DIPARTIMENTO DI SANITA E BENESSERE ANIMALE REPARTO DI BATTERIOLOGIA SPECIALIZZATA. Relazione del Dirigente Responsabile dott.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIPARTIMENTO DI SANITA E BENESSERE ANIMALE REPARTO DI BATTERIOLOGIA SPECIALIZZATA. Relazione del Dirigente Responsabile dott."

Transcript

1 DIPARTIMENTO DI SANITA E BENESSERE ANIMALE REPARTO DI BATTERIOLOGIA SPECIALIZZATA Relazione del Dirigente Responsabile dott. Silvia Tagliabue ATTIVITÀ DI SERVIZIO CENTRO DI REFERENZA NAZIONALE PER LA LEPTOSPIROSI (CRNL) (D.Lgs ) Sierodiagnosi: Sono stati esaminati mediante agglutinazione microscopica (MAT) (MP04/019) campioni provenienti dalle Sezioni Diagnostiche (SSDD) e da altri Istituti Zooprofilattici Sperimentali (IIZZSS), prevalentemente di siero di sangue, per la ricerca di Ab verso leptospire patogene, con 8 Ag costituiti da sierovarianti rappresentative dei sierogruppi prevalenti; 549 campioni di siero di cinghiale sono stati esaminati nell ambito del piano di monitoraggio fauna selvatica. I risultati sono riportati in tabella. Isolamenti e tipizzazioni: Su 128 esami colturali eseguiti da organi e fluidi biologici di varie specie animali (suino, cane, cinghiale, bovino, riccio), 15 dei quali ancora in corso, sono stati isolati 39 ceppi da reni e urina suina e identificati come Pomona. Dei 28 campioni di cinghiali afferenti al piano di monitoraggio fauna selvatica, i 19 fino ad ora esaminati sono risultati tutti negativi. Sono stati tipizzati 9 ceppi di Leptospira per controllo identità richiesto da altro IZS. PCR: E stata rilevata Leptospira spp., poi identificata come Pomona mediante PCR/RFLP, in 8 campioni su 15 esaminati da rene suino. La tecnica PCR è stata inoltre applicata a 4 campioni di bovino e a 9 di cane, con esito negativo. E stata inoltre dimostrata Leptospira spp. in 10 campioni di reni e urina di cinghiali, su 127 esaminati con finalità monitoraggio fauna selvatica. Partecipazione a ring test internazionale MAT: Il CRNL ha partecipato, insieme con altri 90 laboratori di 46 nazionalità, al Round 5 dell International Leptospirosis MAT Proficiency Testing Scheme, organizzato dal National Serology Ref. Lab. Australia, dal Leptospirosis Ref. Centre Royal Tropical Inst. The Netherlands e dal Leptospirosis Ref. Unit Public Health Lab. Service U.K., per l assicurazione di qualità ai laboratori nella diagnosi di leptospirosi. Dai risultati ottenuti viene confermata la validità delle procedure e dei controlli applicati agli Ag diagnostici presso il CRNL. Organizzazione di ring test nazionale MAT: In ottemperanza ai compiti istituzionali del CRNL (D.Lgs. 04/10/99 Art. 2 comma c) e in accordo con l Istituto Superiore di Sanità (ISS), è stato organizzato un ring test nazionale tra gli IIZZSS. E in corso l elaborazione dei risultati. Produzione e fornitura di diagnostici a IIZZSS: Il CRNL ha fornito ad altri IIZZSS 37 ceppi di leptospire in coltura e 16 sieri anti-leptospira di produzione interna in collaborazione con il Centro Allevamento e Sperimentazione Animale, da impiegarsi rispettivamente come Ag e come controllo nella metodica MAT. Fornitura terreni colturali e kit di prelievo: Al fine di favorire le attività delle SSDD sono state fornite 45 provette di terreno EMJH selettivo liquido. Sono stati inoltre forniti 20 kit per prelievo urina. LABORATORIO DI TIPIZZAZIONE MICOBATTERI STRUTTURA COLABORANTE CENTRO DI REFERENZA PER LA TUBERCOLOSI DA M.BOVIS Identificazioni: Sono stati identificati mediante prove colturali e biochimiche tradizionali 133 ceppi su 134 esaminati, isolati presso le SSDD (103) e altri IIZZSS (21). Su tutti i ceppi più altri 10 ricevuti da altri IIZZSS (5 indefiniti e 5 di origine bovina) sono inoltre state applicate tre PCR identificative: M.tuberculosis Complex (MtbC), M.avium e Mycobacterium spp. Limitatamente ai ceppi positivi al solo genere Mycobacterium ed a quelli risultati MtbC, sono state condotte prove di approfondimento per l identificazione biologico-molecolare di M.bovis presso il Reparto Biologia Molecolare (BM). Numericamente la maggior parte dei ceppi esaminati è riconducibile alla specie bovina; 78 ceppi isolati da bovino e 1 da bufalo sono stati sottoposti nel rispetto del D.M. n /12/1995 al MP 01/063 Metodo normato di prova per l identificazione presuntiva di M.avium/bovis/tuberculosis (tecnica microbiologica) : in dettaglio sono stati identificati mediante esame microbiologico 72 M.bovis (71 da bovino e 1 da bufalo), confermati come MtbC mediante PCR (e come M.bovis mediante metodi di approfondimento biologico-molecolari) e 1 M.avium Complex (M.avium C) (da bovino), confermato come M.avium in PCR; 6 isolati da bovino risultati non M.bovis né M.avium nè M.tuberculosis alla precedente prova, appartenenti al genere Mycobacterium secondo i risultati delle 3 PCR, sono stati sottoposti ad identificazione mediante metodo di prova microbiologico non codificato (MP NC) e sono stati identificati come segue: 3 M.nonchromogenicum, 1 M.kansasii, 1 M.smegmatis e 1 M.terrae C. Inoltre, 5 ceppi isolati da bovino, sottoposti esclusivamente alle 3 PCR identificative, sono risultati MtbC. 55 ceppi isolati da altre specie animali, tutti appartenenti al genere Mycobacterium secondo i risultati delle 3 PCR (tranne uno negativo da ovino), sono stati sottoposti ad identificazione mediante MP NC e sono stati 1

2 identificati come segue: 2 M.bovis e 1 M.microti da cinghiale, 6 M.bovis da ovino (2), capra (2) e suino (2) (confermati MtbC mediante PCR), 16 M.avium C da suino (15) e tacchino (1) (confermati M.avium mediante PCR), 9 ceppi M.fortuitum C, 7 M.marinum, 6 M.nonchromogenicum, 5 M.terrae C, 1 M.kansasii e 1 M.gordonae da pesce (confermati Mycobacterium spp. mediante PCR). Le prove di PCR eseguite sui 5 ceppi batterici di origine non comunicata, sono risultate positive per MtbC. E stata stesa, in collaborazione con il Reparto BM, la rev. 1 del MP 09/004 Metodo di prova interno per la caratterizzazione di isolati del genere Mycobacterium mediante amplificazione enzimatica in vitro (PCR). Collaborazione all organizzazione di ring test nazionale isolamento M.bovis prove sensibilità terreni colturali: In ottemperanza ai compiti istituzionali del CRNT (D Lgs 04/10/99 Art. 2 comma c), si è partecipato all organizzazione di un ring test nazionale tra gli IIZZSS. Produzione e fornitura micobatteri: Sono stati forniti 36 ceppi inattivati e 9 vivi in coltura agli IIZZSS per ring test sull isolamento di M.bovis. Sono inoltre stati forniti a SSDD 6 ceppi liofilizzati. LABORATORIO DI TIPIZZAZIONE SALMONELLA Tipizzazioni: Sono stati esaminati ceppi isolati presso le SSDD e presso il Rep. Microbiologia degli Alimenti (MA), di cui tipizzati sierologicamente e biochimicamente (MP01/100 ) e 28 risultati non ascrivibili al genere Salmonella (principalmente Enterobacteriaceae). I 5 sierotipi di Salmonella più frequenti sono nell ordine: Typhimurium (502, di cui 264 var. 5-), Derby (268), S.enterica subsp. enterica 4,12: i - (194), Livingstone (176), Heidelberg (152). Secondo quanto previsto dai protocolli Enter-net, sono stati conservati tutti i ceppi isolati. Determinazioni di antibiotico resistenza: Sono stati eseguiti 58 antibiogrammi nell ambito della Decisione UE 636/2005 Monitoraggio Salmonella nei broilers. Partecipazione a ring test nazionale: Si è partecipato al 6 ring trial tra IIZZSS organizzato dal Centro di Referenza Nazionale per le Salmonellosi in campo veterinario (CRNS). L attività di sierotipizzazione controllata nel periodo risulta soddisfacente. Partecipazione a External Quality Assurance System (EQAS) del WHO Global Salmonella Surveillance Network Serotyping and susceptibility testing of Salmonella: La prova è stata eseguita su 8 ceppi di Salmonella con 11 antibiotici su 15 consigliati ottenendo un buon livello di concordanza. Fornitura ceppi e sieri: Sono stati forniti al CRNS per l esecuzione della tipizzazione fagica 451 ceppi di Salmonella, di cui 355 Typhimurium (1 D.M. 339/2000), 31 Enteritidis (1 D.M. 339/2000 e 2 Decisione UE 636/2005), 1 ceppo per conferma diagnostica (S. Oranienburg), 1 ceppo di nostra collezione per controllo (S. Moskow) e 63 ceppi appartenenti ad altri sierotipi isolati da riproduttori avicoli e da ovaiole per la produzione di uova da consumo in ottemperanza al D.M. 339/2000 (36) e alla Decisione UE 636/2005 (27). Sono stati consegnati su richiesta al Lab. di Virologia e Tossicologia degli alimenti 418 ceppi di Salmonella per ribotipizzazione. Sono stati forniti alle SSDD 88 flaconi di sieri anti-salmonella, così ripartiti: 44 di siero poliagglutinante (attraverso il Magazzino centrale) e 44 di gruppo B (12), C (14), D (10), E (8) (direttamente). LABORATORIO DI TIPIZZAZIONE BATTERI Tipizzazioni E. coli: 595 ceppi isolati presso le SSDD e presso il Rep. MA sono stati sottoposti a prove tradizionali microbiologiche di identificazione ed a sierotipizzazione verso 37 sierogruppi O; su 292 ceppi tipizzati sono risultati più frequenti i sierogruppi O103, O139, O149, O157, O2, O15, O ceppi sono stati sottoposti a PCR di screening per la ricerca di geni codificanti per le verocitotossine, seguita, per i 33 ceppi risultati positivi, dalle 3 PCR di approfondimento VT 1, VT 2, VTe; 170 ceppi sono stati sottoposti a PCR per la ricerca dei geni di adesività (eae); sono stati evidenziati 30 ceppi suini VT e positivi e 1 VT 2 positivo, 2 ceppi bovini VT 1 positivi e 85 ceppi di origine principalmente cunicola e aviare eae positivi (vedi tabella). Sono state effettuate 2 prove di agglutinazione rapida per la ricerca di E.coli K99. Tutti i ceppi testati sono stati conservati per l allestimento di successivi controlli, ricerca e produzione di vaccini stabulogeni. Identificazioni batteriche: Sono stati identificati con tecniche microbiologiche e sierologiche 111 ceppi isolati presso SSDD e Sede su 116 ceppi esaminati, suddivisi nel settore della sanità animale (75) e alimenti uomo (36). I generi batterici più rappresentati sono nell ordine Enterobacteriaceae (14), Streptococcaceae (10), Pseudomonadaceae (8), Lieviti (8), Pasteurellaceae (7), Corynebacterium (6), Staphylococcus (6), Vibrio (6), Bacillus (5), Campylobacter (5), Listeria (5), Actinomyces (4), Aeromonas (2), Brucella (2). Inoltre, sono stati identificati con metodo sierologico 18 ceppi di Yersinia enterocolitica isolati presso SSDD e Sede, appartenenti per lo più al sierogruppo O:9 (12) e 8 ceppi di Listeria monocytogenes. L utilizzo mirato del sistema Vitek, affiancato alle gallerie identificative API, ha consentito diagnosi più approfondite ed ha favorito, con il suo database, l archiviazione dei dati. Partecipazione a ring test nazionale antibiotico resistenza su Enterobacteriaceae Salmonella spp/e.coli: Si è partecipato al 1 ring trial tra IIZZSS organizzato dal Centro di Referenza Nazionale per l antibioticoresistenza in campo veterinario dell IZS di Roma (CRNAR). L esito delle prove è risultato soddisfacente. Servizio di collezione ceppi batterici liofilizzati: Sono stati forniti alle SSDD e ad altri Reparti della Sede 223 ceppi batterici liofilizzati per controllo qualità. Sono state inoltre predisposte e controllate 12 2

3 liofilizzazioni, per il mantenimento (5) e l aggiornamento (7) della collezione di ceppi batterici liofilizzati, per un totale di 244 flaconi. Su 80 ceppi batterici liofilizzati e congelati sono stati realizzati 148 controlli microbiologici (85), sierologici (38) e PCR (21). Si è proseguito nelle operazioni di controllo, riordino e riorganizzazione della collezione dei ceppi batterici liofilizzati, con revisione e/o nuova emissione delle schede tecniche dei ceppi secondo quanto richiesto dal Sistema Qualità, usufruendo del data base del sistema identificativo Vitek. Produzione e fornitura sieri: Sono stati forniti alle SSDD 38 flaconi di sieri anti-e.coli (27 K88 e 11 K99) prodotti in collaborazione con il Centro Allevamento e Sperimentazione Animale. Servizio controllo sterilità vaccini stabulogeni: Sono stati effettuati 112 controlli. ATTIVITÀ DI RICERCA CENTRO DI REFERENZA NAZIONALE PER LA LEPTOSPIROSI Studio epidemiologico sulla leptospirosi suina nella Regione Lombardia (PRC ): Sono stati elaborati i risultati finali delle prove sierologiche. E continuato lo sviluppo di metodiche identificative biologico-molecolari finalizzate al controllo dei ceppi di Leptospira di riferimento in collaborazione con il Reparto BM. Aggiornamento e utilizzo di metodiche biomolecolari per la diagnosi di leptospirosi su ceppi isolati e su materiale patologico (PRC ): Si è proseguito nello sviluppo di protocolli per l identificazione delle diverse genospecie patogene di Leptospira mediante metodiche PCR e PCR/RFLP affiancate ad altre tecniche di approfondimento, di competenza del Reparto BM. Sono stati messi a punto ed applicati protocolli per l evidenziazione diretta di Leptospira in campioni biologici di suino, cane e cinghiale. Elaborazione dati sierologici leptospirosi: Nell ambito del 1 Workshop Nazionale di Epidemiologia Veterinaria (Perugia 12-13/6/06) si è presentato un lavoro di raccolta ed elaborazione dei dati sierologici nazionali MAT leptospirosi relativi al triennio LABORATORIO DI TIPIZZAZIONE MICOBATTERI Applicazione e validazione di una metodica di biologia molecolare per l identificazione e la tipizzazione di micobatteri tubercolari PRC In collaborazione con l IZS del Mezzogiorno: Nell ambito del progetto il CRNT ha organizzato un test interlaboratprio sulle PCR identificative descritte da Kulski per la determinazione di Mycobacterium spp., del gruppo MtbC e di M.avium. Progettazione e sviluppo di una banca dati dei profili genetici di M. bovis a supporto delle indagini epidemiologiche condotte in focolai di tubercolosi bovina PRC : Si è provveduto al mantenimento in collezione di tutti i ceppi di riferimento destinati al controllo qualità e di tutti i ceppi di M.bovis isolati nel territorio di competenza IZSLER, destinati all applicazione di metodiche di epidemiologia molecolare. Si è inoltre provveduto alla fornitura al Reparto BM di ceppi inattivati. Monitoraggio della presenza di tubercolosi e leptospirosi nel cinghiale e tubercolosi nei cervidi PRC : Sono stati isolati e tipizzati mediante l applicazione di tecniche microbiologiche e biologicomolecolari 1 ceppo di M.microti e 2 ceppi di M.bovis. LABORATORIO DI TIPIZZAZIONE SALMONELLA Invio dati sierotipizzazioni Salmonella: In qualità di Centro di Riferimento biregionale per la veterinaria afferente alla rete Enter-Vet Italia, tutti i dati sono stati sistematicamente inviati al CRNS. LABORATORIO DI TIPIZZAZIONE BATTERI Tipizzazione E.coli: Il laboratorio Tipizzazioni E. coli IZSLER è stato riconosciuto quale Centro di Riferimento biregionale per la veterinaria, afferente al laboratorio di referenza per E.coli nella Comunità Europea, attivato presso l ISS. L attività di ricerca ha visto il consolidarsi del rapporto di collaborazione con l Università di Bari e l attivazione di nuovi filoni di ricerca con l Università di Milano e di Napoli, sviluppati su ceppi isolati da: coniglio selvatico, coniglio in allevamento intensivo, tacchini, galline ovaiole e gabbiano corso. Si sono applicate tecniche di sieroagglutinazione lenta per la determinazione dell antigene somatico O, prove biochimiche in macrometodo per la determinazione del biotipo e PCR per la ricerca di geni di patogenicità (gene eae).sono stati ricevuti e tipizzati sierologicamente 320 ceppi. 91 di questi sono stati sottoposti a PCR per la ricerca del gene eae e 35 alla determinazione del biotipo. Sono stati inviati all UniBA 99 ceppi di E.coli da noi isolati da coniglio e 56 ceppi di coniglio selvatico di proprietà UniMI da noi tipizzati, per le prove di competenza (geni di patogenicità AF/R1, AF/R2). Tipizzazione Yersinia enterocolitica: Nell ambito di una ricerca mirata di Yersinia enterocolitica sono stati tipizzati a livello di biotipo 38 ceppi, appartenenti principalmente al biovar 3. Studio delle reattività aspecifiche nella diagnosi della brucellosi bovina PRC : Si sta procedendo alla produzione e purificazione dei seguenti antigeni: 1) Ag Brucella S-LPS, 2) Ag Brucella R- LPS, 3) Ag Yersinia enterocolitica S-LPS ed al loro successivo utilizzo per l allestimento di prove sierologiche ELISA. 3

4 Specie animale campioni esaminati CENTRO DI REFERENZA NAZIONALE PER LA LEPTOSPIROSI AB RISULTATI SIERODIAGNOSI LEPTOSPIROSI 2006 BB CC GG IC PP SH TT Totale positività Anatra Bovino Bufalo Camoscio Cane Capra Capriolo Cavallo Cervo Cinghiale Faina Gatto Indefinita Lepre Lupo Orso Ovino Ratto Scoiattolo Suino Tasso Topo Uomo Volpe TOTALE I campioni sono stati analizzati con 8 sierovarianti (AB= Bratislava sierogruppo Australis, BB= Ballum sierogruppo Ballum, CC= Canicola. sierogruppo Canicola, GG= Grippotyphosa. sierogruppo Grippotyphosa, IC= Copenhageni sierogruppo Icterohaemmorrhagiae, PP= Pomona. sierogruppo Pomona, SH= Hardjo sierogruppo Sejroe, TT= Tarassovi sierogruppo Tarassovi) per un totale di MAT/screening. 4

5 LABORATORIO DI TIPIZZAZIONE E. COLI RISULTATI TIPIZZAZIONI E. COLI 2006 isolamento C. esam. C. tipizz. Sierotipizzazione VT eae O 103 O 139 O 149 O 157 O 2 O 15 O 141 Altri O *C. esam VT 1 VT 2 VT e Bovino Bufalo Cane Capriolo Cervo Cigno Coniglio Coniglio selv Gabbiano corso Gallo Gatto Indefinita Lepre Pernice Pollo Ovino Suino Tacchino TOTALE C. esam: ceppi esaminati C. tipizz.: ceppi tipizzati VT *C. esam: ceppi esaminati mediante PCR VT screening C. esam pos 5

lavoro Bianchi, Brescia (Italy) Bianchi, Brescia (Italy)

lavoro Bianchi, Brescia (Italy) Bianchi, Brescia (Italy) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Silvia Tagliabue Indirizzo Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna Reparto Batteriologia Specializzata Via Bianchi, 9 25124

Dettagli

REPARTO ANIMALI DA LABORATORIO. Relazione del Dirigente Responsabile dott. Guerino Lombardi

REPARTO ANIMALI DA LABORATORIO. Relazione del Dirigente Responsabile dott. Guerino Lombardi REPARTO ANIMALI DA LABORATORIO Relazione del Dirigente Responsabile dott. Guerino Lombardi ATTIVITÀ DI SERVIZIO Il reparto Animali da Laboratorio è costituito attorno ad un gruppo di laboratori che hanno

Dettagli

Indagini sierologiche per la ricerca di anticorpi verso Brucella suis e Yersinia enterocolitica in suini al macello

Indagini sierologiche per la ricerca di anticorpi verso Brucella suis e Yersinia enterocolitica in suini al macello I risultati della ricerca corrente condotta dall Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise "G. Caporale Anno 2013 Teramo, 6 Giugno 2014 Indagini sierologiche per la ricerca di anticorpi

Dettagli

Il Piano Regionale di Sorveglianza della Fauna Selvatica

Il Piano Regionale di Sorveglianza della Fauna Selvatica Il Piano Regionale di Sorveglianza della Fauna Selvatica Maria Cristina Radaelli Osservatorio Epidemiologico IZS Piemonte, SOMMARIO Criteri di costituzione del Piano Documentazione Risultati BACKGROUND

Dettagli

Modelli di integrazione delle problematiche di natura infettiva: le sorveglianze di laboratorio

Modelli di integrazione delle problematiche di natura infettiva: le sorveglianze di laboratorio Il contributo della Sanità Pubblica Veterinaria alla Medicina Unica Roma, 11 ottobre 2013 Modelli di integrazione delle problematiche di natura infettiva: le sorveglianze di laboratorio Enter-Net (Isolati

Dettagli

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia ed Emilia Romagna

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia ed Emilia Romagna IL CACCIATORE: PRODUTTORE PRIMARIO 5 OTTOBRE 2010 Monitoraggi sanitari e rischi sanitari connessi al consumo delle carni di selvaggina in Lombardia Alessandra Gaffuri Mario Chiari Istituto Zooprofilattico

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Matteo Spisani Telefono Nazionalità Italiana

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Matteo Spisani Telefono Nazionalità Italiana CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Matteo Spisani Telefono 0303839015 E-mail matteo.spisani@ats-brescia.it Nazionalità Italiana Data di nascita 10.12.1976 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Da

Dettagli

AREA DELLE ATTIVITA DI SERVIZIO REPARTO DI PRODUZIONE VACCINI E REAGENTI. Relazione del Dirigente Responsabile dott.

AREA DELLE ATTIVITA DI SERVIZIO REPARTO DI PRODUZIONE VACCINI E REAGENTI. Relazione del Dirigente Responsabile dott. AREA DELLE ATTIVITA DI SERVIZIO REPARTO DI PRODUZIONE VACCINI E REAGENTI Relazione del Dirigente Responsabile dott. LOMBARDI GUERINO ATTIVITÀ DI SERVIZIO VACCINI STABULOGENI Il livello di produzione di

Dettagli

DIPARTIMENTO ALIMENTI REPARTO DI MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI E S.E. DEGLI ALLEVAMENTI. Relazione del Dirigente Responsabile dott.

DIPARTIMENTO ALIMENTI REPARTO DI MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI E S.E. DEGLI ALLEVAMENTI. Relazione del Dirigente Responsabile dott. DIPARTIMENTO ALIMENTI REPARTO DI MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI E S.E. DEGLI ALLEVAMENTI Relazione del Dirigente Responsabile dott. Paolo Boni Laboratorio di Microbiologia e Parassitologia ATTIVITÀ DI SERVIZIO

Dettagli

Principali malattie infettive della bufala mediterranea trasmissibili all uomo

Principali malattie infettive della bufala mediterranea trasmissibili all uomo Principali malattie infettive della bufala mediterranea trasmissibili all uomo Istituto Superiore di Sanità Roma 2 Ottobre 2007 Dr. Giorgio Galiero ISTITUTO ZOOPROFILATTICO del MEZZOGIORNO SEZIONE di SALERNO

Dettagli

I MICOBATTERI IN VETERINARIA

I MICOBATTERI IN VETERINARIA I MICOBATTERI IN VETERINARIA M. Zanoni IMPORTANZA DEI MICOBATTERI NEGLI ANIMALI. RUOLO DEGLI ANIMALI COME FONTE DI INFEZIONE PER L UOMO Sezione Diagnostica di Brescia Centro di Referenza Nazionale per

Dettagli

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino Azienda Ospedaliero-Universitaria San Giovanni Battista di Torino IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino Workshop Sorveglianza

Dettagli

I controlli sanitari sulla fauna selvatica in Regione Piemonte

I controlli sanitari sulla fauna selvatica in Regione Piemonte I controlli sanitari sulla fauna selvatica in Regione Piemonte Alessandro Dondo & Maria Cristina Radaelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale Sede di Torino IV Workshop Regionale Centro Congressi Regione

Dettagli

Piano di monitoraggio nazionale influenza aviaria: obiettivi e modalità operative

Piano di monitoraggio nazionale influenza aviaria: obiettivi e modalità operative Piano di monitoraggio nazionale influenza aviaria: obiettivi e modalità operative Maria Lucia Mandola S.S. Lab. Specialistico diagnostica molecolare virologica e ovocoltura IZSPLVA, Torino Obiettivi

Dettagli

EU Reference Laboratory for E.coli Department of Veterinary Public Health and Food Safety Unit of Foodborne Zoonoses Istituto Superiore di Sanità

EU Reference Laboratory for E.coli Department of Veterinary Public Health and Food Safety Unit of Foodborne Zoonoses Istituto Superiore di Sanità EU Reference Laboratory for E.coli Department of Veterinary Public Health and Food Safety Unit of Foodborne Zoonoses Istituto Superiore di Sanità Risultati del 5 test inter-laboratorio nazionale per l

Dettagli

Eziologia e diagnosi della malattia di Aujeszky

Eziologia e diagnosi della malattia di Aujeszky Scuola di Specializzazione di atologia suina Situazione attuale della Malattia di Aujeszky Salone polifunzionale S. Giovanni Moretta (TO) 23 ovembre 2007 Eziologia e diagnosi della malattia di Aujeszky

Dettagli

Il controllo del latte

Il controllo del latte Il controllo del latte diagnosi di patologie mammarie controlli funzionali controlli tecnologici controlli qualitativi (pagamento qualità) controlli di legge 1 Analisi Inibenti Carica batterica Grasso,

Dettagli

LA TUBERCOLOSI NEGLI ANIMALI

LA TUBERCOLOSI NEGLI ANIMALI PROGRAMMA FORMATIVO FAD LA TUBERCOLOSI NEGLI ANIMALI Obiettivi: La tubercolosi è, a tutt oggi, un problema di notevole importanza sia per l uomo che per molte specie animali. La malattia è causata da micobatteri

Dettagli

Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici.

Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici. Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO 2073 H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici Paolo Daminelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell

Dettagli

POLITICHE ED EVIDENZE TECNICO - SCIENTIFICHE PER

POLITICHE ED EVIDENZE TECNICO - SCIENTIFICHE PER Indice 3 5 6 8 La nostra missione Uno sguardo sul 2010/11 A chi è rivolto il Rapporto e il Patrimonio relazionale La struttura organizzativa dell Istituto G. Caporale Politiche e risultati 15 17 18 19

Dettagli

PIANO NAZIONALE DI CONTROLLO DELLE SALMONELLOSI NEGLI AVICOLI: RUOLO DEL CENTRO DI REFERENZA

PIANO NAZIONALE DI CONTROLLO DELLE SALMONELLOSI NEGLI AVICOLI: RUOLO DEL CENTRO DI REFERENZA PIANO NAZIONALE DI CONTROLLO DELLE SALMONELLOSI NEGLI AVICOLI: RUOLO DEL CENTRO DI REFERENZA Veronica Cibin, SCS1 Analisi del Rischio I Convegno rete Enter-Vet, 17/12/2014_IZSVE Controllo delle zoonosi

Dettagli

DIARREA D ORIGINE INFETTIVA PERCORSI

DIARREA D ORIGINE INFETTIVA PERCORSI DIARREA D ORIGINE INFETTIVA PERCORSI Modalità di attivazione di un percorso Definizione di quale percorso utilizzare Iter diagnostico e microrganismi da considerare Procedure da adottare Valutazione clinicoanamnestica

Dettagli

CLASSIFICAZIONE LE LEPTOSPIROSI DEL CANE LEPTOSPIRA 01/06/2016. Ord. Spirochetales Fam. Leptospiraceae Gen. Leptospira DAL GRECO SOTTILE E SPIRALE

CLASSIFICAZIONE LE LEPTOSPIROSI DEL CANE LEPTOSPIRA 01/06/2016. Ord. Spirochetales Fam. Leptospiraceae Gen. Leptospira DAL GRECO SOTTILE E SPIRALE LE LEPTOSPIROSI DEL CANE LEPTOSPIRA DAL GRECO SOTTILE E SPIRALE Estremità ripiegate ad uncino, 2 filamenti Membrana composta anche da lipopolisaccaridi LPS (ruolo determinante nell immunità e all origine

Dettagli

Esami effettuati dagli IZS per la ricerca di Salmonella e Listeria negli alimenti nel periodo gennaio 2001 giugno 2002

Esami effettuati dagli IZS per la ricerca di Salmonella e Listeria negli alimenti nel periodo gennaio 2001 giugno 2002 Esami effettuati dagli IZS per la ricerca di Salmonella e Listeria negli alimenti nel periodo gennaio 2001 giugno 2002 Gli IZS effettuano le indagini di laboratorio per valutare la presenza di agenti patogeni

Dettagli

Università di Foggia. Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA PREDITTIVA

Università di Foggia. Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA PREDITTIVA Università di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli e dell Ambiente LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA PREDITTIVA TARIFFARIO 2015 NORME GENERALI Il "Laboratorio di Microbiologia Predittiva" (LP) del

Dettagli

Acronimo progetto: EMIDA Brucmel Barbara Bonfini

Acronimo progetto: EMIDA Brucmel Barbara Bonfini Cross-reattività nei test sierologici per brucellosi: valutazione della risposta immunitaria indotta da Escherichia coli O157:H7 e Yersinia enterocolitica O:9 Acronimo progetto: EMIDA Brucmel Barbara Bonfini

Dettagli

LEPRE, SITUAZIONE SANITARIA IN LOMBARDIA

LEPRE, SITUAZIONE SANITARIA IN LOMBARDIA Giornata di studio e confronto: la lepre, ecologia, patologie e modelli gestionali che ne influenzano l andamento demografico LEPRE, SITUAZIONE SANITARIA IN LOMBARDIA Mario Chiari Sorveglianza Epidemiologica

Dettagli

DIPARTIMENTO ALIMENTI REPARTO DI MICROBIOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEGLI ALIMENTI E SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DEGLI ALLEVAMENTI

DIPARTIMENTO ALIMENTI REPARTO DI MICROBIOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEGLI ALIMENTI E SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DEGLI ALLEVAMENTI DIPARTIMENTO ALIMENTI REPARTO DI MICROBIOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEGLI ALIMENTI E SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DEGLI ALLEVAMENTI Relazione del Dirigente Responsabile dott. Paolo Boni Attività di Laboratorio

Dettagli

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare. Risultati dei controlli anno 2007

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare. Risultati dei controlli anno 2007 Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare. Risultati dei controlli anno 2007 La presenza e la circolazione naturale nei volatili selvatici, in particolar modo negli anatidi,

Dettagli

I risultati della ricerca corrente condotta dall Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise "G. Caporale " Anno 2013

I risultati della ricerca corrente condotta dall Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise G. Caporale  Anno 2013 I risultati della ricerca corrente condotta dall Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise "G. Caporale " Anno 2013 Yersinia enterocolitica: caratterizzazione dei ceppi e messa a

Dettagli

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma antibiogramma Dott.ssa Franca Benini U.O.Microbiologia Centro Sevizi Laboratorio Unico Pievesestina Forlì 17 maggio 2011 Il campione microbiologico: il percorso

Dettagli

RING TEST NAZIONALE PER LA RICERCA DI ANTICORPI NEI CONFRONTI DEL VIRUS DELLA MALATTIA DI AUJESZKY MEDIANTE TECNICA ELISA Anno 2012/2013

RING TEST NAZIONALE PER LA RICERCA DI ANTICORPI NEI CONFRONTI DEL VIRUS DELLA MALATTIA DI AUJESZKY MEDIANTE TECNICA ELISA Anno 2012/2013 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA BRUNO UBERTINI (ENTE SANITARIO DI DIRITTO PUBBLICO) ------------------------------------- BRESCIA Reparto di Virologia CENTRO

Dettagli

La leptospirosi nei mammiferi selvatici

La leptospirosi nei mammiferi selvatici SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN SanitàAnimale, Allevamento e Produzioni Zootecniche SEMINARIO Aggiornamento sulle leptospirosi degli animali La leptospirosi nei mammiferi selvatici Pisa 16 Gennaio 2015 NicolettaPonti

Dettagli

FIGURE PROFESSIONALI RICHIESTE PER PROGETTI DI RICERCA

FIGURE PROFESSIONALI RICHIESTE PER PROGETTI DI RICERCA FIGURE PROFESSIONALI RICHIESTE PER PROGETTI DI RICERCA Identif. Ricerca e Responsabile IZS SA 01/15 Dott. LIGIOS Titolo: Studio epidemiologico e sperimentale su un nuovo sierotipo di virus bluetongue nelle

Dettagli

PERFORMANCE ANNO 2015 PIANO DELLA STRUTTURA DIAGNOSTICA CLINICA - STABULARI: RENDICONTAZIONE AL 31/12/2015

PERFORMANCE ANNO 2015 PIANO DELLA STRUTTURA DIAGNOSTICA CLINICA - STABULARI: RENDICONTAZIONE AL 31/12/2015 Pagina 1 di 5 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente documento descrive gli indicatori o il cronoprogramma relativi agli obiettivi contenuti nel Piano Performance della struttura. Prospettiva 1.

Dettagli

Ruolo del. Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM. nel controllo ufficiale degli alimenti e dei mangimi

Ruolo del. Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM. nel controllo ufficiale degli alimenti e dei mangimi Ruolo del Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM nel controllo ufficiale degli alimenti e dei mangimi Ilaria Ciabatti Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana Centro di Referenza

Dettagli

Le leptospirosi negli animali da produzione (bovini e suini)

Le leptospirosi negli animali da produzione (bovini e suini) 1 Dipartimento di Scienze Veterinarie Pisa, 16/01/2015 Seminario di aggiornamento sulle leptospirosi degli animali Le leptospirosi negli animali da produzione (bovini e suini) Mario D Incau Centro di Referenza

Dettagli

Sommario. L Autore e i Collaboratori. Presentazione. Introduzione. La microbiologia clinica

Sommario. L Autore e i Collaboratori. Presentazione. Introduzione. La microbiologia clinica v Sommario L Autore e i Collaboratori Presentazione Introduzione. La microbiologia clinica xi xiii xv La batteriologia clinica dalla teoria alla pratica in laboratorio: cenni storici 1 Capitolo I Caratteristiche

Dettagli

Piani di sorveglianza nella filiera avicola e revisione dell anagrafe zootecnica. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario

Piani di sorveglianza nella filiera avicola e revisione dell anagrafe zootecnica. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario Piani di sorveglianza nella filiera avicola e revisione dell anagrafe zootecnica Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario P.F. Veterinaria e Sicurezza alimentare Servizio Salute Regione

Dettagli

Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003

Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003 Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003 Nelle tabelle seguenti sono riassunti gli esiti delle analisi effettuate sui campioni di alimenti di origine animale

Dettagli

TABELLA 1 TARIFFARIO "SANITA' ANIMALE" ANIMALI DA REDDITO METODO DI PROVA DENOMINAZIONE PROVA TECNICA DI ANALISI. TARIFFA IZSPB proposta

TABELLA 1 TARIFFARIO SANITA' ANIMALE ANIMALI DA REDDITO METODO DI PROVA DENOMINAZIONE PROVA TECNICA DI ANALISI. TARIFFA IZSPB proposta TABELLA 1 TARIFFARIO "SANITA' ANIMALE" ANIMALI DA REDDITO CODICE PT/SIE/024* Emosiero equino Immunofluorescenza indiretta per la ricerca di Babesia caballi in emosieri di cavallo IFI 7,18 PT/SIE/026* Emosiero

Dettagli

Piano di sorveglianza della West Nile Disease - Regione Marche - Anno 2010

Piano di sorveglianza della West Nile Disease - Regione Marche - Anno 2010 C ERV Piano di sorveglianza della West Nile Disease - Regione Marche - Anno 2010 Documento elaborato dal Centro Epidemiologico Regionale Veterinario. Riferimenti normativi: DECRETO DIRIGENZIALE del 15

Dettagli

Teramo 11-12/12/2012. Attività Di Giannatale Elisabetta

Teramo 11-12/12/2012. Attività Di Giannatale Elisabetta Teramo 11-12/12/2012 Attività 2013-2014 Di Giannatale Elisabetta Tipizzazione e caratterizzazione di ceppi di Campylobacter spp. isolati su territorio nazionale; Organizzazione del 3 Ring test Nazionale

Dettagli

TECNICHE IMMUNOISTOCHIMICHE IN PATOLOGIA VETERINARIA: VANTAGGI E LIMITI. Pezzolato Marzia, DVM LAB Istopatologia - IZSTO

TECNICHE IMMUNOISTOCHIMICHE IN PATOLOGIA VETERINARIA: VANTAGGI E LIMITI. Pezzolato Marzia, DVM LAB Istopatologia - IZSTO TECNICHE IMMUNOISTOCHIMICHE IN PATOLOGIA VETERINARIA: VANTAGGI E LIMITI Pezzolato Marzia, DVM LAB Istopatologia - IZSTO L immunoistochimica (IHC) serve per individuare un determinato antigene mediante

Dettagli

ATTIVITA DI CONTROLLO PER LA BRUCELLOSI OVINA E CAPRINA

ATTIVITA DI CONTROLLO PER LA BRUCELLOSI OVINA E CAPRINA PIANO 1/2010 ATTIVITA DI CONTROLLO PER LA BRUCELLOSI OVINA E CAPRINA Articolo 1: Obiettivi Le misure sanitarie previste per il controllo della brucellosi ovi-caprina sul territorio regionale hanno le seguenti

Dettagli

CONVEGNO «ANTIBIOTICORESISTENZA: UN APPROCCIO GLOBALE PER UNA SFIDA MONDIALE» Ozzano Emilia (BO) Aula Messieri - 28 aprile 2017

CONVEGNO «ANTIBIOTICORESISTENZA: UN APPROCCIO GLOBALE PER UNA SFIDA MONDIALE» Ozzano Emilia (BO) Aula Messieri - 28 aprile 2017 CONVEGNO «ANTIBIOTICORESISTENZA: UN APPROCCIO GLOBALE PER UNA SFIDA MONDIALE» Ozzano Emilia (BO) Aula Messieri - 28 aprile 2017 In ricordo di Roberto Mattioli Renato Giulio Zanoni e Fabio Gentilini Dipartimento

Dettagli

Salmonella antibiotico resistente: la situazione. Silvia Gallina Responsabile CeRTIS

Salmonella antibiotico resistente: la situazione. Silvia Gallina Responsabile CeRTIS Salmonella antibiotico resistente: la situazione in Piemonte Silvia Gallina Responsabile CeRTIS WORK FLOW N ceppi umani inviati al CeRTIS 800 700 600 500 400 300 200 100 0 salmonella campylobacter shigella

Dettagli

15/10/2015 MRSA MRSA. Methicillin-Resistant Staphylococcus aureus. Resistenza codificata dal gene meca

15/10/2015 MRSA MRSA. Methicillin-Resistant Staphylococcus aureus. Resistenza codificata dal gene meca Caratteristiche di antibioticoresistenza in Staphylococcus aureus isolati negli allevamenti intensivi di bovini e suini nel Veneto: aspetti di Sanità Pubblica MRSA Methicillin-Resistant Staphylococcus

Dettagli

Le salmonelle nell uomo: i sistemi di sorveglianza nazionale e internazionale

Le salmonelle nell uomo: i sistemi di sorveglianza nazionale e internazionale Le salmonelle nell uomo: i sistemi di sorveglianza nazionale e internazionale Luca Busani Le salmonellosi nell animale, nell alimento e nell uomo Torino 15 Novembre 2013 I flussi informativi per MTA in

Dettagli

Centro di Riferimento delle Regioni Umbria e Marche per la sorveglianza delle infezioni da batteri enteropatogeni Laboratorio di Perugia

Centro di Riferimento delle Regioni Umbria e Marche per la sorveglianza delle infezioni da batteri enteropatogeni Laboratorio di Perugia 7 Biblioteca Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'umbria e delle Marche Webzine Sanità Pubblica Veterinaria: Numero 76, Febbraio 2013 [http://spvet.it/] ISSN 1592-1581 Centro di Riferimento delle

Dettagli

Risultati Circuito interlaboratorio Isolamento-identificazione e tipizzazione Salmonella spp.

Risultati Circuito interlaboratorio Isolamento-identificazione e tipizzazione Salmonella spp. Risultati Circuito interlaboratorio Isolamento-identificazione e tipizzazione Salmonella spp. Attività nel tempo Circuito Isolamento Anno IIZS Sezioni IZS Ve Privati Totale 2010 12 5 2 19 2011 16 9 2 27

Dettagli

PATOGENI EMERGENTI NEL LATTE E PROSPETTIVE PER LA VENDITA DEL LATTE CRUDO

PATOGENI EMERGENTI NEL LATTE E PROSPETTIVE PER LA VENDITA DEL LATTE CRUDO 5 Congresso annuale Mastitis Council Italia PATOGENI EMERGENTI NEL LATTE E PROSPETTIVE PER LA VENDITA DEL LATTE Daminelli P., Cosciani Cunico E., Losio M.N., Finazzi G., Bonometti E., Todeschi S., Boni

Dettagli

ALLEGATO VI REQUISITI RELAZIONI FINALI

ALLEGATO VI REQUISITI RELAZIONI FINALI ALLEGATO VI - RELAZIONE TECNICA FINALE PROVE DIAGNOSTICHE EFFETTUATE Prova (1) Tipo di campione (2) Tipo di prova (3) N di prove eseguite A.S.L. 1 AVELLINO A.S.L. 2 AVELLINO A.S.L. BENEVENTO A.S.L. 1 CASERTA

Dettagli

Epidemiologia e sorveglianza delle gastroenteriti ed episodi di MTA. Luca Busani

Epidemiologia e sorveglianza delle gastroenteriti ed episodi di MTA. Luca Busani Epidemiologia e sorveglianza delle gastroenteriti ed episodi di MTA Luca Busani Gestione per il contenimento ed il controllo delle malattie trasmesse da alimenti Torino, 9-10 aprile 2013 Scopi dell Epidemiologia

Dettagli

Con il presente documento si forniscono le istruzioni operative per l applicazione delle linee guida nel territorio della Regione Piemonte.

Con il presente documento si forniscono le istruzioni operative per l applicazione delle linee guida nel territorio della Regione Piemonte. ISTRUZIONI OPERATIVE PER L APPLICAZIONE DELLE LINEE GUIDA MINISTERIALI IN MATERIA DI CONTROLLO E DI CERTIFICAZIONE NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA PREMESSA La Regione Piemonte con Deliberazione

Dettagli

Il laboratorio pubblico per il controllo delle zoonosi e la sanità animale

Il laboratorio pubblico per il controllo delle zoonosi e la sanità animale ISS ORL Workshop 2007 Il laboratorio pubblico per il controllo delle zoonosi e la sanità animale A.M.F. Marino Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia ZOONOSI Malattie trasmissibili dagli animali

Dettagli

Patogeni emergenti nel latte: il ruolo di Salmonella spp. Salmonellosi. Salmonellosi nei bovini

Patogeni emergenti nel latte: il ruolo di Salmonella spp. Salmonellosi. Salmonellosi nei bovini 5 Congresso annuale Mastitis Council Italia LODI 9 febbraio 2007 Patogeni emergenti nel latte: il ruolo di Salmonella spp Dott. Antonio Barberio Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Sezione

Dettagli

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio DIAGNOSI (διαγνωσισ = distinguere) individuazione della causa di una patologia Diagnosi su base clinica e/o anatomo-patologica sospetto o orientamento diagnostico Diagnosi di laboratorio (diagnosi eziologica)

Dettagli

Influenza Aviaria. La malattia

Influenza Aviaria. La malattia 1 INFLUENZA AVIARIA La malattia Influenza Aviaria L influenza aviaria è causata da virus appartenenti alla famiglia Orthomyxoviridae, genere Influenzavirus A. Si distinguono stipiti a bassa patogenicità

Dettagli

RING TEST NAZIONALE LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA PER LA RICERCA DI ANTICORPI NEI CONFRONTI DEL VIRUS DELLA

RING TEST NAZIONALE LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA PER LA RICERCA DI ANTICORPI NEI CONFRONTI DEL VIRUS DELLA Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche Centro di Referenza Nazionale per lo studio dei Retrovirus correlati alle patologie infettive dei Ruminanti RING TEST NAZIONALE PER LA RICERCA

Dettagli

Reg.CE 2075/2005, flusso informativo: ruolo dei macelli e dei laboratori designati

Reg.CE 2075/2005, flusso informativo: ruolo dei macelli e dei laboratori designati IL RISCHIO TRICHINELLA E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI Modena, 17/04/2012 Reg.CE 2075/2005, flusso informativo: ruolo dei macelli e dei laboratori designati Marco.Tamba@izsler.it Istituto Zooprofilattico

Dettagli

10CA021 - Numerazione del Bacillus cereus conteggio delle colonie(iso 7932:2004) 9 S

10CA021 - Numerazione del Bacillus cereus conteggio delle colonie(iso 7932:2004) 9 S Descrizione Breve AFLATOSSINA B1-B2-G1-G2 IN A.U.Z. - 10045-0/1-2007 - Determinazione del contenuto di Aflatossine totali ELISA (NA) in alimenti ad uso zootecnico - metodo ELISA (Tecna) (M.I.) 30 N ALLERGENI

Dettagli

S.C. ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA. RACCOLTA ED INVIO CAMPIONI PER RICERCA MICOBATTERI IOP.ACCM.BK.01 Rev. 0 Del Pag.

S.C. ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA. RACCOLTA ED INVIO CAMPIONI PER RICERCA MICOBATTERI IOP.ACCM.BK.01 Rev. 0 Del Pag. S.C. ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA RACCOLTA ED INVIO CAMPIONI PER RICERCA MICOBATTERI IOP.ACCM.BK.01 Rev. 0 Del 23.08.2016 Pag. 1 di 5 1. SCOPO E APPLICABILITA Definizione delle modalità di

Dettagli

Linee guida 882: un traguardo per una nuova partenza

Linee guida 882: un traguardo per una nuova partenza Linee guida 882: un traguardo per una nuova partenza Lucia Decastelli S.C. Controllo Alimenti e Igiene delle Produzioni - IZSTO BOLZANO BOLZANO Linee guida per il controllo ufficiale ai sensi dei Reg (CE)

Dettagli

MICROBIOLOGIA ALIMENTARE

MICROBIOLOGIA ALIMENTARE Le Easi-Tab costituite da microrganismi ottenuti direttamente da collezioni nazionali e internazionali, rappresentano uno dei materiali di riferimento raccomandati dalla ES UNI EN ISO/IES (17025:2005).

Dettagli

Escherichia coli VTEC. Il rischio legato al consumo di alimenti

Escherichia coli VTEC. Il rischio legato al consumo di alimenti Escherichia coli VTEC Il rischio legato al consumo di alimenti Marina Nadia Losio Elena Cosciani Guido Finazzi Barbara Bertasi Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna

Dettagli

Antibiotico Resistenza e Sicurezza Alimentare

Antibiotico Resistenza e Sicurezza Alimentare Antibiotico Resistenza e Sicurezza Alimentare Dott. Emiliano Bergamo Dipartimento della Sanità Pubblica Veterinaria, della Sicurezza Alimentare e degli Organi Collegiali per la Tutela della Salute Dir.

Dettagli

Il ruolo del laboratorio Controllo Alimenti

Il ruolo del laboratorio Controllo Alimenti Il ruolo del laboratorio Controllo Alimenti Silvia Gallina Gestione per il contenimento ed il controllo delle malattie trasmesse da alimenti (MTA) Torino 9-10 Aprile Il laboratorio Controllo Alimenti S.C.

Dettagli

Ricerca di Brucella sp in matrici alimentari e organi: circuiti interlaboratorio

Ricerca di Brucella sp in matrici alimentari e organi: circuiti interlaboratorio Ricerca di Brucella sp in matrici alimentari e organi: circuiti interlaboratorio 2013-2014 Katiuscia Zilli Batteriologia e Igiene delle produzioni Lattiero-casearie IZS A&M 27/02/2015 Prove interlaboratorio

Dettagli

I piani di campionamento ed il Reg. CE 1441/2007 Quando e come

I piani di campionamento ed il Reg. CE 1441/2007 Quando e come Shelf life Criteri di applicazione e di valutazione I piani di campionamento ed il Reg. CE 1441/2007 Quando e come Paolo Daminelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna

Dettagli

CONTROLLO SANITARIO DEGLI ANIMALI SELVATICI

CONTROLLO SANITARIO DEGLI ANIMALI SELVATICI CONTROLLO SANITARIO DEGLI ANIMALI SELVATICI Il monitoraggio degli animali selvatici, delle patologie che li colpiscono e di cui possono essere vettori risulta un attività strategica per il controllo delle

Dettagli

REPARTO BENESSERE ANIMALE, IMMUNOPROFILASSI, ALLEVAMENTI E SPERIMENTAZIONE ANIMALE e SUBSTRATI CELLULARI

REPARTO BENESSERE ANIMALE, IMMUNOPROFILASSI, ALLEVAMENTI E SPERIMENTAZIONE ANIMALE e SUBSTRATI CELLULARI REPARTO BENESSERE ANIMALE, IMMUNOPROFILASSI, ALLEVAMENTI E SPERIMENTAZIONE ANIMALE e SUBSTRATI CELLULARI Relazione del Dirigente Responsabile dott. LOMBARDI GUERINO Introduzione Il reparto Benessere animale,

Dettagli

LA CONTRAFFAZIONE DEGLI ALIMENTI

LA CONTRAFFAZIONE DEGLI ALIMENTI LA CONTRAFFAZIONE DEGLI ALIMENTI Contraffare la salute Prof. Stefano Cinotti Direttore Generale IZSLER La rete degli IIZZSS Gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali (II.ZZ.SS) costituiscono una rete estesa

Dettagli

Regione Emilia-Romagna. Piano regionale di monitoraggio nella fauna selvatica Risultati Anno 2010

Regione Emilia-Romagna. Piano regionale di monitoraggio nella fauna selvatica Risultati Anno 2010 Regione Emilia-Romagna Piano regionale di monitoraggio nella fauna selvatica Risultati Anno 2010 Introduzione e Obiettivi del piano Il piano regionale di monitoraggio della fauna selvatica viene svolto

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DI UN ALLEVAMENTO IN CUI SI SOSPETTI LA VACCINAZIONE

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DI UN ALLEVAMENTO IN CUI SI SOSPETTI LA VACCINAZIONE Pagina 1 di 6 PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DI UN ALLEVAMENTO IN CUI SI SOSPETTI LA VACCINAZIONE NON AUTORIZZATA CON VACCINO RB51. Pagina 2 di 6 La vaccinazione con vaccino vivo RB51 non determina la comparsa

Dettagli

Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis e Typhimurium, nei tacchini da ingrasso e nei tacchini riproduttori

Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis e Typhimurium, nei tacchini da ingrasso e nei tacchini riproduttori nei tacchini da ingrasso e nei tacchini riproduttori Anno 2013 Approvato con Decisione 2012/761/UE 81 PARTE A DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA E OBIETTIVI PREFISSATI Il programma si applica su tutto il territorio

Dettagli

APPROCCIO DIAGNOSTICO ALL ABORTO BOVINO. Giovanni Filippini Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche

APPROCCIO DIAGNOSTICO ALL ABORTO BOVINO. Giovanni Filippini Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche APPROCCIO DIAGNOSTICO ALL ABORTO BOVINO Giovanni Filippini Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche Latina 2 Ottobre 2009 Applicazione di di strategie Patologia in in allevamento

Dettagli

ALLEGATO VI REQUISITI RELAZIONI FINALI

ALLEGATO VI REQUISITI RELAZIONI FINALI ALLEGATO VI - RELAZIONE TECNICA FINALE PROVE DIAGNOSTICHE EFFETTUATE Prova (1) Tipo di campione (2) Tipo di prova (3) N di prove eseguite A.S.L. SA1 AGID SIERO DI SANGUE TEST DI SCREENING 0 TOTALE 0 (1)

Dettagli

Ac anti Neospora spp Esame biochimico su sieri animali

Ac anti Neospora spp Esame biochimico su sieri animali Denominazione della prova Matrice Analita Ricerca di anticorpi anti Herpes virus specifico per la discriminazione delle infezioni da Bovine Herpes Virus 1 e Bubaline Herpes virus 1 Diagnosi sierologica

Dettagli

da PT0 nella BDN saranno apportate direttamente dal Servizio Veterinario della AUSL.

da PT0 nella BDN saranno apportate direttamente dal Servizio Veterinario della AUSL. ALLEGATO A Indicazioni tecniche e operative in attuazione delle Linee guida per l adozione dei Piani di controllo e per l assegnazione della qualifica sanitaria degli allevamenti nei confronti della Paratubercolosi

Dettagli

Sorveglianza e gestione MTA in Piemonte

Sorveglianza e gestione MTA in Piemonte Malattie trasmesse da alimenti (MTA): procedure per la gestione e il controllo Torino 15.12.2017 Sorveglianza e gestione MTA in Piemonte Marcello Caputo Settore Prevenzione e Veterinaria Regione Piemonte

Dettagli

La sorveglianza delle zoonosi: Prevenzione

La sorveglianza delle zoonosi: Prevenzione Dipartimento di Prevenzione Fabriano Corso di Formazione SORVEGLIANZA DELLE ZOONOSI E NUOVO PIANO NAZIONALE DI PREVENZIONE VACCINALE Jesi - 08/09/2012 La sorveglianza delle zoonosi: I Il Lavori Progetto

Dettagli

MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI: AGGIORNAMENTI E PROSPETTIVE FUTURE Qualcosa di vecchio, qualcosa di nuovo, qualcosa di azzurro, qualcosa di prestato

MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI: AGGIORNAMENTI E PROSPETTIVE FUTURE Qualcosa di vecchio, qualcosa di nuovo, qualcosa di azzurro, qualcosa di prestato PG FOD 004/8 rev. 11 pag. 1 di 6 Corso interno MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI: AGGIORNAMENTI E PROSPETTIVE FUTURE Qualcosa di vecchio, qualcosa di nuovo, qualcosa di azzurro, qualcosa di prestato biologi,

Dettagli

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna. Carta dei Servizi

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna. Carta dei Servizi Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna Carta dei Servizi 2014 1 IZSLER Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna Bruno Ubertini Carta

Dettagli

Il monitoraggio delle zoonosi in sanità pubblica veterinaria

Il monitoraggio delle zoonosi in sanità pubblica veterinaria Il monitoraggio delle zoonosi in sanità pubblica veterinaria Paola Scaramozzino IZSLT Osservatorio Epidemiologico e Sistemi informativi Rieti, 27/5/216 Parleremo di: Monitoraggio -Sorveglianza Sistemi

Dettagli

EU Reference Laboratory for E. coli. Department of Veterinary Public Health and Food Safety Unit of Foodborne Zoonoses. Istituto Superiore di Sanità

EU Reference Laboratory for E. coli. Department of Veterinary Public Health and Food Safety Unit of Foodborne Zoonoses. Istituto Superiore di Sanità EU Reference oratory for E. coli Department of Veterinary Public Health and Food Safety Unit of Foodborne Zoonoses Istituto Superiore di Sanità Risultati del 13 test inter-laboratorio (PT13) per l identificazione

Dettagli

Il ruolo del laboratorio Controllo Alimenti

Il ruolo del laboratorio Controllo Alimenti EPISODI DI MALATTIE TRASMESSE DA ALIMENTI: PROCEDURE E GESTIONE Torino 4-5 ottobre Il ruolo del laboratorio Controllo Alimenti Silvia Gallina Laboratorio Controllo Alimenti - IZSPLV Il laboratorio Controllo

Dettagli

PIANO NAZIONALE DI ERADICAZIONE E SORVEGLIANZA MVS IN EMILIA ROMAGNA. Risultati anno 2002

PIANO NAZIONALE DI ERADICAZIONE E SORVEGLIANZA MVS IN EMILIA ROMAGNA. Risultati anno 2002 PIANO NAZIONALE DI ERADICAZIONE E SORVEGLIANZA MVS IN EMILIA ROMAGNA. Risultati anno 2002 Introduzione Nella presente relazione sono riportate le attività di sorveglianza nei confronti della Malattia Vescicolare

Dettagli

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Ottobre 2008 ore 17:00

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Ottobre 2008 ore 17:00 West Nile Disease N. 13 7 Ottobre 2008 ore 17:00 Situazione epidemiologica 7 Ottobre 2008 Ad oggi sono stati segnalati 20 cavalli che hanno avuto sintomatologia clinica riferibile a West Nile disease (WND)

Dettagli

Epidemiologia delle meningiti batteriche in Provincia di Bolzano

Epidemiologia delle meningiti batteriche in Provincia di Bolzano Epidemiologia delle meningiti batteriche in Provincia di Bolzano Richard Aschbacher, Innocenti Patrizia Laboratorio Aziendale di Microbiologia e Virologia Comprensorio Sanitario di Bolzano Direttrice f.f.

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO E PROFESSIONALE

PERCORSO FORMATIVO E PROFESSIONALE PERCORSO FORMATIVO E PROFESSIONALE - Ricercatore confermato presso la Facoltà di Medicina Veterinaria (SSD VET/05 Malattie Infettive degli animali domestici), Università degli studi di Padova (Marzo 2006,

Dettagli

Piano Nazionale di sorveglianza della Malattia Vescicolare del suino. Risultati 2004 in Emilia-Romagna

Piano Nazionale di sorveglianza della Malattia Vescicolare del suino. Risultati 2004 in Emilia-Romagna Piano Nazionale di sorveglianza della Malattia Vescicolare del suino. Risultati 2004 in Emilia-Romagna Introduzione Nella presente relazione sono riportate le attività di sorveglianza nei confronti della

Dettagli

Dipartimento di prevenzione

Dipartimento di prevenzione ARTICOLAZIONE TERRITORIALE E SEDI CHIVASSO CIRIE' (temporaneamente BORGARO) CUORGNE' GASSINO IVREA LANZO SETTIMO Presentazione P.A.I.S.A. 20 Ivrea 8//20 DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE AMM.VI OPERATORI TEC.

Dettagli

TUBERCOLOSI BOVINA E BUFALINA PRELIEVO CAMPIONI AL MATTATOIO. ASL Distretto Veterinario Ispettore Macello Comune Provincia specie Bovina Bufalina

TUBERCOLOSI BOVINA E BUFALINA PRELIEVO CAMPIONI AL MATTATOIO. ASL Distretto Veterinario Ispettore Macello Comune Provincia specie Bovina Bufalina ALLEGATO D TUBERCOLOSI BOVINA E BUFALINA PRELIEVO CAMPIONI AL MATTATOIO Alla Sezione I.Z.S. di Al Servizio Veterinario, Area di Sanità Animale, A.S.L. competente per l allevamento di provenienza dei capi

Dettagli

Le attività di sorveglianza di laboratorio delle infezioni batteriche invasive in Regione Piemonte ( )

Le attività di sorveglianza di laboratorio delle infezioni batteriche invasive in Regione Piemonte ( ) Le attività di sorveglianza di laboratorio delle infezioni batteriche invasive in Regione Piemonte (2003-2005) Antonella Barale, Daniela Lombardi, Silvana Malaspina - Servizio di riferimento regionale

Dettagli

Il Piano nazionale di controllo delle salmonellosi negli allevamenti avicoli: origini, attualità, strategie applicative.

Il Piano nazionale di controllo delle salmonellosi negli allevamenti avicoli: origini, attualità, strategie applicative. IL PIANO NAZIONALE SALMONELLOSI AVICOLE L ANAGRAFE AVICOLA, IL MODELLO 4 ELETTRONICO Ferrara, 17 novembre 2016 Il Piano nazionale di controllo delle salmonellosi negli allevamenti avicoli: origini, attualità,

Dettagli

Mastiti ad eziologia batterica e agalassia contagiosa negli ovini e caprini da latte Report Nazionale 2014

Mastiti ad eziologia batterica e agalassia contagiosa negli ovini e caprini da latte Report Nazionale 2014 Mastiti ad eziologia batterica e agalassia contagiosa negli ovini e caprini da latte Report Nazionale 2014 E stata realizzata, in collaborazione con gli IIZZSS, una raccolta di dati sulla frequenza d isolamento

Dettagli

Piano di sorveglianza Leishmania in Emilia-Romagna dati storici e prospettive

Piano di sorveglianza Leishmania in Emilia-Romagna dati storici e prospettive Seminario Le malattie da vettore - 4 aprile 2012 Piano di sorveglianza Leishmania in Emilia-Romagna dati storici e prospettive Annalisa Santi Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e Emilia-Romagna

Dettagli

Il governo dell antibioticoresistenza in veterinaria: il Sistema Regionale

Il governo dell antibioticoresistenza in veterinaria: il Sistema Regionale Il governo dell antibioticoresistenza in veterinaria: il Sistema Regionale Bologna 4 luglio 2017 Sessione IV Dott. G. Diegoli Se da un lato a livello europeo Diversi Paesi hanno da anni hanno messo in

Dettagli