LETTURA ESPRESSIVA. La musica nelle parole

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LETTURA ESPRESSIVA. La musica nelle parole"

Transcript

1 PRIMA PARTE: LA PROSODÌA Arriva LETTURA ESPRESSIVA La musica nelle parole Che senso ha la parola arriva? 1 esperimento: trova modi diversi per dire la parola arriva : con gioia, con impazienza, con preoccupazione, con ansia, con terrore, con soddisfazione, ecc. Come avrai notato il senso di quello che diciamo non dipende solo dai vocaboli che usiamo. Il senso di quello che diciamo, lo stato d animo che vogliamo trasmettere chiaramente, dipende anche dall altezza della voce, dalla sua velocità, dalla sua forza e dal suo timbro: in una parola, dalla musica. Gli antichi indicavano questa musica del parlare con il termine prosodìa. La musica è una componente fondamentale del linguaggio parlato. 2 esperimento: pronuncia la parola arriva nei seguenti modi: - prima con suoni gravi (bassi), poi con suoni acuti (alti); - prima pianissimo (sussurrando), poi fortissimo; - prima lentissimo, poi velocissimo; - prima con una voce dolce, poi con una voce aspra. In questo caso hai modificato ogni volta alcuni elementi prosodici. SCHEMA RIEPILOGATIVO DEI TRATTI PROSÒDICI (I QUATTRO CARATTERI DEL SUONO) ALTEZZA INTENSITA VELOCITA TIMBRO 1. direzione: dal basso all alto, dall alto al basso, su e giù, monocorde (piatto, monotono) 2. regione: grave, media, acuta 1. livello: piano, medio, forte, in crescendo, in diminuendo 2. pause: brevi, medie, lunghe, assenti, frequenti Lenta, media, rapida, variabile Dolce/aspro, morbido/duro, velato/squillante 1

2 SECONDA PARTE: TRASCRIVERE LA PROSODÌA La voce è il mezzo di comunicazione più importante. Per usare la nostra voce in modo espressivo, ovvero per comunicare il nostro stato d animo in modo chiaro ed efficace, è importante imparare a controllare i tratti prosòdici della voce: altezza, intensità, velocità, timbro. Per farlo sarà importante utilizzare un sistema di scrittura dei diversi tratti pròsodici. COME TRASCRIVERE I QUATTRO TRATTI PROSÒDICI TRATTI PROSÒDICI TRASCRIZIONE ESEMPIO ALTEZZA (I suoni alti: acuti e bassi: gravi) INTENSITÀ (la forza, il volume della voce) VELOCITÀ (l andamento) TIMBRO (la caratteristica che ci permette di distinguere una voce dall altra) Linea melodica con accento enfatico Segni musicali tradizionali Termini musicali tradizionali aggettivi Il libro è nuovo pp p mf f ff cresc. (oppure ) dim. (oppure ) Adagio, Moderato, Allegro, Presto, accelerando, rallentando. dolce/aspro, morbido/duro, flautato/squillante, chiaro/scuro. IMPORTANTE Per ogni carattere del suono devi usare i termini specifici in modo corretto: - piano e forte per l intensità, non per la velocità; - alto e basso per l altezza, non per l intensità. 2

3 TERZA PARTE L ALTEZZA: TRASCRIZIONE E FUNZIONE ESPRESSIVA La linea melodica Quando si parla, la voce sale e scende formando una specie di linea: la linea melodica. Cambiando il movimento della linea cambiamo il significato di una frase. Alcuni esempi: - affermazione il libro è nuovo - domanda il libro è nuovo Le pause Interrompendo la linea melodica, aggiungendo cioè una pausa tra una parola e l altra, possiamo ancora una volta cambiare il senso di una frase: es. - sottolineare la contentezza il libro è nuovo 3

4 Le pause brevi e lunghe potranno essere indicate in diversi modi: 1. mediante l interruzione della linea melodica 2. con l indicazione dei secondi di silenzio da rispettare: es. 1 s. 2 s. 3. utilizzando alcuni segni musicali tradizionali es. - pausa breve (circa 1 s.): - pausa di media lunghezza (circa 2 s.): - pausa lunga (circa 4 s.): La punteggiatura: le pause del testo scritto. il punto: indica la pausa più lunga. la virgola: indica una pausa breve. il punto e virgola : indica una pausa più lunga, una sosta nel discorso. i due punti: indicano una breve pausa sospensiva. puntini sospensivi: indicano una pausa allungata. Esperimento: inserisci al posto giusto le successive pause-punteggiatura nella filastrocca di Rodari riportata qui sotto:, :,. (troverai la soluzione a pag. 11). Dopo la pioggia viene il sereno brilla in cielo l'arcobaleno è come un ponte imbandierato e il sole vi passa festeggiato 4

5 La regione (chiamata anche tono della voce, da non confondere però con il volume della voce) La voce può riproporre la stessa linea melodica in tre regioni diverse: - acuta (parlando principalmente con suoni alti) - media (parlando principalmente con suoni di media altezza) - grave (parlando principalmente con suoni bassi) Esempio: regione acuta: Estensione contentezza il libro è nuovo completa della voce regione media: tranquillità il libro è nuovo regione grave: tristezza il libro è nuovo Esperimento: pronuncia più volte la frase E una notizia incredibile! cambiando ad ogni ripetizione sia la linea melodica che la regione. Cambia il significato della frase? Quale stato d animo esprime ogni volta? 5

6 L accento enfatico Il senso di una frase cambia a seconda di dove cade l accento principale che prende il nome di accento enfatico. La parola accentata viene di solito pronunciata un po più forte, un po più lenta e su un suono più alto. Es. - Sara, non Simone: giovedì Sara consegna il compito a Simone - giovedì, non martedì: giovedì Sara consegna il compito a Simone - lo consegna, non lo ritira: giovedì Sara consegna il compito a Simone - il compito, non il libro: giovedì Sara consegna il compito a Simone - a Simone, non ad altri: giovedì Sara consegna il compito a Simone Per brevità sarà possibile indicare graficamente soltanto l accento enfatico sulla parola scelta, utilizzando questo segno: Es. - Sara, non Simone: giovedì Sara consegna il compito a Simone Esperimento: pronuncia più volte la frase Anna è tornata dal mare cambiando ad ogni ripetizione la posizione dell accento enfatico. Cambia il significato della frase? In che modo? 6

