Alcuni spunti personali per la comprensione del fenomeno Rischio estremo e psicoterapia: presentazione di un caso clinico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alcuni spunti personali per la comprensione del fenomeno Rischio estremo e psicoterapia: presentazione di un caso clinico"

Transcript

1 Presentazione Mia presentazione e introduzione al fenomeno della dipendenza da rischio Presentazione della presentazione: Breve storia del rischio come concetto Ricerca del rischio estremo: i principali modelli in campo Alcuni spunti personali per la comprensione del fenomeno Rischio estremo e psicoterapia: presentazione di un caso clinico 1

2 Accenni sul testo sottolineando la parola DIPENDENZA, ADRENALINA. Cos è l adrenalina? L adrenalina è un ormone (una sostanza prodotta dall organismo con la funzione di regolare l attività di organi e tessuti) secreto principalmente dalle ghiandole surrenali. Qual è la sua funzione? La sua funzione fondamentale è quella di predisporre l organismo ad affrontare situazioni di emergenza sul piano fisico ed emotivo. Come agisce? In condizioni di agitazione, stress, paura, ansia o anche di freddo, la ghiandola surrenale, stimolata dall ipotalamo, secerne l adrenalina che attraverso il flusso sanguigno raggiunge recettori specifici situati nel fegato, nei muscoli scheletrici, nel cuore e nel sistema vascolare producendo effetti stimolanti: il cuore batte più rapidamente e i muscoli ricevono più sangue. Con l adrenalina il corpo ottiene un aumento del livello di energia disponibile cui poter attingere per battersi con il nemico o per fuggire. Questa reazione ha origine nel nostro istinto di sopravvivenza: in caso di stress o pericolo dobbiamo essere in grado di lottare o fuggire per salvarci! D altra parte, per fornire al corpo maggiore energia e un supplemento di lavoro muscolare e cardiaco, l organismo è costretto a ridurre altre funzioni, ad esempio diminuisce le difese immunitarie; motivo per cui lo stress può turbare l equilibrio tra il sistema di difesa e l attacco di virus e batteri. L eccitazione che provoca la scarica di adrenalina ci è sembrata legata principalmente a due situazioni: al correre dei rischi (per la propria incolumità o per il proprio stato) e al sentirsi padroni (di una situazione, di un qualcosa o di se stessi). 2

3 Rischio come concetto PROBABILISTICO E l'eventualità di subire o provocare un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili. Non si tratta di un pericolo, ma ad esso è pragmaticamente collegato. Il rischio si valuta, in rapporto agli esiti possibili e/o probabili legati alla presenza dei singoli pericoli o di una sequenza di pericoli tra loro correlati alle diverse possibilità di azione. Il rischio è una probabilità che può avere un esito positivo o negativo in rapporto al pericolo che si affronta, che ci appare, che si percepisce, che è presente nel nostro agire dentro al mondo, che è lì come elemento fisico, meccanico, ambientale, normativo. Rischio = (probabilità che un evento accada) x (impatto dell evento) La differenza tra incertezza e rischio Il rischio è diverso dall incertezza. Si parla propriamente di rischio se è nota la probabilità degli eventi possibili e di incertezza (o ambiguità) quando si sa quali sono gli eventi possibili ma non è nota la probabilità del verificarsi di uno o più di essi. Con il rischio si ha l attivazione di aree cerebrali diverse di quelle che si attivano con l incertezza. 3

4 Etimologia of risk.pdf non sembra essere un caso che la parola rischio abbia a che fare con le assicurazioni, a cominciare da quelle dei viaggi marittimi ed il commercio dei secoli passati. Le assicurazioni delle navi e del loro carico, già alla fine del '400, rappresentano un caso precoce di controllo pianificato del rischio possibile. Il rischio sembra che abbia anche a che fare col caso: "ad risicum et fortunam..pro securitate et risiko..ad omnem risicum, periculum et fortunam dei ". 4

5 XII libro ODISSEA L'intera notte / Scorsi su i flutti; e col novello Sole / Tra la grotta di Scilla, e la corrente / Mi ritrovai della fatal vorago, / Che in quel punto inghiottia le salse spume / Io, slanciandomi in alto, a quel selvaggio / M'aggrappai fico eccelso, e mi v'attenni, / Qual vipistrello: i ché né dove i piedi / Fermar, né come ascendere, io sapea, / Tanto eran lungi le radici, e tanto / Remoti dalla mano i lunghi, immensi / Rami, che d'ombra ricoprìan Cariddi. XXVI canto inferno «"O frati," dissi, "che per cento milia / perigli siete giunti a l'occidente, / a questa tanto picciola vigilia / d'i nostri sensi ch'è del rimanente / non vogliate negar l'esperïenza, / di retro al sol, del mondo sanza gente. / Considerate la vostra semenza: / fatti non foste a viver come bruti, / ma per seguir virtute e canoscenza".» (vv ) "Fratelli miei, che attraverso centomila pericoli siete arrivati a questo crepuscolo della vita (la vecchiaia, chiamata come "rimanente veglia dei sensi") presso l'occidente; non negate ai nostri tisensi quello che rimane da vedere, dietro al sole, nel mondo disabitato; considerate la vostra origine: non siete nati per vivere come bruti, ma per praticare la virtù e apprendere la scienza. 5

