Sviluppare competenze digitali a scuola

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sviluppare competenze digitali a scuola"

Transcript

1 Sviluppare competenze digitali a scuola L uso della suite Google for Education all IC Strigno e Tesino Dicembre 2016

2 Competenza digitale conoscenze tecniche di base spirito criwco nel reperimento, confronto, conservazione e scambio delle informazioni valutazione dell'affidabilità delle fonw partecipazione a rew collaborawve inclusione alunni BES Inserita dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell Unione europea (Raccomandazione del 18 dicembre 2006) tra le otto competenze chiave per l apprendimento permanente. D.M. n. 254 del 16 novembre Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 30 del 5 febbraio 2013 (vedi Piani di Studio provinciali Regolamento, art 55 della L.P. 5 del 7 agosto 2006 e successiva adozione della Linee Guida Decr. Pres. della provincia del 17/6/2010 delibera 1819 del giugno

3 Competenze digitali specifiche al termine della SSPG Uso UWlizzare con dimeswchezza le più comuni tecnologie, in parwcolare quelle dell informazione e della comunicazione, individuando le soluzioni potenzialmente uwli ad un dato contesto applicawvo, a parwre dall a_vità di studio. Consapevolezza Essere consapevoli delle potenzialità, dei limiw e dei rischi dell uso delle tecnologie informawche e della rete, con parwcolare riferimento al contesto produ_vo, culturale e sociale in cui vengono applicate. Proge`azione e realizzazione Proge`are e realizzare semplici manufa_ (anche digitali) e strumenw spiegando le fasi del processo. 3

4 Scuola Un divario crescente? Ragazzi I ragazzi usano abitualmente il web, per giocare e trovare video e musica, chattano tra di loro con gli smartphone, condividono foto e messaggi vocali. I ragazzi hanno poca dimestichezza con il vecchio computer: non ne conoscono l architettura non usano quasi mai l e- mail per comunicare. I docenti non sempre hanno gli strumenti adeguati per comunicare digitalmente con i ragazzi e le ICT vedono un impiego limitato nelle varie materie. Le competenze informatiche dei docenti sono focalizzate su: 4 uso del computer per videoscrittura, impaginazione e calcolo comunicazione via e- mail ricerca di informazioni

5 Obiettivi del progetto Preparare gli studenw agli ambienw lavorawvi del futuro. Educare i giovani all uso consapevole dei mezzi informawci Esplorare insieme agli alunni le potenzialità di lavoro cooperawvo (pia`aforma di e- learning) 5

6 Il servizio Google for Education è una suite di applicazioni date in concessione d uso gratuito all IC Strigno e Tesino da Google. L ambiente di lavoro è protetto dall amministratore (cioè dall Istituto). Elenco delle applicazioni: Gmail Drive Calendar Sites Classroom YouTube (con restrizioni) Tutte le applicazioni: sono utilizzabili da qualunque pc, tablet, smartphone, purché connessi in rete; consentono la condivisione di informazioni e di dati in tempo reale; sono state impostate in modo da non permettere la comunicazione o condivisione con utenti non della scuola (sicurezza). 6

7 Vantaggi Vantaggi istituzionali Già attivo a livello provinciale per tutto il personale della scuola; si inserisce nel processo di digitalizzazione iniziato con la realizzazione del sito di istituto ( fornisce a tutti (docenti e alunni) un indirizzo e- mail istituzionale; evita l uso di e- mail private a scuola; mette a disposizione un ambiente di lavoro digitale filtrato, protetto e sorvegliato. Vantaggi per i ragazzi Riduce la distanza tra scuola e mondo digitale frequentato dai ragazzi quotidianamente; consente di acquisire nuove competenze digitali; favorisce la collaborazione e la cooperazione tra ragazzi (a casa, a scuola, durante le permanenze in Paesi lontani); facilita il passaggio di informazioni al di fuori delle lezioni per dubbi, chiarimenti, approfondimenti, ecc. 7

8 Le attività Individualmente, o sotto la guida dei docenti, gli studenti possono: geswre le comunicazioni tra i componenw del gruppo condividere compiw, materiali o link a siw da consultare per lo studio E- mail, Classroom, Sites Calendar condividere gli appuntamenw importanw della classe, come uscite, a_vità, verifiche, interrogazioni programmate condividere e lavorare a più mani su documenw, ricerche, composizioni, arwcoli Drive Sites pubblicare i prodo_ delle ricerche e del lavoro di gruppo in una intranet prote`a 8

G Suite for Education

G Suite for Education G Suite for Education Una suite di prodotti Google disponibile solamente per scuole, organizzazioni non profit ed enti governativi Prof. Pietro Prosperi G SUITE FOR EDUCATION A suite of free productivity

Dettagli

G Suite for Education

G Suite for Education G Suite for Education Una suite di prodotti Google disponibile solamente per scuole, organizzazioni non profit ed enti governativi Prof. Pietro Prosperi G SUITE FOR EDUCATION A suite of free productivity

Dettagli

Quali risorse digitali per la didattica?

