prima lingua, lingua madre, lingua nativa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "prima lingua, lingua madre, lingua nativa"

Transcript

1 L1 prima lingua, lingua madre, lingua nativa L2 lingua d arrivo; qualunque lingua venga imparata dopo che la L1 si è STABILIZZATA L1 vs. L2 a) Si impara la L2 dopo la L1 b) Si conosce la L2 meno bene della L1 c) Si usa la L2 meno spesso della L1 Tre fattori che condizionano l apprendimento (spontaneo vs. guidato): a) intenzionalità b) controllo c) consapevolezza La distinzione tra apprendimento spontaneo e guidato è fondamentale, perché il miglior metodo didattico è quello che mira a riprodurre ed assecondare i percorsi acquisizionali spontanei.

2 INTERLINGUA L1 L2 prebasica basica postbasica Due possibili accezioni: a) variante semplificata, incompleta e transitoria della L2 NO!!!!! b) sistema linguistico autonomo, internamente coerente (anche se in continua evoluzione) ed indipendente da L1 ed L2 (alcune regole coincidono con quelle della L2; altre sono riconducibili alla L1; altre ancora sono indipendenti da entrambe) percorso in larga parte comune a tutti gli apprendenti, a prescindere dalla L1 Analisi degli errori Variabili: i] velocità ii] esito finale

3 INPUT (> INTAKE: quella parte dell input cui l apprendente presta attenzione e che si sedimenta nella sua memoria) 1) contestualizzato extra-linguisticamente 2) strutturato linguisticamente 3) modificabile 4) negoziabile 1) CONTESTUALIZZAZIONE: coordinate sociolinguistiche dell interazione: 1a) ambiente socio-culturale 1b) collocazione spazio-temporale 1c) numero dei partecipanti 1d) rapporto tra i partecipanti 1e) argomento dello scambio comunicativo 1f) scopo dello scambio comunicativo

4 2) STRUTTURAZIONE LINGUISTICA: ogni oggetto linguistico è organizzato in strutture. A quali informazioni ricorre un apprendente per risalire alla struttura dell input? 2a) universali linguistici 2b) conoscenza della propria L1 - Un legame di parentela tra L1 e L2 facilita l apprendimento - La vicinanza tipologica tra L1 e L2 facilita l apprendimento (ma non è vero il contrario: la distanza tipologica non impedisce l apprendimento) (- La presenza di un lessico comune facilita l apprendimento; cfr. lessico comune europeo) 2c) conoscenza parziale della L2 2d) conoscenza di altre L2

5 3) MODIFICABILITÀ: la lingua indirizzata ad un apprendente viene volutamente semplificata per renderla più comprensibile Foreigner talk Codici semplici (cfr. anche baby talk, love talk, pidgin ) - Fonologia e fonetica: i] voce più alta ii] esecuzione più lenta iii] poca ipoarticolazione - Lessico: i] parole comuni ii] parole di contenuto (vs. funzionali) iii] iperonimi (vs. iponimi) - Morfosintassi: i] minore complessità sintagmatica ii] massima esplicitazione delle relazioni grammaticali iii] minimo livello di incassamento

6 4) NEGOZIABILITÀ: ulteriori problemi di comprensione posso essere risolti con l interazione tra parlante nativo ed apprendente, cioè (ri)negozionando l input. Possibili effetti della negoziazione: - dislocazione dell elemento più importante - marcatura della coesione testuale con sintagmi nominali pieni (vs. marche zero, pronomi, avverbi ) - scomposizione dell input La negoziazione dell input ne promuove la comprensione

7 LE INTERLINGUE (in situazioni di apprendimento naturali) Prebasiche: la prima produzione di parlato spontaneo è caratterizzata da: i] formule fisse: segmenti di produzione linguistica memorizzati senza alcuna analisi, senza la percezione dei confini interni; sono in genere formule fondamentali in ottica comunicativa, in quanto assolvono a funzioni vitali > instaurare la comunione fatica e regolare l interazione: - formule interattive (es. come ti chiami?, per piacere, grazie mille, va bene, tocca a te) - domande (es. che cos è?) - risposte (es. non so) - ordini e richieste (es. dimmi, guarda) - formule presentative (es. ecco qua; questo qui)

8 ii] (poche) parole analizzate: - sollecitare l attenzione (es. guarda, ecco) - regolare l interazione (ciao, aspetta, aiuto) - riferirsi a oggetti/eventi (questo, quello) - descrivere/valutare (bello, brutto, buono) Dal punto di vista formale: - spesso è impossibile definirne la classe sintattica (es. coinvòlgio (< coinvolgere) nome o verbo?) - esibiscono minima o nulla flessione morfologica FORMA BASICA (cfr. un unica forma per l intero paradigma verbale; es. io mangia, tu mangia ; io vuoi, tu vuoi ) - di contenuto (vs. funzionali) uso scarso o nullo della copula mancanza o uso scarso di articoli e preposizioni uso di parole funzionali in contesti atipici (es. guarda di finito; questo mio di X ) negazione espressa con una particella invariabile (es. no io freddo, no mangia) - disposte in sequenza in base a principi pragmatici-semantici-discorsivi (vs. sintattici: accordi a senso)

9 IL LESSICO: il livello di analisi più importante nella prima fase dei processi di acquisizione gli errori lessicali i] sono i più comuni ii] si notano più di quelli grammaticali iii] sono più dannosi di quelli grammaticali ai fini comunicativi Cosa condiziona l apprendimento delle parole? a) CRITERI ESTERNI AL LESSICO: i] utilità: espressiva vs. referenziale ii] disponibilità iii] preferenza personale b) CRITERI INTERNI AL LESSICO: b') formali i] pronunciabilità (es. accento fisso vs. mobile) ii] somiglianza tra più parole iii] corrispondenza tra suono e grafia iv] struttura morfologica regolare b") semantici i] polisemia/omonimia ii] composizionalità del significato b"') categoria sintattica della parola b"") contrastività con la L1

10 Lessico comune europeo: greco antico luogo per vedere latino thtrum spagnolo francese italiano teatro théâtre teatro basco russo tedesco maltese turco teatro teátr Theater teatru tiyatro calmucco estone svedese norvegese teatr teater teater teater finnico teatteri lappone teáhter

11 SEQUENZE DI APPRENDIMENTO Ipotesi: l apprendimento (nei contesti naturali) procede secondo sequenze precise ed indipendenti dai condizionamenti della L1 Es. la temporalità 1 stadio: nessuna strategia morfologica per esprimere relazioni di tempo; l apprendente usa una forma unica del verbo (FORMA BASICA; es. io mangia carne, io no capisci italiano); 2 stadio: compare l opposizione morfologica tra a- zioni passate/concluse e azioni presenti/continuate; per l espressione delle prime viene utilizzata la marca to del participio passato (es. io mangiato carne, guarda di finito); 3 stadio: compare l opposizione tra eventi passati di natura puntuale ed eventi passati di natura durativa; per indicare questi ultimi viene utilizzato l imperfetto

12 4 stadio: compare la distinzione tra fattualità (cioè che è presentato come vero, come un fatto) e non fattualità (ciò che è presentato come possibile, ipotetico e desiderato); per esprimere questa opposizione vengono utilizzati futuro e condizionale; sono successivamente viene acquisito il congiuntivo; questo livello indica il raggiungimento di un elevata competenza della L2. Sequenza di acquisizione della temporalità: 1) assenza di temporalità > un unica forma per l intero paradigma 2) passato vs. presente > participio passato 3) passato puntuale vs. durativo > imperfetto 4) fattualità vs. non fattualità > futuro-condizionalecongiuntivo

13 COME LA L1 INFLUENZA LA L2 Transfer dalla L1 a) positivo: L1 e L2 hanno la stessa struttura b) negativo: L1 e L2 hanno strutture diverse es. it. piove ing. *rains ing. it rains La conoscenza della L1 permette una corretta valutazione degli errori Fattori che condizionano l influenza della L1 sulla costruzione dell interlingua: i] livello di analisi: la fonologia soprasegmentale è il livello della lingua in cui l influenza della L1 è più evidente (es. pronuncia, intonazione ) ii] livello di competenza: più aumenta la competenza nella L2, più l interlingua (in tutti i suoi livelli) si fa impermeabile al transfer iii] marcatezza: più un elemento è marcato, più è difficile impararlo (es. /p/~/b/ per gli arabofoni)

14 iv] prototipicità: gli elementi meno prototipici tendono ad essere appresi con più difficoltà v] distanza tipologica vi] principi/sequenze naturali dell apprendimento (es. fase isolante > fase agglutinante > fase flessivafusiva) vii] coerenza interna: i cambiamenti potenzialmente più destabilizzanti per l equilibrio complessivo dell interlingua vengono assimilati più lentamente L INFLUENZA DELLA L1 NON CAMBIA LE SEQUENZE DI APPRENDIMENTO, NE ACCELERA O RITARDA IL COMPIMENTO