6 Si possono distinguere almeno tre grandi fasi in una ipotetica storia del rischio (Nocenti, 2001). Un primo periodo, corrisponde all età antica e all alto medioevo. Per molti secoli anche le civiltà più avanzate in campo filosofico e matematico come quella greca non sono riuscite a costruire un impianto di conoscenze sufficienti a gestire il rischio. Quello che occorreva erano modelli matematici in grado di effettuare stime sulla probabilità di eventi futuri. In mancanza di questo, ogni previsione era impossibile. L uomo di allora si affidava agli oracoli per le previsioni e attribuiva ogni disgrazia alla natura, agli dei o al fato e non ad una scelta ponderabile (Bernstein, 1996). Il rischio come noi lo conosciamo è figlio di quella vasta rivoluzione che comprende il Rinascimento, Cristoforo Colombo, la Scienza, il Capitalismo, in una parola la modernità (Maso, 2003). Il rischio ha nell era moderna una valenza del tutto positiva, è il prezzo da pagare nella corsa all affrancamento dalla Società della penuria. Rischiare vuol dire agire, conquistare, crescere, sia che si tratti di una scoperta scientifica che di una esplorazione. Il mondo attuale si è trasformato in una Società del rischio (Beck, 1992). Nella modernità avanzata la produzione sociale di ricchezza va sistematicamente di pari passo con la produzione sociale di rischi. Analogamente, ai problemi ed ai conflitti distributivi della società basata sulla penuria si sovrappongono problemi e conflitti che scaturiscono dalla produzione, definizione e distribuzione di rischi prodotti dalla scienza e dalla tecnica (Beck, 1986, trad.it. 2002). Secondo questo modello il rischio è una sorta di sottoprodotto della creazione di ricchezza con cui la società moderna deve fare continuamente i conti. Maggiore è il benessere e maggiore il rischio. La ricerca del rischio ha perso così parte del suo alone positivo ed è aumentata la preoccupazione nei confronti della scienza, della tecnologia, dei nuovi comportamenti individuali e collettivi. INTERPR QUADRO: Bernstein Peter L.: Against the Gods: Remarkable Story of Risk, John Wiley & Sons Inc, Hoboken NJ, 1996 Più forti degli dei. La straordinaria storia del rischio. Il sole 24 ore,

7 Il calcolo della probabilità nasce nel diciassettesimo secolo dal gioco d azzardo e da una sfida. Il cavalier de Méré chiede a Blaise Pascal di risolvere il vecchio enigma del frate Luca Pacioli: come si dividono le vincite tra due giocatori in un gioco d azzardo non finito, quando uno dei due sta vincendo? Pascal accetta la sfida facendosi aiutare da Pierre de Fermat e nella Parigi del seicento nasce la Teoria della probabilità. Nella teoria della probabilità e nella teoria delle decisioni, il paradosso di San Pietroburgo descrive un particolare gioco d'azzardo basato su una variabile casuale con valore atteso infinito, cioè con una vincita media di valore infinito. Ciononostante, ragionevolmente, si considera adeguata solo una minima somma, da pagare per partecipare al gioco. Il problema di Bernoulli sui lanci ripetuti ha a che vedere da vicino con l eterno sogno del giocatore al Casinò, cioè quello della puntata ripetuta sullo stesso Colore (oppure sul pari dispari / manca passa). La regola del gioco è molto semplice e si può spiegare in due parole: Si inizia a puntare un Euro sul Rosso e si attende il primo esito. In caso positivo si intasca la vincita, diversamente si raddoppia la posta e si continua a giocare. Per non complicare troppo la spiegazione, decidiamo di trascurare l effetto dello ZERO che, come certamente saprete, sposta la probabilità a favore del Banco. Supponiamo quindi di fare le nostre puntate su una Roulette onesta di soli 36 numeri: 18 rossi, 18 neri e senza Zero. Nota: Questa ipotesi equivale a quello del lancio di una moneta con la stessa probabilità del 50% di ottenere Testa o Croce. Il ragionamento elementare che sta alla base dell illusione della vincita certa mediante il raddoppio della posta è quello che, prima o poi, il Rosso dovrà uscire senz altro. La tabella mostra la progressione di 8 partite consecutive al raddoppio: ammettendo di avere riserve finanziarie adeguate, è lecito pensare di avere la vittoria in pugno per il semplice fatto che, prima o poi, l esito favorevole si dovrà sicuramente presentare. Ma Bernoulli, di fronte a questo problema, si pose per primo la domanda sull utilità attesa che, molto semplicemente, si può riassumere con questo doppio enunciato: uno scommettitore "razionale" non rinuncerebbe mai alla possibilità di raddoppiare qualsiasi somma, per quanto estremamente ridotta. Al contrario, però, nessun scommettitore "avveduto" accetterebbe una scommessa, per quanto elevata, dal momento che l utile atteso risulta sconosciuto. In una situazione di rischio due sono i parametri da prendere in considerazione: l entità della scommessa in gioco e la probabilità che essa venga vinta o persa. La valutazione dei due parametri ha una base cerebrale distinta. L attivazione della corteccia prefrontale dorsomediale è inversamente proporzionale alla probabilità di ottenere ricompense in denaro, mentre l attivazione dello striato ventrale dipende dall entità della ricompensa ma è indipendente dalla sua probabilità. 7

