DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE"

Transcript

1 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRENTO - FACOLTA' DI INGEGNERIA COLLANA DIDATTICA Mauro Anreolli, Roberto Toasi ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA COPERTURA IN LEGNO Maggio 009 Rapporto n. 13

2 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE INDICE DEI RAPPORTI DELLA COLLANA SCIENTIFICA II

3 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRENTO - FACOLTA' DI INGEGNERIA COLLANA DIDATTICA Mauro Anreolli, Roberto Toasi In collaborazione con ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA COPERTURA IN LEGNO Maggio 009 Rapporto n. 13 III

4 IV

5 Inice 1. Preessa La struttura....1 Dati i partenza.... Caratteristiche ei ateriali Carichi e cobinazioni i calcolo Introuzione Pesi propri Carico neve Carico vento Proiezione ei carichi agenti in copertura Basi i rieriento per i carichi agenti in copertura Calcolo elle sollecitazioni per una trave in seplice appoggio Travi seconarie Geoetria e carichi Calcolo elle sollecitazioni agli stati liite ultii Veriiche i sicurezza Veriiche i esercizio Trave i colo Geoetria e carichi Calcolo elle sollecitazioni agli stati liite ultii Veriiche i sicurezza Veriiche i esercizio Capriata Geoetria e carichi Veriiche i sicurezza Veriica sisica La struttura Calcolo ell azione sisica Osservazioni sul controventaento elle coperture Diensionaento el controvento i ala eiante nastro orato Veriica a sollevaento ella copertura per il vento Geoetria e carichi Regole i iensionaento per viti caricate assialente Veriiche i resistenza assiale V

6 VI

7 1. Preessa L esepio ostra il iensionaento ella struttura i una copertura i un eiicio. Il calcolo agli stati liite è stato eseguito in conorità al D.M. 14/01/008 (Nore Tecniche per le Costruzioni, NTC 008), consierano i coeicienti i sicurezza per le proprietà ei ateriali e i valori i o in linea con i valori proposti a livello europeo (quini non consierano i valori riportati alla nora nelle tabelle 4.4.III e 4.4.IV, in un prio tepo stralciate per essere successivaente approvate con il Decreto el 6 aggio 008 (pubblicato sulla Gazzetta Uiciale n. 153 el luglio 008). Si a inoltre rieriento, ove necessario, ai seguenti ocuenti: - UNI EN : Eurocoice 5 - Progettazione elle strutture i legno - Parte 1-1: Regole generali - Regole couni e regole per gli eiici - CNR-DT 06/007: Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione e il Controllo elle Strutture i Legno - 1 -

8 . La struttura.1 Dati i partenza La costruzione si trova in provincia i Belluno, a una altituine sul livello el are pari a 800 etri. Le iensioni ella costruzione e ella copertura sono inicate nella igura seguente: La copertura è orata a una trave i colo principale su cui poggiano una serie i travi seconarie, a orare le ue ale el tetto. Per quanto riguara la struttura in elevazione ella costruzione, iportante non tanto per il iensionaento statico ella copertura, quanto per la veriica sisica ell intero eiicio, si ipotizza che le pareti perietrali siano realizzate in uratura e sia presente un corolo in - -

9 calcestruzzo arato in soità, sul quale è issato un oriente in legno al quale è appoggiata e collegata la travatura seconaria ella copertura: Nelle igure seguenti si riporta la struttura portante ella copertura: - 3 -

10 Il pacchetto i copertura prevee la seguente stratigraia: - perline in abete 0 - reno al vapore (s ) - ibra i legno 160 (ensità 150 g/ 3 ) - telo traspirante (s 0,05 ) - contro-listello per ventilazione - listello porta-tegola - tegola - 4 -

11 . Caratteristiche ei ateriali..1 Legno assiccio Si consiera l'uso i legno assiccio i classe i resistenza C4. In accoro con UNI EN 338:004: Legno strutturale - Classi i resistenza si ottengono i seguenti valori:, 4 N/ c,90,.5 N/ v,.5 N/ E 0,ean N/ G ean 690 N/ ρ 40 g/ 3.. Legno laellare incollato Si consiera l'uso i legno laellare incollato ella classe i resistenza GL4h. In accoro con UNI EN 1194:000: Strutture i legno - Legno laellare incollato - Classi i resistenza e eterinazione ei valori caratteristici si ottengono i seguenti valori:, 4 N/ c,90,.7 N/ v,.7 N/ E 0,ean N/ G ean 70 N/ ρ 380 g/ 3-5 -

12 3. Carichi e cobinazioni i calcolo 3.1 Introuzione Le azioni agenti sono principalente: - pesi propri (strutturali e non strutturali) - azione ella neve - azione el vento - azione sisica Le cobinazioni elle azioni a aottarsi sono inicate al punto.5.3 el D.M. 14/01/008: - Cobinazione onaentale (SLU): γ + γ G + γ Q + γ ψ Q + γ ψ Q G1 G1 G Q1 1 Q 0 Q Cobinazione caratteristica (rara): G + Q + ψ Q + ψ Q 1 + G Cobinazione requente: + G + G + ψ Q + ψ Q + ψ 3 Q Cobinazione quasi peranente: G + G + ψ Q + ψ Q + ψ 3 Q ove: G 1 : peso proprio egli eleenti strutturali G : peso proprio egli eleenti non strutturali Q: azioni variabili + I valori ei coeicienti parziali i sicurezza valgono rispettivaente (alla tabella.6.i ella nora): - Carichi peranenti strutturali: si consiera un coeiciente γ G1 pari a 1,3 (oppure pari a 1 se il contributo ell'azione tene a ar iinuire la sollecitazione consierata) - Carichi peranenti non strutturali: si consiera un coeiciente γ G pari a 1,5 (oppure pari a 0 se il contributo ell'azione tene a ar iinuire la sollecitazione consierata) - Carichi variabili: si consiera un coeiciente γ Q pari a 1,5 (oppure pari a 0 se il contributo ell'azione tene a ar iinuire la sollecitazione consierata) Le nore tecniche introucono quini una istinzione tra pesi propri strutturali G 1 e pesi propri egli eleenti non strutturali G (si vea il punto.6 ella citata nora), salvo poi speciicare è counque possibile utilizzare anche per i peranenti non strutturali i coeicienti previsti per i pesi propri strutturali, purché questi siano "copiutaente einiti". A livello concettuale quini le nore tecniche consentono i utilizzare coeicienti più bassi per i carichi peranenti strutturali (noti con esattezza allo strutturista), entre preveono valori più alti - 6 -

13 per i peranenti portati (in genere noti con inore precisione o soggetti a oiiche nel tepo). Nel caso in esae, progetto i una copertura in cui i peranenti portati sono consierati noti con esattezza, si assue per i coeicienti γ G1 e γ G lo stesso valore. I valori ei coeicienti i cobinazione valgono rispettivaente (alla tabella.5.i ella nora): Categoria ψ 0j ψ 1j ψ j Vento 0,6 0, 0,0 Neve ( a quota 1000 s.l..) 0,5 0, 0,0 Neve ( a quota > 1000 s.l..) 0,7 0,5 0, 3. Pesi propri 3..1 Peso el pacchetto i copertura - copertura i tegole 70,0 g/ - listelli e contro-listelli 3,0 g/ - telo traspirante 0,5 g/ - ibra i legno 160 (ensità 150 g/ 3 ) 4,0 g/ - perline in abete 0 1,0 g/ 109,5 g/ Il peso el pacchetto i copertura vale quini: N g 1, Peso elle travi seconarie - sezione trave 40/160 - peso speciico 6 N/ 3 Il peso a etro elle travi seconarie vale quini: g N ,sec N 3..3 Peso ella trave i colo - sezione trave 560/0 - peso speciico 6 N/ 3 Il peso a etro ella trave i colo vale quini: N g1, colo N - 7 -

14 3.3 Carico neve Il carico neve è valutato eiante la seguente espressione: ove: q s µ q i s C E C qs è il carico neve sulla copertura µ i è il coeiciente i ora ella copertura qs t è il valore caratteristico i rieriento el carico neve al suolo C E è il coeiciente i esposizione C t è il coeiciente terico Valore caratteristico el carico neve al suolo Per la zona I, coprenente anche la provincia i Belluno, si ha: q q s s 1,50N 1,39 [ 1+ ( a 78) ] N Per un altituine sul livello el are pari a 800 : s [ 1+ ( ) ] 3,07 N q s 1,39 as 00 a > 00 s - 8 -

15 3.3. Coeiciente i esposizione e terico Si assue che l eiicio sia costruito in un area in cui non è presente una signiicativa riozione i neve alla copertura per eetto el vento e quini CE è unitario. Dato che la copertura è ben coibentata, non si ha riuzione el carico neve a causa ello sciogliento ella stessa causata alle perite i calore, e quini si assue C t unitario Coeiciente i ora e valutazione el carico neve in copertura Per coperture a ue ale evono essere consierate le ue seguenti principali isposizioni i carico: - caso I: carico a neve epositata in assenza i vento - caso II e III: carico a neve epositata in presenza i vento Il coeiciente i ora µ i vale 0,8 (ato che l inclinazione elle ale el tetto è ineriore a 30 ) e quini per la struttura in esae la conizione i carico più gravosa è quella i carico assio pari a: q s 0,8 3,07,46N Per ulteriori inicazioni in erito al calcolo el carico neve si riana all eurocoice UNI EN Eurocoice 1 - Azioni sulle strutture - Parte 1-3: Azioni in generale - Carichi a neve. In particolare: - si trascura per seplicità la presenza i eventuali accuuli i neve nel copluvio orato alla copertura; - non si consiera il caso i neve aggettante rispetto al boro ella copertura per la veriica egli sbalzi (l eurocoice raccoana i consierare tale conizione i carico per località poste a quota aggiore i 800 sul livello el are)

16 S e 3.4 Carico vento La pressione el vento è ata all espressione: ove: q w q b c e c p c qb è la pressione cinetica i rieriento ce è il coeiciente i esposizione c p è il coeiciente i ora c è il coeiciente inaico Velocità e pressione cinetica i rieriento La velocità i rieriento v b è ata all espressione: v v b b v v b,0 b,0 + a ( a a ) s 0 a a s 0 a 0 < a s 1500 ove v b, 0, a 0, a sono paraetri legati alla zona in cui sorge la costruzione. In zona 1: v b, 0 5 / s a a 0,010 s

17 Quini per un altituine sul livello el are pari a 800 : v b 5 / s La pressione cinetica i rieriento q 1 v 1 g 1,5 qb vale quini: N ( 5 / s) 390,6 0,39 b ρ b 3 N 3.4. Coeiciente i esposizione Il coeiciente i esposizione è ato all espressione: c ( z) e r c ( z) c e e c ln ( z / z ( z t in ) 0 ) [ 7 + c ln ( z / z )] Per una categoria i esposizione el sito pari a IV: 0, z0 0, 30 z 8 r t 0 in z z z < z in in Dato che l altezza ella costruzione è ineriore a z in : [ 7 + c ln ( z / z )] ce ( z) r ct ln ( zin / z0) t in 0 c e ( z) ( 0,) 1 ln (8 / 0,30) [ ln (8/ 0,30) ] 1,

18 3.4.3 Coeiciente i esposizione e valutazione el carico vento Si a rieriento a quanto riportato nel ocuento CNR-DT 07/008 Istruzioni per la valutazione elle azioni e egli eetti el vento sulle costruzioni. - Pressioni interne: Si assue la costruzione coe stagna e quini c pi 0 - Pressioni esterne: Si osserva che per vento inciente perpenicolare alla irezione el colo, nel caso i ala sopravento, le pressioni possono cabiare rapiaente a valori negativi a valori positivi, per cui sono orniti valori ei coeicienti i pressione con entrabi i segni. In ase i veriica in generale si evono consierare abeue le conizioni i carico. Fala con penenza α pari a 5, vento ortogonale alla irezione el colo: c 1,0 + ( α + 15) / 75 0, Sopravento: 47 pe c pe α / ,33 c 0,6 + ( α 15) /100 0, Sottovento: 50 pe Fala con penenza α pari a 1, vento ortogonale alla irezione el colo: Sopravento: 1,0 + ( + 15) / 75 0, 5 c pe α c pe α / ,8 Sottovento: 0, 54 c pe 0,6 + ( α 15) /100 Quini il carico vento sulla copertura vale: Fala con penenza α pari a 5, vento ortogonale alla irezione el colo: q w N N 0,39 1,63 0,47 0, 30 Sopravento: ( ) N N q w 0,39 1,63 0,33 0, 1 q w N N 0,39 1,63 0,50 0, 3 Sottovento: ( ) - 1 -

19 Fala con penenza α pari a 1, vento ortogonale alla irezione el colo: q w N N 0,39 1,63 0,5 0, 33 Sopravento: ( ) N N q w 0,39 1,63 0,8 0, 18 q w N N 0,39 1,63 0,54 0, 34 Sottovento: ( )

20 4. Proiezione ei carichi agenti in copertura 4.1 Basi i rieriento per i carichi agenti in copertura I carichi agenti sono inicati in norativa aceno rieriento a basi ierenti: - le azioni peranenti ovute al peso proprio egli eleenti agiscono in irezione verticale e sono rierite alla supericie inclinata - il carico ovuto alla neve agisce in irezione verticale e è rierito alla proiezione orizzontale ella supericie ella copertura - il carico ovuto al vento agisce perpenicolarente alla supericie ella copertura Per eterinare le azioni interne su una trave inclinata si eve tener conto i ciò, e può essere utile scoporre i carichi agenti in irezione ortogonale e parallela alla trave stessa

21 In questo oo si può eseguire il calcolo i azioni e eorate aceno rieriento a una trave orizzontale i lunghezza l l / cosα caricata all azione q ortogonale: Si ottengono le seguenti relazioni: Carichi peranenti:

22 Carico neve: 4. Calcolo elle sollecitazioni per una trave in seplice appoggio Scoponeno i carichi agenti (peranenti, neve, vento) si ottiene quini: Nel caso i trave inclinata in seplice appoggio si ha: 4..1 Moento lettente 4.. Taglio M g M M qs ( cos l g α ) cosα g l cosα l ( qs cos α ) cosα qs l 8 8 l qw cosα qw l cosα qw l ( g cosα ) cos g l V α g

23 V V qs qw ( q cos α ) q s w l cosα qs l cosα l cosα qw l 1 cosα 4..3 Azione assiale N g ( g sinα ) l cosα g l sinα cosα N qs ( q cosα sinα ) s l cosα qs l sinα N qw Freccia Nel caso i eleenti lignei i oesti valori i oulo elastico a taglio G, in rapporto a quelli el oulo elastico longituinale E 0, ipongono i consierare nel calcolo ella reccia anche la eorabilità a taglio. Integrano l equazione ella linea elastica, teneno in consierazione il contributo eorativo a taglio, per una trave inlessa in seplice appoggio i luce l e soggetta a un carico uniore q, la reccia assia vale: ax 4 5 q l q l + χ 384E J 8G 0,ean ean A

24 Nel caso speciico: A G l q J E l q s s qs ean 0,ean 4 8 cos χ α α χ α cos 1 8 cos ean 3 0,ean 4 + A G l g J E l g g ean 4 0,ean 4 cos 1 8 cos α χ α A G l q J E l q w w qw

25 5. Travi seconarie 5.1 Geoetria e carichi Nel calcolo si consierano tutte la azioni agenti sulla struttura: - il peso proprio ella struttura e ella costruzione - il carico ovuto all'azione ella neve - il carico ovuto all'azione el vento Con rieriento alla generica trave seconaria, appoggiata sul uro esterno ella costruzione e sulla trave i colo, si ha quini: Fala con penenza α pari a 5 Materiale: Sezione: Interasse: Legno laellare GL4h 40/160 i 77 c

26 Schea statico: Fala con penenza α pari a 1 Materiale: Sezione: Interasse: Schea statico: Legno laellare GL4h 40/160 i 66 c - 0 -

27 Si riporta la veriica elle travi seconarie ella ala con penenza 1 (aggiorente sollecitate). Le azioni agenti valgono: Azioni peranenti: Le azioni peranenti sono ate al peso proprio el pacchetto i copertura e al peso proprio elle travi. Consierano un interasse ra le travi i 0,66 si ottiene il seguente valore caratteristico: N G g i 1,09 0,66 0,7 G 1 g1,sec 0.3 N N Azioni variabile neve: Q s q s N i,46 0,66 1,6 N Azioni variabile vento: Nel caso i ala sottovento si ha una epressione, entre nel caso i ala sopravento l azione può essere sia negativa che positiva: Sopravento: Sottovento: Q Q Q w w w q q q w w w i i i N N 0,33 0,66 0, N N + 0,18 0,66 + 0,1 N N 0,34 0,66 0, 5. Calcolo elle sollecitazioni agli stati liite ultii 5..1 Proiezione ei carichi in copertura Per eterinare le azioni interne sulla trave inclinata si procee scoponeno i carichi agenti in irezione ortogonale e parallela alla trave stessa, esegueno il calcolo elle azioni e elle eorate su una trave i lunghezza avente luce pari a l l / cosα caricata all azione q ortogonale

28 Si ottengono i seguenti carichi proiettati in irezione ortogonale: Azioni peranenti: N G G cos 1 0,67 b N G 1 G1 cos 1 0,1 b Azioni variabile neve: Q s b Qsb ( cos 1 ) 1,41 N Azioni variabile vento: Q w b Q w 0,1 N Nel caso in esae si osserva che l entità el vento in epressione non è in grao i sollevare la struttura o parte i essa e quini non si consierano cobinazioni i tale tipo; altro canto il contributo ell azione el vento in pressione è olto oesto. Nel caso i coperture i questo tipo, in zona non particolarente esposta al vento, l inluenza el vento sul iensionaento egli eleenti è in genere oesta. - -

29 5.. Cobinazioni i calcolo Le cobinazioni elle azioni a aottarsi in accoro con il punto.5.3 el D.M. 14/01/008 sono: F γ g1 G 1 + γ g G + γ q Q1 + i n i ( ψ Q ) Dato che la urata ell azione inluenza la resistenza el ateriale, a ciascuna azione eve essere attribuita una classe i urata el carico secono la tabella seguente: Classe i urata el carico Durata el carico Esepio Peranente più i 10 anni Peso proprio Lunga urata 6 esi - 10 anni Carichi variabili i epositi Meia urata 1 settiana - 6 esi Carichi variabili in generale Breve urata eno i 1 settiana Neve Istantanea -- Vento, sisa 0i i Nel caso i cobinazioni i carichi i urata ierente si eve ar rieriento al carico con la urata più breve per la eterinazione ella classe i urata ella cobinazione. Sono inatti le sollecitazioni i valore più elevato a causare il anneggiaento e quini la rottura el ateriale: queste sollecitazioni sono presenti soltanto urante l azione conteporanea i tutti i carichi previsti alla cobinazione consierata, che si veriica soltanto urante un lasso i tepo pari alla urata ell azione i più breve urata ra quelle contenute nella cobinazione consierata. Le cobinazioni signiicative sono quini: Cobinazione I: Peranente F γ γ, I g1 G1 + b g Gb N N, 1,3 0,67 + 1,3 0,1 1, 14 F I N Cobinazione II: Breve urata F, II γ G + γ G + γ Q g1 1b g b N N N, 1,3 0,67 + 1,3 0,1 + 1,5 1,41 3, 6 F II q sb N - 3 -

30 Cobinazione III: Istantanea F, III + γ Q + γ Q γ g1 G1 + γ b g Gb q N N N N, 1,3 0,67 + 1,3 0,1 + 1,5 1,41 + 1,5 0,1 3, 50 F III sb q wb N 5..3 Calcolo elle sollecitazioni Il calcolo elle sollecitazioni può avvenire consierano un carico unioreente istribuito su tutta la trave (trascurano per seplicità il atto che in realtà il carico presente sullo sbalzo riuce leggerente le sollecitazioni in capata quini ovrebbe essere coeicientato in oo iverso): Reazioni: q ( l l ) q ( l l ) R A 1 + l Taglio: V 1 l 1 R B l q q V RA V1 ( l1 + l ) q l1 l 1-4 -

31 ( l l ) q V4 RB l Moento: M A q l 1 1 M 3 R B x 3 q x 3 x 3 l l l Nella tabella seguente si riportano le azioni interne eterinanti per le veriiche allo stato liite ultio, nelle sezioni aggiorente sollecitate: x3, 973 R A [N] R B [N] V 1 [N] V [N] V 4 [N] M 1 M [N] M 3 [N] F,I 5,15 3,39 1,46 3,69 3,39 0,93 5,04 F,II 14,73 9,69 4,17 10,55 9,69,67 14,41 F,III 15,81 10,41 4,48 11,33 10,41,87 15, Veriiche i sicurezza Valori i calcolo ella resistenza I valori ella resistenza i calcolo si ottengono eiante la relazione: X o γ M X ove: o è il coeiciente i correzione che tiene conto egli eetti ella urata el carico e ell uiità X è il valore caratteristico i una proprietà i resistenza γ M è il coeiciente parziale i sicurezza per il ateriale Nel caso in esae il valore i γ M viene assunto pari a 1,5 secono quanto proposto all eurocoice 5 (1,45 secono quanto proposto alle nore tecniche). La copertura è a consierarsi nella classe i servizio 1 per quanto riguara gli eleenti all interno ella costruzioni (abiente interno e riscalato) e nella classe i servizio per quanto riguara le parti i travi all esterno ei uri ella costruzione, a counque protette al pacchetto i copertura all esposizione iretta alle inteperie (abiente esterno e riparato)

32 Conseguenteente, secono l eurocoice 5, si ha: o, I 0, Cobinazione I: Peranente 60 o, II 0, Cobinazione II: Breve urata 90 o, 1, Cobinazione III: Istantanea 10 III 5.3. Cobinazione elle azioni eterinante per le veriiche Le cobinazioni i carico einite ieriscono sia per la loro entità che per la urata el carico. Le veriiche allo stato liite ultio sono nella ora: F X Si può quini eterinare a priori la cobinazione eterinante in ase i veriica. Inatti al oento che: F, I 1,14 1,90 0,60 o, I F, II o, II F, III o, III 3,6 3,6 0,90 3,50 3,18 1,10 si euce che la cobinazione eterinante in ase i veriica è la II in quanto ha il peggior rapporto tra carichi e coeiciente o Veriica ella resistenza a lessione La sollecitazione assia è nella sezione 3 e vale (per la cobinazione II) 14,41 N. La veriica prevee la seguente isuguaglianza: σ, crit, ove il coeiciente i instabilità lesso-torsionale 1 poiché lo svergolaento elle travi è ipeito al pacchetto i copertura. Si ha: b h W 6 σ , M 14,41 10, 9,36 N / 6 W 1, crit - 6 -

33 0.9 4 o,, 17,8 N / γ M 1.5 La resistenza a lessione è unque veriicata: σ in quanto,, 9,36 N / 17,8 N / Veriica ella resistenza a taglio La sollecitazione assia è nella sezione e vale (per la cobinazione II) 10,55 N. La veriica prevee la seguente isuguaglianza: τ v, τ 1,5 3 V 1,5 10,55 10 b h ,7 o v, v, 1,94 N / γ M 1,5 La resistenza a taglio è unque veriicata: τ in quanto v,,41 N / 1,94 N / 0,41 N / Veriica i resistenza nella sezione i appoggio sulla trave i colo L'appoggio ella trave inclinata sulla trave i colo può essere concepito in iversi oi. Essenziale è la creazione i una supericie orizzontale i contatto ra la trave i colo e la trave ella struttura seconaria, in oo a perettere la trasissione elle orze verticali in oo iretto. La soluzione più seplice prevee la realizzazione i un intaglio nella trave seconaria: Veriica ell intaglio - 7 -

34 La orza i taglio vale (per la cobinazione II) 9,69 N. La veriica prevee la seguente isuguaglianza: 1.5 V τ b h τ e v 1,5 V v, 1,5 9, b he ,45 N / v 1 in h α n 1.1 i 1+ h ( 1 α ) x h 1 α α i x 55 h α e h n 6, ,83 per il legno laellare incollato v 1 in 40 0, , ( 1 0,83) 1 0,83 0,83 0,83 0.9,7 o v, v, 1,94 N / γ M 1,5-8 -

35 La resistenza ella sezione intagliata è unque veriicata: 1.5 V τ v v, in quanto b he N / 0,45 / 0,83 1,94 / 1,61 N N Veriica ella copressione nella supericie i contatto ra le travi A causa elle orze i contatto nella trave i colo si ha una copressione ortogonale alla ibratura, entre nella trave seconaria si ha una copressione inclinata rispetto alla ibratura i circa Si esegue quini la veriica a livello ella trave i colo, in quanto più liitativa. La orza i contatto vale: F V 9,69 cos c, 90, 10,38 N La veriica prevee la seguente isuguaglianza: σ c, 90, c,90, σ F 10, c,90, c, 90, A N / o c,90, c, 90, 1.94 N / γ M 1.5 La resistenza a copressione ortogonale alla ibra è unque veriicata: σ in quanto c, 90, c,90, 0,59 N / 1,94 N / A aggior ragione è veriicata la copressione sulla trave seconaria, in quanto la resistenza vale: - 9 -

36 c,0, c, α, c,90, c,0, c,90, sin α + cos α Una possibile variante è la realizzazione i un appoggio eiante giunti a coa i ronine : Questa soluzione perette i avere ei vantaggi: - riurre l altezza coplessiva ella struttura i copertura - realizzare un intaglio olto inore sulla trave seconaria D altro canto: - si riuce la supericie i appoggio isponibile per la trasissione ella orza all appoggio - si realizzano egli intagli nella sezione ella trave i colo, riucenone quini la sezione La veriica ella supericie i appoggio avviene in oo analogo al caso preceente. Dato che eventuali eorazioni locali per schiacciaento ortogonale alla ibratura sono accettabili si può auentare i un attore 1,5 il valore i calcolo ella resistenza: σ 1 c, 90,, 5 c,90, σ F 10, c,90, c, 90,,59 N / A o c,90, c, 90, 1.94 N / γ M 1.5 La resistenza a copressione ortogonale alla ibra è unque veriicata: σ in quanto 1 c, 90,, 5 c,90,,59 N / 1,5 1,94 N / N,91 /

37 5.3.6 Dettagli costruttivi Si eve assicurare il issaggio elle travi inclinate al colo eiante viti, anche per contrastare eventuali orze i sollevaento legate al vento (talvolta le coperture lignee possono presentare oesti valori i peso proprio) e per consentire il collegaento egli eleenti in caso i sisa. Inoltre, qualora l appoggio ella trave inclinata con coa i ronine sia insuiciente a garantire il traseriento elle orze all appoggio per copressione ortogonale, si può pensare i proceere al traseriento el taglio alla trave i colo eiante una coppia i viti a tutto iletto: In alternativa si può proceere al traseriento el taglio anche eiante piastre etalliche a scoparsa:

38 5.3.7 Veriica i resistenza nella sezione i appoggio sulla parete esterna La trave inclinata è appoggiata sul corolo i soità ella uratura o più correttaente su un eleento ligneo i interposizione ( trave banchina o oriente ), che perette a un lato i avere una igliore protezione elle travature a eventuale contatto con acqua (si può pensare all eventuale sostituzione ella banchina o i una sua parte), all altro consente una posa in opera più agevole ella copertura. Analogaente al caso ell appoggio ella trave sul colo si evono veriicare: Veriica ell intaglio: In questo caso l intaglio non pone particolari problei, in quanto si trova nella zona copressa e quini non si hanno pericoli i essurazione: Si eve quini veriicare la sezione intagliata a oento e a taglio: si osservi inoltre coe il taglio nella sezione 1, a sinistra ell appoggio, sia ecisaente ineriore a quello ella sezione, a estra ell appoggio. Veriica ella copressione nella supericie i contatto ra le travi Si procee in oo analogo a quanto atto nel caso ell appoggio sulla trave i colo

39 5.4 Veriiche i esercizio Valori liite i reccia La eorazione elle travi i copertura risultante agli eetti elle azioni e all uiità eve rianere entro liiti appropriati, per evitare anneggiaenti ai ateriali i rivestiento e per necessità unzionali o estetiche. Nel caso i una trave inlessa la eorazione può essere scoposta nelle seguenti coponenti: w c è l eventuale contro reccia w ist è la reccia istantanea w i è la coponente ierita ella reccia ovuta agli eetti viscosi w in è la reccia inale w net,in è la reccia inale netta L eurocoice 5 raccoana i seguenti valori liite i reccia per travi su ue appoggi: w ist < l/ l/500 w net,in < l/50... l/350 w in < l/ l/300 Nel caso i travi i laellare incollato i sezioni i iensioni riotte coe quelle ell esepio consierato in genere le travi non presentano una contro reccia, esseno il ateriale stanar (w c 0). Si consierano quini i seguenti liiti: w ist < l/300 w in w net,in < l/ Coponenti istantanea e inale i reccia La eorazione istantanea w ist si calcola con rieriento alla cobinazione i carico rara: F G1 + G + Q1 + ψ 0 Q + ψ 03 Q 3 +, rara

40 Nel caso in esae la cobinazione rara eterinante è (consierano al solito le proiezioni ei carichi ortogonali alla irezione ella trave): F G + Q + ψ Q, rara 1 0 ove: G G + G 1 b b 0,88 N N Q 1 Qs 1,41 b wb Q Q 0,1 Si ottiene quini: ove: w ist N w + w + ψ w ist, G ist, Q1 0 ist, Q ψ 0 0,6 (vento) Nel calcolo ella eorazione inale si eve tener conto el coportaento reologico el legno. Al terine i eorazione istantanea si eve quini soare il terine i eorazione ierita, calcolata con rieriento alle coponenti quasi-peranenti elle azioni. Nel caso in esae: F G + ψ Q + ψ Q, q per 1 1 w' ist w + ψ w + ψ ist, G 1 ist, Q1 w ist, Q Il terine i eorazione ierita può quini essere valutano oltiplicano per il coeiciente e, un coeiciente che tiene conto ell auento i eorazione con il tepo causato all eetto ella viscosità e ell uiità el ateriale, il terine i eorazione iniziale w' ist, calcolato con rieriento alla cobinazione i carico quasi peranente: w i e w' ist

41 E quini la eorazione inale si può valutare coe segue: w in w ist + w i w ist + e w' ist w in ( 1+ ) + w ( + ψ ) + w ( ψ + ψ ) wist, G e ist, Q1 1 1 e ist, Q 0 e ove: ψ (neve a quota ineriore a 1000 s.l.. e vento) ψ 1 0 e 0 (eleenti in legno laellare in classe i servizio 1) Veriiche i esercizio I valori elle recce assie possono essere ricavate consierano: w M,ax q l 3 E I 5 1 l l 1 Trascurano per seplicità la coponente i reccia ovuta alla eorabilità tagliante (counque olto oesta su travi aventi un rapporto h/l aggiore i 0) si può quini proceere alle veriiche i reccia. Esseno: b h I E N / 3 1,84 10 si ottengono i seguenti valori i reccia: w w w ist, G 7, 16 ist, Q 1 11, 47 ist, Q 0,

42 Le conizioni i veriica iposte sono entrabe veriicate: - reccia istantanea w ist w + w + ψ w ist, G ist, Q1 0 ist, Q w ist 7, ,47 + 0,6 0,98 19, 1 l l w ist < reccia inale w ( 1+ ) + w ( + ψ ) + w ( ψ + ψ ) in wist, G e ist, Q1 1 1 e ist, Q 0 ( 1+ 0,60) + 11,47 ( ,60) + 0,98 ( 0, ,60) 3, w in 7,16 51 l l w in < e

43 6. Trave i colo 6.1 Geoetria e carichi Si consiera la veriica ella trave i colo inicata in igura: Si tratta i una trave con giacitura orizzontale in seplice appoggio su capriate. Si ha: Materiale: Legno laellare GL4h Sezione: 560/0 Schea statico: Le azioni agenti sulla trave i colo sono ovute alle reazioni i appoggio elle travi seconarie. Per seplicità i calcolo, coetteno un errore el tutto trascurabile, i carichi vengono assunti coe unioreente ripartiti sulla trave (anziché coe orze concentrate agenti sulla trave a interasse 0,77 ). Il calcolo ei carichi agenti sulla trave i colo viene eseguito in oo sepliicato consierano una lunghezza i inluenza pari a 4,8 e trascurano l eetto el vento:

44 Consierano la proiezione ei carichi con rieriento alla supericie orizzontale: Azioni peranenti: Le azioni peranenti sono ate al peso el pacchetto i copertura, al peso elle travi seconarie e al peso ella trave i colo: N N 1 g g pacchetto + g i 1,09 0,3 0,77 sec + 1, 39 N

45 N g ' g cos 5 1,53 N N G Gcolo + g' lin ,53 4,8 8, 08 N Azioni variabili neve: q ' s q s N N Qs qs lin,46 4,8 11, Calcolo elle sollecitazioni agli stati liite ultii Si consiera la cobinazione i breve urata: F γ G + γ Q g q s N N F 1,3 8,08 + 1,5 11,81 8, N Si ottiene: V ax 95,39 N M ax 161,1 N

46 6.3 Veriiche i sicurezza Veriica ella resistenza a lessione La veriica prevee la seguente isuguaglianza: σ, crit, ove il coeiciente i instabilità lesso-torsionale crit eve essere valutato teneno conto che lo svergolaento elle travi i colo è ipeito al controvento i ala, con un passo ella struttura seconaria pari a 0,77. Si ha: b h W 6 σ , M 161,1 10, 14,0 N / 7 W 1, crit λ 1 λrel, rel, per per per λ rel, 0.75 λ λ rel, 0.75 rel, > σ π b G π 0 70 ean, crit E0, ,81 N / e h Eean λ 4 85,81, rel, σ, crit 0,17 crit o,, 17,8 N / γ M

47 La resistenza a lessione è unque veriicata: σ in quanto, crit,,0 N / 1,0 17,8 14 N / 6.3. Veriica ella resistenza a taglio La veriica prevee la seguente isuguaglianza: τ v, τ 1,5 b h 3 V 1,5 95, ,7 1,16 N / o v, v, 1,94 N / γ M 1,5 La resistenza a taglio è unque veriicata: τ in quanto 1,16 N / 1,94 N / v, 6.4 Veriiche i esercizio I valori elle recce assie possono essere ricavate consierano: w tot w M + w V 4 5 q l q l + χ 384 E I 8 G A Esseno: b h I 1 3 A b h E N / G 70 N / 3 3, ,3 10 si ottengono i seguenti valori i reccia: w ist, G 6, 51 w ist, Q 9, 51 Le conizioni i veriica iposte sono entrabe veriicate: 4 - reccia istantanea w ist wist, + w G ist, Q w ist 6,51 + 9,51 16,

48 l l w ist < reccia inale w ( 1+ ) + w ( + ψ ) in wist, G e ist, Q 1 ( 1+ 0,60) + 9,51 ( ,60) 19, w in 6,51 93 e l w in < 339 l

49 7. Capriata 7.1 Geoetria e carichi Si consiera la veriica ella capriata inicata in igura: Si tratta i una capriata i tipo oerno con catena oppia in legno, collegata ai puntoni eiante spinotti etallici:

50 Materiale: Sezione puntone: Sezione catena: Schea statico: Legno laellare GL4h 30/00 x 80/100 La capriata è soggetta al carico concentrato trasesso alle travi i colo. Per seplicità si assue che entrabe le travi trasettano alla capriata un carico pari a 95,39 N (cobinazione i calcolo i breve urata) e quini: V 190,78 N Risolveno la struttura (trascurano il peso proprio egli eleenti): NODO PUNTONE-PUNTONE: V 190,78 N 5, 71N senα sen 5 NODO CATENA-PUNTONE: T N cos α 5,71 cos 5 04, 56 N R N senα 5,71 sen 5 95, 39N 7. Veriiche i sicurezza

51 7..1 Veriica ella stabilità el puntone Trascurano il peso proprio ell eleento (ipotesi più che ragionevole), il puntone è soggetto unicaente a una sollecitazione i copressione che vale (per la cobinazione i progetto con carico a neve) 5,71 N. In generale lo sbanaento può avvenire in entrabe le irezioni principali ell eleento e quini la veriica prevee la seguente isuguaglianza: σ c, 0, c c,0, in (,, ove ) c c, y c z La lunghezza i libera inlessione el puntone in entrabe le irezioni y e z è pari alla lunghezza ell eleento (l 0y l 0z l 0 5,0 ) e quini, ato che l inerzia inia si ha in irezione traversale z questa sarà la irezione in cui l eleento tene a sbanare: Si ha quini: c c, z σ 3 N 5,71 10 c, 0, 3,53 N / A o c,0, c, 0, 17,8 N / γ M 1.5 Resta quini a calcolare il valore el coeiciente c : 3 3 b h Ι z, Ι z,13 10 iz 57, 69 A λ λ z z ,69 0 z i z λ 90,14 π 90, z c,0, rel, z π E0,05 c 4 1,45 ( 1+ β ( λ 0,3) + λ ) 0,5 ( 1+ 0,1 ( 1,45 0,35) + 1,45 ) 1, 61 0,5 c rel, z rel, z z + 1 λ z rel, z 1, ,61 1,45 0,

52 La resistenza a instabilità è unque veriicata: σ in quanto c, 0, c c,0,,53 N / 0,43 17,8 N / 7,43 3 N / 7.. Veriica ella resistenza ella catena La sollecitazione i trazione vale (per la cobinazione i progetto con carico a neve) 04,56 N. La catena è costituita a eleenti oppi i sezione 100 x 80, collegati al puntone per ezzo i giunti con perni (iaetro 16 ) a ue piani i taglio: nel iensionaento i tali eleenti si ovranno pertanto consierare gli eetti ell ineboliento causato alla connessione e elle eccentricità presenti nel noo: Nella veriica egli eleenti ella catena in corrisponenza el giunto i estreità si eve tener conto ell azione lettente inotta all eccentricità ella orza i trazione trasessa: e t

53 Una eterinazione precisa el valore i tale eccentricità è iicile e in via sepliicata si può trascurare tale azione seconaria attraverso una riuzione ella resistenza a trazione egli eleenti sollecitati in oo eccentrico. In accoro con quanto previsto alla nora DIN 105:004, nel caso i giunti serrati eiante eleenti i chiusura (nel caso in esae bulloni), per la veriica si prevee la seguente isuguaglianza: σ 3 t,0, t,0, L azione i tiro ella catena T (04,56 N) va ivisa sui eleenti e quini, teneno conto ell ineboliento causato alla connessione eiante il calcolo ell area netta: A net σ 16), (80 4 T 04, t, 0, 4,74 N / 4 Anet, ,9 16,5 o t, o, t, o, 11,88 N / γ M 1,5 N La resistenza a trazione è unque veriicata: σ t,0, t,0, in quanto 4,74 N / 11,88 N / 7,9 N / Veriica ell appoggio ella capriata La sollecitazione i copressione all appoggio vale (per la cobinazione i progetto con carico a neve) 95,39 N

54 Si prevee un appoggio in neoprene avente iensioni in pianta 10 x 00 e la realizzazione i una orcella in acciaio eiante proili UPN salati su una piastra i base ancorata al corolo eiante barre etalliche: La veriica prevee la seguente isuguaglianza: c,0, σ c, α, c,0, c,90, sin α + cos α

55 σ F 95, c, α, c, α, Aα 10 00,7 N / o c,90, c, 90, 1.94 N / γ M 1.5 0,9 4 o c,0, c, 90, 17,8 N / γ M 1,5 La resistenza a copressione ortogonale alla ibra è unque veriicata: c,0, σ c, α,,31n / c,0, 17,8 c,90, sin α + cos α sin 1,94 17, cos Veriica el collegaento puntone-catena Descrizione el collegaento La sollecitazione sul collegaento è pari alla trazione presente nella catena e vale 04,56 N. Il collegaento è realizzato eiante 17 perni a 16 in acciaio S75, inseriti in ori calibrati (iaetro el oro uguale al iaetro ello spinotto). Coe eleenti i serraggio sono utilizzati 3 bulloni a 16 in acciaio 4.6, inseriti in sei preorate con iaetro el oro aggiore el iaetro el bullone, che non vengono consierati nel iensionaento el collegaento Veriica el collegaento Si tratta i una connessione legno-legno a piani i taglio, la cui capacità portante caratteristica per singolo piano i taglio e per singolo ezzo i unione è ornita alle seguenti relazioni:

56 con: ove: F v,r è la capacità portante caratteristica per singolo piano i taglio e per singolo ezzo i unione; t 1 è lo spessore ell eleento 1 (catena) t è lo spessore ell eleento (puntone) h,i, è la resistenza caratteristica a riollaento nell'eleento ligneo i-esio è il iaetro el ezzo i unione M y,r è il oento caratteristico i snervaento per il ezzo i unione β è il rapporto ra le resistenze a riollaento egli eleenti F ax,r è la capacità caratteristica assiale a estrazione per il ezzo i unione (nulla nel casi i perni) Nel caso in esae si ha: PERNI: acciaio S75 Diaetro 16 u, Tensione caratteristica a rottura 430 MPa Si calcola quini:,6,6 M, 0,3, 0, N y R u CATENA: legno laellare GL4h ρ,1 Massa voluica caratteristica 380 g/ 3 t 1 Spessore 100 α 1 Angolo irezione sorzo - ibratura 0 Si calcola quini la seguente resistenza caratteristica a riollaento:

57 h, 0,,08 (1 0,01 ) 0,08 (1 0,01 16) 380 6,17 N / 0 ρ PUNTONE: legno laellare GL4h ρ, Massa voluica caratteristica 380 g/ 3 t Spessore 00 α Angolo irezione sorzo - ibratura 5 Si calcola quini la seguente resistenza caratteristica a riollaento: 1,35 + 0,015 1,35 + 0, ,59 6,17 h,0, h, α, 3,68 N / 90 sin α + cos α 1,59 sin 5 + cos 5 RESISTENZA PERNO F v, R F F in F F v, R, g v, R, h v, R, j v, R, 41,88 N 37,89 N 16,14 N 13,54 N La oalità i rottura el perno è quini la : La resistenza i progetto per singolo piano i taglio e per singolo ezzo i unione vale quini: F F 0,9 13,54 o v, R v, R γ M 1,3 9,37 N

58 Per una ila i n perni paralleli alla irezione ella ibratura, la capacità portante eve essere calcolata utilizzano il nuero eicace: n n e in 0,9 a 4 1 n 13 Nel caso in esae si hanno 3 ile a 4 perni (ila tipo A) e una ila a 5 perni (ila tipo B): n e 4 in , a 0,9 4 5 in 5 n e, b 0, ,74 3,35 La resistenza totale si calcola eiante la seguente espressione: F ( n n + n n ) F (, ,35 1) 9,37 16,8 N v, TOT, R e, a ile, a eb ile, b v, R La resistenza ella connessione è unque veriicata: in quanto 04,56 N 16, 8 N T F v, TOT, R - 5 -

59 Prescrizioni geoetriche Si rispettano le inicazioni contenute nell eurocoice 5:

60 Nel caso in esae si ha: CATENA: a 1,in 80 a 1 80 interasse parallelo alla ibratura a,in 48 a 56 interasse perpenicolare alla ibratura a 3,t,in 11 a 3,t 160 istanza estreità sollecitata a 4,t,in 48 a 4,t 48 istanza boro sollecitato a 4,c,in 48 a 4,c 48 istanza boro non sollecitato PUNTONE: In oo analogo si veriica che anche le spaziature e le istanze a estreità e bori relative al puntone sono veriicate Veriica el collegaento puntone-puntone Il collegaento è realizzato eiante una piastra etallica irrigiita che introuce il carico proveniente al colo nella capriata per contatto iretto tra legno e acciaio. Coe eleenti i serraggio sono utilizzati bulloni a 16 in acciaio 4.6, inseriti in sei preorate con iaetro el oro aggiore el iaetro el bullone, che non vengono consierati nel iensionaento el collegaento

61 Si hanno le azioni: V 190,78 F1 95, 39 N F N cosα 5,71 cos5 04, 56N

62 La veriica elle orze i contatto elle superici 1 e prevee la seguente isuguaglianza: c,0, σ c, α, c,0, c,90, sin α + cos α Per la resistenza i calcolo a copressione ortogonale alle ibre si assue un valore pari a 1,5 volte il valore riportato nel proilo caratteristico el ateriale utilizzato, in accoro con quanto riportato nel ocuento CNR-DT 06/007 (si ritengono accettabili valori più elevati i schiacciaento localizzato). COMPRESSIONE SUPERFICIE 1: Teneno conto che il puntone presenta una resatura interna i 10 per l alloggiaento i una piastra a scoparsa si ha un area i contatto A1 pari a: ( 00 10) 165 A L inclinazione tra irezione egli sorzi e ibratura vale: α

63 E quini: σ F 95, c, α1, c, α1, 3,04 N / A ,5 1,5 N o c,90, c, 90,,91 / γ M 1.5 0,9 4 o c,0, c, 0, 17,8 / γ M 1,5 N La resistenza a copressione ortogonale alla ibra è unque veriicata: c,0, σ c, α, 3,4 N / c,0, 17,8 c,90, sin α + cos α sin,91 17, cos 65 COMPRESSIONE SUPERFICIE : Teneno conto che il puntone presenta una resatura interna i 10 per l alloggiaento i una piastra a scoparsa si ha un area i contatto A pari a: ( 00 10) 35 A L inclinazione tra irezione egli sorzi e ibratura vale: E quini: α σ 5 F 04, c, α, c, α, 4,58 N / A o c,90, c, 90,,5 1,5,91 N / γ M 1.5 0,9 4 o c,0, c, 0, 17,8 N / γ M 1,5 La resistenza a copressione ortogonale alla ibra è unque veriicata: c,0, σ c, α, 9,18 N / c,0, 17,8 c,90, sin α + cos α sin,91 17,8 5 + cos

64 7..6 Collegaento colo-capriata Il collegaento tra colo e capriata si può realizzare eiante una piastra etallica a scoparsa:

65 8. Veriica sisica 8.1 La struttura Per eseguire le veriiche sisiche si consiera per seplicità una copertura a oppia ala i un eiicio regolare a un piano. Le iensioni ella costruzione e ella copertura sono inicate nelle igure seguenti:

66 - 60 -

67 8. Calcolo ell azione sisica 8..1 Spettro i progetto per gli stati liite ultii Si tratta i un eiicio caratterizzato a: VITA NOMINALE: si tratta i un opera orinaria. Si consiera una vita noinale V N pari a 50 anni. CLASSE D USO: si tratta i un eiicio resienziale, il cui uso non prevee particolari aollaenti. Si consiera una classe uso II. PERIODO DI RIFERIMENTO PER L AZIONE SISMICA: per una struttura i classe II si ha un coeiciente uso C U pari a 1,0. Il perioo i rieriento per l azione sisica vale quini: VR V C anni N U AZIONE SISMICA DI PROGETTO Si esegue la veriica agli stati liite ultii ella copertura, consierano lo stato liite i salvaguaria ella vita (SLV): si vuole garantire che a seguito el terreoto la costruzione subisca rotture e crolli ei coponenti non strutturali e ipiantistici e signiicativi anni ei coponenti strutturali cui si associa una perita signiicativa i rigiezza nei conronti elle azioni orizzontali, conservano invece parte ella resistenza e rigiezza per azioni verticali e un argine i sicurezza nei conronti el collasso per azioni sisiche orizzontali. A tale stato liite è associata una probabilità P VR i superaento nel perioo i rieriento V R pari al 10%. Si può quini calcolare il perioo i ritorno T R ell azione sisica eiante la relazione: VR 50 TR 475 anni ln (1 P ) ln (1 0,1) VR Si possono quini ricavare i paraetri che einiscono le ore spettrali, che per il sito consierato, per un perioo i ritorno i 475 anni, si ipotizzano valere: a g 0,15g F 0,5 T C * 0,45 Lo spettro i progetto per gli stati liite ultii elle coponenti orizzontali è espresso alle relazioni seguenti: F 0 T < T B 0 T q T S + ( T ) ag S 1 q TB F0 TB T T < B T C T T < C T D S F0 ( T ) ag S q S ( T ) a g F0 S q TC T

68 ove: T D T S F0 TC T ( T ) ag S q T S è il coeiciente che tiene conto ella categoria i sottosuolo e elle conizioni topograiche eiante la seguente relazione: S S S ST 1 in quanto nel caso in esae il coeiciente i apliicazione stratigraica S S è pari a 1 (categoria i sottosuolo A) e il coeiciente si apliicazione topograica S T è pari a 1 (categoria T1, penii e rilievi isolati con inclinazione eia inore i 15 ). T c è ornito alla seguente relazione: T C CC C T * 0,45 in quanto il coeiciente C C è pari a 1 (categoria i sottosuolo A) T B è ornito alla seguente relazione: T B T 3 0,15 C T D è ornito alla seguente relazione: T D ag 4,0 + 1,6 4,0 0,15 + 1,6, g D 8.. Valutazione el attore i struttura Il attore i struttura q può essere calcolato eiante la seguente espressione: q q0 K,8 R in quanto: K R è un attore riuttivo che ipene alle caratteristiche i regolarità in altezza ella costruzione e nel caso in esae assue valore unitario (costruzione regolare in altezza) q 0, per una costruzione in uratura orinaria a un piano, vale: q 0,0 α u α1,0 1,4, Analisi lineare statica L analisi statica lineare consiste nell applicazione i orze statiche equivalenti alle orze i inerzia inotte all azione sisica. Il perioo el oo i vibrare principale può essere stiato eiante la seguente relazione: T 1 C1 H 0,050 4,40 0,15 sec - 6 -

69 L entità elle orze sisiche si ottiene all orinata ello spettro i progetto: F0,5 T B T 1 < T C S ( T1 ) ag S 0,15g 1 0, 13g q,8 E quini la orza a applicare alla assa sisica pensata concentrata a livello el colo vale: F h W W S ( T 1 ) λ 0, 13g g g esseno nel caso in esae il coeiciente λ unitario Valutazione ella assa e ell azione sisica in copertura Gli eetti ell'azione sisica saranno valutati teneno conto elle asse associate ai seguenti carichi gravitazionali: G + G + Q 1 ψ j j j ove i valori ei coeicienti ψ j riportati nella tabella.5.i ella nora assuono un valore nullo per i carichi variabili in copertura. Si ha quini, ipotizzano una supericie i uratura pari a 45 (teneno conto elle aperture presenti): Eleento Peso istribuito Supericie Peso Copertura 1,53 N/ N Muratura 5,00 N/ 45 5 N 50 N E quini la orza sisica vale: F h 0,13g W 0,13 W 0,13 50 N 67, 6 N

70 8.3 Osservazioni sul controventaento elle coperture Introuzione In una costruzione gli eleenti strutturali portanti hanno il copito i trasettere le azioni verticali (peso proprio e carichi esterni quali la neve), entre gli eleenti i controvento hanno la unzione i resistere alle azioni orizzontali (vento e sisa) e alle azioni i instabilizzazione egli eleenti principali (sbanaento el puntone i una capriata, sbanaento el boro copresso i una trave alta). Il controventaento elle coperture assue una particolare iportanza qualora siano realizzate in eiici a struttura in uratura in zona sisica Rigiezza ella copertura Le nore tecniche trattano il ruolo ei iarai orizzontali al punto 7..6 Criteri i oellazione ella struttura e azione sisica : Gli orizzontaenti possono essere consierati ininitaente rigii nel loro piano, a conizione che siano realizzati in ceento arato, oppure in latero-ceento con soletta in c.a. i aleno 40 i spessore, o in struttura ista con soletta in ceento arato i aleno 50 i spessore collegata a connettori a taglio opportunaente iensionati agli eleenti strutturali in acciaio o in legno e purché le aperture presenti non ne riucano signiicativaente la rigiezza. Nel caso speciico el legno al punto Analisi strutturale si hanno ulteriori chiarienti: Gli ipalcati evono essere in generale assunti con la loro eorabilità; possono essere assunti coe rigii nel oello strutturale, senza necessità i ulteriori veriiche se: a) sono state rispettate le isposizioni costruttive ate nel successivo per gli ipalcati o, in alternativa se pertinente, ; b) eventuali aperture presenti non inluenzano signiicativaente la rigiezza globale i lastra nel proprio piano. L ipotesi i ininita rigiezza ella copertura nel caso i soluzioni costruttive quali controventatura eiante nastri acciaio, tavole i legno iagonali, pannelli a base i legno, ecc. eve essere giustiicata al progettista. A tal proposito si ricori che l ipotesi i ininita rigiezza o eno egli ipalcati ipene al conronto ella loro rigiezza con quella elle strutture in elevazione: in generale quini la rigiezza nel piano ell orizzontaento potrà essere consierata ininita o eno, a secona ella rigiezza elle strutture in elevazione cui l orizzontaento stesso è collegato (si osservi che la uratura è un eleento strutturale olto rigio, in grao i sopportare piccolissii spostaenti)

71 8.3.3 Coroli in soità ella copertura L incatenaento elle urature in soità costituisce un presiio contro il pericolo i ribaltaento ei uri in caso i sisa: Nel caso in esae l incatenaento elle urature in soità si esegue realizzano un corolo in calcestruzzo arato con risvolto lungo le linee i penenza: Per quanto riguara l intervento su eiici esistenti si riporta quanto inicato all OPCM 3431, ove l'utilizzo i corolature in soità è consigliato sia per igliorare l'interazione con la copertura, sia per auentare il livello i coesione ella uratura sottostante: Interventi in copertura: È opportuno, ove possibile, aottare eleenti i raorzaento el punto i contatto tra uratura e tetto. Oltre al collegaento con capichiave etallici che ipeiscano la traslazione, si possono realizzare coroli-tirante in legno o in etallo opportunaente connessi sia alle urature che alle

72 oriture in legno el tetto (cuie etalliche), a orare al tepo stesso un boro superiore elle urature resistente a trazione, un eleento i ripartizione ei carichi agli appoggi elle oriture el tetto e un vincolo assiilabile a una cerniera tra urature e oriture. Interventi volti a riurre le carenze ei collegaenti: Coroli in soità alla uratura possono costituire una soluzione eicace per collegare le pareti, in una zona ove la uratura è eno coesa a causa el liitato livello i copressione, e per igliorare l interazione con la copertura; va invece evitata l esecuzione i corolature ai livelli interei, eseguite nello spessore ella parete (specie se i uratura in pietrae), ati gli eetti negativi che le aperture in breccia proucono nella istribuzione elle sollecitazioni sui paraenti. Questi possono essere realizzati nei seguenti oi: - in uratura arata, consenteno i realizzare il collegaento attraverso una tecnica volta alla assia conservazione elle caratteristiche urarie esistenti. Essi, inatti, evono essere realizzati con una uratura a tutto spessore e i buone caratteristiche; in genere la soluzione più naturale è l uso i una uratura in attoni pieni. All interno eve essere alloggiata un aratura etallica, resa aerente alla uratura el corolo traite congloerato, a esepio alta ceentizia. La realizzazione i collegaenti tra corolo e uratura, eseguita traite perori arati isposti con anaento inclinato, se necessaria risulta eicace solo in presenza i uratura i buona qualità. Negli altri casi è opportuno eseguire un consoliaento ella uratura nella parte soitale ella parete e aiarsi all aerenza e al contributo ell attrito. - in acciaio, rappresentano una valia alternativa per la loro leggerezza e la liitata invasività. Essi possono essere eseguiti attraverso una leggera struttura reticolare, in eleenti angolari e piatti etallici, o traite piatti o proili sui ue paraenti, collegati tra loro traite barre passanti; in entrabi i casi è possibile realizzare un accettabile collegaento alla uratura senza la necessità i ricorrere a perori arati. In presenza i uratura i scarsa qualità, l intervento eve essere accopagnato a un opera i boniica ella ascia i uratura interessata. I coroli etallici si prestano particolarente bene al collegaento egli eleenti lignei ella copertura e contribuiscono all eliinazione elle eventuali spinte. - in c.a., solo se i altezza liitata, per evitare eccessivi appesantienti e irrigiienti, che si sono iostrati annosi in quanto proucono elevate sollecitazioni tangenziali tra corolo e uratura, con conseguenti scorrienti e isgregazione i quest ultia. In particolare, tali eetti si sono aniestati nei casi in cui anche la struttura i copertura era stata irrigiita e appesantita. Nel caso i corolo in c.a. è in genere opportuno un consoliaento ella uratura in prossiità ello stesso, in quanto counque è iversa la rigiezza ei ue eleenti. Il collegaento tra corolo e uratura può essere igliorato traite perori arati

73 8.4 Diensionaento el controvento i ala eiante nastro orato Controventaento eiante nastro orato I controventi acciaio (per lo più laiere orate i spessore 1,5-3 ) vengono isposti sulla parte superiore ella travatura seconaria. Si tratta i eleenti i controventaento che resistono solo a trazione e che trasettono le orze agenti alla costruzione sottostante eiante chioatura. In caso i coperture i una certa iensione i nastri orati raggiungono presto i loro liiti i ipiego per iverse ragioni: - la resistenza a trazione el nastro orato, in genere piuttosto liitata - la possibilità i ancoraggio, liitata alla chioatura el nastro e quini liitata a causa ella resistenza riotta el ezzo i unione e a causa ello spazio isponibile - la possibilità i posa sotto tensione o i tesatura el nastro, che alcuni sistei perettono, a che resta liitata anche per le ragioni esposte sopra. In caso i "elevate iensioni" quini l'uso i nastri orati ovrebbe essere scartato in oo quasi autoatico, a causa ella granezza elle orze in gioco, non copatibili con la resistenza el nastro stesso. A questo si aggiunge il atto che l acciaio è un ateriale sensibile a variazioni teriche e, quini in particolar oo se i nastri per controventature vengono posati a basse teperature esterne, nei esi estivi, con un orte soleggiaento el anto i copertura, possono proursi elle eorazioni in seguito alla ilatazione ella laiera ovuta al calore. In genere questo non è un attore signiicativo nel caso i coperture i eiici resienziali in quanto il nastro chioato è posto sotto l isolante; può essere un problea qualora si utilizzi tale sistea i controvento per coperture i eiici inustriali, sia per le iensioni i quest ultii, sia perché il nastro etallico, agari posto a iretto contatto con le laiere i copertura, è sottoposto a grani variazioni teriche Sistea i controvento Si realizza un sistea i controvento eiante nastri orati zincati (larghezza 80 e spessore ), posti sopra al tavolato e chioati in corrisponenza elle travi seconarie eiante chioi a aerenza igliorata scanalati (lunghezza 60 e iaetro 4 ). I nastri orati sono essi in tensione eiante appositi tenitori e issati alle estreità eiante piastre i ancoraggio. Nelle igure seguenti si riportano i ettagli ella controventatura ella copertura ell eiicio in esae

74 - 68 -

75 8.4.3 Calcolo elle azioni agenti La orza sisica agente è pari a: F h 67, 6N Si calcola quini (non senza una certa sepliicazione) l aliquota i tale azione che viene riportata sulla uratura perietrale ai controventi etallici: SISMA Y:

76 SISMA X: Si procee quini al calcolo ella orza i trazione agente nel nastro orato: SISMA Y:

77 Si ottiene: 5,0 β arctan 37 6,90 FhY 6,5 V 13, 5N V 13,5 T Y 16, 59N cos β cos37 SISMA X: Si ottiene: FhX 7,1 Z 9, 90N cosα cos5 Z 1 9,90 1 T X 4, 84 N sin β sin

STRUTTURE IN LEGNO II

STRUTTURE IN LEGNO II Sussii iattici per il corso i COSTRUZIONI EDILI Pro. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN LEGNO II AGGIORNAENTO 14/01/01 Corso i COSTRUZIONI EDILI Pro. Ing. Francesco Zanghì FLESSIONE SEPLICE RETTA La veriica

Dettagli

Esempio di progettazione di un tetto Disegno e documentazione per l esecuzione

Esempio di progettazione di un tetto Disegno e documentazione per l esecuzione Esepio i progettazione i un tetto Disegno e ocuentazione per l esecuzione Mauro Anreolli ( ) + + + 0 1 1 1 n i i i i q g g Q Q G G F ψ γ γ γ i M X X γ o Corso i approfoniento Tetti e coperture i legno

Dettagli

ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima

ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squarette anima Si etermini la massima reazione che il giunto a cerniera mostrato in igura è in grao i sopportare. Si illustrano tre soluzioni equilibrate poiché il giunto

Dettagli

foglio freno vapore perline di abete 21 mm travatura secondaria

foglio freno vapore perline di abete 21 mm travatura secondaria Un esepio i calcolo Esepio i calcolo Il preiensionaento ella struttura i una copertura 1 Preessa Questo esepio ostra il preiensionaento ella struttura i una copertura seplice. Non è intenzione i questo

Dettagli

Esempi di calcolo. Andrea Bernasconi, Gerhard Schickhofer, Gianluigi Traetta. Corso base L`uso del legno nelle costruzioni

Esempi di calcolo. Andrea Bernasconi, Gerhard Schickhofer, Gianluigi Traetta.  Corso base L`uso del legno nelle costruzioni Esepi i calcolo Anrea Bernasconi, Gerhar Schickhofer, Gianluigi Traetta Corso base L`uso el legno nelle costruzioni www.proolegno.co G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta Esepio i calcolo Tettoia ell

Dettagli

1 Progettare e verificare la trave di colmo con sezione presunta di mm2, che viene appoggiata sui pilastri prolungati

1 Progettare e verificare la trave di colmo con sezione presunta di mm2, che viene appoggiata sui pilastri prolungati 4 Il legno 4. Elementi strutturali e strutture in legno ESERCIZI SVOLTI 4.. Coperture Progettare e verificare la trave i colmo con sezione presunta i 0 0 mm, che viene appoggiata sui pilastri prolungati

Dettagli

INTERVENTO 6 - solaio di calpestio piano 1 (stanze 13,14,15) STANZA 13-1 (PORZIONE SOPRA STANZA 4)

INTERVENTO 6 - solaio di calpestio piano 1 (stanze 13,14,15) STANZA 13-1 (PORZIONE SOPRA STANZA 4) e-mail: ing.enrico@stuiomangoni.it INTERENTO 6 - solaio i calpestio piano 1 (stanze 13,14,15) L intervento 6 consiste nel rinforzo con profili metallici elle travi in legno a supporto el solaio i calpestio

Dettagli

CALCOLO IMMEDIATO DEI GIUNTI DI BASE DI PILASTRI DI LEGNO

CALCOLO IMMEDIATO DEI GIUNTI DI BASE DI PILASTRI DI LEGNO Giuseppe Stagnitto Erica Barzoni CALCOLO IMMEDIATO DEI GIUNTI DI BASE DI PILASTRI DI LEGNO Utilizzo i iagramma aimensionale universale 1. Ipotesi el calcolo. Calcolo analitico iretto. Esempi i calcolo

Dettagli

8. Muri di sostegno e NTC 2008

8. Muri di sostegno e NTC 2008 8. Muri i sostegno e NTC 008 Normativa (NTC 008, par. 5.3..) Le combinazioni i carico per le azioni sono poste nella forma: F = γ G G + γ G G + γ Q Q + γ Q Q + γ Q3 Q 3 +... Le spinte ella terra e ell

Dettagli

GUIDA AL PROGRAMMA FIN GFRP2010

GUIDA AL PROGRAMMA FIN GFRP2010 GUIDA AL PROGRAMMA IN GRP2010 Il prograa IN GRP2010 è stato ideato col ine di stiare la resistenza a trazione equivalente, il odulo di elasticità tangenziale, la resistenza a trazione post essurazione

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 17/11/2006

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 17/11/2006 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 17/11/00 Esercizio n 1 Sia ata la soletta a salzo i c.a. i luce l =,0 m rappresentata in figura. La soletta può essere consierata i lunghezza inefinita perpenicolarmente

Dettagli

Progetto di elementi strutturali per solaio: trave secondaria, trave principale, giunto trave secondaria-principale, giunto trave-trave

Progetto di elementi strutturali per solaio: trave secondaria, trave principale, giunto trave secondaria-principale, giunto trave-trave Progetto i elementi strutturali per solaio: trave seconaria, trave principale, giunto trave seconaria-principale, giunto trave-trave La seguente esercitazione ha come scopo la progettazione i una trave

Dettagli

Z asse orizzontale privo d attrito (asse di rotazione); O punto del corpo (perno) appartenente all asse di rotazione; C centro di massa del corpo.

Z asse orizzontale privo d attrito (asse di rotazione); O punto del corpo (perno) appartenente all asse di rotazione; C centro di massa del corpo. IL PENDOLO ISICO Penolo fisico (o coposto): qualsiasi corpo rigio che, sotto l azione ella gravità, può oscillare lieraente attorno a un asse orizzontale passante per un punto iverso al suo centro i assa.

Dettagli

ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima

ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima Si determini la massima reazione che il giunto a cerniera mostrato in igura è in grado di sopportare. Si illustrano tre soluzioni equilibrate poiché

Dettagli

10. DIMENSIONAMENTO DEL CONTROVENTO DI FALDA

10. DIMENSIONAMENTO DEL CONTROVENTO DI FALDA Università egli Stui i Salerno - Facoltà i Ingegneria Corso i: Tecnica elle costruzioni II - Anno Accaemico 003 / 004 47 10. DIESIOAETO DEL COTROVETO DI FALDA Fk/ Fk Fk Fk Fk Fk Fk Fk Fk Fk Fk/ u 400 mm

Dettagli

Lima Carmine 463/173 Progetto di un telaio in C.A. A.A. 2004/05

Lima Carmine 463/173 Progetto di un telaio in C.A. A.A. 2004/05 Lia Carine 463/173 Progetto di un telaio in C.A. A.A. 004/05 Capitolo 8 Fondazioni 8.1 Prediensionaento della fondazione Sulla base dell ipotesi di trave rigida su suolo elastico, si progetterà una fondazione

Dettagli

INTERVENTO 1A - solaio di calpestio mezzanino (stanze 5 e 6)

INTERVENTO 1A - solaio di calpestio mezzanino (stanze 5 e 6) e-mail: ing.enrico@stuiomangoni.it INTERVENTO 1A - solaio i calpestio mezzanino (stanze 5 e 6) L intervento 1a consiste nella puntellatura con profili metallici el solaio i calpestio elle stanze 5 e 6.

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

Edifici in muratura. La prospettiva dell analisi statica non lineare. Catania, 21 aprile 2004 Pietro Lenza. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. La prospettiva dell analisi statica non lineare. Catania, 21 aprile 2004 Pietro Lenza. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in uratura La prospettiva dell analisi statica non lineare Catania, 1 aprile 004 Pietro Lenza DAPS, Università di Napoli Federico II Verso l analisi del coportaento non lineare Il sollevaento del

Dettagli

Costruzioni di acciaio: materiale e verifiche di resistenza e stabilità

Costruzioni di acciaio: materiale e verifiche di resistenza e stabilità Costruzioni di acciaio: materiale e veriiche di resistenza e stabilità Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Firenze www.dicea.unii.it Costruzioni di

Dettagli

(vedere dettagli in figura 16.15).

(vedere dettagli in figura 16.15). 16.3.9 Esempi di veriica a essurazione secondo la Normativa Italiana Nota. In questo paragrao vengono proposte due tipologie di esempi: una segue le prescrizioni del D.M. 09.01.96 e l altra rispetta quanto

Dettagli

ES.06 - Relazione di calcolo - strutture in legno lamellare. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag.

ES.06 - Relazione di calcolo - strutture in legno lamellare. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag. U.O. SVILUPPO EDILIZIO Parco Area delle Scienze - 43100 PARMA - Tel. 0521/906218/19/20 Pag. 1 INDICE 1 PREMESSA... 4 1.2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 5 1.3 MODALITÀ DI ANALISI... 6 2 ANALISI DEI CARICHI...

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti Esercizi Schea N. 45 Fisica II Esercizio. Esercizi con soluzione svolti Si calcoli la capacità ei conensatori a piatti paralleli riempiti a iversi ielettrici come in figura caso a) caso b) caso c) 3 a)

Dettagli

Collegamenti nelle strutture

Collegamenti nelle strutture 1 Collegamenti nelle strutture Le tipologie delle unioni bullonate o saldate sono molteplici e dipendono essenzialmente da: caratteristiche dell unione: nell ambito di quelle bullonate si possono avere

Dettagli

Norme Tecniche sulle Costruzioni

Norme Tecniche sulle Costruzioni Seminario su Norme Tecniche sulle Costruzioni Aspetti riguaranti le Opere Geotecniche Ing. Emilio Bilotta Normativa i riferimento DM 14/01/2008 - Norme Tecniche sulle Costruzioni Cap. 6 Progettazione geotecnica

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture - a.a. 2016/17 - Pag Esempi di unioni ad incastro

Corso di Progetto di Strutture - a.a. 2016/17 - Pag Esempi di unioni ad incastro 5.9. Le Unioni 5.9.1. Generalità L assemblaggio di strutture in legno va eseguito con opportuni sistemi di unione che collegano ra loro gli elementi e assumono un ruolo determinante per la sicurezza dell

Dettagli

N = 140 kn. Poiché l azione di taglio agente su ciascun bullone per effetto della trazione nel profilato è:

N = 140 kn. Poiché l azione di taglio agente su ciascun bullone per effetto della trazione nel profilato è: UIVERSIT DEGLI STUDI ROM TRE acolta di Ingegneria Laurea in Ingegneria Civile nno ccademico / Pro. Gianmarco de elice ESERCITZIOE 4 COSTRUZIOI I CCIIO: COLLEGMETI BULLOTI - soluzioni ) Progettare l asta

Dettagli

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura L edificio soggetto a carichi verticali Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II L edificio del D.M. 20/11/87 L edificio della 3 a classe. La normativa

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Pag. 1 Pag. 2 Le norme per il calcolo delle strutture sotto azione sismica definiscono due

Dettagli

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J]

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J] GIUNTO SALDATO: ESEPIO [EC3 Appenice J] (revisione..3) HE A h (mm) b (mm) tw (mm) 7 tf (mm) r (mm) 8 A (cm) 64,34 Iy (cm4) 54 Wy (cm3) 55, Wpl,y (cm3) 568,5 IPE 3 h (mm) 3 b (mm) 5 tw (mm) 7, tf (mm),7

Dettagli

Appello del 25 novembre 2003

Appello del 25 novembre 2003 ema esame el 5/11/00 COSUZIONE DI MCCINE NO Prof. Sergio Baragetti (llievi el Corso i Laurea in Ingegneria Meccanica) ppello el 5 novembre 00 Un motore elettrico asincrono trifase aziona una macchina operatrice

Dettagli

7.4.6 DETTAGLI COSTRUTTIVI

7.4.6 DETTAGLI COSTRUTTIVI Nella veriica delle connessioni orizzontali la orza assiale di trazione deve essere portata da un armatura longitudinale verticale disposta nella zona tesa del pannello e ancorata completamente nel corpo

Dettagli

PROGETTO DI STRUTTURE

PROGETTO DI STRUTTURE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE e AMBIENTALE Sezione di Scienza delle Costruzioni CORSO DI PROGETTO DI STRUTTURE a.a. 2009 / 10 Docente: dott.

Dettagli

APPUNTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI

APPUNTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI APPUNTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI LA TEORIA SEMIPROBABILISTICA ED IL CALCOLO AGLI STATI LIMITE STRUTTURE IN LEGNO (Autore: Ing. Mario Zaonte) INDICE. Introuzione... 4. Metoi i isura ella sicurezza nelle

Dettagli

Corso di aggiornamento professionale alle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI MODULO 5. Relatore: Ing. Federico Carboni

Corso di aggiornamento professionale alle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI MODULO 5. Relatore: Ing. Federico Carboni Corso i aggiornaento proessionale alle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI MODULO 5 -COSTRUZIONI DILEGNO- Relatore: Ing. Feerio Carboni Dottore i Riera in Strutture e Inrastrutture

Dettagli

1 La struttura. Esempio di calcolo

1 La struttura. Esempio di calcolo 1 La struttura La struttura oggetto di questo esempio di calcolo è un edificio per civile abitazione realizzato su due superfici fuori terra e piano interrato. Le pareti e le solette, portanti, del piano

Dettagli

VERIFICHE DI STABILITA DI UN PENDIO

VERIFICHE DI STABILITA DI UN PENDIO VERIFICHE DI STABILITA DI UN PENDIO 288 Secondo le NTC 2008, il livello di sicurezza di un versante è espresso, in generale, coe rapporto tra resistenza al taglio disponibile, presa con il suo valore caratteristico

Dettagli

PREMESSA. La città di Casale Monferrato rientra in zona 4, a bassa sismicità. ASCENSORE

PREMESSA. La città di Casale Monferrato rientra in zona 4, a bassa sismicità. ASCENSORE PREESS La presente relazione di calcolo delle strutture riguarda la nuova scala di sicurezza esterna, in acciaio e l'ascensore, secondo le prescrizioni contenute nell'ordinanza del Presidente del Consiglio

Dettagli

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione

Dettagli

PIASTRE DI BASE. Caratteristiche geometriche e meccaniche. Sollecitazioni in esercizio. (revisione )

PIASTRE DI BASE. Caratteristiche geometriche e meccaniche. Sollecitazioni in esercizio. (revisione ) PIASTRE DI BASE (revisione 0-11-008) Caratteristiche geometriche e meccaniche base b 400 mm altezza H 700 mm spessore t 0 mm distanza erro da bordo h' 100 bulloni tesi Μ 0 A s 116 mm spessore malta s 60

Dettagli

Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno

Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno 1 Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno Le coperture In relazione alle disposizione delle falde possiamo avere tetti: - A FALDA UNICA INCLINATA: il tetto è formato da un solo piano inclinato

Dettagli

Edifici in muratura portante. Temec

Edifici in muratura portante. Temec Edifici in muratura portante Temec 9.11.2015 Elementi costruttivi edificio in muratura orizzontamenti di piano e di copertura, impegnati da azioni normali al proprio piano medio (peso proprio e sovraccarichi)

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni L intervento 7 consiste nella realizzazione di catene metalliche in corrispondenza delle murature di piano primo e secondo sul

Dettagli

Esempio di calcolo su rafforzamento locale di nodi d angolo con compositi

Esempio di calcolo su rafforzamento locale di nodi d angolo con compositi Allegato alle Linee Guida per la Riparazione e il Raorzamento di Esempio di calcolo su raorzamento locale di nodi d angolo con compositi a cura di M. Dolce, G. Manredi, M. Di Ludovico, G.P. Lignola, C.

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI e DI CALCOLO della copertura in L.L.

RELAZIONE SUI MATERIALI e DI CALCOLO della copertura in L.L. RELAZIONE SUI MATERIALI e DI CALCOLO della copertura in L.L. La presente relazione di calcolo è relativa alla verifica agli stati limite della copertura del portico del blocco loculi est del cimitero monumentale

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a. Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Pareti in c.a. Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PARETI La parete

Dettagli

Legno connessioni

Legno connessioni Legno connessioni 17.11.2015 fonti: Linee guida per l edilizia in legno in Toscana Kerto 2008 Giunzioni a tutto legno Connessione a intaglio a cerniera Connessione a coda di rondine UNIONI MECCANICHE

Dettagli

Barriere paramassi rigide ed elastiche

Barriere paramassi rigide ed elastiche GeoStru Sotware www.geostru.com Barriere paramassi rigie e elastiche Le barriere paramassi a rete sono generalmente composte a una struttura intercettazione, a una struttura i sostegno, a una struttura

Dettagli

La Verifica agli Stati Limite delle Unioni in Legno D.M. 14/01/2008

La Verifica agli Stati Limite delle Unioni in Legno D.M. 14/01/2008 La Verifica agli Stati Limite delle Unioni in Legno D.M. 14/01/2008 I presenti appunti, descrivono la verifica delle unioni in legno ai sensi di quanto stabilito dall'art. 4.4.9 del D.M. 14/01/2008: "Le

Dettagli

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi... Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr... 1.1. Criteri introduttivi......... 1.2. Equazioni di Mohr...5 1.3. Trave a sbalzo: rotazione di una sezione..6 Trave incastrata

Dettagli

IMPOSTAZIONE DEL CALCOLO STRUTTURALE

IMPOSTAZIONE DEL CALCOLO STRUTTURALE Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, OSTRUZIONI E IPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì IPOSTAZIONE DEL ALOLO STRUTTURALE AGGIORNAENTO 1/09/01 IL ETODO SEIPROAILISTIO AGLI STATI LIITE Verificare

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE di INDUNO OLONA - PROVINCIA DI VARESE PROGETTO di AMPLIAMENTO del CIMITERO COMUNALE PROGETTO STRUTTURALE ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO Brescia, 20 Ottobre 2011 1 Il dimensionamento e le verifiche

Dettagli

Progetto di una capriata in acciaio

Progetto di una capriata in acciaio Progetto di una capriata in acciaio Concetti di base Nella progettazione di una qualsiasi struttura in capo civile è necessario seguire sepre uno schea entale preciso che sia chiaro e preciso per la realizzazione

Dettagli

CAPITOLO 6 ESERCIZI: Soluzioni. Soluzione E 6.1

CAPITOLO 6 ESERCIZI: Soluzioni. Soluzione E 6.1 CAPITOLO 6 SCIZI: Soluzioni Soluzione 6. sseno, la lamiera presenta anisotropia normale e planare. Poiché si veriica,6+,+, m, la lamiera presenta buona imbutibilità La conizione per la non ormazione i

Dettagli

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà isolato alla base. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà isolato alla base. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Analisi sisica di un siea lineare viscoso a un grado di libertà isolato alla base Prof. Adolfo Santini - Dinaica delle Strutture 1 Isolaento alla base 1/2 Un siea di isolaento alla base consie nell interporre

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 12 del 20/03/14 PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE PROGETTO DI UN EDIFICIO IN C.A.

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 12 del 20/03/14 PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE PROGETTO DI UN EDIFICIO IN C.A. CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 1 del 0/03/14 PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE PROGETTO DI UN EDIFICIO IN CA Oggetto delle esercitazioni della seconda parte del corso di Tecnica

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA PROGETTO ESECUTIVO - Comune di Cascia. Progetto n. 261 Pagina 1 A1- RELAZIONE DI CALCOLO

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA PROGETTO ESECUTIVO - Comune di Cascia. Progetto n. 261 Pagina 1 A1- RELAZIONE DI CALCOLO INDICE 1. PREMESSA... 2 2. VERIFICA... 2 Progetto n. 261 Pagina 1 1. PREMESSA La presente relazione viene redatta nell ambito del Progetto per la messa in sicurezza della chiesa parrocchiale di S. Martino

Dettagli

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Normative di riferimento A LIVELLO NAZIONALE: D.M.LL.PP. 14/01/2008: Norme Tecniche per le costruzioni : CAPITOLO 7: Progettazione per azioni sismiche:

Dettagli

SALDATURE A CORDONI D ANGOLO (secondo le NCT di cui al D.M ) CRITERI UTILIZZATI PER IL CALCOLO DEI CANCELLI A DUE ANTE

SALDATURE A CORDONI D ANGOLO (secondo le NCT di cui al D.M ) CRITERI UTILIZZATI PER IL CALCOLO DEI CANCELLI A DUE ANTE SALDATURE A CORDONI D ANGOLO (secondo le NCT di cui al D.M. 14.01.2008) CRITERI UTILIZZATI PER IL CALCOLO DEI CANCELLI A DUE ANTE Le saldature a cordone d angolo rispetto alle altre saldature, specie quelle

Dettagli

LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI

LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI Nelle strutture tozze, quali ad esempio le mensole, le seggiole di appoggio di travi, i plinti alti, ecc.., lo stato tensionale all interno dell elemento si discosta considerevolmente

Dettagli

Sistemi a un grado di libertà: l oscillatore semplice

Sistemi a un grado di libertà: l oscillatore semplice Costruzioni in Zona Sisica l oscillator seplice e lo spettro di risposta Sistei a un grado di libertà: l oscillatore seplice 1 Sistei a un grado di libertà: l oscillatore seplice ensola incastrata al piede

Dettagli

Tipologie e calcolo delle travi armate

Tipologie e calcolo delle travi armate Unità I ponti in legno Tipologie e calcolo delle travi armate Trave principale armata con due contraffissi La trave principale armata con due contraffissi [fig. ] viene adottata per luci sino a,00 5,00

Dettagli

Determinazione della quota sul livello del mare del monte Etna

Determinazione della quota sul livello del mare del monte Etna Deterinazione ella quota sul livello el are el onte Etna a.s. 998/999 classe 5 oorinatore: Prof.. Epainona Preessa Per ottenere una isura i tutto rispetto, ci siao avvalsi ella consulenza e ella collaborazione

Dettagli

SITEX FL. Descrizione

SITEX FL. Descrizione SITEX escrizione I giunti SITEX sono progettati per l ottimizzazione ei collegamenti tra motori iesel e pompe irauliche (trasmissioni irostatiche). Sono costituiti a una langia in Poliammie rinorzata con

Dettagli

Test 1 Progettazione di elementi strutturali secondari

Test 1 Progettazione di elementi strutturali secondari Test 1 Progettazione di elementi strutturali secondari Revisione: 01 Data: 08/04/2014 Programma: PRO_CAD Particolari costruttivi Versione: 2013.02.0007 Files: Scopo: Validazione delle verifiche eseguite

Dettagli

Rinforzo a flessione Esempi numerici

Rinforzo a flessione Esempi numerici Rinorzo a lessione Esempi numerici 1 Rinorzo a lessione Il rinorzo a lessione è necessario per elementi strutturali soggetti a momento lettente di calcolo maggiore della corrispondente resistenza Il rinorzo

Dettagli

DIMENSIONAMENTO STATICO CAPRIATA IN LEGNO LAMELLARE

DIMENSIONAMENTO STATICO CAPRIATA IN LEGNO LAMELLARE DIMENSIONAMENTO STATICO CAPRIATA IN LEGNO LAMELLARE ANALISI DEI CARICHI COPERTURA Carichi permanenti MATERIALI Peso (kg/mq) Manto di copertura in tegole 80 Guaina e supporto 5 Tavolato 0.025x600 15 Massetto

Dettagli

VERIFICA A PRESSOFLESSIONE ALLO SLU DI SEZIONI IN C.A.

VERIFICA A PRESSOFLESSIONE ALLO SLU DI SEZIONI IN C.A. PROGETTO DI STRUTTURE - Ing. F. Paolacci - A/A 9-1 ESERCITAZIONE N 1 VERIFICA A PRESSOFLESSIONE ALLO SLU DI SEZIONI IN C.A. Si eve realizzare un eiicio con truttura portante cotituita a una erie i telai

Dettagli

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo di Strutture di Legno

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo di Strutture di Legno SEMINARIO: PROGETTAZIONE DELLE STRUTTURE DI LEGNO SECONDO LE NORME TECNICHE 2008 - Trento, 17 luglio 2008 Presentazione del documento CNR-DT 206/2007 CNR-DT 206/2007 Istruzioni per la Progettazione, l

Dettagli

OSCILLAZIONI TORSIONALI

OSCILLAZIONI TORSIONALI OSCILLAZIONI TORSIONALI Introuzione Come è noto, per un corpo i imensione estesa vincolato a ruotare attorno a un asse (volano), vale la seguente relazione tra l'accelerazione angolare e il momento ella

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA' DI INGEGNERIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA' DI INGEGNERIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA' DI INGEGNERIA CORSO DI TEORIA E PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI IN ACCIAIO PROGETTO PER LA COSTRUZIONE DI UN CAPANNONE CON STRUTTURA METALLICA IN ACCIAIO NEL

Dettagli

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L Università degli Studi di Bologna II Facoltà di Ingegneria con sede a Cesena MECCANICA ALICATA ALLE MACCHINE L Corso di Laurea in INGEGNEIA MECCANICA Corso di Laurea in INGEGNEIA AEOSAZIALE Anno Accademico

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

Esercizi S A 2.0 S B. =0.2; Metodo B: S B ii)

Esercizi S A 2.0 S B. =0.2; Metodo B: S B ii) Si usano ue metoi ifferenti per misurare il carico i rottura i un filo i acciaio e si fanno 0 misure per ognuno ei metoi. I risultati, espressi in tonnellate, sono i seguenti: Metoo :..5.7..6.5.6.4.6.9

Dettagli

Esercizi svolti di Statica e Dinamica

Esercizi svolti di Statica e Dinamica Esercizi svolti di Statica e Dinaica 1. La assa è sospesa coe in figura. Nota la costante elastica k della olla, deterinarne l allungaento in condizioni di equilibrio. 1.6 Kg ; θ 30 ; k 10 N -1 θ Il diagraa

Dettagli

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Seconda prova scritta

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Seconda prova scritta Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Seconda prova scritta Si a l ipotesi che durante un adeguato periodo di prova di una autovettura, vengano segnalate rotture al usto delle bielle veloci in

Dettagli

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16 Prefazione Avvertenze 1 Elementi di teoria dei vettori...i I.1. Generalità...I 1.2. Composizione delle forze...2 Risultante di forze aventi la stessa retta d'applicazione 3 Risultante di forze concorrenti

Dettagli

è definito in tutto il dielettrico e dipende dalla sola carica libera

è definito in tutto il dielettrico e dipende dalla sola carica libera Dielettrici I. Un conensatore a facce piane e parallele, i superficie S e istanza fra le armature, h, viene parzialmente riempito con un ielettrico lineare omogeneo i costante ielettrica.e spessore s Il

Dettagli

GIUNTI TRAVE COLONNA: GENERALITA

GIUNTI TRAVE COLONNA: GENERALITA GIUNTI TRAVE COLONNA: GENERALITA (revisione..003) Flangia d'estremità Irrigidimenti trasversali aldature ridotte vantaggi economici per spese di manodopera ridotte Facilità di trasporto i realizza il moncherino

Dettagli

INDICE Relazione Valutazione Sicurezza

INDICE Relazione Valutazione Sicurezza 1 INDICE RELAZIONE VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA... 2 1. OGGETTO... 2 2. VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA AI SENSI DEL PARAG. 8.3 DELLE NTC 2008... 2 3. VERIFICA ELEMENTI LIGNEI DEL SOLAIO DI COPERTURA NELLO

Dettagli

INDICE 1 INTRODUZIONE NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO CARATTERISTICHE DEI MATERIALI ANALISI DEI CARICHI STATICI E DINAMICI...

INDICE 1 INTRODUZIONE NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO CARATTERISTICHE DEI MATERIALI ANALISI DEI CARICHI STATICI E DINAMICI... 1 i 20 INDICE 1 INTRODUZIONE... 2 2 NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO... 5 3 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 6 3.1 CALCESTRUZZO... 6 3.2 ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO AD ADERENZA MIGLIORATA... 6 3.3 MURATURA

Dettagli

METROPOLITANA AUTOMATICA DI TORINO STAZIONE PORTA SUSA

METROPOLITANA AUTOMATICA DI TORINO STAZIONE PORTA SUSA METROPOLITANA AUTOMATICA DI TORINO STAZIONE PORTA SUSA PROGETTO DI RIPRISTINO DELLE VETRATE INCLINATE REI120 RELAZIONE TECNICA Cliente: Infra.To Metropolitana di Torino Progettista: Redatto ing. A. Sanna

Dettagli

Indice I vettori Geometria delle masse

Indice I vettori Geometria delle masse Indice 1 I vettori 1 1.1 Vettori: definizioni................................ 1 1.2 Componenti scalare e vettoriale di un vettore secondo una retta orientata. 2 1.3 Operazioni di somma, differenza tra

Dettagli

GIUNTO FLANGIATO [secondo EC3 Appendice J]

GIUNTO FLANGIATO [secondo EC3 Appendice J] GIUNTO LANGIATO [secondo EC3 Aendice J] (Revisione 14.01.006) INTRODUZIONE Tiologie di giunti langiati Si ricordano le iotesi alla base dell aendice J dell EC3: - sezioni ad I o H lainate e saldate di

Dettagli

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA Settore Assetto e Tutela del Territorio Oggetto: Attidium: l area archeologica diviene luogo di fruibilità turistica Importo dell opera 133.000,00 Importo del cofinanziamento

Dettagli

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI ANALISI DEI CARICHI - NTC 2008 AZIONI VENTO E NEVE AZIONI TIPO Qs Il peso della neve sulle strutture viene assunto dalla normativa come variabile-gravitazionale,

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. RICCARDO

Dettagli

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO IIS E. Forcellini Negrelli Feltre Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco IV a corso A Disciplina: COSTRUZIONI PIANIFICAZIONE

Dettagli

LEZIONI N 20 E 21 SISTEMI DI COLLEGAMENTO

LEZIONI N 20 E 21 SISTEMI DI COLLEGAMENTO LEZIONI N 20 E 21 SISTEMI DI COLLEGAMENTO Nelle costruzioni metalliche si pone, in generale, il problema di collegare fra di loro i profilati e le lamiere per realizzare sistemi portanti più complessi:

Dettagli

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Campi elettromagnetici - Anno 2012

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Campi elettromagnetici - Anno 2012 S.Barbarino - Esercizi svolti i Campi Elettromagnetici Esercizi svolti i Campi elettromagnetici - Anno 2012 12-1) Esercizio n. 1 el 4/7/2012 Un ona elettromagnetica piana, viaggiante in aria e i frequenza

Dettagli

1.0 Sommario Normativa di riferimento Materiali impiegati e loro caratteristiche meccaniche Sovraccarichi...

1.0 Sommario Normativa di riferimento Materiali impiegati e loro caratteristiche meccaniche Sovraccarichi... SOMMARIO.0 Soario....0 Norativa di riferiento... 3 3.0 Materiali ipiegati e loro caratteristiche eccaniche... 4 4.0 Sovraccarichi... 4 4. Carichi peranenti e sovraccarichi variabili... 4 4. Carico da neve...

Dettagli

Sistemi a un grado di libertà: l oscillatore semplice

Sistemi a un grado di libertà: l oscillatore semplice Costruzioni in Zona Sisica l oscillator seplice e lo spettro di risposta Sistei a un grado di libertà: l oscillatore seplice Sistei a un grado di libertà: l oscillatore seplice k q(t) k q(t) k q(t) ensola

Dettagli

1 Schema di funzionamento di un edificio monopiano con copertura a capriate

1 Schema di funzionamento di un edificio monopiano con copertura a capriate 1 Schema di funzionamento di un edificio monopiano con copertura a capriate 1.1 Descrizione Si tratta di una struttura monopiano in acciaio a pianta rettangolare con struttura di copertura realizzata mediante

Dettagli

FORMULE 2 p 4 l formula diretta per calcolare il perimetro conoscendo il lato

FORMULE 2 p 4 l formula diretta per calcolare il perimetro conoscendo il lato Caratteristice ˆ Bˆ Cˆ Dˆ 90 ˆ Bˆ Cˆ Dˆ 60 B BC CD D C BD iagonale () IL QUDRTO lato (l) Ciascuna iagonale ivie il quarato in ue triangoli rettangoli uguali i cui cateti corrisponono ai lati el quarato

Dettagli

Vetri di strutturali e di sicurezza

Vetri di strutturali e di sicurezza Vetri di strutturali e di sicurezza Elementi in vetro! - involucro edilizio (building skin)! - componenti costruttivi (structure-forming elements)! progettazione! capacità portante in esercizio resistenza

Dettagli

AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO

AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO Guida all uso dell Eurocodice 2 nella progettazione strutturale Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Pisa Pisa, 26 Gennaio

Dettagli

Si definiscono tali le opere atte a sostenere il terreno che è stato o dovrà essere oggetto di scavo.

Si definiscono tali le opere atte a sostenere il terreno che è stato o dovrà essere oggetto di scavo. LEZIONE 0 LE OPERE DI OTEGNO DEI TERRENI i definiscono tali le opere atte a sostenere il terreno che è stato o dovrà essere oggetto di scavo. Le opere di sostegno più comuni sono classificabili in: MURI

Dettagli

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1. COMUNE DI CHIAVENNA PROVINCIA DI SONDRIO PIANO DI LOTTIZZAZIONE DI INIZIATIVA PRIVATA (Ambito di trasformazione 1.1. Via per Uggia) LOCALITA BETTE, CHIAVENNA (SO) STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

Dettagli

VITE CON FILETTO INTERO ASSY PLUS VG

VITE CON FILETTO INTERO ASSY PLUS VG VITE CON FILETTO INTERO ASSY PLUS VG ASSY plus VG è una vite universale utilizzabile in iversi ambienti: carpenteria in legno costruzioni con legno lamellare prefabbricati in legno ristrutturazioni solai

Dettagli