OMEOTERMIA Caratteristica propria degli Uccelli e dei Mammiferi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OMEOTERMIA Caratteristica propria degli Uccelli e dei Mammiferi"

Transcript

1 Mammiferi e Primati Homo sapiens Homo Ominidi Primati Mammiferi Vertebrati Cordati Regno animale Specie Genere Famiglia Ordine Classe Subphylum Phylum Regno

2 NOVITA' EVOLUTIVE DEI MAMMIFERI: OMEOSTASI Capacità di mantenimento - di una attività costante e vivace - delle condizioni fisiologiche interne di completa vitalità in modo stabile, generalmente indipendente dalle condizioni dell'ambiente esterno, attraverso: I OMEOTERMIA II MASTICAZIONE E ALIMENTAZIONE III STRATEGIA E ECONOMIA RIPRODUTTIVA IV NUOVI METODI DI DETERMINAZIONE DEL COMPORTAMENTO. OMEOTERMIA Caratteristica propria degli Uccelli e dei Mammiferi la temperatura interna dell'organismo deve mantenersi compatibile con le reazioni chimiche che sono alla base dei processi vitali; inoltre la temperatura deve permettere il mantenimento dello stato funzionale di proteine strutturali e degli enzimi. La capacità di mantenere una temperatura corporea costante e conveniente risale probabilmente a circa 150 milioni di anni fa essa permette una elevata attività anche nei periodi (notte, inverno) e nei luoghi ove rettili ed anfibi diventano pigri. Ha offerto un vantaggio tattico notevole sui grandi rettili dominanti al momento della comparsa dei mammiferi; gli organismi omeotermi hanno minori limitazioni geografiche, possono allontanarsi dalle zone tropicali e occupare anche le zone temperate.

3 OMEOTERMIA Cambiamenti della temperatura in differenti animali in funzione delle variazioni nella temperatura esterna. La temperatura delle lucertole varia come quella dell ambiente esterno; I tre mammiferi primitivi hanno realizzato un discreto controllo della temperatura corporea; Il gatto ha acquisito la capacità di mantenere costante la propria temperatura indipendentemente dal valore della temperatura esterna (da Martin, 1902). La cultura nell uomo aumenta esponenzialmente la funzionalità omeotermica: - pelli e vestiti - capanne e abitazioni - addomesticamento del fuoco

4 ALIMENTAZIONE cibo = combustibile per lavoro muscolare produzione calore da distribuire mediante vasi sanguigni sia superficiali che profondi (esigenze dell omeotermia) produzione energia muscolare funzione strutturale Modalità: rifornimento continuo del cibo perché continua è l'attività digestione rapida e rapida utilizzazione del cibo ETERODONTIA mascella/mandibola rinforzata con vari tipi di denti, deputati a funzioni diverse (masticare, tritare, tagliare) variazioni nella struttura della muscolatura masticatoria variazioni nella tipologia della alimentazione + maggiore qualità/quantità di cibo disponibile, capacità di sfruttare risorse di cibo non utilizzabili dai rettili loro predecessori (tra l'altro ad es. liberazione cibo da esoscheletri o noci non attaccabili direttamente dai succhi gastrici) + più raffinato e completo sistema di digestione, che comincia già durante la masticazione. Maggiori possibilità di azione dei succhi gastrici sul cibo triturato, anziché intero. Migliore attività legata all'aumentato calore che favorisce l'evento delle reazioni chimiche ==> differenziazione nelle cavità boccali e rinarie ==> abbandono sostituzione continua dei denti: comparsa di due sole dentizioni: una da latte - decidua - e una definitiva Varianti secondarie: variazioni sulla dieta attività senza sosta crescita senza sosta dei denti : comparsa in alcuni mammiferi anche di specializzazioni estreme (ad es. zanne) che però sono state evitate, in quanto pure limitanti, dai mammiferi più evoluti. Sono presenti nei mammiferi degli adattamenti di ritorno all'omodontia: ad esempio le balene.

5 ECONOMIA RIPRODUTTIVA Meccanismi riproduttivi: caratteristiche delle specie più che dell'individuo richiede, il mantenimento della specie, una attività riproduttiva regolare ed efficiente. Il comportamento riproduttivo tende ad essere innato e stereotipato e generalmente meno versatile di altri comportamenti (ad es. quello nutritivo), perché ad esso sia associata una maggiore garanzia di successo per la specie. Strategia r si basa sulla quantità: massima produzione di uova nessuna cura parentale Strategia k si basa sulla qualità: ridotta produzione di uova massima intensità e durata delle cure parentali

6 r k Pesci Produzione di grandi quantità di uova Fecondazione esterna in ambiente acquatico, anche se interazione diretta Sviluppo esterno delle uova (più o meno protette dall uno o dall altro genitore) Anfibi - necessità di ambiente acquatico per la deposizione delle uova - fecondazione esterna, con interazione diretta e contemporaneità - grandi quantità di prole Rettili * fecondazione interna per copulazione ==> scomparsa dipendenza dall'acqua (dolce o salata) per la fecondazione delle uova * evoluzione uovo munito di AMNIOS: uovo adatto ad ambienti secchi, ben protetto dalla disidratazione mediante guscio, e con un proprio piccolo ambiente acquatico all'interno regolazione e mantenimento della popolazione mediante produzione massiccia di uova. I giovani dal momento della schiusa devono provvedere a se stessi.

7 Mammiferi Due direzioni per migliorare la economia riproduttiva (riduzione cioè della perdita di uova e di giova in individui), oltre alla fecondazione interna: A) VIVIPARITA': trattenere e nutrire l'uovo fecondato entro il corpo materno fino ad uno stadio di crescita avanzato B) CURE PARENTALI: allungamento del periodo di protezione diretta della prole a) Placenta: uovo completamente protetto durante il suo sviluppo, in modo che, fecondato, goda di una probabilità di sopravvivenza molto superiore a quella degli embrioni delle specie più primitive Ciclo estrale: è caratteristico dei mammiferi che la femmina sia recettiva ed il maschio stimolato sessualmente solo durante il periodo di estro, e non durante altri periodi del ciclo ovulatorio. (b) Rapporti post-natale: Solo presso i mammiferi il comportamento della prole è "parassita". Nutrimento mediante Mammelle (passaggio anche di anticorpi): anche 4/5 anni di allattamento presso gli Esquimesi dell Alasca. Velocità di crescita estremamente lenta Lungo periodo di trasmissione del comportamento appreso tramite imitazione. Toglie la necessità di apprendere il comportamento complessivo tramite esperienza diretta (più pericolosa) e offre la possibilità di acquisire, per apprendimento imitativo, anche comportamenti "acquisiti (duttilità e rapidità del sistema) FATTORI DETERMINANTI IL COMPORTAMENTO Le CURE PARENTALI offrono la possibilità di costruire per imitazione modelli di comportamento abbastanza complessi, senza la necessità di ripetere ad ogni generazione l'apprendimento per prove ed errori Stimoli fondamentali del vivente: fame (autoconservazione) sesso (conservazione della specie) \/ INCENTIVO ALLA ESPLORAZIONE: spinta ad investigare ed esplorare l'ambiente senza l'immediato scopo della soddisfazione di uno dei bisogni biologici fondamentali spinta a scoprire come l'ambiente possa essere cambiato e quali conseguenze derivano dai cambiamenti. reso possibile, specie nei giovani individui, dalla prolungata protezione dei genitori (è invece impossibile là ove mancano le cure parentali dona la possibilità di arricchirsi con numerosissime informazioni ed esperienze, che si rivelano poi fondamentali nel formulare risposte adattative

8 Variazioni anatomiche connesse: acquisizione di meccanismi che consentono la memorizzazione delle esperienze condotte e la utilizzazione delle informazioni così immagazzinate a scopi previsionali * capacità di immagazzinare memoria e esperienza * capacità di elaborare risposte e di compiere previsioni * capacità di coordinamento delle attività motorie, di registrazione delle informazione provenienti dall'esterno sviluppo del CERVELLO, sviluppo degli EMISFERI CEREBRALI, specie Corteccia, che sufficientemente liberi da programmi di attività corporea e del suo mantenimento (compiti svolti questi da altre parti, quali tronco cerebrale, cervelletto (= riflessi innati relativi all'equilibrio e al controllo muscolare, sonno, sete), ipotalamo (= temperatura corporea, ciclo ovarico, controllo metabolismo zuccheri, ritmo cardiaco,pressione sanguigna), spesso anche in modo involontario o automatico) possono accumulare e memorizzare esperienze e svolgere azioni previsionali. Sezioni (non in scala) lungo l asse longitudinale mediano (detto sagittale) del cervello di un pesce, di un rettile, di un coniglio, e di un uomo. È evidente la differente grandezza degli emisferi cerebrali in relazione alle parti più antiche del cervello

9 I PRIMATI Il nome: coniato da Linneo (1758) che distinse : PRIMATI SECONDATI TERZIATI uomo e scimmie mammiferi non primati non mammiferi Già Alberto Magno aveva considerato l uomo tra le scimmie, distinguendoli da tutti gli altri animali. La prima dissezione di una scimmia, di un scimpanzé (detto satiro indiano) avvenne del Nel 1698 Tyson e Cowper presentano la dissezione di scimpanzé alla Royal Society di Londra ; da denominazione orang - outang deriva da parole malesi che significano uomo selvatico; la denominazione corrispondente usata all epoca è Homo silvestris. La più petulante delle scimmie differisce tanto poco dal più saggio degli esseri umani che non è stato ancora possibile porre i confini che li separano. (Carlo Linneo : Systema Naturae)

10 PRIMATI viventi PROSCIMMIE LEMURIFORMES TUPAIOIDEA formazione recente delle forme LEMUROIDEA attuali; le forme fossili risalgono LOROSIFORMES LORISOIDEA TARSIFORMES TARSIOIDEA (tarsius) ANTHROPOIDEA PLATIRRINE o Ceboidea, scimmie del Nuovo Mondo CATARRINE o Cercopithecoidea Scimmie del Vecchio Mondo CERCOPITECIDAE es.:macaca,mandrillo, Bertuccia COLOBIDAE HYLOBATIDAE Gibbone HOMINOIDEA PONGIDAE Orango PANINAE Gorilla Scimpanzè HOMININAE HOMO Primati: sistematica PRIMATI Proscimmie Scimmie Lemuriformi Tarsiformi Platirrine (Nuovo Mondo) Catarrine (Vecchio Mondo) Lemuri Loris Tarsi Ceboidi (Scimmie del Nuovo Mondo) Cercopitecoidei (Scimmie del Vecchio Mondo) Ominoidei (Scimmie antropomorfe e Uomo) STREPSIRRINE (zona nasale umida) APLORRINE (zona nasale non più umida)

11 Comparazione nella forma del muso tra Strepsirrine e Aplorrine Zona nasale umida Nelle Strepsirrine accanto alle narici che si aprono lateralmente è ancora presente all estremità del muso il primitivo Rhinarium (un cuscinetto soffice privo di peli), caratterizzato da un profondo solco mediano che va dal margine inferiore del naso all estremità anteriore dell osso mascellare a livello degli incisivi superiori mediali. Zona nasale non più umida Nelle Aplorrine i processi del mascellare e la pelle ricoperta di peli hanno completamente obliterato il rhinarium Strepsirrine (Lemur, Loris) Aplorrine (Tarsius, Simiformi) Il Rhinarium è associato alla preponderanza dell olfatto rispetto alla vista. Le Strepsirrine basano la loro esistenza soprattutto sull olfatto e hanno quindi un organo sensoriale in grado di distinguere con precisione gli odori e la zona da cui provengono. Per le Aplorrine l olfatto ha un importanza minore in quanto impostano la ricerca del cibo e la capacità di riconoscere i predatori tramite la vista; esse sono incapaci o quasi di individuare la provenienza degli odori

12 Classificazione degli Ominoidei Superfamiglia Hominoidea Famiglia Hilobatidae Pongidae Hominidae Sottofamiglia Hilobatinae Ponginae Homininae Paninae Genere (Hylobates) Gibboni Pongo (Orango) Gorilla (Gorilla) Pan (Scimpanzè) Ardipithecus Australopithecus Uomo L Uomo appartiene al gruppo degli Ominoidei. Questo gruppo include un certo numero di altri tipi di primati compresi i Pongidi (Scimmie antropomorfe) e gli Ilobatidi (gibboni e siamang). Principali peculiarità dei Primati Forse la caratteristica principale dei Primati è la mancanza di specializzazione Caratteristiche anatomiche Tutti i Primati hanno zampe mobilissime e cinque dita in ogni estremità. Mani e piedi sono prensili con dita molto mobili, comprendenti un alluce (primo dito del piede) divergente e di solito un pollice (primo dito della mano) opponibile. Il pollice è separato dalle altre dita. Questo permette di muovere il pollice in opposizione alle altre dita. Un pollice opponibile aumenta la capacità dei Primati di tenere saldamente in mano gli oggetti. Hanno anche unghie invece di artigli. Alcuni Primati hanno una combinazione di unghie e artigli. Per essere un primate un animale deve avere almeno un unghia. In questi tutti i Primati le unghie sono piatte, in luogo delle primitive unghie ad artiglio dei mammiferi. Possiedono anche cuscinetti tattili di grande sensibilità (polpastrelli) sulla parte estrema delle dita opposta all'unghia. Oltre a migliorare il senso del tatto, i polpastrelli portano crestine per la frizione (dermatoglifi, rilievi o «impronte» digitali) che facilitano la presa. Scoiattolo

13 Distribuzione geografica Habitat: foresta o savana boscosa tra i 25 gradi di latitudine Nord e i 30 gradi di latitudine Sud (eccezione: Macache del Giappone e di Gibilterra) CARATTERISTICHE: 1) Tipo di vita: arboricoli, ma anche terragnoli 2) Struttura corporea: arti mobili, prensili radio e ulna non uniti: rende possibili movimenti di rotazione larghi coda 5 dita unghie 3) Alimentazione / dentizione: onnivori, con apparato digerente appropriato dentatura completa con denti differenziati 4) Encefalo/cranio: cranio voluminoso rispetto alla faccia faccia: riduzione prognatismo orbite, occhi (visione binoculare) 5) Allungamento periodi di vita : piccoli nascono "parassiti", non autosufficienti le femmine mettono al mondo un solo (salvo eccezione 1/80) piccolo che nasce inetto, viene portato e allattato dalla madre, provvista di mammelle pettorali

14 Origine dei Primati I Primati derivano da Mammiferi insettivori (*), simili all'attuale TOPORAGNO o Sorex araneus (piccolo, circa 12 cm coda compresa) principalmente insettivoro, ma capace di cibarsi anche di piccoli animali, di semi e germogli (tendenzialmente onnivoro) ; notturno, terrestre, attivo, nervoso, mangia ogni giorno una quantità di cibo pari al suo peso, muso allungato dotato di rinario: area di pelle nuda, con sensibilità tattile, all'estremità del muso Il Primate attuale ad esso più simile è la TUPAIA; detto anche Toporagno arboricolo: insettivoro che ha abbandonato il suolo ed ha assunto le caratteristiche necessarie alla VITA SUGLI ALBERI: si arrampicano e saltano sugli alberi con disinvoltura, servendosi della lunga coda come organo di equilibrio. La loro derivazione è probabilmente da insettivori : Insettivori veri e propri sono i ricci, che vivono sul suolo, le talpe che vivono nel sottosuolo, solitamente cioè creature attive al crepuscolo o durante la notte, per i quali la ricerca del cibo dipende più dal naso che dagli occhi. ALCUNE CARATTERISTICHE SPECIFICHE DEI PRIMATI STRUTTURA CORPOREA => abilità e agilità nell arrampicarsi sugli ALBERI => libertà di movimento degli arti nelle varie direzioni: => radio e ulna non saldati => possibilità di movimenti di pronazione, supinazione e rotazione => differenziazione nell'uso specifico degli arti inferiori e superiori => dita: cinque dita, mobili, con capacità di afferrare oggetti => polpastrelli con sensibilità tattile => unghie, non artigli => coda organo per l'equilibrio o anche quinto arto => controllo risposte motorie => dimensioni corporee più piccole degli animali che restano al suolo

15 ALCUNE CARATTERISTICHE SPECIFICHE DEI PRIMATI: * miglioramento della VISTA. Fra gli alberi l'odorato ha un importanza ridotta, mentre l importanza della vista aumenta nettamente gli occhi si ingrandiscono <==> captazione maggior quantità di luce retina migliorata, con più alto potere risolutore e più elevata sensibilità - anche a bassi livelli di illuminazione - capacità di distinguere frequenze diverse (colori) - più elevato potere risolutivo (&) - occhi in avanti: campi visivi in parte sovrapposti, visione tridimensionale, stereoscopica - protezione ossea degli occhi - evoluzione neurale e cerebrale Lo sviluppo delle capacità visive sono connesse alla riduzione dell importanza del sistema olfattivo; esso provoca inoltre un cambiamento nei METODI di COMUNICAZIONE fra individui. Riduzione progressiva dell'azione delle ghiandole sudorifere, sia nell'attività sessuale che di riconoscimento, integrazione con esibizione di colori (anche se ridotta rispetto ad organismi di altri ordini o classi), ma anche mediante muscoli facciali che danno capacità di mimica e di trasmissione messaggi tramite smorfie e atteggiamenti visivi Macula lutea: area centrale che ha nel suo centro una fossetta (FOVEA) dove la luce perviene direttamente ai coni senza attraversare le cellule nervose come dalle altri parti, con possibilità di discriminazione fine (come può l'uomo per la lettura) porzione periferica della retina che può individuare, dopo adattamento all'oscurità, macchie di luce la cui luminosità rasenta il minimo immaginabile. * CRANIO/ ENCEFALO / CERVELLO : cranio voluminoso rispetto alla faccia encefalo ben sviluppato rispetto alla massa corporea ricevere informazioni elaborare informazioni sviluppare correlazioni capacità di astrazione formulare previsioni

16 COMPORTAMENTO RIPRODUTTIVO: le femmine mettono al mondo un solo piccolo per volta (salvo gemelli con frequenza 1/80), che nasce incapace (inetto, parassita) e viene portato e allattato dalla madre, provvista di mammelle pettorali. Compatibilità della vita arboricola con un solo nato per parto Lungo periodo di cure post-natali

17 Clavicola Tutti i primati hanno una clavicola. L osso della clavicola aiuta a portare le braccia fuori del corpo. La presenza della clavicola nei primati contribuisce alla mobilità delle spalla. Le braccia dei primati possono essere mosse in molte direzioni. Attività spalla-clavicola Senza una clavicola il braccio può andare solo avanti e indietro Struttura e movimento dell avambraccio L avambraccio nei primati contiene due diverse ossa, l ulna e il radio. Queste due ossa ruotano l una intorno l altra, permettendo al palmo della mano di girare. Apparato visivo Orbite (cavità oculari) tendenti alla convergenza, cioè poco distanziate e rivolte nella stessa direzione, capaci quindi di produrre la sostanziale sovrapposizione dei rispettivi campi visivi e un conseguente grado elevato di visione tridimensionale stereoscopica (percezione visiva della profondità). Nei Primati inoltre, a differenza di molti altri mammiferi, le orbite sono completamente circondate da un anello osseo (cercine retroo circumorbitario), completato nei Primati superiori da una parete ossea (la lamina o setto retrorbitario) che separa le orbite dalla parte retrostante del cranio. All alto grado di visione stereoscopica si associa un esclusivo apparato neurale per l'elaborazione dei segnali visivi, e a un ingrossamento dei centri della visione ubicati nei lobi occipitale e temporale del cervello.

18 Riduzione del prognatismo Un muso accorciato rispetto a quelli di molti altri mammiferi, generalmente correlato a un ridotto senso dell'olfatto e alla relativa piccolezza dei bulbi olfattivi del cervello. Dentizione Incisivi e premolari in numero ridotto rispetto a quelli dei primi mammiferi e di molti mammiferi viventi, unicamente a una configurazione relativamente semplice e primitiva delle cuspidi dei molari. Grande diversità tra i vari tipi di denti (eterodontìa). Encefalo Una configurazione sulcale (dei solchi della superficie della corteccia encefalica) esclusiva, associata alla tendenza ad avere cervello più grande degli altri mammiferi rispetto alla taglia corporea. Locomozione Locomozione quadrupede oppure per brachiazione o per deambulazione eretta in relazione al tipo di vita e di habitat (arboricolo o terricolo) Caratteristiche comportamentali Dieta: prevalentemente vegetariana, include anche uova, insetti, larve, piccoli vertebrati ("onnivori opportunisti") Comunicazione: visiva gestuale, mimica e tattile, a spese di quella olfattiva Vita: diurna con alto grado di socializzazione Ciclo vitale: piuttosto lungo, con lungo periodo di gestazione, cure parentali, maturità sessuale Fecondità: basso tasso di riproduttività, di norma con una sola nascita per parto

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Diversità tra i viventi

Diversità tra i viventi Diversità tra i viventi PROPRIETÀ della VITA La CELLULA CLASSIFICAZIONE dei VIVENTI Presentazione sintetica Alunni OIRM Torino Tutti i viventi possiedono delle caratteristiche comuni Ciascun vivente nasce,

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più La motricità nello sviluppo e nel comportamento del bambino Tutti gli autori sono d accordo nel riconoscere che l esercizio fisico ha un importanza fondamentale per lo sviluppo del corpo, della mente e

Dettagli

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo - L individualità - Lo sviluppo dell identità di genere - La costruzione e lo sviluppo del sé - Continuità e discontinuità nello sviluppo - Traiettorie

Dettagli

GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule piccolissime e visibili solo al microscopio.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N 4 A BAROLINI VIA R PALEMONE, 20 CAP 36100-0444 500094-0444 504659 - segdidattica@ic4baroliniit CODICE FISCALE 80016410245

Dettagli

Quanti animali! Mettiamo ordine

Quanti animali! Mettiamo ordine Quanti animali! Mettiamo ordine Quando... Classe III mangia, è mangiato Quanto... 3 mesi CON... Italiano Educazione all immagine Matematica COME... Immagini chiare e dettagliate Filmati :EARTH,OCEANI,LIFE

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 I CINQUE SENSI 1. Osservare il funzionamento del proprio corpo per riconoscerlo come organismo complesso 2. Osservare e riconoscere alcune caratteristiche dei corpi

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

LA SELEZIONE ARTIFICIALE

LA SELEZIONE ARTIFICIALE LA SELEZIONE ARTIFICIALE MENTRE LA SELEZIONE NATURALE E OPERATA DALLA NATURA CHE FA SOPRAVVIVERE SOLO GLI ORGANISMI PIU ADATTI A VIVERE IN UN CERTO AMBIENTE, LA SELEZIONE ARTIFICIALE E OPERATA DALL UOMO.

Dettagli

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta LE TARTARUGHE Testudo hermanni & Caretta caretta CLASSIFICAZIONE: Regno Animalia Classe Reptilia Ordine Testudines Testudo hermanni (o tartaruga di Hermann) L HABITAT Tipicamente mediterraneo. La Testudo

Dettagli

Le origini dell Uomo. antropomorfa, cioè caratterizzata da assenza di coda e da scapole poste posteriormente e

Le origini dell Uomo. antropomorfa, cioè caratterizzata da assenza di coda e da scapole poste posteriormente e Le origini dell Uomo L uomo attuale, il risultato di milioni di anni di evoluzione che si è svolta per la maggior parte sul piano biologico e solo in tempi recenti è divenuta anche una evoluzione culturale,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Le PULCI possono rappresentare un vero disturbo per il tuo animale, tormentandolo senza tregua e

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA

EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA Dott. Nicola de Gasperis Dott. Giovanni Di Giacomo Dott. Alberto Costantini Dott. Andrea De Vita Concordia Hospital for Special Surgery Rome - Italy Per gettare un

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. SISTEMA NERVOSO In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema nervoso controlla

Dettagli

Intelligenza animale. Fondamenti di Psicologia Cognitiva AA 2012-13

Intelligenza animale. Fondamenti di Psicologia Cognitiva AA 2012-13 Intelligenza animale Fondamenti di Psicologia Cognitiva AA 2012-13 1 Domanda generale Quanto sono intelligenti gli animali non umani? Intelligenza come insieme di specializzazioni Capitolo 18 del manuale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni

Dettagli

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Unità SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Il sistema nervoso Un uomo viaggia in autostrada. E molto attento: guarda le auto che gli stanno davanti, guarda lo specchietto retrovisore, controlla la velocità,

Dettagli

Mario Iacob ISIS C.Percoto UD Daniela Novel - ISIS A.Malignani UD. Il caleidoscopio dei viventi: qual è il filo conduttore della biodiversità?

Mario Iacob ISIS C.Percoto UD Daniela Novel - ISIS A.Malignani UD. Il caleidoscopio dei viventi: qual è il filo conduttore della biodiversità? Mario Iacob ISIS C.Percoto UD Daniela Novel - ISIS A.Malignani UD Il caleidoscopio dei viventi: qual è il filo conduttore della biodiversità? Quali misconoscenze? L abilità di interpretare e costruire

Dettagli

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni ELETTROSMOG Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti, quali quelle prodotte

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale

Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale Scuola Primaria Paritaria «San Giuseppe» Foggia Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale 17 e 24 aprile 2012 Dott. Felice Lipari odontoiatra IL SORRISO Ciao, amici, sapete che il nostro sorriso

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

Gli organismi viventi

Gli organismi viventi Gli organismi viventi Gli organismi viventi Quali caratteristiche contraddistinguono i viventi? È facile distinguere un organismo vivente da un oggetto non vivente? Gli organismi viventi Tutti gli organismi

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ET ETÀ NEGLI UNGULATI ALPINI

VALUTAZIONE DELL ET ETÀ NEGLI UNGULATI ALPINI VALUTAZIONE DELL ET ETÀ NEGLI UNGULATI ALPINI USURA DELLA TAVOLA DENTARIA (CERVO E CAPRIOLO) ACCRESCIMENTO DEL TROFEO (CAMOSCIO MUFLONE STAMBECCO) A cura di: Sergio Marchetti Michele Rocca STRUTTURA DEFINITIVA

Dettagli

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova LE LORO CARATTERISTICHE Gli artropodi sono forniti di un esoscheletro (cioe' uno scheletro esterno) composto da una proteina dura, la chitina. Anche se gli artropodi hanno un esoscheletro le altri parti

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

Apprendimento. È una modificazione organica del sistema nervoso indotta dall'esperienza. Viene anche definito come la capacità di prevedere il futuro

Apprendimento. È una modificazione organica del sistema nervoso indotta dall'esperienza. Viene anche definito come la capacità di prevedere il futuro Apprendimento È una modificazione organica del sistema nervoso indotta dall'esperienza Viene anche definito come la capacità di prevedere il futuro È un fenomeno organico Riguarda la sopravvivenza di neuroni

Dettagli

Apprendimento e memoria

Apprendimento e memoria Apprendimento e memoria In tutti gli organismi il comportamento dipende dall interazione di fattori genetici e ambientali. L importanza relativa di questi fattori varia, ma anche il comportamento più stereotipato

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 22 Maggio11 il Materiale Tipologie 1 il Materiale Traspirabilità 2 il Processo 5

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006 Sistema nervoso Il sistema nervoso è suddiviso in "sistemi", che sono connessi fra loro e lavorano insieme il

Dettagli

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico Intorno al concetto del giusto peso si sono formulate tante teorie, a volte vere, altre assolutamente prive di valenza scientifica. Nella grande

Dettagli

DISCIPINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA APPRENDIMENTO. 1. Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi

DISCIPINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA APPRENDIMENTO. 1. Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA - VERIFICA E VALUTAZIONE 1. Osserva persone e oggetti nell ambiente circostante 2. Classifica, identifica relazioni, produce

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA) /ESPERIENZE LA CONOSCENZA DEL MONDO L alunno osserva con curiosità lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause, rendendosi sempre più

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

ALIMENTAZIONE NELL UOMO ALIMENTAZIONE NELL UOMO Alimentazione e Nutrizione Corpo umano come macchina chimica che utilizza l energia chimica degli alimenti (quando si spezzano i legami chimici tra gli atomi che formano le macromolecole

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

l metabolismo è l'insieme dei processi biochimici ed energetici che si svolgono all'interno del nostro organismo; tali reazioni hanno lo scopo di

l metabolismo è l'insieme dei processi biochimici ed energetici che si svolgono all'interno del nostro organismo; tali reazioni hanno lo scopo di Il metabolismo Metabolismo basale Il metabolismo basale rappresenta la quantità di energia impiegata in condizioni di neutralità termica, dal soggetto sveglio, ma in uno stato di totale rilassamento fisico

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti

1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti L occhio MPZ 1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti retina muscolo cornea iride pupilla cristallino nervo

Dettagli

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA Ecco LE MOSSE VINCENTI LA BOCCA I punti nevralgici della masticazione La bocca è, in tutti gli animali, il luogo in cui avviene la prima parte della digestione,

Dettagli

OMINAZIONE A.S. 2015/2016 PROF. COSIMO SARACINO

OMINAZIONE A.S. 2015/2016 PROF. COSIMO SARACINO OMINAZIONE A.S. 2015/2016 PROF. COSIMO SARACINO OMINAZIONE Vengono presentate le fasi che hanno consentito l evoluzione del genere Homo IL POSTO DELL UOMO NELL EVOLUZIONE Per studiare l evoluzione umana

Dettagli

Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà. Osservare momenti significativi nella vita di piante e animali.

Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà. Osservare momenti significativi nella vita di piante e animali. CLASSE PRIMA Sviluppa un atteggiamento di curiosità e di ricerca esplorativa. Sa raggruppare classificare e ordinare in base ad una caratteristica. Individuare la struttura di oggetti semplici e descriverli

Dettagli

Movimenti meccanici. Perché Longines ha inserito orologi con movimenti meccanici nelle proprie collezioni?

Movimenti meccanici. Perché Longines ha inserito orologi con movimenti meccanici nelle proprie collezioni? Movimenti meccanici LE QUALITÀ E LA CURA DEGLI OROLOGI MECCANICI Perché Longines ha inserito orologi con movimenti meccanici nelle proprie collezioni? La risposta è semplice: un orologio dotato di movimento

Dettagli

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Anziani - IRCCS in Forma

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Anziani - IRCCS in Forma Il movimento è fondamentale per il soggetto anziano per mantenere o riacquistare l indipendenza e l autosufficienza. Spesso l atteggiamento della persona di una certa età è di sfiducia e rassegnazione:

Dettagli

Classificazione fibre muscolari

Classificazione fibre muscolari Classificazione fibre muscolari Tipo fibra II B II A I Colore bianca rosa rossa Tipo di contrazione scossa rapida scossa rapida scossa lenta Affaticabilità rapida intermedia scarsa Metabolismo glicolitico

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le

Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le informazioni a disposizione. Sono state selezionate quelle più

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

1.6 Che cosa vede l astronomo

1.6 Che cosa vede l astronomo 1.6 Che cosa vede l astronomo Stelle in rotazione Nel corso della notte, la Sfera celeste sembra ruotare attorno a noi. Soltanto un punto detto Polo nord celeste resta fermo; esso si trova vicino a una

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) COMPETENZE EUROPEE INFANZIA CAMPO D ESPERIENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA E CONTENUTI LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) Ha interiorizzato le nozioni

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO. Generazione In- Dipendente

IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO. Generazione In- Dipendente IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO Il Cervello e il suo sviluppo IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO Il Sistema Nervoso (SN) viene suddiviso in due parti, che svolgono funzioni specifiche e agiscono sinergicamente

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento Curricolo verticale di SCIENZE classe Prima Primaria 1. OSSERVARE, porre domande, formulare ipotesi e verificarle 1. Conoscere e descrivere parti del corpo utilizzando una semplice nomenclatura 2. Riconoscere

Dettagli

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna.

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna. Glossario dei movimenti ginnastici e sportivi Terminologia riferita alle posizioni e ai movimenti del corpo 1) Capo: a) flessione in avanti; b) inclinazione indietro con iperestensione del rachide cervicale;

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE di SCIENZE 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE di SCIENZE 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE di SCIENZE 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA 2. L alunno riconosce e descrive i fenomeni fondamentali del mondo fisico, biologico e tecnologico. 1a. Osservare con attenzione il mondo circostante

Dettagli

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di svilup È vero che l Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE 1. Perché l allattamento al seno è importante 3 Sessione 1 PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE Introduzione Prima di imparare come aiutare le madri, dovete capire perché l allattamento al seno è

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

FINALITÀ METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE. ludica, introducendo di volta in volta

FINALITÀ METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE. ludica, introducendo di volta in volta CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA Classe Prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L alunno: utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed

Dettagli

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO SCUOLA DELL INFANZIA IL CORPO E IL MOVIMENTO POTENZIARE LE ATTIVITÀ MOTORIE ALLE ATTIVITÀ DI GIOCO MOTORIO/ SPORTIVO DENOMINARE E INDIVIDUARE LE PARTI DEL CORPO CONTROLLANDOLE GLOBALMENTE. DISCRIMINARE

Dettagli

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA (Pezzo di formaggio ammuffito) Problema: cos è quest oggetto? Discussione dei bambini: osservazione, annusa mento e proposta di varie risposte, tra cui è formaggio con

Dettagli

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Tratto da: Guus van der Bie, M.D. Embryology. Early development from a phenomenological point of view Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Traduzione a cura di: Stefano Cecchi

Dettagli

IL PROCESSO DI OMINAZIONE

IL PROCESSO DI OMINAZIONE IL PROCESSO DI OMINAZIONE Regno Animalia Phylum Chordata Subphylum Vertebrata Classe Mammalia Ordine Primates Famiglia Hominidae Genere Homo Specie H. Sapiens L uomo è un mammifero, primate, ominide: CARATTERISTICHE

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELLE NEUROSCIENZE PER L'ALLENAMENTO E LA PRESTAZIONE.

IL CONTRIBUTO DELLE NEUROSCIENZE PER L'ALLENAMENTO E LA PRESTAZIONE. IL CONTRIBUTO DELLE NEUROSCIENZE PER L'ALLENAMENTO E LA PRESTAZIONE. Ippocrate non diceva assolutamente cose sbagliate. Ma dai suoi tempi ai giorni nostri scienza e tecnologia hanno cercato e cercano di

Dettagli

Condizioni ambientali e risorse

Condizioni ambientali e risorse Condizioni ambientali e risorse Interazione tra organismi e ambiente fisico le condizioni ambientalisono caratteristiche chimico-fisiche dell ambiente che non vengono consumate ma possono essere alterate

Dettagli

SCIENZE - CLASSE PRIMA

SCIENZE - CLASSE PRIMA ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 SCIENZE - CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA Utilizza i

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio Sviluppo del linguaggio Le fasi dello sviluppo del linguaggio 1 2 Sviluppo del linguaggio: fase pre-linguistica I bambini sviluppano la capacità di parlare secondo una sequenza ordinata di fasi: passando

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

IL SISTEMA SCHELETRICO

IL SISTEMA SCHELETRICO IL SISTEMA SCHELETRICO Il sistema scheletrico è una complicata impalcatura interna che svolge tre importantissime funzioni: sostiene il corpo e consente di mantenersi in posizione eretta; protegge gli

Dettagli

LESIONI SCHELETRICHE

LESIONI SCHELETRICHE LESIONI SCHELETRICHE LESIONI MUSCOLO - SCHELETRICHE Anatomia dell APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da 208 ossa di diversi tipi: OSSA BREVI (es.vertebre) OSSA PIATTE (es. SCAPOLA, BACINO)

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Igiene nelle Scienze motorie Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»

Dettagli

GLI OMINIDI. Paolo, Fabrizio, Michele, Silvia, Tognatti 1Bfoto Paravia, Torino, 2000

GLI OMINIDI. Paolo, Fabrizio, Michele, Silvia, Tognatti 1Bfoto Paravia, Torino, 2000 Paolo, Fabrizio, Michele, Silvia, Tognatti 1Bfoto Paravia, Torino, 2000 GLI OMINIDI Originariamente l uomo non aveva l attuale struttura corporea e non possedeva le capacità e le potenzialità che vediamo

Dettagli

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile Il Popolo svizzero deve potersi esprimere sulla legislazione riguardante la ricerca sulle cellule staminali embrionali. La portata

Dettagli

PERCORSO 3 Il sostegno e il movimento

PERCORSO 3 Il sostegno e il movimento PERCORSO Il sostegno e il movimento di Elena Ballarin Riferimento al testo base: A. Acquati, Con gli occhi dello scienziato, volume, unità 8, pp. - / volume C, unità, pp. 08-7 Destinatari: scuola secondaria

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

Forse non tutto si può misurare ma solo ciò che si può misurare si può migliorare

Forse non tutto si può misurare ma solo ciò che si può misurare si può migliorare Forse non tutto si può misurare ma solo ciò che si può misurare si può migliorare Se non siamo in grado di misurare non abbiamo alcuna possibilità di agire Obiettivo: Misurare in modo sistematico gli indicatori

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. SCUOLA 21 classe 2^ OPA STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. Tra i maggiori detentori di risorse minerarie figurano i quattro più vasti paesi del mondo: Russia

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIA

SCIENZE E TECNOLOGIA SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE Dimostra conoscenze scientifico-tecnologiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche

Dettagli

Il senso cromatico si sviluppa precocemente nel bambino che comincia col riconoscere i colori fondamentali (rosso giallo blu) e, anche prima di

Il senso cromatico si sviluppa precocemente nel bambino che comincia col riconoscere i colori fondamentali (rosso giallo blu) e, anche prima di Il senso cromatico si sviluppa precocemente nel bambino che comincia col riconoscere i colori fondamentali (rosso giallo blu) e, anche prima di saperli nominare, li sa accoppiare. Dal riconoscimento e

Dettagli

Integrated Comfort SyStemS

Integrated Comfort SyStemS Integrated Comfort Systems EST (Energy Saving Technology) è una tecnologia applicata ai ventilconvettori e cassette EURAPO che consente di ottenere assorbimenti elettrici estremamente contenuti e una modulazione

Dettagli

Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica Utilizzare un nuovo paradigma applicativo per la realizzazione di sistemi informatici sicuri.

Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica Utilizzare un nuovo paradigma applicativo per la realizzazione di sistemi informatici sicuri. Agenti Mobili Intelligenti e Sicurezza Informatica Utilizzare un nuovo paradigma applicativo per la realizzazione di sistemi informatici sicuri. Roma, 25 ottobre 2010 Ing. Antonio Salomè Ing. Luca Lezzerini

Dettagli

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE Esercizio nr. 1) Piegate il busto in avanti in modo che sia parallelo al pavimento ed appoggiatevi con il braccio sano ad uno sgabello o ad un tavolino.

Dettagli

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p La specie umana è comparsa sulla Terra nel momento in cui la diversità biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p effetti distruttivi nei confronti delle

Dettagli

Marketing internazionale

Marketing internazionale A.A. 2007-2008 Marketing internazionale Dott.ssa Vania Vigolo Lezione 5 1 Comportamento del consumatore? STIMOLI - Ambientali - Di marketing RISPOSTE: - Prodotto -Brand -Distributore - Prezzo - Tempo d

Dettagli

LINK CORRELATI: Test interattivo (Quiz Faber): Quiz_evoluzione uomo

LINK CORRELATI: Test interattivo (Quiz Faber): Quiz_evoluzione uomo NOME FILE: L evoluzione dell uomo_a2 CODICE DOCUMENTO: S STORIA A A2 P 2 DESCRIZIONE DOCUMENTO: proposta di testo semplificato di storia SCUOLA: primaria CLASSE: 3^ LINK CORRELATI: Test interattivo (Quiz

Dettagli

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo? Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale L esposizione agli androgeni porta allo sviluppo di differenze nelle strutture cerebrali, oltre che degli organi sessuali interni ed esterni, che porterà

Dettagli

Non di solo cervello Prof. Maurizio Fabbri

Non di solo cervello Prof. Maurizio Fabbri Non di solo cervello Prof. Maurizio Fabbri Facoltà di Scienze della Formazione Università degli studi di Bologna 4 marzo 2011 CANNON: LE EMOZIONI HANNO SEDE NEI TALAMI Animali di laboratorio privati dei

Dettagli