PATOLOGIE DI INTERESSE ISPETTIVO RILEVATE ALLA MACELLAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PATOLOGIE DI INTERESSE ISPETTIVO RILEVATE ALLA MACELLAZIONE"

Transcript

1 PATOLOGIE DI INTERESSE ISPETTIVO RILEVATE ALLA MACELLAZIONE L attività di ispezione veterinaria al macello assume un valore fondamentale nell ambito del controllo ufficiale degli alimenti di origine animale. Oltre a garantire il giudizio per il destino al libero consumo delle carni, rappresenta una fonte di informazioni basilare per la gestione delle attività sia in riferimento alla sicurezza alimentare sia alla sanità animale. Gli stabilimenti di macellazione hanno una importante funzione di osservatorio epidemiologico per la rilevazione dei dati di interesse sanitario e/o zootecnico per la gestione dell intera filiera produttiva. Le informazioni relative allo stato sanitario degli animali inviati al macello costituiscono infatti un flusso utilizzato da parte dei veterinari aziendali e dei veterinari ufficiali addetti alla sanità degli allevamenti, per guidare gli interventi di carattere sanitario. La raccolta di queste informazioni avviene tramite il sistema informatico Infomacelli operativo sull intera rete regionale degli stabilimenti di macellazione. Lo sviluppo del sistema ha portato gradatamente alla gestione dei dati di tutte le specie macellate a partire dal bovino per arrivare al settore avicunicolo. Allo stato attuale il sistema è programmato per gestire le macrocategorie utilizzate negli anni precedenti, pertanto di seguito vengono schematicamente indicati i dati relativi ai sequestri per tipologia di specie e di organo. L esame dei dati relativi agli organi soggetti a sequestro rispetto ai capi, valutando i valori degli ultimi sei anni, evidenzia per quanto riguarda i bovini, una diminuzione delle patologie più evidente per i reni, risulta sovrapponibile ai dati registrati nel 2008 per i polmoni e il fegato, e sostanzialmente costante per le patologie cardiache e quelle riguardanti le sierose (cfr. grafico 1) sequestri GRAF. 1 - BOVINI Per quanto riguarda il settore suino l andamento delle patologie rilevate è costante seppure con delle variazioni annuali (cfr. grafico 2) Il settore ovicaprino è poco rappresentativo in quanto al numero scarsamente rilevante di macellazioni si associa la stagionalità e l età dei capi (macellazione capretti ed agnelli nell ambito delle festività religiose). Anche i dati registrati per il settore equino sono poco rappresentativi, sia per il numero esiguo di capi sia per i sequestri di fegati e reni operati per il controllo della contaminazione da cadmio. (cfr. grafici 3 e 4) sequestri sequestri GRAF.3 - OVICAPRINI GRAF. 4 - EQUINI - * * * organi sequestrati per prevenzione contaminazioni alimentari da Cadmio Dall analisi delle cause di sequestro degli organi in relazione al tipo di alterazione anatomopatologica si possono trarre alcune conclusioni. Bovini Le lesioni a carico dei polmoni legate all esito di processi infettivi sono quelle a più elevata incidenza e risultano numericamente stabili negli ultimi tre anni; le lesioni a carattere parassitario, dopo un picco nel 2006 si mantengono attorno a valori costanti con un leggero incremento nel. Le lesioni dovute alle manualità di macellazione si attestano sui valori registrati nell anno passato e rappresentano un potenziale indicatore di non corrette manualità adottate in fase di stordimento e iugulazione; poco significative ed a bassa incidenza le altre cause di sequestro (cfr. grafico 5) GRAF. 2 - SUINI GRAF. 5 - BOVINI - POLMONI sequestri Lesioni da macellazione Broncopolmoniti Esiti di broncopolmonite

2 Area funzionale di igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche Dopo un progressivo aumento, le lesioni del fegato dovute a cause infettive, risultano in calo anche se continuano ad essere quelle a maggiore incidenza; si evidenzia un incremento delle lesioni ed un sostanziale mantenimento delle lesioni di tipo metabolico degenerativo; poco significative ed a bassa incidenza le altre cause di sequestro (cfr. grafico 6) GRAF. 6 - BOVINI - FEGATO Epatosi, epatodistrofie Epatiti Altalenante l andamento delle lesioni renali; la maggiore incidenza si registra per cause di natura infettiva, seguita dalle forme degenerative, mentre le altre cause di sequestro sono poco rappresentate (cfr. grafico 7) GRAF. 7 - BOVINI - RENI Nefrosi, nefropatie legate alla tipologia di processo (dissanguamento orizzontale, scottatura per immersione in vasca) (cfr. grafico 9) GRAF. 9 - SUINI - POLMONI Lesioni da macellazione Broncopolmoniti Esiti di broncopolmonite Si registra un incremento delle lesioni di natura infettiva, una diminuzione delle alterazioni metabolico degenerative e una stabilità con incidenze molto elevate per le lesioni a carattere parassitario (cfr. grafico 10) GRAF SUINI - FEGATO Epatosi, epatodistrofie Epatiti Le lesioni renali mostrano una leggera flessione alla tendenza di crescita delle forme degenerative con un incremento delle forme infiammatorie e altre cause (cisti renali) (cfr. grafico 11). Le lesioni di natura infettiva a carico del cuore sono quelle di maggiore riscontro e si attestano sui valori del 2008; le altre lesioni ascrivibili prevalentemente a fenomeni di tipo degenerativo traumatico sono in diminuzione. Le sierositi hanno un andamento altalenante negli anni, nel si osserva un leggero incremento rispetto al 2008 (cfr. grafico 8). GRAF. 8 - BOVINI - CUORE E SIEROSE GRAF SUINI - RENI Nefrosi, nefropatie Miocarditi, pericarditi Sono in calo le lesioni infettive a carico del cuore, mentre sono in aumento i sequestri per altre cause; costanti le segnalazioni di sierositi (cfr. grafico 12). 20 GRAF SUINI - CUORE E SIEROSE Suini Si evidenzia una tendenza alla diminuzione delle patologie polmonari di natura infettiva e soprattutto parassitaria, mentre rimane alta l incidenza delle lesioni da macellazione Miocarditi, pericarditi

3 Ovini Altalenante, con tendenza alla diminuzione, l andamento degli esiti delle patologie infettive sia per quanto riguarda i polmoni sia il fegato; continuano ad essere la causa principale di scarto le lesioni riconducibili a fenomeni parassitari, sovrapponibili al 2008 per quanto riguarda i polmoni, in incremento per quanto riguarda il fegato; sono in diminuzione le segnalazioni di forme degenerative a livello epatico, mentre le lesioni polmonari da macellazione sono in aumento (potenziale indicatore di errate manualità operative) (cfr. grafico 13 e 14). GRAF OVICAPRINI - POLMONI macellazione, le broncopolmoniti sono in incremento rispetto al 2008 ma comunque con un incidenza molto bassa; le altre case di sequestro sono in aumento (cfr. grafico 17) GRAF EQUINI - POLMONI Lesioni da macellazione Broncopolmoniti Esiti di broncopolmonite Lesioni da macellazione Broncopolmoniti Esiti di broncopolmonite A carico del cuore, in controtendenza con quanto segnalato gli scorsi anni, sono state rilevate quasi esclusivamente lesioni di tipo infiammatorio ma bisogna tenere conto del numero molto limitato di animali e delle relative segnalazioni (cfr. grafico 18) GRAF OVICAPRINI - FEGATO Epatosi, epatodistrofie Epatiti Si registra un incremento delle lesioni renali legate a fenomeni metabolico degenerativi, con flessione delle lesioni ascrivibili a cause infettive in controtendenza a quanto evidenziato nel 2007 e 2008; continuano a diminuire le altre cause di sequestro. Per quanto riguarda il cuore la principale causa di sequestro continua ad essere collegata a manifestazioni a carattere infettivo; le sierositi sono in aumento rispetto al 2008 (cfr. grafico 16) Equini GRAF OVICAPRINI - CUORE E SIEROSE Miocarditi, pericarditi Le lesioni broncopolmonari a carattere infettivo sono sempre la principale causa di sequestro, diminuiscono le lesioni da GRAF EQUINI - CUORE E SIEROSE Rilevanza delle cause di sequestro Miocarditi, pericarditi I dati dell attività ispettiva veterinaria del, desunti dai flussi informativi sono di seguito sinteticamente commentati e riportati nelle specifiche tabelle. Il numero dei bovini risulta inferiore rispetto a quello dell anno precedente ( ). L incidenza di sequestri legati a patologie polmonari, in atto o pregresse, nella specie bovina è, a livello regionale, del 9 mentre le patologie epatiche hanno interessato il 4,3 dei capi. Ancora nella specie bovina, le patologie renali interessano il 3,3 dei capi, mentre quelle a carico del cuore l 1. I valori in generale sono sovrapponibili a quelli dello scorso anno con differenze in calo o in incremento minime. Il numero degli ovicaprini risulta inferiore rispetto a quello dell anno precedente (-1.994) e l incidenza dei sequestri non registra sostanziali differenze rispetto al 2008 ad eccezione del sequestro dei polmoni che si dimostra in diminuzione. In particolare, negli ovicaprini si sono registrati i seguenti valori: 15,5 dei polmoni (-2,2), 16 dei fegati (+0,7), 0,6 dei reni (-0,4) e 0,8 dei cuori (-0,5).

4 Il numero dei suini risulta inferiore rispetto a quello dell anno precedente ( ) Nella specie suina il dato riferito ai polmoni è di scarso interesse ispettivo in quanto legato prevalentemente alla tecnica di macellazione (bronco aspirazione durante la fase di dissanguamento e scottatura in vasca); i sequestri di fegato risultano in marcata diminuzione 31,3 (-3,1), mentre quelli di reni e cuore risultano più costanti (reni 5,6, cuori 6,7). Per quanto riguarda gli equini il dato è falsato dai sequestri di fegato e reni operati per il controllo della contaminazione da cadmio, in ogni caso il numero di capi è limitato e in continuo calo (- 180). (cfr. tabelle ). TABELLA 1 - INCIDENZA DEI SEQUESTRI AL MACELLO - CONFRONTO ANNI (Bovini e Ovicaprini) Bovini Ovicaprini , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,03 Diff , , , , , , , , ,46 7 0,03 Area funzionale di igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche REGIONE TABELLA 2 - INCIDENZA DEI SEQUESTRI AL MACELLO - CONFRONTO ANNI (Suini e Equini) Suini Equini , , , , , , , ,01 3 0, , , , , , , , ,12 7 0, Diff , , , , , , , , , TABELLA 3 - ISPEZIONE VETERINARIA NEI MACELLI DI BOVINI - ANNO : principali patologie di interesse ispettivo Esiti di broncopolmonite Fegato Cuore Broncopolmoniti Lesioni da macellazione Epatiti Epatosi, epatodistrofie TO TO TO TO VC BI NO VCO CN CN AT AL TOT TO VC BI NO VCO CN AT AL TOT Nefrosi, nefropatie Miocarditi, pericarditi

5 Esiti di broncopolmonite TABELLA 4 - ISPEZIONE VETERINARIA NEI MACELLI DI SUINI - ANNO : principali patologie di interesse ispettivo Fegato Cuore Broncopolmoniti Lesioni da macellazione Epatiti Epatosi, epatodistrofie TO TO TO TO VC BI NO VCO CN CN AT AL TOT TO VC BI NO VCO CN AT AL TOT Esiti di broncopolmonite Nefrosi, nefropatie TABELLA 5- ISPEZIONE VETERINARIA NEI MACELLI DI OVICAPRINI - ANNO : principali patologie di interesse ispettivo Fegato Cuore Broncopolmoniti Lesioni da macellazione Epatiti Epatosi, epatodistrofie TO TO TO TO VC BI NO VCO CN CN AT AL TOT TO VC BI NO VCO CN AT AL TOT Nefrosi, nefropatie Miocarditi, pericarditi Miocarditi, pericarditi

6 TABELLA 6 - ISPEZIONE VETERINARIA NEI MACELLI DI EQUINI - ANNO : principali patologie di interesse ispettivo Fegato Cuore Area funzionale di igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche Esiti di broncopolmonite Broncopolmoniti Lesioni da macellazione Epatiti Epatosi, epatodistrofie TO TO TO TO VC BI NO VCO CN CN AT AL TOT TO VC BI NO VCO CN AT AL TOT Nefrosi, nefropatie Miocarditi, pericarditi TABELLA 7 - INCIDENZA DEI SEQUESTRI ESEGUITI DURANTE LA VISITA POST MORTEM AL MACELLO ANNO Bovini Ovicaprini TO TO TO TO VC BI NO VCO CN CN AT AL TOT , , , , , , , , , ,06 TO VC BI NO VCO CN AT AL TOT

7 TABELLA 8 - INCIDENZA DEI SEQUESTRI ESEGUITI DURANTE LA VISITA POST MORTEM AL MACELLO ANNO Suini Equini TO TO TO TO VC BI NO VCO CN CN AT AL TOT TO VC BI NO VCO CN AT AL TOT Zoonosi rilevate alla macellazione Tubercolosi bovina Il numero di bovini provenienti da allevamenti della Piemonte riscontrati positivi per tubercolosi al macello, ma non diagnosticati in vita, si attesta, anche per l anno, su valori decisamente bassi. Si è passati dai 151 casi segnalati del 2002, ai 142 del 2003, ai 70 del 2004, ai 51 del 2005, ai 42 del 2006, ai 37 del 2007, ai 19 del 2008 per attestarsi sui 15 casi del, che rappresentano un incidenza dello 18 sul totale dei capi allevati in Piemonte. Sono state invece segnalate 5 positività su capi provenienti da allevamenti di altre regioni. Il numero totale di casi positivi riscontrati al macello è pari, quindi, a 20 capi bovini. L incidenza delle segnalazioni rispetto al numero di capi su base regionale è dello 4. Il confronto con gli anni precedenti (dal 1999 in poi), conferma un aspetto estremamente importante e significativo, rappresentato dal costante decremento delle segnalazioni al macello, insieme con il calo della prevalenza della patologia sul patrimonio zootecnico. In questa fase di eradicazione della malattia l attività ispettiva al macello è un punto di osservazione fondamentale, sia per rilevare i casi che per qualche motivo non sono stati evidenziati con i test diagnostici in allevamento, sia per procedere al prelievo di campioni per valutare in modo completo il focolaio, potendone datare l insorgenza e tipizzare i ceppi del micobatterio causale. Considerato il numero contenuto di segnalazioni la gestione di ogni singola positività può essere seguita direttamente dai componenti del Gruppo Operativo Regionale rendendo più efficace la valutazione del singolo caso e la gestione del focolaio (cfr. tabella 9). TABELLA 9 - SEGNALAZIONI TUBERCOLOSI BOVINA ANNO sede di macello sede di allevamento TO3 TO4 AT CN1 CN2 Fuori Incidenza sui capi (x1000) TO ,01 TO TO VC ,01 AT CN ,01 Fuori ,04 Incidenza sul patrimonio zootecnico (x1000) 0,01 0,02

8 Cisticercosi bovina Nel si è constatata la stessa incidenza di Cisticercus bovis nei capi rispetto all anno precedente (372). In particolare, sui capi di provenienza regionale si è registrata una diminuzione (passati da 324 a 303 pari a - 21), sui capi di provenienza extraregionale un incremento (passati da 48 a 69 pari a + 21). L incidenza totale sul patrimonio zootecnico dei casi regionali subisce una diminuzione passando dal 0,038 al 0,036. Se le segnalazioni vengono confrontate con gli allevamenti di provenienza dei capi, risulta che la forma larvale della tenia umana alberga maggiormente nei bovini delle CN1 e TO4. L incidenza totale sui capi è leggermente aumentata conseguentemente alla diminuzione delle macellazioni rispetto al 2008 passando dal 0,064 al 0,075. Nel il maggior numero di segnalazioni è stato effettuato dall TO1 (113 capi di provenienza regionale e 13 extraregionale), dall VC, (40 capi di provenienza regionale e 41 extraregionale) e dall CN1 (63 capi di provenienza regionale e 2 extraregionale) (cfr. tabella 10). TABELLA 10 - SEGNALAZIONE CISTICERCOSI BOVINA - ANNO Area funzionale di igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche sede di allevamento Incidenza sui capi (x1000) sede di macello TO3 TO4 TO5 BI NO VCO CN1 CN2 AT AL Fuori TO ,25 TO ,02 TO ,10 TO ,02 VC ,16 BI ,02 NO ,01 VCO ,01 CN ,13 CN AL ,01 AT , ,75 Incidenza sul patrimonio zootecnico (x1000) Idatidosi bovina 0,04 0,06 0,03 0,01 Le segnalazioni di idatidosi bovina risultano in ulteriore aumento, attestandosi su 210 casi (nel 2008 i casi erano stati 143). Le positività sui capi provenienti dal territorio regionale sono diminuite (passati da 116 a 71 pari a - 45); al contrario sui capi provenienti da fuori si è registrato un notevole incremento (passati da 27 a 139 pari a + 112). 0,14 0,03 0,04 0,36 L incidenza totale sul patrimonio zootecnico subisce un decremento passando dal 0,014 al 8. L incidenza sui capi passa dallo 0,023 allo 0,042. Nel il maggior numero di segnalazioni è stato effettuato dalle VC e CN1. Mettendo in relazione le segnalazioni con gli allevamenti di provenienza dei capi segnalati, l idatide si riscontra maggiormente nei bovini allevati presso aziende delle CN1, TO5 e TO3 (cfr. tabella 11). TABELLA 11 - SEGNALAZIONI IDATIDOSI BOVINA ANNO sede di allevamento sede di macello TO1 TO3 TO4 TO5 AL AT BI CN1 CN2 NO VCO Incidenza sui capi Fuori (x1000) TO TO TO ,01 TO CN ,10 CN VC ,31 VCO ,42 Incidenza sul patrimonio zootecnico (x 1000) 0,01 0,02 0,03 0,09

9 Idatidosi ovicaprina In Piemonte il numero di animali della specie ovicaprina è basso e prevalentemente di giovane età (agnelli e capretti stagionalmente in concomitanza alle feste religiose); pertanto non e possibile effettuare un analisi obiettiva della situazione. Di seguito si riportano i dati estratti dagli specifici flussi informativi. La quasi totalità delle segnalazioni provengono dalla CN1 dove peraltro viene macellato il maggior numero di capi. Il numero di segnalazioni, pari a 25, corrisponde a quelle registrate nel L incidenza sul patrimonio ovicaprino varia, rispetto all anno precedente, da 0,013 a 0,014, quella sui capi da 0,077 a 0,082 (cfr. tabelle 12 e 13). TABELLA 12 - SEGNALAZIONI IDATIDOSI OVINA ANNO sede di allevamento Incidenza sui sede di macello TO3 TO4 CN1 capi (x1000) TO ,13 TO ,03 CN , ,82 Incidenza sul patrimonio zootecnico (x1000) 0,08 0,01 0,06 0,14 TABELLA 13 - INCIDENZA DELLE MALATTIE SOGGETTE A SEGNALAZIONI INDIVIDUALI - ANNO TUBERCOLOSI N sul patrimonio zootecnico* 0,034 0,032 0,021 0,016 0, sul macellato 0,068 0,051 0,047 0,031 0,040 0,022 0, CISTICERCOSI N sul patrimonio zootecnico* 0,081 0,057 0,037 0,049 0,066 0,044 0,039 0,041 0,039 0,038 0,044 sul macellato 0,163 0,134 0,098 0,114 0,162 0,110 0,079 0,095 0,068 0,064 0,075 IDATIDOSI BOVINA N sul patrimonio zootecnico* 0,032 0, ,015 0, ,010 0,013 0,014 0,025 sul macellato 0,065 0,057 0,023 0,011 0,027 0,020 0,016 0,019 0,022 0,023 0,042 IDATIDOSI OVICAPRINA N sul patrimonio zootecnico* 0,032 0,055 0,073 0,085 0,040 0,043 0,054 0, ,013 0,014 sul macellato 0,413 0,253 0,441 0,512 0,244 0,421 0,273 0,095 0,043 0,077 0,085 *per i capi di sola origine regionale Tumori negli animali da reddito In merito alle segnalazioni delle forme neoplastiche negli animali da reddito si rimanda alla tabella Registro tumori. I soli dati di rendicontazione non permettono una valutazione approfondita su questo settore che risulta di fondamentale importanza per l aspetto epidemiologico e di patologia comparata. L attività diagnostica è strettamente legata al funzionamento del Registro Tumori Animali e risulta importante sensibilizzare i veterinari ispettori con una adeguata formazione, per superare le obiettive difficoltà a rilevare e diagnosticare le lesioni specifiche, per sviluppare l attività diagnostica in campo e per aumentare l efficacia delle azioni, dando evidenza alle forme localizzate. Altrettanto importante è mettere a disposizione tutti gli strumenti e le attrezzature per inviare nel più breve tempo possibile le informazioni pertinenti, la descrizione delle lesioni, la documentazione fotografica e i campioni ai centri diagnostici. A tale proposito è in fase avanzata la realizzazione dell applicativo informatizzato sviluppato all interno di infomacelli per la trasmissione di tutti i dati, documentazioni fotografiche comprese (cfr. tabella 14). TABELLA 14 - REGISTRO TUMORI Bovini Suini Ovicaprini Equini Bufalini Polli Conigli TO2 TO TO4 TO5 VC 14 BI NO VCO CN1 5 2 CN2 AT AL TOT

PATOLOGIE DI INTERESSE ISPETTIVO RILEVATE ALLA MACELLAZIONE

PATOLOGIE DI INTERESSE ISPETTIVO RILEVATE ALLA MACELLAZIONE PATOLOGIE DI INTERESSE ISPETTIVO RILEVATE ALLA MACELLAZIONE L ispezione veterinaria post mortem sulle carni e visceri negli stabilimenti di macellazione assume una duplice valenza nell ambito delle attività

Dettagli

PATOLOGIE DI INTERESSE ISPETTIVO RILEVATE ALLA MACELLAZIONE

PATOLOGIE DI INTERESSE ISPETTIVO RILEVATE ALLA MACELLAZIONE PATOLOGIE DI INTERESSE ISPETTIVO RILEVATE ALLA MACELLAZIONE 158 Tra le attività ispettive a date al controllo veterinario negli stabilim enti di m acellazione continuano ad essere di basilare im portanza

Dettagli

UNITA' ORGANIZZATIVA VETERINARIA PROBLEMI SANITARI IN MATERIA DI PRODUZIONE ED IMMISSIONE SUL MERCATO DI CARNI FRESCHE

UNITA' ORGANIZZATIVA VETERINARIA PROBLEMI SANITARI IN MATERIA DI PRODUZIONE ED IMMISSIONE SUL MERCATO DI CARNI FRESCHE UNITA' ORGANIZZATIVA VETERINARIA PROBLEMI SANITARI IN MATERIA DI PRODUZIONE ED IMMISSIONE SUL MERCATO DI CARNI FRESCHE Rendicontazione attività Anno 2012 INDICE 1. DATI GENERALI DI MACELLAZIONE 2 2. PROVENIENZA

Dettagli

ATTIVITA DI CONTROLLO UFFICIALE SULLE MACELLAZIONI

ATTIVITA DI CONTROLLO UFFICIALE SULLE MACELLAZIONI ATTIVITA DI CONTROLLO UFFICIALE SULLE MACELLAZIONI Nel 29, in Piemonte, i dati relativi alla macellazione divisi per specie risultano essere i seguenti: Specie N Capi bovini 494.977 bufalini 182 suini

Dettagli

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2003

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2003 26 luglio 2004 Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2003 Macellazione Ufficio della comunicazione Tel. +39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica

Dettagli

Area funzionale di igiene della produzione e commercializzazione degli alimenti di origine animale

Area funzionale di igiene della produzione e commercializzazione degli alimenti di origine animale Area funzionale di igiene della produzione e commercializzazione degli alimenti di origine animale LE LE GRANDI OPERAZIONI DI DI BONIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI SISTEMA INFORMATIVO PER REALIZZAZIONE

Dettagli

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2004

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2004 9 agosto 2005 Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2004 Macellazione Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica

Dettagli

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura.

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura. LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura. 1. Premessa I primi risultati provvisori del 6 Censimento generale dell agricoltura, riferiti

Dettagli

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni ) Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni 1995 2005) Prefazione Il sistema di notifica della tubercolosi, elemento indispensabile al programma di controllo della malattia stessa, ha tra gli obiettivi

Dettagli

PIANI DI RISANAMENTO MALATTIE SOGGETTE A PROFILASSI DI STATO REGIONE CAMPANIA DAL 2007 AL 2012

PIANI DI RISANAMENTO MALATTIE SOGGETTE A PROFILASSI DI STATO REGIONE CAMPANIA DAL 2007 AL 2012 PIANI DI RISANAMENTO MALATTIE SOGGETTE A PROFILASSI DI STATO REGIONE CAMPANIA DAL 2007 AL 2012 VetMare 2013 20-21 giugno 2013 Regione Campania Settore veterinario Dott. Angelo Ferraro PATRIMONIO ZOOTECNICO

Dettagli

La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2004

La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2004 27 gennaio 2005 La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2004 Allevamenti bovini e bufalini Ufficio della comunicazione Tel. +39 06 4673.2243/44 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

TUBERCOLOSI BOVINA E BUFALINA PRELIEVO CAMPIONI AL MATTATOIO. ASL Distretto Veterinario Ispettore Macello Comune Provincia specie Bovina Bufalina

TUBERCOLOSI BOVINA E BUFALINA PRELIEVO CAMPIONI AL MATTATOIO. ASL Distretto Veterinario Ispettore Macello Comune Provincia specie Bovina Bufalina ALLEGATO D TUBERCOLOSI BOVINA E BUFALINA PRELIEVO CAMPIONI AL MATTATOIO Alla Sezione I.Z.S. di Al Servizio Veterinario, Area di Sanità Animale, A.S.L. competente per l allevamento di provenienza dei capi

Dettagli

19/10/2009. Giudizi ispettivi sui rischi specifici. Giudizi ispettivi sui rischi specifici. Giudizi ispettivi sui rischi specifici

19/10/2009. Giudizi ispettivi sui rischi specifici. Giudizi ispettivi sui rischi specifici. Giudizi ispettivi sui rischi specifici Teramo 21 e 22 ottobre 2009 Giudizi ispettivi sui rischi specifici Alcune malattie infettive e infestive zoonosiche vanno gestite dal VU come rischio specifico Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica,

Dettagli

Dipartimento di prevenzione

Dipartimento di prevenzione ARTICOLAZIONE TERRITORIALE E SEDI CHIVASSO CIRIE' (temporaneamente BORGARO) CUORGNE' GASSINO IVREA LANZO SETTIMO Presentazione P.A.I.S.A. 20 Ivrea 8//20 DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE AMM.VI OPERATORI TEC.

Dettagli

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2014

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2014 La Struttura Complessa di Igiene degli Alimenti di Origine Animale svolge i controlli ufficiali in qualsiasi fase della produzione, della trasformazione e della distribuzione degli alimenti di origine.

Dettagli

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2010

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2010 La Struttura Complessa di Igiene degli Alimenti di Origine Animale svolge i controlli ufficiali in qualsiasi fase della produzione, della trasformazione e della distribuzione degli alimenti di origine.

Dettagli

MALATTIE DEI SUINI SOGGETTE A CONTROLLO

MALATTIE DEI SUINI SOGGETTE A CONTROLLO MALATTIE DEI SUINI SOGGETTE A CONTROLLO In Piemonte l allevamento suino sembra essere in continua costante espansione: nel 2010 è stata infatti superata la soglia di 1.200.000 capi allevati. Una più attenta

Dettagli

Sicurezza Alimentare - Anno 2016

Sicurezza Alimentare - Anno 2016 Dipartimento Territoriale di Prevenzione Sicurezza Alimentare - Anno 2016 Sintesi delle attività in materia di controlli ufficiali di cui al reg. (CE) 882/04, svolte dal Dipartimento di Prevenzione - anno

Dettagli

IL MERCATO DELLE CARNI

IL MERCATO DELLE CARNI OSSERVATORIO AGROALIMENTARE LOMBARDO QUADERNO N 13 EDIZIONE OTTOBRE 2017 Di Cosmino Giovanni Basile IL MERCATO DELLE CARNI BOVINE, OVICAPRINE E AVICUNICOLE PRODUZIONE E CONSUMO ANNO 2016 IL MERCATO DELLE

Dettagli

Il 2007 è stato un anno estremamente. Il comparto suinicolo, bilancio 2007 PATRIMONIO SUINICOLO. Indicatori Economici

Il 2007 è stato un anno estremamente. Il comparto suinicolo, bilancio 2007 PATRIMONIO SUINICOLO. Indicatori Economici Il comparto suinicolo, bilancio 2007 Vania Corazza PATRIMONIO SUINICOLO Il 2007 è stato un anno estremamente movimentato per il settore agroalimentare, come noto, infatti, già dalla primavera si sono registrate

Dettagli

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2011

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2011 La Struttura Complessa di Igiene degli Alimenti di Origine Animale svolge i controlli ufficiali in qualsiasi fase della produzione, della trasformazione e della distribuzione degli alimenti di origine.

Dettagli

Nel corso del 2006 il patrimonio

Nel corso del 2006 il patrimonio Bilancio 2006 delle carni suine: quotazioni, produzione, export e consumi Vania Corazza Foto Gianni Volpi Com è andato nel 2006 il settore delle carni suine? Tutti i dettagli in questa approfondita analisi

Dettagli

Protocollo data. SEDE LEGALE O AMMINISTRATIVA Via C.A.P. Comune Località Telefono Fax. Legale rappresentante Sig. nato a il e residente a Prov.

Protocollo data. SEDE LEGALE O AMMINISTRATIVA Via C.A.P. Comune Località Telefono Fax. Legale rappresentante Sig. nato a il e residente a Prov. Protocollo data RAGIONE SOCIALE (timbro) SEDE LEGALE O AMMINISTRATIVA Via C.A.P. Comune Località Telefono Fax Legale rappresentante Sig. nato a il e residente a Prov. in Via SEDE PRODUTTIVA: Via C.A.P.

Dettagli

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2012

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2012 La Struttura Complessa di Igiene degli Alimenti di Origine Animale svolge i controlli ufficiali in qualsiasi fase della produzione, della trasformazione e della distribuzione degli alimenti di origine.

Dettagli

ALLEGATO 1 Confronto con i precedenti monitoraggi - Alcune osservazioni.

ALLEGATO 1 Confronto con i precedenti monitoraggi - Alcune osservazioni. ALLEGATO 1 Confronto con i precedenti monitoraggi - Alcune osservazioni. ANAGRAFE BOVINA E BUFALINA COORDINATE GEOGRAFICHE E rilevabile una lieve flessione della percentuale di allevamenti privi di georeferenziazione

Dettagli

ATTIVITA DI CONTROLLO PER LA BRUCELLOSI OVINA E CAPRINA

ATTIVITA DI CONTROLLO PER LA BRUCELLOSI OVINA E CAPRINA PIANO 1/2010 ATTIVITA DI CONTROLLO PER LA BRUCELLOSI OVINA E CAPRINA Articolo 1: Obiettivi Le misure sanitarie previste per il controllo della brucellosi ovi-caprina sul territorio regionale hanno le seguenti

Dettagli

La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2005

La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2005 25 Novembre 2005 La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2005 Allevamenti bovini e bufalini Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica

Dettagli

Regione Campania evoluzione patrimonio zootecnico dal 2011 al 2014.

Regione Campania evoluzione patrimonio zootecnico dal 2011 al 2014. Regione Campania evoluzione patrimonio zootecnico dal 2011 al 2014. Di seguito si rappresenta l evoluzione del patrimonio zootecnico campano, suddiviso per specie, per provincia e per anno. La fonte dei

Dettagli

7. Le malattie professionali

7. Le malattie professionali 7. Le malattie professionali Il capitolo presenta i dati riferiti ai flussi informativi sulle malattie professionali () e i dati riguardanti le attività svolte dagli SPreSAL per l inquadramento dei casi

Dettagli

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie.

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie. trimestre, pertanto il dato a livello nazionale può non corrispondere alla somma dei lavoratori di ciascuna regione. Fonte dei dati. Ministero del Lavoro. SISCO (Sistema Informativo Statistico Comunicazioni

Dettagli

PARASSITI d ITALIA Una rete al servizio del SSN Animali + Esseri umani = una sola salute ROMA ottobre 2011

PARASSITI d ITALIA Una rete al servizio del SSN Animali + Esseri umani = una sola salute ROMA ottobre 2011 L Echinococcosi Cistica (echinococcosi-idatidosi) animale in Italia Giovanni Garippa Sez. di Parassitologia e Malattie Parassitarie Dip. di Biologia Animale Facoltà di Medicina Veterinaria - Università

Dettagli

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare. Risultati dei controlli anno 2007

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare. Risultati dei controlli anno 2007 Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare. Risultati dei controlli anno 2007 La presenza e la circolazione naturale nei volatili selvatici, in particolar modo negli anatidi,

Dettagli

Controllo ufficiale degli additivi nei mangimi:l esperienza della Regione Piemonte. Roma 30 gennaio 2014

Controllo ufficiale degli additivi nei mangimi:l esperienza della Regione Piemonte. Roma 30 gennaio 2014 Controllo ufficiale degli additivi nei mangimi:l esperienza della Regione Piemonte. Roma 30 gennaio 2014 CARATTERISTICHE DEL SETTORE MANGIMI NELLA REGIONE PIEMONTE RIPARTIZIONE REGIONALE DELLA PRODUZIONE

Dettagli

visto il Regolamento di Ispezione degli alimenti di origine animale R.D. n del ;

visto il Regolamento di Ispezione degli alimenti di origine animale R.D. n del ; Prot n A SINDACI dei Comuni Del Azienda Toscana Nord Ovest Oggetto: Macellazione per il consumo privato delle carni e macellazione domiciliare dei suini e degli ovicaprini (anche bovini per le isole dell

Dettagli

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA Il progetto AGRICONFRONTI EUROPEI intende, attraverso la raccolta di dati da fonti ufficiali (Eurostat e Istat), mettere a confronto la situazione dell agricoltura veneta

Dettagli

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010 Ufficio Statistica I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010 (Fonte: ISTAT) NUMERO AZIENDE SAU SAT Numero Aziende: 4.376 SAU: 135.531,08 ha SAT:

Dettagli

Salute pubblica e riscontri alla macellazione

Salute pubblica e riscontri alla macellazione Corso Aggiornamento Farmacologia nei suini Mantova 5 Ottobre 2012 Salute pubblica e riscontri alla macellazione CRISTIANA LAFELLI VETERINARIO DIRIGENTE ASL MANTOVA L ISPEZIONE DELLE CARNI E VOLTA AD INDIVIDUARE

Dettagli

Oggetto: relazione relativa all extrapiano regionale sul monitoraggio sulla presenza dell esaclorocicloesano nella valle del fiume Sacco.

Oggetto: relazione relativa all extrapiano regionale sul monitoraggio sulla presenza dell esaclorocicloesano nella valle del fiume Sacco. Direzione/Ufficio: Osservatorio Epidemiologico Alla c.a Area Prevenzione e Promozione della Salute Direzione Regionale Salute e Politiche Sociali Regione LAZIO Via R.R. Garibaldi 7 00145 ROMA Oggetto:

Dettagli

Malattia Vescicolare del Suino

Malattia Vescicolare del Suino 1 MALATTIA VESCICOLARE DEL SUINO La malattia Malattia Vescicolare del Suino La malattia vescicolare del suino (MVS) è una malattia infettiva e contagiosa ad eziologia virale (genere Enterovirus appartenente

Dettagli

Toxoplasmosi negli animali

Toxoplasmosi negli animali Toxoplasmosi negli animali fonte alimentare per l uomo Prof. ssa Daniela Piergili Fioretti Dipartimento di Scienze Biopatologiche ed Igiene delle Produzioni Animali e Alimentari, Sezione di Parassitologia

Dettagli

PREMESSA. ANAGRAFE ZOOTECNICA Punti Cardine

PREMESSA. ANAGRAFE ZOOTECNICA Punti Cardine ANAGRAFE ZOOTECNICA Punti Cardine Blandino G. Settore Veterinario - A.U.S.L. n. 7 RAGUSA RIASSUNTO : L autore evidenzia gli scopi e le finalità dell anagrafe zootecnica con particolare riferimento all

Dettagli

Allevamento Bovino e Biosicurezza in Regione Emilia Romagna

Allevamento Bovino e Biosicurezza in Regione Emilia Romagna MODENA 7 giugno 2011 Allevamento Bovino e Biosicurezza in Regione Emilia Romagna SNatalini@regione.emilia-romagna.it romagna.it Consistenza e caratteristiche del patrimonio bovino in Emilia-Romagna Stato

Dettagli

BENESSERE ANIMALE nel Veneto

BENESSERE ANIMALE nel Veneto Riunione con i Referenti delle Aziende ULSS BENESSERE ANIMALE nel Veneto durante il trasporto al macello in allevamento Venezia, 9 marzo 5 In ALLEVAMENTO: NORMA ORIZZONTALE D.Lgs. 46/ Attuazione della

Dettagli

ALLEGATO II DECISIONE 2008/185/CE E FUTURA ACQUISIZIONE DI QUALIFICA DI TERRITORIO UFFICIALMENTE INDENNE Verona, 27/04/2017

ALLEGATO II DECISIONE 2008/185/CE E FUTURA ACQUISIZIONE DI QUALIFICA DI TERRITORIO UFFICIALMENTE INDENNE Verona, 27/04/2017 ALLEGATO II DECISIONE 2008/185/CE E FUTURA ACQUISIZIONE DI QUALIFICA DI TERRITORIO UFFICIALMENTE INDENNE Verona, 27/04/2017 Il Veneto è inserito nell elenco delle regioni in cui si applicano programmi

Dettagli

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore tessile 1 trimestre 2009

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore tessile 1 trimestre 2009 piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale monitoraggio del settore tessile 1 trimestre 2009 2 Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia 1 IMPRESE

Dettagli

ATTIVITA INFORTUNISTICA RILEVATA DALLA POLIZIA STRADALE ED ARMA DEI CARABINIERI NEGLI ULTIMI 9 MESI RISPETTO ALLO STESSO PERIODO DEL DECORSO ANNO

ATTIVITA INFORTUNISTICA RILEVATA DALLA POLIZIA STRADALE ED ARMA DEI CARABINIERI NEGLI ULTIMI 9 MESI RISPETTO ALLO STESSO PERIODO DEL DECORSO ANNO ATTIVITA INFORTUNISTICA RILEVATA DALLA POLIZIA STRADALE ED ARMA DEI CARABINIERI NEGLI ULTIMI 9 MESI RISPETTO ALLO STESSO PERIODO DEL DECORSO ANNO Il numero degli incidenti complessivi rilevati è diminuito

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. la legge 23 dicembre 1978, n.833 e successive modifiche ed integrazioni;

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. la legge 23 dicembre 1978, n.833 e successive modifiche ed integrazioni; Prot. n. (VET/02/24708) VISTI: LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA la legge 23 dicembre 1978, n.833 e successive modifiche ed integrazioni; il D.Lgs 502/92 e successive modifiche ed integrazioni; il

Dettagli

STATISTICHE IN BREVE. Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni La struttura delle imprese e dell occupazione

STATISTICHE IN BREVE. Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni La struttura delle imprese e dell occupazione STATISTICHE IN BREVE Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni 2007-2010 La struttura delle imprese e dell occupazione Nel 2010, secondo l ATECO 2007, le imprese attive nell industria e nei

Dettagli

Esercitazione Team Ispezione degli Alimenti di Origine Animale

Esercitazione Team Ispezione degli Alimenti di Origine Animale Nome xxxx xxxxx Data 07/10/2016 Matricola xxxxxx Team n 13 Ora di inizio attività 08.00 Veterinario Ufficiale (V.U.) Dr. xxxxx Macellazione BOVINI SUINI OVI-CAPRINI (cerchiare la specie che sarà oggetto

Dettagli

La macellazione. in Italia nel 2005 N O T I Z I A R I O. Supplemento al numero 3/2006

La macellazione. in Italia nel 2005 N O T I Z I A R I O. Supplemento al numero 3/2006 N O T I Z I A R I O Supplemento al numero 3/2006 La macellazione in Italia nel 2005 UNIONE IMPORTATORI ESPORTATORI INDUSTRIALI COMMISSIONARI GROSSISTI INGRASSATORI MACELLATORI SPEDIZIONIERI CARNI BESTIAME

Dettagli

PREMESSA DURATA. Il Progetto avrà durata annuale ( ).

PREMESSA DURATA. Il Progetto avrà durata annuale ( ). PROGETTO ATTIVITA VETERINARIE ISPETTIVE PER UN MIGLIORAMENTO IGIENICO E QUALITATIVO DELLE PRODUZIONI CARNEE LOCALI E PER UN AZIONE PREVENTIVA NEI CONFRONTI DELLE FRODI PREMESSA Il Progetto si inserisce

Dettagli

Allevare la sicurezza.

Allevare la sicurezza. Allevare la sicurezza. TBC, brucellosi e leucosi negli allevamenti della Regione. La prevenzione, i risultati, i prossimi obiettivi. Ottimi risultati, ma non abba ssiamo la guardia. ( ) La tubercolosi

Dettagli

Attività di controllo per una filiera alimentare sicura

Attività di controllo per una filiera alimentare sicura Conferenza stampa 7 aprile 2015 Attività di controllo per una filiera alimentare sicura Dott. Silvio Borrello 1 Controlli su animali e prodotti derivati provenienti dall UE Perché? Per tenere traccia e

Dettagli

Protocollo del Sistema di Sorveglianza della Echinococcosi/Idatidosi per le popolazioni animali sensibili (SS-EI) integrato con attività

Protocollo del Sistema di Sorveglianza della Echinococcosi/Idatidosi per le popolazioni animali sensibili (SS-EI) integrato con attività Protocollo del Sistema di Sorveglianza della Echinococcosi/Idatidosi per le popolazioni animali sensibili (SS-EI) integrato con attività epidemiologica dei casi umani Protocollo del Sistema di Sorveglianza

Dettagli

2. IL SETTORE AGRICOLO La struttura delle aziende e l utilizzazione del territorio

2. IL SETTORE AGRICOLO La struttura delle aziende e l utilizzazione del territorio 25 2. IL SETTORE AGRICOLO La conformazione del territorio su cui insiste il nostro Comune, stretto tra le Alpi Apuane ed il mare, non ha certamente favorito lo sviluppo della pratica agricola, tanto che

Dettagli

Censimento Agricoltura Sintesi delle tendenze per la provincia di Padova

Censimento Agricoltura Sintesi delle tendenze per la provincia di Padova Censimento Agricoltura 2010 Sintesi delle tendenze per la provincia di Padova Numero di aziende agricole: la provincia di Padova a confronto con le altre province del Veneto (2010) Valori assoluti e %

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 18/16 DEL

DELIBERAZIONE N. 18/16 DEL Oggetto: Piano regionale di controllo e di sorveglianza della Tubercolosi, Brucellosi e Leucosi bovina e della Brucellosi ovi-caprina, anno 2015. L Assessore dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

Dettagli

CONTROLLO SANITARIO DEGLI ANIMALI SELVATICI

CONTROLLO SANITARIO DEGLI ANIMALI SELVATICI CONTROLLO SANITARIO DEGLI ANIMALI SELVATICI Il monitoraggio degli animali selvatici, delle patologie che li colpiscono e di cui possono essere vettori risulta un attività strategica per il controllo delle

Dettagli

SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA ALLEGATO 2 TUBERCOLOSI BOVINA / BUFALINA SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA DR... Recapito telefonico.... A.S.L. n... Data.../.../... Allevamento TIPOLOGIA INSEDIAMENTO FOCOLAIO di TBC Data denuncia di

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PRONO STEFANO Data di nascita 15/05/1969 DIRIGENTE VETERINARIO. Staff - SC IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI AREA C

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PRONO STEFANO Data di nascita 15/05/1969 DIRIGENTE VETERINARIO. Staff - SC IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI AREA C INFORMAZIONI PERSONALI Nome PRONO STEFANO Data di nascita 15/05/1969 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio DIRIGENTE VETERINARIO ASL CN1 Staff - SC IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI

Dettagli

L ispezione degli alimenti dal 1928 ad oggi

L ispezione degli alimenti dal 1928 ad oggi L ispezione degli alimenti dal 1928 ad oggi Prof. Antonio Panebianco Dip. Sanità Pubblica Veterinaria - Messina I capisaldi dell ispezione nel passato RD 3298/28 Veterinario ispettore al macello grande

Dettagli

PROCEDURA PER LA MACELLAZIONI DI SUINI PER USO DOMESTICO PRIVATO

PROCEDURA PER LA MACELLAZIONI DI SUINI PER USO DOMESTICO PRIVATO PROCEDURA PER LA MACELLAZIONI DI SUINI PER USO DOMESTICO PRIVATO A livello nazionale la macellazione dei suini a domicilio è ancora regolamentata dall art. 13 del R. D. del 1928 n. 3298, che stabilisce

Dettagli

Il monitoraggio delle zoonosi in sanità pubblica veterinaria

Il monitoraggio delle zoonosi in sanità pubblica veterinaria Il monitoraggio delle zoonosi in sanità pubblica veterinaria Paola Scaramozzino IZSLT Osservatorio Epidemiologico e Sistemi informativi Rieti, 27/5/216 Parleremo di: Monitoraggio -Sorveglianza Sistemi

Dettagli

PRODOTTI LATTIERO CASEARI

PRODOTTI LATTIERO CASEARI PRODOTTI LATTIERO CASEARI conferma l incremento del numero di attività produttive legate alla raccolta, trattamento e trasformazione Si del latte in prodotti derivati, iniziato con l applicazione del DPR

Dettagli

Analisi trimestrale ittico Luglio 2012

Analisi trimestrale ittico Luglio 2012 ITTICO 1. Acciuga o alice... 1 2. Nasello o merluzzo... 2 3. Orata... 3 4. Sogliola... 4. Spigola o Branzino.... Calamaro... 7. Cozze o mitili... 7 8. Gambero rosa... 8 CARNI 9. Bestiame da macello a peso

Dettagli

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012 Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012 Dati ISTAT elaborati a cura della CGIL Marche e dell 4 marzo 2013 1 INDICE 1_Le Forze di Lavoro nelle Marche 2_Le Forze di Lavoro in provincia di Ancona 3_Le

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre II trimestre 2016)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre II trimestre 2016) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre 2015- II trimestre 2016) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Settembre 2016 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 251 del 05/08/2015

Decreto Dirigenziale n. 251 del 05/08/2015 n. 49 del 10 Agosto 2015 Decreto Dirigenziale n. 251 del 05/08/2015 Dipartimento 52 - Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale 4 - Direzione Generale Tutela salute e coor.to

Dettagli

n. 3 del 12 Gennaio 2015 DECRETO n. 150 del

n. 3 del 12 Gennaio 2015 DECRETO n. 150 del DECRETO n. 150 del 24.12.2014 Oggetto: Malattia Vescicolare Suina ulteriori misure straordinarie di polizia veterinaria ai fini dell eradicazione della malattia dal territorio della regione Campania. Premesso

Dettagli

IL MERCATO DELLE CARNI

IL MERCATO DELLE CARNI IL MERCATO DELLE CARNI BOVINE, OVICAPRINE E AVICUNICOLE PRODUZIONE E CONSUMO ANNO 2011 OSSERVATORIO AGROALIMENTARE LOMBARDO QUADERNO N 10 EDIZIONE SETTEMBRE 2012 Di Cosmino Giovanni Basile IL MERCATO DELLE

Dettagli

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2005

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2005 6 Settembre 2006 Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2005 Secondo quanto previsto dalle Direttive 93/23/CEE, 93/24/CEE e 93/25/CEE, l Istat effettua mensilmente

Dettagli

Con il presente documento si forniscono le istruzioni operative per l applicazione delle linee guida nel territorio della Regione Piemonte.

Con il presente documento si forniscono le istruzioni operative per l applicazione delle linee guida nel territorio della Regione Piemonte. ISTRUZIONI OPERATIVE PER L APPLICAZIONE DELLE LINEE GUIDA MINISTERIALI IN MATERIA DI CONTROLLO E DI CERTIFICAZIONE NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA PREMESSA La Regione Piemonte con Deliberazione

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2016 e Anno 2016

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2016 e Anno 2016 Trento, 0 marzo 07 Rilevazione sulle forze di lavoro trimestre 06 e Anno 06 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al trimestre 06 (da ottobre a dicembre 06) e

Dettagli

MANUALE PER IL CONTROLLO UFFICIALE PRESSO OPERATORE DEL SETTORE ALIMENTARE ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO

MANUALE PER IL CONTROLLO UFFICIALE PRESSO OPERATORE DEL SETTORE ALIMENTARE ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA UNITÀ OPERATIVA ATTIVITÀ VETERINARIE DIRETTORE: DOTT.A CHIARA BERARDELLI MANUALE PER IL CONTROLLO UFFICIALE PRESSO OPERATORE DEL SETTORE ALIMENTARE ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO

Dettagli

I dati INAIL anno 2015

I dati INAIL anno 2015 I dati INAIL anno 2015 Al 30/04/2016, l INAIL dichiara di aver riconosciuto e indennizzato 343.606 infortuni avvenuti sul lavoro nel corso del 2015 su tutto il territorio nazionale. Di questi, il 93% (pari

Dettagli

Dipartimento Politiche della Persona

Dipartimento Politiche della Persona Dipartimento Politiche della Persona Ufficio Veterinario, Igiene Alimenti, Tutela Sanitaria Consumatori Protocollo del Sistema di Sorveglianza della Echinococcosi Cistica (SS-EC) nelle popolazioni animali

Dettagli

Reg.CE 2075/2005, flusso informativo: ruolo dei macelli e dei laboratori designati

Reg.CE 2075/2005, flusso informativo: ruolo dei macelli e dei laboratori designati IL RISCHIO TRICHINELLA E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI Modena, 17/04/2012 Reg.CE 2075/2005, flusso informativo: ruolo dei macelli e dei laboratori designati Marco.Tamba@izsler.it Istituto Zooprofilattico

Dettagli

SULLA MACELLAZIONE DEI SUINI A DOMICILIO

SULLA MACELLAZIONE DEI SUINI A DOMICILIO SULLA MACELLAZIONE DEI SUINI A DOMICILIO Giorgio Ferigo Claudio Gortani Alessandro Cacitti Pierluigi Cazzola PERCHE CAMBIARE UNA TALE TRADIZIONE? Un istituto che celebra i suoi 75 anni di vita Il clima

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA NEL 2009

IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA NEL 2009 on lliine REGIONE SICILIANA Servizio Statistica ed Analisi Economica Notiziario di Statistiche Regionali a cura del Servizio Statistica della Regione na in collaborazione con ISTAT Anno 2 n. 2/1 IL MERCATO

Dettagli

Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL TERZO TRIMESTRE 2014 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro Napoli

Dettagli

Comunicato del Dott. Enzo Isocrono. Impiego di identificativi elettronici per la corretta individuazione degli animali da reddito

Comunicato del Dott. Enzo Isocrono. Impiego di identificativi elettronici per la corretta individuazione degli animali da reddito Comunicato del Dott. Enzo Isocrono Impiego di identificativi elettronici per la corretta individuazione degli animali da reddito Sul piano dei numeri, l impiego di RFID non risulta più confinato in sperimentazioni

Dettagli

Indagine Congiunturale Industriale Imprese della Sardegna Meridionale

Indagine Congiunturale Industriale Imprese della Sardegna Meridionale Associazione Industriali Province della Sardegna Meridionale Cagliari, Carbonia-Iglesias e Medio Campidano CONFINDUSTRIA Indagine Congiunturale Industriale Imprese della Sardegna Meridionale I Rapporto

Dettagli

Il turismo in Provincia di Milano a cura dell Osservatorio Turismo della Provincia di Milano

Il turismo in Provincia di Milano a cura dell Osservatorio Turismo della Provincia di Milano 1 Il turismo in Provincia di Milano a cura dell Osservatorio Turismo della Provincia di Milano Flussi turistici 2008 a confronto (triennio 2006-2008) Indice Flussi turistici nelle Province lombarde per

Dettagli

OSSERVATORIO ECONOMICO AGROALIMENTARE ALLEVAMENTO E MACELLAZIONI DI CAPI BOVINI, SUINI E AVICOLI IN VENETO

OSSERVATORIO ECONOMICO AGROALIMENTARE ALLEVAMENTO E MACELLAZIONI DI CAPI BOVINI, SUINI E AVICOLI IN VENETO OSSERVATORIO ECONOMICO AGROALIMENTARE ALLEVAMENTO E MACELLAZIONI DI CAPI BOVINI, SUINI E AVICOLI IN VENETO Report 2016 1 INDICE: Premessa Sintesi Scenario generale Allevamento e macellazioni di bovini

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO VETERINARIO REGIONALE REGIONE LAZIO

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO VETERINARIO REGIONALE REGIONE LAZIO OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO VETERINARIO REGIONALE REGIONE LAZIO BRUCELLOSI DEGLI OVINI E DEI CAPRINI SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI AL MACELLO La scheda debitamente compilata deve essere consegnata all'osservatorio

Dettagli

Area B Igiene degli Alimenti di Origine Animale

Area B Igiene degli Alimenti di Origine Animale Area B Igiene degli Alimenti di Origine Animale Vigilanza e controllo sulla produzione, lavorazione, commercializzazione dei prodotti di origine animale Il controllo degli alimenti di origine animale,

Dettagli

FARMACOSORVEGLIANZA CONTROLLO UFFICIALE SULL IMPIEGO DEI FARMACI VETERINARI

FARMACOSORVEGLIANZA CONTROLLO UFFICIALE SULL IMPIEGO DEI FARMACI VETERINARI FARMACOSORVEGLIANZA CONTROLLO UFFICIALE SULL IMPIEGO DEI FARMACI VETERINARI Anche per l anno 28, i Servizi Veterinari piemontesi hanno assolto l importante compito di sorveglianza epidemiologica sull impiego

Dettagli

Roma al Censimento della popolazione 2001

Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma perde popolazione: crescono i comuni confinanti La popolazione della provincia di Roma, pari a 3.700.424 unità, risulta in diminuzione rispetto al 1991(1,6%).

Dettagli

E. PIANO RESIDUI E PIANI SPECIALI SU CONTAMINANTI AMBIENTALI

E. PIANO RESIDUI E PIANI SPECIALI SU CONTAMINANTI AMBIENTALI E. PIANO RESIDUI E PIANI SPECIALI SU CONTAMINANTI AMBIENTALI Il Piano Nazionale Residui (PNR) di cui al decreto legislativo 16 marzo 2006, n. 158, rappresenta un importante momento di programmazione sanitaria

Dettagli

Blue Tongue situazione epidemiologica in Italia e aspetti normativi. Treviso 30 aprile 2008

Blue Tongue situazione epidemiologica in Italia e aspetti normativi. Treviso 30 aprile 2008 Blue Tongue situazione epidemiologica in Italia e aspetti normativi Treviso 30 aprile 2008 Situazione epidemiologica Analisi del rischio introduzione e circolazione 1 Flussi animali da zone a rischio Consistenza

Dettagli

IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari

IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari Un modello da sperimentare Dott. Giovanni Turriziani Coordinamento Regionale degli

Dettagli

Numero Modello 4 ( ) del / / DICHIARAZIONE DI PROVENIENZA E DI DESTINAZIONE DEGLI ANIMALI (Mod. 4) DELLA SPECIE

Numero Modello 4 ( ) del / / DICHIARAZIONE DI PROVENIENZA E DI DESTINAZIONE DEGLI ANIMALI (Mod. 4) DELLA SPECIE A LLEGATO DICHIARAZIONE DI PROVENIENZA E DI DESTINAZIONE DEGLI ANIMALI (Mod. 4) DELLA SPECIE REGIONE ASL A) IDENTIFICAZIONE I capi riportati in allegato provengono dall azienda identificata dal Codice

Dettagli

Dipartimento di prevenzione. S.C. IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ANIMALI Direttore: dr. Giovanni Mezzano

Dipartimento di prevenzione. S.C. IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ANIMALI Direttore: dr. Giovanni Mezzano S.C. IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ANIMALI Direttore: dr. Giovanni Mezzano ARTICOLAZIONE TERRITORIALE E SEDI CUORGNE LANZO T.SE CHIVASSO SETTIMO T.SE DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE 2 Veterinari

Dettagli

Piemonte. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Piemonte. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni ROMA, 26 APRILE 2016 Piemonte Alcuni risultati relativi alla regione Piemonte evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto Osservasalute

Dettagli

REGIONE ASL A) IDENTIFICAZIONE

REGIONE ASL A) IDENTIFICAZIONE Colore: Modello 4: IT del N. Modello 4 DICHIARAZIONE DI PROVENIENZA E DI DESTINAZIONE DEGLI ANIMALI (Mod. 4) DELLA SPECIE BOVINA/BUFALINA REGIONE ASL A) IDENTIFICAZIONE I n. capi riportati in allegato,

Dettagli

Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL QUARTO TRIMESTRE 2013 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro Napoli

Dettagli

MALATTIE DEI SUINI SOGGETTE A CONTROLLO

MALATTIE DEI SUINI SOGGETTE A CONTROLLO MALATTIE DEI SUINI SOGGETTE A CONTROLLO Negli allevamenti suinicoli piemontesi nel corso del 2009 non si sono registrati particolari eventi o gravi episodi di malattie infettive soggette a denuncia. Tuttavia,

Dettagli

NOTA CONGIUNTURALE I TRIMESTRE 2014

NOTA CONGIUNTURALE I TRIMESTRE 2014 NOTA CONGIUNTURALE I TRIMESTRE 2014 Demografia imprese I dati Movimprese confermano il calo delle imprese anche nel I trimestre 2014 1. Le imprese attive, giunte a quota 15.253, risultano in diminuzione

Dettagli

Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse SILOE. Servizi Integrati Lavoro Orientamento Educazione

Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse SILOE. Servizi Integrati Lavoro Orientamento Educazione Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse SILOE Servizi Integrati Lavoro Orientamento Educazione DATI 2015 Il SILOE è un servizio diocesano promosso da Caritas Ambrosiana e dall'ufficio per

Dettagli

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore elettronico 1 trimestre 2009

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore elettronico 1 trimestre 2009 piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale monitoraggio del settore elettronico 1 trimestre 2009 Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia 2 1

Dettagli