimsi.it Registro GIMSI

www.gimsi.it Registro GIMSI www.gimsi.it Registro GIMSI Registro GIMSI Board: Ammirati if Badami A Brignole M (responsabile progetto) Casagranda I De Seta F Furlan R Registro multicentrico prospettico costituito dai pazienti valutati

Dettagli

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009 Gli Antidepressivi nella depressione maggiore Trieste, 26 Febbraio 2009 PRINCIPI GENERALI (I) Gli antidepressivi dovrebbero essere prescritti nei soggetti con depressione maggiore di intensità media-grave

Dettagli

L IGIENE DELLE MANI, SCOPERTA INCOMPRESA DEL XIX SECOLO: E OGGI?

L IGIENE DELLE MANI, SCOPERTA INCOMPRESA DEL XIX SECOLO: E OGGI? L IGIENE DELLE MANI, SCOPERTA INCOMPRESA DEL XIX SECOLO: E OGGI? Chiara Salvia Medico in formazione specialistica in Igiene e Medicina Preventiva, Università di Modena e Reggio-Emilia Convegno AIE 19 marzo

Dettagli

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova ? Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives of Cardiovascular Disease (2012) 105, 226 238 Archives

Dettagli

Quale prospettiva adottare? Sviluppo della presentazione. Il nostro SS è Sostenibile?

Quale prospettiva adottare? Sviluppo della presentazione. Il nostro SS è Sostenibile? La sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale e le diseguaglianze Bologna, 20 novembre 2015 Mario Braga AGENAS Sviluppo della presentazione Sostenibilità Disuguaglianze Conclusioni Il nostro SS è Sostenibile?

Dettagli

INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE

INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE Pasquale Mosella Presidente AssoDiagnostici Roma, 16 aprile 2015 IL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE IN ITALIA Numero Totale di posti letto * 242.299 Posti per

Dettagli

I COSTI RAPPRESENTANO UN PROBLEMA IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA?

I COSTI RAPPRESENTANO UN PROBLEMA IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA? I COSTI RAPPRESENTANO UN PROBLEMA IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA? M.M. Lirici SESSIONE SIC-SICE Sistema ABC ACTIVITY BASED COSTING Gli elementi che generano il costo sono quelli che richiedono una prestazione

Dettagli

Agenzia sanitaria e sociale regionale. Biblioteca. Periodici in abbonamento nel 2015

Agenzia sanitaria e sociale regionale. Biblioteca. Periodici in abbonamento nel 2015 Agenzia sanitaria e sociale regionale Biblioteca Periodici in nel 2015 PERIODICI ITALIANI Adverse drug reaction bullettin (ed. italiana) 1978 Carta e online Ambiente e sicurezza sul lavoro 1995 Carta e

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica sede di

Corso di Laurea in Infermieristica sede di Corso di Laurea in Infermieristica sede di ABILITA PRATICHE( SKILLS ) Igiene delle mani: lavaggio sociale Fasi e sequenza operativa Corretto Non IRR Materiale occorrente: detergente in flacone con dispenser,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ACQUAROLO ANNAMARIA VIA SANTELLE 12 BRESCIA Telefono 0303995807 Cell 3471603497 Fax 0303996069

Dettagli

Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015

Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015 Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015 Frattura del collo del femore: intervento chirurgico entro 2 giorni 31% 41% 49% Frattura

Dettagli

Gruppo Fides. Dr Giuliano Grillo

Gruppo Fides. Dr Giuliano Grillo Gruppo Fides Dr Giuliano Grillo Medio di assistenza medica, infermieristica e riabilitativa Alto di assistenza tutelare e alberghiera Completamento cicli riabilitativi Trattamenti socio sanitari di mantenimento

Dettagli

INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE

INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE Luigi Boggio Presidente AssoBiomedicali Roma, 16 aprile 2015 LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Cosa sono le infezioni correlate all assistenza sanitaria

Dettagli

2 Congresso per Infermieri di Camera Operatoria. La prevenzione delle infezioni del sito chirurgico: l applicazione dei bundle

2 Congresso per Infermieri di Camera Operatoria. La prevenzione delle infezioni del sito chirurgico: l applicazione dei bundle 2 Congresso per Infermieri di Camera Operatoria La prevenzione delle infezioni del sito chirurgico: l applicazione dei bundle Enrica Martini SOD Igiene Ospedaliera Ospedali Riuniti di Ancona Cos è un bundle?

Dettagli

Attività di sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere a livello aziendale: risultati di un indagine conoscitiva.