8 Connesso alle ricerche sopra ricordate, è lo studio del concetto di rischio nelle varie culture, affrontato da Mary Douglas, in collaborazione con il politologo Aaron Wildavsky, nel libro Risk and Culture. An Essay on the Selection of Technical and Environmental Dangers (1982). A partire dall osservazione delle differenze nelle società africane tradizionali in ordine alla considerazione del rischio, in articolare con riferimento alla stregoneria, i due autori teorizzano che la percezione del pericolo operi come strumento di sostegno alle strutture sociali esistenti, nell ambito di uno schema più generale secondo il quale le strutture sociali necessitano dell elaborazione di visioni del mondo in grado di sostenerle. A determinare la percezione del rischio è, dunque, il contesto culturale generale di ciascuna società, con il risultato che certe situazioni o cose sono considerate pericolose presso alcuni gruppi, mentre non destano particolari preoccupazioni presso altri. Sempre ricorrendo a tale chiave di lettura, Douglas e Wildavsky, analizzano i rapporti tra cultura e percezione del rischio nelle moderne società industriali, indagando, in particolare, la posizione dei piccoli gruppi che agiscono secondo logiche settarie (dagli Amish, con le loro prese di posizione antitecnologiche, ai movimenti ecologisti attivi nella società americana). La complessità delle società più sviluppate fa sì che gli individui non possano essere pienamente consapevoli dei rischi cui sono soggetti: così come nelle società tradizionali, anche in quelle tecnologicamente avanzate il rischio è qualcosa di reale e concreto, ma la sua percezione dipende dal contesto culturale complessivo attraverso il quale ciascuna comunità riesce a darsi una giustificazione di se stessa. Costituiscono approfondimento di questo filone di ricerca i libri Risk Acceptability According to the Social Sciences (1985) e Risk and Blame (1992). Come afferma il sociologo Ulrich Beck, il mondo attuale si è trasformato in una Società del rischio. Nella modernità avanzata la produzione sociale di ricchezza va sistematicamente di pari passo con la produzione sociale di rischi. Analogamente, ai problemi ed ai conflitti distributivi della società basata sulla penuria si sovrappongono problemi e conflitti che scaturiscono dalla produzione, definizione e distribuzione di rischi prodotti dalla scienza e dalla tecnica. Secondo questo modello il rischio è una sorta di sottoprodotto della creazione di ricchezza con cui la società moderna deve fare continuamente i conti. Maggiore è il benessere e maggiore il rischio. La ricerca dl del rischio ha perso così parte del suo alone positivo ed è aumentata la preoccupazione nei confronti della scienza, della tecnologia, dei nuovi comportamenti individuali e collettivi. 8

9 La ricerca brasiliana sulla letteratura MARY JANE PARIS SPINK, VERA MINCOFF MENEGON, JEFFERSON DE SOUZA BERNARDES & ANGELA ELIZABETH LAPA COÊLHO: The Language of Risk in Psychology: A Social Constructionist Analysis of a Psychological Database Revista Interamericana de Psicología/Interamerican Journal of Psychology 2007, Vol. 41, Num. 2 pp La ricerca analizza gli articoli indicizzati da Infopsycho dal 1887 al 2007 e prende in considerazione quelli che hanno la parola rischio nel titolo (circa 450). Indagini tra il 1930 e il 1950: dal concetto di aspirazione a quello di rischio; l approccio razionale o logico sequenziale; l entrata in scena delle emozioni e della personalità 9

10 Prime indagini sulla ricerca volontaria di rischio (dalla metà degli anni cinquanta alla fine degli anni settanta): Le ricerche di Cohen su rischio e alcol 1955 Rischio e motivazione (Atkinson J.W. 1957,1958,1960) L approccio psicometrico (Slovic P., 1962), il tentativo di individuare con un test chi è il risk taker, ipotesi della ricerca del rischio legata a fattore di personalità I modelli basati sulla scelta (decision making): utilità soggettiva e probabilità (vedi modelli matematici già presentati). Rischio e psicologia sociale: il gruppo, la dinamica di gruppo La psicoanalisi e il rischio (da Freud a Fenichel passando per Jung): Freud: narcisista ~ anaclitico; Jung: Estroverso ~ Introverso; Kretchmer: schizoide ~ cicloide; Fenichel: controfobico ~ fobico. NB: Balint, la teoria oggettuale, filobatico ~ ocnofilico. 10

11 1. Ricerca del brivido e dell avventura (interesse per attività fisiche ad alto rischio). 2. Ricerca dell esperienza (ricerca di nuove esperienze tramite la mente e i sensi: musica, arte, cibo, droghe, ecc). 3. Disinibizione (ricerca edonistica del piacere attraverso sesso, gioco d azzardo, ecc.). 4. Suscettibilità alla noia (avversione per attività di routine, inquietudine esperita in un ambiente monotono). Il Sensation Seeking Trait è un tratto di personalità, probabilmente geneticamente determinato, definito dalla ricerca di sensazioni ed esperienze varie, originali, complesse e intense, e da una tendenza ad assumersi rischi fisici, sociali, legali e finanziari per il puro piacere di queste esperienze. Lo psicologo clinico Marvin Zuckermann (1994, 1999) ha costruito un modello utilizzato frequentemente per spiegare la ricerca di rischio estremo. Questo autore ha ipotizzato l esistenza di un tratto di personalità, probabilmente geneticamente determinato, che ha chiamato Sensation Seeking Trait. Se questo tratto costituisce una caratteristica dominante, l individuo avrà una propensione per il rischio. Zuckermann ritiene che tutti gli organismi dispongano di uno specifico livello tonico, ottimale per l umore, l attività generale e l interazione sociale. Ogni individuo mira al mantenere tale tono edonico positivo attraverso il ricorso a determinate stimolazioni o lo svolgimento di particolari attività. Di conseguenza, una stessa stimolazione potrà indurre alcune persone alla ricerca di un incremento o di una serie di stimolazioni additive, mentre al contrario, potrà portare altri individui a ricercarne un abbassamento o l evitamento di altre aggiuntive. In altre parole, mentre gli individui con un elevato livello di attivazione sono maggiormente indotti a prediligere situazioni scarsamente stimolanti, altri con un più basso livello di attivazione saranno portati a privilegiare quelle attività che offrono una più intensa stimolazione. Zuckermann ha costruito uno specifico test, la Sensation Seeking Scale, per la misura del tratto di personalità ipotizzato (Zuckermann, Meeland & Krug, 1985; Zuckermann, 1994). Un numero molto alto di ricerche ha dimostrato che soggetti con dipendenze da droghe, giocatori d azzardo, guidatori temerari, persone con una vita sessuale spericolata conseguono punteggi elevati a questo test. Punteggi elevati alla Sensation Seeking Scale vengono comunemente ritenuti un indice predittivo della ricerca di rischio. Tuttavia diversi autori, basandosi sulle proprie indagini, hanno sottolineato che non si può definire una personalità tipica del risk taker e che esistono forme differenti di ricerca del rischio a seconda delle diverse personalità (Levenson, 1990, Llewellyn, 2008). La personalità influenzerebbe solo indirettamente il comportamento, attivando bisogni, motivazioni, obiettivi (Cooper, Agocha & Sheldon, 2000). In ogni caso il modello Sensation Seeking Trait non prende in considerazione l ipotesi che il rischio possa trasformarsi in una forma di dipendenza patologica. 11

12 Studi correlativi sensation seeking: J.W. Roberti A review of behavioral and biological correlates of sensation seeking Journal of Research in Personality 38 (2004) Attività di ricerca di sensazioni non rischiose Attività lavorativa (ad es. vigili del fuoco, guide alpine, ma anche psicologi, psichiatri, assistenti sociali, medici legali ecc.) Incontri con persone stimolanti Visione di film o programmi televisivi intensi (erotismo, violenza ecc.) ludic dating styles nelle relazioni affettive Musica (es. hard rock, jazz) Arte, Viaggi Sport non rischiosi e sport di squadra Videogiochi, media 12

13 Un buon punto di partenza sono gli scritti dello psicanalista Balint a proposito delle situazioni brivido. Balint propone una tipologia caratteriale basata su due orientamenti nelle relazioni oggettuali: la ocnofilia (spinta alla gratificazione pulsionale dovuta alla relazione con l oggetto) e il filobatismo (ricerca della promozione del Sé che privilegia spazi privi di oggetto). Facendo perno sulla sua concezione delle relazioni oggettuali, Balint descrive le situazioni brivido come momenti caratterizzati da una mescolanza di paura, piacere e speranza fiduciosa in cui la persona lascia e ritrova la sicurezza. Nelle situazionibrivido si riconoscono i seguenti elementi: coscienza del pericolo reale esterno, esposizione al pericolo, speranza di tollerare la paura, evitare il pericolo e ritornare sani e salvi. Per Balint chi sfida la sorte con comportamenti rischiosi privilegia la promozione del Sé (filobatismo): rischiando si illude di non aver bisogno di alcun oggetto interno. Sebbene queste persone siano talvolta realmente dotate di buone capacità, tuttavia esse compiono un iperinvestimento del Sé che nasconde un ambivalente rapporto con gli oggetti interni: da un lato superiorità e condiscendenza, dall altro regressione a una concezione del mondo simile all esistenza intrauterina, alla sicurezza di stare fra le braccia materne. Queste persone sono solo in apparenza indipendenti e autosufficienti. Con l esperienza della sfida essi tentano di abreagire una parte dei traumi originari (la nascita, la scoperta che gli oggetti affettivamente importanti hanno una vita indipendente) in condizioni sopportabili e di sicurezza. Il problema è che l acquisizione di così raffinate abilità di affrontare e evitare i pericoli comporta la perdita della capacità di creare e mantenere rapporti stretti con le persone (Balint, 1959). Ocnofilica e filobatica per Balint sono reazioni al difetto fondamentale e non tipi psicologici. Il "difetto fondamentale" di cui parla Michael Balint è una mancanza, una "carenza primitiva di base che ha turbato il primo rapporto del dlbambino bi con la madre e che dà origine ii a modalità dliàdifensive i e a organizzazioni della personalità che formeranno la base di quella patologia relazionale che caratterizzerà la nevrosi, la psicosi e la malattia psicosomatica. 13

14 Stephen Lyng e l edgework Lyng, sociologo, parte dal quesito: Perché alcune persone hanno bisogno del rischio (voluntary risk taking) per stare bene? In alternativa ai modelli psico biologici e psicoanalitici propone un approccio psicosociale. Edgework, «lavoro al limite», azione in cui l individuo negozia il confine tra la vita e la morte. Gli scritti di Lyng, basati sulla osservazione partecipata e interviste semistrutturate, illustrano con ricchezza la fenomenologia del rischio. L Edgework, una forma di anarchia sperimentale, ha come fine la realizzazione del Sé del soggetto andando oltre l alienazione sociale. Il termine edgework, dichiara Lying, è stato coniato dal giornalista Hunter S. Thompson Thompson ha provato diverse forme di comportamentiestremi,compreso estremi, compreso l uso lusodi sostanze, poi descritte in (da cui il film: Fear and Loathing in Las Vegas (Paura e delirio a Las Vegas 1998) con Johnny Deep) 14