7 L INTENSITÀ: TRASCRIZIONE E FUNZIONE ESPRESSIVA Per trascrivere l intensità (la forza, il volume della voce) utilizzeremo alcuni segni musicali tradizionali. ABBREVIAZIONE ff f mf p pp cresc. dim. LIVELLO DI INTENSITÀ fortissimo forte mezzoforte piano pianissimo crescendo (graduale aumento dell intensità) diminuendo (graduale diminuzione dell intensità) Esperimento: pronuncia più volte la frase Vieni qui! cambiando l intensità ad ogni ripetizione. Ricordati di eseguire la frase anche in crescendo e in diminuendo. Cambia il significato della frase? Quale stato d animo esprime ogni volta? 7

8 LA VELOCITÀ: TRASCRIZIONE E FUNZIONE ESPRESSIVA Per trascrivere la velocità utilizzeremo alcuni termini musicali tradizionali. Per indicare la velocità, ovvero l andamento di una composizione musicale, i musicisti utilizzano alcune parole scritte sul metronomo. Il metronomo è uno strumento capace di misurare la velocità della musica: quando accompagni il ritmo di una canzone con il battito regolare e costante del piede, in realtà stai accompagnando le pulsazioni della musica: più le pulsazioni saranno distanziate nel tempo, più il brano risulterà lento; più le pulsazioni saranno ravvicinate nel tempo, più il brano risulterà veloce. Scopriamo il metronomo Ricordati che ad ogni velocità corrispondono un certo numero di pulsazioni al minuto. Il tuo orologio ne può indicare una sola: 60 secondi = 60 pulsazioni = poco meno di Adagio. Se però inserirai due battiti uguali in un secondo potrai individuare una seconda velocità con il tuo orologio: 60 secondi = 120 pulsazioni (2 in un secondo) = Allegro. VELOCITÀ PULSAZIONI AL MINUTO Adagio (lento) da 66 a 76 Moderato da 108 a 120 Allegro (veloce) da 120 a 168 Presto (molto veloce) da 168 a 200 accellerando rallentando (graduale aumento della velocità) (graduale diminuzione della velocità) ATTENZIONE: ricordati che la velocità, nella prosodìa, non rimane costante mentre parliamo. La velocità, in realtà, ondeggia continuamente: spesso senza accorgercene, effettuiamo dei piccoli accelerando e rallentando mentre parliamo. I musicisti definiscono questi continui cambiamenti di velocità, queste fluttuazioni, con il termine agògica. 8

9 Esperimento: pronuncia più volte la frase Non ne posso più! cambiando la velocità ad ogni ripetizione. Ricordati di eseguire la frase anche in accellerando e in rallentando. Cambia il significato della frase? Quale stato d animo esprime ogni volta? IMPORTANTE Cercando di modificare un tratto della prosodìa, ti sarai reso conto di come la tua voce spesso trasforma anche altri caratteri del suono. Cambiando la velocità modifichiamo di solito anche l altezza. Cambiando l altezza modifichiamo di solito anche la velocità. Tutto questo rientra nel desiderio istintivo di esprimere sempre il nostro stato d animo. Per evitarlo, dovremmo concentrarci moltissimo e non sarà facile! Esperimento: - pronuncia la frase Ho preso nove al compito di matematica! cercando di esprimere tristezza e dolore - pronuncia la frase Ho preso quattro al compito di matematica! cercando di esprimere gioia e contentezza Quali caratteri hai dovuto alterare? Sapresti individuarli? IL TIMBRO: TRASCRIZIONE E FUNZIONE ESPRESSIVA Per trascrivere il timbro di solito vengono utilizzati degli aggettivi. Alcuni di questi si riferiscono - al gusto: dolce/aspro, pastoso/secco; - al tatto: morbido/duro; - al suono: flautato/squillante; - al colore: chiaro/scuro. Esperimento: pronuncia più volte la frase Sei una persona molto particolare! cambiando il timbro ad ogni ripetizione: - dolce e morbido; - chiaro e squillante; - scuro e aspro. Cambia il significato della frase? Quale stato d animo esprime ogni volta? IMPORTANTE Cercando di modificare il timbro della tua voce, ti sarai reso conto di come, per esprimere il tuo stato d animo, avrai trasformato anche altri caratteri del suono. Quali tratti hai dovuto modificare? Sapresti individuarli? 9

10 IL CARATTERE MUSICALE DEL TESTO Molto spesso i musicisti scrivono all inizio della partitura un aggettivo per indicare, agli esecutori, il carattere generale della composizione. L esecutore viene così facilitato nella ricerca della corretta interpretazione. In questa partitura Beethoven scrive prima la velocità Andante, poi l aggettivo maestoso: specifica così il carattere imponente e grandioso della sua composizione. Troverai qui sotto un elenco di aggettivi utilizzati dai musicisti più importanti. Sono ordinati per vicinanza espressiva. Primo gruppo Tragico, doloroso, dolente, severo, patetico, malinconico, triste, commosso. Secondo gruppo dolce, calmo, mesto, tranquillo, sognante, intimo, delicato, quieto. Terzo gruppo amabile, poetico, espressivo, lirico. Quarto gruppo nobile, maestoso, solenne. Quinto gruppo energico, vivo, brillante, animato, agitato, scherzoso, gioioso, ironico. Esperimento: Leggi la prima strofa della filastrocca di Gianni Rodari utilizzando ogni volta uno dei caratteri indicati: tragico, maestoso, ironico. Como nel comò Una volta un accento per distrazione cascò sulla città di Como mutandola in comò. Quale carattere risulta più adatto? Perché? 10