Quali risorse digitali per la didattica? a Scuola di Digitale con TIM Quali risorse digitali per la didattica? Software e app aiutano a raggiungere i propri obiettivi didattici Esplorare la didattica digitale 1 Oggi osserviamo insieme alcuni

Dettagli

Tutti i documenti su una nuvola

Tutti i documenti su una nuvola Tutti i documenti su una nuvola il CLOUD (in inglese nuvola ) è uno spazio sul Web, gratuito o a pagamento, su cui memorizzare i nostri documenti. 1 I luoghi di condivisione Google App 2 Dove vanno i nostri

Dettagli

Risultati questionario relativo al PNSD

Risultati questionario relativo al PNSD Risultati questionario relativo al PNSD Hanno compilato il questionario 47 docenti su 65 (72%) 1. Rispondi alle seguenti domande 1 Utilizzi la mail per comunicare con colleghi ed allievi? 2 Utilizzi un

Dettagli

Scheda di PROGETTO. Area matematico-scientifica (Boccia R. - Petrillo R.) Lo smartphone: il laboratorio di fisica in tasca

Scheda di PROGETTO. Area matematico-scientifica (Boccia R. - Petrillo R.) Lo smartphone: il laboratorio di fisica in tasca Ambito del Progetto : Responsabile del Progetto : (Proponente) Nome del Progetto : Area Scientifica Area matematico-scientifica (Boccia R. - Petrillo R.) Lo smartphone: il laboratorio di fisica in tasca

Dettagli

Formazione Interna Piano Nazionale Scuola Digitale

Formazione Interna Piano Nazionale Scuola Digitale Formazione Interna Piano Nazionale Scuola Digitale Modulo 5 Istituto Comprensivo di Sogliano al Rubicone 7 Giugno 2016 Nell ultimo incontro abbiamo iniziato a parlare di Google Apps for Education: Le apps:

Dettagli

LEON BATTISTA ALBERTI

LEON BATTISTA ALBERTI Circolare n 276 Protocollo n /C 0 Abano Terme, 04 febbraio 2016 Ai Docenti Alla Vicepresidenza Alla DSGA OGGETTO : Corsi di formazione sulle Competenze digitali applicate alla didattica e Tools 2.0 per

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Statale di Rosciano P.zza Berlinguer n.5/6 Posta elettronica: peic819009@istruzione.it Sitoweb: www.istitutocomprensivodirosciano.com

Dettagli

Oggetto: Piano di Formazione Triennale Ambito 13: Avvio Corsi 1 Annualità- Elenchi Docenti

Oggetto: Piano di Formazione Triennale Ambito 13: Avvio Corsi 1 Annualità- Elenchi Docenti Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Liceo Scientifico Statale G. Marconi Via Danimarca, 25 71122 Foggia Tel. 0881 636571 C.F. 80031370713 web: www.liceogmarconi.it - e-mail: fgps040004@istruzione.it

Dettagli

Bilancio delle competenze Questionario di autoanalisi

Bilancio delle competenze Questionario di autoanalisi Bilancio delle competenze Questionario di autoanalisi S econdo quanto previsto dal D.M. 850/2015, entro il secondo mese dalla presa di servizio, anche alla luce delle prime attività didattiche svolte,

Dettagli

Il social learning con edmodo

Il social learning con edmodo Il social learning con edmodo gestire ed utilizzare una classe virtuale Cos'è edmodo cos è edmodo È un social network adatto per la creazione di comunità di apprendimento; permette di lavorare e mantenere

Dettagli

BILANCIO DELLE COMPETENZE: INDICAZIONI OPERATIVE

BILANCIO DELLE COMPETENZE: INDICAZIONI OPERATIVE BILANCIO DELLE COMPETENZE: INDICAZIONI OPERATIVE Secondo quanto previsto dal D.M. 850/2015, entro il secondo mese dalla presa di servizio, anche alla luce delle prime attività didattiche svolte, il docente

Dettagli

APVE in rete. Modulo 5 - Social Network. Programma di formazione informatica per i soci Apve di Roma maggio 2017

APVE in rete. Modulo 5 - Social Network. Programma di formazione informatica per i soci Apve di Roma maggio 2017 APVE in rete Modulo 5 - Social Network Programma di formazione informatica per i soci Apve di Roma maggio 2017 Social network cosa sono e a cosa servono «Un social network (dall inglese social network

Dettagli

Piano Nazionale Scuola Digitale Liceo A. Moro

Piano Nazionale Scuola Digitale Liceo A. Moro Piano Nazionale Scuola Digitale Liceo A. Moro La nuova scuola digitale Google Apps for education è una suite gratuita di applicazioni per l'email e la collaborazione progettate specificamente per istituti

Dettagli

PROMO SCUOLA Corso sull uso didattico dei Tablet Avanzato Valutabile in II e III fascia G.I.

