- Classificazione del neonato - Punteggio di Apgar - Esame obiettivo del neonato - Screening neonatale e vaccinazioni - Adattamento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "- Classificazione del neonato - Punteggio di Apgar - Esame obiettivo del neonato - Screening neonatale e vaccinazioni - Adattamento"

Transcript

1 - Classificazione del neonato - Punteggio di Apgar - Esame obiettivo del neonato - Screening neonatale e vaccinazioni - Adattamento cardiocircolatorio alla nascita - Ipertensione polmonare del neonato - Asfissia perinatale - Encefalopatia ipossico-ischemica - Distress respiratorio del neonato - Ittero - Sepsi neonatali - Rianimazione neonatale in sala parto

2 Classificazione del neonato E. Gitto, E. Cusumano, G. D Angelo, S. Aversa, I. Barberi I parametri comunemente utilizzati per la classificazione del neonato sono essenzialmente due: il peso alla nascita e l età gestazionale. L importanza di una corretta classificazione del neonato consiste soprattutto nel fatto che le varie classi di neonati, identificabili in base a questi parametri, presentano un diverso rischio di morbosità e mortalità, la cui conoscenza è di estrema utilità sia per la programmazione assistenziale che per la formulazione prognostica immediata e a distanza. In base al peso alla nascita i neonati possono essere classificati in: Neonati di peso normale PN gr; Neonati di peso basso (LBW = Low Birth Weight ): PN gr; Neonati di peso molto basso (VLBW = Very Low Birth Weight ) PN gr; Neonati di peso estremamente basso (ELBW = Exstremely Low Birth Weight ): PN gr; In base all età gestazionale (EG) al parto i neonati vengono distinti in tre gruppi : Neonati a termine :EG 37 e < 42settimane; Pretermine :EG <37 settimane; Post-termine: > 42 settimane; Per il completo inquadramento del neonato è, necessario correlare i due parametri rapportando il peso all età gestazionale. A questo scopo sono state realizzate carte antropometriche, in cui sull asse delle ascisse è riportata l età gestazionale e su quello delle ordinate il peso neonatale.

3 In base al rapporto del peso alla nascita con l età gestazionale i neonati possono essere classificati in: Appropriati per l età gestazionale (AGA = Appropriate For Gestional Age): con PN compreso tra 10 e 90 percentile per l EG; Piccoli per l età gestazionale (SGA = Small for Gestational Age): con PN <10 percentile per l EG; Grossi per l età gestazionale (LGA = Large for Gestional Age): con PN >90 percentile per l EG. Infine un altra particolare categoria di neonati è quella dei late preterm ovvero dei nati tra 34 settimane e 36 settimane più 6 giorni di età gestazionale. Bibliografia 1. Gilbert WM; Nesbitt TS; Danielsen B The cost of prematurity: quantification by gestational age and birth weight. Obstet Gynecol 2003 Sep;102(3): R. E. Behrman and A. S. Butler, Preterm Birth: Causes, Consequences, and Prevention, National Academies Press, Washington, DC, USA, 2007.

4 Punteggio di Apgar E. Gitto, G. D Angelo, E. Cusumano, S. Aversa, I. Barberi La prima valutazione del neonato viene effettuata in sala parto al momento della nascita con la valutazione dell indice di APGAR. Esso prende il nome da Virginia Apgar, un anestesista statunitense che lo ideò nel 1952, e consiste nella rilevazione, a 1, 5 e se necessario 10 minuti dopo la nascita, di 5 parametri ai quali può essere attribuito un punteggio che varia da 0 a 2. Parametro 0 punti 1 punto 2 punti Battito cardiaco assente < 100 bpm >100 bpm Respirazione assente Debole o irregolare Vigorosa con pianto Tono muscolare Assente (atonia) Flessione arti Movimenti attivi Riflessi (risposta al catetere assente scarsa Starnuto, pianto vivace, tosse nasofaringeo) Colore della pelle Cianotico o pallido Estremità normale cianotiche Il test viene effettuato ad 1 min, a 5 min e se necessario a 10 min può essere ripetuto se il punteggio rimane basso. I neonati con punteggio alla nascita compreso tra 7 e 10 sono considerati normali, quelli con punteggio tra 4 e 6 sono considerati moderatamente depressi, per cui necessitano di adeguata assistenza con determinazione di un nuovo punteggio ogni 5 minuti. Infine quelli con punteggio inferiore a 4 sono considerati gravemente depressi e necessitano di rianimazione primaria immediata.

5 Il sistema proposto da Apgar appare tutt oggi, da un punto di vista pratico, quello più valido per una valutazione obiettiva degli elementi clinici fondamentali da rilevare alla nascita, anche se non è in grado di predire lo sviluppo intellettivo e comportamentale del bambino. Bibliografia 1. Bause GS. The 20-cent Virginia Apgar Stamp. Anesthesiology Oct;113(4): Wiberg N, Källén K, Herbst A, Olofsson P. Relation between umbilical cord blood ph, base deficit, lactate, 5-minute Apgar score and development of hypoxic ischemic encephalopathy. Acta Obstet Gynecol Scand Oct;89(10): American Academy of Pediatrics; Committee on Fetus and Newborn; American College of Obstetricians and Gynecologists; Committee on Obstetric Practice. The Apgar score. Adv Neonatal Care Aug;6(4):220-3

