Esempi di calcolo. Andrea Bernasconi, Gerhard Schickhofer, Gianluigi Traetta. Corso base L`uso del legno nelle costruzioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esempi di calcolo. Andrea Bernasconi, Gerhard Schickhofer, Gianluigi Traetta. Corso base L`uso del legno nelle costruzioni"

Transcript

1 Esepi i calcolo Anrea Bernasconi, Gerhar Schickhofer, Gianluigi Traetta Corso base L`uso el legno nelle costruzioni

2 G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta Esepio i calcolo Tettoia ell atrio i un ipianto i prouzione La struttura i legno oggetto i questo esepio i calcolo è la tettoia ell atrio i un ipianto i prouzione i seguito rappresentata. La vista assonoetrica fornisce uno sguaro insiee, gli interassi el sistea portante principale e gli eleenti i controventaento. Colonna Diagonale 4,0,0 5,0 Trave 5,0 Zona influenza el carico 4,0 4,0 Nella seguente figura è riportato il sistea statico ella struttura portante principale giacente nel piano verticale coprensivo elle azioni agenti su i esso (peso proprio g k, neve q sk per h < 1000 s.l.., forze concentrate provenienti alla copertura ovute ai carichi peranenti F Gk e variabili F Qk ), i tutte le iensioni eterinanti per il calcolo e elle enoinazioni egli eleenti costruttivi. F Gk + F Gk Qk Ritegno torsionale Colonna 4,0 4,0 Ritegno torsionale q sk Diagonale Trave q sk g k g k 1,5 /² q sk 1,5 /² F Gk 8 F Qk 55 Ritegno torsionale 4,0,0 ho_lz corso sull uso strutturale el legno Fc - v

3 G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta Esepio i calcolo Ulteriori inforazioni: Materiale: Colonna, iagonale, trave: legno laellare incollato GL 4h γ M 1,5 Classe i servizio, classe i urata el carico breve (neve h < 1000 s.l..) k o 0,90 Diensioni: Colonna: b/h 180/660, costituita a un singolo eleento Trave: b/h x 100/80, costituita a ue eleenti istanziati Diagonale: b/h 180/180, costituito a un singolo eleento Caratteristiche ella sollecitazione relative alle azioni caratteristiche uniforeente ripartite: g k q sk 7,5 / (conversione el carico i superficie a un carico per etro lineare consierano una larghezza i influenza b in 5,0 ) 5,0 g k q sk q sk q sk q sk b in 5,0 g k Area influenza el carico g k g k b in 1,5 /² 5,0 7,5 / q sk q sk b in 1,5 /² 5,0 7,5 / Conizione i carico 1: N k [] V k [] M k [] 7,5 / -7,50 +15,0-15,0-30,0 +15,0-15,0-1,1 +7,50 +15,0 ho_lz corso sull uso strutturale el legno Fc - v

4 G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta Esepio i calcolo Conizione i carico : N k [] V k [] M k [] 7,5 / +18,75-9,38-3,75-15,0-37,5 +3,75-6,5 +9,38 +15,00 Caratteristiche ella sollecitazione relative all azione caratteristica concentrata ovuta ai carichi peranenti: F Gk 8 F Gk 8 N k [] V k [] M k [] -8,0 Caratteristiche ella sollecitazione relative all azione caratteristica concentrata ovuta ai carichi variabili: F Qk 55 F Qk 55 N k [] V k [] M k [] -55,0 Osservazione: le cobinazioni i carico eterinanti per il iensionaento sono ricavate alle conizioni i carico sopra efinite. ho_lz corso sull uso strutturale el legno Fc - v

5 G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta Esepio i calcolo Saranno svolti i seguenti punti: Verifiche agli stati liite ultii: colonna: - copressione seplice; - flessione seplice; - pressoflessione; - taglio; iagonale: - pressoflessione; - incastro (noo D); - variante ella connessione nel noo D con eleenti eccanici i collegaento trave: - tensoflessione; - connessione trave-colonna (noo B). Verifiche agli stati liite i esercizio: colonna: - eforazione orizzontale in corrisponenza ella connessione colonna-trave; trave: - freccia assia in capata. ho_lz corso sull uso strutturale el legno Fc - v

6 G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta Esepio i calcolo Noo B S v 5 spinotti ø 16 4 bulloni calibrati ø 16 t 1 t t 1 Trave ax N 96,19 α trave 70 α colonna F risultante corrisponente V 3,06 S v baricentro ella connessione Colonna 660 Noo D Variante 1 con connessione i carpenteria Trave 80 A l el,int Rinforzo eiante viti a legno autofilettanti Sezione A - A Eleento interposto l v t v t v γ 45 A 90 - γ/ γ/ 180 Diagonale ho_lz corso sull uso strutturale el legno Fc - v

7 G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta Esepio i calcolo Noo D Variante con eleenti eccanici i collegaento γ 45 Trave spinotti ø 16 4 bulloni calibrati ø Diagonale ho_lz corso sull uso strutturale el legno Fc - v

8 G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta Esepio i calcolo 1 Cobinazioni i carico e caratteristiche ella sollecitazione 1. 1 Cobinazione 1: carichi peranenti OVUNQUE neve OVUNQUE F Qk F Gk q sk g k Colonna: N () I 135, ( 80, ) + 1, 50 ( 55, 0) 10, 30 N ( II) 135, ( 80, 15, 0 + 3, 75) + 150, ( 550, 15, 0 + 3, 75) 15, 36 V 135, ( 75, + 938, ) + 1, 50 ( 7, 5+ 9, 38) 48, 11 M 135, ( 300, 375, ) + 150, ( 300, 375, ) 19, 38 Diagonale: N 135, ( 11, 65, ) + 150, ( 11, 65, ) 136, 03 Trave: N 135, ( 150, , ) + 1, 50 ( 15, , 75) 96, 19 V B, 135, ( 150, 375, ) + 150, ( 150, 375, ) 3, 06 V Dsi, 1, 35 ( 15, 0 3, 75) + 150, ( 15, 0 3, 75) 53, 44 V De, 135, ( 150, ) + 150, ( 150, ) 4, 75 M col, 135, ( 150, ) + 150, ( 150, ) 4, 75 ( 15, 0 3, 75) ax M F, ( 15, 0 3, 75), + 150, 7, , 05 7, 5-10,30 N [] -48,11 V [] M [] (I) (II) -15,36 +96, ,03 +3,06-53, , ,11-4,75-19, ,05 x 1500 ho_lz corso sull uso strutturale el legno Fc - v

9 G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta Esepio i calcolo 1. Cobinazione : carichi peranenti OVUNQUE neve IN CAMPATA F Qk F Gk q sk g k Colonna: N () I 135, ( 80, ) + 150, ( 550, ) 10, 30 N ( II) 135, ( 80, 15, 0+ 3, 75) + 150, ( 550, 15, 0) 157, 99 V 1, 35 ( 7, 5+ 9, 38) + 150, ( 75, ) 34, 04 M 135, ( 300, 375, ) + 1, 50 ( 30, 0) 136, 13 Diagonale: N 135, ( 11, 65, ) + 150, ( 11, ) 96, 5 Trave: N 135, ( 150, , ) + 150, ( 150, ) 68, 06 V B V Dsi, 135, ( 15, 0 3, 75) + 150, ( 15, 0) 47, 81, 135, ( 150, ) + 150, ( 0) 0, 5 V De M col, 135, ( 150, 375, ) + 150, ( 150, ) 37, 69, 1, 35 ( 15, 0) + 1, 50 ( 0) 0, 5 176, ax M F, 37, 69 1, 76 ( 1, , 5) 75, , -10,30 N [] -34,04 V [] M [] (I) (II) -157,99 +68, ,5 +37, ,04-47, ,5-0,5-136, , x 1760 ho_lz corso sull uso strutturale el legno Fc - v

10 G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta Esepio i calcolo 1. 3 Cobinazione 3: carichi peranenti OVUNQUE neve SULLO SBALZO F Qk F Gk Colonna: N () I 135, ( 80, ) + 150, ( 550, ) 10, 30 q sk N ( II) 135, ( 80, 15, 0 + 3, 75) + 150, ( 550, + 3, 75) 19, 86 V 1, 35 ( 7, 5+ 9, 38) + 1, 50 ( 9, 38) 36, 86 g k M 135, ( ,, ) + 150, ( 375, ) 147, 38 Diagonale: N 135, ( 11, 65, ) + 1, 50 ( 6, 5) 104, Trave: N 135, ( 150, , ) + 150, ( 1875, ) 73, 69 V B, 135, ( 150, 375, ) + 150, ( 375, ) 956,, 135, ( 15, 0 3, 75) + 1, 50 ( 3, 75) 30, 94, 135, ( 150, ) + 1, 50 ( 15, 0) 4, 75 V Dsi V De M col, 135, ( 150, ) + 1, 50 ( 15, 0) 4, 75 M ,,,,, , -10,30 N [] -36,86 V [] M [] (I) +73, , , ,38 4,51-4,75 (II) -19,86-104, + +36,86 +4,75 x 940 ho_lz corso sull uso strutturale el legno Fc - v

11 G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta Esepio i calcolo Proprietà el ateriale Classe i servizio Classe i urate el carico breve (neve < 1000 s.l..) Materiale: legno laellare incollato GL 4h } γ M 1,5 k o 0,90 Valori i calcolo: k o f, k, , 40, , 17, 3 N/² f f t 0 f c 0 γ M k o f t, 0, k 090, 165,,, , 11, 9 N/² k o f c0k,,,, , 40, , 17, 3 N/² f c 90 γ M k o f c, 90, k,, , 7, , 1, 9 N/² f v γ M γ M k o f v, k, , 7, , 1, 94 N/² γ M E 0ean, N/² G ean 70 N/² 5 E 0, E 6 ean N/² ρ k 380 kg/³ 3 Verifiche agli stati liite ultii 3. 1 Verifica ella colonna Caratteristiche geoetriche ella sezione A b h , 10 5 b h W y h b, W 6 6 z , b h 3 h b 3 I z I , y , i y I -- y 431, 10 9 I i z A 119, 10 5 z -- 31, A 119, 10 5 ho_lz corso sull uso strutturale el legno Fc - v

12 G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta Esepio i calcolo Verifica a copressione seplice Carico i punta Lunghezza libera i inflessione l k,y : N y l z y z b 180 h 660 l k y, l Lunghezza libera i inflessione l k,z : N l l l kz, l 4000 Sbanaento secono l asse y-y: λ y l k, y i y Sbanaento secono l asse z-z: λ z l k, z i z eterinante 5 λ rel λ z f c 0 k E 0, ,, , 0 1, π π 9667 k 0, 5 [ 1 + β c ( λ rel 0, 3) + λ rel ] 05, [ 1+ 01, ( 103,, ) + 1, ] 19, β c 01, per legno laellare 1 k c , k k + λ rel 19, + 19, 1, ho_lz corso sull uso strutturale el legno Fc - v

13 G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta Esepio i calcolo Verifica: N N, ax 157, 99 σ c 0 N A,, k c f c, 0, 157, N 133, < k 119, 10 5 c f c, 0, 0, 59 17, 3 10, 1 N Verifica a flessione seplice Svergolaento Lunghezza l ef : Distanza ei ritegni torsionali: a a ax 4000 Introuzione el carico nel baricentro l Lunghezza l ef : M,y,ax 19,38 L l ef 4000 l π σ crit, ---- l ef b G E ean π 180 h 005, , , 0 050, 93, 0 f λ k, rel, σ, crit λ rel, 075, k crit 10, E 0, ean N Osservazione: b/h 180 : : 3,67 nessun rischio i svergolaento Verifica: M M ax, 19, 38 σ, k crit f, M k W crit f, y 19, N , < 10, 173, 17, 3 1, N ho_lz corso sull uso strutturale el legno Fc - v

14 G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta Esepio i calcolo Verifica a pressoflessione Carico i punta e svergolaento Verifica: M M ax, 19, 38 N N corrisponente 15, 06 σ c, 0, k c f c0,, σ, k crit f, N A W y 1 k c f c, 0, k crit M f, 15, , , , , + 085, 097, < 1 059, 173, 10, 173, Verifica a taglio Verifica: V V ax, 48, 11 τ f v, 15 V , , f A v, 15, , 119, N < 194, N 3. Verifica el iagonale Variante Caratteristiche geoetriche ella sezione A b h , 10 4 W y I y i y W z I z i z b h , b h , I yz ( ) , A 34, 10 4 ho_lz corso sull uso strutturale el legno Fc - v

15 G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta Esepio i calcolo 3.. Verifica tensionale ella testa ell incastro Trave 80 A Rinforzo eiante SPAX-S, x 10/300 (a filetto parziale) l v Sezione A - A Eleento interposto incollato Trazione perpenicolare! t v t v γ 45 A 90 - γ/ γ/ 180 Diagonale N γ/,5 N 136,03 N α, N N α 136, 03 γ, N cos , 03 cos , 68 Profonità el ente: t v h -- 4 scelto: t v Area i testa: t A 1 b v , 10 4 cos-- γ cos Verifica: f f c0,, c, α, f c0,, k c, 90 f c90,, f c α sin -- γ + cos-- γ k c 90, 150, 17, 3,, , 3 sin , 194, + cos , 03 N/² Sono aesse eforazioni aggiori ortogonali alla fibratura σ c, α, f c, α, N c, α, A 1 15, , 4 N/² < f 136, 10 4 c, α, 10, 03 N/² ho_lz corso sull uso strutturale el legno Fc - v

16 G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta Esepio i calcolo Verifica a taglio el tacco F a, N cosγ 136, 03 cos45 96, 19 N γ F a, Caratteristiche geoetriche el tacco: l v, in 00 l vax, 8 t v F a, , fv, l b l verf v F a,, scelto: l v 400 Verifica: , , f v, b , 194, , N, < 07, 194, 136, N Verifica a pressoflessione el iagonale Lunghezza libera inflessione l k,y(z) : l k, y l k, z Sbanaento secono l asse y-y (z-z): l λ k, y ( z ) yz ( ) i yz ( ) l k,y(z) π E 0, 05,, π , 109 σ c crit z λ yz ( ) N λ rel f c0k,, σ c, crit, z , 0 173, 803, k 0, 5 [ 1 + β c ( λ rel 05, ) + λ rel ] 05, [ 1+ 01, ( 17305,, ) + 173, ], 06 β c 0, 1 per legno laellare 1 k c , k k + λ rel 06, + 06, 1, 73 ho_lz corso sull uso strutturale el legno Fc - v

17 G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta Esepio i calcolo Lunghezza l ef : Distanza ei ritegni torsionali: a a ax 5657 Lunghezza l ef : l ef 5657 π σ, crit ---- l ef , 0 0, 31 40, 7 f λ k, rel, σ, crit λ rel b G ---- E ean π h 005, , , 0, 75 k crit 1, 0 E 0, ean N Verifica: N N ax, 136, 03 M e, N e 136, 03 0, , N α, t v e -- h t v , 5 γ e Diagonale 90 - γ/ 90 - γ/ N γ/,5 N 136,03 N α, Osservazione: Poichè la verifica cobinata a pressoflessione viene effettuata nella ezzeria el iagonale, si consiera un eccentricità pari a e/. σ c0,, k c f c, 0, σ, k crit f, N A W + y k c f c0,, k crit M e, f, k h 136, , , , , + 00, 098, < 1 031, 173, 10, 173, 11, 3. 3 Verifica el iagonale Variante Questa variante, a ifferenza ella preceente, presenta la realizzazione el noo D eiante eleenti eccanici (spinotti). Per poter rispettare le spaziature inie previste a norativa, è stato necessario auentare l altezza el iagonale a 180 a 0. Disponeno per questa variante i una sezione aggiore e aveno contestualente eliinato anche l eccentricità ello sforzo i copressione, poichè riangono invariate le altre conizioni geoetriche e i vincolo, le verifiche i resistenza e stabilità risultano iplicitaente soisfatte. ho_lz corso sull uso strutturale el legno Fc - v

18 G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta Esepio i calcolo Verifica ella connessione nel noo D γ 45 Trave Diagonale N 136,03 Spaziature inie ei ezzi i unione per la trave: Spinotti S 35, 16 : f u, k 360 N/² 380 kg/³ ρ k α 45 a 1 a a 4t a 4c 75 ( 3 + cosα) ( 3 + cos45 ) , 6, 57 ax( ( + sinα) ; 3 ) ( + sin45 ) 16, , 6 Spaziature inie ei ezzi i unione per il iagonale: α 0 a 1 a a 4 t 85 ( 3 + cosα) ( 3+ cos0 ) , a 3c, 56 ax( ( + sinα) ; 3 ) a 4c, Resistenza a rifollaento:,, 008, ( 1 001, ) ρ k 0, 08 ( 1 0, 01 16) 380 6, N/² f h0k f f h, 0, k h, α, k k 90 sinα ( ) + ( cosα) k 90 1, , , , 16 1, 59 per legno i Conifere ho_lz corso sull uso strutturale el legno Fc - v

19 G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta Esepio i calcolo 1) per la trave: 6,,,, , N/² 159, ( sin45 ) + ( cos45 ) f h1α k ) per il iagonale: f h,, α, k f hk,, 6, N/² β f hα,,, k f h1α,,, k 6, , 0, Moento i snervaento: M y k, 03, f u, k, 6 0, , N R k in f h1α k,,, t 1 0, 5 fhα,,, k t 110 f h1α,,, k t 1 4 β ( + β) M, β ( 1 + β) yk, β + R + β f h1α,,, k t 1 115, β M 1 + β y, f h1α,,, k + R R k in 0, , 6, , , 69 ( + 1, 30) 14597, 1, 30 ( 1 + 1, 30) , , 30 0, , , , , 30 R k 3339 in N Nuero efficace i ezzi i unione n ef per la trave: α trave a 1 n ef n 0 9, a α trave n α trave n ef 3 0, , ho_lz corso sull uso strutturale el legno Fc - v

20 G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta Esepio i calcolo Nuero efficace i ezzi i unione n ef per il iagonale: α iagonale 0 80 a 1 n ef n 0 9, a α colonna n α colonna n ef 4 09, , Deterinazione ella resistenza i calcolo R, totale per la trave: Resistenza caratteristica per singolo spinotto e sezione resistente: R k N Resistenza caratteristica per fila: R k, fila R k n ef 11869, N Resistenza caratteristica ella connessione: R k, trave 4 R k, fila N k R o R k, trave totale, , , N/² γ M Deterinazione ella resistenza i calcolo R,totale per il iagonale: Resistenza caratteristica per singolo spinotto e sezione resistente: R k N Resistenza caratteristica per fila: R kfila, R k n ef , N Resistenza caratteristica ella connessione: R totale F R, totale 136, , < R k iagonale k o R k, iagonale, , , N/² Verifica ella connessione: F ax N 101, 40 R totale γ M R trave,, in in N N R, iagonale N, 3 R kfila, N 3. 4 Verifica ella trave Caratteristiche geoetriche ella sezione A b h , W y b h , I y b h , ho_lz corso sull uso strutturale el legno Fc - v

21 G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta Esepio i calcolo Verifica a tensoflessione 1) N N ax, 96, 19 corrisponente M 4, 05 e M e x h - -- l t v , N e 96, 19 0, , Verifica: 39, 4 (Eccentricità in corrisponenza el oento assio in capata) σ t, 0, f t, 0, σ, f, N A W y f t, 0, M totale, f, k h 96, ( 4, , 79) , , , + 056, 070, < 1 11, 9 17, 3 1, 1 ) M M ax, 33, 89 corrisponente N 68, 06 e x - h -- l t v , M e Verifica:, N e 68, 06 0, , σ t, 0, f t0,, σ, f, N A W y f t0,, M totale, f, k h 68, ( 33, + 3, 14) , , , 10+ 0, , < 1 11, 9 17, 3 1, 1 3) M St, M, St, ax 4, 75 corrisponente N 00, senza verifica Verifica ella connessione nel noo B N N ax, 96, 19 V corrisponente V 3, 06 F N ax,, 101, 4 + V , 06 Colonna S v N,ax 96,19 α trave α Trave colonna V 3, F risultante Angolo tra la risultante F e la irezione ella fibratura ella trave: α trave V arc , 06 tan arctan , 19 18, 43 N ax, Angolo tra la risultante F e la ir. ella fibratura ella colonna: α colonna N ax, V arc , 19 tan arctan , 57 3, 06 ho_lz corso sull uso strutturale el legno Fc - v

22 G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta Esepio i calcolo Spaziature inie ei ezzi i unione per la trave: Spinotti S 35, 16 : f u, k 360 N/² 380 kg/³ ρ k α 18, 43 a 1 a a 3 t a 4t 100 ( 3 + cosα) ( 3 + cos18, 43 ) , 30 ax( 7 ; 80 ) 11, 70 ax( ( + sinα) ; 3 ) a 4c, , 4 Spaziature inie ei ezzi i unione per la colonna: α 71, 57 a 1 a a 4t a 4 c 70 ( 3+ cosα) ( 3 + cos71, 57 ) , 1, 30 ax( ( + sinα) ; 3 ) 39, 16 6, Resistenza a rifollaento:,, 008, ( 1 001, ) ρ k 0, 08 ( 1 0, 01 16) 380 6, N/² f h0k f f h, 0, k h, α, k k 90 sinα ( ) + ( cosα) k 90 1, , , , 16 1, 59 per legno i Conifere 1) per la trave: 6,,,, , 7 N/² 159, ( sin18, 43 ) + ( cos18, 43 ) f h1α k ) per la colonna: 6,,,, , 1 N/² 159, ( sin71, 57 ) + ( cos71, 57 ) f h α k β f hα,,, k f h1α,,, k 17, , 4, 7 Moento i snervaento: M y k, 03, f u, k, 6 0, , N ho_lz corso sull uso strutturale el legno Fc - v

23 G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta Esepio i calcolo R k in f h1α k,,, t 1 05, fhα,,, k t 1 10 f h1α,,, k t 1 4 β ( + β) M, β ( 1 + β) yk, β + R + β f h1α,,, k t 1 115, β M 1 + β y, f h1α,,, k + R R k in 4, , 17, , , 69 ( + 0, 69) 14597, , 69 ( 1 + 0, 69) , + 0, 69 4, , , , , 69 R k 3950 in N Nuero efficace i ezzi i unione n ef per la trave: α trave 18, a 1 n ef n 0 9, a α trave n α trave n ef 3 09, , , 39, Nuero efficace i ezzi i unione n ef per la colonna: α colonna 71, a 1 n ef n 0 9, a α colonna n α colonna n ef 3 0, , , 80, Deterinazione ella resistenza i calcolo R, totale per la trave: Resistenza caratteristica per singolo spinotto e sezione resistente: R k N Resistenza caratteristica per fila: R k, fila R k n ef 11161, N Resistenza caratteristica ella connessione: R k, trave 3 R k, fila N k R o R k, trave totale, , , N/² γ M ho_lz corso sull uso strutturale el legno Fc - v

24 G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta Esepio i calcolo Deterinazione ella resistenza i calcolo R,totale per la colonna: Resistenza caratteristica per singolo spinotto e sezione resistente: R k N Resistenza caratteristica per fila: R kfila, R k n ef 11161, N Resistenza caratteristica ella connessione: R totale F R, totale 101, , < R k colonna k o R k, colonna, , , N/² Verifica ella connessione: F ax N 101, 40,, in in N N R, colonna N R totale γ M R trave, 3 R k, fila N Osservazione: In generale le verifiche evono essere effettuate per entrabe le irezioni (trave e colonna). Nel presente esepio ci si sarebbe potuto ferare opo la eterinazione i n ef e si sarebbe potuto eterinare la resistenza totale a partire al inor valore i n ef, in quanto sono presenti tre file i spinotti in entrabe le irezioni. ho_lz corso sull uso strutturale el legno Fc - v

25 G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta Esepio i calcolo 4 Verifiche agli stati liite i esercizio 4. 1 Deforazione orizzontale ella colonna nel punto B Per le verifiche agli stati liite i esercizio: γ M 1,0 γ g γ q 1,0 k ef 0,80 Calcolo eiante il principio ei lavori virtuali (consierano l influenza el taglio): per le azioni peranenti M G [] V G [] -16,88 per le azioni variabili OVUNQUE M Q [] V Q [] -16,88-67,50-67,50 16,88 16,88 carico unitario nel punto B [M] 0,5 [V] B 1,0-0,5 ho_lz corso sull uso strutturale el legno Fc - v

26 G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta Esepio i calcolo Osservazione: Poichè i iagrai el oento e el taglio elle azioni peranenti sono uguali a quelli elle azioni variabili, è sufficiente calcolare la sovrapposizione per un solo caso. Il calcolo elle eforazioni eve essere tuttavia effettuato a parte. 1 w G w Q , 0 -- (, 0 ( 67, 5) ) + 3 E I y [ 4, 0 ( 05, ) 16, 88] G A V w G w Q [ 360] [ 67, 5] 8, , , , Deforazione netta finale: w ist a G k + Q ik + ( ψ 0i Q ik ) w ist w G + w Q 8, + 8, 164, i n w' ist a G k + ( ψ i Q ik ) w' ist w G + ψ wq 8, + 0 8, 8, i 1 per neve < 1000 s.l.., ψ 0 w net fin i n i w net fin, w ist + w iff w ist k ef w' L 00 + ist, 16, , 8, 3, 0 < , 0 Deforazione istantanea ovuta alle azioni variabili: i n w ist, L 300 w, ist a ψ 11 Q1k + ( ψ 0i Q ik ) w ist, ψ 11 wq 0, 8, 16, i per neve < 1000 s.l.., ψ 11 0, w ist, 1, 6 < , 7 ho_lz corso sull uso strutturale el legno Fc - v

27 G. Schickhofer, A. Bernasconi, G. Traetta Esepio i calcolo 4. Deforazione verticale ella trave nel punto E Calcolo eiante il principio ei lavori virtuali (trascurano l influenza el taglio): carico unitario nel punto E [M] per le azioni peranenti OVUNQUE M G [] per le azioni variabili IN CAMPATA M Q [] 1-1,0 E 1,0-15,0 E -67,5 7,5-30,0 E 15, w G E I yb, , 0 10, 40, ( 15, 0) 1, 0 4, 0 + 4, ( 67, 5) 10, 40, 3 E I yst, w G [ 10, 0] [ 180, 0] , , , w Q , 0 10, 40, ( 30, 0) ( 10, ) 40, 1 3 E I yb, E I yst, w Q [ 5, 0] [ 80, 0] , , , Deforazione netta finale: w ist a G k + Q ik + ( ψ 0i Q ik ) w ist w G + w Q 60, + 78, 138, i n w' ist a G k + ( ψ i Q ik ) w' ist w G + ψ wq 60, + 0 7, 8 6, 0 i 1 per neve < 1000 s.l.., ψ 0 w net fin i n i w net fin, w ist + w iff w ist k ef w' L 00 + ist, 13, , 60, 18, 6 < , 0 Deforazione istantanea ovuta alle azioni variabili: w, ist a ψ 11 Q1k + ( ψ 0i Q ik ) w ist, ψ 11 wq 0, 78, 16, i per neve < 1000 s.l.., ψ 11 0, w, ist 1 i n, 6 < , 3, L 300 w ist ho_lz corso sull uso strutturale el legno Fc - v

28 Eepio i calcolo i una copertura seplice La costruzione Inforazioni - eificio abitativo i iensioni eio/piccole - costruzione con pareti i ceento arato o uratura - località: Lobaria - altezza < interasse puntoni: % Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto Eepio i calcolo i una copertura seplice Il pacchetto i copertura listelli e controlistelli guaina sottotegola traspirante isolazione 80 Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto foglio freno vapore tenuta all'aria perline i abete 1 travatura seconaria - puntoni

29 Eepio i calcolo i una copertura seplice La struttura portante ella copertura puntoni - arcareccio i base - oppure appoggio ei puntoni sulla parete arcareccio i colo Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto Eepio i calcolo i una copertura seplice La struttura portante ella copertura puntoni - travi seplici, inclinate, su ue appoggi - appoggio sull'arcareccio i colo - appoggio sulla parete esterna ella costruzione arcareccio i colo - trave seplice su ue appoggi - appoggi sulle pareti ella costruzione Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto 005-4

30 Eepio i calcolo i una copertura seplice La stabilizzazione longituinale arcareccio i base o pareti laterali (effetto lastra verticale) - trasissione elle forze orizzontali assicurata Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto Eepio i calcolo i una copertura seplice La stabilizzazione longituinale stabilizzazione longituinale ell'arcareccio i colo - traite la parete i testa ella costruzione - traite controventatura ella superficie i aleno una fala el tetto Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto 005-6

31 Eepio i calcolo i una copertura seplice Norativa i riferiento La norativa per la struttura portante i legno, "attuale" in Italia - UNI-ENV : Eurocoice 5 - proposta finale norativa italiana "nicole" - nuova, non ancora in vigore - DIN : nuova, isponibile in teesco Ipotesi i carico e valori i riferiento per il carico ovuto alla neve - Decreto 16 gennaio 1996 el Ministro ei Lavori Pubblici riguaro alle Nore tecniche relative ai "Criteri generali per la verifica i sicurezza elle costruzioni e ei carichi e sovraccarichi". Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto Eepio i calcolo i una copertura seplice Materiali Scelta i ateriali e elle sezioni - a cura el progettista - pria approssiativa scelta elle sezioni: calcolo preliinare esperienza el progettista progetti siili puntoni - KVH S10 / C4-00/10 arcareccio i colo - GL4h - 640/00 Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto 005-8

32 Eepio i calcolo i una copertura seplice Materiali Valori elle caratteristiche el ateriale - DIN105 - EN prontuario 1 -C4 f,k 4.0 N/ f c,0,k 1.0 N/ f c,90,k.5 N/ f v,k.7 N/ E 0,ean N/ E 0, N/ G ean 690 N/ ρ,k 350 kg/ 3 - GL4h f,k 4.0 N/ f c,90,k.7 N/ f v,k.7 N/ E 0,ean N/ E 0, N/ G ean 70 N/ ρ,k 380 kg/ 3 Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto Eepio i calcolo i una copertura seplice Carichi - Azioni sulla struttura ella copertura Azioni sulla struttura: - peso proprio - neve - vento trascurato in questo caso Peso proprio ella copertura per il pacchetto el tetto si aettono i seguenti valori: - copertura i tegole (inclusa la guaina) 70 kg/ - listelli e controlistelli 3.0 kg/ - guaina traspirante 0.5 kg/ - isolazione 80.5 kg/ - rivestiento interno: perline 1 15 kg/ peso totale el pacchetto g pacch 91 kg/ 0.91 / Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto

33 Eepio i calcolo i una copertura seplice Carichi - Azioni sulla struttura ella copertura Peso proprio ella travatura seconaria (puntoni) - istanza fra le travi sezione travi 00/10 - peso specifico (ecreto ) ρ 6.0 / 3 g sec V ρ istanza 1 gsec riferito a 1 i superficie ella copertura Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto Eepio i calcolo i una copertura seplice Carichi - Azioni sulla struttura ella copertura Peso proprio ell'arcareccio i colo - sezione trave 640/00 - peso specifico (ecreto ) ρ 6.0 / 3 g sec V ρ gsec 3 - riferito a 1 lineare i trave Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto 005-1

34 Eepio i calcolo i una copertura seplice Carichi - Azioni sulla struttura ella copertura Azione el carico neve qs µ i qsk ove q s carico neve sulla copertura µ ik coefficiente i fora ella copertura q sk valore i riferiento el carico neve al suolo q sk 1.60 per la zona I, coprenente anche la Lobaria, per un'altezza inferiore ai 00 etri q s,1 q s,.5% q s,1 µ 1 qsk q s, µ qsk Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto Eepio i calcolo i una copertura seplice Calcolo ei puntoni - struttura seconaria Calcolo statico ella struttura - sistea statico e carichi q s g α 1.7 < 1 ra q s,k qs, 1.8 q,k s 1.00 g k gpacch + gsec gk Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto

35 Eepio i calcolo i una copertura seplice Calcolo ei puntoni - struttura seconaria Calcolo statico ella struttura - sistea statico e calcolo - seplificazione el sistea statico - errore i calcolo inio e sicuraente accettabile q s q' s q s g g' 1.05 g α 1.7 < 1 ra Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto Eepio i calcolo i una copertura seplice Calcolo ei puntoni - struttura seconaria Calcolo statico ella struttura - sistea statico e calcolo - calcolo per un carico iaginario unitario q 1.0 / q 1.0 / A 4.14 B M 0.7 M ax V Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto

36 Eepio i calcolo i una copertura seplice Calcolo ei puntoni - struttura seconaria Cobinazioni i carichi - carico neve azione i base i γ + γ + F g Gk q Q1k i n ( ψ Q ) Cobinazione unica: peso proprio e neve - urata breve q γ g γ g k q q s,k 0i q ik Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto Eepio i calcolo i una copertura seplice Calcolo ei puntoni - struttura seconaria Cobinazioni i carichi - valori i calcolo egli sforzi interni per le sezioni eterinanti A.684 B q γ g g γ k q q A B V 1 V / g k q s,k q Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto s,k V M 1 M M

37 Eepio i calcolo i una copertura seplice Calcolo ei puntoni - struttura seconaria Valori i calcolo ella resistenza X k X γ o M k Coefficiente parziale γ M - secono "nicole" legno assiccio: γ M 1.30 legno laellare: γ M 1.5 Classe i urata el carico - classe i servizio (esterno, coperto) - classe i servizio 1 (interno, riscalato) classe breve urata (neve): k o 0.9 Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto Eepio i calcolo i una copertura seplice Calcolo ei puntoni - struttura seconaria Verifica ella sicurezza alla flessione σ - sollecitazione assia nella sezione 3 con M 9.7 crit f ko f,k f, 16.6 N/ γm 1.30 M σ b h , W W 6 6, k, σ, k crit N/ svergolaento elle travi ipeito al pacchetto i copertura σ, k f crit 1. N / 1.0 La resistenza alla flessione è verificata, 16.6 N / Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto 005-0

38 Eepio i calcolo i una copertura seplice Calcolo ei puntoni - struttura seconaria Verifica el taglio ella trave principale - sezione sollecitazione assia nella sezione : V 39.8 τ f v, ko fv,k f v, 1.87 N/ γ V τ 0.50 N/ b h τ f v, M 0.50 N / 1.87 N / La resistenza al taglio è verificata Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto Eepio i calcolo i una copertura seplice Calcolo ei puntoni - struttura seconaria Alcuni ettagli essenziali: appoggio sulla trave i colo - variante 1 forza 'appoggio assia: B 7.6 copressione inclinata rispetto 00 alla fibratura nel puntone 0 00 copressione trasversale nell'arcareccio Verifica eterinante nell'arcareccio (angolo più sfavorevole) Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto 005 -

39 Eepio i calcolo i una copertura seplice Calcolo ei puntoni - struttura seconaria Alcuni ettagli essenziali: appoggio sulla trave i colo - variante 1 forza 'appoggio assia: B 7.6 verifica nella trave i colo σ c, 90, f c, 90, ko fc,90,k f c,90, 1.94 N/ γ 1.5 M f c,90, e γ M si riferiscono al legno laellare GL4 σ c,90, F A σ c,90, 90 c,90, B A f 90 c,90, N / L'introuzione ella forza per copressione trasversale è verificata Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto Eepio i calcolo i una copertura seplice Calcolo ei puntoni - struttura seconaria Alcuni ettagli essenziali: appoggio sulla trave i colo - variante 1 Verifica ell'intaglio - sezione 4 sollecitazione assia nella sezione 4: V V V 00 τ 1. 5 V k v f b h ef v, 90 0 ko fv,k f v, 1.87 N/ γ 1.30 M k v h i k h 1+ h x 1 α( 1 α) α h α Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto

40 Eepio i calcolo i una copertura seplice Calcolo ei puntoni - struttura seconaria k Verifica ell'intaglio - sezione 4 v h i k h 1+ h x 1 α( 1 α) α h α V 90 0 V 100 x h 180 α ef 0.90 h 00 k v ( ) Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto Eepio i calcolo i una copertura seplice Calcolo ei puntoni - struttura seconaria Alcuni ettagli essenziali: appoggio sulla trave i colo - variante 1 Verifica ell'intaglio - sezione 4 sollecitazione assia nella sezione 4: V 7.6 τ V 1. 5 o v,k k v fv, f v, 1.87 N/ b hef γm τ τ N/ 1. 5 V k v f b h v, 0.50 N/ ef 1.61N/ k f V 90 0 V 00 La resistenza ell'intaglio è verificata Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto 005-6

41 Eepio i calcolo i una copertura seplice Calcolo ei puntoni - struttura seconaria Alcuni ettagli essenziali: appoggio sulla trave i colo - variante forza 'appoggio assia: B superficie i appoggio riotta a 30 x 10 auento el valore i calcolo ella resistenza el 50%, a conizione i aettere le eforazioni locali 00 Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto Eepio i calcolo i una copertura seplice Calcolo ei puntoni - struttura seconaria Verifica ell'introuzione ella forza sull'appoggio B forza assia all'appoggio B: B 7.6 σ σ c, 90, f c, 90, c,90, 1.5 f c,90, ko fc,90,k f c,90, 1.94 N/ γ 1.5 auento i f c,90, aesso: - eforazioni accettate M σ c,90, F A c,90, 90 B A N/ σ c,90, 1.5 f c,90, N / La resistenza ell'introuzione ella forza è verificata Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto 005-8

42 Eepio i calcolo i una copertura seplice Calcolo ei puntoni - struttura seconaria Verifica ell'introuzione ella forza sull'appoggio A A A Intaglio senza problei perché senza rischio i fessurazione Trasissione ella forza nell'asse ella parete Verifica siile alle precenenti Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto Eepio i calcolo i una copertura seplice Calcolo ei puntoni - struttura seconaria Verifica ell'introuzione ella forza sull'appoggio A Direzione ella fibratura α α Direzione ella forza Verifica elle resistenza alla copressione secono un agnolo riseptto alla fibratura A A fc,0, σc, α, fc,0, sin α + cos α f c,90, ove α α c,, c,, Aα Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto σ F 300

43 Eepio i calcolo i una copertura seplice Calcolo ei puntoni - struttura seconaria Verifica ell'introuzione ella forza sull'appoggio A forza assia all'appoggio A: A 11. fc,0, σc, α, fc,0, sin α + cos α f σ c, α, f f c,90, c,0, c,90, F A c, α, α A A α N/ k f o c,90,k f c,90, γm 1.30 o c,0,k γm 1.73 N / k f f c,0, 14.5 N/ 1.30 fc,0, N/ 14.5 sin α + cos α sin cos N / La resistenza ell'introuzione ella forza è verificata Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto Eepio i calcolo i una copertura seplice Calcolo ei puntoni - struttura seconaria Osservazioni sull'appoggio A 00 A e 5 150A Intaglio senza problei perché senza rischio i fessurazione Trasissione ella forza eccentrica rispetto alla parete Superficie i contatto riotta Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto 005-3

44 Eepio i calcolo i una copertura seplice Calcolo ei puntoni - struttura seconaria Giunti e collegaenti Soluzione con la trave i banchina - coroolo in calcestruzzo arato nella uratura - trave i banchina quale appoggio per la copertura Trasissione elle forze e verifiche - secono gli stessi principi Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto Eepio i calcolo i una copertura seplice Calcolo ei puntoni - struttura seconaria Giunti e collegaenti Appoggio sulla trave i colo - trasissione elle forze per contatto - fissaggio e stabilizzazione traite viti Appoggio sulla parete esterna - trasissione elle forze per contatto - fissaggio e stabilizzazione con profilo angolare e viti Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto

45 Eepio i calcolo i una copertura seplice Calcolo ella trave i colo Geoetria el sistea Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto Eepio i calcolo i una copertura seplice Calcolo ella trave i colo Azioni peranenti sulla trave i colo - pacchetto e travi seconarie - forza i contatto fra puntoni e arcareccio i colo - eesia forza riferita alla lunghezza ell'arcareccio i colo - peso proprio ella trave i colo - valore caratteristico elle azioni peranenti k g B(g k ) g k (B) 1.05 ( ) g k, col 0.80 g k g k g k g k Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto

46 Eepio i calcolo i una copertura seplice Calcolo ella trave i colo Azioni variabili sulla trave i colo - neve sulle ue fale q s,1 1.8 q s, eesia forza riferita alla lunghezza ell'arcareccio i colo - valore carattersitico ell'azione el carico neve sulla trave i colo q,1 qs, q,k qs,1 + qs, s s 6.87 q s,1 q s,.5% q s,k Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto Eepio i calcolo i una copertura seplice Calcolo ella trave i colo Statica el sistea q 1.0 / M M ax V Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto

47 Eepio i calcolo i una copertura seplice Calcolo ella trave i colo Cobinazione i carico eterinante: - azione base: carico neve i γ + γ + F g Gk q Q1k i Cobinazione i carichi - urata breve n ( ψ Q ) 0i ik q γ g + γ g k q [ qs + ψ0 qv ] γ g gk + γ q qs q Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto Eepio i calcolo i una copertura seplice Calcolo ella trave i colo Cobinazioni i carichi - valori i calcolo egli sforzi interni per le sezioni eterinanti 3 1 A B A B V 1 V M 1 M M 3 / g k q s,k 6.88 q Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto

48 Eepio i calcolo i una copertura seplice Calcolo ella trave i colo Valori i calcolo ella resistenza X k X γ o M k Coefficiente parziale γ M - secono "nicole" legno assiccio: γ M 1.30 legno laellare: γ M 1.5 Classe i urata el carico - classe i servizio (esterno, coperto) - classe i servizio 1 (interno, riscalato) classe breve urata (neve): k o 0.90 Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto Eepio i calcolo i una copertura seplice Calcolo ella trave i colo Verifica ella flessione - sezione 3 sollecitazione assia nella sezione 3: M 0.8 σ, k crit f, σ, σ, ko f,k f, 17.3 N/ γ 1.5 M W b h W N/ k crit λ 1 λrel, M per per rel, λ rel, rel, per λrel,. λ > Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto 005-4

49 Eepio i calcolo i una copertura seplice Calcolo ella trave i colo Verifica ella flessione - sezione 3 sollecitazione assia nella sezione 3: M 0.8 σ σ,crit,crit π l h eff b E 0,05 G E π ean ean N/ λ λ rel, rel, f σ, k, crit k crit 1 σ, k f crit, 16. N/ N/ La resistenza alla flessione è verificata Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto Eepio i calcolo i una copertura seplice Calcolo ella trave i colo Verifica el taglio - sezione sollecitazione assia nella sezione : V 95.9 τ f v, ko fv,k f v, 1.94 N/ γ 1.5 M 3 V τ 1.1N/ b h τ f v, 1.1 N/ 1.94 N/ La resistenza al taglio è verificata Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto

50 Eepio i calcolo i una copertura seplice Calcolo ella trave i colo Alcuni ettagli - riuzione ella sezione L'effetto ella riuzione sulle verifiche eve essere analizzato Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto Eepio i calcolo i una copertura seplice Calcolo ella trave i colo Alcuni ettagli - riuzione ella sezione Ι' W' Verifica alla flessione σ, k crit f, ko f,k f, 17.3 N/ γ 1.5 M σ, W σ 0.9 N /, M > N / Verifica non riuscita!! N/!! Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto

51 Eepio i calcolo i una copertura seplice Calcolo ella trave i colo Alcuni ettagli - riuzione ella sezione GL4h GL3h In entrabi i casi la sicurezza è verificata Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto Eepio i calcolo i una copertura seplice Calcolo ella trave i colo Alcuni ettagli - Appoggio sulla parete esterna appoggio fisso per trasissione forze orizzontali - ancoraggio forze negative Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto

52 Eepio i calcolo i una copertura seplice Calcolo ella trave i colo Alcuni ettagli - Appoggio sulla parete esterna forza assia all'appoggio B: B k σc, 90, f o c,90,k c, 90, σc,90, 1.94 N / γm 1.5 f σ c,90, F A c,90, 90 B A N / σ c,90, 1.5 f c,90, N/ La resistenza ell'introuzione ella forza è verificata Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto Eepio i calcolo i una copertura seplice Calcolo ella trave i colo Alcuni ettagli - Parte esterna ella trave i colo - parte esterna: sezione riotta possibile - interessante per protezione testa ella trave i colo Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto

53 Eepio i calcolo i una copertura seplice Calcolo ella trave i colo Alcuni ettagli - Parte esterna ella "copertura" - soluzione costruttivaente e staticaente valia necessaria - soluzione econoicaente e praticaente fattibile necessaria Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto Eepio i calcolo i una copertura seplice Calcolo ella trave i colo Anrea Bernasconi - TU Graz Agosto 005-5

foglio freno vapore perline di abete 21 mm travatura secondaria

foglio freno vapore perline di abete 21 mm travatura secondaria Un esepio i calcolo Esepio i calcolo Il preiensionaento ella struttura i una copertura 1 Preessa Questo esepio ostra il preiensionaento ella struttura i una copertura seplice. Non è intenzione i questo

Dettagli

STRUTTURE IN LEGNO II

STRUTTURE IN LEGNO II Sussii iattici per il corso i COSTRUZIONI EDILI Pro. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN LEGNO II AGGIORNAENTO 14/01/01 Corso i COSTRUZIONI EDILI Pro. Ing. Francesco Zanghì FLESSIONE SEPLICE RETTA La veriica

Dettagli

1 Progettare e verificare la trave di colmo con sezione presunta di mm2, che viene appoggiata sui pilastri prolungati

1 Progettare e verificare la trave di colmo con sezione presunta di mm2, che viene appoggiata sui pilastri prolungati 4 Il legno 4. Elementi strutturali e strutture in legno ESERCIZI SVOLTI 4.. Coperture Progettare e verificare la trave i colmo con sezione presunta i 0 0 mm, che viene appoggiata sui pilastri prolungati

Dettagli

Esempio di progettazione di un tetto Disegno e documentazione per l esecuzione

Esempio di progettazione di un tetto Disegno e documentazione per l esecuzione Esepio i progettazione i un tetto Disegno e ocuentazione per l esecuzione Mauro Anreolli ( ) + + + 0 1 1 1 n i i i i q g g Q Q G G F ψ γ γ γ i M X X γ o Corso i approfoniento Tetti e coperture i legno

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRENTO - FACOLTA' DI INGEGNERIA COLLANA DIDATTICA Mauro Anreolli, Roberto Toasi ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA COPERTURA

Dettagli

ES.06 - Relazione di calcolo - strutture in legno lamellare. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag.

ES.06 - Relazione di calcolo - strutture in legno lamellare. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag. U.O. SVILUPPO EDILIZIO Parco Area delle Scienze - 43100 PARMA - Tel. 0521/906218/19/20 Pag. 1 INDICE 1 PREMESSA... 4 1.2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 5 1.3 MODALITÀ DI ANALISI... 6 2 ANALISI DEI CARICHI...

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 17/11/2006

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 17/11/2006 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 17/11/00 Esercizio n 1 Sia ata la soletta a salzo i c.a. i luce l =,0 m rappresentata in figura. La soletta può essere consierata i lunghezza inefinita perpenicolarmente

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno

Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno 1 Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno Le coperture In relazione alle disposizione delle falde possiamo avere tetti: - A FALDA UNICA INCLINATA: il tetto è formato da un solo piano inclinato

Dettagli

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J]

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J] GIUNTO SALDATO: ESEPIO [EC3 Appenice J] (revisione..3) HE A h (mm) b (mm) tw (mm) 7 tf (mm) r (mm) 8 A (cm) 64,34 Iy (cm4) 54 Wy (cm3) 55, Wpl,y (cm3) 568,5 IPE 3 h (mm) 3 b (mm) 5 tw (mm) 7, tf (mm),7

Dettagli

Progetto di elementi strutturali per solaio: trave secondaria, trave principale, giunto trave secondaria-principale, giunto trave-trave

Progetto di elementi strutturali per solaio: trave secondaria, trave principale, giunto trave secondaria-principale, giunto trave-trave Progetto i elementi strutturali per solaio: trave seconaria, trave principale, giunto trave seconaria-principale, giunto trave-trave La seguente esercitazione ha come scopo la progettazione i una trave

Dettagli

INDICE Relazione Valutazione Sicurezza

INDICE Relazione Valutazione Sicurezza 1 INDICE RELAZIONE VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA... 2 1. OGGETTO... 2 2. VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA AI SENSI DEL PARAG. 8.3 DELLE NTC 2008... 2 3. VERIFICA ELEMENTI LIGNEI DEL SOLAIO DI COPERTURA NELLO

Dettagli

strutture in legno: progetto e verifica alla luce dll delle recenti normative acuradi: ing.ernesto Grande

strutture in legno: progetto e verifica alla luce dll delle recenti normative acuradi: ing.ernesto Grande Università degli Studi di Cassino Progettazione Sostenibile di Strutture strutture in legno: progetto e verifica alla luce dll delle recenti normative acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it http://www.docente.unicas.it/ernesto_grande

Dettagli

Z asse orizzontale privo d attrito (asse di rotazione); O punto del corpo (perno) appartenente all asse di rotazione; C centro di massa del corpo.

Z asse orizzontale privo d attrito (asse di rotazione); O punto del corpo (perno) appartenente all asse di rotazione; C centro di massa del corpo. IL PENDOLO ISICO Penolo fisico (o coposto): qualsiasi corpo rigio che, sotto l azione ella gravità, può oscillare lieraente attorno a un asse orizzontale passante per un punto iverso al suo centro i assa.

Dettagli

DIMENSIONAMENTO STATICO CAPRIATA IN LEGNO LAMELLARE

DIMENSIONAMENTO STATICO CAPRIATA IN LEGNO LAMELLARE DIMENSIONAMENTO STATICO CAPRIATA IN LEGNO LAMELLARE ANALISI DEI CARICHI COPERTURA Carichi permanenti MATERIALI Peso (kg/mq) Manto di copertura in tegole 80 Guaina e supporto 5 Tavolato 0.025x600 15 Massetto

Dettagli

Tipologie e calcolo delle travi armate

Tipologie e calcolo delle travi armate Unità I ponti in legno Tipologie e calcolo delle travi armate Trave principale armata con due contraffissi La trave principale armata con due contraffissi [fig. ] viene adottata per luci sino a,00 5,00

Dettagli

Lima Carmine 463/173 Progetto di un telaio in C.A. A.A. 2004/05

Lima Carmine 463/173 Progetto di un telaio in C.A. A.A. 2004/05 Lia Carine 463/173 Progetto di un telaio in C.A. A.A. 004/05 Capitolo 8 Fondazioni 8.1 Prediensionaento della fondazione Sulla base dell ipotesi di trave rigida su suolo elastico, si progetterà una fondazione

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI e DI CALCOLO della copertura in L.L.

RELAZIONE SUI MATERIALI e DI CALCOLO della copertura in L.L. RELAZIONE SUI MATERIALI e DI CALCOLO della copertura in L.L. La presente relazione di calcolo è relativa alla verifica agli stati limite della copertura del portico del blocco loculi est del cimitero monumentale

Dettagli

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. 20/11/87 PREMESSA 2 MATERIALI 2 1.1 Elementi murari 2 1.1.1 Caratteristiche

Dettagli

Progetto di un solaio in legno a semplice orditura (a cura di: ing. E. Grande)

Progetto di un solaio in legno a semplice orditura (a cura di: ing. E. Grande) Progetto i un solaio in legno a semplice oritura (a cura i: ing. E. Grane) 1. PREMESSA Il presente elaborato concerne la progettazione i un solaio in legno a semplice oritura con estinazione uso i civile

Dettagli

Progetto di una capriata in acciaio

Progetto di una capriata in acciaio Progetto di una capriata in acciaio Concetti di base Nella progettazione di una qualsiasi struttura in capo civile è necessario seguire sepre uno schea entale preciso che sia chiaro e preciso per la realizzazione

Dettagli

ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima

ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squarette anima Si etermini la massima reazione che il giunto a cerniera mostrato in igura è in grao i sopportare. Si illustrano tre soluzioni equilibrate poiché il giunto

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

2. PROPRIETA STRUTTURALI DEL LEGNO

2. PROPRIETA STRUTTURALI DEL LEGNO 2. PROPRIETA STRUTTURALI DEL LEGNO 2.1 COMPORTAMENTO DEL LEGNO NETTO (PICCOLI PROVINI SENZA DIFETTI) PROPRIETA INTRINSECHE CORRELATE A PROVE FLESSIONE LONGITUDINALE ~50x50x350 mm M = P 2 l 2 f m = h 2

Dettagli

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura L edificio soggetto a carichi verticali Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II L edificio del D.M. 20/11/87 L edificio della 3 a classe. La normativa

Dettagli

10. DIMENSIONAMENTO DEL CONTROVENTO DI FALDA

10. DIMENSIONAMENTO DEL CONTROVENTO DI FALDA Università egli Stui i Salerno - Facoltà i Ingegneria Corso i: Tecnica elle costruzioni II - Anno Accaemico 003 / 004 47 10. DIESIOAETO DEL COTROVETO DI FALDA Fk/ Fk Fk Fk Fk Fk Fk Fk Fk Fk Fk/ u 400 mm

Dettagli

IMPOSTAZIONE DEL CALCOLO STRUTTURALE

IMPOSTAZIONE DEL CALCOLO STRUTTURALE Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, OSTRUZIONI E IPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì IPOSTAZIONE DEL ALOLO STRUTTURALE AGGIORNAENTO 1/09/01 IL ETODO SEIPROAILISTIO AGLI STATI LIITE Verificare

Dettagli

INDICE 1 INTRODUZIONE NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO CARATTERISTICHE DEI MATERIALI ANALISI DEI CARICHI STATICI E DINAMICI...

INDICE 1 INTRODUZIONE NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO CARATTERISTICHE DEI MATERIALI ANALISI DEI CARICHI STATICI E DINAMICI... 1 i 20 INDICE 1 INTRODUZIONE... 2 2 NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO... 5 3 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 6 3.1 CALCESTRUZZO... 6 3.2 ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO AD ADERENZA MIGLIORATA... 6 3.3 MURATURA

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 STRUTTURE IN LEGNO

UNITÀ DIDATTICA 2 STRUTTURE IN LEGNO UNITÀ DIDATTICA 2 STRUTTURE IN LEGNO 2.1 Definizioni delle categorie di legname strutturale Il legno presenta caratteristiche meccaniche assai diverse in relazione alle diverse specie di appartenenza e

Dettagli

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16 Prefazione Avvertenze 1 Elementi di teoria dei vettori...i I.1. Generalità...I 1.2. Composizione delle forze...2 Risultante di forze aventi la stessa retta d'applicazione 3 Risultante di forze concorrenti

Dettagli

Progetto di strutture in cemento armato

Progetto di strutture in cemento armato Progetto di strutture in cemento armato Progetto di un edificio in cemento armato soggetto ad azioni sismiche secondo l O.P.C.M. 7 Catania, marzo 00 Pier Paolo Rossi EDIFICIO ANALIZZATO Tipologia: edificio

Dettagli

VERIFICA EDIFICI IN MURATURA PORTANTE CON IL METODO SEMPLIFICATO P.to E del NTC08

VERIFICA EDIFICI IN MURATURA PORTANTE CON IL METODO SEMPLIFICATO P.to E del NTC08 VERIFICA EDIFICI IN MURATURA PORTANTE CON IL METODO SEMPLIFICATO P.to 4.5.6.4. E 7.8.1.9 del NTC08 Punto 4.5.6.4 NTC08 VERIFICA ALLE TENSIONI AMMISSIBILI Punto 7.8.1.9 NTC08 COSTRUZIONI SEMPLICI INTEGRAZIONI

Dettagli

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Normative di riferimento A LIVELLO NAZIONALE: D.M.LL.PP. 14/01/2008: Norme Tecniche per le costruzioni : CAPITOLO 7: Progettazione per azioni sismiche:

Dettagli

Il legno Calcolo Strutturale

Il legno Calcolo Strutturale 1 Il legno Calcolo Strutturale Il legno massello: Il legno è un materiale organico di natura fibrosa, non omogeneo, non isotropo (anisotropo) ossia muta il suo comportamento in relazione alla direzione

Dettagli

INDICE Relazione di Calcolo

INDICE Relazione di Calcolo 1 INDICE RELAZIONE ILLUSTRATIVA... 2 1. OGGETTO... 2 2. DESCRIZIONE DEL FABBRICATO... 2 3. VULNERABILITÀ GENERALI RISCONTRATE... 3 4. QUADRO FESSURATIVO... 4 5. INDAGINI ESEGUITE... 5 6. ESITO INDAGINE

Dettagli

Un sistema per tutte le connessioni portanti nelle costruzioni in legno

Un sistema per tutte le connessioni portanti nelle costruzioni in legno KonstruX Viti tutto filetto La soluzione efficiente per le nuove costruzioni e le ristrutturazioni Un sistema per tutte le connessioni portanti nelle costruzioni in legno Impiego nelle costruzioni ingegneristiche

Dettagli

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni ESERCIZIO SVOLTO I ponti in acciaio Per il collegamento di due aree destinate a parco pubblico, fra loro separate da una strada larga 9,00 m, si deve realizzare una passerella pedonale in acciaio con la

Dettagli

catalogo tecnico xxl

catalogo tecnico xxl catalogo tecnico xxl indice Caratteristiche tecniche 4 Proprietà del prodotto secondo ETA 12-0362 6 Statica 7 Sollecitazioni nelle lastre a solaio 7 Sollecitazioni nelle lastre a parete 8 Verifica di

Dettagli

Edifici in cemento armato

Edifici in cemento armato Edifici in cemento armato Dettagli costruttivi Catania, 30 marzo 2004 Nino Russo QUELLI CHE S INNAMORAN DI PRATICA SENZA SCIENZA SONO COME L NOCCHIERE, CH ENTRA IN NAVILIO SENZA TIMONE O BUSSOLA, CHE MAI

Dettagli

5.7. La classificazione del legno

5.7. La classificazione del legno 5.7. La classificazione del legno La presenza di nodi, nidi di nodi, fibratura spiralata, crescita troppo rapida, ecc, costituiscono un indice della riduzione di resistenza rispetto al legno di riferiento

Dettagli

Norme Tecniche sulle Costruzioni

Norme Tecniche sulle Costruzioni Seminario su Norme Tecniche sulle Costruzioni Aspetti riguaranti le Opere Geotecniche Ing. Emilio Bilotta Normativa i riferimento DM 14/01/2008 - Norme Tecniche sulle Costruzioni Cap. 6 Progettazione geotecnica

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE di INDUNO OLONA - PROVINCIA DI VARESE PROGETTO di AMPLIAMENTO del CIMITERO COMUNALE PROGETTO STRUTTURALE ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO Brescia, 20 Ottobre 2011 1 Il dimensionamento e le verifiche

Dettagli

PRONOUVOPROTREPP APPOGGI PER ISOLAMENTO ANTICALPESTIO PER SCALE TIPO F TIPO L TIPO Z

PRONOUVOPROTREPP APPOGGI PER ISOLAMENTO ANTICALPESTIO PER SCALE TIPO F TIPO L TIPO Z APPOGGI PER ISOLAMENTO ANTICALPESTIO PER SCALE PRONOUVOPROTREPP 1 PRONOUVOPROTREPP TIPO PRONOUVOPROTREPP TIPO L PRONOUVOPROTREPP TIPO Z 1 4 PRONOUVOPRODORN 4 Il rumore i calpestio nelle trombe elle scale

Dettagli

CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-BRAVO 2,00 X 2,00 ml.

CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-BRAVO 2,00 X 2,00 ml. CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-BRAVO 2,00 X 2,00 ml. SIXTEMA S.r.l. Loc. Mezzano Passone, 11 26846 Corno Giovine (LO) Italy tel-fax +39 0377 69370 r.a. info@sixtema-line.com sixtema-line.com 1) PREMESSE:

Dettagli

Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno con soletta collaborante in CA Pagina 1 di 6

Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno con soletta collaborante in CA Pagina 1 di 6 Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno con soletta collaborante in CA Pagina 1 di 6 Verifica di travi in legno con soletta in CA collaborante Il presente documento riporta la verifica di travi

Dettagli

Viti a filettatura totale KonstruX. La soluzione ideale per le nuove costruzioni e le ristrutturazioni

Viti a filettatura totale KonstruX. La soluzione ideale per le nuove costruzioni e le ristrutturazioni La soluzione ideale per le nuove costruzioni e le ristrutturazioni Debrunner Acifer ovunque vicino a voi Il vostro partner: sempre in prima linea Circa 160 000 articoli per l'edilizia, l'industria e l'artigianato.

Dettagli

VITE CON FILETTO INTERO ASSY PLUS VG

VITE CON FILETTO INTERO ASSY PLUS VG VITE CON FILETTO INTERO ASSY PLUS VG ASSY plus VG è una vite universale utilizzabile in iversi ambienti: carpenteria in legno costruzioni con legno lamellare prefabbricati in legno ristrutturazioni solai

Dettagli

Mensola PBH Version: Peikko Group 4/2011

Mensola PBH Version: Peikko Group 4/2011 Mensola PBH Version: Peikko Group 4/2011 Mensola PBH CONTENUTI 1. DESCRIZIONE DEL SISTEMA...3 2. VANTAGGI DEL SISTEMA...3 3. GEOMETRIA E PORTATE...3 4. MONTAGGIO...4 5. POSIZIONAMENTO DELLE ARMATURE...5

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4 III INDICE INTRODUZIONE... p. 1 1. INQUADRAMENTO NORMATIVO... 3 1.1. Normativa italiana... 3 1.2. Normativa europea... 4 2. IL CEMENTO ARMATO... 6 2.1. Calcestruzzo... 7 2.1.1. Resistenza a compressione...

Dettagli

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo ALLEGATO CORPO PRINCIPALE 1. VERIFICHE DEI NODI TRAVE

Dettagli

Tipologie di murature portanti

Tipologie di murature portanti Tipologie di murature portanti Le murature costituite dall assemblaggio organizzato ed efficace di elementi e malta possono essere a singolo paramento, se la parete è senza cavità o giunti verticali continui

Dettagli

VALIDAZIONE: Travi in legno. Documento di validazione Modulo: TRAVI IN LEGNO

VALIDAZIONE: Travi in legno. Documento di validazione Modulo: TRAVI IN LEGNO Documento di validazione Modulo: TRAVI IN LEGNO Documenti di validazione Modulo: TRAVI IN LEGNO Calcolo e verifica travi in legno: Permette l'inserimento di travi in legno di diversa dimensione e geometria

Dettagli

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni L intervento 7 consiste nella realizzazione di catene metalliche in corrispondenza delle murature di piano primo e secondo sul

Dettagli

Trave displuvio D6. Guida dell'utente. Friedrich + Lochner GmbH F+L im Internet

Trave displuvio D6. Guida dell'utente. Friedrich + Lochner GmbH F+L im Internet Trave displuvio D6 Guida dell'utente Friedrich + Lochner GmbH 2006 F+L im Internet www.frilo.de E-Mail: info@frilo.de D6 Guida dell'utente, Versione 1/2006 Programma D6 1 F+L- Programma: D6 Questo manuale

Dettagli

La Verifica agli Stati Limite delle Unioni in Legno D.M. 14/01/2008

La Verifica agli Stati Limite delle Unioni in Legno D.M. 14/01/2008 La Verifica agli Stati Limite delle Unioni in Legno D.M. 14/01/2008 I presenti appunti, descrivono la verifica delle unioni in legno ai sensi di quanto stabilito dall'art. 4.4.9 del D.M. 14/01/2008: "Le

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. RICCARDO

Dettagli

Le unioni. 5 L acciaio 5.3 Strutture in acciaio. Unioni con chiodi. Unioni con perni. Unioni con bulloni

Le unioni. 5 L acciaio 5.3 Strutture in acciaio. Unioni con chiodi. Unioni con perni. Unioni con bulloni 1 Le unioni Unioni con chiodi È il sistema di collegamento più antico, ma è in disuso in quanto sostituito dalle unioni bullonate o saldate, per cui si può ritrovare solo su vecchie strutture in acciaio.

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) I solai del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da travi in legno.. e soprastante Caratteristiche

Dettagli

OSCILLAZIONI TORSIONALI

OSCILLAZIONI TORSIONALI OSCILLAZIONI TORSIONALI Introuzione Come è noto, per un corpo i imensione estesa vincolato a ruotare attorno a un asse (volano), vale la seguente relazione tra l'accelerazione angolare e il momento ella

Dettagli

Progetto di strutture in cemento armato

Progetto di strutture in cemento armato Progetto di strutture in cemento armato Progetto di un edificio in cemento armato soggetto ad azioni miche secondo l O.P.C.. 3274 (2 a parte) Catania, 30 marzo 2004 Pier Paolo Rossi PROGETTO A TAGLIO DELLE

Dettagli

STATI LIMITE ULTIMI PER TENSIONI TANGENZIALI

STATI LIMITE ULTIMI PER TENSIONI TANGENZIALI AI LIMIE ULIMI PER ENIONI ANGENZIALI Michelangelo Latera PhD - Ass. Prof. of tructural Engineering (ecnica elle Costruioni) Facoltà i Architettura - Università egli tui ella Basilicata E-mail: michelangelo.latera@unibas.it

Dettagli

2 Tetti e strutture di copertura

2 Tetti e strutture di copertura 1.8 Combinazioni di diversi sistemi costruttivi di legno In edilizia, i sistemi costruttivi di legno precedentemente descritti possono essere anche combinati l uno con l altro. Una combinazione utilizzata

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE A.S.L. A.L. ALESSANDRIA ---------------------------------- RESTAURO STRUTTURALE E RISANAENTO DELL ALA NORD E DEL CORPO CENTRALE SULLA ANTICA PORTA URBANA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE Casale onferrato

Dettagli

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1. COMUNE DI CHIAVENNA PROVINCIA DI SONDRIO PIANO DI LOTTIZZAZIONE DI INIZIATIVA PRIVATA (Ambito di trasformazione 1.1. Via per Uggia) LOCALITA BETTE, CHIAVENNA (SO) STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

Dettagli

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 9 Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Sistemi costruttivi Sistemi costruttivi Capitolo 5 6 7 8 9 10 11 Sistema costruttivo Edifici con struttura in cemento armato Edifici con struttura

Dettagli

Edifici in muratura portante. Temec

Edifici in muratura portante. Temec Edifici in muratura portante Temec 9.11.2015 Elementi costruttivi edificio in muratura orizzontamenti di piano e di copertura, impegnati da azioni normali al proprio piano medio (peso proprio e sovraccarichi)

Dettagli

WHT ANGOLARE PER FORZE DI TRAZIONE. Gamma completa (diverse dimensioni e possibilità di impiego con e senza rondella)

WHT ANGOLARE PER FORZE DI TRAZIONE. Gamma completa (diverse dimensioni e possibilità di impiego con e senza rondella) WHT ANGOLARE PER FORZE DI TRAZIONE All interno i valori statici del WKR285 Gamma completa (diverse dimensioni e possibilità di impiego con e senza rondella) Applicazione per legno-cemento e legno-legno

Dettagli

Le molle. M. Guagliano

Le molle. M. Guagliano Le molle M. Guagliano Introuzione Le molle sono organi meccanici che hanno la proprietà i eformarsi molto sotto carico, ma rimaneno nel campo elastico el materiale i cui sono costituite, ovvero non accumulano

Dettagli

La verifica a taglio delle travi in c.a. allo Stato Limite Ultimo (S.L.U( S.L.U.).)

La verifica a taglio delle travi in c.a. allo Stato Limite Ultimo (S.L.U( S.L.U.).) ORDINE DEGLI INGEGNERI Corso di aggiornamento sulla normativa sismica gen. 2007 mar. 2007 La verifica a taglio delle travi in c.a. allo Stato Limite Ultimo (S.L.U( S.L.U.).) Prof. Ciro FAELLA Dipartimento

Dettagli

Indice I vettori Geometria delle masse

Indice I vettori Geometria delle masse Indice 1 I vettori 1 1.1 Vettori: definizioni................................ 1 1.2 Componenti scalare e vettoriale di un vettore secondo una retta orientata. 2 1.3 Operazioni di somma, differenza tra

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problea 4.7 del Mazzoldi 2) Un punto ateriale di assa è sospeso traite un filo verticale ed è collegato al suolo da una olla, di costante elastica = 70 N/, che si trova alla lunghezza

Dettagli

Forza (kn) Asta SLU Neve SLU Vento

Forza (kn) Asta SLU Neve SLU Vento CALCOLO DI UNA TRAVE RETICOLARE TRAMITE FOGLI DI CALCOLO NORMATIVA DI RIFERIMENTO: EN 1993 1-1, EN 1993 1-8 Rif. 09/07 1) Introduzione Nel seguante lavoro verranno verificate le aste ed i giunti di una

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture Considerazioni Il pericolo del punzonamento sussiste nelle piastre con appoggio o carico puntiforme. Ovvero, esso può risultare da un carico concentrato o da una reazione

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il progetto a taglio di travi precompresse

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il progetto a taglio di travi precompresse Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento Armato Precompresso A/A 2015-16 Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il

Dettagli

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione

Dettagli

i i i i = = 39000*5, *0, *5, = =

i i i i = = 39000*5, *0, *5, = = Premessa La fondazione in questione appartiene ad un fabbricato ad ossatura intelaiata, realizzata con travi e pilastri in c.a., a tre elevazioni fuori terra. Il fabbricato è destinato a civile abitazione.

Dettagli

Progetto di strutture in cemento armato

Progetto di strutture in cemento armato Progetto di strutture in cemento armato Progetto di un edificio in cemento armato soggetto ad azioni sismiche secondo l O.P.C.M. 374 Caltagirone, 4 maggio 004 Marco Muratore EDIFICIO ANALIZZATO Tipologia:

Dettagli

LVL Stratificato di sfogliati di ultralam Elementi costruttivi in legno

LVL Stratificato di sfogliati di ultralam Elementi costruttivi in legno LVL Stratificato di sfogliati di ultralam Elementi costruttivi in legno Certificazione CE per Pannelli ed elementi in multistrato fenolico per svariati campi di utilizzo CAMPI DI APPLICAZIONE Realizzazione

Dettagli

Progettazione di edifici in legno 3-11-2010

Progettazione di edifici in legno 3-11-2010 Progettazione di edifici in legno Corso 20-PROGLEGNO 3-11-2010 Il legno può essere analizzato secondo 5 livelli di approfondimento: - a livello della struttura del tronco; - a livello della struttura macroscopica;

Dettagli

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI - D.M. 14-1-2008 AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE Analisi statica di un edificio regolare in pianta

Dettagli

SISTEMA DI SOLLEVAMENTO DEHA KKT 07-IT EDILIZIA

SISTEMA DI SOLLEVAMENTO DEHA KKT 07-IT EDILIZIA SISTEMA DI SOLLEVAMENTO DEHA KKT 07-IT EDILIZIA Informazioni sul prootto Il chioo i sollevamento DEHA a testa sferica è annegato nel calcestruzzo con una guaina che viene successivamente rimossa. Il sollemento

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 5 del 4/12/2015 PARTE 1: CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI SULLA TRAVE RETICOLARE

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 5 del 4/12/2015 PARTE 1: CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI SULLA TRAVE RETICOLARE CORSO DI TECICA DELLE COSTRUZIOI ESERCITAZIOE n 5 del 4//05 PARTE : CALCOLO DELLE SOLLECITAZIOI SULLA TRAVE RETICOLARE.) TRAVI RETICOLARI Il generico carico concentrato P è ottenuto moltiplicando il carico

Dettagli

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI - montante 1.1.1

Dettagli

Analisi di un edificio in muratura

Analisi di un edificio in muratura POR 2000 Analisi di un edificio in muratura Calcolo, Controllo dei Risultati Globali, Verifiche dei Meccanismi Locali e Proposte di Interventi di Miglioramento Sismico secondo le Ntc (III parte) www. ABSTRACT

Dettagli

Adriano Castagnone Davide Cerroni CALCOLO DI COLLEGAMENTI IN LEGNO E VALIDAZIONE DEL SOFTWARE ET - MODULO UNIONI LEGNO

Adriano Castagnone Davide Cerroni CALCOLO DI COLLEGAMENTI IN LEGNO E VALIDAZIONE DEL SOFTWARE ET - MODULO UNIONI LEGNO Adriano Castagnone Davide Cerroni CALCOLO DI COLLEGAMENTI IN LEGNO E VALIDAZIONE DEL SOFTWARE ET - MODULO UNIONI LEGNO Indice VERIFICA DI UN NODO DI TRAVE RETICOLARE REALIZZATO MEDIANTE COLLEGAMENTO DI

Dettagli

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO IIS E. Forcellini Negrelli Feltre Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco IV a corso A Disciplina: COSTRUZIONI PIANIFICAZIONE

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1. NUOVA SOLETTA... 2 1.2. POSTAZIONE DISABILI E NUOVI GRADINI... 3 2. NORMATIVA... 4 3. MATERIALI... 4 3.1. CALCESTRUZZI... 5 3.2. ACCIAIO PER C.A.... 5 4. DEFINIZIONE DEI

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO. Travi secondarie. 4 Il legno 4.2 Elementi strutturali e strutture in legno

ESERCIZIO SVOLTO. Travi secondarie. 4 Il legno 4.2 Elementi strutturali e strutture in legno 39,7 3 5,5 4 Il leno 4. Elementi strutturali e strutture in leno ESERCIZIO SVOLTO Dovendo ampliare il salone di un piccolo albero di montana che verrà utilizzato come ristorante e come sala da ballo, al

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L.

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L. PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L. STATI LIMITE ULTIMO: 0) Dimensionamento della sezione a T: Per il dimensionamento della sezione a T si deve prima definire la tipologia di

Dettagli

Le piastre Progettazione

Le piastre Progettazione Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Progettazione Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ CONTENUTI

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE A SBALZO (MENSOLA)

DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE A SBALZO (MENSOLA) DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE A SBALZO (MENSOLA) si consideri una trave a sbalzo (mensola) di un solaio con la seguente orditura per ciascuna delle tre tecnologie: legno/ acciaio/ cls. DIMENSIONAMENTO DI

Dettagli

Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intorno a Q :

Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intorno a Q : UIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE Facolta di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 0/0 Corso di Tecnica delle Costruzioni Prof. Gianmarco de Felice ESERCITAZIOE COSTRUZIOI I ACCIAIO:

Dettagli

Telaio di rinforzo verticale HO10

Telaio di rinforzo verticale HO10 Telaio di rinforzo verticale HO10 Guida dell'utente Friedrich + Lochner GmbH 2006 F+L im Internet www.frilo.de E-Mail: info@frilo.de HO10 guida dell'utente, Versione 1/2006 Programma HO10 1 F+L-Programma:

Dettagli

Parte 2 Fondamenti: il legno come materiale da costruzione

Parte 2 Fondamenti: il legno come materiale da costruzione Indice Karl Möhler: Introduzione 8 Josef Wiedemann: Il legno nella nostra vita 9 Parte 1 Legno e costruzioni in legno Sculture e intarsi 13 Arnesi e suppellettili 14 Sedie 15 Veicoli e velivoli 16 Oggetti

Dettagli

-Per prima cosa calcolo l area di influenza del pilastro da dimensionare (campito in rosso).

-Per prima cosa calcolo l area di influenza del pilastro da dimensionare (campito in rosso). Per questa quarta esercitazione si prevede il dimensionamento della sezione di un pilastro nelle tre diverse tecnologie costruttive: legno, acciaio e CLS armato. Mentre nelle prime due tecnologie si considera

Dettagli

PREMESSA. La città di Casale Monferrato rientra in zona 4, a bassa sismicità. ASCENSORE

PREMESSA. La città di Casale Monferrato rientra in zona 4, a bassa sismicità. ASCENSORE PREESS La presente relazione di calcolo delle strutture riguarda la nuova scala di sicurezza esterna, in acciaio e l'ascensore, secondo le prescrizioni contenute nell'ordinanza del Presidente del Consiglio

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Travi 4.1.6.1.1 Armatura delle travi armatura minima A s,req > A s,min = 0,26 b t d f ctm / f yk > 0,0013 b t d Negli appoggi di estremità

Dettagli

E data la sezione inflessa di c.a. di dimensioni B=30 cm, H=60 cm, con semplice armatura (As=25 cm 2 ).

E data la sezione inflessa di c.a. di dimensioni B=30 cm, H=60 cm, con semplice armatura (As=25 cm 2 ). PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 9/0/007 Esercizio n 1 Sia data una colonna di acciaio HEA 40 alla quale è collegata, con un vincolo a cerniera, una trave IPE 400. Il collegamento bullonato

Dettagli