11 LEGGERE UN TESTO COME UNA PARTITURA MUSICALE "ALLA FORMICA" di Gianni Rodari Chiedo scusa alla favola antica, se non mi piace l avara formica. Io sto dalla parte della cicala che il più bel canto non vende, regala. Partitura prosòdica Lento, dolce, Chiedo scusa alla favola antica, ironico p se non mi piace l avara formica. Moderato, Io sto dalla parte della cicala chiaro mf che il più bel canto non vende, regala. Esperimento Questa partitura corrisponde ad una particolare interpretazione della poesia di Rodari. Prova ora tu con un altro testo riportato a pagina 12. Scrivi i diversi tratti prosòdici con la matita cercando di trovare, provando e riprovando,la tua personale interpretazione. Ricordati di indicare anche il carattere! 11

12 Gianni Rodari Dopo la pioggia Dopo la pioggia viene il sereno, brilla in cielo l'arcobaleno: è come un ponte imbandierato e il sole vi passa, festeggiato. PARTITURA PROSÒDICA Dopo la pioggia viene il sereno, brilla in cielo l'arcobaleno: è come un ponte imbandierato e il sole vi passa, festeggiato. 12

13 Percorsi in libertà CHE ORE SONO? Troviamo insieme modi diversi per dire Che ore sono? : con impazienza, con voce assonnata, preoccupati, con ansia, con trepidazione, ecc. Potremo adesso provare a dire Buongiorno, Non sono stato io!, Come ti chiami? IL BOLLETTINO METEOROLOGICO 1. Proviamo a recitare un bollettino meteorologico come se fosse il racconto di una fiaba, come se fosse un racconto del terrore, ecc. 2. Ognuno sceglie un carattere musicale. Ci si alterna nella lettura, come se fosse un dialogo tra personaggi. Ecco un esempio: Primo lettore (misterioso) - Sulle isole maggiori Secondo lettore (arrabbiato) - avremo piogge sparse. Terzo lettore (terrorizzato) - I mari mossi e molto mossi. Quarto lettore (felice) - Bel tempo sulle altre regioni. Variante: Se tu fossi Leggi lo stesso bollettino come se fossi una spia, un disc - jockey, un venditore del mercato, ecc. ACC ENTI ENFATICI Camilla è partita Camilla è partita (Camilla, non Michela) (Non è rimasta qui) Giacomo ha rotto il vaso della zia Giacomo ha rotto il vaso della zia Giacomo ha rotto il vaso della zia (proprio lui!) (il vaso, non il piatto) (della zia, non della nonna) LA PROSÒDIA DEI SENTIMENTI Trascrivi in partitura prosòdica la seguente frase: Oggi ho mangiato la pasta al pomodoro LENTO - VELOCE Scegli una filastrocca o una poesia, poi leggila prima molto lentamente, poi molto velocemente. 13

14 Poesie in libertà Gianni Rodari Il Paese delle Vacanze Il Paese delle Vacanze non sta lontano per niente: se guardate sul calendario lo trovate facilmente. Occupa, tra Giugno e Settembre, la stagione più bella. Ci si arriva dopo gli esami. Passaporto, la pagella. Ogni giorno, qui, è domenica, però si lavora assai: tra giochi, tuffi e passeggiate non si riposa mai. Tragedia di una virgola C era una volta una povera virgola che per colpa di uno scolaro disattento capitò al posto di un punto dopo l ultima parola del componimento. La poverina, da sola, doveva reggere il peso di cento paroloni, alcuni perfino con l accento. Per la fatica atroce morì. Fu seppellita sotto una croce dalla matita blu del maestro, e al posto di crisantemi e sempreverdi s ebbe un mazzetto di punti esclamativi. 14

15 La scuola dei grandi Anche i grandi a scuola vanno tutti i giorni di tutto l anno. Una scuola senza banchi, senza grembiuli nè fiocchi bianchi. E che problemi, quei poveretti, a risolvere sono costretti: In questo stipendio fateci stare vitto, alloggio e un po di mare. La lezione è un vero guaio: Studiare il conto del calzolaio. Che mal di testa il compito in classe: C è l esattore delle tasse! La tragedia di un Dieci Fuggiva un giorno un Dieci pieno di trepidazione, inseguito da un nemico mortale: la Sottrazione! Il poverino è raggiunto, crudelmente mutilato: ben due unità ha perduto, un Otto è diventato. Dalla padella cascando nella brace, ecco qua, incappa nella Divisione che lo taglia a metà. Ora è un misero Quattro, mal visto dagli scolari. Consolati gli dicono sei sempre un numero pari C è poco da consolarsi la mia sorte è ben dura. O incontro un Addizione o sarà la bocciatura Ideazione, rielaborazione e integrazione a cura di Walter Galli Bibliografia: Carlo Delfrati, Progetti sonori. Trio. Morano Editore Maurizio Della Casa, L Esperienza e la musica. Editrice La Scuola Sitografia: 15

LETTURA ESPRESSIVA. (estratto)

LETTURA ESPRESSIVA. (estratto) LETTURA ESPRESSIVA (estratto) Premessa: IL CARATTERE DEL TESTO Ogni pagina di un libro esprime un carattere preciso che il lettore espressivo, prima di tutto, deve scoprire per interpretare al meglio il

Dettagli

Corpo Musicale di Brenno Useria

Corpo Musicale di Brenno Useria Corpo Musicale di Brenno Useria Lezioni del corso di approfondimento di teoria musicale Lezione 8 I segni di espressione: nomenclatura, notazione ed esecuzione Qualche definizione I segni di espressione

Dettagli

segni musicali Le dimensioni del suono Pulsazione e velocità

segni musicali Le dimensioni del suono Pulsazione e velocità Il giardino dei segni musicali Le dimensioni del suono Ogni parola al suo posto Impara ad usare correttamente il vocabolario musicale. Ogni parola in musica ha un senso preciso. Nel linguaggio comune questi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE MUSICA - CLASSE I SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE i concetti di suono/silenzio e di fonte sonora; la sonorità di oggetti comuni e di eventi naturali; le caratteristiche della voce

