Piano d azione per l allineamento schede ADR Registri Farmaci sottoposti a Monitoraggio Rete Nazionale Farmacovigilanza
|
|
- Giorgia Quarta
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Piano d azione per l allineamento schede ADR Registri Farmaci sottoposti a Monitoraggio Rete Nazionale Farmacovigilanza Ufficio Ricerca e Sperimentazione Clinica Coordinamento Registri Farmaci sottoposti a Monitoraggio 21 giugno 2012 Il Piano d azione Nuove Operatività dei Registri; Ruolo del Medico prescrittore; Ruolo del Responsabile Farmacovigilanza del Centro; Ruolo dell Azienda Farmaceutica. 1
2 La problematica I Registri di monitoraggio contengono informazioni relative a trattamenti farmacologici per i quali è richiesta la verifica dell appropriatezza prescrittiva e il controllo dei costi a carico del SSN. Nell ambito delle sue funzioni, ogni Registro mette a disposizione degli utenti medici prescrittori anche un modulo per la compilazione delle reazioni avverse. Lo scopo di tale modulo è facilitare il percorso di comunicazione tra Medico -> Responsabile FV -> Rete Nazionale Farmacovigilanza (RNF). La problematica Da una serie di evidenze segnalate dagli Uffici AIFA competenti, FV e Ispezioni FV, ed inoltre da delegati di Farmindustria, è risultato che una parte delle segnalazioni compilate tramite Registro (tipicamente oncologico e neurologico) non sarebbero confluite nella RNF per tramite del Responsabile di FV del Centro segnalatore, non completando il loro naturale iter procedurale previsto dalle norme vigenti. 2
3 La problematica in sintesi ADR Altre fonti ADR su Registro Fax automatico FAX online online ADR su Registro Fax manuale X Resp FV Centro RNF Italia EVPM Module In taluni casi, l invio del fax manuale, a carico del medico segnalatore, non è stato effettuato, probabilmente supponendo sufficiente di per sé la segnalazione su Registro, nonostante fosse chiaramente indicato di procedere alla stampa del modulo online e all invio via fax, o per consegna manuale, al Responsabile di FV della Struttura. La soluzione adottata (1) Automatizzazione dell invio delle segnalazioni ADR da Registro Oncologico al Responsabile di FV della Struttura di appartenenza. Meccanismo di invio: ADR in formato PDF, rese visibili in un area ad accesso profilato nei Registri al Responsabile di FV della Struttura. In base a un accordo tra gli Uffici competenti AIFA, viene riconosciuta valida la firma automatica del medico segnalatore in quanto già registrato come utente professionale prescrittore. 3
4 La soluzione adottata (2) Attuazione di meccanismi di verifica del grado di allineamento tra le banche dati con il coinvolgimento delle Aziende farmaceutiche interessate. Ruolo del medico segnalatore Al medico segnalatore non verrà più richiesto di stampare e inviare via fax l ADR al Resp. FV del Centro (Registro Oncologico e Neurologico). L invio sarà automatico, in formato pdf (al momento solo per il Registro Onco; successivamente, dopo comunicazione, per tutti gli altri). Alcuni campi del modulo di segnalazione sono stati resi obbligatori o automatizzati per facilitare la compilazione e l analisi dei dati: durata d uso e dosaggio, precompilazione dei dati del Centro e della ASL di riferimento del Centro segnalatore. 4
5 Ruolo del Resp. FV della Struttura di appartenenza (1) Il Resp. FV del Centro segnalatore riceve una di notifica di compilazione di una scheda ADR inserita nei Registri, accede ai Registri stessi con una propria utenza profilata, visualizza la scheda ADR e, successivamente, la inserisce manualmente nella RNF. Riceve, inoltre, da parte dell Azienda farmaceutica interessata dalla singola segnalazione, una notifica di presa visione della stessa ai fini di un riscontro del corretto espletamento dell iter. Ruolo del Resp. FV della Struttura di appartenenza (2) In caso di non ricezione dell ADR via , su segnalazione dell Az. farm. procede alla ricerca della segnalazione coinvolgendo, se necessario, il medico segnalatore. 5
6 Ruolo dell Az. farmaceutica (1) Il Referente Azienda farmaceutica interessata, all interno di una sezione apposita con accesso profilato al Registro, verifica che siano state inserite in RNF e nei database aziendali per le procedure previste dalla FV, se la singola scheda ADR risulta inserita nella RNF, trascrive il codice progressivo rilasciato dalla RNF nella corrispondente segnalazione sul Registro, invia una notifica di presa visione della singola ADR al Resp. FV del Centro segnalatore, Ruolo dell Az. farmaceutica (2) riceve, analogamente, una notifica di presa visione delle singole ADR, per tracciatura aziendale (anche in inglese), analizza tutte le segnalazioni inviate prima della data del 01/07/2012, collocate in una zona separata della Reportistica predefinita dei Registri, procede alla verifica della presenza nella RNF delle segnalazioni da Registro, comunicando ad AIFA la tempistica prevista per la risoluzione del disallineamento residuo. 6