15 La tesi che il rischio possa trasformarsi in una forma di dipendenza patologica sta invece trovando progressivamente credito tra autori che si occupano prevalentemente di psicopatologia. Se Le Breton parla di passione del rischio (1991), Pannarale descrive una dipendenza dal rischio e afferma che questa addiction si distingue dai comuni comportamenti di assunzione di rischio per una differente propensione ad essere esposti a pericolo, ovvero ai diversi criteri di scelta tra i rischi preventivabili (1998). Anche Marcelli e Braconnier (1999) ritengono che il comportamento rischioso, soprattutto quello alimentato dalla ricerca di eccesso, va accostato alle condotte di dipendenza. Valleur e Charles Nicholas (1982) hanno avvicinato i le condotte a rischio alle dipendenze d patologiche utilizzando una originale metafora, quella dell ordalia. L ordalia, o giudizio di Dio, in molte società del passato era una forma di prova giudiziaria mediante la quale la divinità si esprimeva circa la colpevolezza o l innocenza di un imputato. Di solito si basava su una prova di riuscita (ad es. una azione particolarmente difficile da compiere), in qualche caso su un duello detto giudiziario. L accusato non sempre era direttamente sottoposto alla prova, a volte un campione lo sostituiva. Valleur e Charles Nicholas riconducono i comportamenti rischiosi alla condotta ordalica: la persona che affronta il rischio si affida ad una potenza estrema e assoluta che decide l esito del comportamento rischioso. Questa sorta di ricerca di un giudizio, dovuta a un bisogno di rigenerazione e sostanzialmente ad un problema di identità, si accompagna pg alla ricerca di sensazioni forti e produce un inevitabile processo di ripetizione e progressiva dipendenza. "L'ordalia del fuoco" di Dieric Bouts il Vecchio. (Dirk o Dierick) (Haarlem, 1410 (1420?) Lovanio, 6 maggio 1475) è stato un pittore fiammingo. Nel 1468 La città di Lovanio lo nomina pittore ufficiale della città; circa nello stesso periodo gli commissiona quattro grandi dipinti da esporre nel Tribunale; due soli vennero completati ed esposti; come spesso avveniva nelle Fiandre, costituiscono un ammonimento ai giudici, che potevano vederli appesi di fronte ai loro seggi; la scelta dell'episodio da raffigurare, anche stavolta fatta da un esperto prescelto dal committente, raffigura Il giudizio dell'imperatore Ottone: la moglie dell'imperatore, respinta da un conte, lo calunnia e ne ottiene la decapitazione; la moglie gli giura che sosterrà la sua innocenza di fronte a Dio e si fa consegnare la testa mozzata (pannello di sinistra). L'imperatore riceve la contessa che con la testa del marito in una mano, tiene in mano senza danno una sbarra di metallo incandescente; l'imperatrice verrà condannata (nello sfondo) a morire sul rogo (pannello destro). 15

16 Se il rischio rappresenta un aspetto spesso essenziale dello sviluppo psicosociale dell adolescente, per le persone adulte può avere una funzione diversa (Moffitt et al., 2001). Alcuni psichiatri (McElroy, Phillips & Keck; 1994; Blaszczynski, 1999; Blanco et al., 2001) si sono chiesti se determinate patologie mentali non potessero essere riconsideratesulla sulla base del rapporto che la persona ha nei confronti del rischio. E stato costruito così il modello chiamato spettro impulsivo compulsivo. È noto che i disturbi impulsivi portano alla ricerca del rischio, a una ridotta capacità di evitamento del pericolo e a scarsa ansia anticipatoria. Viceversa i disturbi compulsivi si caratterizzano per una elevata tendenza ad evitare il pericolo, una spiccata avversione per il rischio e alti livelli di ansia anticipatoria. Questo modello è utilizzato frequentemente da autori che si occupano di gioco d azzardo patologico (Hollander, Buchalter & De Caria, 2000). Nel continuum che rientra tra i due poli rientrano, per il polo impulsivo, i disturbi di personalità di tipo B (borderline, antisociale, istrionico, narcisistico), i disturbi del controllo degli impulsi (disturbo esplosivo intermittente, piromania, cleptomania, gioco d azzardo patologico e tricotillomania), le parafilie. I disturbi compulsivi comprendono il disturbo ossessivo compulsivo, il disturbo da dimorfismo corporeo, l anoressia nervosa, il disturbo da depersonalizzazione, l ipocondria, la sindrome di Gilles de latourette Tourette. 16

17 Pedinelli e i suoi colleghi, provando ad interpretare la psicopatologia delle condotte di rischio, fanno riferimento a quattro modelli. Il primo considera la ricerca di rischio come una modalità che favorisce la dimensione fisica della sensazione a scapito di quella emotiva; il secondo modello valuta i comportamenti di ricerca del rischio come tentativi di controllare l emozione causata dall oggetto libidico da parte di soggetti con un assetto narcisistico carente; il terzo modello vede il rischio come una condotta ordalica che si perpetua, il quarto come una vera e propria dipendenza comportamentale (Pedinielli et al., 2005). Per rendere più chiaro cosa intendo per persona dipendente da rischio mi rifarò ai criteri riportati da Pedinielli e colleghi (2005): il soggetto deve avere avuto una esperienza rischiosa di iniziazione o rivelazione che è all origine della dipendenza; sarà portato a ripetere le azioni rischiose; ne sarà dipendente, cioè costretto da se stesso a continuare a rischiare senza poter rimettere in discussione il suo comportamento; utilizzerà il rischio come soluzione di tutti i suoi problemi (soluzione generalizzata, sistematica e stereotipata); tenderà a ricorrere al rischio (azione) a scapito della capacità di mentalizzazione; privilegerà la produzione di sensazioni corporee a scapito delle emozioni grazie al comportamento rischioso. Pedinielli J. L., Rouan G., Gimenez G., Bertagna P. (2005). Psychopathologie des conduites à risques. Annales médico psychologiques, i vol. 163, n. 1:

