Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà isolato alla base. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà isolato alla base. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1"

Transcript

1 Analisi sisica di un siea lineare viscoso a un grado di libertà isolato alla base Prof. Adolfo Santini - Dinaica delle Strutture 1

2 Isolaento alla base 1/2 Un siea di isolaento alla base consie nell interporre tra la ruttura in elevazione e le fondazioni una serie di dispositivi di rigidezza laterale olto piccola. Il periodo fondaentale si allunga, diventando olto più grande di quello dell analoga ruttura su base fissa. La pseudoaccelerazione spettrale si riduce, così coe le forze indotte dal sisa. La richiea di spoaento auenta, a è concentrata al livello degli isolatori. Un siea di isolaento è efficace anche se la ruttura è non sorzata. Tuttavia, lo sorzaento riduce ulteriorente le forze nella ruttura e diinuisce lo spoaento degli isolatori. Prof. Adolfo Santini - Introduzione alla Dinaica delle Strutture 2

3 Isolaento alla base 2/2 Prof. Adolfo Santini - Introduzione alla Dinaica delle Strutture 3

4 Siea isolato 1/2 Si vuole ettere in evidenza il perché un siea di isolaento alla base riduce le forze sisiche negli edifici. Per queo scopo si considera un edificio a un piano, con un siea di isolaento interpoo tra la sua base e il terreno. Si assue che il legae forze-deforazioni del siea di isolaento sia lineare. c k c k Siea di isolaento Soletta di base k b, c b Siano, k e c rispettivaente la assa, la rigidezza e la coante di sorzaento del siea in elevazione. Per il siea su base fissa, privo cioè del siea di isolaento, la frequenza, il periodo e il rapporto di sorzaento risultano rispettivaente ω f k T f 2π ω f ξ f c 2ω f Prof. Adolfo Santini - Introduzione alla Dinaica delle Strutture 4

5 Siea isolato 2/2 c k Siea di isolaento c k Soletta di base k b, c b L edificio è vincolato a una soletta di base di assa, a sua volta soenuta da un siea di isolaento di rigidezza laterale k b e coante di sorzaento viscoso c b. Il siea di isolaento è caratterizzato dai paraetri ω b k b + T b 2π ω b ξ b c b 2( + )ω b T b e ξ b possono essere interpretati coe il periodo naturale e il rapporto di sorzaento viscoso dell edificio isolato, con la parte in elevazione assunta rigida. Affinché il siea di isolaento sia efficace nel ridurre le forze sisiche, T b deve essere olto aggiore di T f. Prof. Adolfo Santini - Introduzione alla Dinaica delle Strutture 5

6 Equazioni del oto Il siea di isolaento trasfora l edificio su base fissa a un grado di libertà in un siea a due gradi di libertà, caratterizzato dalle seguenti atrici di assa M, di rigidezza K e di sorzaento C. u u 2 c k Siea di isolaento c k Soletta di base u 1 k b, c b M 0 0 K k b + k k k k C c b + c c c c Le equazioni del oto si scrivono M u(t) + C u(t) + Ku(t) M1 u g (t) Prof. Adolfo Santini - Introduzione alla Dinaica delle Strutture 6

7 Frequenze e odi naturali di vibrazione 1/5 Le frequenze naturali del siea a due gradi di libertà si calcolano dalla relazione cioè da cui si ottiene K ω 2 M 0 ( k b + k) ω 2 k k k ω 2 0 ω 4 k b + k ( ) + k ω 2 + k( k b + k) k 2 0 ω 4 k b + ( + )k ω 2 + k b k 0 ( ) ω 4 + k b + k + ω ( ) k b + k 0 2 b ω 4 2 ω 4 +1 ω 2 2 ( b + ω f )ω b +1 ω 2 b ω 2 f 0 +1 ω 2 2 ( b + ω f )ω ω 2 b ω 2 f 0 Prof. Adolfo Santini - Introduzione alla Dinaica delle Strutture 7

8 Frequenze e odi naturali di vibrazione 2/5 ω 4 +1 ω 2 2 ( b + ω f )ω ω 2 b ω 2 f 0 ω 4 4π T b T f ω 2 +16π T b 2 1 T f 2 0 A titolo di esepio, ponendo T 2 f T 2 b ω 4 4π 2 b +1 T 2 2 ( f + T b )ω 2 +16π 4 b +1 0 si ha 2 3 T f 0.4 s T b 2.0 s 1.28ω π 2 ω π ω 1, π π ω π 2 ω π 2 Prof. Adolfo Santini - Introduzione alla Dinaica delle Strutture 8

9 Frequenze e odi naturali di vibrazione 3/5 2 ω 1,2 da cui si ricava π π ω π 2 ω π 2 ω π s 1 ω π s 1 T s T s Le coponenti dei odi si ricavano dalle equazioni del oto in vibrazioni libere ( K ω 2 j M)û j 0 con j 1,2 ( k b + k) ω 2 j k k k ω j 2 û 1, j û 2, j 0 0 Dalla seconda equazione si ha Prof. Adolfo Santini - Introduzione alla Dinaica delle Strutture 9

10 Frequenze e odi naturali di vibrazione 4/5 kû 1, j + ( k ω 2 j )û 2, j 0 Ponendo û 1, j 1, si ha û 1, j + 1 ω 2 j 2 ω f û2, j 0 û 1, j + 1 T f 2 T j 2 û2, j 0 û 1, j + T 2 2 j T f û 2 2, j 0 T j û 2, j T j 2 T j 2 T f 2 Risulta û 21 T 1 2 T 1 2 T f û 22 T 2 2 T 2 2 T f Prof. Adolfo Santini - Introduzione alla Dinaica delle Strutture 10