PROMO SCUOLA Corso sull uso didattico dei Tablet Avanzato Valutabile in II e III fascia G.I. PROMO SCUOLA Corso sull uso didattico dei Tablet Avanzato Valutabile in II e III fascia G.I. 200 ore Ente Accreditato Dal Ministero Dell Istruzione, Dell Università E Della Ricerca Per La Formazione Del

Dettagli

Analisi dati questionario per la rilevazione delle competenze digitali

Analisi dati questionario per la rilevazione delle competenze digitali Istituto Comprensivo Teodoro Croci Analisi dati questionario per la rilevazione delle competenze digitali Periodo di rilevamento: gennaio febbraio 2017 Analisi dei dati campione Hanno partecipato al sondaggio

Dettagli

Utilizzo il computer con il videoproiettore o la LIM durante la lezione

Utilizzo il computer con il videoproiettore o la LIM durante la lezione mariagiovannacutugno@gmail.com 40 risposte Modifica questo modulo Vedi tutte le risposte Pubblica i dati di analisi Riepilogo Sono un insegnante di : 72,5% scuola dell'infanzia 5 12.5% scuola primaria

Dettagli

CARATTERISTICHE DEL PROGETTO. Proponenti: Dirigente Scolastico, DSGA, FS4 Progettualità Prof.ssa Cornaggia, Prof.ssa De Maron, Gianni Gazerro.

CARATTERISTICHE DEL PROGETTO. Proponenti: Dirigente Scolastico, DSGA, FS4 Progettualità Prof.ssa Cornaggia, Prof.ssa De Maron, Gianni Gazerro. Progetto PON/FESR Prot.n. AOODGEFID/9035 Roma, 13 luglio - Avviso pubblico rivolto alle Istituzioni scolastiche statali per la realizzazione, l ampliamento o l adeguamento delle infrastrutture di rete

Dettagli

Presupposti teorici Freinet e la scuola del fare (1920 ca.) Flipped lesson: la lezione rovesciata (Mazur, 1991) Mobile Learning e micro-learning (Pachler, 2007) http://www.powtoon.com/embed/gqmxpdacqo5/

Dettagli

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE TOIC82600G VIA VITTORIO VENETO 2 Torino (TO) Piano di Azione - I.C. - LANZO T.SE - pag. 1 In quali aree o in quali aspetti ti senti forte come Scuola/Istituto

Dettagli

Questionario (PNSD) 1. Docente di? Contrassegna solo un ovale. Scuola Primaria Scuola dell'infanzia Sostegno Personale ATA

Questionario (PNSD) 1. Docente di? Contrassegna solo un ovale. Scuola Primaria Scuola dell'infanzia Sostegno Personale ATA Questionario (PNSD) Il presente questionario è stato predisposto per individuare le aree inerenti alla didattica multimediale di maggiore interesse per i docenti, in armonia con gli obiettivi del Piano

Dettagli

Google Apps for Education Principali caratteristiche e funzionalità

Google Apps for Education Principali caratteristiche e funzionalità Google Apps for Education Principali caratteristiche e funzionalità 1 Panoramica della piattaforma cloud Google Apps for Education è una suite di applicazioni online per la comunicazione e la collaborazione,

Dettagli

RETE FORMAZIONE AMBITO N. 14 TREVISO EST. Ai sensi dell art.1,comma 124-L-105/2015 e DM n. 797 del

RETE FORMAZIONE AMBITO N. 14 TREVISO EST. Ai sensi dell art.1,comma 124-L-105/2015 e DM n. 797 del Ambito n. 4 Treviso Est-Scuola Polo Formazione RETE FORMAZIONE AMBITO N. 4 TREVISO EST. Ai sensi dell art.,comma 24-L-05/205 e DM n. 797 del 9.0.206 UNITA FORMATIVA Didattica per competenze : per un curricolo

Dettagli

Condizioni: connessione Wi-Fi, proiettore, tablet per ogni studente

Condizioni: connessione Wi-Fi, proiettore, tablet per ogni studente Condizioni: connessione Wi-Fi, proiettore, tablet per ogni studente 1. diversificare le attività, riducendo la portata delle lezioni frontali intercettate le diverse intelligenze favorite la motivazione

Dettagli

Corso di formazione sull uso delle Google Apps

Corso di formazione sull uso delle Google Apps Istituto comprensivo T. Croci Corso di formazione sull uso delle Google Apps Classroom Gmail Drive Calendar Docs Sheet Slides Modules L apprendimento è un tesoro che seguirà il suo proprietario ovunque

Dettagli

Google Apps for Education

Google Apps for Education Google Apps for Education Una suite di prodotti Google disponibile solamente per scuole, organizzazioni non profit ed enti governativi Prof. Pietro Prosperi GOOGLE APP FOR EDUCATION A suite of free productivity

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016

SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016 SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016 1.1 Denominazione del progetto Indicare denominazione del progetto. IN- FORMIAMOCI CORSO DI FORMAZIONE PER I DOCENTI CON ESPERTO DELLA DIDATTICA

Dettagli

accessibilità: tecniche, strumenti e soluzioni

accessibilità: tecniche, strumenti e soluzioni AIl Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto All Ufficio Scolastico Provinciale di Treviso Agli Istituti della Provincia di Treviso AI Sito web dell istituto A Tutti gli interessati Agli atti NOTE INFORMATIVE