Dettagli

Le caratteristiche del SUONO 1 / 22

Le caratteristiche del SUONO 1 / 22 Le caratteristiche del SUONO 1 / 22 Nella vita di ogni giorno siamo continuamente circondati da SUONI e da RUMORI. Ma di che cosa si tratta concretamente? Sia i suoni che i rumori sono EVENTI SONORI ossia

Dettagli

DAI NEUMI ALLO SPARTITO

DAI NEUMI ALLO SPARTITO DAI NEUMI ALLO SPARTITO Per molti secoli la musica è stata tramandata e diffusa soltanto oralmente. La memoria dell uomo non ha potuto conservare e trasferire con precisione le testimonianze musicali del

Dettagli

BATTUTE - FIGURE DI VALORE - PULSAZIONI GRAFICAMENTE- STANGHETTA- NUMERO - DOPPIA STANGHETTA

BATTUTE - FIGURE DI VALORE - PULSAZIONI GRAFICAMENTE- STANGHETTA- NUMERO - DOPPIA STANGHETTA Corso giocoso di teoria della musica. Lezione : le FIGURE MUSICALI (seconda parte). Ripassiamo velocemente quanto imparato nella precedente lezione. } Completa le frasi scegliendo tra queste la parola

Dettagli

Corso giocoso di teoria della musica.

Corso giocoso di teoria della musica. Corso giocoso di teoria della musica. Lezione 2: le FIGURE MUSICALI (prima parte). Nella prima lezione abbiamo parlato di durata dei suoni. La durata di un suono può essere rappresentata anche con un segno

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI CLASSE PRIMA

OBIETTIVI FORMATIVI CLASSE PRIMA MUSICA TRAGUARDI DI COMPETENZA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Gestisce diverse possibilità espressive della

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI MUSICA elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14 coordinatore Ins.te Cappannini Daniela in collaborazione con Maggiori Simona,

Dettagli

C È GATTO E GATTO. dai 7 anni PININ CARPI

C È GATTO E GATTO. dai 7 anni PININ CARPI dai 7 anni C È GATTO E GATTO PININ CARPI Illustrazioni dell autore Serie Azzurra n 144 Pagine: 208 Codice: 978-88-566-5340-3 Anno di pubblicazione: 2016 L AUTORE Famoso e apprezzato scrittore e illustratore

Dettagli

Teoria musicale Riassunto regole principali. Unità didattica di Educazione musicale

Teoria musicale Riassunto regole principali. Unità didattica di Educazione musicale Teoria musicale Riassunto regole principali Unità didattica di Educazione musicale INDICE Il pentagramma (rigo musicale) La chiave Le note in chiave di violino La durata dei suoni e dei silenzi: figure

Dettagli

Nella musica il ritmo riguarda: la melodia, vale a dire la durata delle note (suoni) e delle pause (silenzi); la pulsazione, ovvero il battito

Nella musica il ritmo riguarda: la melodia, vale a dire la durata delle note (suoni) e delle pause (silenzi); la pulsazione, ovvero il battito IL RITMO NELLA DANZA Avere una conoscenza di base della musica, e in particolare del ritmo, ci aiuta a ballare in armonia con lo stile e il carattere di un brano, a memorizzare la coreografia, a coordinarci

Dettagli

Corpo Musicale di Brenno Useria

Corpo Musicale di Brenno Useria Corpo Musicale di Brenno Useria Lezioni del corso di approfondimento di teoria musicale Lezione 3 I tempi nei brani musicali: le loro caratteristiche, i concetti di battere, levare, la velocità di un brano

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO CLASSE TERZA DISCIPLINA: MUSICA

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO CLASSE TERZA DISCIPLINA: MUSICA DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli 157 10155 Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO CLASSE TERZA DISCIPLINA: MUSICA COMPETENZE CONTENUTI METODOLOGIE USO DELLA VOCE - Adeguarsi all intonazione comune

Dettagli

EDUCAZIONE MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO.

EDUCAZIONE MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO. ELENCO CONTENUTI SCRITTI IN MODO SCHEMATICO E GRADUALE in collaborazione con il Prof. Francesco Bellomi (docente Conservatorio di Milano) EDUCAZIONE MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO. GRIGLIA

Dettagli

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO MUSICA

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO MUSICA I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO MUSICA Disciplina: EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA CLASSE I Obiettivi Formativi: Percezione e comprensione della realtà sonora nel suo complesso. Produzione

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ ASCOLTARE E COMPRENDERE FENOMENI SONORI E MESSAGGI MUSICALI LEGGERE E PRODURRE UTILIZZARE LA VOCE IN MODO ESPRESSIVO

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.

Dettagli

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI. ITALIANO OB. FORMATIVI COMPETENZE CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI 1.1 Ascoltare una semplice narrazione individuando personaggi, luoghi, successione temporale. 1.2 Ascoltare una semplice descrizione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA 1. SAPER COMUNICARE 1.1 Acquisire il lessico specifico Percepire la velocità di un brano Confrontare suoni secondo le qualità di intensità

Dettagli

Nucleo fondante Proposte di lavoro Contenuti Competenze Verifiche. Silenzio/suono. Suono/rumore. Suoni e rumori ambientali

Nucleo fondante Proposte di lavoro Contenuti Competenze Verifiche. Silenzio/suono. Suono/rumore. Suoni e rumori ambientali MONOENNIO SCUOLA PRIMARIA MUSICA Nucleo fondante Proposte di lavoro Contenuti Competenze Verifiche NUCLEO TEMATICO ASCOLTO E COMPRENSIONE 1. Conoscere suoni e rumori ambientali 2. Conoscere le possibilità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA Biennio: PRIMO (classe prima e seconda scuola primaria) a fine biennio 1. Eseguire in modo espressivo, collettivamente ed individualmente brani vocali appartenenti a repertori di vario genere e provenienza,