15 Variazione determinata dall AMBIENTE LINGUISTICO che circonda l apprendente. Ruolo degli interlocutori: i] evidenza positiva: modello di ciò che deve essere appreso ii] evidenza negativa: indicazione delle lacune e degli errori nella produzione linguistica dell apprendente un input modificabile e negoziabile favorisce l apprendimento della L2

16 L INSEGNAMENTO Apprendimento guidato vs. spontaneo a) focalizzazione sulla forma vs. sul contenuto b) presenza vs. assenza di evidenza negativa (correzione degli errori) c) trattamento esplicito vs. implicito degli elementi linguistici Apprendimento spontaneo: a) focalizzazione sul contenuto b) assenza di evidenza negativa c) assenza di sequenzialità e gradazione nel trattamento degli elementi linguistici Apprendimento guidato: a) focalizzazione sulla forma b) presenza di evidenza negativa: costante rilevazione e monitoraggio degli errori c) trattamento esplicito e sequenzialmente ordinato degli elementi linguistici Favorisce la competenza metalinguistica, ma favorisce davvero l apprendimento?

17 IPOTESI DI INSEGNABILITÀ: l insegnamento è efficace solo se l interlingua si colloca nello stadio immediatamente precedente a quello in cui la struttura insegnata emergerebbe in un contesto di apprendimento naturale e spontaneo Si può insegnare solo ciò che l apprendente è pronto a imparare L insegnamento: i] accelera l apprendimento delle strutture che l apprendente è pronto ad imparare; ii] facilita l apprendimento dei tratti linguistici che non si collocano in sequenze naturali di apprendimento

18 VARIABILITÀ INTERSOGGETTIVA Fattori in gioco: i] età davvero i bambini imparano le lingue più rapidamente e meglio degli adulti? ii] motivazione iii] intelligenza iv] attitudine ci sono persone più portate di altre allo studio delle lingue? v] stile cognitivo vi] personalità

19 ETÀ Davvero i bambini imparano le lingue più rapidamente e meglio degli adulti? Gli adulti - partono con una conoscenza del mondo più complessa; - hanno (a differenza dei bambini) una certa dimestichezza con il linguaggio e la comunicazione; - possiedono delle capacità cognitive più sofisticate, che talvolta consentono una analisi esplicita della L2. Gli adolescenti e gli adulti procedono molto più rapidamente dei bambini nelle prime fasi dell apprendimento: gli apprendenti più giovani hanno una partenza più lenta, ma poi colmano questo gap. Quando e perché avviene il sorpasso?

20 Un punto fermo: gli individui che vengono esposti alla L1 dopo il decimo anno di vita, anche se ricevono un input abbondante, non riescono mai a raggiungere un livello di competenza pari a quello di un parlante nativo, soprattutto a livello sintattico e morfologico. Gli esseri umani sono stati programmati per imparare a parlare in un determinato periodo della loro vita?

21 IL PERIODO CRITICO (O I PERIODI CRITICI?) i] la fonologia pare essere l area più sensibile all età: già dal sesto anno di vita si assiste ad un decadimento delle potenzialità di apprendimento senza accento ii] la morfologia e la sintassi paiono essere acquisibili in modo paragonabile ai nativi fino ad un periodo leggermente superiore (fino ai 15 anni?????) iii] dopo il diciassettesimo anno di vita si assiste ad un assestamento C è differenza tra iniziare a parlare la L2 a 4 o a 9 anni; c è differenza tra iniziare a parlare la L2 a 9 o a 15 anni; non c è differenza tra iniziare a parlare la L2 a 18 o a 30 anni (a livello di potenzialità di successo)

22 NEUROBIOLOGIA DELL APPRENDIMENTO LINGUISTICO Due possibili spiegazioni per i periodi critici: a) lateralizzazione: il cervello si irrigidisce dopo una certa età, a seguito del processo di lateralizzazione: quando le funzioni si localizzano negli emisferi cerebrali, cominciano ad aumentare le difficoltà nell apprendimento delle lingue straniere. Si suppone che la zona in cui si localizza la L1 sia più interna di quella in cui si localizzerà la L2. Ci sono casi si afasia di bilingui in cui si perde la L1, ma non la L1.

