Progetto Lauree Scientifiche Liceo Classico L.Ariosto, Ferrara Dipartimento di Matematica Università di Ferrara 24 Gennaio 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto Lauree Scientifiche Liceo Classico L.Ariosto, Ferrara Dipartimento di Matematica Università di Ferrara 24 Gennaio 2012"

Transcript

1 Progetto Lauree Scientifiche Liceo Classico L.Ariosto, Ferrara Dipartimento di Matematica Università di Ferrara 24 Gennaio 2012

2 Concetti importanti da (ri)vedere funzione vettore matrice cenni di calcolo combinatorio probabilità: storia e assiomi probabilità condizionata indipendenza di due eventi teorema di Bayes variabili aleatorie spazio campionario valore atteso densità di probabilità campione statistico medie varianza 2

3 Diversi approcci alla probabilità Ci sono quattro modi di porre la definizione di probabilità: a) definizione classica b) definizione frequentista c) definizione assiomatica d) definizione soggettivista 3

4 Definizione classica di probabilità (P. S. Laplace, ) La probabilità P(E) di un evento E è il rapporto fra il numero F dei casi favorevoli (al verificarsi di E) e il numero N dei casi possibili, giudicati egualmente possibili. P(E) F N 0 P(E) 1 Se F=0, cioè se non esistono casi favorevoli al verificarsi dell evento, l evento è detto impossibile e la sua probabilità è nulla: P(E) =0; se F=N, cioè se tutti i casi sono favorevoli al verificarsi dell evento, l evento è detto certo e la sua probabilità è 1: P(E)=1. 4

5 Note alla concezione classica Uno dei punti deboli della concezione classica è la condizione, pressoché impossibile da verificare, che tutti i casi in cui può manifestarsi il fenomeno siano egualmente possibili. La definizione si può applicare quando l insieme dei casi è un insieme finito. 5

6 Premessa alla definizione frequentista di probabilità: frequenza relativa di un evento La concezione frequentista è basata sulla definizione di frequenza relativa di un evento. Si definisce frequenza relativa di un evento in n prove effettuate nelle stesse condizioni, il rapporto fra il numero v delle prove nelle quali l evento si è verificato e il numero n delle prove effettuate: f= v/n se f=0 l evento non si è mai verificato in quelle n prove; se f=1 (v=n) l evento si è sempre verificato in quelle n prove. 6

7 Note alla concezione frequentista La frequenza dipende dal numero n delle prove fatte, ma, per uno stesso n, la frequenza può variare al variare del gruppo delle prove: Se si lancia 100 volte una moneta e si presenta testa 54 volte, effettuando altri 100 lanci si può presentare 48 volte. Se il numero di prove è sufficientemente alto, il rapporto v/n tende a stabilizzarsi. 7

8 Legge empirica del caso In una serie di prove, ripetute un gran numero di volte, eseguite tutte nelle stesse condizioni, la frequenza tende ad assumere valori prossimi alla probabilità dell evento e l approssimazione è tanto maggiore quanto più numerose sono le prove eseguite. 8

9 Legge empirica del caso: un po di storia Gli esperimenti storici sul lancio di una moneta hanno confermato che, al crescere del numero delle prove, la frequenza si avvicina ordinariamente al valore 0,5 della probabilità dell evento testa calcolato con l impostazione classica, confermando la legge empirica del caso. G. L. Buffon ( ) lanciò volte una moneta ottenendo testa volte con frequenza 0,5069. E. S. Pearson ( ) lanciò in un primo esperimento volte una moneta ottenendo testa volte, con frequenza 0,50158; in un secondo esperimento ottenne, su lanci, volte testa, con frequenza 0,

10 Definizione frequentista di probabilità La legge empirica del caso permette di formulare la seguente definizione frequentista di probabilità per eventi ripetibili: La probabilità di un evento è la frequenza relativa in un numero elevato di prove. Generalmente non si può dire quante prove siano necessarie; il numero delle prove dipende dal fenomeno in esame. 10

11 Approccio soggettivista alla probabilità Definizione soggettivista di probabilità (De Finetti et alii, 1931): Somma p che un soggetto coerente ritiene equo di pagare per ricevere una somma unitaria (ad es. 1 centesimo) nel caso che l evento si verifichi ( coerente significa che lo stesso soggetto deve essere disposto nel contempo a pagare la somma 1-p per ricevere 1 centesimo nel caso che l evento non si verifichi). In altre parole: la probabilità di un evento è la misura del grado di fiducia che un individuo coerente attribuisce in base alle proprie opinioni e alle informazioni di cui dispone, al verificarsi di quell evento. 11

12 Approccio assiomatico alla probabilità Esso costituisce la struttura portante delle diverse definizioni precedenti, che vengono per così dire amalgamate in una teoria assiomatica della probabilità (Kolmogorov, 1933). In quest ottica ci si preoccupa non tanto di stabilire cos è la probabilità, ma di definirla implicitamente tramite un insieme di assiomi che possano essere condivisi dai diversi approcci presentati. 12

13 Approccio assiomatico alla probabilità Base dell approccio assiomatico è la definizione di spazio campionario. Per spazio campionario si intende una terna (,F,P) che formalizza tutto quello che sappiamo sull'esperimento aleatorio. : è lo spazio campionario, contiene tutti i possibili esiti dell'evento. F: è una collezione di sottoinsiemi di, che contiene tutti gli eventi a cui possiamo assegnare una probabilità. P: è una funzione che assegna un numero da 0 a 1 ad ogni elemento di A. 13

14 Esperimento ed eventi aleatori La teoria della probabilità si fonda sul concetto di esperimento aleatorio, nel senso di prova che si assume possa essere ripetuta indefinitamente sotto le medesime condizioni. Si dice evento l insieme costituito da uno o più dei possibili risultati di un esperimento aleatorio. NB: Il termine aleatorio ha semplicemente il significato di non conosciuto, ma di per sé ben determinato. 14

15 Esperimento composto Supponiamo di definire n esperimenti, X 1, X 2,, X n, ad esempio: n lanci di una moneta n estrazioni di una carta da un mazzo ben mescolato Si definisce ESPERIMENTO COMPOSTO l esperimento che consiste semplicemente nell eseguire gli n esperimenti in sequenza, l uno in maniera indipendente dall altro, ovvero l esperimento costituito da un numero finito (oppure infinito) di repliche dell esperimento X i. Intuitivamente, la nozione di indipendenza significa che il risultato di un esperimento non influenza il risultato di nessuno degli altri esperimenti. 15

16 Spazio campionario Lo spazio campionario o spazio degli eventi per un esperimento è l'insieme di tutti i suoi possibili esiti. Un evento è dunque un sottoinsieme dello spazio campionario. ESEMPIO Nel caso dell'esperimento costituito dal lancio di un dado, lo spazio campionario è l insieme dei punti campione corrispondenti ai sei eventi elementari E i, con i = 1, 2,, 6: = {E1, E2, E3, E4, E5, E6} E i = nel lancio esce il numero i, con i=1,2,,6 16

17 Spazio campionario Nel caso dell esperimento che consiste nell estrarre una carta da un mazzo, lo spazio campionario o degli eventi è costituito da tutte le 52 carte del mazzo, da cui = {1, 2,, 13} x {Cuori, Quadri, Fiori, Picche} Nel caso dell'esperimento consistente nel misurare il Ph di uno yogurt all uscita da una linea di produzione, lo spazio campionario è = [0;14]. In questo caso, lo spazio contiene un insieme infinito non numerabile di punti campione. 17

18 Tipologie di eventi Gli eventi si possono distinguere in Eventi elementari Eventi composti Gli eventi elementari sono costituiti da uno solo dei possibili risultati di un esperimento aleatorio. Essi sono detti anche, come già detto, punti campione. 18

19 Evento composto Nello spazio campionario di un esperimento aleatorio, un evento composto corrisponde dunque ad un insieme che contiene più di un punto campione. Per l esperimento costituito dal lancio di un dado viene definito l'evento A: si osserva un numero dispari. Quindi A={1,3,5} A è un evento composto. B: si osserva un numero maggiore di 5 B={6 } B é invece un evento elementare. 19

20 Compatibilità di eventi DEFINIZIONE Sia uno spazio campionario di eventi. Due eventi A e B in si dicono compatibili se possono avvenire contemporaneamente. Quindi: due eventi sono incompatibili (o mutuamente esclusivi) se essi non possono accadere contemporaneamente. ESEMPIO Gli eventi "estrai una figura" e "estrai picche non sono incompatibili, dal momento che possiamo estrarre il re di picche, ma gli eventi "estrai una carta rossa e "estrai picche" sono mutuamente esclusivi, cioè il verificarsi del primo evento non ha nulla a che fare con il verificarsi del secondo. 20

21 Assiomi della probabilità La teoria della probabilità è basata, come precedentemente ricordato, sugli assiomi di Kolmogorov. Nel caso di uno spazio campionario finito, un numero P(E), chiamato probabilità di E, può essere assegnato a ciascun evento E (E è un sottoinsieme di ) se vengono rispettati i seguenti assiomi: 1) P(E) 0, in particolare P()=0 evento impossibile. 2) Se E 1, E 2,, E m sono eventi incompatibili in, allora P(E 1 u E 2 u u E m )= m i1 P(A i ) 3) Se lo spazio campione è costituito da N eventi elementari, Allora P()=P(E 1 u E 2 u u E N ) = 1 evento certo 21

22 Interpretazione degli assiomi della probabilità L assioma 1 può essere riformulato in termini di frequenza relativa ("probabilità"): essa deve essere maggiore o uguale a zero, dato che frequenze relative negative, non hanno senso. L assioma 2 dice sostanzialmente che la frequenza relativa dell unione di due o più eventi incompatibili è uguale alla somma delle rispettive frequenze relative e fornisce quindi una regola di addizione. 22

23 Interpretazione degli assiomi della probabilità L assioma 3 asserisce che la somma delle frequenze relative di tutti gli eventi elementari dello spazio campionario deve essere uguale a 1. Gli assiomi 1 e 3 sottintendono la scelta di una convenzione: decidiamo di misurare la probabilità di un evento con un numero compreso tra 0 e 1. 23

24 Interpretazione rigorosa della definizione frequentista di probabilità In base all impostazione frequentista e alla luce delle definizioni appena date, per probabilità P di un evento A si intende il limite a cui tende la frequenza relativa delle prove in cui l evento si verifica, quando il numero di prove tende all infinito: A lim n P( A) 24

25 Evento congiunto o intersezione La definizione di probabilità condizionata fa uso della nozione di evento congiunto o evento intersezione: A B. Un evento congiunto A B è un evento composto che ha la proprietà di essere costituito da un insieme di eventi elementari, ciascuno dei quali appartiene sia all insieme A che all insieme B. 25

26 Probabilità di Eventi congiunti La probabilità di A B si calcola nello stesso modo in cui si calcola la probabilità di qualsiasi evento composto o complesso: facendo la somma delle probabilità di tutti gli eventi elementari che lo compongono. Nel caso di uno spazio campione finito costituito da eventi elementari equiprobabili, la probabilità P(A B) è uguale a: P( AB) numero di eventi numero totale di elementariin AB eventi elementari 26

27 Probabilità dell evento contrario In simboli, l evento contrario è tale che: AUA C = Dato che P( )=1, la sua probabilità è P(A C ) = 1-P(A) Si dice evento contrario o complementare di un evento A dato, e si indica con A C, l evento la cui unione con A dà origine all evento certo. Esempio: Lancio di un dado A : esce un numero minore di 3 A C : esce un numero maggiore o uguale a 3 27

28 Esempi di Eventi congiunti P(A B) + P(A B c ) = P(A) A B A B P(A B) + P(A c B) = P(B) A B A B 28

29 Esempi di Eventi congiunti P(A c B) + P(A c B c ) = P(A c ) A B A B P(A B c ) + P(A c B c ) = P(B c ) A B A B 29

30 Esempi di Eventi congiunti P(A c B) + P(A c B c ) = P(A c ) P(A B c ) + P(A c B c ) = P(B c ) 30

31 Esempi di Eventi congiunti P(A B) + P(A B c ) = P(A) P(A B) + P(A c B) = P(B) 31

32 Probabilità condizionata Calcolare la probabilità condizionata di un dato evento significa calcolarne la probabilità, sapendo che un altro evento ha avuto luogo e quindi ne condiziona l esito. 32

33 Probabilità condizionata Supponiamo di eseguire un esperimento aleatorio avente spazio campionario uguale a. Se un evento B di ha avuto luogo, in generale ciò altera le probabilità che vengono assegnate ad altri eventi. Se A è un secondo evento, allora A si verifica se e solo se A e B possono verificarsi assieme. In altre parole, lo spazio campionario si è ridotto a B. 33

34 Probabilità condizionata La probabilità che A si verifichi, dunque, dovrebbe essere proporzionale a P(A B). Questo conduce alla seguente definizione. Siano A e B due eventi definiti per un esperimento aleatorio con P(B) > 0. La probabilità condizionata di A dato B è data da: P AB P A PB B 34

35 Probabilità condizionata A B P AB P A PB B S AB P(A B) rappresenta la probabilità di A B rispetto allo spazio ridotto di B. 35

36 Probabilità condizionata Dati due eventi A e B, si possono definire due probabilità condizionate: P AB P AB P B A PB P A PA B 36

37 Probabilità condizionata W S A B P AB P A PB B AB P(B A) rappresenta la probabilità di A B rispetto allo spazio ridotto di A. 37

38 Probabilità condizionata: casi particolari Qual è la probabilità che l evento A si verifichi sapendo che ha avuto luogo l evento B, P(A B), nel caso in cui A B =? A B P(A B) = P(A B ) / P(B) = 0 38

39 Probabilità condizionata: casi particolari Qual è la probabilità che l evento A si verifichi sapendo che ha avuto luogo l evento B, P(A B), nel caso in cui B A? A B = B B A P(A B) = P(A B ) / P(B) = P(B) / P(B) = 1 39

40 Probabilità condizionata: casi particolari Qual è la probabilità che l evento A si verifichi sapendo che ha avuto luogo l evento B, P(A B), nel caso in cui A B? A B = A A B P(A B) = P(A B ) / P(B) = =P(A) / P(B) 40

41 Sintesi sulla probabilità condizionata Nel caso di uno spazio campionario finito, costituito da eventi elementari equiprobabili, la probabilità P(A B) è uguale a: P(A B) numero di elementidi A numero di elementidi B B 41

42 Probabilità condizionata: esempio 1 acciughe salame funghi 42

43 Probabilità condizionata: esempio 1 Una fetta di pizza viene scelta a caso. Sulla fetta di pizza c è del salame piccante. Qual è la probabilità che ci siano anche dei funghi? P(funghi salame) = 3/5 P(F S) P(F S) P(S)

44 Probabilità condizionata: esempio 1 Una fetta di pizza viene scelta a caso. Sulla fetta di pizza ci sono delle acciughe. Qual è la probabilità che vi siano anche dei funghi? P(funghi acciughe) = 2/3 P(F A) P(F A) P(A)

45 Probabilità condizionata: esempio 2 Supponiamo che un quesito con risposte possibili sì e no sia stato rivolto a 34 studenti, 18 maschi e 16 femmine. I risultati sono i seguenti: Maschi Femmine SI NO

46 Probabilità condizionata: esempio 2 Supponiamo di estrarre a caso uno studente da questo gruppo e definiamo le seguenti probabilità: Maschi Femmine SI NO P(M) P(S) P(M S)

47 Leggi della probabilità nel caso di probabilità condizionata Legge del prodotto Legge della somma Legge della probabilità totale Teorema di Bayes 47

48 Legge del prodotto e probabilità condizionata La probabilità dell evento congiunto A B è P(A B) P(A) P(B A) P(B) P(A B) La legge del prodotto, detta anche teorema delle probabilità composte, segue direttamente dalla definizione di probabilità condizionata: P(A B) P(A B) P(B) P(B A) P(A B) P(A) 48

49 Legge del prodotto ed eventi indipendenti A e B si dicono (stocasticamente) indipendenti, se il fatto che si verifichi l uno non altera la probabilità dell altro evento, ovvero se: P(A B ) = P(A) e P(B A) = P(B) In tal caso: P(A B) P(A) P(B) 49

50 Legge della somma La probabilità dell unione di due eventi A e B compatibili è: P(A B) P(A) P(B) P(A B) 50

51 Legge della somma ed eventi indipendenti Se A e B sono incompatibili (o mutuamente esclusivi), allora si ha: P(A B) 0 P(A B) P(A) P(B) 51

52 Esempio 1 acciughe salame funghi 52

53 Esempio 1 Una fetta di pizza viene scelta a caso. Qual è la probabilità che la fetta di pizza abbia del salame piccante oppure dei funghi? P(funghi salame) = = P(funghi) + P(salame) - P(funghi salame) = = 4/8 + 5/8-3/8 = 3/4 53

54 Esempio 2 Sia A l evento donna e B l evento mancino. Siano assegnate le probabilità di A, di B e di A B : P(A) = 0, 51 P(B) = 0, 35 P(A B) = 0, 10 54

55 Esempio 2 Qual è la probabilità di osservare una donna oppure un mancino? P(A B) = = P(A) + P(B) - P(A B) = 0, , 35-0, 10 = 0, 76 A B 55 0

56 Esempio 2 Qual è la probabilità di osservare una donna non mancina? P (A B c ) A B P(A B c ) = P(A) - P(A B) = 0, 51-0, 10 = 0,

57 Esempio 2 Qual è la probabilità di osservare un uomo mancino? P(A c B) A B P(A c B) = P(B) - P(A B) = 0, 35-0, 10 = 0, 25 57

58 Esempio 2 Qual è la probabilità di osservare un uomo non mancino? P(A c B c ) A B P(A c B c ) = P(A c ) - P(A c B) = 0, 49-0, 25 = 0, 24 P(A c B c ) = 1 - P(A B) = 1-0, 76 = 0, 24 58

59 Probabilità totale e teorema di Bayes A corollario delle proprietà di addizione e moltiplicazione illustrate, si può infine introdurre il concetto di probabilità totale. Premesse Dati gli eventi H 1, H 2,, H n mutuamente incompatibili, sia E un evento, non impossibile, che si verifichi insieme ad uno ed uno solo di questi n eventi. Innanzitutto, si potrà affermare che: A = (AH 1 ) (AH 2 ) (AH n ) 58 59

60 Probabilità totale e teorema di Bayes Trattandosi di eventi incompatibili, la probabilità che A ha di verificarsi risulta: P(A) = P(AH 1 )+P(A H 2 ) + +P(AH n ) Per il teorema delle probabilità composte, l espressione sopra può essere scritta come: P(A) = P(H 1 ) P(A H 1 )+ P(H 2 ) P(A H 2 )+ + + P(H n ) P(A H n ) Tale espressione prende il nome di formula della probabilità totale

61 Probabilità totale e teorema di Bayes Supposto che l evento E si verifichi a diverse condizioni, sulle quali si facciano n ipotesi H 1, H 2,, H n, in genere prima di effettuare la prova sono note le probabilità di ciascuna ipotesi H i. Si sa anche che ciascuna di esse dà all evento E una probabilità condizionata P(A H i ). Supponiamo che si verifichi A: questo potrebbe causare una rivalutazione delle probabilità delle ipotesi H 1, H 2,, H n. Il teorema di Bayes risolve quantitativamente la questione, permettendo di calcolare in che modo si devono cambiare le probabilità di queste ipotesi, essendosi già verificato E

62 Teorema di Bayes Il teorema di probabilità delle cause o delle ipotesi, attribuito al matematico inglese Thomas Bayes (1701? 7 Aprile 1761), esprime la probabilità che si realizzi l ipotesi H i, dato che si sia già verificato E: p(h E) i p(h )p(e H ) n p(h )p(e H ) i1 i i i i 61 62

63 Teorema di Bayes In sintesi, una dimostrazione del teorema.. Poiché si ha che: P(A) = P(AH 1 )+P(A H 2 ) + +P(AH n ), p(e H ) i p(e)p(h E) Da cui segue in particolare che: p(h i)p(e H i) p(h i E) p(e) i p(h )p(e H ) i i In forma concisa si può scrivere che: n p(e) p(h )p(e H ) i1 i i E dunque: p(h E) i p(h )p(e H ) p(h )p(e H ) i i1 n i i i 62 63

64 Teorema di Bayes: un esempio Suppongo di possedere 5 confezioni contenenti cioccolatini, distribuiti come segue: 2 confezioni (ipotesi H 1 ) contengono 2 cioccolatini fondenti e 3 al latte; 2 confezioni (ipotesi H 2 ) contengono 1 cioccolatino fondente e 4 al latte; 1 confezione (ipotesi H 3 ) contiene 4 cioccolatini fondenti e 1 al latte. Scelgo un cioccolatino da una confezione a caso e scopro che è fondente (evento E). Qual è la probabilità che il cioccolatino sia stato estratto dalla quinta confezione (ultima ipotesi)? 63 64

65 Teorema di Bayes: un esempio 64 P(H1)=p(H2)=2/5 p(h3)=1/5 P(E H1)= 2/5 p(e H2)=1/5 p(e H3)=4/5 Dalla formula dimostrata si ha che la probabilità cercata è: ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( i i H i E p H p H E p H p E H p 65

NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ ESPERIMENTO CASUALE: un esperimento si dice casuale quando gli esiti (manifestazioni o eventi) non possono essere previsti con certezza. PROVA: le ripetizioni, o occasioni

Dettagli

Ψ PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) STATISTICA INFERENZIALE

Ψ PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) STATISTICA INFERENZIALE Ψ PSICOMETRIA Corso di laurea triennale (classe 34) STATISTICA INFERENZIALE STATISTICA INFERENZIALE CAMPIONE caratteristiche conosciute POPOLAZIONE caratteristiche sconosciute STATISTICA INFERENZIALE STIMA

Dettagli

MATEMATICA. a.a. 2014/15

MATEMATICA. a.a. 2014/15 MATEMATICA a.a. 2014/15 5. Introduzione alla probabilità: Definizioni di probabilità. Evento, prova, esperimento. Eventi indipendenti e incompatibili. Probabilità condizionata. Teorema di Bayes CONCETTI

Dettagli

Introduzione al Calcolo delle Probabilità

Introduzione al Calcolo delle Probabilità Introduzione al Calcolo delle Probabilità In tutti quei casi in cui le manifestazioni di un fenomeno (EVENTI) non possono essere determinate a priori in modo univoco, e i risultati possono essere oggetto

Dettagli

3.1 La probabilità: eventi e variabili casuali

3.1 La probabilità: eventi e variabili casuali Capitolo 3 Elementi di teoria della probabilità Abbiamo già notato come, per la ineliminabile presenza degli errori di misura, quello che otteniamo come risultato della stima del valore di una grandezza

Dettagli

Statistica Inferenziale

Statistica Inferenziale Statistica Inferenziale Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010 Riepilogo lezione 1 Abbiamo visto: Definizioni di statistica, statistica inferenziale, probabilità (interpretazione

Dettagli

PROBABILITA E STATISTICA

PROBABILITA E STATISTICA PROBABILITA E STATISTICA La nozione di probabilità è stata concepita in modi diversi; GROSSOLANAMENTE le principali sono: Concezione classica: concetto di probabilità come uguale possibilità concezione

Dettagli

Per capire qual è l altezza media degli italiani è stato intervistato un campione di 1523 cittadini. La media campionaria dell altezza risulta essere:

Per capire qual è l altezza media degli italiani è stato intervistato un campione di 1523 cittadini. La media campionaria dell altezza risulta essere: PROBABILITÀ E STATISTICA Per capire qual è l altezza media degli italiani è stato intervistato un campione di 1523 cittadini. La media campionaria dell altezza risulta essere: x = 172, 3 cm Possiamo affermare

Dettagli

La PROBABILITA è un numero che si associa ad un evento E ed esprime il grado di aspettativa circa il suo verificarsi.

La PROBABILITA è un numero che si associa ad un evento E ed esprime il grado di aspettativa circa il suo verificarsi. La maggior parte dei fenomeni, ai quali assistiamo quotidianamente, può manifestarsi in vari modi, ma è quasi sempre impossibile stabilire a priori quale di essi si presenterà ogni volta. La PROBABILITA

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1 Elementi di Calcolo delle Probabilità

Esperimentazioni di Fisica 1 Elementi di Calcolo delle Probabilità Esperimentazioni di Fisica 1 Elementi di Calcolo delle Probabilità Università Roma Tre - Dipartimento di Matematica e Fisica 3 novembre 2016 Introduzione La probabilità nel linguaggio comune I E probabile

Dettagli

Calcolo della probabilità

Calcolo della probabilità Calcolo della probabilità GLI EVENTI Un evento è un fatto che può accadere o non accadere. Se esso avviene con certezza si dice evento certo, mentre se non può mai accadere si dice evento impossibile.

Dettagli

Teoria della probabilità

Teoria della probabilità Introduzione alla teoria della probabilità Teoria della probabilità Primi sviluppi nel XVII secolo (Pascal( Pascal, Fermat, Bernoulli); Nasce nell ambito dei giochi d azzardo; d La prima formalizzazione

Dettagli

NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ ALCUNE DEFINIZIONI

NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ ALCUNE DEFINIZIONI NOZIONI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ ALCUNE DEFINIZIONI ESPERIMENTO CASUALE: un esperimento si dice casuale quando gli esiti (manifestazioni o eventi) non possono essere previsti con certezza. PROVA: le

Dettagli

La probabilità composta

La probabilità composta La probabilità composta DEFINIZIONE. Un evento E si dice composto se il suo verificarsi è legato al verificarsi contemporaneo (o in successione) degli eventi E 1, E 2 che lo compongono. Consideriamo il

Dettagli

OPERAZIONI CON GLI EVENTI

OPERAZIONI CON GLI EVENTI LA PROBABILITA GLI EVENTI Definiamo come evento il verificarsi di un avvenimento, situazione o fenomeno; in quest ottica potremmo intuitivamente definire la probabilità come l indice di verosimiglianza

Dettagli

1 Ingredienti base del CDP. 2 Denizioni classica e frequentista. 3 Denizione assiomatica. 4 La σ-algebra F. 5 Esiti equiprobabili

1 Ingredienti base del CDP. 2 Denizioni classica e frequentista. 3 Denizione assiomatica. 4 La σ-algebra F. 5 Esiti equiprobabili 1 Ingredienti base del CDP 2 Denizioni classica e frequentista 3 Denizione assiomatica 4 La σ-algebra F 5 Esiti equiprobabili 6 Esperimento casuale 7 Probabilità condizionata Ingredienti base del CDP eventi

Dettagli

CALCOLO DELLE PROBABILITA' risultato non può essere previsto con certezza ogni risultato possibile di un esperimento

CALCOLO DELLE PROBABILITA' risultato non può essere previsto con certezza ogni risultato possibile di un esperimento CALCOLO DELLE PROBABILITA' Esperimento o prova Evento Spazio Campionario (Ω) una qualsiasi operazione il cui risultato non può essere previsto con certezza ogni risultato possibile di un esperimento insieme

Dettagli

Probabilità I Calcolo delle probabilità

Probabilità I Calcolo delle probabilità Probabilità I Calcolo delle probabilità Nozioni di eventi. Definizioni di probabilità Calcolo di probabilità notevoli Probabilità condizionate Concetto di probabilità Cos'è una probabilità? Idea di massima:

Dettagli

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 3

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 3 Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 3 A Garfagnini, M Mazzocco, C Sada Dipartimento di Fisica G. Galilei, Università di Padova AA 2014/2015 Elementi di Teoria della Probabilità L ineliminabile

Dettagli

Probabilità. Ing. Ivano Coccorullo

Probabilità. Ing. Ivano Coccorullo Ing. Ivano Coccorullo PROBABILITA Teoria della Eventi certi, impossibili e casuali Nella scienza e nella tecnologia è fondamentale il principio secondo il quale ogni volta che si realizza un insieme di

Dettagli

CALCOLO DELLE PROBABILITA

CALCOLO DELLE PROBABILITA CALCOLO DELLE PROBABILITA Italo Nofroni Statistica medica - Facoltà di Medicina Sapienza - Roma Nella ricerca scientifica, così come nella vita, trionfa l incertezza Chi guiderà il prossimo governo? Quanto

Dettagli

Elementi di probabilità

Elementi di probabilità Elementi di probabilità Corso di STATISTICA Ordinario di, Università di Napoli Federico II Professore supplente, Università della Basilicata a.a. 2011/2012 1 Obiettivo dell unità didattica Introdurre gli

Dettagli

Sia f la frequenza di un evento A e n sia la dimensione del campione. La probabilità dell'evento A è

Sia f la frequenza di un evento A e n sia la dimensione del campione. La probabilità dell'evento A è Cenni di probabilità di Carlo Elce Definizioni Lo spazio campionario per un esperimento è l'insieme di tutti i suoi possibili esiti. Per esempio, se l'esperimento è il lancio di due di dadi e si rappresentano

Dettagli

PROBABILITA. DEFINIZIONE: Ogni singolo risultato di un esperimento casuale si chiama evento elementare

PROBABILITA. DEFINIZIONE: Ogni singolo risultato di un esperimento casuale si chiama evento elementare PROBABILITA La teoria della probabilità si applica ad esperimenti aleatori o casuali: ossia, esperimenti il cui risultato non è prevedibile a priori. Ad esempio, lancio di un dado, lancio di una moneta,

Dettagli

IL CALCOLO DELLE PROBABILITA

IL CALCOLO DELLE PROBABILITA IL CALCOLO DELLE PROBABILITA INTRODUZIONE Già 3000 anni fa gli Egizi praticavano un antenato del gioco dei dadi, che si svolgeva lanciando una pietra. Il gioco dei dadi era diffuso anche nell antica Roma,

Dettagli

Lanciando un dado, il tuo compagno esclama: uscirà 1, 2, 3, 4, 5 o 6 oppure: uscirà il numero 4. uscirà il numero 9

Lanciando un dado, il tuo compagno esclama: uscirà 1, 2, 3, 4, 5 o 6 oppure: uscirà il numero 4. uscirà il numero 9 Lanciando un dado, il tuo compagno esclama: uscirà 1, 2, 3, 4, 5 o 6 oppure: uscirà il numero 4 o ancora: uscirà il numero 9 Possiamo dire che le previsione del tuo compagno sono la prima certa, la seconda

Dettagli

Probabilità esempi. Aiutiamoci con una rappresentazione grafica:

Probabilità esempi. Aiutiamoci con una rappresentazione grafica: Probabilità esempi Paolo e Francesca giocano a dadi. Paolo scommette che, lanciando due dadi, si otterrà come somma 8 oppure 9. Francesca scommette che si otterrà come somma un numero minore o uguale a

Dettagli

Lezione 1: Università Mediterranea di Reggio Calabria Decisions Lab. Insiemi. La Probabilità Probabilità e Teoria degli Insiemi

Lezione 1: Università Mediterranea di Reggio Calabria Decisions Lab. Insiemi. La Probabilità Probabilità e Teoria degli Insiemi Lezione 1: Probabilità e Teoria degli Università Mediterranea di Reggio Calabria Decisions Lab Gli insiemi Gli Un insieme S è una collezione di oggetti chiamati elementi dell insieme. - Se x è un elemento

Dettagli

È l insieme di tutti i possibili esiti di un esperimento aleatorio; si indica generalmente con il simbolo.

È l insieme di tutti i possibili esiti di un esperimento aleatorio; si indica generalmente con il simbolo. A Ripasso Terminologia DOMADE Spazio campionario Evento Evento certo Evento elementare Evento impossibile Evento unione Evento intersezione Eventi incompatibili Evento contrario RISPOSTE È l insieme di

Dettagli

Cenni di probabilità

Cenni di probabilità Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Costruzioni Idrauliche A.A. 2004-05 www.dica.unict.it/users/costruzioni Cenni di probabilità Ing. Antonino Cancelliere Dipartimento

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea in Economia e Finanza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispondenti a 48 ore di lezione frontale e 24 ore di esercitazione) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 51 Introduzione Il Calcolo delle

Dettagli

Lezione 2. La probabilità oggettiva : definizione classica e frequentistica e loro problemi

Lezione 2. La probabilità oggettiva : definizione classica e frequentistica e loro problemi Lezione 2 La probabilità oggettiva : definizione classica e frequentistica e loro problemi La definizione classica Definizione classica: La probabilità di un evento E è il rapporto tra il numero dei casi

Dettagli

Il Calcolo delle Probabilità è lo strumento matematico per trattare fenomeni aleatori cioè non deterministici.

Il Calcolo delle Probabilità è lo strumento matematico per trattare fenomeni aleatori cioè non deterministici. INTRODUZIONE L CLCOLO DELLE ROILIT Il Calcolo delle robabilità è lo strumento matematico per trattare fenomeni aleatori cioè non deterministici. Un fenomeno aleatorio o stocastico è un fenomeno i cui esiti

Dettagli

Evento Aleatorio. Un evento si dice aleatorio se può o non può verificarsi (Alea in greco vuol dire dado)

Evento Aleatorio. Un evento si dice aleatorio se può o non può verificarsi (Alea in greco vuol dire dado) ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA Evento Aleatorio Un evento si dice aleatorio se può o non può verificarsi (Alea in greco vuol dire dado) Esempi di eventi aleatori 1. Ottenere un certo numero nel

Dettagli

Definizione frequentistica di probabilita :

Definizione frequentistica di probabilita : Esperimenti aleatori un esperimento e l osservazione del verificarsi di qualche accadimento ( A ) che, a partire da determinate condizioni iniziali, porti ad un particolare stato delle cose finali se si

Dettagli

La probabilità matematica

La probabilità matematica 1 La probabilità matematica In generale parliamo di eventi probabili o improbabili quando non siamo sicuri se si verificheranno. DEFINIZIONE. Un evento (E) si dice casuale, o aleatorio, quando il suo verificarsi

Dettagli

Introduzione alla probabilità

Introduzione alla probabilità Introduzione alla probabilità Osservazione e studio dei fenomeni naturali: a. Caso deterministico: l osservazione fornisce sempre lo stesso risultato. b. Caso stocastico o aleatorio: l osservazione fornisce

Dettagli

Calcolo delle Probabilità

Calcolo delle Probabilità Calcolo delle Probabilità pr - 1 Che collegamento c è tra gli strumenti statistici per lo studio dei fenomeni reali e il calcolo delle probabilità? Vedremo che non sempre la conoscenza delle caratteristiche

Dettagli

incompatibili compatibili complementari eventi composti probabilità composta

incompatibili compatibili complementari eventi composti probabilità composta Un evento si dice casuale, o aleatorio, se il suo verificarsi dipende esclusivamente dal caso. La probabilità matematica p di un evento aleatorio è il rapporto fra il numero dei casi favorevoli f e il

Dettagli

La probabilità: introduzione

La probabilità: introduzione P a g. 1 La probabilità: introduzione Nei giochi e nella "realtà" spesso si devono fare scelte di cui non si sanno prevedere esattamente le conseguenze (quale carta conviene scartare? in quale orario conviene

Dettagli

Calcolo combinatorio

Calcolo combinatorio Calcolo combinatorio Fattoriale: n! = n( n 1)( n 2)...1 1 1 n n = 0 Fattoriale discendente: n( n 1)...( n k + 1) n! (n) k = = ( n k)! 1 1 k n k = 0 Coefficiente binomiale (k n) : n (n) = k n! = k k! k!(

Dettagli

Corso di Statistica. Introduzione alla Probabilità. Prof.ssa T. Laureti a.a

Corso di Statistica. Introduzione alla Probabilità. Prof.ssa T. Laureti a.a Corso di Statistica Introduzione alla Probabilità Prof.ssa T. Laureti a.a. 2012-2013 1 Introduzione al concetto di probabilità nelle strategie aziendali L azienda che vende articoli di abbigliamento per

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Approccio classico e frequentista alla probabilità Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo Teoria delle probabilità L inizio della teoria delle probabilità, chiamata all

Dettagli

1. Descrivere gli spazi campionari dei seguenti esperimenti casuali: 1. lancio di un dado 2. lancio di due dadi 3.

1. Descrivere gli spazi campionari dei seguenti esperimenti casuali: 1. lancio di un dado 2. lancio di due dadi 3. Corso di Laurea INTERFACOLTÀ - Esercitazione di Statistica n 6 ESERCIZIO 1: 1. Descrivere gli spazi campionari dei seguenti esperimenti casuali: 1. lancio di un dado 2. lancio di due dadi 3. lancio di

Dettagli

Probabilità classica. Distribuzioni e leggi di probabilità. Probabilità frequentista. Probabilità soggettiva

Probabilità classica. Distribuzioni e leggi di probabilità. Probabilità frequentista. Probabilità soggettiva Probabilità classica Distribuzioni e leggi di probabilità La probabilità di un evento casuale è il rapporto tra il numero dei casi favorevoli ed il numero dei casi possibili, purchè siano tutti equiprobabili.

Dettagli

LA PROBABILITAÁ ALGEBRA IL CALCOLO DELLE PROBABILITAÁ. richiami della teoria

LA PROBABILITAÁ ALGEBRA IL CALCOLO DELLE PROBABILITAÁ. richiami della teoria ALGEBRA IL CALCOLO DELLE PROBABILITAÁ richiami della teoria n un evento E si dice casuale o aleatorio, quando il suo verificarsi dipende unicamente dal caso; n un evento si dice certo quando eá possibile

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilità

Esercizi di Calcolo delle Probabilità Esercizi di Calcolo delle Probabilità Versione del 1/05/005 Corso di Statistica Anno Accademico 00/05 Antonio Giannitrapani, Simone Paoletti Calcolo delle probabilità Esercizio 1. Un dado viene lanciato

Dettagli

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 8

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 8 STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 8 Dott. Giuseppe Pandolfo 18 Novembre 2013 CALCOLO DELLE PROBABILITA Elementi del calcolo delle probabilità: 1) Esperimento: fenomeno caratterizzato da incertezza 2) Evento:

Dettagli

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA 1 Esercizio 0.1 Dato P (A) = 0.5 e P (A B) = 0.6, determinare P (B) nei casi in cui: a] A e B sono incompatibili; b] A e B sono indipendenti;

Dettagli

Statistica. Capitolo 4. Probabilità. Cap. 4-1

Statistica. Capitolo 4. Probabilità. Cap. 4-1 Statistica Capitolo 4 Probabilità Cap. 4-1 Obiettivi del Capitolo Dopo aver completato il capitolo, sarete in grado di: Spiegare concetti e definizioni fondamentali della probabilità Usare il diagramma

Dettagli

Scopo del Corso: Lezione 1. La Probabilità. Organizzazione del Corso e argomenti trattati: Prerequisiti:

Scopo del Corso: Lezione 1. La Probabilità. Organizzazione del Corso e argomenti trattati: Prerequisiti: Lezione 1 La Probabilità Scopo del Corso: Introduzione alla probabilità e alle procedure di inferenza statistica Introduzione ad alcune importanti tecniche di analisi multivariata dei dati Organizzazione

Dettagli

Probabilità delle cause:

Probabilità delle cause: Probabilità delle cause: Probabilità condizionata 2 Teorema delle probabilità composte A B) A) B/A) 3 Teorema delle probabilità totali B )! 4 Teorema delle probabilità delle cause n i A! B ) A / B ) B

Dettagli

STATISTICA e PROBABILITA'

STATISTICA e PROBABILITA' STATISTICA e PROBABILITA' Il problema della misura si pone in termini probabilistici, determinando un intervallo di valori aventi una certa probabilità di essere osservati. E' necessario quindi introdurre

Dettagli

QLaprobabilità dell'evento intersezione

QLaprobabilità dell'evento intersezione QLaprobabilità dell'evento intersezione Dati due eventi A e B consideriamo l'evento intersezione C'-A H B C. Prima di illustrare come si calcola la probabilità dell'evento intersezione, vediamo insieme

Dettagli

Storia della Probabilità

Storia della Probabilità Storia della Probabilità Il calcolo delle probabilità nasce nel Seicento (1654) per risolvere alcuni problemi sui giochi d azzardo (dadi) posti da un giocatore, il cavaliere de Méré, al matematico e filosofo

Dettagli

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini e Leonardo Bertini. Lezione 1: Probabilità: fondamenti

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini e Leonardo Bertini. Lezione 1: Probabilità: fondamenti Costruzione di macchine Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità Marco Beghini e Leonardo Bertini Lezione 1: Probabilità: fondamenti Progettazione probabilistica: Considerazione delle incertezze

Dettagli

IL CALCOLO DELLE PROBABILITA

IL CALCOLO DELLE PROBABILITA IL CLCOLO DLL ROILIT SRIMNTO: si dice deterministico l esperimento il cui risultato è prevedibile con certezza; si dice casuale l esperimento il cui risultato non è prevedibile con certezza. VNTO: si dice

Dettagli

CONOSCENZE 1. il significato di evento casuale. 2. il significato di eventi impossibili, complementari;

CONOSCENZE 1. il significato di evento casuale. 2. il significato di eventi impossibili, complementari; ARITMETICA ELEMENTIDICALCOLO DELLE PROBABILITAÁ PREREQUISITI l l l conoscere e costruire tabelle a doppia entrata conoscere il significato di frequenza statistica calcolare rapporti e percentuali CONOSCENZE.

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Definizione di Spazio Campionario Definizioni di Probabilità Eventi mutuamente esclusivi Eventi indipendenti Principio della somma Principio del prodotto Eventi certi : è certo

Dettagli

5 di tutti i possibili risultati relativi a un determinato esperimento si chiama spazio probabilistico

5 di tutti i possibili risultati relativi a un determinato esperimento si chiama spazio probabilistico Gli eventi Torniamo ora a occuparci degli eventi. Qualunque sia la concezione utilizzata per determinare la probabilità di un evento, si lavora all'interno di un insieme determinato di casi possibili.

Dettagli

Esercizi su variabili aleatorie discrete

Esercizi su variabili aleatorie discrete Esercizi su variabili aleatorie discrete Esercizio 1. Data la variabile aleatoria discreta X, caratterizzata dalla seguente rappresentazione nello spazio degli stati: 1 0,25 X = { 0 0,50 1 0,25 calcolare

Dettagli

( ) ( ) Ω={1,2,3,4,5,6} B B A Siano A e B due eventi di Ω: si definisce evento condizionato B A. Consideriamo il lancio di un dado:

( ) ( ) Ω={1,2,3,4,5,6} B B A Siano A e B due eventi di Ω: si definisce evento condizionato B A. Consideriamo il lancio di un dado: Eventi condizionati Quando si ha motivo di credere che il verificarsi di uno o più eventi sia subordinato al verificarsi di altri eventi, si è soliti distinguere tra eventi dipendenti(o condizionati )

Dettagli

Calcolo delle Probabilità Soluzioni 1. Spazio campionario ed eventi

Calcolo delle Probabilità Soluzioni 1. Spazio campionario ed eventi ISTITUZIONI DI STATISTICA A. A. 2007/2008 Marco Minozzo e Annamaria Guolo Laurea in Economia del Commercio Internazionale Laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese Università degli Studi di Verona

Dettagli

La simulazione con DERIVE Marcello Pedone LE SIMULAZIONI DEL LANCIO DI DADI CON DERIVE

La simulazione con DERIVE Marcello Pedone  LE SIMULAZIONI DEL LANCIO DI DADI CON DERIVE LE SIMULAZIONI DEL LANCIO DI DADI CON DERIVE Premessa Abbiamo già visto la simulazione del lancio di dadi con excel Vedi: http:///statistica/prob_simu/index.htm Ci proponiamo di ottenere risultati analoghi

Dettagli

Matematica con elementi di statistica ESERCIZI: probabilità

Matematica con elementi di statistica ESERCIZI: probabilità Matematica con elementi di statistica ESERCIZI: probabilità Esercizi sulla Probabilità Esercizio 1. In un corso di laurea uno studente deve scegliere un esame fra 8 di matematica e un esame fra 5 di fisica.

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica Medica

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica Medica Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia Corso di Statistica Medica Elementi di calcolo delle probabilità CdL Infermieristica Pediatrica ed

Dettagli

Analisi dei Dati e Statistica a.a. 2011/2012. Prof. Giuseppe Espa. 0461/ Probabilità (prima parte) Perchè la

Analisi dei Dati e Statistica a.a. 2011/2012. Prof. Giuseppe Espa. 0461/ Probabilità (prima parte) Perchè la a.a. 0/0 giuseppe.espa@economia.unitn.it 046/857 robabilità (prima parte) erchè la Statistica resentare e descrivere i dati Inferire su una sulla base di dati da C Migliorare i processi revedere variabili

Dettagli

Probabilità Condizionale - 1

Probabilità Condizionale - 1 Probabilità Condizionale - 1 Come varia la probabilità al variare della conoscenza, ovvero delle informazioni in possesso di chi la calcola? ESEMPIO - Calcolare la probabilità che in una estrazione della

Dettagli

prima urna seconda urna

prima urna seconda urna Un po di fortuna Considera il seguente gioco: ci sono due urne contenenti delle palline perfettamente uguali tra loro, ma colorate diversamente, alcune bianche, altre nere. Nella prima urna ci sono una

Dettagli

- Teoria della probabilità

- Teoria della probabilità - Teoria della probabilità ELEMENTI DI TEORIA DELLA PROBABILITA La TEORIA DELLA PROBABILITA ci permette di studiare e descrivere i fenomeni aleatori. DEFINIZIONE: un fenomeno è aleatorio quando di esso

Dettagli

Lo spazio degli eventi del lancio di un dado regolare a sei facce è l insieme U 1. 2. 3. U 4. 5. 6

Lo spazio degli eventi del lancio di un dado regolare a sei facce è l insieme U 1. 2. 3. U 4. 5. 6 EVENTI ALEATORI E LORO RAPPRESENTAZIONE Lo spazio degli eventi del lancio di un dado regolare a sei facce è l insieme U... U.. La definizione classica di probabilità dice che, se gli eventi che si considerano

Dettagli

APPUNTI DI CALCOLO COMBINATORIO E PROBABILITA' Corso di Matematica ed Elementi di Statistica Scienze della Natura a.a. 2014/15

APPUNTI DI CALCOLO COMBINATORIO E PROBABILITA' Corso di Matematica ed Elementi di Statistica Scienze della Natura a.a. 2014/15 APPUNTI DI CALCOLO COMBINATORIO E PROBABILITA' Corso di Matematica ed Elementi di Statistica Scienze della Natura a.a. 2014/15 Elementi di calcolo combinatorio. Primi elementi di probabilita: denizioni

Dettagli

Lezione 1. La Statistica Inferenziale

Lezione 1. La Statistica Inferenziale Lezione 1 La Statistica Inferenziale Filosofia della scienza Secondo Aristotele, vi sono due vie attraverso le quali riusciamo a formare le nostre conoscenze: (1) la deduzione (2) l induzione. Lezione

Dettagli

Note introduttive alla probabilitá e alla statistica

Note introduttive alla probabilitá e alla statistica Note introduttive alla probabilitá e alla statistica 1 marzo 2017 Presentiamo sinteticamente alcuni concetti introduttivi alla probabilitá e statistica 1 Probabilità e statistica Probabilità: Un modello

Dettagli

p. 1/2 INFORMAZIONI Prossime lezioni Giorno Ora Dove 27/01 14:30 P50 29/01 14:30 Laboratorio (via Loredan) 03/02 14:30 P50 05/02 14:30 P50

p. 1/2 INFORMAZIONI Prossime lezioni Giorno Ora Dove 27/01 14:30 P50 29/01 14:30 Laboratorio (via Loredan) 03/02 14:30 P50 05/02 14:30 P50 p. 1/2 INFORMAZIONI Prossime lezioni Giorno Ora Dove 27/01 14:30 P50 29/01 14:30 Laboratorio (via Loredan) 03/02 14:30 P50 05/02 14:30 P50 p. 1/2 INFORMAZIONI Prossime lezioni Giorno Ora Dove 27/01 14:30

Dettagli

STATISTICA: esercizi svolti sulle VARIABILI CASUALI

STATISTICA: esercizi svolti sulle VARIABILI CASUALI STATISTICA: esercizi svolti sulle VARIABILI CASUALI VARIABILI CASUALI 2 VARIABILI CASUALI. Variabili casuali generiche. Si supponga che un dado truccato, formato da sei facce contrassegnate dai numeri

Dettagli

IL CALCOLO DELLE PROBABILITA

IL CALCOLO DELLE PROBABILITA IL CALCOLO DELLE PROBABILITA «Nella misura in cui le leggi della matematica si riferiscono alla realtà, esse non sono certe; e nella misura in cui sono certe, esse non si riferiscono alla realtà.» ALBERT

Dettagli

Riprendiamo le probabilità. 1.Probabilità a priori oggettiva 2.Probabilità a posteriori frequentista

Riprendiamo le probabilità. 1.Probabilità a priori oggettiva 2.Probabilità a posteriori frequentista Riprendiamo le probabilità 1.Probabilità a priori oggettiva 2.Probabilità a posteriori frequentista 1 2.Probabilità a posteriori frequentista Tabelle di sopravvivenza.! Volendo calcolare la probabilità

Dettagli

Statistica ARGOMENTI. Calcolo combinatorio

Statistica ARGOMENTI. Calcolo combinatorio Statistica ARGOMENTI Calcolo combinatorio Probabilità Disposizioni semplici Disposizioni con ripetizione Permutazioni semplici Permutazioni con ripetizioni Combinazioni semplici Assiomi di probabilità

Dettagli

FENOMENI CASUALI. fenomeni casuali

FENOMENI CASUALI. fenomeni casuali PROBABILITÀ 94 FENOMENI CASUALI La probabilità si occupa di fenomeni casuali fenomeni di cui, a priori, non si sa quale esito si verificherà. Esempio Lancio di una moneta Testa o Croce? 95 DEFINIZIONI

Dettagli

( A) ( ) 3. Concezioni e valutazioni di probabilità

( A) ( ) 3. Concezioni e valutazioni di probabilità Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 0/03 lezione di statistica del maggio 03 - di Massimo Cristallo - 3. Concezioni e valutazioni di probabilità

Dettagli

Esercitazione del 31/01/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Esercitazione del 31/01/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità Esercitazione del 1/01/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità Esercizio 1 Vengono lanciati due dadi regolari a 6 facce. (a) Calcolare la probabilità che la somma dei valori ottenuti sia 9? (b) Calcolare

Dettagli

Esercizi svolti di statistica. Gianpaolo Gabutti

Esercizi svolti di statistica. Gianpaolo Gabutti Esercizi svolti di statistica Gianpaolo Gabutti (gabuttig@hotmail.com) 1 Introduzione Questo breve documento contiene lo svolgimento di alcuni esercizi di statistica da me svolti durante la preparazione

Dettagli

Sommario. Corso di Statistica Facoltà di Economia. Teoria della Probabilità e Inferenza Statistica

Sommario. Corso di Statistica Facoltà di Economia. Teoria della Probabilità e Inferenza Statistica Corso di Statistica Facoltà di Economia Lezione n 13 z z z Sommario Probabilità ed Inferenza Statistica Elementi di Calcolo delle Probabilità Le Diverse scuole a.a. 2000-2001 2001 Francesco Mola a.a. 2000-2001

Dettagli

TEORIA DELLA PROBABILITÁ

TEORIA DELLA PROBABILITÁ TEORIA DELLA PROBABILITÁ Cenni storici i rimi arocci alla teoria della robabilità sono della metà del XVII secolo (Pascal, Fermat, Bernoulli) gli ambiti di alicazione sono i giochi d azzardo e roblemi

Dettagli

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA Corso di Statistica, anno 2010-11 P.Baldi Lista di esercizi 3. Corso di Laurea in Biotecnologie Esercizio 1 Una v.a. X segue una legge N(2, ). Calcolare a1) P(X 1) a2) P(2

Dettagli

P (F E) = P (E) P (F E) = = 25

P (F E) = P (E) P (F E) = = 25 Regola del prodotto Conoscete la definizione di probabilità condizionata. Definizione 1. Siano E e F due eventi di uno spazio campionario S. Supponiamo P (F ) > 0. La probabilità condizionata dell evento

Dettagli

esperimento casuale: è un esperimento condotto sotto l effetto del caso; evento elementare: ciascuno dei possibili esiti di un esperimento casuale;

esperimento casuale: è un esperimento condotto sotto l effetto del caso; evento elementare: ciascuno dei possibili esiti di un esperimento casuale; Capitolo 15 Suggerimenti agli esercizi a cura di Elena Siletti Esercizio 15.1: Suggerimento Si ricordi che: esperimento casuale: è un esperimento condotto sotto l effetto del caso; evento elementare: ciascuno

Dettagli

PROBABILITA. Nella costruzione dello spazio degli eventi la difficoltà aumenta notevolmente laddove sia necessario fare uso del prodotto cartesiano.

PROBABILITA. Nella costruzione dello spazio degli eventi la difficoltà aumenta notevolmente laddove sia necessario fare uso del prodotto cartesiano. Nella costruzione dello spazio degli eventi la difficoltà aumenta notevolmente laddove sia necessario fare uso del prodotto cartesiano. La costruzione dello spazio cartesiano richiede un grado di astrazione

Dettagli

CENNI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ (Vittorio Colagrande)

CENNI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ (Vittorio Colagrande) CENNI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ (Vittorio Colagrande) Il Calcolo delle Probabilità trova molte applicazioni in Medicina, Biologia e nelle Scienze sociali. Si possono formulare in modo più appropriato

Dettagli

Mappe concettuali. 1 Calcolo combinatorio. Le domande più importanti della vita sono, per la gran parte, davvero soltanto problemi di probabilità.

Mappe concettuali. 1 Calcolo combinatorio. Le domande più importanti della vita sono, per la gran parte, davvero soltanto problemi di probabilità. Le domande più importanti della vita sono, per la gran parte, davvero soltanto problemi di probabilità. La probabilità è ormai entrata a far parte della vita di ognuno. Inconsapevolmente viene citata nei

Dettagli

Variabili aleatorie. Variabili aleatorie e variabili statistiche

Variabili aleatorie. Variabili aleatorie e variabili statistiche Variabili aleatorie Variabili aleatorie e variabili statistiche Nelle prime lezioni, abbiamo visto il concetto di variabile statistica : Un oggetto o evento del mondo reale veniva associato a una certa

Dettagli

Soluzione esercizi (quarta settimana)

Soluzione esercizi (quarta settimana) Soluzione esercizi (quarta settimana) Marco Riani Esempio totocalcio Gioco la schedina mettendo a caso i segni 1 X 2 Qual è la prob. di fare 14? 1 Esempio Gioco la schedina mettendo a caso i segni (1 X

Dettagli

Esperimento casuale (o probabilistico, o aleatorio) previsione in condizioni di incertezza.

Esperimento casuale (o probabilistico, o aleatorio) previsione in condizioni di incertezza. TEORI DELL PROBBILIT nche se del concetto di probabilità si parla sin dagli albori della storia, la sua formalizzazione scientifica come teoria avviene con l assiomatizzazione introdotta da Kolmogorov

Dettagli

STATISTICA A K (63 ore) Marco Riani

STATISTICA A K (63 ore) Marco Riani STATISTICA A K (63 ore) Marco Riani mriani@unipr.it http://www.riani.it Esempio totocalcio Gioco la schedina mettendo a caso i segni 1 X 2 Qual è la prob. di fare 14? Esempio Gioco la schedina mettendo

Dettagli

PROBABILITA. Sono esempi di fenomeni la cui realizzazione non è certa a priori e vengono per questo detti eventi aleatori (dal latino alea, dado)

PROBABILITA. Sono esempi di fenomeni la cui realizzazione non è certa a priori e vengono per questo detti eventi aleatori (dal latino alea, dado) L esito della prossima estrazione del lotto L esito del lancio di una moneta o di un dado Il sesso di un nascituro, così come il suo peso alla nascita o la sua altezza.. Il tempo di attesa ad uno sportello

Dettagli

Il Calcolo delle Probabilità

Il Calcolo delle Probabilità Il Calcolo delle Probabilità Introduzione storica I primi studi che portarono successivamente a concetti legati alla probabilità possono essere trovati a metà del XVI secolo in Liber de ludo aleæ di Girolamo

Dettagli

STATISTICA: esercizi svolti su ESPERIMENTI CASUALI, EVENTI e PROBABILITA

STATISTICA: esercizi svolti su ESPERIMENTI CASUALI, EVENTI e PROBABILITA STATISTICA: esercizi svolti su ESPERIMENTI CASUALI, EVENTI e PROBABILITA 1 1 ESPERIMENTI CASUALI, EVENTI E PROBABILITA 2 1 ESPERIMENTI CASUALI, EVENTI E PROBABILITA 1.1 Calcolo combinatorio. 1. Una squadra

Dettagli

IL CALCOLO DELLE PROBABILITA

IL CALCOLO DELLE PROBABILITA IL CLCOLO DLL ROILIT Il concetto di probabilità di un evento casuale si può definire come un opportuno numero indice, compreso fra zero e uno, che intende esprimere la possibilità che l evento medesimo

Dettagli

VARIABILI CASUALI CONTINUE

VARIABILI CASUALI CONTINUE p. 1/1 VARIABILI CASUALI CONTINUE Una variabile casuale continua può assumere tutti gli infiniti valori appartenenti ad un intervallo di numeri reali. p. 1/1 VARIABILI CASUALI CONTINUE Una variabile casuale

Dettagli