Dettagli

MUSICA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale

MUSICA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale MUSICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale Specifico formativo della disciplina : La musica favorisce la comunicazione, lo sviluppo della dimensione estetica, l espressione

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMO ANNO DELLA SCUOLA ELEMENTARE

SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMO ANNO DELLA SCUOLA ELEMENTARE SCUOLA ELEMENTARE STATALE DI RACCONIGI CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMO ANNO DELLA SCUOLA ELEMENTARE INDICATORE I Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali

Dettagli

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ASCOLTARE E PARLARE - Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui; - Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione) rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti

Dettagli

CURRICULO DI MUSICA A.S. 2001/2002. Sottocommissione curricola: Educazione Musicale ABILITA GENERALI:

CURRICULO DI MUSICA A.S. 2001/2002. Sottocommissione curricola: Educazione Musicale ABILITA GENERALI: CURRICULO DI MUSICA (Infanzia Primaria Secondaria di I grado) A.S. 2001/2002 Sottocommissione curricola: Educazione Musicale ABILITA GENERALI: 1- ESPLORAZIONE E SIMBOLIZZAZIONE DI FENOMENI SONORI dai suoni/rumori

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI MUSICA. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI MUSICA. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez. ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI MUSICA Scuola Primaria Anno Scolastico Classe quinta Alunno/a Scuola Sez. PRIMO COMPITO Uno spettacolo canoro individuale Chiediamo a ciascun bambino di scegliere,

Dettagli

Curricolo di MUSICA. - Sviluppare la memoria uditiva - Distinguere suoni e rumori naturali e artificiali

Curricolo di MUSICA. - Sviluppare la memoria uditiva - Distinguere suoni e rumori naturali e artificiali ASCOLTARE ESPLORARE DISCRIMINARE PRODURRE SCUOLA PRIMARIA AMBITO Curricolo di MUSICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno/a esplora, discrimina ed elabora eventi

Dettagli

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

MUSICA COMPETENZE CHIAVE: MUSICA COMPETENZE CHIAVE: La consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: Esplora le molteplici possibilità espressive della voce,

Dettagli

Indice. Prefazione XV PRIMA PARTE

Indice. Prefazione XV PRIMA PARTE Indice Prefazione XV PRIMA PARTE 1. I parametri sonori 3 1.1 Produzione sonora 3 1.2 Numero di vibrazioni 4 1.3 Suoni acuti (o alti) e suoni gravi (o bassi) 6 Verifica 7 1.4 Limiti dell orecchio umano

Dettagli

Percorsi di sensibilizzazione alla Musica. Realizzato dalla Prof.ssa Currenti Manuela

Percorsi di sensibilizzazione alla Musica. Realizzato dalla Prof.ssa Currenti Manuela Percorsi di sensibilizzazione alla Musica. Realizzato dalla Prof.ssa Currenti Manuela PRESENTAZIONE L esperienza musicale è una componente ineliminabile e fondamentale di ogni società e di ogni cultura,

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI MUSICA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI MUSICA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA di vocalità intonando semplici brani Repertorio di semplici brani Utilizzo di materiali sonori per attività espressive Scoprire che musiche

Dettagli

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 VOCE, SUONO E RITMO 1. Conoscere le caratteristiche del suono 2. Sviluppare le capacità di canto in coro 3. Sviluppare la capacità di produrre

Dettagli

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE semplici brani vocali. (al termine della CLASSE PRIMA della scuola Primaria) Individuare le fonti sonore

Dettagli

MUSICA I SUONI INTORNO A NOI

MUSICA I SUONI INTORNO A NOI MUSICA I SUONI INTORNO A NOI I suoni che ci circondano sono molteplici e differenziati. Occorre perciò cercare di distinguerli per poi classificarli in base alle loro caratteristiche. I caratteri distintivi

Dettagli

Le note musicali come tutti sanno sono sette: qui possiamo vedere per ogni nota la sua corrispondente altezza in un pentagramma in chiave di Sol.

Le note musicali come tutti sanno sono sette: qui possiamo vedere per ogni nota la sua corrispondente altezza in un pentagramma in chiave di Sol. Le note musicali Le note musicali come tutti sanno sono sette: qui possiamo vedere per ogni nota la sua corrispondente altezza in un pentagramma in chiave di Sol. Il Do della figura è anche chiamato Do

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA MUSICA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il significato

Dettagli

TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO

TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO CURRICULUM TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno esplora, discrimina e riesce a classificare eventi sonori in base all altezza, alla durata, all intensità

Dettagli

Lingua Straniera. Sviluppare curiosità nei confronti di documenti sonori. Identificare parole note in L 2. Usare semplici espressioni di interazione.

Lingua Straniera. Sviluppare curiosità nei confronti di documenti sonori. Identificare parole note in L 2. Usare semplici espressioni di interazione. Lingua Straniera Classe Prima e Seconda Per far familiarizzare il bambino con una nuova realtà fonologica si darà ampio spazio ad attività di ascolto/ricezione. pertanto saranno privilegiate le attività

Dettagli

Osservare l interlingua

Osservare l interlingua Osservare l interlingua Protocollo per osservare strutture linguistiche diagnostiche dai 10 ai 15 anni a cura di Stefania Ferrari www.glottonaute.it Protocollo per osservare strutture linguistiche diagnostiche

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPUCCI-CAPUANA-PIRANDELLO - CATANIA SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPUCCI-CAPUANA-PIRANDELLO - CATANIA SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CAMPO DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO ANNO SCOL. 2014/2015 SVILUPPARE IL SENSO DI APPARTENENZA AL GRUPPO SVILUPPARE ATTEGGIAMENTI POSITIVI NEI CONFRONTI DEGLI ALTRI. PERCEPIRE LA SCUOLA COME UNA COMUNITA

Dettagli

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora!

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora! Invalsi Allora Allora... in un tempo assai lunge fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora! 5 Quell anno! per anni che poi fuggirono, che fuggiranno, non puoi, mio pensiero,

Dettagli

SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI

SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI UAD N. 1 SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI Riferimento OSA: 2-4(conoscenza) e D E F- G (abilità) Il silenzio e il suono. Suono e rumore

Dettagli

MUSICA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO, INTERPRETAZIONE E ANALISI

MUSICA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO, INTERPRETAZIONE E ANALISI MUSICA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO, INTERPRETAZIONE E ANALISI INFANZIA Riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo. Riconosce rumori e suoni dell ambiente naturale e familiare. Segue con curiosità

Dettagli

Obiettivi: Obiettivi:

Obiettivi: Obiettivi: Musica Classi prime Esplorare, riconoscere e classificare rumori ed eventi sonori dell ambiente scolastico. Attenzione, partecipazione e concentrazione. Saper controllare e coordinare il rapporto tra suono

Dettagli

Si può fare un riassunto in matematica?

Si può fare un riassunto in matematica? Si può fare un riassunto in matematica? Livello scolare: 1 biennio Abilità Esprimersi nel linguaggio naturale con coerenza e proprietà. Usare, in varie situazioni, linguaggi simbolici. Analizzare semplici

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA della scuola primaria

CURRICOLO DI MUSICA della scuola primaria CURRICOLO DI MUSICA della scuola primaria CURRICOLO DI MUSICA al termine della classe prima della scuola primaria. CURRICOLO DI MUSICA al termine della classe seconda della scuola primaria CURRICOLO DI

Dettagli

M U S I C A CLASSE PRIMA COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA. NUCLEI ESSENZIALI PAESAGGIO SONORO (percepire)

M U S I C A CLASSE PRIMA COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA. NUCLEI ESSENZIALI PAESAGGIO SONORO (percepire) CLASSE PRIMA NUCLEI ESSENZIALI PAESAGGIO SONORO (percepire) FONTI SONORE (produrre) M U S I C A COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA Percepire e riconoscere eventi sonori dal punto di vista qualitativo

Dettagli

APPUNTI DI TEORIA MUSICALE

APPUNTI DI TEORIA MUSICALE APPUNTI DI TEORIA MUSICALE Nomi delle note in chiave di violino Note sulle righe e note negli spazi Le chiavi Esistono tre tipi di chiavi che indicano la posizione del SOL, del DO e del FA. Le chiavi possono

Dettagli

IL RITMO Roberto Manuzzi Scuola Media Dante Alighieri Ferrara - A.S. 2002/2003

IL RITMO Roberto Manuzzi Scuola Media Dante Alighieri Ferrara - A.S. 2002/2003 IL RITMO Roberto Manuzzi Scuola Media Dante Alighieri Ferrara - A.S. 2002/2003 1 IL RITMO IN MUSICA La musica è un tipo di comunicazione umana molto particolare; a differenza di una pagina scritta su un

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA Commissione Franca Gallo franca gallo@yahoo.it Paola Perrotta paola.perrotta@istruzione.it Silvia Tazzari siltazza@gmail.com SCUOLA DELL INFANZIA Traguardi per lo sviluppo della competenza (Indicazioni

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative SCUOLA: SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: MUSICA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE - Conosce, comprende e utilizza vocaboli musicali. - Conosce, comprende ed utilizza la notazione musicale

Dettagli

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione Fino ad ora l analisi su domanda, offerta ed equilibrio di mercato è stata di tipo qualitativo. Se vogliamo avere una misura quantitativa degli

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CONTENUTI ABILITA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE INDICATORI DESCRITTORI LINGUA PER NARRARE Testo fantastico fiaba favola mito leggenda racconto di fantasia Testo realistico

Dettagli

Scuola Primaria Paritaria CASA FAMIGLIA Via Cocconcelli n.10 PARMA

Scuola Primaria Paritaria CASA FAMIGLIA Via Cocconcelli n.10 PARMA Scuola Primaria Paritaria CASA FAMIGLIA Via Cocconcelli n.10 PARMA PROGRAMMAZIONE di MUSICA Anno scolastico 2016/2017 Classe 1^A Insegnante: Giuseppina Damoni Obiettivi Sviluppo della sensibilità musicale.

Dettagli

Musica- CLASSI PRIME Scuola Primaria

Musica- CLASSI PRIME Scuola Primaria CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA Musica- CLASSI PRIME Scuola Primaria Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali Utilizzare in modo creativo la voce, oggetti vari, movimenti

Dettagli

Parola e suono: il linguaggio dell opera

Parola e suono: il linguaggio dell opera Parola e suono: il linguaggio dell opera La nostra prassi è fornire i materiali didattici, libri, CD, dispense, ma anche, durante i due workshop far cantare alle insegnanti quello che poi canteranno gli

Dettagli

CLASSE PRIMA MUSICA COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- ESPRESSIONE MUSICALE

CLASSE PRIMA MUSICA COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- ESPRESSIONE MUSICALE CLASSE PRIMA della voce, di oggetti sonori imparando ad ascoltare se Eseguire in gruppo semplici brani vocali. di notazione analogiche o codificate. Eseguire semplici canti in gruppo. Ascoltare ed eseguire

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014. Insegnante DANIELA PANZERI CLASSE QUARTA ITALIANO STORIA ARTE E IMMAGINE MUSICA

ANNO SCOLASTICO 2013/2014. Insegnante DANIELA PANZERI CLASSE QUARTA ITALIANO STORIA ARTE E IMMAGINE MUSICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Insegnante DANIELA PANZERI CLASSE QUARTA ITALIANO STORIA ARTE E IMMAGINE MUSICA ITALIANO Ascoltare,comprendere e comunicare oralmente 1 Ascoltare con attenzione e comprendere

Dettagli

IC DANTE-GALIANI Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) MUSICA CLASSE PRIMA- SCUOLA PRIMARIA

IC DANTE-GALIANI Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) MUSICA CLASSE PRIMA- SCUOLA PRIMARIA C.M. FGIC84500N IC DANTE-GALIANI Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) C.F. 83002380711 MUSICA CLASSE PRIMA- SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Traguardi per sviluppo competenze Obiettivi di apprendimento

Dettagli

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA Istituto Maddalena di Canossa Corso Garibaldi 60-27100 Pavia Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE

Dettagli

IL TESTO DESCRITTIVO

IL TESTO DESCRITTIVO IL TESTO DESCRITTIVO PROGETTO RETE INNOVA 2014/2015 INSEGNANTE ROSARIA BOZZOLO SCUOLA SALVO D ACQUISTO COORDINATRICI ISOTTA GIUBILINI e GIULIA CANTINI UTENTI: SCUOLA PRIMARIA- CLASSE TERZA LIVELLO: OBIETTIVI

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO PER L INSEGNAMENTO DEL SOLFEGGIO. Giovanni Soricone

PERCORSO DIDATTICO PER L INSEGNAMENTO DEL SOLFEGGIO. Giovanni Soricone PERCORSO DIDATTICO PER L INSEGNAMENTO DEL SOLFEGGIO Giovanni Soricone PREFAZIONE Questa pubblicazione vuole essere una sorta di cammino teorico e pratico per l allievo che vuole intraprendere i primi

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nucleo tematico Comprensione e uso dei linguaggi specifici Traguardi per lo sviluppo delle competenze Comprendere ed utilizzare gli elementi

Dettagli

AREA DI APPRENDIMENTO: MUSICA

AREA DI APPRENDIMENTO: MUSICA AREA DI APPRENDIMENTO: MUSICA COMPETENZE indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e metodologiche, in situazioni di studio e di lavoro e nello sviluppo

Dettagli

I perché della musica. Perché la musica a scuola

I perché della musica. Perché la musica a scuola I perché della musica tre esperimenti introduttivi 1. Che cos è la musica? la musica è un linguaggio 2. Che cosa trasmette? Trasmette Emozioni Sensazioni Stati d animo Impressioni Sentimenti 3. Come si

Dettagli

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi) Classe quarta ITALIANO NUCLEI ESSENZIALI ASCOLTO Strategie d ascolto Traguardi di SVILUPPO di COMPETENZA Comprende testi orali diretti o trasmessi cogliendone il senso, le informazioni principali e lo

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di MUSICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE di MUSICA CLASSE PRIMA CURRICOLO DISCIPLINARE di MUSICA CLASSE PRIMA AREA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ CONOSCENZE 1 METODO L alunno: L alunno: Imparare ad imparare Progettare A. applicando le indicazioni di lavoro, comprende

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA DELL INFANZIA LINGUAGGI, CREATIVITÀ, ESPRESSIONE Gestualità, arte, musica, multimedialità Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori

Dettagli

GIOCHI ACCOGLIENZA CLASSE SECONDA.

GIOCHI ACCOGLIENZA CLASSE SECONDA. GIOCHI ACCOGLIENZA CLASSE SECONDA PRIMA E DOPO A turno, ciascun bambino si mostra alla classe, che deve osservarlo bene, per un tempo limitato e breve. Si invita, quindi, il bambino ad uscire dall aula

Dettagli

STUDIAMO INSIEME LA MUSICA

STUDIAMO INSIEME LA MUSICA ESTRATTI dal PRO MEMORIA DELLA TEORIA MUSICALE PAGINE DIMOSTRATIVE Dal Metodo STUDIAMO INSIEME LA MUSICA di ENNIO CAMEDDA Proprietà dell Autore www..bbrruunnooccaameeddddaa..ccoom Corso di Ammissione Lezione

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 2012-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf Scuola dell Infanzia ghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqw MUSICA ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 (Raccolta n 11)

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 (Raccolta n 11) Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO a.a. - sessione Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 (Raccolta 11) Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 5. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico

PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 5. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda - Fascicolo 5 Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2015 2016 PROVA DI MATEMATICA Scuola primaria Classe Seconda Fascicolo 5 Spazio per

Dettagli

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE Collège Marseilleveyre Sezione internazionale italiana ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE 2010-2011 Marseille 26 mai 2010 Nom... Prènom... Prova scritta (45 punti) Prova orale (15 punti) Punteggio

Dettagli

Musica Classe I- TRAGUARDI DI COMPETENZE ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA. Esplora, discrimina ed elabora gli eventi sonori. applicando schemi elementari.

Musica Classe I- TRAGUARDI DI COMPETENZE ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA. Esplora, discrimina ed elabora gli eventi sonori. applicando schemi elementari. Musica Classe I- TRAGUAR COMPETENZE ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA L alunno: Esplora, discrimina ed elabora gli eventi sonori. Articola combinazioni timbriche e melodiche applicando schemi elementari. MUSICA

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Saper ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Saper ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali. CLASSI PRIME - MUSICA 1.Saper ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali. 1.1 Porsi in atteggiamento di ascolto. 1.2 Percepire, distinguere e riconoscere i suoni della realtà

Dettagli

MUSICA. MUSICA ( Dalle raccomandazioni )

MUSICA. MUSICA ( Dalle raccomandazioni ) MUSICA Competenze finali AMBITO MUSICA [Dal Profilo educativo, Culturale e Professionale dello studente alla fine del primo ciclo di istruzione (6-11 anni)] Conoscere, leggere, comprendere e, soprattutto,

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI FIGLINE VALDARNO

DIREZIONE DIDATTICA DI FIGLINE VALDARNO DIREZIONE DIDATTICA DI FIGLINE VALDARNO Anno Scolastico 2004/2005 Progetto ALISEI U.d.A. SULL APPRENDIMENTO DEL LINGUAGGIO MATEMATICO Realizzata dall Ins. Adriana Tognaccini Rielaborazione a cura dell

Dettagli

Rhythmic Music Theory

Rhythmic Music Theory Rhythmic Music Theory il solfeggio "sovrano" Menolascina Simone INDICE 1. Prima di cominciare...qualche piccola nozione p. 2 2. Le figure e le pause musicali + esercizi p. 3 3. Prospetto comparativo delle

Dettagli

MUSICA - PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA E SECONDA PRIMARIA

MUSICA - PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA E SECONDA PRIMARIA MUSICA - PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA E SECONDA PRIMARIA -ESEGUIRE IN MODO ESPRESSIVO, INDIVIDUALMENTE E COLLETTIVAMENTE, SEMPLICI BRANI VOCALI, AVVALENDOSI ANCHE DI STRUMENTI RITMICI. -LETTURA DI SEMPLICI

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua Riflettere sulla lingua 1. Consolidare ed approfondire la conoscenza degli obiettivi affrontati in prima classe. 2. Conoscere l'alfabeto e le lettere straniere. 3. Affrontare le seguenti difficoltà: -

Dettagli

Il numero. Gli arabi usano simboli diversi dai nostri: Anche i cinesi usano altri simboli: I romani usavano simboli ancora diversi:

Il numero. Gli arabi usano simboli diversi dai nostri: Anche i cinesi usano altri simboli: I romani usavano simboli ancora diversi: il testo: 01 Il sistema di numerazione decimale Per scrivere i numeri in Italia usiamo un modo (sistema) diverso da altri paesi. Si chiama sistema di numerazione decimale perché usa 10 segni (simboli)

Dettagli

C.O.M. Banda di Folignano. I.S.C. Folignano - Maltignano. Anno Scolastico 2015/16

C.O.M. Banda di Folignano. I.S.C. Folignano - Maltignano. Anno Scolastico 2015/16 q C.O.M. b b h q I.S.C. Folignano - Maltignano Anno Scolastico 2015/16 Livello 1 Nome _ Cognome _ Nome Il Pentagramma Data Il pentagramma è formato da cinque linee e quattro spazi. Le linee e gli spazi

Dettagli

IO A SCUOLA IMPARO A...

IO A SCUOLA IMPARO A... 20 NOME... IO A SCUOLA IMPARO A... Disegno e scrivo. Imparo... Imparo... Imparo... Imparo... Imparo anche... NOME... ORA SO FARE 21 Completo con ciò che so fare e coloro. con la testa......... con il cuore.........

Dettagli

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA CLASSE 1 a AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione

Dettagli

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE SECONDA ITALIANO A) ASCOLTARE 1 1. Ascoltare e comprendere vari messaggi 1. Ascoltare messaggi orali di vario genere e individuare l'argomento centrale 2. Ascoltare

Dettagli

Curricolo di Musica I.c. Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015

Curricolo di Musica I.c. Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSE TERZA Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 Curricolo di Musica Scuola secondaria di primo grado 1. Sviluppo delle capacità di

Dettagli

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe II

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe II III Circolo di Rho Programmazione annuale Lingua Italiana Classe II ASCOLTARE E PARLARE Interagisce nello scambio comunicativo rispettando le regole. Interagisce nello scambio comunicativo in modo adeguato

Dettagli

Magi in mezzo agli agi

Magi in mezzo agli agi David Conati Giuliano Crivellente Magi in mezzo agli agi Ori in grande quantità, incenso di qualità, mirra e altre medicine, e ricchezze senza fine. Siamo ricchi, siamo re, siamo magi, tutti e tre. Possediamo,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE Istituto Comprensivo Rignano Incisa PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe V 1 Quadrimestre Obiettivi Attività Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui; Prendere la parola

Dettagli

IMPARARE A SCRIVERE. Dalla progettazione alla stesura alla revisione del testo. Ecco in sintesi le FASI necessarie per scrivere un buon testo.

IMPARARE A SCRIVERE. Dalla progettazione alla stesura alla revisione del testo. Ecco in sintesi le FASI necessarie per scrivere un buon testo. IMPARARE A SCRIVERE Dalla progettazione alla stesura alla revisione del testo Ecco in sintesi le FASI necessarie per scrivere un buon testo. IDEAZIONE e PIANIFICAZIONE: analizzare il TITOLO per individuare

Dettagli

- L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale ed in riferimento alla loro fonte.

- L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale ed in riferimento alla loro fonte. CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA MUSICA COMPETENZE - L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale ed in riferimento alla loro fonte. - Esplora diverse possibilità

Dettagli

Utilizzare la voce e gli strumenti in modo creativo e consapevole

Utilizzare la voce e gli strumenti in modo creativo e consapevole PROGRAMMAZIONE DI MUSICA CLASSE QUINTA Gestisce diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali Esegue da solo e in gruppo semplici brani strumentali e vocali appartenenti

Dettagli

Descrizione orale dopo l osservazione di scene composte da più soggetti. Espressione struttura frase ed articolazione

Descrizione orale dopo l osservazione di scene composte da più soggetti. Espressione struttura frase ed articolazione OBIETTIVI MINIMI CAMPO DI ESPERIENZA I DISCORSI E LE PAROLE ABILITA' OBIETTIVO MINIMO ESEMPI DI ATTIVITA Concentrazione Ascoltare una fiaba o un racconto fino al termine Lettura frontale,senza supporto

Dettagli

(ED IMPARARE LE REGOLE DELLE OPERAZIONI)

(ED IMPARARE LE REGOLE DELLE OPERAZIONI) COME CALCOLARE IL PERIMETRO DI UN RETTANGOLO (ED IMPARARE LE REGOLE DELLE OPERAZIONI) Mettiamo che io abbia 8 panini, per calcolare la loro somma posso fare panino+panino+panino+panino+panino+panino+panino+panino=

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MUSICA IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE MUSICA IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI LA FRUIZIONE I SUONI : L ASCOLTO E LA PRODUZIONE CURRICOLO VERTICALE MUSICA IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO ICOCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli