Comunità Residenziale per persone affette da demenza lieve

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comunità Residenziale per persone affette da demenza lieve"

Transcript

1 Progetto sperimentale Nuove forme di residenzialità Comunità Residenziale per persone affette da demenza lieve A cura di: ASL di Brescia GRG Strutture Demenze Dott.ssa Fausta Podavitte - Direttore Dipartimento ASSI Dr. Augusto Olivetti - Direttore D.G.D. 5 Prof. Marco Trabucchi Dr. Stefano Boffelli - Fondazione Poliambulanza Dr. Orazio Zanetti IRCCS Fatebenefratelli 1

2 Il modello Maggio Premessa A distanza di tre anni dalla elaborazione, da parte dell ASL di Brescia, del Progetto Sperimentale Nuove forme di residenzialità leggera per anziani, che ha dato vita alle Comunità Residenziali ed a distanza di due anni dall apertura delle prime unità di offerta di questa tipologia, nasce un nuovo progetto. Esso prevede la creazione sperimentale di Comunità Residenziali dedicate a persone affette da demenza lieve. L idea prende spunto prioritariamente da due fattori: - è stato appurato che non può esistere una proficua convivenza in Comunità Residenziale fra anziani lievemente o moderatamente compromessi nell autonomia e persone con decadimento cognitivo e disturbi comportamentali, per intolleranza dei primi verso questa tipologia di ospiti; - il numero di persone affette da demenza è in crescita, in relazione all invecchiamento della popolazione. L affinata capacità diagnostica maturata dalle Strutture per le demenze e l anticipazione dei tempi di diagnosi, hanno evidenziato un numero assai elevato di anziani con demenza non così gravemente compromessi da essere inseriti in RSA, ma con necessità di vigilanza, oltre che di supporto, già nella fase iniziale della malattia. La nuova unità di offerta presentata in questo documento mutua dalla Comunità Residenziale per anziani (Documento ASL luglio 2010) gli aspetti strutturali e gestionali minimi, oltre che la sua collocazione nella rete, nel centro abitato e nella vita sociale. Specifici invece sono i criteri di individuazione degli ospiti idonei ad essere accolti, oltre che di dimissione verso altra tipologia di struttura, gli specialisti di riferimento, la formazione richiesta per il personale, gli arredi, la valorizzazione degli spazi. Questa tipologia di Comunità Residenziale offre una residenzialità temporanea ai malati affetti da demenza lieve, sia per un periodo di tempo transitorio, in attesa di una riorganizzazione del ritorno al domicilio, sia per un periodo medio-lungo (p.e., mesi) ritardando l ingresso in RSA. Un fattore rilevante è l alleanza che si deve instaurare con il malato per avere il suo assenso ad un progetto di vita in Comunità. Il Progetto ha l ambizione di rendere la Comunità Residenziale una risposta qualificata, protettiva ed economica al bisogno di un ambiente di vita adatto alla persona malata. E un alternativa alla vita a domicilio con badante, soluzione non sempre sostenibile dalle famiglie, su cui gravano tutte le incombenze in qualità di datori di lavoro, oltre che le sostituzioni nei giorni di libertà, la gestione della casa, con garanzia di vitto e alloggio anche per la badante. Un opzione nuova pertanto, da testare con un piccolo numero di posti letto, per ampliare le tipologie di unità di offerta del territorio e avvicinarle sempre più ai bisogni attuali. 2 Il contesto locale L attenzione verso il paziente affetto da decadimento cognitivo e demenza nell ASL di Brescia è alta da anni e numerosi e qualificati sono gli interventi già in atto. L elaborazione di un PDTA dedicato, costruito con l apporto degli addetti ai lavori, si è rivelato un passo importante nella valorizzazione dell esistente, ma anche favorente l apertura di nuovi orizzonti e l ideazione di risposte innovative. 2

3 Un indagine effettuata nel 2011 nell ASL ha evidenziato ben persone con demenza, di cui con diagnosi certa, con DA, con altre forme di demenza. In RSA risultavano inseriti pazienti, di cui con DA (Demenza di Alzheimer), mentre in lista d attesa; pazienti hanno invece fruito di ADI. L età media è di 83 anni per le donne e 79,4 per gli uomini. Un progetto sperimentale di sostegno domiciliare attuato nel 2013, grazie a risorse del FNA, ha evidenziato l alto gradimento da parte dei caregiver di interventi psicoeducativi domiciliari, di cui hanno fruito circa 120 pazienti non in carico ad altri servizi, evidenziando un bisogno sommerso. Sono pertanto numerosi gli anziani con demenza gestiti da familiari e badanti; a questo folto numero di situazioni si rivolge la Comunità Residenziale dedicata. 3 Tipologia degli ospiti della Comunità Residenziale per persone con demenza lieve Questa tipologia di Comunità si rivolge a persone affette da Mild Cognitive Impairment (MCI) e da demenza lieve, le cui necessità di supervisione e di supporto nelle attività quotidiane (compiti che coinvolgono la sfera cognitiva e lo stato funzionale) vengono abitualmente soddisfatte da familiari di primo grado, o in loro assenza, da persone che appartengono alla rete amicale (amici, vicini di casa). Meno frequentemente sono i familiari di secondo grado che si attivano per la gestione e la supervisione del malato, più spesso ricorrendo ad un controllo continuativo privato (governante, badante). Nella Comunità pertanto il personale previsto è di tipo assistenziale, con il coordinamento di una figura esperta di gestione delle relazioni e dell organizzazione di servizi. Per gli ospiti di questo tipo, la richiesta di ricovero in strutture residenziali può essere legata a condizioni di isolamento sociale (assenza di familiari, o loro presenza così limitata da non coprire i bisogni ed i tempi di supervisione), o al venir meno dei sistemi di supporto e controllo familiare (malattia o decesso del principale caregiver). Inoltre, condizioni di tipo clinico o funzionale possono determinare la necessità di un supporto residenziale, anche per un periodo temporaneo: per esempio, la convalescenza da una malattia acuta o la perdita delle attività strumentali della vita quotidiana dopo un evento maggiore (intervento chirurgico, intervento ortopedico). In tali situazioni, è dimostrato dalla letteratura che servizi di cura specifici possono migliorare la qualità della vita dei malati e la loro soddisfazione personale, anche nella fase lieve di malattia (Banerjee S et al, 2007). Di seguito vengono brevemente descritti i criteri di ammissione o esclusione dei malati di demenza di grado lieve ai fini dell inserimento nella Comunità Residenziale low profile, alternativa ad una gestione domiciliare non più sostenibile per motivi clinici, funzionali, organizzativi, ed anche ad un inserimento in RSA troppo precoce. Inoltre vengono precisate modalità di valutazione e competenze. a) Criteri di ammissione e di esclusione. Cognitività: possono venire ricoverati i malati con diagnosi di Mild Cognitive Impairment (MCI) e demenza lieve (MMSE compreso tra 30 e 18/30; Clinical Dementia Rating: da 0.5 a 1). Disturbi del comportamento: Non devono essere rilevati disturbi psicocomportamentali (BPSD) disturbanti (es.: aggressività, wandering, disturbi sonno/veglia), oppure che abbisognino di una costante supervisione per la sicurezza del malato e delle altre persone (malati, personale di assistenza). Un'eccezione può essere rappresentata solo da apatia e depressione (UCLA NPI: < 18/144). Funzione: la perdita di alcuni item delle IADL non è un elemento di esclusione. Sono 3

4 inseribili nella comunità persone che hanno perso una sola funzione di base della vita quotidiana (fare il bagno, in quanto è la prima funzione persa); oltre a questa, può essere presente anche un altra funzione compromessa, che richieda solo supervisione (p.e. vestirsi o lavarsi). Bisogno psicosociale: già nel corso della visita ambulatoriale presso la Struttura per le demenze ed inoltre approfonditi dalle UCAM di riferimento, vanno chiariti i motivi per cui i pazienti con demenza lieve debbano essere accolti in struttura, giustificando il cambiamento rispetto alla vita abituale al domicilio, sia che il paziente sia solo o gestito con aiuto (familiari, badante, Centro Diurno, SAD-ADI). Motivi di esclusione: non sono accoglibili in Comunità persone non gestibili nell'ambito dei limitati supporti disponibili, pertanto: -malati con bisogni assistenziali elevati nelle BADL (necessità di aiuto per lavarsi/vestirsi, presenza di incontinenza stabile) -malati con decadimento cognitivo moderato-severo (MMSE <18/30) -malati con BPSD disturbanti per sé e per gli altri (insonnia, vocalizzazioni, aggressività, deliri, allucinazioni, wandering, etc). -malati con elevata instabilità clinica e/o bisogno di supporti assistenziali che richiedano una qualificata presenza assistenziale. b) Valutazione del paziente ed indicazione al ricovero La presenza dei criteri sopraindicati sarà rilevata, nel singolo malato, da parte dell'equipe della Struttura per le Demenze di riferimento, in collaborazione con l UCAM ed il MMG, che dovrà occuparsi del proprio assistito anche in comunità. L obiettivo è di rispondere ai sopravvenuti bisogni assistenziali e sociali del malato nel corso della demenza, garantendo una continuità fra gli interventi domiciliari e le RSA, dedicate storicamente alla gestione della fase severa di malattia. Si vuole così favorire la vita in comunità di un gruppo di persone affette da deficit cognitivo, ma in grado di esprimere il proprio consenso per il trasferimento in esse e per permanervi. Persone quindi capaci di una vita ancora parzialmente autonoma all'interno ed all'esterno (pur con facilitazioni), bisognose prevalentemente di interventi di supporto per l'esecuzione delle terapie, di accompagnamento nelle varie fasi della giornata, di controllo nelle normali attività della vita quotidiana, di prevenzione degli eventi clinici intercorrenti. Di fatto, la struttura si pone l obiettivo di garantire una vita nell'ambito della comunità che possa essere di soddisfazione per gli ospiti e le loro famiglie. c) Assessment multidimensionale (VMD) (ingresso, follow up, dimissione) La valutazione del paziente deve essere effettuata utilizzando la VMD già in atto, secondo il PDTA della ASL di Brescia (ASL Brescia, 2011). In particolare, vengono valutate le funzioni cognitive (MMSE, CDR) ed i disturbi del comportamento (UCLA NPI, stress del caregiver), lo stato funzionale (IADL e BADL: funzioni perse), cui si deve aggiungere una valutazione puntuale della comorbilità (scala CIRS) per escludere malati con elevato carico medico-infermieristico. Le UCAM ASL, in accordo con MMG e operatori della comunità residenziale e quelli sociali del Comune, completano la valutazione, evidenziando le motivazioni dell ingresso e gli obiettivi di intervento, per definire un piano individuale. La verifica di funzionalità di Progetto prevede una prima valutazione di ingresso, corrispondente alla valutazione della Struttura per le demenze ed alle informazioni relative a pazienti e familiari, attraverso l utilizzo di un programma già in uso per le Comunità Residenziali per quanto riguarda: - dati anagrafici; - motivo di ammissione e dimissione; 4

5 - tipologia di servizi aggiuntivi attivati; - tipologia e ore lavoro operatori; - tipologia ed attività garantite da volontari e familiari; - la registrazione degli esiti delle scale di valutazione. Considerata la tipologia degli ospiti, è fondamentale garantire valutazioni periodiche trimestrali, oltre alla valutazione alla dimissione. d) Sintesi degli item per la valutazione durante la degenza in struttura Cognitività (MMSE) Funzione (IADL e BADL perse) BPSD (UCLA NPI) Indicatori di stabilità clinica (numero di visite al Pronto Soccorso, numero di ricoveri ospedalieri durante la degenza) ed indicatori del grado di protezione necessario: numero attivazioni ADI, ADP, SAD, MCA Scala di soddisfazione del familiare L obiettivo è di raccogliere informazioni in modo rapido quanto efficace, per valutare l efficacia della struttura sulla stabilità del malato ed il gradimento di malato e famiglia. e) Consenso del paziente Data la diagnosi di demenza lieve, è necessario considerare la capacità decisionale del malato; deve essere garantito un consenso informato, che riporti in modo semplice e sintetico i motivi del ricovero, gli obiettivi, la libertà di rivalutare il passaggio successivo alla struttura, organizzando un ritorno al domicilio (quando oggettivamente possibile) o la prosecuzione delle cure in RSA. 4 Gestione del malato Clinica La responsabilità della salute degli ospiti rimane in carico al MMG. Per i controlli riguardanti i disturbi cognitivi, la presenza di disturbi comportamentali o di polipatologia associata, resta la competenza della Struttura per le Demenze di riferimento (accesso telefonico o elettronico via ). Assistenziale La supervisione funzionale sulle attività strumentali e di base (IADL, fare il bagno) è di competenza della struttura ospitante. Vanno individuati programmi che prevedano la stimolazione del ritmo di vita quotidiano (pasti, sonno), le attività di riattivazione cognitiva, funzionale, ludica. Tali programmi possono essere simili a quelli già esistenti per i Centri Diurni Integrati, dato il lieve deficit cognitivo. Strutturale L ambiente deve essere organizzato in modo da ridurre il rischio di confusione e disorientamento (luci, colori, illuminazione, segnaletica interna). Sono previste indicazioni di sicurezza per gli ambienti a rischio (ascensori, scale, ingressi). Durata della degenza I malati possono ritornare al domicilio se si modificano le condizioni che avevano determinato l ingresso in struttura (p.e. guarigione del caregiver principale). Inoltre, gli ospiti possono essere trasferiti in RSA in caso di aggravamento cognitivo, clinico o funzionale. 5

6 5 Passaggio ad altro luogo di vita (domicilio, RSA) L UCAM, in accordo con MMG, Struttura per le Demenze, Comunità Residenziale e Comune, rivaluta l ospite ai fini della dimissione verso altro ambiente di vita, supportando la famiglia nella scelta ed inserendo la persona in lista d attesa per l ingresso in RSA, quando nuova soluzione. In particolare se, alla valutazione di controllo, il MMSE risultasse sotto il cut off di 18/30, per il paziente deve essere previsto il trasferimento in struttura più adatta. 6 Fase avvio Nelle fasi iniziali dello studio si ipotizza un'adozione elastica dei criteri di accoglienza, sia per facilitare la saturazione dei posti disponibili in tempi ristretti, sia per identificare su base sperimentale in modo più accurato la finestra delle condizioni di malattia che meglio si prestano ad un'assistenza nelle comunità residenziali. Inizialmente sarà anche importante trasmettere ai cittadini un messaggio positivo sulla vita nella comunità, per evitare che venga assimilata ad una RSA e per fare comprendere i punti di forza rispetto al domicilio per alcune situazioni selezionate. 6

7 Modalità organizzative e soggetti coinvolti a livello distrettuale Il Distretto Socio Sanitario e i Comuni Il Distretto Socio Sanitario e i Comuni costituenti l'ambito intervengono direttamente, per le specifiche competenze, a sostegno della Comunità Residenziale non solo nella valutazione,ma anche per la eventuale attivazione ed erogazione dei Servizi sociosanitari e sociali a favore degli ospiti. In particolare: rilevano e pianificano i bisogni sociali e socio-sanitari; elaborano il Piano di Assistenza Individuale (PAI), orientato alla più bassa intensità praticabile; Il Distretto Socio Sanitario mediante l'ucam, in accordo con il MMG: delinea, in base alle caratteristiche assistenziali, i seguenti parametri: 1. necessità di prestazioni terapeutiche, farmacologiche, controlli clinici anche a periodicità predefinita; 2. l attivazione dell ADI nelle sue varie forme, prestazionali e con profili assistenziali, solo per il periodo temporaneo di bisogno; 3. attivazione dell ADP del MMG; 4. attivazione di procedure per le prestazioni protesiche; 5. aggiornamento periodico del quadro generale dell ospite. I Comuni mediante l'assistente Sociale: delineano, sulla base delle richieste dell'utente o dei familiari, i bisogni assistenziali e sociali e provvedono all'aggiornamento periodico della situazione sociale; contribuiscono, se ritenuto obiettivo perseguibile, ai costi della retta, totalmente a carico dell ospite e della sua famiglia. Il Medico di Medicina Generale è il responsabile della gestione clinica del proprio paziente ospitato; effettua, nei propri orari di attività, i controlli clinico diagnostici necessari all interno della Comunità, di norma in fasce orarie prestabilite, definite in accordo con l'ucam ed il coordinatore della comunità residenziale; garantisce la continuità della conduzione clinica, integrandosi con i medici del Servizio di Continuità Assistenziale (MCA); compila e aggiorna il diario clinico come avviene al domicilio dei pazienti, con particolare riferimento all'eventuale terapia e/o accertamenti prescritti; mantiene i rapporti, in accordo con le UCAM, con la struttura per le demenze che ha in carico l ospite. L'Ente Gestore Garantisce interventi di natura alberghiera ed assistenziale a supporto dell ospite, quale ausilio delle attività quotidiane; fornisce i servizi generali (es. pulizie, lavanderia, manutenzioni); mantiene una lista di attesa delle persone considerate idonee all ingresso in base ai requisiti descritti in precedenza. 7

8 I Familiari Vengono coinvolti nella fase decisionale di ingresso in Comunità Residenziale e, quando presenti, nella partecipazione alla vita della Comunità, in base alle loro disponibilità. Strumenti per la gestione assistenziale. Essi sono: PIANO ASSISTENZA INDIVIDUALE (PAI): contenente tutte le informazioni a seguito di valutazione multidimensionale a cura dell UCAM ASL e dell Assistente Sociale Comunale, oltre alle motivazioni della scelta della Comunità. Il piano viene aggiornato in caso di sostanziali cambiamenti;contiene oltre ai dati sociali, i riferimenti ad eventuali bisogni sanitari dell ospite. PATTO DI ASSISTENZA: è redatto per ciascun ospite e da esso sottoscritto e/o dai familiari e dal Coordinatore della struttura. Contiene i Servizi offerti e gli impegni assunti relativamente ai costi del soggiorno in comunità residenziale ed alle responsabilità. RIEPILOGO DEL RUOLO E DELLE RESPONSABILITÀ DEGLI ATTORI Attivazione Cure domiciliari ADI Assistenza medica diurna Assistenza Medica Notturna, Festiva e Prefestiva Assistenza Protesica Assistenza Farmaceutica Servizio di lavanderia e stireria Servizio di portierato Servizio trasporti Ospiti Servizio Pasti Servizio di assistenza alla persona Servizio di pulizia Servizio di manutenzione e utenze Assistenza sociale Servizio Amministrativo UCAM (Unità Continuità Assistenziale Multidimensionale) distrettuale, integrata dal Medico di Medicina Generale Medico di Medicina generale Medico di Continuità Assistenziale Ufficio protesico distrettuale mediante UCAM Medico di Medicina generale con farmaceutica territoriale Ente gestore anche mediante affidamento a ditta esterna Ente gestore o volontari Familiari degli ospiti o volontari Ente Gestore anche mediante affidamento a ditta esterna Ente Gestore Ente Gestore anche mediante affidamento a ditta esterna Proprietario o concessionario dello stabile Comune di provenienza Ente Gestore Documentazione sanitaria e sociale La documentazione utilizzata è composta dal fascicolo utente formato dalle seguenti sezioni: scheda di valutazione Struttura delle Demenze; diario clinico; piano Assistenza Individuale (PAI); patto di Assistenza; scheda di valutazione del Medico (CIRSS). Tale documentazione si configura come supporto ad attività equiparabili all assistenza 8

9 domiciliare svolta presso il domicilio abituale. L aggiornamento del diario clinico è curato dal M.M.G. oltre al Medico di Continuità Assistenziale. Requisiti strutturali minimi generali 1. Altezza 2.70 m, solo per corridoi e bagni 2.40 m; 2. superficie minima per le stanze a un letto 9 mq, per quelle a due letti 14 mq; eventuali stanze a quattro letti devono avere una superficie di 28 mq; 3. aereo illuminazione naturale indispensabile per le stanze di degenza corrispondente a 1/8; 4. presenza di un bagno assistito; 5. eventuali dispositivi per chiamate di emergenza nelle camere 6. i bagni a norma per disabili devono essere presenti in numero di almeno n.1 per piano, gli ulteriori bagni dovranno rispondere al requisito dell'adattabilità; 7. almeno una cucina per la porzionatura e scaldavivande; 8. una sala da pranzo; 9. un locale polivalente per le attività collettive riabilitative e/ socializzazione; 10. un locale stazionamento personale, utilizzabile anche dal MMG ed altri operatori (es. ADI); 11. eventuale locale (spazio) per la reception/informazioni; 12. servizio igienico e spogliatoi per il personale (se inferiori a n.10 unità non è necessaria la divisione per sesso); 13. arredi, attrezzature tali da consentire agevoli operazioni di pulizia ed adeguate condizioni di sicurezza (evitare: spigoli acuti, gradini, radiatori sporgenti, infissi con bordi taglienti, ecc.). TABELLA STANDARD STRUTTURALI STRUTTURA SOCIO-SSISTENZIALE DI RIFERIMENTO Camere a due posti letto Camere a un posto letto Sevizi igienici Spazi collettivi (soggiorno + sala da pranzo) Ufficio/Ambulatorio/Infermeria Superficie minima 14 mq Superficie minima 9 mq Superficie minima 5 mq Superficie minima 1,5 mq x utente (soggiorno) Superficie minima 1,5 mq x utente (sala da pranzo) Superficie minima 15 mq Cucina per porzionatura e scaldavivande Superficie minima 20 mq Atrio Bagno assistito Spogliatoi con servizi igienici personale La struttura dovrà essere priva di barriere architettoniche. 9

10 Standard personale (requisiti gestionali minimi) Per il personale di assistenza si prevede la presenza di un ASA 24 ore su 24 e possibilmente la compresenza di un secondo ASA per n. 8 ore giornaliere nei momenti di maggiore necessità assistenziale. E' possibile prevedere la presenza di eventuali badanti, che possono integrare o sostituire parte delle funzioni ASA, di aiuto nella cura delle persone e vigilanza e tutela di notte e nelle ore pasti. Anche i volontari possono diventare una risorsa aggiuntiva, di ausilio nelle attività di assistenza, trasporto, animazione, oltre che alberghiere. In questo caso è consigliabile garantire percorsi informativi e formativi, affinchè acquisiscano maggior dimestichezza con la tipologia di ospiti. La comunità residenziale è coordinata da un operatore con capacità organizzative e di gestione delle relazioni. Tale figura, con presenza part-time per una comunità di 20 posti letto, deve avere preferenziale la qualifica di Assistente Sociale, Psicologo o Educatore, considerata la tipologia degli ospiti ed in particolare la rilevanza del clima di vita comunitaria, oltre che delle dinamiche che scaturiscono dal coinvolgimento contestuale di familiari, volontari ed altre figure. Retta mensile ospite La retta media, totalmente a carico dell ospite o della sua famiglia, deve essere inferiore alla retta minima applicata dalle RSA del territorio, per rendere la struttura fruibile. Questo principio è già applicato nelle Comunità Residenziali per anziani in funzione nel territorio dell ASL. La dimensione delle Comunità Residenziali per persone con demenza lieve è inferiore ai 20 posti letto previsti per le altre Comunità Residenziali e si attesta fra i 12/15 posti letto, per renderne più sicura la gestione e la sorveglianza. La retta mensile prevista è stata ipotizzata indicativamente fra i 1.400/1.500 euro, mentre la retta applicata nelle Comunità Residenziali per anziani è di circa euro. Uno degli obiettivi trasversali ai progetti sperimentali di nuove forme di residenzialità rimane l economicità della soluzione, accanto all innovazione nella conduzione della vita quotidiana nella comunità. 10

11 Iter avvio Comunità Residenziale per persone con Demenza lieve Procedure per le sperimentazioni Norme di riferimento: DdG del n DGR del n.8/11497 La DGR 17 marzo 2010 n. 8/11497 evidenzia il bisogno emergente di aumentare le unità di offerta sociali a favore di anziani in condizioni di fragilità, ma ancora con un buon grado di autonomia, per le quali non è pertinente l accesso al sistema di offerta socio sanitario. Delle due tipologie già esistenti, la prima, comunità alloggio, è ancora considerata sperimentale, la seconda, gli alloggi protetti, più numerosamente presenti, viene definita negli standard dalla DGR sopra citata. La DdG n.1254 del , al titolo 5 Sperimentazioni di nuove unità di offerta (art. 13, comma 1, lettera B, L.R. 3/2008), precisa che i Comuni hanno la funzione di riconoscere e promuovere la sperimentazione di nuove unità di offerta e di nuovi modelli gestionali nell'ambito della rete sociale, nel rispetto della programmazione regionale. Il quadro normativo, pertanto, caratterizzato dalla previsione di una rete aperta e dinamica di unità di offerta, offre la possibilità ai Comuni di sperimentare nuove unità di offerta sociali, purchè compatibili con gli obiettivi e i contenuti della programmazione regionale e locale. Le sperimentazioni avviate sul territorio regionale, dovranno pertanto essere approvate con specifici provvedimenti dal Comune/Ambito territoriale in cui vengono realizzate. In tali provvedimenti dovranno minimamente essere esplicitate le specifiche tecniche ed organizzative del servizio e/o prestazioni erogate, le tempistiche previste per la sperimentazione, gli eventuali obblighi assunti dal Comune/Comuni. Gli atti adottati dai Comuni andranno comunicati alla Direzione Generale Famiglia e Solidarietà e Sociale della Regione Lombardia, anche ai fini dell'adozione dell'eventuale e successivo provvedimento di competenza della Giunta regionale. La Giunta regionale, effettuate le opportune verifiche, può disporre, al termine della sperimentazione e a seguito di istanza del Comune singolo o dei Comuni associati che hanno avviato la sperimentazione e comunque previa definizione dei requisiti di esercizio, l'inserimento del nuovo servizio nella rete delle unità di offerta sociali. 11

12 Allegato n. 1: Scale di valutazione a cura delle Strutture per le Demenze (MMSE, CDR, BADL, IADL, CIRS, UCLA NPI) Soddisfazione utente (familiare) Consenso del paziente al ricovero Bibliografia essenziale ASL Brescia Percorso diagnostico terapeutico - assistenziale nel decadimento Cognitivo/demenza - ASL Brescia, ASL Brescia Nuove prospettive di vita comunitaria per gli anziani ASL Brescia, 2010 Banerjee S, Willis R, Matthews D, et al. Improving the quality of care for mild to moderate dementia: an evaluation of the Croydon Memory Service Model - Int J Geriatr Psychiatry 2007; 22: Trabucchi M, et al. Le demenze - III Ed. UTET, Trabucchi M, Boffelli S. La gestione del paziente demente - Critical Medicine Publishing Roma, Podavitte F., Scarcella C., Trabucchi M Residenze low cost per anziani: proposta di un modello - Psicogeriatria Supplemento 2011, rivista Italiana Psicogeriatria Fotolito Immagine Scarcella C., Mattana E., Podavitte F. Le comunità residenziali. I primi passi della sperimentazione - Sanità Pubblica e Privata n. 6, 2011 Maggioli Editore 12

15 congresso nazionale AIP

15 congresso nazionale AIP 15 congresso nazionale AIP Dove vanno le residenze per anziani? Dall istituzionalizzazione all inclusione sociale Dott.ssa Fausta Podavitte Direttore Dipartimento ASSI - ASL Brescia Firenze 17 aprile 2015

Dettagli

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica Il PDTA nelle demenze: una proposta innovativa Intervento dott.ssa Fausta Podavitte Direttore Dipartimento Assi Brescia 16 Dicembre 2011 dal progetto regionale alla

Dettagli

VIII Convegno Il contributo delle UVA nell assistenza dei pazienti con demenza

VIII Convegno Il contributo delle UVA nell assistenza dei pazienti con demenza ROMA 7 novembre 2014 VIII Convegno Il contributo delle UVA nell assistenza dei pazienti con demenza Podavitte: PDTA nell ASL di Brescia: quali valutazioni a tre anni dalla sua implementazione e oggi? il

Dettagli

L apertura delle RSA al territorio

L apertura delle RSA al territorio Seminari del Venerdì del Gruppo di Ricerca Geriatrica L apertura delle RSA al territorio Dott.ssa Fausta Podavitte Direttore Dipartimento ASSI - ASL Brescia Brescia 15 maggio 2015 ASL Brescia dott.ssa

Dettagli

CONVEGNO Nuove forme di residenzialità per gli anziani

CONVEGNO Nuove forme di residenzialità per gli anziani CONVEGNO Nuove forme di residenzialità per gli anziani Brescia, 10 Febbraio 2011 Intervento dott.ssa Fausta Podavitte Le Comunità Residenziali: nuovo anello della rete per anziani Alla ricerca La strada

Dettagli

COMUNITA RESIDENZIALI PER ANZIANI E PER PERSONE CON DEMENZA LIEVE Ruolo delle equipe di valutazione multidimensionale (UCAM)

COMUNITA RESIDENZIALI PER ANZIANI E PER PERSONE CON DEMENZA LIEVE Ruolo delle equipe di valutazione multidimensionale (UCAM) COMUNITA RESIDENZIALI PER ANZIANI E PER PERSONE CON DEMENZA LIEVE Ruolo delle equipe di valutazione multidimensionale (UCAM) Dipartimento ASSI - UO Anziani e Cure Domiciliari elaborato in collaborazione

Dettagli

Presentazione Servizio Distrettuale di Assistenza Residenziale (SDAR) di Gardone Riviera

Presentazione Servizio Distrettuale di Assistenza Residenziale (SDAR) di Gardone Riviera DIREZIONE GENERALE SERVIZIO COMUNICAZIONE Viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.3838448 Fax 030.3838557 E-mail servizio.comunicazione@aslbrescia.it Presentazione Servizio Distrettuale di

Dettagli

COMUNITÀ RESIDENZIALI PER ANZIANI CRITERI E STRUMENTI DI MONITORAGGIO DELL ATTIVITA

COMUNITÀ RESIDENZIALI PER ANZIANI CRITERI E STRUMENTI DI MONITORAGGIO DELL ATTIVITA COMUNITÀ RESIDENZIALI PER ANZIANI CRITERI E STRUMENTI DI MONITORAGGIO DELL ATTIVITA L avvio di un Servizio sperimentale innovativo nella rete per anziani non autosufficienti risponde al bisogno di una

Dettagli

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona. Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola:

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona. Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola: ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola: l innovazione nell assistenza alla persona con demenza tramite la stimolazione multisensoriale

Dettagli

Assistere oggi Punti di forza e criticità

Assistere oggi Punti di forza e criticità Convegno Reti di professionisti volontari sul territorio: una realtà concreta Assistere oggi Punti di forza e criticità Intervento Dott.ssa Fausta Podavitte Direttore Dipartimento ASSI - ASL Brescia Brescia

Dettagli

Percorso di aggiornamento e confronto per i Medici e Responsabili Sanitari delle strutture Socio Sanitarie delle Lombardia

Percorso di aggiornamento e confronto per i Medici e Responsabili Sanitari delle strutture Socio Sanitarie delle Lombardia Percorso di aggiornamento e confronto per i Medici e Responsabili Sanitari delle strutture Socio Sanitarie delle Lombardia Dott.ssa Fausta Podavitte Direttore Dipartimento ASSI - ASL Brescia «La Sperimentazione

Dettagli

Il PDTA dell ASL di Brescia per una gestione innovativa di pazienti e caregiver

Il PDTA dell ASL di Brescia per una gestione innovativa di pazienti e caregiver Convegno Brescia e le Demenze: un modello clinico ed organizzativo Il PDTA dell ASL di Brescia per una gestione innovativa di pazienti e caregiver Intervento Dott.ssa Fausta Podavitte Direttore Dipartimento

Dettagli

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO BRESCIA 17/18 Marzo 2016 Edda Porteri Coord. Inf. ASST Spedali Civili Il percorso del paziente non termina al momento della dimissione

Dettagli

REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI

REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI COMUNITA EDUCATIVE: strutture di

Dettagli

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE Angela Cassinadri, Stefano Boffelli, Sara Tironi, Fabrizio Mercurio, Renzo Rozzini, Marco Trabucchi

Dettagli

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE L ospedale e il territorio: opportunità e criticità nell integrazione socio-sanitaria Francesca Busa Direttore Distretto

Dettagli

COMUNITA AD ALTA INTENSITA TERAPEUTICA

COMUNITA AD ALTA INTENSITA TERAPEUTICA COMUNITA AD ALTA INTENSITA TERAPEUTICA Sono residenze terapeutico-riabilitative destinate ai pazienti per i quali il Centro di Salute Mentale valuti indispensabile l inserimento residenziale. E prevista

Dettagli

DEMENZE: FAMIGLIE E SOCIETA : QUALE RAPPORTO?

DEMENZE: FAMIGLIE E SOCIETA : QUALE RAPPORTO? DEMENZE: FAMIGLIE E SOCIETA : QUALE RAPPORTO? Dott.ssa Alessia Ciccola Neuropsicologa Centro dei Disturbi della Memoria Ospedale Civile Rovigo, ULSS18 QUESITI A CUI RISPONDERE OGGI: : QUALE RAPPORTO? 1.

Dettagli

Dott.ssa Sara Fascendini Centro Alzheimer, Fondazione Europea di Ricerca Biomedica (FERB), Ospedale Briolini, Gazzaniga (BG)

Dott.ssa Sara Fascendini Centro Alzheimer, Fondazione Europea di Ricerca Biomedica (FERB), Ospedale Briolini, Gazzaniga (BG) La continuità di cura in provincia di Bergamo Centro Alzheimer di Gazzaniga Dott.ssa Sara Fascendini Centro Alzheimer, Fondazione Europea di Ricerca Biomedica (FERB), Ospedale Briolini, Gazzaniga (BG)

Dettagli

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura L Organizzazione dell Assistenza territoriale agli Anziani nei sistemi sanitari regionali

Dettagli

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile Dai sistemi di valutazione e classificazione un modello per la governance Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile Cagliari, 26 ottobre

Dettagli

Requisiti di accreditamento per le Unità d'offerta Sociale per la prima infanzia

Requisiti di accreditamento per le Unità d'offerta Sociale per la prima infanzia Requisiti di accreditamento per le Unità d'offerta Sociale per la prima infanzia Approvato dall'assemblea dei Sindaci del Distretto Sociale 6 ASL Milano 2 in data 9 febbraio 2011 Premessa: L accreditamento

Dettagli

STRUTTURE SOCIO SANITARIE RESIDENZIALI PER IL TRATTAMENTO DI ADOLESCENTI E GIOVANI ADULTI CON DISTURBO MENTALE E/O SOTTOPOSTI A MISURE GIUDIZIARIE

STRUTTURE SOCIO SANITARIE RESIDENZIALI PER IL TRATTAMENTO DI ADOLESCENTI E GIOVANI ADULTI CON DISTURBO MENTALE E/O SOTTOPOSTI A MISURE GIUDIZIARIE Sono residenze terapeutico-riabilitative destinate ad adolescenti e giovani adulti di età compresa tra 14 e 25 anni con problematiche correlate a disturbi psichici e del comportamento. Possono essere ospitati

Dettagli

DISTRETTO VALLI TARO E CENO SERVIZIO ASSISTENZA ANZIANI PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE

DISTRETTO VALLI TARO E CENO SERVIZIO ASSISTENZA ANZIANI PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE DISTRETTO VALLI TARO E CENO SERVIZIO ASSISTENZA ANZIANI PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE Protocollo approvato dal Comitato di Distretto nel corso della seduta del 30.10.2007 1 PREMESSO

Dettagli

COMUNITA AD ALTA INTENSITA TERAPEUTICA

COMUNITA AD ALTA INTENSITA TERAPEUTICA COMUNITA AD ALTA INTENSITA TERAPEUTICA Sono residenze terapeutico-riabilitative destinate ai pazienti per i quali il Centro di Salute Mentale valuti indispensabile l inserimento residenziale. E prevista

Dettagli

ASSISTENZA DOMICILIARE ALZHEIMER (A.D.A)

ASSISTENZA DOMICILIARE ALZHEIMER (A.D.A) WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 2 Edizione ALZHEIMER A CASA: BUONE PRASSI PER L ASSISTENZA DOMICILIARE Castellanza, 6 novembre 2013 a cura di Ester Poncato e Ambrogina

Dettagli

Disturbi Cognitivi e della Memoria

Disturbi Cognitivi e della Memoria distretto sud treviso Disturbi Cognitivi e della Memoria CENTRO PER I DISTURBI COGNITIVI E LE DEMENZE GUIDA AI SERVIZI Guida ai Servizi Disturbi Cognitivi e della Memoria Centro per i Disturbi Cognitivi

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Sono strutture socio-sanitarie residenziali presso le quali vengono accolti i soggetti affetti da AIDS e da patologie correlate, quando: a) non sia possibile attivare un trattamento a domicilio: b) se

Dettagli

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA PIANO LOCALE PER LA DOMICILIARITÀ P.L.D. dis po s izio ni applic ative D.G.R. n. 39 de l 17.1.2006 (D.G.R. n. 2359 de l 30.7.2004) OBIETTIVI DELLE POLITICHE

Dettagli

Progetto ASL COMUNITÀ RESIDENZIALI PER ANZIANI

Progetto ASL COMUNITÀ RESIDENZIALI PER ANZIANI Progetto ASL COMUNITÀ RESIDENZIALI PER ANZIANI QUARTA EDIZIONE SETTEMBRE 2015 (terza edizione luglio 2015) (seconda edizione agosto 2013) (prima edizione luglio 2010) INDICE PRESENTAZIONE PAG. 3 IL CONTESTO

Dettagli

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale? IL MANDATO DEL DISTRETTO E GLI STRUMENTI PROGRAMMATORI E GESTIONALI LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale? il 2 agosto 2013 l Azienda

Dettagli

CACCIAMATTA S.R.L. (01/01/2016)

CACCIAMATTA S.R.L. (01/01/2016) C.A.A. NOBILE BAGLIONI COMUNITA ALLOGGIO ANZIANI MODULO PER L AUTOSUFFICIENZA VILLA D ALME (BG) VIA MAZZINI 12/14 DESCRIZIONE PROGETTO La comunità alloggio è una struttura destinata ad anziani con livelli

Dettagli

"Qualificazione dei Servizi e Percorsi di miglioramento nell assistenza alle persone con demenza in Emilia-Romagna

Qualificazione dei Servizi e Percorsi di miglioramento nell assistenza alle persone con demenza in Emilia-Romagna "Qualificazione dei Servizi e Percorsi di miglioramento nell assistenza alle persone con demenza in Emilia-Romagna IL CONTESTO: IL PROGETTO REGIONALE DEMENZE (DGR 2581/99) PROGETTO REGIONALE DEMENZE (DGR

Dettagli

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA La Rete dei Servizi Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA Residenze Sanitarie Assistenziali La RSA è una struttura extraospedaliera finalizzata a fornire

Dettagli

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, Il sottoscritto STOCCO SABRINA ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara X che negli ultimi due anni NON ha

Dettagli

PROGETTO INDIVIDUALE ASSISTENZIALE P. A. I.

PROGETTO INDIVIDUALE ASSISTENZIALE P. A. I. UCAM/ EOH AMBITO Territoriale 11 DGD n 6 del GARDA Distretto Socio Sanitario di SALO COMUNE di PROGETTO INDIVIDUALE ASSISTENZIALE P. A. I. Per il Sig./Sig.ra nato/a a il Residente a domiciliato/a a tel.

Dettagli

La presa in carico della demenza sul territorio del distretto di Parma: il percorso dell equipe

La presa in carico della demenza sul territorio del distretto di Parma: il percorso dell equipe La presa in carico della demenza sul territorio del distretto di Parma: il percorso dell equipe geriatrica al domicilio P. A. Bonati, S. C. Izzo, I. Fiorino, G. Schiavi Distretto di Parma Dipartimento

Dettagli

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO DI RIABILITAZIONE GLOBALE DIURNO PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICA, PSICHICA E SENSORIALE

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO DI RIABILITAZIONE GLOBALE DIURNO PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICA, PSICHICA E SENSORIALE È una struttura sociosanitaria territoriale a carattere diurno rivolto a persone con disabilità fisica, psichica e sensoriale di grado medio o medio-grave, in età post-scolare o a giovani adulti, che fornisce

Dettagli

REQUISITI DI ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE PER DISABILI

REQUISITI DI ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE PER DISABILI REQUISITI DI ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE PER DISABILI SERVIZI SOCIALI PER PERSONE DISABILI REQUISITI MINIMI STRUTTURALI ED ORGANIZZATIVI PER L AUTORIZZ.NE AL FUNZIONAMENTO DGR 20763 del 16.04.2005

Dettagli

Casa di Riposo Corti Nemesio. REGOLAMENTO per l inserimento in R.S.A.

Casa di Riposo Corti Nemesio. REGOLAMENTO per l inserimento in R.S.A. Comune di Delebio Provincia di Sondrio Casa di Riposo Corti Nemesio REGOLAMENTO per l inserimento in R.S.A. Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n 10 del 29.03.2007 in vigore dal 1 aprile

Dettagli

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business?

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business? Annual Meeting Welfare Integrato «Quando le buone pratiche e le eccellenti esperienze migliorano il welfare integrato: bilanci, iscritti e sistema Paese» La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare

Dettagli

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale Bologna, Exposanità 26 maggio 2010 Clelia D Anastasio Responsabile Progetto Demenze AUSL di Bologna Responsabile UOS Centro Esperto Disturbi Cognitivi

Dettagli

REGOLAMENTO DELL UNITA DI VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE (UVM) Società della Salute / Zona Distretto di Firenze

REGOLAMENTO DELL UNITA DI VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE (UVM) Società della Salute / Zona Distretto di Firenze Allegato A) REGOLAMENTO DELL UNITA DI VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE (UVM) Società della Salute / Zona Distretto di Firenze DEFINIZIONE E COMPETENZE L UVM è un articolazione operativa della zona-distretto,

Dettagli

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno 2014 1. Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio CRITERI DI INCLUSIONE 1) età tra 0 1 anno e > 64 anni

Dettagli

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia Ovidio Brignoli MMG Brescia La disciplina della medicina generale ha le seguenti caratteristiche: 1. è normalmente

Dettagli

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative Guia Castagnini Cure palliative e Terapia del Dolore La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative Regione Lombardia Modello di Ospedalizzazione Domiciliare DGR VIII/6410 del 27 /12/2008 DGR VIII/7180

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi CHI SIAMO Questa guida ha la funzione di facilitare l accesso dei pazienti ai servizi offerti dalla Unità Operativa Disturbi

Dettagli

REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD)

REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD) COMUNE DI CANEGRATE PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD) PREMESSA Il presente Regolamento disciplina il Servizio di Assistenza Domiciliare (di seguito denominato SAD) nel rispetto

Dettagli

STRATIFICAZIONE DELLA DOMANDA

STRATIFICAZIONE DELLA DOMANDA N. Soggetti potenziali 150.000 1.300.000 1.900.000 STRATIFICAZIONE DELLA DOMANDA 3.000.000 3.500.000 Tipologia Pazienti Domanda Bisogni Fragilità clinica (quattro o più patologie) Cronicità polipatologica

Dettagli

- Scelta della struttura 1. Informazioni sulle strutture disponibili eroganti i servizi prescritti

- Scelta della struttura 1. Informazioni sulle strutture disponibili eroganti i servizi prescritti Tutte le attività erogate dell'azienda Ospedaliera S. Antonio Abate di Gallarate nelle varie sedi sono "accreditate". Ciò comporta, a garanzia dell'utente e della qualità del servizio erogato, il rispetto

Dettagli

PDTA decadimento cognitivo/demenza dell ASL di Brescia: attualità e prospettive

PDTA decadimento cognitivo/demenza dell ASL di Brescia: attualità e prospettive Convegno Brescia e le Demenze: un modello clinico ed organizzativo Tavola rotonda PDTA decadimento cognitivo/demenza dell ASL di Brescia: attualità e prospettive Dott. Tarcisio Marinoni Responsabile U.O.

Dettagli

D.G.R. n.x/2942del Prof.ssa Elvira Schiavina

D.G.R. n.x/2942del Prof.ssa Elvira Schiavina D.G.R. n.x/2942del 19.12.2014 Prof.ssa Elvira Schiavina 09 marzo 2016 Schema del percorso DGR 2942/2014 Misura Residenzialità Leggera/Assistita Target Utenza: Persone fragili anziani o disabili che abbiano

Dettagli

ALLEGATO A. C O M U N E di M O N T E P A R A N O Provincia di Taranto REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

ALLEGATO A. C O M U N E di M O N T E P A R A N O Provincia di Taranto REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ALLEGATO A C O M U N E di M O N T E P A R A N O Provincia di Taranto REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Approvato con delibera di CC n.13 del 10 Luglio 2008 Art. 1 Premessa Art. 2 Destinatari

Dettagli

DEMENZA NELLE STRUTTURE CASE PROTETTE ED RSA

DEMENZA NELLE STRUTTURE CASE PROTETTE ED RSA 1 CORSO FORMATIVO/INFORMATIVO MESORACA (KR)24/ 28 MAGGIO DEMENZA NELLE STRUTTURE CASE PROTETTE ED RSA DOTT. LUIGI BIANCARDI DOTT.SSA ANASTASIA WANDA CARCELLO PREMESSA La DEMENZA, ed in particolare la M.

Dettagli

Prot. n del 13/10/2010. DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE ASL RMA U.O.S. Comunità e Residenzialità IV Distretto ROMA Tel.

Prot. n del 13/10/2010. DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE ASL RMA U.O.S. Comunità e Residenzialità IV Distretto ROMA Tel. Prot. n. 97996 del 13/10/2010 DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE ASL RMA U.O.S. Comunità e Residenzialità IV Distretto ROMA Tel./Fax 06-8816868 Al Direttore del Dipartimento di Salute Mentale ASL RMA Dott.

Dettagli

MODELLO INTEGRATO DI PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON DEFICIT COGNITIVO E DEMENZA

MODELLO INTEGRATO DI PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON DEFICIT COGNITIVO E DEMENZA II Conferenza Nazionale sulle Cure Domiciliari XI Congresso Nazionale MODELLO INTEGRATO DI PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON DEFICIT COGNITIVO E DEMENZA L esperienza dell Azienda ULSS 16 di Padova Gallina

Dettagli

Corso di formazione Quando è necessario il passaggio attraverso l UVD La progettazione - percorso. Il monitoraggio Il ventaglio dei servizi.

Corso di formazione Quando è necessario il passaggio attraverso l UVD La progettazione - percorso. Il monitoraggio Il ventaglio dei servizi. Corso di formazione Corso di formazione I servizi sociosanitari nella legislazione nazionale e della regione Marche Anziani non autosufficienti e servizi socio sanitari nelle Marche 3 aprile 2009 Fabio

Dettagli

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie Genova, 23 ottobre 2012 Anziani e disabili: per un approccio riabilitativo alla non autosufficienza L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse

Dettagli

Definizione degli standard di personale per l'autorizzazione al funzionamento e l'accreditamento delle Residenze Sanitario Assistenziali per Anziani

Definizione degli standard di personale per l'autorizzazione al funzionamento e l'accreditamento delle Residenze Sanitario Assistenziali per Anziani 2001 7435 2002 Circ. 12 2002 Circ. 33 RESIDENZE SANITARIO ASSISTENZIALI Requisiti per l autorizzazione al funzionamento e per l accreditamento del Residenze Sanitario Assistenziali per Anziani (RSA) Requisiti

Dettagli

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto Paola Raimondi Mercury Longhi Il contesto ASL di Bologna 6 Distretti 9 Ospedali Popolazione: 836.697 Territorio

Dettagli

SUPPORO COGNITIVO E COMPORTAMENTALE A PERSONE AFFETTE DA ALZHEIMER O DA ALTRE FORME DI DEMENZA

SUPPORO COGNITIVO E COMPORTAMENTALE A PERSONE AFFETTE DA ALZHEIMER O DA ALTRE FORME DI DEMENZA SUPPORO COGNITIVO E COMPORTAMENTALE A PERSONE AFFETTE DA ALZHEIMER O DA ALTRE FORME DI DEMENZA Chi Siamo Il Centro Diurno Insieme per persone affette da Alzheimer o da altre forme di demenza, gestito

Dettagli

Gestione Cure Intermedie: Unità Valutativa Integrata Interaziendale Distretto n. 7 e INRCA di Ancona

Gestione Cure Intermedie: Unità Valutativa Integrata Interaziendale Distretto n. 7 e INRCA di Ancona Gestione Cure Intermedie: Unità Valutativa Integrata Interaziendale Distretto n. 7 e INRCA di Ancona Elisabetta Esposto 1, Riccardo Luzi 2, Patrizia Di Emidio 3, Vincenzo Rocchia 4, Letizia Lancioni 4,

Dettagli

La sperimentazione CReG in Regione Lombardia

La sperimentazione CReG in Regione Lombardia La sperimentazione CReG in Regione Lombardia Mauro Agnello Roma, 27 novembre 2013 0 4 8 12 16 20 24 28 32 36 40 44 48 52 56 60 64 68 72 76 80 84 88 92 96 100 Direzione Generale Salute 100 90 Percentuale

Dettagli

Da oltre trent anni al servizio dei cittadini.

Da oltre trent anni al servizio dei cittadini. CARTA DEI SERVIZI Da oltre trent anni al servizio dei cittadini. [.] il servizio è costituito dal coordinatore, dagli operatori e, ove previsto, dalla struttura. Per servizio si intende un organizzazione

Dettagli

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI (servizi accreditati e convenzionati) 1 parte per equipe dei servizi Giugno 2011

Dettagli

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO Alberto Aronica MMG ATS Milano Cooperativa Medici Milano Centro Milano, 21 dicembre 2016 The difference of

Dettagli

LEGGE 112/2016 SUL DOPO DI NOI

LEGGE 112/2016 SUL DOPO DI NOI I N C O N T R O D I S T U D I O LEGGE 112/2016 SUL DOPO DI NOI ASSISTENZA IN FAVORE DI PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE, AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO, TRUST, VINCOLI DI DESTINAZIONE

Dettagli

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan Organizzazione del reparto Geriatria è una struttura specializzata per la diagnosi e cura del paziente geriatrico acuto, subacuto e cronico riacutizzato,

Dettagli

Ruolo dell Università (in collaborazione con ASL e Comune)

Ruolo dell Università (in collaborazione con ASL e Comune) Ruolo dell Università (in collaborazione con ASL e Comune) Definizione del profilo clinico funzionale del paziente con demenza e alto utilizzo di risorse (Osservatorio Geriatrico SIV) Formazione specifica

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016 CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016 A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata L'ADI è un modello di cura domiciliare caratterizzata dall'azione integrata e coordinata di operatori sanitari e sociali a domicilio,

Dettagli

INTERVENTI DI AIUTO ALLE PERSONE DISABILI IN SITUAZIONE DI GRAVITA L.162/98. Disabilità. LIVEAS Assistenza Domiciliare. 2. Progetto già avviato.

INTERVENTI DI AIUTO ALLE PERSONE DISABILI IN SITUAZIONE DI GRAVITA L.162/98. Disabilità. LIVEAS Assistenza Domiciliare. 2. Progetto già avviato. INTERVENTI DI AIUTO ALLE PERSONE DISABILI IN SITUAZIONE DI GRAVITA L.162/98 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Disabilità 5.

Dettagli

Serie Ordinaria n Mercoledì 13 luglio 2011

Serie Ordinaria n Mercoledì 13 luglio 2011 Bollettino Ufficiale 17 REQUISITI DI ACCREDITAMENTO SPERIMENTALI PER LE UNITA DI OFFERTA SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI ALLEGATO A COMUNITA EDUCATIVE 1. Rapporti con l utenza (da riportare

Dettagli

Parma, 19 Novembre 2010 Dott.ssa Mariella Martini Direttore Generale Sanità e Politiche Sociali, Regione Emilia Romagna

Parma, 19 Novembre 2010 Dott.ssa Mariella Martini Direttore Generale Sanità e Politiche Sociali, Regione Emilia Romagna La cura delle persone con demenza e loro familiari: Scenari e prospettive a livello regionale Parma, 19 Novembre 2010 Dott.ssa Mariella Martini Direttore Generale Sanità e Politiche Sociali, Regione Emilia

Dettagli

ALLEGATO 7. Nome del Servizio / progetto: ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA PER DIVERSAMENTE ABILI

ALLEGATO 7. Nome del Servizio / progetto: ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA PER DIVERSAMENTE ABILI ALLEGATO 7 Scheda per la progettazione di dettaglio dei Servizi Ambito N.17 Codice Area Intervento: 5.2 (il codice deve corrispondere a quello indicato nelle schede 3.3) Area di intervento: DISABILI Progetto

Dettagli

NUCLEO RESIDENZIALE TEMPORANEO PER SOGGETTI AFFETTI DA MORBO DI ALZHEIMER ED ALTRE DEMENZE: REQUISITI GESTIONALI

NUCLEO RESIDENZIALE TEMPORANEO PER SOGGETTI AFFETTI DA MORBO DI ALZHEIMER ED ALTRE DEMENZE: REQUISITI GESTIONALI ALLEGATO B NUCLEO RESIDENZIALE TEMPORANEO PER SOGGETTI AFFETTI DA MORBO DI ALZHEIMER ED ALTRE DEMENZE: REQUISITI GESTIONALI L attivazione dei nuclei speciali per l assistenza di soggetti affetti da demenza

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Centro Diurno Socio-Sanitario Via Santa Caterina, n. 29 Bassano del Grappa

CARTA DEI SERVIZI. Centro Diurno Socio-Sanitario Via Santa Caterina, n. 29 Bassano del Grappa CITTA DI BASSANO DEL GRAPPA ASSESSORATO SERVIZI ALLA PERSONA Centro Diurno Socio-Sanitario Via Santa Caterina, n. 29 Bassano del Grappa CARTA DEI SERVIZI LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei servizi costituisce

Dettagli

R S S A. Fondazione F. Turati Vieste. Residenza Socio Sanitaria Assistenziale per anziani. una vita di qualità!

R S S A. Fondazione F. Turati Vieste. Residenza Socio Sanitaria Assistenziale per anziani. una vita di qualità! Fondazione F. Turati Vieste Residenza Socio Sanitaria Assistenziale per anziani una vita di qualità! La R S S A della Fondazione Filippo Turati sorge a Vieste, antica cittadina e porto di passaggio obbligato

Dettagli

Allegato 2 Carta dei servizi

Allegato 2 Carta dei servizi Pag. 1 di 5 LEGALE RAPPRESENTENTE: 1 23/02/2015 Recepimento delibera 2659 Direttore Sanitario: LANA MAURO Le SPAGGIARI ANTONELLA SP LEGALE RAPPRESENTENTE: 0 10/12/2014 Prima emissione Direttore Sanitario:

Dettagli

Obiettivi UP-TECH Contatti Servizio Politiche Sociali e Sport Progetto di ricerca INRCA Istituto nazionale di riposo e cura per anziani PESARO

Obiettivi UP-TECH Contatti Servizio Politiche Sociali e Sport Progetto di ricerca INRCA Istituto nazionale di riposo e cura per anziani PESARO Progetto di ricerca Sperimentazione di un sistema integrato di servizi nell ambito della continuità assistenziale a soggetti affetti da Alzheimer e loro familiari Progetto finanziato dal Ministero del

Dettagli

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO Teresa Petrangolini 23 giugno 2014

Dettagli

Diritti e doveri. La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività (...)