7 La soluzione in sintesi - 1 ADR su Registro Post 01/07/2012 Accesso con password di notifica online online Resp FV Centro RNF Italia EVPM Module di notifica Codice RNF Azienda farm. La soluzione in sintesi - 2 ADR su Registro Ante 01/07/2012 Accesso con password Resp FV Centro online RNF Italia online EVPM Module Piano di riallineamento Azienda farm. AIFA 7
8 Altri dettagli La sezione ADR nella Reportistica dei Registri prevede la differenziazione per gravità, per anno di riferimento e intervallo di tempo discrezionale (il report è aggiornato al giorno precedente). Le modifiche di status delle ADR, notifiche, inserimento codice RNF (se risultato associabile da parte dell Az. farm.) etc, sono disponibili in tempo reale. Le eventuali informazioni di tossicità inserite nel Registro oncologico in data antecedente il 21 marzo 2008 non sono interessate dal presente piano d azione e non devono essere comunicate. Visione Azienda farmaceutica 8
9 9
10 associabile / non associabile 10
11 11
12 12
13 Modello di di notifica al Resp.le di FV della Struttura Modello di di notifica inviata dall Az. Farm. al Resp.le di FV della Struttura per presa visione di un ADR 13
14 Modello di di autonotifica all Az. Farm. per presa visione di un ADR (1) Modello di di autonotifica all Az. Farm. per presa visione di un ADR (2) 14
15 Visione Resp.le di FV della Struttura di appartenenza 15
Le novità degli ultimi 12 mesi
Farmacovigilanza Le novità degli ultimi 12 mesi Maria Nicotra Il sistema di Farmacovigilanza sta attraversando da qualche tempo in Italia una fase di progressivo sviluppo dovuto probabilmente al cambiamento
INDICARE VOLUME ANNUO DELLA STRUTTURA Tra parentesi è riportato il volume annuo minimo *
ALLEGATO A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEI REQUISITI ASSISTENZIALI DELLA RETE FORMATIVA DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA Ente: ASL Como Struttura
DOCUMENTO TECNICO SULLE MODIFICHE APPORTATE ALLA RETE NAZIONALE DI FARMACOVIGILANZA (RNF)
Febbraio 2015 DOCUMENTO TECNICO SULLE MODIFICHE APPORTATE ALLA RETE NAZIONALE DI FARMACOVIGILANZA (RNF) Il presente documento tecnico descrive in modo dettagliato le modifiche applicative che saranno apportate
Corso di formazione sul campo a cura della sezione regionale SIFO Liguria I REGISTRI AIFA
Corso di formazione sul campo a cura della sezione regionale SIFO Liguria I REGISTRI AIFA FARMACI ONCOLOGICI Genova, Palazzo della Regione Liguria 4 Dicembre 2014 Dr.ssa Alida Rota farmacista Ospedale
Il ruolo del Responsabile aziendale di farmacovigilanza, i flussi, le DDL e il supporto nella segnalazione
Il ruolo del Responsabile aziendale di farmacovigilanza, i flussi, le DDL e il supporto nella segnalazione La cultura della farmacovigilanza per la sicurezza del paziente Reggio Emilia 29 novembre 2011
VIGILANZA SU FARMACI E FITOTERAPICI
VIGILANZA SU FARMACI E FITOTERAPICI VIGILANZA SUI FARMACI Gli operatori sanitari (medici, farmacisti, infermieri ecc.) devono: compilare l apposita scheda di segnalazione delle reazioni avverse (vedi allegato1);
MyMax PROCEDURA QUALITÀ Gestione Reclami e Non Conformità PQ08a Ed. 0 Rev. 3 Pag. 1 di 7
PQ08a Ed. 0 Rev. 3 Pag. 1 di 7 1.0 Scopo e campo di applicazione Definire le modalità di registrazione, gestione e trattamento dei reclami/segnalazioni cliente e delle non conformità interne, esterne ed
Check Point per le domande di variazione di tipo I. Demo del sistema Profilo azienda farmaceutica
Check Point per le domande di variazione di tipo I Demo del sistema Profilo azienda farmaceutica www.cineca.it Roma, 21 settembre 2009 1 Accesso al sistema Dalla pagina di AIFA Front End l azienda potrà
SISTEMA DI FARMACOVIGILANZA SUI FARMACI E SUI DISPOSITIVI MEDICI DELLA REGIONE TOSCANA
Allegato A SISTEMA DI FARMACOVIGILANZA SUI FARMACI E SUI DISPOSITIVI MEDICI DELLA REGIONE TOSCANA Paragrafo 1 Introduzione La Regione Toscana organizza un Sistema Regionale di Farmacovigilanza sui Farmaci
PROCEDURA QUALITA Gestione Elettronica Manutenzione Impianti e attrezzature PQ07eA Ed. 0 Rev. 4 - Pag. 1 di 6
PQ07eA Ed. 0 Rev. 4 - Pag. 1 di 6 1.0 Scopo Stabilire le modalità per informare via email i responsabili delle attività di manutenzione periodica degli impianti ed attrezzature e fornire loro una modalità
Manuale utente. Gestione delle procedure per i Facilitatori Versione 1.0
Manuale utente Gestione delle procedure per i Facilitatori Versione 1.0 1. Indice 1. INDICE... 2 2. INTRODUZIONE... 3 3. ACCESSO AL SISTEMA... 3 3.1 ACCREDITAMENTO... 3 3.2 LOGIN... 4 3.3 LOGOUT... 4 4.