23 b) mielinizzazione: dopo la crescita dell organismo, i neuroni vengono rivestiti di mielina, una sostanza che ha il compito rendere più veloce la trasmissione dei segnali elettro-chimici, ma che determina una perdita di plasticità dei neuroni e quindi una difficoltà nello stabilire contatti con altri neuroni (e l apprendimento a livello neurologico consiste proprio nella formazione di nuovi contatti tra neuroni). Pare che la prima area a subire la mielinizzazione sia quella corrispondente alla produzione dei fonemi (e ciò spiegherebbe la precocità del periodo critico della fonologia); solo in seguito verrebbero mielinizzati i neuroni delle aree in cui viene localizzata la morfosintassi (e ciò spiegherebbe come la capacità potenziale di acquisire perfettamente la morfosintassi della L2 si mantenga anche dopo il periodo critico che investe la fonologia); il lessico pare avere una localizzazione trasversale nel cervello e pare assodato che alcune delle zone in cui esso si localizza non mielinizzano mai (e ciò spiegherebbe come la capacità di imparare parole della L2 non si esaurisca praticamente mai).

24 MOTIVAZIONE: il processo di acquisizione della L2 è fortemente influenzato dall atteggiamento dello straniero-immigrato nei confronti della L2. La lingue può essere: un mezzo di difesa della propria identità arroccamento sulla L1 (paura di perdere il legame con il proprio passato) passaporto per l integrazione sociale e la scalata economica se il progetto migratorio è di lunga permanenza lo sviluppo della L2 è favorito

25 La gerarchia delle motivazioni individuali: Garantire la Assicurare la propria sicurezza propria sopravvivenza (bisogni fisiologici) bisogni primari Associarsi ad altri Conquistare la stima altrui bisogni secondari Realizzarsi totalmente prima alfabetizzazione in L2 (è un mezzo fondamentale per la sopravvivenza e l inserimento sociale e lavorativo) spinta al perfezionamento della L2

26 MOTIVAZIONI DELL APPRENDENTE DI ITALIANO L2 (dati tratti da interviste ad apprendenti arabofoni) a) Perché (serv-) anche anche qua anche vai a uffici ti dicano anche scrive il tuo nome cognome deve anche sapere scrivere qua non è che ti aiutano sono andata alla posta ti dicono scrivere la domanda sono andata uffici li altre in questura poi qu/qua non c è chi/chi ti dà aiuto chi (ti danno) in ufficio devi proprio arrangiarti da sola o poi anche mi servono quando anche vado a leggere gli annunci lavoro anche nel lavor anche la fai le pulis pensi che facile lavoro de la pulisia poi deve scrivere anche cosa ha fatto non ha fatto sai serve es/studiare anche per parlare bene anche quando fai un discorso con un i- taliano (bisogna) saper imparare bene anche i verbi perché noi immigrati maggior parte di immigrati imparano l italiano!però! non col verbi con li cosa e- satta apposto perché sai dicano magari vieni vieni senza riflettere b) Devi andare in posta devi riempire dei moduli da tutte le parti devi riempire dei moduli allora devi imparare l italiano

27 c) - Siamo andati a Natale, sì sì a Natale ad augurare gli amici di mio marito allora erano tutti in gruppo parlavano ridevano! ma come sono rimasta male! Dovevo interrompere mio marito ogni cinque minuti dieci minuti? cosa avete detto? di cosa parlate? quello perché ride? Cioè è certo sono rimasta malissimo poi son tornata a casa allora ho detto devo imparare. - Intervistatore: Ma in quella situazione lì dove tutti parlavano e ridevano che impressione ti faceva?. - Ma ti senti sorda! Come se fossi sorda! Quello ride devi ridere tu! Cioè son rimasta malissimo

28 ASPETTATIVE DELL APPRENDENTE DI ITALIANO L2 (dati tratti da 50 interviste ad apprendenti arabofoni) Prima del contatto con l italiano: 12%: ha idee sulla configurazione strutturale dell italiano (es. per interferenza di altre L2 come il francese); 60%: si aspetta una lingua difficile; 20%: si aspetta una lingua facile; 37%: si aspetta una lingua bella; 2%: ritiene l italiano una lingua utile in una prospettiva internazionale e transnazionale; 22%: ha qualche idea sulla dimensione morfosintattica dell italiano; 82%: ritiene l italiano molto diverso dall arabo nel lessico e nella morfologia; 33%: ritiene che non esistano differenze tra italiano e arabo nella sintassi;

29 Dopo il contatto con l italiano: 12%: ritiene ancora l italiano una lingua difficile; 46%: ritiene l italiano una lingua facile; 0%: considera l italiano una lingua brutta; 12%: considera l italiano una lingua bella; 4%: considera l italiano una lingua ricca; 0%: considera l italiano una lingua inutile; 80%: consiglierebbe ad un amico di studiare l italiano

30 Condizionamenti dell AMBIENTE CULTURALE sull acquisizione di L2 Distanza sociale i] dominanza ii] integrazione iii] chiusura iv] coesione v] dimensione vi] congruenza vii] atteggiamento viii] intenzione

31 DOMINANZA / INTEGRAZIONE / CHIUSURA Le tensioni che lo straniero immigrato vive nel doversi adattare e nel dover imparare a vivere in un contesto socio-culturale diverso si riflettono sul livello linguistico, in termini motivazionali e, di conseguenza, nell esito del processo di apprendimento. La distanza sociale e culturale tra l ambiente d origine e il nuovo contesto di cittadinanza è un fattore di notevole peso contestuale nella possibilità di evoluzione e di ampliamento della competenza linguistica dell apprendente.

32 Due ipotesi estreme: i] la varietà di apprendimento si fossilizza e diviene una sorta di pidgin: il gruppo sociale di immigrati si mantiene autonomo, ai margini della società del paese ospitante; si rafforza una identità separata e si perde la motivazione ad una piena integrazione linguistica; la forte fedeltà al gruppo contribuisce al mancato sviluppo di una competenza linguistica e- stesa, favorendo la comunicazione nella lingua d origine e l elaborazione di un codice semplice puramente strumentale all interazione di sopravvivenza con gli autoctoni o con immigrati di altra etnia ii] la varietà di apprendimento si evolve avvicinandosi progressivamente alla L2: il gruppo sociale di immigrati sviluppa una identità integrata entro la società ospitante.

33 PRAGMATICA TRANSCULTURALE: studia come le modalità pragmatiche variano da cultura a cultura. Non basta conoscere una lingua; è necessario anche saperla usare, cioè saper adattare la produzione linguistica alle occasioni sviluppare una competenza comunicativa Due esempi: NB [ indica la sovrapposizione tra due turni + indica una pausa di mezzo secondo - indica che il parlante si è interrotto : indica un suono lungo a) Italiano: Cliente: senta, scusi Commesso: dica Cliente: Pratique de la grammaire fran[çaise Commesso: [Manca dal distributore, la stiamo ancora aspet[tando Cliente: [Ancora? Okay. Quando potrebbe arrivare, lo sa? Commesso: provi a vedere mercoledì sera Cliente: grazie

34 b) Inglese: Commesso: can I help you? Cliente: ehm: + have you got Popper s Conjectures and refutations, or + Commesso: mm + No, we haven t at the moment I m afraid. We re - waiting for some more to come in. Hopefully they re going to be in next week.

35 INCONTRI INTERCULTURALI: avvengono quando si conversa con membri di una cultura(-lingua) diversa dalla propria. Transfer pragmatico: le abitudini della propria lingua vengono trasferite alla L2, senza rendersi conto che non sempre sono appropriate. Esistono universali pragmatici? Ipotesi: i] atti rappresentativi (descrizioni, asserzioni) ii] atti direttivi (richieste, comandi) iii] atti commissivi (promesse, offerte) iv] atti espressivi (scuse, felicitazioni) v] atti dichiarativi (atti linguistici che modificano uno stato di cose introducendo una nuova realtà: dichiarare guerra, sposare )

Le lingue dei segni: luoghi comuni

Le lingue dei segni: luoghi comuni Le lingue dei segni: luoghi comuni La modalità visivo-gestuale non può sostituire in modo completo quella acustico-vocale (le lingue parlate e quelle segnate sviluppano le stesse aree cerebrali) La lingua

Dettagli

La comunicazione e il linguaggio

La comunicazione e il linguaggio Linguaggio = sistema di simboli, suoni, significati e regole per la loro combinazione che costituisce la modalita primaria di comunicazione tra gli esseri umani Caratteristiche fondamentali del linguaggio:

Dettagli

Alcuni suggerimenti per il processo di prima e seconda alfabetizzazione

Alcuni suggerimenti per il processo di prima e seconda alfabetizzazione ITALIANO L2 Alcuni suggerimenti per il processo di prima e seconda alfabetizzazione 1. Definire il significato di interlingua, lingua per comunicare e lingua per lo studio 2. Definire il ruolo della grammatica

Dettagli

Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Apprendimento, insegnamento, valutazione

Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Apprendimento, insegnamento, valutazione Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Apprendimento, insegnamento, valutazione I concetti chiave Storia del Quadro di riferimento europeo Le competenze di chi usa e apprende la lingua I livelli

Dettagli

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici 1. Comunicare oralmente:comprensione e produzione Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici Risponde fisicamente a semplici

Dettagli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI L apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all alunno di sviluppare una

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Metodologia della ricerca

Metodologia della ricerca Presupposti teorici lingue in contatto spazio linguistico, nel senso di repertorio condiviso nelle comunità, in conseguenza dell ingresso di immigrati in Italia percezione di una lingua percezione delle

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S. 2014-2015. Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S. 2014-2015. Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento valide per entrambi gli indirizzi LL e LES 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE OGGETTIVE Il voto viene attribuito secondo una scala che va da 1 a 10 dove

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne orale) INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine,

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine, filastrocche narrazioni ed espressioni

Dettagli

Italiano e dialetto nella lingua degli immigrati. Lezione del 27 novembre 2014

Italiano e dialetto nella lingua degli immigrati. Lezione del 27 novembre 2014 Italiano e dialetto nella lingua degli immigrati Lezione del 27 novembre 2014 Finora si è parlato dell uso del dialetto da parte degli italiani Ma come si pongono di fronte ai dialetti gli stranieri che

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L allievo/a comprende oralmente i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola. ASCOLTO (Comprensione orale) Capire i punti

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 17 Il Centro Territoriale Permanente In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui Centri Territoriali Permanenti per l istruzione e la formazione in età adulta parole

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Traguardi per lo sviluppo delle competenze CURRICOLO VERTICALE DELLE LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE) COMPETENZE CHIAVE La comunicazione nelle lingue straniere Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE - CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA CLASSE PRIMA comprende i punti essenziali di messaggi chiari

Dettagli

Studio o faccio i compiti?

Studio o faccio i compiti? Devo leggere o studiare? Per oggi c erano i compiti, ma non c era nulla da studiare. Che fortuna! Studio o faccio i compiti? La sostanza dei compiti è lo studio e lo studio è il compito dei compiti STUDIARE

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno CE parole

Dettagli

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero Il 33% degli studenti che partono scelgono destinazioni in Europa, il 24% Usa e Canada e il 23% l America

Dettagli

LINGUE STRANIERE: INGLESE e FRANCESE. Obiettivi

LINGUE STRANIERE: INGLESE e FRANCESE. Obiettivi LINGUE STRANIERE: INGLESE e FRANCESE Obiettivi Ascoltare Parlare Leggere 1. individuare gli elementi essenziali della situazione; 2. individuare le intenzioni comunicative; 3. capire il significato globale

Dettagli

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica

Dettagli

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. 2 Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. Probabilmente ti stai chiedendo se posso aiutarti, la risposta è sì se: vuoi raccontare qualcosa di te o di quello che fai; vuoi dei testi che descrivano

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico la

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa)

LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa) LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa) Competenze europee: 1. LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA: che

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA Competenza chiave europea: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Competenza specifica: LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA L apprendimento della lingua inglese e di una seconda

Dettagli

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTESI ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA 1. ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) a) Acquisire una consapevolezza plurilinguistica e

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Listening Traguardi per lo sviluppo della competenza Raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento. L alunno

Dettagli

Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello 3 (5-6) Livello 4 (4-5) Livello 5 (2-4) lessico

Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello 3 (5-6) Livello 4 (4-5) Livello 5 (2-4) lessico ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per lo scritto - biennio Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello (5-6) Livello (-5) Livello 5 (2-) Lessico Ottimo Buono Uso essenziale del Difficoltà nel Uso

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Svolge i compiti secondo

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno

Dettagli

Modelli operativi per la didattica dell italiano L2: dall Unità Didattica all Unità di Lavoro. Esempi di domande dalla prova B

Modelli operativi per la didattica dell italiano L2: dall Unità Didattica all Unità di Lavoro. Esempi di domande dalla prova B Modelli operativi per la didattica dell italiano L2: dall Unità Didattica all Unità di Lavoro. Esempi di domande dalla prova B Cristina Bosisio Università Cattolica del Sacro Cuore Piano di lavoro Restituzione

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Imparare a comunicare efficacemente

Imparare a comunicare efficacemente Imparare a comunicare efficacemente Comunicare efficacemente Per diventare un parlante e un ascoltatore competente è necessario padroneggiare: - le relazioni semantiche - le regole sintattiche Ma anche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per lo scritto - biennio

ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per lo scritto - biennio ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per lo scritto - biennio Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello 3 (5-6) Livello 4 (4-5) Livello 5 (2-4) Lessico Ottimo Buono Uso essenziale del lessico Difficoltà

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 15 Telefono cellulare e scheda prepagata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come ricaricare il telefono cellulare con la scheda prepagata parole relative

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese Denominazione del progetto/laboratorio English time Responsabile di progetto D Aniello Michelina PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI PROGETTO Lingua Inglese SCUOLA Primaria

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Un percorso didattico sullo sviluppo del lessico sperimentato nelle classi prime elementari: L acquario

Un percorso didattico sullo sviluppo del lessico sperimentato nelle classi prime elementari: L acquario Sperimentazione: Maria Cristina Borghi, Emilia (insegnanti); Giovanna Masiero (supervisione) Redazione del testo: Giovanna Masiero Un percorso didattico sullo sviluppo del lessico sperimentato nelle classi

Dettagli

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO FINALITA Favorire il piacere allo studio GENERALI Acquisire un efficace metodo di studio Acquisire una buona autonomia di lavoro a scuola e a casa.

Dettagli

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Scheda allegato A) 3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI PROGETTO PER L INTEGRAZIONE DI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA ELEMENTARE ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Premessa La scuola si fa portavoce dei valori fondamentali

Dettagli

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria Liceo Quadri, Vicenza 9 dicembre 2013 [corsi livello A0 A1] [1] Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVELLASCA CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI Docente: Ing. ALDO RUSSO 18 novembre 2015 LA PAROLA ALL ESPERTO Il posto dello strumento informatico nella cultura è tale che l educazione

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 15 Telefono cellulare e scheda prepagata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come ricaricare il telefono cellulare con la scheda prepagata parole relative all

Dettagli

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale) Progetto Teatro (laboratorio teatrale) A.G.I.A.D. fa teatro Finalità ed obiettivi A chi è rivolto L opera teatrale : Il mago delle formiche giganti La scelta Le finalità A chi si rivolge Aspetto educativo

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Linguistica Generale

Linguistica Generale Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi Aprile-Maggio 2003 Contents 1 La linguistica e i suoi settori 2 2 La grammatica come mezzo per rappresentare la competenza linguistica 2 3 Le componenti della

Dettagli

INGLESE - CLASSE PRIMA

INGLESE - CLASSE PRIMA INGLESE - CLASSE PRIMA 1) Discriminazione di suoni, intonazione e ritmo Sa riconoscere suoni non familiari della lingua 2 Sa pronunciare parole in lingua inglese Capisce parole e espressioni di uso frequente

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE L3

CURRICOLO DI INGLESE L3 CURRICOLO DI INGLESE L3 SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO 1 BIENNIO Comprendere semplici messaggi orali connessi alla vita sociale della classe con l aiuto della gestualità di chi parla Comprendere

Dettagli

Lingua Italiana, Ladino e Lingue Straniere in un percorso di educazione linguistica. Proposte didattiche per la Scuola Primaria

Lingua Italiana, Ladino e Lingue Straniere in un percorso di educazione linguistica. Proposte didattiche per la Scuola Primaria Lingua Italiana, Ladino e Lingue Straniere in un percorso di educazione linguistica Proposte didattiche per la Scuola Primaria Relazione finale Il progetto di apprendimento plurilingue affidatomi dall

Dettagli

nell ambito della lettoscrittura

nell ambito della lettoscrittura Uno studente con dislessia è generalmente Una persona brillante Con difficoltà specifiche nell ambito della lettoscrittura LA LETTURA E un processo che ha come scopo la comprensione del significato di

Dettagli

Programmazione di Classe Prima

Programmazione di Classe Prima PROGRAMMAZIONE: Curricolo di Lingua Inglese 1. Classe Prima 2. Classe Seconda 3. Classe Terza 4. Classe Quarta 5. Classe Quinta Programmazione di Classe Prima TEMPI D ATTUAZIONE DELL INTERVENTO: Interventi

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO OBIETTIVO GENERALE COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE 1. Prestare attenzione a chi parla 2. Saper comprendere messaggi orali 3. Capire il significato globale delle

Dettagli

GUIDA ALL USO 4 STAR PRESENTA LA RUBRICA VOCALE UN SOLO NUMERO PER CHIAMARE CHI VUOI.

GUIDA ALL USO 4 STAR PRESENTA LA RUBRICA VOCALE UN SOLO NUMERO PER CHIAMARE CHI VUOI. GUIDA ALL USO 4 STAR PRESENTA LA RUBRICA VOCALE UN SOLO NUMERO PER CHIAMARE CHI VUOI. INDICE TUTTO SULLA TUA RUBRICA 02 COS È IL SERVIZIO RUBRICA 02 PER UTILIZZARE IL SERVIZIO 03 ALCUNE INFORMAZIONI UTILI

Dettagli

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari 1 Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra 18-22 anni Attività sull immigrazione Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari 1- Che cosa vedi in questa immagine? 2- Secondo te che luogo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI FRANCESE FINALITA L insegnamento della lingua straniera deve tendere, in armonia con le altre discipline, ad una formazione

Dettagli

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

PRONOMI DIRETTI (oggetto) PRONOMI DIRETTI (oggetto) - mi - ti - lo - la - La - ci - vi - li - le La è la forma di cortesia. Io li incontro spesso. (gli amici). Non ti sopporta più. (te) Lo legge tutti i giorni. (il giornale). La

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

ALFABETIZZAZIONE LINGUA ITALIANA. 2 Livello

ALFABETIZZAZIONE LINGUA ITALIANA. 2 Livello ALFABETIZZAZIONE LINGUA ITALIANA 2 Livello UD 30.2 Anno primo Alfabetizzazione italiana II 1 Competenze usare forme linguistiche di base per gestire dialoghi semplici e interagire in situazioni interpersonali

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera Unità 12 Inviare una raccomandata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una raccomandata

Dettagli

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona Guida didattica Programma di. Epatente 1. Presentazione del programma 2. Struttura del programma 3. Metodologia didattica e contenuti 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona 5. Raccomandazioni

Dettagli

I disturbi di comprensione del testo scritto

I disturbi di comprensione del testo scritto I disturbi di comprensione del testo scritto Le difficoltà nella comprensione del testo sono pervasive e difficili da identificare. L insegnante avverte una sensazione di disagio nell interazione con il

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

Progettare un unità di apprendimento di lingua straniera (francese)

Progettare un unità di apprendimento di lingua straniera (francese) Progettare un unità di apprendimento di lingua straniera (francese) Progettare un unità di apprendimento - insegnamento di lingua straniera, significa, individuato un bisogno di apprendimento, per una

Dettagli

Le caratteristiche dell adolescenza. Problematiche tipiche del contesto attuale

Le caratteristiche dell adolescenza. Problematiche tipiche del contesto attuale Le caratteristiche dell adolescenza Problematiche tipiche del contesto attuale Le mete da raggiungere L obiettivo è la maturità: Fisica (corpo e capacità di generare) Mentale (generalizzazione e astrazione)

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo - L individualità - Lo sviluppo dell identità di genere - La costruzione e lo sviluppo del sé - Continuità e discontinuità nello sviluppo - Traiettorie

Dettagli

ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per i lavori scritti - Ginnasio

ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per i lavori scritti - Ginnasio ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per i lavori scritti - Ginnasio Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello 3 (5-6) Livello 4 (4-5) Livello 5 (2-4) Lessico Ottimo Buono Uso essenziale del Difficoltà

Dettagli

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale) TRIENNIO: classe prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno : comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari descrive oralmente e

Dettagli

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO Angela intervista Laura chi compie l azione azione compiuta oggetto su cui passa l azione NELLA FORMA PASSIVA, INVECE, IL SOGGETTO SUBISCE

Dettagli

A.A. 2004-05. INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio

A.A. 2004-05. INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio CORSO DI LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO A.A. 2004-05 INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta Prof. Claudia Casadio LINGUAGGIO E PENSIERO Le relazioni tra linguaggio e pensiero

Dettagli

Scuola primaria. Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Scuola primaria. Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni classe 1^ L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Progetto Vivere in Italia seconda edizione

Progetto Vivere in Italia seconda edizione Progetto Vivere in Italia seconda edizione ACCOMPAGNAMENTO ALLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEI DOCENTI INCARICATI NEI CORS DI 80/100 ORE DI LIVELLO A1/A2 14 gennaio 2013 Aspetti cognitivi nell apprendimento

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

Punteggiatura: inserire, dove necessario, un segno di punteggiatura a scelta tra, : ;

Punteggiatura: inserire, dove necessario, un segno di punteggiatura a scelta tra, : ; ATTIVITÀ 1 Punteggiatura: inserire, dove necessario, un segno di punteggiatura a scelta tra, : ; 1) Alcuni studiosi hanno condotto una ricerca sulle possibilità e sui limiti della promozione della pace

Dettagli

Asse linguistico Propedeutico al 1 livello 1 periodo

Asse linguistico Propedeutico al 1 livello 1 periodo Asse linguistico Propedeutico al 1 livello 1 periodo Competenza 1: Partecipare a scambi comunicativi in modo collaborativo ed efficace Durata del modulo: Declinazione competenza Abilità 1. Comprendere

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli