Classe: QUARTA Sezione: A Indirizzo: Liceo Scientifico PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2016/2017. Disciplina d insegnamento/apprendimento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Classe: QUARTA Sezione: A Indirizzo: Liceo Scientifico PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2016/2017. Disciplina d insegnamento/apprendimento"

Transcript

1 Lingua e letteratura latina Alessandra ASCOLANO 1 L età di Cesare Catullo, Carmi, 101: traduzione e analisi del testo. Approfondimenti: testi a confronto: - U.Foscolo, In morte del fratello Giovanni; - G. Caproni, Atque in perpetuum, frater Cicerone: la vita, l attività oratoria (approfondimenti su atticismo e analogismo, asianesimo e anomalismo); le opere retoriche; le opere politiche, le opere filosofiche; l epistolario. Catilinariae, I, 1-3: traduzione e analisi del testo Pro Caelio, 39-42: un nuovo modello etico per i giovani: analisi. Pro Caelio, 49-50: ritratto di una donna perversa (in italiano con testo latino a fronte): analisi; Somnium Scipionis (13-16):Il premio per i buoni cittadini: la vita dopo la morte; Filippiche, 2, 47-50: Vizi privati e crimini pubblici di Antonio; Verrine, 2,4, : Il furto della statua di Cesare a Catania; De Oratore, 1, 211; 3, 63: La definizione dell uomo di stato. Cesare: la vita, la guerra in Gallia e gli anni della guerra civile; i Commentarii de bello Gallico; i Commentarii de bello civili. Lo stile. Bellum Gallicum I,1: traduzione e analisi; Bellum Gallicum, 6, 21-23:il sistema sociale dei Germani (in italiano). 2 L età di Augusto 1. Il contesto storico e culturale. Il principato augusteo Dalla morte di Cesare al secondo Triunvirato (44/43 a.c.) La fine dei Cesaricidi: la morte di Bruto e Cassio. Antonio e Ottaviano. Dalla Repubblica al Principato: la soluzione augustea. Augusto e la cultura. Mecenate. La produzione letteraria: temi della propaganda e temi universali. 2. VIRGILIO Fortuna nel tempo. Virgilio e la cultura europea. I dati biografici e la formazione culturale. Le

2 Bucoliche. I modelli, la struttura e i contenuti, i temi delle diverse ecloghe. Le Georgiche. I caratteri e il messaggio dell opera. La struttura e i contenuti. I temi. l Eneide. L argomento e il genere. La struttura e i contenuti, il rapporto con i modelli. Le funzioni narrative dell Eneide. Il protagonista e il messaggio. I caratteri formali della poesia di Virgilio. Analisi dei testi: Il dramma delle confische (Bucoliche, I, 1-18); Il viaggio a Roma (Bucoliche, I, 19-45): in italiano con testo latino a fronte; Eneide, I, 1-33: Enea, l eroe designato dal fato: traduzione e analisi. (La pietas: fondamento della società e della religione romana). L ultimo atto di Didone (Eneide, IV, ): traduzione e analisi. 3. ORAZIO Notizie biografiche. Gli Epodi. I caratteri, i contenuti e lo stile. Le Satire. I caratteri, i contenuti e lo stile. Le Odi. I caratteri, i contenuti e lo stile. Virgilio e Orazio: le Odi Romane. Le Epistole. I caratteri, i contenuti e il messaggio. L Ars poetica. Analisi dei testi. Elogio della campagna (Epodi, 2): in italiano: analisi del testo. Est modus in rebus (Sermones I,1): in italiano Il seccatore (Sermones I,9): in latino, con traduzione a fronte; L inverno della vita (Odi, 1,9) da Alceo ad Orazio: in latino Carpe diem (Odi 1-11): in latino Aurea Mediocritas (Odi II,10): in latino 4. LA POESIA ELEGIACA: TIBULLO E PROPERZIO. Le origini dell elegia latina e gli Amores di Cornelio Gallo. Tibullo. I dati biografici e la cronologia delle opere. Il Corpus Tibullianum. I caratteri e lo stile della poesia tibulliana. Properzio. I dati biografici. Le Elegie dei primi tre libri. Il quarto libro di elegie. Le caratteristiche dell arte properziana. Analisi dei testi.

3 Properzio, Un amore folle e infelice (Elegiae, I,1): in latino ( Il servitium amoris: la schiavitù dell amante); L elegia eziologica: il mito di Tarpea (Elegiae, IV,4) Pagine di critica. 5. OVIDIO I dati biografici. L esordio letterario: gli Amores, fra tradizione e innovazione. Le Heroides. L Ars amatoria: quando l amore diventa tecnica. I Fasti: Ovidio e il regime augusteo. Le Metamorfosi. Le Elegie dall esilio. Analisi dei testi: Ogni amante è un soldato (Amores, I,9): in latino; Consigli per conquistare una donna (Ars amatoria, II, ; ): latino/italiano SINTASSI: Elementi della sintassi del periodo e della sintassi dei casi

4 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CANALE SARA 1 IL RINASCIMENTO lo scenario storico e culturale; i centri di produzione e diffusione della cultura 2 LUDOVICO ARIOSTO la vita e il pensiero; un intellettuale a corte; le opere minori; composizione, temi e struttura de L Orlando furioso; lettura, parafrasi e commento del: 1. Proemio 2. Il palazzo di Atlante 3. La follia di Orlando 3 NICCOLO MACHIAVELLI la vita e il pensiero; le opere; composizione, temi e struttura de Il Principe, dei Discorsi, La Mandragola lettura, analisi e commento dei seguenti brani tratti dal Principe: 1. Dedica 2. Cap. 1, Quanti siano i generi di principati e in che modo si acquistino 3. cap.vi, I principati nuovi che si acquistano con armi proprie e con la virtù 4. cap.xv, Di quelle cose per le quali gli uomini e spacialmente i principi, sono lodati o vituperati cap.xviii, In che modo i principi debbano mantenere la parola data 5. Cap.XXV, Quanto possa la fortuna nelle cose umane e in che modo occorra resisterle 6. Cap. XXVI, Esortazione a pigliare l Italia e a liberarla dalle mani dei barbari 4 L ETA DELLA Lo scenario storico e culturale CONTRORIFORMA 5 TORQUATO TASSO la vita e il pensiero; le opere; composizione, temi e struttura de La Gerusalemme Liberata lettura, analisi e commento del Proemio 6 L ETA DEL BAROCCO E DELLA SCIENZA NUOVA lo scenario storico e culturale; centri di produzione e diffusione della cultura; i generi; le idee e la visione del mondo 7 GIOVAN BATTISTA MARINO la vita e la formazione culturale Lettura, analisi e commento del sonetto tratto dalla Lira: Sonetto dedicato ai biondi capelli della sua donna

5 8 ALESSANDRO TASSONI La vita e il pensiero La dissoluzione del poema tradizionale Dalla Secchia rapita: 1. Come finì una famosa impresa del conte di Culagna 9 GALILEO GALILEI la vita e il contesto culturale e religioso le scoperte scientifiche contenuto e destinatari dell Epistolario lettura, analisi e commento di: 1. Lettera a Benedetto Castelli Struttura, composizione e temi del Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo lettura, analisi e commento di: 1.Elogio dell intelligenza dell uomo 2.Contro l ipse dixit 10 L ETA DELL ARCADIA l Arcadia generi, protagonisti e tendenze della letteratura arcadica la trattatistica e la prosa di pensiero 11 L ILLUMINISMO i principi dell Illuminismo l Illuminismo francese e l Enciclopedia nascita del romanzo realistico e della stampa periodica in Inghilterra caratteri distintivi dell Illuminismo in Italia la prosa di pensiero Cesare Beccaria e Dei delitti e delle pene lettura, analisi e commento del brano: 1. Contro la tortura e la pena di morte, verso un governo illuminato dello Stato I fratelli Verri e il Caffè lettura, analisi e commento di: 1. Articolo di apertura del periodico Che cos è questo Caffè?

6 12 GIUSEPPE PARINI la vita e le opere Parini e l Illuminismo l assolutismo illuminato di Maria Teresa d Austria Le Odi illuministiche Le ultime odi Il Giorno lettura, analisi e commento dei passi tratti dal Mattino: 1.Il giovin signore inizia la sua giornata 2.La vergine cuccia 13 CARLO GOLDONI la vita e le opere i caratteri illuministici di Goldoni il Teatro e il Mondo la Riforma goldoniana lettura integrale e visione in Dvd della 1. La locandiera 14 VITTORIO ALFIERI la vita caratteri illuministici e preromantici in Alfieri temi, modelli e struttura delle tragedie Il Saul 15 DIVINA COMMEDIA lettura, parafrasi, analisi e commento dei seguenti canti: IL PURGATORIO I, III, VI, IX, XI, XIII, XVI realizzazione di files multimediali su tutti i canti studiati 16 LABORATORIO DI SCRITTURA Tecniche compositive sul saggio breve e sull analisi testuale e tema storico Esercitazioni. Elaborazione testi, correzione, valutazione e discussione in classe su tematiche d attualità e letterarie.

7 DISEGNO E STORIA DELL ARTE CAPUANO MARINA 1 DISEGNO GEOMETRICO Scritturazioni e impaginazioni elaborati grafici. Realizzazione cartellina con scrittura tecnica 2 TECNICHE GRAFICHE E SPERIMENTAZIONI Procedure a matita, definizioni a graphos. Tecniche cromatiche retini colorati papier collè puntinismo - chiaroscuro 3 PROSPETTIVA Studio grafico procedure prospettiche Prospettiva centrale di figure geometriche piane, gruppi di figure intersecate, sovrapposte Metodo dei raggi visuali. Prospettiva centrale di figure a scacchiera Prospettiva centrale di figure geometriche intersecate Prospettiva centrale con figure stellari definizione a graphos e retini colorati e ombre 4 PROSPETTIVA Prospettiva di: Arco e volta con pavimentazione, definizone a graphos, papier collè, retini colorati, chiaroscuro, ombre. Tavole grafiche su formato F4 33x48 5 STORIA DELL ARTE IL SEICENTO L età d oro del Barocco romano G.L. Bernini Profilo storico-artistico e opere di riferimento in architettura e scultura F. Borromini Profilo storico-artistico e opere di riferimento La prospettiva accelerata, opere di riferimento Torino: il modello francese e le sperimentazioni di Guarini Guarino- Analisi opere Sviluppi del barocco a Venezia- B. Longhena: L architettura scenografica di S. Maria della Salute Il palazzo privato barocco Progetti urbanistici nell Europa barocca: Le città-capitali La Reggia di Versailles: analisi d opera

8 6 PITTURA Caravaggio: dalla pittura allegorica al dramma sacro- analisi opere L utimo Caravaggio: La leggenda del pittore maledetto- analisi opere Corrente Caravaggesca Artemisia Gentileschi La grande pittura del Seicento olandese J. Vermeer: luce e colore e intensità espressiva Analisi opere Il Rococò Vedutisti Veneziani, Il Capriccio, Canaletto, Bellotto, Guardi- analisi delle opere La camera ottica 7 IL SETTECENTO PITTURA 8 ARCHITETTURA Interventi urbanistici nella Roma del primo Settecento, analisi opere Fontana di Trevi Scalinata di Piazza di Spagna F. Juvarra Analisi delle opere Basilica di Superga Palazzina di caccia di Stupinigi L. Vanvitelli La Reggia di Caserta 9 IL NEOCLASSICISMO Roma culla del Neoclassicismo: Mengs e Piranesi L Italia del gran Tour J.L. David: Classicismo e impegno civile-analisi opere Il giuramento degli Orazi La morte di Marat La scultura di A. Canova Amore e Psiche

9 IRC CARDUCCI MARIOLINA 1 La persona umana: in cammino verso la realizzazione Il valore della libertà e la responsabilità delle proprie scelte. La conquista dell identità personale. 2 Legge, libertà e responsabilità nell agire umano 3 Fondamenti biblici della morale cristiana La coscienza come consapevolezza di sé. La libertà come azione per realizzare un progetto. La responsabilità e l etica relativista nella società attuale. Il Decalogo: una guida per l agire religioso e morale. Le Beatitudini e il ribaltamento della mentalità comune del concetto di bene.

10 Filosofia Maria Luisa Cervo 1 Umanesimo e Rinascimento Umanesimo e Rinascimento La disputa tra platonici e aristotelici. La filosofia politica Machiavelli; Guicciardini; Botero e il giusnaturalismo. Filosofia e Rinascimento (Cusano), Politica e Rinascimento (Machiavelli, Moro), Natura e Rinascimento (Telesio, Bruno, Campanella),Religione e Rinascimento (Lutero). 2 La rivoluzione scientifica e il problema del metodo La rivoluzione scientifica:caratteristiche. Galilei e Bacone. 3 Cartesio e il Razionalismo Cartesio 4 Critici e continuatori di Cartesio Pascal, Spinoza, Leibniz 5 Ragione ed esperienza Hobbes (la politica) 6 L Illuminismo e Kant Dal periodo precritico al criticismo,critica della Ragion pura, Critica della ragion Pratica. 7 Letture dai testi G.Pico della Mirandola (passi da De hominis dignitate) G.Galilei (passi dal Saggiatore,pp.33-34) Bacone (Sapere è potere,gli Idoli della mente). Cartesio (passi da Meditazioni metafisiche, Il dubbio iperbolico pp ) Spinoza (passi dall Etica,Le definizioni fondamentali,pag.85-86) Leibniz (passi dal Discorso sulla Metafisica,La contingenza dell ordine del mondo,pp.77-78). Kant (Risposta alla domanda Cos è l Illuminismo ). 8 Uda La sicurezza: tematiche filosofiche.