Prof. Mauro Martini. Dott. Dario Pelizzola Dott. Anna Campi. Dott. Angela Benini CPSE Cristiano Pelati CPSE Marcella Peverati
DIREZIONE SANITARIA AZIENDALE ISTRUZIONE OPERATIVA AZIENDALE SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA A FARMACI (ADR) Redazione Cognome/Nome Prof. Mauro Martini Dott. Dario Pelizzola Dott. Anna Campi
Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie
Oggetto: Aggiornamento della determinazione 1875 del Modalità di erogazione dei farmaci classificati in regime di rimborsabilità in fascia H e in regime di fornitura OSP2, così come modificata dalla determinazione
MANUALE REGISTRAZIONE UTENTE
MANUALE REGISTRAZIONE UTENTE Aggiornato al 16 Gennaio 2015 Registrazione utente Manuale utente Pagina 1 di 41 Sommario 1 Introduzione... 3 2 Abilitazione ai sistemi informativi AIFA... 4 3 Registrazione...
OsSC Corso Formazione Normativa e processo
OsSC Corso Formazione Normativa e processo Paola Aita, Antonio Galluccio, Raffaella Maione Febbraio Aprile 2014 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono
Migliorare l informazione e l accesso ai servizi per il cittadino: il ruolo dell Azienda e del Medico di Famiglia
Migliorare l informazione e l accesso ai servizi per il cittadino: il ruolo dell Azienda e del Medico di Famiglia Dr. Alberto Carrera Responsabile Sistema Informativo Aziendale ASL1 Imperiese Dr. Roberto
Quadro normativo e Rete Nazionale di FV
Quadro normativo e Rete Nazionale di FV Andrea Marchi Servizio Politica del Farmaco Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Regione Emilia Romagna BOLOGNA 8 NOVEMBRE 2013 La normativa un po di storia
La rete formativa identificata a livello regionale
Università degli Studi di Firenze La rete formativa identificata a livello regionale Anna Rita Bilia USL 1 CONVENZIONI ATTIVE SSFO UNIFI USL 3 USL 4 ASL 10 USL 12 USL 8 USL 6 USL 7 USL 11 ALTRE CONVENZIONI
SIMES. Sistema Informativo Monitoraggio Errori in Sanità. Potenza 22 aprile 2009
SIMES Sistema Informativo Monitoraggio Errori in Sanità Potenza 22 aprile 2009 Dott.ssa Maria Pia Randazzo Direzione Generale Sistema Informativo Ufficio NSIS Simes - obiettivi Monitoraggio Imparare dall
REGOLAMENTO DEI DISTRETTI SANITARI DELLA ASL ROMA H
REGOLAMENTO DEI DISTRETTI SANITARI DELLA ASL ROMA H INDICE Articolo 1- Ambito di applicazione... 3 Articolo 2- Fonti normative... 3 Articolo 3- Definizione... 3 Articolo 4- Obiettivi e finalità del Distretto...
Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria
Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria GUIDA OPERATIVA PER UTENTI SSA NELLA GESTIONE DELLE DELEGHE PER LA RACCOLTA DELLE SPESE SANITARIE Pag. 1 di 14 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Autenticazione...
Farmacosorveglianza. Davide Poli Davide Poli Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri davide.poli@marionegri.it
Farmacosorveglianza Davide Poli Davide Poli Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri davide.poli@marionegri.it Good Clinical Practice La Buona Pratica Clinica è uno standard internazionale di etica
«Territorio e Giustizia on line»
«Territorio e Giustizia on line» Collaborazione e Condivisione Documenti e Pratiche Tribunale e Procura per i Minorenni di Brescia Azienda Sociale del Cremonese Legnano 19 aprile 2013 La nascita di un
Manuale Registrazione Utente. Portale VTE online
Manuale Registrazione Utente Portale VTE online 1 Indice Registrazione Referente Web... 3 Creazione Utenti... 7 Gestione Utenti... 8 2 Registrazione Referente Web Il nuovo portale Vteonline è accessibile
NUOVI SERVIZI PER LE AZIENDE ISCRITTE A CORRENTE
NUOVI SERVIZI PER LE AZIENDE ISCRITTE A CORRENTE Con il nuovo sito internet del Progetto Corrente, le aziende iscritte avranno a disposizione pagine dedicate e nuovi servizi personalizzati. Per migliorare
Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria
Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria GUIDA OPERATIVA PER UTENTI DELEGATI ALL INVIO NELLA GESTIONE DELLE DELEGHE PER LA RACCOLTA DELLE SPESE SANITARIE Pag. 1 di 11 INDICE 1. INTRODUZIONE...