Attività di sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere a livello aziendale: risultati di un indagine conoscitiva. Attività di sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere a livello aziendale: risultati di un indagine conoscitiva. Mario Saia CIO: Normativa Italiana Circolare Ministeriale 52/1985 Lotta contro

Dettagli

PROCEDURA AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI MONALDI COTUGNO - CTO. Titolo. Il Monitoraggio Microbiologico Ambientale

PROCEDURA AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI MONALDI COTUGNO - CTO. Titolo. Il Monitoraggio Microbiologico Ambientale Pagina 1 di 9 PROCEDURA Modalità di trasmissione alle UU.OO. Invio copia cartacea Pubblicazione sul sito aziendale Rev. Data Motivo Revisione Approvazione: CIO 01 Aprile 2011 Recepimento Nuove Linee Guida

Dettagli

Formazione Screening preoperatorio delle infezioni Screening preoperatorio colonizzazione da S. aureo Altre misure. Dora Buonfrate

Formazione Screening preoperatorio delle infezioni Screening preoperatorio colonizzazione da S. aureo Altre misure. Dora Buonfrate Formazione Screening preoperatorio delle infezioni Screening preoperatorio colonizzazione da S. aureo Altre misure Dora Buonfrate Formazione Screening preoperatorio delle infezioni Screening preoperatorio

Dettagli

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi venose in sedi atipiche Trombosi venose in sedi diverse

Dettagli

Il contributo dell ECDC nella sorveglianza e controllo dell antibiotico-resistenza a livello europeo

Il contributo dell ECDC nella sorveglianza e controllo dell antibiotico-resistenza a livello europeo Il contributo dell ECDC nella sorveglianza e controllo dell antibiotico-resistenza a livello europeo Dott, Fortunato Paolo D Ancona Centro Nazionale Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute

Dettagli

Simposio FAPP Torino Novembre 2007

Simposio FAPP Torino Novembre 2007 L Errore Medico. Alla ricerca delle Procedure di Provata Efficacia per prevenirlo Sabato 7 Novembre 7 Fondazione Arturo Pinna Pintor - Torino Campagne per la sicurezza del paziente e costruzione di un

Dettagli

IBD and surgery Enhanced recovery after surgery

IBD and surgery Enhanced recovery after surgery Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche U O C Chirurgia Generale Direttore: Prof. R. Bardini IBD and surgery Enhanced recovery after surgery I. Angriman IBD surgery enhanced

Dettagli

COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA. Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza

COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA. Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza QUALI INFEZIONI Batteriemie (5-10% trapianto autologo; 20-30% trapianto allogenico) Polmoniti (15-25%)

Dettagli

DISINFETTANTI ED ANTISETTICI: è già stato tutto scritto? La nuova procedura aziendale

DISINFETTANTI ED ANTISETTICI: è già stato tutto scritto? La nuova procedura aziendale DISINFETTANTI ED ANTISETTICI: è già stato tutto scritto? La nuova procedura aziendale Il rischio infettivo connesso alla struttura ospedaliera Pietro Caramello Malattie Infettive A Malattie Infettive A,

Dettagli

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag. Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali lifetime di una nuova terapia, rispetto ai trattamenti attualmente

Dettagli

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano 53 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Firenze, 26-29 Novembre 2008 Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano alessandro.laviano@uniroma1.it

Dettagli

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Valutazione delle evidenze: studio IBIS II Marta Pestrin Sandro Pitigliani Medical Oncology Dept. Hospital of Prato Istituto Toscano Tumori, Prato, Italy Hormonal strategies for breast cancer shown to

Dettagli

EVIDENCE REPORT. L utilizzo del sapone antisettico nella doccia preoperatoria, riduce l incidenza di infezione del sito chirurgico?

EVIDENCE REPORT. L utilizzo del sapone antisettico nella doccia preoperatoria, riduce l incidenza di infezione del sito chirurgico? Direzione Infermieristica e Tecnica Direzione Infermieristica e Tecnica Area Governo Assistenziale Risk Management EVIDENCE REPORT L utilizzo del sapone antisettico nella doccia preoperatoria, riduce l

Dettagli

Prevenzione delle comuni infezioni endemiche nosocomiali

Prevenzione delle comuni infezioni endemiche nosocomiali CAPITOLO VI Prevenzione delle comuni infezioni endemiche nosocomiali L e quattro infezioni nosocomiali di più frequente riscontro sono quelle del tratto urinario, le infezioni della ferita chirurgica,

Dettagli

Gestione dell insufficienza respiratoria acuta in autoambulanza: la CPAP pre-ospedaliera

