La penicillina G è stata scoperta nel 1928 P. chrysogenum

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La penicillina G è stata scoperta nel 1928 P. chrysogenum"

Transcript

1 La penicillina G è stata scoperta nel 1928 P. chrysogenum

2 E stato il primo antibiotico utilizzato in terapia da Abraham, Florey, Chain

3 6-Amminopenicillanico Anello Tiazolidinico

4 Acido 6-amino 2,2-dimetil PENAM 3-carbossilico (3S5R6R) - il gr. aminico è in posizione b - i due anelli formano un angolo di 117

5 IMPIEGO CLINICO NON USO CLINICO PROPICILLINA NAFCILLINA DICLOXACILLINA OXACILLINA AMPICILLINA PENICILLINABENZATINA FENETICILLINA ADICILLINA* TIENAMICINA SULFAZECINA* SULBACTAM APALCILLINA FURAZOCILLINA ACIDO CLAVULANICO* PIPERACILLINA MEZLOCILLINA AZLOCILLINA TALAMPICILLINA BACAMPICILLINA CARFECILLINA INDANILCARBENICILLINA PIVAMPICILLINA AMDINOCILLINA EPICILLINA TICARCILLINA FLUCLOXACILLINA METAMPICILLINA ETACILLINA PIVAMPICILLINA CARBENICILLINA AMOXICILLINA METICILLINA FENOSSIMETILPENICILLINA* IMIPENEM SCH29482 AZTREONAM Sviluppo di betalattamine tipiche ed atipiche, penamiche, penemiche e monobattamiche ( ); a destra i prototipi BENZILPENICILLINA* *NATURALI

6 Meccanismo d azione Interferenza con la sintesi della parete batterica, responsabile della stabilità meccanica della cellula Il peptidoglicano è un eteropolimero della parete composto da catene costituite da due aminozuccheri (la N- acetil glucosamina e l acido N-acetil muramico) legate trasversalmente da catene peptidiche

7 Peptidoglicano GRAM POSITIVI GRAM NEGATIVI

8 Ala Glu lys

9 Meccanismo d azione: Battericidi inibizione delle transpeptidasi, enzimi che catalizzano la formazione del legame peptidico tra catene peptidoglicaniche adiacenti Polimero glicopeptidico Polimero glicopeptidico Mur Nac (acido N-acetil-muramico) Mur Nac L-alanina D-glutammato glicina L-lisina D-alanina Transpeptidasi Polimero glicopeptidico Mur Nac Polimero glicopeptidico Mur Nac

10

11

12 Meccanismo d azione dei beta-lattamici Bersaglio molecolare: Transpeptidasi, enzima che interviene nella formazione dei legami crociati del PEPTIDOGLICANO

13 Bersagli delle penicilline le PBP (penicillin binding proteins) enzimi, situati sulla parte interna (citoplasmatica) della parete batterica, che intervengono nella sintesi del peptidoglicano della parete cellulare. Carbossipeptidasi: favoriscono il distacco della D-ala terminale Endopeptidasi: favoriscono la formazione di nuove brecce nella parete Transpeptidasi: favoriscono il legame tra glicina e alanina

14

15 Il numero delle PBP varia a seconda delle specie batteriche E. coli presenta 6 PBP che fissano le beta-lattamine in modo irreversibile con legame covalente. Esse sono identificate con i numeri 1a, 1b, 2, 3, 4, 5 e 6. Le PBP 1, 2 e 3 sono delle transpeptidasi essenziali per la vitalità della cellula batterica. Le PBP 4, 5 e 6 sono delle carbossipeptidasi la loro fissazione da parte delle beta-lattamine non si traduce in una modifica morfologica. Ci sono 7 PBP per Pseudomonas aeruginosa, 8 per H. influenzae, 4 per stafilococchi e streptococchi, 3 per Neisseria gonorrhoeae

16 Azione concentrazione-dipendente A concentrazioni molto basse di beta-lattamine (inferiori alla MIC dei batteri) si ha la fissazione alla PBP per la quale l affinità della stessa è più forte. Se si aumenta la concentrazione della beta-lattamina, altre PBP vengono fissate Esistono beta-lattamine che si legano esclusivamente ad una sola PBP, per esempio la meticillina alla PBP 2, l aztreonam alla PBP 3. Per la maggior parte delle beta-lattamine la fissazione è più ampia pur esistendo un affinità massima per una sola PBP, per esempio la penicillina G e l amoxicillina hanno maggiore affinità per la PBP 1b ma, con l aumentare della concentrazione, si legano anche alla PBP 3 con formazione di sferoplasti e lisi batterica rapida; l imipenem lega le PBP 2 e 1b; l ampicillina, le cefalosporine, i monobattamici hanno più affinità per la PBP 3, con formazione di forme filamentose senza sepimentazione

17 Azione statica e cida La fissazione alle PBP porta all arresto della sintesi del peptidoglicano e quindi della crescita batterica (effetto batteriostatico). L effetto battericida è dovuto alla perdita di un inibitore delle autolisine, per rilascio degli acidi lipoteicoici, con attivazione della mureina idrolasi che idrolizza la mureina e di provocare la rottura della cellula batterica. È probabile che il bersaglio specifico per l attivazione delle autolisine sia la PBP 1. I germi che non posseggono autolisine sono inibiti dagli antibiotici, ma non uccisi (tolleranza). La modalità d azione delle beta-lattamine (inibizione della sintesi della parete batterica) spiega la loro inefficacia sui batteri non muniti di parete e su quelli a localizzazione intracellulare: Mycoplasma, Rickettsia.

18 Nella parete dei Gram- il residuo di L-lys è sostituito dall acido diaminopimelico che lega direttamente la D-alanina terminale, in quanto manca il residuo di pentaglicina

19 Resistenza Produzione di enzimi inattivanti l anello b- lattamico (amido idrolasi e penicillinasi) Alterazioni quantitative e qualitative delle PBP: perdita dell affinità delle PBP per le beta-lattamine (a causa di differenze strutturali degli enzimi bersaglio) Impossibilità di raggiungere il sito d azione per modificazione o impermeabilità delle porine di membrana

20 Resistenza Gram positivi Induzione di penicillinasi nello spazio extracellulare Gram negativi Le penicillinasi si concentrano nello spazio periplasmico Trasmissione plasmidica Sono codificate sia dal plasmide che dal cromosoma

21 UNITÀ PENICILLINA Purezza diversa di penicillina ottenuta dai brodi di colutra 100 mg di prodotto con purezza al 90% = 90 mg di sostanza 100 mg di prodotto con purezza al 40% = 40 mg di sostanza

22 TEST BIOLOGICO Attività della penicillina vs una particolare colonia di stafilococchi Unità OXFORD = quantità di antibiotico capace di inibire completamente la moltiplicazione di questa colonia di stafilococchi. Dopo l ottenimento di una preparazione di penicillina particolarmente pura (100%), definita STANDARD (sale sodico cristallino di Penicillina G), si paragonava l attività di una preparazione a questa standard 1 mg di penicillina = 1667 unità

23 Penicilline naturali attive su Gram+ penicilline naturali estrattive: penicillina G con i suoi sali ed i suoi esteri, penicillina V

24 Penicillina G Assorbimento inattivata a ph acido. Si somministra per via sc im o ev Picco ematico:15-30 min. Emivita 0,5-1h (6h per la procaina) Distribuzione (VD) 0.30 l/kg, limitato all ambiente extracellulare. Diffusione relativamente bassa nel liquor (10% del tasso sierico), ma aumentata in corso di infiammazione meningea. Diffusione nel latte e attraverso la barriera placentare. Non si ha diffusione oculare, nè nella prostata, nè nei tessuti ossei. 90% plasma (65% si lega alle proteine plasmatiche), 10% eritrociti. Non penetra all interno delle cellule. Subisce metabolismo epatico (20%) Eliminazione Eliminazione urinaria rapida (90% della dose in 24 ore) in forma attiva, non metabolizzata, per filtrazione glomerulare (10%) e, soprattutto, per secrezione tubulare (90%), che può essere bloccata dal probenecid. Clearance renale elevata: ml/min.

25 Usi terapeutici Infezioni pneumococciche (Str. pneumoniae) Infezioni streptococciche (Str.pyogenes, viridans) Infezioni da anaerobi (B. fragilis) Infezioni stafilococciche Infezioni menigococciche (N. meningitidis) Infezioni gonococciche (N. gonorroeae) Sifilide primaria, secondaria e latente (treponema) Actinomicosi (A. israelii) Antrace (B. anthracis) Clostridi Listeria monocytogenes

26 Inconvenienti della penicillina G Instabilità a ph acido Emivita breve Spettro ristretto Suscettibilità alle b-lattamasi

27 PENICILLINE RITARDO PenicillinaG-procaina permette tassi ematici non elevati ma costanti di penicillina G di circa 24h per via im Penicillina G-benzatina permette tassi ematici costanti per periodi di circa 2-3 settimane Si usano nella profilassi della malattia reumatica e delle sue recidive e nel trattamento della sifilide per via im profonda

28 Penicilline acido resistenti a spettro Penicillina G-simile Fenossialchilpenicilline: feneticillina, propicillina, fenbenicillina, sono a breve emivita, con alto legame alle siero proteine. Si somministrano nella profilassi di infezioni non gravi per la comodità di somministrazione, ma sono meno attive della penicillina G Analoghi della Penicillina G: clometocillina, azidocillina

29 Penicilline attive su Staphilococcus aureus

30 Farmacocinetica Assorbimento gastroenterico rapido, ma incompleto: 50% per l oxacillina, 70% per la cloxacillina, 80% per la dicloxacillina. Emivita breve (0.5-1 ora), ad eccezione della flucoxacillina (2 ore). Forte legame con le proteine plasmatiche (> 90%); biotrasformazione metabolica scarsa (20-30%), ad eccezione della nafcillina (60-70%). Volume di distribuzione (VD) ridotti: l/kg, limitato allo spazio extracellulare. Buona diffusione placentare e nel liquido amniotico; diffusione ridotta nel liquor. Escrezione urinaria: 20-30% per l oxacicillina e per la nafcillina, 50-60% per la cloxacillina, 70-80% per la dicloxacillina, nelle urine delle 24 ore (per filtrazione glomerulare e secrezione tubulare). Concentrazione ed eliminazione per via biliare, soprattutto con la nafcillina che è eliminata per circa l 80% attraverso questa via.

31 Trattamento delle infezioni da stafilococco produttore di penicillinasi, ad eccezione dello stafilococco meticillino-resistente: setticemie, endocarditi, pleuriti, infezioni osteoarticolari, meningiti da stafilococco, infezioni stafilococciche cutanee e mucose. Profilassi delle infezioni postoperatorie in chirurgia ortopedica, profilassi delle infezioni in neurochirurgia, dopo il posizionamento di valvole per derivazioni del liquor. In caso di insufficienza renale preferire la nafcillina (eliminazione prevalentemente biliare). Le penicilline antistafilococciche possono essere associate ad un aminoglicoside, alla fosfomicina, alla rifampicina, ai fluorochinoloni, al probenicid.

32 Aminopenicilline o penicilline ad ampio spettro

33 La farmacocinetica delle aminopenicilline è dose-dipendente negativa: l aumento delle dosi provoca una riduzione dell emivita plasmatica, un aumento della frazione libera non legata alle proteine ed una eliminazione più rapida. L ampicillina è scarsamente assorbita per via gastroenterica (30-40%) Gli esteri dell ampicillina: bacampicillina, lenampicillina, pivampicillina e talampicillina si assorbono quasi completamente per via gastroenterica L amoxicillina ha un assorbimento gastroenterico quasi completo (>80%) La concentrazione linfatica è elevata, e questo spiega l attività delle aminopenicilline nel trattamento della febbre tifoide. L emivita plasmatica è breve ed è pari a circa 1 ora. Il legame alle proteine plasmatiche è scarso, di circa il 20%. Il volume di distribuzione (VD) è di l/kg ed è limitato agli spazi extracellulari. Gli antibiotici diffondono attraverso la barriera placentare, nel latte materno,nel liquor (migliore in caso di infiammazione meningea) e nelle secrezioni bronchiali. La biotrasformazione metabolica è molto scarsa (< 20%) l eliminazione avviene sotto forma attiva con le urine (90%) per filtrazione glomerulare (20%) e per secrezione tubulare (80%) e nella bile (10% per l amoxicillina, 20% per l ampicillina). la clearance totale è pari a ml/min, la clearance renale è uguale a ml/min. In caso di insufficienza renale, diminuzione della posologia in funzione della creatininemia.

34 -infezioni delle basse vie urinarie (aminopenicillina da sola anche quando si tratta di un enterococco). -trattamento delle meningiti purulente perinatali e del bambino: Haemophilus non secretore di beta-lattamasi, Streptococco B, Listeria (per questi ultimi due si associa un aminoglicoside) o meningiti dell adulto (meningococco, pneumococco): aminopenicillina in infusione ev. -trattamento delle endocarditi da Streptococcus viridans o da enterococco, in associazione con un aminoglicoside o un glicopeptide. -trattamento di attacco delle setticemie da bacilli Gram-, in associazione con un aminoglicoside. -trattamento delle infezioni polmonari ad eccezione di quelle sostenute da Micoplasma, Clamydia, Legionella. -trattamento delle infezioni ORL e bronchiali: sinusiti, otiti (preferibilmente amossicillina-clavulanato, a causa della resistenza di Haemophilus e Branhamella alle aminopenicilline da sole). -trattamento delle infezioni del tratto digestivo da E.coli enteropatogeno, da Shigella e Salmonella, delle febbri tifoidi e dei portatori cronici di Salmonella (ma si è notato un aumento della resistenza di Shigella e Salmonella).

35 - trattamento delle infezioni biliari: amoxicillina, metampinicillina (ev). -trattamento dell ulcera venerea molle: amossicillina-clavulanato. -trattamento della listeriosi e della brucellosi nella donna incinta. -trattamento della borreliosi, leptospirosi, treponematosi. -trattamento delle pasteurellosi: aminopenicilline da sole o con amossicillina-clavulanato. -trattamento delle infezioni miste aerobi-anaerobi (addominali, ginecologiche, urinarie): amossicillina-clavulanato. -trattamento delle infezioni cutanee streptococciche o stafilococciche: aminopenicilline (streptococco), amossicillinaclavulanato (stafilococco). -prevenzione delle endocarditi nei soggetti a rischio prima di interventi sui denti, esplorazioni genito-urinarie, broncopolmonari, gastrointestinali (colonscopia con resezione di polipi, sclerosi di varici esofagee).

36 Penicilline attive su Pseudomonas aeruginosa

37 Farmacocinetica Lineare: i tassi plasmatici, l emivita, l AUC e la clearance renale, aumentano proporzionalmente alle dosi somministrate. Somministrazione ev (5 g). Emivita plasmatica breve (1.2 h), legame con le proteine plasmatiche: 45%. Volume di distribuzione (VD): 0.20 l/kg. Diffusione transplacentare e nel latte materno.diffusione relativamente bassa nel liquor (15-20% dei tassi plasmatici). Biotrasformazione metabolica molto scarsa. Eliminazione urinaria molto rapida (95%) nelle urine delle 24 ore per filtrazione glomerulare (predominante) + secrezione tubulare (meno importante). In caso di insufficienza renale severa, l emivita si allunga considerevolmente (15 h).

38 Carbossipenicilline trattamento delle infezioni gravi (setticemie, meningiti, infezioni urinarie) da Pseudomonas aeruginosa, da Proteus indolo+, resistente alle aminopenicilline, in associazione con un aminoglicoside. trattamento delle infezioni miste, aerobi-anaerobi, dell addome o della pelvi nella donna (in associazione con un aminoglicoside) eventualmente associate ad un inibitore delle beta-lattamasi. Siccome gli aminoglicosidi sono inattivati dal contatto prolungato con le carbossipenicilline, i due antibiotici non devono essere mescolati nella stessa soluzione, ma somministrati separatamente ed in sedi diverse. L associazione ticarcillina-acido clavulanico amplia ancor più lo spettro antibatterico e le indicazioni delle carbossipenicilline includendo anche germi secretori di beta-lattamasi.

39 Ureidopenicilline Farmacocinetica dose dipendente positiva: l aumento delle dosi porta ad un aumento non lineare dei tassi plasmatici e dell AUC, ad un aumento della emivita, ad una diminuzione del volume di distribuzione e della clearance renale. Emivita plasmatica: un ora. Legame alle proteine plasmatiche: 20-30%; scarsa metabolizzazione (< 10%). Eliminazione urinaria (65%) per filtrazione glomerulare + secrezione tubulare (meccanismo predominante). L eliminazione urinaria è dose-dipendente; l aumento delle dosi riduce l eliminazione urinaria per saturazione dei meccanismi di secrezione tubulare. Clearance renale superiore alla clearance della creatinina ( ml/min). Concentrazione ed eliminazione biliare (35%).

40 Ureidopenicilline Trattamento ospedaliero delle gravi infezioni: -endocarditi da enterococco (ad eccezione dell Enterococcus faecium), in associazione con un aminoglicoside; -meningite del neonato da streptococchi B o da Listeria (in associazione con un aminoglicoside); -infezioni da Pseudomonas aeruginosa e da enterobatteri (in particolare da Klebsiella e da Serratia), infezioni polimicrobiche da germi aerobi-anaerobi sia in monoterapia (infezioni pelviche ed intraddominali), sia associate ad un inibitore delle beta-lattamasi e ad un aminoglicoside come nelle infezioni da Pseudomonas (mucoviscidosi), setticemie a partenza gastroenterica o urinaria, infezioni in pazienti immunodepressi, per prevenire la comparsa di resistenze batteriche in corso di trattamento.

41 Assorb. orale Resist. penicillinasi Spettro utile Penicillina G Penicillina V Scarso Buono NO NO Streptococchi Neisserie Anaerobi Spirochete Spettro più ampio. E. coli, Ampicillina Amoxicillina Buono Ottimo NO NO Haemophilus in., Salmonelle, Shighelle, Bacampicillina Ottimo NO Proteus mir., Helicobacter pylori

42 Assorb. orale Resist. penicillinasi Spettro utile Carbenicillina Ticarcillina Azlocillina Scarso Scarso Scarso NO NO NO Come i precedenti + Pseudomonas, Enterobacter, Proteus indolo pos. Mezlocillina Piperacillina Sulbenicillina Scarso Scarso Scarso NO NO NO + Pseudomonas, Enterobacter, Klebsielle Oxacillina Dicloxacillina Flucloxacillina Meticillina Buono Buono Buono Scarso SI SI SI SI Stafilococco aureo produttore di b-lattamasi Benzil penicillina procaina Scarso NO (Penicilline ritardo) Benzil penicill.benzatina Scarso NO Come Penicillina G

43 ASSORBIMENTO PER VIA ORALE: Ottimale (90-95%): Amoxicillina Bacampicillina Modesto (40-50%): Ampicillina Oxacillina Dicloxacillina

44 Penicilline Legame prot. plasmatiche variabile < 40% Ampicillina Azlocillina Mezlocillina 40-80% Benzilpenicill. Meticillina Carbenicillina Ac. clavulanico Aztreonam > 80% Penicill. V Ossacillina Diclossacillina

45 ELIMINAZIONE PREVAL. RENALE Benzil penicillina Penicillina V Meticillina Carbenicillina Sulbenicillina Ticarcillina Piperacillina RENALE/BILIARE 6-10% Ampicillina Ossacillina Clossacillina Diclossacillina Amossicillina Fluclossacillina Azlocillina 14-27% Mezlocillina

46 Effetti collaterali a) Intolleranza locale. Nel punto di iniezione im le penicilline possono provocare dolore. Per infusioni ev prolungate e ripetute possono comparire trombosi venose b) Neurotossicità. convulsioni, mioclonie e segni di encefalite. c) Turbe elettrolitiche. I sali monosodici, ma soprattutto disodici, delle penicilline utilizzate a dosi elevate possono provocare: ipernatriemia, ipokaliemia con alcalosi metabolica, iperkalemia, soprattutto in presenza di un insufficienza renale o cardiaca. d) Turbe della coagulazione (diatesi emorragiche) f) Epatotossicità con elevazione, reversibile, delle transaminasi e della fosfatasi alcalina. Molto più raramente una colestasi può essere indotta dalle penicilline antistafilococciche e dalle carbossipenicilline. g) Carenza di carnitina può essere determinata dagli esteri pivalici delle penicilline e delle cefalosporine orali (pivmecillinam, pivampicillina, cefetamet-pivoxil) (soprattutto nei bambini e nell uso prolungato) a seguito di un aumento dell escrezione urinaria della carnitina esterificata ad acido pivalico. Questa carenza può manifestarsi con astenia generale e muscolare, ipoglicemia, sintomi cardiaci.

47 Effetti tossici Penicilline Reazioni allergiche

48 Effetti collaterali Reazioni allergiche: Immediate entro 30 minuti Eritema prurito, rinite, orticaria, angioedema, shock anafilattico Precoci tra 1-72 ore Eritema, prurito, rinite, orticaria, angioedema, edema della glottide, broncospasmo, ipotensione Tardive dopo le 72 ore Rash cutanei, orticaria, anemia emolitica, trombocitopenia, eosinofilia, neutropenia, malattie da siero Squilibri elettrolitici Alterazioni della coagulazione Disturbi intestinali

49 Specialità Farmaceutiche (1) Amoxicillina VELAMOX, ZIMOX 1g Ampicillina AMPLITAL Bacampicillina BACACIL, PENGLOBE 1200 Carbenicillina - Mezlocillina Piperacillina Benzilpenicillina potassica BAYPEN 1 g AVOCIN 1-2 g (BIOPHARMA) Benzil penicillina sodica (ICAR) Fenossimetilpenicillina FENOSPEN

50 Specialità Farmaceutiche (2) Benzil penicillina Benzatina DIAMINOCILLINA WYCILLINA A.P. Benzil penicillina procaina + B.P. Benzatina + B.P. Potassica TRIWYCILLINA Dicloxacillina DICLO Cloxacillina sodica - Meticillina STAFICYN Oxacillina PENSTAPHO Flucloxacillina BETABIOTIC

51 Inibitori delle beta-lattamasi Attivi sugli E codificati da plasmidi, ma non contro le penicillasi cromosomiali Acido clavulanico, Sulbactam, Tazobactam Streptomyces clavuligerus Associato a amoxicillina/ticarcillina Associato a ampicillina Associato a piperacillina

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive Farmaci utilizzati nelle malattie infettive Concetti generali β-lattamine Ott 2002 Concetti generali Antibiosi, antibiotici Effetto batteriostatico / battericida Spettro d azione Resistenza Rapporto sito

Dettagli

Penicilline Cefalosporine Inibitori β-lattamasi Monobactami Carbapenemi

Penicilline Cefalosporine Inibitori β-lattamasi Monobactami Carbapenemi β-lattamine Penicilline Cefalosporine Inibitori β-lattamasi Monobactami Carbapenemi MECCANISMO D AZIONE MECCANISMO D AZIONE β-lattamine Anello β-lattamico Meccanismo d azione Farmacocinetica T/mic a parità

Dettagli

Penicilline: visione generale

Penicilline: visione generale Gram+ Gram- Penicilline: visione generale Sono antibiotici che inibiscono la transpeptidasi responsabile del processo di reticolazione del peptidoglicano(ultima tappa) Penicillina Parete batterica risulta

Dettagli

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza I farmaci antibatterici sono attivi per la loro TOSSICITÀ SELETTIVA = capacità di uccidere/danneggiare i batteri senza danno per le cellule dell ospite. Terminologia

Dettagli

Antibiotici ß-lattamici

Antibiotici ß-lattamici Antibiotici ß-lattamici Penicilline Cefalosporine Monobattami Carbapenemi Inibitori delle ß-lattamasi Struttura degli antibiotici ß- lattamici Meccanismo d azione delle ß-lattamine Meccanismo d azione

Dettagli

Ampio spettro d azione (?) Buon profilo farmacocinetico Scarsa tossicità primaria e secondaria Tre possibilità di uso: terapia empirica terapia

Ampio spettro d azione (?) Buon profilo farmacocinetico Scarsa tossicità primaria e secondaria Tre possibilità di uso: terapia empirica terapia Selezione di un chemio antibiotico Azione potente e selettiva Azione potente e selettiva Ampio spettro d azione (?) Buon profilo farmacocinetico Scarsa tossicità primaria e secondaria Tre possibilità di

Dettagli

β-lattamici Devono il loro nome all anello che caratterizza il nucleo centrale della molecola Penicilline, Cefalosporine (inibitori suicidi)

β-lattamici Devono il loro nome all anello che caratterizza il nucleo centrale della molecola Penicilline, Cefalosporine (inibitori suicidi) β-lattamici Devono il loro nome all anello che caratterizza il nucleo centrale della molecola Penicilline, Cefalosporine Carbapenemici, Monobattamici, (inibitori suicidi) http://www.microbiologia.unige.it/dpb/indexxx.htm

Dettagli

FARMACI ANTIMICROBICI

FARMACI ANTIMICROBICI FARMACI ANTIMICROBICI! Antibiotici! Antivirali! Antimicotici " Tossicità selettiva " Tossicità preferenziale ANTIBIOTICI! TOSSICITA SELETTIVA! Tappe storiche! 1929 scoperta della penicillina (instabile,

Dettagli

Tutto sull amoxicillina

Tutto sull amoxicillina Tutto sull amoxicillina Dr.ssa Garazzino Silvia SC Pediatria 2U, Università degli Studi di Torino AO Città della Salute e della Scienza di Torino Presidio Ospedale Infantile Regina Margherita Lancet Infect

Dettagli

Antibiotici: cenni storici

Antibiotici: cenni storici Antibiotici Antibiotici: cenni storici 1929; Fleming, studiando varianti dello stafilococco, osservò che una muffa, cresciuta in una piastra, aveva inibito intorno a sé la crescita dello stafilococco.

Dettagli

Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici

Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici Antibiotici Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici Chinoloni Cumarine Inibitori della diidrofolato reduttasi Sulfonamidi Rifamicine Inibitori della sintesi proteica Tetracicline Macrolidi

Dettagli

PENICILLINE. Acido-6- aminopenicillanico, nucleo centrale delle penicilline PENICILLINE NATURALI: Back

PENICILLINE. Acido-6- aminopenicillanico, nucleo centrale delle penicilline PENICILLINE NATURALI: Back Back PENICILLINE Le penicilline sono antibiotici appartenenti alla famiglia delle beta lattamine, insieme alle cefalosporine e i monobattami; le beta lattamine sono caratterizzate dall anello centrale

Dettagli

MECCANISMI DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI

MECCANISMI DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI MECCANISMI DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI Dr. Nunzio Minniti La resistenza ai farmaci antimicrobici è definita come la capacità, acquisita, di un organismo, di resistere agli effetti di un agente chemioterapico

Dettagli

TERAPIA CHEMIOANTIBIOTICA

TERAPIA CHEMIOANTIBIOTICA TERAPIA CHEMIOANTIBIOTICA Gli antibiotici rappresentano uno degli esempi più importanti del progresso della medicina moderna. La potente e specifica attività dei farmaci antibiotici è dovuta alla loro

Dettagli

I CARDINI DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA

I CARDINI DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA I CARDINI DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA Quali sono le regole fondamentali che tutti i medici dovrebbero sapere sugli antibiotici? Il limite della maggior parte dei testi di antibioticoterapia è quello di perdersi

Dettagli

PENEMS. Penem (1975)

PENEMS. Penem (1975) PEEM R C Cefalosporine: resistenza alle β-lattamasi superiore alle penicilline MIC inferiori alle penicilline C 3 R C 6 7 C 5 3 4 3 C 3 1 2 C Penicilline: resistenza alle β-lattamasi inferiore alle cefalosporine

Dettagli

Germi multiresistenti Profilo microbiologico

Germi multiresistenti Profilo microbiologico Germi multiresistenti Profilo microbiologico Valeria Gaia Servizio di microbiologia EOLAB Bellinzona Gli antibiotici Farmaci antibatterici - Battericidi (uccidono) - Batteriostatici (impediscono la crescita)

Dettagli

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007 Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali Savona 24 febbraio 2007 INDICAZIONI AD UN CORRETTO USO DEI FARMACI ANTIBIOTICI: IL CALMIERE

Dettagli

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza I farmaci antibatterici sono attivi per la loro TOSSICITÀ SELETTIVA = capacità di uccidere/danneggiare i batteri senza danno per le cellule dell ospite. Terminologia

Dettagli

COME GESTIRE LE ASSOCIAZIONI FRA ANTIBIOTICI LE VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEGLI

COME GESTIRE LE ASSOCIAZIONI FRA ANTIBIOTICI LE VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEGLI COME GESTIRE LE ASSOCIAZIONI FRA ANTIBIOTICI. LE VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEGLI ANTIBIOTICI Francesco Vitale SC Medicina Interna Saluzzo Infettivologo Gruppo Operativo CIO ASL CN1 RAZIONALE DI IMPIEGO Two

Dettagli

CEFALOSPORINE. Struttura generale delle cefalosporine

CEFALOSPORINE. Struttura generale delle cefalosporine Back CEFALOSPORINE Le cefalosporine sono antibiotici appartenenti alla famiglia delle beta lattamine, insieme alle penicilline e i monobattami; le beta lattamine sono caratterizzate dall anello centrale

Dettagli

Chemioterapici antibatterici e antibiotici

Chemioterapici antibatterici e antibiotici Chemioterapici antibatterici e antibiotici Farmacologia Speciale Paziente infetto Strategia terapeutica campione per identificazione e sensibilità Risposta laboratorio con le sensibilità Terapia empirica

Dettagli

CLORAMFENICOLO. Isolato per la prima volta nel 1947 da un ceppo di Streptomyces venezuelae

CLORAMFENICOLO. Isolato per la prima volta nel 1947 da un ceppo di Streptomyces venezuelae CLRAMFEICL Isolato per la prima volta nel 1947 da un ceppo di Streptomyces venezuelae Cl 2 C C 136 D(-) treo attivo 2 D(-) treo-1-(p-nitrofenil)-2-dicloroacetamido-1,3-propandiolo Cl 2 C C 2 136 D(-) treo

Dettagli

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivazioni della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivazioni della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato II Conclusioni scientifiche e motivazioni della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio 17 Conclusioni scientifiche Sintesi generale della valutazione scientifica

Dettagli

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico a livello individuale: valutazione del livello di di esposizione in in funzione dei valori di di riferimento e dei valori limite biologici health based

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO Kesium 40 mg/10 mg compresse masticabili per cani e gatti RCP Gennaio 2012 FA/LC RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE VETERINARIO CZ, DK, DE, IT, FI, SE, AT, BE,

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CHIRURGICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

MALATTIE INVASIVE BATTERICHE (MIB) Bologna, 16 dicembre 2014

MALATTIE INVASIVE BATTERICHE (MIB) Bologna, 16 dicembre 2014 MALATTIE INVASIVE BATTERICHE (MIB) Bologna, 16 dicembre 2014 MALATTIE INVASIVE BATTERICHE (MIB) L aggiornamento del sistema di sorveglianza regionale delle malattie invasive batteriche (MIB) (Circolare

Dettagli

MACROLIDI. Macrolattoni a termini a cui sono legati amminozuccheri e zuccheri. Sono prodotti da Streptomyces H OCH 3

MACROLIDI. Macrolattoni a termini a cui sono legati amminozuccheri e zuccheri. Sono prodotti da Streptomyces H OCH 3 MACRLIDI Macrolattoni a 12-16 termini a cui sono legati amminozuccheri e zuccheri. Sono prodotti da Streptomyces H 8 R 1 R N Desosammina H H 5 C 2 13 1 3 H H Cladinosio ERITRNLIDE MECCANISM DI AZINE DEI

Dettagli

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D. Le terapia della CAP secondo LG Oreste CAPELLI, M.D. LG ATS/IDSA (2007) e BTS (2009) Eziologia della CAP Sia per i pazienti trattati a domicilio che per i pazienti ricoverati l agente eziologico più frequente

Dettagli

DEL PEPTIDOGLICANO: I β-lattamici. Nicasio Mancini 16/10/2008

DEL PEPTIDOGLICANO: I β-lattamici. Nicasio Mancini 16/10/2008 INIBITORI DELLA SINTESI DEL PEPTIDOGLICANO: I β-lattamici Nicasio Mancini 16/10/2008 1 2 3 On the antibacterial action of cultures of a penicillium, with special reference to their use in the isolation

Dettagli

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D. Le terapia della CAP secondo LG Oreste CAPELLI, M.D. LG ATS/IDSA (2007) e BTS (2009) Eziologia della CAP Sia per i pazienti trattati a domicilio che per i pazienti ricoverati l agente eziologico più frequente

Dettagli

I farmaci vengono suddivisi in gruppi con meccanismi d azione e caratteristiche biochimiche comuni: 5 gruppi

I farmaci vengono suddivisi in gruppi con meccanismi d azione e caratteristiche biochimiche comuni: 5 gruppi Terminologia I farmaci antibatterici sono attivi per la loro tossicità selettiva = capacità di uccidere/danneggiare i batteri senza danno per le cellule dell ospite. 1. parete I farmaci vengono suddivisi

Dettagli

LEGAME PROTEINE PLASMATICH E / EMIVITA PENICILLINA G Orale (scarso) NO ED ESCREZIONE

LEGAME PROTEINE PLASMATICH E / EMIVITA PENICILLINA G Orale (scarso) NO ED ESCREZIONE MOLECOLA CARATTERISTICH E GENERALI / ALTRO ASSORBIMENTO E VIA DI SOMMINISTRAZIONE DISTRIBUZIONE METABOLISMO ED ESCREZIONE USI TERAPEUTICI ADR INTERAZIONI FARMACOLOG ICHE LEGAME PROTEINE PLASMATICH E /

Dettagli

Microbiologia: Classificazione e Morfologia. Coordinatore: Oliviero E. Varnier

Microbiologia: Classificazione e Morfologia. Coordinatore: Oliviero E. Varnier Microbiologia: Classificazione e Morfologia Coordinatore: Oliviero E. Varnier 010 353 7649 CLASSIFICAZIONE Classificazione Distribuzione dei microrganismi in gruppi tassonomici (taxa=categorie) basati

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. Denominazione del medicinale veterinario Noroclav 50 mg - Compresse Aromatizzate Masticabili per Gatti e Cani. 2. Composizione qualitativa e quantitativa

Dettagli

Farmaci antibatterici

Farmaci antibatterici Farmaci antibatterici I farmaci antibatterici sono agenti chimici capaci di uccidere o inibire la crescita di microrganismi. Si dividono in due classi: 1. Antibiotici prodotti da microrganismi 2. Chemioterapici

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR DAPTOMICINA

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR DAPTOMICINA RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI ATC J01XX09 (CUBICIN ) Presentata da : Commissione Prontuario terapeutico provinciale Cagliari In data novembre 2007 Per le seguenti motivazioni : La daptomicina possiede

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione.

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione. ELIMINAZIONE DEI FARMACI L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione. Possono essere escreti: il farmaco immodificato i suoi metaboliti Le principali vie di escrezione

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. Denominazione del medicinale veterinario Nisamox 500 mg Compresse Palatabili per Cani 2. Composizione qualitativa e quantitativa Ogni compressa contiene

Dettagli

ANTIBIOTICO-RESISTENZA ED INFEZIONI NOSOCOMIALI

ANTIBIOTICO-RESISTENZA ED INFEZIONI NOSOCOMIALI ANTIBIOTICO-RESISTENZA ED INFEZIONI NOSOCOMIALI L esperienza dell Ospedale Versilia Dr. G.Bottari U.O.C. Farmaceutica LA TERAPIA ANTIBIOTICA EFFICACE Identificazione del patogeno colorazioni e colture

Dettagli

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi AA 2007 2008 ANTIBIOTICI 1 1 Penicillium notatum. Alexander Fleming 2 Antibiotici 3DEFINZI ONE DI ANTIBIO

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

Biosintesi e modificazione degli antibiotici -lattamici. Penicilline e cefalosporine

Biosintesi e modificazione degli antibiotici -lattamici. Penicilline e cefalosporine Biosintesi e modificazione degli antibiotici -lattamici. Penicilline e cefalosporine Struttura di alcuni antibiotici -lattamici Meccanismo d azione della penicillina La penicillina inibisce la transpeptidasi,

Dettagli

CHINOLONI E FLUOROCHINOLONI

CHINOLONI E FLUOROCHINOLONI CHINOLONI E FLUOROCHINOLONI Introduzione Antibiotici a struttura biciclica o triciclica il cui capostipite, ottenuto nel 1962 per via sintetica, è l acido nalidixico. Si riconoscono tre generazioni che

Dettagli

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA 1 Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA 1 ASSORBIMENTO DEI FARMACI cioè il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al plasma

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze IV trimestre 2011 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE PIPERITAL 2 g polvere per soluzione iniettabile PIPERITAL 4 g polvere per soluzione per infusione 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA

Dettagli

Scelta dei farmaci antimicrobici

Scelta dei farmaci antimicrobici Antibiotici Gram + Gram - Scelta dei farmaci antimicrobici Identita agente infettante Sensibilita ad un dato farmaco Sede dell infezione Fattori legati al paziente Sicurezza della terapia Costo della terapia

Dettagli

Chemioterapici antinfettivi INIBITORI della SINTESI dei FOLATI. Sulfamidici

Chemioterapici antinfettivi INIBITORI della SINTESI dei FOLATI. Sulfamidici Chemioterapici antinfettivi INIBITORI della SINTESI dei FOLATI Sulfamidici SULFAMIDICO PABA PABA Ac. glutammico 2 amino-4 idrossi-6 metil pteridina CLASSIFICAZIONE DEI SULFAMIDICI 1) Rapido assorbimento

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi Dati microbiologici I semestre 2016 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati TIPI DI TABELLE 1. TABELLA

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE SEMIPENIL 2 g/4 ml Polvere e solvente per soluzione iniettabile 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Flaconcino Polvere

Dettagli

FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA DEGLI ANTIBIOTICI

FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA DEGLI ANTIBIOTICI Progetto Formativo Aziendale Ottimizzazione dell uso degli antibiotici e dei chemioterapici antinfettivi FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA DEGLI ANTIBIOTICI 16 Novembre 2012 dott.ssa Laura Rocatti Direttore

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S. Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze III trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dati microbiologici I semestre 2015 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it Come interpretare i dati 2 TIPI DI TABELLE 1.

Dettagli

CEFODIE Cefonicid. Categoria farmacoterapeutica Antibiotico iniettabile.

CEFODIE Cefonicid. Categoria farmacoterapeutica Antibiotico iniettabile. Foglio illustrativo CEFODIE Cefonicid Denominazione del medicinale CEFODIE 500 mg/2 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile per uso intramuscolare. CEFODIE 1 g/2,5 ml polvere e solvente per soluzione

Dettagli

ENDOCARDITE INFETTIVA

ENDOCARDITE INFETTIVA ENDOCARDITE INFETTIVA E NDOCARDITE INFETTIVA Infezione dell endocardio endocardio causata da microorganismi patogeni. Nella grandissima maggioranza dei casi l endocardio l interessato è l endocardio valvolare.

Dettagli

Cefalosporine.

Cefalosporine. Cefalosporine Le cefalosporine rappresentano il gruppo di farmaci più prescritto in assoluto. Questa classe di antibiotici ha subito inoltre il più ampio sviluppo rispetto a tutte le altre molecole. Attualmente

Dettagli

PARETE. Citoplasma. Membrana Citoplasmatica

PARETE. Citoplasma. Membrana Citoplasmatica PARETE Citoplasma Membrana Citoplasmatica Dr. Semih Esin 2009 PARETE BATTERICA Involucro posto all esterno della membrana citoplasmatica in quasi tutti i batteri (ad eccezione dei micoplasmi). Spessore

Dettagli

Terapia antibiotica RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA

Terapia antibiotica RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA Terapia antibiotica RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA Sommario Introduzione... 1 La terapia empirica ad ampio spettro... 2 Terapia mirata... 2 Principi

Dettagli

RACCOMANDAZIONI AZIENDALI SULLA PROFILASSI ANTIMICROBICA IN CHIRURGIA

RACCOMANDAZIONI AZIENDALI SULLA PROFILASSI ANTIMICROBICA IN CHIRURGIA Presidio Ospedaliero Nord Servizio di Farmacia Tel.: 0773/6553077-6553076- Fax.: 0773/6553074. Latina, 20/11/2006 RACCOMANDAZIONI AZIENDALI SULLA PROFILASSI ANTIMICROBICA IN CHIRURGIA La profilassi chirurgica

Dettagli

La terapia antibiotica empirica nel paziente con sepsi severa. Tiziana Quirino U.O. Malattie Infettive Ospedale di Busto Arsizio

La terapia antibiotica empirica nel paziente con sepsi severa. Tiziana Quirino U.O. Malattie Infettive Ospedale di Busto Arsizio La terapia antibiotica empirica nel paziente con sepsi severa Tiziana Quirino U.O. Malattie Infettive Ospedale di Busto Arsizio Incontri SIMIT Lombardia Lecco, 22 aprile 2013 Consumo di antibiotici in

Dettagli

Interazioni farmaco-organismo

Interazioni farmaco-organismo Interazioni farmaco-organismo Farmacodinamica Si occupa dello studio degli effetti biochimici e fisiologici/patologici dei farmaci e dei loro meccanismi d azione Generalmente gli effetti sono conseguenza

Dettagli

MALATTIA EMORRAGICA DA DEFICIT DI VITAMINA K

MALATTIA EMORRAGICA DA DEFICIT DI VITAMINA K MALATTIA EMORRAGICA DA DEFICIT DI VITAMINA K Vitamina K Esistono 3 forme di vitamina K K1 (fillochinone o fitomenandione) presente nelle piante superiori K2 (menachinone) prodotto dai batteri intestinali

Dettagli

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna Protocolli di terapia antibiotica in ginecologia: dalla flogosi pelvica non chirurgica alla complicanza post operatoria. P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna Chirurgia generale

Dettagli

LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA

LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA Dott.ssa A. Passariello Coordinamento Farmaceutico Ospedaliero ex Ce1 PROFILASSI PERI-OPERATORIA La somministrazione di chemioterapici secondo modalità ben definite,

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006:

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006: OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006: L osservatorio epidemiologico locale fornisce una analisi periodica dei dati microbiologici e costituisce uno strumento

Dettagli

1. Antiinfettiva. 2. Antineoplastica. Immunomodulazione. 3. Immunoterapia. Immunosoppressione

1. Antiinfettiva. 2. Antineoplastica. Immunomodulazione. 3. Immunoterapia. Immunosoppressione Chemioterapia una sola parola per tanti significati 1. Antiinfettiva - Antibatterica - Antimicotica - Antiprotozoaria - Antielmintica - Antivirale 2. Antineoplastica 3. Immunoterapia Immunomodulazione

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Fosfomicina ratiopharm Adulti 3 g granulato per soluzione orale 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Una bustina di Fosfomicina

Dettagli

Inibizione Enzimatica

Inibizione Enzimatica Chimica Biologica A.A. 2010-2011 Inibizione Enzimatica Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Inibizione enzimatica Inibitori: sostanze che riducono l

Dettagli

OSSAZOLIDINONI. DuP-721 (Z = C) DuPont (1980) DuP-105 (Z = S) LINEZOLID, Upjohn (2000) Lez Chim Farm toss 1 Fit CH 3

OSSAZOLIDINONI. DuP-721 (Z = C) DuPont (1980) DuP-105 (Z = S) LINEZOLID, Upjohn (2000) Lez Chim Farm toss 1 Fit CH 3 SSAZLIDII H 3 C DuPont (1980) DuP-721 (Z = C) DuP-105 (Z = S) Z H H H H LIEZLID, Upjohn (2000) EPEREZLID Lez Chim arm toss 1 it 2010- MECCAISM DI AZIE DEGLI SSAZLIDII Linezolid attori di iniziazione 30S

Dettagli

TIMECEF 1 G/4 ML POLVERE E SOLVENTE PER SOLUZIONE INIETTABILE PER USO INTRAMUSCOLARE

TIMECEF 1 G/4 ML POLVERE E SOLVENTE PER SOLUZIONE INIETTABILE PER USO INTRAMUSCOLARE FARMACOVIGILANZA TIMECEF 1 G/4 ML POLVERE E SOLVENTE PER SOLUZIONE INIETTABILE PER USO INTRAMUSCOLARE Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono

Dettagli

Sommario. L Autore e i Collaboratori. Presentazione. Introduzione. La microbiologia clinica

Sommario. L Autore e i Collaboratori. Presentazione. Introduzione. La microbiologia clinica v Sommario L Autore e i Collaboratori Presentazione Introduzione. La microbiologia clinica xi xiii xv La batteriologia clinica dalla teoria alla pratica in laboratorio: cenni storici 1 Capitolo I Caratteristiche

Dettagli

LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale. Mariateresa Sasanelli

LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale. Mariateresa Sasanelli LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale Mariateresa Sasanelli Premessa La terapia empirica Perché utilizzare un antibiotico in un animale malato? Il paziente ha una infezione batterica trattabile? Il

Dettagli

1 a prova TAMPONE FARINGEO. - Faringite in pz di 30 anni - Streptococchi beta emolitici A, C, G. Ricerca di. Esame microscopico diretto

1 a prova TAMPONE FARINGEO. - Faringite in pz di 30 anni - Streptococchi beta emolitici A, C, G. Ricerca di. Esame microscopico diretto PROVA PRATICA 1 a prova TAMPONE FARINGEO - Faringite in pz di 30 anni - Ricerca di Streptococchi beta emolitici A, C, G Esame microscopico diretto NO Esame colturale Terreni di coltura SI Agar sangue CNA

Dettagli

Classi di antibiotici. Dott.a Sara Chendi Dirigente Veterinario Igiene Allevamenti e Produzioni Zootecniche Az. USL di Ferrara

Classi di antibiotici. Dott.a Sara Chendi Dirigente Veterinario Igiene Allevamenti e Produzioni Zootecniche Az. USL di Ferrara Classi di antibiotici Dott.a Sara Chendi Dirigente Veterinario Igiene Allevamenti e Produzioni Zootecniche Az. USL di Ferrara TERMINOLOGIA Spettro d'attività degli antimicrobici I farmaci antimicrobici

Dettagli

Gli antibiotici possono essere batteriostatici, battericidi (e in questo caso anche batteriolitici)

Gli antibiotici possono essere batteriostatici, battericidi (e in questo caso anche batteriolitici) ANTIBIOTICI Sostanze prodotte da microrganismi (o riprodotte sinteticamente) che, a basse concentrazioni, inibiscono la crescita o uccidono altri microrganismi Gli antibiotici possono essere batteriostatici,

Dettagli

Recettore canale per il GABA

Recettore canale per il GABA Recettore canale per il GABA Il recettore GABA A è un canale ionico permeabile al cloro La stimolazione produce una iperpolarizzazione che riduce la eccitabilità cellulare L attività recettoriale è regolata

Dettagli

Università degli Studi di Padova

Università degli Studi di Padova Università degli Studi di Padova Facoltà di Farmacia Sviluppo e applicazione di metodiche per il dosaggio plasmatico degli antibiotici linezolid e vancomicina mediante HPLC di Rita Briani Relatore: Ignazio

Dettagli

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze II trimestre 2012 Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA Dott. Simone Ambretti U.O.Microbiologia simone.ambretti@aosp.bo.it

Dettagli

La parete cellulare. Prof. Vincenzo Cuteri Dipartimento Scienze Veterinarie UNICAM

La parete cellulare. Prof. Vincenzo Cuteri Dipartimento Scienze Veterinarie UNICAM La parete cellulare Prof. Vincenzo Cuteri Dipartimento Scienze Veterinarie UNICAM Funzione della Parete Conferisce la forma al germe Continuità e notevole rigidità Il germe mantiene la stessa forma qualunque

Dettagli

INIBITORI DELLA 3 a FASE DELLA SINTESI DELLA PARETE

INIBITORI DELLA 3 a FASE DELLA SINTESI DELLA PARETE IIBITI DELLA 3 a FAE DELLA ITEI DELLA PAETE CH CH CH CH PEICILLIE CEFALPIE H CH CH PEEM CABAPEEM H 3 - MBATTAMI CELAZIE TUTTUALE DEL AELL β-lattamic C IL DIME D- ALAIA-D-ALAIA H 3 C CH CH3 CH H H H Beta-lattame

Dettagli

Le meningiti batteriche: aspetti microbiologici, immunologici ed epidemiologici Quadri clinici e fattori prognostici in corso di meningite batterica

Le meningiti batteriche: aspetti microbiologici, immunologici ed epidemiologici Quadri clinici e fattori prognostici in corso di meningite batterica Le meningiti batteriche: aspetti microbiologici, immunologici ed epidemiologici Quadri clinici e fattori prognostici in corso di meningite batterica G. Bartolozzi ISS - Roma 4-5 luglio 2005 Agenti delle

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Medicina e Chirurgia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Medicina e Chirurgia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Medicina e Chirurgia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA Analisi delle antibiotico-resistenze in patogeni isolati da campioni di urina del

Dettagli

CHEMIOTERAPIA-1 PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA

CHEMIOTERAPIA-1 PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Corso di Farmacologia & Tossicologia, 2015 CHEMIOTERAPIA-1 PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Jean-Fran François DESAPHY CHEMIOTERAPIA La chemioterapia prevede l uso di composti chimici sintetici o di antibiotici

Dettagli

Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita L. 3

Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita L. 3 Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita L. 3 Prof. Aldo Pinto ASSORBIMENTO Insieme di processi attivi e passivi che consente il passaggio di un farmaco dal

Dettagli

LO STREPTOCOCCO AGALACTIAE IN

LO STREPTOCOCCO AGALACTIAE IN LO STREPTOCOCCO AGALACTIAE IN GRAVIDANZA: FATTORI DI RISCHIO E RESISTENZE AGLI ANTIBIOTICI. Chiara Matani Alice Matteini Marco Tanini Corrado Catalani I STUDIO Studio di prevalenza della resistenza di

Dettagli

NEFROPATIE INTERSTIZIALI

NEFROPATIE INTERSTIZIALI NEFROPATIE INTERSTIZIALI Nefropatie in cui le alterazioni sono primitivamente e prevalentemente localizzate nell'interstizio renale, associate a compromissione tubulare di entità variabile. 1) Da infezione

Dettagli

2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni compressa dispersibile contiene amoxicillina triidrato equivalente a 1 g di amoxicillina

2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni compressa dispersibile contiene amoxicillina triidrato equivalente a 1 g di amoxicillina RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Amoxina 1 g compresse dispersibili 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni compressa dispersibile contiene amoxicillina

Dettagli

Antibioticoterapia: razionale d uso. Elio Castagnola U.O. Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini Genova

Antibioticoterapia: razionale d uso. Elio Castagnola U.O. Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini Genova Antibioticoterapia: razionale d uso Elio Castagnola U.O. Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini Genova 2 1. necessità di conoscenze sull epidemiologia 125 eziologia delle sepsi nei neonati 1 75 5

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione)

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione) Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione) METABOLISMO O BIOTRASFORMAZIONE DEI FARMACI Ø Con il termine metabolismo

Dettagli

IL TARTARO DERIVA DALLA MINERALIZZAZIONE DELLA PLACCA (UN PROCESSO RAPIDO)

IL TARTARO DERIVA DALLA MINERALIZZAZIONE DELLA PLACCA (UN PROCESSO RAPIDO) IL TARTARO DERIVA DALLA MINERALIZZAZIONE DELLA PLACCA (UN PROCESSO RAPIDO) GENGIVE E MUCOSE SANE Patologie Periodontali DIFFUSIONE / INCIDENZA DELLA PATOLOGIA La Periodontite è la più comune infezione

Dettagli

GLI ANTIBIOTICI CLASSIFICAZIONE DEGLI ANTIBIOTICI IN BASE A:

GLI ANTIBIOTICI CLASSIFICAZIONE DEGLI ANTIBIOTICI IN BASE A: Back GLI ANTIBIOTICI Si definisce antibiotico una sostanza di origine naturale capace di interferire con i processi vitali delle specie batteriche che sono in grado di localizzarsi in diversi distretti

Dettagli

Come calcolare i parametri farmacocinetici

Come calcolare i parametri farmacocinetici Come calcolare i parametri farmacocinetici La conoscenza dei parametri farmacocinetici fondamentali di un farmaco è essenziale per comprendere in che modo esso venga trattato dall organismo e come sia

Dettagli

ACIDO FUSIDICO. Isolato da colture di Fusidium coccineum. MECCANISMO DI AZIONE: inibizione del fattore di elongazione G

ACIDO FUSIDICO. Isolato da colture di Fusidium coccineum. MECCANISMO DI AZIONE: inibizione del fattore di elongazione G ACID FUSIDIC Isolato da colture di Fusidium coccineum MECCAISM DI AZIE: inibizione del fattore di elongazione G MECCAISM DI AZIE DELL ACID FUSIDIC Linezolid Fattori di iniziazione 30S & mra fmet-tra 30S

Dettagli

ALTRO CLASSE DI ANTIBIOTICI CHIMICA CARATTERISTICHE GENERALI RESISTENZA

ALTRO CLASSE DI ANTIBIOTICI CHIMICA CARATTERISTICHE GENERALI RESISTENZA CLASSE DI ANTIBIOTICI CHIMICA CARATTERISTICHE GENERALI MECCANISMO D AZIONE MECCANISMO DI RESISTENZA ALTRO PENICILLINE Anello beta lattamico + anello tiazolidinico (acido 6 amino penicillinico) + catena

Dettagli

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. ENZIMI ENZIMI Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. Catalizzatore = sostanza in grado di accelerare lo svolgimento di una reazione chimica e quindi di aumentarne la sua velocità,

Dettagli

CENNI SULLA INTERAZIONE TRA FARMACI. Dr. Pg Bertucci Tropicalista

CENNI SULLA INTERAZIONE TRA FARMACI. Dr. Pg Bertucci Tropicalista CENNI SULLA INTERAZIONE TRA FARMACI Dr. Pg Bertucci Tropicalista FARMACI ABITUALMENTE SOMMINISTRATI - DIGITALICI - ANTICOAGULANTI - ANTIIPERTENSIVI - DIURETICI - IPOGLICEMIZZANTI - RESPIRATORII - SOLUZIONI

Dettagli