AI DIRETTORI REGIONALI AI DIRETTORI PROVINCIALI e SUBPROVINCIALI AI DIRETTORI DELLE AGENZIE
Direzione Centrale delle Prestazioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni Roma, 14-02-2006 Messaggio n. 4711 Allegati OGGETTO: Nuova applicazione ICRATE web per liquidazione delle
ISTITUTO G. GASLINI MANUALE D USO PRENOTAZIONI ON LINE DI PRESTAZIONI SPECIALISTICHE
ISTITUTO G. GASLINI MANUALE D USO PRENOTAZIONI ON LINE DI PRESTAZIONI SPECIALISTICHE Premessa Il presente documento illustra le caratteristiche dell applicazione web sviluppata per permettere all utenza
Dott.ssa Maria Susanna Rivetti
IL PUNTO DI VISTA DELLA REGIONE Dott.ssa Maria Susanna Rivetti 1 Registri AIFA e SOSTENIBILITA Nell ultimi anni l incremento della spesa farmaceutica e la minore disponibilità delle risorse hanno imposto
La costruzione di un Portale
La costruzione di un Portale Seminario Il controllo delle acque potabili: nuovi orizzonti Bologna, 5 Giugno 2013 Matteo Cicognani DG- Servizio Sistemi Informativi Unità Sviluppo e Gestione SW Laboratori
Roma,, 28 febbraio 2011
Roma,, 28 febbraio 2011 Ricerca e Sperimentazione Clinica N...RSC/20698/P Risposta al Foglio del... N... Ai referenti dell Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica (OsSC) di: Promotori CRO
DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE
Cassa Edile Como e Lecco DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE COMPILAZIONE MANUALE DENUNCIA Guida per i consulenti e le imprese che compilano la denuncia senza utilizzare il file di esportazione dei
COMPILAZIONE DEL RAPPORTO DI RIESAME ANNUALE 2014/15
COMPILAZIONE DEL RAPPORTO DI RIESAME ANNUALE 2014/15 1. INFORMAZIONI PRELIMINARI Di seguito sono riportate le istruzioni operative per la compilazione del Rapporto di Riesame 2014/15. Inizialmente in questa
Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0
Manuale Utente Gestione Richieste supporto BDAP Versione 1.0 Roma, Settembre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del documento... 3 1.3 Documenti di Riferimento...
USMAF Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera
USMAF Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera APPLICATIVO NSIS USMAF: Aggiornamento nuove implementazioni DGPRE Ufficio III Roma, 21 FEBBRAIO 2013 Applicativo NSIS-USMAF UTILITA - BENEFICI: Disponibilità
L'esperienza dell ASL di Bergamo e la segnalazione spontanea sul territorio
L'esperienza dell ASL di Bergamo e la segnalazione spontanea sul territorio Laura Spoldi MAP 650 PLS 200 RSA 15 60 RSD 5 Cliniche 11 Farmacie 272 Parafarmacie 22 Cittadini 1.107.950 ADRs Totali Segnalazioni
Progetto Tessera Sanitaria
Articolo 50 del D.L. 30 settembre 2003 n. 269, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2003, n. 326 e successive modificazioni DM 2 Novembre 2011 Dematerializzazione della ricetta medica
Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo 2012. Farmaceutico
Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo 2012 Azienda ULSS n. 22 Bussolengo VR Servizio Territoriale Domegliara, via A. De Gasperi, 72 Direttore: dott.ssa Antonella Ferrari Apertura al pubblico: dal lunedì
Piattaforma per la gestione degli Elenchi degli Operatori economici del Commissario Straordinario Delegato Calabria
Piattaforma per la gestione degli Elenchi degli Operatori economici del Commissario Straordinario Delegato Calabria Manuale utente Operatore economico Sommario 1. GESTIONE DELLE UTENZE...3 1.1 Registrazione
Lo statuto FISM. STATUTO Approvato dall assemblea dei soci del 29 gennaio 2011 Art.3 - I SOCI
FISM Lo statuto FISM FISM - Federazione delle Società Medico-Scientifiche Italiane Fondata a Milano il 6 luglio 1984, la Federazione (FISM) è Persona Giuridica (DPR. 10.2.2000, n.361), legalmente costituita
24/01/2014 GUIDA ALLA NAVIGAZIONE
GUIDA ALLA NAVIGAZIONE 1 Sommario 1. STRUTTURA GENERALE DEL SITO... 3 1.1. REGISTRAZIONE... 4 2. RICHIESTA DI ADESIONE ON LINE ALLA COPERTURA ASSICURATIVA DELLA RESPONSABILITÀ PERSONALE COLPA GRAVE AD
Quali informazioni posso comunicare o ricevere?
I n f o W E B A cosa serve InfoWEB? InfoWEB è una soluzione completamente web che, presentandosi con l aspetto di un sito internet, permette di distribuire tutte le informazioni di presenza volute, e non
FAQ per la gestione delle segnalazioni nell ambito della Rete Nazionale di Farmacovigilanza
Aggiornamento marzo 2014 FAQ per la gestione delle segnalazioni nell ambito della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Il 2 luglio 2012 è entrato in vigore il Regolamento (UE) n. 1235/2010, il 10 luglio
1. PREMESSA...2 1.1 Ulteriori Definizioni e Acronimi...2 2. IL SERVIZIO...2
ALLEGATO A DOCUMENTO TECNICO AL CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DEL DI CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA PER I DOCUMENTI INFORMATICI SOTTOSCRITTI CON FIRMA DIGITALE TRA UNI IT S.R.L. E COMUNE DI RIVA DEL GARDA 1.
Modalità di segnalazione al Centro di. Gestione Rete di problematiche riscontrate. nell utilizzo dei terminali sulla rete ERretre
Modalità di segnalazione al Centro di Gestione Rete di problematiche riscontrate nell utilizzo dei terminali sulla rete ERretre Pagina 1 di 8 Indice 1. Premessa... 3 2. Il Centro di Gestione della Rete
LA PIATTAFORMA VIGIFARMACO
LA PIATTAFORMA VIGIFARMACO 1. INTRODUZIONE VigiFarmaco è un applicazione che permette all utente di compilare e inviare on-line una segnalazione di sospetta ADR. La segnalazione può essere inviata sia
CortileGAS. Linee guida amministratore Gas. Andrea Nicotra Versione 2.0 03/06/13
CortileGAS Linee guida amministratore Gas Andrea Nicotra Versione 2.0 03/06/13 Linee guida per l amministrazione di un Gas attraverso il software CortileGAS (gas.cortile.org) Sommario 1 Gestione listini
Guida veloce per i fornitori
Centrale Regionale Acquisti NECA Negozio Elettronico della Centrale Acquisti Guida veloce per i fornitori Centrale Regionale Acquisti N.B. Il NECA sarà oggetto nel corso del prossimo mese di sviluppi e
Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale
Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale ATAF avvierà la gara on-line secondo le modalità di seguito descritte, in particolare utilizzando lo strumento RDO on-line disponibile
OsSC Il sistema, flussi informativi e funzionalità
Corso sull Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali (OsSC) rivolto ai Comitati Etici OsSC Il sistema, flussi informativi e funzionalità Federica Ronchetti Bologna, 12, 13, 19,
Strumenti di programmazione, monitoraggio e controllo. Il processo di budget
Servizio Controllo di Gestione Strumenti di programmazione, monitoraggio e controllo Il processo di budget Il processo ho la scopo di garantire il raggiungimento dei risultati annuali previsti dalla Direzione
GESTIONE NON CONFORMITÀ, AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE
rev. 0 Data: 01-03-2006 pag. 1 10 SOMMARIO 1. PIANIFICAZIONE... 2 1.1. SCOPO DELLA PROCEDURA GESTIONALE... 2 1.2. OBIETTIVI E STANDARD DEL PROCESSO... 2 1.3. RESPONSABILITÀ E RISORSE COINVOLTE... 2 2.
Università Iuav di Venezia Area Finanza e Risorse Umane Divisione Risorse Umane e Organizzazione Servizio organizzazione e sviluppo.
Università Iuav di Venezia Area Finanza e Risorse Umane Divisione Risorse Umane e Organizzazione Servizio organizzazione e sviluppo -Valuation Applicativo e-valuation per la gestione informatica della
Vigifarmaco: piattaforma per la segnalazione via. Ugo Moretti Ugo Moretti Centro Regionale di Farmacovigilanza del Veneto Università di Verona
Vigifarmaco: piattaforma per la segnalazione via web delle reazioni avverse da farmaco Ugo Moretti Ugo Moretti Centro Regionale di Farmacovigilanza del Veneto Università di Verona Il contesto normativo
MODALITÀ DI TRASMISSIONE DELLA DOCUMENTAZIONE PER LA VALUTAZIONE DA PARTE DEL COMITATO ETICO PROVINCIALE (CEP)VALIDA PER TUTTE LE TIPOLOGIE DI STUDIO
MODALITÀ DI TRASMISSIONE DELLA DOCUMENTAZIONE PER LA VALUTAZIONE DA PARTE DEL COMITATO ETICO PROVINCIALE (CEP)VALIDA PER TUTTE LE TIPOLOGIE DI STUDIO n. 1 copia cartacea + n. 1 copia elettronica (esclusivamente
APPLICATIVO GESTIONE SANZIONI PER URBANO ED EXTRAURBANO ISTRUZIONI PER L USO. Gestione sanzioni
APPLICATIVO GESTIONE SANZIONI PER URBANO ED EXTRAURBANO ISTRUZIONI PER L USO Gestione sanzioni Tecnologia innovativa L applicativo è stato realizzato su piattaforma web-based usando i più recenti linguaggi
L UFFICIO WEB. Modulo online per la gestione del personale. Manuale di utilizzo. Versione 1.0.75.0. Pagina 1 di 33
L UFFICIO WEB Modulo online per la gestione del personale Manuale di utilizzo Versione 1.0.75.0 Pagina 1 di 33 1. INTRODUZIONE L applicazione Ufficio Web permette una gestione semplificata e automatizzata
MANUALE D USO DI VIGIFARMACO
MANUALE D USO DI VIGIFARMACO 1. Perché vanno segnalate le reazioni indesiderate di medicinali? Al momento della commercializzazione di un nuovo farmaco il suo profilo rischio/beneficio è noto solo in parte
Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria
Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria GUIDA OPERATIVA PER UTENTI SSA NELLA GESTIONE DELLE DELEGHE Pag. 1 di 13 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Autenticazione... 5 3. Utente non rappresentato
Studio delle interazioni tra farmaci nella popolazione pediatrica e negli anziani in politerapia nelle ASL lombarde
Studio delle interazioni tra farmaci nella popolazione pediatrica e negli anziani in politerapia nelle ASL lombarde Dr Giovanni Alberto Fioni Risk Manager ASL Monza e Brianza Conferenza Appropriatezza
Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.
Sommario A cosa serve InfoWEB?... 3 Quali informazioni posso comunicare o ricevere?... 3 Cosa significa visualizzare le informazioni in maniera differenziata in base al livello dell utente?... 4 Cosa significa
Centrale Regionale Acquisti
Guida all acquisto tramite Negozio Elettronico NECA Istruzioni specifiche per la Fornitura di Divise per polizia locale Introduzione La presente guida ha l obiettivo di descrivere le modalità di acquisto
MANUALE D USO DEL TOOL DI PUBBLICAZIONE DOCUMENTI PER LA SEZIONE AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
MANUALE D USO DEL TOOL DI PUBBLICAZIONE DOCUMENTI PER LA SEZIONE AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE Adempimenti ex D.L.vo 33/2013 Riordino della Disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza
IL RUOLO DEL DATA MANAGER
Bergamo, 10 giugno 2014 La proposta di regolamento europeo sulle sperimentazioni cliniche. Nuove opportunità per i pazienti e per la ricerca IL RUOLO DEL DATA MANAGER Dr Maria Luisa Ferrari Ematologia
Manuale d istruzioni per l agenzia/negozio
Manuale d istruzioni per l agenzia/negozio Rel. 1.1 Indice 0. Log in 1. Parametri generali - Parametri generali - Esporta database 2. Gestione privilegi utenti - Gestione utenti 3. Contact Manager 1.0
Self Service FISDAF manuale utente
Self Service FISDAF manuale utente Il presente manuale illustra le principali funzionalità del Self Service FISDAF. Si informa che nomi, dati e informazioni utilizzati nella compilazione della presente
Roma, 23-09-2015. Messaggio n. 5864. 1. Premessa
Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 23-09-2015 Messaggio n. 5864 OGGETTO: Controlli sulle Dichiarazioni sostitutive uniche trasmesse
PROTOCOLLO DI INTESA TRA
AG Direzione Regionale della Puglia ENZIA DELLE ENTRATE Direzione Regionale della Puglia ASSOCIAZIONE NAZIONALE PROTOCOLLO DI INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, Direzione Regionale della Puglia con sede
Applicazione Trasmissione dati al Sistema Tessera Sanitaria
Applicazione Trasmissione dati al Sistema Tessera Sanitaria Tramite l applicazione Trasmissione dati al Sistema Tessera Sanitaria è possibile, per i soggetti obbligati, trasmettere al Sistema Tessera Sanitaria
SISTRI. Nozioni di base a supporto delle imprese in vista del 3 marzo 2014
SISTRI Nozioni di base a supporto delle imprese in vista del 3 marzo 2014 Accesso al Sistema e Gestione Azienda A cura dell UI Torino Servizio Ambiente Confindustria, 6 febbraio 2014 Principali documenti
SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP
InfoCamere Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP versione
ATTIVITA DI UN COMITATO ETICO. Elisabetta Riva Ufficio Ricerche Cliniche Fondazione Centro San Raffaele del Monte Tabor Milano
ATTIVITA DI UN COMITATO ETICO Elisabetta Riva Ufficio Ricerche Cliniche Fondazione Centro San Raffaele del Monte Tabor Milano Cos è un Comitato Etico Definizione: un organismo indipendente, composto da
Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare?
La Farmacovigilanza. Perché, quando e come segnalare le Reazioni Avverse da Farmaci Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? Dr. Michele Conti Regione Lazio Farmacista collaboratore di Farmacovigilanza
IoStudio - La Carta dello Studente
IoStudio - La Carta dello Studente IoStudio è la Carta dello Studente che il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ha realizzato per tutti gli studenti della scuola secondaria di II
Introduzione. Accreditamento
Introduzione Vanti un credito nei confronti di una P.A.? Vuoi ottenere il riconoscimento del tuo credito? Oggi tutto questo è possibile, in modo semplificato, grazie alla piattaforma per la certificazione
LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO
LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE AZIENDE SANITARIE Le presenti linee di indirizzo regionali per la gestione del rischio clinico nelle Aziende Ospedaliere e nelle Aziende Unità
GUIDA ALLA COMPILAZIONE ON-LINE DELLE RICHIESTE A CORSI, SEMINARI E GIORNATE DI STUDIO ORGANIZZATE DAL PIANO SOCIALE DI ZONA AMBITO S4
2010 PIANO SOCIALE DI ZONA AMBITO S4 GUIDA ALLA COMPILAZIONE ON-LINE DELLE RICHIESTE A CORSI, SEMINARI E GIORNATE DI STUDIO ORGANIZZATE DAL PIANO SOCIALE DI ZONA AMBITO S4 A cura di Antonio Domenico Florio
Farmacovigilanza nelle sperimentazioni cliniche
A cura di: Primoz Juric Ph.D. Unità Aziendale per la sperimentazione clinica - Investigational Drug Service (IDS) Direzione Farmacia Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, Policlinico S.Orsola-Malpighi
APPLICATIVO SISBON DELLA MODULISTICA DGRT 301/2010. Versione 0.1 22 Novembre 2011. Indice dei contenuti
BREVE GUIDA ALLA COMPILAZIONE/ DOWNLOAD (E ) APPLICATIVO BREVE GUIDA ALLA COMPILAZIONE/DOWNLOAD (E ) Indice dei contenuti 1. INTRODUZIONE 2. : STRUMENTO PER LA COMPILAZIONE/DOWLOAD DELLA MODULISTICA 2.1
DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE
Cassa Edile Como e Lecco DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE COMPILAZIONE DA FILE PAGHE Guida per i consulenti e le imprese che compilano la denuncia utilizzando il file di esportazione dei software
Indicazioni per un aggiornamento della documentazione ai sensi della Direttiva 2007/47
Indicazioni per un aggiornamento della documentazione ai sensi della Direttiva 2007/47 Modifiche alla fascicolazione tecnica: Come noto la fascicolazione tecnica di un dispositivo medico su misura, che
Arsenàl.IT. Centro Veneto Ricerca e Innovazione per la Sanità Digitale. Documento Confidenziale pag. 1 di 18. Arsenàl.IT
GDL-O Fornitori/Labelling Linee guida e specifiche tecniche per la gestione delle credenziali e dei profili degli utenti da parte dei fornitori di cartella dei medici prescrittori Centro Veneto Ricerca
BANDO ASSEGNAZIONE DIRITTI DI IMPIANTO DA RISERVA REGIONALE A TITOLO GRATUITO
BANDO ASSEGNAZIONE DIRITTI DI IMPIANTO DA RISERVA REGIONALE A TITOLO GRATUITO MODALITÀ DI ACCESSO AL PORTALE E PROCEDURA TELEMATICA DI COMPILAZIONE E INVIO DELLA DOMANDA E DELLA DOCUMENTAZIONE. La domanda
SITO DI PUBBLICAZIONE ANNUNCI
IL DOCUMENTO 1. Sito di pubblicazione annunci... 3 1.1 Home page... 3 1.2 Consultazione annuncio... 4 1.3 Inserisci annuncio... 6 1.4 Avvisami... 7 1.5 Ricarica... 8 1.6 Edicola... 8 1.7 Help... 9 1.8
Anagrafica Operatori Manuale Utente 3.0
Anagrafica Operatori Manuale Utente 3.0 Indice 1. HomePage 3 2. Invio Credenziali 6 3. Recupero credenziali e modifica password 8 4. Inserimento Dati Societari 12 5. Inserimento Settori Attività 16 6.
