RAPPORTO ANNUALE 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RAPPORTO ANNUALE 2012"

Transcript

1 IL MERCATO DEL LAVORO E L ATTIVITÀ DEI CENTRI PER L IMPIEGO NELLA PROVINCIA DI PISA RAPPORTO ANNUALE 2012 A CURA DI SERVIZIO LAVORO E SOCIALE CENTRO DIREZIONALE PER L IMPIEGO E CENTRI PER L IMPIEGO DELLA PROVINCIA DI PISA NOVEMBRE 2013

2 GLI OBIETTIVI E LE PRIORITÀ I SERVIZI EROGATI DAI CENTRI PER L IMPIEGO Compiti e organizzazione LE ATTIVITA Accoglienza 15 Gli utenti: dinamiche e caratteristiche 16 I servizi di front office Servizio Orientamento 24 La carta ILA Informagiovani Servizio Preselezione 34 Centro impiego Pisa 37 Centro Impiego Pontedera 41 Centro Impiego S.Croce 45 Centro Impiego Volterra 49 Totale Provincia Servizio Tirocini Collocamento Mirato Servizi di supporto alle Pubbliche Amministrazioni 62 Comunicazioni Obbligatorie OnLine (c.d. CO) 63 Registro committenti lavoro a domicilio Strumenti di gestione delle crisi aziendali 65 Tavoli mobilita 65 Cassa Integrazione Guadagni 67 Ricorsi avverso la perdita di stato di disoccupazione Il Servizio Marketing - Da progetto sperimentale a servizio strategico 70 Ascoltare il territorio 71 Analisi e traduzione dei bisogni aziendali 72 Cosa e' oggi il marketing: un servizio strategico 75 Risultati operativi anno La creazione di networking 80 2

3 2.10. Accompagnamento alla creazione d impresa Sviluppo delle competenze e Formazione 88 Qualifiche e percorsi professionali attività convenzionata 91 Formazione aziendale - attività autorizzata 95 Attività riconosciuta 96 L'Istruzione e Formazione Tecnica Superiore - IFTS Diritto-dovere all istruzione e alla formazione anno 2012 / Giovani e mercato del lavoro 100 Apprendistato 100 Percorsi professionalizzanti e voucher 103 Orientamento 104 Percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) nelle scuole superiori 106 Il progetto A.I.D.A Validazione e certificazione delle competenze 109 Obbligo formativo 110 Libretto Formativo del Cittadino 111 Il progetto per le assistenti familiari 112 I profughi della primavera araba MERCATO DEL LAVORO Lo stock dei lavoratori disponibili al lavoro Lo stock dei disoccupati nelle aree territoriali 122 Centro Impiego PISA 124 Centro Impiego PONTEDERA 125 Centro Impiego SANTA CROCE 126 Centro Impiego VOLTERRA L età della disoccupazione Stock disponibili Anzianità stato di disoccupazione Lo stock dei disoccupati per scolarizzazione Stock disoccupati Precari/sospesi Stock disoccupati - extracomunitari Stock Disponibili iscritti liste mobilità Flusso Assunzioni 146 3

4 3.10 Assunzioni Fasce età Flusso assunzioni per settore Ateco Flusso assunzioni per tipo di contratto Flusso assunzioni per qualifica Cessazioni 154 Flusso cessazioni per tipo contratto Flusso Stabilizzazioni 157 Stabilizzazioni fasce età Flusso proroghe 159 GLOSSARIO 163 4

5 GLI OBIETTIVI E LE PRIORITÀ La relazione sulle attività del 2012 è occasione per tentare un breve bilancio degli ultimi 9 anni, durante i quali abbiamo vissuto: l attuazione della Riforma dei Servizi per l Impiego, avviata nel 2004; una progressiva riduzione delle risorse e degli investimenti a partire dal 2008; la profonda crisi economica che ha determinato un radicale cambiamento delle condizioni operative e delle esigenze. Convinta che i soggetti attuatori delle politiche e i gestori dei servizi debbano avere un peso centrale nella definizione degli indirizzi, delle politiche e degli strumenti, la Provincia di Pisa ha inteso svolgere un ruolo attivo e propositivo nell attuazione delle politiche anche nazionali, è stata presente, con le sue proposte, al tavolo ministeriale per la definizione del master-plan. I cambiamenti sociali ed economici avvenuti in questi anni hanno indotto un aumento significativo della domanda di servizi e dei bisogni sul territorio. Per contro, vi è stata una riduzione delle risorse dedicate ed un ambiguità strutturale degli strumenti a disposizione. La scelta strategica compiuta dalla Provincia di Pisa, è stata quella di sviluppare un rapporto più cogente e diretto con le imprese, i lavoratori e il territorio. Con le imprese, rafforzando la funzione tradizionale di informazione, supporto per l incontro domanda/offerta, servizi tecnici e amministrativi, ma soprattutto avviando e sviluppando rapporti e modalità di relazione capaci di favorire la conoscenza dei problemi, l analisi e il sostegno della domanda esplicita e potenziale, l individuazione di opportunità. A cominciare dalle iniziative per il supporto agli imprenditori attraverso: informazione, rete di collaborazione e formazione dedicata. Con i lavoratori, facilitando la circolazione delle informazioni, il rapporto diretto, la valorizzazione delle competenze, assicurando modalità di ascolto protratte nel tempo, e 5

6 cercando di diversificare e qualificare il più possibile l offerta di consulenza, orientamento e formazione. Col territorio, inteso come sistema di potenziale produttivo e innovativo, rete di soggetti delle risorse locali. Cominciando dai soggetti di governo - Comuni e Aziende sanitarie; passando per il sistema produttivo - associazioni, consorzi, comprensori, distretti; fino al terzo settore e al mondo professionale allargato. Il rapporto costante e continuo con questi soggetti consente di avere in tempo reale il quadro delle esigenze e dei problemi, il rapporto fiduciario assicura la possibilità di condividere obiettivi e priorità e sviluppare collaborazioni proficue. Un efficace ruolo di governo non si può limitare alla buona amministrazione, ma si realizza nella funzione di governance che la Provincia può svolgere: costruendo le sinergie e le collaborazioni che consentano un effettivo miglioramento delle politiche, un uso più efficace delle risorse e il miglioramento dei servizi. Per questo si è operato spesso attraverso lo strumento del Protocollo d Intesa, da non pensare come mera dichiarazione di intenti, ma come modalità operativa volta a consentire ai diversi soggetti di mettere insieme competenze, lavoro e risorse per un obiettivo comune. La scommessa è stata quella di riuscire, con le risorse a disposizione, a mettere in campo servizi più efficaci, dando un ruolo più attivo a tutti i soggetti, istituzioni, privati e parti sociali. Sviluppando sul territorio e in tutti i partners, la capacità di operare in maniera mirata, con metodologie più integrate e flessibili, favorendo il dialogo e la programmazione condivisa. Tutto ciò ha richiesto un notevole sforzo organizzativo da parte di tutti, ma ha consentito di integrare le funzioni, sviluppare culture condivise e affinare le pratiche di lavoro. Questo ha consentito e consente lo sviluppo di progetti e servizi innovativi e mirati, rivolti ai lavoratori, alle imprese, ai territori: la formazione autorizzata, che finanzia progetti di formazione per l'impresa; il progetto per le imprese sul clima interno, che aveva lo scopo di favorire il miglioramento delle relazioni fra lavoratori e imprese e creare condizioni di minore conflittualità e maggior produttività; 6

7 l'individuazione di modalità strutturate e costanti nel tempo di informazione, analisi dei fabbisogni e condivisione degli obiettivi tavolo tripartito, consultazioni periodiche; il servizio di preselezione e la fornitura di risposte mirate in tempi rapidi archivio dei curricoli e analisi delle competenze e dei profili; incontri orientativi, per i lavoratori e le imprese in relazione alle opportunità e strumenti anche normativi colloqui di orientamento, giornate informative presso le associazioni, le scuole, le imprese; la possibilità di percorsi individualizzati carta Ila Voucher formativi Trio - Grafologia il percorso di validazione e certificazione delle competenze e il libretto formativo del cittadino. Punto di forza e motore per gli sviluppi futuri è il Servizio marketing, nato e pensato per portare all'utenza finale il supporto informativo, orientativo e la consulenza necessari a favorire effettivamente la crescita e frenare la dispersione di competenze, potenziali e opportunità. Le prospettive, a fronte della crisi e della riduzione delle risorse, sono di difficile definizione. Crediamo però si possa proficuamente continuare sulla strada dello sviluppo delle reti territoriali e della integrazione dei soggetti e delle risorse. Si tratta di un processo certamente non facile, ma strategico. La prima condizione è costituita dalla programmazione partecipata, capace di tenere conto delle esigenze effettive, coinvolgere tutti nella definizione delle priorità e la scelta degli obiettivi. Bisogna poi aumentare gli sforzi per mettere in piedi competenze capaci di accompagnare i processi attuativi, favorendo l'integrazione di tutte le risorse e competenze esistenti. Questo significa anche riuscire a attivare procedure meno burocratiche e settoriali. Si richiede di rinforzare un cambiamento organizzativo e culturale, che metta al centro i processi, il monitoraggio, la consulenza, la negoziazione delle regole; piuttosto che il mero controllo di rispondenza a standard e obiettivi artificiosamente definiti. I servizi devono andare nel territorio e le risorse del territorio debbono arricchire la capacità di attivare servizi più adeguati. 7

8 Insieme al servizio marketing che, supportando le imprese e favorendo lo sviluppo di opportunità diventa essenziale, l'avvio di progetti condivisi, attraverso forme di integrazione delle risorse e competenze quali quelle consentite da Protocolli d'intesa, è l'unico modo di affrontare ambiti altrimenti esclusi dalle politiche. La formazione dovrà infine essere sempre meno formazione lunga e di più formazione continua e on demand: progetti integrati, più lavoro sullo sviluppo locale e rafforzamento dei bacini di competenze esistenti o potenziali. Tutto questo richiede la capacità, da parte dell'amministrazione, di operare in maniera meno standard e più sul campo. Abbiamo avviato questa strada, auspichiamo sia possibile proseguire nello sviluppo e diffusione di buone prassi. **** Nel 2012 la Provincia di Pisa ha dunque proseguito il percorso avviato nel precedente periodo di programmazione per attuare un sistema ad alta competitività fondato sulla conoscenza, sistema che realizzi la libertà individuale e l integrazione, attraverso il diritto all apprendimento lungo tutto l arco della vita con la creazione di maggiori e migliori lavori, economicamente stabili qualificati e tutelati in un contesto di forte coesione sociale, di concerto con i soggetti economici e sociali come previsto nel Programma Operativo Regionale, Relativamente alle annualità la Provincia, con Delibera del Consiglio Provinciale n. 6 del 24/01/2012, ha programmato gli interventi per le azioni di orientamento, formazione professionale, politiche per l occupazione e servizi per l impiego. L obiettivo generale del programma, coerentemente con le indicazioni del Fondo Sociale Europeo e della programmazione regionale, prevedeva le seguenti priorità: Qualità e produttività del lavoro, miglioramento dell adattabilità dei lavoratori e delle imprese, sostegno a percorsi di ristrutturazione e aggregazione aziendale. Piena occupazione: promozione di politiche occupazionali finalizzate al pieno impiego e a ridurre il tasso di precarietà incentivando la stabilità e la tutela del lavoro discontinuo. Pari opportunità e integrazione sociale: promozione di politiche volte a contrastare le disparità di genere, ridurre i fenomeni di dispersione scolastica e formativa, agevolare l integrazione dei soggetti a rischio di esclusione sociale. 8

9 Capitale umano: rafforzamento del capitale umano attraverso l aumento degli investimenti nella formazione lungo tutto l arco della vita. Integrazione dei sistemi: innovazione dei sistemi di istruzione, formazione orientamento e lavoro per aumentare, attraverso il rafforzamento delle competenze, la rispondenza alle esigenze di una società basata sulla conoscenza, al fine di sostenere l occupabilità. Il modello di programmazione è caratterizzato da modalità concertative, si realizza attraverso 4 incontri con tutti i soggetti del sistema del dialogo sociale: realtà produttive, sistema del lavoro, soggetti sociali e ambienti della formazione e della ricerca. In questa sede sono stati definiti e condivisi gli elementi utili alla redazione del Piano. Il Piano viene poi condiviso in Commissione provinciale tripartita (composta da: Provincia, Parti sociali, Associazioni di categoria), che ha la funzione di indirizzare e monitorare l attuazione delle politiche nel tempo. La programmazione comprende le azioni svolte nell ambito degli indirizzi e dei fondi europei (FSE), Regionali e Statali. Tutte le azioni, attività e interventi finanziati con risorse FSE sono stati attuati nel rispetto dell allocazione delle risorse secondo gli indirizzi regionali forniti con il Provvedimento Attuativo di Dettaglio (PAD) del POR FSE ob e sono stati finalizzati a proseguire nella messa a sistema delle azioni in grado di fronteggiare la crisi economica e occupazionale, che ha coinvolto e coinvolge ancora il territorio provinciale. Si è proseguito nella realizzazione del programma anti crisi composto da azioni di politica attiva e sostegno al reddito per quei lavoratori che hanno subito e subiscono gli effetti della crisi economico occupazionale; azioni finalizzate al reinserimento di questi lavoratori in ambiti produttivi e di servizi che ad oggi risultano potenzialmente trainanti del sistema economico locale; azioni capaci di fare acquisire alle donne maggior strumenti per combattere la loro possibile esclusione dal mercato del lavoro. Le azioni della Provincia di Pisa sono strutturate in 4 grandi macroaree: 1. Politiche per l occupazione e servizi per l impiego di qualità 2. Politiche per sostenere l innalzamento dei livelli di qualificazione e professionalità life long learning 3. Anticrisi per lo sviluppo territoriale 4. Assistenza tecnica. 9

10 Complessivamente hanno gli obiettivi di: aumentare le competenze dei lavoratori a rischio di esclusione dal mercato del lavoro e favorirne la ricollocazione; contribuire allo sviluppo dell occupazione nei settori non ancora colpiti dalla crisi; sviluppare le competenze dei giovani in cerca di occupazione al fine di una loro collocazione lavorativa; accompagnare gli imprenditori nel loro riposizionamento nel mercato; promuovere l imprenditorialità mediante la sensibilizzazione e crescita culturale dei cittadini; favorire lo sviluppo di modelli di politica attiva del lavoro. Anna Romei Assessore al lavoro, formazione, welfare, associazionismo e terzo settore, pari opportunità. 10

11 1 - I SERVIZI EROGATI DAI CENTRI PER L IMPIEGO All interno dei questo capitolo vengono evidenziate le funzioni e l organizzazione dei Servizi all Impiego del territorio provinciale, con particolare riferimento alle scelte organizzative poste in essere. 1.1 Compiti e organizzazione I Servizi Pubblici per l Impiego svolgono attualmente una funzione di orientamento, sostegno e accompagnamento al lavoro, favorendo l inserimento lavorativo e ponendosi come obiettivo primario la riduzione dei tempi di permanenza dell individuo nello stato di disoccupazione. All interno di una struttura integrata 1 la Provincia di Pisa ha istituito quattro Centri per l Impiego (Pisa, Pontedera, Santa Croce e Volterra) e un Centro Direzionale per l Impiego, che ha il compito di coordinare, programmare e monitorare tutte le attività. La funzione Formazione è in capo alla direzione, con operatori dislocati presso i Centri. 1 Il processo di decentramento dei Servizi per l Impiego è stato attuato in quanto parte integrante della Strategia europea per l occupazione e della cosiddetta strategia di Lisbona. Dopo il D. Lgs. n. 469/1997 con cui viene delineato il processo di trasferimento delle competenze in materia di Servizi all impiego alle Regioni e agli Enti locali c è stata una importante produzione normativa. Al riguardo sono significativi il D. Lgs. n. 181/2000 (ridefinisca le procedure di accertamento dello stato di disoccupazione) e il D. Lgs. n. 297/2002 che ha completato il quadro del cambiamento del collocamento da funzione pubblica a servizio per l incontro tra domanda e offerta di lavoro. Infine il D. Lgs. n. 276/2003 ha permesso di organizzare il sistema misto di servizi per il lavoro, con l ingresso di nuovi intermediari. 11

12 Per raggiungere gli obiettivi indicati dalla normativa di riforma, il Centro Direzionale per l Impiego ha attivato i servizi innovativi (accoglienza, preselezione, orientamento di primo e secondo livello, sportello tirocini) inserendoli in un modello organizzativo denominato Sistema Centro Impiego. I Centri per l Impiego (d ora in poi CI) svolgono un complesso ruolo di intermediazione professionale che si traduce nell attuazione e integrazione delle diverse politiche del lavoro: incontro domanda-offerta di lavoro, intercettazione dei bisogni di professionalità che provengono dal territorio, informazione e orientamento professionale, formazione e sostegno ai soggetti più deboli. Lo scopo è quello di favorire un uso razionale e integrato delle poche risorse diponibili per facilitare l inclusione nel mercato del lavoro di quanti, per svariati motivi, ne sono fuori o si trovano in una fase di transizione occupazionale. La necessità di individuare modalità di forte integrazione tra gli operatori addetti alle varie attività/servizi ha lo scopo di elaborare strategie per supportare le imprese e l utente/lavoratore e indirizzarlo al fine di: conoscere il mercato del lavoro e le modalità di partecipazione alle offerte del settore privato e pubblico; sostenere e agevolare le imprese nella ricerca e individuazione delle opportunità; analizzare le competenze e le propensioni personali, al fine di definire e adeguare il proprio progetto professionale alle offerte di lavoro del territorio provinciale ed extraprovinciale; individuare metodi e strategie per una migliore ricerca del lavoro o di self-marketing, anche utilizzando workshop su tecniche di ricerca attiva del lavoro o progetti sperimentali di politica attiva del lavoro; promuovere e sviluppare tutti gli strumenti per l incontro domanda-offerta di lavoro con riferimento anche a quelli on line ; preselezionare forza lavoro competente per le imprese e proporre alle stesse tutta la gamma di azioni innovative e specialistiche proprie dei servizi pubblici per l impiego; creare un collegamento alle politiche formative presenti sul territorio. 12

13 Lo schema che segue illustra il Sistema Centro Impiego e mette in evidenza l integrazione e il coordinamento tra i vari servizi offerti dai Centri per l Impiego della Provincia di Pisa, al fine di favorire il raggiungimento del risultato finale dell incrocio tra domanda e offerta di lavoro. L attuazione del programma per la formazione e lo sviluppo delle competenze in questa logica integrata è affidata al Servizio Lavoro e Sociale della Provincia, di cui i Centri Impiego fanno parte. L area formazione è una struttura complessa con competenze in grado di: attivare le modalità di analisi della domanda e dei fabbisogni per la programmazione; promuovere i piani e la progettazione esecutiva; valutare e monitorare le attività; fare emergere con azioni di orientamento e bilancio di competenze le capacità lavorative e le necessità formative dei disoccupati, inoccupati, occupati e delle persone svantaggiate che rischiano sempre più l emarginazione sociale; promuovere tirocini formativi e di inserimento delle persone disabili e le attività di formazione prevista nel contratto di apprendistato; 13

14 valutare i progetti di formazione presentati a seguito di selezione ad evidenza pubblica, di verificarne la coerenza ed il raggiungimento degli obiettivi del programma provinciale, e svolgere attività di verifica amministrativa e contabile; predisporre proposte progettuali in ambito di programmi regionali, nazionali e di iniziative comunitarie. 14

15 2 - LE ATTIVITA Di seguito il dettaglio delle attività che vengono svolte e, conseguentemente, dei servizi erogati all utenza dai quattro centri per l impiego della Provincia di Pisa Accoglienza Il Servizio Accoglienza offre assistenza per il riconoscimento dello stato di disoccupazione degli individui che dichiarano l immediata disponibilità al lavoro (DID) 2. Lo sportello informa e orienta sui servizi offerti e inserisce o aggiorna i dati degli utenti nell Elenco Anagrafico 3. Al termine della prima accoglienza, l operatore ha il compito di indirizzare l utente ai vari servizi (Accesso ai servizi), che possono essere così sintetizzati: Servizi Amministrativi (rilascio certificazioni e attestati, scheda anagrafica e professionale, ecc.); Servizi Tecnico-Amministrativi (Autocertificazioni ex D. Lgs. 181/2000, istanze di mobilità ecc.); Servizi di Consulenza (Orientamento, Preselezione, Tirocini, Avvio di Impresa, ecc.). Per avvalersi dei servizi per l impiego (con esclusione del Servizio Preselezione), occorre essere iscritti nell Elenco Anagrafico tenuto dai Centri Impiego. 2 L iscrizione al Centro per l Impiego viene dichiarata con un autocertificaione di immediata disponibilità al lavoro (ex D. Lgs. n. 181/2000, come modificato dal D. lgs. n. 297/2002). Il Centro rilascia la Dichiarazione di immediata disponibilità sottoscritta congiuntamente e prenota il colloquio di orientamento. 3 L Elenco Anagrafico contiene i dati anagrafici completi dell utente, nonché i dati riguardanti la residenza, il domicilio, la composizione del nucleo familiare, i titoli di studio, l eventuale appartenenza a categorie protette e lo stato occupazionale. Il sistema informatico in dotazione genera in automatico, per ogni lavoratore, un record nel quale vengono aggiornati i dati della scheda anagrafica e professionale dell utente, le attività e i servizi erogati ogni volta che si presenta ad un Centro per l Impiego. 15

16 L inserimento si richiede personalmente al Centro Impiego territorialmente competente per domicilio, previa presentazione di una dichiarazione che attesti l immediata disponibilità all inserimento al lavoro. La presa in carico rappresenta una forma di registrazione che determina l apertura di una pratica a nome dell utente, nella quale vengono archiviati tutti i servizi e le attività erogate. Tale procedura si conclude solo al momento in cui l utente si cancella dal Centro per l Impiego. Il conteggio delle prese in carico è pertanto, un indicatore rappresentativo della mole di utenza che quotidianamente i Centri per l Impiego si trovano a gestire. Gli utenti: dinamiche e caratteristiche Nel corso del 2012, le prese in carico di individui agli sportelli dei Centri per l impiego sono state oltre , con una distribuzione sostanzialmente omogenea fra il primo e il secondo semestre dell anno (Tab.2.1) in netta crescita rispetto agli anni precedenti. Nel corso dell anno 2012, si registra un aumento delle presenze ai Centri Impiego e di conseguenza dei servizi erogati: l effetto scoraggiamento, verificatosi nel 2011 sembra essere cessato. 16

17 Tab Accoglienza anno presenze mensili Accessi Totale Provinciale Pisa Pontedera Santa Croce s/arno Volterra M F Totale M F Totale M F Totale M F Totale M F Totale Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Totale 1 semestre Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale 2 semestre Totale

18 Il trend rilevato evidenzia un incremento delle prese in carico gestite da parte dei centri, già dal 2008 (52.360), ma che si accentua a partire dal 2009: la mole di utenza quotidianamente trattata dagli operatori, infatti, è aumentata nel 2009 (oltre prese in carico) e nel 2010 (oltre prese in carico), per calare in maniera significativa nel 2011 ( persone prese in carico), fino ad aumentare in maniera significativa nel Settembre, ottobre e novembre i mesi che hanno registrato un affluenza maggiore. Fig Prese in carico Prese in carico Fig. 2.2 Prese in carico - individui Totale individui Uomini Donne

19 A fronte di oltre contatti, gli individui che si sono rivolti agli sportelli sono stati mila (Tab. 2.2.). Così come per le prese in carico, la dinamica è nettamente in crescita nel corso del periodo osservato, con oltre 26,7% in più rispetto al Tab. 2.2 Accoglienza anno 2012 di cui extracomunitari Prese in carico Individui presi in carico Prese in carico Individui presi in carico Centri Impiego M F Totale M F Totale M F Totale M F Totale Pisa Pontedera S.Croce Volterra Totale Il confronto fra il numero di contatti e il numero di utenti evidenzia che ogni lavoratore, si reca mediamente più di una volta presso gli sportelli dei Centri per l impiego. Nel periodo 2008 e 2011 il rapporto si attesta all 1,3, mentre negli anni risultava rispettivamente l 1,5 e 1,4 mediamente, ogni utente-lavoratore si è recato una volta e mezzo allo sportello, con una lieve tendenza alla crescita nel corso del (Fig. 2.2), mentre nel 2012 il rapporto si attesta nuovamente a 1,3. Si può osservare che l incremento della mole di lavoro per gli operatori deve essere imputata, sia alla crescita del numero di utenti, sia al fatto che aumenta la probabilità che gli stessi si rivolgano più di una volta ai Centri. Dobbiamo leggere il dato alla luce delle dinamiche più recenti del mercato del lavoro e al differente impatto della crisi sulle diverse componenti della forza lavoro. Rispetto al 2011 il numero di uomini che si sono rivolti ai CpI è aumentato significativamente sul numero di donne, che costituiscono il 49.2% delle persone in cerca di un occupazione che si sono rivolte ai CpI. Sulla composizione degli utenti probabilmente influiscono le nuove disposizioni, regionali e nazionali, in merito agli ammortizzatori sociali: per esempio, a seguito della sottoscrizione della 19

20 DID (dichiarazione di immediata disponibilità) 4, il lavoratore ha l obbligo di presentarsi agli sportelli del centro per l impiego, entro 48 ore dall'inizio effettivo della CIG in deroga, pena decadenza del diritto a percepire il sostegno richiesto. Focalizzando l attenzione sulla classe di iscrizione degli utenti che si sono rivolti ai Centri nel corso del 2012 (Tab.2.3), l 85,7% degli utenti è iscritto come disoccupato (vale a dire in cerca di occupazione), il 6,9% come inoccupato (vale a dire in cerca di prima occupazione). Gli altri rappresentano il 7,4% dell utenza complessiva. Rispetto all anzianità di iscrizione rimangono pressoché invariate, nel confronto con i dati del 2011, le percentuali dei disoccupati di lunga durata con iscrizione maggiore di 12 mesi (41%) e quella dei disoccupati con anzianità inferiore ai 12 mesi (59%). Fig. 2.3 Individui presi in carico Classe iscrizione Totale Occupati Inoccupati Totale F M Disoccupati La dichiarazione di immediata disponibilità è un presupposto essenziale e inderogabile per il riconoscimento delle prestazioni a sostegno del reddito: lo chiarisce l Inps con la circolare n. 133 del 18 ottobre In assenza della dichiarazione di immediata disponibilità il lavoratore non può percepire nessuna delle prestazioni, quali la cassa integrazione in deroga, l integrazione salariale ordinaria (industria o edilizia), l integrazione salariale straordinaria, i contratti di solidarietà, il trattamento di disoccupazione, la mobilità ordinaria e in deroga, l indennità una tantum co.co.pro. Non solo, l azienda non è autorizzata a porre a conguaglio somme relative alle suddette prestazioni per il lavoratore in questione. 20

21 Fig Disoccupati / inoccupati presi in carico Lunga durata No lunga durata Totale 0 M F Totale I servizi di front office L analisi sulle diverse tipologie di servizi offerti dai Centri per l impiego per i lavoratori, prende in considerazione i servizi erogati dagli operatori in modalità di front office, per i quali è necessario recarsi direttamente allo sportello, ma che in realtà costituiscono solo uno degli ambiti di attività dei Centri per l impiego. L offerta di informazioni di carattere generale rappresenta una delle attività più significative fra quelle svolte, è in continua crescita e riguarda tutte le caratteristiche dell offerta. Sono gli operatori di sportello ad offrire le informazioni generali e/o a inviare a servizi specifici. Oltre ai servizi di natura informativa, altra attività rilevante fra quelle svolte dagli operatori di sportello, è rappresentata dal rilascio di certificazioni ed altri adempimenti di legge, nel 2012 sono stati erogati oltre mila Servizi. Comprendiamo qui i servizi: Amministrativi (rilascio di certificazione e documentazione anagrafica, professionale, etc.); Tecnico- Amministrativi, (le istanze di inserimento nelle liste di mobilità, i trasferimenti di iscrizione, le autocertificazioni, etc.); i servizi di Consulenza (orientamento, preselezione, Tirocini, formazione, etc.). 21

22 Fig. 2.5 Accoglienza 2012 Servizi erogati riepilogo provinciale Totale Provinciale autocertificazioni Serv tecnico- Amministrativi Serv Amministrativi Serv Consulenza Fig. 2.6 Accoglienza 2012 Servizi erogati riepilogo individui Serv Consulenza Serv tecnico- Amministrativi Totale Provinciale 22

23 Tab. 2.5 Accoglienza anno Servizi amministrativi di cui: extracomunitari Servizi erogati Individui Servizi erogati Individui Centri Impiego M F Totale M F Totale M F Totale M F Totale Pisa Pontedera S.Croce Volterra Totale Tab. 2.6 Accoglienza anno Servizi Tecnico-Amministrativi di cui: extracomunitari Servizi erogati Individui Servizi erogati Individui Centri Impiego M F Totale M F Totale M F Totale M F Totale Pisa Pontedera S.Croce Volterra Totale Particolare rilevanza hanno avuto i Servizi di consulenza, in crescita fino allo scorso anno, ora iniziano a risentire della crisi economica. 23

24 Tab. 2.7 Accoglienza anno Servizi Consulenza di cui: extracomunitari Servizi erogati Individui Servizi erogati Individui Centri Impiego M F Totale M F Totale M F Totale M F Totale Pisa Pontedera S.Croce Volterra Totale Tab. 2.8 Accoglienza anno Autocertificazioni di cui: extracomunitari Servizi erogati Individui Servizi erogati Individui Centri Impiego M F Totale M F Totale M F Totale M F Totale Pisa Pontedera S.Croce Volterra Totale Servizio Orientamento Il Servizio di Orientamento è un servizio di consulenza che, attraverso un colloquio individuale, permette al personale del Centro per l Impiego di individuare le caratteristiche e le propensioni professionali dell utente, in modo da indirizzarlo verso il percorso formativo e/o lavorativo più adatto; contestualmente consente all utente di valutare opportunità di lavoro e prospettive professionali, sulla base di una migliore consapevolezza delle capacità e attitudini possedute. Tutti coloro che si iscrivono come disoccupati al Centro per l Impiego ricevono un primo colloquio di orientamento. Lo scopo è quello di valutare le competenze e di offrire un adeguato 24

25 supporto iniziale nella ricerca di lavoro e successivamente svolgere azioni di monitoraggio indirizzate a verificare lo stato di occupabilità e l andamento della ricerca di lavoro 5. Il Servizio di Orientamento è attività di front line, svolta attraverso colloqui individuali finalizzati a definire bisogni, esigenze, sbocchi, esigenze formative e possibili azioni di assistenza alla ricerca del lavoro. I Centri per l Impiego della Provincia di Pisa hanno progettato un pacchetto di servizi e strumenti di supporto e orientamento alla persona in cerca di lavoro, che può comprendere i seguenti servizi: Assistenza per la stesura dei curriculum, ricerche su internet, consulenza su Tecniche di ricerca attiva di lavoro; Colloquio di sostegno orientativo per aiutare la persona ad affrontare il proprio problema, a impostare autonomamente una ricerca efficace di lavoro e a pianificare un progetto lavorativo o formativo; Bilancio delle competenze per esplorare tutte le risorse personali e professionali del soggetto al fine di elaborare un nuovo progetto professionale; Career Counsuelling individuale (Psicologo del lavoro) per un esame più approfondito delle cause che rendono ancora più difficile la ricerca del lavoro; Workshop e Orientamento di gruppo; Orientamento per l avvio di imprese; Servizio di Outplacement. Al termine del colloquio di Orientamento il progetto professionale delineato, dato dalle competenze professionali possedute dall utente, dalle sue esigenze e dalla sua motivazione al lavoro, si concretizza in un atto formale: il Patto di Servizio Integrato. Il Patto di Servizio Integrato è un accordo con cui sia i consulenti di orientamento che l utente si assumono le rispettive responsabilità del percorso formativo e/o lavorativo concordato. Inoltre ha un importanza a livello normativo (D.Lgs. 297/202): il rifiuto da parte dell utente di una proposta di lavoro e/o formativa congruente a ciò che è stato precedentemente stabilito nel Patto, 5 Ciò è previsto dal D.Lgs. n 297/2002 e dagli standard dei servizi per l impiego introdotti nella Regione Toscana (Cfr. D.P.R.G. 47/r del 2003) e Masterplan regionale, approvato con Delibera della Giunta Regionale 384/2004. Il Masterplan regionale è uno strumento di definizione dei criteri minimi condivisi dalle province che detta le linee guida per la progettazione, il funzionamento e l implementazione dei servizi interni di efficacia ed efficienza 25

26 comporta una richiesta da parte del Centro di valida giustificazione, in assenza della quale si procede alla cancellazione dall Elenco Anagrafico. Nel corso del 2012 sono stati sostenuti colloqui di orientamento (successivo all iscrizione ex D.Lgs 181/00), in aumento rispetto al biennio precedente: +14% rispetto al 2011, e +9% rispetto al 2010 (Fig. 2.7). Fig M F Totale M F Totale Per quanto concerne la distribuzione per età, si conferma la concentrazione in corrispondenza delle fasce di età centrali (5.251 colloqui a utenti in età tra i 26 e 44 anni, pari al 52% del totale dei colloqui svolti) con una progressiva diminuzione in corrispondenza dei gruppi di età più adulti. Da sottolineare il numero di colloqui sostenuto dai giovani in età compresa tra 19 e 25 anni salito da a (+7%). Il rapporto maschi/femmine si attesta al 46, 41% maschi e 53,59% femmine. 26

27 Fig. 2.8 Colloqui orientamento - individui Totale Volterra S. Croce Pontedera Pisa Totale individui F M Tab. 2.9 Totale dei "Colloqui di orientamento" suddivisi per Centro Impiego di cui: extracomunitari Servizio erogato Individui Servizio erogato Individui Centri M F Totale Totale Totale Totale M F M F M F colloqui individui colloqui individui Pisa Pontedera S. Croce Volterra Totale A seguito dei colloqui effettuati sono stati stipulati patti: derivanti da colloqui a seguito di nuove iscrizioni, il restante a seguito di richieste di aggiornamento. 27

28 Tab Anno Totale dei "Patti" suddivisi per Centro Impiego Numero patti Individui Centri M F Totale colloqui M F Totale individui Pisa Pontedera S. Croce Volterra Totale Le azioni specificate con la stipula del patto realizzate nell anno 2012, avviate subito dopo il Colloquio individuale, sono principalmente: Stage in azienda/tirocini orientativi, la consulenza per la ricerca di lavoro individuale e l inserimento per l incrocio/domanda offerta di lavoro. Molto spesso utenti che hanno sostenuto e stipulato il patto negli anni precedenti si presentano al servizio di orientamento per aggiornare o modificare le loro disponibilità: da qui scaturiscono nuove azioni specifiche. La perdita dello status di disoccupato può avvenire per ragioni e secondo modalità diverse. Si ha la cancellazione immediata e automatica dallo status di disoccupato se viene stipulato un rapporto di lavoro a tempo pieno e indeterminato o se viene stipulato un rapporto di lavoro a tempo determinato con contratto superiore a otto mesi per chi ha più di 25 anni o di quattro mesi per i giovani fino a 25 anni e 29 anni se laureati, a condizione che sia percepito un reddito annuale minimo. Inoltre i lavoratori che hanno acquisito lo stato di disoccupazione possono perdere tale condizione in caso di: mancata presentazione senza giustificato motivo al colloquio di orientamento o ai successivi impegni concordati con il Centro per l Impiego; rifiuto ingiustificato di una congrua offerta di lavoro; svolgimento di una attività lavorativa subordinata con reddito superiore a 8 mila euro annui; svolgimento di una attività lavorativa autonoma con reddito superiore a euro annui. 28

29 Tab Numero cancellazioni di cui extracomunitari Centri M F Totale colloqui M F Totale colloqui Pisa Pontedera S. Croce Volterra Totale Nel corso del 2012 sono stati cancellati dallo status di disponibili dell Elenco Anagrafico individui (di cui maschi e femmine). Tra gli iscritti extracomunitari ben 430 son ostati cancellati per mancata presentazione al colloquio di orientamento. Tab Motivo cancellazione M F Totale Altro Avviato a tempo indeterminato Mancata presentazione colloquio Mancata ricerca attiva di un lavoro Richiesta lavoratore Superamento soglia reddito Superamento soglia tempor./reddit Trasferimento domicilio Totale La carta ILA La Carta ILA (Individual Learning Account) è una carta di credito formativo individuale prepagata, che permette alle persone di ricevere un contributo economico a copertura totale o parziale, dei costi sostenuti per la realizzazione di un progetto formativo. L'attivazione è subordinata alla costruzione di un percorso professionale in accordo e la Carta può raggiungere 29

30 un ammontare massimo di euro mediante singole ricariche di 500 euro ciascuna, spendibili per formazione (formale, non formale, informale), materiale didattico, viaggi, vitto, alloggio, spese accessorie. I destinatari, le modalità di assegnazione e di gestione della carta, le spese ammissibili, le risorse disponibili sono indicate negli avvisi pubblicati di volta in volta dalla Provincia. A differenza dei più comuni voucher, la carta ILA finanzia anche l attività formativa non ufficiale, purché finalizzata a colmare il gap tra l attuale situazione del richiedente e la sua effettiva occupabilità, in modo da facilitarne il reinserimento nel mondo del lavoro. Inoltre la ILA rappresenta una soluzione innovativa perché, a differenza del voucher che si paga a consuntivo, la carta prepagata è spendibile direttamente. I titolari possono prelevare le quote necessarie per la partecipazione ad attività formative che ciascuno è libero di scegliere secondo il proprio progetto personale. La Provincia di Pisa nel 2011 ha pubblicato 3 bandi che si sono sviluppati nel biennio , per un investimento complessivo di , rivolti a diverse tipologie di destinatari: finanziamento di ,00 rivolto esclusivamente a donne disoccupate / inoccupate / inattive; finanziamento (con fondi di provenienza regionale) di ,00 rivolto a disoccupati/inoccupati/occupati; finanziamento di ,00 rivolto a: inattivi, inoccupati, disoccupati, lavoratori in CIGS e mobilità, disabili e altri soggetti in situazione di svantaggio, donne in difficoltà e a basso reddito, popolazione in età attiva.; finanziamento di ,00 rivolto esclusivamente a cassa integrati in deroga. 30

31 In particolare, in riferimento al bando di cui al punto 3: Tab BANDO finanziamento nr. Carte 234 media a carta fascia età prevalente 40,6% fascia genere prevalente 75,64% donne tipologia progetto: OSS 25% inglese 19% estetista 3% titolo di studio nessun titolo 8% formazione professionale 2% medie superiori 36% laurea 30% altro 25% 2.3. Informagiovani Lo Sportello Informagiovani, inserito all interno del Centro Impiego di Pisa svolge attività di informazione e orientamento sulle tematiche del lavoro, formazione professionale, scuola e università avvalendosi di strutture e attrezzature a tal fine predisposte. Le attività si articolano in Servizi di sportello, erogati direttamente all utenza in orario di apertura o su appuntamento in orario di chiusura al pubblico (filtro e accoglienza, colloqui individuali), e in Attività di back office svolte in orario di chiusura al pubblico (predisposizione di strumenti e materiali informativi e orientativi offerti alla consultazione dell utenza). 31

32 Le attività di sportello svolgono il ruolo di filtro e prima accoglienza mentre i consulenti di orientamento svolgono colloqui/percorsi di orientamento a supporto delle attività di prima accoglienza. Servizi di sportello (Attività di front-office): accoglienza degli utenti colloqui di filtro e primo orientamento informativo presso lo Sportello Informagiovani colloqui di filtro e primo orientamento presso sedi di eventi e manifestazioni (Fiera del Lavoro, Salone dell orientamento universitario, altri eventi per i giovani) colloqui telefonici orientamento on line Attività di back office sono finalizzate alla produzione di materiale informativo raccolto in dossier tematici posti a disposizione dell utenza per la consultazione in appositi spazi. I dossier contengono: offerte di lavoro di Centri per l Impiego e altri siti istituzionali regionali, italiani, europei, stampa, agenzie di somministrazione lavoro, siti e portali specializzati in materia; corsi di formazione professionale in convenzione, riconosciuti, IFTS, altra formazione a pagamento nel territorio provinciale, in Toscana, in Italia; opportunità di tirocinio raccolte su sito Centro per l Impiego e altri siti istituzionali, siti aziende, siti agenzie per il lavoro, siti specializzati in materia; bandi di concorso; avvisi voucher e carta ILA; bandi e progetti servizio civile. In specifiche bacheche vengono inserite le novità relative a corsi di formazione professionale, master, voucher, informazioni di interesse dei giovani su eventi culturali e sociali. Vengono svolte ricerche tematiche nel settore di interesse dell utente su specifica richiesta, raccolta dall operatrice di sportello o dalla consulente di orientamento: elenchi di aziende, offerte di lavoro, tirocini in Italia o all estero, corsi di formazione professionale. Negli appositi spazi vengono sistemate e aggiornate le raccolte di quotidiani e riviste per la consultazione da parte dell utenza. 32

33 Lo Sportello si caratterizza da qualche anno per una tipologia di utenza prevalentemente giovane, seppur con un innalzamento dell età media che è stata, nel 2012, di 31 anni. Si riscontrano variazioni nella composizione dell utenza: riduzione di studenti universitari rispetto al passato e un aumento dei lavoratori disoccupati laureati, laureandi diplomati, donne, immigrati anche in stato di Mobilità o in CIG. Nel corso del 2012, ci sono stati i seguenti contatti con giovani (tra presenze allo sportello, presenze in eventi pubblici, colloqui informativi di orientamento, telefonate, ): MASCHI FEMMINE TOTALE I colloqui di filtro e prima accoglienza sono stati n così suddivisi: Tab Sesso N. Status N. Età N. F 3900 Inoccupato/disoccupato 5824 adolescente (<18 anni) 0 M 3024 Occupato 811 adulto (>29 anni) 4331 Totale 6924 Studente 289 Giovane (18-29 anni) 2593 Totale 6924 Totale 6924 Queste persone hanno usufruito dei seguenti servizi: tab Servizi offerti N. inf. su autoimprenditorialità 85 inf. su formazione erogata da altri enti 970 inf. su formazione erogata dalla provincia 1921 inf. su tirocini aziendali 570 inf/orientamento per reinserimento professionale 1008 orientamento al lavoro 1670 orientamento alla scelta formativa 1058 orientamento finalizzato a tirocinio 470 stesura cv 1030 inf. sulle opportunita di lavoro

34 Gli utenti che hanno svolto percorsi di orientamento informativo sono stati n. 519, di cui 229 donne e 220 uomini con le seguenti caratteristiche: TITOLO DI STUDIO N. Diploma 191 Laurea 137 STATUS OCCUPAZIONALE Laurea primo livello 94 Disoccupati/inoccupati 407 Licenza media inf. 85 Occupato 65 Licenza elementare 12 Studente 47 Totale 519 Fra gli altri dati rilevati: Tab Attività di ORIENTAMENTO INFORMATIVO erogate: inf. sulle opportunita di lavoro 307 stesura cv 415 orientamento finalizzato a tirocinio * 86 orientamento alla scelta formativa 101 orientamento al lavoro 356 inf. Su tirocini aziendali * 73 inf. Su formazione erogata da altri enti 81 inf. Su formazione erogata dalla provincia 195 Info su autoimprenditorialità 21 inf/orientamento per reinserimento professionale Servizio Preselezione Il Servizio di Preselezione rappresenta il fulcro dell attività di mediazione tra domanda e offerta di professionalità di lavoro svolta dai Centri per l Impiego. Tale attività, che ha l obiettivo di facilitare l incontro domanda/offerta, consente all azienda di disporre, nell arco temporale massimo di sette giorni, di una lista di candidati il cui profilo professionale si avvicini maggiormente a quello richiesto, in termini di requisiti, competenze tecnico-professionali e disponibilità al lavoro. 34

35 Occorre sottolineare la stretta connessione tra il servizio di orientamento e quello di preselezione: il primo ha il compito di verificare, attraverso colloquio, le specifiche competenze di chi cerca un occupazione; il secondo, individuando i fabbisogni professionali dell azienda, svolge un ruolo di mediazione sul territorio. Gli individui che si candidano vengono accuratamente selezionati da consulenti specializzati, i quali comunicano alle aziende la lista degli idonei, fornendo assistenza anche nelle fasi propedeutiche all instaurazione del rapporto di lavoro. Esistono diverse modalità di presentazione delle offerte di lavoro da parte delle Aziende ai Centri per l Impiego: in preselezione, quando è necessaria l assistenza del personale dei Centri per l Impiego che, attraverso colloqui con i candidati ritenuti potenzialmente interessati all offerta, verifica se sono in possesso dei requisiti richiesti dall azienda. Le persone selezionate vengono successivamente segnalate all azienda e convocate dalla stessa per la scelta definitiva. Il colloquio può avvenire sia in azienda che presso i Centri per l Impiego con l assistenza del personale del servizio di preselezione; in auto-candidatura, quando non è necessario l intervento di preselezione da parte degli operatori dei Centri per l Impiego, in quanto coloro che sono interessati ad un offerta di lavoro si candidano volontariamente per sostenere successivamente il colloquio di selezione direttamente con l azienda; in selezione, quando viene attivato un servizio specialistico per la ricerca di profili professionali di medioalto livello e per determinati settori per cui è necessario sulla base della richiesta dell azienda, avviare una procedura specifica. I Centri per l Impiego, avvalendosi anche di eventuale personale specializzato (ad esempio, il grafologo), effettuano quindi una selezione su vari candidati ed inviano la lista con l indicazione dei nominativi selezionati per i colloqui (massimo 5) all azienda. Le aziende si impegnano alla fine a restituire allo sportello di preselezione un rendiconto sugli esiti dei colloqui di selezione. Il servizio di preselezione nasce nel 2000 come servizio innovativo del Centro Impiego, rappresentando un vero punto di svolta rispetto al passato, la struttura pubblica, per la prima volta, si impegna a seguire i propri utenti e ad affiancarli nella ricerca attiva del lavoro. E evidente come nella preselezione i Centri per l Impiego svolgano un ruolo centrale e attivo. Il Servizio Preselezione è il luogo in cui svolge l incontro tra la domanda e l offerta di lavoro, cui si rivolgono le aziende che cercano personale e gli utenti che cercano lavoro 35

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014 Regole per la gestione dello stato di disoccupazione In vigore dal 1 gennaio 2014 Stato di disoccupazione Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole per la gestione dello stato di disoccupazione,

Dettagli

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia PROVINCIA DI SONDRIO PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia Radar dalla conoscenza allo sviluppo delle politiche attive del lavoro PROGETTAZIONE

Dettagli

PROVINCIA DI PORDENONE Servizio Politiche del Lavoro

PROVINCIA DI PORDENONE Servizio Politiche del Lavoro PROVINCIA DI PORDENONE Servizio Politiche del Lavoro IL COLLOCAMENTO DISABILI ex lege 68/1999 Parlare di COLLOCAMENTO MIRATO non significa che non vi sia più obbligo da parte dei datori di lavoro di assumere

Dettagli

PROGRAMMA DI INTERVENTI FINALIZZATI ALL'OCCUPAZIONE STABILE E AL SUPERAMENTO DELLA PRECARIETÀ DEL LAVORO

PROGRAMMA DI INTERVENTI FINALIZZATI ALL'OCCUPAZIONE STABILE E AL SUPERAMENTO DELLA PRECARIETÀ DEL LAVORO Allegato alla deliberazione n. 43/1 del 25.10.2007 PROGRAMMA DI INTERVENTI FINALIZZATI ALL'OCCUPAZIONE STABILE E AL SUPERAMENTO DELLA PRECARIETÀ DEL LAVORO LEGGE REGIONALE 29 MAGGIO 2007, N. 2 - (LEGGE

Dettagli

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO COOPERATIVA SOCIALE DI SOLIDARIETÀ PROMOZIONE LAVORO CARTA SERVIZI SERVIZI AL LAVORO Ente accreditato per la Formazione Superiore presso la Regione Veneto con Decreto 854 del 08/08/2003 Ente accreditato

Dettagli

Allegato A) al capitolato speciale d appalto. Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro

Allegato A) al capitolato speciale d appalto. Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro Allegato A) al capitolato speciale d appalto Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro SERVIZIO/AZIONE OBIETTIVI ATTIVITÀ Informazione orientativa (Macro intervento 1) Raccogliere

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

DOTE LAVORO 2012 MOBILITÀ IN DEROGA

DOTE LAVORO 2012 MOBILITÀ IN DEROGA DOTE LAVORO 2012 MOBILITÀ IN DEROGA CONTINUIAMO " A DOTARCI CONTRO LA CRISI Per il quarto anno consecutivo La Regione del Veneto ha promosso attraverso lo strumento della Dote Lavoro, percorsi di politica

Dettagli

ALLEGATO 1. SCHEDE DEI SERVIZI di cui all art. 4

ALLEGATO 1. SCHEDE DEI SERVIZI di cui all art. 4 ALLEGATO 1 SCHEDE DEI SERVIZI di cui all art. 4 1 Sevizi per il lavoro generali obbligatori (Art. 4 co. 1) Area funzionale I coinvolte negli SPI - Illustrare i servizi offerti; - Informare sulla rete dei

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO 1. Finalità dell intervento Con il presente bando la Provincia di Varese ha come obiettivo la qualificazione

Dettagli

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014.

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014. La Garanzia Giovani è un progetto che intende assicurare ai ragazzi e alle ragazze tra i 15 e i 29 anni che non studiano e non lavorano opportunità per acquisire nuove competenze e per entrare nel mercato

Dettagli

I SERVIZI PER L'IMPIEGO

I SERVIZI PER L'IMPIEGO I SERVIZI PER L'IMPIEGO Nel corso degli anni il ruolo del Centro per l Impiego è cambiato: c'è stato un passaggio epocale da amministrazione meramente certificatrice (ufficio di collocamento) ad amministrazione

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE AVVISO PUBBLICO PER

Dettagli

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 Campania al Lavoro, un piano di azione per favorire l, occupazione Qualità e innovazione per l occupazione.

Dettagli

Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo.

Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo. Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo. Sonia Di Naccio Coordinatrice Impresa Donna Roma, 8 ottobre 2014 Garanzia Giovani in Abruzzo La Regione Abruzzo dispone di

Dettagli

PROGRAMMA FORMAZIONE ED INNOVAZIONE PER L OCCUPAZIONE SCUOLA & UNIVERSITA FIxO S&U AVVISO PUBBLICO A SPORTELLO RIVOLTO AD ISTITUTI DI SCUOLA

PROGRAMMA FORMAZIONE ED INNOVAZIONE PER L OCCUPAZIONE SCUOLA & UNIVERSITA FIxO S&U AVVISO PUBBLICO A SPORTELLO RIVOLTO AD ISTITUTI DI SCUOLA PROGRAMMA FORMAZIONE ED INNOVAZIONE PER L OCCUPAZIONE SCUOLA & UNIVERSITA FIxO S&U AVVISO PUBBLICO A SPORTELLO RIVOLTO AD ISTITUTI DI SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE DI II GRADO PER LA REALIZZAZIONE E QUALIFICAZIONE

Dettagli

NUOVE REGOLE IN MATERIA DI STATO DI DISOCCUPAZIONE DAL 1 GENNAIO 2014

NUOVE REGOLE IN MATERIA DI STATO DI DISOCCUPAZIONE DAL 1 GENNAIO 2014 NUOVE REGOLE IN MATERIA DI STATO DI DISOCCUPAZIONE DAL 1 GENNAIO 2014 COME ACQUISIRE LO STATO DI DISOCCUPAZIONE Lo stato di disoccupazione si compone di un elemento oggettivo (lo stato di privo di lavoro),

Dettagli

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità Chiara Criscuoli chiara.criscuoli@giovanisi.it Il Progetto Giovanisì: i motivi I giovani sono coinvolti da alcuni cambiamenti dovuti sia a fattori socio economici che culturali: -Il prolungamento della

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO

PROVINCIA DI BERGAMO PROVINCIA DI BERGAMO SERVIZIO SELEZIONI E ASSUNZIONI Via T. Tasso, n. 8 - BERGAMO (Tel. 035-387.103-4-5-6 - Fax 035-387.210) Http://www.provincia.bergamo.it e-mail: segreteria.personale@provincia.bergamo.it

Dettagli

Il Portale del Mercato del Lavoro in Edilizia

Il Portale del Mercato del Lavoro in Edilizia Il Portale del Mercato del Lavoro in Edilizia Perugia 26 27 settembre Sala dei Notari 1 Il progetto della Borsa Lavoro Edile Nazionale La realizzazione della borsa lavoro per il settore dell edilizia è

Dettagli

DOTE LAVORO 2012 CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA

DOTE LAVORO 2012 CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA DOTE LAVORO 2012 CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA " " CONTINUIAMO A DOTARCI CONTRO LA CRISI Per il quarto anno consecutivo La Regione del Veneto ha promosso attraverso lo strumento della Dote Lavoro, percorsi

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014 Maggio 2014 La strategia è rivolta a: prevenire e contrastare la dispersione scolastica e formativa; rafforzare le competenze dei giovani a vantaggio dell occupabilità; favorire le occasioni di efficace

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

Regione Campania APPROVAZIONE AVVISO PER LA PARTECIPAZIONE DEGLI OPERATORI ALLA ATTUAZIONE DEL PIANO GARANZIA GIOVANI

Regione Campania APPROVAZIONE AVVISO PER LA PARTECIPAZIONE DEGLI OPERATORI ALLA ATTUAZIONE DEL PIANO GARANZIA GIOVANI AdIM News testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Sala Consilina (SA) al R.G. N. 3/05 del 14.12.05 Finalità Destinatari Attuatori/Beneficiari Scadenza 31 dicembre 2015 La Regione Campania

Dettagli

Nuove regole in materia di stato di disoccupazione dal 1 gennaio 2014

Nuove regole in materia di stato di disoccupazione dal 1 gennaio 2014 Nuove regole in materia di stato di disoccupazione dal 1 gennaio 2014 Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole sull'acquisizione, conservazione e perdita dello stato di disoccupazione, approvate

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA (in attuazione di quanto stabilito dalla Delibera della Giunta della Società della Salute

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

TABELLA D ESPERIENZA DEI SOGGETTI CHE RICHIEDONO L ACCREDITAMENTO. di cui all art. 6

TABELLA D ESPERIENZA DEI SOGGETTI CHE RICHIEDONO L ACCREDITAMENTO. di cui all art. 6 TABELLA D ESPERIENZA DEI SOGGETTI CHE RICHIEDONO L ACCREDITAMENTO di cui all art. 6 1 Tabella D: ESPERIENZA - SERVIZI PER IL LAVORO GENERALI OBBIGATORI Aree Funzionali I, II, III e IV Documenti da presentare

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

ALLEGATO B. D.I. n. 436/2000 artt. 1 e 4 I PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI OCCUPATI

ALLEGATO B. D.I. n. 436/2000 artt. 1 e 4 I PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI OCCUPATI ALLEGATO B D.I. n. 436/2000 artt. 1 e 4 I PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI OCCUPATI 2 I PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI OCCUPATI Le caratteristiche strutturali dei percorsi dell IFTS (modularità, unità capitalizzabili,

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DEL FONDO REGIONALE DISABILI LEGGE REGIONALE 13/03

LA PROGRAMMAZIONE DEL FONDO REGIONALE DISABILI LEGGE REGIONALE 13/03 LA PROGRAMMAZIONE DEL FONDO REGIONALE DISABILI 2014/2016 LEGGE REGIONALE 13/03 1 OBIETTIVI Programma Regionale di Sviluppo Piano d Azione Regionale sulla disabilità bl 2010 2020 Obiettivi di sistema: criteri

Dettagli

Politiche attive del lavoro e formazione: dalla sperimentazione dei progetti pilota alla programmazione regionale:

Politiche attive del lavoro e formazione: dalla sperimentazione dei progetti pilota alla programmazione regionale: Politiche attive del lavoro e formazione: dalla sperimentazione dei progetti pilota alla programmazione regionale: L esperienza della Regione Marche Mauro Terzoni Dirigente Servizio Istruzione, Formazione

Dettagli

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Catalogo 2013/2014 La Camera di Commercio di Pisa attraverso le proprie aziende speciali è da sempre impegnata

Dettagli

1. IL SERVIZIO I.L.CO.M.

1. IL SERVIZIO I.L.CO.M. REPORT ATTIVITÀ SERVIZIO I.L.Co.M. 2012 1. IL SERVIZIO I.L.CO.M. Il servizio I.L.Co.M., realizzato dalla Società Pubblica Zona Ovest di Torino Srl su incarico dei Comuni di Grugliasco e Collegno in convenzione

Dettagli

ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Aggiornato il 10 novembre 2009 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...3 3. DOVE LAVORA...4 4. CONDIZIONI DI LAVORO...5 5. COMPETENZE...6 Che cosa deve

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E UNIONE DELLE PROVINCE D ITALIA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E UNIONE DELLE PROVINCE D ITALIA PROTOCOLLO DI INTESA TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E UNIONE DELLE PROVINCE D ITALIA Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e l Unione delle Province d Italia UPI VISTI il

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Via Collombroso 9 33019 Tricesimo (UD) Telefono(i) Mobile +39.328.3889889 E-mail a_cragnolini@alice.it Cittadinanza Italiana

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche).

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche). NUOVA TESI SRL è una società che opera dal 2001 nei seguenti campi: Agevolazioni per l Innovazione (contributi a fondo perduto, benefici fiscali, ecc.); Ricerca e Selezione (Autorizzazione Ministeriale

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Regolamento su iniziative di Lavoro di Pubblica Utilità (LPU) GIOVANI

Regolamento su iniziative di Lavoro di Pubblica Utilità (LPU) GIOVANI Regolamento su iniziative di Lavoro di Pubblica Utilità (LPU) GIOVANI Linee guida Regolamento concernente i requisiti delle iniziative di lavoro di pubblica utilità nonché i criteri e le modalità di sostegno

Dettagli

I SERVIZI ALLE IMPRESE: ACCESSO AL CREDITO. Luisa Silvestro ufficio crediti agevolati. Camera di commercio di Cuneo

I SERVIZI ALLE IMPRESE: ACCESSO AL CREDITO. Luisa Silvestro ufficio crediti agevolati. Camera di commercio di Cuneo I SERVIZI ALLE IMPRESE: ACCESSO AL CREDITO Luisa Silvestro ufficio crediti agevolati Camera di commercio di Cuneo La riforma delle Camere di commercio Il D. Lgs. 23/2010 modifica la L. 580/1993 Le camere

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119/E

RISOLUZIONE N. 119/E RISOLUZIONE N. 119/E Direzione Centrale Normativa Roma, 22 novembre 2010 OGGETTO: interpello - articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IRPEF Voucher di conciliazione - DPR 22 dicembre 1986, n. 917 QUESITO

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Assessorato all Ambiente e alla Tutela risorse naturali Settore Ambiente

PROVINCIA DI BERGAMO Assessorato all Ambiente e alla Tutela risorse naturali Settore Ambiente PROVINCIA DI BERGAMO Assessorato all Ambiente e alla Tutela risorse naturali Settore Ambiente BANDO PER IL SOSTEGNO DI PROGETTI PER LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE 1. Oggetto e finalità L Assessorato all Ambiente

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

La programmazione Regionale 2014-2020

La programmazione Regionale 2014-2020 La programmazione Regionale 2014-2020 Paolo Baldi Coordinatore dell Area Formazione, Orientamento e Lavoro Regione Toscana PROGRAMMA OPERATIVO 2014-2020 Investimenti a favore della crescita, dell occupazione

Dettagli

DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO

DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO 2011 2013 II parte INTERVENTI testo approvato dalla Commissione provinciale per l impiego con deliberazione n. 373 del 26 luglio 2011 ed adottato dalla

Dettagli

STATO DI AVANZAMENTO DELLA GARANZIA GIOVANI IN VENETO 23 OTTOBRE 2014. - Santo Romano - Direttore Dipartimento Formazione, Istruzione e Lavoro

STATO DI AVANZAMENTO DELLA GARANZIA GIOVANI IN VENETO 23 OTTOBRE 2014. - Santo Romano - Direttore Dipartimento Formazione, Istruzione e Lavoro STATO DI AVANZAMENTO DELLA GARANZIA GIOVANI IN VENETO 23 OTTOBRE 2014 - Santo Romano - Direttore Dipartimento Formazione, Istruzione e Lavoro La Garanzia Giovani - YEI L iniziativa Europea per l Occupazione

Dettagli

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014 461,25 Circolare ABI - GARANZIA GIOVANI (AS/4090.10.b LL/6040) Protocollo di intesa 15 maggio 2014 tra Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali e ABI per la promozione di azioni per favorire l occupazione

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI - Area informatica - Area linguistica - Area commerciale e vendita - Area amministrazione e controllo - Area produzione e logistica - Area energia e ambiente

Dettagli

1 - CODICE PROGETTO 3.5.4 - COSTRUZIONE DI UN SISTEMA PER L A P P R E N D I S TAT O 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

1 - CODICE PROGETTO 3.5.4 - COSTRUZIONE DI UN SISTEMA PER L A P P R E N D I S TAT O 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL 3.5.4 - COSTRUZIONE DI UN SISTEMA PER L A P P R E N D I S TAT O 1 - CODICE PROGETTO Il progetto è riconducibile a quella che il Piano Provinciale del Lavoro definisce quale Area 3: Servizi all Utenza -

Dettagli

Allegato 3. La Dote Unica Lavoro. Il sistema delle fasce ad intensità di aiuto. Aggiornamento del modello di profilazione per accedere alla DUL

Allegato 3. La Dote Unica Lavoro. Il sistema delle fasce ad intensità di aiuto. Aggiornamento del modello di profilazione per accedere alla DUL Allegato 3 La Dote Unica Lavoro Il sistema delle fasce ad intensità di aiuto Aggiornamento del modello di profilazione per accedere alla DUL Documento elaborato da ARIFL 3 dicembre 2015 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

AMMORTIZZATORI SOCIALI _ LA MOBILITA

AMMORTIZZATORI SOCIALI _ LA MOBILITA AMMORTIZZATORI SOCIALI _ LA MOBILITA MOBILITÀ COLLETTIVA E' un ammortizzatore sociale per l'accompagnamento dei lavoratori licenziati per: riduzione di attività o lavoro trasformazione di attività cessazione

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA RIFUGIATI SOMALI

PROGETTO ACCOGLIENZA RIFUGIATI SOMALI ASSOCIAZIONE ROS ACCOGLIENZA ONLUS Piazza del Popolo, 22 Castagneto Carducci (LI) Tel. 0565 765244 FAX 0586 766091 PROGETTO ACCOGLIENZA RIFUGIATI SOMALI Target I beneficiari del progetto saranno circa

Dettagli

SCUOLA EDILE NOVARESE

SCUOLA EDILE NOVARESE SCUOLA EDILE NOVARESE SEDE: Viale Manzoni 18 - Novara Tel 0321.627012 Fax 0321.640222 e.mail: gestionecorsi@scuolaedilenovarese.it SITO INTERNET: www.scuolaedilenovarese.it COMPITI Scuola edile Novarese,

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

SERVIZI PER L IMPIEGO E ORIENTAMENTO IN FRIULI VENEZIA GIULIA

SERVIZI PER L IMPIEGO E ORIENTAMENTO IN FRIULI VENEZIA GIULIA SERVIZI PER L IMPIEGO E ORIENTAMENTO IN FRIULI VENEZIA GIULIA Evoluzione nelle professionalità e nei sistemi di erogazione dei servizi Carlos Corvino Servizio Osservatorio Mercato del lavoro del FVG, Monitoraggio

Dettagli

COMUNE DI VALMADRERA Provincia di Lecco

COMUNE DI VALMADRERA Provincia di Lecco COMUNE DI VALMADRERA Provincia di Lecco CRITERI E MODALITA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, SOVVENZIONI ED ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI GRUPPI E ASSOCIAZIONI GIOVANILI, NONCHE DI ASSOCIAZIONI

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Chi può richiedere il Voucher Formativo? COS E IL VOUCHER? Il Voucher è un buono che permette al beneficiario di disporre di un finanziamento pubblico, per accedere a corsi di alta formazione indicati e disciplinati nell apposito catalogo interregionale

Dettagli

SINTESI BANDI PACCHETTO LAVORO SUBITO. 1. GOAL - giovani opportunità per attività lavorative

SINTESI BANDI PACCHETTO LAVORO SUBITO. 1. GOAL - giovani opportunità per attività lavorative SINTESI BANDI PACCHETTO LAVORO SUBITO Pacchetto di interventi, finanziato con risorse del FSE e del Ministero del Lavoro, per superare le difficoltà di accesso al credito - Avviso Pubblico "Microcredito

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA ESTRATTO del Processo verbale dell adunanza del 1 marzo 2000 Seduta pubblica Sessione I ordinaria Intervenuti Consiglieri N. 32 Presidente Fulvio Cerofolini Consigliere

Dettagli

PROMOZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA RIVOLTA AI TUTOR AZIENDALI DEGLI APPRENDISTI IN APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

PROMOZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA RIVOLTA AI TUTOR AZIENDALI DEGLI APPRENDISTI IN APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE ALLEGATO 2 PROMOZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA RIVOLTA AI TUTOR AZIENDALI DEGLI APPRENDISTI IN APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE I. QUADRO DI RIFERIMENTO Il presente avviso è finalizzato alla promozione

Dettagli

RUOLO DELLA PROVINCIA PER IL RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI ALL IMPIEGO - IL MODELLO LOMBARDO L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI LECCO

RUOLO DELLA PROVINCIA PER IL RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI ALL IMPIEGO - IL MODELLO LOMBARDO L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI LECCO RUOLO DELLA PROVINCIA PER IL RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI ALL IMPIEGO - IL MODELLO LOMBARDO L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI LECCO La rete degli operatori - L.R. 22/2006 Il sistema regionale è composto da

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti.

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti. Direzione Area Contabile Servizio Affari Fiscali Viale Gallipoli 49-73100 Lecce Tel. 0832/293392 - Fax. 0832/293042 Lecce, lì 18 luglio 2003 Prot. 15971 Ai Direttori dei Centri di Spesa Ai Responsabili

Dettagli

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione 2 Premessa In.Sar. Spa, nell assolvere alle sue finalità istituzionali volte a supportare l Amministrazione

Dettagli

AZIONE DI SISTEMA FILO. Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento

AZIONE DI SISTEMA FILO. Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento AZIONE DI SISTEMA FILO Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento Azione di sistema: FILO- Formazione, imprenditorialità, lavoro e orientamento Il ruolo delle Camere di Commercio sui temi dello sviluppo

Dettagli

LA REGIONE DEL VENETO CONTRO LA CRISI: UNA DOTE PER I LAVORATORI

LA REGIONE DEL VENETO CONTRO LA CRISI: UNA DOTE PER I LAVORATORI LA REGIONE DEL VENETO CONTRO LA CRISI: UNA DOTE PER I LAVORATORI COS È LA DOTE LAVORO La dote lavoro è un pacchetto di servizi, accompagnato da un indennità economica, offerto ai lavoratori per favorire

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

Riferimenti normativi. Raccomandazione del Consiglio dell Unione Europea del 22 aprile 2013. Deliberazione Giunta Regionale 30 dicembre 2013, n.

Riferimenti normativi. Raccomandazione del Consiglio dell Unione Europea del 22 aprile 2013. Deliberazione Giunta Regionale 30 dicembre 2013, n. GARANZIA GIOVANI Riferimenti normativi Raccomandazione del Consiglio dell Unione Europea del 22 aprile 2013 Decreto legge n. 76/2013 legge n. 99/2013 Deliberazione Giunta Regionale 30 dicembre 2013, n.

Dettagli

VISTI. Il Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali ;

VISTI. Il Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali ; PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA PROMOZIONE DI PROGETTI DI INSERIMENTO LAVORATIVO E STABILIZZAZIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO DI PERSONE IN STATO DI DISAGIO SOCIALE (PROGRAMMA PARI) VISTI Il Decreto Legislativo

Dettagli

RELAZIONE PUNTO LAVORO. Gennaio dicembre 2014

RELAZIONE PUNTO LAVORO. Gennaio dicembre 2014 Associazione Cieli Aperti ONLUS - Via Lazzerini n 1-59100 Prato Sede operativa: Via Marengo n 51 Cod. Fiscale: 92062880486 - P. Iva: 01939060974 Telefono: 0574 607226 3898475801 - Fax: 0574 607226 E-mail:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

Occupati in Lombardia! DOTE unica

Occupati in Lombardia! DOTE unica Occupati in Lombardia! DOTE unica lavoro Regione Lombardia, per rispondere alla difficile situazione sul fronte dell occupazione, ha creato un nuovo modello per le politiche attive per il lavoro: Dote

Dettagli

PIANO PROVINCIALE DISABILI DOTI DISABILI IN RETE AVVISO N.4/2014: AZIONI DI SISTEMA PER LO SVILUPPO DI IMPRESA SOCIALE E NUOVI RAMI DI IMPRESA

PIANO PROVINCIALE DISABILI DOTI DISABILI IN RETE AVVISO N.4/2014: AZIONI DI SISTEMA PER LO SVILUPPO DI IMPRESA SOCIALE E NUOVI RAMI DI IMPRESA PIANO PROVINCIALE DISABILI DOTI DISABILI IN RETE AVVISO N.4/2014: AZIONI DI SISTEMA PER LO SVILUPPO DI IMPRESA SOCIALE E NUOVI RAMI DI IMPRESA Riferimenti normativi e direttive - D.lgs. n. 469/97 che ha

Dettagli

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina Contratto di Apprendistato: nuova disciplina Contratto di apprendistato: nuova disciplina Il 25 giugno 2015 è entrato in vigore uno dei decreti attuativi del c.d. Jobs Act (D.Lgs. 81/2015, di seguito Decreto

Dettagli

APPRENDISTATO PER PERCORSI DI ALTA FORMAZIONE. L alta via in Liguria. 11 giugno 2010 PerForm - Università degli Studi di Genova

APPRENDISTATO PER PERCORSI DI ALTA FORMAZIONE. L alta via in Liguria. 11 giugno 2010 PerForm - Università degli Studi di Genova APPRENDISTATO PER PERCORSI DI ALTA FORMAZIONE L alta via in Liguria 1 PERIODO DI RIFERIMENTO 2006 2010 7 Master Universitari a livello regionale 4 (pari a 75 laureati) gestiti da Perform Servizio Formazione

Dettagli

Società di formazione

Società di formazione Società di formazione Presentazione Efil Formazione nasce a gennaio 2011 con l intento di costituire il presidio strategico dei sistemi formativi promossi dall Agenzia per il Lavoro Life In e per rispondere

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

AGENZIA DEL LAVORO: I SERVIZI PER LE IMPRESE. Comunità di Valle delle Giudicarie Tione, 16 maggio 2013

AGENZIA DEL LAVORO: I SERVIZI PER LE IMPRESE. Comunità di Valle delle Giudicarie Tione, 16 maggio 2013 AGENZIA DEL LAVORO: I SERVIZI PER LE IMPRESE Comunità di Valle delle Giudicarie Tione, 16 maggio 2013 L Agenzia del lavoro L Agenzia del lavoro gestisce l anagrafe dei lavoratori (adempimenti) attua gli

Dettagli

Iniziativa Garanzia Giovani

Iniziativa Garanzia Giovani Le opportunità da cogliere al volo Evento annuale POR FSE della Regione Toscana Iniziativa Garanzia Giovani Paolo Baldi Direttore Istruzione e Formazione Firenze, 20 Novembre 2015 Quadro comunitario di

Dettagli