Diritti e doveri. La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività (...) ANZIANI MALATI NON AUTOSUFFICIENTI E/O CON DEMENZA Il diritto alle cure e la riorganizzazione delle prestazioni sanitarie e socio-sanitarie intra ed extra ospedaliere 23 OTTOBRE 2015 - TORINO Tavola rotonda

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI NUCLEI ALZHEIMER R.S.A. CASA SERENA

CARTA DEI SERVIZI NUCLEI ALZHEIMER R.S.A. CASA SERENA CARTA DEI SERVIZI NUCLEI ALZHEIMER R.S.A. CASA SERENA Anno 2013 Aggiornata in data 15 Luglio 2013 con Deliberazione del Consiglio di Amministrazione N. 06 (ALLEGATO ALLA CARTA DEI SERVIZI R.S.A.) Azienda

Dettagli

La presa in carico della persona con demenza nella ASL11 Empoli

La presa in carico della persona con demenza nella ASL11 Empoli La presa in carico della persona con demenza nella ASL11 Empoli Dr.Antonella Notarelli Dr. Massimo Giraldi Dott.ssa Patrizia Bartali Firenze, 8 Maggio 2013 La segnalazione Il MMG invia il paziente a visita

Dettagli

In copertina: Verso la via lattea, 2002, acrilico su tela, cm. 100x100 Giulio Mottinelli

In copertina: Verso la via lattea, 2002, acrilico su tela, cm. 100x100 Giulio Mottinelli In copertina: Verso la via lattea, 2002, acrilico su tela, cm. 100x100 Giulio Mottinelli GERIATRIA PALAZZOLO Carta dei Servizi GERIATRIA PALAZZOLO EQUIPE MEDICA Primario: Dott. GIORGIO SOTTINI Dirigente

Dettagli

Antonio Correra. Società Italiana di Pediatria

Antonio Correra. Società Italiana di Pediatria Antonio Correra Società Italiana di Pediatria PEDIATRI IN ITALIA ~12.500 Ricambio minimo 5 % / anno 800 ~ 600-700 n. Specializzandi 600 400 200-400/-500 Pediatri anno ~ 180 In 10 anni -5000 / -4000 0

Dettagli

Continuità assistenziale: modelli a confronto

Continuità assistenziale: modelli a confronto 49 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Firenze, 3-7 Novembre 2004 Continuità assistenziale: modelli a confronto Antonio Bavazzano Analisi della situazione Stima dei soggetti

Dettagli

Percorso per la presa in carico socio-sanitaria sanitaria delle persone con demenza nella ASL 2 Lucca. Marco Vista Marco Farne

Percorso per la presa in carico socio-sanitaria sanitaria delle persone con demenza nella ASL 2 Lucca. Marco Vista Marco Farne Percorso per la presa in carico socio-sanitaria sanitaria delle persone con demenza nella ASL 2 Lucca Marco Vista Marco Farne Lo stato attuale Percorso Diagnostico- Terapeutico delle Demenze Soggetto con

Dettagli

LE CURE A DOMICILIO, PARADIGMA DI UNA «CARITA IN USCITA» E DI UN MODELLO INNOVATIVO DI WELFARE

LE CURE A DOMICILIO, PARADIGMA DI UNA «CARITA IN USCITA» E DI UN MODELLO INNOVATIVO DI WELFARE Roma 17 maggio 2016 LE CURE A DOMICILIO, PARADIGMA DI UNA «CARITA IN USCITA» E DI UN MODELLO INNOVATIVO DI WELFARE Assistenza Domiciliare Integrata ( ADI ): l esempio Lombardia Dott. ANGELO MAININI Direttore

Dettagli

Procedimento per l'accesso alle strutture residenziali e semiresidenziali

Procedimento per l'accesso alle strutture residenziali e semiresidenziali www.asl3.liguria.it DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE E ATTIVITA DISTRETTUALI Direzione Via G. Maggio, 6 16147 Genova Procedimento per l'accesso alle strutture residenziali e semiresidenziali Per l'accesso alle

Dettagli

il D. Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni e integrazioni;

il D. Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni e integrazioni; Oggetto DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLA MISURA INNOVATIVA A SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA PER I CARICHI DI CURA ACCESSORI DELLA PERSONA RICOVERATA IN UNITÀ D OFFERTA RESIDENZIALI PER ANZIANI VISTI: il D. Lgs.

Dettagli

D.P.C.M. 29 novembre Definizione dei livelli essenziali di assistenza.

D.P.C.M. 29 novembre Definizione dei livelli essenziali di assistenza. Testo vigente alla data del 6 marzo 2013 D.P.C.M. 29 novembre 2001. Definizione dei livelli essenziali di assistenza. Tabella 1.C AREA INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA Nella tabella riepilogativa, per le singole

Dettagli

10 CONVEGNO ANNUALE OSSERVATORIO SETTORIALE SULLE RSA

10 CONVEGNO ANNUALE OSSERVATORIO SETTORIALE SULLE RSA 10 CONVEGNO ANNUALE OSSERVATORIO SETTORIALE SULLE RSA LE PRESTAZIONI RESIDENZIALI SOCIO-SANITARIE NELLA PROPOSTA DELLA COMMISSIONE NAZIONALE PER L AGGIORNAMENTO DEI LEA. UNA SIMULAZIONE SUL MODELLO LOMBARDO

Dettagli

stanza polifunzionale piano seminterrato

stanza polifunzionale piano seminterrato NUCLEO ALZHEIMER, DECENNALE ESPERIENZA: PUNTI D'ARRIVO PER NUOVI INIZI Bertrand Barut, Direttore Perche il nucleo? 1992 2000 stanza polifunzionale piano seminterrato Gennaio 2001 inizio lavori di ristrutturazione

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. Richiamato l'articolo 4, commi 1 e 2, della L.R. 6 dicembre 1999 n. 23 «Politiche regionali per la famiglia»;

LA GIUNTA REGIONALE. Richiamato l'articolo 4, commi 1 e 2, della L.R. 6 dicembre 1999 n. 23 «Politiche regionali per la famiglia»; Delib.G.R. 16 febbraio 2005, n. 7/20943 (1). Definizione dei criteri per l'accreditamento dei servizi sociali per la prima infanzia, dei servizi sociali di accoglienza residenziale per minori e dei servizi

Dettagli

Parabiago 29/01/2014. Incontro Coordinatori CDD 1 La vigilanza. Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Milano 1

Parabiago 29/01/2014. Incontro Coordinatori CDD 1 La vigilanza. Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Milano 1 Parabiago 29/01/2014 Incontro Coordinatori CDD 1 La vigilanza 1 Il documento organizzativo gestionale DGR 3540/2012 allegato B 1.5 In funzione dell attività (...) deve essere data evidenza: 2 - dell organizzazione

Dettagli

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO Direzione Infermieristica e Tecnica IL PERCORSO ORTOGERIATRICO Bologna, 26 novembre 2010 Sandra Nocciolini Coordinatore Infermieristico U.O. Ortopedia Traumatologia LA FRATTURA DI FEMORE IN ETA SUPERIORE

Dettagli

Una Cicala a domicilio SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Una Cicala a domicilio SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Comune di Cicala Home Care Premium 2011 Una Cicala a domicilio SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Partner di progetto Cooperativa Cleto Cooperativa di Servizi Professionali operante nel settore dei servizi

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA Rev.: 0 Pag. 1/6 PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE INFERMIERE REFERENTE PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA REV. DATA REFERENTI DOCUMENTO AUTORIZZAZIONI REDATTO APPROVATO Direttore

Dettagli