11 Frequenze e odi naturali di vibrazione 5/5 I odi assuono la fora Noralizzando si ha û 1 φ û 2 φ T f 0.4 s T b 2.0 s 1 odo 2 odo (2/3) T s T s Nel prio odo gli isolatori si deforano, a la ruttura in elevazione si coporta quasi coe se fosse rigida. Il suo periodo di vibrazione, s, è solo leggerente aggiore del periodo del siea di isolaento, pari a 2.0 s, a causa della flessibilità della ruttura. Nel secondo odo si deforano sia gli isolatori, sia la ruttura in elevazione. Coe sarà orato in seguito, queo odo contribuisce olto poco alle forze indotte dal sisa sulla ruttura. Il suo periodo è pari a 0.25 s e risulta decisaente inore del periodo della ruttura su base fissa, pari a 0.4 s. Prof. Adolfo Santini - Introduzione alla Dinaica delle Strutture 11

12 Calcolo dei vettori di eccitazione odale 1/2 Le forze sisiche efficaci sono date dalla relazione s M Il generico vettore di eccitazione odale s n assue la fora con Γ n s n Γ n M φ n φ T n s φ n φ T n Mφ n T s M n Le asse odali sono pari a M 1 φ T 1 Mφ M 2 φ T 2 Mφ Prof. Adolfo Santini - Introduzione alla Dinaica delle Strutture 12

13 Calcolo dei vettori di eccitazione odale 2/2 Risulta quindi Γ 1 φ T 1 s M 1 Γ 2 φ T 2 s M e i vettori di eccitazione odale valgono s 1 Γ M 1 φ s 2 Γ M 2 φ (2/3) V b V b Prof. Adolfo Santini - Introduzione alla Dinaica delle Strutture 13

14 Calcolo delle rispoe atiche odali 1/ (2/3) V b V b Queo risultato indica che le forze relative al prio odo, s 1, sono essenzialente le esse di quelle totali s, e che quelle relative al secondo odo, s 2, sono olto piccole. L analisi atica della ruttura sollecitata da quee forze fornisce le rispoe atiche odali. In particolare i contributi odali al taglio alla base e allo spoaento della base risultano V b V b u b u b In generale, è chiaro che le quantità relative al secondo odo sono trascurabili rispetto a quelle relative al prio odo. Queo risultato e la circoanza che il periodo naturale di vibrazione del prio odo è olto aggiore del periodo della ruttura su base fissa rappresentano le ragioni dell efficacia del siea di isolaento sisico. Quee considerazioni prescindono dall entità dello sorzaento del siea di isolaento: la dissipazione di energia è un fattore secondario riguardo alla riduzione della rispoa rutturale. Prof. Adolfo Santini - Introduzione alla Dinaica delle Strutture 14

15 Calcolo delle rispoe atiche odali 2/2 Calcolo degli spoaenti atici odali del siea di isolaento u j 1T s j k b 1 T s j ( + )ω T 2 b 3 2 b 4π T s j 3T 2 1 T s b j 20π π 2 1 T s j T s j u b u b (2/3) V b V b Prof. Adolfo Santini - Introduzione alla Dinaica delle Strutture 15

16 Calcolo dei rapporti di sorzaento odali 1/2 Su assua che per il siea su base fissa e per il siea di isolaento i rapporti di sorzaento valgono c c ξ f % ξ b b % 2ω f 2( + )ω b Le coanti di sorzaento sono quindi pari a c 2ω f ξ f 4πξ f T f c b 2( + )ω b ξ b 5 3 e la atrice di sorzaento si scrive C c b + c c c Le coanti di sorzaento odali risultano C 1 φ T 1 Cφ C 2 φ T 2 Cφ c 4π πξ b 5 4π T b Prof. Adolfo Santini - Introduzione alla Dinaica delle Strutture

17 Calcolo dei rapporti di sorzaento odali 2/2 I rapporti di sorzaento odali sono quindi pari a ξ 1 ξ 2 C 1 2M 1 ω 1 C 2 2M 2 ω π % π % Si osserva che lo sorzaento relativo al prio odo, pari al 9.65%, è olto siile a quello del siea di isolaento, pari al 10%. Lo sorzaento nella ruttura influenza ben poco lo sorzaento del prio odo, dato che la ruttura riane pressoché rigida in quel odo. Al contrario, l elevato sorzaento del siea di isolaento deterina un auento dal 2% al 5.05% del secondo odo, che rappresenta il cosiddetto odo rutturale. Prof. Adolfo Santini - Introduzione alla Dinaica delle Strutture 17

18 Calcolo delle rispoe assie odali 1/3 Il valore assio del generico contributo odale alla rispoa si ottiene ediante la relazione dove r n r n A n A n A n ( T n,ξ n ) è l ordinata dello spettro di progetto in terini di pseudo-accelerazione al periodo T n che corrisponde a un rapporto di sorzaento ξ n. Per il taglio alla base e per la deforazione degli isolatori, si ha V bn V bn A n u bn u bn A n ω 2 n u bn D n in cui D n è l ordinata dello spettro in terini di spoaento. Prof. Adolfo Santini - Introduzione alla Dinaica delle Strutture 18

19 Calcolo delle rispoe assie odali 2/3 Si considerano gli spettri di progetto allo ato liite di danno per la città di Reggio Calabria, corrispondenti agli sorzaenti del 2%, 5% e 10%. A n g T s Tf 0.4 s 2% 5%! 10% T s T (s) Modo A n /g V bn / V bn /w D n (c) ω 2 n u bn u bn (c) SRSS Si sono indicati con w il peso della ruttura in elevazione e con g 981 c/s 2 l accelerazione di gravità. Prof. Adolfo Santini - Introduzione alla Dinaica delle Strutture 19

20 Calcolo delle rispoe assie odali 3/3 Per la ruttura su base fissa si ha cioè Risulta V bf A( T f,ξ f ) 0.369g 0.369w V bf w V bf V b Il taglio alla base della ruttura su base fissa risulta 6.59 volte più grande rispetto a quello della ruttura isolata. Prof. Adolfo Santini - Introduzione alla Dinaica delle Strutture 20

21 Efficacia del siea di isolaento 1/4 L efficacia del siea di isolaento nel ridurre le forze sisiche è rettaente legata all allungaento del periodo fondaentale di vibrazione della ruttura. A tal fine il rapporto T b /T f deve essere il più grande possibile. Nel caso dell esepio precedente, il periodo della ruttura su base fissa corrispondeva al valore assio dello spettro di progetto. Per effetto del siea di isolaento, il periodo fondaentale risultava traslato nella regione dello spettro con valori di pseudo-accelerazione olto più bassi. Di conseguenza, il valore del taglio alla base era ridotto dal 36.9% del peso della ruttura in elevazione a solo il 5.6%. Nel caso di rutture con un periodo su base fissa relativaente lungo, l efficacia del siea di isolaento è olto inferiore. A tale proposito si consideri una ruttura siile alla precedente, a con un periodo su base fissa T f 2.0 s. I paraetri che caratterizzano il siea sono quindi T f 2.0s ξ f 2% 2 3 T b 2.0s ξ b 10% Seguendo lo esso procediento si ottiene Prof. Adolfo Santini - Introduzione alla Dinaica delle Strutture 21

22 Efficacia del siea di isolaento 2/ T f 2.0 s T b 2.0 s 1 odo 2 odo (2/3) T s T s V b V b (2/3) Le frequenze e i rapporti di sorzaento odali risultano ω π, ω π, ξ % e ξ %. Al contrario del caso precedente, si osserva che: (1) la ruttura non si coporta rigidaente nel prio odo e il relativo periodo di vibrazione è influenzato dalla flessibilità della ruttura; (2) il contributo del secondo odo alle forze sisiche non è più trascurabile; (3) lo sorzaento del prio odo, pari al 4.5%, non è più siile allo sorzaento del siea di isolaento, pari al 10%. Prof. Adolfo Santini - Introduzione alla Dinaica delle Strutture 22

23 Efficacia del siea di isolaento 3/4 Per il calcolo delle rispoe assie odali si ha 0.4 A n g T s 5% 2%! 10% Tf 2.0 s T s T (s) Modo A n /g V bn / V bn /w D n (c) ω 2 n u bn u bn (c) SRSS Prof. Adolfo Santini - Introduzione alla Dinaica delle Strutture 23

24 Efficacia del siea di isolaento 4/4 Per la ruttura su base fissa si ha cioè Risulta V bf A( T f,ξ f ) 0.089g 0.089w V bf w V bf V b Il taglio alla base della ruttura su base fissa risulta 1.59 volte più grande rispetto a quello della ruttura isolata. Coe si può facilente notare, quea volta il beneficio dell isolaento è inore. Per quea ragione l isolaento alla base è usato raraente nel caso di siei rutturali con periodo fondaentale alto, coe accade per esepio nel caso degli edifici alti. Prof. Adolfo Santini - Introduzione alla Dinaica delle Strutture 24

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Analisi sismica con lo spettro di risposta

Dettagli

Esercitazione 09: Forze d inerzia e oscillatore armonico

Esercitazione 09: Forze d inerzia e oscillatore armonico Meccanica e Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. Periodo II Prof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SANTUS Esercitazione 09: Forze d inerzia e oscillatore aronico Indice 1 Moto relativo

Dettagli

Formulazione delle equazioni del moto per un sistema lineare a tre gradi di libertà. Proprietà delle matrici di rigidezza e di flessibilità

Formulazione delle equazioni del moto per un sistema lineare a tre gradi di libertà. Proprietà delle matrici di rigidezza e di flessibilità Formulazione delle equazioni del moto per un sistema lineare a tre gradi di libertà Proprietà delle matrici di rigidezza e di flessibilità Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture Introduzione In

Dettagli

meccanica delle vibrazioni laurea magistrale ingegneria meccanica parte 4 modelli matematici per sistemi MDOF

meccanica delle vibrazioni laurea magistrale ingegneria meccanica parte 4 modelli matematici per sistemi MDOF E vietato ogni utilizzo diverso da quello inerente la preparazione dell esae del corso di @Units eccanica delle vibrazioni laurea agistrale ingegneria eccanica!! parte 4 odelli ateatici per sistei MDOF

Dettagli

Risposta in vibrazioni libere di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Risposta in vibrazioni libere di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Risposta in vibrazioni libere di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Vibrazioni libere non smorzate 1/6 Le equazioni del moto di un sistema

Dettagli

Esercizi svolti di Statica e Dinamica

Esercizi svolti di Statica e Dinamica Esercizi svolti di Statica e Dinaica 1. La assa è sospesa coe in figura. Nota la costante elastica k della olla, deterinarne l allungaento in condizioni di equilibrio. 1.6 Kg ; θ 30 ; k 10 N -1 θ Il diagraa

Dettagli

Sistemi a un grado di libertà: l oscillatore semplice

Sistemi a un grado di libertà: l oscillatore semplice Costruzioni in Zona Sisica l oscillator seplice e lo spettro di risposta Sistei a un grado di libertà: l oscillatore seplice 1 Sistei a un grado di libertà: l oscillatore seplice ensola incastrata al piede

Dettagli

La massa (m) e la caratteristica elastica della molla (k) sono così esprimibili:

La massa (m) e la caratteristica elastica della molla (k) sono così esprimibili: Ing. Pietro Tripodi - www.bioecotecnica.it - ailto: pietro.tripodi@bioecotecnica.it Nozioni di base del fenoeno vibratorio I fenoeni vibratori ed acustici hanno in coune il fatto che entrabi sono descritti

Dettagli

1 - Matrice delle masse e delle rigidezze

1 - Matrice delle masse e delle rigidezze Cilc per tutti gli appunti (AUOMAZIONE RAAMENI ERMICI ACCIAIO SCIENZA delle COSRUZIONI ) e-mail per suggerimenti SEMPLICE ESEMPIO NUMERICO DEL MEODO DI ANALISI DINAMICA Si vuole qui chiarire con un semplice

Dettagli

La funzione di risposta complessa in frequenza (Figura 5.2) possiede la forma:

La funzione di risposta complessa in frequenza (Figura 5.2) possiede la forma: DISSIPAZIONE PASSIVA 5. Sorzatori a assa accordata Si definisce sorzatore a assa accordata una assa collegata a una struttura ediante un sistea di olle (e dissipatori). Regolando le olle in odo tale che

Dettagli

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Formulazione dell equazione del moto Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Sistema a un grado di libertà In alcuni sistemi strutturali la massa, lo smorzamento e la rigidezza sono concentrati

Dettagli

N, il suo periodo di riferimento per l azione sismica V

N, il suo periodo di riferimento per l azione sismica V Cilc per tutti gli appunti (AUTOMAZIONE TRATTAMENTI TERMICI ACCIAIO SCIENZA delle COSTRUZIONI ) e-ail per suggerienti AZIONE SISMICA Per deterinare gli effetti dell azione sisica su un fabbricato, occorre

Dettagli

Z asse orizzontale privo d attrito (asse di rotazione); O punto del corpo (perno) appartenente all asse di rotazione; C centro di massa del corpo.

Z asse orizzontale privo d attrito (asse di rotazione); O punto del corpo (perno) appartenente all asse di rotazione; C centro di massa del corpo. IL PENDOLO ISICO Penolo fisico (o coposto): qualsiasi corpo rigio che, sotto l azione ella gravità, può oscillare lieraente attorno a un asse orizzontale passante per un punto iverso al suo centro i assa.

Dettagli

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2)

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2) Esercizio tratto dal Problea 4.29 del Mazzoldi 2) Un corpo di assa 0.5 Kg è agganciato ad un supporto fisso traite una olla di costante elastica 2 N/; il corpo è in quiete nel punto O di un piano orizzontale,

Dettagli

che rappresenta l equazione differenziale del moto armonico. La soluzione dell equazione differenziale è espressa come

che rappresenta l equazione differenziale del moto armonico. La soluzione dell equazione differenziale è espressa come Esperienza n. Forze elastiche Cenni teorici Si dicono elastici i corpi che quando vengono deforati con una copressione o dilatazione reagiscono con una forza di richiao proporzionale alla deforazione.

Dettagli

TRASLAZIONI E DILATAZIONI

TRASLAZIONI E DILATAZIONI TRASLAZIONI E DILATAZIONI Prof. Fabio Breda Abstract. Lo scopo di questo articolo è fare chiarezza sulla odalità di costruzione del graco di funzioni attraverso traslazioni o dilatazioni del graco di altre

Dettagli

Di seguito, per semplicità, mostreremo esempi in cui il termine di destra della (*) f è costante nel tempo. %%%%%%%

Di seguito, per semplicità, mostreremo esempi in cui il termine di destra della (*) f è costante nel tempo. %%%%%%% Note su uso delle equazioni differenziali in eccanica Spesso la risoluzione delle equazioni del oto si ottiene attraverso la risoluzione di equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti. L uso

Dettagli

1 Oscillazioni libere (oscillatore armonico)

1 Oscillazioni libere (oscillatore armonico) C. d. L. Ingegneria Inforatica e delle Telecounicazioni A.A. / Fisica Generale PROCESSI OSCILLATORI Oscillazioni liere (oscillatore aronico) Siao in presenza di un sistea la cui equazione che esprie il

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problea 4.7 del Mazzoldi 2) Un punto ateriale di assa è sospeso traite un filo verticale ed è collegato al suolo da una olla, di costante elastica = 70 N/, che si trova alla lunghezza

Dettagli

1. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? (riscrivere la risposta corretta per esteso e solo sul foglio protocollo, non qui sotto): [4 punti]

1. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? (riscrivere la risposta corretta per esteso e solo sul foglio protocollo, non qui sotto): [4 punti] Problea Un uoo di assa si trova sul bordo estreo di una piattafora di assa, a fora di disco di raggio, che ruota attorno al suo asse verticale con velocità angolare costante ω i. L uoo è inizialente fero

Dettagli

Dipartimento di Strutture

Dipartimento di Strutture Dipartiento di Strutture T. ALBANESI C. NUTI ANALISI STATICA NON LINEARE (PUSHOVER) Taglio alla base [kn] 400 350 300 250 200 150 100 50 0 0 100 200 300 400 500 600 Spostaento in soità [] D t V b Dispensa

Dettagli

Oscillazioni e Onde Forza elastica

Oscillazioni e Onde Forza elastica Oscillazioni e Onde Forza elastica Riprendiao la legge oraria di una assa attaccata a una olla vincolata in un estreo. Per fare ciò occorre scriverne la legge del oto: ka da cui k d dt d dt k d dt Per

Dettagli

Costruzioni in zona sismica

Costruzioni in zona sismica Costruzioni in zona sismica Lezione 7 Sistemi a più gradi di libertà Il problema dinamico viene formulato con riferimento a strutture con un numero finito di gradi di libertà. Consideriamo le masse concentrate

Dettagli

Esercitazione Scritta di Controlli Automatici

Esercitazione Scritta di Controlli Automatici Esercitazione Scritta di Controlli Autoatici 3-6-23 Si consideri il odello dinaico del sistea di sospensione a levitazione agnetica riportato in fig.. Il sistea è coposto da una sorgente di capo agnetico

Dettagli

Valutazione della capacità dissipativa di un sistema strutturale

Valutazione della capacità dissipativa di un sistema strutturale Tecniche innovative per l identificazione delle caratteristiche dinamiche delle strutture e del danno Valutazione della capacità dissipativa di un sistema strutturale Prof. Ing. Felice Carlo PONZO - Ing.

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE FACOLTA DI INGEGNERIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE FACOLTA DI INGEGNERIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE FACOLTA DI INGEGNERIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO Corso di Aggiornamento su Problematiche Strutturali Verona, Aprile - Maggio 2005 INTRODUZIONE

Dettagli

Modellistica di sistemi meccanici

Modellistica di sistemi meccanici Modellistica di sistei eccanici Principi della dinaica 1 principio (principio di inerzia): un corpo non soggetto a forze si trova in quiete o si uove di oto rettilineo unifore. principio (equazione fondaentale

Dettagli

PROBLEMA 1 Nel piano cartesiano Oxy è data la circonferenza C con centro O e raggio r = 3.

PROBLEMA 1 Nel piano cartesiano Oxy è data la circonferenza C con centro O e raggio r = 3. Sessione ordinaria all estero (AMERICHE) 8 - ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO AMERICHE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: SCIENTIFICO Tea di: MATEMATICA Il candidato risolva

Dettagli

Dinamica delle Strutture

Dinamica delle Strutture Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Civile e per l Ambiente e il Territorio Dinamica delle Strutture Prof. Adolfo SANTINI Ing. Francesco NUCERA Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Dinamica

Dettagli

MATERIALI COMPOSITI Prof. A.M.Visco

MATERIALI COMPOSITI Prof. A.M.Visco Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei Materiali A.A. 2006/07 MATERIALI COMPOSITI Prof. A.M.Visco 1 MICROMECCANICA COMPORTAMENTO A CARICO LONGITUDINALE σ=σ (1-V f )+σ f V f ( 1 ) E = E V + E V f

Dettagli

Fisica 1, a.a : Oscillatore armonico

Fisica 1, a.a : Oscillatore armonico Fisica 1, a.a. 2014-2015: Oscillatore aronico Anna M. Nobili 1 Oscillatore aronico in una diensione senza dissipazione e in assenza di forze esterne Ad una olla di assa trascurabile, costante elastica

Dettagli

2. calcolare l energia cinetica del corpo e tracciare il suo andamento nel tempo;

2. calcolare l energia cinetica del corpo e tracciare il suo andamento nel tempo; 1 Esercizio (tratto dal Problea 4.29 del Mazzoldi 2) Un corpo di assa = 1.5 Kg è agganciato ad una olla di costante elastica k = 2 N/, di lunghezza a riposo = 50 c, fissata ad una parete verticale in x

Dettagli

Figura 1: Modello del robot.

Figura 1: Modello del robot. Regolazione e Controllo di Sistei Meccanici 7-7-2 Si consideri il odello dinaico di un nanorobot nel sangue per scopo edico/diagnostico coe proposto in Cavalcanti et al, Nanorobot Hardware Architecture

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 4 Il Vincolo di Bilancio

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 4 Il Vincolo di Bilancio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 4 Il Vincolo di Bilancio Prof. Gianaria Martini Insiee delle scelte di consuo In un sistea econoico in cui vengono prodotti

Dettagli

Esercizi di Fisica Generale Foglio 3. Forze

Esercizi di Fisica Generale Foglio 3. Forze 31.01.11 Esercizi di Fisica Generale Foglio 3. Forze 1. Un corpo di assa viene sospeso da una olla con costante elastica k, coe in figura (i). La olla si allunga di 0.1. Se ora due corpi identici di assa

Dettagli

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Oscillazioni Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Caratteristica più evidente del moto oscillatorio è di essere un moto periodico,

Dettagli

1 Simulazione di prova d Esame di Stato

1 Simulazione di prova d Esame di Stato Siulazione di prova d Esae di Stato Problea Risolvi uno dei due problei e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Sia y = f) una funzione reale di variabile reale tale che la sua derivata seconda

Dettagli

BIOLOGIA A. A CHIMICA

BIOLOGIA A. A CHIMICA Laurea triennale in BIOLOGIA A. A. 2013-14 14 CHIMICA Lezioni di Chiica Fisica Energia libera di Gibbs Prof. Antonio Toffoletti 1 Chiica Fisica per Biologia A.A. 2013-2014 Cioè: Alcune equazioni della

Dettagli

ANALISI DINAMICA DI STRUTTURE ISOLATE ALLA BASE

ANALISI DINAMICA DI STRUTTURE ISOLATE ALLA BASE ANALISI DINAMICA DI STRUTTURE ISOLATE ALLA BASE 1 Negli ultimi trent anni l ingegneria sismica ha compiuto notevoli progressi sviluppando moderne strategie di protezione sismica passiva, quale l Isolamento

Dettagli

Metodi di riduzione del modello dinamico Dott. Lotti Nevio

Metodi di riduzione del modello dinamico Dott. Lotti Nevio 1. Metodi di riduzione del modello dinamico Nel mettere insieme modelli dinamici di elementi diversi di una struttura (come avviene nel caso di un velivolo e del suo carico utile, ma anche per i diversi

Dettagli

Frequenze proprie di una catena unidimensionale

Frequenze proprie di una catena unidimensionale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA Dipartiento di Scienze MM FF NN Corso di Laurea di prio livello in Fisica Frequenze proprie di una catena unidiensionale Cristalli e quasicristalli Oscillazioni e onde

Dettagli

Lezione 8: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (8)

Lezione 8: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (8) Lezione 8: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (8) Federico Cluni 3 marzo 205 Fattore di amplificazione in termini di velocità e accelerazione Nel caso l oscillatore elementare sia

Dettagli

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV ANALISI PUSH-OVER 1 Analisi push-over L analisi push-over rappresenta l ultima evoluzione dell analisi statica delle costruzioni in zona sismica L idea di fondo è quella di ricondurre l analisi dinamica

Dettagli

CAPITOLO 6 DURATA OTTIMALE

CAPITOLO 6 DURATA OTTIMALE CAPITOLO 6 DURATA OTTIMALE I diritti di proprietà intellettuale proteggono gli innovatori, a la protezione è liitata in durata ed apiezza. In durata, perché i diritti di proprietà intellettuale hanno una

Dettagli

bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialmente vuota livello di Fermi

bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialmente vuota livello di Fermi g(e) va a zero sia al bordo inferiore che a quello superiore della banda bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialente vuota livello di Feri Overlap di bande di energia in

Dettagli

SCHEMA DI MEZZO POROSO

SCHEMA DI MEZZO POROSO Il oto di un fluido in un ezzo poroso può essere descritto a: SCHEMA DI MEZZO POROSO descrizione 3D del oto di un eleento fluido all interno degli spazi interstiziali: equazione di conservazione della

Dettagli

PERICOLOSITA SISMICA DI BASE INTRODUZIONE PROCEDURA DI CALCOLO La procedura di calcolo adoperata da RSL per la valutazione della funzione di trasferiento presuppone coe base di partenza uno o più accelerograi,

Dettagli

Insegnamento di Idrologia. Esercitazione n. 3

Insegnamento di Idrologia. Esercitazione n. 3 Insegnaento di Idrologia Esercitazione n. 3 Si vuole progettare una fognatura nella zona sud di Milano e si accetta un'insufficienza della rete ediaente ogni 20 anni. Per l'analisi idrologica sono disponibili

Dettagli

PROBABILITÀ E VARIABILI CASUALI

PROBABILITÀ E VARIABILI CASUALI PROBABILITÀ E VARIABILI CASUALI Fondaenti di segnali Fondaenti e trasissione TLC Frequenza relativa e probabilità Mediante le le probabilità si si descrivono i i fenoeni che che possono essere essere pensati

Dettagli

Esempi di pre-dimensionamento in strutture isolate alla base

Esempi di pre-dimensionamento in strutture isolate alla base Esempi di pre-dimensionamento in strutture isolate alla base Strategia dell'isolamento sismico: Aumento del periodo (minori accelerazioni) Dissipazione di energia smorzamento (minori spostamenti) Riduzione

Dettagli

Lezione 6b. Spettri di risposta. L equazione del moto assume la seguente forma:

Lezione 6b. Spettri di risposta. L equazione del moto assume la seguente forma: L equazione del moto assume la seguente forma: m u() t cu () t ku() t mu () t g Supponendo di risolvere tale equazione utilizzando l integrale di Duhamel, si ottiene: t 1 n ( t ) () sin[ D( )] ( ) m 0

Dettagli

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Università degli Studi di Pavia 1/38 Laboratorio di progettazione strutturale A 1 Sommario 1) Criteri base della progettazione 2) Componenti del sistema

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica 2. 2 febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica 2. 2 febbraio 2012 (Udine) del copito di isica febbraio 1 (Udine) Elettrodinaica E` data una spira conduttrice quadrata di lato L e resistenza R, vincolata sul piano xy, in oto lungo x con velocita` iniziale v. Nel punto x la spira

Dettagli

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE Un oscillatore è costituito da una particella che si muove periodicamente attorno ad una posizione di equilibrio. Compiono moti oscillatori: il pendolo, un peso attaccato

Dettagli

La retta. Materia: Matematica Autore: Mario De Leo

La retta. Materia: Matematica Autore: Mario De Leo La retta Definizioni Rette particolari Rappresentazione grafica Rette parallele e perpendicolari Retta per un punto e per due punti Distanza di un punto da una retta Intersezione tra due rette Esercizi

Dettagli

Esame 20 Luglio 2017

Esame 20 Luglio 2017 Esae 0 Luglio 07 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale Dipartiento di ateatica Università degli Studi di Roa La Sapienza Anno Accadeico 06-07 Esae - Fisica Generale I 0 Luglio 07 R. Bonciani,

Dettagli

Laboratorio di Costruzioni. Analisi dei Carichi. Ing. G. Alderighi, Ing. M. Colombo, Ing. F. Iorio Corso di Laurea in Ingegneria Edile- Architettura

Laboratorio di Costruzioni. Analisi dei Carichi. Ing. G. Alderighi, Ing. M. Colombo, Ing. F. Iorio Corso di Laurea in Ingegneria Edile- Architettura Laboratorio di Costruzioni Ing. G. Alderighi, Ing. M. Colombo, Ing. F. Iorio Corso di Laurea in Ingegneria Edile- Architettura Analisi dei Carichi Materiale estratto da: - Guida all'uso dell'ec2; A cura

Dettagli

MATERIALI COMPOSITI. Non esiste una definizione semplice per i materiali compositi.

MATERIALI COMPOSITI. Non esiste una definizione semplice per i materiali compositi. MATRIALI COMPOSITI Non esiste una deinizione seplice per i ateriali copositi. Sono orati da una iscela su scala icroscopica di olte asi con strutture e coposizioni dierenti che concorrono in odo sinergico

Dettagli

Urti in una dimensione.

Urti in una dimensione. Noe studenti: Matilde Del Pio e rianna Luise Data: 16/01/13 Luogo: Laboratorio di fisica del liceo. Materiali utilizzati: - guida etallica; - carrellini seoenti; - plastilina; - 2 asse da 50g; - respingenti.

Dettagli

Gli strumenti necessari per lo studio

Gli strumenti necessari per lo studio La potenza di un fucile a olla Sunto E possibile deterinare la potenza di un fucile a olla quando sono note la costante elastica K della olla, la isura d della copressione e la assa del proiettile sparato?

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 INDICE Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 Capitolo 2 I TERREMOTI 5 1 Origine dei terremoti 5 1.1 Costituzione interna della terra 6 1.2 La tettonica

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Meccanica analitica II parte Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica

Dettagli

mv x +MV x = 0. V x = mv x

mv x +MV x = 0. V x = mv x Università degli Studi di Udine, Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale A.A. 15/16, Sessione di Gennaio/Febbraio 16, Esae di FISICA GENEALE 1 1 CFU Prio Appello, POVA SCITTA, 1 Febbraio 16 TESTI E SOLUZIONI

Dettagli

G Mm 2. otteniamo R = 11 Perché la forza di gravitazione è diretta parallelamente. 12 Falso. Lo sarebbero se fosse costante il rapporto

G Mm 2. otteniamo R = 11 Perché la forza di gravitazione è diretta parallelamente. 12 Falso. Lo sarebbero se fosse costante il rapporto La gravitazione. La gravitazione Doande sui concetti er la terza legge di Keplero, il rapporto fra la distanza Sole-pianeta e quella Sole-erra è pari alla radice cubica del rapporto fra i quadrati dei

Dettagli

Maturità scientifica P.N.I Q.1

Maturità scientifica P.N.I Q.1 Luigi Lecci\Liceo Scientifico G. Stapacchia - Tricase (LE) 08-54400 Maturità scientifica P.N.I. 99 Q. In un piano cartesiano ortogonale Oxy si considerino le parabole C e C di equazione rispettivaente:

Dettagli

VERIFICHE DI STABILITA DI UN PENDIO

VERIFICHE DI STABILITA DI UN PENDIO VERIFICHE DI STABILITA DI UN PENDIO 288 Secondo le NTC 2008, il livello di sicurezza di un versante è espresso, in generale, coe rapporto tra resistenza al taglio disponibile, presa con il suo valore caratteristico

Dettagli

Voltmetri analogici con op-amp

Voltmetri analogici con op-amp Appunti di Misure Elettriche Voltetri analogici con op-ap Generalità sui voltetri elettronici analogici... Voltetri con aplificatori operazionali... Millivoltetro in corrente continua... ivelatore di picco...3

Dettagli

ATTRITO VISCOSO ( DEL MEZZO) 1) Sedimentazione 2) Poiseille

ATTRITO VISCOSO ( DEL MEZZO) 1) Sedimentazione 2) Poiseille Lezione 0 ATTRITO ISCOSO ( DEL MEZZO) 1) Sedientazione ) Poiseille Le forze di attrito viscoso nascono quando un oggetto si uove in un ezzo, quando una laina di liquido scorre tra altre due o quando scorre

Dettagli

Problema 1. m F. che è un sistema di due equazioni e due incognite (a e µ s ). Risolvendo si ottiene:

Problema 1. m F. che è un sistema di due equazioni e due incognite (a e µ s ). Risolvendo si ottiene: 1 Problea 1 Un blocchetto di assa = 1 kg è appoggiato sopra un blocco di assa M = 4 kg e lunghezza d = 0.8, alla sua estreità sinistra (vedi figura). Tra i due blocchi vi è attrito (µ d = 0.6µ s ) entre

Dettagli

Amperometri analogici passivi

Amperometri analogici passivi ppunti di Misure Elettriche peroetri analogici passivi NTODUZONE L aperoetro è, in generale, lo struento atto a isurare una corrente elettrica. Parliao invece di galvanoetro quando tale corrente è di intensità

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO 1 a Facoltà di Ingegneria A.A. 2011/2012. Progetto di Infrastrutture Viarie. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

POLITECNICO DI TORINO 1 a Facoltà di Ingegneria A.A. 2011/2012. Progetto di Infrastrutture Viarie. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile POLITECNICO DI TOINO a Facoltà di Ingegneria A.A. 0/0 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Progetto di Infrastrutture Viarie prof. Marco Bassani ing. oberto Melotti Esercizio : Progetto di una

Dettagli

BIOLOGIA A. A CHIMICA

BIOLOGIA A. A CHIMICA Laurea triennale in BIOLOGIA A. A. 3-4 4 CHIMICA Lezioni di Chiica Fisica Principio e 3 3 Principio Prof. Antonio offoletti Alcune equazioni della lezione precedente Reazione chiica scritta in fora generale

Dettagli

MODELLI DINAMICI DI FENOMENI FISICI

MODELLI DINAMICI DI FENOMENI FISICI MODELLI DINAMICI DI FENOMENI FISICI Dott. Lotti Nevio Nello sforzo che facciao di rappresentare il ondo che ci circonda siao coe quel babino che curioso vuol capire coe funziona l orologio appeso alla

Dettagli

Esercitazione: l elasticità

Esercitazione: l elasticità L elasticità della doanda al rezzo dei biglietti del cinea è 2 e il rezzo dei biglietti auenta del 3%. Di quanto varia ercentualente la quantità doandata? Si ha: d d d d d d d 2 * 3% 2 * 0,03 0,06 6% Pertanto

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

ESERCIZIO 1 (Punti 9) UNIVERSITA DI PISA - ANNO ACCADEMICO 007-8 CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 15-06-009 ESERCIZIO 1 (Punti 9) Data

Dettagli

07 OTTOBRE 2015 ESERCIZIO 1

07 OTTOBRE 2015 ESERCIZIO 1 07 OTTOBRE 2015 Siano dati due vettori A e B. Affincé il odulo di A+B sia aggiore del odulo di A-B di un fattore n, quale deve essere l angolo fra i due vettori? Quanto vale in particolare l angolo se

Dettagli

Dispense del corso di Processi e Impianti Chimici. Corso di Laurea Specialistica in Chimica Industriale. Docente Guido Sassi

Dispense del corso di Processi e Impianti Chimici. Corso di Laurea Specialistica in Chimica Industriale. Docente Guido Sassi Dispense del corso di rocessi e Ipianti hiici orso di Laurea Specialistica in hiica Industriale Docente Guido Sassi Facoltà di Scienze ateatiche Fisiche e Naturali Università di Torino eattori Generazione

Dettagli

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA Sia dato un sistema con vincoli lisci, bilaterali e FISSI. Ricaviamo, dall equazione simbolica della dinamica, il teorema

Dettagli

attività catalitica elevata; specificità di azione; condizioni di reazione blande (pressione e temperatura ambiente, solventi acquosi).

attività catalitica elevata; specificità di azione; condizioni di reazione blande (pressione e temperatura ambiente, solventi acquosi). Cinetica nziatica Applicata Molte reazioni (organiche ed inorganiche) di coune interesse industriale vengono realizzate con la tecnologia degli enzii che, quali catalizzatori alternativi a quelli di sintesi,

Dettagli

Registro delle lezioni di

Registro delle lezioni di Università Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Ingegneria Registro delle lezioni di Corso di Laurea Docente Tipologia di affidamento Anno Accademico Numero di CFU Il Preside Prof. Adolfo Santini

Dettagli

Il vettore velocità angolare (avendo scelto θ come in Figura) si scrive come:

Il vettore velocità angolare (avendo scelto θ come in Figura) si scrive come: 9 Moti rigidi notevoli In questo capitolo consideriamo alcuni esempi particolarmente significativi di moto di un sistema rigido. Quelle che seguono sono applicazioni delle equazioni cardinali di un sistema

Dettagli

e quindi, in configurazione deformata, è come se il parallelo avesse subito un allungamento ΔR del raggio di entità

e quindi, in configurazione deformata, è come se il parallelo avesse subito un allungamento ΔR del raggio di entità Lezione n. 7 I serbatoi cilindrici Gli effetti delle variazioni teriche Le sollecitazioni derivanti da variazioni teriche sono spesso non trascurabili e possono rappresentare una delle grandezze deterinanti

Dettagli

Compito del 14 giugno 2004

Compito del 14 giugno 2004 Compito del 14 giugno 004 Un disco omogeneo di raggio R e massa m rotola senza strisciare lungo l asse delle ascisse di un piano verticale. Il centro C del disco è collegato da una molla di costante elastica

Dettagli

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO (estratto da) GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO MODELLAZIONI FEM E CALCOLO DI STRUTTURE SISMICAMENTE ISOLATE CON ISOLATORI A PENDOLO E IN GOMMA ARMATA, SECONDO LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NTC 2008

Dettagli

A. 6 mm. B. 12 mm. C. 1 cm. D. 2 mm. E. Dipende dalla massa del sasso. Soluzione:

A. 6 mm. B. 12 mm. C. 1 cm. D. 2 mm. E. Dipende dalla massa del sasso. Soluzione: ) Un sasso lasciato cadere da 0 c di altezza produce sulla sabbia una buca di profondità 3. Se lo stesso sasso è lasciato cadere da un altezza doppia produrrà una buca profonda (circa): A. 6. B.. C. c.

Dettagli

FONLESS isolamento acustico delle pareti a secco

FONLESS isolamento acustico delle pareti a secco FONLESS isolaento acustico delle pareti a secco La lana di vetro URSA FONLESS è il odo più naturale per separare il ruore dal silenzio. URSA FONLESS è il nuovo pannello arrotolato in lana di vetro URSA

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA. DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL Cuneo, 08 aprile 21 maggio 2004 METODI DI ANALISI

CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA. DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL Cuneo, 08 aprile 21 maggio 2004 METODI DI ANALISI CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003, 08 aprile 21 maggio 2004 METODI DI ANALISI 1 GLI SPETTRI DI RISPOSTA SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO SPETTRO DI RISPOSTA

Dettagli

RETROFIT OF HISTORICAL MONUMENTS AND PRINCIPLES OF BASE ISOLATION (B.I.S.)

RETROFIT OF HISTORICAL MONUMENTS AND PRINCIPLES OF BASE ISOLATION (B.I.S.) University of Naples "Federico II" Department of Structural Analysis and Design RETROFIT OF HISTORICAL MONUMENTS AND PRINCIPLES OF BASE ISOLATION (B.I.S.) Prof. Antonello De Luca Professor of Structural

Dettagli

Test a Risposta Multipla (Esempio 3)

Test a Risposta Multipla (Esempio 3) Test a Risposta Multipla (Esepio 3) 1. La quantità (G 2 /) 1/3, dove G è la costante di gravitazione universale, una assa e una costante elastica, ha le diensioni di: [a] una lunghezza ; [b] una forza

Dettagli

In questa equazione il primo membro è in generale funzione del tempo, della posizione e della velocità, ovvero: F t x v

In questa equazione il primo membro è in generale funzione del tempo, della posizione e della velocità, ovvero: F t x v Capitolo Dinaica del punto ateriale La dinaica del punto ateriale studia il oto di punti ateriali partendo dalle forze che li originano. Pertanto il problea generale della dinaica è quello di deterinare

Dettagli

FONDAZIONI DI MACCHINE VIBRANTI: metodologia di analisi ed esempio pratico

FONDAZIONI DI MACCHINE VIBRANTI: metodologia di analisi ed esempio pratico FONDAZIONI DI ACCHINE VIBRANTI: metodologia di analisi ed esempio pratico 1. ETODOLOGIA DI ANALISI L azione delle macchine vibranti sul terreno attraverso le fondazioni si traduce sempre nella trasmissione

Dettagli

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI.

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI. ESERCIZI SULL DINMIC DI CRPI RIIDI. Risoluzione mediante equazioni di Lagrange, equilibrio relativo (forze aarenti), stazionarietà del otenziale U; stabilità dell equilibrio e analisi delle iccole oscillazioni.

Dettagli

SOLUZIONE La presente soluzione verrà redatta facendo riferimento al manuale:

SOLUZIONE La presente soluzione verrà redatta facendo riferimento al manuale: SOLUZIONE La presente soluzione verrà redatta facendo riferiento al anuale: Caligaris, Fava, Toasello Manuale di Meccanica Hoepli. PRIMA PARTE Diensionaento delle ruote dentate Si calcola il rapporto di

Dettagli

Tonzig Fondamenti di Meccanica classica

Tonzig Fondamenti di Meccanica classica Capitolo 14 Urti 1 Il significato del terine «urto» non è, in Fisica, rigidaente codificato, a, quanto eno a liello acroscopico, è sostanzialente quello stesso del linguaggio corrente: si pensi all urto

Dettagli

CORSO DI COMPLEMENTI DI MECCANICA. Prof. Vincenzo Niola

CORSO DI COMPLEMENTI DI MECCANICA. Prof. Vincenzo Niola CORSO DI COMPLEMENTI DI MECCANICA Prof. Vincenzo Niola SISTEMI A DUE GRADI DI LIBERTÀ Lo studio dei sistemi a più gradi di libertà verrà affrontato facendo riferimento, per semplicità, solo a sistemi conservativi,

Dettagli

I moti. Daniel Gessuti

I moti. Daniel Gessuti I oti Daniel Gessuti 1 introduzione Uno dei problei che ha interessato gli scienziati fin dall antichità e che costituisce un notevole capo d indagine della Fisica è senza dubbio quello che riguarda il

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1965 Settembre, matematicamente.it

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1965 Settembre, matematicamente.it Carlo Sintini, Problei di aturità, 196 Settebre, ateaticaente.it Settebre 196 In un riferiento cartesiano ortogonale O(x,y) è data la curva di equazione x 1 (1) y x Essendo una costante reale. 1) Ricercare

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Dinamica dei sistemi materiali Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica

Dettagli

ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE X

ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE X ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE X MAURO DI NASSO Dedichiao questa lezione all introduzione dei nueri reali R, definiti a partire dall insiee dei nueri razionali Q. Con questo ultio passo, avreo così

Dettagli

Isometrie. Tipi di isometrie

Isometrie. Tipi di isometrie Isoetrie Una Isoetria è una corrispondenza biunivoca del piano in sé che conserva le distanze. : 1) Una retta viene trasforata in una retta, un segento in un segento congruente, un cerchio in un cerchio

Dettagli