18 L argomento di questo articolo è un tipo di dipendenza patologica comportamentale che ho chiamato Ricerca del Rischio Estremo (RRE). Ho cercato sin dal nome di focalizzare i processi che sono alla base di questa forma di addiction. Il primo elemento è la ricerca del rischio o risk taking, la scelta volontaria di indirizzarsi verso situazioni dall esito incerto, l intraprendere compiti senza avere la certezza del successo. Il termine estremo invece sottolinea che la ricerca del rischio può essere di grado e intensità diversa, dato che abbiamo vari gradi di certezza e quindi vari gradi di rischio. I rischi diventano estremi quando sono continui, caratterizzano lo stile di vita, minacciano gli averi, l incolumità e l esistenza stessa della persona. I modi per cercare il rischio in forma estrema sono tantissimi. Si può guidare in modo avventato, praticare sport ai limiti delle possibilità individuali, investire in borsa con uno stile rapido e temerario, giocare d azzardo, rubareo danneggiarela proprietà altrui, assumere sostanze notoriamente dannose, comportarsi in modo futile finendo per mettere in pericolo se stessi e gli altri (Ranieri, 2006). Non sempre è facile distinguere tra rischio come ricerca di esperienze e la pura reiterazione di un comportamento più o meno sempre simile con il solo fine di ottenere sensazioni molto forti. Quello che cercherò di dimostrare è che la ricerca di rischio può trasformarsi prima in una passione, poi in una vera e propria dipendenza. Quando il carattere ludico e piacevole della esperienza rischiosa diventa una modalità che assorbe l individuo, consentendogli di allontanarsi dalla realtà quotidiana e da vissuti intrapsichici poco tollerabili, la persona diventa dipendente (Ranieri, 2009). 18

19 Tra i giocatori d azzardo patologici sono stati riscontrati con una frequenza significativa sintomi di PTSD (Ledgerwood & Petry, 2006) e rilevate storie di traumi nella vita (Kausch, Rugle & Rowland, 2006). L esposizione ad esperienze traumatiche è un fattore predittivo di comportamenti sessuali rischiosi (Smith, Leslie & Chamberlain, 2006); un abuso sessuale durante l infanzia è frequente tra maschi che si pongono a rischio di contagio di HIV con rapporti sessuali con altri maschi (Kalichman et al., 2004), e più in generale predittivo di comportamenti tipericolosi iche spesso portano a nuovi traumi i(kingston & Raghavan, 2009). Tra le studentesse di college l esposizione ad un trauma aumenta la possibilità di comportamenti sessuali rischiosi, di comportamenti autodistruttivi o violenti (Green et al., 2005). Tra i veterani di guerra sofferenti di PTSD sono frequenti i comportamenti di ricerca del rischio. Possedere armi da fuoco e utilizzarle in modo pericoloso è quattro volte più frequente tra veterani con disturbi da PTSD che tra pazienti con diagnosi di schizofrenia o pazienti in programmi riabilitativi per uso di sostanze stupefacenti (Freeman, Roca & Kimbrell, 2003); inoltre tra i veterani è stata rilevata una significativa percentuale di giocatori d azzardo patologici (Bibble et al., 2005). I veterani di guerra sembrano avere un tasso di mortalità più basso di quello dei militari non schierati in combattimento e della popolazione generale, tranne per la mortalità dovuta a ferite; questo viene spiegato con comportamenti di ricerca del rischio (Bell et al., 2001). I ragazzi israeliani con PTSD da episodi di terrorismo mostrano livelli significativamente più elevati di ricerca del rischio (Pat Horenczyk et al., 2007). Questi studi sembrano indicare che la ricerca del rischio abbia una notevole capacità di alleviare il dolore mentale al punto di essere utilizzata come forma di autocura. Il meccanismo probabilmente sottostante alla ricerca di rischio tra persone sofferenti di PTSD è la necessità di una modalità psicologica di riparazione al danno subito. Le persone con PTSD ripercorrono esperienze rischiose e quindi potenzialmente traumatiche per fare fronte al proprio senso di impotenza e vulnerabilità. Il tentativo inconsapevole di chi ha vissuto un trauma sembra quello di recuperare almeno in parte la capacità di gestire gli eventi e ridurre il senso di impotenza esponendosi a situazioni pericolose in qualche modo simili a quelle traumatiche, con la speranza inconscia di superarle e poi dimenticarle. Rifacendosi a Valleur e Charles Nicholas, gli autori francesi già citati, si potrebbe parlare di una vera e propria richiesta di un giudizio di Dio. 19

