R 2 = 26,15 tg 124,65/2 = 49,86 m. D T 4 = C D t 2 = 82,498 26,15 = 56,348 m T T 2 3 = B C t 1 t 2 = 93,241 28,923 26,15 = 38,168 m

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "R 2 = 26,15 tg 124,65/2 = 49,86 m. D T 4 = C D t 2 = 82,498 26,15 = 56,348 m T T 2 3 = B C t 1 t 2 = 93,241 28,923 26,15 = 38,168 m"

Transcript

1 ESERCIZI SVOLTI Svolgimento dell esercizio Sessione unica 975 Parte planimetrica Calcoliamo in primo luogo la lunghezza dei rettifili: A B = 00 (,70,00) sen 85 = 69,509 m B C = 00 (,45,56) sen 86 7 = 9,4 m C D = 00 (,906,080) sen 9 0 = 8,498 m Consideriamo ora la prima curva il cui raggio è 6,50 m: ABˆC = = = 0 0 = 0, = 80 0, = 49,6666 t = 6,50 tg 49,6666/ = 8,9 m S = T ˆT = 6,50 49,6666 = 80 = 54,78 m (sviluppo a curva) A T = A B t = 69,509 8,9 = 40,586 m Per la seconda curva si ha: BĈD = = 5 = 60 5 = 4 9 = 4,65 = 80 4,65 = 55,5 C T = C T 4 = t = 6,5 (elemento dato) R = 6,5 tg 4,65/ = 49,86 m S = T ˆT 4 = 49,86 55,5 = 80 = 48,66 m (sviluppo a curva) D T 4 = C D t = 8,498 6,5 = 56,48 m T T = B C t t = 9,4 8,9 6,5 = 8,68 m L = A T + S + T T + S + T 4 D = = 40, ,78 + 8, , ,48 = = 7,446 m Parte altimetrica Calcolo dei dislivelli: BA = A B cotg + h B l A = = 69,509 cotg 85 +,50, = 4,985 m Q A = Q B + BA = 0,80 + 4,985 = 5,785 m BC = B C cotg + h B l C = = 9,4 cotg ,5,984 = 5,0 m Q C = Q B + BC = 0,80 + 5,0 = 6,0 m CD = D C cotg + h C l D = = 8,498 cotg 9 0 +,5,49 =,888 m Q C = Q C + CD = 6,0,888 =, m C T T 4 A T R T P R D 0 B A T T P T T 4 D Figura Rappresentazione grafica relativa all esercizio. Copyright 0 Zanichelli editore S.p.A., Bologna [597]

2 LA SECONDA PROVA SCRITTA Le pendenze dei rettifili sono: Q p AB = B Q 0,80 5,785 AB A = = 7,77% 69,509 Q p BC = C Q 6,0 0,80 BC B = = 5,6849% 9,4 Q p CD = D Q, 6,0 CD C = =,50069% 8,498 Le quote dei quattro punti di tangenza sono: Q T = Q A p AB A T = = 5,785 0, ,586 =,874 m Q T = Q B + p BC t = = 0,80 + 0, ,9 =,444 m Q T = Q T T T p BC = =, , ,68 = 4,6 m Q T4 = Q C p CD t = = 6,0 0, ,5 = 5,84 m Sapendo che la strada scende con pendenza p del % da A verso D, e che la quota di progetto in A coincide con quella del terreno, si hanno le seguenti quote di progetto: Q P A = 5,785 m Q P T = Q A p A T = 5,785 0,0 40,586 = 4,97 m Q P T = Q P T p S = 4,97 0,0 54,78 =,889 m Q P T = Q P T p T T =,889 0,0 8,68 =,6 m Q P T4 = Q P T p S =,6 0,0 48,66 =,6 m Q P D = Q A L 0,0 = 5,785 7,446 0,0 =,06 m Le quote rosse, indicate con q, risultano: q C = 0 q T = 4,97,874 =,099 m q T =,889,444 =,445 m q T =,6 4,6 =,487 m q T4 =,6 5,84 =,0 m q D =,06, =,76 m Considerando i segni delle quote rosse, si rileva un unico punto di passaggio P tra i punti T e T. Essendo T T = 8,68 m, si ha:,487 T P = 8,68 = 9,57 m,487 +,445,445 T P = 8,68 = 8,806 m,487 +,445 Copyright 0 Zanichelli editore S.p.A., Bologna [597]

3 Svolgimento dell esercizio Sessione unica 977 Parte planimetrica Calcoliamo le lunghezze dei lati: D A = 00 (,40 0,66) sen 87 0 = 77, m D B = 00 (,8,74) sen 90 = 00,60 m D C = 00 (,560 0,70) sen 95 0 = 85,04 m Consideriamo il triangolo ABD: ADˆB = = 9,9666 A B = A D + B D A D B D c o s A Dˆ B A B = 77, + 00,6 0 77, 0 0, 60 c os 9, = = 64,69 m = BÂD = arcsen 00,60 sen 9,9666 = 89,884 64,69 ABˆD = arcsen 77, sen 9,9666 = 50,49 64,69 Consideriamo il triangolo BCD: BDˆC = (DC) (DB) = = 4,6 B C = B D + C D B D C D c o s B Dˆ C A B C = 0 0, , ,6 8 5, 0 4 co s 4, 6 = = 68,985 m CBˆD = arcsen sen 4,60 = 56,697 = ABˆC = 50, ,697 = 06,7687 Possiamo ora determinare la posizione della dividente MN parallela ad AB, scrivendo la nota equazione di secondo grado: X (cotg + cotg ) A B X + 00 = 0 X (cotg 89,884 + cotg 06,7687) 64,69 X + 00 = 0 X 0,99 9,8 X = 0 Questa equazione di secondo grado, fornisce due radici: una negativa, ovviamente da scartare, e una positiva, perciò accettabile, pari a 9,6 m. Quindi sarà: X = 9,6 m 85,04 68,985 da cui la posizione dei punti M, N, attraverso le distanze degli stessi da A e da B: X 9,6 A M = = = 9,6 m sen sen 89,884 X 9,6 B N = = = 0, m sen sen 06,7687 M x B Parte altimetrica Calcolo dei dislivelli e delle quote: T N =V DA = D A cotg A + h D l A = = 77, cotg ,56,0 = 4,44 m R T Q A = Q D + DA = 0,45 + 4,44 = 4,594 m DB = D B cotg B + h D l B = D = 00,60 cotg 90 +,56,777 = 0,7 m C Q B = 0,45 0,7 = 0, m Figura Rappresentazione grafica relativa all esercizio. DC = D C cotg C + h D l C = = 85,04 cotg ,56, = 7,66 m Copyright 0 Zanichelli editore S.p.A., Bologna [597]

4 4 LA SECONDA PROVA SCRITTA Q C = 0,45 7,66 =,84 m Q p AD = D Q 0,45 4,594 A D A = = 0, , Q M = Q A + p AD A M = = 4,594 0,0565 9,6 =,56 m Q p BC = C Q,8 0, B C B = = 0,09 68,9849 Q N = Q B + p BC B N = = 0, 0,09 0, = 8,78 m Sapendo dal problema che T C = 0 m, la tangente della curva sarà: t = N T = N T = B C B N 0,00 = = 68,685 0, 0,00 = 8,874 m Vˆ = ABˆC = 06,7687 = 80 06,7687 = 7, R = t tg Vˆ/ = 8,874 tg 06,7687/ = 5,99 m S = 5,99 7, =,46 m (sviluppo) 80 M N = A B A M cos + B N cos (80 ) = = 64,69 9,6 cos 89, , cos 7, = = 70,8 m MT = 70,8 8,874 = 5,509 m La lunghezza MT T C della strada, sarà allora: L = 5,509 +,46 + 0,00 =,969 m e la pendenza della strada sarà: Q p = C M,84,56 L M = =,969 = 0,0905 = 9,05% Per calcolare l area compresa tra le due tangenti, si calcola dapprima l area del quadrilatero T NT O: A = R t = R t = 5,99 8,874 = 479,8 m quindi si calcola l area del settore circolare T T O: T A = ˆT R S R,46 5,99 = = = 4,6 m L area compresa tra le due tangenti sarà: A = A A = 479,8 4,6 = 67, m Copyright 0 Zanichelli editore S.p.A., Bologna [597]

5 5 Svolgimento dell esercizio 4 Sessione unica 984 Calcolo delle distanze topografiche: = 9,48 sen 99 c,4 = 9,465 m = 9,09 sen 0 c,094 = 90,994 m 4 = 06, sen 0 c,605 = 06,067 m 4 5 = 59,880 sen 99 c,8 = 59,865 m A 5 = 44,8 sen 99 c,040 = 44,0 m A B = 40,077 sen 0 c,84 = 40,00 m Calcolo degli angoli al vertice: = 74 c, c,84 = c,068 = 5 c, c,0868 = 94 c,585 4 = 400 c 0 c, c,6844 = 84 c,600 5 = 50 c,40 9 c,08 = 57 c,78 A = 98 c,86 60 c,88 = 8 c,058 Calcolo degli azimut: () = 00 c () = 00 c + c, c = c,068 (4) = c, c, c = 07 c,40 (45) = 07 c, c, c = 9 c,005 (5A) = 9 c, c,78 00 c = 49 c,807 (AB) = 49 c, c, c = 87 c,895 Calcolo delle coordinate dei vertici Ascisse: X = 0 X = + 9,465 m X = 9, ,994 sen c,068 = + 58,78 m X 4 = 58, ,067 sen 07 c,40 = + 5,709 m X 5 = 5, ,865 sen 9 c,005 = 4,90 m X A = 4, ,0 sen 49 c,807 = + 97,78 m X B = 97, ,00 sen 87 c,895 = + 4,85 m Ordinate: Y = 0 Y = 0 Y = 90,994 cos c,068 = + 86,988 m Y 4 = 86, ,067 cos 07 c,40 = + 0,95 m Y 5 = 0, ,865 cos 9 c,005 = + 90,967 m Y A = 90, ,0 cos 49 c,807 = + 89,6 m Y B = 89,6 + 40,00 cos 87 c,895 = + 5,900 m Calcolo dei dislivelli: =,6 + 9,465 cotg 99 c,4,80 = +,60 m =,6 + 90,994 cotg 0 c,094,75 =,769 m 4 =, ,067 cotg 0 c,605,75 = 5,87 m 45 =, ,865 cotg 99 c,8,70 = +,065 m A5 =,6 + 44,0 cotg 99 c,040,70 = +,09 m AB =,6 + 40,00 cotg 0 c,84,64 = 4,09 m Y 4 5 A C D E F B 00 c X Figura Rappresentazione grafica relativa all esercizio 4. Copyright 0 Zanichelli editore S.p.A., Bologna [597]

6 6 LA SECONDA PROVA SCRITTA Calcolo delle quote dei vertici del terreno: Q = 5,87 m Q = 5,87,60 = 48,677 m Q = 48,677,769 = 44,908 m Q 4 = 44, ,87 = 50,95 m Q 5 = 50,95 +,065 = 5,60 m Q A = 5,60,09 = 50,68 m Q B = 50,68 4,09 = 46,9 m Calcolo dell area della concessione (---4-5) Tale area si ottiene applicando la formula di Gauss numerando i vertici in senso orario: S = i (Y i + Y i+ ) (X i+ X i ) = 68 49,86 m Parte aerofotogrammetrica Dalla tabella di corrispondenza tra la scala della carta e quella del fotogramma, si deduce che per realizzare una carta in scala :000 la scala più conveniente per i fotogrammi sarà di :4000. Anche con riferimento alla figura, si ha: 0, L 0,5 = = H 4000 dalla quale si ricava l altezza di volo: 0,5 H = H = ,5 = 608 m 4000 Dalla stessa relazione si ricava la lunghezza di terreno ricoperta da un fotogramma: 0, L 0,5 0, 608 = L = = 90 m 608 0,5 Con un overlap del 70%, si ha che la lunghezza comune a due fotogrammi consecutivi risulta essere: D s = 0,7 90 = 644 m Calcolo pendenza del canale Quota di progetto in A: H A = 50,68,50 = 47,768 m Quota di progetto in B: H B = 46,9,0 = 44,99 m H p AB = B H 44,99 47,768 A B A = = 40,00 = 0,0004 =,004% Calcolo del volume tra le sezioni del canale in A e in B Sezione del canale in A: essendo la lunghezza dei segmenti AC e AD, sulla carta in scala :000, di cm, le 0, m 0,5 m L H L D S L Figura Schema geometrico relativo alla parte aerofotogrammetrica dell esercizio 4. Copyright 0 Zanichelli editore S.p.A., Bologna [597]

7 7 D p A p C,50 : : y y F d 0,5 0,5 d p B p E : y,0 y : d 0,5 0,5 d Figura Schema relativo al calcolo del volume tra le sezioni del canale in A e B. distanze AC e AD saranno di 0 m. Con riferimento alla figura si ha: 5 50,68 p = = 0, ,70 50,68 p = 0,00 0 y =,50 + 0,50 0,07 =,57 m y =,50 m,57 d = =,77 m 0,07,77,57,57 +,50 S A = + 0,50 +,50 +,50,50 + 0,50 + = 9,06 m Sezione del canale in B: 48 46,9 p = = 0, ,50 46,9 p = = 0,6 0 y =,0 + 0,50 0,76 =,88 m y =,0 + 0,50 0,6 =,6 m,88 d = =,685 m 0,76,6 d = =,560 m 0,6,685 +,88,88 +,0 S B = + 0,50 +,0 +,6,56 +,6 + 0,50 + =,57 m Il volume del canale tra A e B risulterà: 9,06 +,57 V = 40,00 = 887,45 m di sterro Copyright 0 Zanichelli editore S.p.A., Bologna [597]

8 8 LA SECONDA PROVA SCRITTA Svolgimento dell esercizio Sessione unica 00 Come si osserva dalla planimetria allegata al tema assegnato, i punti A e B da collegare con un tratto di strada si trovano su un pendio rappresentato a curve di livello con equidistanza e = m. Essi sono posizionati rispettivamente tra le isoipse di quota 84 e 86, e quelle di quota 88 e 90. Essendo i punti A e B equidistanti da queste isoipse, possiamo senz altro porre Q A = 85 m e Q B = 89 m, per un dislivello complessivo AB = 4 m. I punti A e B sono separati da un piccolo corso d acqua di cui, tuttavia, non vengono fornite le dimensioni. Il modesto valore del dislivello tra i punti da collegare, l andamento regolare delle isoipse (che indicano un terreno privo di asperità) e il valore elevato assegnato alla pendenza massima, rendono inutile l esecuzione preliminare del tracciolino, potendo individuare il percorso con valutazioni dirette sulla planimetria. Si può subito verificare che il collegamento diretto tra i punti A e B, potrebbe risolvere il problema rispettando tutti i parametri assegnati, pertanto sarebbe legittimo. In questo caso la strada sarebbe costituita da un unico rettifilo AB con lunghezza complessiva di circa 60 m, minore di qualunque altra soluzione. Tuttavia in questo modo, partendo da A, si dovrebbe prima scendere da quota 85 fino a quota 80 in corrispondenza del corso d acqua, e successivamente risalire fino alla quota 89 del punto B, sfruttando tutta la pendenza massima assegnata del 5%. Ne conseguirebbe un percorso breve, ma decisamente irregolare dal punto di vista altimetrico. Molto più equilibrata è la soluzione che assuma come riferimento per la definizione del percorso l andamento delle due isoipse di quota 86 e 88 che si sviluppano in modo pressoché parallelo. Si vengono allora a determinare due rettifili: il primo, alla sinistra del corso d acqua, che grossomodo segue l andamento dell isoipsa di quota 86, e il secondo, alla destra del corso d acqua, che si collega direttamente al punto B. Si ottiene allora un percorso leggermente più lungo (circa 90 m) di quello ottenuto con la precedente ipotesi, ma sicuramente più equilibrato perché più aderente all andamento del terreno, dunque più conveniente. Pertanto nel progetto proposto in questo ambito viene adottata come soluzione al problema questa seconda ipotesi. Naturalmente i due rettifili andranno raccordati con una curva circolare per la quale appare adeguata la scelta di un raggio di 80 m (maggiore del raggio minimo di 60 m). Misurando poi sulla carta, con il rapportatore, l angolo al vertice tra i rettifili, possono essere determinati tutti gli elementi della curva. Le figure,,, 4, 5 illustrano una tra le possibili soluzioni del progetto proposto dal tema assegnato Tombino ø R = 80,00 m = 64 c,59 t = 44,6 m 7 B (89) (85) A Scala : m Figura La planimetria. Ipotesi di percorso della nuova strada; i 7 picchetti d asse stabiliti appaiono sufficienti per rappresentare l asse stradale. Copyright 0 Zanichelli editore S.p.A., Bologna [597]

9 9 N LIVELLETTA PENDENZA E DISLIVELLO <> =,9 p =,09% <> =,8 p = % 6 m 90,0 Distanze :000 Quote : , 0,8 0,9 0, Quota paragone 80 m m Tombino circolare in cemento ø0 cm PICCHETTI DEL TERRENO DI PROGETTO DISTANZE PROGRESSIVE DISTANZE PARZIALI DISTANZE ETTOMETRICHE RETTIFILI E CURVE 0,00 85,00 85,00 6, 86,00 85,69 6,0 86,70 86,,8 86,76 58,07 40,4 40,4 L =,8 R = 80,00 S = 80,68 L = 89,64 85,85 6,6 86,90 87,0 0,96 89,0 88,0 46,78 44,8 44,8 9,60 89,00 89,00 Figura Il profilo longitudinale. Si nota come il tracciato scelto dia luogo a un andamento altimetrico della strada molto regolare e costituito da due livellette con vertice comune sul picchetto 5. SEZIONE PROGRESSIVA 0 STERRO: 0,45 m RIPORTO: 0,6 m m 0, 0,00 0,8 PARZ. 0,6,00,00 0, TERR. DIST. 84,59 84,97 85,00 0,00 85,00 84,97 85,0 Figura a Le sezioni trasversali (sezione ). Le dimensioni ridotte dei rilevati e delle trincee non richiedono l impiego di opere di sostegno. Copyright 0 Zanichelli editore S.p.A., Bologna [597]

10 0 LA SECONDA PROVA SCRITTA Figura b Le sezioni trasversali (sezioni,, 4). Le dimensioni ridotte dei rilevati e delle trincee non richiedono l impiego di opere di sostegno. SEZIONE PROGRESSIVA: 6, m STERRO:,4 m RIPORTO: 0, m m 0,8 0, 0,7 PARZ. TERR. DIST. 6,00 85,0 0,6 85,44 85,66, 0,00 86,00 85,69 4,89 85,66 0,8 86,5 +6,00 86,8 SEZIONE PROGRESSIVA:,8 m STERRO:,74 m RIPORTO: 0 m m PARZ. TERR. DIST. 86,9 86,8 86, 86,8 87,9 SEZIONE 4 PROGRESSIVA: 6,4 m STERRO: 0 m RIPORTO: 6,77 m m,06 0,9 0,76 0,09 0,8 6,00 86,0 0,77 0,07 6,00 0,87 86,69 0,00 +6,00 87,46 Tombino circolare ø 0 PARZ. TERR. DIST. 85,58 6,00 85,6,7 6,00,06 86,7 86,76 85,84 0,00 86,7 86,05 +6,0086,5 Copyright 0 Zanichelli editore S.p.A., Bologna [597]

11 SEZIONE 5 PROGRESSIVA : 0,56 m STERRO: 0 m RIPORTO:,6 m m Figura c Le sezioni trasversali (sezioni 5, 6, 7). Le dimensioni ridotte dei rilevati e delle trincee non richiedono l impiego di opere di sostegno. 0,59 0,9 0,0 PARZ. TERR. DIST. 86,0 6,00 86,49,05 87,6 6,00 0,00 86,90 87,0 87,7 +6,0087,45 SEZIONE 6 PROGRESSIVA: 46,58 m STERRO: 8,87 m RIPORTO: 0 m m 0,98,,47 PARZ. TERR. DIST. 88,85 6,00 0,9 6,00,6 89,00 88,06 88,0 89,0 0,00 88,06 89,70 +6,00 89,8 SEZIONE 7 PROGRESSIVA: 9,40 m STERRO: 0,4 m RIPORTO: 0,45 m m 0,6 0,00 0,5 PARZ. TERR. DIST. 88,47 6,00 0,45,00,00 0,7 88,69 88,97 89,00 89,00 0,00 88,97 89,7 +6,00 89,50 Copyright 0 Zanichelli editore S.p.A., Bologna [597]

12 LA SECONDA PROVA SCRITTA Figura 4 La zona di occupazione. PROGRESSIVE 0,00 6,0,8 6,4 0,76 46,58 9, PICCHETTI SCALA TRASVERSALE :00 SCALA LONGITUDINALE : m m STERRI SCALA DISTANZE : 000 SCALA VOLUMI cm = 50 m SCALA AREE cm = m RIPORTI Diagramma delle aree depurato Diagramma di Bruckner Figura 5 Il diagramma delle aree depurato dai paleggi e il diagramma di Brückner m Copyright 0 Zanichelli editore S.p.A., Bologna [597]

13 Svolgimento dell esercizio 7 Sessione unica 007 Calcolo delle coordinate dei vertici ABCDEFG È necessario iniziare risolvendo il triangolo BCD, per poi continuare con il quadrilatero ABDE: BD = 58,9 6 6, ,96 456, cos8 5,5 = 5,788 m 5,788 = CBˆD = arccos + 58,96 456, 5,788 58,96 = = 66,9 gon Nel quadrilatero ABDE sono noti tre lati e i due angoli adiacenti al lato incognito AE, dunque è necessario proiettare B e D su AE e risolvere il triangoli retti BAB, DED, e successivamente il triangolo BB D (B proiezione di D su BB ). Da esso si ottiene la lunghezza del lato AE: BB = 57, sen 9,58 = 5,494 m AB = 57, cos 9,58 = 6,4 m DD = 495,98 sen 58,5 = 9,97 m ED = 495,98 cos 58,5 = 0,65 m BB = 5,494 9,97 = 0,54 m = DBˆB = arccos (0,54 / 5,788) = 8,585 gon B D = DB = 5,788 sen 8,585 = 494,864 m AE = 494, ,4 + 0,65 = 859,99 m = ABˆB = arcsen (6,4 / 57,) = 7,674 gon = ABC = 58,79 gon Possiamo ora risolvere i triangoli FGE e GEA: GE = 597,4, ,4 40,5 8 cos 5,5 = 878,445 m = CBˆD = arcos = = 9,86 gon = GÂE = arcos = = 7,954 gon = GÊA = arcos = = 55,06 gon = AĜE = 7,0 gon 878, ,58 597,4 878,445 40,58 859, ,49 878, ,99 78,49 859, ,445 78,49 859,99 878,445 Con semplici operazioni sugli angoli si calcolano gli azimut dei lati: (AB) = 00 9,58 = 07,674 gon (AG) = ,954 = 7,954 gon (BC) = 07,674 58,79 = 49,495 gon (ED) = 58,5 gon (EF) = 400 (9, ,06) = 05,68 gon Le coordinate dei vertici si ricavano con le note formule di trasformazione di coordinate polari in coordinate cartesiane (in questo caso particolare sono anche possibili ovvie considerazioni geometriche): X A = 0 m Y A = 859,99 m X B = 57, sen 07,674 = 5,494 m Y B = 859, , cos 07,674 = 796,56 m X G = 78,49 sen 7,954 = 668,98 m Y G = 859, ,49 cos 7,954 = 570,5 m X C = 5, ,96 sen 49,495 = 778,9 m Y C = 796, ,96 cos 49,495 = 545,09 m X D = 459,98 sen 58,5 = 9,97 m Y D = 495,98 cos 58,5 = 0,65 m X F = 40,58 sen 05,68 = 400,96 m Y F = 40,58 cos 05,68 = 5,875 m Frazionamento della particella ABCDEA Calcoliamo anzitutto l area della figura originaria con la formula di Gauss (disponendo già delle coordinate dei vertici, e che alcune di queste sono anche nulle), e quelle delle figure derivate (S viene ricavato per risulta): S = [5,494 (859,99 545,09) + 778,9 (796,56 0,65) + 9,97 (545,09 0)] = = 88,6 m 8 8,6 S = = 6 706,4 m 6 8 8,6 S = = 74,9 m 6 Dal problema del trapezio si ottiene la posizione e la lunghezza delle due dividenti: Copyright 0 Zanichelli editore S.p.A., Bologna [597]

14 4 LA SECONDA PROVA SCRITTA Y (60,454) A R B N N B B (590,8) G h S C h S S Q D D M P F (605,7) E M (69,7) X Figura Schema planimetrico del problema. h (cotg 9,58 + cotg 58,5) 859,99 h ,4 = 0 da cui: h = 77,6 m 77,6 EM = = 97,7 m sen 58,5 77,6 AN = = 77,75 m sen 9,58 NM = 859,99 77,6 (cotg 9,58 + cotg 58,5) = = 79,5 m h (cotg 9,58 + cotg 58,5) 859,99 h + 9 9, = 0 da cui: h = 56,6 m EM = AN = 56,6 sen 58,5 56,6 sen 9,58 =,9 m = 58,0 m N M = 859,99 56,6 (cotg 9,58 + cotg 58,5) = 6,7 m Spianamento della particella AEFGA Il calcolo richiede la scelta di un piano di riferimento a una quota inferiore o uguale a quella minima; nel nostro caso può essere scelta la quota di 590 m (quella minima è di 590,8 m): S EFG = 40,58 878,445 sen 9,86 = = 0 0,66 m S AEG = 859,99 878,445 sen 55,06 = = 87 44,44 m 0,8 + 9,7 + 5,7 V 590 = 0 0,66 + 0,8 + 9,7 +, ,44 = ,9 m ,9 h = = 4,04 m 0 0, ,44 Q PROG = ,04 = 604,04 m Copyright 0 Zanichelli editore S.p.A., Bologna [597]

15 Le quote rosse dei quattro vertici della particella saranno: q A = 604,04 60,454 = +,588 m q E = 604,04 69,7 = 5,85 m q F = 604,04 605,7 =,85 m q G = 604,04 590,8 = +,74 m I punti di passaggio P, Q, R, rispettivamente sui lati FG, EG ed EA, saranno: FP = EQ = ER = 597,4,85 +,74 878,445 5,85 +,74 859,99, ,85,85 = 5,8 m 5,85 = 46,07 m 5,85 = 75,4 m Per calcolare il volume di sterro è necessario scomporre la falda quadrangolare EFPQ nelle due falde triangolari EFP ed EPQ: PE = 5,8, , 0,58 4 5, cos 5 = 4,65 m = PÊF = arccos = = 6,49 gon IV = PÊQ =,8487 gon S EFP = 40,58 5,8 sen 5,5 = 8764,5 m S EPQ = 4,65 46,07 sen,8487 = 49 0, m S EQR = 75,4 46,07 sen 55,06 = 9 54,9 m Il volume di sterro (uguale a quello di riporto) sarà:,85 + 5,85 5,85 V S = 8764, , + 5, ,9 = m Piano del volo fotogrammetrico Dalla scala della carta si risale alla scale media dei fotogrammi (:N), quindi alla quota del volo: N = = , ,58 5,8 4,65 40,58 5 Foto Foto Foto A Foto 4 Foto 5 B G C D F E modello stereoscopico zona stereoscopica della strisciata Figura Distribuzione dei fotogrammi sull area da rilevare. Copyright 0 Zanichelli editore S.p.A., Bologna [597]

16 6 LA SECONDA PROVA SCRITTA Dunque la scala media dei fotogrammi sarà :4500, da cui deriva subito l altezza del volo e la sua quota, assumendo come quota media del terreno la media delle quote note del terreno: H = ,5 = 688,5 m 688 m Q V = = 9 m Il trascinamento ammesso (0,0 mm = 0,0000 m) condiziona la velocità del volo: v = 0, ,5 0,00 5 m/s = 486 km/h Ora è possibile determinare gli altri elementi del volo: 0,0 L = m 0,5 B = 04 ( 0,60) 44 m 0,0 688 t = ( 0,60), s 0,5 5 Infine possiamo calcolare il numero di fotogrammi: ingombro dell area lungo le ordinate: 860 m (dunque è sufficiente una sola strisciata, essendo 860 < L); ingombro dell area lungo le ascisse: 778, , m; n F = n TOT = int + + = 5 Copyright 0 Zanichelli editore S.p.A., Bologna [597]

17 7 Svolgimento dell esercizio 8 Sessione unica 0 Calcolo degli elementi planimetrici della particella assegnata (necessari allo svolgimento): 88, 60-58, 75 ( AB) = arctg = 50, 8584 gon 75, 40-08, 80 88, 60-58, 75 AB = = 86, 6 m sen 50, , 0-58, 75 ( AE) = arctg = 80, 0687 gon 48, 70-08, 80 7, 0-58, 75 AE = = 95, 6 m sen 80, , 0-88, 60 ( BC) = arctg = 57, 456 gon -65, 45-75, 40 0, 0-88, 60 BC = = 7, 0 m sen 57, 456 7, 0-50, 5 ( DE) = arctg =, 708 gon 48, 70-6, 5 7, 0-58, 75 DE = = 4, 78 m sen, 708 a = 80, ,8584 = 9,0 gon b = 50, ,456 = 9,4048 gon =,708-80,0687 =,694 gon E S = / Y X X 5586, 7 m i i ` i + - i -j = A S 4 = 796, 67 m. Calcolo degli elementi planimetrici necessari alla definizione della dividente MN, quindi della particella trapezia ABMN derivata: (cotg 9,0 + cotg 9,4048)h - 86,6 h ,67 = 0-0,8996 h - 7,6 h ,4 = 0 V A T M h E T Y T O B D N X C Figura La planimetria del problema. Copyright 0 Zanichelli editore S.p.A., Bologna [597]

18 8 LA SECONDA PROVA SCRITTA 7, 6! 7, , , 67 h=. = - 0, 8996 = 69, 08 m (nota: la radice negativa va scartata) 69, 08 AM = = 77, 08 m sen 9, 0 69, 08 BN = = 69, 48 m sen 9, , 67 MN = - 86, 6 =, 6 m 69, 08. Calcolo delle coordinate e delle quote degli estremi della dividente: X M = 58, ,08 sen 80,0687 = 85,4 m Y M = 08, ,08 cos 80,0687 = 85,06 m X N = 88, ,48 sen 57,456 = 4,07 m Y N = 75, ,48 cos 57,456 =,4 m p p AM BN 5, 09 = pae = - =-0, , 6 0, 7 = pbc = - =-0, , 0 Q T M = 5,7-0, ,08 =,6 m Q T N = 09,8-0, ,48 = 06,4 m. Sviluppo della curva tangente ai tre rettifili DE, EM, MN: MVE = (9,0 +,694) - 00 = 6,8497 gon ME = 95,6-77,08 = 8, 06 m 8, 06 VE =. sen 9, 0 = 8, 8 m sen 6, , 06 VM =. sen, 694 = 4, 59 m sen 6, , 8 + 4, , 06 p = = 85, 45 m 85, 45. 6, 8497 R = tg = 97,89 m 97, 89 t = VT = VT = = 85, 4 m 6, 8497 tg t = ET = ET = 85,4-8,8 = 57, m DT = 4,78-57, = 57,498 m t = MT = MT = 85,4-4,59 = 60,8 m NT =,6-60,8 = 5,96 m = 00 -,694 = 67,606 gon = 00-9,0 = 70,7897 gon 0,48,587,98 C 0,648 P +7, D 57,498 T 0,58 T 08,85 T 5,96 N Q TERR. 05,69 07,990,77,99 06,4 Q TERR. 05,5 06,40 08,474 0,65,697 Figura Il profilo longitudinale del problema. Copyright 0 Zanichelli editore S.p.A., Bologna [597]

19 9 S = 97,89 p 67,606/00 = 0,58 m S = 97,89 p 70,7897/00 = 08,85 m Lunghezza percorso stradale: D T T T N = 57, , ,85 + 5,9 = = 4, m 4. Definizione della livelletta di compenso e costruzione del profilo longitudinale nel tratto D T T T N: p p ED MN 4, 59 = - =-0, , 78 7, = - =-0, 088, 6 Q T T = 0,8-0, , = 07,990 m Q T T = 0,8-0, , =,77 m Q T T =,6-0,088 60,8 =,99 m S nero = [(05, ,990)/] 57, [(07,990 +,77)/] 0, [(,77 +,99)/] 08, [(, ,4)/] 5,96 = 46 m Quota del centro di compenso C: 46 QC = = 09, 474 m 4, Q P D = 09,474-0,0 4,/ = 05,5 m Q P T = 09,474-0,0 5,6 = 06,40 m Q P T = 09,474-0,0 50,0 = 08,474 m Q P T = 09, ,0 58,84 = 0,65 m Q P N = 09, ,0 4,/ =,697 m q D = 05,5-05,69 = -0,48 m q T = 06,40-07,990 = -,587 m q T = 08,474 -,77 = -,98 m q T = 0,65 -,99 = -0,648 m q N =,697-06,4 = +7,557 m Punto di passaggio P tra T e N: T P = 0, 648 =, 07 m 0, 0 + 0, 088 Q P P = Q T P = 09, ,0 70,84 = 0,89 m Copyright 0 Zanichelli editore S.p.A., Bologna [597]

MODULO 1 : OPERAZIONI CON I VOLUMI

MODULO 1 : OPERAZIONI CON I VOLUMI SCHEDA SINTETICA DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA MATERIA: TOPOGRAFIA DOCENTE: MARINA GARAVANI Ore di lezione effettuate al 15 maggio 2015: n 125 su n 140 previste

Dettagli

ITET G. Maggiolini - Prof. Crosta - Prof. Ferrario 1

ITET G. Maggiolini - Prof. Crosta - Prof. Ferrario 1 1 L ANDAMENTO ALTIMETRICO DELL ASSE L asse stradale è una linea non piana che si sviluppa nello spazio. Essa viene studiata e rappresentata con due elaborati: la planimetria; i profili longitudinali. Questi

Dettagli

DIVISIONE DELLE AREE - ESERCIZI ESERCIZIO N.1

DIVISIONE DELLE AREE - ESERCIZI ESERCIZIO N.1 ESERCIZIO N.2 ESERCIZIO N.1 AB=80,34 m AC=144,86 m a=63 c,7261 Il terreno va suddiviso in tre parti S 1, S 2, S 3 direttamente proporzionali ai coefficienti m 1 =2,5 m 2 =3 m 3 =4 con due dividenti uscenti

Dettagli

(1) Note le quote dei tre vertici della base superiore di un prisma triangolare con la base inferiore sul piano XY

(1) Note le quote dei tre vertici della base superiore di un prisma triangolare con la base inferiore sul piano XY (1) Note le quote dei tre vertici della base superiore di un prisma triangolare con la base inferiore sul piano XY, come si calcola il volume di tale solido? la media delle aree delle due basi per la media

Dettagli

I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI CALTAGIRONE. PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA svolto nella classe V sezione C. anno scolastico

I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI CALTAGIRONE. PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA svolto nella classe V sezione C. anno scolastico I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI CALTAGIRONE PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA svolto nella classe V sezione C anno scolastico 2005-2006 ARGOMENTO LE STRADE PRELIMINARI Generalità - Evoluzione storica delle strade

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 5DC Materia Topografia Docente prof. Mauro Rapparini LIVELLO DI PARTENZA (con riferimento a test ingresso) OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO UNITA DIDATTICA

Dettagli

Premesse. Considerazioni iniziali: il tracciolino.

Premesse. Considerazioni iniziali: il tracciolino. Premesse. Il presente progetto di massima è relativo ad una strada da realizzarsi tra due località in prossimità della frazione denominata S abba e sa pedra in provincia di Olbia Tempio. La planimetria

Dettagli

- Dividenti passanti per un punto interno alla particella Divisione di particelle a forma poligonale con valore unitario diverso

- Dividenti passanti per un punto interno alla particella Divisione di particelle a forma poligonale con valore unitario diverso I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM Liceo Artistico indirizzo Grafica - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico sociale ITI Informatica e telecomunicazioni - ITI Costruzioni, ambiente e territorio VIA VARALLI,

Dettagli

Simulazione seconda prova (Tema assegnato all esame di stato per l'abilitazione alla professione di geometra, 1998)

Simulazione seconda prova (Tema assegnato all esame di stato per l'abilitazione alla professione di geometra, 1998) Simulazione seconda prova (Tema assegnato all esame di stato per l'abilitazione alla professione di geometra, 998) IL TEA La proprietà fondiaria uadrilatera di vertici 3, per motivi di successione testamentaria,

Dettagli

Seconda prova (tema assegnato alla maturità per geometri, 2001)

Seconda prova (tema assegnato alla maturità per geometri, 2001) Il testo integrale del tema è riportato in fig. 1. Seconda prova (tema assegnato alla maturità per geometri, 2001) IL TEMA Planimetria - Scala 1:2000 Si devono collegare i due punti A e B con una strada

Dettagli

BILATERE e TRILATERE

BILATERE e TRILATERE ILTERE e TRILTERE Chiameremo bilatera la sequenza di due lati consecutivi facenti parte di un indefinito perimetro e caratterizzati dall angolo tra essi compreso. Chiameremo trilatera la sequenza di tre

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE PRECORSO DI MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 013-014 ESERCIZI RELATIVI A SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO Esercizio 1: Fissato su una retta un sistema di riferimento

Dettagli

LE SEZIONI TRASVERSALI

LE SEZIONI TRASVERSALI 1 LE SEZIONI TRASVERSALI Rappresentano l intersezione del corpo stradale e del terreno con un piano verticale e normale all asse stradale. Vengono eseguite in corrispondenza di ciascun picchetto d asse.

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 5^ Geometri 1) Se il seno e il coseno di

Dettagli

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato * * * n. 0 pag. 06 a) Scrivi l equazione della circonferenza γ 1 di centro P ; ) e passante per il punto A0; 1). b) Scrivi l equazione della circonferenza

Dettagli

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO FINALE. Esercizio n.1

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO FINALE. Esercizio n.1 Esercizio n.1 Un appezzamento di terreno quadrilatero ABCD è stato rilevato andando a misurare: AB = 345,65 m AD = 308,68 m CD = 195,44 m a = 95,3852 gon g = 115,5600 gon Rappresentare in scala opportuna

Dettagli

Appunti. Calcolatrice elettronica con angoli centesimali. Carta. Penna. Matita. Gomma. Squadrette. Righello. Scalimetro. Compasso

Appunti. Calcolatrice elettronica con angoli centesimali. Carta. Penna. Matita. Gomma. Squadrette. Righello. Scalimetro. Compasso Appunti. Calcolatrice elettronica con angoli centesimali Carta Penna Matita Gomma Squadrette Righello Scalimetro Compasso Goniometro centesimale Penne colorate Registratore Videocamera Ripasso: Di un triangolo

Dettagli

DIPARTIMENTO DI TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA

DIPARTIMENTO DI TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA DIPARTIMENTO DI TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA PROGRAMMA SVOLTO DI TOPOGRAFIA A.S. 2013-2014 CLASSE IIIB CAT ELEMENTI DI TRIGONOMETRIA E GONIOMETRIA (Unità A1-A2-A3) Unità di misura degli angoli e trasformazioni

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema Luglio 1948, primo problema In un cerchio di raggio r è condotta una corda AB la cui distanza dal centro è r/. Inscrivere nel segmento circolare che non contiene il centro, un triangolo ABC in modo che

Dettagli

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 1) Sono assegnati i punti A(- 1; 3) C(3; 0) M ;1 a) Ricavare le coordinate del simmetrico di A rispetto a M e indicarlo con B. Verificare che il segmento congiungente

Dettagli

Considerato un qualunque triangolo ABC, siano D ed E due punti interni al lato BC tali che:

Considerato un qualunque triangolo ABC, siano D ed E due punti interni al lato BC tali che: atematica per la nuova maturità scientifica. Bernardo. Pedone 8 PROBLE Considerato un qualunque triangolo BC, siano D ed E due punti interni al lato BC tali che: BD= DE = EC Siano poi ed i punti medi rispettivamente

Dettagli

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 1) È assegnato il punto P 1 (3; 1), calcolare le coordinate dei punti: P 2 simmetrico di P 1 rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante P 3 simmetrico

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/ Sessione ordinaria 017 Seconda prova scritta Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I198 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzo: ITCA - COSTRUZIONI, AMBIENTE

Dettagli

Sono dati i punti 0; 1, 1; 0, 4; 2. Determina e rappresenta l equazione del luogo dei punti P del piano tali che: 2.

Sono dati i punti 0; 1, 1; 0, 4; 2. Determina e rappresenta l equazione del luogo dei punti P del piano tali che: 2. PIANO CARTESIANO E RETTA ESERCIZI Esercizio 26.95 Sono dati i punti 0; 1, 1; 0, ; 2. Determina e rappresenta l equazione del luogo dei punti P del piano tali che: 2. Soluzione Indichiamo con : le coordinate

Dettagli

I quadrati sono 5. Esercizio pagina 198 numero 119 Calcola la misura del perimetro dell'area del trapezio in figura

I quadrati sono 5. Esercizio pagina 198 numero 119 Calcola la misura del perimetro dell'area del trapezio in figura Considera il piano cartesiano. Quanti sono i quadrati aventi un vertice in (-1;-1) e tali che uno degli assi coordinati sia asse di simmetria del quadrato stesso? I quadrati sono 5 Esercizio pagina 198

Dettagli

Prerequisiti Per affrontare questo argomento sono necessarie conoscenze in:. atematica di base. Risoluzione di triangoli e quadrilateri. alcolo delle

Prerequisiti Per affrontare questo argomento sono necessarie conoscenze in:. atematica di base. Risoluzione di triangoli e quadrilateri. alcolo delle  N DIVIIONE DEI TERRENI Prerequisiti Per affrontare questo argomento sono necessarie conoscenze in:. atematica di base. Risoluzione di triangoli e quadrilateri. alcolo delle aree. Tecniche di rilievo

Dettagli

GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA. 26 marzo 2011 SOLUZIONI

GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA. 26 marzo 2011 SOLUZIONI 26 a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA 26 marzo 2011 SOLUZIONI 1.- Affinché le soluzioni siano numeri interi è necessario che il discriminante dell equazione sia un quadrato perfetto ( in questo caso la

Dettagli

pianificazione urbanistica del territorio traffico volume natura classificazione velocità di progetto natura dei terreni centri abitati

pianificazione urbanistica del territorio traffico volume natura classificazione velocità di progetto natura dei terreni centri abitati 1 La realizzazione di una strada costituisce un momento della pianificazione urbanistica del territorio, territorio dunque viene sempre preceduta da un attenta analisi che porta alla definizione dei seguenti

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva ESAME DI STAT DI LIE SIENTIFI RS DI RDINAMENT 7 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Rispetto a un sistema di assi cartesiani

Dettagli

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto La parabola Esercizi Esercizio 368.395 Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto 0 ;5 e raggio, e la parabola ha il suo vertice in 0 ;0.

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2017

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2017 SOLUZIONE DEL PROBLEMA TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 7. Studiamo la funzione f() per verificare che il suo grafico sia compatibile con il profilo della pedana. Dominio della funzione. R Eventuali simmetrie

Dettagli

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: QUESITI 1 PIANO CARTESIANO 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: a) 6 b) 13/2 c) 12 d) 13 e) 78 2.

Dettagli

2) Le proprietà delle potenze: semplifica le seguenti espressioni numeriche applicando le ben note proprietà delle potenze.

2) Le proprietà delle potenze: semplifica le seguenti espressioni numeriche applicando le ben note proprietà delle potenze. Serie Estate 2017.Tecnica di calcolo Funzioni. III Media. Cerca di risolvere questi esercizi, senza l utilizzo della calcolatrice, che serve solo per controllare il tuo lavoro! Distribuisci il tuo lavoro

Dettagli

trasformazione grafico Cosa si deve fare Esempio goniometrico

trasformazione grafico Cosa si deve fare Esempio goniometrico trasformazione grafico Cosa si deve fare Esempio goniometrico = cos + b>0 Traslazione verticale b 0 si sposta il grafico verso l alto, oppure l asse orizzontale verso il

Dettagli

Ricordiamo. 1. Disegna una retta orientata, prendi un unità di misura e posiziona i seguenti punti: 1

Ricordiamo. 1. Disegna una retta orientata, prendi un unità di misura e posiziona i seguenti punti: 1 Geometria Analitica Piano Cartesiano Sistema di coordinate su una retta Presa una retta r orientata, su cui sono stati fissati un origine O e un unità di misura, definiamo sistema di coordinate su una

Dettagli

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0. CLASSE 3^ C LICEO SCIENTIFICO Novembre 01 La circonferenza 1. Ricava l equazione di ciascuna delle circonferenze rappresentate, spiegando in maniera esauriente il procedimento che seguirai, prima di svolgere

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 3 applicazioni al triangolo rettangolo Calcola il perimetro e l area di un triangolo rettangolo sapendo che l ipotenusa e l altezza ad essa relativa sono lunghe rispettivamente 3 cm e 16,8 cm. [8 cm;

Dettagli

Simulazione seconda prova

Simulazione seconda prova Simulazione seconda prova IL TEM E dato un appezzamento di terreno, costituito da due particelle catastali adiacenti, individuate in mappa dai nn. 4-43; i vertici di queste due particelle sono indicati,

Dettagli

COMUNE DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (PROVINCIA DI NAPOLI)

COMUNE DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (PROVINCIA DI NAPOLI) COMUNE DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (PROVINCIA DI NAPOLI) Progetto di un tronco stradale che collega Via Matilde Serao, con Via Madonna Delle Grazie nel Comune di Giugliano in Campania. ITG GIANBATTISTA DELLA

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 In un triangolo rettangolo l altezza relativa all ipotenusa è lunga 16 cm e la proiezione sull ipotenusa di un cateto è lunga 4 cm. Calcola l area del triangolo. [544 cm

Dettagli

La pendenza è un rapporto tra uno spostamento verticale e uno orizzontale, che

La pendenza è un rapporto tra uno spostamento verticale e uno orizzontale, che 13) LA PENDENZA. La pendenza è un rapporto tra uno spostamento verticale e uno orizzontale, che spostamento verticale matematicamente scriveremo: pendenza = spostamento orizzontale. Può essere definita

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 C

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 C Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 011-01 Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: C 8.0.01 prof. Mimmo Corrado A. Dato il triangolo di vertici: 7, 1, 65

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Settembre, matematicamente.it Settembre 1949, primo problema

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Settembre, matematicamente.it Settembre 1949, primo problema Settembre 199, primo problema In una data circonferenza di centro O, la corda AB è il lato del quadrato inscritto. Condotta nel punto B la semiretta tangente alla circonferenza che giace, rispetto alla

Dettagli

Svolgimento prova di esame anno 2004

Svolgimento prova di esame anno 2004 Svolgimento prova di esame anno 2004 Calcolo delle coordinate cartesiane (x,y) dei punti del rilievo rispetto a sistema di riferimento locale avente origine nella stazione 100 In prima analisi occorre

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

Calcolo della superficie, stima del valore di mercato e frazionamento di un lotto edificabile con demolizione dell esistente

Calcolo della superficie, stima del valore di mercato e frazionamento di un lotto edificabile con demolizione dell esistente Calcolo della superficie, stima del valore di mercato e frazionamento di un lotto edificabile con demolizione dell esistente SESSIONE ANNO 2007 SECONDA PROVA SCRITTO-GRAFICA Nella periferia di una città

Dettagli

Verifica di Matematica sommativa durata della prova : 2 ore. Punt. attr. Problema

Verifica di Matematica sommativa durata della prova : 2 ore. Punt. attr. Problema Liceo Scientifico Statale M. Curie Classe D aprile Verifica di Matematica sommativa durata della prova : ore Nome Cognome Voto N.B. Il punteggio massimo viene attribuito in base alla correttezza e alla

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 6 7 9 Calcola la misura dell ipotenusa di un triangolo rettangolo i cui cateti misurano 11,2 cm e 1 cm. [1,7 cm] In un triangolo rettangolo l ipotenusa misura cm, un cateto è dell ipotenusa. Calcola

Dettagli

CONOSCENZE 1. gli elementi e le caratteristiche

CONOSCENZE 1. gli elementi e le caratteristiche GEOMETRIA PREREQUISITI l conoscere le caratteristiche del sistema decimale l conoscere le proprietaá delle quattro operazioni e saper operare con esse l conoscere gli enti fondamentali della geometria

Dettagli

IL CORPO STRADALE COMPENSI LONG. CAVE

IL CORPO STRADALE COMPENSI LONG. CAVE 1 IL CORPO STRADALE La realizzazione del corpo stradale è resa possibile dai movimenti di terra, cioè di quell'insieme di operazioni di cantiere con le quali, attraverso lo scavo ed il trasporto dei materiali

Dettagli

SINTESI SUL CALCOLO DEI PARAMETRI DEL VOLO AEREO FOTOGRAMMETRICO

SINTESI SUL CALCOLO DEI PARAMETRI DEL VOLO AEREO FOTOGRAMMETRICO SINTESI SUL CALCOLO DEI PARAMETRI DEL VOLO AEREO FOTOGRAMMETRICO Astract a cura dell ing. Michele Campo Occorre preliminarmente stailire la scala della carta topografica che si vuole ottenere. In funzione

Dettagli

DISTANZA TRA DUE PUNTI NEL PIANO CARTESIANO

DISTANZA TRA DUE PUNTI NEL PIANO CARTESIANO Geogebra DISTANZA TRA DUE PUNTI NEL PIANO CARTESIANO 1. Apri il programma Geogebra, assicurati che siano visualizzati gli assi e individua il punto A (0, 0). a. Dove si trova il punto A? b. Individua il

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

e) A10, ( 1;B6,2 ) ( ) f) A3,42;B12,2

e) A10, ( 1;B6,2 ) ( ) f) A3,42;B12,2 7. ESERCIZI SULLA DISTANZA FRA DUE PUNTI ) Calcola le distanze fra le seguenti coppie di punti: a) A;B6 ( ) ( ) A( 8 ); B( 7 5) c) A ( ;B ) ( 7) d) A( ); B e) A ( ;B6 ) ( ) f) A4;B ( ) ( ) g) A ; B 6 h)

Dettagli

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA Il fascicolo è un supporto didattico destinato agli studenti [allievi geometri]. Raccoglie parte dei contenuti esposti durante le lezioni di Topografia tenute presso l I.I.S. Morea-Vivarelli (sede Morea)

Dettagli

La trilaterazione. Obiettivi di apprendimento: Definizione di trilaterazione Risoluzione di un terreno a piano quotato

La trilaterazione. Obiettivi di apprendimento: Definizione di trilaterazione Risoluzione di un terreno a piano quotato La trilaterazione È necessario sapere e saper operare con: Le proporzioni Obiettivi di apprendimento: Definizione di trilaterazione Risoluzione di un terreno a piano quotato La trilaterazione è una tecnica

Dettagli

Funzioni goniometriche di angoli notevoli

Funzioni goniometriche di angoli notevoli Funzioni goniometriche di angoli notevoli In questa dispensa calcoleremo il valore delle funzioni goniometriche per gli angoli notevoli di 30, 45 e 60. Dopo aver richiamato il concetto di sezione aurea

Dettagli

Elementi di Geometria euclidea

Elementi di Geometria euclidea Proporzionalità tra grandezze Date quattro grandezze A, B, C e D, le prime due omogenee tra loro così come le ultime due, queste formano una proporzione se il rapporto delle prime due è uguale al rapporto

Dettagli

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide Utilizzando le misure di segmenti e superfici si possono riscrivere i teoremi di Pitagora ed Euclide per il triangolo rettangolo: Teorema di Pitagora: 1 + c i c = 1 Teorema di Euclide: c p i 1 = 1 c =

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano GEOMETRIA ANALITICA La geometria analitica consente di studiare e rappresentare per via algebrica informazioni di tipo geometrico. Lo studio favorisce una più immediata visualizzazione di informazioni,

Dettagli

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria Analitica Domande e Risposte Geometria Analitica Domande e Risposte A. Il Piano Cartesiano. Qual è la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano? Per calcolare la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano

Dettagli

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli 1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli A) 1 2 B) [ A) 2 x 1; B) (-, - 3) ( - 3, 0) ( 0, + ) ] 2) Riferendoti al grafico rappresentato completa a) Il dominio

Dettagli

Problemi sull ellisse

Problemi sull ellisse 1 equazione dell ellisse Determina l equazione di un ellisse che ha i fuochi sull asse delle ascisse, semiasse maggiore lungo 6 e distanza focale uguale a 6 + yy Scrivi l equazione dell ellisse con i fuochi

Dettagli

tto di una strada locale extraurbana

tto di una strada locale extraurbana D.I.C.A. Dipartimento di ingegneria civile e ambientale Costruzio one di strade, ferrovie ed aeroporti I Proget tto di una strada locale extraurbana Relazione tecnica Studente: Persichini Paolo Docente:

Dettagli

Assumendo 1 u = 1 cm, calcola il perimetro e l area del quadrilatero ABCD.

Assumendo 1 u = 1 cm, calcola il perimetro e l area del quadrilatero ABCD. Esercizio 1a Disegna un piano cartesiano ortogonale ed in esso inserisci i punti che seguono, poi uniscili nell ordine dato: Secondo te che tipo di quadrilatero hai ottenuto? Perché? Quali sono le sue

Dettagli

Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui. l ortocentro

Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui. l ortocentro La Retta Esercizi Esercizio 6. Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui sono noti due vertici ; 1, 1; e l ortocentro ;. Soluzione 1 Analizziamo il problema ragionando, per semplicità, su un

Dettagli

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE DERIVATE E LORO APPLICAZIONE SIMONE ALGHISI 1. Applicazione del calcolo differenziale 1 Abbiamo visto a lezione che esiste un importante legame tra la continuità di una funzione y = f(x) in un punto x

Dettagli

Problemi sui Triangoli Rettangoli

Problemi sui Triangoli Rettangoli 1 5 6 7 8 9 La diagonale AC di un rettangolo ABCD forma con un lato un angolo avente coseno 5. Determinare l area del rettangolo sapendo che il suo perimetro misura 8 l cccc 8 l cccc Calcolare area e perimetro

Dettagli

POLIGONALI APERTE ORIENTATE ESERCIZI. A 2 (X A3 = +186,54 m Y A3 = +149,65 m) A 2 (X A4 = +272,65 m Y A4 =+166,47 m)

POLIGONALI APERTE ORIENTATE ESERCIZI. A 2 (X A3 = +186,54 m Y A3 = +149,65 m) A 2 (X A4 = +272,65 m Y A4 =+166,47 m) POLIGONALI APERTE ORIENTATE ESERCIZI 1_ È stata rilevata la poligonale AA l A 2 A 3 A 4 B, collegante i due punti A e B di coordinate: A (X A = -37,29 m Y A = +59,74 m) B (X B = +321,50 m Y B = +177,78

Dettagli

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano è individuato da due rette perpendicolari (ortogonali) che si incontrano in un punto O detto origine del piano cartesiano. Si fissa sulla retta orizzontale il verso

Dettagli

Esercizi svolti sulla parabola

Esercizi svolti sulla parabola Liceo Classico Galilei Pisa - Classe a A - Prof. Francesco Daddi - 19 dicembre 011 Esercizi svolti sulla parabola Esercizio 1. Determinare l equazione della parabola avente fuoco in F(1, 1) e per direttrice

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 007/008 Nicola Gigli Sunra J.N. Mosconi 19 giugno 008 Problema 1 (a) Determiniamo in funzione di a i lati del triangolo. Essendo l angolo BĈA retto

Dettagli

4 Risolvere la seguente disequazione > 1. Punti 2

4 Risolvere la seguente disequazione > 1. Punti 2 Liceo scientifico G. Mercalli Napoli Anno scolastico 011-01 Selezione interna per l accesso alla prova del 3 aprile 01 del Certamen Nazionale R. Caccioppoli Candidato classe V sez Durata massima della

Dettagli

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si PROBLEMA Determinare il punto simmetrico di P( ;) rispetto alla retta x y =0 Soluzione Il simmetrico di P rispetto ad una retta r è il punto P che appartiene alla retta passante per P, perpendicolare ad

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 5 6 7 8 9 10 11 12 1 1 In un triangolo rettangolo l ipotenusa misura 60 cm e la proiezione del cateto maggiore sull ipotenusa misura 55,29 cm. Calcola la misura dei due cateti. [57,6 cm; 16,8 cm] In

Dettagli

SPIANAMENTO ORIZZONTALE DI COMPENSO. Elementi noti : Coordinate cartesiane dei vertici ( x, y ) e le quote

SPIANAMENTO ORIZZONTALE DI COMPENSO. Elementi noti : Coordinate cartesiane dei vertici ( x, y ) e le quote SPIANAMENTO ORIZZONTALE DI COMPENSO Lo spianamento di compenso si realizza quando il materiale di scavo ha caratteristiche tali da poter essere utilizzato per eseguire il riporto e non c'è la necessità

Dettagli

Le grandezze fisiche scalari sono completamente definite da un numero e da una unità di misura.

Le grandezze fisiche scalari sono completamente definite da un numero e da una unità di misura. UNITÀ 3 LE GRANDEZZE FISICHE VETTORIALI E I VETTORI 1. Grandezze fisiche scalari e vettoriali. 2. I vettori. 3. Le operazioni con i vettori. 4. Addizione e sottrazione di vettori. 5. Prodotto di un numero

Dettagli

Le proiezioni Quotate o dei piani quotati. Le proiezioni Quotate

Le proiezioni Quotate o dei piani quotati. Le proiezioni Quotate Le proiezioni Quotate Per una rappresentazione grafica del terreno completa, cioè planoaltimetrica, in una determinata scala di rappresentazione, è necessario usare la teoria delle proiezioni quotate,

Dettagli

C6. Quadrilateri - Esercizi

C6. Quadrilateri - Esercizi C6. Quadrilateri - Esercizi DEFINIZIONI E COSTRUZIONI 1) Dato il seguente quadrilatero completa al posto dei puntini. I lati AB e BC sono I lati AB e CD sono I lati AD e sono consecutivi I lati AD e sono

Dettagli

la velocità degli uccelli è di circa (264:60= 4.4) m/s)

la velocità degli uccelli è di circa (264:60= 4.4) m/s) QUESTIONARIO 1. Si sa che certi uccelli, durante la migrazione, volano ad un altezza media di 260 metri. Un ornitologa osserva uno stormo di questi volatili, mentre si allontana da lei in linea retta,

Dettagli

k l equazione diventa 2 x + 1 = 0 e ha unica soluzione

k l equazione diventa 2 x + 1 = 0 e ha unica soluzione a B 3 Compito del Q 8 maggio 009 A) Equazioni con parametro. Data l equazione ( k + k ) + k + 0 determinare il valore di k in ciascuno dei seguenti casi. L equazione si abbassa di grado (risolvere l equazione

Dettagli

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA Il fascicolo è un supporto didattico destinato agli studenti [allievi geometri]. Raccoglie parte dei contenuti esposti durante le lezioni di Topografia tenute presso l I.I.S. Morea-Vivarelli (sede Morea)

Dettagli

La circonferenza nel piano cartesiano

La circonferenza nel piano cartesiano 6 La circonferenza nel piano cartesiano onsideriamo la circonferenza in figura in cui il centro è ; e il raggio 5 r : se indichiamo con P ; un punto della circonferenza avremo, per definizione, che la

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 006 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA Nel piano, riferito

Dettagli

Realizzazione di un ISTUTUTO TECNICO STATALE PER GEOMETRI DI SENORBÌ. Prof. Mauro Cavagnoli. I.T.C.G. "L. Einaudi" Senorbì. Alunno: Classe: 5 A

Realizzazione di un ISTUTUTO TECNICO STATALE PER GEOMETRI DI SENORBÌ. Prof. Mauro Cavagnoli. I.T.C.G. L. Einaudi Senorbì. Alunno: Classe: 5 A ISTUTUTO TECNICO STATALE PER GEOMETRI DI SENORBÌ Alunno: Classe: 5 A Realizzazione di un Professore: Mauro Cavagnoli Assistente: 1. PREMESSA Il progetto consiste nella realizzazione di un breve tratto

Dettagli

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda 1 Una sola tra le seguenti proposizioni è FALSA Quale? A Se due punti A e B hanno la stessa ascissa, il coefficiente angolare della retta che li contiene non è definito

Dettagli

PROBLEMI GEOMETRICI + GRAFICI DI FUNZIONI

PROBLEMI GEOMETRICI + GRAFICI DI FUNZIONI 7 PROBLEMI GEOMETRICI + GRAFICI DI FUNZIONI ESERCITAZIONE 1 (la correzione completa è a pag. 75) In un triangolo ABC, rettangolo in A, con AB = 1 cm e AC = cm, è inscritto un rettangolo ADEF (con D su

Dettagli

Anno 1. Quadrilateri

Anno 1. Quadrilateri Anno 1 Quadrilateri 1 Introduzione In questa lezione impareremo a risolvere i problemi legati all utilizzo dei quadrilateri. Forniremo la definizione di quadrilatero e ne analizzeremo le proprietà e le

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria criteri di similitudine sui triangoli 1 Dimostra che le altezze di un triangolo sono inversamente proporzionali ai relativi lati. 2 Dimostra che due triangoli rettangoli sono simili se hanno ordinatamente

Dettagli

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI TEST 1 In figura sono disegnati l angolo aob e il segmento PQ, perpendicolare al lato Oa e tale che PH sia congruente a HQ. Il luogo geometrico dei

Dettagli

LA PARABOLA. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse y e passante per l origine. Equazione canonica Vertice V ( 0,0) Fuoco

LA PARABOLA. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse y e passante per l origine. Equazione canonica Vertice V ( 0,0) Fuoco LA PARABOLA La parabola è il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso F detto fuoco e da una retta fissa detta direttrice. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse

Dettagli

Unità 8 Esercizi per il recupero

Unità 8 Esercizi per il recupero LA GEOMETRIA DEL PIANO E LE TRASFORMAZIONI VOLUME Unità 8 Esercizi per il recupero ARGOMENTO: I quadrilateri. Teorema di Talete CONTENUTI: Il trapezio isoscele I parallelogrammi Il piccolo teorema di Talete

Dettagli

Appunti ed esercizi di geometria analitica PRIMA PARTE

Appunti ed esercizi di geometria analitica PRIMA PARTE Appunti ed esercizi di geometria analitica PRIMA PARTE Per la teoria studiare su il libro di testo La retta e i sistemi lineari, modulo E, da pagina 594 a pagina 597. Esercizi da pagina 617 a pagina 623.

Dettagli

TRIGONOMETRIA E COORDINATE

TRIGONOMETRIA E COORDINATE Y Y () X O (Y Y ) - α X (X X ) 200 c TRIGONOMETRI E OORDINTE ngoli e sistemi di misura angolare Funzioni trigonometriche Risoluzione dei triangoli rettangoli Risoluzione dei poligoni Risoluzione dei triangoli

Dettagli

Triangolo rettangolo

Triangolo rettangolo Dato il triangolo rettangolo Possiamo perciò utilizzare angoli). Progetto Matematica in Rete Triangolo rettangolo OPA sappiamo che: PA cateto sen OP cos tg OA cateto OP PA cateto OA cateto opposto ad ipotenusa

Dettagli

Liceo Scientifico di ordinamento anno ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno PROBLEMA 1

Liceo Scientifico di ordinamento anno ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno PROBLEMA 1 Liceo Scientifico di ordinamento anno 00-00 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO anno 00-00 PROBLEMA Punto a Indicati rispettivamente con V ed S il volume e l area totale di T e con

Dettagli

PNI 2013 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

PNI 2013 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 www.matefilia.it PNI 203 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO Un ufficiale della guardia di finanza, in servizio lungo un tratto rettilineo di costa, avvista una motobarca di contrabbandieri che dirige

Dettagli

Indice. Concetti generali. Concetti generali. Metodi numerici. Concetti generali. Concetti generali. Area di un triangolo e formula di camminamento

Indice. Concetti generali. Concetti generali. Metodi numerici. Concetti generali. Concetti generali. Area di un triangolo e formula di camminamento LOLO DELLE REE oncetti generali Metodi numerici oncetti generali rea di un triangolo e formula di camminamento Formula di Erone oordinate polari oordinate cartesiane Indice Metodi grafo numerici Trilaterazioni

Dettagli

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Asintoti e grafici 1) Una funzione y = f(x) gode delle seguenti caratteristiche: D / 4, y 0 se x 0 x 2, lim, 3. Rappresentare un grafico qualitativo della funzione.

Dettagli

UNITÀ L1. Regole convenzionali di rappresentazione del territorio

UNITÀ L1. Regole convenzionali di rappresentazione del territorio UNITÀ L1 Regole convenzionali di rappresentazione del territorio LE RAPPRESENTAZIONI NATURALI E CONVENZIONALI RAPPRESENTAZIONI 3D - possiamo considerare il terreno come un oggetto tridimensionale, e dovendolo

Dettagli