ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/7

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/7"

Transcript

1 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/7 Titolo: Programma regionale di conservazione e valorizzazione del materiale genetico, di miglioramento del materiale di moltiplicazione vegetativo della vite attraverso la selezione clonale, nonché di verifica genetico sanitaria sui cloni già omologati, ai sensi dei DM 6 febbraio 2001 e 8 febbraio 2005 PREMESSA La selezione clonale è uno dei principali metodi di miglioramento genetico della vite, ed il suo obiettivo è di mettere a disposizione dei viticoltori un materiale (clone) che presenti migliori caratteristiche genetiche e sanitarie. Attualmente il processo di selezione clonale è definito e regolamentato ufficialmente dal decreto del Ministro delle politiche agricole e forestali del 6 febbraio 2001: Approvazione del protocollo tecnico di selezione clonale, in cui si stabiliscono le disposizioni da seguire per la selezione clonale delle varietà di vite, l'omologazione e l'iscrizione dei relativi cloni nel registro nazionale delle varietà di vite. Tutte le informazioni raccolte sul singolo clone sono sottoposte all'esame del Comitato nazionale per la classificazione delle varietà di vite, istituito presso il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, che ne verifica i risultati e ne stabilisce l'omologazione e l'iscrizione al catalogo nazionale delle varietà di vite. Il protocollo tecnico di selezione clonale prevede innanzitutto l indicazione delle caratteristiche obiettivo della selezione, che servono da linea guida per l individuazione dei soggetti e che vanno a costituire le piante madri dei presunti cloni. Su queste piante vanno eseguiti i test fitosanitari previsti dalla specifica normativa, al fine di escludere la presenza degli agenti virali puntualmente esclusi dalla normativa. Con il materiale proveniente dalle piante madri si costituisce almeno un vigneto di moltiplicazione, preferibilmente nella zona di individuazione o diffusione del vitigno in selezione o comunque in una zona vocata e su terreno esente da nematodi vettori, costituito per almeno 20 ceppi per ogni biotipo, su un portinnesto. I ceppi risultati positivi ai test fitosanitari devono essere propagati separatamente. Sulle discendenze dei presunti cloni si effettuano, per almeno tre annate, rilievi ed analisi al fine di verificare la persistenza, dopo la propagazione, dei caratteri per i quali si è effettuata la selezione. In particolare per i vitigni ad uva da vino, devono essere verificate le potenzialità enologiche del presunto clone attraverso l analisi delle curve di maturazione degli zuccheri, degli acidi fissi, dell'acidità titolabile, del ph e mediante analisi chimiche e sensoriali dei vini ottenuti con microvinificazione per almeno due annate. Per le varietà a bacca colorata vanno valutati inoltre il profilo antocianico, degli acidi idrossicinnaminici legati all acido tartarico, dei flavonoli, degli indici di antociani totali a maturazione. Per quanto riguarda nello specifico il Veneto, regione di antica tradizione viticola con una superficie investita a vite di circa ha - dati ISTAT 2000), la piattaforma ampelografica è costituita sia da vitigni internazionali (siamo tra i principali produttori di vini bordolesi) sia da vitigni di interesse locali, che nel corso degli anni hanno aumentato la loro presenza in termini percentuali e contribuito alla valorizzazione dell intero settore.

2 ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 2/7 I vitigni internazionali, la cui introduzione era iniziata verso la metà del 1800, hanno consolidando la propria presenza a partire dalla seconda metà del 1900 e sono principalmente lo Chardonnay, il Cabernet franc, il Cabernet sauvignon, il Carménère, i Pinots bianco, grigio e nero e il Sauvignon, la loro importanza è andata crescendo in considerazione anche che sono entrati nella composizione ampelografia di diverse denominazioni di origine venete. A fianco di questi vitigni sono comunque presenti delle antiche varietà, che nel tempo hanno qualificato importanti territori veneti e caratterizzato talune delle principali denominazioni. E' il caso del Prosecco ed il Raboso Piave, rispettivamente per la collina e per la pianura trevigiana, la Garganega per l area a cavallo delle provincie di Verona, Vicenza e Padova e le Corvine per il veronese. Queste varietà, ed altre di minore diffusione e/o minore importanza regionale sono state interessate nel corso degli anni sia da programmi di salvaguardia delle risorse genetiche sia da diversi progetti di selezione clonale iniziati in Italia negli anni 70, del secolo scorso. Per le principali varietà interessanti la viticoltura veneta, sono stati attualmente omologati e resi disponibili per i viticoltori un certo numero di cloni ottenuti principalmente dall'ex Istituto sperimentale per la viticoltura di Conegliano, anche in collaborazione con diversi enti locali veneti. I cloni che sono stati omologati nella prima fase dei lavori, quindi negli anni 70 e 80, utilizzando criteri e metodologie di selezione a volte superati rispetto agli attuali obiettivi sanitaria ed enologici. Seppure rappresentino un primo risultato di miglioramento qualitativo dei materiali di propagazione, risultano per talune loro caratteristiche ormai superati, infatti il viticoltore richiede delle novità soprattutto in ordine alle risposte qualitative ed in particolare alla capacità di trasmette ai vini taluni elementi in grado di marcare il prodotto desiderato. Inoltre è da precisare che per alcuni vitigni interessanti per il Veneto non esistono ancora selezioni clonali omologate, come per esempio per la: Bianchetta trevigiana, Boschera, Pedevenda, Perera, ecc. STATO ATTUALE DEI LAVORI Negli ultimi anni grazie alla collaborazione tra CRA-ex ISV, Regione Veneto e Veneto Agricoltura si sono attivati importanti progetti di selezione clonale di varietà interessanti per il Veneto che hanno portato all'individuazione in diversi areali di interessanti biotipi, per alcuni dei quali sono stati costituiti anche i campi di confronto. Varietà Areale di selezione Stato di avanzamento della selezione Bianchetta Treviso Campo Az. Collalto - Susegana Cabernet franc varie aree viticole Veneto Individuazione biotipi - campi di confronto Cabernet sauvignon varie aree viticole Veneto Individuazione biotipi - campi di confronto Garganega Verona, Padova, Vicenza Individuazione biotipi - campi di confronto Merlot Belluno Campi a Crespignaga Marzemina bianca Padova, Vicenza Campi a Spresiano (CRA-VIT) e Bassano (Ist. Parolini) Pedevenda Vicenza Campi a Spresiano (CRA-VIT) e Bassano (Ist. Parolini) Prosecco Treviso Barbatelle in vivaio - ERSA Raboso veronese Treviso Campo Az. Basei - Vazzola Trevisana nera Belluno 2

3 ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 3/7 Garganega e Trebbiano di Soave Verona Vicenza Campo di San Floriano (VR) Corvina, Molinara e altre varietà Verona Campo di San Floriano (VR) autoctone veronesi Altri lavori di selezione si sono recentemente conclusi con la presentazione (giugno 2007) della richiesta di omologazione per quattro cloni di Prosecco (2007 ISV-VA 4, 6, 7 e 8), uno di Pinot nero (2007 ISV-C. VI- VA 2 "Canaja"), uno di Malvasia Istriana (2007 ISV-VA 101) ed uno di Incrocio Manzoni 2-15 (2007 ISV- VA 1) e dell iscrizione recentemente al Registro nazionale delle varietà di viti dei seguenti vitigni: Corbina, Recantina, Turchetta, Marzemina grossa e Cavrara. L'ampliamento della variabilità genetica e l'individuazione per ogni singolo vitigno di una serie di cloni è fondamentale per permettere la costituzione di vigneti policlonali in grado di rispondere nel modo migliore alle diverse esigenze viticolo-enologiche. E' importante quindi proseguire nella selezione clonale di varietà affermate che garantiscono produzioni enologiche di qualità (Merlot-Cabernets, Prosecco, Garganega, Corvina-Corvinone, Verduzzo ecc.) ma anche intensificare gli sforzi per il miglioramento dei vitigni minori locali (Boschera, Raboso, Bianchetta, Marzemina bianca ecc.), a cui il mercato presta una sempre maggiore attenzione, e che contribuiscono alla diversificazione della piattaforma varietale ed identificano il territorio. In particolare: Varietà Boschera Dorona di Venezia Garganega Merlot Marzemino Raboso Piave Raboso veronese Trevisana nera Verduzzo trevigiano varietà autoctone veronesi Areale da indagare Treviso Venezia, Padova Padova, Vicenza Belluno Treviso, Padova Venezia, Padova Belluno Verona Per la Dorona di Venezia è anche da prevedere l'iscrizione al registro nazionale delle varietà di vite. METODOLOGIA 1. Individuazione fenotipica L individuazione fenotipica dei presunti cloni verrà compiuta su vecchi vigneti situati negli areali di origine e/o di tradizionale diffusione del vitigno, utilizzando i seguenti i criteri di scelta: - assenza dei sintomi macroscopici delle principali virosi e fitoplasmosi, con osservazioni ripetute in particolare nei momenti di massima espressione delle sintomatologie, - rappresentatività della variabilità della popolazione; - produttività e fertilità inferiore/superiore rispetto alla media della popolazione; - migliori caratteristiche morfologiche del grappolo, e migliore potenziale enologico I controlli da effettuare su ogni singolo biotipo in selezione saranno relativi a -fenologia (rilievo delle epoche di germogliamento, fioritura, invaiatura e maturazione delle uve); -morfologia (per la descrizione del clone e per controllare che il biotipo in selezione mantenga le caratteristiche ampelografiche originarie); -produttività (fertilità reale e potenziale delle gemme lungo il capo a frutto, produzione per ceppo, numero di grappoli per ceppo, peso, percentuale di attacco botritico, peso dei tralci di potatura, ecc.) -qualità (principali componenti del mosto: zuccheri, acidità totale, ph, acido tartarico e acido malico). Al fine di verificare le potenzialità enologiche del presunto clone dovranno essere effettuate: 3

4 ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 4/7 - curve di maturazione individuando, a partire dall'invaiatura, l'andamento degli zuccheri, degli acidi fissi, dell'acidità titolabile, del ph; - microvinificazione delle uve dei diversi biotipi con successive analisi chimiche dei vini ottenuti e giudizio sensoriale qualitativo e di tipicità dei vini. Per i vitigni a buccia colorata si eseguono inoltre le seguenti analisi chimiche delle uve: - profilo degli antociani della buccia. Se il clone è dotato di polpa colorata, è necessario determinare anche il profilo degli antociani di questa parte dell'acino. - Profilo degli acidi idrossicinnamici legati all'acido tartarico della buccia e della polpa. - Profilo dei flavonoli della buccia. - antociani totali a maturazione. 2. Saggi sanitari Il materiale verrà sottoposto a saggi di verifica dello stato sanitario nei riguardi delle principali malattie da virus e virus-simili. I ceppi individuati verranno innanzitutto saggiati con il test ELISA per accertare l assenza di ArMV, GFLV, GLRaV 1,2,3, GFkV. GVA e GVB. Successivamente verranno sottoposti a saggi di trasmissione mediante innesto su specifiche piante indicatrici. Per questi indexaggi arborei si utilizzeranno almeno 5 innesti di saggio per ogni combinazione ed il controllo sulla manifestazione dei sintomi verrà fatto per tre stagioni. Fitopatia Saggi immunoenzimatici con il Saggi legnosi con metodo ELISA Complesso dell'arricciamento ArMV (Arabis mosaic virus), V. rupestris St. George GFLV (Grapevine fanleaf virus) Maculatura infettiva GFkV (Grapevine fleck virus) V. rupestris St. George Complesso dell'accartocciamento fogliare GLRaV 1, 2, 3 (Grapevine leafroll associated virus) V. vinifera cv Cabernet franc o altra sensibile Complesso del legno riccio GVA (Grapevine virus A) V. Berlandieri X V. riparia cv Kober 5BB per Kober stem grooving V. rupestris du Lot per Rupestris stem pitting ibrido LN 33 per LN stem grooving Suberosi corticale GVB (Grapevine virus B) ibrido LN 33 per corky bark Enazioni ibrido LN 33 Necrosi delle nervature V. berlandieri x V. rupestris cv 110 Richter Mosaico delle nervature V. riparia cv Gloire de Montpellier 3. Microvinificazioni Le microvinificazioni dei biotipi saranno effettuate presso la cantina di microvinificazione del Centro Regionale per la Viticoltura, l Enologia e la Grappa di Veneto Agricoltura a Conegliano. Si opera su un quantitativo minimo di un quintale di uva, per arrivare alla fine delle operazioni enologiche ad ottenere circa 50 litri di vino. I vini vengono successivamente degustati in diverse riprese, prima da un panel formato da Veneto Agricoltura, e successivamente da enologi operanti presso strutture private e da liberi professionisti operanti nell area di coltivazione del vitigno. I componenti delle commissioni sono invitati a dare un giudizio complessivo del vino in esame, valutandone le caratteristiche organolettiche e verificando con particolare attenzione la presenza delle caratteristiche organolettiche e verificando con particolare attenzione la presenza delle caratteristiche di tipicità della varietà. 4

5 ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 5/7 Metodologia di vinificazione in bianco Le uve oggetto di vinificazione, raccolte a mano ed in perfetto stato sanitario, sono pigiate con pigiatrice in acciaio inox. L uva pigiata viene pressata mediante pressa a polmone alla pressione di 1 atm. Il mosto ottenuto è addizionato di anidride solforosa in ragione di 4 g/hl ed enzimi pectolitici pari a 1,5 g/hl. Il mosto, torbido, subisce una chiarifica statica in cella termocondizionata alla temperatura di + 10 C per 12 ore. Al termine della chiarifica statica il mosto viene travasato, portato alla temperatura di + 15 C, ed aggiunto di un aliquota di prodotto, pari al 10 %, sul quale è stato eseguito un inoculo con 30 g/hl di Lievito Secco Attivo reidratato (Saccharomyces cerevisiae), attivante di fermentazione in ragione di 30g/hl e scorze di lievito pari a 10 g/hl. La fermentazione alcolica viene condotta alla temperatura di + 18 C. A fermentazione alcolica ultimata (zuccheri riduttori <1 g/l), il vino è travasato in recipienti precedentemente saturati con gas inerte al fine di preservare il più possibile la componente aromatica, aggiunto di anidride solforosa chiarificato con bentonite. La conservazione del vino avviene alla temperatura di + 3 C per un periodo di 7 mesi consecutivi sotto battente di gas inerte e tre travasi eseguiti periodicamente con aggiunte mirate di anidride solforosa in modo da portare il quantitativo di SO 2 molecolare pari a 0,6 mg/l. Al termine della stabilizzazione tartarica i vini verranno prefiltrati per contropressione con filtri a membrana con pori da 10µ, 5 µ e 3 µ, successivamente filtrati in maniera sterile con membrane da 2 µ, 1 µ e 0,65 µ ed infine imbottigliati. Metodologia di vinificazione in rosso Le uve oggetto di vinificazione, raccolte a mano ed in perfetto stato sanitario, sono pigiate con pigiatrice in acciaio inox. Il pigiato è addizionato di 4 g/hl di anidride solforosa, 30 g/hl di Lievito Secco Attivo reidratato (Saccharomyces cerevisiae), attivante di fermentazione in ragione di 30 g/hl e scorze di lievito pari a 10 g/hl. La fermentazione viene effettuata in presenza delle vinacce per un periodo di 8 giorni alla temperatura di +28 C, con due follature giornaliere del cappello di vinaccia. La svinatura è eseguita all ottavo giorno di macerazione e la vinaccia pressata mediante pressa idraulica a polmone a 1 bar di pressione. A fermentazione alcolica ultimata (zuccheri riduttori <1 g/l) il vino viene inoculato di batteri malolattici selezionati (gen. Oenococcus oenii) e mantenuto alla temperatura di +20 C sotto battente di gas inerte (CO 2 ). Al termine della fermentazione malolattica il vino ottenuto subisce tre travasi con aggiunte mirate di anidride solforosa in modo da portare il quantitativo di SO 2 molecolare pari a 0,6 mg/l. Il vino dopo la fermentazione malolattica è conservato alla temperatura di +3 C per un periodo di 7 mesi consecutivi sotto battente di gas inerte. Al termine della stabilizzazione tartarica i vini sono prefiltrati per contropressione con filtri a membrana con pori da 10 µ, 5 µ e 3 µ, successivamente filtrati in maniera sterile con membrane da 2 µ, 1 µ e 0,65 µ ed infine imbottigliati. ATTIVITA PER LA CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL GERMOPLASMA La Regione Veneto nel 1997 avviato il Programma di intervento pluriennale per la moltiplicazione di materiale vegetativo non contaminato dal fitoplasma. Tra le attività del programma rientra il Recupero, Conservazione e successiva Moltiplicazione del patrimonio viticolo regionale, in particolare per le cultivar e i biotipi in via di estinzione (L.R. 6/97) affidata a Veneto Agricoltura. Si è costituito subito un gruppo di lavoro con il CRA - Istituto Sperimentale per la Viticoltura di Conegliano che aveva iniziato già da tempo il lavoro di identificazione e recupero. In un primo momento sono state moltiplicate le viti di interesse veneto, già presenti nel campo collezione di Spresiano poi, nei vari anni di lavoro, sono stati reperiti e messi a dimora dei campi collezioni presso l Istituto Sperimentale per la Viticoltura e Veneto Agricoltura, che al momento sono circa 360. Altri campi collezione contengono viti di interesse locale o provinciale(tabella 1). Tab. 1 I primi campi di raccolta vecchie varietà. 5

6 ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 6/7 anno impianto Az. Istituto Sperimentale Viticoltura - Spresiano (TV) tutte le varietà reperite dal 1999 Az. Sasse Rami -Veneto Agricoltura - Ceregnano (RO) tutte le varietà reperite dal 1999 Az. Segattini - Pastrengo (VR) varietà veronesi 1975 Az. Amm.ne Prov. le Verona - S. Floriano varietà veronesi ed altre nere interessanti Az. Nicolin - Lonigo varietà dei Berici 1984 Az. Bedin - Brendola (VI) varietà dei Berici 1989 Az. Istituto Parolini - Bassano (VI) varietà locali 1996 Az. Ente Parco - Monte Gemola (PD) varietà padovane 1983 Az. Filò delle vigne - Baone varietà padovane 1986 Az. "Il Serraglio" - Boccon di Vo' (PD) varietà padovane 1996 Az. Dominio di Bagnoli - Bagnoli (PD) varietà padovane 1996 Az. Collalto - Susegana (TV) Corbine Az. Ruggeri - Montebelluna (TV) varietà a bacca rossa 2003 Az- Monteforche - Vo' (PD) varietà a bacca rossa 2004 Consorzio Vit. Polesani - Canaro (RO) Turchetta 2003 Accanto al lavoro di recupero e conservazione è iniziato anche un notevole lavoro di valorizzazione dei vecchi vitigni promosso dalla Regione Veneto attraverso programmi e leggi ad hoc (L.R. 32/99, L.R. n.40/03, Programma regionale biodiversità ). Sui vitigni si è operato con due finalità. La prima è stata quella di caratterizzare i biotipi in modo da poter iscrivere al Registro Nazionale delle Varietà di Vite i vitigni maggiormente interessanti, la seconda è stata quella di proseguire nell esplorare le caratteristiche viticole ed enologiche delle varietà per una loro eventuale valorizzazione commerciale. Metodologia seguita per la 1. Caratterizzazione delle varietà : - ampelografia anche corredata dalla documentazione fotografica di germoglio, foglia, grappolo, acini e vinaccioli); - fillometria indagini biometriche computerizzate dei parametri che caratterizzano la forma della foglia ( Leaf-CRA ISV) con ottenimento della foglia tipo varietale, una specie di impronta digitale della varietà - determinazione isoenzimatica: analisi dei sistemi isoenzimatici Glico Phosfo Isomerali e Phospho Glico Mutasi - analisi molecolari: analisi del DNA su 11 loci microsatellite (SSR), per stabilire o verificare il loro profilo molecolare e quindi l identità varietale - analisi metaboliti secondari quali il profilo antocianico e il profilo aromatico 2. Valorizzazione dei vitigni sono stati effettuati rilievi viticoli rilevando l'epoca di svolgimento delle diverse fasi fenologiche,le produzioni per ceppo, dimensioni di grappoli ed acini, composizione del mosto e valutando le caratteristiche colturali. Le varie accessioni sono state poi vinificate individualmente in quantità di circa 2 q.li di uve, con diverse metodologie più o meno estreme, ed il prodotto derivato caratterizzato chimicamente nonché dal punto di vista organolettico, utilizzando la metodologia dell analisi sensoriale. In un secondo tempo le quantità vinificate sono state aumentate, per i vitigni più promettenti, a quantità che si avvicinano a quelle vinificate commercialmente (circa 4 hl di vino). I risultati del lavoro sin qui effettuato dal 2000, finanziato dalla Regione Veneto e svolti in stretta collaborazione tra Veneto Agricoltura e il citato Istituto ha permesso di presentare la domanda di iscrizione al Registro nazionale delle varietà di vite di n. 5 vecchi vitigni a bacca nera (Corbine, Recantina, Turchetta, Marzemina grossa e Cavrara) e 1 a bacca bianca (Grapariol). Ripartizione finanziaria - Individuazione dei biotipi, controlli sanitari macroscopici, raccolta legno, preparazione barbatelle: ,00 6

7 ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 7/7 - Test sanitari (ELISA - PCR) e saggi biologici: ,00 - Rilievi sui campi di confronto esistenti (Garganega, Bianchetta, Pedevenda): ,00 - Microvinificazioni ed analisi mosti e vini: ,00 Costi amministrativi e documentazione di presentazione al MIPAF per l omologazione dei cloni: ,00 Totale: ,00 7

La Selezione clonale della vite: strategie e modalità operative

La Selezione clonale della vite: strategie e modalità operative La Selezione clonale della vite: strategie e modalità operative Giuseppe Ferroni Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali Università degli Studi di Pisa Seminario Viticoltura Speciale

Dettagli

La Selezione clonale della vite: strategie e modalità operative

La Selezione clonale della vite: strategie e modalità operative La Selezione clonale della vite: strategie e modalità operative Giancarlo Scalabrelli Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e agro ambientali, Università degli Studi di Pisa gscalabrelli@agr.unipi.it

Dettagli

INVENTARIO DELLE SUPERFICI VITATE** INVENTARIO DEI DIRITTI DI IMPIANTO

INVENTARIO DELLE SUPERFICI VITATE** INVENTARIO DEI DIRITTI DI IMPIANTO INVENTARIO DELLE SUPERFICI VITATE** INVENTARIO DEI DIRITTI DI IMPIANTO POTENZIALE VITICOLO CAMPAGNA 2011-2012 * RIFERIMENTO AL 31 LUGLIO 2012 **articolo 185 bis, par. 3, Reg CE n. 1234/2008 **articolo

Dettagli

Caratteristiche vegetative e produttive di 20 biotipi di Cannonau

Caratteristiche vegetative e produttive di 20 biotipi di Cannonau Caratteristiche vegetative e produttive di 20 biotipi di Cannonau relatore Franco FRONTEDDU Dorgali 25 ottobre 2016 Progetto di ricerca N.O.V.E.S. (Nuovi Orientamenti per la Viticoltura ed Enologia Sarda)

Dettagli

IL MIGLIORAMENTO GENETICO DELLA VITE IN LIGURIA TRAMITE SELEZIONE CLONALE

IL MIGLIORAMENTO GENETICO DELLA VITE IN LIGURIA TRAMITE SELEZIONE CLONALE IL MIGLIORAMENTO GENETICO DELLA VITE IN LIGURIA TRAMITE SELEZIONE CLONALE F. Mannini Istituto Virologia Vegetale Unità Viticoltura - C.N.R., Grugliasco (TO), Italy Presidente Associazione Costitutori Viticoli

Dettagli

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso Applicazione norme europee di vinificazione biologica e miglioramento della qualità e della conservabilità dei vini biologici nel rispetto delle peculiarità territoriali PROGETTO EUVINBIO -Coordinamento

Dettagli

Certificazione delle barbatelle: un vantaggio o una necessità!

Certificazione delle barbatelle: un vantaggio o una necessità! Département fédéral de l'économie DFE Station de recherche Agroscope Changins-Wädenswil ACW Certificazione delle barbatelle: un vantaggio o una necessità! VIROSI DELLA VITE Giornata del Viticoltore, 30

Dettagli

Allegato A alla Dgr n del 25 luglio 2003 pag. 1/13

Allegato A alla Dgr n del 25 luglio 2003 pag. 1/13 giunta regionale Allegato A alla Dgr n. 2257 del 25 luglio 2003 pag. 1/13 Così come modificato da ultimo con decreto n. 20 del 21 marzo 2016 CLASSIFICAZIONE DELLE VARIETA DI VITI PER UVA DA VINO IDONEE

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 91 del 13 novembre 2015 pag. 1/13

Allegato A al Decreto n. 91 del 13 novembre 2015 pag. 1/13 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 91 del 13 novembre 2015 pag. 1/13 CLASSIFICAZIONE DELLE VARIETA DI VITI PER UVA DA VINO IDONEE ALLA COLTIVAZIONE (1) PROVINCIA DI BELLUNO n registro nome varietà

Dettagli

GRIGNOLINO CVT 113. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

GRIGNOLINO CVT 113. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni GRIGNOLINO CVT 113 Origine: Cuccaro M.to (AL). Anno di omologazione: 2001. Vigneto di riferimento: Scurzolengo (AT); collinare, terreno medio impasto, controspalliera potata a Guyot, densità di impianto

Dettagli

Ottimo termico per la sintesi antocianica

Ottimo termico per la sintesi antocianica Ottimo termico per la sintesi antocianica 29 C 17 C Per la sintesi degli antociani è sufficiente il 30% della luce esterna e temperature non troppo elevate (più colore a 25 C che non a 30) 7 agosto 1 30

Dettagli

LA SELEZIONE CLONALE DELLA VITE IN ITALIA

LA SELEZIONE CLONALE DELLA VITE IN ITALIA LA SELEZIONE CLONALE DELLA VITE IN ITALIA Mannini Franco - Istituto Virologia Vegetale, Unità Staccata Viticoltura, CNR, Grugliasco (TO) 1. Introduzione Negli ultimi decenni in tutti i Paesi in cui il

Dettagli

Cod. VM5U1. Impianto del vigneto Scelta del vitigno

Cod. VM5U1. Impianto del vigneto Scelta del vitigno Cod. VM5U1 Impianto del vigneto Scelta del vitigno Vitigni coltivati Vitigni ad uva da vini a bacca bianca a bacca rossa Vitigni ad uva da tavola Vitigni per altre destinazioni uva passa distillati succhi

Dettagli

MOSCATO BIANCO CN 4. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

MOSCATO BIANCO CN 4. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni MOSCATO BIANCO CN 4 Origine: Castiglione Tinella (CN). Anno di omologazione: 1980. Nucleo di premoltiplicazione: CE.PRE.MA.VI.-Regione Piemonte. Vigneto di riferimento: Canelli (AT); collinare, terreno

Dettagli

ALLEGATO A. Classificazione delle varietà di vite per la produzione di uve da vino nella Regione Liguria

ALLEGATO A. Classificazione delle varietà di vite per la produzione di uve da vino nella Regione Liguria ALLEGATO A Classificazione delle varietà di vite per la produzione di uve da vino nella Regione Liguria 1. Generalità La classificazione delle varietà di vite per la produzione di uve da vino, di seguito

Dettagli

Varietà di vite. Il progetto ERSA di recupero del germoplasma viticolo

Varietà di vite. Il progetto ERSA di recupero del germoplasma viticolo Il progetto ERSA di recupero del germoplasma viticolo Augusto Fabbro Ersagricola Az. Agr. Pantianicco Convegno: Alla scoperta dei vecchi vitigni del Friuli Agriest 7 gennaio 011 Varietà di vite 1) Varietà

Dettagli

RAFFORZANTE PER LA VIROSI DI VITE, POMODORO E PATATA

RAFFORZANTE PER LA VIROSI DI VITE, POMODORO E PATATA 1 RAFFORZANTE PER LA VIROSI DI VITE, POMODORO E PATATA APPLICAZIONE: alla prima comparsa dei sintomi su alcune piante intervenire immediatamente per via fogliare alla dose di Lt 2,5/ha e ripetere l'intervento

Dettagli

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti Dr.ssa Graziana Grassini SO2 e salute Viene impiegata in tutti i campi alimentari: Vino, aceto, bevande a base di succo di frutta, baccalà,

Dettagli

DOLCETTO CVT 8. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

DOLCETTO CVT 8. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni DOLCETTO CVT 8 Origine: Alba (CN). Anno di omologazione: 2001. Vigneto di riferimento: La Morra (CN); collinare, terreno medio impasto, controspalliera potata a Guyot, densità di impianto 3250 ceppi/ha;

Dettagli

Recupero conservazione e valorizzazione del germoplasma viticolo veronese

Recupero conservazione e valorizzazione del germoplasma viticolo veronese Recupero conservazione e valorizzazione del germoplasma viticolo veronese Introduzione La conservazione, lo studio e la valorizzazione della biodiversità nella Provincia di Verona non sono un attività

Dettagli

Grapevine Pinot gris virus GPGV. INCONTRO SUL PIANO DEI MONITORAGGI 2017 Milano, Palazzo Lombardia 9 maggio M.Calvi Laboratorio Fitopatologico SFR

Grapevine Pinot gris virus GPGV. INCONTRO SUL PIANO DEI MONITORAGGI 2017 Milano, Palazzo Lombardia 9 maggio M.Calvi Laboratorio Fitopatologico SFR Grapevine Pinot gris virus GPGV INCONTRO SUL PIANO DEI MONITORAGGI 2017 Milano, Palazzo Lombardia 9 maggio M.Calvi Laboratorio Fitopatologico SFR Virus della vite noti ed emergenti La maggioranza dei fitovirus

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA VENEZIA. Articolo 1 Denominazione e vini

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA VENEZIA. Articolo 1 Denominazione e vini ANNESSO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA VENEZIA Articolo 1 Denominazione e vini 1. La denominazione di origine controllata Venezia è riservata ai vini che rispondono

Dettagli

Evoluzione dell omologazione del patrimonio clonale a disposizione di TOS.CO.VIT.

Evoluzione dell omologazione del patrimonio clonale a disposizione di TOS.CO.VIT. Giornata di Studio I Nuclei di premoltiplicazione e altri interventi per la qualificazione del materiale di propagazione viticolo in Italia Evoluzione dell omologazione del patrimonio clonale a disposizione

Dettagli

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2016

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2016 Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2016 P. Marcuzzo, D. Tomasi Centro di Ricerca per la Viticoltura Conegliano G. DALMASSO aula magna 22 giugno 2016 Centro di Ricerca per la Viticoltura

Dettagli

REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO AGRICOLTURA

REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO AGRICOLTURA CARLO SARDO Unità Nazionale di Coordinamento controllo e commercializzazione del materiale di moltiplicazione della vite LE PRINCIPALI MALATTIE DELLA VITE REGIONE CAMPANIA FUNGHI Peronospora della vite

Dettagli

Vinificazione di uve Alvarega e Cuscusedda

Vinificazione di uve Alvarega e Cuscusedda Vinificazione di uve Alvarega e Cuscusedda Onofrio Graviano Gabriele Musa - Luca Demelas Alvarega e Cuscusedda Due casi di valorizzazione dal territorio L areale viticolo Alvarega E una varietà a bacca

Dettagli

Dati consuntivi schedario viticolo e dichiarazioni di vendemmia

Dati consuntivi schedario viticolo e dichiarazioni di vendemmia VENDEMMIA 2014 Dati consuntivi schedario viticolo e dichiarazioni di vendemmia Luca Furegon Dirigente Area Tecnica Competitività Lonigo (VI), 23 Gennaio 2015 Andamento superficie vitata e variazione percentuale

Dettagli

VENDEMMIA 2012 PRODUZIONI UVA E VINO IN VENETO

VENDEMMIA 2012 PRODUZIONI UVA E VINO IN VENETO VENDEMMIA 0 PRODUZIONI UVA E VINO IN VENETO * estrazione dal sistema informativo di AVEPA 6 gennaio 0 Regione Veneto quintali di uva prodotti dichiarati nella vendemmia 0 DO IG VINO VINO VARIETALE TOTALE

Dettagli

La maturazione del Glera

La maturazione del Glera GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA La maturazione del Glera Dr Patrick Marcuzzo CREA - VIT Susegana, Tv 14 dicembre 2016 La maturazione inzia con

Dettagli

Nei Censimenti Agricoltura - ISTAT 70, 80 e 2000, non sono mai state rilevate superfici vitate di questo vitigno.

Nei Censimenti Agricoltura - ISTAT 70, 80 e 2000, non sono mai state rilevate superfici vitate di questo vitigno. GAROFANATA CENNI STORICI ED AREA DI DIFFUSIONE L accessione è a bacca bianca ed è stata recuperata con questo nome, non citato nei vecchi repertori ampelografici regionali, in un vecchio vigneto dell area

Dettagli

Domanda di una nuova modifica

Domanda di una nuova modifica FASCICOLO TECNICO 1 /7 Numero di fascicolo: PGI-IT-A0862-AM01 Domanda di una nuova modifica I. NOME/I DA REGISTRARE delle Venezie (it) II. ESTREMI DEL RICHIEDENTE Nome e titolo del richiedente: Regione

Dettagli

TESI DI LAUREA DISCUSSE NEGLI A.A. 2011/12 E 2012/13

TESI DI LAUREA DISCUSSE NEGLI A.A. 2011/12 E 2012/13 TESI DI LAUREA DISCUSSE NEGLI A.A. 2011/12 E 2012/13 1- DISPOSITIVO PER IL RAFFREDDAMENTO RAPIDO DI BEVANDE 2- EFFETTI DI UN PERIODO DI CALORE IN PREGERMOGLIAMENTO SUL CILCO VEGETATIVO DELLA VITE 3- STUDIO

Dettagli

Guarnaccino, un vitigno per valorizzare il territorio

Guarnaccino, un vitigno per valorizzare il territorio CARATTERIZZAZIONE DI UN VITIGNO AUTOCTONO LUCANO Guarnaccino, un vitigno per valorizzare il territorio Il Guarnaccino n., iscritto nel Catalogo nazionale delle varietà da vino, va ad arricchire il patrimonio

Dettagli

AVVERSITÀ DELLA VITE

AVVERSITÀ DELLA VITE Michele Borgo con la collaborazione di Giancarlo Moretti AVVERSITÀ DELLA VITE PARTE SECONDA ATLANTE MALATTIE SU VITIGNI SOMMARIO Prefazione 1 Varietà ad uva da vino analizzate A. Vitigni ad uva da vino

Dettagli

Estrazione dal sistema informativo di AVEPA - 16 dicembre 2016

Estrazione dal sistema informativo di AVEPA - 16 dicembre 2016 anteprima della vendemmia 2016 nel Veneto produzione uve certificazione vini Luca Furegon AVEPA Alessandra Muffato Estrazione dal sistema informativo di AVEPA - 16 dicembre 2016 1 Direzione agroalimentare

Dettagli

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN ROSSO VINIFICAZIONE IN BIANCO MACERAZIONE CARBONICA ore richieste: 2-3 ore di lezione integrate da osservazioni/sperimentazioni

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n.

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n. DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n.163 del 15/07/2005 Art.1 Denominazione dei vini La denominazione di origine controllata

Dettagli

Piante certificate: necessità e vantaggi

Piante certificate: necessità e vantaggi Département fédéral de l'économie DFE Station de recherche Agroscope Changins-Wädenswil ACW Piante certificate: necessità e vantaggi 30 novembre 2012 Certificazione Basi legali 1. Ordinanza federale (RS

Dettagli

RELAZIONE DEL PROGETTO RECUPERO DEL NIBIO DI TASSAROLO ANNO 2006 A cura dei Tecnici del Centro

RELAZIONE DEL PROGETTO RECUPERO DEL NIBIO DI TASSAROLO ANNO 2006 A cura dei Tecnici del Centro RELAZIONE DEL PROGETTO RECUPERO DEL NIBIO DI TASSAROLO ANNO 2006 A cura dei Tecnici del Centro Introduzione Nell anno 2000 il Centro Sperimentale Vitivinicolo Tenuta Cannona di Carpeneto venne contattato

Dettagli

Omologazione, andata e ritorno. Prima i costitutori impiegano

Omologazione, andata e ritorno. Prima i costitutori impiegano 36 Terra e Vita [ SPECIALE IMPIANTO VIGNETO ] n. 46/2011 Personalizzare il vino mescolando i cloni Migliorano l adattabilità ambientale, diminuendo la variabilità tra le annate. Consentono di pilotare

Dettagli

NERO D AVOLA Numero iscrizione registro nazionale delle varietà di vite Codice: 046

NERO D AVOLA Numero iscrizione registro nazionale delle varietà di vite Codice: 046 NERO D AVOLA Numero iscrizione registro nazionale delle varietà di vite Codice: 046 Sinonimi: Calabrese dolce, Calavrese d Avola, Calabrese di Vittoria, Niureddu calavrisi. Importanza e diffusione: Il

Dettagli

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA LA GESTIONE DELLA CHIOMA E LA QUALITÀ DELL UVA LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA Rosario Di Lorenzo Dipartimento di Colture Arboree Palermo EQUILIBRIO Relazione tra quantità e qualità dell uva

Dettagli

VIROSI DEL PINOT GRIGIO, NON PIÙ MALATTIA EMERGENTE MA REALTÀ CONSOLIDATA. Elisa Angelini - CREA Centro di Ricerca per la Viticoltura Conegliano (TV)

VIROSI DEL PINOT GRIGIO, NON PIÙ MALATTIA EMERGENTE MA REALTÀ CONSOLIDATA. Elisa Angelini - CREA Centro di Ricerca per la Viticoltura Conegliano (TV) VIROSI DEL PINOT GRIGIO, NON PIÙ MALATTIA EMERGENTE MA REALTÀ CONSOLIDATA Elisa Angelini - CREA Centro di Ricerca per la Viticoltura Conegliano (TV) SINTOMI Molto evidenti a inizio stagione, attenuazione

Dettagli

La biodiversità viticola del Pollino

La biodiversità viticola del Pollino La biodiversità viticola del Pollino Albanese G., Sunseri F., Zappia R., Rosanova L.* Dipartimento AGRARIA - Università Mediterranea di Reggio Calabria * Campoverde SpA Agricola Castrovillari (CS) La variabilità

Dettagli

Paula. Fonte bibliografica: [Omissis] Pagina 1 di 2

Paula. Fonte bibliografica: [Omissis] Pagina 1 di 2 Paula Fonte bibliografica: [Omissis] Sinonimi (ed eventuali errati) Varietà ottenuta presso l'istituto Sperimentale per la Viticoltura di Conegliano nel 1985 dall'incrocio tra l'italia (I. P. 65) con Flame

Dettagli

"Il recupero dei vitigni minori del Levante ligure: accademia o risorsa?"

Il recupero dei vitigni minori del Levante ligure: accademia o risorsa? "Il recupero dei vitigni minori del Levante ligure: accademia o risorsa?" Franco MANNINI Istituto Protezione Sostenibile delle Piante CNR Unità di Grugliasco (TO) La vitivinicoltura delle 5 Terre, Vernazza

Dettagli

EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA

EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA EFFECTS OF GRADIENT VINIFICATION ON WINE NERO DI TROIA Savino M., Suriano S., Mazzone F., Nobile

Dettagli

Benedetta Turchetti Dipartimento di Biologia Applicata Università degli Studi di Perugia Curatore della Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG

Benedetta Turchetti Dipartimento di Biologia Applicata Università degli Studi di Perugia Curatore della Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG Benedetta Turchetti Dipartimento di Biologia Applicata Università degli Studi di Perugia Curatore della Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG ICLAVA Risultati progetto MIPAF - OIGA 18829/2009 Partecipanti

Dettagli

La microbiologia per i vini rosati

La microbiologia per i vini rosati La microbiologia per i vini rosati Angela Capece Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari e Ambientali (SAFE) Università degli Studi della Basilicata Uva Cultivar Condizioni colturali Stato sanitario

Dettagli

BIONET 2012/2014 Rete regionale biodiversità agraria WP7

BIONET 2012/2014 Rete regionale biodiversità agraria WP7 BIONET 2012/2014 Rete regionale biodiversità agraria WP7 Ente Nome/Cognome Firma Veneto Agricoltura Maurizio Arduin Presente Veneto Agricoltura Michele Giannini Presente Veneto Agricoltura Stefano Soligo

Dettagli

AMA 2010 IL VIGNETO Con l annata 2010 nasce questo nuovo Chianti Classico. La superficie totale a vigneto specializzato di proprietà del Castello di Ama ammonta a circa 90 ettari, di questi circa 65 ettari

Dettagli

La vendemmia. in Trentino

La vendemmia. in Trentino La vendemmia 2016 in Trentino Consorzio Vini del Trentino Novembre 2016 LA VENDEMMIA 2016 IN TRENTINO Il Consorzio Vini del Trentino, come consueto, ha rilevato presso le Aziende proprie associate i dati

Dettagli

La vendemmia. in Trentino

La vendemmia. in Trentino La vendemmia 2015 in Trentino Consorzio Vini del Trentino Novembre 2015 LA VENDEMMIA 2015 IN TRENTINO Il Consorzio Vini del Trentino, come consueto, ha rilevato presso le Aziende proprie associate i dati

Dettagli

Cod. VM1U3. La viticoltura in Italia e nel mondo

Cod. VM1U3. La viticoltura in Italia e nel mondo Cod. VM1U3 La viticoltura in Italia e nel mondo La coltura della vite nel mondo Superficie vitata ~ ha 7.406.000 (dati FAO 2002) di cui Europa.61,4 % Asia.20,2 % Americhe.12,0 % Africa.. 4,3 % Oceania

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: Azienda Agricola FOFFANI Indirizzo: Piazza Giulia, 13 Clauiano 33050 Trivignano Udinese (UD) Telefono:

Dettagli

Cod. EM1U3. Determinazione dell epoca di vendemmia

Cod. EM1U3. Determinazione dell epoca di vendemmia Rosario DI GAETANO Scuola Enologica di Conegliano Cod. EM1U3 Determinazione dell epoca di vendemmia Raccolta dell Uva Determinazione dell epoca più opportuna della vendemmia Tipologia di vendemmia Controlli

Dettagli

Flavescenza dorata (FD) Diffusione epidemica Vettore: cicalina Scaphoideus

Flavescenza dorata (FD) Diffusione epidemica Vettore: cicalina Scaphoideus L AVANZAMENTO DELLA RICERCA SULLA RESISTENZA ALLA FLAVESCENZA DORATA Elisa Angelini CRA-VIT Centro di Ricerca per la Viticoltura, Conegliano (TV) DUE GIALLUMI IMPORTANTI IN EUROPA ED ITALIA Flavescenza

Dettagli

PROVINCIA DI BELLUNO

PROVINCIA DI BELLUNO giunta regionale Allegato A al Decreto n. 73 del 25 settembre 2014 pag. 1/10 PROVINCIA DI BELLUNO 27 Bianchetta trevigiana b 182 Pavana n 200 Glera b 359 Glera lunga b 230 Sylvaner verde n 245 Trevisana

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE DEL MATERIALE DI PROPAGAZIONE DELLA VITE

LA CERTIFICAZIONE DEL MATERIALE DI PROPAGAZIONE DELLA VITE Consorzio per la tutela dei vini Reggiano e Colli di Scandiano e di Canossa LA CERTIFICAZIONE DEL MATERIALE DI PROPAGAZIONE DELLA VITE Legislazione vigente, i controlli di campo e di laboratorio Nuova

Dettagli

Ordinanza del DFE concernente la produzione e la commercializzazione del materiale di moltiplicazione delle piante di vite

Ordinanza del DFE concernente la produzione e la commercializzazione del materiale di moltiplicazione delle piante di vite Ordinanza del DFE concernente la produzione e la commercializzazione del materiale di moltiplicazione delle piante di vite (Ordinanza del DFE sulle piante di vite) Modifica del 23 maggio 2012 Il Dipartimento

Dettagli

28 marzo 2013 ASTRA Tebano Castellari Lorena e Jacopo Giovannini SELEZIONE DI LIEVITI AUTOCTONI PER LA VALORIZZAZIONE DI VINI ALBANA E SANGIOVESE DI

28 marzo 2013 ASTRA Tebano Castellari Lorena e Jacopo Giovannini SELEZIONE DI LIEVITI AUTOCTONI PER LA VALORIZZAZIONE DI VINI ALBANA E SANGIOVESE DI 28 marzo 2013 ASTRA Tebano Castellari Lorena e Jacopo Giovannini SELEZIONE DI LIEVITI AUTOCTONI PER LA VALORIZZAZIONE DI VINI ALBANA E SANGIOVESE DI UN AZIENDA DELL IMOLESE Premessa Lieviti indigeni/autoctoni

Dettagli

Proseguiamo e concludiamo in questo numero la

Proseguiamo e concludiamo in questo numero la inserto I PORTINNESTI DELLA VITE / A cura di GIOVANNI NIGRO - Centro Ricerche Produzioni Vegetali e MIRKO MELOTTI - Astra Innovazione e Sviluppo Crpv Proseguiamo e concludiamo in questo numero la panoramica

Dettagli

La valorizzazione dei vini con il recupero del germoplasma nei vecchi vigneti di montagna

La valorizzazione dei vini con il recupero del germoplasma nei vecchi vigneti di montagna La valorizzazione dei vini con il recupero del germoplasma nei vecchi vigneti di montagna Paolo Storchi Istituto Sperimentale per la Viticoltura, sezione di Arezzo paolo.storchi@entecra.it LE BASI AMPELOGRAFICHE

Dettagli

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità Dorgali 25 ottobre 2016 La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità Luciano De Pau Daniela Satta Servizio Arboricoltura La forma di allevamento

Dettagli

TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI OTTENUTI DA SANGIOVESE IN PUREZZA

TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI OTTENUTI DA SANGIOVESE IN PUREZZA GIANNETTI ET AL., TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI SANGIOVESE, PAG. 1 TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI OTTENUTI DA SANGIOVESE IN PUREZZA GIANNETTI F., BALDI

Dettagli

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento;

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento; Richiesta di iscrizione al Repertorio regionale delle specie erbacee (LR 64/04 Tutela e valorizzazione del patrimonio di razze e varietà locali di interesse agrario, zootecnico e forestale ) accessione

Dettagli

Diffusione dei principali virus e nematodi della vite in Sicilia

Diffusione dei principali virus e nematodi della vite in Sicilia Distribuzione dei virus, dei funghi e dei nematodi della vite in Sicilia Diffusione dei principali virus e nematodi della vite in Sicilia D. Bica 1, E. Nicolosi 1, A. Costa 1, F. Imperatore 1, A. Colombo

Dettagli

Vini del Friuli Venezia Giulia

Vini del Friuli Venezia Giulia Vini del Friuli Venezia Giulia Simone Miliardi 5KC 31/01/2017 Sauvignon È un vino nato in Francia, venne introdotto nel Friuli all'inizio degli anni '900 per colpa del dominio Asburgo. È un vino che ha

Dettagli

ETA DELLA VITE. II. INFLUENZA SULLA QUALITA DELL UVA E DEL VINO

ETA DELLA VITE. II. INFLUENZA SULLA QUALITA DELL UVA E DEL VINO ZUFFEREY ET MAIGRE, ETA DELLA VITE. II. INFLUENZA SULLA QUALITA DELL UVA E DEL VINO, P.1 ETA DELLA VITE. II. INFLUENZA SULLA QUALITA DELL UVA E DEL VINO V. ZUFFEREY 1, D. MAIGRE 2 Station de recherche

Dettagli

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012 Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012 Il presente rapporto contiene l esame tecnico per culture STARTER di batteri lattici per la fermentazione malolattica. Lo scopo non è quello di

Dettagli

SIECZKOWSKI, BERGAGLIO - SELEZIONE DI UN CEPPO DI LIEVITO SPECIFICO PER IL VITIGNO SYRAH PAG. 1

SIECZKOWSKI, BERGAGLIO - SELEZIONE DI UN CEPPO DI LIEVITO SPECIFICO PER IL VITIGNO SYRAH PAG. 1 SIECZKOWSKI, BERGAGLIO - SELEZIONE DI UN CEPPO DI LIEVITO SPECIFICO PER IL VITIGNO SYRAH PAG. 1 SELEZIONE DI UN CEPPO DI LIEVITO SPECIFICO PER IL VITIGNO SYRAH Nathalie Sieczkowski - Servizio Tecnico Martin

Dettagli

ORPICCHIO. Vitis vinifera L.

ORPICCHIO. Vitis vinifera L. ORPICCHIO Vitis vinifera L. Accessione: M10CM Utilizzazione: Uva da vino Zona di reperimento o provenienza: Provincia di Arezzo Cenni storici: L Orpicchio era coltivato nel Valdarno Superiore almeno fino

Dettagli

Studi sul Fiano Aromatico di Puglia: dal DNA al vino

Studi sul Fiano Aromatico di Puglia: dal DNA al vino Studi sul Fiano Aromatico di Puglia: dal DNA al vino de Palma L. 1, Tarricone L. 2, Costacurta A. 3, Carparelli P. 4, Novello V. 5 1 DISACD Università di Foggia 2 CRA-UTV, Turi 3 CRA-VIT, Conegliano 4

Dettagli

NICOLA ZANETTI. Ca delbosco

NICOLA ZANETTI. Ca delbosco Ca delbosco Cuvée Prestige Denominazione Franciacorta. Varietà delle uve Chardonnay 75%, Pinot Bianco 10%, Pinot Nero 15%. Provenienti da 134 vigne. Età media delle Vigne 23 anni. Epoca di Vendemmia Terza

Dettagli

Il Vermentino in Toscana

Il Vermentino in Toscana Il Vermentino in Toscana Scalabrelli Giancarlo Dipartimento Coltivazione e Difesa delle Specie Legnose G. Scaramuzzi Università di Pisa Oristano 16/05/2008 Le tracce del Vermentino Alcune ipotesi e riferimenti

Dettagli

Prove di confronto Cloni e Biotipi di Cannonau in Agro di Dorgali «Loc. Oddoene»

Prove di confronto Cloni e Biotipi di Cannonau in Agro di Dorgali «Loc. Oddoene» Prove di confronto Cloni e Biotipi di Cannonau in Agro di Dorgali «Loc. Oddoene» Dorgali 25 Ottobre 2016 Onofrio Graviano Luca Demelas Gabriele Musa Laboratorio analisi Confronto cloni Cannnonau Dorgali

Dettagli

Legge regionale n.1/2009 articolo 16

Legge regionale n.1/2009 articolo 16 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 3302 del 21 dicembre 2010 pag. 1/12 Sostenibilità e valorizzazione dei sistemi di coltivazione degli areali viticoli veneti: il caso dei vitigni rossi

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: Az. Agr. Baglio Luna DiBirgi Indirizzo: c/da Paolini, 33 91025 Marsala (TP) Telefono: 0923 967527 333

Dettagli

Le analisi del vino in una produzione fai da te

Le analisi del vino in una produzione fai da te Le analisi del vino in una produzione fai da te Categories : Anno 2016, N. 237 - luglio 2016 di Marco Sollazzo Una procedura sottovalutata ma fondamentale nel migliorare la produzione casalinga di vino

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: IL CERCHIO Indirizzo: VIA VALMARINA 24 58011 CAPALBIO (GR) Telefono: 0564 898856 Fax: 0564 898856 E-mail:

Dettagli

ALLEGATO A DISPOSIZIONI PER LA CLASSIFICAZIONE DELLE VARIETA' DI VITE PER UVE DA VINO NELLA REGIONE ABRUZZO. 1. La classificazione riguarda le varietà ammesse alla produzione di uva da vino in Abruzzo.

Dettagli

EVOLUZIONE VITICOLTURA TOSCANA

EVOLUZIONE VITICOLTURA TOSCANA EVOLUZIONE VITICOLTURA TOSCANA Tappe evolutive Cambiamenti Adeguamenti Criticità Giancarlo Scalabrelli * Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Agro-Ambientali Università di Pisa a.a. 2014-2015 Periodo

Dettagli

La vendemmia. in Trentino

La vendemmia. in Trentino La vendemmia 2014 in Trentino Consorzio Vini del Trentino Novembre 2014 LA VENDEMMIA 2014 IN TRENTINO Il Consorzio Vini del Trentino ha raccolto presso le 120 Cantine proprie associate - le quali rappresentano

Dettagli

Risposta del Glera alle principali malattie virali e batteriche Dr Elisa Angelini

Risposta del Glera alle principali malattie virali e batteriche Dr Elisa Angelini GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA Risposta del Glera alle principali malattie virali e batteriche Dr Elisa Angelini Centro di Ricerca per la Viticoltura

Dettagli

Storie di vigna dal 1928

Storie di vigna dal 1928 Storie di vigna dal 1928 Quasi 100 anni. Tanti ne sono passati da quando i nostri padri iniziarono a scrivere il primo capitolo di questa nostra storia. La storia di una vigna, che è anche la storia di

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 2 del 23 gennaio 2012 pag. 1/22

Allegato A al Decreto n. 2 del 23 gennaio 2012 pag. 1/22 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 2 del 23 gennaio 2012 pag. 1/22 Allegato 1 Bacini viticoli omogenei veneti Elenco n descrizione 1 della pianura veneziana del Veneto orientale 2 della pianura

Dettagli

Consorzio Prosecco DOC INDICAZIONI TECNICHE DI VENDEMMIA DELLA DOC PROSECCO ANNO Oderzo 4 settembre 2015

Consorzio Prosecco DOC INDICAZIONI TECNICHE DI VENDEMMIA DELLA DOC PROSECCO ANNO Oderzo 4 settembre 2015 Consorzio Prosecco DOC INDICAZIONI TECNICHE DI VENDEMMIA DELLA DOC PROSECCO ANNO 2015 Oderzo 4 settembre 2015 VENDEMMIA PROSECCO DOC - 2015 Proposta di modifica del Disciplinare di produzione del Prosecco

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

IL MONTEPULCIANO: CONFRONTO FRA TECNOLOGIE DI VINIFICAZIONE INNOVATIVE IN PUGLIA

IL MONTEPULCIANO: CONFRONTO FRA TECNOLOGIE DI VINIFICAZIONE INNOVATIVE IN PUGLIA CHIEPPA ET AL. IL MONTEPULCIANO: CONFRONTO FRA TECNOLOGIE DI VINIFICAZIONE INNOVATIVE IN PUGLIA, PAG. 1 IL MONTEPULCIANO: CONFRONTO FRA TECNOLOGIE DI VINIFICAZIONE INNOVATIVE IN PUGLIA CHIEPPA G., LOVINO

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A NETTUNO

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A NETTUNO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA NETTUNO Progetto Agricoltura Qualità ARSIAL 1 ART. 1 La denominazione di origine controllata Nettuno è riservata ai vini: Nettuno

Dettagli

NEBBIOLO CVT 4. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

NEBBIOLO CVT 4. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni NEBBIOLO CVT 4 Origine: Serralunga d Alba (CN), biotipo Michet. Anno di omologazione: 2005. Vigneti di omologazione: La Morra (CN) e Barolo (CN); collinari, terreno medio impasto, controspalliera a Guyot,

Dettagli

popolazione (non clonale) vitigni autoctoni dei

popolazione (non clonale) vitigni autoctoni dei Convegno sulla vite-corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Sassari-Oristano 21 novembre 2008 Una selezione morfologica, progressiva, conservativa, di popolazione (non clonale) per preservare e valorizzare

Dettagli

QUADERNI TECNICI VCR I CLONI ORIGINALI VCR DI SAUVIGNON

QUADERNI TECNICI VCR I CLONI ORIGINALI VCR DI SAUVIGNON QUADERNI TECNICI VCR 08 I CLONI ORIGINALI VCR DI SAUVIGNON 3 Diffusione del vitigno e variabilità intravarietale 4 Breve descrizione delle caratteristiche del vitigno 5 La selezione sanitaria 6 Cloni omologati

Dettagli

Test tecnico dei lieviti selezionati 2011

Test tecnico dei lieviti selezionati 2011 250 Land- und Forstwirtschaftliches Test tecnico dei lieviti selezionati 2011 Come l anno scorso all inizio dell estate è stato svolto un sondaggio nel quale abbiamo chiesto ai produttori di vino sudtirolesi

Dettagli

Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Art. 1 Art. 2 Art. 3

Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Art. 1 Art. 2 Art. 3 Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Decreto 19/5/1998 G.U. n 133 del 10/6/1998 Art. 1 La denominazione di origine controllata e

Dettagli

Gli spumanti piemontesi metodo classico. Asti 27 Ottobre 2012 ore 9.00 Camera di Commercio di Asti

Gli spumanti piemontesi metodo classico. Asti 27 Ottobre 2012 ore 9.00 Camera di Commercio di Asti Gli spumanti piemontesi metodo classico Asti 27 Ottobre 2012 ore 9.00 Camera di Commercio di Asti CRA-ENO CENTRO DI RICERCA PER L ENOLOGIA Progetto Tradizione Spumante in Piemonte: verifica di selezioni

Dettagli

BRENTON. Durello Spumante Brut

BRENTON. Durello Spumante Brut BRENTON Durello Spumante Brut DENOMINAZIONE: Durello Spumante Brut VITIGNI: Durella ZONA DI PRODUZIONE: il vigneto è situato in località Brenton di Roncà a 450 metri sul livello del mare. ANNO IMPIANTO

Dettagli

Le analisi di laboratorio per la viticoltura e l'enologia

Le analisi di laboratorio per la viticoltura e l'enologia REGIONE LIGURIA DIPARTIMENTO AGRICOLTURA e PROTEZIONE CIVILE Settore Servizi alle Imprese Agricole I servizi Specialistici Regionali a supporto delle Imprese: Le analisi di laboratorio per la viticoltura

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: CANTINE DI Mezzaluna Azienda Vitivinicola Doria Elisabetta Elena Indirizzo: Loc. Casa Tacconi 1-27040

Dettagli

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009 Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali Vicenza 12 dicembre 2009 Negli ultimi anni la ricerca nel settore alimentare è stata

Dettagli