Ruolo dei vecchi e nuovi antibiotici nel trattamento della EI da Stafilococchi. Magnani Giacomo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ruolo dei vecchi e nuovi antibiotici nel trattamento della EI da Stafilococchi. Magnani Giacomo"

Transcript

1 Ruolo dei vecchi e nuovi antibiotici nel trattamento della EI da Stafilococchi Magnani Giacomo U.O. di Malattie Infettive Arcispedale SMN di Reggio Emilia

2 Endocardite infettiva: cenni epidemiologici Incidenza media di 3.6 casi/ persone/anno: < 5/ per età < 50 anni >15/ per età > 65 anni Incidenza maggiore in alcune categorie a rischio, in primis nei tossicodipendenti ev. Tra le categorie a rischio devono essere inclusi i soggetti con protesi valvolari. Moreillon & Que, Lancet 2004, 363:

3 Endocardite infettiva: cenni epidemiologici Negli ultimi anni è diventata prevalente l eziologia stafilococcica; in diminuzione quella streptococcica. Sono apparsi nuovi agenti eziologici Vi è una ridotta incidenza dei sintomi classici ( noduli di Osler, clubbing, splenomegalia,..).

4 Staphylococcus aureus endocarditis a consequence of medical progress ICE:1779 definite IE colleted prospectively, Jun 00 -Dec 03 VG Fowler et al., JAMA 2005;293:3012

5 Staphylococcus aureus endocarditis a consequence of medical progress VG Fowler et al., JAMA 2005;293:3012

6 Staphylococcus aureus endocarditis a consequence of medical progress VG Fowler et al., JAMA 2005;293:3012

7 Staphylococcus aureus endocarditis a consequence of medical progress VG Fowler et al., JAMA 2005;293:3012

8 Staphylococcus aureus endocarditis a consequence of medical progress VG Fowler et al., JAMA 2005;293:3012

9 Staphylococcus aureus endocarditis a consequence of medical progress VG Fowler et al., JAMA 2005;293:3012

10 Prosthetic Valve Endocarditis ICE: 556 definite EI enrolled prospectively, Jun 00 Aug 05 Wang et al JAMA. 2007;297:

11 Prosthetic Valve Endocarditis Wang et al JAMA. 2007;297:

12 Farmaci anti-stafilococcici (1) Oxacillina (Penstapho ) Cefalosporine 1 a gen (Cefazolina) Met-S Vancomicina Teicoplanina Quinupristin-dalfopristin (Synercid ) Linezolid (Zyvoxid ) Daptomicina (Cubicin ) Tigeciclina (Tigacyl )* Met-R * Non indicazione ufficiale di utilizzo nella EI

13 Farmaci anti-stafilococcici (2) Rifampicina* Aminoglicosidi* Fosfomicina* Acido fusidico* Fluorochinoloni Cotrimossazolo Met-S Met-R (?) * Indicazione di utilizzo nella EI, ma solo come farmaci ausiliari

14 Terapia in attesa degli esami colturali Valvola nativa Valvola protesica Rischio per MRSA NO SI Oxa + genta forme acute Amp + genta forme subacute Vanco + genta Rifampicina oppure Ceftriaxone (> 1 anno) + Linea Guida interaziendale

15 Endocardite stafilococcica: terapia mirata Valutare la sensibilità in vitro agli antibiotici - in primis, sensibilità a meticillina/oxacillina - quindi, sensibilità ai «farmaci ausiliari»: rifampicina aminoglicoside fosfomicina acidofusidico chinoloni? Valutare se presenti complicazioni Valutare se presenti«valvola protesica o devices»

16 Endocardite stafilococcica Met-S Oxacillina 8-12 gr/die ± Gentamicina 3 mg/kg/die Allergia ai β lattamici Vancomicina 30 mg/kg/die ± Gentamicina 3 mg/kg/die Non complicata βl o GL+AG 1 sett quindi βl o GL 3 sett Complicata βl o GL+AG 1 sett quindi βl o GL 5 sett Protesi βl o GL+AG 2 sett quindi βl o GL 4 sett

17 Endocardite stafilococcica Met-S Glicopeptidi inferiori a oxacillina* negativizzazione emocolture: 9,5 vs 5,2 giorni. Recidiva di batteriemia: vancomicina fattore independente di rischio. Pharmacotherapy 1997, 17: Medicine 2003, 82:333-9 * Oxacillina= Nafcillina

18 Vancomycin Is Inferior to Cefazolin in Hemodialysis-Dependent Patients With MSSA Bacteremia Stryjewski ME, et al. Clin Infect Dis. 2007;44:

19 Efficacy of Nafcillin Versus Vancomycin in Preventing Persistent Bacteremia and Relapse in MSSA Bacteremia* Chang FY, Medicine 2003;82: *Excludes patients with infective endocarditis.

20 NVE stafilococcica Met-R Vancomicina 30 mg/kg/die x 4 sett. (6 sett. se complicata) Aminoglicoside 5 gg (max 14 gg) Rifampicina 4-6 sett.

21 PVE stafilococcica Met-R Vancomicina 30 mg/kg/die x 6 settimane Genta-S Gentamicina 2 sett + Rifampicina 6 sett Genta-R Rifampicina + altro antibiotico 6 settimane

22 Vancomycin Utilization Over 20 Years Total use of vancomycin (kg) in US, France, Italy, Germany, UK and Netherlands Kirst HA, et al. Antimicrob Agents Chemother. 1998;42:

23 Consequences of Increasing Vancomycin Utilization Vancomycin-resistant S. aureus (VRSA) Glycopeptide intermediate susceptible S. aureus (GISA, VISA) Heteroresistant GISA (hgisa) Susceptible but higher vancomycin MIC Tolerance to vancomycin bactericidal activity Tenover FC, Lancaster MV, Hill BC, et al. Characterization of staphylococci with reduced susceptibilities to vancomycin and other glycopeptides [published correction appears in J Clin Microbiol. 1998;36(7):2167]. J Clin Microbiol. 1998;36(4): ; Moore MR, Perdreau-Remington F, Chambers HF. Vancomycin treatment failure associated with heterogeneous vancomycin-intermediate Staphylococcus aureus in a patient with endocarditis and in the rabbit model of endocarditis. Antimicrob Agents Chemother. 2003;47(4): ; Howden BP, Ward PB, Charles PG, et al. Treatment outcomes for serious infections caused by methicillin-resistant Staphylococcus aureus with reduced vancomycin susceptibility. Clin Infect Dis. 2004;38(4): ; Liu C, Chambers HF. Staphylococcus aureus with heterogeneous resistance to vancomycin: epidemiology, clinical significance, and critical assessment of diagnostic methods. Antimicrob Agents Chemother. 2003;47(10): ; Hiramatsu K. Vancomycin-resistant Staphylococcus aureus: a new model of antibiotic resistance. Lancet Infect Dis. 2001;1(3): ; Centers for Disease Control and Prevention (CDC). Vancomycin-resistant Staphylococcus aureus Pennsylvania, 2002 [published correction appears in MMWR Morb Mortal Wkly Rep.2002;51(41):931]. MMWR Morb Mortal Wkly Rep. 2002;51(40):902.

24 Treatment Failure in Patients With High and Low Vancomycin MIC Lodise TP, et al. Relationship between vancomycin MIC and failure among patients with methicillinresistant Staphylococcus aureus bacteremia treated with vancomycin. Antimicrob Agents Chemother. 2008;52:

25 Uso ottimizzato di Vancomicina Somministrazione frazionata in almeno 4 dosi al di o in infusione continua: attività battericida tempo-dipendente su stafilococchi e streptococchi; efficacia massima a concentrazioni sieriche x 5 la MIC prolungato effetto post-antibiotico. Posologia regolata sui livelli sierici di valle: mg/dl

26 Uso ottimizzato di Teicoplanina Dose carico (anche in presenza di IR). Somministrazione unica mantenimento: giornaliera come Lunga emivita (170 ore) prolungato effetto post-antibiotico Posologia regolata sui livelli sierici di valle: > 20 mg/dl.

27 Somministrazione di Vancomicina POSOLOGIA mg/kg/die INTERVALLO Adulti con funzionalità renale normale 30 6 h a oppure Infusione continua b ClCr h ClCr < h A Somministrazione per via endovenosa lenta (almeno 90 minuti) b Far precedere l infusione continua con dose carico di 15 mg/kg ev in 90 min Linea Guida interaziendale

28 Somministrazioni di Teicoplanina DOSE DI CARICO DOSE MANTENIMENTO Adulti o anziani con funzione renale normale 10 mg/kg ogni 12 h x 3 dosi e.v. 10 mg/kg/die e.v. Insufficienza renale moderata 10 mg/kg ogni 12 h x 3 volte (TDM) 10 mg/kg/die e.v. ogni 48 ore (TDM) Insufficienza renale grave o trattamento dialitico 10 mg/kg ogni 12 h x 3 volte (TDM) 10 mg/kg/die e.v. ogni 72 ore (TDM) Linea Guida interaziendale

29 TDM di Vancomicina Prelievo dopo 72 ore dall inizio della terapia, prima della dose successiva (predose) Livelli terapeutici: > mg/l (EI) Livelli tossici: > 20 mg/l

30 TDM di Teicoplanina 1 Prelievo dopo 72 ore dall inizio della terapia, prima della dose successiva (predose) Livelli terapeutici: > 20 mg/l (EI)

31 Oxazolidinone Meccanismo d azione: inibizione della sintesi proteica batterica, legandosi alla sub-unità ribosomiale 50S Linezolid (Zyvoxid )

32 Biodisponibilità orale = 100% Legame proteico = 31% Metabolismo epatico (non attivo su CP450) Buona diffusione nei tessuti e nel polmonare Eliminazione: non-renale = 65% renale = 30% fecale = 5% Linezolid: FK/FD

33 Linezolid: spettro antibatterico Attività batteriostatica nei confronti di Enterococcus sp e Staphylococcus sp. Attività battericida nei confronti di Streptococcus sp. Non è attivo verso i Bacilli Gram negativi

34 Linezolid and endocarditis Systematic review of 23 case reports and 3 case series. Data evaluable for 33 patients: PVE accounted for 25% of cases. MRSA and VISA in 24.2% and 30.0% of cases. Linezolid was administered to 66.7% of cases alone and to 33,3% in combination with rifampicin, gentamicin, fusidic acid or amikacin. The overall and related mortality was 33.3% (11/33) and 12.1% (4/33) 21/33 (63.6%) cured with linezolid Thrombocytopenia developed in 30.8% (8/26) Falagas ME et al. J antimicrob Chemother 2006;58:273-80

35 Muñoz et al.clin Microbiol Infect. 2007;13: Linezolid and endocarditis 42 cases of infective endocarditis treated with linezolid

36 Muñoz et al.clin Microbiol Infect. 2007;13: Linezolid and endocarditis 42 cases of infective endocarditis treated with linezolid

37 Muñoz et al.clin Microbiol Infect. 2007;13: Linezolid and endocarditis 42 cases of infective endocarditis treated with linezolid c Aminoglycosides (n = 5), rifampicin (n = 5), fusidic acid (n = 3), and vancomycin (n = 3).

38 Muñoz et al.clin Microbiol Infect. 2007;13: Linezolid and endocarditis 42 cases of infective endocarditis treated with linezolid

39

40 Andrea Colli, et al. Ann Thorac Surg 2007 Linezolid and endocarditis Retrospective study from February 2002 to August patients surgically treated (mean, 5.1±3.8 days after confirmation of a diagnosis) for left-sided active endocarditis. 10 (85%) NVE, 2 (15%) PVE 11 (85%) with positive blood cultures : 8 (70%) MRSA, 4 (30%) penicillin-r viridans streptococci 2 (15%) with resected valves positive cultures: 2 Enterococcus spp MDR (vancomycin susceptible) Switch from vancomycin IV to oral linezolid after 5.3±4.7 days from the surgery. Mean follow-up of 20.8 ±7.0 months

41 Andrea Colli, et al. Ann Thorac Surg 2007 Clinical follow-up Intensive care unit LOS of mean 3.12±3 days. Total hospital LOS of 10.5±3.4 days. 4 (30%) pts discharged directly home, 10 (70%) transferred to a rehabilitation center. Follow-up was completed in 100% of patients. All the blood cultures performed at follow-up were negative. No operative deaths within 30 days of the procedure. 2 late deaths for noncardiac causes, resulting in an overall late mortality of 14.3%. No cases of recurrent endocarditis or periprosthetic leakage

42 Linezolid - posologia 600 mg ogni 12 ore IV o per os Nessun aggiustamento in base alla funzionalità epatica e renale Bambini < 12 anni : 10 mg/kg/ 8h ; > 12 annni: 10 mg/kg/12h

43 Linezolid: effetti collaterali Generali: cefalea, nausea,vomito, rash Mielosopressione: anemia, piastrinopenia ++ Reversibili con la sospensione del farmaco Specie se durata terapia > 2 settimane Emocormo completo una volta la settimana +++

44 Senneville et al. JAC adults with chronic osteomyelitis. Linezolid 600 mg x2/die ± ABT. Mean total duration weeks (range, 6 36). Anaemia requiring blood transfusion in 13/45 (28.9%). Median time from treatment initiation to anaemia onset was 7.4 weeks (range, 4 16). Thrombocytopenia in 1/45 Neuropathy in 3/45

45 Variables associated with the occurrence of anaemia identified by univariate analysis (Senneville et al. JAC 2004)

46 Independent risk factors for anaemia in patients receiving prolonged linezolid therapy (Senneville et al. JAC 2004)

47 Senneville et al. JAC 2004 z

48 Linezolid: effetti collaterali gravi Neurologici: IRREVERSIBILI!!! Neuropatia periferica Legout L et al. LZD induced neuropathy.cid 2003 Bressler et al. peripheral neuropathy associated with prolonged use of LZD. Lancet Inf Dis 2004 Neuropatia ottica irreversibile Lee et al. LZD associated toxic optic neuropathy: report of 2 cases. CID 2003 De Vriese et al. LZD-induced inhibition of mitochondrial protein synthesis. CID 2006 Sindrome serotoninica in pazienti contemporaneamente in terapia antidepressiva (Bernard et al. CID 2003) Acidosi lattica

49 Daptomicina (Cubicin, Novartis) Famiglia: lipopeptide ciclico Spettro antibatterico: MRSA, MRSE, VRSA, VRE, pneumo R, streptococchi, anaerobi gram +; non è attiva verso i gram negativi Farmacocinetica: legame farmaco-proteico del 92% ; emivita: 8 h; eliminata per via renale (78% nelle 48h; filtrazione glomerulare). Non supera barriera emato-liquorale. Inattivata a livello di ELF. Somministrazione: 4-6mg/Kg/qd ev; Efficacia: in trials registrativi nelle infezioni di cute e tessuti molli e nelle batteriemie ed endocarditi del cuore destro da S. aureus Approvata in Italia: infezioni cute e tessuti molli e batteriemie da S. aureus.

50 Meccanismo d azione Penetrazione nella membrana cellulare batterica attraverso i canali del calcio Formazione di pori o di canali ionici Depolarizzazione con morte cellulare rapida

51 Daptomicina: attività antibatterica Attività battericida rapida e concentrazionedipendente sui Gram-positivi, in vitro. Attività battericida superiore o uguale a quella di vancomicina, linezolid o quinupristin /dalfopristin su MRSA, GISA, MRSE e VRE. Prolungato effetto post-antibiotico Superiore di 6 ore a quello di Vancomicina su S. aureus e E. faecalis

52 High inoculum MSSA Pharmacodynamic model with simulated vegetations Pharmacodynamic model with simulated vegetations 14 LaPlante KL, Rybak MJ. Antimicrob Agents Chemother 2004; 48:

53 High inoculum MRSA Pharmacodynamic model with simulated vegetations 14 LaPlante KL, Rybak MJ. Antimicrob Agents Chemother 2004; 48:

54 Resistenza a daptomicina Studi in vitro Nessun mutante resistente tra i microrganismi esposti a daptomicina a conc. 8 volte MIC 20 repliche consecutive sono richieste per selezionare isolati di SA resistenti a daptomicina. Gli isolati resistenti non presentano resistenza crociata verso vancomicina o b-lattamici

55 Interazioni con altri farmaci Non interazioni legate al CYP450 L associazione in vitro con altri antibiotici (ampicillina, rifampicina, aminoglicosidi) si è dimostrata sinergica o additiva Attenzione nella co-somministrazione di molecole che incidono sulla funzionalità renale: possibile aumento delle concentrazioni plasmatiche in caso di somministrazione di FANS o inibitori della COX-2. Nessuna limitazione posologica con ClCr >30 ml/min In caso di ClCr <30 ml/min: 4 mgkg/ogni 48 ore

56 Daptomicina e insufficienza renale Daptomicina è eliminata principalmente per via renale. In caso di ClCr 30 ml/min: No riduzione posologica Monitoraggio attento della risposta clinica e della funzionalità renale in caso di ClCr <80 ml/min. In caso di ClCr <30 ml/min Utilizzo di daptomicina solo se strettamente necessario Attento monitoraggio della risposta clinica e funzione renale. Ridurre la posologia a 4 mg/kg ogni 48 ore (anche in caso di emodialisi e di dialisi peritoneale)

57 Pazienti anziani Per la limitata esperienza, se ne consiglia un uso prudente nei pazienti di età 65 anni

58 CPK e miopatia Precauzioni di utilizzo Negli studi effettuati (oltre 1900 pazienti) aumento di valori di CPK > 5 volte la norma e/o segni di miopatia nel 3% dei casi alla dose di 4 mg/kg e nel 7% alla dose di 6 mg/kg. Consigliato dosaggio di CPK pre-trattamento ed una volta la settimana durante il trattamento. Nei pazienti con fattori di rischio per miopatia (insufficienza renale grave, trattamento con statine, fibrati, ciclosporina), dosaggio più frequente Non somministrare nei pazienti con miopatia

59 Costo per 7 giorni di terapia daptomicina 4 mg/kg/die ev: 830 vancomicina 2 g/die: 280 oxacillina (Penstapho) 8 g/die: 168

60 Fowler VG et al. N Engl J Med 2006; 355: Daptomycin for bacteremia and endocarditis caused by S. aureus * * vanco (MRSA) o penicillin antistaph ( MSSA)

61 Fowler VG et al. N Engl J Med 2006; 355: Daptomycin for bacteremia and endocarditis caused by S. aureus Dapto vs vanco (MRSA) o antistaph ( MSSA)

62 Cubicin Outcomes Registry and Experience (CORE) 2004 database 49 patients with endocarditis: 38 with left-sided or both left-sided and right-sided ; 11 with right-sided alone. Data collected retrospectively by trained investigators Renal failure was the most common comorbid condition: 27 (55%) with CLCr 30 ml/min, 14 (29%) on dialysis. Staphylococcus aureus (59%; MRSA 83% ) and enterococci (29%; 43% VRE) were the most commonly identified pathogens Levine DP, Lamp KC. Am J Med. 2007;120 (10 Suppl 1):S28-33

63 Cubicin Outcomes Registry and Experience (CORE) 2004 database 43(88%) patients received gram-positive therapy before receiving daptomycin. The median starting dose of daptomycin was 6 mg/kg; 27 (55%) of the patients received a dose 6 mg/kg. Daptomycin was successful for 31 (63%) of the patients: Cure in 18 (37%), improvement in 13 (27%). Failure in 4 (8%), 14 (29%) unvaluable. The median duration of therapy in successful cases was 27 days. No differences in clinical response were observed based on baseline renal function, primary pathogen, or site of endocarditis Levine DP, Lamp KC. Am J Med. 2007;120 (10 Suppl 1):S28-33

64 Quinupristin dalfopristin (Synercid ) Prima streptogramina iniettabile Streptogramine A e B (30/70) Attiva su Cocchi G + compreso MRSA e VRE Si fissa (con effetto sinergico) su 2 siti differenti della sotto unità ribosomiale 50S Buona diffusione nei tessuti, compreso il polmone Uso solo ospedaliero

65 Quinu-dalfopristin: farmacocinetica Legame proteico: 55-78% (Q); 16-26% (D) Metabolismo epatico CP450 isoenzyma 3A4 Interazione con ciclosporina, nifedepina, midazolamamiodarone, verapamil,carbamazepina. Eliminazione con le feci: 80%

66 Quinu-dalfopristin: indicazioni Polmonite nosocomiale da Cocchi G+ Infezioni complicate dei tessuti molli da S. aureus e S. pyogenes Infezione da VRE (+/- batteriemia)

67 Quinu-dalfopristin: posologia 7,5 mg/kg/8h IV Interazioni farmacologiche ciclosporina, nifedepina, cisapride Farmaci che allungano il QT Ergotamina e deivati della segale cornuta Contri-indicazioni: Insufficienza epatica severa Farmaci sopra riportati

68 quinu-dalfo: effetti collaterali Tossicità venosa +++ VIA CENTRALE OBBLIGATORIA Nausea, vomito, rash Mialgie, artralgie (> 30%) Tipicamente resistenti agli antidolorifici (FANS, oppioidi) Cessano con l arresto della terapia

69 Place in therapy delle nuove molecole Linezolid: Fallimento a vancomicina in pazienti senza opzioni chirurgiche. Switch da vancomicina in pazienti con EI da SA ed Enterococco con iniziale risposta favorevole (?). Daptomicina: EI del cuore destro da MRSA senza complicanze polmonari Synercid: Fallimento ad altre opzioni terapeutiche nelle EI da MRSA e VRE.

Endocardite infettiva La terapia medica e la profilassi. Valerio Del Bono Clinica Malattie Infettive IRCCS San Martino-IST Genova

Endocardite infettiva La terapia medica e la profilassi. Valerio Del Bono Clinica Malattie Infettive IRCCS San Martino-IST Genova Endocardite infettiva La terapia medica e la profilassi Valerio Del Bono Clinica Malattie Infettive IRCCS San Martino-IST Genova 1082 pazienti con EI accertata 753 NV, 277 PV CAEI 69% Nosocomiale 6% HCAEI

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR DAPTOMICINA

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR DAPTOMICINA RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI ATC J01XX09 (CUBICIN ) Presentata da : Commissione Prontuario terapeutico provinciale Cagliari In data novembre 2007 Per le seguenti motivazioni : La daptomicina possiede

Dettagli

COME GESTIRE LE ASSOCIAZIONI FRA ANTIBIOTICI LE VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEGLI

COME GESTIRE LE ASSOCIAZIONI FRA ANTIBIOTICI LE VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEGLI COME GESTIRE LE ASSOCIAZIONI FRA ANTIBIOTICI. LE VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEGLI ANTIBIOTICI Francesco Vitale SC Medicina Interna Saluzzo Infettivologo Gruppo Operativo CIO ASL CN1 RAZIONALE DI IMPIEGO Two

Dettagli

I CARDINI DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA

I CARDINI DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA I CARDINI DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA Quali sono le regole fondamentali che tutti i medici dovrebbero sapere sugli antibiotici? Il limite della maggior parte dei testi di antibioticoterapia è quello di perdersi

Dettagli

Antibiotici: classificazioni

Antibiotici: classificazioni Antibiotici: classificazioni F.Scaglione Dept. of Pharmacology School of Medicine University of Milan, Italy Classificazione antibiotici Composizione chimica Origine: Spettro d azione: ampio, medio, ristretto

Dettagli

I costi delle HAI in cardiologia e cardiochirurgia. Dr.ssa Sechi Francesca

I costi delle HAI in cardiologia e cardiochirurgia. Dr.ssa Sechi Francesca I costi delle HAI in cardiologia e cardiochirurgia Dr.ssa Sechi Francesca Manuale costi antibiotici A.O. L. Sacco Nella realtà prescrittiva dell Ospedale L.Sacco i farmaci antimicrobici hanno un incidenza

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze IV trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CHIRURGICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze III trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Ampio spettro d azione (?) Buon profilo farmacocinetico Scarsa tossicità primaria e secondaria Tre possibilità di uso: terapia empirica terapia

Ampio spettro d azione (?) Buon profilo farmacocinetico Scarsa tossicità primaria e secondaria Tre possibilità di uso: terapia empirica terapia Selezione di un chemio antibiotico Azione potente e selettiva Azione potente e selettiva Ampio spettro d azione (?) Buon profilo farmacocinetico Scarsa tossicità primaria e secondaria Tre possibilità di

Dettagli

APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze.

APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze. APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto Utilizzo di antibiotici e induzione di antibiotico resistenze Stefano Giordani 8 Marzo 2011 L abuso di antibiotici induce

Dettagli

LO STREPTOCOCCO AGALACTIAE IN

LO STREPTOCOCCO AGALACTIAE IN LO STREPTOCOCCO AGALACTIAE IN GRAVIDANZA: FATTORI DI RISCHIO E RESISTENZE AGLI ANTIBIOTICI. Chiara Matani Alice Matteini Marco Tanini Corrado Catalani I STUDIO Studio di prevalenza della resistenza di

Dettagli

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive Farmaci utilizzati nelle malattie infettive Concetti generali β-lattamine Ott 2002 Concetti generali Antibiosi, antibiotici Effetto batteriostatico / battericida Spettro d azione Resistenza Rapporto sito

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

Dipartimento di Malattie Infettive, 2 U.O di Neurochirurgia, 3 U.O Neurologia, I.R.C.C.S Ospedale San Raffaele, Milano

Dipartimento di Malattie Infettive, 2 U.O di Neurochirurgia, 3 U.O Neurologia, I.R.C.C.S Ospedale San Raffaele, Milano Successo terapeutico ottenuto in corso di infezione stafilococcica della tasca di alloggiamento di elettrostimolatore cerebrale mediante utilizzo di daptomicinaad alte dosi e rifampicina, senza rimozione

Dettagli

Germi multiresistenti Profilo microbiologico

Germi multiresistenti Profilo microbiologico Germi multiresistenti Profilo microbiologico Valeria Gaia Servizio di microbiologia EOLAB Bellinzona Gli antibiotici Farmaci antibatterici - Battericidi (uccidono) - Batteriostatici (impediscono la crescita)

Dettagli

Terapia antibiotica RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA

Terapia antibiotica RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA Terapia antibiotica RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA Sommario Introduzione... 1 La terapia empirica ad ampio spettro... 2 Terapia mirata... 2 Principi

Dettagli

Nelle ultime decadi si è osservato un

Nelle ultime decadi si è osservato un Le Infezioni in Medicina, Supplemento 3/ La terapia delle endocarditi da Gram positivi multiresistenti Treatment of multiresistant Gram positive endocarditis Riccardo Utili Unità di Medicina Infettivologica

Dettagli

Il punto di vista dell infettivologo : quando e quale terapia antibiotica

Il punto di vista dell infettivologo : quando e quale terapia antibiotica L TRATTAMENTO E PREVENZIONE DELLE FERITE DIFFICILI DEGLI ARTI INFERIORI Livorno 20 giugno 2015 Il punto di vista dell infettivologo : quando e quale terapia antibiotica Dr. Spartaco Sani Direttore U.O.

Dettagli

Antibioticoterapia: razionale d uso. Elio Castagnola U.O. Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini Genova

Antibioticoterapia: razionale d uso. Elio Castagnola U.O. Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini Genova Antibioticoterapia: razionale d uso Elio Castagnola U.O. Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini Genova 2 1. necessità di conoscenze sull epidemiologia 125 eziologia delle sepsi nei neonati 1 75 5

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Esperienza di un programma di stewardship antimicrobica nel Policlinico S.Orsola Malpighi

Esperienza di un programma di stewardship antimicrobica nel Policlinico S.Orsola Malpighi Esperienza di un programma di stewardship antimicrobica nel Policlinico S.Orsola Malpighi Marta Morotti Farmacia Clinica SiFaCT 1 Congresso Nazionale Milano, 13-14 settembre 2013 Agenda Contesto: il Policlinico

Dettagli

FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA DEGLI ANTIBIOTICI

FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA DEGLI ANTIBIOTICI Progetto Formativo Aziendale Ottimizzazione dell uso degli antibiotici e dei chemioterapici antinfettivi FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA DEGLI ANTIBIOTICI 16 Novembre 2012 dott.ssa Laura Rocatti Direttore

Dettagli

I Nuovi Antibiotici Prof. Andrea Giacometti Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Scienze Biomediche e Sanità Pubblica Sezione Malattie

I Nuovi Antibiotici Prof. Andrea Giacometti Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Scienze Biomediche e Sanità Pubblica Sezione Malattie I Nuovi Antibiotici Prof. Andrea Giacometti Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Scienze Biomediche e Sanità Pubblica Sezione Malattie Infettive MORTI/ANNO ATTRIBUIBILI ALLA RESISTENZA ANTI-MICROBICA

Dettagli

LE LESIONI CRONICHE CUTANEE ANTIBIOTICOTERAPIA, INFEZIONE E RECIDIVA: QUALE METODOLOGIA?

LE LESIONI CRONICHE CUTANEE ANTIBIOTICOTERAPIA, INFEZIONE E RECIDIVA: QUALE METODOLOGIA? LE LESIONI CRONICHE CUTANEE ANTIBIOTICOTERAPIA, INFEZIONE E RECIDIVA: QUALE METODOLOGIA? Tiziana Ascione Dipartimento di Malattie Infettive U.O.S. di Infezioni Osteoarticolari A.O.R.N. Monaldi-Cotugno-CTO

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Tutto sull amoxicillina

Tutto sull amoxicillina Tutto sull amoxicillina Dr.ssa Garazzino Silvia SC Pediatria 2U, Università degli Studi di Torino AO Città della Salute e della Scienza di Torino Presidio Ospedale Infantile Regina Margherita Lancet Infect

Dettagli

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D. Le terapia della CAP secondo LG Oreste CAPELLI, M.D. LG ATS/IDSA (2007) e BTS (2009) Eziologia della CAP Sia per i pazienti trattati a domicilio che per i pazienti ricoverati l agente eziologico più frequente

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI DAPTOMICINA J01XX09 (CUBICIN ) Presentata da: Commissione per il Prontuario Terapeutico Regionale In data: settembre 2010 Per le seguenti motivazioni (sintesi): Trattamento

Dettagli

LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale. Mariateresa Sasanelli

LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale. Mariateresa Sasanelli LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale Mariateresa Sasanelli Premessa La terapia empirica Perché utilizzare un antibiotico in un animale malato? Il paziente ha una infezione batterica trattabile? Il

Dettagli

ENDOCARDITE INFETTIVA

ENDOCARDITE INFETTIVA ENDOCARDITE INFETTIVA E NDOCARDITE INFETTIVA Infezione dell endocardio endocardio causata da microorganismi patogeni. Nella grandissima maggioranza dei casi l endocardio l interessato è l endocardio valvolare.

Dettagli

Dosi e modalità di somministrazione nel caso di insufficienza renale

Dosi e modalità di somministrazione nel caso di insufficienza renale Dosi e modalità di somministrazione nel caso di insufficienza renale Classe farmaci Formulazioni, ricostituzione per infusione ev, tempo infusione e stabilità Oxacillina Fiale im/ev 250 mg, 500 mg, 1 gr.

Dettagli

Antibiotici: cenni storici

Antibiotici: cenni storici Antibiotici Antibiotici: cenni storici 1929; Fleming, studiando varianti dello stafilococco, osservò che una muffa, cresciuta in una piastra, aveva inibito intorno a sé la crescita dello stafilococco.

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici

Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici Antibiotici Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici Chinoloni Cumarine Inibitori della diidrofolato reduttasi Sulfonamidi Rifamicine Inibitori della sintesi proteica Tetracicline Macrolidi

Dettagli

ANTIBIOTICI uso abuso autoprescrizione

ANTIBIOTICI uso abuso autoprescrizione Istituto Clinico Città di Brescia, 22 Maggio 2008 ANTIBIOTICI uso abuso autoprescrizione IL PUNTO DI VISTA DELL INFETTIVOLOGO G. Carosi Istituto di Malattie Infettive e Tropicali Università degli Studi

Dettagli

PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA TERAPIA INTENSIVA OMV

PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA TERAPIA INTENSIVA OMV PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA TERAPIA INTENSIVA OMV 1. Valutazione dati di Microbiologia anni 2007-2008 1.1 Numero isolamenti Frequenza principali isolamenti anni 2007-2008 in Terapia Intensiva

Dettagli

Prescrivere News - NUOVE ENTITA TERAPEUTICHE - IN OSPEDALE

Prescrivere News - NUOVE ENTITA TERAPEUTICHE - IN OSPEDALE DAPTOMICINA IL NOSTRO GIUZIZIO RUOLO INCERTO Antibatterici per uso sistemico J01XX09 Cubicin NOVARTIS ev 50 mg/ml 10 ml 1 fiala 71,80 (ex factory IVA esclusa) Classe H Dispensazione su richiesta motivata

Dettagli

Gli antibiotici in medicina generale

Gli antibiotici in medicina generale Gli antibiotici in medicina generale Anna Maria Marata Olbia 11 ottobre 2008 gli antibiotici quale posto nella prescrizione territoriale? Rapporto OSMED 2007: www.agenziafarmaco.it la prescrizione nella

Dettagli

Sindromi urologiche (ivu)

Sindromi urologiche (ivu) Terapia empirica ragionata Delle Sindromi urologiche (ivu) Dr. Pg Bertucci Tropicalista NON CONFONDETE LA TERAPIA URINARIA CON LA URINOTERAPIA Gli Agenti Eziologici Oltre il 95% delle IVU sono monomicrobiche

Dettagli

Specialità: Cubicin (Novartis Farma) Forma farmaceutica:

Specialità: Cubicin (Novartis Farma) Forma farmaceutica: DAPTOMICINA per l'indicazione: endocardite infettiva del cuore destro da S. aureus e per la batteriemia da S. aureus associata a endocardite o infezioni complicata della cute e dei tessuti molli (29-10-2008)

Dettagli

ANTIBIOGRAMMA Criteri interpretativi per l antibiogramma dei batteri Gram-positivi. Giovanni Gesu. Ospedale Niguarda Ca Granda Milano

ANTIBIOGRAMMA Criteri interpretativi per l antibiogramma dei batteri Gram-positivi. Giovanni Gesu. Ospedale Niguarda Ca Granda Milano ANTIBIOGRAMMA 2010 Criteri interpretativi per l antibiogramma dei batteri Gram-positivi Giovanni Gesu Ospedale Niguarda Ca Granda Milano Streptococcuspneumoniae Breakpoint EUCAST e CLSI Antibiotico EUCAST

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze I trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Silvani Maria Chiara

Silvani Maria Chiara Silvani Maria Chiara .. DGR 318/2013 LINEE DI INDIRIZZO ALLE AZIENDE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO INFETTIVO: INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA E USO RESPONSABILE DI ANTIBIOTICI ALLEGATO 5: FUNZIONI DEL

Dettagli

Terapia delle principali infezioni correlate all assistenza: assistenza: gli aspetti da considerare

Terapia delle principali infezioni correlate all assistenza: assistenza: gli aspetti da considerare Corso aziendale Uso responsabile degli antibiotici Terapia delle principali infezioni correlate all assistenza: assistenza: gli aspetti da considerare Rosario Cultrera Dip. Medico - UOC Malattie Infettive

Dettagli

Terapia Anticoagulante Orale: Pratica

Terapia Anticoagulante Orale: Pratica Terapia Anticoagulante Orale: Pratica Mauro Silingardi Unità Internistica Multidisciplinare - Guastalla AUSL Reggio Emilia TAO : valutazione preliminare indicazione controindicazioni assolute / relative

Dettagli

FARMACI ANTIMICROBICI

FARMACI ANTIMICROBICI FARMACI ANTIMICROBICI! Antibiotici! Antivirali! Antimicotici " Tossicità selettiva " Tossicità preferenziale ANTIBIOTICI! TOSSICITA SELETTIVA! Tappe storiche! 1929 scoperta della penicillina (instabile,

Dettagli

Le infezioni multiresistenti sul territorio una realtà emergente

Le infezioni multiresistenti sul territorio una realtà emergente Le infezioni multiresistenti sul territorio una realtà emergente Alessandro Bartoloni SOD Malattie Infettive e Tropicali Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Clinica di Malattie Infettive, Dipartimento

Dettagli

PRINCIPI DI LINEE GUIDA NEL TRATTAMENTO ANTIBIOTICO DELLE INFEZIONI NECROSANTI ACUTE DEI TESSUTI MOLLI

PRINCIPI DI LINEE GUIDA NEL TRATTAMENTO ANTIBIOTICO DELLE INFEZIONI NECROSANTI ACUTE DEI TESSUTI MOLLI PRINCIPI DI LINEE GUIDA NEL TRATTAMENTO ANTIBIOTICO DELLE INFEZIONI NECROSANTI ACUTE DEI TESSUTI MOLLI Vezzani G., Caberti L., Cantadori L., Mordacci M., Nicolopoulou A., Pizzola A. U.O. di Anestesia Rianimazione

Dettagli

LE INFEZIONI IN UTIC. Dott. Diego BRUSTIA - S.C.D.O. di Malattie Infettive Azienda Ospedale Maggiore della Carità di Novara

LE INFEZIONI IN UTIC. Dott. Diego BRUSTIA - S.C.D.O. di Malattie Infettive Azienda Ospedale Maggiore della Carità di Novara Azienda Osped.Universitaria Maggiore della Carità Novara UNIVERSITA DEL PIEMONTE ORIENTALE LE INFEZIONI IN UTIC Dott. Diego BRUSTIA - S.C.D.O. di Malattie Infettive Azienda Ospedale Maggiore della Carità

Dettagli

Sepsi gravi e CPE. Sergio Vesconi Angelo Pan. Divisione di Malattie Infettive e Tropicali Istituti Ospitalieri di Cremona

Sepsi gravi e CPE. Sergio Vesconi Angelo Pan. Divisione di Malattie Infettive e Tropicali Istituti Ospitalieri di Cremona Sepsi gravi e CPE Sergio Vesconi Angelo Pan Divisione di Malattie Infettive e Tropicali Istituti Ospitalieri di Cremona Area Rischio Infettivo Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Dell Emilia-Romagna,

Dettagli

Piano Regionale della Prevenzione Attività di monitoraggio delle ICA e dell antibiotico resistenza

Piano Regionale della Prevenzione Attività di monitoraggio delle ICA e dell antibiotico resistenza Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 Attività di monitoraggio delle ICA e dell antibiotico resistenza Camilla Sticchi 7 aprile 2017 1. Sorveglianza attiva mirata alla identificazione precoce dei

Dettagli

Le resistenze antibiotiche in Terapia Intensiva. Carlo Alberto Volta. Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Universitaria

Le resistenze antibiotiche in Terapia Intensiva. Carlo Alberto Volta. Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Universitaria Le resistenze antibiotiche in Terapia Intensiva Carlo Alberto Volta Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Universitaria Problemi vari. Pazienti «critici» Terapie antibiotiche precedenti «Strategie

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico RENE Salvatore A. De Cosmo S.C di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Istituto Scientifico CSS, San Giovanni Rotondo 153/million

Dettagli

Uso delle terapie di associazione per le infezioni gravi da gram positivi

Uso delle terapie di associazione per le infezioni gravi da gram positivi Uso delle terapie di associazione per le infezioni gravi da gram positivi Dr Carlo Tascini U.O. Malattie Infettive AOUP Nuovo Ospedale S. Chiara Pisa Conflitto di interessi Negli ultimi due anni grant

Dettagli

IL SUGAMMADEX. F. Turchet, P. Grassi, U. Lucangelo, G. Berlot

IL SUGAMMADEX. F. Turchet, P. Grassi, U. Lucangelo, G. Berlot IL SUGAMMADEX F. Turchet, P. Grassi, U. Lucangelo, G. Berlot Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva Azienda Ospedaliero-Universitaria, Ospedale di Cattinara Università

Dettagli

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza Fonte: de Martino, M, Chiarugi A. Recent advances in pediatric use of oral paracetamol in fever and pain management.

Dettagli

Dalbavancina. Scheda di valutazione del farmaco. Doc PTR n Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali

Dalbavancina. Scheda di valutazione del farmaco. Doc PTR n Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Scheda di valutazione del farmaco Dalbavancina A cura della Commissione Regionale del Farmaco della Regione Emilia-Romagna Doc PTR n. 290 Aggiornata a Novembre 2016 Determina n. 20635 del 22/12/2016 Recepito

Dettagli

Paziente con batteriemia da ceppo multi resistente, considerazioni su che fare

Paziente con batteriemia da ceppo multi resistente, considerazioni su che fare Paziente con batteriemia da ceppo multi resistente, considerazioni su che fare Elio Castagnola Unità di Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini - Genova diagnosi LLA-B in altro centro, esegue chemioterapia

Dettagli

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi AA 2007 2008 ANTIBIOTICI 1 1 Penicillium notatum. Alexander Fleming 2 Antibiotici 3DEFINZI ONE DI ANTIBIO

Dettagli

Antibiogramma Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso

Antibiogramma Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso Agenzia sanitaria e sociale regionale Antibiogramma 2011 Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso Cosa cambia con l adozione dello standard europeo EUCAST Come utilizzare nella pratica clinica

Dettagli

Antibiotici: le dimensioni del problema

Antibiotici: le dimensioni del problema Gli antibiotici Antibiotici: le dimensioni del problema Gli antibiotici sono tra i farmaci più prescritti dai dentisti (Lewis MA et al. Br Dent J 2008) Circa il 10% delle prescrizioni di antibiotici non

Dettagli

BOLLETTINO EPIDEMIOGICO ANNO SC MICROBIOLOGIA Dr Andrea Rocchetti TSLB Monica Canepari

BOLLETTINO EPIDEMIOGICO ANNO SC MICROBIOLOGIA Dr Andrea Rocchetti TSLB Monica Canepari BOLLETTINO EPIDEMIOGICO ANNO 2015 SC MICROBIOLOGIA Dr Andrea Rocchetti TSLB Monica Canepari Prima di scegliere un antibiotico occorre valutare il rischio infettivo relativo ad un determinato patogeno e

Dettagli

OSSAZOLIDINONI. DuP-721 (Z = C) DuPont (1980) DuP-105 (Z = S) LINEZOLID, Upjohn (2000) Lez Chim Farm toss 1 Fit CH 3

OSSAZOLIDINONI. DuP-721 (Z = C) DuPont (1980) DuP-105 (Z = S) LINEZOLID, Upjohn (2000) Lez Chim Farm toss 1 Fit CH 3 SSAZLIDII H 3 C DuPont (1980) DuP-721 (Z = C) DuP-105 (Z = S) Z H H H H LIEZLID, Upjohn (2000) EPEREZLID Lez Chim arm toss 1 it 2010- MECCAISM DI AZIE DEGLI SSAZLIDII Linezolid attori di iniziazione 30S

Dettagli

Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari

Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari Meticillina Meropenem Penicillina G Amoxicillina Ciprofloxacina Invasione batterica delle vie urinarie inferiori I batteri possono

Dettagli

TIMECEF 1 G/4 ML POLVERE E SOLVENTE PER SOLUZIONE INIETTABILE PER USO INTRAMUSCOLARE

TIMECEF 1 G/4 ML POLVERE E SOLVENTE PER SOLUZIONE INIETTABILE PER USO INTRAMUSCOLARE FARMACOVIGILANZA TIMECEF 1 G/4 ML POLVERE E SOLVENTE PER SOLUZIONE INIETTABILE PER USO INTRAMUSCOLARE Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono

Dettagli

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria Nicola Principi Principali cefalosporine orali Farmaco

Dettagli

L endocardite da Streptococcus bovis: associazione con epatopatia cronica e poliposi intestinale

L endocardite da Streptococcus bovis: associazione con epatopatia cronica e poliposi intestinale L endocardite da Streptococcus bovis: associazione con epatopatia cronica e poliposi intestinale Tripodi MF, Fortunato R, Adinolfi LE, Durante Mangoni E, Ragone E, Ruggiero G, Utili R Cattedra di Medicina

Dettagli

Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana. Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino

Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana. Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino Rapporto pediatria 2003 Campione Arno Dei 645 principi attivi i primi

Dettagli

La gestione del farmaco tra i residenti in RSA e il consumo di antibiotici

La gestione del farmaco tra i residenti in RSA e il consumo di antibiotici La gestione del farmaco tra i residenti in RSA e il consumo di antibiotici Giovanna Paggi Infezioni da germi multiresistenti (MDR) in 5 RSA della Zona Pisana I risultati preliminari dello studio e le azioni

Dettagli

Università degli Studi di Padova

Università degli Studi di Padova Università degli Studi di Padova Facoltà di Farmacia Sviluppo e applicazione di metodiche per il dosaggio plasmatico degli antibiotici linezolid e vancomicina mediante HPLC di Rita Briani Relatore: Ignazio

Dettagli

TRATTAMENTO ANTIBIOTICO SISTEMICO DELL ULCERA INFETTA IL RUOLO DELL'INFETTIVOLOGO

TRATTAMENTO ANTIBIOTICO SISTEMICO DELL ULCERA INFETTA IL RUOLO DELL'INFETTIVOLOGO TRATTAMENTO ANTIBIOTICO SISTEMICO DELL ULCERA INFETTA IL RUOLO DELL'INFETTIVOLOGO Dr. Dino Sgarabotto Malattie Infettive e Tropicali Azienda Ospedaliera di Padova Horror Vacui Cioè la natura aborre il

Dettagli

Scelta dei farmaci antimicrobici

Scelta dei farmaci antimicrobici Antibiotici Gram + Gram - Scelta dei farmaci antimicrobici Identita agente infettante Sensibilita ad un dato farmaco Sede dell infezione Fattori legati al paziente Sicurezza della terapia Costo della terapia

Dettagli

CENNI SULLA INTERAZIONE TRA FARMACI. Dr. Pg Bertucci Tropicalista

CENNI SULLA INTERAZIONE TRA FARMACI. Dr. Pg Bertucci Tropicalista CENNI SULLA INTERAZIONE TRA FARMACI Dr. Pg Bertucci Tropicalista FARMACI ABITUALMENTE SOMMINISTRATI - DIGITALICI - ANTICOAGULANTI - ANTIIPERTENSIVI - DIURETICI - IPOGLICEMIZZANTI - RESPIRATORII - SOLUZIONI

Dettagli

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Relatori: Chiar.ma Prof.ssa Antonietta Piana Chiar.mo Dott. Andrea Stimamiglio Candidata: Oliveri

Dettagli

Istruzione Operativa Terapia antibiotica empirica

Istruzione Operativa Terapia antibiotica empirica UOC. DIREZIONE MEDICA Azienda U.L.S.S. 20 di Verona Ospedale "G.Fracastoro" San Bonifacio Istruzione operativa Terapia antibiotica empirica Reparti internistici Rev. 00 del Cod. Pag.1 di 14 Istruzione

Dettagli

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA IN REGIONE LIGURIA. Camilla Sticchi. Genova, 24 febbraio 2015

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA IN REGIONE LIGURIA. Camilla Sticchi. Genova, 24 febbraio 2015 SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA IN REGIONE LIGURIA Camilla Sticchi Genova, 24 febbraio 2015 STRUMENTI SISTEMI DI SORVEGLIANZA Sperimentazione e messa a regime di un network

Dettagli

PROFILASSI ANTIBIOTICA E ANTIFUNGINA NEL PAZIENTE DA SOTTOPORRE A TRAPIANTO DI ORGANO SOLIDO

PROFILASSI ANTIBIOTICA E ANTIFUNGINA NEL PAZIENTE DA SOTTOPORRE A TRAPIANTO DI ORGANO SOLIDO Versione n._ del Allegato 3 PROTOCOLLO PROFILASSI ANTIBIOTICA E ANTIFUNGINA NEL PAZIENTE DA SOTTOPORRE A TRAPIANTO DI ORGANO SOLIDO Versione Versione 1 Data Marzo 2010 Redazione / Aggiornamento Dr. Manuela

Dettagli

Update in Endocrinologia Clinica

Update in Endocrinologia Clinica 12 Congresso Nazionale AME Associazione Medici Endocrinologi Update in Endocrinologia Clinica 6th Joint Meeting with AACE Refreshment in Medicina Interna: Terapia antibiotica nel 2013 American Association

Dettagli

Chemioterapici antibatterici e antibiotici

Chemioterapici antibatterici e antibiotici Chemioterapici antibatterici e antibiotici Farmacologia Speciale Paziente infetto Strategia terapeutica campione per identificazione e sensibilità Risposta laboratorio con le sensibilità Terapia empirica

Dettagli

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi 53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, 26-29 Novembre 2008 L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione

Dettagli

PROFILASSI DELL ENDOCARDITE INFETTIVA (BATTERICA)

PROFILASSI DELL ENDOCARDITE INFETTIVA (BATTERICA) Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia Autonoma di Bolzano Ärzte- und Zahnärztekammer der Autonomen Provinz Bozen PROFILASSI DELL ENDOCARDITE INFETTIVA (BATTERICA) AUTONOME PROVINZ

Dettagli

RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW. Dott. Domenico Pecora Brescia

RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW. Dott. Domenico Pecora Brescia RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW Dott. Domenico Pecora Brescia Scelta del NAO Scheda tecnica Piani terapeutici AIFA Linee guida Position paper Rimborsabilità NAO

Dettagli

CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA. Dott. Vitali Luca A.

CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA. Dott. Vitali Luca A. CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA Dott. Vitali Luca A. Antibiotici Sostanze prodotte da batteri o funghi in grado di inibire la crescita di altri microrganismi. Significato biologico Bersagli (target) Antibatterici

Dettagli

Clostridium difficile: terapia eziologica e preventiva. Angelo Pan Divisione di Malattie Infettive

Clostridium difficile: terapia eziologica e preventiva. Angelo Pan Divisione di Malattie Infettive Clostridium difficile: terapia eziologica e preventiva Angelo Pan Divisione di Malattie Infettive Conflitti di interesse Progetti: CCM, SIMIT Relazioni a congressi: Pfizer Partecipazione a congressi: Angelini,

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenza. ANNO 2013 TOTALE POLICLINICO Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenza. ANNO 2013 TOTALE POLICLINICO Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenza ANNO 2013 TOTALE POLICLINICO Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Endocardite Batterica. Linea Guida interaziendale

Endocardite Batterica. Linea Guida interaziendale Endocardite Batterica Linea Guida interaziendale Reggio Emilia, 6 maggio 2005 Linea Guida interaziendale 1- Prima dell inizio della terapia 2 set di 20 ml ciascuno* Emocolture ogni set deve prevedere incubazione/semina

Dettagli

L antibioticoterapia: indicazioni, efficacia e profilo di sicurezza

L antibioticoterapia: indicazioni, efficacia e profilo di sicurezza 5 5 L antibioticoterapia: indicazioni, efficacia e profilo di sicurezza Gli agenti antimicrobici sono tra i farmaci più ampiamente e, spesso, impropriamente usati in tutto il mondo. Nel prescrivere una

Dettagli

Le principali sindromi infettive Terapia empirica. Dr. Piergiorgio Bertucci- maggio 2016

Le principali sindromi infettive Terapia empirica. Dr. Piergiorgio Bertucci- maggio 2016 Le principali sindromi infettive Terapia empirica Dr. Piergiorgio Bertucci- maggio 2016 USO RAZIONALE DEGLI La terapia antimicrobica empirica dovrebbe: essere selezionata. ANTIBIOTICI avere come bersaglio

Dettagli

Iprogressi compiuti nel campo della conoscenza

Iprogressi compiuti nel campo della conoscenza Le Infezioni in Medicina, Supplemento 3/ L evoluzione della sensibilità e della resistenza agli antibiotici Evolution in the antibiotic susceptibility and resistance Stefania Stefani Dipartimento di Scienze

Dettagli

Dott.ssa Francesca Puccetti U.O Pronto Soccorso-Medicina d Urgenza Tossicologia clinica Ospedale Maggiore Bologna

Dott.ssa Francesca Puccetti U.O Pronto Soccorso-Medicina d Urgenza Tossicologia clinica Ospedale Maggiore Bologna La Rete Regionale per la Gestione degli Antidoti Un caso di intossicazione da paracetamolo Dott.ssa Francesca Puccetti U.O Pronto Soccorso-Medicina d Urgenza Tossicologia clinica Ospedale Maggiore Bologna

Dettagli

Prevenzione e gestione

Prevenzione e gestione Practical management: effetti collaterali on e offtarget Prevenzione e gestione Costruzione di un vademecum condiviso sulla gestione della tossicità nel paziente oncologico: lavoro di gruppo sui principali

Dettagli

ONJ Update 2010 Alessandria 5 Giugno 2010 Osteonecrosi dei Mascellari: Terapia Conservativa

ONJ Update 2010 Alessandria 5 Giugno 2010 Osteonecrosi dei Mascellari: Terapia Conservativa ONJ Update 2010 Alessandria 5 Giugno 2010 Osteonecrosi dei Mascellari: Terapia Conservativa Francesco G. De Rosa Clinica Malattie Infettive Università di Torino Stadiazione clinica Descrizione A rischio

Dettagli

Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo

Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo Un problema emergente riguardo al trattamento delle infezioni urinarie sostenute da E. coli è rappresentato dalla diffusione

Dettagli

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Cabazitaxel (JEVTANA) SCHEDA FARMACO 60 mg - concentrato e solvente per soluzione per

Dettagli

Multiresistenze e nuovi approcci terapeutici

Multiresistenze e nuovi approcci terapeutici LUNGforum N. 5 Settembre 2015 Editoriale Multiresistenze e nuovi approcci terapeutici PROF. FRANCESCO BLASI Dipartimento Fisiopatologia Medico-Chirurgica e Trapianti, Università degli studi di Milano 6

Dettagli