PON 2007-2013 Sintesi delle funzioni di ciascun operatore all interno della nuova piattaforma di Gestione on line dei PON
PON 2007-2013 Sintesi delle funzioni di ciascun operatore all interno della nuova piattaforma di Gestione on line dei PON Ci sono tre categorie generali: ruoli e funzioni di coordinamento e monitoraggio
Regione Lombardia GUIDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA DI REGISTRAZIONE E PROFILAZIONE NEL SISTEMA FER- FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI
Regione Lombardia GUIDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA DI REGISTRAZIONE E PROFILAZIONE NEL SISTEMA FER- FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Revisione del Documento: 03 Data revisione: 20-12-2012 INDICE DEI CONTENUTI
FAQ. La richiesta di NUOVA DOMANDA di autorizzazione, deve essere effettuata attraverso il sito AGES (www.ages.minambiente.it ).
FAQ INDICE: 1. RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE AD EMETTERE GAS AD EFFETTO SERRA PER FONTI OPERATIVE AL MOMENTO DELL APPROVAZIONE DELLA DELIBERA 22/2011 E CHE SVOLGONO LE ATTIVITA RIPORTATE NELL ALLEGATO 1
registroelettronico@otto.to.it
registroelettronico@otto.to.it Registro Elettronico L adozione di un sistema di gestione computerizzata delle attività didattiche nel loro insieme, una questione oggi rimarcata anche a livello normativo,
Ministero della Salute Agenzia Italiana del Farmaco
Ministero della Salute Agenzia Italiana del Farmaco Linee guida per la classificazione e conduzione degli studi osservazionali sui farmaci IL DIRETTORE GENERALE VISTO il Decreto del Ministero della Salute
Avviso 1/2014 Procedura Caricamento Documentazione con Firma Digitale
Avviso 1/2014 Procedura Caricamento Documentazione con Firma Digitale SOMMARIO La Firma Digitale... 3 Firma Digitale di un singolo documento... 5 Piattaforma FORAGRI Procedura di caricamento... 6 Pagina
OGGETTO: Nuovi Sistemi Informativi AIFA e adempimenti relativi a Sperimentazione Clinica
OGGETTO: Nuovi Sistemi Informativi AIFA e adempimenti relativi a Sperimentazione Clinica Dal 1 gennaio 2013 l Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) avvierà la fase attuativa di un nuovo Sistema Informativo
FORUM P.A. SANITA' 2001
FORUM P.A. SANITA' 2001 ASL Provincia di Varese Servizio Controllo di Gestione e Reporting Pianificare per gestire Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: Pianificare per gestire Amministrazione proponente:
Manuale per il Dipendente
PORTALE SELF WEB Manuale per il Dipendente Per connettersi al Portale/Self Web digitare dal browser il seguente sito : https://hsweba16.inaz.it/icsdip_dongnocchi/default.aspx Digitare il proprio USERNAME
PROCEDURA ON-LINE PER L INSERIMENTO E/O LA CONFERMA DEI PERCORSI FORMATIVI PER L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE
PROCEDURA ON-LINE PER L INSERIMENTO E/O LA CONFERMA DEI PERCORSI FORMATIVI PER L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE Catalogo dell Offerta Formativa Regionale per l Apprendistato Professionalizzante GUIDA
Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015
Manuale Utente Gestione Richieste supporto Data Warehouse Della Ragioneria Generale dello Stato Versione 1.0 Roma, Ottobre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del
Sympa mailing list. Istruzioni per Proprietario
Sympa mailing list Istruzioni per Proprietario Cosa può fare il proprietario? Il proprietario è il responsabile della lista dal punto di vista funzionale: individua gli iscritti ad una lista, è il referente
REGOLAMENTO GENERALE AZIENDALE PER L ATTIVITÀ FISICA ADATTATA
REGOLAMENTO GENERALE AZIENDALE PER L ATTIVITÀ FISICA ADATTATA Art. 1 Definizione Per Attività Fisica Adattata (d ora in avanti AFA) si intendono programmi di esercizi non sanitari, svolti in gruppo, appositamente
DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PRO GRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PRE VENZIONE 16 marzo 2015, n. 81
10708 di disporre, che è fatto obbligo per gli specialisti individuati dai Direttori Sanitari ad attenersi ai criteri di eleggibilità opportunamente indicati dall Agenzia Italiana del Farmaco ( AIFA )
ISTRUZIONI PER L'ESTRAZIONE DEL FILE DI EXCEL DA REGISTRO ONCOAIFA PER ELABORAZIONE DEI DATI DI FINE TRATTAMENTO PARTE 1
ISTRUZIONI PER L'ESTRAZIONE DEL FILE DI EXCEL DA REGISTRO ONCOAIFA PER ELABORAZIONE DEI DATI DI FINE TRATTAMENTO PARTE 1 Premessa Prima di eseguire l estrazione del file come di seguito indicato, può essere