RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE"

Transcript

1 A.S.L. A.L. ALESSANDRIA RESTAURO STRUTTURALE E RISANAENTO DELL ALA NORD E DEL CORPO CENTRALE SULLA ANTICA PORTA URBANA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE Casale onferrato

2 INTERVENTO Il progetto prevede la realizzazione di opere di consolidamento statico e di parziale demolizione di corpi di fabbrica, con l obiettivo di ridurre il volume edificato nelle parti più degradate e di migliorare la sicurezza statica delle restanti. In particolare, sono previsti i seguenti lavori strutturali, come già richiamato nella relazione generale: a) - opere di carpenteria metallica per la messa in sicurezza e confinamento delle strutture murarie del corpo vincolato, comprendete l antica porta; b) - rifacimento completo delle strutture lignee di copertura di questo corpo di fabbrica; c) demolizione fino allo spiccato del piano terreno verso strada della manica nord per l intero tratto dalla Sacrestia (questa esclusa) al confine con l edificio privato ad ovest; d) - inserimento di carpenterie metalliche per il confinamento delle murature nella manica nord; e) - rinforzo delle strutture di sommità del vano macchine dell ascensore; f) nuova schermatura con intelaiatura metallica di mitigazione dell impatto visivo delle porzioni residue non demolite della manica ovest (ex radiologia); Le strutture sono ampiamente specificate nelle tavole grafiche del progetto esecutivo, e riguardano principalmente: - INTERVENTI LOCALI interessanti le strutture esistenti: rifacimento completo dell orditura lignea di copertura della manica centrale, consolidamento del solaio di sottotetto in latero cemento del vano macchine ascensore sud, inserimento di catene metalliche; - NUOVE STRUTTURE ETALLICHE costituenti l intelaiatura della schermatura sul fronte ovest (ex. radiologia) ETODO DI CALCOLO Le verifiche statiche sono effettuate in applicazione del D (Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni), chiamate brevemente in seguito: NTC 008. Viene utilizzato il metodo di verifica agli stati limite, relativamente alle strutture in c.a., acciaio e legno, come indicato nelle NTC 008, valide anche per i materiali, le azioni e gli aspetti relativi al collaudo statico. 1

3 ATERIALI Calcestruzzo C 5/30 Rck 300 dan/cm resistenza a compressione cubica caratteristica fck = 0,83 Rck = 9 dan/cm resistenza a compressione cilindrica fcd = 0,85 fck / 1,5 = 0,7 Rck = 11 dan/cm Ecm = dan/cm modulo elastico medio Acciaio B 50 C per c.a. ftk > 5.00 dan/cm fyk >.500 dan/cm fyd = dan/cm εuk > 75 %o Es = dan/cm resistenza a trazione tensione di snervamento allungamento uniforme al carico massimo modulo elastico Acciaio per carpenteria tipo S 75 (già Fe 30) γ = dan/m 3 E = dan/cm Legno siano: fmk resistenza caratteristica a flessione, ft,0,k resistenza caratteristica a trazione parallela alla fibratura, ft,90,k resistenza caratteristica a trazione perpendicolare alla fibratura, fc,0,k resistenza caratteristica a compressione parallela alla fibratura, fc,90,k resistenza caratteristica a compressione perpendicolare alla fibratura, fv,k resistenza caratteristica a taglio, E0,mean modulo elastico medio parallelo alle fibre, E0,05 modulo elastico caratteristico parallelo alle fibre, E90,mean modulo elastico medio perpendicolare alle fibre, modulo di taglio medio. G mean Legno massiccio C0 Classi di resistenza C1 C16 C18 C0 C C Resistenze in pa flessione fmk trazione parallela fibratura ft,0,k trazione perpendicolare alla fibratura ft,90,k 0, 0,5 0,5 0,5 0,5 0, compressione parallela alla fibratura fc,0,k compressione perpendicolare alla fibratura fc,90,k,,,3,,5 taglio fv,k 1,7 1,8,0,,,5 odulo elastico in Gpa E0,mean , E0,05,7 5, 6 6, 6,7 7, E90,mean 0,3 0,7 0,30 0,3 0,33 0,37 G mean 0, 0,50 0,56 0,59 0,63 0,69 assa volumica in kg/m³ massa volumica caratteristica ρk massa volumica media ρm

4 Valori di calcolo: Xd = Kh * Kmod * Xk/γ γ = 1,50 (D , paragrafo..6, tabella..iii) considerando: Kmod = 0,9 (presenza contemporanea di carichi permanenti e di breve durata) Kh = 1 γ = 1,50 classe di servizio si ottengono i seguenti valori di calcolo, espressi in dan/cm C 0 Xk Xd Resistenze: caratteristica di calcolo fm ft, ft, fc, fc, ,8 fv 13, VALUTAZIONE dei CARICHI AGENTI SULLE STRUTTURE Azione della neve: al fine della verifica relativa alla copertura della manica centrale qs = ηi x qsk x Ce x Ct qsk = 160 dan/m Ce = 1 ηi = η1 = 0,8 Ct = 1 valore caratteristico del carico neve al suolo (00 < as < 1500 mslm, zona 1 mediterranea) coef. d esposizione topografica coef. di forma, α = 6 (copertura a due falde) coef. termico dall analisi suddetta, si ottiene: qs = ηi x qsk x Ce x Ct = 130 dan/m 3

5 Azione del vento: al fine della verifica relativa alla nuova schermatura metallica p = qb ce cp cd pressione del vento (NTC ) qb = 0,5 ρ vb = 39 dan/m in cui: ρ = 1,5 dan/m 3 densità dell aria vb = 5 m/s velocità di riferimento (zona 1) as < ao = mslm quota assoluta del sito Ct = 1 coef. di topografia Classe di rugosità: A Categoria d esposizione: V Ce = 1,5 coef. d esposizione (z = 6,50 m: altezza schermatura) Cd = 1 coef. dinamico Valutazione del coeff. di forma da applicare sulla superficie della schermatura metallica Rif. C.N.R. DT 07 / 008 (par. G.9, superfici reticolari) Φ = A n 0,70 = A c m = 0,70 1,00m densità della lamiera forata, calcolata sulla percentuale di foratura pari al 30%, riferita all unità di superficie i coeff. di forza (assimilabili a coeff. di forma), relativi alla suddetta densità, risultano: cfxo = 1,6 con elementi a spigoli vivi (par. G.9., fig. G.39)

6 dall analisi suddetta, si ottiene: p = qb ce cp cd p = 39 1,5 1,6 1 = 9 dan/m pressione del vento sulla schermatura metallica (lamiera forata) Analisi dei carichi gravitazionali: Copertura manica centrale peso proprio struttura in legno 0 dan / m (G1) listellatura, impermeabiliz. 0 dan / m 5

7 coppi 80 dan / m totale permanenti portati 100 dan / m (G) accidentali (neve sulla copertura) 130 dan / m (Q) totale generale 50 dan / m Solaio di sottotetto vano macchine ascensore sud peso proprio struttura in latero-cemento 50 dan / m (G1) totale permanenti portati 0 dan / m (G) accidentali (sottotetto accessibile per la sola manutenzione) 50 dan / m (Q) totale generale 300 dan / m Analisi dei carichi gravitazionali per tipologie di carico: Copertura manica centrale Pesi proprii G1 - copertura in legno (α = 6 sull orizzontale): 0 dan / m Permanenti portati G - copertura.: 100 dan / m Accidentali Q1 (neve) - sulla copertura: 130 dan / m Solaio di sottotetto vano macchine ascensore sud Pesi proprii G1 - struttura in latero-cemento 50 dan / m Permanenti portati G - sul solaio 100 dan / m Accidentali Q1 - sul solaio: 50 dan / m 6

8 Nella presente relazione di calcolo si prenderanno in esame le seguenti combinazioni delle azioni: - combinazione fondamentale ultima (SLU): Fd = γg1 G1 + γg G + γq1 Qk1 + γq ψ0 Qk + γq3 ψ03 Qk essendo: G1 = pesi proprii G = permanenti portati Qk = accidentali γg1 = 1,3 γg = 1,5 γq1 = 1,5 ψ0 (vento) = 0,6 ψ0 (neve) = 0,5 (q < mslm) ψ0 (accidentali d esercizio) = 0,7 - combinazione caratteristica rara (SLE): Fd = G1 + G + Qk1 + ψ0 Qk + ψ03 Qk essendo: G1 = pesi propri G = permanenti portati Qk = accidentali ψ0 (vento) = 0,6 ψ0 (neve) = 0,5 (q < mslm) ψ0 (accidentali d esercizio) = 0,7 - combinazione quasi permanente (SLE): Fd = G1 + G + ψ1 Qk1 + ψ Qk +. essendo: G1 = pesi propri G = permanenti portati Qk = accidentali ψ neve = 0,00 ψ vento = 0,00 ψ accidentali = 0,3 7

9 Valutazione carichi di zona gravitazionali, per ogni combinazione di carico: Copertura manica centrale SLU, comb. fondamentale: Fd = 1,3 0 dan/m + 1,5 100 dan/m + 1,5 130 dan/m = 370 dan/m SLE, comb. rara: Fd = 1,0 0 dan/m + 1,0 100 dan/m + 1,0 130 dan/m = 50 dan/m SLE, comb. quasi perm.: Fd = 1,0 0 dan/m + 1,0 100 dan/m + 0,0 130 dan/m = 10 dan/m Solaio di sottotetto vano macchine ascensore sud SLU, comb. fondamentale: Fd = 1,3 50 dan/m + 1,5 0 dan/m + 1,5 50 dan/m = 00 dan/m SLE, comb. rara: Fd = 1,0 50 dan/m + 1,0 0 dan/m + 1,0 50 dan/m = 300 dan/m SLE, comb. quasi perm.: Fd = 1,0 50 dan/m + 1,0 0 dan/m + 0,3 50 dan/m = 65 dan/m Si riportano in tabella le risultanze dei carichi gravitazionali, per ogni combinazione di carico e zona d intervento: SLU, comb. fondamentale SLE, comb. rara SLE, comb. quasi perm. SOLAIO VANO ACCHINE ASCENS. 00 dan/m 300 dan/m 65 dan/m COPERTURA ANICA CENTRALE 370 dan/m 50 dan/m 10 dan/m La schermatura metallica, sarà invece verificata alle seguenti combinazioni: Combinazione SLU n.ro Descrizione carico γ ψ 1 peso proprio 1,3 1 permanenti 1,5 1 3 acc. Vento 1,5 1 Combinazione SLE rara n.ro Descrizione carico γ ψ 1 peso proprio 1 1 permanenti acc. Vento 1 1 8

10 Relativamente agli interventi locali in progetto, la combinazione sismica risulta in sott ordine nei confronti dei carichi gravitazionali, così pure nei confronti del carico vento per la schermatura. VERIFICA DEGLI ELEENTI STRUTTURALI Rompitratta metallica all intradosso del solaio di sottotetto vano macchine ascensore sud (L =,80 m) Combinazione di carico SLU Le sollecitazioni sono calcolate considerando, oltre che il carico gravitazionale distribuito sulla superficie all estradosso, anche l azione concentrata derivante dal vertice della testa di padiglione della copertura sovrastante. Note le caratteristiche della predetta copertura (orditura lignea e manto di copertura in tegole laterizie) si giunge al carico di zona pari a 300 dan/m (SLU) e 00 dan/m (SLE rara) Carichi lineari - SLU q = 00 dan/m,70 m = dan/m Carichi concentrati - SLU P = 300 dan/m 7,00 m =.100 dan Sollecitazioni - SLU Vmax, rompitratta = q L P + = 1.080daN/ m L.100daN + = dan taglio max, rompitratta = q L 8 P L + = = dan cm momento flettente IPE 0 Wx, elastico = 3 cm 3 A = 39,1 cm Jx = 3.89 cm Verifiche di resistenza: SLU - Resistenza di calcolo R k Rd = γ m Rk = valore caratteristico γm = coefficiente parziale di sicurezza al p.to...1 tab...v delle NTC 008, si osserva: γm0 = 1,05 resistenza delle sezioni di classe γm1 = 1,05 γm1 = 1,10 resistenza all instabilità delle membrature resistenza all instabilità delle membrature di ponti stradali e ferroviari 9

11 γm = 1,5 resistenza, nei riguardi della frattura, delle sezioni tese (indebolite dai fori) Taglio VEd 1 V c, Rd VEd = dan sollecitazione a taglio di calcolo Vc,Rd = A v f γ yk 3 m0 = 13,6cm.750 = dan resistenza a taglio in assenza di torsione in cui: Av = 13,6 cm area resistente a taglio In campo elastico lineare ed in termini tensionali, la verifica si conduce: τ f Ed yk ( γ ) 3 m daN 13,6cm.750 ( 3 1,05) = 0,18 1 verifica soddisfatta Verifica dell instabilità dell anima priva di irrigidimenti, della sezione soggetta a taglio hw 7 35 t η f yk cm 0,6cm 7 1 hw= cm tw= 0,6 cm η = > 1 verifica soddisfatta altezza anima spessore anima Flessione retta + taglio VEd < 0,5 Vc,Rd dan < 0, dan = dan In questo caso si può trascurare l influenza del taglio sulla resistenza a flessione 10

12 Ed c, Rd 1 Ed = dancm c, Rd = dancm sollecitazione a flessione di calcolo resistenza a flessione c,rd = W el f yk γ m0 = 3 dan 3cm.750 cm 1,05 = dancm per sezioni di classe 1 Ed c, Rd ; = 0,66 1 verifica soddisfatta Deformazione (combinazione SLE - rara) δ q, max, campata L/ = 5 q L 38 E J 5 10,80daN/ m (80cm) = 38 E J = 0,91 cm δ P, max, campata L/ = 3 P L 8 E J.100daN (80cm) = 8 E J 3 = 0,59 cm δ max, tot = 0,91 + 0,59 = 1,50 cm (L/30) inferiore a 1/300 (tab...x NTC 008) Schermatura metallica sul fronte ovest L orditura principale dell intelaiatura strutturale è formata sostanzialmente da traverse orizzontali IPE 100 e colonne IPE 180 Traverse orizzontali, interasse 100 cm Nella combinazione di carico SLU, risulta preponderante l azione del vento, nei confronti dei pesi proprii dell intelaiatura strutturale e della lamiera schermante 11

13 Carichi lineari - SLU q = 1,5 9 dan/m 1,00 m = 10 dan/m Sollecitazioni nel piano orizzontale - SLU Si considera (a favore di sicurezza), lo schema statico semplificato della trave semplicemente appoggiata all estremità L = 3,70 m Vmax, traversa = q L = 10daN/ m 3,70m = 60 dan taglio max, rompitratta = q L 8 =.000 dan cm momento flettente IPE 100 Wx, elastico = 3, cm 3 A = 10,3 cm Jx = 171 cm Verifiche di resistenza: SLU - Resistenza di calcolo R k Rd = γ m Rk = valore caratteristico γm = coefficiente parziale di sicurezza al p.to...1 tab...v delle NTC 008, si osserva: γm0 = 1,05 resistenza delle sezioni di classe γm1 = 1,05 γm1 = 1,10 γm = 1,5 resistenza all instabilità delle membrature resistenza all instabilità delle membrature di ponti stradali e ferroviari resistenza, nei riguardi della frattura, delle sezioni tese (indebolite dai fori) Taglio VEd 1 V c, Rd VEd = 60 dan sollecitazione a taglio di calcolo Vc,Rd = A v f γ yk 3 m0 = 3,63cm.750 = 5.90 dan resistenza a taglio in assenza di torsione in cui: 1

14 Av = 3,63 cm area resistente a taglio In campo elastico lineare ed in termini tensionali, la verifica si conduce: τ f Ed yk ( γ ) 3 m0 1 60daN 3,63cm.750 ( 3 1,05) = 0,05 1 verifica soddisfatta Verifica dell instabilità dell anima priva di irrigidimenti, della sezione soggetta a taglio hw 7 35 t η f yk 8,86cm 0,1cm 7 1 hw= 8,86 cm tw= 0,1 cm η = ,6 > 1 verifica soddisfatta altezza anima spessore anima Flessione retta + taglio VEd < 0,5 Vc,Rd 60 dan < 0, dan =.75 dan In questo caso si può trascurare l influenza del taglio sulla resistenza a flessione Ed c, Rd 1 Ed =.000 dancm c, Rd = dancm sollecitazione a flessione di calcolo resistenza a flessione c,rd = W el f yk γ m0 = 3 dan 3,cm.750 cm 1,05 = dancm per sezioni di classe 1 Ed c, Rd.000 1; = 0,6 1 verifica soddisfatta Deformazione (combinazione SLE - rara) 13

15 q = 1,00 9 dan/m 1,00 m = 9 dan/m δ q, max, campata L/ = 5 q L 38 E J 5 0,9daN/ m (370cm) = 38 E J = 0,63 cm (L/587) Strutture di copertura FALSI PUNTONI Sezione 1x0H fili q = 96 dan/m L = 3,70 m SLU combinazione fondamentale q = 370 dan/m 0,80 m (interasse) = 96 dan/m flessione retta: max + q L = y,d = 8 = dan cm 1

16 σ m,y,d = y, d = 63 dan/cm W y km σ m, y, d f m, y, d 63daN/ cm = 0,7 10daN/ cm = 0,36 1 verifica soddisfatta km = 0,7 per sezioni rettangolari: km = 1 per altre sezioni trasversali taglio: T max = τ d = 3 V d A q L = 57daN = 3, dan/cm τ d = 3, dan/cm f v,d = 13, dan/cm SLE combinazione rara g = 10 dan/m carico di superficie permanente q = 130 dan/m carico di superficie accidentale (neve) g = 96 dan/m q = 10 dan/m carico di superficie permanente carico di superficie accidentale (neve) ϕ = 1+ f f taglio flessione E = 1+ 0,96 G 0, mean 0, mean h L = 1,00 apporto alla deformazione per taglio u ist, G 5 g L =φ = 0,31 cm deformazione istantanea dovuta ai carichi 38 E J 0, mean m, y permanenti u ist, Q 5 q L =φ = 0,33 cm deformazione istantanea dovuta ai carichi 38 E J 0, mean m, y accidentali ( K ) u fin, G uist, G 1+ def, Q = = 0,39 cm deformazione finale dovuta ai carichi ( +Ψ K ) u fin, Q uist, Q 1 1, i def, Q permanenti (kdef = 0,5) = = 0,35 cm deformazione finale dovuta ai carichi accidentali (kdef = 0,5 - Ψ1 = 0,3) 15

17 Azione Ψ0,i Ψ1,i Ψ,i Carichi variabili per fabbricati per abitazioni e uffici 0,7 0,5 0, Negozi, uffici aperti al pubblico e autorimesse 0,7 0,7 0,3 agazzini, depositi 1,0 0,9 0,6 Vento 0,6 0, 0 Neve 0,6 0,3 0,1 kdef per legno massiccio e lamellare Classe di durata del carico Classe di servizio 1 3 Permanente 0,60 0,8,00 Lunga durata 0,50 0,50 1,50 edia durata 0,5 0,5 0,75 Breve durata 0,00 0,00 0,30 ufin,totale = ufin,g + ufin,q = 0,7 cm L COLO sezione 5x35 H fili q = dan/m L = 5,70 m SLU combinazione fondamentale q = 370 dan/m 3,70 m (interasse) = dan/m flessione retta: max + q L = = dan cm 8 16

18 σ m,y,d = y, d + = 109 dan/cm W y km σ m, y, d f m, y, d 109daN/ cm = 0,7 10daN/ cm = 0,63 1 verifica soddisfatta km = 0,7 per sezioni rettangolari: km = 1 per altre sezioni trasversali taglio: T max = τ d = 3 V d A q L = dan = 6,70 dan/cm τ d = 6,70 dan/cm f v,d = 13, dan/cm SLE combinazione rara g = 10 dan/m carico di zona gravitazionale permanente q = 130 dan/m carico di zona gravitazionale accidentale (neve) g = 0 dan/m q = 80 dan/m carico lineare gravitazionale permanente carico lineare gravitazionale accidentale (neve) ϕ = 1+ f f taglio flessione E = 1+ 0,96 G 0, mean 0, mean h L = 1,005 apporto alla deformazione per taglio u ist, G 5 g L =φ = 0,76 cm deformazione istantanea dovuta ai carichi 38 E J 0, mean m, y permanenti u ist, Q 5 q L =φ = 0,83 cm deformazione istantanea dovuta ai carichi 38 E J 0, mean ( K ) u fing uist, G def, Q m, y accidentali, = 1+ = 0,95 cm deformazione finale dovuta ai carichi permanenti (kdef = 0,5) ( +Ψ K ), = 1 = 0,89 cm deformazione finale dovuta ai carichi accidentali (kdef = 0,5 - Ψ1 = 0,3) u finq uist, Q 1, i def, Q 17

19 Azione Ψ0,i Ψ1,i Ψ,i Carichi variabili per fabbricati per abitazioni e uffici 0,7 0,5 0, Negozi, uffici aperti al pubblico e autorimesse 0,7 0,7 0,3 agazzini, depositi 1,0 0,9 0,6 Vento 0,6 0, 0 Neve 0,6 0,3 0,1 kdef per legno massiccio e lamellare Classe di durata del carico Classe di servizio 1 3 Permanente 0,60 0,8,00 Lunga durata 0,50 0,50 1,50 edia durata 0,5 0,5 0,75 Breve durata 0,00 0,00 0,30 ufin,totale = ufin,g + ufin,q = 1,8 cm L Casale onferrato, Progettazione: STUDIO DI INGEGNERIA ROTA E ASSOCIATI dott. ing. Sandro Rota dott. ing. arilena Bosco dott. ing. Andrea Saettone 18

INDICE Relazione Valutazione Sicurezza

INDICE Relazione Valutazione Sicurezza 1 INDICE RELAZIONE VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA... 2 1. OGGETTO... 2 2. VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA AI SENSI DEL PARAG. 8.3 DELLE NTC 2008... 2 3. VERIFICA ELEMENTI LIGNEI DEL SOLAIO DI COPERTURA NELLO

Dettagli

ES.06 - Relazione di calcolo - strutture in legno lamellare. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag.

ES.06 - Relazione di calcolo - strutture in legno lamellare. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag. U.O. SVILUPPO EDILIZIO Parco Area delle Scienze - 43100 PARMA - Tel. 0521/906218/19/20 Pag. 1 INDICE 1 PREMESSA... 4 1.2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 5 1.3 MODALITÀ DI ANALISI... 6 2 ANALISI DEI CARICHI...

Dettagli

Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno

Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno 1 Dimensionamento di Elementi Strutturali in Legno Le coperture In relazione alle disposizione delle falde possiamo avere tetti: - A FALDA UNICA INCLINATA: il tetto è formato da un solo piano inclinato

Dettagli

Progettazione delle strutture in legno CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA ESEMPI APPLICATIVI APPROCCIO NORMATIVO PER LA VERIFICA DI ELEMENTI LIGNEI

Progettazione delle strutture in legno CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA ESEMPI APPLICATIVI APPROCCIO NORMATIVO PER LA VERIFICA DI ELEMENTI LIGNEI PROGETTAZIONE STRUTTURALE prof. ing. anna saetta iuav venezia Progettazione delle strutture in legno CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA ESEMPI APPLICATIVI Ph.D. eng. Luca Pozza luca.pozza2@unibo.it Dipartimento

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1. OGGETTO... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3. METODO DI CALCOLO... 4 4. ORIGINE E CARERISTICHE DEI CODICI DI CALCOLO... 5 5. MODELLAZIONE DEI MATERIALI... 5 6. VERIFICA PALO DI ILLUMINAZIONE VERTICALE...

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

strutture in legno: progetto e verifica alla luce dll delle recenti normative acuradi: ing.ernesto Grande

strutture in legno: progetto e verifica alla luce dll delle recenti normative acuradi: ing.ernesto Grande Università degli Studi di Cassino Progettazione Sostenibile di Strutture strutture in legno: progetto e verifica alla luce dll delle recenti normative acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it http://www.docente.unicas.it/ernesto_grande

Dettagli

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI - montante 1.1.1

Dettagli

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo ALLEGATO CORPO PRINCIPALE 1. VERIFICHE DEI NODI TRAVE

Dettagli

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1. NUOVA SOLETTA... 2 1.2. POSTAZIONE DISABILI E NUOVI GRADINI... 3 2. NORMATIVA... 4 3. MATERIALI... 4 3.1. CALCESTRUZZI... 5 3.2. ACCIAIO PER C.A.... 5 4. DEFINIZIONE DEI

Dettagli

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO ENRICO PESTALOZZI - REL DI CALCOLO Servizio Lavori Pubblici REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: 4F Scuola dell infanzia

Dettagli

1 La struttura. Esempio di calcolo

1 La struttura. Esempio di calcolo 1 La struttura La struttura oggetto di questo esempio di calcolo è un edificio per civile abitazione realizzato su due superfici fuori terra e piano interrato. Le pareti e le solette, portanti, del piano

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE di INDUNO OLONA - PROVINCIA DI VARESE PROGETTO di AMPLIAMENTO del CIMITERO COMUNALE PROGETTO STRUTTURALE ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO Brescia, 20 Ottobre 2011 1 Il dimensionamento e le verifiche

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) I solai del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da travi in legno.. e soprastante Caratteristiche

Dettagli

Esempio di calcolo di un solaio composto legno-calcestruzzo con connessione deformabile settembre 2009

Esempio di calcolo di un solaio composto legno-calcestruzzo con connessione deformabile settembre 2009 Esempio di calcolo di un solaio composto legno-calcestruzzo con connessione deformabile settembre 009 Esempio di calcolo di un solaio composto legno-calcestruzzo con connessione deformabile, in conformità

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DI UN SOLAIO A STRUTTURA MISTA LEGNO-CLS (CNR DT EC5)

PROGETTO E VERIFICA DI UN SOLAIO A STRUTTURA MISTA LEGNO-CLS (CNR DT EC5) COMUNE DI PROVINCIA DI PROGETTO E VERIFICA DI UN SOLAIO A STRUTTURA MISTA LEGNO-CLS (CNR DT 206 - EC5) mercoledì 15 febbraio 2012 IL PROGETTISTA 1. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI 1.1. LEGNO - Lamellare

Dettagli

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI CITTÀ DI TORINO VICE DIREZIONE GENERALE SERVIZI TECNICI COORDINAMENTO EDILIZIA SCOLASTICA SETTORE EDILIZIA SCOLASTICA NUOVE OPERE PROGETTO ESECUTIVO PREVENZIONE INCENDI, BARRIERE ARCHITETTONICHE, E MANUTENZIONE

Dettagli

1 OGGETTO DELLA RELAZIONE

1 OGGETTO DELLA RELAZIONE 1 OGGETTO DELLA RELAZIONE Formano oggetto della presente relazione illustrativa e di calcolo le opere strutturali per il progetto definitivo-esecutivo Cascina Trolliet - Opere di sistemazione esterna relativo

Dettagli

CALCOLO DELLE AZIONI SULLE COSTRUZIONI

CALCOLO DELLE AZIONI SULLE COSTRUZIONI TECNICA DELLE COSTRUZIONI CALCOLO DELLE AZIONI SULLE COSTRUZIONI Ing. Giuseppe Centonze Ricevimento Giovedì: 9.30-11.30 giuseppe.centonze@unisalento.it TRAVE A T IN C.A. s h B L L= 5 m; B= 50 cm; s= 10

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4 III INDICE INTRODUZIONE... p. 1 1. INQUADRAMENTO NORMATIVO... 3 1.1. Normativa italiana... 3 1.2. Normativa europea... 4 2. IL CEMENTO ARMATO... 6 2.1. Calcestruzzo... 7 2.1.1. Resistenza a compressione...

Dettagli

Committente Comune di Cremona Piazza del Comune, Cremona

Committente Comune di Cremona Piazza del Comune, Cremona Committente Comune di Cremona Piazza del Comune, 8 26100 Cremona PROGETTO ESECUTIVO DELL'INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO STATICO PER LA MESSA IN SICUREZZA DEGLI ORIZZONTAMENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA MONTEVERDI

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato AMSA Spa Azienda Milanese Servizi Ambientali Sede legale e amministrativa Via Olgettina, 25 20132 Milano MI Tel. 02-27298.1 Fax. 02-26300911 E mail: amsa@amsa.it http://www.amsa.it REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO

Dettagli

I N D I C E. 1 Premessa pag.2. 2 Normative pag.2. 3 Descrizione del fabbricato pag.2. 4 Materiali pag.3. 5 Dati di definizione pag.

I N D I C E. 1 Premessa pag.2. 2 Normative pag.2. 3 Descrizione del fabbricato pag.2. 4 Materiali pag.3. 5 Dati di definizione pag. I N D I C E 1 Premessa pag.2 2 Normative pag.2 3 Descrizione del fabbricato pag.2 4 Materiali pag.3 5 Dati di definizione pag.4 6 Azioni e carichi pag.4 1 1 Premessa La presente relazione ha per oggetto

Dettagli

2 Dati generali. 2.1 Caratteristiche. 2.2 Località. 2.3 Dati per analisi sismica. 2.4 Soggetti coinvolti

2 Dati generali. 2.1 Caratteristiche. 2.2 Località. 2.3 Dati per analisi sismica. 2.4 Soggetti coinvolti Indice 1. Premessa 2. Dati generali relativi alla struttura 3. Parametri dei materiali utilizzati 4. Analisi dei carichi 5. Azione sismica 6. Il modello di calcolo 7. Principali risultati Conclusione 1.

Dettagli

DEPOSITO SISMICO del Progetto Strutturale per l Ampiamento e Completamento di Area Attrezzata per Emergenze della Protezione Civile Rolo (RE) INDICE

DEPOSITO SISMICO del Progetto Strutturale per l Ampiamento e Completamento di Area Attrezzata per Emergenze della Protezione Civile Rolo (RE) INDICE Pag. 1 di 10 INDICE 3 RELAZIONE SUI MATERIALI... 2 3.1 Elenco dei materiali impiegati e loro modalità di posa in opera... 2 3.2 Valori di calcolo... 3 3.3 Note specifiche per la posa in opera e la certificazione

Dettagli

Il progetto prevede interventi migliorativi sulla muratura, pertanto si utilizzeranno valori differenti per la fase ante-operam e post-operam

Il progetto prevede interventi migliorativi sulla muratura, pertanto si utilizzeranno valori differenti per la fase ante-operam e post-operam CERCHIATURA N. 01 MATERIALI Muratura a conci di pietra tenera (tufo, calcarenite, ecc.) Valori di riferimento: fm - resistenza compressione = 19 dan/cmq o - resistenza a taglio = 0.35 dan/cmq E - modulo

Dettagli

Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM ) Pagina 1 di 7

Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM ) Pagina 1 di 7 Allegato di calcolo - Apertura in parete portante in muratura (DM 1.1.2008) Pagina 1 di 7 Verifica di apertura in parete portante in muratura secondo il D.M. 1.01.2008 Il presente documento riporta le

Dettagli

PARCO REGIONALE DELLA VALLE DEL LAMBRO

PARCO REGIONALE DELLA VALLE DEL LAMBRO PARCO REGIONALE DELLA VALLE DEL LAMBRO Via Vittorio Veneto, 19-20844 Triuggio (MB) Tel. 0362.970.961-997.137 Fax 0362.997.045 REALIZZAZIONE DI COPERTURA DI UN TRATTO DELLA PISTA CICLOPEDONALE MONZA ALBIATE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E CALCOLI ESECUTIVI STRUTTURALI SEL Via Bologna 77-79

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E CALCOLI ESECUTIVI STRUTTURALI SEL Via Bologna 77-79 RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E CALCOLI ESECUTIVI STRUTTURALI SEL Via Bologna 77-79 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Le opere in progetto prevedono la ristrutturazione dell immobile sede di edificio scolastico

Dettagli

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA Settore Assetto e Tutela del Territorio Oggetto: Attidium: l area archeologica diviene luogo di fruibilità turistica Importo dell opera 133.000,00 Importo del cofinanziamento

Dettagli

STUDIO TECNICO DOTT. ING. ROBERTO BISSANI - Via del Picchio Bologna

STUDIO TECNICO DOTT. ING. ROBERTO BISSANI - Via del Picchio Bologna SOMMARIO TITOLO CAP. 1. VERIFICA DI SICUREZZA NUOVE STRUTTURE DI SOTTOTETTO CAP. 2 VERIFICA DI ELEMENTI DI MURATURA IN MATTONI PIENI AD UNA TESTA DI APPOGGIO LOCALE DI TRAVI IN LEGNO DI COPERTURA ALL.

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Il presente calcolo riguarda la copertura di un fabbricato in cemento armato utilizzato per civile abitazione. La struttura portante di detta copertura sarà realizzata con profilati

Dettagli

COMUNE DI IGLESIAS Provincia di Carbonia-Iglesias

COMUNE DI IGLESIAS Provincia di Carbonia-Iglesias Provincia di Carbonia-Iglesias RECUPERO DI FABBRICATI DA ADIBIRE AD ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA UBICATI NELL'AREA DENOMINATA "LE CASERMETTE", SITA NEL QUARTIERE DI "COL DI LANA" Progetto

Dettagli

Comune di Castelgomberto. Provincia di Vicenza

Comune di Castelgomberto. Provincia di Vicenza Comune di Castelgomberto Provincia di Vicenza relazione di calcolo oggetto: progetto nuova viabilità via Pederiva - via Capovilla: strada Del Rio committente: Comune di Castelgomberto il progettista (Dott.

Dettagli

INDICE Relazione di Calcolo

INDICE Relazione di Calcolo 1 INDICE RELAZIONE ILLUSTRATIVA... 2 1. OGGETTO... 2 2. DESCRIZIONE DEL FABBRICATO... 2 3. VULNERABILITÀ GENERALI RISCONTRATE... 3 4. QUADRO FESSURATIVO... 4 5. INDAGINI ESEGUITE... 5 6. ESITO INDAGINE

Dettagli

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni ESERCIZIO SVOLTO I ponti in acciaio Per il collegamento di due aree destinate a parco pubblico, fra loro separate da una strada larga 9,00 m, si deve realizzare una passerella pedonale in acciaio con la

Dettagli

Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno con soletta collaborante in CA Pagina 1 di 6

Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno con soletta collaborante in CA Pagina 1 di 6 Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno con soletta collaborante in CA Pagina 1 di 6 Verifica di travi in legno con soletta in CA collaborante Il presente documento riporta la verifica di travi

Dettagli

LEZIONE N 13 LA VERIFICA ALLO SLU DELLE TRAVI DI ACCIAIO

LEZIONE N 13 LA VERIFICA ALLO SLU DELLE TRAVI DI ACCIAIO LEZIOE 13 LA ERIFICA ALLO SLU DELLE TRAI DI ACCIAIO Identificata la classe cui appartiene l asta, la modalità di verifica dell asta dipende dalla classe del profilato. Se il profilato appartiene alle classi

Dettagli

IL LEGNO ESEMPI DI CALCOLO DM 14.01.2008

IL LEGNO ESEMPI DI CALCOLO DM 14.01.2008 IL LEGNO ESEMPI DI CALCOLO DM 14.01.008 LA NORMATIVA Le verifiche degli elementi devono essere condotte ai sensi del DM 14.01.008. Circolare applicativa 617 del CS LL.PP. del 009. Calcoli statici Le verifiche

Dettagli

RELAZIONE CALCOLI STRUTTURALI

RELAZIONE CALCOLI STRUTTURALI RELAZIONE CALCOLI STRUTTURALI La presente relazione riguarda il calcolo strutturale delle coperture in legno e di alcuni solai, relativamente agli edifici C, D ed E. Verranno realizzate delle coperture

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Cognome e Nome: Matricola: Quesito 1 (14 punti) Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Data la struttura in

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE Pagina 1 PREMESSA La presente Relazione Tecnica Specialistica riguarda la descrizione ed il calcolo (ove previsto) delle strutture da realizzare con il progetto esecutivo relativo ai lavori di Adeguamento,

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA PROGETTO ESECUTIVO - Comune di Cascia. Progetto n. 261 Pagina 1 A1- RELAZIONE DI CALCOLO

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA PROGETTO ESECUTIVO - Comune di Cascia. Progetto n. 261 Pagina 1 A1- RELAZIONE DI CALCOLO INDICE 1. PREMESSA... 2 2. VERIFICA... 2 Progetto n. 261 Pagina 1 1. PREMESSA La presente relazione viene redatta nell ambito del Progetto per la messa in sicurezza della chiesa parrocchiale di S. Martino

Dettagli

INDICE 1. DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA NORMATIVE DI RIFERIMENTO MATERIALI...3

INDICE 1. DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA NORMATIVE DI RIFERIMENTO MATERIALI...3 INDICE 1. DESCRIZIONE GENERALE DELL OPERA...2 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO...3 3. MATERIALI...3 3.1. Calcestruzzo...3 3.2. Acciaio per cemento armato...4 3.3. Acciaio per carpenteria metallica...4 3.4.

Dettagli

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023 Esempio di calcolo Ing. Alessandro Ferraro Field Engineer - Lazio Roma, 30 aprile 2009 1 Esempio: connessione di una soletta in

Dettagli

LE COSTRUZIONI DI LEGNO IN ZONA SISMICA

LE COSTRUZIONI DI LEGNO IN ZONA SISMICA Convegno - 24/09/2004 LE COSTRUZIONI DI LEGNO IN ZONA SISMICA Parte 1 - ing. Marco Lauriola - Studio Timber Engineering - Firenze Parte 2 - ing. Giorgio Bignotti Holzbau Sud SpA - Calitri (AV) IL MATERIALE

Dettagli

Verifica copertura in legno con il modulo DW18 Legno VERIFICA ASTE IN LEGNO

Verifica copertura in legno con il modulo DW18 Legno VERIFICA ASTE IN LEGNO VERIFICA ASTE IN LEGNO Lavoro : TETFE1 Normativa : NTC08 - EC5 (UNI EN 1995-1-1) Unità di misura : cm; dan; dan/cm; dancm; dan/cm2; dan/cm3. Data : 20/05/2014-18.40 Numero aste : 44 MATERIALE Descrizione:

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ESPLICATIVA

RELAZIONE TECNICA ESPLICATIVA RELAZIONE TECNICA ESPLICATIVA Allegato 1 del DGR n 2272 del 21 dicembre 2016. Committente: COMUNE DI CODIGORO P.zza Matteotti n.60 44021 CODIGORO (FE) Ubicazione: Viale della Resistenza n. 3 CODIGORO (FE)

Dettagli

1 3 4 5 6 7 8 9 CALCOLO ORDITURA IN LEGNO Calcolo Travetti in legno ANALISI DEI CARICHI TETTO IN LEGNO Carichi permanenti: Manto di copertura in coppi: 80 dan/m Listelli 0,04 0,04 800 4 / dan m 0,35 Perlinatura

Dettagli

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Corso di specializzazione antincendio ex legge 818/84 Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Docente: Vicedirigente 1 Resistenza al fuoco di elementi in conglomerato cementizio

Dettagli

it-cerchiature-ca v1.beta4

it-cerchiature-ca v1.beta4 it-cerchiature-ca v1.beta4 Cerchiature in CA nelle murature La parete oggetto di nuova apertura viene consolidata mediante la posa in opera di una cerchiatura realizzata con profilati di acciaio ancorati

Dettagli

SLU PER TAGLIO 109. Allo stato limite ultimo la combinazione da considerare è la seguente, con i relativi coefficienti moltiplicativi:

SLU PER TAGLIO 109. Allo stato limite ultimo la combinazione da considerare è la seguente, con i relativi coefficienti moltiplicativi: SLU PER TAGLIO 109 3.2. ESEMPI Esempio n. 28 - Verifica a taglio della trave rettangolare inflessa a doppia armatura di dimensioni 30 50 cm allo stato limite ultimo e confronto con i risultati prodotti

Dettagli

VALIDAZIONE: Travi in legno. Documento di validazione Modulo: TRAVI IN LEGNO

VALIDAZIONE: Travi in legno. Documento di validazione Modulo: TRAVI IN LEGNO Documento di validazione Modulo: TRAVI IN LEGNO Documenti di validazione Modulo: TRAVI IN LEGNO Calcolo e verifica travi in legno: Permette l'inserimento di travi in legno di diversa dimensione e geometria

Dettagli

CALCOLO DELLE AZIONI SULLE COSTRUZIONI

CALCOLO DELLE AZIONI SULLE COSTRUZIONI TECNICA DELLE COSTRUZIONI CALCOLO DELLE AZIONI SULLE COSTRUZIONI Ing. Giuseppe Centonze giuseppe.centonze@unisalento.it TRAVE A T IN C.A. s h B L L= 5 m; B= 50 cm; s= 10 cm; h= 20 cm s r= 25 kn/m 3 q =

Dettagli

INDICE 1) OGGETTO 2) GENERALITA 3) NORMATIVA 4) MATERIALI 5) CARICHI 6) VERIFICHE STRUTTURALI 7) RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

INDICE 1) OGGETTO 2) GENERALITA 3) NORMATIVA 4) MATERIALI 5) CARICHI 6) VERIFICHE STRUTTURALI 7) RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI INDICE 1) OGGETTO 2) GENERALITA 3) NORMATIVA 4) MATERIALI 5) CARICHI 6) VERIFICHE STRUTTURALI 7) RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI 8) DICHIARAZIONE 1) OGGETTO Oggetto del presente documento

Dettagli

VERIFICA EDIFICI IN MURATURA PORTANTE CON IL METODO SEMPLIFICATO P.to E del NTC08

VERIFICA EDIFICI IN MURATURA PORTANTE CON IL METODO SEMPLIFICATO P.to E del NTC08 VERIFICA EDIFICI IN MURATURA PORTANTE CON IL METODO SEMPLIFICATO P.to 4.5.6.4. E 7.8.1.9 del NTC08 Punto 4.5.6.4 NTC08 VERIFICA ALLE TENSIONI AMMISSIBILI Punto 7.8.1.9 NTC08 COSTRUZIONI SEMPLICI INTEGRAZIONI

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. RICCARDO

Dettagli

«PROGETTARE EDIFICI IN ZONA SISMICA» PROGETTARE LE STRUTTURE CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

«PROGETTARE EDIFICI IN ZONA SISMICA» PROGETTARE LE STRUTTURE CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Ordine degli Architetti della Provincia di Varese 30 SETTEMBRE 2016 MODULO M3 CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE «PROGETTARE EDIFICI IN ZONA SISMICA» PROGETTARE LE STRUTTURE Ipogea Associati Torino ipogea.ass@gmail.com

Dettagli

1 ASCENSORE ALL INTERNO DEL CORPO AULE SPECIALI: PREMESSA

1 ASCENSORE ALL INTERNO DEL CORPO AULE SPECIALI: PREMESSA 1 ASCENSORE ALL INTERNO DEL CORPO AULE SPECIALI: PREMESSA Oggetto del presente elaborato è il Fascicolo dei calcoli delle strutture in cemento armato ed in carpenteria metallica che assolvono le funzioni

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI E-ST CLZ FRT E-ST - Relazione sui materiali-00.doc

RELAZIONE SUI MATERIALI E-ST CLZ FRT E-ST - Relazione sui materiali-00.doc RELAZIONE SUI MATERIALI FRT 2839-01-E-ST - Relazione sui materiali-00.doc E-ST-00-03 CLZ INDICE 1 MATERIALI DELLE OPERE DI PROGETTO...3 1.1 Elenco dei materiali impiegati e loro modalità di posa...3 1.2

Dettagli

COMUNE DI CADONEGHE PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO INTERVENTI PUNTUALI DI MIGLIORAMENTO/ADEGUAMENTO SISMICO DI ALCUNI EDIFICI DI PROPRIETÀ DEL COMUNE

COMUNE DI CADONEGHE PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO INTERVENTI PUNTUALI DI MIGLIORAMENTO/ADEGUAMENTO SISMICO DI ALCUNI EDIFICI DI PROPRIETÀ DEL COMUNE COMUNE DI CADONEGHE PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO INTERVENTI PUNTUALI DI MIGLIORAMENTO/ADEGUAMENTO SISMICO DI ALCUNI EDIFICI DI PROPRIETÀ DEL COMUNE PALESTRA OLOF PALME Via IV novembre 18 RELAZIONE DI

Dettagli

PROGETTO DI ELEMENTI STRUTTURALI

PROGETTO DI ELEMENTI STRUTTURALI Giovanni Cerretini PROGETTO DI ELEMENTI STRUTTURALI * Progettazione e verifica di travi in legno * Progettazione e verifica di travi in acciaio * Verifica e punzonamento di strutture in cemento armato

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS. Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma. Città metropolitana di Cagliari

COMUNE DI SELARGIUS. Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma. Città metropolitana di Cagliari COMUNE DI SELARGIUS Città metropolitana di Cagliari Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma Progetto definitivo - esecutivo All. Oggetto: Febbraio 2017 L Tav.

Dettagli

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE... INDICE 1. GENERALITA...1 2. MATERIALI PREVISTI...2 2.1 CALCESTRUZZO...2 2.2 ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE...3 2.3 ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...3 3. NORMATIVE DI RIFERIMENTO...4 4. DESCRIZIONE DELL

Dettagli

Alcune indicazioni sul dimensionamento degli elementi in acciaio

Alcune indicazioni sul dimensionamento degli elementi in acciaio Alcune indicazioni sul dimensionamento degli elementi in acciaio riferimento norma italiana: Norme Tecniche per le Costruzioni cap 4.2 per le basi di dimensionamento cap 11.3.2 per le proprietà del materiale

Dettagli

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI - D.M. 14-1-2008 AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE Analisi statica di un edificio regolare in pianta

Dettagli

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Normative di riferimento A LIVELLO NAZIONALE: D.M.LL.PP. 14/01/2008: Norme Tecniche per le costruzioni : CAPITOLO 7: Progettazione per azioni sismiche:

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Problematiche generali delle strutture in acciaio Problematiche generali Differenze tra strutture in acciaio e in c.a. Modalità costruttive Cemento armato realizzazione

Dettagli

PROGETTO DI STRUTTURE

PROGETTO DI STRUTTURE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE e AMBIENTALE Sezione di Scienza delle Costruzioni CORSO DI PROGETTO DI STRUTTURE a.a. 2009 / 10 Docente: dott.

Dettagli

it-cerchiature v1.1.3

it-cerchiature v1.1.3 it-cerchiature v1.1.3 Cerchiature di aperture in pareti in muratura La parete oggetto di nuova apertura viene consolidata mediante la posa in opera di una cerchiatura realizzata con profilati di acciaio

Dettagli

Giorgio Monti CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO E PROBLEMATICHE SPECIALI. Capitolo 3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004

Giorgio Monti CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO E PROBLEMATICHE SPECIALI. Capitolo 3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004 CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo di Compositi Fibrorinforzati Capitolo 3: CONCETTI BASILARI DEL

Dettagli

(L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Coordinate geografiche (ED50):.

(L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Coordinate geografiche (ED50):. MODULO 12 Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento (L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Nuova costruzione: Intervento su costruzione esistente: Lavori di.. Proprietà Comune.. Provincia. Via.

Dettagli

DIMENSIONAMENTO STATICO CAPRIATA IN LEGNO LAMELLARE

DIMENSIONAMENTO STATICO CAPRIATA IN LEGNO LAMELLARE DIMENSIONAMENTO STATICO CAPRIATA IN LEGNO LAMELLARE ANALISI DEI CARICHI COPERTURA Carichi permanenti MATERIALI Peso (kg/mq) Manto di copertura in tegole 80 Guaina e supporto 5 Tavolato 0.025x600 15 Massetto

Dettagli

Esempio n Progetto e verifica della seguente trave a torsione, taglio e flessione, allo stato limite ultimo

Esempio n Progetto e verifica della seguente trave a torsione, taglio e flessione, allo stato limite ultimo SLU PER TORSIONE SEMPLICE O COMPOSTA 151 Esempio n. 38 - Progetto e verifica della seguente trave a torsione taglio e flessione allo stato limite ultimo SVOLGIMENTO Si consideri una trave in c.a. dallo

Dettagli

DIMENSIONAMENTO TRAVE IN CLS ARMATO A SEZIONE RETTANGOLARE_ solaio in latero cemento

DIMENSIONAMENTO TRAVE IN CLS ARMATO A SEZIONE RETTANGOLARE_ solaio in latero cemento DIMENSIONAMENTO TRAVE IN CLS ARMATO A SEZIONE RETTANGOLARE_ solaio in latero cemento Si consideri la seguente orditura di un ipotetico solaio di un edificio abitativo/residenziale: A_ la trave maggiormente

Dettagli

3.2 Portale di sostegno alla passerella metallica pag. 7

3.2 Portale di sostegno alla passerella metallica pag. 7 INDICE Premessa pag. 2 1 Normativa pag. 3 2 Materiali pag. 5 3 Calcoli Statici pag. 6 3.1 Passerella metallica pag. 6 3.2 Portale di sostegno alla passerella metallica pag. 7 1 PREMESSA La presente relazione

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI e DI CALCOLO della copertura in L.L.

RELAZIONE SUI MATERIALI e DI CALCOLO della copertura in L.L. RELAZIONE SUI MATERIALI e DI CALCOLO della copertura in L.L. La presente relazione di calcolo è relativa alla verifica agli stati limite della copertura del portico del blocco loculi est del cimitero monumentale

Dettagli

corso di Progetto di Strutture

corso di Progetto di Strutture Università degli Studi di Cassino corso di Progetto di Strutture Laurea Specialistica in Ingegneria Civile A.A.2011/12 Dott.Ing E. Grande Edifici i con struttura tt intelaiata i t in c.a.: Analisi dei

Dettagli

INDICE INDICE 1 RELAZIONE SUI MATERIALI E DOSATURE 2

INDICE INDICE 1 RELAZIONE SUI MATERIALI E DOSATURE 2 COMUNE DI SAN FELICE SUL PANARO Progetto strutturale per il ripristino dell agibilità della Chiesa della Natività di Maria Santissima danneggiata dal sisma del Maggio 2012 Committente: Curia Arcivescovile

Dettagli

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano P.d.C. PER LA REALIZZAZIONE DI N.4 VILLETTE ALL INTERNO DEL PIANO DI INIZIATIVA PRIVATA CIPELLINA 2 lotto 7B - RELAZIONE DI FATTIBILITA

Dettagli

it-cerchiature v1.1.3

it-cerchiature v1.1.3 it-cerchiature v1.1.3 Cerchiature di aperture in pareti in muratura La parete oggetto di nuova apertura viene consolidata mediante la posa in opera di una cerchiatura realizzata con profilati di acciaio

Dettagli

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI ESME DI STTO DI ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI Corso di ordinamento Sessione ordinaria 008 Soluzione tema di costruzioni a) relazione in premessa La passerella viene prevista con struttura mista metallo

Dettagli

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE COMUNE DI LOANO (SV ricettiva (ai sensi dell' art. 7 - L.R. 3 novembre 2009, n.49 COMUNE DI LOANO (SV per intervento di demolizione, ricostruzione di edifici incongrui con cambio di destinazione d'uso

Dettagli

METODI DI ANALISI ESEMPI 1

METODI DI ANALISI ESEMPI 1 CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003, 08 aprile 21 maggio 2004 METODI DI ANALISI ESEMPI 1 1 Dati struttura ESEMPIO 1 Edificio adibito ad uso uffici Edificio

Dettagli

COMUNE DI CASTEL MAGGIORE MANUTENZIONE STRAORDINARIA RIFACIMENTO IMPERMEABILIZZAZIONE COPERTURA

COMUNE DI CASTEL MAGGIORE MANUTENZIONE STRAORDINARIA RIFACIMENTO IMPERMEABILIZZAZIONE COPERTURA COMUNE DI CASTEL MAGGIORE MANUTENZIONE STRAORDINARIA RIFACIMENTO IMPERMEABILIZZAZIONE COPERTURA FABBRICATO AD USO SCOLASTICO SCUOLA ELEMENTARE "F. FRANCHINI" VIA GIULIO VERNE N.1, LOC. SABBIUNO, COMUNE

Dettagli

Progetto di elementi strutturali per solaio: trave secondaria, trave principale, giunto trave secondaria-principale, giunto trave-trave

Progetto di elementi strutturali per solaio: trave secondaria, trave principale, giunto trave secondaria-principale, giunto trave-trave Progetto i elementi strutturali per solaio: trave seconaria, trave principale, giunto trave seconaria-principale, giunto trave-trave La seguente esercitazione ha come scopo la progettazione i una trave

Dettagli

SLU PER TAGLIO 127. Si consideri una trave in c.a., isostatica, soggetta in mezzeria ad una forza F = 20 tonn.

SLU PER TAGLIO 127. Si consideri una trave in c.a., isostatica, soggetta in mezzeria ad una forza F = 20 tonn. SLU PER TAGLIO 127 Esempio n. 33 - Verifica a taglio e flessione, allo stato limite ultimo e confronto con i risultati prodotti dall uso del metodo delle tensioni ammissibili SVOLGIMENTO Si consideri una

Dettagli

Verifica statica e dimensionamento

Verifica statica e dimensionamento plinto con pozzetto per palo di illuminazione fino a 9 m Pag. 1 di 5 Verifica statica e dimensionamento Plinto di fondazione per illuminazione con pozzetto incorporato prefabbricato in conglomerato cementizio

Dettagli

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento (L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Partita IVA Albo o Ordine Provincia Numero iscrizione

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento (L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Partita IVA Albo o Ordine Provincia Numero iscrizione Regione Lombardia MODULO 12 Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento (L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) PROGETTISTA DELLE OPERE STRUTTURALI Titolo Cognome Nome Codice Fiscale Data di nascita

Dettagli

it-cerchiature v1.1.3

it-cerchiature v1.1.3 it-cerchiature v1.1.3 Cerchiature di aperture in pareti in muratura La parete oggetto di nuova apertura viene consolidata mediante la posa in opera di una cerchiatura realizzata con profilati di acciaio

Dettagli

Progetto di strutture in cemento armato

Progetto di strutture in cemento armato Progetto di strutture in cemento armato Progetto di un edificio in cemento armato soggetto ad azioni sismiche secondo l O.P.C.M. 7 Catania, marzo 00 Pier Paolo Rossi EDIFICIO ANALIZZATO Tipologia: edificio

Dettagli

LE NOVITA DELLE NORME TECNICHE PER L ACCIAIO

LE NOVITA DELLE NORME TECNICHE PER L ACCIAIO LE NOVITA DELLE NORME TECNICHE PER L ACCIAIO C. Urbano pag. 1 di 33 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI - 2008 CIRCOLARE ESPLICATIVA - 2009 APPENDICI NAZIONALI AGLI EUROCODICI -??? C. Urbano pag. 2 di 33

Dettagli

Principali dati assunti per la progettazione 4. Tipologia strutturale e materiali scelti 8. Concezione strutturale e dimensionamento di massima 17

Principali dati assunti per la progettazione 4. Tipologia strutturale e materiali scelti 8. Concezione strutturale e dimensionamento di massima 17 INDICE Principali dati assunti per la progettazione 4 Tipologia strutturale e materiali scelti 8 Concezione strutturale e dimensionamento di massima 17 Software utilizzati 19 Pag. 2 di 21 La presente relazione

Dettagli

Indice I vettori Geometria delle masse

Indice I vettori Geometria delle masse Indice 1 I vettori 1 1.1 Vettori: definizioni................................ 1 1.2 Componenti scalare e vettoriale di un vettore secondo una retta orientata. 2 1.3 Operazioni di somma, differenza tra

Dettagli

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi... Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr... 1.1. Criteri introduttivi......... 1.2. Equazioni di Mohr...5 1.3. Trave a sbalzo: rotazione di una sezione..6 Trave incastrata

Dettagli

I materiali nel cemento armato

I materiali nel cemento armato I materiali nel cemento armato Ipotesi alla base del calcolo del cemento armato Metodo TA Conservazione delle sezioni piane Perfetta aderenza acciaio-calcestruzzo Calcestruzzo non reagente a trazione Comportamento

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE

COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE A3 - RELAZIONE TECNICA GENERALE A4 - Relazione sui materiali A8 Relazione di calcolo Progettista: Ing. Marco Gori Ordine Ingegneri di Firenze n 3546

Dettagli

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni L intervento 7 consiste nella realizzazione di catene metalliche in corrispondenza delle murature di piano primo e secondo sul

Dettagli

LE STRUTTURE IN MURATURA

LE STRUTTURE IN MURATURA Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 LE STRUTTURE IN MURATURA prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Caratteristiche generali delle strutture in muratura SCHEMI COSTRUTTIVI

Dettagli