6 Esame obiettivo del neonato E. Gitto, E. Cusumano,G. D Angelo, S. Aversa, M. Manfrida, I. Barberi Il primo esame obiettivo del neonato dovrebbe essere praticato nella sala parto, prima possibile, allo scopo di verificare la presenza di anomalie congenite e/o situazioni di emergenza in modo da poter decidere sul tipo di assistenza che il bambino necessita. Successivamente, l esame obiettivo potrà essere più dettagliato ed avrà lo scopo di valutare l adattamento del bambino all ambiente esterno ed il suo stato di salute post-partum. Esso richiede pazienza, delicatezza, e flessibilità nel procedimento. Per prima cosa è fondamentale valutare le condizioni generali del neonato. Se il bambino è calmo e rilassato, conviene procedere all ascoltazione del cuore ed alla palpazione dell addome, rinviando a tempi successivi altre valutazioni che richiedono manipolazioni. L attività motoria spontanea può non essere evidente a causa di uno stato di sonno, di malattia o di effetti di medicamenti. Gli arti possono essere scarsamente attivi per risparmiare energia più utile durante lo sforzo respiratorio oppure essere in movimento in occasione del pianto. Movimenti più fini di tipo mioclonico a carico della mandibola e delle caviglie e polsi sono molto comuni nel neonato e non hanno necessariamente un significato patologico. Vanno sistematicamente determinati il peso, la lunghezza e la circonferenza cranica e vanno valutate in relazione all età gestazionale che va determinata in maniera il più possibile precisa per ciascun neonato. La cute è normalmente di colorito roseo tendente al rosso (non marezzato). Nelle prime 24 ore di vita può essere presente una cianosi periferica a carico delle estremità (acrocianosi). Durante i primi giorni si possono avere secchezza e desquamazione, specialmente a carico delle pieghe dei polsi e delle caviglie. In caso di presentazione di vertice, a causa della pressione esercitata durante il parto, possono essere presenti petecchie sul cuoio capelluto e sul volto, ma non sono normalmente

7 presenti al di sotto della regione ombelicale. La vernice caseosa ricopre la maggior parte del corpo dopo le 24 sett. di gestazione e si riduce dalle 40 sett. in poi. La cute del neonato pretermine si presenta sottile e delicata e tende ad essere intensamente rossa, nei neonati estremamente pretermine la cute appare quasi gelatinosa, sanguina facilmente, e viene contusa. Il colorito eritrosico può essere normale in un neonato pretermine (cute sottile) mentre nel neonato a termine può essere indice di policitemia. Il pallore e la cute marezzata sono segni di anemia, ipossiemia, o di scarsa perfusione periferica. La presenza di cianosi è sempre un segno di ipossiemia grave (saturazione di O2<85%) o di grave compromissione della perfusione. Una cianosi significativa può essere mascherata dal pallore dell insufficienza circolatoria o dall anemia, alti livelli di Hb possono determinare alla cute un colorito cianotico che non corrisponde alla realtà. La cute del neonato può presentarsi giallastra ossia itterica per un accumulo di bile nella circolazione sanguigna. Molti neonati sviluppano 1-3 giorni dopo la nascita piccole papule bianche, talvolta vescicopustolose, su base eritematosa. Questo rash benigno, eritema tossico persiste anche per una settimana contiene eosinofili ed è solitamente distribuito sul viso, sul tronco e sulle estremità. Per quanto riguarda l esame obiettivo del capo vanno valutate forma e dimensioni. Nel parto in presentazione di vertice, la testa può subire rimodellamenti con sovrapposizione delle ossa craniche a livello delle suture e può essere presente tumefazione e/o ecchimosi del cuoio capelluto (caput succedaneum). Nel parto in presentazione podalica, il capo non si modifica, mentre si verificano tumefazioni ed ecchimosi a carico della parte presentata (cioè glutei, genitali o piedi). Il diametro delle fontanelle può variare dall'ampiezza di un dito fino a vari centimetri. Il cefaloematoma è una raccolta di sangue localizzata fra il periostio e l'osso, che determina una tumefazione non oltrepassante le linee di sutura. Può essere presente a livello di uno o entrambe le ossa parietali, occasionalmente è presente a livello dell'osso occipitale. Bisogna sospettare la paralisi del nervo facciale quando durante il pianto si notano asimmetrie delle commessure naso-labiali e grinze intorno agli occhi.

8 Gli occhi devono aprirsi simmetricamente. Le pupille devono essere di uguale dimensione e devono reagire alla luce; deve essere esplorato il fundus. Se all'esame oftalmoscopico si ottiene un riflesso rosso, si possono escludere eventuali opacità del cristallino. Sono frequenti le emorragie della sclera. Le orecchie vengono esaminate per determinare l'età gestazionale e per osservarne la posizione; un basso impianto è spesso segno di anomalie renali o genetiche. I canali uditivi devono essere pervi e le membrane timpaniche devono essere visibili. sebbene alcuni strumenti portatili poco costosi possano valutare la funzione uditiva neonatale, la loro affidabilità e validità non è stata dimostrata nell'ambito di screening di massa. I potenziali uditivi evocati del tronco encefalico devono essere utilizzati nei pazienti ad alto rischio, che devono essere identificati mediante attenta ricerca anamnestica di sordità familiare, rosolia congenita, ittero neonatale o terapia con aminoglicosidi della madre o del neonato. Si deve esaminare la bocca per escludere malformazioni del palato e dell'ugola, eventuali cisti delle gengive e frenulo corto congenito (lingua legata). Piccole escrescenze simili a perle (perle di Epstein) e piccole ulcerazioni (afte di Bednar) sul palato duro rappresentano reperti normali. Deve essere valutata la capacità di suzione del lattante. L esame del collo comprende principalmente: - la palpazione bilaterale delle clavicole, per ricercare eventuali fratture ostetriche - la palpazione dello sternocleidomastoideo e l osservazione di eventuale rotazione e inclinazione laterale del collo e della testa,possibile espressione di torcicollo miogeno congenito - la ricerca di eventuali masse, che possono essere dovute a gozzo congenito, cisti del dotto tireoglosso, cisti brachiali. La presenza di pterigio (ala cutanea ai lati del collo) in soggetti di sesso femminile deve far sospettare una sindrome di Turner. La dimensione del cuore è difficile da valutare a causa delle normali variazioni nella dimensione e nella forma del torace. La posizione del cuore dovrebbe essere determinata alla ricerca di una

9 destrocardia. Per quanto riguarda la frequenza cardiaca essa varia da 110 a 160 battiti al minuto nel neonato a termine sano mentre è più elevata nel pretermine. Durante le fasi di agitazione motoria e di pianto sono fisiologicamente presenti accelerazioni di bpm. Tuttavia essa può ridursi significativamente durante il sonno (fino a bpm). I Toni Cardiaci: se Parafonici, sono suggestivi di rotture alveolari (Pneumotorace, Pneumomediastino) o di versamento pericardico. Se Ectopici sono suggestivi di pneumotorace ipertensivo sx, ernia diaframmatica sx, atelettasia massiva del polmone sx e destrocardia vera. I soffi riscontrati nelle prime 48 ore di vita sono piuttosto frequenti, ma molto spesso essi sono transitori. Si apprezzano soprattutto nel pretermine e sono dovuti a chiusura ritardata del dotto arterioso, a piccoli difetti interventricolari. Solo il 10% dei casi di un soffio udito alla nascita è effettivamente espressione di una malattia del cuore. I Polsi Periferici possono essere apprezzati a livello delle arterie femorali, pedidie, radiali, e brachiali. Un polso ampio può essere presente in caso di PDA, tronco arterioso, e malformazioni artero venose. I polsi sono assenti o molto deboli nella sindrome del cuore sx ipoplasico, mentre l assenza dei polsi femorali caratterizza la coartazione dell aorta. La respirazione del neonato, la frequenza e il ritmo variano significativamente in rapporto all attività fisica, al pianto, allo stato di veglia o di sonno. La frequenza respiratoria di un neonato a termine normalmente varia tra 40 e 60 atti/min. Nel neonato il respiro è quasi esclusivamente addominale, cioè diaframmatico a causa soprattutto della cedevolezza delle costole e dello scarso sviluppo dei muscoli respiratori.tipico di questa età è il respiro regolare, della durata di circa 1

10 min, intervallati da brevi pause respiratorie, di circa 1 minuto, intervallati da brevi pause respiratorie, di circa 5-10 secondi. All ascoltazione i suoni respiratori sono di norma bronco vescicolari. Il respiro può essere accompagnato da rumori: di tipo prevalentemente inspiratorio nello stridore laringeo congenito spesso causato dal ridotto calibro delle vie aeree neonatali o di tipo prevalentemente espiratorio grunting che rappresenta un segnale di grave sofferenza cardiopolmonare. Il respiro spasmodico gasping è indicativo di danno lesivo dei centri regolatori del respiro. La tachipnea (transitoria o persistente) è l alterazione più frequente ed è di solito legata a patologie respiratorie o cardiache, mentre la bradipnea può presentarsi nel neonato molto immaturo o in caso di depressione centrale. Il respiro periodico rappresenta un pattern respiratorio tipico del neonato, sia a termine che pretermine, ed è caratterizzato da periodi di respiro regolare (della durata di circa 1min) intervallati da brevi pause respiratorie (di circa 5-10 secondi). L apnea, invece, ha un significato clinico importante e si manifesta con cessazione del respiro per un periodo superiore a 20 secondi oppure inferiore a 20 secondi, ma associata a bradicardia, cianosi o pallore. La dispnea è caratterizzata da rientramenti inspiratori (intercostali, al giugulo ed all epigastrio), gemito espiratorio, alitamento delle pinne nasali, respirazione a bocca aperta e/o movimenti asincroni o paradossi del torace e dell addome. Attraverso l ispezione del torace dobbiamo valutare inoltre: - le mammelle che nel neonato a termine normalmente un diametro di circa 1 cm, per escludere la presenza di turgore mammario, abbastanza frequente nel neonato a termine di entrambi i sessi, legato alla crisi genitale del neonato; - la presenza di capezzoli soprannumerari, in genere rudimentali, lungo la linea mediana. - inoltre dobbiamo valutare la distanza intermammaria in quanto essa è aumentata nella sindrome di Turner. Per ciò che riguarda l addome, il 10% di tutti i neonati presenta anomalie o sintomi che richiedono uno stretto controllo durante i primi giorni di vita, volto a evidenziare anomalie di forma, dimensioni o posizione dei reni o di altri organi. Normalmente il fegato deborda di 1-2 cm

11 dall'arcata costale e il polo inferiore della milza è facilmente palpabile. Normalmente sono palpabili entrambi i reni, il sinistro più facilmente del destro; qualora non vengano palpati, può essere presente una ipoplasia o un'agenesia. Un grosso rene si può avere per ostruzione delle vie urinarie, per un tumore o per una malattia cistica. L'incapacità dei lattanti maschi a urinare può indicare la presenza di valvole uretrali posteriori. È frequente un'ernia ombelicale, da debolezza della muscolatura circolare della parete addominale, che raramente determina la presenza di sintomi o richiede terapia. Nel maschio a termine, i testicoli devono essere presenti nello scroto. Nel neonato si verificano spesso idrocele ed ernia inguinale. Una massa scrotale solida ed ecchimotica deve far pensare alla torsione testicolare, specialmente nel nato da presentazione podalica. Sebbene rara e apparentemente non dolorosa nel neonato, la torsione rappresenta un'urgenza chirurgica. La torsione può essere differenziata da una semplice contusione per la distribuzione delle ecchimosi e per la consistenza dura del testicolo. Nell'idrocele la tumefazione sarà transilluminabile. Nelle femmine, le grandi labbra sono prominenti. Può aversi una secrezione mucoide o occasionalmente sieroematica (pseudomestruazione), comunque transitoria e non irritante. I coaguli ematici, tuttavia, meritano una valutazione. Un piccolo frammento di tessuto a livello della forchetta vulvare posteriore si pensa sia dovuto a stimolazione ormonale materna e scomparirà dopo alcune settimane di vita. Generalmente la prima evacuazione avviene entro 12 ore nel 99% dei neonati a termine e nel 95% dei prematuri. Questo evento tuttavia non esclude completamente un atresia anale in quanto potrebbe coesistere una fistola retto- vaginale che permette in ogni modo la fuoriuscita di feci. Le anomalie ortopediche dovrebbero essere diagnosticate o sospettate nella prima settimana di vita. L esame delle anche comprende essenzialmente le manovre di ortolani e di Barlow per lo screening della displasia congenita dell anca: deve essere praticato alla nascita e ripetuto in seguito, nelle visite di controllo.

12 L esame degli arti consiste nella valutazione delle dimensioni, della simmetria e della presenza di anomalie congenite. Il piede torto rappresenta l anomalia scheletrica di più comune riscontro: deve essere distinta da mal posizione, riducibile, che non richiede alcun intervento, dalla malformazione, che richiede l intervento di un ortopedico pediatra. L esame neurologico è un esame finalizzato a valutare l integrità del sistema nervoso e la sua organizzazione funzionale. L esame va preceduto da un attenta raccolta anamnestica finalizzata a valutare l anamnesi familiare ed in particolare il decorso della gravidanza (dinamica del travaglio, del parto e sulle condizioni del neonato dopo il parto). Vanno ulteriormente ed attentamente valutati: l età gestazionale ed il peso alla nascita. Dopo queste premesse si passa ad individuare gli elementi clinici che caratterizzano l esame neurologico. Si procede alla valutazione del tono muscolare. Le indicazioni derivano sia dalla semplice ispezione, osservando cioè la postura del neonato, sia mobilizzando passivamente i vari segmenti corporei. Il tono muscolare può essere passivo o reattivo. In seguito vanno valutati i riflessi arcaici. In epoca neonatale il bambino presenta comportamenti motori molto elementari che riflettono il livello di maturazione raggiunto dal sistema nervoso centrale alla nascita. Tali comportamenti vengono definiti come riflessi arcaici o automatismi primari o riflessi primari. Quei riflessi che assumono un significato clinico sono: RIFLESSO DI MORO: Si verifica a seguito di una brusca modificazione del capo rispetto al tronco. La reazione si articola in due fasi: 1) Improvvisa estensione e abduzione degli arti superiori 2) flessione e abduzione degli arti superiori

13 RIFLESSO DI PRENSIONE PALMARE: Si determina per stimolazione della superficie palmare. La risposta è rappresentata dalla flessione delle dita sull oggetto stimolante con chiusura a pugno. Esso realizza l aggrappamento a qualcuno o qualcosa nel caso di brusca destabilizzazione della postura. RIFLESSO DELLA MARCIA AUTOMATICA: Rappresentato dalla presenza di movimenti alternati di flesso-estensione degli arti inferiori. Questo riflesso tende a scomparire. Si pensa che esso permetta i movimenti intrauterini del feto. RIFLESSO DI PIAZZAMENTO: Definito anche riflesso dello scalino e consiste nel movimento di disimpegno del piede quando viene stimolata la sua superficie dorsale. L importanza di tale reazione risulta critica nella dinamica del parto: la contrazione del fondo uterino sollecita i piedi ed innesca una reazione estensoria producendo una spinta attiva da parte del feto.

14 RIFLESSO DI SUZIONE: Consiste in una serie di movimenti ritmici della muscolature orale. RIFLESSO DEI PUNTI CARDINALI: Detto anche riflesso di ricerca, consiste in un movimento di rotazione del capo in risposta ad una stimolazione della cute periorale (es. stimolando l angolo dx il capo ruota verso sinistra ). Il riflesso dei punti cardinali è una componente del comportamento alimentare. RIFLESSO DI FUGA: Consiste nella comparsa di movimenti di retrazione o allontanamento di parti del corpo su cui venga applicato uno stimolo fastidioso. Abbiamo due tipi di riflessi: 1) incurvamento del tronco 2) triplice flessione dell arco inferiore. RIFLESSO TONICO ASIMMETRICO DEL COLLO: Consiste nella comparsa di uno schema posturale molto caratteristico in risposta alla rotazione del capo (atteggiamento a schermitore). Svolge un ruolo critico nel controllo della postura.

15 PRINCIPALI SINDROMI NEUROLOGICHE NEONATALI Sindrome da ipereccitabilità: Caratterizzata da un aumento della reattività lo stato prevalente è il 4/5, lo stato di massima agitazione è facilmente raggiunto, consolabilità scarsa. Risulta di solito legata a situazioni di lieve sofferenza encefalica o a disturbi metabolici. Sindrome ipertonica: L elemento caratterizzante è rappresentato da un aumento generalizzato del tono muscolare. Le due sindromi sopra citate sono da considerarsi benigne e transitorie. Sindrome apatica: Rappresenta l espressione di una sofferenza encefalica di maggiore entità. Si manifesta una riduzione della reattività (stato 2) e lo stato di massima agitazione non è mai raggiunto. Sindrome ipotonica: Particolare attenzione andrà rivolta alle malattie neuromuscolari. Emisindrome: È caratterizzata da differenze a carico dei due emilati: asimmetrie nell atteggiamento, nel tono, nella motilità. Bibliografia 1. Upadhyay S, Law S, Kholwadwala D. A newborn with cardiomegaly. J Emerg Trauma Shock Jul;3(3): Ohlin A, Björkqvist M, Montgomery SM, Schollin J. Clinical signs and CRP values associated with blood culture results in neonates evaluated for suspected sepsis. Acta Paediatr Jun Yurdak X K M. Transient tachypnea of the newborn: what is new? J Matern Fetal Neonatal Med.2010 Oct;23(S3):24-26.

16 Screening neonatali e Vaccinazioni E. Gitto, G. D'Angelo, S. Aversa, E. Cusumano, I. Barberi Vaccinazioni Col nome vaccino viene indicato qualunque prodotto biologico capace d indurre un immunità attiva. È classico suddividere l immunizzazione in: immunizzazione passiva ed immunizzazione attiva. L immunizzazione passiva si basa sull uso di un anticorpo preformato, anche appartenente a una specie diversa, in un soggetto a rischio di avere o che abbia già in atto una malattia infettiva. Lo scopo dell immunizzazione passiva è quello di fornire una difesa, già confezionata, per risolvere situazioni per lo più di tipo contingente. La difesa offerta in tal modo sarà ovviamente di breve durata (qualche mese). L immunizzazione attiva si basa sull uso di parte o di tutto un agente infettivo, al quale sia stato tolto ogni effetto patogeno e al quale sia stata mantenuta la completa capacità antigene, cioè la capacità d indurre la sintesi di anticorpi. I vaccini, riguardo alla loro natura, possono essere suddivisi in vaccini costituiti da agenti infettivi interi e vaccini costituiti da componenti del microrganismo. I vaccini costituiti dall agente infettivo intero si possono suddividere a loro volta in due grandi gruppi: quelli costituiti da virus o batteri attenuati e quelli costituiti da virus o batteri inattivati, cioè uccisi. D altra parte i vaccini costituiti da componenti del microrganismo vengono suddivisi in: vaccini costituiti da componenti naturali del microrganismo o da sostanze da lui stesso sintetizzate (tossine) e vaccini preparati con proteine, ottenute sinteticamente, spesso con la tecnica DNA ricombinante. Un enorme progresso nella preparazione dei vaccini fu ottenuto quando si giunse alla preparazione dei vaccini coniugati. La maggior parte dei polisaccaridi, inclusi quelli dell Haemophilus influenzae tipo b (Hib), dello pneumococco e del meningococco, è poco immunogena, specialmente nei

17 bambini di età inferiore ai 2 anni. Applicando i principi della teoria aptene-supporto, il polisaccaride specifico è stato legato, in modo covalente, a una proteina di supporto. L immunizzazione con questi coniugati aumenta fortemente la produzione di anticorpi anche nei lattanti. Soprattutto negli ultimi anni, con lo sviluppo di numerosi vaccini, è stato dimostrato che i bambini che non completano o che ritardano il ciclo vaccinale sono proprio quelli che sono chiamati a un numero più alto di sedute vaccinali. A questi inconvenienti è possibile ovviare combinando nella stessa siringa antigeni diversi di microrganismi diversi (vaccini combinati) o somministrando nella stessa seduta vaccini diversi, con siringhe diverse in sedi diverse (co-somministrazioni). È d uso suddividere le vaccinazioni in due grandi gruppi: quelle obbligatorie e quelle raccomandate; il pediatra pratico le suddivide più opportunamente in vaccinazioni necessarie e quindi utili, e in vaccinazioni poco necessarie e quindi poco utili. Il Ministero della Sanità ha emesso un Decreto nel quale è riportato il calendario delle vaccinazioni in Italia (vedi tabella). Le iniezioni sottocutanee sono generalmente impiegate per i vaccini virali, vivi, attenuati. La via intradermica è seguita più di rado come via esclusiva (BCG). Per la via intramuscolare va scelta la sede nella quale la massa muscolare sia maggiore, anche in rapporto alla quantità di liquido da iniettare. Oggi per l iniezione intramuscolare la scelta della sede, nei primi 2 anni di vita, deve cadere sulla faccia antero-laterale della coscia, che assicura la presenza di un muscolo sufficientemente spesso fin dalla nascita (quadricipite). I tessuti nei quali verrà praticata l iniezione vanno sollevati con la mano libera (la sinistra), in modo da aumentare la massa muscolare e tener ferma la gamba. Nei bambini di età superiore ai 2 anni il deltoide è abbastanza voluminoso per assicurare la massa necessaria per l esecuzione di un iniezione intramuscolare. Le iniezioni sottocutanee sono nella maggior parte dei casi eseguite nella parte antero-laterale del braccio o della coscia, nello spessore di una piega cutanea, attivamente ottenuta. Per la via intradermica viene consigliata la faccia volare dell avambraccio. Con questa tecnica la quantità di antigene somministrata è ridotta, quindi bisogna fare molta attenzione che il materiale

18 non sia iniettato sottocute. Anche il vaccino più sicuro e più efficace può risultare di scarsa utilità nel ridurre la diffusione della malattia se non vengono rispettate le regole nella sua conservazione. L attuale calendario delle vaccinazioni obbligatorie e raccomandate per l'età evolutiva, il cui ultimo aggiornamento è stato effettuato sulla base del Piano Nazionale Vaccini , è il seguente: Vaccino nascita Età DTP mese DTaP 1 mese DTaP mese mese mese DTaP mese mese mese mese DTaP anni anni Tdap anni IPV IPV IPV IPV IPV Epatite B HB2 HB HB HB Hib Hib Hib Hib MPR MPR1 MPR2 PCV Men C Men C PCV Varicella Varicella Varicella Legenda DTaP: vaccinazione antidifterico-tetanico-pertossica (Pertossica = quest'ultimo vaccino NON è obbligatorio) Tdap: vaccino difto-tetanico-pertossico acellulare per adulti (Pertossico = quest'ultimo vaccino NON è obbligatorio) IPV: vaccino antipoliomielitico iniettabile - inattivato (obbligatorio) HB: vaccino antiepatite B (obbligatorio) Hib: vaccino contro le infezioni invasive da Haemophilus influenzae b (NON obbligatorio) MPR: vaccino antimorbillo-parotite-rosolia (NON obbligatori) PCV: vaccino pneumococcico coniugato eptavalente (NON obbligatorio) Men C: vaccino meningococcico C coniugato (NON obbligatorio)

19 Vaccinazione antinfluenzale L OMS fra il 1960 e il 1970 ha creato una rete di sorveglianza internazionale per individuare precocemente i ceppi che siano prevalenti o che presentino una mutazione antigenica di grado elevato; sulla base dei dati raccolti, l OMS suggerisce alle diverse nazioni quali siano i ceppi da inserire nei vaccini da introdurre in commercio per la campagna vaccinale dell anno in corso: in genere vengono suggeriti due ceppi di virus A e un ceppo di virus B. I ceppi consigliati sono quelli che si prevede più facilmente daranno malattia nella popolazione dal dicembre del corrente anno all aprile del successivo. La somministrazione del vaccino deve essere ripetuta ogni anno, preferibilmente all inizio della stagione epidemica, da metà ottobre e metà dicembre. Una sola dose è sufficiente quando si supponga che il vaccinato, per l età, abbia già un esperienza immunologica, come avviene in soggetti già vaccinati in precedenza o in soggetti con età superiore ai 9 anni. Due dosi, distanziate da circa 1 mese, sono invece necessarie per garantire con ragionevole sicurezza la protezione ai bambini in età inferiore ai 9 anni, mai vaccinati in precedenza. Due dosi per tutti, indipendentemente dall età e dalle precedenti immunizzazioni, sono necessarie quando compaia un nuovo sottotipo e ci si trovi di fronte a una pandemia. Il vaccino deve essere somministrato per via intramuscolare. È ormai ritenuto da tutti che per la vaccinazione contro l influenza non sia indicata una vaccinazione di massa: essa potrebbe essere presa in considerazione soltanto quando fossimo di fronte a una pandemia. L orientamento generale è oggi quello di vaccinare tutti i soggetti di età superiore ai 6 mesi, appartenenti ai seguenti gruppi a rischio: 1. pazienti con malattie croniche cardio-vascolari, renali o polmonari, emoglobinopatie, asma bronchiale; 2. pazienti infettati da HIV; 3. pazienti con malattie emo-proliferative o neoplasie; 4. pazienti in terapia immunosoppressiva; 5. soggetti con diabete mellito; 6. soggetti che richiedano una frequente ospedalizzazione;

20 7. pazienti (da 6 mesi a 18 anni) in trattamento continuativo con aspirina, per il rischio di sindrome di Reye, dopo influenza; 8. soggetti in età superiore ai 65 anni. Screening neonatali Per screening neonatale si intende la ricerca, in una popolazione apparentemente sana di neonati, di una situazione patologica definita fino a quel momento asintomatica o non riconosciuta. Si tratta di una diagnosi molto precoce, spesso prima che siano insorti i sintomi evidenti.; siamo quindi nel campo della prevenzione secondaria. Lo scopo è diagnosticare precocemente alcune malattie già evidenziabili alla nascita con analisi di laboratorio, ma non clinicamente evidenti in periodo neonatale. Lo screening neonatale delle malattie endocrino-metaboliche è considerato fra gli strumenti di primaria importanza della medicina preventiva, tanto da essere paragonato alle vaccinazioni obbligatorie. Ad ogni neonato, fra la terza e la quinta giornata di vita, viene d abitudine punto il tallone, e alcune gocce di sangue vengono raccolte su speciale carta da filtro: si tratta di carta Schleicher e Schuell, di due diversi tipi di qua e di là dall Oceano, ma che hanno dimostrato avere caratteristiche di assorbimento del sangue identiche. La puntura del tallone avviene abitualmente sulla porzione mediale o su quella laterale del tallone stesso, utilizzando una lancetta pungidito. La disinfezione avviene mediante alcool isopropilico al 70% o altri disinfettanti comunemente utilizzati per la disinfezione della cute. Occorre lasciare asciugare completamente la cute prima di pungere il tallone, ed eliminare con garza sterile la prima goccia di sangue, al fine di evitare commistioni di sangue e disinfettante, che possono interferire con le determinazioni analitiche. Le malattie di cui è oggi tecnicamente possibile eseguire lo screening su cartina da filtro sono numerosissime: si tratta di dosaggi ormonali (T4, TSH, etc.), dosaggi di metaboliti (fenilalanina,

21 galattosio, omocistina, tripsina immunoreattiva, e così via), dosaggi di attività enzimatiche (galattosio-1-fosfato uridil transferasi, etc.), fino all analisi del DNA. Nei Paesi a struttura sanitaria più avanzata, sono entrati nella routine gli screening di fenilchetonuria, galattosemia, ipotiroidismo congenito. Nonostante le raccomandazioni di alcune organizzazioni internazionali o di gruppi di esperti specialisti, per molte altre malattie esistono seri dubbi, che rendono la validità dello screening incerta per affidabilità, rapporto costo/beneficio, utilità clinica. Si tratta di malattie di dubbia malignità (istidinemia), o di malattie gravi, ma di difficile diagnosi precoce e con effetti terapeutici dubbi (tirosinemia), o malattie molto rare e con risultati terapeutici dubbi, o infine prive di terapia specifica (distrofia muscolare di Duchenne). Le regole che ogni programma di screening deve rispettare sono ormai codificate: - la malattia della quale si esegue lo screening deve essere nota dal punto di vista fisio-patologico, della eziologia, della patogenesi, e della storia naturale; - la malattia deve essere relativamente frequente; - la malattia deve essere difficilmente o per nulla diagnosticabile clinicamente, ma biochimicamente evidenziabile in periodo asintomatico; - la malattia deve essere grave, con danni irreversibili se non trattata precocemente; - la malattia deve essere curabile se diagnosticata precocemente, in periodo asintomatico; - il prelievo deve essere accettabile dalla popolazione, cioé non eccessivamente invasivo; - devono esistere metodi di laboratorio sufficientemente accurati, precisi, cioé validi a garantire il minor numero possibile di casi falsi positivi e nessun caso falso negativo; - deve essere valutato il rapporto costo/beneficio dell intero programma, e tale rapporto deve essere favorevole all esecuzione dello screening. Infine, ogni programma di screening neonatale deve essere screening di massa, cioé di tutta la popolazione neonatale. Non devono essere sottoposti a screening solamente gli individui sospetti o a rischio per determinate patologie.

22 Bibliografia 1. Advances in the vaccination of the elderly against influenza: role of a high-dose vaccine. Sullivan SJ, Jacobson R, Poland GA. Expert Rev Vaccines Oct;9(10): Virus-like particles in vaccine development. Rold X00e3 O AX, Mellado MC, Castilho LR, Carrondo MJ, Alves PM. Expert Rev Vaccines Oct;9(10): Neonatal CD8(+) T-cell differentiation is dependent on interleukin-12. McCarron MJ, Reen DJ. Hum Immunol Sep Pneumococcal conjugate vaccination and nasopharyngeal acquisition of pneumococcal serotype 19A strains. van Gils EJ, Veenhoven RH, Hak E, Rodenburg GD, Keijzers WC, Bogaert D, Trzcinski K, Bruin JP, van Alphen L, van der Ende A, Sanders EA. JAMA Sep 8;304(10): Congenital hypothyroidism: an evolving common clinical conundrum. Rapaport R. J Clin Endocrinol Metab Sep;95(9): Preliminary Report on Neonatal Screening for Congenital Hypothyroidism, Congenital Adrenal Hyperplasia and Glucose-6-Phosphate Dehydrogenase Deficiency: A Chandigarh Experience. Kaur G, Srivastav J, Jain S, Chawla D, Chavan BS, Atwal R, Randhawa G, Kaur A, Prasad R. Indian J Pediatr Aug 27.

23 Adattamento cardiocircolatorio del neonato E. Gitto, S. Aversa,C. Moscheo, A. Arco, V. Cordaro Durante la vita fetale, la placenta è l organo deputato alla ossigenazione e nutrizione del feto. Nella circolazione fetale le resistenze vascolari polmonari sono elevate e le resistenze vascolari sistemiche sono basse. Il sangue passa da destra a sinistra attraverso il forame ovale ed il dotto arterioso, bypassando il polmone che risulta essere ripieno di liquido. Solo il 5-10% dell output cardiaco fetale giunge al polmone e ciò è appunto legato alle elevate pressioni polmonari. Fig. 1 Circolazione fetale Dopo la nascita, il polmone diventa l organo deputato alla respirazione sostituendo la placenta. Con i primi atti respiratori alla nascita i polmoni incominciano ad espandersi. Il liquido presente negli alveoli polmonari viene riassorbito e sostituito da aria e la tensione di ossigeno a livello alveolare incomincia ad aumentare. Le arterie e la vena ombelicale vengono clampati con conseguente

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

dott. Massimiliano Molfetta

dott. Massimiliano Molfetta dott. Massimiliano Molfetta Telefono amb. 0436890344 Cellulare 330537056 molfettamassimiliano@gmail.com medico chirurgo specialista in chirurgia generale via Annibale De Lotto 34/a San Vito di Cadore esercizi

Dettagli

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Screening Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Definizione Con il termine di screening, si intende un esame sistematico condotto con mezzi clinici, strumentali

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Azienda Ospedaliera di Verona Pronto Soccorso Policlinico G.B. Rossi Primario: Dott. C. Pistorelli La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Dott. Adriano Valerio Centro Nazionale

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

Il B.L.S. (Basic Life Support)

Il B.L.S. (Basic Life Support) Il B.L.S. (Basic Life Support) Cos è: Sequenza di verifiche ed azioni da effettuare sulla Vittima quando A NON E COSCIENTE B NON RESPIRA C NON HA CIRCOLO Scopo: Prevenire o Limitare i danni dovuti alla

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF Nata x la diagnostica in travaglio di parto Sibasasu: su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF Scaricato da www.sunhope.it

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Radiazioni e gravidanza

Radiazioni e gravidanza Treviso 24.11.2011 Radiazioni e gravidanza G.Bracalente gbracalente@ulss.tv.it Unita Operativa Semplice DIAGNOSI PRENATALE ED ECOGRAFIA OSTETRICA Dir. Dott.ssa G.Bracalente Unità Operativa Complessa GINECOLOGIA

Dettagli

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino.

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino. NON BERE BEVANDE ALCOLICHE IN GRAVIDANZA ED IN ALLATTAMENTO U.O. Consultorio Familiare Distretto n 1 e n 2 Ostetrica t CRISTINA FILIPPI Ostetrica BIANCA PIVA 1 Non bere bevande alcoliche in gravidanza

Dettagli

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica La Desensibilizzazione o Immunoterapia Allergene specifica Le allergie interessano il 25% della popolazione italiana e raggiungeranno 1 persona su 2 entro il 2010 La ragione di questo aumento è in parte

Dettagli

Prof. Tarcisio Niglio LE VACCINAZIONI

Prof. Tarcisio Niglio LE VACCINAZIONI Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre LE VACCINAZIONI Troverete copia gratis di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli

PROBLEMI NEONATALI INTRODUZIONE

PROBLEMI NEONATALI INTRODUZIONE PROBLEMI NEONATALI INTRODUZIONE PROBLEMI NEONATALI La qualità dell assistenza offerta dal Pediatra di Libera Scelta (PLS), con particolare riferimento alla corretta presa in carico del neonato e della

Dettagli

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Stenosi polmonare www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Arteria polmonare L arteria polmonare è il vaso sanguigno che porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni dove

Dettagli

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLERODERMIA - Polmoni - Apparato digerente - Cuore - Reni SCLERODERMIA - incidenza SCLERODERMIA - cause AUTOIMMUNITA SCONOSCIUTE MULTIFATTORIALI PREDISPOSIZIONE

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

Promozione delle vaccinazioni

Promozione delle vaccinazioni Promozione delle vaccinazioni Francesca Russo Servizio Sanità Pubblica e Screening Regione Veneto Formatore Azienda Ospedaliera: Dott.ssa Silvana Lauriola Vaccinazione Azione cardine della prevenzione

Dettagli

L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale. Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica

L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale. Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica Con il nuovo corso PBLS SIMEUP redatto secondo le nuove linee

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

L Orizzonte di Lorenzo. Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare?

L Orizzonte di Lorenzo. Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare? L Orizzonte di Lorenzo Nostro figlio ha un problema al cuore. Che fare? Bergamo 3/10/2010 Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare? A. Borghi

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2 P.A. Lombardia Soccorso Corso di Formazione Base per Volontari-Soccorritori A cosa serve? Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia F. Sangalli APPARATO RESPIRATORIO: Insieme di organi che

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

R e g i o n e L a z i o

R e g i o n e L a z i o (La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori) Titolo del Progetto o del programma: R e g i o n e L a z i o Progetto per il miglioramento delle coperture vaccinali con particolare

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione 3 2 1 disostruiamoci A cura del Gruppo Formazione Prima di tutto valutare la sicurezza della scena dove dobbiamo intervenire PREMESSA Il paziente pediatrico può essere suddiviso in medicina d urgenza schematicamente

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO CIRCOLATORIO 1 FUNZIONI F. respiratoria e nutritiva F. depuratrice F. di difesa (trasporto di O 2, principi alimentari...) (trasporto di CO 2 e altre sostanze di scarto) (nei confronti dei batteri

Dettagli

Sonicaid. Lactate Pro TM

Sonicaid. Lactate Pro TM Sonicaid Lactate Pro TM 1.IL PRODOTTO IN BREVE 1.I Descrizione Il Lactate Pro è un dispositivo che rileva la concentrazione di lattato nel sangue, per la sua precisione, praticità ed economia di esercizio

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA E QUALITA DI VITA Dr Rolando Negrin U.O.C.Pneumologia O.C.Vicenza 26-10-2013 La Sclerosi Laterale Amiotrofica(SLA)

Dettagli

Lezione 9: Principi Etici e Assistenza al Termine della Vita. Corso di Rianimazione Neonatale

Lezione 9: Principi Etici e Assistenza al Termine della Vita. Corso di Rianimazione Neonatale Lezione 9: Principi Etici e Assistenza al Termine della Vita Corso di Rianimazione Neonatale Principi etici e cure al termine della vita Contenuto della Lezione: Principi etici sull inizio o sull interruzione

Dettagli

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza Dott.ssa Nadia Gussetti U.O. Malattie

Dettagli

Screening neonatale: un semplice test per proteggere la salute dei bimbi

Screening neonatale: un semplice test per proteggere la salute dei bimbi Screening neonatale: un semplice test per proteggere la salute dei bimbi Informazioni per i genitori A cosa serve lo screening neonatale Questa pubblicazione serve ad illustrare perché è così importante

Dettagli

Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide

Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide Aneuploidie Nullisomia: 2n-2 (morte preimpianto) Monosomia: : 2n-1 (generalmente morte embrionale) Trisomia: :

Dettagli

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176 La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica Relatore: Dott. Saverio Pompili Studentessa: Jessica Valeri Matr. 1207176 La donna tossicodipendente in gravidanza La gravidanza di una donna tossicodipendente

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Il cuore : è un muscolo grande all'incirca come il pugno della propria mano. pesa circa 500

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Le vaccinazioni prioritarie che sono evidenziate in grassetto dovrebbero prevedere dei programmi organici ed efficaci di offerta attiva. 13 19 (*)

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

LA PRESSIONE ARTERIOSA

LA PRESSIONE ARTERIOSA LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA Evoluzione delle responsabilità dell infermiere a proposito dei farmaci Applicazione della farmacologia alla Cura del paziente Applicazione

Dettagli

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini IN QUESTA GUIDA Indice GUIDA PER I GENITORI 5 Introduzione Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini Fisiopatologia 8 Cos è l occlusione

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

Il diabete gestazionale

Il diabete gestazionale Il diabete gestazionale informazioni per la gestante Cosa è il diabete gestazionale? Con il termine di diabete gestazionale (DG) si definisce un disordine della regolazione del glucosio di entità variabile,

Dettagli

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO Gli eventi acuti che mettono in pericolo la vita del bambino sono molto

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione Ufficio Formazione B L S Basic Life Support La corsa contro il tempo 1 La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente e nei 2/3

Dettagli

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L' APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO è un sistema complesso costituito dal cuore e da una serie di condotti, i vasi sanguigni dentro i quali scorre il sangue. Il modo più semplice

Dettagli

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation BLS-D Basic Life Support- Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce per Comunità M. & G. for and La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce una persona su 1.000 Molte di

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania Che cos è il TAS? Il TAS rappresenta la concentrazione nel siero

Dettagli

GUIDA ALLA OSSERVAZIONE DELLO STATO DI BENESSERE DEL NEONATO E DEL LATTANTE,

GUIDA ALLA OSSERVAZIONE DELLO STATO DI BENESSERE DEL NEONATO E DEL LATTANTE, Dr. Mario CERIOLI Specialista in Neuropsichiatria Infantile, Terapia Fisica e Riabilitazione, Psicoterapeuta Mob: 3477307275, telefonare dalle 8.00 alle 9.00. Tel e fax: 0374 58154 (ore serali) Studi:

Dettagli

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara VACCINO ANTI MORBILLO, ROSOLIA, PAROTITE E VARICELLA Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara Morbillo, parotite, rosolia e varicella sono patologie

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN PRIMO SOCCORSO PATOLOGIE RESPIRATORIE ANATOMIA E FISIOLOGIA LA FUNZIONE PRINCIPALE DELL APPARATO RESPIRATORIO È DI FORNIRE AI TESSUTI UN SUFFICIENTE APPORTO DI OSSIGENO PER SODDISFARNE LE RICHIESTE ENERGETICHE

Dettagli

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica Dottor Roberto Cionini A cosa deve fare attenzione il Pediatra di Famiglia in un bambino nato da madre diabetica. ANOMALIE NEL FETO INDOTTE

Dettagli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

BLS ADULTO 09/03/2011

BLS ADULTO 09/03/2011 Capitolo 3 Il Trattamento Primario RegioneLombardia 2006 Obiettivi Sapere come trattare le situazioni pericolose per la vita Trattamento primario CRI BUCCINASCO 1 Cuore - Polmone - Cervello Perdita di

Dettagli

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base corso esecutori per personale laico (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Concetti di salute e malattia. La storia naturale delle malattie. Valutazione dell efficacia dei tests diagnostici: sensibilità, specificità e valori predittivi. Gli screening. Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

BASIC LIFE SUPPORT. Supporto di Base delle Funzioni Vitali

BASIC LIFE SUPPORT. Supporto di Base delle Funzioni Vitali BASIC LIFE SUPPORT Supporto di Base delle Funzioni Vitali QUALI SONO LE FUNZIONI VITALI? Respiro Circolazione del sangue SE LE FUNZIONI VITALI NON FUNZIONANO Se il respiro è assente o non valido ci sarà

Dettagli

La rianimazione neonatale

La rianimazione neonatale Linee guida SIN Campania La rianimazione neonatale Gruppo di Studio Coordinatore: dott. F Spagnuolo Componenti: dott.ssa M.P. Capasso, dott. G. Furcolo, dott.ssa M. Internicola,, dott. A. Piccirillo, dott.ssa

Dettagli

La Sindrome dell EGRESSO TORACICO. Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO

La Sindrome dell EGRESSO TORACICO. Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO La Sindrome dell EGRESSO TORACICO Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO Introduzione La Sindrome dell Egresso Toracico è una patologia che deriva dalla compressione di strutture nervose

Dettagli

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO Descrizione, definizione e richiami anatomici e fisiopatologici www.fisiokinesiterapia.biz Emoftoe o emottisi Si tratta dell emissione

Dettagli

ASLTO5 LE CURE ALLA NASCITA

ASLTO5 LE CURE ALLA NASCITA ASLTO5 LE CURE ALLA NASCITA IL PUNTEGGIO DI APGAR Il punteggio di Apgar esprime il livello di adattamento alla vita fuori dall'utero materno viene assegnato al primo e al quinto minuto di vita dal personale

Dettagli

MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON COSTELLAZIONI DI SINTOMI CHE VANNO DALLA SEMPLICE IRREGOLARITA DELL ALVO SEVERO SANGUINAMENTO SEVERA INFIAMMAZIONE ADDOMINALE LOCALIZZAZIONE Sulla parete del colon dove

Dettagli

LESIONI SCHELETRICHE

LESIONI SCHELETRICHE LESIONI SCHELETRICHE LESIONI MUSCOLO - SCHELETRICHE Anatomia dell APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da 208 ossa di diversi tipi: OSSA BREVI (es.vertebre) OSSA PIATTE (es. SCAPOLA, BACINO)

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova CROCE ROSSA ITALIANA Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova 1 SALUTE-MALATTIA Definizione dell OMS: La salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplicemente

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

ALLEGATO 1 - II parte

ALLEGATO 1 - II parte CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE - ICD-9-CM MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL Codice Definizione di malattia Codice esenzione 394 MALATTIE DELLA

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli