Modificazioni della superficie oculare nei soggetti videoterminalisti Changes of the ocular surface in patients Video Display Terminal (VDT)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modificazioni della superficie oculare nei soggetti videoterminalisti Changes of the ocular surface in patients Video Display Terminal (VDT)"

Transcript

1 A G G I O R N A M E N T O C O N T I N U O P E R L A P R A T I C A C L I N I C A 2012 Volume 11 N. 4 (Estratto) Direttore Responsabile: Antonio Guastella MEDIPRINT S.r.l. a socio unico - Cod. 1/13 - Via Cossignano, Roma Tel Fax mediprint@mediprint.it - Reg. Trib. di Roma n. 238 del 23/5/2002 Poste Italiane S.p.A - Spedizione in A.P. 70% c/roma/aut. 72/ Periodicità quadrimestrale Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte può essere riprodotta in alcun modo (comprese fotocopie), senza il permesso scritto dell editore Stampa: CSC Grafica Srl - Via A. Meucci, Guidonia (Roma) - Estratto finito di stampare nel mese di gennaio 2013 Direttore Scientifico: Ercole Concia - Direttore Editoriale: Matteo Bassetti Modificazioni della superficie oculare nei soggetti videoterminalisti Changes of the ocular surface in patients Video Display Terminal (VDT) G. Chisari, E. Stagni, L. Rampello*, C.G. Chisari* Centro di Microbiologia della Superficie Oculare, Azienda Ospedaliero-Universitaria, Policlinico di Catania, Dipartimento di Scienze Bio-Mediche, Università di Catania; *Clinica Neurologica, Azienda Ospedaliero-Universitaria, Policlinico di Catania; Clinica Di Stefano Velona, Catania

2 Modificazioni della superficie oculare nei soggetti videoterminalisti Changes of the ocular surface in patients Video Display Terminal (VDT) G. Chisari, E. Stagni, L. Rampello*, C.G. Chisari* Centro di Microbiologia della Superficie Oculare, Azienda Ospedaliero-Universitaria, Policlinico di Catania, Dipartimento di Scienze Bio-Mediche, Università di Catania; *Clinica Neurologica, Azienda Ospedaliero-Universitaria, Policlinico di Catania; Clinica Di Stefano Velona, Catania Abstract The Authors want to evaluate the effect of a new generation tear substitute (hipromellose 0.5% and amino acids) on the ocular ecosystem applied in video terminal subjet and dry eye syndrome. Forty patients (14 F - 26 M mean age 67.5 yr) with signs of discomfort and/or ocular dryness (burning, feeling of extraneous body, dryness and itch) were admitted to our study. Patients were treated with hipromellose, for 28 days. Subjective symptoms and the objective signs were considered at the first visit, 28 days after therapy and 5 days after wash out following the 28 days of therapy. Studied parameters were: Schirmer s Test I (mm/5 min); Schirmer s Test II (mm/3 min); time of breakup of the film of shed tears (B.U.T., sec) and conjunctival buffer for the search of aerobic and anaerobic bacteria. The data show a change in the tear test considered in our study, with the following results: Schirmer s Test I ; Schirmer s Test II ; B.U.T before and after the treatment respectively. The colture examinations show an initial bacterial increase of 35 strains (43.7%) compared to 18 (22.5%) after the treatment. The results show that hipromellose 0.5% has good regulating activity and its clinical effectiveness is confirmed by a direct activity in normalizing clinical parameters of shed tears film and an indirect activity in selecting normal bacterial flora. Riassunto Gli autori hanno studiato gli effetti di un sostituto lacrimale di nuova generazione (ipromellosa 0,5% e aminoacidi) sulla superficie oculare dei soggetti videoterminalisti. Quaranta soggetti videoterminalisti (14 F - 26 M di età media 67,5 anni) con segni di disagio e/o secchezza oculare (bruciore, sensazione di corpo estraneo, secchezza e prurito) sono stati ammessi al nostro studio. I pazienti sono stati trattati con ipromellosa 0,5% e aminoacidi in collirio (1 goccia 3 volte/die in entrambi gli occhi per 28 giorni). Sono stati presi in considerazione alcuni test lacrimali e la flora batterica aerobica e anaerobica in occasione della prima visita e al 5 giorno dopo il trattamento la terapia. In particolare, sono stati analizzati i seguenti parametri: Test di Schirmer I (mm/5 min); Test di Schirmer II (mm/3 min); tempo di rottura del film lacrimale (B.U.T., sec) e tampone congiuntivale per la ricerca di batteri aerobici e anaerobici. I dati evidenziano una modifica dei test lacrimali considerati nel nostro studio, con i seguenti valori ottenuti rispettivamente tra prima e dopo trattamento: Test di Schirmer I 8,3-11,9; Test di Schirmer II 7,5-11,9; B.U.T. 7,3-10,9. Gli esami colturali hanno complessivamente evidenziato una crescita batterica iniziale di 35 esami (43,7%) in paragone a 18 (22,5.%) ottenuti dopo trattamento. I risultati mostrano che l ipromellosa 0,5% esercita una buona attività di regolazione dell ecosistema della superficie oculare nei soggetti videoterminalisti, con un attività diretta di normalizzazione dei parametri clinici del film lacrimale e un attività indiretta nella selezione e integrazione della normale flora batterica. 2 FARMACI 2012;11(2)

3 Modificazioni della superficie oculare nei soggetti videoterminalisti Introduzione L occhio secco è una patologia caratterizzata da un'alterazione del film lacrimale causata da un'insufficiente produzione di lacrime e/o da una sua alterata evaporazione. Questa condizione si manifesta con sintomi di discomfort oculare che possono causare danni alla superficie oculare. La sindrome da occhio secco è abbastanza frequente nella popolazione e ha una prevalenza che varia dal 7% al 34% a seconda degli studi epidemiologici (1-7). Il sistema della superficie oculare di cui fa parte il film lacrimale è un sistema stabile, ma può perdere il proprio equilibrio a causa di diversi fattori ambientali e patologie croniche. I soggetti con occhio secco sono caratterizzati da un'instabilità del film lacrimale con sintomi di bruciore, sensazione di corpo estraneo, stanchezza delle palpebre, disturbi alla visione, aggravati da fattori ambientali come l aria condizionata, l esposizione a monitor ecc. In condizioni fisiologiche la secrezione lacrimale è circa 1 µl al minuto. Questa struttura è costituita da una serie di sostanze eterogenee (lipidi, protidi, mucina, acqua ecc.) che si integrano e cooperano tra loro per garantire il benessere e la funzionalità dell intero bulbo oculare (8-11). In questi ultimi anni alcuni aspetti sanitari come l' office eye sindrome caratterizzati dall uso dei VDT (Video Display Terminal) hanno assunto una particolare rilevanza scientifica-sanitaria (8,12,13) in quanto si può osservare un alterazione del film lacrimale con un conseguente possibile danno alla superficie oculare caratterizzato da sintomi di discomfort oculare (1,12-17). Recenti studi (19) hanno dimostrato come l aumento di alcune componenti del film lacrimale in tali soggetti causi una riduzione della sua stabilità. Infatti, i circuiti elettronici utilizzati per creare l immagine producono campi elettrici e magnetici statici e campi elettromagnetici e bassa/alta frequenza. Nei campi elettrici e magnetici e nella radiazione ottica prodotti dai VDT è praticamente rappresentato l intero spettro elettromagnetico. La radiazione ottica emessa comprende l ultravioletto (UV) di grande lunghezza d onda, il visibile e la radiazione infrarossa (IR). Secondo alcuni autori sembrerebbe che i campi elettrici statici presenti in particolari condizioni di bassi valori di umidità ambientale, generati dall accumulo di carica elettrica causato dagli elettroni che urtano lo schermo, sono tra quelli che possono causare alterazioni della superficie oculare. Sulla base di queste conoscenze ci siamo proposti di verificare, nei soggetti videoterminalisti, come queste alterazioni si modificavano dopo trattamento con un sostituto lacrimale di ultima generazione a base di ipromellosa 0,5% e aminoacidi. Materiali e Metodi Pazienti Sono stati ammessi allo studio 40 soggetti videoterminalisti (14 femmine e 26 maschi, età media di 67,5 (Tab. I) con segni e sintomi di discomfort e/o secchezza oculare (bruciore, sensazione di corpo estraneo, secchezza e prurito), con Schirmer I inferiore a 10 mm; con B.U.T. inferiore a 8 secondi secondo i criteri di Van Bijsterveld et al. (20). In tutti i pazienti è stata presa in considerazione la sintomatologia soggettiva e i segni obiettivi all atto della visita di arruolamento e dopo trattamento (28 giorni), cioè al 5 giorno dall ultima somministrazione del collirio (washout). Trattamento Tutti i soggetti sono stati trattati con un sostituto lacrimale di nuova generazione a base di ipromellosa 0,5% e aminoacidi (Nextal - BIOOS italia). 1 goccia 3 volte/die in entrambi gli occhi per 28 giorni. Criteri di inclusione - Soggetti videoterminalisti da almeno 2 anni, con segni e sintomi di discomfort oculare (bruciore, sensazione di corpo estraneo, secchezza e prurito). - Soggetti con almeno tre dei quattro criteri elencati precedentemente. - Nessuna colorazione corneale con fluoresceina. - Assenza di infezioni della superficie oculare e annessi. - Assenza di patologie allergiche della superficie oculare. Tabella I. Caratteristiche demografiche dei pazienti che hanno completato lo studio. N. Pazienti N. occhi Sesso Età Range M F (media) , FARMACI 2012;11(2) 3

4 G. Chisari, E. Stagni, L. Rampello, C.G. Chisari Criteri di esclusione - Precedente chirurgia oculare. - Alterazione dell apparato lacrimale. - Terapia medica con farmaci sistemici o topici che alterino la lacrimazione e/o con steroidi topici durante le 4 settimane precedenti l inizio dello studio. Parametri considerati - Sintomi: sensazione di corpo estraneo, secchezza, prurito e bruciore. - Segni obiettivi: discomfort e/o secchezza oculare. - Esame obiettivo del segmento anteriore eseguito mediante lampada a fessura. - Test di Schirmer I (mm/5 min). - Test di Schirmer II (mm/3 min). - Tempo di rottura del film lacrimale (B.U.T., sec). - Tampone congiuntivale per ricerca batteri aerobi e anaerobi. Test di Schirmer I Si applica, al terzo esterno della palpebra inferiore, una strisca di carta assorbente graduata della lunghezza di 35 mm. Il paziente viene invitato a guardare in alto; dopo 5 minuti le strisce vengono rimosse e si valuta la porzione di carta che risulta bagnata dalle lacrime (valori normali compresi tra 10 e 15 mm). Test di Schirmer II Dopo instillazione di una goccia di anestetico (novesina) ogni 3 minuti per tre volte, si procede come per il precedente Test di Schirmer I. Dopo 3 minuti vengono rimosse le strisce e si valuta la porzione di carta imbevuta (valori normali superiori o uguali a 10 mm). Test di B.U.T. Dopo instillazione di fluoresceina al 2% si calcola il tempo intercorrente (valori normali compresi tra sec.) tra l ultimo ammiccamento e l inizio della formazione di aree corneali secche (dry spots). Test batteriologico Si esegue il prelievo del secreto congiuntivale mediante un tampone di Hess, per la ricerca di batteri aerobi e anaerobi. I campioni prelevati dai pazienti venivano seminati negli appositi terreni di coltura e incubati in atmosfera aerobia e anaerobia per l isolamento e identificazione dei batteri presenti, con conta differenziata per aerobi e anaerobi. In particolare, ogni ceppo batterico anaerobio, veniva identificato biochimicamente secondo gli schemi consigliati dal Anaerobe Laboratory Manual, 4th ed., Virginia Polytechnic Institute (Chisari et. al. 2007). Analisi Statistica Ai dati dei parametri clinici ottenuti nel nostro studio, tra prima e dopo trattamento, è stato applicato il test statistico T di student. È stato ritenuto opportuno applicare il T di student in quanto trattasi di classi di campioni (dati appaiati) abbastanza omogenee. Risultati In tutti i soggetti videoterminalisti inseriti nel nostro studio, dopo trattamento con ipromellosa 0,5% e aminoacidi, è stata osservata la scomparsa dei sintomi presenti al momento dell inserimento nello studio. Le figure 1 e 2 mettono in evidenza la media dei valori dei test della secrezione lacrimale ottenuti all inizio e al 5 giorno dalla sospensione della terapia (dopo 28 giorni). I dati evidenziano una modifica con miglioramento dei test lacrimali considerati nel nostro studio, con i seguenti risultati rispettivamente prima e dopo: Schirmer I 8,3-11,9 mm; Schirmer II 7,5-10,9 mm; B.U.T. 7,3-10,9 sec. Gli esami colturali hanno complessivamente evidenziato una crescita batterica iniziale di 35 esami (43,7%) in paragone a 18 (22,5%) osservati dopo il trattamento (Tab. II). Il numero di isolamenti complessivi di aerobi e anaerobi riscontrati prima e dopo il trattamento sono evidenziati nella tabella III, dove si registra la riduzione degli aerobi da 29 a 19 ceppi e per gli anaerobi da 18 a 7 isolati batterici. In alcuni pazienti si è osservata la contemporanea presenza di batteri ae- Tabella II. Positività totale degli esami colturali ottenuta per occhio tra prima e dopo il trattamento. N. pazienti (40) N. occhi (80) Prima Dopo N. % N. % Esami colturali , ,5 4 FARMACI 2012;11(2)

5 Modificazioni della superficie oculare nei soggetti videoterminalisti Tabella III. Numero complessivo di isolamenti aerobi e anaerobi dagli esami colturali prima e dopo trattamento con ipromellosa 0,5%. Microrganismi Prima Dopo Aerobi Anaerobi 18 7 Totale ceppi robi e anaerobi. Nella Tabella IV sono riportati le specie di aerobi e anaerobi riscontrati nei soggetti videoterminalisti prima e dopo trattamento al 5 giorno dopo la sospensione della terapia: S. epidermidis da 15 ceppi (34%) a 14 (53,8%); per lo S. aureus da 8 (18,3%) a 3 (11,5%), mentre per il resto degli isolamenti si evidenzia una riduzione quasi del tutto omogenea dei Gram-negativi aerobi tra prima e dopo il trattamento. Nella stessa tabella sono elencate le specie di anaerobi isolati prima e dopo il trattamento: per lo Peptococcus spp. da 9 ceppi (20,2%) a 6 (27%); lo Peptostreptococcus ssp. da 6 (13,7%) a 1 (3,9%). I dati dei parametri clinici (Figg. 1, 2) Schirmer I, Schirmer II e Tabella IV. Numero e percentuale di ceppi batterici aerobi e anaerobi isolati da soggetti videoterminalisti, prima e dopo trattamento con ipromellosa 0,5%. Microrganismi Prima Dopo N. % N. % S. epidermidis 15 34, ,8 S. aureus 8 18,3 3 11,5 S. pneumoniae 2 4,6 1 3,9 S. pyogens 2 4,6 1 3,9 H. influenzae 2 4,6 - - Subtotale aerobi Peptococcus spp. 9 20,2 6 27,0 Peptostreptococcus spp. 6 13,7 1 3,9 Subtotale anaerobi 15 7 Totale ceppi (aerobi+anaerobi) B.U.T., ottenuti prima e dopo la sospensione del trattamento con ipromellosa 0,5% nei due gruppi di studio sono espressi come media dei campioni. Essendo i dati piuttosto omogenei, la Figura 1. B.U.T. prima e dopo trattamento con ipromellosa 0,5% (al 5 giorno dalla sospensione del trattamento). *P<0,001. Figura 2. Test di Schirmer I e II prima e dopo trattamento con ipromellosa 0,5% (al 5 giorno dalla sospensione del trattamento). FARMACI 2012;11(2) 5

6 G. Chisari, E. Stagni, L. Rampello, C.G. Chisari deviazione standard non si è scostata molto dalla media. È stato ritenuto opportuno applicare il T di student in quanto trattasi di classi di campioni (dati appaiati) abbastanza omogenee. La significatività statistica delle differenze tra il gruppo A prima e il gruppo B dopo trattamento è stata calcolata applicando il test statistico T di student P>0,001. Per quanto riguarda la quantità dei batteri ottenuta non è stato possibile applicare alcun test statistico. Conclusioni La significativa modificazione dei test lacrimali (Schirmer I, Schirmer II e B.U.T.) ottenuti dopo trattamento con ipromellosa 0,5% e al 5 giorno dalla sua sospensione, insieme alla scomparsa dei sintomi, evidenzia un'efficacia clinica e una buona attività di ripristino fisiologico della produzione del film lacrimale nel soggetto videoterminalista. L attività indiretta di questa molecola nel ripristino del microbiota normale oculare, caratterizzato dall incremento della percentuale di batteri normali abitatori della superficie oculare, ristabilisce una buona ecologia fisiologica della superficie oculare in questi soggetti. Infatti, le modificazioni dell habitat della superficie oculare con l incremento dei batteri saprofiti, consentono a questi batteri l integrazione con il glicocalice delle cellule epiteliali oculari determinando un barriera di stabilità e di prevenzione dalle possibili infezioni superficiali. Questi dati evidenziano una buona attività della ipromellosa 0,5% nel potenziare il sistema di difesa della superficie oculare del soggetto videoterminalista, questo grazie anche ai suoi soluti compatibili che, agendo in profondità, ristabiliscono un ottimo equilibrio osmotico e un conseguente prolungato comfort. Come è stato confermato in precedenti ricerche (1,2) un film lacrimale stabile è il risultato dell equilibrio di una serie di funzioni complesse messe in atto dal sistema della superficie oculare. Un ambiente idoneo per ph, concentrazione elettrolitica, umidità relativa e presenza degli elementi nutritizi fondamentali è indispensabile perché la superficie oculare possa svolgere le sue principali funzioni assieme a un'integrazione della normale flora batterica che esercita un'azione diretta e indiretta di difesa della superficie stessa. Infatti, la funzione di barriera fisica e immunologica da parte dell epitelio della superficie oculare è assicurata dalla stretta giunzione delle cellule epiteliali che determina, appunto, l effetto barriera versus i batteri patogeni. È stato dimostrato da diversi studi (10,14,16,18,20) che se l osmolarità lacrimale aumenta cronicamente può determinare danni alle cellule dell epitelio della superficie oculare. Alla luce di questi nostri risultati si individua, nell'ipromellosa 0,5% e nei relativi aminoacidi, un possibile ruolo di integratore bio-fisiologico della struttura del film lacrimale, esercitando un attività diretta nella normalizzazione dei parametri clinici del film lacrimale e un attività indiretta nel ripristino dell ecologica microbiologica della superficie oculare nel soggetto videoterminalista. Bibliografia 1. Aakre BM, Doughty MJ. Are There differences visual symptoms and specific ocular symptoms Associated with video display terminal (VDT) use? Cont Lens Anterior Eye 2007 Jul;30(3): Brewitt H, Sistani F. Dry eye disease: the scale of the problem. Surv Ophthalmol 2001;45(suppl.2): Chisari G, Reibaldi M, Sanfilippo M. Studio dell ecosistema oculare esterno nei pazienti diabetici con iposecrezione. Ann Oftalmol Clin Oculist 2001;CXXVII,2-3: Chisari G, Reibaldi M, Sanfilippo M. Evoluzione del panorama etiologico delle infezioni oculari esterne. Boll Oculistica 2002;81: Chisari G, Cavallaro G, Reibaldi M, Biondi S. Presurgical antimicrobial prophylaxis: effect on ocular flora in healthy patients. Int J Clin Pharmacol Ther 2004 Jan;42(1): Chisari G, Reibaldi M, Russo A, Sanfilippo M. Alterazioni dell ecosistema oculare nel paziente diabetico. Boll Oculistica 2004;83: Chisari G, Chisari CG, Reibaldi M, Patti F. Ruolo terapeutico della carbossimetilcellulosa allo 0.5% sulla superficie oculare del soggetto con sclerosi 6 FARMACI 2012;11(2)

7 Modificazioni della superficie oculare nei soggetti videoterminalisti multipla possibile. Ottica Fisiopat 2009;XIIV: González-Méijome JM, Parafita MA, Yebra-Pimentel E, Almeida. Symptoms in a population of contact lens and noncontact lens wearers under different environmental conditions. Optom Vis Sci 2007 Apr;84(4): Harriet J, Davidson and Vanessa J. Kuonem. The tear film and ocular mucins. Veterinary Ophthalmology 2004;Vol 4: Issue Iester M, Orsoni GJ, Gamba G, Giuffrida S, Rolando M. Improvement of the ocular surface using hypotonic 0.4% hyaluronic acid drops in keratoconjunctivitis sicca. Eye 2000;14: Moss SE, Klein R, Klein BE. prevalence of and risk factors for dry eye syndrome. Arch Ophthalmol 2000;118(9): Murube J, Murube E. Near vision accommodation in horizontality with VDT: why low blinking and dry eye? Adv Exp Med Biol 2002;506(Pt.B): Nakaishi H, Yamada Y. Abnormal tear dynamics and symptoms of eyestrain in operators of visual display t erminals. Occup Environ Med 1999;56(1): Nichols KK. Patient-reported symptoms in dry dye disease. Ocul Surf 2006;4: Ozdemir M, Buyukbese MA, Cetinkaya A, Ozdemir G. Risk factors for ocular surface disorders in pazients with diabetes mellitus. Diabetes Res Clin Pract 2003;59(3): Pflugfelder SC, Solomon A, Stern ME. The diagnosis and management of dry eye: a twenty-five-year review. Cornea 2000;19: Schlote T, Kadner G, Freudenthaler N. Marked reduction and distinct patterns of eye blinking in patients with moderately dry eyes during video display terminal use. Graefes Arch Clin Exp Ophthalmol 2004 Apr;242(4): Stefanova N, Bücke P, Duerr S, Wenning GC. Multiple system atrophy: an update. Lancet Neurol 2009;8: Uchino M, Schaumberg DA, Dogru M, et al. Prevalence of dry eye disease among Japanese visual display terminal users. Ophthalmology 2008;115(11): Van Bijsterveld PO. Diagnostic test in the sicca syndrome. Arch Ophthalmol 1999;82: FARMACI 2012;11(2) 7

8

MALATTIA DI PARKINSON E SUPERFICIE OCULARE

MALATTIA DI PARKINSON E SUPERFICIE OCULARE Acta Medica Mediterranea, 2011, 27: 73 MALATTIA DI PARKINSON E SUPERFICIE OCULARE GIUSEPPE CHISARI, CLARA GRAZIA CHISARI, LUIGI RAMPELLO*, LIBORIO RAMPELLO* Dipartimento Scienze Bio-Mediche (direttore

Dettagli

OtticaFisiopatologica

OtticaFisiopatologica Anno sedicesimo settembre 2011 Modificazioni della superficie oculare nel soggetto con morbo di Parkinson Giuseppe CHISARI, Clara Grazia CHISARI, Luigi RAMPELLO*, Liborio RAMPELLO*, Michele REIBALDI**

Dettagli

Per rendere noto come questa patologia sia limitante per chi ne soffre, è stato realizzato uno studio per valutare la Qualità della Vita

Per rendere noto come questa patologia sia limitante per chi ne soffre, è stato realizzato uno studio per valutare la Qualità della Vita Epidemiologia della Disfunzione Lacrimale Per Disfunzione Lacrimale (DL) si intende una malattia multifattoriale delle lacrime e della superficie oculare che porta a sintomi di discomfort 1 oculare, disturbi

Dettagli

Ruolo della Palmitoiletanolamide topica nella protezione della superficie oculare. Daniela Lombardo

Ruolo della Palmitoiletanolamide topica nella protezione della superficie oculare. Daniela Lombardo Ruolo della Palmitoiletanolamide topica nella protezione della superficie oculare Daniela Lombardo TOSSICITÀ LOCALE DELLA TERAPIA TOPICA ANTI-IPERTENSIVA COME CONTRASTARE LA TOSSICITÀ DEI COLLIRI ANTI-IPERTENSIVI?

Dettagli

Dry eye è il termine inglese utilizzato per indicare la Sindrome da occhio secco, ipolacrimia o cheratocongiuntivite secca.

Dry eye è il termine inglese utilizzato per indicare la Sindrome da occhio secco, ipolacrimia o cheratocongiuntivite secca. Dry eye è il termine inglese utilizzato per indicare la Sindrome da occhio secco, ipolacrimia o cheratocongiuntivite secca. È una malattia cronica della superficie oculare a origine multifattoriale caratterizzata

Dettagli

OtticaFisiopatologica

OtticaFisiopatologica OtticaFisiopatologica Anno diciassettesimo marzo 2012 Effetto degli aminoacidi somministrati per via topica in pazienti con secchezza oculare Marta Sacchetti, Antonio Di Zazzo, Stefano Bonini Dipartimento

Dettagli

Sostituti lacrimali: corretto impiego ed ambito di utilizzo. Tipologie di sostituti lacrimali e loro composizione. Manola Stefanelli Silvano Abati

Sostituti lacrimali: corretto impiego ed ambito di utilizzo. Tipologie di sostituti lacrimali e loro composizione. Manola Stefanelli Silvano Abati Sostituti lacrimali: corretto impiego ed ambito di utilizzo Tipologie di sostituti lacrimali e loro composizione Manola Stefanelli Silvano Abati 1 Definizione di occhio secco 2005: Stefanelli. in definitiva.qualsiasi

Dettagli

L OCCHIO SECCO I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

L OCCHIO SECCO I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A L OCCHIO SECCO I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A L Occhio secco Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione sino

Dettagli

Nome Stefano Casati Indirizzo Vicolo Cieco Pozza 9, Verona Telefono Fax

Nome Stefano Casati Indirizzo Vicolo Cieco Pozza 9, Verona Telefono Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Stefano Casati Indirizzo Vicolo Cieco Pozza 9, Verona Telefono 347 2660267 Fax E-mail stefano.casati@univr.it

Dettagli

INFEZIONI IN ETA PEDIATRICA

INFEZIONI IN ETA PEDIATRICA UNIVERSO PEDIATRIA: PROBLEMATICHE OFTALMOLOGICHE CASERTA- 7 MARZO 2013 INFEZIONI IN ETA PEDIATRICA DOTT. SETTIMIO ROSSI CLINICA OCULISTICA SECONDA UNIVERSITÀ DI NAPOLI CONGIUNTIVITI STATO INFIAMMATORIO

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana L OCCHIO SECCO

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana L OCCHIO SECCO IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana L OCCHIO SECCO CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

Flora batterica intestinale DISBIOSI

Flora batterica intestinale DISBIOSI Flora batterica intestinale DISBIOSI Ruolo fisiologico della flora batterica intestinale A livello intestinale, soprattutto nel colon ed in misura minore nella parte più distale del tenue è presente LA

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Tesi di laurea: Valutazione ecografica delle strutture ombelicali del puledro: studio epidemiologico e presentazione di

Dettagli

Studio statistico sulle patologie oculistiche della C.M.V. di Viterbo. nel periodo 1997-2003.

Studio statistico sulle patologie oculistiche della C.M.V. di Viterbo. nel periodo 1997-2003. Studio statistico sulle patologie oculistiche della C.M.V. di Viterbo. nel periodo 997-00. Dott. Antonio Vicari Medico chirurgo spec. in oftalmologia. Introduzione La ricerca delle cause di cecità, sia

Dettagli

Spett.le BIOSANITY S.r.l. Via Pian Due Torri, Roma c.a. Dott.ssa Alessia Cottarelli

Spett.le BIOSANITY S.r.l. Via Pian Due Torri, Roma c.a. Dott.ssa Alessia Cottarelli Spett.le BIOSANITY S.r.l. Via Pian Due Torri, 19 00146 Roma c.a. Dott.ssa Alessia Cottarelli VALUTAZIONE DELL ABBATTIMENTO DELLA CARICA MICROBICA PRESENTE NELL ARIA E SULLE SUPERFICI DI LAVORO DOPO TRATTAMENTO

Dettagli

Computer, comfort e lenti a contatto

Computer, comfort e lenti a contatto Computer, comfort e lenti a contatto di David Ruston I moderni ambienti di lavoro rappresentano una sfida significativa per il comfort oculare, in particolare per chi porta le lenti a contatto. David Ruston

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

OtticaFisiopatologica

OtticaFisiopatologica Anno diciannovesimo giugno 2014 VALUTAZIONE CLINICA DI UNA SOLUZIONE OFTALMICA A BASE DI ACIDO LIPOICO, AMINOACIDI ED IPROMELLOSA IN PAZIENTI DIABETICI Elena VALLENZASCA, Paolo FOGAGNOLO, Emanuele MAGGIOLO,

Dettagli

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10)

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10) VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10) 1. SCOPO Testare le capacità battericida del SANIFICANTE 10, detergente igienizzante a base di sali quaternari di ammonio, nelle condizioni di sporco

Dettagli

APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze.

APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze. APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto Utilizzo di antibiotici e induzione di antibiotico resistenze Stefano Giordani 8 Marzo 2011 L abuso di antibiotici induce

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE GISCi 2016

CONVEGNO NAZIONALE GISCi 2016 CONVEGNO NAZIONALE GISCi 2016 Valutazione del microbiota vaginale nelle donne con infezione HPV: quali fattori microbici sono associati con la persistenza virale o con la clearance dell infezione. Premessa

Dettagli

Aminoacidi essenziali e glutamina modulatori metabolici del turnover proteico PPUNTI DI NUTRIZIONE CLINICA

Aminoacidi essenziali e glutamina modulatori metabolici del turnover proteico PPUNTI DI NUTRIZIONE CLINICA A PPUNTI DI NUTRIZIONE CLINICA Aminoacidi essenziali e glutamina modulatori metabolici del turnover proteico nelle patologie in fase post-acuta e cronica Roberto Aquilani Federica Boschi APPUNTI DI NUTRIZIONE

Dettagli

Utilizzo del Synulox intrammamario con diversi tempi di somministrazione

Utilizzo del Synulox intrammamario con diversi tempi di somministrazione Utilizzo del Synulox intrammamario con diversi tempi di somministrazione Dr. Antonio Barberio 12 Dicembre 2013 Corte Benedettina- Legnaro in collaborazione con Hanno partecipato al Associazione G. Orus

Dettagli

Curriculum Vitae - Professor Maurizio Rolando Presidente del Registro dei Pazienti con Disfunzione Lacrimale

Curriculum Vitae - Professor Maurizio Rolando Presidente del Registro dei Pazienti con Disfunzione Lacrimale Curriculum Vitae - Professor Maurizio Rolando Presidente del Registro dei Pazienti con Disfunzione Lacrimale Professore Associato di Oftalmologia presso la Clinica Oculistica, Dipartimento di Neuroscienze,

Dettagli

Effetti sul metabolismo lipidico degli inibitori del DPP-4 in una popolazione umbra affetta da diabete mellito di tipo 2

Effetti sul metabolismo lipidico degli inibitori del DPP-4 in una popolazione umbra affetta da diabete mellito di tipo 2 Effetti sul metabolismo lipidico degli inibitori del DPP-4 in una popolazione umbra affetta da diabete mellito di tipo 2 Dott.ssa Rachele ROSSI Università degli studi di Perugia Dipartimento di Medicina

Dettagli

Fisiopatologia della Disfunzione Lacrimale

Fisiopatologia della Disfunzione Lacrimale Fisiopatologia della Disfunzione Lacrimale Nel 2007 il Dry Eye WorkShop (DEWS), un comitato di esperti nel campo, dopo studi durati circa 3 anni ha definito la sindrome dell occhio secco come una malattia

Dettagli

L esame in lampada a. Ottica della Contattologia I. L esame in lampada a fessura. La lampada a fessura. Sistema di Osservazione

L esame in lampada a. Ottica della Contattologia I. L esame in lampada a fessura. La lampada a fessura. Sistema di Osservazione Ottica della Contattologia I L esame in lampada a fessura L esame in lampada a fessura Dr. Fabrizio Zeri zeri@fis.uniroma3.it La valutazione dell ambiente delle lac (cornea, congiuntiva, palpebre, film

Dettagli

OtticaFisiopatologica

OtticaFisiopatologica OtticaFisiopatologica Anno diciannovesimo marzo 2014 EFFICACIA E SICUREZZA DI OPTIVE FUSION IN PAZIENTI GLAUCOMATOSI CON DISTURBI DI SUPERFICIE OCULARE Laura OTTOBELLI, Paolo FOGAGNOLO, Luca ROSSETTI Università

Dettagli

Occhio secco: inquadramento

Occhio secco: inquadramento AZIENDA OSPEDALIERA G. SALVINI GARBAGNATE MILANESE Occhio secco: inquadramento Dott.ssa C. Gozzini 24 Marzo 2010 divisione di Sessione finale 2008 L occhio secco è una malattia multifattoriale delle lacrime

Dettagli

Vaginite aerobica: una nuova patologia? Inquadramento e scelta terapeutica

Vaginite aerobica: una nuova patologia? Inquadramento e scelta terapeutica Vaginite aerobica: una nuova patologia? Inquadramento e scelta terapeutica Batteri Miceti Le infezioni vaginali Protozoi Correlazione tra tipo di secrezione, microscopia e patologia La comunità scientifica

Dettagli

COME MIGLIORARE L'APPROPRIATEZZA DELLA DIAGNOSTICA ALLERGOLOGICA IN VITRO

COME MIGLIORARE L'APPROPRIATEZZA DELLA DIAGNOSTICA ALLERGOLOGICA IN VITRO COME MIGLIORARE L'APPROPRIATEZZA DELLA DIAGNOSTICA ALLERGOLOGICA IN VITRO FORLI 28/03/2015 RAVENNA 11/04/2015 FAENZA-LUGO 29 Aprile 2015 Laboratorio Area Vasta.Romagna U.O.C. CORELAB Settore ALLERGOLOGIA

Dettagli

Gli esami colturali dei terreni: metodologie e metodiche a confronto

Gli esami colturali dei terreni: metodologie e metodiche a confronto Gli esami colturali dei terreni: metodologie e metodiche a confronto Dott. Davide Camposampiero IV Corso di Formazione Società Italiana Banche degli Occhi Torino, 10 Ottobre 2009 Background La cornea è

Dettagli

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico Presentazione del caso Nel diabete mellito il rischio di complicanze micro/macrovascolari

Dettagli

Approccio alla terapia dell ipertensione e alla prevenzione del danno d organo: le linee guida ci danno indicazioni affidabili e coerenti? Dott.

Approccio alla terapia dell ipertensione e alla prevenzione del danno d organo: le linee guida ci danno indicazioni affidabili e coerenti? Dott. Approccio alla terapia dell ipertensione e alla prevenzione del danno d organo: le linee guida ci danno indicazioni affidabili e coerenti? Dott. Alessandro Filippi A che punto siamo Wong ND, Lopez VA,

Dettagli

La misurazione della pressione arteriosa

La misurazione della pressione arteriosa La misurazione della pressione arteriosa I fattori di rischio cardiovascolare Familiarità per malattia cardiovascolare Età Sesso Fumo di sigaretta Ipertensione arteriosa Diabete Mellito Ipercolesterolemia

Dettagli

OCCHIO SECCO QUALE SOSTANZA A QUALE PAZIENTE

OCCHIO SECCO QUALE SOSTANZA A QUALE PAZIENTE OCCHIO SECCO QUALE SOSTANZA A QUALE PAZIENTE FOCAL POINT Occhio Secco e Chirurgia della Cataratta e Refrattiva DOMENICO BOCCUZZI Venerdì 30 Settembre 2016- Napoli DOMENICO BOCCUZZI MD, PHD CLINICA MEDITERRANEA

Dettagli

Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari

Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari Meticillina Meropenem Penicillina G Amoxicillina Ciprofloxacina Invasione batterica delle vie urinarie inferiori I batteri possono

Dettagli

6. Test microbiologici e validazioni HDS

6. Test microbiologici e validazioni HDS 6. Test microbiologici e validazioni HDS 49 6.Test microbiologici e validazioni HDS 6.1 Test microbiologici Plastica Antibatterica Negli ambienti ospedalieri tutte le superfici che possono entrare in contatto

Dettagli

Gestione sanitaria e produzione del latte negli ovini

Gestione sanitaria e produzione del latte negli ovini Gestione sanitaria e produzione del latte negli ovini Seminario di Agris Il prezzo del latte ovino e il suo costo di produzione in Sardegna Aldo Marongiu Agnese Cannas Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

NANOS Patient Brochure

NANOS Patient Brochure NANOS Patient Brochure Dry Eye Syndrome Copyright 2016. North American Neuro-Ophthalmology Society. All rights reserved. These brochures are produced and made available as is without warranty and for informational

Dettagli

PROCEDURA FASE PREANATICA PROSTATITI INDICE

PROCEDURA FASE PREANATICA PROSTATITI INDICE Procedura di Sistema di Gestione per la Qualità PROCEDURA FASE PREANATICA PROSTATITI INDICE 1.0 SCOPO DEL DOCUMENTO pag. 1 2.0 TEST DI MEARES E STAMEY pag. 2 3.0 TEST ALTERNATIVO CON SPERMIOCOLTURA pag.4

Dettagli

C m o e m ut u ilizzare l ant n ibi b og o r g amm m a Mario Sarti

C m o e m ut u ilizzare l ant n ibi b og o r g amm m a Mario Sarti APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto Come utilizzare l antibiogramma Mario Sarti Finalmente!! A quali antibiotici è Sensibile? Dottore, è arrivato l antibiogramma,

Dettagli

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria Nicola Principi Principali cefalosporine orali Farmaco

Dettagli

Relazione tra controlli congiuntivali e contaminazione in cornee conservate a 31 C.

Relazione tra controlli congiuntivali e contaminazione in cornee conservate a 31 C. Relazione tra controlli congiuntivali e contaminazione in cornee conservate a 31 C. 10 Corso Sibo Palazzo delle Arti Napoli 23 Aprile 2016 Elisa Zanetti e Fondazione esegue controlli microbiologici nel

Dettagli

Overlapping areas that must be addressed together

Overlapping areas that must be addressed together Overlapping areas that must be addressed together Health-careassociated infections (HAI) Antimicrobial resistance (AMR) Usually associated with a weak health care system 359 Ospedali 114853 pazienti 6%

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze III trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

L APPRORIATEZZA PRESCRITTIVA NELLA MEDICINA DI LABORATORIO IN NEUROLOGIA

L APPRORIATEZZA PRESCRITTIVA NELLA MEDICINA DI LABORATORIO IN NEUROLOGIA ISTITUTO NEUROLOGICO NAZIONALE C. MONDINO I.R.C.C.S. L APPRORIATEZZA PRESCRITTIVA NELLA MEDICINA DI LABORATORIO IN NEUROLOGIA Pavia, 9 Giugno 2016 dott.ssa R. Trotti Servizio di Medicina di Laboratorio

Dettagli

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma antibiogramma Dott.ssa Franca Benini U.O.Microbiologia Centro Sevizi Laboratorio Unico Pievesestina Forlì 17 maggio 2011 Il campione microbiologico: il percorso

Dettagli

MALATTIE DELL APPARATO VISIVO Direttore: Prof. Luciano Cerulli L EPIDEMIOLOGIA NAZIONALE DELLE MALATTIE DELLA VISTA

MALATTIE DELL APPARATO VISIVO Direttore: Prof. Luciano Cerulli L EPIDEMIOLOGIA NAZIONALE DELLE MALATTIE DELLA VISTA U UNIVERSITÀ TOR VERGATA DI ROMA MALATTIE DELL APPARATO VISIVO Direttore: Prof. Luciano Cerulli L EPIDEMIOLOGIA NAZIONALE DELLE MALATTIE DELLA VISTA DEFINIZIONE DI CECITÀ MACULOPATIE VISUS < 1/20 IN AMBEDUE

Dettagli

AUSL BA/5 P.O. PUTIGNANO U.O. OCULISTICA LA PREVENZIONE DEL GLAUCOMA ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLASSIFICAZIONE. Dr. S. Santoro Dr. N.

AUSL BA/5 P.O. PUTIGNANO U.O. OCULISTICA LA PREVENZIONE DEL GLAUCOMA ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLASSIFICAZIONE. Dr. S. Santoro Dr. N. AUSL BA/5 P.O. PUTIGNANO U.O. OCULISTICA LA PREVENZIONE DEL GLAUCOMA ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLASSIFICAZIONE Dr. S. Santoro Dr. N. Lavermicocca OBIETTIVI DEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI SUL GLAUCOMA DESCRIZIONE

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo Università degli Studi di Bari Aldo Moro Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore : Prof. Onofrio Resta Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di

Dettagli

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta)

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta) Problematiche e prospettive dell antibioticoterapia in età pediatrica Dott.. Giuseppe Di Mauro (Caserta) Obiettivo Migliorare la prescrizione di farmaci in termini di efficacia e di efficienza tenendo

Dettagli

TIXTELLER RIFAXIMINA-α 550 mg PREMIO GALENO ITALIA PER L INNOVAZIONE DEL FARMACO 2015

TIXTELLER RIFAXIMINA-α 550 mg PREMIO GALENO ITALIA PER L INNOVAZIONE DEL FARMACO 2015 TIXTELLER RIFAXIMINA-α 550 mg PREMIO GALENO ITALIA PER L INNOVAZIONE DEL FARMACO 2015 Dott. Roberto Camerini Clinical Research Director Alfa Wassermann Pharmacotherapeutic group Intestinal antimicrobials,

Dettagli

Definizione. mediata.

Definizione. mediata. La rinite allergica Definizione La rinite allergica è una patologia infiammatoria a carico delle cavità nasali, caratterizzata da una tipica sintomatologia e da una reazione immunopatologica IgE-mediata

Dettagli

Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche

Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche www.microbiologia.unige.it Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche DIAGNOSI DI OSTEOMIELITE: CASO CLINICO 2014 Sezione di Microbiologia Dipartimento di Scienze Chirurgiche R Diagnostiche Integrate (DISC)

Dettagli

L importanza della diagnosi precoce in età pediatrica E PIOZZI

L importanza della diagnosi precoce in età pediatrica E PIOZZI L importanza della diagnosi precoce in età pediatrica E PIOZZI ETA Pediatrica L età pediatrica comprende la fascia 018 anni In termini oftalmologici la diagnosi precoce riduce la fascia ideale per la diagnosi

Dettagli

Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano

Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano QUANDO IMPIEGARE I FARMACI INIBITORI DEL RIASSORBIMENTO OSSEO? 0 Effetti scheletrici degli inibitori dell

Dettagli

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio DIAGNOSI (διαγνωσισ = distinguere) individuazione della causa di una patologia Diagnosi su base clinica e/o anatomo-patologica sospetto o orientamento diagnostico Diagnosi di laboratorio (diagnosi eziologica)

Dettagli

TES. il sostituto temporaneo dell epitelio che rivoluziona la chirurgia corneale di superficie

TES. il sostituto temporaneo dell epitelio che rivoluziona la chirurgia corneale di superficie il sostituto temporaneo dell epitelio che rivoluziona la chirurgia corneale di superficie Evoluzione e futuro della chirurgia corneale La chirurgia corneale trans-epiteliale è oggi l unica tecnica in grado

Dettagli

Valutazione dei rischi

Valutazione dei rischi VIDEOTERMINALI Valutazione dei rischi Il datore di lavoro, all atto della valutazione del rischio, analizza i posti di lavoro con particolare riguardo a: Rischi per la vistae per gli occhi Problemi legati

Dettagli

STUDIO DEI RAPPORTI TRA DEPRESSIONE E PARKINSON

STUDIO DEI RAPPORTI TRA DEPRESSIONE E PARKINSON Estratto da: Atti Accademia Peloritana dei Pericolanti Classe di Scienze Medico - Biologiche VoI. LXXVII - Anno Acc. CCLXII (1989) Adunanza del 30-6-1989 STUDIO DEI RAPPORTI TRA DEPRESSIONE E PARKINSON

Dettagli

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna Protocolli di terapia antibiotica in ginecologia: dalla flogosi pelvica non chirurgica alla complicanza post operatoria. P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna Chirurgia generale

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore CELLUVISC 5 mg/ml collirio, soluzione Carmellosa sodica

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore CELLUVISC 5 mg/ml collirio, soluzione Carmellosa sodica Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore CELLUVISC 5 mg/ml collirio, soluzione Carmellosa sodica LEGGA ATTENTAMENTE QUESTO FOGLIO PRIMA DI USARE QUESTO MEDICINALE PERCHÈ CONTIENE IMPORTANTI

Dettagli

REPORT VERIFICA POTERE ANTIMICROBICO

REPORT VERIFICA POTERE ANTIMICROBICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA / UNIVERSITY OF FERRARA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE E DIAGNOSTICA / DPT. EXP. & DIAGNOSTIC MEDICINE SEZIONE DI MICROBIOLOGIA / SECTION OF MICROBIOLOGY via LUIGI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CDL IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (abilitante all esercizio della professione di Tecnico di Laboratorio Biomedico) Presidente: Prof.

Dettagli

L Occhio Rosso. Occhio rosso presente in soggetti che ancora non hanno fatto uso di Lac (occhio rosso primitivo)

L Occhio Rosso. Occhio rosso presente in soggetti che ancora non hanno fatto uso di Lac (occhio rosso primitivo) L Occhio Rosso Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria di Pisa L OCCHIO ROSSO Cio che si arrossa e di norma la congiuntiva, ma non solo!!! Occhio rosso primitivo Occhio rosso secondario ad uso

Dettagli

L ESPERIENZA DI UNA BANCA NELLA TRANSIZIONE DALLE PIASTRE AI FLACONI. Piera Santoro Banca delle Cornee della Regione Piemonte

L ESPERIENZA DI UNA BANCA NELLA TRANSIZIONE DALLE PIASTRE AI FLACONI. Piera Santoro Banca delle Cornee della Regione Piemonte L ESPERIENZA DI UNA BANCA NELLA TRANSIZIONE DALLE PIASTRE AI FLACONI Piera Santoro Banca delle Cornee della Regione Piemonte Dati bibliografici riportano che la contaminazione iniziale di tutte le cornee

Dettagli

Il punto sulla superficie oculare. 24 Marzo 2010, Garbagnate Milanese 13 Maggio 2010, Melegnano

Il punto sulla superficie oculare. 24 Marzo 2010, Garbagnate Milanese 13 Maggio 2010, Melegnano Il punto sulla superficie oculare 24 Marzo 2010, Garbagnate Milanese 13 Maggio 2010, Melegnano Impatto dell occhio secco sulla qualità della vita Stefano Gambaro Istituti Clinici di Perfezionanamento Milano

Dettagli

REGIONE COD PROVINCIA COD COMUNE COD ASL COD. COGNOME NOME (iniziali) SESSO M F CONIUGATO si no N conviventi

REGIONE COD PROVINCIA COD COMUNE COD ASL COD. COGNOME NOME (iniziali) SESSO M F CONIUGATO si no N conviventi Allegato 1 MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE - UFFICIO III MALATTIE INFETTIVE E PROFILASSI INTERNAZIONALE - OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO NAZIONALE SCHEDA PER LA NOTIFICA DI MORBO

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. Introduzione I risultati ottenuti dall indagine precedente

Dettagli

ANALISI URINE UN ESAME DI QUALITÀ AL SERVIZIO DELLA CLINICA

ANALISI URINE UN ESAME DI QUALITÀ AL SERVIZIO DELLA CLINICA ANALISI UN ESAME DI QUALITÀ AL SERVIZIO DELLA CLINICA ANALISI UN ESAME DI QUALITÀ AL SERVIZIO DELLA CLINICA L analisi di qualità della matrice urinaria è fondamentale per la diagnosi precoce delle malattie

Dettagli

Il registro del diabete tipo 1 in Sardegna: un elevato rischio ancora in aumento

Il registro del diabete tipo 1 in Sardegna: un elevato rischio ancora in aumento Osservatorio ARNO Diabete Bologna 3 luglio 2007 Il registro del diabete tipo 1 in Sardegna: un elevato rischio ancora in aumento M Songini* e il Gruppo Collaborativo per l Epidemiologia dell IDDM in Sardegna

Dettagli

EFFETTO DI POPOLAZIONE DELLE TERAPIE ANTIRETROVIRALI NELLE PERSONE CON INFEZIONE DA HIV

EFFETTO DI POPOLAZIONE DELLE TERAPIE ANTIRETROVIRALI NELLE PERSONE CON INFEZIONE DA HIV EFFETTO DI POPOLAZIONE DELLE TERAPIE ANTIRETROVIRALI NELLE PERSONE CON INFEZIONE DA HIV Maria Dorrucci, Patrizio Pezzotti, Barbara Suligoi, Catia Valdarchi, Giovanni Rezza Reparto AIDS e MST OBIETTIVI

Dettagli

Presa in carico, accompagnamento e uscita dello studente universitario con malattia psichiatrica.

Presa in carico, accompagnamento e uscita dello studente universitario con malattia psichiatrica. Presa in carico, accompagnamento e uscita dello studente universitario con malattia psichiatrica. SILVIO SCARONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO SOMMARIO PRESA IN

Dettagli

Le malattie infiammatorie intestinali e il progetto ASSIOMI

Le malattie infiammatorie intestinali e il progetto ASSIOMI Convegno di Primavera dell Associazione Italiana di Epidemiologia 2012 MISURARE LA SALUTE Le malattie infiammatorie intestinali e il progetto ASSIOMI Riccardo Di Domenicantonio Istituto Superiore Sanità

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze IV trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

REUMAFLORENCE 2008 Le criticità della terapia biologica. Induzione di autoanticorpi e lupus-like sindrome

REUMAFLORENCE 2008 Le criticità della terapia biologica. Induzione di autoanticorpi e lupus-like sindrome REUMAFLORENCE 2008 Le criticità della terapia biologica Induzione di autoanticorpi e lupus-like sindrome Lorenzo Emmi Francesca Chiarini Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Autoimmuni Sistemiche

Dettagli

Sulla cute di ogni individuo si trovano due tipi di microrganismi: residenti e transitori.

Sulla cute di ogni individuo si trovano due tipi di microrganismi: residenti e transitori. IGIENE delle MANI Le mani sono un ricettacolo di germi, circa il 20% è rappresentato da microrganismi non patogeni, che risiedono normalmente sulla cute senza creare danni. A questi, però, possono aggiungersi

Dettagli

MALATTIE INVASIVE BATTERICHE (MIB) Bologna, 16 dicembre 2014

MALATTIE INVASIVE BATTERICHE (MIB) Bologna, 16 dicembre 2014 MALATTIE INVASIVE BATTERICHE (MIB) Bologna, 16 dicembre 2014 MALATTIE INVASIVE BATTERICHE (MIB) L aggiornamento del sistema di sorveglianza regionale delle malattie invasive batteriche (MIB) (Circolare

Dettagli

Valutazione dell efficacia di un integratore alimentare a base d argilla ed estratti vegetali nel contrastare fenomeni vari di meteorismo

Valutazione dell efficacia di un integratore alimentare a base d argilla ed estratti vegetali nel contrastare fenomeni vari di meteorismo NPT NUOVE PROSPETTIVE IN TERAPIA Comitato Scientifico: Aulisa L, Bizzi B, Caione P, Calisti A, Chiozza ML, Cittadini A, Ferrara P, Formica MM, Ottaviano S, Pignataro L, Pitzus F, Pretolani E, Riccardi

Dettagli

AGGIORNAMENTI DI OCULISTICA PER IL FARMACISTA

AGGIORNAMENTI DI OCULISTICA PER IL FARMACISTA AGGIORNAMENTI DI OCULISTICA PER IL FARMACISTA 15 CREDITI ECM ID: 1585-147438 OBIETTIVO FORMATIVO TECNICO-PROFESSIONALE N. 18 Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna

Dettagli

Strumentazione e misura su sorgenti, e. valutazione dei livelli di esposizione

Strumentazione e misura su sorgenti, e. valutazione dei livelli di esposizione Strumentazione e misura su sorgenti, e valutazione dei livelli di esposizione Andrea Guasti U.O.C. Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliera Universitaria Senese G.TOCI G.TOCI G.TOCI G.TOCI G.TOCI G.TOCI

Dettagli

L occhio secco: terapie non convenzionali

L occhio secco: terapie non convenzionali L occhio secco: terapie non convenzionali Pierluigi Trabucchi Natale Di Giacomo Terapie non convenzionali Terapie alternative ai sostituti lacrimali oppure utilizzabili in associazione alla terapia sostitutiva

Dettagli

Idrocefalo Normoteso. Sapienza Università di Roma Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Neurochirurgia. Paolo Missori

Idrocefalo Normoteso. Sapienza Università di Roma Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Neurochirurgia. Paolo Missori Idrocefalo Normoteso Sapienza Università di Roma Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Neurochirurgia Paolo Missori Idrocefalo Normoteso Nel 1965 Solomon Hakim, identifica una sindrome in pazienti affetti

Dettagli

Antibiogramma. Dott. Semih ESIN

Antibiogramma. Dott. Semih ESIN Antibiogramma Dott. Semih ESIN Antibiogramma: Indagine di laboratorio per saggiare la suscettibilità di un microrganismo ai farmaci antibatterici A causa della ormai vasta diffusione del fenomeno della

Dettagli

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD Sindrome polmonare Sindrome sino-facciale Terapia pre-emptive Sepsi Sindrome al CNS Sindrome cutanea 58 CASO #1 Sepsi nel HSCT allogenico:

Dettagli

Meglio informati sull occhio secco

Meglio informati sull occhio secco Meglio informati sull occhio secco Quelli con l arcobaleno Iride Strato lipidico Strato acquoso Strato di mucina Pellicola lacrimale Cristallino Pupilla Cornea Ghiandole di Meibomio L occhio secco I suoi

Dettagli

Oncologi e palliativisti. nelle cure simultanee

Oncologi e palliativisti. nelle cure simultanee Oncologi e palliativisti Bergamo, 6 maggio 2014 nelle cure simultanee IL DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE CURE PALLIATIVE PER LA QUALITA DI CURA E ASSISTENZA IN DEGENZA E A DOMICILIO Roberto Labianca Direttore

Dettagli

Germano Bettoncelli Roma 17 Novembre 2010

Germano Bettoncelli Roma 17 Novembre 2010 Germano Bettoncelli Roma 17 Novembre 2010 Tinkelman D.G, Price D.B, Nordyke R.J, Halbert R.J. COPD screening efforts in primary care: Primary Care respiratory Journal (2007) 16 (1): 41-48 Screening of

Dettagli

L esame clinico del film lacrimale in contattologia

L esame clinico del film lacrimale in contattologia L esame clinico del film lacrimale in contattologia Alessandro Fossetti, Pietro Gheller I principali test che ogni applicatore di lenti a contatto dovrebbe conoscere. Fig. 1 CANDEES - Canadian Dry Eye

Dettagli

Unità Operativa Complessa di Oftalmologia Direttore: Prof. T. Avitabile. Giovanni Scandura

Unità Operativa Complessa di Oftalmologia Direttore: Prof. T. Avitabile. Giovanni Scandura Unità Operativa Complessa di Oftalmologia Direttore: Prof. T. Avitabile Giovanni Scandura Sindrome clinica, causata da un disagio nella visione, che si manifesta con un insieme di sintomi e segni in prevalenza

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. Presentato dalla classe 3^A CH

LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. Presentato dalla classe 3^A CH LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA Presentato dalla classe 3^A CH Analisi Ricerca lattobacilli in un campione di yogurt seminato su terreno MRS Ricerca degli streptococchi in un campione di yogurt seminato su

Dettagli

Legnaro, 10 ottobre 2016

Legnaro, 10 ottobre 2016 Legnaro, 1 ottobre 216 Verifica del processo di abbattimento di cariche microbiche dopo trattamento con ozono prodotto dallo strumento Sany Water Plus fornito dalla ditta Sanity System Italia S.r.l. Introduzione

Dettagli

ESSERE OPERATI DI STRABISMO

ESSERE OPERATI DI STRABISMO DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ESSERE OPERATI DI STRABISMO OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo

Dettagli

I principali bias. bias:

I principali bias. bias: I principali bias bias: any systematic error in an epidemiologic study that results in an incorrect estimate of the association between exposure and risk of disease What is Bias Any trend in the collection,

Dettagli

Lo scenario. conseguenza della impossibilità di ricevere pronto ed adeguato supporto laboratoristico.

Lo scenario. conseguenza della impossibilità di ricevere pronto ed adeguato supporto laboratoristico. Lo scenario Nella nostra esperienza esauriamo la visita pediatrica presso il nostro ambulatorio in oltre l 80% dei casi senza un ulteriore ricorso a esami di laboratorio, esami radio e/o ecografici, consulenze

Dettagli

Nel 1945 David G Cogan descrive 4 pazienti con cheratite interstiziale non sifilitica accompagnata da sintomi vestibulo-uditivi (1).

Nel 1945 David G Cogan descrive 4 pazienti con cheratite interstiziale non sifilitica accompagnata da sintomi vestibulo-uditivi (1). Jelka G.Orsoni Nel 1945 David G Cogan descrive 4 pazienti con cheratite interstiziale non sifilitica accompagnata da sintomi vestibulo-uditivi (1). La Sindrome di Cogan (SC ) è una malattia a patogenesi

Dettagli