Gestione dell insufficienza respiratoria acuta in autoambulanza: la CPAP pre-ospedaliera L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA Nola 28 SETTEMBRE 2010 Gestione dell insufficienza respiratoria acuta in autoambulanza: la CPAP pre-ospedaliera Pietro Di Cicco

Dettagli

IL NODULO ALLA MAMMELLA

IL NODULO ALLA MAMMELLA IL NODULO ALLA MAMMELLA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 18.04.2012 Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

Terapia delle principali infezioni correlate all assistenza: assistenza: gli aspetti da considerare

Terapia delle principali infezioni correlate all assistenza: assistenza: gli aspetti da considerare Corso aziendale Uso responsabile degli antibiotici Terapia delle principali infezioni correlate all assistenza: assistenza: gli aspetti da considerare Rosario Cultrera Dip. Medico - UOC Malattie Infettive

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

LE PRATICHE PER LA SICUREZZA DEI PAZIENTI IN RSA. Tommaso Bellandi, PhD, Eur.Erg. Sara Albolino, PhD, CRM

LE PRATICHE PER LA SICUREZZA DEI PAZIENTI IN RSA. Tommaso Bellandi, PhD, Eur.Erg. Sara Albolino, PhD, CRM LE PRATICHE PER LA SICUREZZA DEI PAZIENTI IN RSA Tommaso Bellandi, PhD, Eur.Erg. Sara Albolino, PhD, CRM IL NETWORK ITALIANO PER LE BUONE PRATICHE PER LA SICUREZZA DELLE CURE PRATICHE PER LA SICUREZZA

Dettagli

L innovazione in diabetologia Cosa cambia nel mondo reale. Edoardo Mannucci

L innovazione in diabetologia Cosa cambia nel mondo reale. Edoardo Mannucci L innovazione in diabetologia Cosa cambia nel mondo reale Edoardo Mannucci Conflitti di interessi Negli ultimi due anni, E. Mannucci ha ricevuto: compensi per consulenze da AstraZeneca, Boehringer Ingelheim,

Dettagli

Le consulenze in Malattie Infettive

Le consulenze in Malattie Infettive Le consulenze in Malattie Infettive M. Tinelli Direttore UOC di Malattie Infettive e Tropicali Azienda Socio-Sanitaria Territoriale di Lodi -ATS Città Metropolitana di Milano Segretario Nazionale SIMIT

Dettagli

Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico

Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico Negrar 21 Settembre 2015 Ospedale Sacro Cuore- Don Calabria Profilassi degli eventi tromboembolici in oncologia:quando e quali pazienti Dott. Vincenzo Picece

Dettagli

USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO. Alfredo Guarino

USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO. Alfredo Guarino USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO Alfredo Guarino Outline della presentazione Dimensioni del problema Cause e conseguenze dell uso inappropriato di antibiotici Strategie per la razionalizzazione

Dettagli

Regolamento di pasticceria

Regolamento di pasticceria Regolamento di pasticceria Norme igieniche Della persona Non si possono portare orecchini, bracciali, collane e anelli in laboratorio. Avere sempre le mani pulite con unghie corte e senza smalto. Non mettere

Dettagli

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI National Imaging Associates, 2005.keep in mind that the guidelines are not only intended to aid in the arrival at clinical consensus they may be

Dettagli

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER 2015 PCI Left Main and Multi-vessel Speaker 12 Antonio Colombo Centro Cuore Columbus and S. Raffaele Scientific Institute, Milan, Italy MACCE (%) MACCE to 5 Years

Dettagli

Internet e social media per la medicina

Internet e social media per la medicina La letteratura scientifica per la qualità dei Servizi Sanitari Internet e social media per la medicina Eugenio Santoro eugenio.santoro@marionegri.it www.twitter.com/eugeniosantoro Laboratorio di Informatica

Dettagli

IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS

IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 1 TUMORI INFANTILI -1 ANNI IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI

Dettagli

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte Carlo Senore Abbiamo un approccio standardizzato e condiviso? NO Adenoma a basso rischio Adenoma a rischio intermedio Adenoma

Dettagli

Angioplastica dopo lisi nel paziente con STEMI

Angioplastica dopo lisi nel paziente con STEMI Angioplastica dopo lisi nel paziente con STEMI Paolo Rubartelli - Genova Key points: Chi usa la fibrinolisi nello STEMI, deve essere pronto a integrare, in maniera individualizzata, la strategia farmacologica

Dettagli

H.A.C.C.P. 1998 D.Lgs 155/97. 2006 pachetto igiene (regolamenti europei) HAZARD ANALISIS AND CRITICAL CONTROL POINT

H.A.C.C.P. 1998 D.Lgs 155/97. 2006 pachetto igiene (regolamenti europei) HAZARD ANALISIS AND CRITICAL CONTROL POINT H.A.C.C.P. HAZARD ANALISIS AND CRITICAL CONTROL POINT 1998 D.Lgs 155/97 2006 pachetto igiene (regolamenti europei) A CHI E RIVOLTO Aziende di trasformazione degli alimenti (confetture latte verdure in

Dettagli

RAPPORTO DEL MEDICO DI FAMIGLIA PRIVATE MEDICAL ATTENDANT S REPORT. Compilare in stampatello

RAPPORTO DEL MEDICO DI FAMIGLIA PRIVATE MEDICAL ATTENDANT S REPORT. Compilare in stampatello RAPPORTO DEL MEDICO DI FAMIGLIA PRIVATE MEDICAL ATTENDANT S REPORT Si prega il medico di famiglia di rispondere con accuratezza ad ogni singola domanda The Medical Attendant is requested to take particular

Dettagli

LA GESTIONE DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI, QUALI NOVITA? Mauro Pittiruti UCSC, Roma

LA GESTIONE DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI, QUALI NOVITA? Mauro Pittiruti UCSC, Roma LA GESTIONE DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI, QUALI NOVITA? Mauro Pittiruti UCSC, Roma TURN OF THE CENTURY (1999-2001) All inizio di questo secolo, sono comparse tre grandi novità LA EVIDENCE-BASED PRACTICE

Dettagli

Paola Diamante - SOC Microbiologia e Virologia

Paola Diamante - SOC Microbiologia e Virologia Paola Diamante - SOC Microbiologia e Virologia Azienda Ospedaliera S.Maria degli Angeli Pordenone LRTI etiological diagnosis: the real problem At present there is stilla great deficit in the etiologic

Dettagli

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA Ib LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA ACUTE MYELOID LEUKAEMIA - ANNI Ib LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA - ANNI La leucemia mieloide acuta è il secondo tipo più frequente di leucemia in età pediatrica e rappresenta il % dei

Dettagli

Prevenzione delle Infezioni Ospedaliere: Normativa di riferimento

Prevenzione delle Infezioni Ospedaliere: Normativa di riferimento Corso di Formazione aziendale: SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELLA A.S.L. CASERTA Prevenzione delle Infezioni Ospedaliere: Normativa di riferimento

Dettagli

Organizzazione e gestione dell isolamento dei pazienti. Lorena Martini INMI L. Spallanzani, Roma Presidente ANIPIO

Organizzazione e gestione dell isolamento dei pazienti. Lorena Martini INMI L. Spallanzani, Roma Presidente ANIPIO Organizzazione e gestione dell isolamento dei pazienti Lorena Martini INMI L. Spallanzani, Roma Presidente ANIPIO Documenti di riferimento internazionale European Centre for Disease Prevention and Control.

Dettagli

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

Studio Re.mo.te A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type 2 diabetes" Protocollo di Studio:durata e campione La

Dettagli

MATERIALI PER IMMOBILIZZAZIONE In ambiente ostile. Dott. Enrico VISETTI Valle d' Aosta

MATERIALI PER IMMOBILIZZAZIONE In ambiente ostile. Dott. Enrico VISETTI Valle d' Aosta MATERIALI PER IMMOBILIZZAZIONE In ambiente ostile Dott. Enrico VISETTI Valle d' Aosta ...immobilization and transport of trauma victims must be safe and confortable... NATIONAL ASSOCIATION OF EMS PHYSICIANS

Dettagli

Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure,

Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure, Modalità ventilatorie Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure, 7.6.2016 Modalità Pressometrica Pressometrica Mandatoria trigger

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali INTERVENTI MULTIMODALI PER L IGIENE DELLE MANI DESCRIZIONE DELLA BUONA PRATICA E INFORMAZIONI UTILI ALL IMPLEMENTAZIONE Obiettivo buona pratica della Ideatore della buona pratica Descrizione della buona

Dettagli

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Mercure Olbia Hermaea Il Gruppo Donna di AMD:

Dettagli

Incontri multidisciplinari di consenso Il trattamento delle ferite in Pronto Soccorso. Tra vecchi dogmi e nuove evidenze.

Incontri multidisciplinari di consenso Il trattamento delle ferite in Pronto Soccorso. Tra vecchi dogmi e nuove evidenze. Incontri multidisciplinari di consenso Il trattamento delle ferite in Pronto Soccorso. Tra vecchi dogmi e nuove evidenze. Ciro Paolillo AOU S.Maria della Misericordia SOC Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso

Dettagli

IPDS15 ISTRUZIONE DI PRESIDIO PER LA MEDICAZIONE DELLA FERITA CHIRURGICA

IPDS15 ISTRUZIONE DI PRESIDIO PER LA MEDICAZIONE DELLA FERITA CHIRURGICA Pag. 1/9 IPDS15 ISTRUZIONE DI PRESIDIO PER LA MEDICAZIONE DELLA FERITA CHIRURGICA REV. DATA AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0 15/12/2005 Gruppo di lavoro interdisciplinare 1 07.11.11 Referente

Dettagli

MANAGEMENT OF PATIENTS WITH SEPSIS IN THE EMERGENCY DEPARTMENT AFTER IN-HOSPITAL EDUCATIONAL PROGRAM: ONE YEAR OBSERVATION

MANAGEMENT OF PATIENTS WITH SEPSIS IN THE EMERGENCY DEPARTMENT AFTER IN-HOSPITAL EDUCATIONAL PROGRAM: ONE YEAR OBSERVATION MANAGEMENT OF PATIENTS WITH SEPSIS IN THE EMERGENCY DEPARTMENT AFTER IN-HOSPITAL EDUCATIONAL PROGRAM: ONE YEAR OBSERVATION Dr. Anna Cappelletti U.O. Pronto Soccorso e Medicina per Acuti, Ospedale Sant

Dettagli

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti?

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti? DR Alba Fiorentino Chief, Radiation Oncology General Regional Hospital F. Miulli Acquaviva delle Fonti (BA) Italy Background Anni 60 : massimo trattamento tollerabile Conseguenze: Pazienti lungo sopravviventi.

Dettagli

I cateteri venosi centrali: indicazioni e gestione in oncologia La complicanza infettiva

I cateteri venosi centrali: indicazioni e gestione in oncologia La complicanza infettiva I cateteri venosi centrali: indicazioni e gestione in oncologia La complicanza infettiva Dr. Andrea Angheben Centro per le Malattie Tropicali Ospedale Classificato Equiparato Sacro Cuore Don Calabria Negrar

Dettagli

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Rapporto finale Benjamin Fretwurst, Céline Murri, Thomas Friemel, Heinz Bonfadelli Panoramica grafica 3 Fretwurst/Murri/Friemel/Bonfadelli

Dettagli

I tumori correlati all HPV e nuove tecniche di screening. Guglielmo Ronco CPO Piemonte

I tumori correlati all HPV e nuove tecniche di screening. Guglielmo Ronco CPO Piemonte I tumori correlati all HPV e nuove tecniche di screening Guglielmo Ronco CPO Piemonte Estimated number of new cancer cases occurring in 2008 attributable to HPV by anatomic site and gender, (de Martel

Dettagli

Gestione intra-ospedaliera dell ictus acuto. Giancarlo Agnelli Università di Perugia

Gestione intra-ospedaliera dell ictus acuto. Giancarlo Agnelli Università di Perugia Gestione intra-ospedaliera dell ictus acuto Giancarlo Agnelli Università di Perugia Nel comune di Perugia (~150.000 abitanti) g ( ) ~450 stroke/anno (60 emorragie) Nel bacino di utenza ospedale di Perugia

Dettagli

La rete cardiologica per la SCA:

La rete cardiologica per la SCA: La rete cardiologica per la SCA: quali vantaggi per le persone con diabete dall organizzazione e dalle innovazioni tecnologiche? Antonio Manari U.O. Cardiologia i Interventistica ti ti Azienda Ospedaliera

Dettagli

Budget Impact Analysis (Parte teorica) Claudio Jommi Professore Associato di Economia Aziendale, Università Piemonte Orientale

Budget Impact Analysis (Parte teorica) Claudio Jommi Professore Associato di Economia Aziendale, Università Piemonte Orientale Budget Impact Analysis (Parte teorica) Claudio Jommi Professore Associato di Economia Aziendale, Università Piemonte Orientale pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali

Dettagli

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Dipartimento di Geriatria e Malattie del Metabolismo Seconda Università Napoli Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Raffaele Marfella 52 Congresso Nazionale SIGG

Dettagli

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano XI Edizione PARMA DIABETE Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano Francesco Purrello Università di Catania American Diabetes Association Terapia del diabete nel paziente anziano Prevenire la comparsa

Dettagli