11 SCIENZE MOTORIE COSTA TIZIANA 1 Effetti del movimento su apparato scheletrico,articolare,respiratorio, Capacità condizionali con particolare riferimento alla forza in relazione alle masse muscolari addominali e dorsali. sistema muscolare nervoso. 2 Fattori che influenzano la mobilità Esecuzione di movimenti continui a corpo libero o con l utilizzo di attrezzi,cerchi,palleggi, spalliera, bacchette. 3 Igiene personale e comportamento in Discussione e indicazione per un lavoro corretto in palestra palestra 4 Movimento e prevenzione Es.di posturale e controllo,percezione della postura corretta con es.specifici a corpo libero. 5 L apparato scheletrico stabile Nozioni su come è strutturato lo scheletro. impalcatura 6 Gli sport nelle regioni d Italia Esposizione orale dei concetti studiati Lavoro in power point 7 Movimenti fondamentali Vari tipi di corsa,i salti,i lanci specialità dell atletica leggera. 8 Nozioni su una corretta alimentazione

12

13 FISICA FRACCOLA DOMENICO LA FORZA GRAVITAZIONALE (G, M T, RT) g come vettore campo gravitazionale g come vettore accelerazione di gravità 1 LA MECCANICA L ENERGIA Il LAVORO Forze conservative Principio di conservazione dell Energia Meccanica Quantità di moto Principio di conservazione della quantità di moto RIFLESSIONE - RIFRAZIONE 2 L OTTICA Specchi piani e concavi Le lenti (cenni) 3 LA TERMOLOGIA Le grandezze termiche (T, C, Q, c s ) Il calore è energia La dilatazione La propagazione I cambiamenti di stato Il calore latente Le trasformazioni 4 I principi LA TERMODINAMICA Il ciclo di Carnot Lo zero assoluto 5 ELETTROLOGIA La carica elettrica I campi elettrici La forza elettrica (Coulomb) L unificazione delle forze (Newton, Coulomb, Ampere)

14 SCIENZE NATURALI FUSCO TERESA 1 Strutture e funzioni degli animali L'organizzazione gerarchica degli organismi animali Tessuti 2 L'alimentazione e la digestione L'alimentazione e la digestione del cibo Anatomia comparata (cenni) Il sistema digerente umano Le sostanze nutritive di base 3 Il sangue e il sistema circolatorio I meccanismi di trasporto Anatomia comparata (cenni) Il sistema cardiovascolare umano Struttura e funzioni del sangue 4 Gli scambi gassosi negli animali Il controllo dell'ambiente interno I meccanismi di scambio gassosi Anatomia comparata (cenni) Il sistema respiratorio umano 5 Le soluzioni e le loro proprietà La spontaneità e la velocità delle reazioni chimiche La stechiometria delle reazioni in soluzione Termodinamica chimica L'equilibrio chimico L'equilibrio chimico in soluzione acquosa Acidi e basi Il ph delle soluzioni elettrolitiche 6 UDA Fenomeni sismici Che cos è un terremoto Onde sismiche e scale di misura del sisma Previsione e prevenzione Rischio sismico in Italia

15 Matematica Maratta Mariapia 1 Esponenziali e logaritmi Le potenze con esponente reale. La funzione esponenziale. Le equazioni e le disequazioni esponenziali. La definizione di logaritmo. Le proprietà dei logaritmi. La funzione logaritmo come funzione inversa della funzione esponenziale. determinazione del suo dominio, codominio, della sua monotonia del suo grafico, dall' andamento del grafico della funzione esponenziale. Le equazioni e le disequazioni logaritmiche. I logaritmi e le equazioni e disequazioni esponenziali. La risoluzione grafica di equazioni e disequazioni. 2 Le funzioni goniometriche e le equazioni Le funzioni goniometriche: definizioni, proprietà e grafici delle funzioni goniometriche dirette e inverse. La periodicità delle funzioni. Le formule: le formule parametriche, le formule di addizione e sottrazione, di bisezione, di duplicazione, di prostaferesi, di Werner. Le equazioni goniometriche: risoluzione di equazioni elementari, altre particolari equazioni, le equazioni lineari, omogenee, simmetriche, altri tipi di equazioni, i sistemi di equazioni. 3 Le disequazioni goniometriche Le disequazioni elementari, le disequazioni frazionarie e i sistemi, le disequazioni lineari. 4 La trigonometria I triangoli rettangoli e le funzioni goniometriche. Applicazione dei teoremi sui triangoli rettangoli. Triangoli qualunque: il teorema dell area, il teorema della corda, il teorema dei seni, il teorema di Carnot. Risoluzione di problemi con l applicazione dei teoremi di trigonometria, disegno del grafico della funzione e discussione dell equazione parametrica. 5 Le applicazioni della trigonometria le applicazioni alla fisica,altre applicazioni alla realtà, alla geometria solida. 6 Matrici e determinanti Le matrici. Il determinante di una matrice quadrata: la regola di Sarrus, la regola di Laplace. Proprietà dei determinanti. La matrice inversa, il rango di una matrice. 7 Sistemi lineari I sistemi lineari. Il Teorema di Rouché-Capelli. Il caso n=m: la regola di Cramer, il metodo di riduzione e quello di Gauss. Il caso generale, i sistemi omogenei. 8 Numeri complessi I numeri complessi: definizione, forma algebrica, la radice quadrata di un numero negativo e il teorema fondamentale dell algebra. La rappresentazione geometrica dei numeri complessi: il piano di Gauss.

16 La forma trigonometrica dei numeri complessi. Le radici n-esime di un numero complesso, la soluzione di un equazione a valori complessi. La forma esponenziale di un numero complesso. Operazioni con i numeri complessi. 9 Spazi vettoriali Definizione. Dipendenza ed indipendenza lineare. Base di uno spazio vettoriale. Operazioni con i vettori. 10 Il sistema cartesiano nello spazio Il riferimento nello spazio. I segmenti nello spazio: distanza tra due punti, coordinate del punto medio. I vettori e il calcolo vettoriale. 11 Equazioni di piani e rette Il piano nello spazio cartesiano: equazione, equazione segmentaria, distanza di un punto da un piano, condizione di parallelismo e condizione di perpendicolarità. La retta nello spazio cartesiano: equazione, rette parallele ed ortogonali, parallelismo e perpendicolarità fra rette e piani. 12 Lo spazio Punti, rette e piani nello spazio. Posizioni di due rette nello spazio, posizioni di due piani, di una retta ed un piano. Rette perpendicolari ad un piano. 13 Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni geometriche. La traslazione. La rotazione. La simmetria centrale. La simmetria assiale. Le isometrie. L omotetia. La similitudine. Applicazione delle trasformazioni per disegnare il grafico di una funzione riconducibile a funzione nota. 14 Insiemi numerici e funzioni Gli insiemi di numeri reali- le funzioni: dominio e segno di una funzione; funzioni pari e dispari; funzioni periodiche; funzioni crescenti e decrescenti, funzioni invertibili e loro grafico, funzioni il cui grafico è deducibile da funzioni note con l'applicazione di trasformazioni nel piano. Ripetizione delle proprietà delle funzioni esponenziali e logaritmiche, equazioni e disequazioni di tutti i generi e loro applicazione allo studio del dominio e del segno delle funzioni.

17 STORIA FARINA TOMMASO 1 L Europa tra il Cinquecento e il Seicento - La Riforma protestante; - Nascita chiesa anglicana e Controriforma cattolica; - Carlo V; - Filippo II; - Elisabetta I; - La Francia: dalle guerre di religione al cardinale Richelieu; - Le due rivoluzioni inglesi e la nascita del regime parlamentare; - I dissidi religiosi dell Impero e la guerra dei Trent anni; - L Italia nel Cinquecento e nel Seicento; - Luigi XIV; - La società di antico regime. 2 Il Settecento e l Illuminismo - L Europa e le guerre del Settecento; - Illuminismo e riforme; - Cittadinanza e Costituzione: Contro la Tortura e la Pena di Morte, la Separazione dei Poteri. 3 Le Rivoluzioni del Settecento e l età napoleonica - La rivoluzione industriale in Inghilterra; - La Rivoluzione americana; - La Rivoluzione francese; - Cittadinanza e Costituzione: Le carte dei Diritti Fondamentali; - L epoca di Napoleone. 4 L età dei risorgimenti - La Restaurazione e i primi moti liberali; - Le Rivoluzioni del 1848 in Europa; - La seconda guerra d indipendenza e l unità d Italia. 5 UDA: La Sicurezza - L aspetto sanzionatorio

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A Liceo Scientifico M:MALPIGHI Docente: prof.ssa Gloria Galloni Anno scolastico: 2015-2016 Letteratura Italiana IL RINASCIMENTO: Il genere epico-cavalleresco. Ariosto

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA: ANNO SCOLASTICO Istituto Alberghiero 2014/2015 DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Fontani Donatella CLASSE: ALB 4 B Programma recupero debito Descrizione analitica del programma da recuperare STORIA

Dettagli

ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2015-2016 PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2015-2016 PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2015-2016 Disciplina: Italiano Docente: prof. ssa Laura Mastrantuono Classe: IV Scientifico Libri di testo: Testi e storia della Letteratura

Dettagli

a. s CLASSE: 4A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

a. s CLASSE: 4A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino a. s. 2015-2016 CLASSE: 4A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO Testi adottati Giovanna Garbarino Opera L età di Augusto ed. Paravia Vol. II PROGRAMMA ANALITICO SVOLTO LETTERATURA

Dettagli

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA LICEO SCIENTIFICO ITALIANO L età umanistica Quadro storico - Panoramica generale IL QUATTROCENTO Angelo Poliziano Da Ballate I mi trovai, fanciulle, un bel mattino Lorenzo de Medici Da Canti carnascialeschi

Dettagli

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi 1) Cinematica 1.1) Ripasso: Il moto rettilineo Generalità sul moto: definizione di sistema

Dettagli

Funzioni, equazioni e disequazioni esponenziali. Funzioni, equazioni e disequazioni logaritmiche

Funzioni, equazioni e disequazioni esponenziali. Funzioni, equazioni e disequazioni logaritmiche Liceo Scientifico F. Lussana - Bergamo PROGRAMMA di MATEMATICA Classe 4^ I a.s. 2015/16 - Docente: Marcella Cotroneo Libri di testo : L. Sasso "Nuova Matematica a colori 3" e "Nuova Matematica a colori

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA A.S. 2015/2016 ALGEBRA - Equazioni letterali fratte PROGRAMMA DI MATEMATICA - Disequazioni di 1 grado ad una incognita intere e frazionarie - Sistemi di disequazioni di 1 o grado in una incognita - Sistemi

Dettagli

LICEO CLASSICO E SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO CLASSE QUARTA SEZ.B SCIENTIFICO

LICEO CLASSICO E SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO CLASSE QUARTA SEZ.B SCIENTIFICO LICEO CLASSICO E SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO CLASSE QUARTA SEZ.B SCIENTIFICO Docente: Silvia Montinaro a.s. 20010/2011 Dal libro di testo G. Baldi, S: Giusto, M. Razzetti, G.

Dettagli

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s IPSSEOA RIETI PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s. 2016-2017 L età del Barocco e della Scienza Nuova 1. Lo scenario: storia, società, cultura, idee - Le strutture politiche, economiche e sociali

Dettagli

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Classe: 4^ Disciplina: Italiano Piano di lavoro Moduli Contenuti/conoscenze Tempi di attuazione Modulo 1: Il

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13 Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13 Modulo 1: Le coniche Geometria elementare retta e circonferenza nel piano

Dettagli

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2014-2015 CLASSE: QUARTA SEZIONE: M La Francia di Luigi: l assolutismo. I UNITA L ETA DI LUIGI XIV E DI LOCKE La rivoluzione inglese del 1688:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELLA CLASSE 2 sez.e RICHIAMI DI ALGEBRA * prodotti notevoli * scomposizione di un polinomio in fattori * frazioni algebriche

Dettagli

Liceo classico Vittorio Emanuele II di Napoli

Liceo classico Vittorio Emanuele II di Napoli Liceo classico Vittorio Emanuele II di Napoli Classe: II A Anno scolastico: 2016/17 PROGRAMMA DI LATINO Docente: Lina Salvadori Libro di testo: G. B. Conte, E. Pianezzola, Forme e contesti della letteratura

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "ALBERT ENSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV SEZIONE C MATERIA: ITALIANO DOCENTE: AGATA SPOTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT ENSTEIN ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV SEZIONE C MATERIA: ITALIANO DOCENTE: AGATA SPOTO LICEO SCIENTIFICO STATALE "ALBERT ENSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV SEZIONE C MATERIA: ITALIANO DOCENTE: AGATA SPOTO L'ETA' UMANISTICA Le strutture politiche, economiche e sociali Centri di produzione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALEXANDRIA Classe: 4 PROGRAMMA: ATTIVITÀ ALTERNATIVA ALL INSEGAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA -> INGLESE

LICEO SCIENTIFICO ALEXANDRIA Classe: 4 PROGRAMMA: ATTIVITÀ ALTERNATIVA ALL INSEGAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA -> INGLESE PROGRAMMA: ATTIVITÀ ALTERNATIVA ALL INSEGAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA -> INGLESE Grammar consolidation and development of language skills Complete guidance to the exam papers PET/FIRST Practice Tests:

Dettagli

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia Settembre/Novembre Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA U.D. 1 LE GRANDEZZE FISICHE La fisica e le leggi della natura. Il metodo sperimentale. Le grandezze

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI Libro di testo: -Baldi G., Giusso S., Razzetti M., Zaccaria G. L attualità della letteratura. Dal Barocco al Romanticismo,

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S. PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S. GUARRACINO) -Lo stato assoluto e i suoi oppositori; -Il primato dell Olanda

Dettagli

Funzioni, equazioni e disequazioni logaritmiche

Funzioni, equazioni e disequazioni logaritmiche Liceo Scientifico F. Lussana - Bergamo PROGRAMMA di MATEMATICA Classe 4^ F a.s. 2014/15 - Docente: Marcella Cotroneo Libri di testo : L. Sasso "Nuova Matematica a colori 3" e "Nuova Matematica a colori

Dettagli

DOCENTE: RESTUCCIA GRAZIA A.S. 2015/2016

DOCENTE: RESTUCCIA GRAZIA A.S. 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3^ SEZIONE T DOCENTE: RESTUCCIA GRAZIA A.S. 2015/2016 L E T T E R A T U R A L Alto Medio Evo: lineamenti storici, politici,

Dettagli

Classe III Aritmetica e Algebra Dati e previsioni Geometria Geometria

Classe III Aritmetica e Algebra Dati e previsioni Geometria Geometria Classe III U. D. 1 Equazioni e disequazioni (ripasso) Aritmetica e Algebra Equazioni algebriche numeriche con δ 2. Disequazioni algebriche numeriche con δ 2. Sistemi di equazioni e/o disequazioni algebriche

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA Materia: STORIA Classe: 4^ C A.S. 2016/2017 La Controriforma, Filippo II e Elisabetta I, La Guerra dei Trent anni, L Inghilterra di Cromwell Illuminismo. Dispotismo illuminato e riforme nell Europa del

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE II SEZ. N Prof. Antonio Montalto

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE II SEZ. N Prof. Antonio Montalto PROGRAMMA DI FISICA CLASSE II SEZ. N Prof. Antonio Montalto La Velocità: - Il punto materiale in movimento - Sistemi di riferimento - Moto rettilineo e velocità media - Calcolo dello spazio e del tempo

Dettagli

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) 6TClasse: 4^ 6TIndirizzo: Elettronico 6TDisciplina: Italiano Moduli/unità di apprendimento Modulo

Dettagli

Liceo Classico di Tivoli. Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA. Prof.re Giovanni Beccarini Crescenzi

Liceo Classico di Tivoli. Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA. Prof.re Giovanni Beccarini Crescenzi Liceo Classico di Tivoli Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Prof.re Giovanni Beccarini Crescenzi LA SCUOLA DEL MEDIO PLATONISMO IL NEOPLATONISMO P L O T I N O : E

Dettagli

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale. Anno scolastico: 2012-2013 Docente: Paola Carcano FISICA 2D Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale. Le forze: le interazioni fondamentali;

Dettagli

Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK "

Liceo Scientifico  B.TOUSCHEK Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK " Diario del Docente: MARINO ANTONELLA Anno Scolastico:2015/2016 Classe - Materia: 4^H SCIENTIFICO (LETTERE ITALIANE) Data Argomenti Compiti 31/05/2016 L alunna D Ippolito

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F

PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F IIS Via Silvestri, 301 sede associata : liceo scientifico Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F Testo adottato: B. Consonni Nuovo I perché della fisica volume unico - Tramontana

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE G.

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE G. ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE G. e M. MONTANI FERMO Anno Scolastico 2015/ 16 PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA 3 ore settimanali COMPLEMENTI DI MATEMATICA 1 ora settimanale Classe: 3^ INFORMATICA sez.

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE NICCOLO MACHIAVELLI DI PIOLTELLO CLASSE II AC A.S. 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE NICCOLO MACHIAVELLI DI PIOLTELLO CLASSE II AC A.S. 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE NICCOLO MACHIAVELLI DI PIOLTELLO CLASSE II AC A.S. 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE: BRUSCHI MARINA L ETA DEL RINASCIMENTO LO SCENARIO:

Dettagli

matematica classe terza Liceo scientifico

matematica classe terza Liceo scientifico LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI Anno scolastico 2013/2014 LE COMPETENZE ESSENZIALI CONSIDERATE ACCETTABILI PER LA SUFFICIENZA Si precisa che gli obiettivi indicati sono da raggiungere in relazione

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

2ALS. Lavoro estivo in preparazione all esame di settembre per gli studenti con debito formativo in Matematica.

2ALS. Lavoro estivo in preparazione all esame di settembre per gli studenti con debito formativo in Matematica. 2ALS Lavoro estivo in preparazione all esame di settembre per gli studenti con debito formativo in Matematica. Si consiglia il libro: Matematica-recupero dei debiti formativi e ripasso estivo 2 ISBN 978-88-24741279

Dettagli

Istituto Tecnico Nautico San Giorgio - Genova - Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

Istituto Tecnico Nautico San Giorgio - Genova - Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA Classe: 1 a C Libro di testo: Bergamini Trifone Barozzi Matematica verde vol. 1 ed. Zanichelli Insiemi Definizione di insieme, rappresentazione grafica, tabulare, caratteristica di un insieme Gli insiemi

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon 4-35031 ABANO T. (PD) - Tel 049 812424 - Fax. 049 810554 Distretto n. 45 Padova ovest - C. F. 80016340285 Sito: http://scuolaworld.provincia.padova.it/alberti/

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Einaudi Senorbì Istituto Istruzione Superiore Classe: IV A TURISMO Materia: Italiano

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe 2^ sez. A 1. Ripasso Operazioni tra polinomi, prodotti notevoli, equazioni di primo grado intere e frazionarie. Problemi risolvibili con le equazioni di primo grado. 2. Sistemi Sistemi di equazioni

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO. A.S cl. IVC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Nuzzo, Carola Finzi, Humanitas nova, voll. 1 e 2, Palumbo ed.

PROGRAMMA DI LATINO. A.S cl. IVC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Nuzzo, Carola Finzi, Humanitas nova, voll. 1 e 2, Palumbo ed. PROGRAMMA DI LATINO A.S. 2015 2016 cl. IVC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Nuzzo, Carola Finzi, Humanitas nova, voll. 1 e 2, Palumbo ed. Titolo del modulo Unità didattiche di apprendimento Testi

Dettagli

Corso Online MATEMATICA PER LE SUPERIORI. Corso Matematica per le Superiori

Corso Online MATEMATICA PER LE SUPERIORI. Corso Matematica per le Superiori Corso Matematica per le Superiori Corso Online MATEMATICA PER LE SUPERIORI Accademia Domani Via Pietro Blaserna, 101-00146 ROMA (RM) info@accademiadomani.it Programma Generale del Corso Matematica per

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico CLASSE 4 SEZ C

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico CLASSE 4 SEZ C L I C E O S C I E N T I F I C O S T A T A L E G I O R D A N O B R U N O Via Gino Marinuzzi, 1 10156 TORINO tel 011 2624884 / fax 011 2621682 e-mail: giordanobruno@gbruno.com www.gbruno.it PIANO DI LAVORO

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010-11 Contratto Formativo Individuale Classe IV Sez B Materia: MATEMATICA Docente: Sabina Ascenzi 1.ANALISI DELLA CLASSE: ( dare delle definizioni

Dettagli

Indice. Prefazione. Fattorizzazione di A + B Fattorizzazione di trinomi particolari 22 2

Indice. Prefazione. Fattorizzazione di A + B Fattorizzazione di trinomi particolari 22 2 Prefazione XI Test di ingresso 1 Capitolo 1 Insiemi numerici, intervalli e intorni 5 1.1 Introduzione 5 1.2 Insiemi generici 5 1.2.1 Relazioni e operazioni tra insiemi 7 1.3 Insiemi numerici 8 1.3.1 Rappresentazione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IVB. Anno Scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IVB. Anno Scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI Matematica Classe IVB Anno Scolastico 2014-2015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata 1 Le coniche nella discussione dei problemi (Richiami)

Dettagli

PROGRAMMA DELLA PROVA ORALE DI MATEMATICA PER ALLIEVI UFFICIALI

PROGRAMMA DELLA PROVA ORALE DI MATEMATICA PER ALLIEVI UFFICIALI PROVA ORALE DI LINGUA INGLESE La prova, della durata massima di 15 minuti, consisterà in una conversazione in lingua inglese ed in una lettura, traduzione e comprensione, a prima vista, di un brano scelto

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Matematica

Dettagli

MATEMATICA COMPLEMENTI DI MATEMATICA

MATEMATICA COMPLEMENTI DI MATEMATICA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE G. e M. MONTANI FERMO Anno Scolastico 2014/ 15 PROGRAMMA SVOLTO DI Disciplina: MATEMATICA Classe di Concorso A047 3 ore settimanali Disciplina: COMPLEMENTI DI MATEMATICA

Dettagli

Programma svolto di fisica. a.s I.I.S. via Silvestri 301 classe I E

Programma svolto di fisica. a.s I.I.S. via Silvestri 301 classe I E La misura delle grandezze fisiche: Programma svolto di fisica a.s. 2014-15 classe I E Le grandezze fisiche, la misura di lunghezze, aree e volumi, la misura della massa, la densità di una sostanza, la

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S.

LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S. LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S. 2013/2014 LIBRO DI TESTO: ROSA FRESCA AULENTISSIMA VOLUME 2 CAPITOLO

Dettagli

Liceo Artistico R. Cottini Torino

Liceo Artistico R. Cottini Torino INSIEMI NUMERICI Liceo Artistico R. Cottini Torino Programma di 1 a per l IDONEITÀ ALLA CLASSE 2 A L insieme dei numeri naturali le quattro operazioni in N multipli e divisori potenze espressioni con i

Dettagli

Programma svolto nell'a.s. 2016/2017 Disciplina: Matematica. Classe: 4D Docente: Prof. Ezio Pignatelli Programma sintetico.

Programma svolto nell'a.s. 2016/2017 Disciplina: Matematica. Classe: 4D Docente: Prof. Ezio Pignatelli Programma sintetico. Programma svolto nell'a.s. 2016/2017 Disciplina: Matematica. Classe: 4D Docente: Prof. Ezio Pignatelli Programma sintetico. 1. Funzione esponenziale e logaritmica. a) Riepilogo delle proprietà delle potenze.

Dettagli

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012 Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012 Docente: Susanna Rusconi Materia: Italiano Classe: IV D 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali

Dettagli

Programma svolto di Italiano. Classe IV liceo scientifico sez. A. Prof. Paglione Patrizio. L età umanistica

Programma svolto di Italiano. Classe IV liceo scientifico sez. A. Prof. Paglione Patrizio. L età umanistica Programma svolto di Italiano Classe IV liceo scientifico sez. A Prof. Paglione Patrizio L età umanistica Le strutture politiche, economiche e sociali Centri di produzione e di diffusione della cultura

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Lettere

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI Anno Scolastico: 2014/2015 CUCULO MARIA GABRIELLA

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI Anno Scolastico: 2014/2015 CUCULO MARIA GABRIELLA LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI Anno Scolastico: 2014/2015 CUCULO MARIA GABRIELLA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 LATINO CLASSE IV A Data 16/05/2015 TITO LIVIO, VITA, AB URBE CONDITA LIBRI. FONTI,

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016

Anno scolastico 2015 / 2016 Alessandria, 14 ottobre 2015 Anno scolastico 2015 / 2016 Classe Quarta Indirizzo Materia Informatica Italiano Docente/i Nome e cognome Barbara Viscardi Nome e cognome Firma Firma Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/2015

Dettagli

I monomi: definizione e determinazione del grado. Operazioni tra monomi. Ricerca del mcm e del MCD tra monomi

I monomi: definizione e determinazione del grado. Operazioni tra monomi. Ricerca del mcm e del MCD tra monomi PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I Au SCIENZE UMANE. ANNO SCOLASTICO 2015/16 ISTITUTO MARGHERITA DI SAVOIA I NUMERI I numeri naturali. I numeri interi. I numeri razionali. Operazioni, proprietà. Espressioni.

Dettagli

Programma di Matematica svolto durante l anno scolastico nella classe 2 sez.e

Programma di Matematica svolto durante l anno scolastico nella classe 2 sez.e Programma di Matematica svolto durante l anno scolastico 2015-2016 nella classe 2 sez.e ALGEBRA 1) Richiami sul calcolo letterale e sulle equazioni algebriche lineari ad una incognita. 2) Disequazioni

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 85025 MELFI (PZ) Tel. 097224434/35 Cod. Min.: PZIS02700B

Dettagli

2)Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi.

2)Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. MATERIA ITALIANO CLASSE 4 INDIRIZZO tutti DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n 1 Titolo: LA LETTERATURA DEL CINQUECENTO 1)Leggere,comprendere e interpretare testi scriti di vario tipi 2)Produrre testi

Dettagli

LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT)

LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT) LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT) PROGRAMMA D ITALIANO CLASSE II C ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROF.ssa GIULIANO MARIA LETTERATURA ITALIANA Contenuti IL MONDO UMANISTICO E SIGNORILE - L orizzonte sociale

Dettagli

Contenuti del programma di Matematica. Classe Terza

Contenuti del programma di Matematica. Classe Terza Contenuti del programma di Matematica Classe Terza A.S. 2014/2015 Tema Contenuti GEOMETRIA Misura della lunghezza della circonferenza e NEL PIANO area del cerchio. COMLEMENT Equazioni e disequazioni con

Dettagli

COMPETENZE: Acquisire l abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni

COMPETENZE: Acquisire l abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni MODULI CLASSE QUARTA MODULO : CONTINUITA 10 ore COMPETENZE: Acquisire l abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni Saper risolvere equazioni

Dettagli

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno Programmazione per Obiettivi Minimi Matematica Primo anno Saper operare in N, Z e Q. Conoscere e saper applicare le proprietà delle potenze con esponente intero e relativo. Saper operare con i monomi.

Dettagli

1 anno fisica -potenze di 10, equivalenze e notazione scientifica -misure ed incertezze -grandezze scalari e vettoriali e relative operazioni -esprimere il risultato di una misura e saper rappresentare

Dettagli

ISTITUTO TECNICO NAUTICO SAN GIORGIO. Anno scolastico 2011/12. Classe I Sezione E. Programma di Matematica. Docente: Pasquale Roberta.

ISTITUTO TECNICO NAUTICO SAN GIORGIO. Anno scolastico 2011/12. Classe I Sezione E. Programma di Matematica. Docente: Pasquale Roberta. Anno scolastico 2011/12 Classe I Sezione E Insiemistica. - Concetto di insieme e rappresentazione di un insieme. - Sottoinsiemi - Principali operazioni fra insiemi: unione, intersezione, complementare

Dettagli

Programma di Matematica Anno Scolastico 2012/2013 Classe III G

Programma di Matematica Anno Scolastico 2012/2013 Classe III G Liceo Scientifico Statale G. BATTAGLINI Corso Umberto I 74100 Taranto Programma di Matematica Anno Scolastico 2012/2013 Classe III G Prof. Paolo Pantano Richiami di Algebra Equazioni e disequazioni Definizioni.

Dettagli

I LICEO CLASSICO. Le equazioni e le disequazioni di II grado e di grado superiore

I LICEO CLASSICO. Le equazioni e le disequazioni di II grado e di grado superiore CONOSCENZE indirizzo CLASSICO I LICEO CLASSICO Le equazioni e le disequazioni di II grado e di grado superiore Equazioni di secondo grado incomplete; equazioni di secondo grado complete; formula risolutiva

Dettagli

Materia: ITALIANO Classe: II LA Anno scolastico In relazione alla programmazione curricolare si prevede di conseguire i seguenti obiettivi:

Materia: ITALIANO Classe: II LA Anno scolastico In relazione alla programmazione curricolare si prevede di conseguire i seguenti obiettivi: PIANO DI LAVORO DELLA DOCENTE Materia: ITALIANO Classe: II LA Anno scolastico 2007 2008 In relazione alla programmazione curricolare si prevede di conseguire i seguenti obiettivi: CONOSCENZE: Esiti del

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA IVB LICEO SCIENTIFICO

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA IVB LICEO SCIENTIFICO Anno scolastico 2014/2015 Prof. Erika Fraccaro PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA IVB LICEO SCIENTIFICO OBIETTIVI EDUCATIVI Consolidare la capacità di osservare, cioè di saper cogliere i fattori determinanti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE GENERALE MATEMATICA-INFORMATICA a.s

PROGRAMMAZIONE GENERALE MATEMATICA-INFORMATICA a.s PROGRAMMAZIONE GENERALE MATEMATICA-INFORMATICA a.s. 2013-2014 GINNASIO CLASSI 4 sez. A-B-C SCIENZE UMANE CLASSI 1 sez. A-B-C-D-E-F Aritmetica e algebra Il primo anno sarà dedicato al passaggio dal calcolo

Dettagli

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE IV SEZ. CL INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI MATEMATICA

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE IV SEZ. CL INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE IV SEZ. CL INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI MATEMATICA ALGEBRA RICHIAMI SU EQUAZIONI DI II GRADO (COMPLETE ED INCOMPLETE) E SULLE PRINCIPALI OPERAZIONI CON I RADICALI RICHIAMI SU DISEQUAZIONI

Dettagli

Programma di ITALIANO

Programma di ITALIANO Programma di ITALIANO Classe 4ª D Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING BOCCACCIO E IL LIBRO DELLA CITTÀ DEGLI UOMINI - La vita - Il pensiero e la poetica - Le opere minori (Filostrato, Filocolo,

Dettagli

Liceo socio-psico-pedagogico Pascoli di Bolzano. Anno scolastico Classe 2 P Indirizzo pedagogico. Programma annuale di storia e geografia

Liceo socio-psico-pedagogico Pascoli di Bolzano. Anno scolastico Classe 2 P Indirizzo pedagogico. Programma annuale di storia e geografia Liceo socio-psico-pedagogico Pascoli di Bolzano Anno scolastico 2013-2014 Classe 2 P Indirizzo pedagogico Programma annuale di storia e geografia Storia: L impero ecumenico Lo stato romano e la società

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS V ERSA RI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo? LICEO SCIENTIFICO MATERIA: LATINO PROF. Maria Anzani (supplente Ilaria Bruno) ANNO

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO. A.S cl. IVC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Nuzzo, Carola Finzi, Humanitas nova, voll. 1 e 2, Palumbo ed.

PROGRAMMA DI LATINO. A.S cl. IVC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Nuzzo, Carola Finzi, Humanitas nova, voll. 1 e 2, Palumbo ed. PROGRAMMA DI LATINO A.S. 2016 2017 cl. IVC Prof. Paola d Errico Libro di testo: G. Nuzzo, Carola Finzi, Humanitas nova, voll. 1 e 2, Palumbo ed. Titolo del modulo Unità didattiche di apprendimento Testi

Dettagli

Classe 3 Sezione Indirizzo Liceo delle Scienze Applicate

Classe 3 Sezione Indirizzo Liceo delle Scienze Applicate Alessandria, Settembre 2016 Anno scolastico 2016/2017 A Classe 3 Sezione C Indirizzo Liceo delle Scienze Applicate Materia Matematica Docente/i Nome e cognome PierCarlo Barbierato Nome e cognome Firma

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di MATEMATICA CLASSI TERZE TECNICO settore TECNOLOGICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di MATEMATICA CLASSI TERZE TECNICO settore TECNOLOGICO Il corso prevede 3 ore settimanali Sono previste 2 verifiche scritte nel trimestre e 3 nel pentamestre PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di MATEMATICA CLASSI TERZE TECNICO settore TECNOLOGICO Testo in adozione:

Dettagli

MATERIA Matematica UF N 1: EQUAZIONI, DISEQUAZIONI, SISTEMI. DOCENTE: Cocchini

MATERIA Matematica UF N 1: EQUAZIONI, DISEQUAZIONI, SISTEMI. DOCENTE: Cocchini MATERIA Matematica CLASSE 3^ ITIS DOCENTE: Cocchini UF N 1: EQUAZIONI, DISEQUAZIONI, SISTEMI 20 ORE UF N 2 : GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA 25 ORE UF N 3 : GEOMETRIA ANALITICA E LE CONICHE 20 ORE UF N 4 FUNZIONE

Dettagli

Dante Alighieri: dalla Divina Commedia: Purgatorio, canti I-II-III-V-VI-VIII (1-54)-XI-XXI

Dante Alighieri: dalla Divina Commedia: Purgatorio, canti I-II-III-V-VI-VIII (1-54)-XI-XXI Liceo Scientifico Leonardo da Vinci anno scolastico 2013-2014 Programma di Italiano - classe 4^ sez. A Letteratura Francesco Guicciardini L autunno del Rinascimento Torquato Tasso Il Barocco La lirica

Dettagli

CLASSE 1 A O.M.T. Anno scolastico 2009/10

CLASSE 1 A O.M.T. Anno scolastico 2009/10 CLASSE 1 A O.M.T. Anno scolastico 2009/10 Testo: M.Scovenna A.Moretti - Appunti di Algebra 1 - Ed. Cedam ELEMENTI DI RACCORDO CON LA SCUOLA MEDIA Cap. 1 (da pag.11) Cap. 2 (fino a pag 94) - Ordinamento,

Dettagli

I.S.I C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. GIOVANNI NARDINI

I.S.I C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. GIOVANNI NARDINI I.S.I C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV AT ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. GIOVANNI NARDINI Ariosto e il poema cavalleresco I cantari Cavallereschi Ludovico Ariosto. La Vita

Dettagli

DOCENTE: Lucio De Marcellis

DOCENTE: Lucio De Marcellis DOCENTE: CLASSE: 1 B PROGRAMMA svolto in MATEMATICA GLI INSIEMI NUMERICI I numeri naturali. I numeri relativi. L ordinamento dei numeri. I numeri frazionari e le relative operazioni. Le operazioni con

Dettagli

Programma di Matematica

Programma di Matematica I.I.S. G.Brotzu Quartu S.Elena Classe III E Liceo Scientifico a.s. 2015-2016 Programma di Matematica MODULO 1 EQUAZIONI DISEQUAZIONI E FUNZIONI M1.1 Equazioni e disequazioni Equazioni di primo grado. Disequazioni

Dettagli

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO NAUTICO C.COLOMBO PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE IAA MATERIA : MATEMATICA INSEGNANTE : PROF. Simona TRESCA Programma di Algebra: U.D. 1 : I

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE. Matematica. Programma svolto. Testo di riferimento: M. Bergamini - G. Barozzi - A. Trifone

LICEO SCIENTIFICO STATALE. Matematica. Programma svolto. Testo di riferimento: M. Bergamini - G. Barozzi - A. Trifone A.S. 2016 2015 17 16 LICEO SCIENTIFICO STATALE " G. Pellecchia" - CASSINO (FR) Classe 3^C 1^C Matematica Programma svolto Docente: Bianchi Angelarita Testo di riferimento: M. Bergamini - G. Barozzi - A.

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III F a.s. 2014/2015

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III F a.s. 2014/2015 PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III F FISICA E METODO DI STUDIO - Che cos è la fisica? - Il metodo sperimentale - Il dialogo con la natura - Analisi dimensionali e grandezze fisiche - L errore statistico I

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei VERONA Anno Scolastico 2006-2007 PROGRAMMA PREVISTO

LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei VERONA Anno Scolastico 2006-2007 PROGRAMMA PREVISTO PROGRAMMA PREVISTO Testo di riferimento: ForMat SPE Volume 1 e Volume 2 (Maraschini - Palma) I moduli a fondo grigio sono opzionali e saranno svolti solo se possibile. Gli argomenti riportati in corsivo

Dettagli

LIBRO 2. Capitolo 5: La Ferrara estense e Matteo Maria Boiardo 1. Ferrara e la cultura cavalleresca 2. Matteo Maria Boiardo 3. L Orlando innamorato

LIBRO 2. Capitolo 5: La Ferrara estense e Matteo Maria Boiardo 1. Ferrara e la cultura cavalleresca 2. Matteo Maria Boiardo 3. L Orlando innamorato Liceo Scientifico Statale Gobetti-Segrè Torino A.S. 2015/2016 Classe IV T Materia: Storia della letteratura italiana Testi in adozione: Volumi 2/3/4 di Contesti Letterari ATLAS LIBRO 2 Capitolo 5: La Ferrara

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel, A. La Vergata, F. Trabattoni Unità 1:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE III Geometri. ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche) MODULO TITOLO DEL MODULO ORE PREVISTE A Richiami di algebra 30

PROGRAMMAZIONE III Geometri. ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche) MODULO TITOLO DEL MODULO ORE PREVISTE A Richiami di algebra 30 PROGRAMMAZIONE III Geometri ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche) MODULO TITOLO DEL MODULO ORE PREVISTE A Richiami di algebra 30 B Geometria analitica 32 C Goniometria 30 D Trigonometria

Dettagli

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA DI ITALIANO a.s. 2014/2015 classe II B (IV B L) docente AnnaMaria Rinaldo LETTERATURA LUDOVICO ARIOSTO: biografia e opere. analisi del testo tratto dalle Satire

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA Materia: STORIA Classe: 4^ C AS 2016/2017 Programmazione as 2016-2017 scansione mensile dei contenuti La Controriforma stati europei Illuminismo Dispotismo illuminato e riforme nell Europa del XVIII secolo

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2015/ 16 Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO NEL TRIMESTRE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2015/ 16 Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO NEL TRIMESTRE CLASSE I D (indirizzo artistico) M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi Matematica.verde multimediale 1 Zanichelli Capitolo 1 I numeri naturali e i numeri interi 1. Che cosa sono i numeri naturali 2. Le

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S. 2009-10 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO CLASSE III COMPETENZE 1. Saper utilizzare le conoscenze acquisite

Dettagli