20 Horowitz, nel suo fondamentale lavoro relativo all impatto del trauma sulla personalità (1976), identificò otto tematiche psicologiche conseguenti ad un grave trauma. Nella tabella seguente tali tematiche sono riportate nella parte destra e confrontate con comportamenti ed emozioni proprie della Ricerca del Rischio Estremo (RRE). Studi successivi a quello di Horowitz hanno posto in evidenza l importanza delle risposte soggettive al trauma: il DPTS non può essere interpretato solo alla luce dif dei fattori esterni stressanti (stressor). March (1993) ha riassunto gli aspetti della percezione soggettiva maggiormente documentati. Ho riportato tali aspetti nella tabella 2 confrontandoli con quelli di pazienti con RRE: Leggere il risk seeking come tentativo, sebbene inefficace e maladattivo, di risoluzione/abreazione del trauma. Quest ultima lettura è stata particolarmente esplorata negli studi sul PTSD, inclusa la letteratura sul supporto psicologico alle vittime di catastrofi naturali. In questo dominio la scia del post trauma e i disturbi afferenti a questa area vengono cognitivamente spiegati alla luce del bisogno specie specifico di ricercare la risoluzione di una problematica rimasta aperta e in sospeso. Secondo questo osservatorio, gli agiti, i vissuti, le fantasie e anche la produzione onirica del post trauma funzionano da problem solving, in qualità di affannosi e reiterati tentativi di chiusura di una gestalt. Riguardo all esplicitazione del rapporto tra PTSD e RRE, posizionare i rispettivi segnali all interno di un range ai cui estremi, in termini speculari ed opposti, si vanno a posizionare vissuti ed emozioni appartenenti ai rispettivi quadri sindromici. Così profilato, il nesso tra PTSD e RRE appare molto visibile, appropriato e stimolante, nella misura in cui evidenzia l esistenza di un processo psichico (dal PTSD al RRE) che contrae nell economia del soggetto, come si è già accennato, finalità reattive, riparative, compensatorie, controfobiche e autocurative. Rispetto alle due tabelle sinottiche che mettono a confronto i tratti dominanti del PTSD con quelli del RRE, precisare la/e fonte/i da cui si desumono i tratti del RRE, così come si è citato le fonti per il PTSD. 20

21 Le modalità di funzionamento mentale sopra descritte possono generare, reiterandosi, una dipendenza. Chi affronta il pericolo e sopravvive può trovare l esperienza così eccitante e allo stesso tempo così tanto liberatoria da essere portato a ritentare, correndo in questo modo un rischio molto maggiore e occulto. Il vero pericolo non è l azione ma gli affetti generati dall azione. Infatti, se l esperienzasi lesperienza si completa senza danno, le emozioni, che sono state variegate e caratterizzate da un crescendo progressivo fino ad un culmine poi scivolato in un piacevole stato di quiete, si completano con un sentimento di onnipotenza che rafforza l iperinvestimento di una parte del Sé. Queste esperienze si possono strutturare progressivamente in un oggetto interno protettivo, in grado di fornire una illusoria salvaguardia dal pericolo. Si tratta di una dipendenza da un oggetto interno solo apparentemente rassicurante, in realtà tirannico e cattivo, capace di spingere verso comportamenti autodistruttivi. Tale processo è simile a quello descritto da Donald Meltzer quando traccia la sua teoria metapsicologica delle perversioni e delle tossicomanie. La relazione tossicomanica che lega ad una parte cattiva del Sé e la sottomissione alla sua tirannia ha luogo quando la dipendenza dagli oggetti interni buoni con le loro capacità riparative è resa difficile o impedita per mezzo di attacchi che la danneggiano fino a renderla indisponibile o misconosciuta. L oggetto interno tossicomanico, in questo caso l organizzazione narcisistica che si è formata con i comportamenti di sfida e ricerca del rischio, è temuto, ma anche cercato per la protezione che fornisce. Senza di esso non vi è più difesa dalle ansie dallequaliil il soggetto sta cercandodi di difendersi, inparticolaredalterrore terrore, angoscia paranoide la cui qualità essenziale è la paralisi che non lascia alcuna possibilità d azione (Meltzer, 1973). 21

22 22

23 Bella Swan (Edward Anthony Masen Cullen )=> Saga di Twilight Lisbeth Salander (Mikael Blomkvist) => Trilogia di millennium 23

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa

Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa Dal 1998 al 2005 Attivecomeprima ha realizzato, in tempi diversi, due studi per valutare con metodi quantitativi

Dettagli

Autoefficacia e apprendimento

Autoefficacia e apprendimento Autoefficacia e apprendimento Definizione di autoefficacia Convinzione della propria capacità di fornire una certa prestazione organizzando ed eseguendo le sequenze di azioni necessarie per gestire adeguatamente

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI SERVIZIO DI MEDIAZIONE SCOLASTICA PLUS SARCIDANO E BARBAGIA DI SEULO Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI Classe 2 A Area supporto sociale e familismo Comprende gli item da

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

DEFUSING, DEBRIEFING e STRESS INOCULATION TRAINING

DEFUSING, DEBRIEFING e STRESS INOCULATION TRAINING DEFUSING, DEBRIEFING e STRESS INOCULATION TRAINING DEFUSING E una tecnica di pronto soccorso emotivo, si tratta di un intervento breve(20-40 minuti) che viene organizzato per le persone (6-8) che hanno

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO CONCETTI E DEFINIZIONI PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni (TU) Ambiente Materiali Attrezzature Impianti Metodo

Dettagli

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Non posso cambiare la direzione del vento, ma posso sistemare le vele in modo da poter raggiungere la mia destinazione IL COUNSELING

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

I giochi delle Gioc-Arte

I giochi delle Gioc-Arte I giochi delle Gioc-Arte Giochi basati sulla capacità di osservazione e di attenzione. Indovina l opera Numero di giocatori: da 2 a tutta la classe. Ognuno col suo mazzo, o una parte di esso, senza le

Dettagli

Vittime minori. LA VIOLENZA ASSISTITA vittime «minori» Dr.ssa Iria Barbiè, psicologa psicoterapeuta

Vittime minori. LA VIOLENZA ASSISTITA vittime «minori» Dr.ssa Iria Barbiè, psicologa psicoterapeuta Vittime minori LA VIOLENZA ASSISTITA vittime «minori» Dr.ssa Iria Barbiè, psicologa psicoterapeuta Migliaia di bambini assistono in casa a scene di violenza domestica: questa è una delle esperienze più

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI GIORNATE DI SUPPORTO ALLA FORMAZIONE DEI REFERENTI PER LA DISLESSIA DELLA LOMBARDIA 22 Aprile 2008 DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI Rosy Tavazzani Montani PERCHE L INSEGNANTE DOVREBBE

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale Un punteggio all interno di una distribuzione è in realtà privo di significato se preso da solo. Sapere che un soggetto ha ottenuto un punteggio x=52 in una

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra Le Dipendenze Patologiche Dott. Vincenzo Balestra C è dipendenza e dipendenza L essere umano, per sua natura, è dipendente Esiste, pertanto, una dipendenza che è naturale, fisiologica Quando la dipendenza

Dettagli

LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ

LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ www.lezione-online.it 1 PREFAZIONE Da sempre la letteratura psicologica, pedagogica e scientifica propone modelli che sovente, negli anni, perdono di valore e

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA Secondo la terapia cognitiva, l uomo possiede la chiave della comprensione e soluzione del suo disturbo psicologico entro il campo della sua coscienza. I problemi dell individuo

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

una freddezza emotiva che non giova sicuramente al rapporto.

una freddezza emotiva che non giova sicuramente al rapporto. Ipotesi del lavoro Il presente scritto non vuole trattare l'argomento dell'amore in maniera esaustiva, ma porre l accento su un solo punto essenziale: ovvero il riconoscimento dei propri meccanismi di

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO PERCEPIRE IL PROBLEMA, AVENDO BEN CHIARA LA DIFFERENZA

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE A. S. 2013-2014 1 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO 1. Titolo del progetto Educazione Salute Educazione

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

INTRODUZIONE. abilità specifiche, Per imparare ad affrontare le situazioni di conflitto nell attività lavorativa.

INTRODUZIONE. abilità specifiche, Per imparare ad affrontare le situazioni di conflitto nell attività lavorativa. Sessione Gestione dei Conflitti Introduzione INTRODUZIONE Il presente modulo formativo ha lo scopo di aiutare il manager a saper identificare le cause che sono alla base dei conflitti in ambito lavorativo

Dettagli

Ulteriori problemi di fisica e matematica

Ulteriori problemi di fisica e matematica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Firenze Agosto 2010 Ulteriori problemi di fisica e matematica Giovanni Romano Perché un raggio di luce proveniente dal Sole e fatto passare attraverso

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Per poter affrontare il problema abbiamo bisogno di parlare di probabilità (almeno in maniera intuitiva). Analizziamo alcune situazioni concrete.

Per poter affrontare il problema abbiamo bisogno di parlare di probabilità (almeno in maniera intuitiva). Analizziamo alcune situazioni concrete. Parliamo di probabilità. Supponiamo di avere un sacchetto con dentro una pallina rossa; posso aggiungere tante palline bianche quante voglio, per ogni pallina bianca che aggiungo devo pagare però un prezzo

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente! Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!, in un ottica di prevenzione della salute, si è proposto di offrire ai ragazzi del secondo anno un occasione di discussione e di riflessione all interno

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

La leadership sanitaria:

La leadership sanitaria: La leadership sanitaria: una nuova dimensione per le professioni sanitarie Dott. Alessandro Rovetta Leadership SAPER CREARE UN MONDO AL QUALE LE PERSONE DESIDERINO APPARTENERE 1 Perchè servono professionisti

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Tecnica PROBLEMA: COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT

Dettagli

LE FATTORIE AUMENTANO

LE FATTORIE AUMENTANO LE FATTORIE AUMENTANO Nata dalla collaborazione tra 5 fattorie didattiche, l iniziativa mira a contribuire ad elevare la qualità della didattica in fattoria e a far riconoscere le stesse come agenzie educative,

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta Valeria Aquaro E essenzialmente un attività di AIUTO, con proprie e specifiche caratteristiche. Si è sviluppata a partire dagli anni 60 come fenomeno sociale

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

Questionario tipi umani

Questionario tipi umani Questionario tipi umani Dare solo una risposta, indicandola con una crocetta, ad ogni item in relazione al livello corrispondente. A - Mi riesce spiacevole realizzare un lavoro non diretto da me. - Se

Dettagli

Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi

Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi 2012 Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi possibile percepire sussidi Social Security È di pensionamento o per familiari superstiti anche se si svolge un attività lavorativa.

Dettagli

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA Autostima = giudizio che ognuno dà del proprio valore ( dipende sia da fattori interni che esterni ) EricKson: la stima di sé deve venire da dentro, dal nocciolo di

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE DR.SSA GIULIANA GIAMPIERI Psicologa e Psicoterapeuta Azienda USL di Rieti Gruppo di lavoro per la valutazione del rischio psicosociale RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé Assertività Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi Presenza di Affinate Abilità interpersonali Assenza Di paure o Inibizioni sociali Buona immagine di sé Privata e professionale ESSERE

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Scuola Bridge Multimediale.it

Scuola Bridge Multimediale.it (*) 2a parte Differenze tra incontri di DUPLICATO (IMP) e incontri a COPPIE (MP) Impatto sul gioco Anche se per lo più note agli esperti, riteniamo utile descrivere con esempi esplicativi le varie tattiche

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Il metodo comportamentale 1

Il metodo comportamentale 1 Il metodo comportamentale 1 Il comportamentismo pone come oggetto di studio l interazione tra il comportamento e gli eventi dell ambiente. Queste interazioni si basano sull associazione tra stimolo, risposta

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!! Agenzia Regionale di Protezione Civile!!!"#$ % &!! '()* &+#),) Ascoltiamo un po. Parole chiave di Velasco Motivazione Mentalità vincente Esercizio Impegno Adattamento Flessibilità Punti in comune. Quali

Dettagli