Dettagli

Candidatura N del 04/04/ FSE -Formazione in servizio all'innovazione didattica e organizzativa

Candidatura N del 04/04/ FSE -Formazione in servizio all'innovazione didattica e organizzativa Candidatura N. 17375 6-6076 del 04/04/2016 - FSE -Formazione in servizio all'innovazione didattica e organizzativa Sezione: Anagrafica scuola Dati anagrafici Denominazione Codice meccanografico istituto

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Premessa PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE L Animatore Digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore Amministrativo, avrà il compito

Dettagli

Le TIC per la didattica inclusiva

Le TIC per la didattica inclusiva Le TIC per la didattica inclusiva Nadia Ambrosetti LSL Marconi di Milano CTI4 Milano Università degli Studi di Milano Le TIC nella scuola oggi Hardware diffuso Software diffuso Editor di testi Editor di

Dettagli

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012 Franca Da Re CONFERENZA DI SERVIZIO PADOVA 03.10.2012 1 LA STRUTTURA

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF Premessa Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) è un documento pensato per guidare le scuole in un percorso di innovazione e digitalizzazione,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE RICCATI - LUZZATTI

ISTITUTO TECNICO STATALE RICCATI - LUZZATTI Informazioni relative all'iscrizione del personale della scuola ai corsi di formazione organizzati dallo snodo formativo territoriale ITS Riccati-Luzzatti di Treviso Prot. n. 6796-VII/5 Treviso, 25.10.

Dettagli

Progetto triennale di intervento dell Animatore Digitale A.S. 2016/2017

Progetto triennale di intervento dell Animatore Digitale A.S. 2016/2017 M.I.U.R. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FALCONE-BORSELLINO Via Cassala, 15-70132 - BARI - tel. 080 5741819 - fax. 080 2469348 cod. fisc.: 80006360723 - cod. mecc.: BAIC80600P e-mail: baic80600p@istruzione.it

Dettagli

FORMAZIONE in ingresso per i docenti neoassunti

FORMAZIONE in ingresso per i docenti neoassunti FORMAZIONE in ingresso per i docenti neoassunti a.s. 2015/2016 LABORATORIO Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica Docente: Barbara Bucciolini Evoluzione delle TIC nella didattica Negli anni 70

Dettagli

I Webdoc nella Flipped Classroom

I Webdoc nella Flipped Classroom LINKYOU WEBINAR Viola Bachini Michela Perrone 23 marzo 2017 Che cos è un Webdoc? Un contenitore multimediale dove dialogano diversi linguaggi: video; testi; foto; audio. Il Webdoc è organizzato sotto forma

Dettagli

Corso di informatica e tecnologia assistiva per la disabilità visiva

Corso di informatica e tecnologia assistiva per la disabilità visiva Distretto 2090 Conferenza dei Presidenti dei Rotary Club delle Marche Consiglio regionale Marche Corso di informatica e tecnologia assistiva per la disabilità visiva Alberto Bianchelli 14 a edizione Sabato

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci - Ripamonti

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci - Ripamonti Progetto Generazione Web 2017 Web in the web OGGETTO: Tipologia corsi e numero di ripetizione degli stessi Nelle pagine seguenti sono riportate alcune informazioni sui tipi di corsi e il numero di volte

Dettagli

MODULO BONUS PREMIALE LEGGE 107/2015

MODULO BONUS PREMIALE LEGGE 107/2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO LECCO 1 LCIC82500N C.F. 92061390131 Via A. De Gasperi, 18 23900 Lecco Tel. 0341 255243 - Fax 0341 494650 e-mail: lcic82500n@istruzione.it

Dettagli

YOUTUBE ed il suo possibile ruolo nella scuola

YOUTUBE ed il suo possibile ruolo nella scuola YOUTUBE ed il suo possibile ruolo nella scuola Youtube è una piattaforma che permette agli utenti di condividere e visualizzare in rete dei video, i quali possono essere anche commentati o votati. Il suo

Dettagli

LE COMPETENZE CHIAVE DELLA SCUOLA E LA LORO CERTIFICAZIONE

LE COMPETENZE CHIAVE DELLA SCUOLA E LA LORO CERTIFICAZIONE LA PROTEZIONE CIVILE INCONTRA LA SCUOLA ATTIVITA NELLA SCUOLA PRIMARIA CORSO A4-10 ANNO 2017 LE COMPETENZE CHIAVE DELLA SCUOLA E LA LORO CERTIFICAZIONE MARIA GRAZIA ROTA G.C.V.P.C. BESANA IN BRIANZA (MB)

Dettagli

I social network per la flipped classroom: diario di un esperienza

I social network per la flipped classroom: diario di un esperienza I social network per la flipped classroom: diario di un esperienza Grazia Paladino Docente di scienze e matematica di scuola secondaria di I grado I.C.F. De Roberto Zafferana (Catania) graziampl@gmail.com

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA TECNOLOGIA

ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA TECNOLOGIA ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA TECNOLOGIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito

Dettagli

IMPARANDO SPERIMENTANDO CoSpaces & Thinglink VR

IMPARANDO SPERIMENTANDO CoSpaces & Thinglink VR BRICKS - ANNO 7 - NUMERO 1 IMPARANDO SPERIMENTANDO CoSpaces & Thinglink VR Astrid Hulsebosch Docente IRC Scuola Primaria astridmastromauro@gmail.com CoSpaces è uno strumento web-based, per realizzare dei

Dettagli

USO CONSAPEVOLE DELLE NUOVE TECNOLOGIE SCUOLA PRIMARIA

USO CONSAPEVOLE DELLE NUOVE TECNOLOGIE SCUOLA PRIMARIA USO CONSAPEVOLE DELLE NUOVE TECNOLOGIE SCUOLA PRIMARIA 1 USO CONSAPEVOLE DELLE NUOVE TECNOLOGIE 1/2 La tecnologia della comunicazione e internet sono oggi sempre più facilmente accessibili da casa e da

Dettagli

COMPETENZA DIGITALE DISCIPLINE E INSEGNAMENTI DI RIFERIMENTO:

COMPETENZA DIGITALE DISCIPLINE E INSEGNAMENTI DI RIFERIMENTO: COMPETENZA DIGITALE DISCIPLINE E INSEGNAMENTI DI RIFERIMENTO: TUTTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Utilizzare con dimestichezza le più comuni tecnologie dell informazione e della comunicazione, individuando

Dettagli

Istituto Professionale Statale SERVIZI COMMERCIALI e SERVIZI SOCIO SANITARI BORGO CAVOUR n TREVISO

Istituto Professionale Statale SERVIZI COMMERCIALI e SERVIZI SOCIO SANITARI BORGO CAVOUR n TREVISO Istituto Professionale Statale SERVIZI COMMERCIALI e SERVIZI SOCIO SANITARI BORGO CAVOUR n. 33 31100 TREVISO Prot. n. 4439/C14 Treviso, 22.10. 2016 All Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto All Ufficio

Dettagli

Federica Viscusi. Francesca Alloatti.

Federica Viscusi. Francesca Alloatti. !! Flip teaching in un! Istituto professionale!! L esperienza dell I.I.S. Bosso Monti di Torino! Francesca Alloatti francesca@bagnasco.net Federica Viscusi fede.viscusi@gmail.com La nostra esperienza 0-

Dettagli

GLI STUMENTI DIDATTICI NEI BES PER L INCLUSIONE

GLI STUMENTI DIDATTICI NEI BES PER L INCLUSIONE GLI STUMENTI DIDATTICI NEI BES PER L INCLUSIONE BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Il Bisogno Educativo Speciale (Special Educational Need) è qualsiasi difficoltà evolutiva, permanente o transitoria, in ambito

Dettagli

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na)

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na) SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na) Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Rossana Marino da inserire nel per il PTOF Premessa L Animatore Digitale

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE A cura della docente SCAVO ANNA MARIA

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE A cura della docente SCAVO ANNA MARIA PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE A cura della docente SCAVO ANNA MARIA Premessa Il PNSD prevede l individuazione in ogni scuola dell'animatore Digitale (AD) sarà formato in modo

Dettagli

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO dei limiti nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate CURRICOLO PARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione Acquisire e interpretare

Dettagli

Strumenti Google per la didattica Destinatari

Strumenti Google per la didattica Destinatari Strumenti Google per la didattica Destinatari: scuola primaria e secondaria N. 4 incontri - 12 ore totali + n. 8 ore attività di laboratorio + n. 5 ore di lavoro individuale. Drive differenza tra account

Dettagli

STRUMENTI E RISORSE FLIPPED CLASSROOM PROF.SSA ANTONELLA SORGE

STRUMENTI E RISORSE FLIPPED CLASSROOM PROF.SSA ANTONELLA SORGE CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO SCUOLA 2016 STRUMENTI E RISORSE FLIPPED CLASSROOM PROF.SSA ANTONELLA SORGE Strumenti tecnologici per la didattica motivante MAPPE MENTALI METACOGNIZIONE MAPPE CONCETTUALI

Dettagli

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa Premessa Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa L Animatore Digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore Amministrativo, coordinerà la

Dettagli

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT) I Monte San Biagio- Lenola (LT) TRIENNIO 2016-19 1. Premessa L azione #28 del Piano Nazionale Scuola Digitale prevede la nomina di un docente ad animatore digitale ossia un docente che deve elaborare progetti

Dettagli

Liceo Statale C. Lorenzini

Liceo Statale C. Lorenzini Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico Ord. e Opz. Scienze Applicate, Scienze umane Prot. n. 677/C Pescia, 5 gennaio 07 Ai Docenti Alla DSGA All Albo on-line dell Istituto OGGETTO:

Dettagli

Nella vita extralavorativa uso programmi Office o equivalenti Open Sourse quali:

Nella vita extralavorativa uso programmi Office o equivalenti Open Sourse quali: 62 risposte Vedi tutte le risposte prof.puglisi@gmail.com Modifica questo modulo Riepilogo Ordine di scuola 7,5% Scuola dell'infanzia 13 21.3% Scuola Primaria 19 31.1% Scuola Secondaria 29 7.5% 31,1% 21,3%

Dettagli

Una scuola nel cloud. Google Apps, organizzazione e gestione didattica. Mario Mattioli - Google for Education Italy Summit - Roma, 8 novembre 2014

Una scuola nel cloud. Google Apps, organizzazione e gestione didattica. Mario Mattioli - Google for Education Italy Summit - Roma, 8 novembre 2014 Una scuola nel cloud Google Apps, organizzazione e gestione didattica L IC Capena nel 2012 Circa 1300 studenti Infanzia, Primaria, Secondaria di Primo Grado 5 plessi scolastici Cl@ssi 2.0 e LIM Aula multimediale

Dettagli

Attività formative: Bilancio delle competenze individuali

Attività formative: Bilancio delle competenze individuali Formazione Docenti neoassunti a.s. 2014/15 Scuola polo I.C. Rovani: Bresso, Cinisello B.mo, Cologno M.se, Cusano M.no, Paderno, Sesto San Giovanni Attività formative: Bilancio delle competenze individuali

Dettagli

Scheda - progetto POF. Mobilità Studentesca A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori:

Scheda - progetto POF. Mobilità Studentesca A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori: 1 Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio LICEO SCIENTIFICO STATALE A. LABRIOLA Codice meccanografico - RMPS 010004 Codice Fiscale 80222130587 TITOLO DEL

Dettagli

a Scuola di Digitale con TIM Lezione 8 Google Drive Come scrivere documenti condivisi Lavorare insieme su Internet Google Drive Lezione 8

a Scuola di Digitale con TIM Lezione 8 Google Drive Come scrivere documenti condivisi Lavorare insieme su Internet Google Drive Lezione 8 a Scuola di Digitale con TIM Come scrivere documenti condivisi Lavorare insieme su Internet 1 Google è famosissimo come motore di ricerca, ma non tutti sanno che Google offre anche altri tipi di servizi,

Dettagli

INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTERCULTURALI. Formazione personale docente neoassunto a.s Prof.ssa M. Vincenza Tota

INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTERCULTURALI. Formazione personale docente neoassunto a.s Prof.ssa M. Vincenza Tota INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTERCULTURALI Formazione personale docente neoassunto a.s. 2015 2016 Prof.ssa M. Vincenza Tota ALUNNI DI ORIGINE STRANIERA : CHI SONO? Alunni con cittadinanza non italiana

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES Anno Scolastico 2014-2015 Classe: Sezione: Coordinatore di classe: Prof 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo di nascita Diagnosi specialistica:

Dettagli

a.s. 2016/2017 PIANO DI LAVORO DISCIPLINA Informatica Prof.ssa Annalina Fabrizio Prof. Marco Fiorentini SEZIONE A E CLASSE 1 a

a.s. 2016/2017 PIANO DI LAVORO DISCIPLINA Informatica Prof.ssa Annalina Fabrizio Prof. Marco Fiorentini SEZIONE A E CLASSE 1 a Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO a.s. 2016/2017

Dettagli

GUIDE Google+ e Hootsuite. Promuovi il tuo brand su Google+

GUIDE Google+ e Hootsuite. Promuovi il tuo brand su Google+ GUIDE Google+ e Hootsuite Promuovi il tuo brand su Google+ Google+ e Hootsuite Promuovi il tuo brand su Google+ Google+, il secondo social più usato al mondo dopo Facebook, offre interessanti potenzialità

Dettagli

Servizi cloud VANTAGGI SVANTAGGI

Servizi cloud VANTAGGI SVANTAGGI e Lavorare con 1 Servizi cloud sono dei servizi di archiviazione e trattamento dati, che vengono erogati da remoto - senza la necessità di installare nulla sul proprio device VANTAGGI maggiore sicurezza

Dettagli

DIDATTICA PER COMPETENZE

DIDATTICA PER COMPETENZE DIDATTICA PER COMPETENZE Corso di formazione neo-immessi in ruolo Istituto A. Cairoli - Pavia Cinthia Sempio che cos é la didattica per competenze? E una didattica che ha deciso di spostare l attenzione

Dettagli

SCHEDA PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO Gli allievi del triennio ITT ad indirizzo elettronico-elettrotecnico in Alternanza Scuola-lavoro.

SCHEDA PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO Gli allievi del triennio ITT ad indirizzo elettronico-elettrotecnico in Alternanza Scuola-lavoro. IISSTIITUTO SSTATALE dd IISSTRUZIIONE SSUPERIIORE Ennrri iccoo Maatttteei i Istituto Professionale per l Industria e l Artigianato Istituto Tecnico Economico Istituto Tecnico Tecnologico Liceo Scientifico

Dettagli

Corso Web App. Fabrizio Pizzardo

Corso Web App. Fabrizio Pizzardo Corso Web App Fabrizio Pizzardo f.pizzardo@gmail.com Rete: Viola- WiFi Username: PON20142020 Password: 987654321 19/04/17 F. Pizzardo 2 Calendario 19 aprile 2017 10 maggio 2017 24 maggio 2017 19/04/17

Dettagli

Verso una scuola digitale

Verso una scuola digitale Verso una scuola digitale Progetto di formazione e aggiornamento sulle nuove tecnologie nella per il Polo formativo del Lazio Polo formativo del Lazio 2 PARTE I DA DOVE PARTIAMO? Il Polo formativo e il

Dettagli

Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia

Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia 1. Condividere nella rete e collaborare: Modulo base - durata 12 ore Descrizione sintetica Conoscere ed usare in modo consapevole gli ambienti cloud per

Dettagli

Progetto ForLIM. Il nostro territorio: conoscerlo per partecipare

Progetto ForLIM. Il nostro territorio: conoscerlo per partecipare Progetto ForLIM Il nostro territorio: conoscerlo per partecipare Il progetto Come nasce? Finanziamento a seguito della fornitura ministeriale Dove? Regione Veneto - polo per le province BL/TV Natura e

Dettagli

le proposte educative

le proposte educative le proposte educative 2017. 2018 come nascono le nostre proposte educative Dall esperienza completamente rinnovata di Coop Alleanza 3.0 nascono e si sviluppano i percorsi Sapere Coop 2017/18. Per andare

Dettagli

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Animatore digitale d istituto triennio 2016-2019 docente Scafuto Teresa Premessa Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE TEORICO PRATICO. a piccolo gruppo (massimo nove partecipanti) - Nona edizione

CORSO DI FORMAZIONE TEORICO PRATICO. a piccolo gruppo (massimo nove partecipanti) - Nona edizione Vuoi lavorare come tutor per l apprendimento con studenti con DSA e BES? Oppure progetti di aprire un doposcuola specializzato per l autonomia nello studio? CORSO DI FORMAZIONE TEORICO PRATICO a piccolo

Dettagli

ACCOGLIENZA E VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

ACCOGLIENZA E VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI ACCOGLIENZA E VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI IL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP) A cura di Isabella Bidischini RIFERIMENTI NORMATIVI DPR 275/99 (Legge sull autonomia scolastica) Nell esercizio

Dettagli

L'idea! Scuola tradizionale

L'idea! Scuola tradizionale L'idea! Scuola Casa Scuola tradizionale L'idea! Scuola Casa Scuola capovolta Cosa non è la flipped classroom! 1) Un corso online 2) Sinonimo di video online (le attività più significative si svolgono in

Dettagli

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo»

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo» Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo» Disciplina Arte e Immagine Collegamenti Interdisciplinari Storia, Geografia Premessa L amore per l arte non è una cosa che si può trasmettere, tuttavia

Dettagli

Una scuola tra le nuvole ITS Luca Pacioli -Crema

Una scuola tra le nuvole ITS Luca Pacioli -Crema Giuseppe Tiranti Una scuola tra le nuvole ITS Luca Pacioli -Crema SCELTE METODOLOGICHE Didattica laboratoriale come strategia Operatività per la costruzione dell apprendimento concettuale Utilizzo di materiali

Dettagli

Geografia con il digitale

Geografia con il digitale Geografia con il digitale Il corso online "Geografia con il digitale" vuole offrire competenze di base per l'insegnamento della geografia utilizzando strumenti, risorse ed applicazioni digitali di rete:

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA Intestazione della scuola PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA La scuola progetta e realizza percorsi didattici specifici per rispondere ai bisogni educativi degli allievi. NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Dettagli

Guida alle parole chiave della didattica

Guida alle parole chiave della didattica Guida alle parole chiave della didattica Nelle indicazioni nazionali del 2012, nelle circolari ministeriali in genere e soprattutto nella scuola e tra le insegnanti, si stanno diffondendo alcune parole

Dettagli

PNSD PER IL PTOF LICEO STATALE "FILIPPO BUONARROTI" ALLEGATO 5. AMBITI di INTERVENTO: FORMAZIONE INTERNA COINVOLGIMENTO COMUNITA SCOLASTICA

PNSD PER IL PTOF LICEO STATALE FILIPPO BUONARROTI ALLEGATO 5. AMBITI di INTERVENTO: FORMAZIONE INTERNA COINVOLGIMENTO COMUNITA SCOLASTICA LICEO STATALE "FILIPPO BUONARROTI" PNSD PER IL PTOF ALLEGATO 5 AMBITI di INTERVENTO: ANIMATORE DIGITALE: Prof.ssa Paola Pagliariccio Liceo Statale F. Buonarroti - PISA - Piano PNSD allegato al PTOF 2016-2019

Dettagli

Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente

Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente Titolo Attività di FISICA Argomento La PRESSIONE Obiettivi formativi Incoraggiare l'apprendimento collaborativo facilitare la collaborazione tra

Dettagli

UTEAP Università della Terza Età e del tempo libero di Ascoli Piceno

UTEAP Università della Terza Età e del tempo libero di Ascoli Piceno Disciplina: INFORMATICA E MULTIMEDIALITA Giorno di lezione: LUNEDI 1 Livello dalle ore 15,30 alle ore 17,00 Docente: Sandro CITERONI 2 Livello dalle ore 17,15 alle ore 18,45 DATA CALENDARIO DELLE LEZIONI

Dettagli

B.1.2 TABLET Lavorare con i dispositivi personali di fruizione destinati ad essere usati dai singoli partecipanti al processo di apprendimento

B.1.2 TABLET Lavorare con i dispositivi personali di fruizione destinati ad essere usati dai singoli partecipanti al processo di apprendimento B.1.2 TABLET Lavorare con i dispositivi personali di fruizione destinati ad essere usati dai singoli partecipanti al processo di apprendimento POLO FORMATIVO EIDOS - ABRUZZO IC "G. Galilei" San Giovanni

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD DIREZIONE DIDATTICA LORENZINI CASERTA Sede centrale: Viale Cappiello, 23 81100 CASERTA (CE) Tel./fax 0823443641 Cod. Fiscale 93082920617 Codice Meccanografico Scuola CEEE100002 E-mail: ceee100002@istruzione.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: LAZ0000015 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A049 COGNOME: Leopardi NOME: Annarita Di seguito è riportato l elenco delle

Dettagli

Antonio Fini. Il Cloud a scuola. Antonio Fini

Antonio Fini. Il Cloud a scuola. Antonio Fini Antonio Fini Il Cloud a scuola Antonio Fini Desktop vs Cloud Che software utilizzate per scrivere una email? Cosa utilizzate per scrivere un testo/presentazione/foglio di calcolo? Qualcuno usa ancora chiavette

Dettagli

Motivare e gestire la classe con le nuove tecnologie, per una didattica inclusiva e partecipativa

Motivare e gestire la classe con le nuove tecnologie, per una didattica inclusiva e partecipativa CLICCO E INSEGNO Motivare e gestire la classe con le nuove tecnologie, per una didattica inclusiva e partecipativa Seminario di taglio disciplinare e di approccio laboratoriale, tramite utilizzo di LIMbook,

Dettagli

Insegnare informatica nella scuola primaria e secondaria

Insegnare informatica nella scuola primaria e secondaria Insegnare informatica nella scuola primaria e secondaria Un inquadramento formale (al 2016...) Dario Malchiodi e Anna Morpurgo L organizzazione dei cicli didattici 1. Scuola dell infanzia L organizzazione

Dettagli

Lezioni di fisica con SMS e telefoni cellulari

Lezioni di fisica con SMS e telefoni cellulari Lezioni di fisica con SMS e telefoni cellulari Andrea Piccione IPSSEOA G. Colombatto, Torino andrea piccione lezioni di fisica con SMS e telefoni cellulari convegno difima 2013 1 / 16 il contesto la normativa

Dettagli

GESTIRE L INNOVAZIONE SOLUZIONI PER UNA GESTIONE INTEGRATA CON LE TECNOLOGIE

GESTIRE L INNOVAZIONE SOLUZIONI PER UNA GESTIONE INTEGRATA CON LE TECNOLOGIE GESTIRE L INNOVAZIONE SOLUZIONI PER UNA GESTIONE INTEGRATA CON LE TECNOLOGIE prof. Simone Mazza Animatore digitale I.C. Guatelli formatore USR GESTIRE UNA SCUOLA E UNA DIDATTICA INTEGRATA con le tecnologie

Dettagli

MODULO N. 1 CORSO PERSONALE AMMINISTRATIVO - gruppo 1 ORE TOTALI 36

MODULO N. 1 CORSO PERSONALE AMMINISTRATIVO - gruppo 1 ORE TOTALI 36 Fondi Strutturali Europei Programma Operativo Nazionale Per la scuola, competenze e ambienti per l apprendimento 2014-2020. Asse I Istruzione Fondo Sociale Europeo (FSE) Obiettivo specifico 10.8 Diffusione

Dettagli

La cattedra multimediale. Ricerca Aie-Iard su su insegnanti e nuove tecnologie.

La cattedra multimediale. Ricerca Aie-Iard su su insegnanti e nuove tecnologie. La cattedra multimediale. Ricerca Aie-Iard su su insegnanti e nuove tecnologie. Giovanni Peresson giovanni.peresson@aie.it Ufficio studi Associazione Italiana Editori 1. Hardware installato per attività

Dettagli

I.C. MIGNANO - MARZANO. a.s. 2015/16

I.C. MIGNANO - MARZANO. a.s. 2015/16 I.C. MIGNANO - MARZANO a.s. 2015/16 SCHEDA PROGETTO ORDINE DI SCUOLA Secondaria di primo grado SEDE/PLESSO: Mignano Montelungo TITOLO: IO E IL COMPUTER DOCENTI COINVOLTI: Lucio Imbriglio. REFERENTE PROGETTO:

Dettagli